Progetto di Velivoli Presentazione del corso AA Lorenzo Trainelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di Velivoli Presentazione del corso AA Lorenzo Trainelli"

Transcript

1 Progetto di Velivoli Presentazione del corso AA Lorenzo Trainelli

2 Personale docente 2 Docente LORENZO TRAINELLI lorenzo.trainelli@polimi.it Tel Ricevimento: su appuntamento Esercitatori STEFANO CACCIOLA cacciola@aero.polimi.it Tel Ricevimento: su appuntamento FEDERICO GUALDONI gualdoni@aero.polimi.it Tel Ricevimento: su appuntamento

3 Orario 3 Il normale orario del corso seguirà lo schema indicato. Giorno e ora Aula Forma didattica Lunedì 11:15-13:15 BL Lezione* Giovedì 11:15-13:15 CT36 Esercitazione * Giovedì 16:15-18:15 BL Laboratorio* Venerdì 11:15-13:15 BL Lezione/Esercitazione/ * Saranno possibili variazioni, comunicate attraverso la bacheca didattica del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale: Laboratorio*

4 Programma 4 Contenuti del corso Il corso tratta del problema del progetto preliminare di velivoli ad ala fissa: cosa deve fare il velivolo? come deve farlo? com è fatto? quanto costa? Partendo dall analisi di mercato e dei requisiti di missione, vengono presentati metodi di progettazione che permettono la definizione di Dimensionamento preliminare Configurazione, propulsori, strutture, sistemi di bordo Caratteristiche aerodinamiche Caratteristiche di volo (prestazioni, manovre) Qualità di volo (equilibrio, stabilità e controllabilità) Costi ed economia del progetto. Modalità didattiche Esercizio di progettazione: gli studenti lavorano alla definizione di un progetto, le lezioni inquadrano le metodologie ed i problemi, le esercitazioni ed i laboratori sono dedicate allo svolgimento del progetto.

5 Seminari didattici 5 Esperti dall industria Ing. Paolo Mezzanotte già Direttore Studi Avanzati, AerMacchi Evoluzione dell industria aeronautica e del progetto dei velivoli negli ultimi 20 anni Una panoramica sui recenti programmi di sviluppo di velivoli militari Ing. Aniello Cozzolino Responsabile Ricerca & Avamprogetto, Piaggio Aero Industries Progetto concettuale di velivoli in Piaggio Aero Altri? Studenti Presentazione di un gruppo di studenti del corso di Progetto Generale di Velivoli, AA

6 Testi 6 Testi consigliati D.P. Raymer, Aircraft Design: a Conceptual Approach, AIAA Education Series, 4th Ed., J. Roskam, Airplane Design: Parts I through VIII, DAR Corporation, E. Torenbeek, Synthesis of Subsonic Airplane Design, Delft University Press, Kluwer Academic Publishers, Jane's all the world's aircraft , Paul Jackson (Ed.), Alexandria, VA, Jane's Information Group, Ulteriori riferimenti Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale tutti i libri con la segnatura Riviste (es. Aerospace America, Aviation Week & Space Technology, Flight International, International Air Power Review) Internet

7 Software 7 Software disponibile al Politecnico di Milano Programmi di calcolo generali (es. Matlab, Mathematica, Excel) Programmi di scrittura e presentazione (es. TeX/LaTeX, Word, PowerPoint) Programmi CAD (es. AUTOCAD, Catia) Programmi di analisi aerodinamica AVL: Vortex Lattice public domain Tornado: Vortex Lattice public domain Xfoil: progettazione ed analisi di profili in campo subsonico Programmi di analisi dinamica e strutturale (es. ADAMS, FEMAP, NASTRAN) Programmi di ottimizzazione (es. Optimus, matlab)

8 Modalità d esame 8 Progetto Valutazione di un progetto originale sviluppato da un gruppo formato al massimo da 8 studenti. Ogni progetto è svolto a partire da un tema assegnato dal docente all inizio del corso a ciascun gruppo. Informazioni pubblicate sulla bacheca didattica del corso accessibile all indirizzo Valutazione Il progetto viene valutato attraverso L esame di una relazione tecnica scritta Il giudizio sulla presentazione orale Durante la presentazione, i docenti potranno porre domande agli studenti ad integrazione del giudizio.

9 Presentazione del progetto Requisiti Presentazione in PDF, MS PowerPoint o software equivalente. È obbligatoria la presenza di ciascun componente del gruppo durante la presentazione; tutti i membri del gruppo devono partecipare attivamente alla presentazione. Tutti i membri del gruppo devono essere in grado di rispondere a domande specifiche su qualsiasi parte del progetto (e quindi non solo di quella da loro presentata). Una settimana prima della presentazione del gruppo, deve essere anche consegnato una relazione tecnica scritta, comprendente come minimo tutti i punti della presentazione e che descriva nel dettaglio il lavoro svolto e gli strumenti sviluppati. È necessario consegnare copia elettronica sia della relazione, sia della presentazione. La presentazione deve essere completa ed esauriente, avere una durata indicativa di due ore, essere composta indicativamente da 150 pagine.

10 Presentazione del progetto Contenuto La presentazione deve contenere, come minimo, i punti seguenti: Descrizione del tema Descrizione dell organizzazione del lavoro all interno del gruppo Analisi del problema e stato dell arte Emissione di requisiti, specifiche di progetto, profili di missione, vincoli tecnicoeconomici, etc. Stima iniziale dei pesi Determinazione rapporto spinta/peso (potenza/peso) e carico alare Analisi e comparazione delle possibili configurazioni candidate Scelta motivata di una configurazione Progettazione della fusoliera Progettazione di ala (inclusi sistemi di ipersostentatazione), coda, superfici di controllo, trim, etc. Scelta ed integrazione dei sistemi di bordo Analisi di pesi, escursioni del baricentro, carichi e strutture Analisi completa delle prestazioni, inclusa la determinazione delle polari trimmate, inviluppo di volo, salita, decollo, atterraggio, virata Analisi di stabilità, controllo e qualità di volo, in volo rettilineo e in manovra Analisi dei costi Conclusioni, comparazione dei risultati ottenuti con progetti esistenti analoghi, valutazione critica dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi iniziali.

11 Presentazione del progetto Valutazione La valutazione finale terrà conto dei seguenti aspetti: Completezza, accuratezza e profondità dell analisi delle soluzioni progettuali proposte Dettaglio ed approfondimento di temi critici Valutazione della sensitività/robustezza e criticità delle soluzioni trovate Eventuale uso di strumenti sofisticati di analisi (per esempio, stima caratteristiche aerodinamiche del velivolo) Eventuale ricorso a tecniche di ottimizzazione o a studi parametrici Stile, completezza e chiarezza nell esposizione del progetto, e della relazione tecnica Livello di interazione del gruppo Capacità di rispondere a domande da parte del docente.

12 Regole e suggerimenti Gruppi di lavoro Non è possibile presentare lavori svolti da singoli I gruppi possono essere formati autonomamente dagli studenti e vanno comunicati esclusivamente al docente per entro un mese dall inizio del corso Il docente provvederà a confermare o meno via la composizione del gruppo e l assegnazione del tema È consigliabile formare gruppo poco numerosi (es. 4-6), possibilmente composti da esperti nelle diverse discipline (es. aerodinamica, strutture, meccanica del volo, impianti, propulsione, etc.) Attenzione agli orari di lezione, esami da completare, programmazione sostenibile del lavoro e delle scadenze, etc.

13 Regole e suggerimenti Temi progettuali Ciascun gruppo è libero di scegliere il tema di suo maggiore interesse, compatibilmente con le esigenze organizzative e didattiche Un gruppo può proporre al docente un tema diverso da quelli offerti, entro un mese dall inizio del corso A meno di un approvazione esplicita da parte del docente, non sono ammessi progetti che non rispondano ad uno dei temi assegnati Non sono ammesse modifiche ai temi senza autorizzazione del docente Esercitatori Gli esercitatori svolgeranno funzioni di tutor, provvederanno a verificare l avanzamento dei lavori e forniranno eventuale supporto tecnico ove necessario.

14 Esempi di temi progettuali 14 Temi AA precedente 1. Progettare un addestratore avanzato (non necessariamente LIFT) che possa rispondere alle esigenze delle aviazioni militari dei paesi della NATO in maniera unificata. 2. Progettare un velivolo da trasporto tattico con elevate capacità STOL, capace di trasportare un veicolo blindato della classe 25 tonnellate con un raggio d azione di almeno 1000 NM. (Tema scelto da uno dei gruppi) 3. Esplorare la possibilità di rispondere alle esigenze della lotta antincendio di una grande nazione europea mediterranea (Italia, Francia, Spagna) integrando una flotta di velivoli della classe del Bombardier 415 con velivoli di dimensioni inferiori, che siano certificati secondo CS-23 e che possano essere dispiegati capillarmente, avere minime necessità infrastrutturali ed elevata flessibilità operativa. Progettare un tale velivolo, tenendo conto che deve poter svolgere ulteriori compiti operativi, da identificare, per ridurre l impatto della marcata stagionalità dell impiego primario sui costi di progettazione e gestione. (Tema scelto da uno dei gruppi) 4. Progettare un velivolo da aviazione generale con caratteristiche semiacrobatiche, capace di penetrare il mercato internazionale dei kit planes migliorando il mix di sicurezza/prestazioni/costi degli attuali concorrenti su tale mercato. 5. Progettare un velivolo a propulsione umana, per partecipare alla Kremer International Marathon Competition ( flight around a specified twenty-six mile Marathon distance course, in a time of under one hour ). 6. Tema storico - Tenendo conto della tecnologia degli anni 50, progettare un velivolo leggero da supporto tattico, eventualmente da realizzarsi in più versioni (da identificare), per venire incontro alle esigenze delle aviazioni della NATO. 7. Tema storico - Considerando la tecnologia dei primi anni 30, progettare un velivolo da trasporto commerciale da utilizzare per le rotte interne agli Stati Uniti d America.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/03 MECCANICA DEL VOLO 6 Meccanica del Volo

Dettagli

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni A.A. 2014/2015 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Obiettivi del corso Il corso mira ad introdurre agli studenti modelli e metodi per

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Università di Camerino Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Presentazione del corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2015-2016 Docente: Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR /22 Estimo 6 Project Management: BIM del costruito 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione CORSO di MARKETING INDUSTRIALE Prof. Federico Caniato 1. Introduzione L impresa come sistema aperto Impresa Organizzazione Fornitori Acquisti e Supply chain Marketing Clienti Processi decisionali 2 I contenuti

Dettagli

Docente: Laura Po

Docente: Laura Po Docente: Laura Po laura.po@unimore.it http://www.dbgroup.unimo.it/~po/ Laboratorio Basi di Dati Laura Po a.a. 2010-2011 Obiettivi Progettare e realizzare database Approfondimento dell uso del linguaggio

Dettagli

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) 06AZNDI Ing. Logistica e della Produzione 06AZNEG Ing. dell Organizzazione d Impresa Introduzione al corso Fulvio Corno Politecnico di Torino Dipartimento di

Dettagli

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE. 4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE www.peopledesign.it/master OBIETTIVI DEL CORSO Il settore dei motori da competizione è in costante ricerca di figure tecniche con competenze specialistiche

Dettagli

Disegno dell architettura II. ing. giovanni mongiello e.mail Ass. studenti come da info sul blog.

Disegno dell architettura II. ing. giovanni mongiello e.mail Ass. studenti come da info sul blog. ing. giovanni mongiello e.mail g.mongiello@poliba.it Ass. studenti come da info sul blog. mission Il corso ha l obiettivo di fornire, dal punto di vista teorico e pratico, gli elementi necessari alla progettazione,

Dettagli

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 AGENDA Presentazione del corso Obiettivi Articolazione percorso Programma Didattico Materiale Didattico Presentazione del Corso Il corso di Organizzazione

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore)

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore) PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore) Corso A Amministrazione e Controllo Aziendale Donatella BUSSO 1 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A Argomenti trattati Orario e calendario Modalità

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Informazioni sul corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informazioni generali (1/2) Corso di

Dettagli

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano Anno accademico 2011/2012 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M! Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012 CONTENUTI (Fondamenti

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Ingegneria del Software II

Ingegneria del Software II Ingegneria del Software II Prof. Evelina Lamma Anno accademico 2017-16 Obiettivi del corso l Illustrare modelli, tecniche e strumenti disponibili nelle varie attività/fasi del processo di sviluppo software:

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione,

Dettagli

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) Sapienza Università di Roma Domenico

Dettagli

EZIO SANTINI professore ordinario Dipartimento Ingegneria Elettrica

EZIO SANTINI professore ordinario Dipartimento Ingegneria Elettrica SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA - ENERGETICA A.A.2015-2016 PRIMO SEMESTRE EZIO SANTINI professore ordinario Dipartimento Ingegneria Elettrica NOTIZIE SUI CORSI: Ezio

Dettagli

Informatica A - Gestionali

Informatica A - Gestionali Informatica A - Gestionali Docente: Vito Perrone (perrone@elet.polimi.it) Esercitatore: Roberto Tedesco (tedesco@elet.polimi.it) Politecnico di Milano Ingegneria Gestionale Laboratorio: Sabrina Cecilia

Dettagli

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1 Alfonso Miola Dispensa 1 Gennaio 2001 1 Contenuti K Corso di K Programma del corso K Materiale didattico K Organizzazione didattica K Attività di laboratorio K Prove di valutazione ed esami 2 Corso di

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2010-2011 Docente: Domenico Gentile gentile@unicas.it 0776.2994336 Presentazione del corso PREREQUISITI

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sergio Terzi sergio.terzi@unibg.it Gestione della Produzione Industriale 5 CFU Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del CS Ingegneria Tessile, Meccanica

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE A.A. 2016-2017 Presentazione del laboratorio

Dettagli

Circolare n. 7 Lissone, 12 ottobre 2009

Circolare n. 7 Lissone, 12 ottobre 2009 Circolare n. 7 Lissone, 12 ottobre 2009 AI SIGG. DOCENTI ALL ALBO DI ISTITUTO 1. Attività Collegiali e di funzione per il primo quadrimestre a-coordinatori classi sperimentali: sono convocati per predisporre

Dettagli

Elaborazione e Protezione delle Immagini

Elaborazione e Protezione delle Immagini Elaborazione e Protezione delle Immagini CdL Magistrale Ingegneria delle Telecomunicazioni CdL Magistrale Ingegneria Informatica a.a. 2011-2012 http://lci.det.unifi.it/index.php?page=elaborazioneeprotezionedelleimmagini_it

Dettagli

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche. Organizzazione Aziendale (Organization Behaviour and Design) Cod. 25176 Docente (Lezioni Core ): Prof. Michele Meoli Tutor (Lezioni Application ): Dott. Flavio Porta Syllabus 2017-18 Obiettivi del corso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A REGOLAMENTO DDATTCO LS A.A. 2006-2007 Corso di studio: Facoltà: Classe: ngegneria Aerospaziale ngegneria Sede di Forlì 25S ngegneria Aerospaziale PANO DDATTCO DELLA LAUREA SPECALSTCA N NGEGNERA AEROSPAZALE

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Marketing (9 cfu) Codice 87107 Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Prof. Mauro Cavallone (6 cfu) e Prof. Alessandro Danovi (3 cfu) Programma del corso 0. Il concetto

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Breve presentazione

Dettagli

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! MARKETING E E-COMMERCE 93147 (A.A. 2016/2017) Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016 Programma del corso Il corso si divide in tre momenti:

Dettagli

Ingegneria del Software ( )

Ingegneria del Software ( ) Ingegneria del Software (2017-2018) Laurea Triennale in Informatica Prof. Paolo Ciancarini Email: paolo.ciancarini@unibo.it Telegram: @PaoloCi Scopo del corso Presentare e sperimentare metodi e strumenti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino Via Covotti Ariano Irpino (AV ) CAP. 83031 Direzione Tel. 0825. 1643386 Fax 1643382 (sede Bruno 0825. 164.34.23) E-Mail: avpm03000l@istruzione.it Sito

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Teoria generale dello Stato PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof. Pasquale Luigi Di Viggiano A.A. 2011 2012 Presentazione del Corso 1. Struttura del Corso Settore disciplinare: IUS/20

Dettagli

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA a.a. 2016-2017 Lezione I - Introduzione Federica Ricca Informazioni generali sul corso Il corso

Dettagli

Circolare n. 16 Lissone, 28 ottobre 2010

Circolare n. 16 Lissone, 28 ottobre 2010 Circolare n. 16 Lissone, 28 ottobre 2010 Attività Collegiali e di funzione per il primo quadrimestre 2010/2011 AI SIGG. DOCENTI ALL ALBO DI ISTITUTO 1. Riunione gruppi di materia (aule piano primo) per

Dettagli

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 CONTENUTI

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Management della Qualità

Management della Qualità Management della Qualità Prof.ssa S.Zanda A.A. 2016/2017 La gestione: funzioni direzionali e operative Le decisioni gestionali: strategiche tattiche e operative Le priorità competitive dell azienda moderna

Dettagli

Impianti Meccanici Introduzione al corso

Impianti Meccanici Introduzione al corso Impianti Meccanici Introduzione al corso Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica una conoscenza di base sulla gestione e progettazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche al calcolatore

Dettagli

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO "Dipartimento di Ingegneria Collegio Didattico Ingegneria Meccanica aa 2013/2014"

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Dipartimento di Ingegneria Collegio Didattico Ingegneria Meccanica aa 2013/2014 BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO "Dipartimento di Ingegneria Collegio Didattico Ingegneria Meccanica aa 2013/2014" Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico

Dettagli

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A Informatica prof. Maurizio Naldi A.A. 2016-17 Informazioni generali M. Naldi Corso Info A.A. 2016-17 2 / 11 Date e orari Periodo: 21 Febbraio 2017-26 Aprile 2016 Orario delle lezioni Martedi ore 9.00-12.00

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Introduzione all insegnamento Corso A-K a.a. 2016-2017 Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione

Dettagli

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche Docente Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS/P-07

Dettagli

Sistemi informativi aziendali

Sistemi informativi aziendali 02CIX PG Sistemi informativi aziendali Presentazione e macro-organizzazione del corso Fulvio Corno, Marco Torchiano Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Introduzione al corso

Dettagli

prof. ing. Maurizio Orlando professore associato di Tecnica delle Costruzioni tel fax

prof. ing. Maurizio Orlando professore associato di Tecnica delle Costruzioni tel fax INSEGNAMENTO MODULI B002669 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI/TECNICA DELLE COSTRUZIONI C. B002670 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (prof. ing. Sandro Chiostrini) B002671 TECNICA DELLE COSTRUZIONI DOCENTE MODULO B002671

Dettagli

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software Tecnologie Informatiche L-31 Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software Anno Accademico 2011/12 Rosario Culmone - p. 1/17 Orario Titolo Partizioni Lezioni Chi tiene il corso

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Microeconomia avanzata Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2016/17 Nadia Burani (Università di Bologna) Presentazione del corso A.A. 2016/17 1 / 15 In sintesi L obiettivo formativo

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università degli Studi di Roma La Sapienza Aeronautica e dello Spazio Il Prova per la classe 25/S Ingegneria Spaziale 1. Il candidato descriva le principali verifiche strutturali cui i diversi componenti che formano un lanciatore devono essere

Dettagli

Prof.ssa Antonella Poce

Prof.ssa Antonella Poce 11 ottobre 2016 Introduzione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria primo semestre Metodologia della Ricerca Prof.ssa Antonella Poce Via Manin 53 - primo piano telefono: 06-57339659 posta

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

1) Il progetto di un velivolo (il processo di design) (fasi, caratteristiche, marketing, etc.) (1_Il processo di design)

1) Il progetto di un velivolo (il processo di design) (fasi, caratteristiche, marketing, etc.) (1_Il processo di design) DESCRIZIONE CORSO DI PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Prof. F. Nicolosi RICHIAMI DI MECCANICA DEL VOLO (vedere anche appunti corso prestazioni) (vedere cartella MECC_VOLO dove sono contenute le seguenti

Dettagli

La ricerca della qualità

La ricerca della qualità La ricerca della qualità «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA) Compilazione carico didattico II anno Scelte II anno Nella compilazione

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Marketing Internazionale Prof. Mauro Cavallone Corso n. 87108 Anno Accademico 2015/2016 17

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SSD ICAR/03 Bonifica dei siti contaminati 72 No Classe

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. --- QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo CdL - a.a. --- Il questionario è composto da 9 pagine e la sua compilazione richiede 5 minuti

Dettagli

A.A. 2016/2017 III MODULO

A.A. 2016/2017 III MODULO A.A. 2016/2017 III MODULO Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi

Dettagli

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di http://lia.deis.unibo.it/courses/fondt-0910-elt Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2009/2010

Dettagli

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

MARKETING INTERNAZIONALE 87108 MARKETING INTERNAZIONALE 87108 (A.A. 2016/2017) Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Prof. Mauro Cavallone (24h) e Prof. Giuseppe Pedeliento (24h) Impostazione del

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSA DI STUDIO ERIKA CIANCALEONI E LUIGI CARANO PROMOSSA DA FINMECCANICA- SETTORE AERONAUTICA

BANDO DI CONCORSO PER BORSA DI STUDIO ERIKA CIANCALEONI E LUIGI CARANO PROMOSSA DA FINMECCANICA- SETTORE AERONAUTICA BANDO DI CONCORSO PER BORSA DI STUDIO ERIKA CIANCALEONI E LUIGI CARANO PROMOSSA DA FINMECCANICA- SETTORE AERONAUTICA riservato a studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria Aerospaziale

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI VADEMECUM PER IL CANDIDATO AL BANDO DI CONCORSO PROGETTO SCAMBI INTERNAZIONALI a.a. 2010/2011 1 NORME PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO SCAMBI INTERNAZIONALI Gli studenti

Dettagli

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico un approccio a oggetti con Java Luca Cabibbo al corso di I e II (informatici) Anno Accademico 1-2 18 febbraio 2 1 I (informatici) Docente: con la collaborazione di: Luca Cabibbo Maurizio Pizzonia Primo

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Emanuela Merelli Università di Camerino 23 ottobre 2017 Struttura del corso Il corso consiste di 42 ore di lezione 2 ore di ricevimento settimanali Il corso viene valutato in 6 CFU

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2014-2015

Dettagli

Presentazione del Servizio Fulvio Corno

Presentazione del Servizio Fulvio Corno Presentazione del Servizio Poli@Home 2011-10-13 Fulvio Corno fulvio.corno@polito.it Per intervenire Inserire pseudonimo Chat interattiva 2 Sommario La Formazione a Distanza al Politecnico di Torino Lezioni

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 04 Strade Ferrovie ed Aeroporti 8 Tecnica e Sicurezza

Dettagli

Elaborazione e Protezione delle Immagini

Elaborazione e Protezione delle Immagini Elaborazione e Protezione delle Immagini CdL Magistrale Ingegneria delle Telecomunicazioni CdL Magistrale Ingegneria Informatica a.a. 2012-2013 http://iapp.det.unifi.it/ 1 Motivazioni del corso I progressi

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

POLO TECNICO Fermi Gadda Ciclo di Seminari 2017 Aula Magna Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità

POLO TECNICO Fermi Gadda Ciclo di Seminari 2017 Aula Magna Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità POLO TECNICO Fermi Gadda Ciclo di Seminari 2017 Aula Magna Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità Presentazione Il ciclo di Seminari è organizzato dal Polo Tecnico

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

Con la presente si riportano gli orari scolastici del Liceo sc. Umane per l'a.s :

Con la presente si riportano gli orari scolastici del Liceo sc. Umane per l'a.s : ORARI SCOLASTICI 2017-18 - LICEO DELLE SCIENZE UMANE Con la presente si riportano gli orari scolastici del Liceo sc. Umane per l'a.s. 2017-18: - clicca qui per visualizzare l'orario scolastico provvisorio

Dettagli

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

Dipartimento: Scuola di Ingegneria Dipartimento: Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Contenuto dell'attività proposta Posti annuali disponibili Monte ore totale per ciascuno studente Modalità di presenza degli studenti Note Caratterizzazione

Dettagli

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10 Valeria Cardellini E-mail: cardellini@ing.uniroma2.it Tel: 06 72597388 Laurea Magistrale in

Dettagli

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Fondamenti di Intelligenza Artificiale Fondamenti di Intelligenza Artificiale Prof. Evelina Lamma Dipartimento di Ingegneria Telefono: 0532 974894 Email: nome.cognome@unife.it http://docente.unife.it/evelina.lamma Ricevimento: mercoledì h.14-15

Dettagli

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine Prof. Ettore Pennestrì Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine 1 / 11 Organizzazione corso Lezioni teoriche Esercitazioni Orario delle

Dettagli

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso Prima release

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso Prima release UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MARKETING E E-COMMERCE 93147 (A.A. 2017/2018) Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso Prima release 5 10 2017 R A Z I O N A L E Obiettivi e Contenuti del corso E S P

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica. Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012 Sommario Contenuti del Corso Obiettivi Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Introduzione al Corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A. 2014-2015 prof. ing. Claudio Comastri TITOLO DEL CORSO OPERE

Dettagli

Risultati questionario di valutazione delle attività didattiche. IAP-L - Informatica Applicata AA216 CALCOLO NUMERICO GEMIGNANI LUCA

Risultati questionario di valutazione delle attività didattiche. IAP-L - Informatica Applicata AA216 CALCOLO NUMERICO GEMIGNANI LUCA AA216 CALCOLO NUMERICO GEMIGNANI LUCA Numero risposte sezione B = 25 Numero risposte sezione C = 14 B1 Presenza dello studente alle lezioni 3,52 B2 Adeguatezza delle proprie conoscenze iniziali rispetto

Dettagli

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche. Organizzazione Aziendale (Organization Behaviour and Design) Cod. 25176 Docente: Prof. Michele Meoli Esercitatore: Dott. Flavio Porta Syllabus 2015-16 Obiettivi del corso Il corso mira a fornire gli strumenti

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali

Sistemi Informativi Aziendali Sistemi Informativi Aziendali Fulvio Corno, Dip. di Automatica e Informatica a.a. 2017/18 02CIXPG (corso 1) 1 Contenuto del corso (dal Portale della Didattica) Image: http://www.wordle.net/ 2 Riferimento

Dettagli

Ingegneria Aeronautica

Ingegneria Aeronautica Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Lecco, 19 Maggio 2016 1. Informazioni generali 2 1. Informazioni generali Obiettivi formativi Requisiti di ammissione Sbocchi professionali

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A 2016-2017 I DOCENTI Lezioni Supporto didattico: Ing. Fabrizio Paolacci fabrizio.paolacci@uniroma3.it Arch. Silvia Alessandri Sito Web: www.fabriziopaolacci.it

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari 8-03.-11 1 Matematica Generale Corso di Matematica per Economisti A cura di Beatrice Venturi Lezione 1 Presentazione del corso 8-03.-11 2 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 2014-15 Informazioni sul Corso di Motori Aeronautici Inizio: 2

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento Principi di Progettazione del Software a.a. 2016-2017 Prof. Università del Salento Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it) Laboratorio di ricerca in ingegneria del software e sistemi interattivi La mission

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Pag. 1 REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELLA PROVA FINALE DEL CDS DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT OF BUILT ENVIRONMENT GESTIONE

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Principi di Progettazione del Software a.a  Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento! Principi di Progettazione del Software a.a. 2015-2016" Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento! Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it)" Laboratorio di ricerca in ingegneria del

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica Classe LM 20 Ingegneria aerospaziale e astronautica Ordinamento 2010-2011 Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea

Dettagli

Metodologie di progettazione Avanzata

Metodologie di progettazione Avanzata Metodologie di progettazione Avanzata Corso del II anno della laurea specialistica in ingegneria meccanica ing. F. Campana Strategia di lavoro (=organizzazione iter di progetto) e Metodi informatici Note

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2011 2012 D.R. n. 4649 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive e

Dettagli