Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Profili di piena dei corsi d'acqua del reticolo principale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Profili di piena dei corsi d'acqua del reticolo principale"

Transcript

1 Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del Profili di piena dei corsi d'acqua del reticolo principale MARZO 2016

2 Data Creazione: 5/12/2015 Modifica:13/5/2016 Tipo ver01 (correzione errori di redazione della tabella 5.19) Formato Microsoft Word dimensione: pagine 270 Identificatore ProfiliPiena.doc Lingua it-it Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836

3 Indice 1. Guida alla lettura 3 2. Introduzione 4 3. Stima dei valori delle grandezze idrologiche ed idrauliche nei corsi d acqua interessati dalla mappatura della pericolosità 7 4. Tabelle delle portate al colmo di piena Tabelle dei profili longitudinali delle quote idriche medie di massima piena nelle sezioni di deflusso Tabelle dei profili longitudinali delle massime velocità medie di piena nelle sezioni di deflusso 177 1

4 2

5 1. Guida alla lettura Il presente documento contiene le tabelle dei valori di portata al colmo nelle sezioni più significative dei corsi d'acqua del reticolo principale del bacino del fiume Po e, ove disponibili, le tabelle dei profili longitudinali dei valori delle massime quote idriche e delle massime velocità medie nelle sezioni fluviali, relative agli scenari di evento assunti per la delimitazione delle mappe di pericolosità di alluvione e al quadro conoscitivo disponibile alla data della redazione delle stesse (22 dicembre 2013). Esso deve essere pertanto letto in stretta connessione con i seguenti documenti di Piano: - Relazione, Sezione A, Parte II A: "Relazione sulla mappatura della pericolosità e valutazione del Rischio" - Allegato 1 alla Relazione: "Schede descrittive delle mappe di pericolosità sul Reticolo Principale (fonti, criteri, livelli di confidenza)". Come meglio descritto nella Relazione sopra richiamata, la rilevante estensione del bacino del fiume Po e la peculiarità e diversità dei processi di alluvione sul suo reticolo idrografico hanno reso necessario effettuare la mappatura della pericolosità secondo approcci metodologici differenziati per i diversi ambiti territoriali, di seguito definiti: - Reticolo principale: costituito dall asta del fiume Po e dai suoi principali affluenti nei tratti di pianura e nei principali fondovalle montani e collinari (lunghezza complessiva pari a circa km). - Reticolo secondario collinare e montano: costituito dai corsi d acqua secondari nei bacini collinari e montani e dai tratti montani dei fiumi principali. - Reticolo secondario di pianura: costituito dai corsi d acqua secondari di pianura gestiti dai Consorzi di bonifica e irrigui nella medio bassa pianura padana. - Aree costiere marine: sono le aree costiere del mare Adriatico in prossimità del delta del fiume Po. - Aree costiere lacuali: sono le aree costiere dei grandi laghi alpini (Lago Maggiore, Como, Garda, ecc.). Le mappe rappresentano l estensione massima degli allagamenti conseguenti al verificarsi degli scenari di evento riconducibili ad eventi di elevata, media e scarsa probabilità di accadimento. Le attività condotte hanno consentito il raggiungimento di un livello di confidenza adeguato rispetto alla caratteristica strategica del PGRA. Tale livello di confidenza risulta tuttavia differenziato sui diversi corsi d acqua a causa dei dati disponibili (dati idrologici, topografici, idraulici, tarature su eventi storici, ecc.) non sempre omogenei e richiede alcune specificazioni, contenute nel seguito. I valori delle portate, delle quote idriche e delle velocità di piena contenuti nelle tabelle del presente documento, sono dunque relativi ai corsi d'acqua del reticolo principale e agli eventi di elevata, media e scarsa probabilità di accadimento. Tali valori sono stati determinati nell'ambito degli studi di asta più recenti eseguiti nel periodo precedente alla redazione delle mappe stesse, elencati nell'allegato 1 sopra citato con indicazione del livello di confidenza associabile. Si raccomanda pertanto una lettura attenta dei documenti richiamati in relazione all'uso delle tabelle riportate in questo documento. Si premette comunque alle tabelle un richiamo sintetico e non esaustivo degli stessi. 3

6 2. Introduzione Al fine di ben inquadrare il contesto in cui collocare le tabelle dei valori di portata al colmo, e dei profili longitudinali dei valori delle massime quote idriche e delle massime velocità medie nelle sezioni fluviali, relative agli scenari di evento assunti per la delimitazione delle mappe di pericolosità di alluvione, è necessario richiamare in particolare alcuni contenuti dei due documenti principali di piano cui sono strettamente connessi: la Relazione, Sezione A, Parte II A descrive il contesto fisico e morfologico dei processi di alluvione che caratterizzano il bacino, la descrizione delle attività svolte e dei metodi utilizzati per la mappatura, indicazioni sui gradi di confidenza e i limiti d uso delle mappe; l'allegato 1 alla Relazione fornisce informazioni dettagliate su tutti gli elementi conoscitivi acquisiti per la mappatura della pericolosità, tra cui i valori delle quote idriche relativi agli studi di asta più recenti disponibili, il grado di confidenza delle fonti, i motivi per i quali sono state fatte le scelte, i limiti e le cautele con i quali deve essere utilizzato il nuovo quadro conoscitivo. In particolare, per il reticolo idrografico principale, in estrema sintesi ed in via generale, i criteri ed i metodi utilizzati per la mappatura della pericolosità sono stati i seguenti: - la delimitazione delle aree inondabili è stata effettuata con riferimento a tutti e tre gli scenari di piena di alta, media e bassa probabilità previsti dalla Direttiva 2007/60/CE; - le fonti dati utilizzate derivano da: studi propedeutici al (1996 AdBPo); fasce Fluviali ( ); studi di fattibilità (2004 AdBPo) che hanno aggiornato in parte il precedente quadro conoscitivo; ulteriori approfondimenti effettuati da Regioni, Province, AIPO e altri Enti nell ambito delle attività di adeguamento della pianificazione territoriale ed urbanistica alle disposizioni del e per la progettazione delle opere idrauliche di difesa previste nei programmi di attuazione del ; in alcuni casi (Adda Sopralacuale, Arda, Stura di Lanzo, Secchia, ecc.) sono state condotte nuove analisi idrauliche per la delimitazione delle aree inondabili; - i valori delle portate di piena sono stati stimati mediante diverse metodologie: modelli idrologici afflussi deflussi, regolarizzazioni statistiche delle serie storiche disponibili presso le stazioni di misura, metodi di regionalizzazione; tali valori sono stati definiti nelle sezioni di chiusura dei bacini di monte e di valle del corso d acqua ed in alcune sezioni intermedie, laddove presenti confluenze, stazioni di misura, centri abitati significativi; - i livelli di piena, per lo scenario di media probabilità, sono stati stimati mediante modelli idraulici monodimensionali di intera asta fluviale, solo localmente sono disponibili modellazioni bidimensionali; solo negli Studi più recenti i livelli di piena sono stati elaborati anche per gli scenari di scarsa ed elevata probabilità; e modellazioni idrauliche sono implementate sulla scorta di sezioni trasversali del corso d acqua, rilevate topograficamente, nella maggior parte dei casi, prima del 2000 o nel triennio ; - la delimitazione delle aree inondabili a partire dai livelli di piena stimati nelle modellazioni idrauliche è effettuata in modo continuo su tutte le aste fluviali mediante: la sola interpolazione su carte tecniche e ortofoto, dei punti estremi di allagamento sulle sezioni trasversali; l utilizzo congiunto della mappa di soggiacenza elaborata tramite l intersezione GIS fra il DEM liquido (superficie interpolante i livelli di piena alle diverse sezioni) e recenti DTM realizzati con tecnica laser scanner e con passo solitamente pari a circa 1 m; 4

7 - si è tenuto conto degli effetti dei principali eventi alluvionali del recente passato, per i quali sono disponibili le mappe delle aree allagate e la stima dei valori di piena; - la delimitazione delle aree allagabili relativa all evento di scarsa probabilità rappresenta l inviluppo di diversi scenari di allagamento riconducibili sia a fenomeni estremi, sia a pericolosità idraulica residuale conseguente a rotture arginali e tiene conto anche degli allagamenti storici. - nel caso dei fiumi arginati, il limite delle aree inondabili per lo scenario di piena di media probabilità (che generalmente coincide con lo scenario di piena utilizzato per il dimensionamento degli argini), è sempre posto in corrispondenza del tracciato dei rilevati arginali; la valutazione specifica del grado di efficacia ed efficienza di tali rilevati arginali (adeguatezza in quota e in sagoma, funzionalità di chiaviche, opere accessorie e altri manufatti, stato manutentivo, ecc.) rientra in primo luogo fra le competenze del soggetto titolare o custode dell opera, autorità idraulica competente ai sensi del RD 523/1904; - degli esiti di tali valutazioni specifiche e, nel caso di inadeguatezza, delle conseguenti perimetrazioni delle aree inondabili a tergo delle arginature medesime, si terrà conto nell ambito delle attività di aggiornamento delle mappe di pericolosità di cui ai successivi cicli sessennali di revisione del Piano. In relazione agli ultimi tre punti in elenco, è importante sottolineare, in particolare, l'attenzione da porre alla lettura dei profili delle quote idriche relativi all'asta arginata del Po e ai tratti degli affluenti del Po arginati con continuità fino alla loro confluenza: la mancanza di aggiornati rilievi dell'alveo inciso e di aggiornate analisi idrauliche della loro capacità di deflusso, non permettono, in molti casi, di valutare con cura l'adeguatezza in quota dei loro argini, tuttavia, sulla base di alcuni approfondimenti eseguiti e degli effetti di alcuni recenti eventi di piena, è emerso che la maggior parte di essi non dispongono, almeno in taluni tratti, di quote arginali adeguate al contenimento delle portate di piena che caratterizzano gli eventi di media probabilità di accadimento. Pertanto la scelta di posizionare in corrispondenza di essi il limite delle aree inondabili per lo scenario di piena di media probabilità non deve trarre in inganno, né devono trarre in inganno i valori dei profili delle quote idriche riportati nelle relative tabelle dei documenti di pianificazione vigenti, che, nella maggior parte dei casi, sono stati determinati per condizioni degli alvei e del territorio significativamente differenti da quelle attuali e sono riferiti a reti di rilevamento delle quote non sempre esattamente corrispondenti con quelle attualmente in uso. Per tale ragione, nei tratti arginati degli affluenti diretti del Po in cui non sono disponibili studi adeguati più recenti di quelli a supporto del, non sono riportati, nel presente documento, i profili di piena. Per analoghe ragioni di difformità delle condizioni attuali da quelle analizzate nell'ambito del, negli stessi tratti, non sono riportati i valori delle portate al colmo di assegnato tempo di ritorno in uscita dalle casse di espansione. Infine, per concludere il quadro, pare utile richiamare i principali elementi di incertezza associati, in generale, alla mappatura della pericolosità, descritti nella Parte II A della relazione, in cui è ben precisato che le attività condotte hanno consentito il raggiungimento di un livello di confidenza adeguato rispetto alla caratteristica strategica del PGRA, ma che vi sono livelli di confidenza delle analisi differenziati e che il raggiungimento del livello di analisi massimo sull intero bacino avverrà quindi progressivamente per successive fasi di approfondimento, nell ambito dei cicli di gestione sessennali previsti dalla Direttiva 2007/60/CE per il riesame e l aggiornamento dei contenuti del Piano. Le principali incertezze (nel senso statistico del termine) riscontrabili nel procedimento di delimitazione delle aree inondabili sono da ricondurre ai seguenti tre aspetti: 1. Incertezze nella stima delle portate di piena (idrologia). I valori delle portate di piena sono stati stimati mediante regolarizzazione statistica delle serie storiche disponibili presso le stazioni di misura e/o mediante modelli idrologici afflussi deflussi o metodi di regionalizzazione. L incertezza connessa a tale stima è sempre significativa (almeno +/- 10 %) ed è connessa a numerosi fattori: misura delle portate, determinazione delle scale di deflusso, leggi di regolarizzazione statistica, parametri dei modelli idrologici e delle formule di regionalizzazione. A tali incertezze conoscitive si sommano inoltre quelle connesse alla variabilità naturale delle piogge e delle conseguenti portate di piena che come tutti i fenomeni naturali che sfuggono ad ogni umano controllo non ammettono limiti superiori sicuramente individuabili (G. De Marchi, 1952). 2. Incertezze nella stima dei livelli di piena (idraulica). I livelli di piena sono stati calcolati mediante modelli idraulici monodimensionali di asta fluviale e solo localmente sono disponibili modelli bidimensionali. 5

8 L incertezza nella stima dei livelli di piena può essere significativa ed è connessa alla capacità del modello di rappresentare in termini analitici i reali processi di deflusso ed espansione delle piene. Numerosi sono le caratteristiche ed i parametri che influenzano l incertezza dei modelli idraulici fra cui i principali riguardano: la geometria del modello ed i dati topografici utilizzati, le condizioni al contorno, la scabrezza e soprattutto la possibilità o meno di taratura su eventi storici. L incertezza è, inoltre, crescente all aumentare della gravosità dello scenario di piena. 3. Incertezze nella delimitazione delle aree inondabili (mappatura), connesse, in primo luogo, alla disponibilità di adeguate basi topografiche e cartografiche per la delimitazione delle aree inondabili e conseguentemente al livello di analisi ed interpretazione dei dati del modello idraulico effettuata sulla scorta di tali basi e degli ulteriori elementi conoscitivi disponibili (allagamenti eventi storici, carte geomorfologiche, catasto opere, segnalazioni e documentazione di campo, ecc.). Nelle Schede, Allegato 1 alla presente Relazione, sono esplicitati per ciascun corso d acqua del reticolo principale, i livelli di confidenza associati ai dati topografici, ai dati idrologici ed idraulici e alla qualità del processo di rielaborazione e aggiornamento effettuato per la delimitazione delle aree inondabili. 6

9 3. Stima dei valori delle grandezze idrologiche ed idrauliche nei corsi d acqua interessati dalla mappatura della pericolosità Per i corsi d acqua del reticolo principale, così come definito nel Piano, sono individuate, nelle sezioni idrologicamente più significative, le portate di piena relative all'evento di riferimento di tipo frequente (alta probabilità = H), poco frequente (media probabilità = M) e raro (bassa probabilità = L). Nella tabella 1 seguente sono indicati i corsi d'acqua oggetto di tale definizione e i relativi tratti analizzati. Viene inoltre indicato se vi è allo stato attuale delle indagini eseguite, un sufficientemente affidabile profilo idrico e delle massime velocità medie con cui la piena transita nella sezione fluviale. (Nella tabella degli affluenti del Po, sono caratterizzati in grassetto gli affluenti diretti, in carattere normale i loro affluenti di primo grado, in corsivo i restanti corsi d'acqua del reticolo principale) I valori delle portate, dei livelli idrici e delle velocità sono riferiti a sezioni di calcolo dotate di progressiva in km con orientamento monte-valle. L'ubicazione di tali sezioni è al momento identificabile a partire dagli studi di asta utilizzati a supporto della mappatura, dispponibili presso la Segreteria Tecnica. A breve sarà disponibile un elaborato di sintesi contenente l'ubicazione delle sezioni stesse in ambiente GIS 7

10 Tab. 3.1: corsi d acqua del bacino del fiume Po costituenti il reticolo idrografico principale, oggetto di mappatura delle aree a diversa pericolosità di inondazione, con indicazione delle grandezze di cui sono disponibili le stime probabilistiche (Q = portata, ZW = quota media nella sezione di deflusso, V = velocità media nella sezione di deflusso) Fiume PO TRATTO Po Piemontese Martiniana Po confl. Tanaro Q ZW Po Medio-Basso Confl. Tanaro incile Po di Goro Q ZW Delta del Po Rami del delta Q ZW CORSO D ACQUA Affluenti in destra TRATTO CORSO D ACQUA Affluenti in sinistra TRATTO Pellice Bibiana - confl. Po Q ZW Chisone Ponte stradale di Porte - confl. Pellice Q ZW Varaita Costigliole Saluzzo - conf. Po Q ZW Maira San Damiano Macra - confl. Po Q ZW Grana - Mellea Caraglio - confl. Maira Q ZW V Banna Villanova d'asti - confl. Po Q Stura Monferrato del Murisengo - confl. Po Q ZW V Rotaldo Camagna Monferrato - confl. Po Q ZW Grana San Lorenzo - confl. Po Q ZW Tanaro Ceva - confl. Po Q ZW Stura di Demonte Borgo S.Dalmazzo - confl. Tanaro Q ZW Belbo Rocchetta Belbo - confl. Tanaro Q ZW V Bormida Acqui Terme - confl. Tanaro Q ZW V Orba Molare - confl. Bormida Q ZW V Stura di Ovada Ovada - confl. Orba Q ZW V Scrivia Confine regionale - confl. Po Q ZW V Borbera confl. Gordonella - confl. Scrivia Q ZW V Chisola Cumiana - confl. Po Q Lemina Pinerolo - confl. Chisola Q ZW Sangone Giaveno - confl.po Q Dora Riparia Oulx - confl. Po Q ZW V Stura di Lanzo Lanzo Torinese - confl. Po Q ZW V Ceronda Varisella - conf. Stura di Lanzo Q Casternone Montelera - confl. Ceronda Q Malone Front - confl. Po Q ZW Orco Cuorgnè - confl. Po Q ZW V Dora Baltea Confl. Grand Eyvia - confl. Po Q ZW V Chiusella Vidracco - confl. Dora Baltea Q ZW Sesia Varallo Sesia - conf. Po Q ZW V Cervo Passo Breve - confl. Sesia Q ZW V Elvo Occhieppo Inferiore - confl. Cervo Q ZW V 8

11 CORSO D ACQUA Affluenti in destra TRATTO CORSO D ACQUA Affluenti in sinistra TRATTO Agogna Gozzano - confl. Po Q ZW Ticino Lago Maggiore - confl. Po Q ZW Toce Confl. Isorno - Lago Maggiore Q ZW V Terdoppio Conturbia - confl. Ticino (Cerano) Q ZW Olona Pontelungo - confl. Po Q ZW V Meridionale Lambro Lago di Pusiano - confl. Po Q ZW V Lambro Conca Fallata (MI) - confl. Lambro Q ZW V Meridionale Olona Induno Olona - Milano Q ZW V Bozzente Mozzate - confl. Olona Q ZW V Lura Lomazzo - confl. Olona Q ZW Guisa San Damiano - Milano Q ZW V Nirone Canale Villoresi - confl. Guisa Q ZW V Pudiga confl. Cisnara/Lombra - Milano Q ZW Garbogera S.S Milano Q ZW V Seveso Fino Mornasco - Milano Q ZW Trebbia Bobbio - confl. Po Q ZW Nure Ponte dell Olio - confl. Po Q ZW Chiavenna Confl. Ottessola - confl. Po Q ZW Arda Diga di Mignano - confl. Po Q ZW V Ongina Santinasso di sopra - confl. Arda Q ZW Taro Fornovo di Taro - confl. Po Q ZW Stirone SP Salsediana - confl.taro Q ZW Parma Torrechiara - confl. Po Q ZW Baganza San Michele dè Gatti - confl. Parma Q ZW Enza Ciano d Enza - confl. Po Q ZW Crostolo Puianello - confl. Po Q ZW Secchia Lugo - confl.po Q ZW V Tresinaro Scandiano - confl. Secchia Q ZW Panaro Marano sul Panaro - confl. Po Q ZW Tiepido Gorzano - confl. Panaro Q ZW Adda Lago di Olginate - confl. Po Q ZW V Sottolacuale Adda Sondalo - Lago di Como Q ZW V Sopralacuale Mera Chiavenna - Lago di Mezzola Q ZW Brembo Lenna - confl. Adda Q ZW V Serio Parre confl. Adda Q ZW V Molgora Caravaggio - confl. Canale Muzza Q ZW Trobbie Cambiago - confl. Canale Muzza Q ZW Oglio Lago d'iseo - confl. Po Q ZW V Sottolacuale Oglio Sonico - Lago d'iseo Q ZW V Sopralacuale Cherio Lago di Endine - confl. Ogio Q ZW V Mella Brozzo - conf. Oglio Q ZW V Garza Località Valle del Loc - confl. Mella Q ZW V Chiese Lago d'idro - confl. Oglio Q ZW V Mincio Q 9

12 4. Tabelle delle portate al colmo di piena Rispetto al quadro delle conoscenze acquisite nell'ambito della redazione del, sono stati fatti diversi aggiornamenti a seguito di più recenti studi di asta. Pertanto, per diverse aste fluviali sono stati aggiornati i valori delle portate al colmo di assegnato tempo di ritorno e i profili longitudinali delle quote di massima piena, mentre per altre i valori riportati coincidono con quelli già riportati nel. Le fonti degli aggiornamenti sono diverse: Studi di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d'acqua, studi idrologici ed idraulici nell'ambito della predisposizione dei Piani di gestione dei sedimenti, studi ad hoc, studi per l'aggiornamento dei PTCP. Le portate al colmo sono state definite in sezioni significative dal punto di vista idrologico, scelte secondo i seguenti criteri: - inizio del tratto di corso interessato dalla mappatura della pericolosità, - in corrispondenza di stazioni idrometriche di misura, - in corrispondenza di variazioni sensibili del valore delle portata (ad es. in caso di confluenze o in presenza di dispositivi di moderazione dei colmi di piena). Sono di seguito riportate le tabelle delle portate al colmo di piena del fiume Po e del reticolo idrografico principale dei suoi affluenti, per i principali tempi di ritorno per i quali sono disponibili. Tab. 4.1: portate di piena per il Po nel tratto da Martiniana a Isola Sant Antonio (confluenza Tanaro) Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q ott 2000 Q200 Q500 Idrometro ( km) Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s m³/s Denominazione Po Po Gambasca Po Po Villafranca Piemonte Po Po Lombriasco Po Po La Loggia Po Po Moncalieri Po a Moncalieri Po Po San Mauro Po a San Mauro Po Po Chivasso Po Po Crescentino Po a Crescentino Po Po Casale Monferrato Po a Casale Monferrato Po Po Valenza Po a Valenza Po Po Isola Sant'Antonio Po a Isola Sant'Antonio Tab. 4.2: portate di piena per il Po nel tratto da Isola Sant Antonio (confluenza Tanaro) al Delta Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q ott 2000 Q200 Q500 Idrometro ( km) Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s m³/s Denominazione Po Po Becca Po a Becca Po Po Piacenza Po a Piacenza Po Po Cremona Po a Cremona Po Po Boretto Po a Boretto Po Po Borgoforte Po a Borgoforte Po Po Pontelagoscuro Po a Pontelagoscuro 10

13 Tab. 4.3: portate di piena per il fiume Mincio Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro ( km) Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Mincio Mincio - - Peschiera del Garda Mincio Mincio - - Monzambano Mincio a Monzambano Mincio Mincio - - monte Scaricatore Pozzolo - Maglio Mincio Mincio - - valle Scaricatore Pozzolo - Maglio Mincio Mincio - - monte Diversivo Mincio Mincio Mincio - - valle Diversivo Mincio Mincio Mincio - - Mantova - monte Formigosa Mincio Mincio - - Mantova - Valle Formigosa Mincio Mincio - - Confluenza in Po

14 Tab 4.4: portate di piena per i corsi d acqua principali del bacino dell Oglio (Oglio, Mella e Chiese) Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q20 Q100 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. m³/s km² m³/s m³/s m³/s m³/s Denominazione Oglio Oglio sopralac Sonico Oglio Oglio sopralac P Capo di Ponte Oglio a Capo di Ponte Oglio Oglio sopralac Breno Oglio Oglio sopralac P Darfo Boario Oglio a Darfo Oglio Oglio sopralac Immissione in Lago d'iseo Oglio Cherio _SP1.4 Lago di Endine Oglio Cherio _SP1.4 Confluenza in Oglio Oglio Mella P Brozzo Oglio Mella P Gardone V.T Mella a Gardone Val Trompia Oglio Mella Concesio Oglio Mella Brescia Oglio Mella P Manerbio Mella a Manerbio Oglio Mella Confluenza in Oglio Oglio Garza _SdF Valle del Loc Oglio Garza _SdF Crocevia Nave (monte scolmatore) Oglio Garza _SdF Crocevia Nave (valle scolmatore) Oglio Garza _SP1.4 Confluenza in Chiese Oglio Chiese Lago d'idro Oglio Chiese Gavardo Chiese a Gavardo Oglio Chiese P Mezzane Chiese a Mezzane Oglio Chiese P Asola Chiese ad Asola Idro Oglio Chiese Confluenza in Oglio Oglio Oglio sottolac P Sarnico Sebino a Sarnico Oglio Oglio sottolac P Capriolo Oglio a Capriolo Oglio Oglio sottolac M Confluenza Cherio (monte) Oglio Oglio sottolac Confluenza Cherio (valle) Oglio Oglio sottolac Castelvisconti Oglio Oglio sottolac Confluenza Mella (monte) Oglio Oglio sottolac P Ostiano Oglio a Ostiano Oglio Oglio sottolac Confl. Chiese (monte) Oglio Oglio sottolac Confl. Chiese (valle) Oglio Oglio sottolac P Marcaria Oglio a Marcaria Oglio Oglio sottolac Confluenza in Po

15 Tab. 4.5: portate di piena per i corsi d acqua principali del bacino dell Adda (Adda, Mera, Brembo, Serio) Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Adda Adda sopralac Le Prese Adda a Le Prese Adda Adda sopralac Tirano (monte Poschiavino) Adda Adda sopralac Tirano (valle Poschiavino) Adda Adda sopralac Teglio Adda a Teglio Adda Adda sopralac Sondrio (valle Mallero) Adda Adda sopralac Masino Adda Adda sopralac Fuentes Adda a Fuentes Adda Mera Chiavenna Adda Mera Valle confluenza Liro Adda Mera Confluenza in l. di Mezzola Adda Brembo Lenna Adda Brembo Scalvino Adda Brembo Camerata Cornello Brembo a Camerata Cornello Adda Brembo _1 San Pellegrino Adda Brembo Zogno Adda Brembo Ponte Briolo Brembo a Ponte Briolo Adda Brembo Confluenza in Adda Adda Serio Parre Adda Serio ponte Cene Serio a Ponte Cene Adda Serio Alzano Lombardo Adda Serio Seriate Adda Serio Romano di Lombardia Adda Serio Mozzanica Serio a Mozzanica Adda Serio Crema Serio a Crema Adda Serio _1 Montodine (confl. in Adda) Serio a Montodine Adda Adda sottolac _23 Lavello Adda a S.Maria di Lavello Adda Adda sottolac _03 Trezzo sull'adda (monte confl. Brembo) Adda Adda sottolac Canonica d'adda (valle confl.. Brembo) Adda a Canonica d'adda Adda Adda sottolac Rivolta d'adda Adda a Rivolta d'adda (Ponte Sp4) Adda Adda sottolac Lodi Adda a Lodi (Ponte SP235) Adda Adda sottolac monte confl. Serio Boccaserio (valle confl..serio) Adda a Boccaserio Adda Adda sottolac Pizzighettone Adda a Pizzighettone Adda Adda sottolac Confl. in Po

16 Tab. 4.6: portate di piena per i torrenti Trobbia e Molgora Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q10 Q100 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Adda Trobbia TI 77 Cavenago di Brianza Adda Trobbia TI 71_vT monte confl. Pissanegra Adda Trobbia TI 61 valle confl. Pissanegra Adda Trobbia TI 51 Bellinzago Lombardo (monte diversivo) Adda Trobbia Ti 41 Bellinzago Lombardo (valle diversivo) Adda Trobbia TI 2 confl. nel Canale Muzza Adda Molgora MO 108 Carnate Adda Molgora MO 100 Usmate (monte confl. Molgoretta) Adda Molgora MO 98.1 Usmate (valle confl. Molgoretta) Adda Molgora MO 86 Vimercate Adda Molgora MO 34 Gongorzola Adda Molgora MO 2 confl. nel Canale Muzza

17 Tab. 4.7: portate di piena per i corsi d'acqua prinicipali del bacino del Lambro Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q10 Q100 Q200 Q500 Idrometro ( km) Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s m³/s Denominazione Lambro Seveso SV 99 Grandate Lambro Seveso SV 77 Cantù Seveso a Cantù - Asnago Lambro Seveso SV 40 Cesano Maderno Lambro Seveso SV 25 Palazzolo (monte presa CSNO) Lambro Seveso SV 23 Palazzolo (valle presa CSNO) Lambro Seveso SV 2 Milano (ingr. Tombinatura) Seveso a Palazzolo Seveso a Niguarda Lambro Garbogera GA 57 Limbiate Lambro Garbogera GA 31 Ponte canale Villoresi Lambro Garbogera GA 24 monte presa CSNO Lambro Garbogera GA 22 valle presa CSNO Lambro Garbogera GA 1 Milano (ingr. Tombinatura) Lambro Bozzente BZ 75 Mozzate Lambro Bozzente BZ 58 Gerenzano Lambro Bozzente BZ 43 Origgio Lambro Bozzente BZ 25 Nerviano (monte Villoresi) Lambro Bozzente BZ 21 Nerviano (valle Villoresi) Lambro Bozzente BZ 11 Lainate (monte scolm. In Olona) Lambro Bozzente BZ 8 Rho (valle scolm. In Olona) Lambro Bozzente BZ 1 Confl. In Olona Lambro Lura LU 89 Lomazzo Lambro Lura LU 71 Rovellasca Lambro Lura LU 56 Saronno Lambro Lura LU 37 Caronno Pertusella Lambro Lura LU 26 Lainate Lura a Lainate SP109 Lambro Lura LU 12 Passirana di Rho Lambro Lura LU 6 monte presa CSNO Lambro Lura LU 5 bis Rho (valle presa CSNO) Lambro Lura LU 1 Confl. In Olona Lambro Guisa GU 73 Cogliate Lambro Guisa GU 65 Solaro Lambro Guisa GU 55 Cesate Lambro Guisa GU 38 Ponte canale Villoresi Lambro Guisa GU 24 monte presa

18 Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q10 Q100 Q200 Q500 Idrometro ( km) Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s m³/s Denominazione CSNO Lambro Guisa GU 22 valle presa CSNO Lambro Guisa GU 1 Milano (ingr. Tombinatura) Lambro Nirone NI 27 Ponte canale Villoresi Lambro Nirone NI 13 monte presa CSNO Lambro Nirone NI 11 valle presa CSNO Lambro Nirone NI 01 confl. in Guisa Lambro Pudiga PU 55 Limbiate Lambro Pudiga PU 49 Ponte canale Villoresi Lambro Pudiga PU 43 monte confl. Cisnara Lambro Pudiga PU 29 valle confl. Cisnara Lambro Pudiga PU 25 monte presa CSNO Lambro Pudiga PU 23.1 valle presa CSNO Lambro Pudiga PU 14 Bollate Lambro Pudiga PU 1 Milano (ingr. Tombinatura) Lambro Olona OL varese - Ponte via Dalmazia Lambro Olona OL Varese - Ponte via Friuli Lambro Olona OL Varese - valle confl. Bevera Lambro Olona OL Varese - valle confl. Vellone Lambro Olona OL Malnate - valle confl. Lanza Lambro Olona OL 50 Ponte Gurone (valle cassa) Lambro Olona OL 46 Castiglione Olona Diga di Ponte Gurone Olona a Castiglione Olona Lambro Olona OL 43 Gornate Olona Lambro Olona OL 30.4 Fagnano Olona Lambro Olona OL 24.1 Olgiate Olona (Ponte A8) Lambro Olona OL 21.2 Castellanza Olona a Castellanza Lambro Olona OL 19 Legnano Lambro Olona OL 10.1 Nerviano (ponte canale Villoresi) Lambro Olona OL 1 Rho - monte presa Olona 1 Lambro Olona OL 0.25 Rho - valle presa Olona Lambro Olona OL 0.15 Confl. Bozzente Lambro Olona OL 0.13 Confl.Lura - monte presa

19 Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q10 Q100 Q200 Q500 Idrometro ( km) Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s m³/s Denominazione Lambro Olona OL 0.12 bis Olona 2 Rho - valle presa Olona 2 Lambro Olona OL 0.1 Pero (ingr. Tombinatura) Lambro Lambro Lambro Lambro Lambro Lambro Lambro Lambro Merid Lambro Merid Lambro Merid Lambro Merid Lambro Merid Lambro Merid Lambro Merid LM 171 Milano (Conca Fallata) LM 155 Rozzano LM 146 Locate di Triulzi (Ponte citt.) Lambro Meridionale a Locate Triulzi LM 109 Landriano LM 68 Marzano (Castel Lambro) LM 30 Villanterio LM 2 Confluenza in Lambro Lambro Lambro LA Lago di Pusiano Lambro Lambro LA 127 Lambrugo Lambro Lambro LA Inverigo (Ponte via Camisasca) Lambro a Lambrugo Lambro Lambro LA Ponte SP Lambro Lambro LA 102 Ponte Lesmo - Biassono Lambro a Peregallo Lambro Lambro LA Villasanta Lambro Lambro LA 96.1 Monza (monte Lambretto) Lambro Lambro LA 93.3 Ponte canale Villoresi Lambro Lambro LA 91.1 Ponte A Lambro Lambro LA 78 Milano (Ponte via Feltre) Lambro Lambro LA 67 Traversa Bolgiano Lambro Lambro LA 60 monte confl. Dev. Redefossi Lambro Lambro LA 59 valle confl. Dev. Redefossi Lambro Lambro LA 51 monte confl. Cavo Redefossi Lambro Lambro LA 50 valle confl. Cavo Redefossi Lambro Lambro LA 35 Salerano al Lambro Lambro Lambro LA 23 monte confl. Lambro Merid. Lambro Lambro LA 22 valle confl. Lambro Merid. Lambro Lambro LA 2 Confluenza in Po Lambro a Milano - via Feltre Lambro a Salerano al Lambro Lambro a Orio - Litta 17

20 Tab. 4.8: portate di piena per il fiume Olona Meridionale Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q10 Q100 Q500 Idrometro ( km) Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Olona Meridionale Olona Meridionale Olona Meridionale Olona Meridionale Olona Meridionale Olona Meridionale Olona Meridionale Olona Meridionale Olona Meridionale Olona Meridionale Olona Meridionale Olona Meridionale Olona Meridionale Olona Meridionale OM 68 Vidigulfo OM 59 monte conf. Roggiona OM 58.1 valle conf. Roggiona OM 32 Vistarino (SP235) OM 19 Belgioioso (Ponte FS) OM 6 monte presa scolmatore in Po OM 1 San Zenone Po (Confl. In Po) Tab. 4.9: portate di piena per i corsi d'acqua principali del bacino del Ticino, in territorio italiano (Ticino, Toce, Terdoppio Novarese) Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q100 Q200 Q500 Idrometro ( km) Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Ticino Toce Crevoladossola (valle confl. Diveria e Isorno) Ticino Toce P Domodossola (valle confl. Melezzo e Bogna) Ticino Toce P Villadossola (monte confl. Ovesca) Ticino Toce Villadossola (valle confl. Ovesca) Ticino Toce P Pièdimulera (monte confl. Anza) Ticino Toce P Pièdimulera (valle confl. Anza) Toce a Domodossola Ticino Toce a Candoglia Toce a Candoglia Ticino Terdoppio Novarese Ticino Terdoppio Novarese Ticino Terdoppio Novarese Ticino Terdoppio Novarese Conturbia Suno Veveri Cerano Ticino Ticino Sesto Calende Verbano a Sesto Calende Ticino Ticino Vigevano Ticino a Vigevano Ticino Ticino Pavia Ticino a Pavia 18

21 Tab. 4.10: portate di piena per il torrente Agogna Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Agogna Agogna Borgomanero Agogna Agogna P.2 Novara Agogna a Novara Agogna Agogna Confl. in Po Tab. 4.11: portate di piena per i corsi d acqua principali del bacino del Sesia (Sesia, Cervo, Elvo) Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Sesia Elvo EL 41 Occhieppo Sesia Elvo EL 15 Carisio Elvo a Carisio Sesia Elvo EL 1 Confluenza in Cervo Sesia Cervo CE 83 Passobreve Cervo a Passobreve Sesia Cervo CE 63 Biella Sesia Cervo CE 51 Vigliano Biellesese Cervo a Vigliano Sesia Cervo CE 38 valle confl. Strona Cossato Sesia Cervo CE 20 Balocco Sesia Cervo CE 2 Quinto Vercellese Cervo a Quinto Vercellese Sesia Sesia SS 120 Varallo Sesia SS 92 Borgosesia Sesia a Borgosesia Sesia Sesia SS 67 Romagnano Sesia Sesia Sesia SS 38_1 Greggio Sesia a Recetto Sesia Sesia SS 24 Vercelli Sesia Sesia SS 15_2 Palestro Sesia a Palestro Sesia Sesia SS 2 Confluenza in Po

22 Tab. 4.12: portate di piena per i corsi d acqua principali del bacino della Dora Baltea (Dora Baltea, Chiusella) Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Dora Baltea Chiusella Parella Chiusella a Parella Dora Baltea Chiusella Valle confl. Ribes Dora Baltea Chiusella Confluenza in Dora Baltea Dora Baltea Dora B Aymaville Dora Baltea ad Aymavilles Dora Baltea Dora B Pollein Dora Baltea a Pollein Dora Baltea Dora B Lillaz Dora Baltea a Les Iles Dora Baltea Dora B A Pontey Dora Baltea a Pontey Dora Baltea Dora B A Champdepraz Dora Baltea a Champdepraz Dora Baltea Dora B A Hone Dora Baltea a Hone-ponte S.R. Dora Baltea Dora B A Tavagnasco Dora Baltea a Tavagnasco Dora Baltea Dora B Ivrea Dora Baltea Paleoalveo Ribes 1 Fiorano Canavese Dora Baltea Dora B A Mazzè Dora Baltea a Mazzè Dora Baltea Dora B A Confluenza in Po Dora Baltea a Verolengo Tab. 4.13: portate di piena per il torrente Orco Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Orco Orco Cuorgné Orco a Cuorgné Orco Orco Spineto Orco a Spineto Orco Orco Rivarolo Canavese Orco Orco Feletto Orco Orco San Benigno Orco a San Benigno Orco Orco Confl. in Po Tab. 4.14: portate di piena per il torrente Malone Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Malone Malone Front Malone a Front Malone Malone Lombardore Malone Malone Volpiano (A5) Malone Malone Brandizzo Malone a Brandizzo 20

23 Tab. 4.15: portate di piena per i corsi d'acqua principali del bacino dello Stura di Lanzo (Stura di Lanzo, Ceronda, Casternone) Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Stura di Lanzo Casternon - - San Gillio e Stura di Lanzo Casternon e - - Confluenza in Ceronda Stura di Lanzo Ceronda - - La Cassa Stura di Lanzo Ceronda - - valle confl Casternone Stura di Lanzo Ceronda - - Druento Stura di Lanzo Ceronda - - Venaria Reale Ceronda a Venaria Stura di Lanzo Stura di L Lanzo Torinese Stura di Lanzo a Lanzo Stura di Lanzo Stura di L Robassomero Stura di Lanzo Stura di L Venaria Reale Stura di Lanzo Stura di L Torino Stura di Lanzo a Torino Tab. 4.16: portate di piena per il torrente Dora Riparia Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q10 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Dora Riparia Dora R P Oulx Dora R. a Oulx Dora Riparia Dora R P Salbertrand Dora Riparia Dora R P Susa (monte confl. Cenischia Dora R. a Susa - via Mazzini Dora Riparia Dora R P Susa (valle confl Dora R. a Susa Cenischia) Dora Riparia Dora R P Bussoleno Dora Riparia Dora R P Borgone Susa Dora Riparia Dora R Rosta Dora Riparia Dora R P Alpignano Dora Riparia Dora R P Torino Tab. 4.17: portate di piena per il torrente Sangone Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Sangone Sangone - - Forno di Coazze Sangone Sangone - - Coazze Sangone Sangone - - Trana Sangone a Trana Sangone Sangone - - Rivalta Sangone Sangone - - Torino Sangone a Torino 21

24 Tab. 4.18: portate di piena per i corsi d'acqua principali del bacino del Chisola (Chisola, Lemina) Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Chisola Lemina Pinerolo Chisola Lemina Buriasco Chisola Lemina Cercenasco Chisola Lemina Virle Piemonte Chisola Lemina località Peretti Chisola Lemina Confluenza in Chisola Chisola Chisola - - Piossasco (valle confl. Sangonetto) Chisola Chisola - - Piossasco (valle confl. Noce) Chisola Chisola - - Volvera (valle confluenza rio Torto) Chisola Chisola - - Vinovo Chisola Chisola - - La Loggia Chisola a La Loggia Tab. 4.19: : portate di piena per i corsi d'acqua principali del bacino del Pellice (Pellice, Chisone) Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Pellice Chisone San Martino Chisone a San Martino Pellice Chisone Confluenza in Pellice Pellice Pellice Bibiana Pellice Pellice monte confl. Chiamogna Pellice Pellice valle confl. Chiamogna Pellice Pellice monte confl. Chisone Pellice Pellice valle confl. Chisone Pellice Pellice Confluenza in Po Pellice a Villafranca Pellice Pellice Confluenza in Po Tab. 4.20: portate di piena per il torrente Varaita Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Varaita Varaita Costigliole Saluzzo Varaita Varaita Confl. in Po Varaita a Polonghera 22

25 Tab. 4.21: portate di piena per i corsi d'acqua principali del bacino del Maira (Maira, Grana-Mellea) Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Maira Grana-Mellea Caraglio Maira Grana-Mellea confl. Sant'Anna Maira Grana-Mellea San Benigno Maira Grana-Mellea Centallo Maira Grana-Mellea Levaldigi Grana a Levaldigi Maira Grana-Mellea Savigliano Maira Maira San Damiano Macra Maira Maira Dronero Maira a Dronero Maira Maira Busca Maira a Busca Maira Maira Vllafaletto Maira Maira Solere (Savigliano) Maira Maira Cavallermaggiore (monte confl. Grana-Mellea) Maira Maira Cavallermaggiore (valle confl. Grana- Mellea) Maira Maira Racconigi Maira a Racconigi Maira Maira Confluenza in Po Tab. 4.22: portate di piena per i corsi d'acqua principali del bacino del Banna (Banna, Villastellone) Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Banna rio Stellone - - Villastellone Banna Banna - - Poirino Banna a Poirino Banna Banna - - Santena Banna a Santena Banna Banna - - valle confl. Villastellone Tab. 4.23: portate di piena per i corsi d'acqua principali del bacino del torrente Stura del Monferrato Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Stura del Monferrato Stura del Monferrato Stura del Monferrato Stura del Monferrato Stura del Monferrato Stura del Monferrato Stura del Monferrato Stura del Monferrato Monte rio della Valle Monte rio Gaminella Monte rio Colobrio Conf. in Po

26 Tab. 4.24: portate di piena per il torrente Rotaldo Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Rotaldo Rotaldo Cascina Fornace Rotaldo Rotaldo San Maurizio Rotaldo Rotaldo Borgo San Martino Rotaldo Rotaldo Confluenza in Po Tab. 4.25: portate di piena per il torrente Grana Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Grana Grana San Lorenzo Grana Grana Occimiano Grana Grana Giarole Grana Grana Monte di Valenza (Ponte FS) Grana Grana Valenza

27 Tab. 4.26: portate di piena per i corsi d acqua principali del bacino del Tanaro (Tanaro, Stura di Demonte, Belbo, Bormida, Orba, Stura di Ovada) Bacino Corso d'acqua Sezione Superficie Q20 Q200 Q500 Idrometro Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s Denominazione Tanaro Tanaro Stura di Demonte Stura di Demonte Vignolo Confluenza in Tanaro Tanaro Belbo S173 Rocchetta Belbo Belbo a Rocchetta B. Tanaro Belbo S136 S: Stefano B. (monte confl. Tinella) Tanaro Belbo S129 S: Stefano B. (valle confl. Tinella) Tanaro Belbo S113 Canelli (valle cassa lamin.) Belbo a Santo Stefano B Tanaro Belbo S82 Nizza Monferrato Tanaro Belbo S39 Incisa Scapaccino Tanaro Belbo S22 Castelnuovo B Belbo a Castelnuovo B. Tanaro Belbo S15 Brgamasco Tanaro Belbo S1 Confluenza in Tanaro Tanaro Stura di Ovada Belforte Monferrato Tanaro Stura di Ovada Confluneza in Orba Tanaro Orba Albereto Tanaro Orba Belletto Tanaro Orba Valle confl. Stura di Ovada Tanaro Orba Silvano d'orba Tanaro Orba a Predosa (monte confl. Lemme) Tanaro Orba Basaluzzo (valle confl. Lemme) Orba a Basaluzzo Tanaro Orba _P Casalcermelli Orba a Casalcermelli Tanaro Bormida _P Acqui Terme Tanaro Bormida _P Strevi Tanaro Bormida a_S Cassine Bormida a Cassine Tanaro Bormida Sezzadio Tanaro Bormida Castellazzo Bormida Tanaro Bormida a_P Alessandria Bormida ad Alessandria Tanaro Tanaro Ceva Tanaro Tanaro Farigliano Tanaro a Farigliano Tanaro Tanaro Alba Tanaro ad Alba Tanaro Tanaro Asti Tanaro ad Asti Tanaro Tanaro Alessandria Tanaro ad Alessandria Tanaro Tanaro Montecastello Tanaro a Montecastello 25

portate di piena per il Po nel tratto da Martiniana a Isola Sant Antonio (confluenza Tanaro)

portate di piena per il Po nel tratto da Martiniana a Isola Sant Antonio (confluenza Tanaro) Tabella 2: portate di piena per il nel tratto da Martiniana a Isola Sant Antonio (confluenza Tanaro) Alto 29.700 325 Gambasca 214 370 540 650 760 Alto 53.787 311 Villafranca 670 900 1100 1300 1460 Piemonte

Dettagli

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali MARZO

Dettagli

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Dettagli

Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Elenco degli incontri di partecipazione pubblica

Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Elenco degli incontri di partecipazione pubblica Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Elenco degli incontri di partecipazione pubblica

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE Per le varie tipologie di rischi che possono verificarsi sono state individuate delle zone omogenee di allerta, dove l impatto di determinati fenomeni

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6ter Adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 30 maggio 2014, 9:30 17:30 Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali Sala Curò Piazza Cittadella 8 Geologia e modelli idraulici per l

Dettagli

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia Ing. Matteo Cislaghi Dott. Michele Russo Ing. Roberto Serra ARPA Lombardia Servizio Idrografico Genova, 22 maggio 2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

(PAI) Piano stralcio per l assetto idrogeologico. approvato con D.P.C.M. 24 maggio 2001

(PAI) Piano stralcio per l assetto idrogeologico. approvato con D.P.C.M. 24 maggio 2001 BB AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO PARMA Piano stralcio per l assetto idrogeologico (PAI) approvato con D.P.C.M. 24 maggio 2001 Autorità di bacino del Fiume Po - Piano stralcio per l assetto idrogeologico

Dettagli

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica Giorgio G. Negri Il dissesto idrogeologico in Lombardia 4.000 kmq sono

Dettagli

TABELLE ALLEGATE alla Relazione

TABELLE ALLEGATE alla Relazione Variante al Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) approvato con DPCM 24 maggio 2001 Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Tratti di corsi d acqua del reticolo principale e corsi

Dettagli

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO BOLLETTINO N EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO S ERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE 01 Pag.1/3 03/11/2014 21:00 12 ore 04/11/2014 09:00 ARPA - Centro Funzionale SITUAZIONE ATTUALE La saccatura nord-atlantica,

Dettagli

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità AVVISO di CRITICITÀ LOCALIZZATO n 055 del 29/08/2016 ore 21:00 per rischio IDRAULICO AREA METROPOLITANA MILANESE Criticità ROSSA per rischio idraulico su AREA URBANA MILANESE, BOZZENTE, LURA, GROANE, SEVESO

Dettagli

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. PROGRAMMA DI MISURE NELLE ARS DISTRETTUALI 3.2. Misure

Dettagli

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto Allegato 6.6 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale

Dettagli

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016 INTRODUZIONE GENERALE L evento di piena del fiume Po che ha interessato Piemonte e Lombardia nei giorni dal 26 al 29 novembre 216 trae origine da un passaggio di una struttura depressionaria sull Europa

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

Mappatura della pericolosità sul reticolo idrografico principale (metodo completo)

Mappatura della pericolosità sul reticolo idrografico principale (metodo completo) Allegato 5 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappatura della pericolosità sul reticolo idrografico principale

Dettagli

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio 2013 Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 49/2010 Giorgio G. Negri DIRETTIVA 2007/60/CE - del 23 ottobre 2007

Dettagli

LA MODELLISTICA A SUPPORTO DEL GOVERNO DELLE PIENE FLUVIALI E DELLA GESTIONE DELLA CARENZA IDRICA

LA MODELLISTICA A SUPPORTO DEL GOVERNO DELLE PIENE FLUVIALI E DELLA GESTIONE DELLA CARENZA IDRICA LA MODELLISTICA A SUPPORTO DEL GOVERNO DELLE PIENE FLUVIALI E DELLA GESTIONE DELLA CARENZA IDRICA Secondo Barbero (Arpa Piemonte) Torino, 14-15 Ottobre 2015 L acqua nella relazione sullo stato dell ambiente

Dettagli

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Dettagli

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE BIGLIETTI VENDUTI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A TORINO (2010-2012) Variazione % 2011-2010 2012-2011 Gennaio 487.465 493.952 342.034 1,3-30,8 Febbraio 331.780 275.591 259.497-16,9-5,8 Marzo 346.760 240.747

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno Modello idraulico dell asta principale del fiume Arno nel tratto della pianura di Firenze compreso tra Nave di Rosano e la confluenza con il fiume Ombrone, al fine dell

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016

REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016 REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016 Codice A1507A D.D. 28 dicembre 2015, n. 1068 Fondo sostegno alla locazione, art. 11 L. 431/98. Autorizzazione alla liquidazione dell'importo di Euro 63.396,43 (capitolo

Dettagli

Il Nodo fluviale di Ivrea

Il Nodo fluviale di Ivrea La pianificazione e la gestione del territorio per la mitigazione del rischio idraulico e geologico 9 Maggio 2015 Il Nodo fluviale di Ivrea Ing. Gian Piero Enrione Il Nodo fluviale di Ivrea MON LES FIO

Dettagli

Patrimonio cartografico di AIPo tra passato, presente e futuro

Patrimonio cartografico di AIPo tra passato, presente e futuro Patrimonio cartografico di AIPo tra passato, presente e futuro Mirella VERGNANI (*), Stefano AMBROGIO (**), Stefano AIELLI (*) (*) AIPo, Via Garibaldi, 75 PARMA, 0521-797390/7391, servizio.piena@agenziapo.it

Dettagli

- Percorsi europei per la mobilità sostenibile. attuazione e nuove prospettive. La mobilità sostenibile ha fatto strada.

- Percorsi europei per la mobilità sostenibile. attuazione e nuove prospettive. La mobilità sostenibile ha fatto strada. Torino 25 26 febbraio 2009 - Percorsi europei per la mobilità sostenibile La mobilità sostenibile ha fatto strada Piano provinciale delle -piste Percorsi ciclabili europei Stato per la di mobilità sostenibile

Dettagli

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO Ufficio tecnico progettazione - regolamentazione tecnica studi - ricerche e laboratorio geotecnico e idraulico Università degli Studi di Bologna DISTART SEMINARIO

Dettagli

Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte. Secondo Barbero (Arpa Piemonte)

Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte. Secondo Barbero (Arpa Piemonte) Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte Secondo Barbero (Arpa Piemonte) MODELLO PREVISIONE DELLE PIENE Piattaforma in real time MIKE CUSTOMISE

Dettagli

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura Comitato di Coordinamento lunedì 17 ottobre 2016 Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Fagnano Olona, febbraio 2010 Settore Monitoraggi

Dettagli

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Emesso il 12 Ottobre 26 QUADRO RIASSUNTIVO IDROLOGICO SETTEMBRE 26 Il presente rapporto analizza la situazione idrologica lombarda nel mese di

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2982 Seduta del 19/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2982 Seduta del 19/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2982 Seduta del 19/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Physis Ingegneria per l Ambiente Firenze, Febbraio 2015

Dettagli

I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE

I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE I RISCHI E LE ZONE OMOGENEE INDICE I sette rischi pag. 2 Le zone omogenee pag. 3 Zone omogenee rischio idro-meteo: idrogeologico, idraulico, temporali forti e vento forte Zone omogenee di allerta per rischio

Dettagli

Specifica tecnica delle attività

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua naturali e artificiali all interno dell ambito idrografico di pianura Lambro Olona Specifica tecnica delle attività 1 INDICE 1. Oggetto...3

Dettagli

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Dettagli

Il Bacino del fiume Po

Il Bacino del fiume Po Il Bacino del fiume Po Il Bacino del fiume Po Bacino idrografico: 74.000 Kmq Km di corsi d acqua: 4500 Km arginati: 3564 Regioni interessate: Valle d Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna,

Dettagli

Introduzione. 1 Di seguito indicata con l'abbreviazione A.d.B.Po

Introduzione. 1 Di seguito indicata con l'abbreviazione A.d.B.Po Introduzione. Nella presente Tesi ci si è occupati della schematizzazione del comportamento idraulico del tratto medio inferiore del Fiume Po. In particolare si è analizzato il funzionamento del sistema

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 Parma, 3 Dicembre 2015 INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA Arch. Claudia CHICCA Dirigente AIPo - Area Idrografica Piemontese

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi idromorfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena

Dettagli

5. Linee generali di assetto idrogeologico e quadro degli interventi

5. Linee generali di assetto idrogeologico e quadro degli interventi Linee generali di assetto idrogeologico e quadro degli interventi 5. Linee generali di assetto idrogeologico e quadro degli interventi 5.1 Premessa Le linee di intervento del Piano Stralcio sono state

Dettagli

25 PARCHI FLUVIALI E 24 RISERVE. in ITALIA (Abruzzo 3 riserve)

25 PARCHI FLUVIALI E 24 RISERVE. in ITALIA (Abruzzo 3 riserve) 25 PARCHI FLUVIALI E 24 RISERVE Adda Nord 7.400 ha Adda Sud 24.260 ha Alto Garda Bresciano 38.269 ha Bracciano - Martignano 16.682 ha Delta del Po emiliano-romagnolo 53.653 ha Delta del Po veneto 12.592

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 987/04/CF DATA EMISSIONE dom, 16 nov 10:30 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

Incontri di informazione pubblica

Incontri di informazione pubblica Piano di Gestione del rischio di alluvioni Distretto Idrografico Padano Incontri di informazione pubblica Parma, 21 maggio 2015 LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE NEI CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici

Dettagli

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Emesso il 29 Settembre 26 QUADRO RIASSUNTIVO IDROLOGICO AGOSTO 26 Il presente rapporto analizza la situazione idrologica lombarda nel mese di

Dettagli

Rapporto sulla piena del novembre 2002 in Lombardia FIUMI LAMBRO E ADDA SOTTOLACUALE. 2 a VERSIONE

Rapporto sulla piena del novembre 2002 in Lombardia FIUMI LAMBRO E ADDA SOTTOLACUALE. 2 a VERSIONE Rapporto sulla piena del novembre 2002 in Lombardia FIUMI LAMBRO E ADDA SOTTOLACUALE 2 a VERSIONE Parma, aprile 2003 Indice 1. Premessa... 4 2. Inquadramento meteorologico... 4 3. Precipitazioni... 5 4.

Dettagli

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO METEOROLOGICHE AUMATICHE Provincia di ALA DI STURA LANZO 250 ALA DI STURA 367642 5019242 1006 22-07-1993 22-07-1993 08-09-1999 09-05-2005 ANDRATE SESIA 346 ANDRATE PINALBA 413632 5046071 1580 08-09-1999

Dettagli

Il rischio idraulico nel Nord Milano

Il rischio idraulico nel Nord Milano Seminario Presentazione Fogli CARG Milano e Seregno prof. ing. Politecnico di Milano Etatec Studio Paoletti srl. Auditorium «Giovanni Testori» 12 maggio 2017 L assetto idraulico complessivo del nord Milano

Dettagli

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA ALLUVIONI Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna Relatori: Ing. Michela Vezzani Bologna 13/03/2014 DIRETTIVA CE 2007/60 (Direttiva alluvioni) recepita con D.LGS. 49/2010 Vasca mandata impianto

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa ASL 6 CIRIE 1 Lanzo Torinese 2 Ciriè 3 Venaria Reale

Dettagli

La Pianificazione distrettuale del Po: stato di avanzamento, problemi e prospettive Francesco Puma

La Pianificazione distrettuale del Po: stato di avanzamento, problemi e prospettive Francesco Puma La Pianificazione distrettuale del Po: stato di avanzamento, problemi e prospettive Francesco Puma Milano, 25 giugno 2013 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it partecipo.difesaalluvioni@adbpo.it

Dettagli

Studio degli effe, di una modifica dell incile del lago Maggiore e dell opera di regolazione su portate e livelli del fiume Ticino e del fiume Po

Studio degli effe, di una modifica dell incile del lago Maggiore e dell opera di regolazione su portate e livelli del fiume Ticino e del fiume Po Agenzia Interregionale per il fiume Po Ufficio Servizio di Piena Studio degli effe, di una modifica dell incile del lago Maggiore e dell opera di regolazione su portate e livelli del fiume Ticino e del fiume

Dettagli

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici

Le assenze dei dipendenti pubblici Le assenze dei dipendenti pubblici Maggio 2010 Regione LOMBARDIA Le variazioni dei giorni di assenza * () (1/7) COMUNE DI SEDRIANO -74,6 0,1 COMUNE DI BOLLATE -73,0 0,3 COMUNE DI SANT'ANGELO LODIGIANO

Dettagli

Piano Stralcio delle Fasce Fluviali. Relazione. 1. Gli obiettivi generali del Piano Stralcio

Piano Stralcio delle Fasce Fluviali. Relazione. 1. Gli obiettivi generali del Piano Stralcio Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (legge 18 maggio 1989, n 183 e successive modifiche e integrazioni, art.17 comma 6-ter) Relazione Adottato con deliberazione n. 26/97 del Comitato Istituzionale dell

Dettagli

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO Territorio SPI CGIL Lega SPI CGIL Luogo Assemblea SPI-ALESSANDRIA ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO Data Assemblea / / 1 LEGA NOVI LIGURE DOPOLAVORO ILVA CORSO PIAVE 15/11/2016 SI 1 ALESSANDRIA

Dettagli

DIREZIONE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO A Tabella 1

DIREZIONE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO A Tabella 1 RIPARTIZIONE PER DELLE RISORSE DEL FONDO NAZIONALE PER LA FAMIGLIA ANNO 2010 E DELLE RISORSE DELLE INTESE FAMIGLIA ANNO 2007 E riparto riparto Famiglia 301 DI BERGAMO DISTRETTO ALTO SEBINO 0,32 21.550,00

Dettagli

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede

Dettagli

COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO. definizione delle quote di scarico RELAZIONE ILLUSTRATIVA. committente: COTONIFICI ALBINI S.p.A.

COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO. definizione delle quote di scarico RELAZIONE ILLUSTRATIVA. committente: COTONIFICI ALBINI S.p.A. COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO committente: COTONIFICI ALBINI S.p.A. oggetto: SCARICO IN SERIO DELLE ACQUE METEORICHE DRENATE DAGLI INSEDIAMENTI AZIENDALI definizione delle quote di scarico marzo

Dettagli

Progetto di Variante al PAI: mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Progetto di Variante al PAI: mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Progetto di Variante al PAI: mappe della pericolosità e del rischio di alluvione ai sensi dell art. 6 della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. n. 49 del 23.02.2010 Progetto esecutivo delle attività per

Dettagli

Criteri idrologici di identificazione delle criticità dei deflussi reali lungo il reticolo idrografico principale

Criteri idrologici di identificazione delle criticità dei deflussi reali lungo il reticolo idrografico principale Studio per l approfondimento del bilancio idrologico dei corpi idrici superficiali del bacino del Po ed individuazione di una rete strategica per il monitoraggio delle acque superficiali Criteri idrologici

Dettagli

Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico

Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico RemTech 2012 21 settembre Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico Coordinatori: Endro Martini, Filippo M. Soccodato

Dettagli

PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Sessione 3 «I nodi della progettazione» IL LAMBRO A COLOGNO MONZESE Ing. Giuseppe Campi HYDRODATA spa Hy.M. Studio sa Caratteristiche idrologiche ed idrauliche del f.

Dettagli

Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Allegato 2. Elenco Unità di gestione e prototipi di scheda

Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Allegato 2. Elenco Unità di gestione e prototipi di scheda Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Allegato 2 Elenco Unità di gestione e prototipi

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede

Dettagli

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Allegato 5 Contributi alle mappe di pericolosità e di rischio

Dettagli

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 V A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Regionali e Locali

Dettagli

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO Monza, 7 marzo 2015 CONTRATTO DI FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE: SICUREZZA IDRAULICA E QUALITA DELLE ACQUE DEL FIUME QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO Cologno Monzese Vizzolo Predabissi Valeria Marchesi,

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Convegno Il monitoraggio dei fenomeni franosi Barzio, 8 aprile 2008 Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Relatore Dr. Geol. Dario Fossati Il monitoraggio delle frane prima del 1987 Monitoraggi

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica

Valutazione Ambientale Strategica Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Allegato 2 Documento per la fase di consultazione ai sensi dell art. 14 del D.lgs. 152/06 e smi 30 Settembre 2009 Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Mappatura della pericolosità e valutazione del rischio

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Mappatura della pericolosità e valutazione del rischio Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 II A. Mappatura della pericolosità e valutazione del rischio

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Orba

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Orba SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Orba Da Silvano d Orba alla confluenza nel fiume Bormida PIENE TORRENTE ORBA 5/11/2011 E 13/10/2014 - EFFETTI E DANNI E CONFRONTO CON I PRINCIPALI EVENTI

Dettagli

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE) R e g g i o E m i l i a 21 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Adeguamento del PTCP al PAI: elaborazioni delle analisi idrauliche, individuazione delle Fasce Fluviali dei

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica

Valutazione Ambientale Strategica Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di sintesi Allegato 4 Ai sensi dell art. 17, comma b, del D.lgs. 152/06 e smi 30 Settembre 2010 Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di sintesi

Dettagli

CARTOGRAFIE* Relative agli interventi finanziati. concernenti i bandi: FONDO INVESTIMENTI PIEMONTE VIII PROGRAMMA DI EDILIZIA AGEVOLATA

CARTOGRAFIE* Relative agli interventi finanziati. concernenti i bandi: FONDO INVESTIMENTI PIEMONTE VIII PROGRAMMA DI EDILIZIA AGEVOLATA CARGRAFIE* Relative agli interventi finanziati concernenti i bandi: FONDO INVESTIMENTI PIEMONTE VIII PROGRAMMA DI EDILIZIA AGEVOLATA ECONOMIE DELL VIII BANDO Situazione aggiornata a novembre 2008 Fonte:

Dettagli

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA percentuale treni effettuati su treni programmati numero di treni soppressi numero treni soppressi per sciopero 11 DICEMBRE REPORT AFFIDABILITA PER LINEA

Dettagli

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Emesso il 2 Dicembre 26 QUADRO RIASSUNTIVO IDROLOGICO NOVEMBRE 26 Il presente rapporto analizza la situazione idrologica lombarda nel mese di

Dettagli

Settore Batimetrico. Curriculum Batimetria.doc - 1 -

Settore Batimetrico. Curriculum Batimetria.doc - 1 - - 1 - Settore Batimetrico Autorità di Bacino del Fissero, Tartaro, Canal Bianco, Po di Levante; Rilievi di sezioni trasversali per un tratto di 45 km; progettazione e rilievo rete Topografica per uno sviluppo

Dettagli

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Dettagli

Consorzio Alta Velocità

Consorzio Alta Velocità Consorzio Alta Velocità Torino Milano 1 ITALIA SISTEMA ALTA VELOCITA': LINEA FERROVIARIA TORINO -VENEZIA TRATTA TORINO -MILANO SUB TRATTA TORINO -NOVARA SUB TRATTA NOVARA -MILANO Concedente: Concessionaria:

Dettagli

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA Comune di Pero Provincia di Milano Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica ex D.G.R. n. 7/7868 e succ. mod. e int. REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data REGIONE PIEMONTE PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ADOTTATO DAL COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO CON DELIBERAZIONE N. 1/99 IN DATA 11 MAGGIO 1999.

Dettagli

Le mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni Metodologia e esempi

Le mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni Metodologia e esempi Le mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni Metodologia e esempi R. Occhi, M. Credali, C. Urgnani D.G. Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo 1 Documenti di riferimento Autorità di Bacino del

Dettagli

IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO

IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO Agenzia Mobilita Metropolitana Torino Consorzio tra Enti Locali IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO LA MOBILITA SOSTENIBILE Torino - novembre 2007 SFM La Regione Piemonte ha conferito all Agenzia per

Dettagli

Gestione delle dinamiche fluviali: esperienze in Regione Emilia Romagna

Gestione delle dinamiche fluviali: esperienze in Regione Emilia Romagna Gestione delle dinamiche fluviali: esperienze in Regione Emilia Romagna Dal punto di vista Amministrativo: UFFICIO DELLA REGIONE PREPOSTA ALLA GESTIONE DEL FIUME RENO E DEI SUOI AFFLUENTI (Deliberazione

Dettagli

CORSO DI PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO A.A. 2012/2013

CORSO DI PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO A.A. 2012/2013 CORSO DI PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA CURVA DI RIDUZIONE DEI COLMI DI PIENA IN UN BACINO NON STRUMENTATO MEDIANTE REGIONALIZZAZIONE DELLA CRCP Alessandro Ponzio

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Con riferimento alla normativa vigente, ed in particolare alla circolare

Dettagli

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della ettiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede

Dettagli

Abbonamenti validi su rete FS: qual è la mia direttrice?

Abbonamenti validi su rete FS: qual è la mia direttrice? Abbonamenti validi su rete FS: qual è la mia direttrice? Per verificare se si ha diritto al bonus, è necessario conoscere la direttrice alla quale è attribuito l abbonamento di cui si è in possesso. Viaggi

Dettagli

IL PROGETTO SEVESO. Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda. PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre Settembre

IL PROGETTO SEVESO. Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda. PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre Settembre PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre 2016 IL PROGETTO SEVESO Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda 8 Settembre 2016-1 - T. SEVESO - CRITICITA STORICHE E ATTUALI - A Milano dal

Dettagli

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione Cinzia Rossi, Paolo Persico REGIONE LIGURIA Torino, 14-15

Dettagli

ANALISI DEI SINISTRI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI UNGULATI SELVATICI

ANALISI DEI SINISTRI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI UNGULATI SELVATICI ANALISI DEI SINISTRI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI UNGULATI SELVATICI La LR 9/2 prevede che vengano indennizzati parzialmente i danni conseguenti ad incidenti stradali con il coinvolgimento di ungulati

Dettagli

4. Problematiche e criticità

4. Problematiche e criticità Problematiche e criticità 4. Problematiche e criticità 4.1. Fattori naturali limitanti per le utilizzazioni potenziali I fenomeni che generano condizioni di criticità sul bacino per dissesti di natura

Dettagli