28/11/2007. Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della servizi, professioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "28/11/2007. Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della servizi, professioni"

Transcript

1 Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Il corso è Università degli Studi di TORINO LINGUE e LETTERATURE STRANIERE L-15 Scienze del turismo SCIENZE DEL TURISMO Tourist Sciences Data di approvazione del consiglio di facoltà 27/11/2007 Data di approvazione del senato accademico Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Modalità di svolgimento Indirizzo internet del corso di laurea Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) Corsi della medesima classe trasformazione di SCIENZE DEL TURISMO (TORINO) (cod 64795) 28/11/2007 convenzionale Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a Nell'adeguare le nuove tabelle ai principi generali previsti dalla legge 270 e dai requisiti specifici per quanto riguarda ssd, ambiti e CFU previsti nelle nuove tabelle ministeriali si è inteso rispettare appieno lo spirito e la lettera delle nuove norme. Poiché l'esperienza didattico formativa nella stessa classe utilizzata finora dalla nostra Facoltà ci è sembrata fondamentalmente positiva ci si è limitati ad apportare quelle modifiche che rispettassero i nuovi requisiti di legge e che arricchissero ulteriormente l'offerta formativa. Avendo a suo tempo applicato in modo rigoroso la normativa del 509 i cambiamenti che si sono resi necessari per ottemperare ai principi e alle norme della 207 sono stati pertanto limitati e riguardano una maggior attribuzione di crediti alle discipline letterario-culturali. Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della servizi, professioni produzione, Il 28 novembre 2007, alle ore 15, presso la Presidenza della Facoltà di Lingue, ha avuto luogo l'incontro con il Comitato d'iniziativa della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, formato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Torino, dall'ente Turismo Torino e Provincia di Torino, dall'assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, dall'assessorato al Turismo della Regione Piemonte e dall'assessorato all'università e alla Ricerca della Regione Piemonte. Erano presenti il Presidente dell'ente Turismo Torino e Provincia di Torino, tutti gli Assessori interessati (o loro delegati) e il Preside della Facoltà. Il Preside ha presentato ai componenti del Comitato d'iniziativa le tabelle delle classi di laurea triennale e magistrale elaborate in base alla legge 270 e alle disposizioni ministeriali, così come sono state approvate dal Consiglio di Facoltà nelle sedute di settembre e di ottobre. Ne è stata evidenziata la coincidenza rispetto alla ratio dei nuovi provvedimenti del Ministero, la congruità rispetto alle tabelle precedenti e la coerenza rispetto alla natura delle competenze presenti in una Facoltà di Lingue che voglia preparare laureati in grado di porsi sul mercato del lavoro con una preparazione adeguata in ambito linguistico-culturale. I componenti del Comitato hanno espresso un giudizio pienamente positivo sulle scelte della Facoltà. Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed suoi eventuali curricula differiranno di almeno 40 crediti dagli altri corsi e curricula appartenenti medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art i alla Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonché nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico; - possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale; - possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore; - acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali; - essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel più generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;

2 - essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attività sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: - comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilità operative; - comprendono in ogni caso almeno una quota di attività formative orientate all'apprendimento di capacità operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalità in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali; - prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attività esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I laureati nel corso di laurea triennale in Scienze del Turismo dovranno dimostrare d'aver acquisito conoscenze nell'ambito delle discipline di base (economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche) e delle materie giuridiche e culturali che costituiscono la rete di competenze indispensabili nei settori attinenti al mercato del turismo. Dovranno inoltre dimostrare di saper utilizzare con buona competenza comunicativa orale e scritta, almeno due lingue dell'unione Europea oltre l'italiano, per scambio di informazioni generali e specifiche al settore di specializzazione che non siano però avulse dall'aspetto culturale che ogni lingua-cultura porta in sé. Si sottolinea come la conoscenza delle lingue, insieme con gli aspetti culturali da esse non separabili, la buona competenza comunicativa abbiano particolare rilievo in questo corso di laurea attivato in una Facoltà di Lingue. Nel percorso formativo accanto a discipline economiche, giuridiche, della geografia e dell'informatica gli insegnamenti di due lingue straniere presentano approfondimenti culturali in ambito letterario e storico. Insegnamenti di Storia dell'arte, di Cinema, fotografia e televisione, di Antropologia culturale sono in alternativa con Storia dell'architettura e itinerari turistici, e Archeologia classica. Il corso di laurea prevede, accanto alle attività sopra indicate, stages e tirocini istituiti in accordo con enti pubblici e privati, possibilmente anche all'estero, attivi nei campi del turismo, del turismo congressuale, dell'editoria turistica, delle attività sociali collegate con beni ambientali e del patrimonio territoriale. Il tirocinio è obbligatorio in questo corso di laurea. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Alle conoscenze sopra indicate dovrà inoltre affiancarsi la capacità di comprensione di testi (libri e documenti di varia natura, anche multimediali, in italiano e nelle lingue di studio) di livello avanzato al fine dell'acquisizione d'un bagaglio formativo di base tale da consentire una personale progressione in ottica professionale. I laureati dovranno cioè applicare conoscenze e competenze nell'ambito di attività legate al turismo, avere la capacità di reperire e di ben utilizzare dati per proporre soluzioni a problemi (astratti o concreti) attinenti alle professioni dell'ambito turistico. Gli strumenti didattici previsti per la verifica del livello di conoscenze acquisito comprendono prove di verifica orali e/o scritte, eventualmente in itinere durante lo svolgimento dei corsi, e soprattutto durante le esercitazioni linguistiche (lettorati) annuali che si affiancano all'insegnamento delle lingue straniere, partecipazione a visite guidate, a conferenze, ad attività mirate anche di auto-apprendimento presso il Centro Linguistico Interfacoltà delle Facoltà Umanistiche, seminari con possibile richiesta di relazioni scritte e/o orali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Attività professionali e sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea comprendono non solo l'ambito prettamente turistico,compreso quello congressuale, ma l'organizzazione di attività sociali e di eventi culturali collegati con il territorio, con l'ambiente, con il vasto settore della comunicazione turistica per il mercato dell'editoria sia tradizionale, che più innovativa, come quella multimediale, negli uffici stampa di enti, istituzioni ed imprese del settore. Le prove di verifica orali e/o scritte (così come le esercitazioni linguistiche che affiancano l'insegnamento delle lingue straniere) tenderanno gradualmente a valutare queste capacità di applicare conoscenze e comprensione a problemi e situazioni non unicamente di routine. Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati in Scienze del turismo dovranno conoscere le lingue e le culture in modo da poter interagire in modo qualificato in due lingue straniere in occasioni diverse, dall'informale al formale, e su un ampio ventaglio di argomenti non pertinenti a routine prestabilite, ma richiedenti capacità di analisi e di decisione autonoma. In particolare attraverso gli studi letterari e culturali avranno acquisito informazioni utili ad esercitare le regole di cortesia nell'interazione e soprattutto ad evitare l'infrangere di norme di comportamento gestuale e espressivo e di tabù linguistici, senza per questo rinunciare ad esprimere fermamente ma urbanamente le proprie opinioni.

3 Abilità comunicative (communication skills) I laureati in Scienze del turismo dovranno conoscere le lingue anche nel loro aspetto culturale in modo da poter affrontare scambi comunicativi efficaci con interlocutori di istruzione e provenienza diversa. Nel caso di lingue di comunicazione internazionale come l'inglese, il francese e lo spagnolo, dovranno riconoscere almeno sul piano ricettivo alcune tra principali varietà diffuse nel mondo. Dovranno saper preparare dimostrazioni in power point, scalette, e altre forme di partecipazione al pubblico. Queste abilità e competenze saranno inoltre sostenute da una buona capacità comunicativa con i vari attori della professione (superiori, colleghi, clienti) e dalla capacità di proseguire studi più avanzati. Capacità di apprendimento (learning skills) Alle conoscenze sopra indicate dovrà inoltre affiancarsi la capacità di comprensione di testi (libri e documenti di varia natura, anche multimediali) di livello avanzato, in italiano e nelle lingue straniere studiate, al fine dell'acquisizione di un bagaglio formativo di base e di una personale progressione in ottica professionale. I laureati saranno in grado di leggere testi specialistici anche in lingua straniera urilizzando anche corpora elettronici e lessici specialisti a stampa o in rete, in modo da conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze Conoscenze richieste per l'accesso Titolo di studio secondario superiore che permetta l'accesso all'università, o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Una buona conoscenza della terminologia grammaticale dell'italiano oltre a una buona competenza comunicativa. Una conoscenza generale della storia e della geografia dei paesi in cui si parlano le lingue che si intendono affrontare a livello universitario. Per le lingue apprese nelle secondarie superiori italiane (inglese e francese, solitamente) si auspica un livello almeno di grado B1 secondo il Quadro di riferimento europeo in modo che lo studente possa realisticamente arrivare al C1 alla fine del triennio. Interesse per le attività che rientrano nelle professioni dei servizi turistici, sia a livello organizzativo che di progettualità; una spiccata propensione a frequentare, interagendo, ambienti multilingui e multiculturali, quale fase propedeutica indispensabile a passare ad attività produttive in lingua straniera. Prove di accertamento del livello d'ingresso degli studenti potranno essere effettuate all'inizio del primo anno di corso e accompagnarsi, ove necessario, ad attività formative che potranno prevedere valutazioni in itinere. Caratteristiche della prova finale Dissertazione scritta su argomento nell'ambito culturale relativo a una delle lingue o letterature studiate (almeno 20 cartelle che dimostrino adeguate capacità critiche ed espositive). Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Attività professionali e sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea comprendono non solo l'ambito prettamente turistico,incluso il turismo congressuale, ma l'organizzazione di attività sociali e di eventi culturali collegati con il territorio, con l'ambiente, con il vasto settore della comunicazione turistica per il mercato dell'editoria sia tradizionale, che più innovativa, come quella multimediale, negli uffici stampa di enti, istituzioni ed imprese del settore. Il corso prepara alle professioni di Tecnici del marketing Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni Tecnici delle attività ricettive ed assimilati Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati Animatori turistici e assimilati Agenti di viaggio Guide ed accompagnatori specializzati Attività formative di base ambito disciplinare settore CFU Discipline economiche, statistiche e giuridiche Discipline sociali e territoriali IUS/01 Diritto privato IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/14 Diritto dell'unione europea SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese SECS-S/01 Statistica GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia ICAR/06 Topografia e cartografia M-GGR/01 Geografia

4 Dioscipline linguistiche M-GGR/02 Geografia economico-politica SPS/07 Sociologia generale SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca Totale crediti riservati alle attività di base 63 Note relative alle attività di base La scelta di attribuire 36 CFU per le discipline linguistiche (a fronte di un minimo richiesto di 6 CFU) è stata profondamente meditata dalla Facoltà. Si cerca di ovviare ad un pregiudizio ricorrente secondo il quale per le professioni del turismo sarebbero sufficienti competenze linguistiche superficiali, approssimate Attività formative caratterizzanti ambito disciplinare settore CFU Discipline dell'organizzazione dei servizi turistici Discipline sociologiche, psicologiche e antropologiche Discipline economiche e aziendali Discipline storico-artistiche INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni IUS/06 Diritto della navigazione M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni SECS-P/10 Organizzazione aziendale SECS-S/03 Statistica economica SECS-S/05 Statistica sociale M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-PSI/01 Psicologia generale M-PSI/05 Psicologia sociale SPS/07 Sociologia generale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze SECS-P/06 Economia applicata SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese ICAR/18 Storia dell'architettura L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/07 Archeologia classica L-ART/01 Storia dell'arte medievale L-ART/02 Storia dell'arte moderna L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 Musicologia e storia della musica L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/03 Storia dell'europa orientale M-STO/04 Storia contemporanea M-STO/06 Storia delle religioni SECS-P/12 Storia economica Totale crediti riservati alle attività caratterizzanti Attività formative affini ed integrative settore L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/13 Letteratura tedesca CFU Note relative alle attività affini Si veda l'importanza data alle lingue straniere(anche nel loro versante culturale, letterario, per esempio): i 36(trentasei) CFU nell'ambito delle discipline linguistiche, i 18(diciotto) CFU delle attività affini ed integrative riservati alle lingue.

5 Altre attività formative (D.M. 270 art.10 5) ambito disciplinare A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) 12 Per la prova finale e la lingua straniera Per la prova finale 9 (art.10, comma 5, lettera c) Per la conoscenza di almeno una lingua straniera Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, Ulteriori conoscenze linguistiche lettera d) Abilità informatiche e telematiche Tirocini formativi e di orientamento 6 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e) Totale crediti riservati alle altre attività formative 27 Note relative alle altre attività Tirocino obbligatorio per questo corso di laurea. CFU CFU totali per il conseguimento del titolo 180

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 8) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 27/05/2004 didattico Data

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 9) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 13/02/2004 didattico Data

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso Modifica di Lingue

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO . ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Indicazioni per i piani di studio Gli studenti iscritti al primo anno devono consegnare il piano di studio entro e non oltre la data del 31 gennaio 200. Entro la stessa

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2009-2010 Nome: Cognome:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA di SCIENZE DELLA FORMAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA di SCIENZE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA di SCIENZE DELLA FORMAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN: FORMAZIONE DI OPERATORI TURISTICI Classe L15 Art. 1 - Premesse 1. Il corso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA'

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Allegato b) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E' istituito presso l'università degli studi di Bergamo,

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica Modifica di Traduttori

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrali devono:

Dettagli

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano. http://www.editoriaecomunicazione.uniroma2.

Università degli Studi di ROMA Tor Vergata LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano. http://www.editoriaecomunicazione.uniroma2. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria (IdSua:1520232) LM-19

Dettagli

Classe delle lauree in disegno industriale

Classe delle lauree in disegno industriale Classe delle lauree in disegno industriale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La classe ha come obiettivo la formazione di tecnici del progetto in grado di operare con competenza

Dettagli

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini Comunicazioni dell'ateneo al CUN Note relative alle attività di base Note relative alle altre attività La padronanza di almeno due lingue straniere è tra gli obiettivi qualificanti della classe, e viene

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) 1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE

Dettagli

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE sede via San Giorgio, 094 Cagliari sito web: www.unica.it/lingue e-mail: presling@unica.it Segreteria di Presidenza tel. 070 75204 fax 070 848510 segreteria studenti

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Ateneo Federato dell Università di Roma "La Sapienza" Facoltà di Scienze Umanistiche Manifesto della Laurea Specialistica in SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Appartenente

Dettagli

Art. 4 Ordinamento didattico Art. 5 Quadro degli insegnamenti e delle attività formative Art. 6 Piano degli studi annuale

Art. 4 Ordinamento didattico Art. 5 Quadro degli insegnamenti e delle attività formative Art. 6 Piano degli studi annuale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITÀ LM 59 Art. 1 Finalità 1. Il presente regolamento didattico

Dettagli

TITOLO II TER - SEZIONE DECIMA - FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE 1

TITOLO II TER - SEZIONE DECIMA - FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE 1 SEZIONE DECIMA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI 1 Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 200/2009 Presentazione del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Giurisprudenza b) corso di laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte All. A Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte CLASSE L 1 BENI CULTURALI Corso di laurea triennale in: Conservazione

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA Musicology. Art. 1

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA Musicology. Art. 1 1 ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA Musicology Art. 1 È istituito il corso di laurea magistrale in Musicologia appartenente alla classe delle lauree magistrali in Musicologia

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI

REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI 1) LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LM14- LM39) 1. Prerequisito per l'accesso al corso di laurea magistrale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/20 Presentazione del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza

Dettagli

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base Laurea in Lingue per la Mediazione Linguistica] Classe n. 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Accesso: 0 posti Titolo per l ammissione: diploma di istruzione di secondo grado

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME Classe 23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda In collaborazione con la

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE OIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono: essere esperti

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-11 Lingue e culture moderne

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-11 Lingue e culture moderne Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi ROMA TRE L-11 - Lingue e culture moderne Lingue e culture straniere modifica di: Lingue e culture straniere

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE ART. 1

FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE ART. 1 SEZIONE DECIMA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

Facoltà di Economia. Economia e gestione dei servizi turistici Statistica e informatica per la gestione delle imprese

Facoltà di Economia. Economia e gestione dei servizi turistici Statistica e informatica per la gestione delle imprese Facoltà di Economia Ordinamenti didattici dei corsi di studio 28 gennaio 2008 Applicazione DM 270/2004 Lauree: Economia aziendale Commercio estero Economia e commercio Economia e gestione dei servizi turistici

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi ROMA TRE L-3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda DAMS (Discipline

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Università degli studi di Genova Classe. Università

Università degli studi di Genova Classe. Università Università Università degli studi di Genova Classe 42-Classe delle lauree in disegno industriale Disegno Industriale Modifica di Disegno Industriale (curriculum in Design navale e Nome del corso nautico)

Dettagli

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008 Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI TURISTICO-CULTURALI Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

SEZIONE SECONDA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ART. 1

SEZIONE SECONDA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ART. 1 SEZIONE SECONDA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze politiche afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Dettagli

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-14. Filologia moderna (abilitazione A043)

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-14. Filologia moderna (abilitazione A043) Università Università degli Studi di MILANO Classe LM-14. - Filologia moderna (abilitazione A043) Ateneo data conv durata conv data provvisoria Atenei in convenzione Università degli Studi di Pavia 20/09/2011

Dettagli

Università degli Studi di TORINO. Laurea Specialistica in SCIENZE STRATEGICHE E LOGISTICHE

Università degli Studi di TORINO. Laurea Specialistica in SCIENZE STRATEGICHE E LOGISTICHE Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica in SCIENZE STRATEGICHE E LOGISTICHE attivato ai sensi del D.M. 21 dicembre 1999, n. 509 valido a partire dall anno accademico 2012/2013 ART. 1 Premessa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Piano di studi A.A. 200-2006 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Piano di studio A.A. 200-2006 Nome: Cognome: Luogo e data

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL ARTE (Classe LM-89)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL ARTE (Classe LM-89) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL ARTE (Classe LM-89) ART. 1 OGGETTO Il presente regolamento didattico disciplina il di laurea, la programmazione, gestione e valutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI Consiglio di Facoltà dell Luglio 200 Modificato nel CdF 22 maggio 2002 Modificato nel CdF 3 marzo 200 Modificato nel CdF del 2 gennaio 2006 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI

Dettagli

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE Obiettivi formativi specifici. La laurea specialistica in Scienze intende offrire un percorso formativo completo, finalizzato alla preparazione

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Università Università degli Studi di Bergamo Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso INFORMATICA E COMUNICAZIONE PER LA FINANZA E L'IMPRESA Facoltà

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI PER OPERATORI DEL TURISMO (Classe XXXIX - Scienze del Turismo)

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI PER OPERATORI DEL TURISMO (Classe XXXIX - Scienze del Turismo) CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI PER OPERATORI DEL TURISMO (Classe XXXIX - Scienze del Turismo) 1. INFORMAZIONI GENERALI Presidente: Prof.ssa Anna Pasqualini Ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

ECONOMIA E FINANZA (MEF)

ECONOMIA E FINANZA (MEF) ECONOMIA E FINANZA (MEF) Coorte: 2008/2009 Il Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza si propone di fornire una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di natura specialistica

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Regolamento didattico del Corso di Studi per il conseguimento della laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo Art.1 - Norme generali...1 Art.2 - Obiettivi formativi...2 1. Obiettivi specifici

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere classe delle lauree n. 11 Lingue e culture moderne approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 Dicembre 2003 ART. 1 DENOMINAZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Corso di Laurea in Scienze del Turismo hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Presentazione del

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi ROMA TRE LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale Cinema, televisione e produzione

Dettagli

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico Università Università degli studi di Genova Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Milano Politecnico Classe 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Corsi di Laurea Magistrale per l insegnamento nella scuola secondaria di primo grado istituiti in base al D.M. 249 del 10 settembre 2010 Estratti dagli Ordinamenti Didattici

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea triennale interfacoltà in MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE Lettere e Filosofia Corso di laurea

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi di TORINO LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE MODERNE adeguamento

Dettagli

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in Servizi per il Corso di Laurea FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese,

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37. Lingue e letterature moderne europee e americane (abilitazione A045)

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37. Lingue e letterature moderne europee e americane (abilitazione A045) Università Università degli Studi di TORINO Classe LM-37. - Lingue e letterature moderne europee e americane (abilitazione A045) Atenei in convenzione Ateneo Università degli Studi del Piemonte Orientale

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli