Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche. A SPASSO NEL TEMPO:IL RACCONTO DEI REPERTI museo archeologico nazionale di eboli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche. A SPASSO NEL TEMPO:IL RACCONTO DEI REPERTI museo archeologico nazionale di eboli"

Transcript

1 1 Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche A SPASSO NEL TEMPO:IL RACCONTO DEI REPERTI museo archeologico nazionale di eboli

2 2 A SPASSO NEL TEMPO: IL RACCONTO DEI REPERTI Museo archeologico nazionale di Eboli Ambito didattico: Archeologia: dalla preistoria alla colonizzazione romana di Eboli e della Media Valle del Sele. PERCHÉ VISITARE EBOLI: Eboli si trova su un territorio abitato sin dai tempi più antichi. Testimonianze di epoca preistorica datano la frequentazione del sito a partire dal Neolitico. Il sito fu colonizzato in diversi periodi storici: i greci occuparono il territorio fondendosi con le popolazioni locali e svilupparono enormemente l'agricoltura, costruendo le prime case di pietra e di malta in sostituzione delle capanne di legno e paglia. Alla fine del V secolo a.c. Eburum diventò un fiorente centro lucano a carattere commerciale, che intratteneva rapporti con le popolazioni etrusche a nord e quelle greche a sud. Testimonianze di questi scambi sono i numerosi corredi funerari provenienti dalle necropoli sparse lungo il perimetro del centro storico. Con l'arrivo dei romani e la costruzione della via Popilia, Eburum continuò ad essere un importante centro artigianale e commerciale; lo dimostrano i resti di un antico quartiere artigianale datato ad età repubblicana di cui restano tre fornaci per la produzione di ceramica. Oggi, per rendersi conto dell eccezionale patrimonio storico e archeologico della città, è necessaria una visita al Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele. MONUMENTI E SITI Museo Archeologico. L ex convento di San Francesco risalente al XIII secolo e ampiamente rimaneggiato nel XVI secolo, accoglie dal 2000 il Museo Archeologico. Prima della seconda guerra mondiale il convento fu adibito a Municipio, poi a Pretura, infine diventò Ginnasio. Nel 1943 l edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti e per questo fu abbandonato. Il percorso espositivo segue un criterio cronologico che si sviluppa a partire dal piano terra dove sono rappresentate la preistoria e la protostoria: dal Neolitico Superiore (dalla metà del IV millennio a.c. circa) all Eneolitico (IV - III millennio a.c.) caratterizzato da tombe della cultura del Gaudo; dall età del Bronzo finale (XII-XI sec. a.c.) con materiali da una capanna ritrovata sulla collina di Montedoro, tra cui resti di fornelli, vasi per cucinare e resti organici, all età del Ferro (VIII sec. a.c.) dove si Il chiostro del museo archeologico (ex convento di San Francesco)

3 3 intensificano i corredi funebri particolarmente ricchi, caratteristici delle tombe a fossa. Le tombe maschili si distinguono per la presenza delle armi, mentre quelle femminili contengono numerosi oggetti personali di ornamento in bronzo (fibule, bracciali, orecchini) e collane di varia lunghezza in ambra e pasta vitrea. Anche se il vasellame rinvenuto è per la maggior parte di produzione indigena, non manca materiale d importazione, come uno scarabeo di sicura provenienza egiziana rinvenuto in una tomba femminile. Al primo piano del Museo troviamo reperti provenienti da necropoli delle epoche successive: sepolture più recenti (VII-VI sec. a.c.) sono caratterizzate dalla presenza del bucchero etrusco, talvolta contraddistinta da iscrizioni in lingua etrusca, mentre nello stesso periodo è rara la ceramica greca. Al periodo successivo (V sec. a.c.) durante il quale il territorio venne condiviso dai Lucani, un popolo che veniva dalle montagne, appartengono i ritrovamenti di sepolture maschili e femminili dove, attraverso l esame del corredo, si distingue bene il sesso dell inumato ed il ruolo all interno del gruppo. I corredi maschili presentano l armatura completa con ricco corredo composto da vasi in ceramica e bronzo, da mensa o da banchetto, come coppe (kylix) a figure rosse e crateri, oltre a strumenti da focolare (alari, spiedi). Le sepolture femminili si caratterizzano per la presenza di gioielli e di vasi che rievocano il mondo femminile, come l hydria, utilizzata per contenere e trasportare l acqua ed il lebete nuziale. APPROFONDIMENTI : Eboli: la storia del suo nome. Come la maggior parte dei toponimi, anche il nome di Eboli deriverebbe da un mitico fondatore di nome Ebalo, figlio di una ninfa e di Telone, re di Capri. I personaggi vengono descritti da Virgilio alla fine del settimo libro dell'eneide. Una seconda ipotesi non documentata in questo caso da fonti scritte, vorrebbe il nome della città derivare dal greco antico ευ βώλος (eu bolos), ossia buona zolla, in riferimento al fertile territorio in cui nacque il sito. Altre ipotesi: i Greci arrivarono nella nostra penisola e colonizzarono Ebhura; essendo il nome simile a quello di numerose località della Grecia, la indicarono come Εφύρα κατὰ Καμπάνιαν (efiura catà campanian). Una delle sale del museo. Sul fondo la riscostruzione di una tomba a fossa Un'ulteriore origine del nome potrebbe derivare da Ευ πόλις (eu polis), ossia buona città: la π (p), tramite un processo linguistico, si sarebbe trasformata nella β (b), dando origine a Ευ βόλις (eu bolis), poi Ebolus ed Evoli nel periodo medievale, per poi diventare definitivamente Eboli. Bucchero Il bucchero è un particolare tipo di terracotta fine e leggerissima, monocromatica, di colore nero; fu prodotta a Cerveteri, Tarquinia e Chiusi e fu utilizzato in Etruria e nei centri etruschi dall VII secolo a.c. fino alla prima metà del V secolo a.c.. Dopo aver dato la forma

4 4 voluta all oggetto ed averlo fatto essiccare all'aria, veniva cotto in forno con una scarsa circolazione d'aria. L'atmosfera del forno, povera di ossigeno, grazie alle reazioni chimiche che in quelle condizioni di cottura si sviluppavano provocava la colorazione nera dovuta alla trasformazione dell'ossido ferrico dell'argilla in ossido ferroso. La terracotta così prodotta poteva essere lasciata priva di decorazioni oppure si procedeva alla realizzazione di ornati semplici di tipo geometrico o più complessi, rappresentando figure zoomorfe o antropomorfe. Filatura e tessitura nell antichità. La filatura è l attività che ha come scopo quello di trasformare in filo le fibre tessili grezze sia vegetali, come il lino, che animali, come la lana di pecora o capra; la fase della tessitura, utilizzando le fibre così trasformate, provvede alla formazione del tessuto. Gli strumenti della Conocchia, fuso e fusaiola filatura sono la conocchia ed il fuso; sulla conocchia vengono disposte le fibre grezze dalle quali viene tirata una massa sottile poi ritorta dal fuso che gira su se stesso, reso stabile dalla presenza della fusaiola infilata nella parte bassa, fino a formare il filo che viene poi avvolto intorno ai rocchetti. Nella fase della tessitura si utilizza il telaio al quale si sospendono i fili verticali che formano l ordito. L ordito viene attraversato in senso orizzontale da un filo continuo avvolto Telaio verticale intorno ad un bastoncino chiamato navetta o spola, che formerà la trama del tessuto. Un pettine in legno serviva per compattare il tessuto che man mano si formava. Una delle sepolture ritrovate nella necropoli di Via Matteo Ripa, datata all ultimo quarto dell VIII sec. a.c., presenta un ricco corredo ceramico, tra cui una coppa, ritrovato ai piedi dell inumata, una bambina di circa 12 anni di età. A completare il corredo, sottolineando il ruolo importante che la bambina aveva già assunto all interno del gruppo, la presenza di rocchetti, fusaiole biconiche e tre tessere fittili ciascuna con due fori che sembrano collegarsi alla realizzazione di cinture. LO SAPEVATE CHE...: (Curiosità sull itinerario) Il termine bucchero deriva dallo spagnolo bucaro con il quale si definirono alcuni vasi giunti dall'america meridionale più o meno nello stesso periodo dei primi ritrovamenti nei siti archeologici etruschi. Eboli è ricordata da Sallustio per la rivolta del gladiatore Spartaco. Le legioni romane guidate da Crasso bloccarono i ribelli sul fiume Sele nei pressi di Eboli Per Spartaco era

5 5 giunta l ora della sua ultima battaglia: uccise il suo cavallo e si gettò in un corpo a corpo da cui non uscì vivo. Ad Eboli, in una casa in via Francesco La Francesca pernottò Garibaldi il 6 settembre 1860, alla vigilia della sua entrata a Napoli. Eboli è citata da Carlo Levi nel suo libro Cristo si è fermato ad Eboli, sottolineando con questa frase che il piccolo centro era l'ultimo avamposto della civiltà: ad Eboli si interrompevano la ferrovia e le altre strade principali; ciò che veniva dopo era un territorio dimenticato da Dio. MINI GLOSSARIO Ceramica figulina ceramica caratterizzata da un impasto molto depurato, di colore giallo chiaro o rosato, dalla superficie brunita, ossia levigata fino a divenire lucida. Ceramica grezza ceramica con un impasto pieno di inclusi, di colore bruno-nerastro, meno resistente agli shock meccanici ma più resistente al calore. Conocchia Usata sin dall'antichità, la conocchia faceva coppia col fuso e serviva a filare, reggendo l'ammasso di fibre tessili durante l'operazione, in modo che il filatore avesse a disposizione le fibre mantenendo libere le mani. Cultura del Gaudo il nome deriva da una contrada di Paestum nella quale nel 1943, durante lavori per realizzare un aeroporto militare, si scoprì una enorme necropoli caratterizzata da tombe del tipo a grotticella artificiale. Eneolitico con questo termine si indica l Età del Rame, ossia il periodo di transizione tra la fine del Neolitico e la piena Età dei Metalli. Il periodo coinvolto si situa tra il IV e l inizio del III millennio a.c. Fuso veniva usato insieme alla conocchia ed era composto da due parti: un bastoncino di legno lungo venti-trenta centimetri del diametro di un centimetro circa appuntito su una estremità; un tondino forato (fusaiola) con funzione di volano, largo da 3 a 15 centimetri in legno, pietra, terracotta, ossidiana. Lekythos è un vaso dal corpo allungato, stretto collo con un'unica ansa. Era utilizzato nella Grecia antica e nelle zone magno-greche per conservare e versare olio profumato e unguenti. Era impiegato dagli atleti, nelle cerimonie funebri e come segnacolo sepolcrale. Lucani i Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca che giunse, nel V secolo a.c., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria. Magna Grecia parte dell Italia meridionale dove, a partire dagli ultimi decenni dell VIII sec. a. C. si sviluppò la colonizzazione greca. Necropoli il nome identifica gli antichi cimiteri, dal greco antico nekros (morto) e polis (città). Neolitico età della pietra nuova (dall VIII al IV millennio a.c. circa). Protostoria periodo compreso tra la prima età del Bronzo (IV millennio) e quella del Ferro (XII secolo a.c.). Via Popilia antica strada romana che collegava Capua a Reggio Calabria.

6 Villanoviano il nome deriva dalla località di Villanova, vicino Bologna dove, alla metà del XIX secolo, furono ritrovati i resti di una necropoli risalente al periodo protostorico. Quando si parla di Villanoviano si fa riferimento principalmente ad una cultura che aveva, tra i suoi aspetti principali, l utilizzo di sepolture ad incinerazione. 6

Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche. GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA museo archeologico nazionale di pontecagnano

Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche. GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA museo archeologico nazionale di pontecagnano 1 Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA museo archeologico nazionale di pontecagnano 2 Ambito didattico: Storia e archeologia GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA Museo archeologico

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. Percorso per le classi quinte della scuola primaria Durante il VI secolo a.c. in Etruria si verificano grandi trasformazioni sociali,

Dettagli

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria Il "De bello gallico" di Giulio Cesare è rimasto per molti anni l unica fonte letteraria di conoscenza del mondo celtico. Giulio Cesare però

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola! Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni COSTI: 5 a bambino per ogni laboratorio (Qualora

Dettagli

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri Etruschi Guerrieri Dai Villanoviani agli Etruschi...pag.4 Armi villanoviane: asce, spade, pugnali...pag.10 Le armi da lancio e da tiro...pag.18 Gli elmi e le armature...pag.20 Gli eserciti etruschi...pag.26

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

La Corte di Via Bentivogli e il Percorso Archeologico Villanoviano

La Corte di Via Bentivogli e il Percorso Archeologico Villanoviano La Corte di Via Bentivogli e il Percorso Archeologico Villanoviano Questo mio era il villaggio settanta anni fa La ristrutturazione di quest area cortiliva, compresa tra le vie Musolesi, Bentivogli, Sante

Dettagli

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO?

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? VIRIBUS UNITIS Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? ROMA - 17 Ottobre 2001 VIRIBUS UNITIS Il dilemma provocatorio rischio o valore aggiunto ha, per l Ente delle Strade, un alternativa: ANAS

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 Gli Etruschi dell Etruria Padana, nel VI secolo a.c., vivevano vicino al fiume Eridano ( il Po ), in villaggi di capanne

Dettagli

All alba della Civiltà del Fiume Giallo

All alba della Civiltà del Fiume Giallo All alba della Civiltà del Fiume Giallo I primi passi della Cina tra preistoria e protostoria Dr. Marco Romeo Pitone Centro Studi di Preistoria e Archeologia, Milano Breve Storia dell archeologia cinese

Dettagli

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA L eroismo di cui lo spartano Leonida diede prova alle Termopili, l abilità di Milziade nella battaglia di Maratona, la strategia vincente di Temistocle a Salamina, il patriottismo

Dettagli

Pantalica e la sua storia

Pantalica e la sua storia Pantalica e la sua storia Collocazione geografica Pantalica è un sito naturalisticoarcheologico posto a 430 m sul livello del mare, che rientra geograficamente nell estesa Riserva naturale orientata Pantalica,

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

Quaderni di Antichità Pestane 2

Quaderni di Antichità Pestane 2 Quaderni di Antichità Pestane 2 Fondazione Paestum Centro di Studi Comparati sui Movimenti Coloniali del Mediterraneo Direttore della Collana Emanuele Greco Segreteria Scientifi ca Fausto Longo Ottavio

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. I Romani posero ogni cura in tre cose soprattutto, che furono dai Greci neglette, cioè nell aprire le strade, nel costruire acquedotti e nel disporre nel

Dettagli

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016 SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola 2-3-4 dicembre 2016 CORSO DI ARCHEOLOGIA IN MONASTERO: LA SARDEGNA NELLA PREISTORIA Con l' Archeologo Nicola Dessi'. Sardegna Insolita propone un percorso

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Ernesto Bignami SEMPLIFICAZIONE

Ernesto Bignami SEMPLIFICAZIONE Ernesto Bignami MA Ernesto Bignami SEMPLIFICAZIONE Ernesto Bignami SEMPLIFICAZIONE / FACILITAZIONE Ernesto Bignami SEMPLIFICAZIONE / IMPOVERIMENTO Ernesto Bignami SEMPLIFICAZIONE / IMPOVERIMENTO della

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Laboratori e attività didattiche attività didattiche

Laboratori e attività didattiche attività didattiche Laboratori e attività didattiche Laboratori a.s. 2015-2016 e 2016 attività didattiche a.s. 2017-2018 MUV Il MUV Museo della civiltà Villanoviana ha sede nei luoghi in cui il conte Giovanni Gozzadini a

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ORGANIZZAZIONE

GLI ETRUSCHI L ORGANIZZAZIONE GLI ETRUSCHI GLI ETRUSCHI ABITAVANO LA TOSCANA, PARTI DEL LAZIO E DELL UMBRIA ATTUALI. NEL SESTO SECOLO AVANTI CRISTO AVEVANO ESTESO I LORO POSSEDIMENTI SU PARTE DELLA PIANURA PADANA E SULLE COSTE TIRRENICHE.

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

Le proposte educative

Le proposte educative CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO di Bergamo Le proposte educative per le scuole A cura del Centro Didattico-Culturale del Civico Museo Archeologico INDICE Attività didattiche pag. 3 Dall uomo preistorico all

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC)

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) La collinetta artificiale di Silbury Hill nel Wiltshire (prima metà del III millennio BC) Aree di diffusione del Campaniforme

Dettagli

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA CIRCA NEGLI STESSI SECOLI DURANTE I QUALI LA CIVILTÀ GRECA CRESCEVA, NEL RESTO DELLA NOSTRA PENISOLA VI ERANO DIVERSE POPOLAZIONI. CIASCUNA DI ESSE AVEVA RAGGIUNTO UN

Dettagli

Città d Ci i Ca ttà d sten i Ca as steo n aso Città d Cii Ca ttà ste d na i Ca Città di Castenaso so ste naso

Città d Ci i Ca ttà d sten i Ca as steo n aso Città d Cii Ca ttà ste d na i Ca Città di Castenaso so ste naso Laboratori e attività didattiche a.s. 2014-2015 Città di Castenaso MUV Il MUV Museo della civiltà Villanoviana ha sede nei luoghi in cui il conte Giovanni Gozzadini a metà dell Ottocento scoprì i resti

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

Tanti tempi, una storia

Tanti tempi, una storia Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani RCS LIBRI EDUCATION SPA libri per sperimentare La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela

Dettagli

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto Chiara Cipolla sai chi erano gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto 3 perché gli Etruschi Chi di voi non ha mai sentito un parente o un amico dire: Ma guarda che bel profilo etrusco che ho! Quando

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

Visite, laboratori ed attività didattiche all Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco

Visite, laboratori ed attività didattiche all Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco Visite, laboratori ed attività didattiche all Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco L Ecomuseo Malesco vanta un ricco patrimonio culturale ed artistico. Comune del Parco nazionale

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

L'attività archeologica in Basilicata

L'attività archeologica in Basilicata ILLUSTRAZIONI L'attività archeologica in Basilicata TAV. I Policoro. Avellino: tomba 15. Policoro. Madonnelle: tomba 43. TAV. TI

Dettagli

Bologna, 2 dicembre 2016 Azioni comuni per il miglioramento e la valorizzazione dei musei e del loro patrimonio

Bologna, 2 dicembre 2016 Azioni comuni per il miglioramento e la valorizzazione dei musei e del loro patrimonio LINEE GUIDA PER IL GODIMENTO DEL PATRIMONIO MUSEALE DELL'EMILIA-ROMAGNA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ: CASE HISTORY Istituzione Bologna Musei Museo Civico Archeologico Laura Bentini e Anna Dore Bologna,

Dettagli

L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a

L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a A cura di r. Barbara Raimondi tel. 0586 266746 archeologia.museo@provincia.livorno.it I Laboratori di Archeologia permettono un approfondimento,

Dettagli

PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO

PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO CAMPO SCUOLA DUE GIORNI PRIMO GIORNO Ore 9,30 Arrivo e sistemazione nel Villaggio di abitazioni riproducenti le dimore del periodo del Bronzo Finale Prima età del Ferro

Dettagli

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver ATTIVITÀ n. 1 ATTIVITÀ n. 2 Disegna le parti sottolineate. La lavorazione dell argilla Gli uomini capirono che l argilla, impastata con l acqua, poteva essere lavorata per realizzare ciotole e contenitori.

Dettagli

Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche. PESTUM:UN TESORO NON SOLO DA VEDERE area archeologica e museo nazionale

Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche. PESTUM:UN TESORO NON SOLO DA VEDERE area archeologica e museo nazionale 1 Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche PESTUM:UN TESORO NON SOLO DA VEDERE area archeologica e museo nazionale 2 PAESTUM: UN TESORO NON SOLO DA VEDERE Area Archeologica e Museo Archeologico

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Monumento di Atteone. Lo sapevi che...

Monumento di Atteone. Lo sapevi che... Monumento di Atteone Lo stemma comunale di Atena Lucana si presenta, come puoi ben vedere, con una commistione di elementi diversi quasi a voler richiamare un passato che ha visto succedersi in questa

Dettagli

Elementi per muratura

Elementi per muratura Muratura In architettura ed in edilizia la muratura è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni). La muratura si è sviluppata in maniera sistematica con l'avvento delle

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

Laboratori e attività didattiche Anno scolastico

Laboratori e attività didattiche Anno scolastico Comune di Castenaso Laboratori e attività didattiche Anno scolastico 2012-13 MUV educational I percorsi didattici, realizzati dal Comune di Castenaso in collaborazione con la coop. Le Macchine Celibi,

Dettagli

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico Scheda didattica: sintesi delle conoscenze I metalli e la metallurgia hanno giocato un ruolo importante nello sviluppo della civiltà, essendo legati alla produzione di armi, strumenti agricoli

Dettagli

SICILIA SETTENTRIONALE

SICILIA SETTENTRIONALE Casa a peristilio detta Ginnasio, Solunto, Palermo , 2 Piazza San Domenico, 40124 Bologna - Tel. 051 233 716 - Il viaggio è la terza tappa di una serie di percorsi che in questi ultimi anni sono stati

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

La Protostoria TURSI - SANTA MARIA D ANGLONA

La Protostoria TURSI - SANTA MARIA D ANGLONA di Alfonsina Russo La Protostoria TURSI - SANTA MARIA D ANGLONA L antico insediamento è ubicato in posizione strategica su una collina allo spartiacque tra i fiumi Agri e Sinni, in un area dalle notevoli

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Laboratorio in classe

Laboratorio in classe Attività didattiche 2015-2016 La necessità di rendere fruibile il materiale e le informazioni veicolate dal Museo di Vaie per un numero maggiore di utenti, ha determinato la progettazione di un attività

Dettagli

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Premio Bandiera 2012 Gubbio Premio Bandiera 2012 Gubbio Comunicato stampa scavi a Col di Marzo (PG) campagna 2013 L alimentazione degli Etruschi La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IST. D ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo - Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4329780 http://www.istitutocaniana.gov.it

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

L età arcaica. 1 Scheda 15 LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. L area nord-lucana

L età arcaica. 1 Scheda 15 LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. L area nord-lucana di: Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA L area nord-lucana Il rituale funerario (vedi scheda 12) pone in evidenza una diversità culturale tra le genti che popolano le colline affacciate

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Le fibre si possono distinguere in due categorie: vegetali e animali

Le fibre si possono distinguere in due categorie: vegetali e animali Le Fibre Le fibre si possono distinguere in due categorie: vegetali e animali Fibre Vegetali. Le fibre tessili vegetali si ricavano da alcuni tipi di piante e sono composte dalla cellulosa di esse. Si

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto A cura di Marta Nardin e Giulia Ricci Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici.

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto)

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto) Si aggiungono brevi argomenti di: Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto) Mineralogia e beni culturali (nella preistoria, nella storia della cultura materiale, nell'archeologia,

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica 2016 Guarda il video del sito archeologico http://www.youtube.com/solarolovideo Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PRESENTAZIONE Anche per l anno scolastico 2012/2013 la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici

Dettagli

Presentazione. Percorsi Didattici

Presentazione. Percorsi Didattici Presentazione Anche per quest anno la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici storico-archeologici e creativi che da molti anni riscuotono

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi: LE TOMBE DI Mercoledì 11 Marzo, noi della classe VB e VA della scuola A.Frank, insieme alla V A del plesso Silvestri, abbiamo effettuato una visita didattica alla necropoli etrusca di Cerveteri. La prima

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

anni di ornamento umano

anni di ornamento umano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 25.000 anni di ornamento umano fra Arte - Mercato e Leggi Giuseppe Bianco 29 Novembre 2012 - Palazzo delle Stelline FOTO 1 Straordinario insieme di grani

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA Per nessun altro popolo dell antichità classica si è acceso un dibattito così vivace sulle origini come nel caso degli Etruschi. Le ragioni di questo

Dettagli