Il rischio idraulico nel Nord Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rischio idraulico nel Nord Milano"

Transcript

1 Seminario Presentazione Fogli CARG Milano e Seregno prof. ing. Politecnico di Milano Etatec Studio Paoletti srl. Auditorium «Giovanni Testori» 12 maggio 2017

2 L assetto idraulico complessivo del nord Milano Il territorio è interessato da 5 sistemi idrici: 1. Il sistema fluviale 2. Il sistema dei Navigli 3. Il sistema dei canali scolmatori 4. Il sistema irriguo 5. I sistemi fognari e di drenaggio urbano Il sistema fluviale è costituito dai corsi d acqua naturali ancorché fortemente modificati non solo nell assetto delle loro sezioni di deflusso, ma anche nel loro stesso tracciato All interno degli ambiti urbanizzati (Milano e hinterland) è presente un forte grado di interconnessione tra i corsi d acqua e i sistemi fognari e di drenaggio urbano Nel settore a sud di Milano è presente un forte grado di interconnessione con il fitto reticolo irriguo; ne consegue che la delimitazione dei bacini idrografici perde significato rispetto all assetto idraulico dominato dai comprensori di irrigazione e di bonifica 2

3 L assetto idraulico complessivo del nord Milano Il territorio è interessato da 5 sistemi idrici: 1. Il sistema fluviale 2. Il sistema dei Navigli 3. Il sistema dei canali scolmatori 4. Il sistema irriguo 5. I sistemi fognari e di drenaggio urbano LO STUDIO REGIONALE DI RICONNESSIONE DEL SOTTOBACINO DELL OLONA (IREALP 2010) LO STUDIO REGIONALE DI RICONNESSIONE DEL SOTTOBACINO DELL OLONA (IREALP 2010) e Autorità di Bacino del fiume Po negli studi di impostazione del sistema delle vie d acqua di EXPO2015 hanno studiato la fattibilità di un ampia riqualificazione dell intero bacino fluviale attraverso la riconnessione dei corsi d acqua Olona, Bozzente e Lura con l Olona Inferiore e il Po, in modo da ritrovare gli antichi schemi di deflusso idrico in un ottica di alleggerimento del nodo idraulico di Milano e di traino verso la riqualificazione paesaggistica e ambientale del territorio. 3

4 L assetto idraulico complessivo del nord Milano Il territorio è interessato da 5 sistemi idrici: 1. Il sistema fluviale 2. Il sistema dei Navigli 3. Il sistema dei canali scolmatori 4. Il sistema irriguo 5. I sistemi fognari e di drenaggio urbano Il sistema dei Navigli interessa il territorio compreso tra il Ticino, l'adda, i laghi prealpini e il Po, ed è costituito da 140 km di canali. Oggi tale sistema è diviso in due sottoinsiemi: 1.Il sistema Ticino-Milano-Po, composto dal Naviglio Grande, dal Naviglio di Bereguardo e dal Naviglio di Pavia 2.Il sistema Adda-Lambro-Po, composto dal Naviglio di Paderno, da un tratto dell Adda e dal Naviglio Martesana. 4

5 L assetto idraulico complessivo del nord Milano Il territorio è interessato da 5 sistemi idrici: 1. Il sistema fluviale 2. Il sistema dei Navigli 3. Il sistema dei canali scolmatori 4. Il sistema irriguo 5. I sistemi fognari e di drenaggio urbano Il Canale Scolmatore di Nord Ovest (C.S.N.O.) raccoglie a monte di Milano, mediante i suoi due tronchi denominati rispettivamente "Ramo Seveso" e "Ramo Olona", parte delle portate di piena del Seveso, dei torrenti delle Groane (Garbogera, Pudiga, Nirone e Guisa), del fiume Olona e dei suoi affluenti (Lura e Bozzente). Le portate raccolte sono recapitate nel Deviatore Olona, in prossimità del nodo di Vighignolo (Comune di Settimo Milanese), e nel fiume Ticino in comune di Abbiategrasso. Il Deviatore Olona deriva dal nodo di Vighignolo le prime e più inquinate scolmature provenienti dal "Ramo Seveso" e dal "Ramo Olona" del C.S.N.O., in modo da salvaguardare il fiume Ticino, e le recapita nel Lambro Meridionale appena a monte del nodo idraulico di Conca Fallata 5

6 L assetto idraulico complessivo del nord Milano Il territorio è interessato da 5 sistemi idrici: 1. Il sistema fluviale 2. Il sistema dei Navigli 3. Il sistema dei canali scolmatori 4. Il sistema irriguo 5. I sistemi fognari e di drenaggio urbano Il sistema irriguo è composto dalla fittissima rete di rogge e canali che si diramano dai Navigli e dal Canale Villoresi. I reticoli irrigui alimentati dai Navigli e dal Villoresi approvvigionano l intera pianura lombarda interclusa tra Ticino, Adda e Po e cioè uno dei territori agricoli più ricchi e produttivi d Europa. 6

7 L assetto idraulico complessivo del nord Milano Il territorio è interessato da 5 sistemi idrici: 1. Il sistema fluviale 2. Il sistema dei Navigli 3. Il sistema dei canali scolmatori 4. Il sistema irriguo 5. I sistemi fognari e di drenaggio urbano I sistemi fognari e di drenaggio urbano dei centri urbani presenti nel sottobacino sono interconnessi con i corsi d acqua naturali e con i canali artificiali, soprattutto attraverso gli scaricatori di piena. Per quanto riguarda la città di Milano, l intero sistema fognario è suddiviso in tre sottobacini, ognuno dei quali afferente ad un impianto di depurazione: Milano Sud, Nosedo e Peschiera Borromeo. 7

8 La rete idrografica di Milano T. Lura Canale Villoresi F. Seveso F. Lambro Canale Villoresi F. Olona Naviglio Martesana F. Ticino Naviglio grande Naviglio Pavese Canale Muzza F. Adda Naviglio Bereguardo F. Lambro F. Lambro Mer. Fiumi Navigli F. Olona Inf. F. Lambro F. Po 8

9 La rete idrografica e il reticolo fognario di Milano T. Guisa T. Pudiga F. Seveso F. Lambro F. Olona Naviglio Martesana Dev. Olona Naviglio grande Naviglio Pavese Impianto di depurazione Milano S. Rocco Impianto di depurazione Nosedo Impianto di depurazione Peschiera Borromeo 9

10 L urbanizzazione del territorio PRECIPITAZIONE Nei territori urbanizzati le criticità idrauliche possono avvenire: ALLAGAMENTI URBANI nell interno delle aree urbane (piene urbane) a causa della: limitata capacità idraulica (trasporto e invaso) delle reti fognarie (di norma calcolate per T = 2-10 anni) allagamenti dovuti allo stato di piena dei ricettori nei corsi d acqua ricettori (piene fluviali) a causa dell entità delle portate immesse rispetto alla loro limitata capacità idraulica. RICETTORE Schema idraulico Depuratore BACINO URBANO 10

11 L urbanizzazione del territorio San Paolo (Brasile) Allagamenti nel bacino Anhangabaù rio Anhangabau Feb

12 L urbanizzazione del territorio Nel bacino del F. Seveso

13 L urbanizzazione del territorio Nel bacino del F. Seveso Meda 1980 Seveso Cesano Maderno Bovisio Masciago Varedo Bacino F. Seveso Superficie totale bacino fino al confine di Milano: 226 kmq 2016 Senago Paderno Dugnano di cui urbanizzata: 100 kmq (44%) MILANO 13

14 L urbanizzazione del territorio Nel bacino del F. Seveso MILANO 14

15 L urbanizzazione del territorio I modelli duali di simulazione a base fisica abbinati a sistemi GIS per verifica e gestione delle reti e delle aree urbane. da L. Fuchs: Acqua e Città 2011, Venezia Depuratore Scarico Idrogrammi di piena scaricati nel ricettore di valle bacino naturale bacino urbano 15

16 L urbanizzazione del territorio Attuale T = 2 anni V all. = 2400 mc Q scar. = 11.0 mc/s Attuale T = 10 anni V all. = mc Q scar. = 15.1 mc/s Esempio di scenari di allagamento per T = 2, 10, 50, 100 anni Volumi allagamento (m 3 ) Attuale T = 50 anni V all. = mc Q scar. = 17.3 mc/s Attuale T = 100 anni V all. = mc Q scar. = 18.2 mc/s 16

17 L urbanizzazione del territorio. Il bacino del Seveso nel nord Milano. Il Seveso e l acqua alta a Milano A Milano dal 1976 si sono avute 104 esondazioni del T. Seveso (in media 2.7 all anno). Dal 2000 si sono verificate 44 esondazioni (in media circa 3 all anno) Dal 2010 si sono verificate 20 esondazioni (in media oltre 4 all anno) e precisamente: Anno 2010: 03/05, 14/05, 23/07, 05/08, 12/08, 18/09, 01/11, 16/11 Anno 2011: 27/05, 06/08 Anno 2012: 12/09 Anno 2013: 23/10 Anno 2014: 25/06, 08/07, 26/07, 29/07, 03/08, 20/08, 12/11, 15-16/11 L acqua alta a Milano 17

18 (da «Viaggio nel sottosuolo di Milano tra acque e canali segreti») Raccolta Bertarelli 18

19 Piano generale di coordinamento elaborato dal Comitato coordinatore delle acque nel

20 Allagamenti provocati dal Lambro a Monza nel decennio

21 Piano generale di coordinamento elaborato dal Comitato coordinatore delle acque nel 1938 Strategia ipotizzata = scolmatori delle onde di piena 21

22 Lambro a Ponte di Albiate e a Carate durante la piena del

23 Esondazioni del torrente Seveso nelle zone Niguarda - Fulvio Testi. Anni 70 23

24 Allagamenti Fiume Lambro durante la piena del

25 IL RISCHIO ALLUVIONALE Direttiva 2007/60/CE «Direttiva alluvioni» e D. Lgs. 49/2010 PIANO GESTIONE RISCHIO ALLUVIONALE (PGRA) VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI DI ALLUVIONI INDIVIDUAZIONE TERRITORI POTENZIALMENTE INTERESSATI DA ALLUVIONI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO PIANO PER LA RIDUZIONE/MITIGAZIONE DEL RISCHIO Livello di rischio R = danno che un evento alluvionale può provocare alle vite umane e alle attività antropiche R = P x V x E Pericolosità idraulica P = probabilità di accadimento di un evento naturale di data intensità, all interno di una certa area e in un certo intervallo di tempo Vulnerabilità V = capacità di un sistema/elemento a resistere all evento naturale Esposizione E = persone, beni, attività esposte all evento naturale 25

26 Il rischio alluvionale Direttiva 2007/60/CE «Direttiva alluvioni» e D. Lgs. 49/2010 PERICOLOSITÀ IDRAULICA P Scenario P1: scarsa probabilità di alluvioni o scenari di eventi estremi. Alluvioni rare di estrema intensità: tempo di ritorno fra 200 e 500 anni (bassa probabilità). Scenario P2: media probabilità di alluvioni. Alluvioni poco frequenti: tempo di ritorno fra 100 e 200 anni (media probabilità) Scenario P3: elevata probabilità di alluvioni. Alluvioni frequenti: tempo di ritorno fra 20 e 50 anni (elevata probabilità) Classificazione del rischio in basse alle classi di pericolosità idraulica e di danno (MATTM, Documento Conclusivo Tavolo Tecnico Stato Regioni, gennaio 2013) CLASSI DI RISCHIO CLASSI DI DANNO CLASSI DI PERICOLOSITA P3 P2 P1 D4 R4 R4 R3 R2 D3 R4 R3 R3 R2 R1 D2 R3 R2 R2 R1 D1 R1 R1 R1 26

27 Il rischio alluvionale Direttiva 2007/60/CE «Direttiva alluvioni» e D. Lgs. 49/2010 Area Mappe della pericolosità e del rischio (Geoportale Lombardia) Pericolosità P Rischio R 27

28 Strategie di contenimento della pericolosità idraulica Strategia adottata = laminazione e gestione delle onde di piena Autorità di bacino del F. Po. Studio di fattibilità 2004 Controllo delle piene nel bacino idrografico Lambro Seveso Olona L impostazione generale adottata dall Autorità di bacino del fiume Po consiste in laminare e controllare le piene all interno di ciascun corso d acqua e non quella di scolmare le piene da un corso d acqua ad un altro, data la criticità generale dell intero reticolo. 28

29 Strategie di contenimento della pericolosità idraulica Strategia adottata = laminazione e gestione delle onde di piena PRECIPITAZIONE Nell interno delle aree urbane (piene urbane): strategie idrauliche e urbanistiche impostate sulla riduzione «a monte» dei deflussi (Drenaggio Urbano Sostenibile - Invarianza idrologica e idraulica) ALLAGAMENTI URBANI Nei corsi d acqua ricettori (piene fluviali): laminazioni multiscopo e riabilitazioni ambientali dei corsi d acqua RICETTORE Schema idraulico Depuratore BACINO URBANO 29

30 Strategie di contenimento della pericolosità idraulica Autorità di bacino del F. Po. Studio di fattibilità 2004 Controllo delle piene nel bacino idrografico Lambro Seveso Olona Sup. totale bacini fino al Po 2'490 km 2 Sup. urbana bacini fino al Po 722 km 2 (29%) Sup. totale bacini fino a Milano 1'770 km 2 Sup. urbana bacini fino a Milano 640 km 2 (36%) Interventi di laminazione fluviale: n. totale aree di laminazione 33 volume complessivo invasi 17'000'000 m 3 Interventi di laminazione Aree urbana urbanizzate con obiettivo < 20 l/(s x ha imp ) 30

31 Strategie di contenimento della pericolosità idraulica Il controllo delle piene nel bacino del T. Seveso (AIPO - progettazioni ) Superficie totale bacino nella sezione all ingresso nel tratto intubato di Milano : 226 kmq di cui urbanizzata: 100 kmq (44%) Lunghezza asta fluviale fino a Milano: Lunghezza asta fluviale fino alla presa del C.S.N.O: Sottobacini di calcolo modello idrologico: km 32 km Sezioni di calcolo modello idraulico: 570 Nelle aree urbanizzate, per un evento T = 100 anni, si formano allagamenti per 782'000 m³ di invaso massimo, mentre i volumi scaricati nel T. Seveso assommano a circa 2'000'000 m³ Interventi di laminazione fluviale programmati lungo il T. Seveso: invaso totale: 4.4 Mm 3 = 440 m 3 /ha urb = 44 mm Interventi di laminazione urbana ai sensi del PTUA regionale (Q lim = 20/40 l/s/ha imp ) Nord Milano 31

32 Strategie di contenimento della pericolosità idraulica NO al continuo aggravamento dei deflussi e delle criticità verso valle: nuova urbanizzazione nuove portate potenziamento del collettamento verso valle nuovi allagamenti e danni alla riduzione e controllo a monte dei deflussi: infiltrazioni e laminazioni diffuse e/o concentrate strategie, anche non strutturali SUDs - DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE e di INVARIANZA IDRAULICA mediante infiltrazioni e laminazioni diffuse per: SI riduzione a monte dei deflussi meteorici urbani riduzione a monte dei carichi inquinanti delle acque meteoriche urbane strategie urbanistiche verdi (Commissione UE 2013 sulle GREEN INFRASTRUCTURES ) Contratti di Fiume o Piani d Area compartecipati da Comuni e cittadinanza afferenti ai bacini fluviali per conseguire in modo condiviso un corridoio fluviale multifunzionale, una infrastruttura verde-blu, ambito prioritario di valorizzazione delle risorse idriche e di riqualificazione del sistema ambientale e territoriale. 32

33 Strategie di contenimento della pericolosità idraulica La L.R. 15 marzo 2016 n. 4 È inevitabile che l urbanizzazione del territorio determini progressivi aumenti delle criticità idrauliche? Fino a ieri: l aumento delle portate e dei volumi di deflusso meteorico è stato percepito e «sopportato» come conseguenza diretta e inevitabile dell urbanizzazione conseguentemente si controllano i deflussi meteorici «a valle» della loro formazione, mediante potenziamenti dei reticoli di drenaggio e/o con scolmatori e laminazioni Oggi, invece, politici, amministratori e tecnici sono consapevoli che: l aumento delle portate e dei volumi può non essere una conseguenza diretta e inevitabile dell urbanizzazione infatti, con le strategie idrauliche e urbanistiche impostate sulla riduzione «a monte» dei deflussi (Drenaggio Urbano Sostenibile - Invarianza idrologica e idraulica), le nuove urbanizzazioni possono non incrementare le portate e i volumi. La Legge Regionale della Lombardia n. 4 del 15 marzo 2016 si inquadra in questa nuova consapevolezza. 33

34 Strategie di contenimento della pericolosità idraulica INVARIANZA DEI VOLUMI DI PIENA (INVARIANZA IDROLOGICA) INVARIANZA DELLA PORTATA DI PICCO (INVARIANZA IDRAULICA) Obiettivi: ridurre portate e volumi dei deflussi meteorici drenati dalle superfici urbanizzate ridurre il carico inquinante globale immesso nei ricettori in tempo piovoso per effetto della riduzione delle acque meteoriche di dilavamento. Q post-urbanizzazione post-urbanizzazione con laminazione (invarianza idraulica) post-urbanizzazione con laminazione e infiltrazione ( invarianza idrologica) t pre-urbanizzazione 34

35 Strategie di contenimento della pericolosità idraulica INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA L.R. 15 marzo 2016 n. 4 e Regolamento attuativo (in fase di definizione) Ambiti regionali a criticità idraulica alta, media, bassa A. Aree a criticità idraulica alta B. Aree a criticità idraulica media C. Aree a criticità idraulica bassa Cartografia regionale ed elenchi Comuni ricadenti negli ambiti di criticità A, B, C Portate limite ammissibili per T = 50/100 anni A B C Nelle aree a criticità idraulica alta Nelle aree a criticità idraulica media Nelle aree a criticità idraulica bassa u lim = 10 l/s per ettaro di superficie scolante impermeabile u lim = 20 l/s per ettaro di superficie scolante impermeabile requisiti minimi d invaso con u lim = 20 l/s per ettaro di superficie scolante impermeabile Nord Milano 35

36 Strategie di contenimento della pericolosità idraulica Schema esemplificativo delle misure di invarianza idrologica e idraulica Ambiti di completamento o Ambiti di trasformazione aree ad alta criticità: Qlimite 10 l/s hai mp aree a media criticità: Qlimite 20 l/s hai mp aree a bassa criticità: solo requisiti minimi Qlimite 20 l/s hai mp Area urbana con rete fognaria esistente Scarico esistente in corso d acqua: Qlimite 40 l/s haimp (PTUA; Reg. 3/2006) Ambiti di trasformazione Nuovo scarico in corso d acqua: aree ad alta criticità: Qlimite 10 l/s hai mp aree a media criticità: Qlimite 20 l/s hai mp aree a bassa criticità: solo requisiti minimi con Qlimite 20 l/s hai mp Nord Milano 36

37 Conclusioni Il PGRA (2015) individua le aree a rischio alluvionale e contiene le misure di prevenzione, protezione, preparazione e ritorno alla normalità con la relativa normativa. La L.R. 4/2016 e il Regolamento regionale sull invarianza idraulica e idrologica aprono la strada ad una gestione sostenibile dei territori urbanizzati. Le nuove normative stimolano in tutti gli attori pubblici e privati che operano nel territorio una maggiore cultura del rischio idrogeologico e la consapevolezza che la gestione sostenibile del medesimo è tanto doverosa quanto possibile. Le nuove normative inducono anche tutti gli attori pubblici e privati, ciascuno nella propria sfera di attività, alla corresponsabilità della gestione del rischio idraulico e alla condivisione degli oneri di costruzione e gestione degli interventi strutturali e non strutturali necessari. 37

38 Grazie per l attenzione. Nord Milano 38

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso Giornata di studio: progettazione idraulica per una smart City Alessandro Paoletti ETATEC STUDIO PAOLETTI - CSDU - già Politecnico di Milano 11 dicembre 2015 Aula Consiliare di Ingegneria Università degli

Dettagli

La difesa del suolo in LOMBARDIA

La difesa del suolo in LOMBARDIA La difesa del suolo in LOMBARDIA Milano 6 giugno 2017 Arch. Diego Terruzzi D.G. Territorio, Urbanistica, Difesa del Suolo e Città metropolitana 8 Settembre 2016-1 - X legislatura Difesa del suolo L.R.

Dettagli

LA MATRICE ANTICA DELL AREA

LA MATRICE ANTICA DELL AREA LA MATRICE ANTICA DELL AREA acque 1 2 3 4 Fonte : Cesare Saibene, La casa rurale nella pianura Lombarda, Firenze, 1955 1 Zona collinare e delle cerchie moreniche 2 Alta pianura asciutta 3 Zona dei fontanili

Dettagli

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile Il drenaggio urbano sostenibile attiene alla tutela idraulica e ambientale dei territori urbanizzati e di quelli extraurbani ad essi connessi. Insieme all

Dettagli

IL PROGETTO SEVESO. Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda. PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre Settembre

IL PROGETTO SEVESO. Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda. PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre Settembre PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre 2016 IL PROGETTO SEVESO Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda 8 Settembre 2016-1 - T. SEVESO - CRITICITA STORICHE E ATTUALI - A Milano dal

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Seveso 31 gennaio 2018 Andrea Colombo Piero Tabellini Segreteria Tecnica dell Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Ambito territoriale e obiettivi

Dettagli

Interventi per il controllo delle esondazioni del torrente Seveso

Interventi per il controllo delle esondazioni del torrente Seveso Green Forum DALLE ESONDAZIONI ALLA SICUREZZA DEL TERRITORIO Strategie per la gestione dei bacini idrografici e la riduzione dei rischi Interventi per il controllo delle esondazioni del torrente Seveso

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione CROCE ROSSA ITALIANA Bacino del Po ed aree allagabili della Pianura Padana Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Legislazione Giuseppe Bolzoni Emergency Manager Da: Atlante Direttiva

Dettagli

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Piani, Studi e progetti di riferimento Cesano Maderno 31 gennaio 2017 Marina Credali Piani,

Dettagli

LE CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SEVESO (la difesa idraulica della zona urbana di Milano)

LE CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SEVESO (la difesa idraulica della zona urbana di Milano) SEMINARIO TECNICO SCIENTIFICO E GIORNATA DELLA TRASPARENZA LE CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SEVESO (la difesa idraulica della zona urbana di Milano) Boretto, 8 ottobre 2018 Relatore: Ing. Marco La Veglia

Dettagli

Green Forum DALLE ESONDAZIONI ALLA SICUREZZA DEL TERRITORIO Strategie per la gestione dei bacini idrografici e la riduzione dei rischi

Green Forum DALLE ESONDAZIONI ALLA SICUREZZA DEL TERRITORIO Strategie per la gestione dei bacini idrografici e la riduzione dei rischi Green Forum Strategie per la gestione dei bacini idrografici e la riduzione dei rischi prof. ing. Alessandro Paoletti Politecnico di Milano ETATEC Studio Paoletti srl Parco delle Groane, Solaro (MI) 13

Dettagli

La sicurezza idraulica per la Regione Lombardia. D. Fossati U.O. Difesa del suolo

La sicurezza idraulica per la Regione Lombardia. D. Fossati U.O. Difesa del suolo La sicurezza idraulica per la Regione Lombardia D. Fossati U.O. Difesa del suolo Sicurezza idraulica e qualità delle acque del fiume Monza, 7 marzo 2015 Sviluppo urbanistico 1888-1980 Piano generale

Dettagli

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Daniele Masseroni Università di Milano daniele.masseroni@unimi.it Workshop Scuola Edile di Bergamo 5 Marzo 2018 Principali

Dettagli

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGETTARE PER L INVARIANZA Sala Congressi Assolombarda MONZA 11 aprile 2018 REGOLAMENTO REGIONALE N. 7 DEL 23.11.2017 CRITERI E METODI PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLʼINVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA

Dettagli

Progetto Definitivo Ottobre 2013

Progetto Definitivo Ottobre 2013 Accordo di Programma tra Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e Regione Lombardia per la mitigazione del rischio idrogeologico Convenzione per la progettazione e realizzazione dell intervento

Dettagli

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013 Convegno: Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Una questione ambientale aperta: la gestione delle acque di pioggia. Tariffa per gli utenti o tassa? prof. ing. Alessandro Paoletti Politecnico

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017 ALLEGATO H

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017 ALLEGATO H 583 ALLEGATO H Determinazione della percentuale di riduzione dei canoni di polizia idraulica in sede di stipula delle convenzioni con i soggetti gestori o proprietari di reti tecnologiche e infrastrutturali

Dettagli

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura I diritti del fiume: il rischio esondazione e la Direttiva Alluvioni Marina Credali Regione Lombardia Direzione Generale Territorio, Urbanistica, Difesa

Dettagli

MONITORAGGIO DEL Programma d Azione SEVESO 2013 Report alla data del 22 ottobre 2013

MONITORAGGIO DEL Programma d Azione SEVESO 2013 Report alla data del 22 ottobre 2013 MONITORAGGIO DEL Programma d Azione SEVESO 2013 Report alla data del 22 ottobre 2013 Accanto alle molte attività già completate ricomprese nel presente Programma sono presenti alcune iniziative con carattere

Dettagli

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA «Il dissesto idrogeologico e la gestione delle acque meteoriche» Bergamo 29 novembre 2016 LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA STATO DI FATTO E PROSPETTIVE FUTURE Dario Fossati Regione Lombardia

Dettagli

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGETTARE PER L INVARIANZA MONZA 4 maggio 2018 REGOLAMENTO REGIONALE N. 7 DEL 23.11.2017 CRITERI E METODI PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLʼINVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI

Dettagli

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO Comune di CREMA INVARIANZA IDRAULICA, IDROLOGICA E RISCHIO IDRAULICO Università degli studi di Milano Sede di Crema Giovedì 23 Maggio 2019 ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO Ing.

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica Regione Lombardia DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città

Dettagli

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372 Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell art. 58 bis della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (legge per il governo del

Dettagli

LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI

LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI SISTEMI DI DRENAGGIO IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE Andrea Aliscioni MM S.p.A. IL SISTEMA DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DELLE ACQUE

Dettagli

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica Maurizio Brown L originario reticolo idrografico milanese, messo a punto in duemila anni di storia. è stato gravemente compromesso dallo sviluppo urbano dell ultimo

Dettagli

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque Mario Fossati Consorzio Est Ticino Villoresi COLLABORAZIONE CON REGIONE LOMBARDIA: CONVENZIONE

Dettagli

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia Regione Lombardia DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Sara Elefanti l.r.

Dettagli

PROPOSTA DI RICONNESSIONE OLONA-BOZZENTE-LURA CON OLONA INFERIORE

PROPOSTA DI RICONNESSIONE OLONA-BOZZENTE-LURA CON OLONA INFERIORE PROPOSTA DI RICONNESSIONE OLONA-BOZZENTE-LURA CON OLONA INFERIORE Alessandro Paoletti Prof. Ing. A. Paoletti Dott. Ing. S. Croci Dott. Ing. V. Lodigiani Dott. Geol. G. Savazzi Le ricerche sulle acque del

Dettagli

COS È L INVARIANZA (idraulica ed idrologica)

COS È L INVARIANZA (idraulica ed idrologica) giroldi.ingvarese@gmail.com COS È L INVARIANZA (idraulica ed idrologica) Quando piove su un prato o su una superficie non impermeabile una parte dell acqua meteorica viene assorbita mentre un altra parte,

Dettagli

Giovanna Sacchi. Esempio di applicazione delle politiche di invarianza idraulica e idrologica a livello sovracomunale

Giovanna Sacchi. Esempio di applicazione delle politiche di invarianza idraulica e idrologica a livello sovracomunale LARIOFIERE Erba (CO) 29 marzo 2019 «R.R. n.7/2017 Invarianza idraulica e idrologica Ricadute pratiche sulle trasformazioni territoriali» Il punto della situazione, le pratiche edilizie, casi di studio,

Dettagli

Regolamento Regionale per l invarianza idraulica e idrogeologica (legge regionale 15 marzo 2016, n. 4 - art. 7) Bozza definitiva

Regolamento Regionale per l invarianza idraulica e idrogeologica (legge regionale 15 marzo 2016, n. 4 - art. 7) Bozza definitiva Regolamento Regionale per l invarianza idraulica e idrogeologica (legge regionale 15 marzo 2016, n. 4 - art. 7) Bozza definitiva Novità rispetto alla versione di dicembre 2016 Sara Elefanti Milano, 19

Dettagli

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano L invarianza idraulica e idrologica nella progettazione di nuovi interventi e per l adeguamento dell esistente Prof. Ing. Sergio Papiri Dipartimento

Dettagli

Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e invarianza idraulica. Piano di gestione del Rischio Alluvioni

Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e invarianza idraulica. Piano di gestione del Rischio Alluvioni Seminario di formazione in pianificazione urbanistica e la prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. Piano di Gestione del Rischio Alluvioni Milano 23 Novembre 2017 Prevenzione e mitigazione

Dettagli

PROGETTO SEVESO. acque pulite, acque sicure

PROGETTO SEVESO. acque pulite, acque sicure PROGETTO SEVESO acque pulite, acque sicure Aula udienze Corte dei Conti Milano 20 ottobre 2014 Alluvioni storiche del Seveso 03.08.1875 in Comune di Milano; 31.05.1917 in Comune di Milano 15.11.1934 in

Dettagli

Dott.ssa Cecilia Saluzzi 05 Giugno 2018

Dott.ssa Cecilia Saluzzi 05 Giugno 2018 R.R. n.7/2017 IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E PRESENTAZIONE DEL MANUALE SULLE BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DEI SISTEMI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE Dott.ssa Cecilia Saluzzi 05 Giugno

Dettagli

Il racconto sui Contratti di Fiume delle Regioni e dei territori: Regione Lombardia

Il racconto sui Contratti di Fiume delle Regioni e dei territori: Regione Lombardia Il racconto sui Contratti di Fiume delle Regioni e dei territori: Regione Lombardia a cura di mario clerici - mila campanini - laura anna corbetta - francesco occhiuto Risolvere i problemi legati alla

Dettagli

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO LECCO, 12 GIUGNO 2019, POLITECNICO DI MILANO INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA INVARIANZA IDRAULICA: le portate massime di deflusso meteorico scaricate

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2348 Seduta del 12/09/2014

DELIBERAZIONE N X / 2348 Seduta del 12/09/2014 DELIBERAZIONE N X / 2348 Seduta del 12/09/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna Il Piano di Gestione del rischio alluvioni: pianificazione, protezione civile e interventi di messa in sicurezza MAPPE DI PERICOLOSITA

Dettagli

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova e invarianza idraulica dirigente settore Ambiente Comune di Mantova LR 12/2005 legge regionale per il governo del territorio LR 4/2016 Revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo,

Dettagli

Incontri di informazione pubblica

Incontri di informazione pubblica Piano di Gestione del rischio di alluvioni Distretto Idrografico Padano Incontri di informazione pubblica Parma, 21 maggio 2015 LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE NEI CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici

Dettagli

Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani

Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani Elaborazioni su dati Regione Lombardia (banche dati Uso del suolo storico 1954, Dusaf 4 2012 ) Fonte: Manuale di Drenaggio urbano (G. Gibelli et al. 2015)

Dettagli

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Segretarie Tecnica dell Autorità di Bacino del Fiume Po

Dettagli

Comune di Bresso (Città Metropolitana di Milano)

Comune di Bresso (Città Metropolitana di Milano) Rif. L1900 Comune di Bresso (Città Metropolitana di Milano) Vermeer, Il Geografo - 1668 GEOARBOR STUDIO PROFESSIONALE BRESSO Dr. Geol. Carlo D. Leoni Iscrizione N 776 all Albo dell Ordine dei Geologi della

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

col patrocinio di: Mantova, 3 maggio 2018 ALBERTO MARINELLI

col patrocinio di: Mantova, 3 maggio 2018 ALBERTO MARINELLI Le novità introdotte dal Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7 Criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell articolo 58 bis della Legge Regionale

Dettagli

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente Mario Clerici DG Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile Saronno, 16 Novembre 2009 AREE E AMBITI DI DEGRADO PROVOCATO DA CRITICITA AMBIENTALI

Dettagli

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica D.G. Territorio e Protezione Civile Dario Fossati, Roberta Cotignola Monza, 4 maggio 2018 l.r.

Dettagli

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica D.G. Territorio e Protezione Civile Dario Fossati, Roberta Cotignola Monza, 4 maggio 2018 l.r.

Dettagli

IDROLOGICA IN RELAZIONE ALLA L.R. 15 MARZO 2016 N. 4

IDROLOGICA IN RELAZIONE ALLA L.R. 15 MARZO 2016 N. 4 INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA IN RELAZIONE ALLA L.R. 15 MARZO 2016 N. 4 Fenomeno fisico Inquadramento normativo Esempi applicativi Dimensionamento delle opere Alberto Marinelli Mantova, 2 marzo 2017

Dettagli

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO SEINONDA CICLO DI INCONTRI TECNICI A SCALA INTERPROVINCIALE (20 maggio 10 giugno 2015) Progetti di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni

Dettagli

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia Sedi Territoriali di Lodi, Varese e Bergamo 27/9 3/10 10/10

Dettagli

INVARIANZA IDRAULICA E PIANI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE URBANO

INVARIANZA IDRAULICA E PIANI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE URBANO INVARIANZA IDRAULICA E PIANI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE URBANO Invarianza idraulica, quali conseguenze? Ing. Marco Callerio GRUPPO CAP Il Gruppo CAP è il gruppo industriale che gestisce l intero Servizio

Dettagli

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI # ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI «I Contratti di Fiume in Regione Lombardia» SALA IPOGEA MEDIATECA MONTANARI Fano, 14 luglio 2017 Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo

Dettagli

I PROGRAMMI E L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO. DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Diego Terruzzi

I PROGRAMMI E L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO. DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Diego Terruzzi I PROGRAMMI E L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Diego Terruzzi Investimenti complessivi della X legislatura per la difesa

Dettagli

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

PROGETTO E REGOLA D ACQUA PROGETTO E REGOLA D ACQUA CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE MODULO 2 LA REGOLA DELL ACQUA 6 GIUGNO 2017 A regola d acqua: una guida per la gestione delle acque nella pianificazione e regolamentazione

Dettagli

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica D.G. Territorio e Protezione Civile Sara Elefanti Sondrio, 13 aprile 2018 l.r. 4/2016, art. 7

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

Relazione di compatibilità idraulica in relazione al rischio idraulico e al rischio alluvioni

Relazione di compatibilità idraulica in relazione al rischio idraulico e al rischio alluvioni Relazione di compatibilità idraulica in relazione al rischio idraulico e al rischio alluvioni 1. Oggetto... 2 2. Compatibilità relativa allo smaltimento delle acque meteoriche... 2 3. Compatibilità relativa

Dettagli

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007 Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) AGIRE POR - GEMELLAGGIO MARCHE/PUGLIA - FASE 1.1.3 1 EVENTO ALLUVIONALE DEL 16 SET 20 Ordinanza del Presidente del

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME. Bozzente il nostro torrente. Il recupero e la riqualificazione primi interventi. Gerenzano - 27/04/2011

CONTRATTO DI FIUME. Bozzente il nostro torrente. Il recupero e la riqualificazione primi interventi. Gerenzano - 27/04/2011 CONTRATTO DI FIUME OLONA BOZZENTE LURA il nostro torrente Il recupero e la riqualificazione primi interventi Gerenzano - 27/04/2011 Mario Clerici D.G. Ambiente, Energia e Reti INDICE Il nuovo Programma

Dettagli

Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura

Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura Realizzato da, in partenariato con Legambiente Lombardia e Distretto

Dettagli

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI) PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI) Committenza: EDes Ingegneri Associati Nell ambito della gestione complessiva

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 30 maggio 2014, 9:30 17:30 Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali Sala Curò Piazza Cittadella 8 Geologia e modelli idraulici per l

Dettagli

Titolare di Posizione Organizzativa Progetti di riqualificazione dei sottobacini idrografici

Titolare di Posizione Organizzativa Progetti di riqualificazione dei sottobacini idrografici F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAMPANINI MILA Telefono 02/67657020 Fax 02/67655419 E-mail mila_campanini@regione.lombardia.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Pianificazione urbanistica e mitigazione del rischio idrologico. Piano di gestione del rischio alluvioni

Pianificazione urbanistica e mitigazione del rischio idrologico. Piano di gestione del rischio alluvioni Pianificazione urbanistica e mitigazione del rischio idrologico. Piano di gestione del rischio alluvioni Centro Studi PIM, 22 novembre 2017 Nuovo rapporto tra acqua e progetto urbanistico Alessandro Alì

Dettagli

Da forme/paesaggio o temi tecnici al rapporto con una azione di trasformazione primaria I sistemi delle acque matrici di territorio e città

Da forme/paesaggio o temi tecnici al rapporto con una azione di trasformazione primaria I sistemi delle acque matrici di territorio e città Da forme/paesaggio o temi tecnici al rapporto con una azione di trasformazione primaria I sistemi delle acque matrici di territorio e città Marco Prusicki (POLITECNICO DI MILANO) Art. 55-bis (Progetti

Dettagli

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO Piogge intense e forte impermeabilizzazione del suolo sono i due principali fattori che causano l aumento del rischio idraulico che comunque

Dettagli

Progetto di sottobacino del Torrente Seveso

Progetto di sottobacino del Torrente Seveso Progetto di sottobacino del Torrente Seveso Contratto di Fiume Seveso Aprile 2016 Timeline del progetto e percorso Raccolta materiali descrittivi _ attività 2014-2015 Percorso di co_progettazione _ attività

Dettagli

I canali di Milano tra storia e attualità

I canali di Milano tra storia e attualità I canali di Milano tra storia e attualità 30 gennaio 2018 organizzato da in collaborazione con MILANO E LE SUE ACQUE Storia e prospettive Maurizio Brown MILANO: Città senza fiume sorge al centro di una

Dettagli

ALTO SEVESO NATURALE ED URBANO OLTRE IL 2015

ALTO SEVESO NATURALE ED URBANO OLTRE IL 2015 Bando Contratti di Fiume -gennaio 2015 Contratto di Fiume Seveso D.d.s. 13 ottobre 2014 n. 9444 D.G. Ambiente, energia e sviluppo sostenibile ALTO SEVESO NATURALE ED URBANO OLTRE IL 2015 Villa Guardia,

Dettagli

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM L ALLUVIONE, LE ALLUVIONI - MEMORIA E AZIONE L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it www.marcomaglionico.it Bologna,

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME OLONA BOZZENTE LURA

CONTRATTO DI FIUME OLONA BOZZENTE LURA CONTRATTO DI FIUME OLONA BOZZENTE LURA Bozzente il nostro torrente Il recupero e la riqualificazione primi interventi Gerenzano - 27/04/2011 Mario Clerici D.G. Ambiente, Energia e Reti Il nuovo Programma

Dettagli

INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA NELLA NORMATIVA PER LA PREVENZIONE DELLE INONDAZIONI. Ing. Alfonso De Nardo

INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA NELLA NORMATIVA PER LA PREVENZIONE DELLE INONDAZIONI. Ing. Alfonso De Nardo INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA NELLA NORMATIVA PER LA PREVENZIONE DELLE INONDAZIONI Ing. Alfonso De Nardo Effetto primario, anche se non principale, della impermeabilizzazione di un suolo entro un bacino

Dettagli

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Lambro Olona

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Lambro Olona Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino Lambro Olona Versione febbraio 2010 Data Creazione: 16 settembre 2009 Modifica: 08 febbraio 2010 Tipo Documento di Piano dati aggiornati

Dettagli

Progetto Sottobacino Torrente Seveso

Progetto Sottobacino Torrente Seveso Progetto Sottobacino Torrente Seveso azioni e criticità dal territorio Gruppo di lavoro 3 Seveso urbano Indice 01. Il percorso di co-progettazione 02. Profilo dell'ambito territoriale 03. Risultati del

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica Giorgio G. Negri Il dissesto idrogeologico in Lombardia 4.000 kmq sono

Dettagli

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso Comune di Cucciago (capofila) Comune di Casnate con Bernate Comune di Senna Comasco Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso "Interventi di riqualificazione fluviale e drenaggio urbano sostenibile

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche

Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche GESTIONE ACQUE METEORICHE IN AMBITO URBANO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche Rosanna Bissoli Servizio Tutela

Dettagli

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano Controllo quantitativo e qualitativo delle acque meteoriche di dilavamento Sergio Papiri Milano, via Rimini 34/36-19 dicembre 2016 Acque meteoriche urbane:

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA I CONTRATTI DI FIUME E DI LAGO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Napoli, 18 dicembre 2013 Mario

Dettagli

«Progettare garantendo l invarianza»

«Progettare garantendo l invarianza» «Progettare garantendo l invarianza» Erba, 29 marzo 2019 Relatore: dott.ing. Claudio Merati segretario Ordine Ingegneri Bergamo Le nostre parole, il nostro agire Consapevolezza della rilevanza Urgenza

Dettagli

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della ettiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA PROGETTAZIONE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA PROGETTAZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA PROGETTAZIONE Inquadramento normativo, applicazioni operative del principio di invarianza idraulica, progettazione di infrastrutture idrauliche ed edilizia consapevole

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 2076 Seduta del 31/07/2019

DELIBERAZIONE N XI / 2076 Seduta del 31/07/2019 DELIBERAZIONE N XI / 2076 Seduta del 31/07/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE)

Valutazione e gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE) Valutazione e gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE) Incontro tematico per il bacino idrografico Chiese Esiti della mappatura della pericolosità e del rischio di alluvioni Basso Chiese

Dettagli

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

SAN BENEDETTO DEL TRONTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO CENTRO FORUM SALA CONVEGNI CONFINDUSTRIA ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 LAMINAZIONE DELLE ACQUE PIOVANE E PRIMA PIOGGIA

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE MARONI DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI BECCALOSSI E BORDONALI ALLA GIUNTA NELLA SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2016

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE MARONI DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI BECCALOSSI E BORDONALI ALLA GIUNTA NELLA SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2016 COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE MARONI DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI BECCALOSSI E BORDONALI ALLA GIUNTA NELLA SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2016 OGGETTO: ATTUAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Dettagli

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA Mario Clerici Regione Lombardia I Contratti di Fiume come strumenti per la Governance partecipativa nella gestione della risorsa

Dettagli