ANTIDOTI 2012 GUIDA ALL USO CLINICO E ALL APPROVVIGIONAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANTIDOTI 2012 GUIDA ALL USO CLINICO E ALL APPROVVIGIONAMENTO"

Transcript

1 ANTIDOTI 2012 GUIDA ALL USO CLINICO E ALL APPROVVIGIONAMENTO A cura di: Carlo Locatelli - Valeria Petrolini - Davide Lonati Andrea Giampreti - Sarah Vecchio - Luigi Manzo Marta Mazzoleni - Eleonora Buscaglia Centro Antiveleni di Pavia Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Ospedale Istituto Scientifico di Pavia IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri e Università degli Studi di Pavia Via Maugeri, Pavia Tel (urgenze) - Tel (segreteria) Fax cnit@fsm.it -

2 Introduzione Gli antidoti sono sostanze che, con meccanismo specifico o aspecifico, consentono il miglioramento della prognosi quoad vitam o quoad functionem dell intossicazione. Alcuni di essi sono farmaci salvavita, altri hanno un ruolo determinante nella gestione del paziente intossicato anche quando vengono utilizzati nel contesto di trattamenti plurifarmacologici e unitamente a terapie di supporto e alle manovre di decontaminazione. L indicazione all uso di antidoti può essere basata su (i) solo quadro clinico, (ii) solo dato anamnestico della sostanza implicata, (iii) sul dato anamnestico in associazione al quadro clinico, oppure (iii) può richiedere il preventivo accertamento mediante esami tossicologici che documentino il tipo e/o la gravità dell intossicazione. Diversi altri fattori, però, condizionano e guidano il corretto impiego della terapia antidotica: la conoscenza dell efficacia dell antidoto, la scelta del momento corretto di impiego e della durata/sospensione, nonché la valutazione del profilo di sicurezza dell antidoto stesso (rischio/beneficio). Condizione essenziale per l impiego corretto e ottimale è la pronta disponibilità degli antidoti nei servizi d urgenza del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), la cui adeguatezza è quindi responsabilità dei referenti dei servizi clinici e delle farmacie ospedaliere. È tuttavia noto da studi effettuati in diversi Paesi, inclusi Stati Uniti, Canada, UK, Francia, Spagna, che spesso antidoti importanti non sono disponibili (o lo sono in quantità insufficiente) anche in ospedali di riferimento nazionale o regionale. Anche in Italia l unica indagine svolta su scala nazionale ha evidenziato importanti carenze nella disponibilità di antidoti nei servizi d urgenza degli ospedali del SSN, e quand anche presenti, le quantità di antidoti disponibili sono risultate spesso inadeguate per il trattamento anche di un solo paziente per 24 ore (Locatelli et al. Ann Ist Super Sanita, 2006). È d altra parte vero che le scelte per l approvvigionamento e l adeguato stoccaggio di antidoti non sono semplici e che non esistono in Italia norme di riferimento per la dotazione antidotica nelle strutture ospedaliere. Da circa 20 anni, tuttavia, la Risoluzione CEE del 1990 [Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, C 329/6 del ] e le linee guida della Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO, 1997) indicano chiaramente che gli ospedali devono disporre di adeguate scorte di antidoti e forniscono alcune utili indicazioni per lo stoccaggio. ANTIDOTI

3 Più recentemente l Accordo Stato - Regioni del 2008 (Riconoscimento dei Centri Antiveleni e loro integrazione nei Sistemi Sanitari Regionali e Nazionale, ) indica esplicitamente che il monitoraggio del fabbisogno e la valutazione di efficacia e sicurezza degli antidoti impiegati nei Sistemi Sanitari Nazionale e Regionali costituisce una delle funzioni e attività specifiche dei Centri Antiveleni. In tale ottica, e anche in relazione alle altre attività già rese disponibili agli ospedali e agli operatori del SSN (consulenza specialistica h24, Banca Dati Nazionale Antidoti, disponibilità di uno stockpile completo e consistente per la fornitura di antidoti in urgenza, formazione specifica e aggiornamento scientifico continuo, monitoraggio della disponibilità di antidoti in Italia) il Centro Antiveleni di Pavia (CAV) ha predisposto Antidoti Guida all uso clinico e all approvvigionamento. La guida, disponibile gratuitamente e costantemente aggiornata anche online sul sito è un documento pratico creato per fornire agli operatori sanitari sia indicazioni per il pronto e rapido utilizzo degli antidoti in urgenza sia una guida ragionata all approvvigionamento antidotico in ambito extra- ed intra-ospedaliero. La guida comprende indicazioni su antidoti utili anche nei settori delle emergenze chimiche industriali e non convenzionali, ambiti in cui il CAV di Pavia ha funzioni e incarichi formali dalle Amministrazioni dello Stato. Le informazioni riguardanti gli antidoti riportate in questo documento (aggiornate al 31/08/2012) sono state elaborate sulla base dei riferimenti normativi attuali, dei dati e delle evidenze fornite dalla letteratura scientifica e dalla valutazione clinica di esperti. Per molti antidoti l utilizzo è off label per indicazione, posologia o via di somministrazione: la consulenza specialistica è perciò essenziale. Il presente documento comprende tre sezioni: 1. introduzione, con informazioni su priorità di impiego, criteri di approvvigionamento e stoccaggio, e con indicazioni relative alla Banca dati Nazionale Antidoti (BaNdA) 2. antidoti, suddivisi per priorità di impiego e raggruppati, a tal fine, in tre tabelle 3. allegati tecnici. Classi di priorità di impiego degli antidoti Gli antidoti utili nel trattamento degli avvelenamenti acuti nell uomo sono stati valutati per l efficacia, la sicurezza e l urgenza di impiego. Sono state distinte tre classi: antidoti con priorità 1 = il farmaco deve essere disponibile entro ANTIDOTI 2012

4 minuti (quindi presente in tutti i servizi di urgenza-emergenza) antidoti con priorità 2 = il farmaco deve essere disponibile entro 2 ore (quindi può essere disponibile nelle farmacie ospedaliere - operative h24 o con reperibilità - oppure presso servizi clinici d urgenza di ospedali di riferimento) antidoti con priorità 3 = il farmaco deve essere disponibile entro 6 ore (ospedali di riferimento regionale/sovraregionale, centri antiveleni). Il criterio utilizzato per identificare la dotazione necessaria di antidoti integra (i) quanto indicato - relativamente agli antidoti - dalla Risoluzione CEE del 3 dicembre 1990 [Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, C 329/6 del ], (ii) i dati della letteratura scientifica degli ultimi 10 anni, e (iii) l esperienza clinica del Centro Antiveleni di Pavia. L elenco di antidoti fornito nella guida non è vincolante ed è soggetto a frequenti variazioni. In caso di necessità per trattamenti in urgenza è possibile richiedere l antidoto di qualsiasi classe a un Centro Antiveleni: per le richieste di antidoti al CAV di Pavia è possibile (previo contatto telefonico con lo specialista tossicologo per concordare indicazioni, quantità necessaria e posologia) utilizzare il modulo riportato in Allegato 1. Antidoti Per ogni antidoto sono state riportate le caratteristiche farmaceutiche, le indicazioni, la posologia, la via e la modalità di somministrazione, e informazioni per l approvvigionamento (scorte minime consigliate). Si precisa che: posologia e durata sono indicative e devono comunque essere sempre concordate con lo specialista del Centro Antiveleni non è stata riportata (con poche eccezioni) la posologia nei bambini la scorta minima per lo stoccaggio ospedaliero è indicativa ed è stata calcolata per il trattamento di un paziente di 100 Kg per 24 ore, con alcune eccezioni relative a possibilità di intossicazione contemporanea di più persone (indicato con il simbolo ) trattamenti che durano più di 24 ore con antidoti non facilmente reperibili nel SSN la scorta minima può non essere sufficiente in casi di intossicazione molto grave o di trattamenti prolungati ( fare riferimento ai Centri Antiveleni o a scorte presso altri ospedali utilizzando la Banca Dati Nazionale Antidoti), e dovrebbe essere valutata e corretta in rapporto alla realtà locale e alle necessità di ogni struttura ospedaliera ANTIDOTI

5 non sono state considerati dati relativi a variabili fisiologiche (gravidanza, allattamento, età) o patologiche (es. insufficienza epatica e renale), e alle interazioni fra farmaci, per le quali si rimanda alla consulenza del Centro Antiveleni le informazioni concernenti le preparazioni in commercio in Italia (nomi commerciali, formulazioni, produttori) fanno riferimento all Informatore Farmaceutico 2012 (Elsevier, Milano) i dati relativi alle aziende produttrici non sono necessariamente esaustivi è opportuno consultare la propria Farmacia Ospedaliera per la scelta fra i diversi prodotti commerciali sono state contrassegnate da: - un asterisco (*) le sostanze medicinali di cui le Farmacie Ospedaliere debbono essere provviste obbligatoriamente (Farmacopea Ufficiale, XII edizione, 2009) - due asterischi (**) le molecole non in commercio in Italia e approvvigionabili dall estero alcuni antidoti devono essere conservati in frigorifero a temperatura compresa fra + 2 C e + 8 C oppure a temperatura inferiore a 25 C: tali indicazioni sono riportate accanto al nome della molecola. Per l approvvigionamento delle scorte occorre considerare anche la possibilità di intossicazioni di massa (es. alimenti adulterati), di trattamenti prolungati per più giorni, di casi multipli contemporanei di intossicazione (es. funghi), di incidenti chimici e di altre eventualità in grado di causare emergenze che coinvolgono un numero elevato di persone. Non sono state inserite nella guida: molecole utilizzate in passato a scopo antidotico ma attualmente ritenute obsolete o sostituite da altre più efficaci e/o sicure antidoti indicati nel trattamento di intossicazioni ritenute rare nel nostro Paese (es. veleni di serpenti esotici o di altri animali non presenti in Italia): in caso di necessità, informazioni inerenti indicazioni cliniche e reperimento di questi antidoti possono essere richieste ai Centri Antiveleni. Banca dati Nazionale degli Antidoti (BaNdA) Al fine di rendere accessibile a tutte le strutture sanitarie del SSN l informazione su tipologia e quantità di antidoti presenti sul territorio nazionale, regionale e provinciale (specie per quelli di impiego più raro e di costo elevato) il CAV di Pavia ha approntato e reso disponibile all interno del proprio sito ( un apposito database on-line denominato - 4- ANTIDOTI 2012

6 Banca dati Nazionale degli Antidoti (BaNdA), il quale riporta tutti gli antidoti disponibili in ogni singolo servizio del territorio nazionale che intenda condividere tali dati. L accesso autorizzato alla banca dati, ottenibile su richiesta in rete o tramite compilazione dell apposito modulo (allegato 2), consente on-line di (a) comunicare la propria disponibilità di antidoti, (b) aggiornare i dati relativi a tipo e quantità di antidoti presenti nel proprio servizio/dipartimento, oppure (c) effettuare ricerche per identificare gli antidoti disponibili (e la relativa quantità) nelle strutture che aderiscono alla banca dati effettuando la ricerca per provincia o regione. Questo permette (a) di reperire rapidamente in urgenza l antidoto necessario al trattamento del paziente e (b) di ottimizzare l approvvigionamento di questi farmaci. Per ogni antidoto e per la relativa disponibilità sono riportati (a) la data dell ultimo aggiornamento e (b) i riferimenti necessari per contattare il servizio che rende disponibile i propri antidoti. Nota: Le informazioni di seguito riportate si riferiscono alle conoscenze disponibili alla data della pubblicazione. Visti la variabilità dei quadri di intossicazione (gravità, intossicazioni miste, fattori di rischio e patologie correlate) e il continuo aggiornamento delle conoscenze scientifiche relative agli antidoti e al loro impiego, qualora si rendesse necessaria la somministrazione di antidoti è comunque opportuno contattare un Centro Antiveleni per concordare con lo specialista la migliore condotta terapeutica nel singolo caso di intossicazione. ANTIDOTI

7 ANTIDOTI CON PRIORITÀ 1 ALCOL ETILICO (*) Alcol etilico Salf metanolo glicoli fiale 10 ml a (conf fiale) da concordare con lo specialista del CAV 100 fiale 2-4 giorni AMILE NITRITO (conservare a temperatura non superiore a 15 C) Amile nitrito 0.3 ml ATROPINA SOLFATO Atropina solfato Salf cianuri Biologici It. Labor Bioindustria Lim Galenica senese Monico Salf antidoto da utilizzare in fase extraospedaliera e nelle grandi emergenze nell impossibilità di disporre di antidoti più sicuri ed efficaci carbamati esteri organo fosforici agenti nervini ipertono colinergico (funghi del genere Clitocybe e Inocybe) fiala 1 ml (3 gtt di principio attivo) fiala 0,5 mg/ml (conf fiale) fiala 1 mg/ml (conf fiale) inalatoria rompere 1-2 fiale su garza e far inalare per 30 sec ogni minuto per 3 minuti. Il trattamento è ripetibile fino ad inizio somministrazione di antidoti per via. Non superare una metahb del 30% (la misurazione della MetHb è possibile in ambiente extra-ospedaliero). 200 fiale. Riservato al 118, non utile in PS se non in caso di m a s s i c c i o afflusso boli da 1 mg fino a scomparsa della broncorrea (esteri organo-fosforici) e delle secrezioni da ipertono colinergico negli altri casi. Possibilità di infusione continua (da concordare con lo specialista del CAV) fiale da 1 mg/ml somministrazione temporanea, fino a intervento con altri antidoti di prima scelta 2-4 giorni Note

8 BICARBONATO DI SODIO (*) Sodio bicarbonato Baxter Bioindustria Lim Galenica Senese LD Biomed. Monico Phanpharma Salf alcalinizzazione di plasma e urine cardiotossicità da farmaci (es. chinidina, antidepressivi triciclici) aumento escrezione urinaria di alcuni farmaci (es. fenobarbitale, ac. acetilsalicilico) soluzione perfusionale all 8,4% (1 meq/ml) fiala 10 ml (conf ) flacone ml variabile in rapporto all indicazione di utilizzo quantità disponibile nella normale dotazione ospedaliera 1 giorno BLU DI METILENE (METILTIONINIO CLORURO) Blu di metilene (metiltioninio) Bioindustria Lim Monico Salf CALCIO CLORURO DIIDRATO Calcio cloruro Bioindustria Lim Galenica Senese Monico Salf sostanze metaemoglobinizzanti ipocalcemie gravi per ingestione di fluoruri e ossalati (es. antiruggine) all 1% fiala 50 mg/5 ml (conf fiale) fiala 100 mg/10 ml (conf fiale) fiala 10 ml al 10% (273 mg di calcio elementare) (conf fiale) 1-2 mg/kg in 5 minuti, ripetibile dopo minuti. Non superare i 7 mg/kg in 24 ore. Controindicazione nei pazienti con deficit di G6PD (tramite catetere venoso centrale) 20 fiale da 100 mg/10 ml 1 fiala in 5-10 minuti, seguita da mantenimento da concordare con lo specialista del CAV 10 fiale al 10% 1 giorno 1-2 giorni Note

9 ANTIDOTI CON PRIORITÀ 1 CALCIO GLUCONATO Calcio gluconato B Braun Milano Bioindustria Lim Galenica Senese Monico Salf ipocalcemie per ingestione di fluoruri e ossalati (es. antiruggine) contatto cutaneo con fluoruri e ossalati (es. antiruggine) fiala 10 ml al 10% (90 mg calcio elementare) (conf fiale) (periferica) orale (per ingestione di fluoruri o ossalati) uso topico per contatti cutanei 2-3 fiale in 5-10 minuti, seguita da mantenimento da concordare con lo specialista del CAV da concordare con lo specialista del CAV preparazione sostitutiva da applicare in mancanza di calcium gel (allegato 3) 30 fiale al 10% 7-14 giorni CARBONE VEGETALE ATTIVATO IN POLVERE 1 (*) Carbomix Toxicarb Preparati galenici Carbone Belloc Norit NV 2 Serb Laboratoires 3 Pasquali S.r.l. adsorbente aspecifico granulato per sospensione orale flacone 12 g flacone 50 g capsula 200 mg (conf. 40 capsule) orale capsule apribili, è possibile somministrare per os la polvere contenuta 100 g Possibili somministrazioni ripetute 2-5 g/ora se necessaria dialisi gastrointestinale 10 confezioni da 50 g 1-3 giorni 1 N.B. L unica efficace è quella in polvere: le compresse sono inefficaci 2 Concessionario in Italia: Sirton Medicare S.p.a. 3 Non registrato in Italia: richiedibile a distributore di farmaci esteri [prodotto da Serb Laboratoires France. 53, Rue Villiers de L Isle-Adam Paris, France. Tél.0033(1) Fax 0033(1) info@serb-labo.com] - 8 -

10 DIAZEPAM (*) Valium Diazemuls Diazepam Noan Roche Teva Italia Hospira Italia Italfarmaco Teo Pharma clorochina fiala 10 mg/2 ml (conf. 3 fiale) fiala 10 mg/1 ml (conf. 3 fiale) DEXRAZOXANO CLORIDRATO 4 (conservare a temperatura non superiore a 25 ) Savene Cardioxane SpePharm Novartis Farma stravaso di antracicline prevenzione della tossicità da antracicline polvere per preparazioni iniettabili 10 flaconcini 500 mg da ricostituire con 25 ml di acqua p.p.i, per ottenere 20 mg/ml 3 sacche 500 ml diluente (1 confezione) polvere per preparazioni iniettabili flaconcino 500 mg (conf. singolo flacone) 4 dovrebbe essere disponibile solo negli ospedali ove vengono effettuati trattamenti con antracicline 2 mg/kg in bolo in 30 minuti (con adeguata assistenza respiratoria) seguito da 1-2 mg/kg nelle 24 ore. 50 fiale da 10 mg in base alla superficie corporea (in soggetti con superficie corporea > 2 m 2 la dose unica non deve superare i 2000 mg) Giorno 1: 1000 mg/m 2 Giorno 2: 1000 mg/m 2 Giorno 3: 500 mg/m mg/m 2 prima della somministrazione di antracicline 1 confezione 2 confezioni 1 giorno 3 giorni singola somministrazione - 9 -

11 FISOSTIGMINA (ESERINA) SALICILATO 5 (**) Eserina salicilato Anticholium Physostigmine salicylate FLUMAZENIL (*) Anexate Flumazenil Salf 6 Kohler Akorn Roche B Braun Fresenius Kabi Hikma Ph. SA Hospira Italia Teva Italia sindrome anticolinergica centrale benzodiazepine DigiFab BTG Int. Inc 7 digossina e glucosidi simil-digitalici ANTIDOTI CON PRIORITÀ 1 fiala 1 mg/ml (conf fiale) fiala 2 mg/5 ml (conf. 1-5 fiale) fiala 2 mg/2 ml (conf. 10 fiale) fiala 0,5 mg/5 ml (conf. 1-5 fiale) fiala 1 mg/10 ml (conf. 1-5 fiale) polvere liofilizzata di frammenti anticorpali (Fab) di origine ovina flacone 40 mg (conf. singolo flacone) FRAMMENTI ANTICORPALI ANTIDIGITALE (**) (conservare a temperatura compresa tra +2 C e +8 C) 1 mg in 10 ml di fisiologica in infusione lenta (3 min), da ripetere, se necessario, secondo prescrizione dello specialista del CAV 1-5 mg in bolo, ripetibile (o seguito da infusione continua, da concordare con lo specialista del CAV) dose da calcolare in rapporto alla digossinemia o ai mg di glucoside assunto in sovradosaggio 5 Non disponibile in Italia: richiedibile a distributori di farmaci esteri [prodotto da Dr. Franz Kohler Chemie GmbH, Werner-von-Siemens-Str , Bensheim, Germany. Tel , Fax info@koehler-chemie.de - Akorn, In West Field Court, Lake Forest, Illinois, USA. 6 Produzione sospesa a seguito di divieto di vendita con nota informativa AIFA dell Agosto Non registrato in Italia: richiedibile a distributori di farmaci esteri [prodotto da BTG International Inc. - info@btgplc.com] 20 fiale da 1 mg/ml 10 fiale da 2 mg/5 ml 10 fiale da 1 mg/ml 30 fiale da 1 mg flaconi da 40 mg 1 giorno 1-2 giorni 1 giorno

12 GLUCAGONE CLORIDRATO (*) (conservare a temperatura compresa tra +2 C e +8 C) GlucaGen Novo Nordisk beta bloccanti polvere liofilizzata flacone 1 mg (conf. singolo flacone) 5-10 mg in bolo, mantenimento di 1-5 mg/ora 100 fiale 1 giorno IDROSSICOBALAMINA 8 IODURO DI POTASSIO 9 (conservare a temperatura non superiore a 25 ) Preparato galenico Ipecacuana Marco Viti Farm. Sella iodio radioattivo Cyanokit Merck Serono cianuri polvere liofilizzata flacone 5 g (conf. singolo flacone) capsula rigida 65 mg capsula rigida 130 mg induzione dell emesi sciroppo in flacone 100 ml al 7% orale ( se difficoltà di deglutizione, sciogliere il contenuto della capsula in acqua) IPECACUANA SCIROPPO EMETICO 10 (*) (dopo l apertura conservare a temperatura non superiore a 25 ) 5 g in 10 minuti. Possibili somministrazioni ripetute, fino a 20 g adulti (da 18 anni e adolescenti peso corporeo >70 Kg): 130 mg/die bambini (3-18 anni): 65 mg/die bambini (1 mese-3 anni): 32 mg/die neonati: 16 mg/die donne gravide o in allattamento: 130 mg/die 2-10 confezioni fare riferimento a CAV singola somministrazione orale da 10 a 30 ml secondo l età/peso 2 flaconi singola somministrazione 8 Il farmaco dicobalto edetato (fiale da 300 mg) viene utilizzato in alcuni Paesi per il trattamento dell intossicazione da cianuro [prodotto/commercializzato da Alliance Pharmaceuticals, a fronte di scarsi dati sull efficacia, esistono ampie evidenze di pericolosità quando il prodotto utilizzato in caso di intossicazione non accertata da cianuro. Per le insufficienti caratteristiche di sicurezza di impiego, pertanto, non è stato incluso fra i farmaci in elenco 9 disponibile presso CAV di Pavia 10 preparabile come galenico presso le Farmacie Ospedaliere

13 ANTIDOTI CON PRIORITÀ 1 MAGNESIO SOLFATO POLVERE (*) Magnesio solfato Nova Argentia Marco Viti Farm. catartico polvere per sospensione 30 g orale g nell adulto. Possibili somministrazioni ripetute 5 buste da 30 g 1-2 giorni NALOXONE CLORIDRATO (*) Narcan Naloxone cloridrato PARAFFINA LIQUIDA - OLIO DI VASELINA Paraffina liquida Sirton Medicare Galenica Senese Hospira italia Molteni Salf Marco Viti Farm. Sella Zeta Farm. derivati del petrolio solventi (indicazioni non univoche) oppioidi fiala 0,4 mg/ml (conf. 1-5 fiale) emulsione semplice varie formulazioni intramuscolare sottocutanea inalatoria per areosol endonasale con device orale ml 0,4-16 mg in bolo. Possibili somministrazioni ripetute o infusione continua 1000 ml 60 fiale 1-2 giorni singola somministrazione POLIETILENGLICOLE 400 (PEG 400, MACROGOL 400) Preparato galenico A.C.E.F. S.p.a. 11 decontaminazione cutanea da fenoli flacone 500 ml o 1000 ml uso topico quantità necessaria in rapporto alla superficie dell area da decontaminare 2000 ml singola applicazione 11 richiedibile a produttori di galenici

14 POLIETILENGLICOLE 4000 (PEG 4000, MACROGOL 4000) Colirei Isocolan Macro-P Selg-250 Selg 1000 Selg-esse 1000 PROTAMINA CLORIDRATO (conservare a temperatura non superiore a 25 ) Protamina cloridrato Sofar S.p.a. Recordati Promefarm S.r.l. Meda Pharma catarsi eparina lavaggio-irrigazione intestinale polvere per sospensione addizionata di elettroliti busta 17 g (conf 8-16 buste) busta 17,4 g (conf 8 buste) busta 34,8 g (conf. 8 buste) busta 18.5 g (conf. 8 buste) busta bipartita 17.5 g (conf. 16 buste) busta 70 g (conf 4 buste) busta 70 g (conf 4 buste) fiala 50 mg/5 ml (conf. singola fiala) orale e gastrica via sondino g in una somministrazione. Possibili somministrazioni ripetute 70 g/ora; possibili somministrazioni ripetute fino a effluente rettale liquido variabile in rapporto al tempo trascorso dalla somministrazione dell eparina (da concordare con lo specialista del CAV) 15 buste da 70 g 2 fiale 1-2 giorni singola somministrazione Note

15 ANTIDOTI CON PRIORITÀ 1 SIERO ANTIRABBIA (**) (conservare a temperatura compresa tra +2 C e +8 C) Berirab Favirab SIMETICONE (*) Mylicon Simecrin Simegut Simeticone CSL Behring 12 Sanofi Pasteur 13 Johnson & Johnson Crinos S.p.a. Antonetto S.p.a. IBI profilassi rabbia, immunoglobuline di origine umana 150 UI/ml (siringa 5 ml), F(ab ) 2 di origine equina 200 UI/ml (fila 5 ml) sostanze schiumogene gocce orali sospensione flacone 30 ml al 6.66% (conf. singolo flacone) perilesionale e intramuscolare a distanza dal morso 20 UI/Kg 40 UI/Kg orale variabile in relazione alla quantità di schiumogeno ingerita 3 siringhe 4 fiale singola somministrazione 5 flaconi singola somministrazione 12 Non registrato in Italia: richiedibile a distributori di farmaci esteri [aziende produttrici: CSL Behring, Viale del Ghisallo 20, Milano 13 Non registrato in Italia: richiedibile a distributori di farmaci esteri [aziende produttrici: Sanofi Pasteur, rue Jonas Salk, Lyon Cedex 07, France. Tel +33(0)

16 SODIO TIOSOLFATO (IPOSOLFITO DI SODIO) Sodio tiosolfato Rabipur Verorab Monico Salf TERRA DI FULLER 14 VACCINO ANTIRABICO (**) (conservare a temperatura compresa tra +2 C e +8 C) Novartis Vaccines and Diagnostics 15 Sanofi Pasteur 16 ingestione di ipoclorito di sodio cianuri Immunizzazione attiva per la rabbia soluzione fiala 1 g/10 ml (conf fiale) Terra di Fuller Syngenta paraquat e diquat polvere per sospensione barattolo 60 g. polvere per soluzione iniettabile 2,5 UI/1 ml polvere per soluzione iniettabile 2,5 UI/0,5 ml orale ingestione di ipoclorito: 1-5 fiale in pari quantità di acqua (per ottenere una soluzione al 5%) in unica somministrazione (per via orale) intossicazione da cianuri: 8-16 g/die (per via ) orale fino a 24 barattoli: possibili somministrazioni ripetute intramuscolare 1 fiala in urgenza (le ulteriori somministrazioni, previste a distanza di giorni, possono essere ripetute presso gli ambulatori delle ASL) 20 fiale da 1 g/10 ml 1 confezione 24 barattoli singola somministrazione per ipoclorito 1-2 giorni per cianuri 2-4 giorni 1 fiala singola somministrazione in urgenza 14 Antidoto non in vendita, fornito su richiesta dalla ditta Syngenta, via Gallarate 139, Milano. Tel: Non registrato in Italia: richiedibile a distributori di farmaci esteri [prodotto da Novartis Vaccines and Diagnostics srl, via Fiorentina 1, Siena, tel ] 16 Non registrato in Italia: richiedibile a distributori di farmaci esteri o direttamente a Sanofi Pasteur Italia Tel

17 ANTIDOTI CON PRIORITÀ 1 VITAMINA K - FITOMENADIONE (*) (conservare a temperatura non superiore a 25 ) Konakion Vitamina K Roche Salf anticoagulanti warfarinici, dicumarolici e superwarfarinici (es. ratticidi) fiala 10 mg/ml (conf. 3 fiale) fiala 10 mg/2 ml fiala 50 mg/2 ml intramuscolare orale 5-10 mg fino a mg da 2 a 4 volte al giorno (da concordare con lo specialista del CAV) 1-3 giorni (settimane o mesi per i superwarfarinici) Note fiale da 10 mg/ml

18 Note

19 ANTIDOTI CON PRIORITÀ 2 ACIDO FOLICO (**) Acide Folique Folarell Calfolex Lederfolin Levofolene Sanifolin Calcio levofolinato Sterop 17 Sanorell 18 Sirton Medicare Pfizer Italia Bayer Fargim Fidia Teva Italia metanolo metotrexate pirimetamina trimethoprim ACIDO FOLINICO - CALCIO LEVOFOLINATO PENTAIDRATO - LEUCOVORIN fiala 15 mg/ml (conf. 10 fiale) fiala 5 mg/ml (conf. 10 fiale) polvere liofilizzata (conf. singolo flacone) flacone 50 mg flacone 25 mg flacone 100 mg flacone 175 mg flacone 50 mg flacone 25 mg flacone 100 mg flacone 175 mg parenterale Posologia 1 mg/kg/4 ore fino ad un massimo di 50 mg/dose 150 mg seguito da 15 mg/6 ore per 3 o più gg 5-15 mg/die per 7 gg Scorta minima 20 fiale 60 fiale 6 flaconi da 100 mg o dose equivalente 17 Non registrato in Italia: richiedibile a distributori di farmaci esteri [prodotto da Sterop Laboratories, Avenue de Scheut, 46/50, 1070 Brussels] 18 Non registrato in Italia: richiedibile a distributori di farmaci esteri [prodotto da Sanorell, Rechtmurgstr. 27 D Baiersbronn Obertal, Germany giorni 1-3 giorni

20 BROMOCRIPTINA MESILATO Parlodel Bromocriptina Meda Farma Teva Italia sindrome maligna da neurolettici compressa 2,5 mg (conf. 30 compresse) capsula 5 mg (conf. 30 capsule) capsula 10 mg (conf. 20 capsule) compressa 2,5 mg (conf. 30 compresse) CALCIO GLUCONATO IN GEL 2,5% Preparato contatto cutaneo con fluoruri galenico 19 e ossalati (es. antiruggine) gel al 2.5% (ricetta in allegato 4) CALCIO LATTOGLUCONATO E CALCIO CARBONATO Calcium Sandoz Rex Sandoz MDM S.p.a. ingestione di sodio fluoruro compressa effervescente 500 mg (conf. 20 compresse) granulato effervescente busta 1 g (conf. 30 buste) polvere effervescente busta 1 g (conf. 30 buste) 19 preparabile come galenico presso le Farmacie Ospedaliere (è possibile richiederlo anche al CAV). orale Posologia 2,5-5 mg ogni 8 ore (nei casi gravi è richiesto trattamento per più giorni) Scorta minima 30 capsule da 5 mg o dose equivalente di altra formulazaione uso topico applicazione secondo prescrizione dello specialista del CAV 20 tubi 25 g o dose equivalente orale mg 1 confezione (buste) o 2 confezioni (compresse) 2-4 giorni variabile (giornisettimane) da concordare con lo specialista del CAV

21 ANTIDOTI CON PRIORITÀ 2 CIPROEPTADINA CLORIDRATO Periactin CLORPROMAZINA CLORIDRATO Largactil Clorpromazina cloridrato Dantrium i.v. Dantrium Teofarma Salf SpePharm Formenti Avantgarde DANTROLENE SALE SODICO sindrome serotoninica sindrome serotoninica fiala 50 mg/2 ml fiala 25 mg/2 ml (conf fiale) sindrome maligna da neurolettici ipertermia maligna compressa 4 mg (conf. 30 compresse) flacone 150 ml sciroppo 0,4 mg/ml polvere liofilizzata flacone 20 mg (conf flaconi) capsula 50 mg (conf. 50 capsule) orale mg es. 5 fiale da 50 mg/2 ml orale Posologia 4-8 mg ogni 1-4 ore 1-2 mg/kg fino a un max di 10 mg/kg in bolo; in seguito 1-2 mg/kg ogni 6 ore 1-2 mg/kg (max 100 mg) ogni 6 ore Scorta minima 1 scatola da 30 compresse o 2 flaconi di sciroppo (per bambini) 1-2 confezioni da 35 flaconi 2 confezioni 2-4 giorni 1 o più somministrazioni 2-4 giorni Note

22 FOMEPIZOLO (4-METILPIRAZOLO SOLFATO) 20 (**) (conservare a temperatura non superiore a 25 ) Fomepizole Antizol fiala 100 mg/20 ml (5 mg/ml) flacone 1,5 g/1,5 ml (1 g/ml) (conf. 4 fiale) fiala 1,5 g/1,5 ml (1 g/ml) (conf. singola fiala) Posologia dose iniziale di 15 mg/kg: a seguire 4 dosi da 10 mg/kg e in base alla consulenza del CAV Scorta minima 4 flaconi da 1,5 g/1,5 ml o dose equivalente 2-4 giorni Fomepizole Injection Eusa Pharma Paladin Bioniche Pharma glicole etilenico metanolo 20 Non registrati in Italia: richiedibili a distributore di farmaci esteri [prodotti/distribuiti da Eusa Pharma sas. in associazione ad AGEPS-EPHP, 7 rue du Fer a Moulin BP09, PARIS CEDEX 05 FRANCE - Paladin Labs Inc Royalmount Avenue, Suite 102 Montreal, Quebec, Canada. info@paladin-labs.com - Bioniche Pharma Columbia Center III, Suite West Bryn Mar Ave Rosemont, IL, USA. Tel

23 ANTIDOTI CON PRIORITÀ 2 FRAMMENTI ANTICORPALI ANTIVIPERA (SIERO ANTIVIPERA) (**) (conservare a temperatura compresa tra +2 C e +8 C) European Viper Venom Antiserum 1-2 fiale Posologia Scorta minima 4-6 fiale singola somministrazione Viperfav ViperaTAb Viekvin Institute of Immunology Inc Sanofi Pasteur MicroPharm Ltd Institute of virology, vaccines and sera, Torlak morso di vipera europea fiala 10 ml, frammenti anticorpali F(ab ) 2 di origine equina: 100 LD 50 (V. Vipera ammodytes) 100 LD 50 (V. Vipera aspis) 50 LD 50 (V. Vipera berus) 50 LD 50 (V. Vipera lebetina) 50 LD 50 (V. Vipera xanthina) 50 LD 50 (V. Vipera ursinii) (conf. singola fiala) flacone 4 ml, frammenti anticorpali F(ab ) 2 di origine equina: 1000 LD 50 (V. Vipera ammodytes) 1000 LD 50 (V. Vipera aspis) 500 LD 50 (V. Vipera berus) (conf. 2 fiale) flaconi polvere liofilizzata 100 mg/4 ml, frammenti anticorpali Fab di origine ovina: 100 LD 50 (V. Vipera berus) (conf. 2 fiale) fiala da 5 ml, frammenti anticorpali F(ab) 2 di origine equina: 100 LD 50 (V. Vipera ammodytes) 50 LD 50 (V. Vipera berus) (conf. singola fiala) 21 Non registrati in Italia: richiedibili a distributori di farmaci esteri [prodotti da Institute of Immunology Inc, Rockefeller Street 2, HR Zagreb, Croatia - Sanofi Pasteur, rue Jonas Salk, Lyon Cedex 07, France. Tel +33(0) , Sanofi Pasteur Italia Tel MicroPharm Ltd, Station Road Indusrtrial Estate, NewCastle Emlyn, SA38 9BY, United Kingdom - Institute of Virology, Vaccines and Sera Torlak, 458 Vojvode Stepe St, Belgrade, Serbia. ] 22 Il farmaco Viper Venom Antitoxin [Biomed, Chelmska 30/34, Varsavia.Polonia, ] è costituto da immunoglobuline intere (1 fiala da 5 ml, immunoglobuline di origine equina, 500 UI verso Vipera Berus): non possedendo pertanto le caratteristiche di sicurezza dei frammenti anticorpali, non è stato incluso fra i farmaci in elenco

24 L-CARNITINA Branigen Carnitene Sigma-Tau Sigma-Tau Iperammoniemia, epatotossicità ed encefalopatia da acido valproico Posologia dose iniziale di 100 mg/kg in 30 min, seguita da 15 mg/kg/4 ore in min. Scorta minima fiale da 2 g 1 giorno (eventuali variazioni nella durata del trattamento da concordare con lo specialista del CAV) Lefcar Nicetile Zibren GlaxoSmithKline Sigma-tau Sigma-tau polvere liofilizzata flacone 500 mg/4ml (conf. 5 flaconi) sacca 1g/100 ml (1 sacca da 100 ml) sacca 2.5 g/250 ml (1 sacca da 250 ml) fiala 5 ml 1 g/5 ml fiala 5 ml 2 g/5ml fiala 5 ml 1 g/5 ml polvere liofilizzata flacone 500 mg/4ml (conf. 5 flaconi) Note

25 ANTIDOTI CON PRIORITÀ 2 N-ACETILCISTEINA 23 (*) Altersol Fluimucil 300 mg/3 ml 300 mg/3 ml (conf fiale) Posologia dose carico di 150 mg/kg in 90 minuti, seguita da mantenimento di 300 mg/kg/24 ore Scorta minima 200 fiale da 300 mg 10 flaconi da 5 g 3-7 giorni Acetilcisteina Mucofial Mucofrin Mucomucil Solmucol Hidonac Demetra Phar. Zambon Italia Almus (Skill s) Angenerico Hexal (Sandoz) EG Biohealth Pharmaceuticals EG So.Se. Pharm Bouty Zambon Italia paracetamolo funghi contenenti amanitina solventi epatotossici altri agenti epatotossici e ossidanti 300 mg/3 ml 300 mg/3 ml 300 mg/3 ml 300 mg/3 ml 300 mg/3 ml fiala 5 g/25 ml (conf. fiala singola) 23 La per via orale (compresse effervescenti, granulato da 100 a 600 mg) è commercializzata da molte aziende: l impiego dell antidoto per os è raro, e si ritiene preferibile l approvvigionamento della per via. Qualora fosse scelta tale, occorrerebbe disporre di almeno 100 compresse da 600 mg

26 NEOSTIGMINA METILSOLFATO Intrastigmina Prostigmina Luso Farmaco S.p.a. Meda Pharma S.p.a. ileo paralitico da anticolinergici, curari fiala 1 ml 0.5 mg/ml (conf 6 fiale) sottocutanea intramuscolare Posologia 1 fiala: possibili somministrazioni ripetute Scorta minima 1 confezione (6 fiale) PRALIDOSSIMA (*) Contrathion Contrathion SIERO ANTIBOTULINICO 25 (**) (conservare a temperatura compresa tra +2 C e +8 C) Botulism Antitoxin Sanofi-Aventis Serb Laboratoires 24 esteri organofosforici polvere liofilizzata flacone 200 mg (conf. singola o 10 flaconi) flacone 200 mg (conf. 10 flaconi) Behring botulismo siero di origine equina flacone 250 ml Posologia bolo da 1-2 g in seguito infusione di 500 mg/ora 2 flaconi: eventuali variazioni di posologia sono da concordare con lo specialista del CAV Scorta minima 100 flaconi antidoto soggetto a stoccaggio nazionale 24 Non in vendita in Italia: richiedibile a distributore di farmaci esteri [prodotto da Serb Laboratoires France. 53, rue Villiers de L Isle-Adam Paris, France. Tél (1) Fax (1) ] 25 Altre formulazioni sono disponibili all estero: viene riportata unicamente la disponibile presso il Ministero della Salute singola somministrazione 3-7 giorni singola somministrazione

27 ANTIDOTI CON PRIORITÀ 2 VITAMINA B1 - TIAMINA Benerva Vitamina B1 Bayer Salf VITAMINA B6 - PIRIDOSSINA CLORIDRATO alcool etilico glicole etilenico Benadon Bayer isoniazide idrazina monometil idrazina (funghi del genere gyromitra) glicole etilenico fiala 100 mg/ml (conf. 6 fiale) fiala 50 mg/2ml fiala 100 mg/2ml fiala 300 mg/2 ml (conf. 6 fiale) intramuscolare mg (in rari casi fino a 1000 mg) Posologia Scorta minima 10 fiale da 100 mg/ml possibile somministrazione ripetuta fino a 20 g al giorno 90 fiale possibile somministrazione ripetuta Note

28 VITAMINA C - ACIDO ASCORBICO Vitamina C Bayer Hospira Italia metaemoglobinemia fiala 500 mg/5 ml (conf. 3 fiale) fiala 1 g/5 ml (conf. 3 fiale) fiala 500 mg/5 ml (conf. 10 fiale) fiala 1 g/5 ml (conf. 10 fiale) fino a 24 g al giorno fiale da 1g/5 ml possibile somministrazione ripetuta Note

29 ANTIDOTI CON PRIORITÀ 3 BENZILTIOURACILE (**) Basdene Bouchara Recordati Laboratoires 26 tireotossicosi compressa 25 mg (conf. 50 compresse) orale Posologia 3-4 compresse/die Scorta minima 1 confezione (50 compresse) possibile somministrazione ripetuta BLU DI PRUSSIA (**) (conservare a temperatura non superiore a 25 C) Antidotum Tallii Radiogardase Calcium edetate of sodium Sodio calcio edetato Heyl 27 cesio tallio CALCIO EDETATO BISODICO (EDTA) Serb Laboratoires 28 Monico Salf piombo (cadmio, rame, zinco, manganese, alcuni radioisotopi) capsula 500 mg (conf. 30 capsule) fiala 500 mg/10 ml (conf. 10 fiale) fiala 1 g/10 ml orale (se difficoltà di deglutizione, sciogliere il contenuto della capsula in acqua) adulti: 3 g ogni 8 ore (18 capsule) bambini (2-12 anni): 1 g ogni 8 ore donne gravide o in allattamento: 130 mg/die 1 confezione (30 capsule) possibile somministrazione ripetuta fino a 4-5 g/die 10 fiale possibile somministrazione ripetuta 26 Non in vendita in Italia: richiedibile a distributore di farmaci esteri [prodotto da Bouchara Recordati Laboratoires, rue Marjolin, 68 B.P. 67, Levallois Perret Cedex, France, Tel +33 (0) Fax +33 (0) ] 27 Non in vendita in Italia: richiedibile a distributori di farmaci esteri [Heyl Chem-Pharm, Fabrik GmbH & Co.KG, Goerzallee 253, Berlin, Germany. Tel Fax info@heyl-berlin.de] 28 Non in vendita in Italia: richiedibile a distributore di farmaci esteri [prodotto da Serb Laboratoires France, 53, rue Villiers de L Isle-Adam Paris, France. Tél : (1) Fax : (1) ]

30 DEFEROXAMINA (conservare a temperatura non superiore a 25 ) Desferal Novartis Farma ferro alluminio polvere liofilizzata flacone 500 mg/5 ml (conf. 10 flaconi) flacone 2 g/20 ml (conf. 1 flacone) Posologia 15 mg/kg/ora (fino a max 6 g/die) Scorta minima 12 flaconi da 500 mg o 3 flaconi da 2 g possibile somministrazione ripetuta DIETILENTRIAMINOPENTAACETATO DI CALCIO (Ca-DTPA) E DI ZINCO (Zn-DTPA) (**) (conservare a temperatura non superiore a 25 C) Ditripentat - Ca Ditripentat - Zn Heyl 29 nuclidi di metalli pesanti transuranici: americio, plutonio, curio, californio, berkelio, torio, ittrio DMPS (acido 2,3 dimercapto 1 -propansolfonico) (**) Dimaval Heyl 29 mercurio piombo polonio e cobalto fiala 1 g/5 ml fiala 1055 mg/5 ml fiala 250 mg/ 5 ml capsula rigide 100 mg (conf capsule) lenta (da 30 min a 2 ore) orale adulto:1 fiala/ die bambino: mg/kg/die (non superare la dose di 1g/die) stessa posologia del calcico, ma preferibile in gravidanza e per trattamenti prolungati rivolgersi al CAV 3-5 mg/kg ogni 4 ore per 4-6 gg (segue somministrazione per os) Intox acuta: 1-2 cps ogni 2 ore (max mg/die) Intox cronica: 3-4 cps/die 25 fiale 20 capsule durata del trattamento da concordare con lo specialista del CAV durata del trattamento da concordare con lo specialista del CAV 29 Non in vendita in Italia: richiedibile a distributori di farmaci esteri [prodotto da Heyl Chem-Pharm, Fabrik GmbH & Co.KG, Goerzallee 253, Berlin, Germany. Tel Fax info@heyl-berlin.de ]

31 ANTIDOTI CON PRIORITÀ 3 DIMERCAPROLO (BAL) (**) B.A.L FENTOLAMINA MESILATO (**) (conservare a temperatura compresa tra +2 C e +8 C) Regitin Novartis 31 crisi ipertensiva da agenti vasocostrittori o stimolanti stravaso da agenti vasocostrittori PENICILLAMINA Serb Laboratoires 30 arsenico, lewisiti, mercurio inorganico, piombo, oro Pemine 32 SCFM Rame, Wilson (mercurio, piombo, zinco, oro, arsenico, cadmio) cistinuria fiala 200 mg/2 ml (conf. 12 fiale) fiale 10 mg/ml capsula 150 mg (conf. 50 capsule) intramuscolare infiltrazione locale Posologia 3-5 mg/kg ogni 4-6 ore per 2 gg, In seguito ogni 12 ore per 7-10 gg (non superare i 50 mg durante la prima somministrazione) 1-5 mg ev da ripetere al bisogno 5-10 mg in ml di fisiologica Scorta minima 20 fiale da 200 mg/2 ml durata del trattamento da concordare con lo specialista del CAV 5 fiale somministrazione unica orale 2 mg/kg/die (fino a max 4 g/die) 1 confezione durata del trattamento da concordare con lo specialista 30 Non in vendita in Italia: richiedibile a distributore di farmaci esteri [prodotto da Serb Laboratoires France, 53, rue Villiers de L Isle-Adam Paris, France. Tél : (1) Fax : (1) ] 31 Non in vendita in Italia: richiedibile a distributore di farmaci esteri [prodotto da Novartis Pharma Schweiz, AG. Sudbahnhofstrasse 14 D. Postfach, 3001 Berne, Switzerland] 32 Approvvigionamento regolamentato: il farmaco viene prodotto dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare (SCFM) di Firenze sulla base di richieste annnuali provenienti da Ospedali che hanno in trattamento pazienti affetti da morbo di Wilson: Informazioni presso CAV

32 PROPILTIOURACILE (conservare a temperatura non superiore a 25 C) Propicil 33 ADMEDA ipertiroidismo da farmaci compressa 50 mg (conf. da compresse) orale mg/die Posologia Scorta minima 1 confezione da 60 cp durata del trattamento da concordare con lo specialista SIERO ANTIMALMIGNATTA (**) (conservare a temperatura tra +2 C e +8 C) Antivenin Latrodectus Mactans Chemet Succicaptal SUCCIMER (DMSA) 35 (**) Merck Sharp & Vedova nera Dohme 34 Malmignatta Lundbeck Serb Laboratoires arsenico, lewisiti mercurio piombo polvere liofilizzata, Ig di origine equina flacone 6000 UI 1 flac polvere 1 fiala 2.5 ml solvente 1 fiala 1 ml per test di sensibilità (1 conf. contiene 1 kit) compressa 100 mg (conf.100 compresse) capsula 200 mg (conf. 15 capsule) 1 flacone rivolgersi al CAV orale dose d attacco: mg/kg ogni 8 ore per 5 gg. dose di mantenimento: mg/kg ogni 12 ore per 14 gg 6 confezioni da 200 mg generalmente unica somministrazione durata del trattamento da concordare con lo specialista del CAV 33 Non in vendita in Italia: richiedibile a distributore di farmaci esteri [prodotto da ADMEDA Arzneimittel GmbH, Heinrich-Hertz Strasse, D Hamburg]: informazioni presso CAV. 34 Non in vendita in Italia [prodotto da Merck Sharp and Dohme International, West Point, Pennsylvania , USA. Tel Fax ] 35 Non in vendita in Italia: richiedibile a distributore di farmaci esteri [prodotto/commercializzato da Lundbeck Four Parkway North, Deerfield IL 60015, USA. Serb Laboratoires France, 53, rue Villiers de L Isle-Adam Paris, France. Tél : (1) Fax : (1) ]

33 ALLEGATO 1 Form per la richiesta di antidoti in urgenza (previ accordi telefonici con il Centro Antiveleni di Pavia) da compilare su carta intestata. Spett.le Centro Antiveleni di Pavia Centro Nazionale di Informazione Tossicologica IRCCS Fondazione S. Maugeri Via Salvatore Maugeri, Pavia Luogo e data tel fax Oggetto: Richiesta fornitura antidoti in urgenza A seguito degli accordi intercorsi, si richiede la fornitura in urgenza dell antidoto di seguito specificato per il trattamento del paziente giunto alla nostra osservazione per intossicazione da. Antidoto... Formulazione... Quantità... Riferimento ospedale richiedente... reparto richiedente... medico richiedente... recapito telefonico in urgenza Firma del Medico richiedente

34 ALLEGATO 2 Autorizzazione inserimento dati nella Banca Dati Nazionale Antidoti Banca Dati Nazionale Antidoti Tel. segreteria Centro Antiveleni di Pavia Tel. urgenze Via S. Maugeri, 10 Fax Il sottoscritto (cognome)... (nome)... responsabile del Servizio... Ospedale... Via... CAP... Città... Prov... Tel.... Fax Autorizza il Centro Antiveleni di Pavia all inserimento dei propri dati (anagrafica, disponibilità di antidoti) nella Banca Dati Nazionale Antidoti presente nel sito Il sottoscritto si impegna inoltre ad aggiornare i propri dati almeno semestralmente: l aggiornamento può essere delegato a colleghi registrati nella banca dati e operanti nello stesso servizio. La responsabilità delle informazioni inserite nella banca dati è del compilatore. Data... Firma... Il sottoscritto esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali per le attività connesse alla banca dati nazionale degli antidoti in ottemperanza al D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. Codice in materia dei dati personali Data... Firma

35 ALLEGATO 3 Preparazione sostitutiva di calcium gel 2,5% Ricetta È possibile utilizzare le pomate LIDOFAST o LUAN : Se disponibile LIDOFAST o LUAN al 2,5% (lidocaina) da 15 g, miscelare - 7,5 ml di CALCIO GLUCONATO (fiale da 1g/10 ml) - 30 g di LIDOFAST o LUAN (2 tubetti da 15 g) Se disponibile LIDOFAST o LUAN al 1% (lidocaina) da 100 g, miscelare - 25 ml di CALCIO GLUCONATO (fiale da 1g/10 ml) g di LIDOFAST o LUAN (1 tubetti da 100 g) Miscelare in un contenitore (es. per raccolta urine) fino al raggiungimento di consistenza omogenea. Utilizzare come preparazione estemporanea. Conservare a temperatura ambiente in contenitore chiuso al massimo per 24 h

36 ALLEGATO 4 Preparazione medicinale galenico a base di calcio gluconato Ricetta Calcium gel 2,5% Gel al 2,5% Idrogel di calcio gluconato con lidocaina cloridrato Categoria terapeutica: antidoto in caso di contatto cutaneo con acido fluoridrico Composizione: 100 g contengono: Calcio gluconato polvere g 2,5 Lidocaina cloridrato g 2 Metilidrossietilcellulosa* g 5 Glicole propilenico g 15,5 Acqua distillata g 75 * Tylose MH 300- Hoechst Preparazione. Disperdere, sotto agitazione, la metilidrossietilcellulosa in parte dell'acqua alla quale sono stati aggiunti glicole propilenico, ed eventualmente il conservante. Dopo che il polimero si è ben idratato (3-4 ore) si disperde nella massa gelatinosa il calcio gluconato. Alla fine si aggiunge la rimanente acqua nella quale è stata sciolta la lidocaina, evitando il più possibile di inglobare aria durante la lavorazione. Caratteri. Gel translucido bianco, omogeneo Identificazione. Calcio gluconato: alcuni grammi del preparato si diluiscono con acqua, si porta al volume di 10 ml e si filtra. Lidocaina cloridrato: come descritto alla monografia Lidocaina cloridrato 2% crema (F.G.N.) Conservazione. In tubo di alluminio o di plastica o in recipiente di vetro o altro materiale idoneo ben chiuso, al riparo dalla luce. Conservare a temperatura ambiente per massimo 24 h. Uso e posologia. Applicazioni locali ogni 2 o 3 ore, o secondo prescrizione medica. Avvertenze. Uso esterno. Evitare medicazioni occlusive

37 Tipolitografia Trabella Peschiera Borromeo - Milano

38

ANTIDOTI PER USO OSPEDALIERO

ANTIDOTI PER USO OSPEDALIERO ANTIDOTI PER USO OSPEDALIERO FORMULAZIONI E INDICAZIONI,, CLASSIFICAZIONE DI PRIORITÀ DEGLI ANTIDOTI UTILIZZATI IN CASO DI INTOSSICAZIONE ACUTA Le informazioni riguardanti gli antidoti riportate in questo

Dettagli

Centro Antiveleni di Pavia Centro Nazionale di Informazione Tossicologica

Centro Antiveleni di Pavia Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Centro Antiveleni di Pavia Centro Nazionale di Informazione Tossicologica IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia ANTIDOTI 2013-2014 GUIDA ALL USO CLINICO E ALL APPROVVIGIONAMENTO A

Dettagli

Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza

Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza 4. antidoti che spiazzano il tossico dal recettore legame reversibile con il bersaglio 5. antidoti che riattivano il

Dettagli

ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Dipartimento Farmaceutico Interaziendale ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Dotazione, Disponibilità e uso degli antidoti nella Regione Emilia Romagna Bologna,

Dettagli

ANTIDOTI GUIDA ALL USO CLINICO E ALL APPROVVIGIONAMENTO

ANTIDOTI GUIDA ALL USO CLINICO E ALL APPROVVIGIONAMENTO In accordo con il Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria ANTIDOTI 2015-2016 GUIDA ALL USO CLINICO E ALL APPROVVIGIONAMENTO A cura di: Carlo A Locatelli - Eleonora Buscaglia

Dettagli

ANTIDOTI GUIDA ALL USO CLINICO E ALL APPROVVIGIONAMENTO

ANTIDOTI GUIDA ALL USO CLINICO E ALL APPROVVIGIONAMENTO In accordo con il Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria ANTIDOTI 2016-2017 GUIDA ALL USO CLINICO E ALL APPROVVIGIONAMENTO A cura di: Carlo A Locatelli - Eleonora Buscaglia

Dettagli

ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE

ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE (CAV=CENTRO ANTIVELENI) ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE GLI ANTIDOTI DI UNO DEVONO ESSERE PRESENTI SIA NEI (Pronto

Dettagli

ANTIDOTI. CALCIO GLUCONATO*10F 1000MG - CALCIO GLUCONATO GEL 2,5% (prep. Galenica)

ANTIDOTI. CALCIO GLUCONATO*10F 1000MG - CALCIO GLUCONATO GEL 2,5% (prep. Galenica) ANTIDOTI Antidoti Con Priorita' 1: il farmaco de essere disponibile entro 30 minuti (quindi presente in tutti i servizi di emergenza) disponibile Descrizione ATC/ Principio attivo Via di somministr. Specialità

Dettagli

ANTIDOTI ASL AL RIANIMAZIONE. Punto di CASALE OVADA. 1 SI SI SI NO Iodio 500 g.

ANTIDOTI ASL AL RIANIMAZIONE. Punto di CASALE OVADA. 1 SI SI SI NO Iodio 500 g. ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE MENSILMENTE. LE QUANTITA' INDICATE SONO QUELLE

Dettagli

ANTIDOTI ASL AL RIANIMAZIONE. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe: OVADA FARMACIA. NO SI NO metotrexate, pirimetamina, metanolo

ANTIDOTI ASL AL RIANIMAZIONE. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe: OVADA FARMACIA. NO SI NO metotrexate, pirimetamina, metanolo ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE MENSILMENTE. LE QUANTI INDICATE SONO QUELLE

Dettagli

ANTIDOTI ASL AL. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe. NOVI (10 fiale) - CASALE (10 fiale) NO SI NO

ANTIDOTI ASL AL. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe. NOVI (10 fiale) - CASALE (10 fiale) NO SI NO ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE MENSILMENTE. (CAV=CENTRO ANTIVELENI) GLI ANTIDOTI

Dettagli

ANTIDOTI ASL AL. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe. NOVI (10 fiale) - CASALE (10 fiale) NO SI NO

ANTIDOTI ASL AL. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe. NOVI (10 fiale) - CASALE (10 fiale) NO SI NO ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE MENSILMENTE. (CAV=CENTRO ANTIVELENI) GLI ANTIDOTI

Dettagli

IL CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI: RUOLO, ATTIVITA E SVILUPPI FUTURI

IL CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI: RUOLO, ATTIVITA E SVILUPPI FUTURI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale IL CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI: RUOLO, ATTIVITA E SVILUPPI FUTURI Corso residenziale di aggiornamento a carattere Nazionale GLI ANTIDOTI NELLA PRATICA

Dettagli

ANTIDOTI ASL AL NELLE ULTIME DUE PAGINE SONO INDICATI GLI ANTIDOTI CON INDICAZIONI, QUANTITA' MINIME E FARMACI PER EMERGENZA TERRORISMO

ANTIDOTI ASL AL NELLE ULTIME DUE PAGINE SONO INDICATI GLI ANTIDOTI CON INDICAZIONI, QUANTITA' MINIME E FARMACI PER EMERGENZA TERRORISMO Pagina 1 ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINVO DELLE SCORTE CONCORDATE. SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE SCADENZE MENSILMENTE. LE QUANTITA' INDICATE

Dettagli

MEDICINALI LA CUI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NON RISULTA RINNOVATA

MEDICINALI LA CUI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NON RISULTA RINNOVATA MEDICINALI LA CUI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NON RISULTA RINNOVATA AIC MEDICINALE CONFEZIONE DITTA 033860014 REMOTIVE 250 MG COMPRESSE RIVESTITE 30 COMPRESSE ABOCA S.P.A. SOCIETA AGRICOLA

Dettagli

VOCI AGGIUDICATE - DITTA A.F. UNITED Voce. PREZZO PER Descrizione_Prodotto numero

VOCI AGGIUDICATE - DITTA A.F. UNITED Voce. PREZZO PER Descrizione_Prodotto numero VOCI AGGIUDICATE - DITTA A.F. UNITED nero 109 CALCIO CARBONATO 500 mg. Cp. CP 0,030 130 ITTIOLO POMATA 30 GR circa GR 0,036 146 VASELINA BIANCA 30 GR circa POMATA GR 0,020 nero VOCI AGGIUDICATE - DITTA

Dettagli

ALLEGATO 1 DITTA B.BRAUN DITTA BAXTER SPA LOTTO LOTTO DESCRIZIONE DA GARA. 20 glucosio monoidrato. 63 sodio cloruro. glucosio monoidrato 81

ALLEGATO 1 DITTA B.BRAUN DITTA BAXTER SPA LOTTO LOTTO DESCRIZIONE DA GARA. 20 glucosio monoidrato. 63 sodio cloruro. glucosio monoidrato 81 ALLEGATO 1 DITTA B.BRAUN LOTTO DESCRIZIONE DA GARA 20 glucosio monoidrato 63 sodio cloruro glucosio monoidrato 81 glucosio monoidrato DITTA BAXTER SPA LOTTO DESCRIZIONE DA GARA 17 glicina 24 glucosio monoidrato

Dettagli

Precisazioni dell Agenzia Italiana del Farmaco sulla tipologia di medicinali esentati dalla presentazione. Aggiornamento dicembre 2012

Precisazioni dell Agenzia Italiana del Farmaco sulla tipologia di medicinali esentati dalla presentazione. Aggiornamento dicembre 2012 Precisazioni dell Agenzia Italiana del Farmaco sulla tipologia di medicinali esentati dalla presentazione dello Aggiornamento dicembre 2012 L Agenzia Italiana del Farmaco precisa che sono esentate dalla

Dettagli

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Presidio Ospedaliero Spedali Civili FARMACIA AZIENDALE Direttore: Dr.

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Presidio Ospedaliero Spedali Civili FARMACIA AZIENDALE Direttore: Dr. CH.MI RESPONSABILI UU.OO. DIAGNOSI E CURA E p.c.; DIREZIONE SANITARIA DIREZIONI MEDICHE A.O. SEDE Brescia, 6/2/2014 Rif. Aggiornamento n. 2 Rif.1970 OGGETTO: FARMACI SALVAVITA EMERGENZA LINEE GUIDA PER

Dettagli

Soluzioni infusionali in materiale plastico

Soluzioni infusionali in materiale plastico PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SOLUZIONI INFUSIONALI, PER IRRIGAZIONE PER LE AA.SS.LL./AA.OO.UU./A.O. DELLA REGIONE SARDEGNA PER IL PERIODO DI 48 (quarantotto) MESI All. A) al Capitolato Speciale

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE 4 TORINO. Gli ANTIDOTI

AZIENDA SANITARIA LOCALE 4 TORINO. Gli ANTIDOTI AZIENDA SANITARIA LOCALE 4 TORINO Gli ANTIDOTI 0 PRESENTAZIONE Negli ultimi anni si è osservato un progressivo aumento del numero di intossicazioni dovute ai numerosi prodotti potenzialmente tossici che

Dettagli

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale BIOCHETASI granulato effervescente. BIOCHETASI compresse effervescenti. 2. Composizione qualitativa e quantitativa Granulato

Dettagli

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan iv siringa preriempita 5mg, 1mg, 1,05mg soluzione iniettabile Principi attivi:

Dettagli

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito Dott. Mattia Luciano CALCOLO PER I DOSAGGI FARMACOLOGICI I calcoli per la somministrazione possono riguardare: Ricostituzione

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

ATTO D ACQUISTO N 182/SPE DEL

ATTO D ACQUISTO N 182/SPE DEL ATTO D ACQUISTO OGGETTO: Fornitura biennale, dalla data del presente atto, dei principi attivi FLUMAZENIL fiale, METILTIONINIO CLORURO fiale, SODIO TIOSOLFATO fiale e FARMACI ANTIMICROBICI AD USO SISTEMICO,

Dettagli

Attività e ruoli del Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica nella gestione e impiego di antidoti

Attività e ruoli del Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica nella gestione e impiego di antidoti Bologna, 9 giugno 2016 Attività e ruoli del Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica nella gestione e impiego di antidoti Ministero della Salute Presidenza del Consiglio

Dettagli

ALLEGATO C. Ditta offerente: numero e data offerta. Pagina 1 SCHEDA PRODOTTI /SCHEMA OFFERTA SCHEDA PRODOTTI/SCHEMA OFFERTA QUANTITA' ANNUALI ASL AT

ALLEGATO C. Ditta offerente: numero e data offerta. Pagina 1 SCHEDA PRODOTTI /SCHEMA OFFERTA SCHEDA PRODOTTI/SCHEMA OFFERTA QUANTITA' ANNUALI ASL AT Pagina 1 ASL AT ASTI Gara mediante procedura NEGOZIATA, per l aggiudicazione della fornitura di SOLUZIONI INFUSIONALI E FIALE GALENICHE OCCORRENTI ALL AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL AL DI ALESSANDRIA, ALL

Dettagli

ATTO D ACQUISTO N 152/SPE DEL

ATTO D ACQUISTO N 152/SPE DEL ATTO D ACQUISTO OGGETTO: Fornitura biennale, dalla data del presente atto, di Farmaci per apparato gastrointestinale e metabolismo, per le necessità dell Ulss 7. MOTIVAZIONE DELL ACQUISTO Trattasi di principi

Dettagli

Ditta A.C.E.F. S.p.A. Via Umbria 8/ Fiorenzuola d'adda (PC) - C.F./P.I Tel. 0523/ Fax 0523/

Ditta A.C.E.F. S.p.A. Via Umbria 8/ Fiorenzuola d'adda (PC) - C.F./P.I Tel. 0523/ Fax 0523/ Ditta A.C.E.F. S.p.A. Via Umbria 8/14-29017 Fiorenzuola d'adda (PC) - C.F./P.I. 00098610330 - Tel. 0523/241911 Fax 0523/241929-241937 Offerta Prot.n 2006-1260 del 09/05/2006 e fax n. 2008-3274 del 24/09/08

Dettagli

ANTIDOTI ASL AL RIANIMAZIONE. Punto di Primo Intervent o (PPI) 1a Classe: OVADA GUM TORTONA, FARMACIA ACQUI, FARMACIA CASALE

ANTIDOTI ASL AL RIANIMAZIONE. Punto di Primo Intervent o (PPI) 1a Classe: OVADA GUM TORTONA, FARMACIA ACQUI, FARMACIA CASALE ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. SI RACCOMANDA DI CONTROLLARE LE MENSILMENTE. LE QUANTITA' INDICATE SONO QUELLE

Dettagli

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA UCO di Chirurgia Generale di Trieste direttore: prof. N. de Manzini "Progetto finanziato nell'ambito del Programma per

Dettagli

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Richiesta motivata per singolo paziente per farmaci inseriti in PTO con limitazioni d uso ( da allegare alla modulistica ordinaria ) sesso M F età... FARMACO :... ( Denominazione / Forma farmaceutica /

Dettagli

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel FOCUSVEN 5% GEL Benzidamina cloridrato Gel CATEGORIA FARMACO TERAPEUTICA Antinfiammatorio non steroideo per uso topico INDICAZIONI TERAPEUTICHE Dolori muscolari ed articolari, flebiti acute e croniche.

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 194 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 29 luglio 2011 Autorizzazione degli stampati standard dei medicinali «ex galenici» da Formulario

Dettagli

90146 PALERMO Viale Strasburgo, n. 233

90146 PALERMO Viale Strasburgo, n. 233 FORNITURA TRIENNALE DI SOLUZIONI INFUSIONALI E GALENICI PER L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLASOFIA-CERVELLO DI PALERMO SCHEDA OFFERTA (da inserire nella BUSTA N. 3 Offerta economica) DITTA OFFERENTE:

Dettagli

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica . Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica A La Direzione Aziendale/Zonale, anche sulla base delle indicazioni

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA APPALTI E FORNITURE PALERMO Viale Strasburgo, n. 233 CAPITOLATO TECNICO

UNITA OPERATIVA COMPLESSA APPALTI E FORNITURE PALERMO Viale Strasburgo, n. 233 CAPITOLATO TECNICO UNITA OPERATIVA COMPLESSA APPALTI E FORNITURE 90146 PALERMO Viale Strasburgo, n. 233 CAPITOLATO TECNICO Allegato C FORNITURA TRIENNALE DI SOLUZIONI INFUSIONALI E GALENICI PER L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI

Dettagli

/07/2016-AIFA-COD_UO-P

/07/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB /DDG 0069870-05/07/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Alla Sanofi Pasteur MSD S. p. A. Via degli Aldobrandeschi, n. 15 00163 Roma Fax 06/ 66409233-297 Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Agli

Dettagli

Alleanza Salute Italia

Alleanza Salute Italia Alleanza Salute Italia un mondo di servizi per la farmacia Info-Farmaci n 35/2006 del 25/09/2006 SOMMARIO: Sanofi-Aventis Angenerico Farmigea Krrugher Pharma Chiesi Wyeth Merck Generics Sanofi-Aventis

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua CASO 1 Un bambino di 3 anni (14 kg) giunge in Pronto Soccorso, accompagnato dai genitori per difficoltà respiratoria. In Triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: Spo2 in aria ambiente 89%,

Dettagli

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto codice prodotto CND anno 8 UM Fabb..1 ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI ML n. 1..2 ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI 250ML n..3 ACQUA

Dettagli

MODIFICA AIC MEDICINALI VETERINARI CONTENENTI COLISTINA E SPIRAMICINA *** * * * * * * * Numero di confezioni AVASTIN

MODIFICA AIC MEDICINALI VETERINARI CONTENENTI COLISTINA E SPIRAMICINA *** * * * * * * * Numero di confezioni AVASTIN MODIFICA AIC MEDICINALI VETERINARI CONTENENTI COLISTINA E SPIRAMICINA Sulla G.U. n. 103 del 6 maggio 2015 è stato pubblicato il Decreto 21 aprile 2015 di modifica delle autorizzazioni all immissione in

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO EUCLORINA 1% Soluzione cutanea Cloramina PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIDO-HYAL A 25 U.I. e LIDO-HYAL B 175 U.I. soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN PRINCIPI ATTIVI

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE REPARTO REPERIBILITA'

PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE REPARTO REPERIBILITA' Pagina 1 PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE REPARTO REPERIBILITA' ACIDO CARGLUMICO CARBAGLU CP TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ADRENALINA ADRENALINA FIALE ALCOOL ETILICO 95 2 ML ALCOOL ETILICO FIALE 2 ML AMFOTERICINA

Dettagli

BIOCHETASI granulato effervescente BIOCHETASI compresse effervescenti

BIOCHETASI granulato effervescente BIOCHETASI compresse effervescenti PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

ATTO D ACQUISTO N 121/SPE DEL

ATTO D ACQUISTO N 121/SPE DEL ATTO D ACQUISTO OGGETTO: Fornitura biennale, dalla data del presente atto, del farmaco CELLCEPT compresse (p.a. Micofenolato mofetile) e dei principi attivi AMOXICILLINA + ACIDO CLAVULANICO (compresse

Dettagli

Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO

Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO Etichettatura: Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO Ciascuna compressa

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi) Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio di vari medicinali. Estratto determinazione V&A/N/PC/T n. 706 del 6 maggio 2011

ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio di vari medicinali. Estratto determinazione V&A/N/PC/T n. 706 del 6 maggio 2011 ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio di vari medicinali Estratto determinazione V&A/N/PC/T n. 706 del 6 maggio 2011 La società S&B S.R.L. - OFFICINA FARMACEUTICA, con sede in VIA

Dettagli

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO Farmaci utili e/o necessari Adrenalina fiale: nonostante i problemi di conservazione, è bene averla non tanto per l arresto cardiaco, quanto per

Dettagli

Le modalità di prescrizione

Le modalità di prescrizione Le modalità di prescrizione Antonio Addis Agenzia Italiana del Farmaco Seminario di avvio alla rete ADHD 17 Aprile 2007 Ritalin - metilfenidato (1) ART.1 E' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale:

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il flacone contiene: Principio attivo:

Dettagli

ANTIDOTI LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. Veleni (CAV) Centro Anti

ANTIDOTI LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE. Veleni (CAV) Centro Anti ATIDTI LE STRUTTURE DI STCCAGGI IDICATE S RESPSABILI DEL MATEIMET E DEL RIV DELLE SCRTE CCRDATE (CAV=CETR ATIVELEI) GLI ATIDTI DI U DEV ESSERE PRESETI A EI (Pronto Soccorso Tortona - ovi L. - Acqui T.

Dettagli

Antidoti nei Servizi di Medicina d Urgenza

Antidoti nei Servizi di Medicina d Urgenza Antidoti nei Servizi di Medicina d Urgenza P Cremonesi, D Pierluigi, E Obinu Struttura complessa di Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera Genova Definizione Antidoto è

Dettagli

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida U.O. FARMACIA SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida LFA.P27 Rev.2 del 14.05.2015 La nutrizione parenterale (NP) consiste nell introduzione direttamente nel torrente

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

GLI AVVELENAMENTI ACUTI NELL INFANZIA

GLI AVVELENAMENTI ACUTI NELL INFANZIA Ogni anno: 2 milioni di bambini < 5 a ricorrono alle cure del Pediatra USA: quarta causa di morte EU : sesta causa di morte per eventi accidentali Ogni anno in EU: 170.000 bambini sono vittime di avvelenamenti

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE REKORD B12 polvere e solvente per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il tappo contiene: Principi attivi:

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO Dipartimento del Ed. 0 Rev. 00 originale copia controllata copia non controllata bozza N. distribuzione interna a cura del RQ La presente procedura definisce le modalità di approvvigionamento, stoccaggio,

Dettagli

PER INFUSIONE CON SODIO CLORURO CARNITENE

PER INFUSIONE CON SODIO CLORURO CARNITENE CARNITENE 1 g/10 ml SOLUZIONE ORALE CARNITENE 2 g/10 ml SOLUZIONE ORALE CARNITENE 1,5 g/5 ml SOLUZIONE ORALE CARNITENE 1 g COMPRESSE MASTICABILI CARNITENE 1 g/5 ml SOLUZIONE INIETTABILE PER USO ENDOVENOSO

Dettagli

1 B06AA03 Ialuronidasi 300 ui f f si 400 Jaluronidasi 14,2500 5.700,0000 Bioindustria LIM

1 B06AA03 Ialuronidasi 300 ui f f si 400 Jaluronidasi 14,2500 5.700,0000 Bioindustria LIM 1 B06AA03 Ialuronidasi 300 ui f f si 400 Jaluronidasi 14,2500 5.700,0000 Bioindustria LIM 2 C02AB01 Metildopa 250 mg cpr riv CPR si 1.800 0,0580 104,4000 Alloga Italia srl C02AB01 500 mg cpr riv CPR si

Dettagli

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Dipartimento Personale e Affari Generali Ufficio Formazione ed Aggiornamento LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA Modalità

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

Rete Nazionale di Fitoterapia

Rete Nazionale di Fitoterapia Parma 19-02-2011 Rete Nazionale di Fitoterapia Dr. Carla Ferrari Responsabile FIMP Fitoterapia Regione Emilia-Romagna Premessa La Fitoterapia è una disciplina Medica che definisce, con criteri scientifici

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO FOGLIO ILLUSTRATIVO/ETICHETTA soluzione tanica 25 lt AIC 033106067 PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE

Dettagli

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE FARMACOLOGIA LA FARMACOLOGIA E LA SCIENZA CHE STUDIA NATURA, COMPOSIZIONE ED AZIONE DEI FARMACI SULL ORGANISMO. IL FARMACO E UNA QUALSIASI SOSTANZA NATURALE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

Unità Coordinamento Segreterie Organismi Collegiali

Unità Coordinamento Segreterie Organismi Collegiali Unità Coordinamento Segreterie Organismi Collegiali Esiti Ufficio di Farmacovigilanza CTS 20, 21, 22 e 23 aprile 2015 2015 Argomenti per approvazione - Domperidone Sentenza del TAR su ricorso Italchimici

Dettagli

Dipartimento del Farmaco

Dipartimento del Farmaco Dipartimento del Farmaco U. O. C. di Farmaceutica Ospedaliera VERBALE DI VERIFICA DEGLI ARMADI DI REPARTO (in collaborazione con la Direzione Sanitaria di Presidio, per valutare la corretta tenuta dei

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dell Economia. Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro. Ragioneria Generale della Regione Servizio 6

REGIONE SICILIANA. Assessorato dell Economia. Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro. Ragioneria Generale della Regione Servizio 6 REGIONE SICILIANA Assessorato dell Economia Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione Servizio 6 Centrale Unica di Committenza per l acquisizione di beni e servizi GARA

Dettagli

PRODUCT TECHNICAL DATA SHEET

PRODUCT TECHNICAL DATA SHEET Pag 1/5 Sezione 1: DATI GENERALI Progetto sviluppato da: Zeta Farmaceutici SpA Idea Natura srl Marco Viti Farmaceutici SpA Proprietario della licenza: Prodotto da: Idea Natura Srl part of Zeta Farmaceutici

Dettagli

CORSO DI TOSSICOLOGIA CLINICA PER LA GESTIONE ED UTILIZZO DELLA SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI

CORSO DI TOSSICOLOGIA CLINICA PER LA GESTIONE ED UTILIZZO DELLA SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI 1 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria in collaborazione con SCUOLA NAUTICA GUARDIA DI FINANZA GAETA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO CHIMICO FARMACEUTICO MILITARE

Dettagli

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1 ALLEGATO 7 - MODULO OFFERTA - LOTTO 1 AFFIDAMENTO FORNITURA TRIENNALE REAGENTI PER LABORATORI ARPAS l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della con sede in, via partita IVA DICHIARA DI OFFRIRE

Dettagli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + ) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Potassio Acetato MONICO 3 meq/ml Concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

GARA PER LA FORNITURA SI SPECIALITA' MEDICINALI REGISTRATE ALL'ESTERO - SCHEDA PRODOTTI - ELENCO FABBISOGNI - SCHEMA OFFERTA - ALLEGATO C

GARA PER LA FORNITURA SI SPECIALITA' MEDICINALI REGISTRATE ALL'ESTERO - SCHEDA PRODOTTI - ELENCO FABBISOGNI - SCHEMA OFFERTA - ALLEGATO C GARA PER LA FORNITURA SI SPECIALITA' MEDICINALI REGISTRATE ALL'ESTERO - SCHEDA PRODOTTI - ELENCO FABBISOGNI - SCHEMA OFFERTA - ALLEGATO C Ditta offerente: numero e data offerta numero LOTTO CIG Principio

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

CONVENZIONE ARCA FARMACI REGIONALI ARCA_2015_68 (ATTIVATA IL 31/03/ SCADENZA 31/03/2019) ALLEGATO 2

CONVENZIONE ARCA FARMACI REGIONALI ARCA_2015_68 (ATTIVATA IL 31/03/ SCADENZA 31/03/2019) ALLEGATO 2 Principio attivo - forma farmaceutica - Denominazione Lotto CIG PADRE Aggiudicatario ATC AIC dosaggio commerciale ACIDO ACETILSALICILICO - COMPRESSA - Ascriptin 300 mg 5 6438716487 SANOFI S.P.A. B01AC06

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE TETAGAM P (HUMAN TETANUS IMMUNOGLOBULIN) 250 IU 1ML PRE-FILLED SYRINGE

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE TETAGAM P (HUMAN TETANUS IMMUNOGLOBULIN) 250 IU 1ML PRE-FILLED SYRINGE 0065801-21/06/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PHCC/OTB/DDG Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Roma, Alla CSL Behring S.p.A. V.le del Ghisallo, n. 20 20151 Milano Fax 02 3496 4264 PEC:

Dettagli

"1 MG COMPRESSE EFFERVESCENTI" 10 COMPRESSE

1 MG COMPRESSE EFFERVESCENTI 10 COMPRESSE ACESISTEM "20 MG + 12,5 MG COMPRESSE" 14 COMPRESSE IN BLISTER AL AMIODAR "200 MG COMPRESSE" 20 COMPRESSE ANAFRANIL "75 MG COMPRESSE A RILASCIO PROLUNGATO" 20 COMPRESSE A RILASCIO PROLUNGATO ANAFRANIL "25

Dettagli

Ruolo dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare nella produzione di antidoti 18 settembre 2014

Ruolo dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare nella produzione di antidoti 18 settembre 2014 Ruolo dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare nella produzione di antidoti 18 settembre 2014 Relatore: Ten.Col. Sa. (Farm.) Stefano Mannucci Sommario CENNI STORICI PANORAMA NORMATIVO LA PRODUZIONE

Dettagli

Preparazione e allestimento di antidoti galenici non in commercio nel territorio nazionale

Preparazione e allestimento di antidoti galenici non in commercio nel territorio nazionale Napoli, 16 Settembre 2015 Preparazione e allestimento di antidoti galenici non in commercio nel territorio nazionale Adriana Pompilio Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Presidio

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto arancia senza zucchero Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA OSPEDALIERO

IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA OSPEDALIERO Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA OSPEDALIERO Dott.ssa Paola Barabino Responsabile U.O.C. Farmacia, IRCCS Istituto Giannina Gaslini FOCUS

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRIATOP 1% shampoo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di shampoo contiene: Principio attivo Ketoconazolo 10

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli