Statistica economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica economica"

Transcript

1 Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica economica a.a. 2013/14 Dr. Luca Secondi 03. L offerta di statistiche economiche 1

2 Le indagini sulle famiglie Famiglie e popolazione da due punti di vista (e relative fonti statistiche): forniscono lavoro alle imprese - Censimento della popolazione - Rilevazione continua sulle Forze di Lavoro (RCFL) acquistano beni e servizi prodotti dalle imprese - Indagine Istat sui consumi delle famiglie - Indagine Banca d Italia sui bilanci delle famiglie 2

3 Il censimento della popolazione Scopi: consistenza numerica; distribuzione territoriale; caratteristiche strutturali e descrittive della popolazione; Unità di rilevazione Famiglia: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non ancora iscritti nell anagrafe) Convivenza: insieme di persone che senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Il censimento rileva in ciascun comune: -Popolazione residente (de jure): per ciascun comune è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se alla data del censimento sono assenti perché temporaneamente presenti in altro comune italiano o all estero (per motivi che non comportano trasferimento di residenza); -Popolazione presente o di fatto: per ciascun comune è costituita dalle persone presenti nel Comune alla data del Censimento ed aventi in esso dimora abituale, nonché dalle persone presenti nel Comune alla data del Censimento ma aventi dimora abituale in altro Comune o all estero. 3

4 Il censimento della popolazione Tabella 1 - Popolazione residente dell'italia ai confini dell'epoca ed ai confini attuali ai censimenti dal 1861 al 2001 (dati in migliaia) - Ripartizioni d'italia CENSIMENTI POPOLAZIONE RESIDENTE Ai confini dell'epoca Ai confini attuali 31 dicembre dicembre dicembre febbraio giugno dicembre aprile aprile novembre ottobre ottobre ottobre ottobre ottobre ottobre

5 Il censimento della popolazione AGGIORNAMENTO RISULTATI

6 Il censimento della popolazione AGGIORNAMENTO RISULTATI 2011 La popolazione censita, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 209 del 18 dicembre 2012, diviene riferimento legale per il Paese fino alla successiva rilevazione censuaria ed è perciò definita "popolazione legale", salvo che non intervengano modifiche dipendenti da eventuali variazioni territoriali nella circoscrizione comunale, posteriori alla data del 9 ottobre

7 Il censimento della popolazione AGGIORNAMENTO RISULTATI

8 Il censimento della popolazione AGGIORNAMENTO RISULTATI 2011 DATAWAREHOUSE: 8

9 Il censimento della popolazione Rilevanza: Informazioni dettagliate territorialmente su: Consistenza della popolazione residente e sua composizione per età, sesso, titolo di studio Consistenza delle famiglie e composizione per numero di componenti e tipologie Condizione professionale della popolazione: - occupati (età, titolo studio, professione, settore attività) - in cerca di occupazione - inattivi Abitazioni (dimensione, tipologia, epoca di costruzione) 9

10 Il censimento della popolazione (Altre) dimensioni della qualità: Accuratezza (o precisione): ma possibili errori non campionari Confrontabilità: stabilità delle definizioni e classificazioni Accessibilità: banca dati Dawinci Tempestività 10

11 LE INFORMAZIONI SUI COMPORTAMENTI DI CONSUMO Le informazioni sui comportamenti di consumo sono tra le più rilevanti per le imprese Esigenza informativa soddisfatta da: fonti statistiche ufficiali - indagine Istat sui consumi delle famiglie - indagine Banca d Italia sui bilanci familiari fonti statistiche non ufficiali - indagini panel di società specializzate nelle ricerche di mercato 11

12 L indagine ISTAT sui consumi delle famiglie L'indagine sui consumi delle famiglie rileva le spese sostenute dalle famiglie residenti in Italia per acquistare beni e servizi destinati al consumo e rappresenta la fonte informativa per descrivere, analizzare e interpretare i comportamenti di spesa familiari. Iniziata nel 1968, l'indagine è stata totalmente ristrutturata nel 1997 al fine di perseguire una più elevata qualità delle informazioni rilasciate e l'armonizzazione alle definizioni e alle metodologie delle più recenti direttive europee. L'indagine permette di analizzare e seguire l'evoluzione del livello e della struttura della spesa secondo le principali caratteristiche sociali, economiche e territoriali delle famiglie, così come delle persone che le compongono, delle loro condizioni abitative e delle loro abitudini di spesa. L'indagine rappresenta, inoltre, la base informativa per le stime ufficiali della povertà relativa e assoluta in Italia, grazie anche all'operato della Commissione di indagine sull'esclusione sociale (Cies). 12

13 L indagine ISTAT sui consumi delle famiglie Indagine campionaria condotta ogni anno dall Istat con lo scopo di rilevare la struttura e il livello dei consumi secondo le principali caratteristiche sociali, economiche e territoriali delle famiglie residenti. L indagine è di tipo campionario ed è continua ogni mese dell anno. Il disegno di campionamento è a due stadi di cui il primo è stratificato (in base alla tipologia di comune, alla sua dimensione demografica e alla regione di appartenenza): le unità di primo stadio sono i comuni, le unità di secondo stadio sono le famiglie. Nel 2012 sono stati coinvolti complessivamente 476 comuni, 107 autorappresentativi (che partecipano all indagine ogni mese) e 369 non autorappresentativi (che partecipano all indagine una volta a trimestre). Il disegno di campionamento ha previsto un campione teorico annuale di circa famiglie, ovvero circa al mese, residenti nei 230 comuni che ogni mese hanno partecipato all'indagine. È da ricordare che il disegno di campionamento è definito su base trimestrale e viene applicato ai quattro trimestri dell anno. 13

14 L indagine ISTAT sui consumi delle famiglie La raccolta dei dati è affidata ai Comuni campione che hanno il compito di selezionare le famiglie da intervistare, di scegliere, formare, supervisionare e dare assistenza ai rilevatori secondo le modalità e i tempi indicati dall Istat. Le famiglie da intervistare sono estratte in modo casuale dalle anagrafi di ogni comune campione. Oltre a tali famiglie (che compongono l'elenco base degli intestatari delle schede di famiglia), ne sono estratte altrettante di riserva (che costituiscono l'elenco suppletivo degli intestatari delle schede di famiglia) da utilizzare in caso di rifiuto iniziale, irreperibilità o impossibilità a collaborare della famiglia base. L unità di rilevazione dell indagine è costituita dalla famiglia (famiglia di fatto, intesa come un insieme di persone coabitanti e legate da vincoli affettivi, di matrimonio, parentela, affinità, adozione e tutela. Sono considerate appartenenti alla famiglia, come membri aggregati, tutte le persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con essa. Sono escluse dalla rilevazione le spese per consumi dei membri delle convivenze e delle famiglie presenti ma non residenti sul territorio nazionale). 14

15 L indagine ISTAT sui consumi delle famiglie OGGETTO DELLA RILEVAZIONE Consumi privati costituiti dall ammontare dei beni e servizi acquistati o auto consumati dalle famiglie residenti per il soddisfacimento dei propri bisogni. Rientrano nel campo di indagine anche i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola; i beni e servizi forniti dal proprio datore di lavoro ai dipendenti a titolo di salario; i fitti figurativi delle abitazioni godute in proprietà o per prestazioni di servizio. Vengono rilevate anche numerose caratteristiche socio-demografiche, quali la dimensione del nucleo familiare, la Regione e zona geografica di residenza e, inoltre, per i singoli componenti della famiglia, l età, il sesso, il titolo di studio, la condizione occupazionale, il settore di attività e la posizione professionale degli occupati. Le spese effettuate dalle famiglie per finalità diverse dal consumo sono escluse dalla rilevazione. In tal senso, sono esclusi l acquisto di fabbricati o di terreni, il pagamento di imposte, le spese connesse allo svolgimento di attività professionale, ecc ). 15

16 L indagine ISTAT sui consumi delle famiglie RACCOLTA DATI La rilevazione si basa su due diverse tecniche di raccolta dei dati: 1) Autocompilazione: a ciascuna famiglia partecipante all indagine viene chiesto di registrare quotidianamente per un periodo di sette giorni le spese effettuate per generi di largo consumo (alimentari, tabacchi, giornali ecc.) mediante un apposito questionario denominato Libretto degli acquisti. Qualora ve ne siano le condizioni, la famiglia deve compilare anche il Taccuino degli autoconsumi per registrare eventuali beni autoprodotti e consumati nel periodo di riferimento; Vengono scelti casualmente due periodi di sette giorni denominati periodi di riferimento 16

17 2) Intervista face to face: condotta dal rilevatore comunale nella prima settimana del mese successivo all autocompilazione del Libretto degli acquisti mediante un questionario denominato Riepilogo delle spese familiari. Sono rilevate notizie socio-demografiche dei componenti la famiglia, notizie e spese per l abitazione, spese per mobili ed apparecchiature per la casa, per abbigliamento e calzature, per la salute, per trasporti e comunicazioni, per tempo libero spettacoli ed istruzione e per altri beni e servizi. Le spese sono generalmente riferite all ultimo mese, tranne che per l acquisto di beni durevoli o per spese eccezionali, per le quali si fa riferimento agli ultimi tre mesi (in alcuni casi agli ultimi dodici mesi). 17

18 L indagine ISTAT sui consumi delle famiglie La qualità Rilevanza: per valutare la dimensione del mercato delle varie categorie di prodotti non per prezzi, canali di acquisto, marche, quote di mercato Accuratezza: errori di risposta (sottostima spesa per acquisti meno frequenti: beni durevoli, alberghi, ) Tempestività: ritardo di 18 mesi per i risultati completi 18

19 Indagine sul Reddito e condizioni di vita Dal 2004 l Istat conduce l Indagine sul Reddito e condizioni di vita come parte di un più vasto progetto, deliberato dal Parlamento Europeo e coordinato da Eurostat, che ha lo scopo di produrre e divulgare statistiche armonizzate sulle condizioni economiche e la qualità della vita dei cittadini europei (EU SILC European Union Statistics on Income and Living Conditions). I risultati provvisori vengono diffusi dall Istat, quelli ufficiali da Eurostat, alla fine di un processo di validazione. I dati vengono utilizzati nei rapporti ufficiali sulla situazione economica e sociale dell Unione Europea e costituiscono la base informativa per il calcolo dei principali indicatori di disuguaglianza e di coesione sociale. Inoltre, vengono messi a disposizione per l analisi della povertà e dell esclusione sociale. 19

20 Indagine sul Reddito e condizioni di vita 20

21 L indagine Banca d Italia sui bilanci delle famiglie Informazioni rilevate (su un campione di famiglie): reddito individuale e familiare per singola fonte (lavoro dipendente, impresa, capitale, trasferimenti) spese per consumo (in modo sintetico) aspetti relativi ai comportamenti economici e finanziari (informazione finanziaria, uso di strumenti di pagamento, ) Accuratezza: errori di risposta (under-reporting, in particolare: reddito da capitale; reddito da impresa e da lavoro autonomo) 21

22 L indagine Banca d Italia sui bilanci delle famiglie Indagine campionaria condotta ogni due anni dalla Banca d Italia. L'indagine nasce nel 1965 con l'obiettivo di raccogliere informazioni sui redditi e i risparmi delle famiglie italiane. Nel corso degli anni l'oggetto della rilevazione si è andato estendendo per includere anche la ricchezza e altri aspetti inerenti i comportamenti economici e finanziari delle famiglie, come ad esempio l'uso dei mezzi di pagamento. Nelle ultime indagini il campione è formato da circa famiglie ( individui), distribuite in circa 300 comuni italiani. I risultati dell'indagine vengono regolarmente pubblicati nei Supplementi al Bollettino Statistico della Banca. DISEGNO CAMPIONARIO. Il disegno di campionamento dell indagine in atto dal 1989 prevede una procedura di selezione a due stadi. Le unità di primo stadio sono i comuni; le unità di secondo stadio sono le famiglie. Prima di procedere all estrazione delle unità di primo stadio, queste vengono suddivise in base alla regione e alla classe di ampiezza demografica (stratificazione delle unità di primo stadio). A tal fine i comuni sono ripartiti per ciascuna regione in strati sulla base delle seguenti classi di ampiezza demografica: comuni con popolazione superiore ai abitanti: tutti questi comuni detti comuni autorappresentativi sono inclusi nel campione; comuni rimanenti: vengono estratti con una modalità di selezione che assegna ai comuni di maggiore dimensione una probabilità più elevata di essere inclusi nel campione (probability proportional to size - PPS). In tal senso un comune di abitanti ha una probabilità doppia di essere estratto rispetto ad un comune di abitanti; In una seconda fase, a partire dai comuni selezionati (circa 300) sono estratte a sorte (casualmente) circa famiglie che rappresentano le unità statistiche di secondo stadio. L indagine è stata effettuata, fino al 1987, sulla base di rilevazioni indipendenti nel tempo. Dall'indagine sul 1989, per favorire l'analisi dell'evoluzione dei fenomeni oggetto di indagine, è stato introdotto uno schema che prevede la presenza nel campione di una quota di unità già intervistate in occasione di precedenti indagini (famiglie panel). Di conseguenza il campione di unità statistiche di secondo stadio risulta parzialmente rotato: la disponibilità di dati longitudinali (riguardanti cioè gli stessi soggetti analizzati in diversi periodi di tempo) consente una analisi dell evoluzione puntuale dei fenomeni rilevati. La numerosità complessiva del campione nell indagine sul 2012 è risultata pari a famiglie e la quota del campione costituita da famiglie panel pari al 56,6 per cento 22

23 L indagine Banca d Italia sui bilanci delle famiglie 23

24 STATISTICHE SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE -I censimenti - Gli archivi statistici delle imprese Forniscono informazioni di dettaglio sui caratteri strutturali delle attività produttive sotto il profilo: - settoriale (classificazione Ateco) - dimensionale - territoriale (fino al livello comunale e di SLL) 24

25 Il censimento industria e servizi Rilevazione delle imprese, unità locali e addetti e relativa classificazione secondo: l attività economica (Ateco) la classe dimensionale (n. addetti) la forma giuridica altri caratteri strutturali (artigiane, plurilocalizzate, ecc.) il territorio di ubicazione (regione, provincia, comune, SLL) Dimensioni della qualità: Rilevanza: solo per le analisi strutturali di dettaglio e per le analisi delle tendenze di lungo periodo Accuratezza (o precisione): ma possibili errori non campionari Confrontabilità: stabilità delle definizioni e classificazioni Accessibilità: banca dati DWCIS Tempestività 25

26 Il censimento industria e servizi Ogni dieci anni i censimenti economici forniscono un quadro esaustivo della dimensione e delle caratteristiche del sistema economico nazionale con un dettaglio territoriale fine (area e microarea). La base dati ottenuta consente la predisposizione e l'aggiornamento di archivi delle unità produttive (aziende, imprese, istituzioni) da utilizzare anche come base per l'esecuzione delle indagini campionarie. Nel 2012 viene effettuato il 9 Censimento generale dell'industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit, la cui data di riferimento è fissata al 31 dicembre Il censimento si articola in tre differenti rilevazioni sul campo: campionaria sulle imprese, sulle istituzioni non profit, sulle istituzioni pubbliche. 26

27 Il censimento industria e servizi Rispetto ai passati censimenti economici presenta forti novità: si articola in tre diverse rilevazioni che coinvolgono un campione di 260mila imprese(sia grandi gruppi industriali sia piccole e medie realtà), oltre 470mila istituzioni non profit e 13mila istituzioni pubbliche; prevede una restituzione multicanale del questionario compilato; rileva nuove tematiche per ciascuno dei tre campi d indagine. La rilevazione sulle imprese A differenza dei censimenti svolti fino ad oggi, la rilevazione non coinvolge direttamente tutte le realtà imprenditoriali circa 4,5 milioni ma un campione pari a circa 260mila unità di cui fanno parte tutti i grandi gruppi industriali, le imprese di grandi dimensioni, e circa 190mila piccole e medie imprese. La restituzione dei dati ottenuti sarà tuttavia di tipo censuario: le informazioni strutturali delle imprese saranno tratte dai registri statistici e dalle fonti amministrative, mentre la rilevazione dei dati tramite il questionario offrirà approfondimenti inediti sulla competitività e la capacità innovativa delle imprese. La rilevazione sulle istituzioni non profit L Italia è tra i pochi Paesi in Europa a censire periodicamente il variegato mondo del non profit. Il Censimento appena avviato vede coinvolte istituzioni che sono state individuate conformandosi alla definizione internazionale del System of National Accounts (SNA) che considera principalmente il criterio del divieto di distribuzione di profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro prestato ai soggetti che l hanno istituita o ai soci. La rilevazione sulle istituzioni pubbliche Sono circa 13mila le istituzioni coinvolte nella rilevazione. Si tratta di tutti gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale, gli enti locali, le autorità amministrative, le agenzie fiscali e di altre tipologie istituzionali, quali le Camere di Commercio, i collegi e gli ordini professionali. 27

28 Il censimento industria e servizi I QUESTIONARI PER LE IMPRESE La rilevazione è stata realizzata attraverso due modelli di questionario, differenziati a seconda della dimensione dell impresa coinvolta: un Questionario per le medie e grandi imprese e un Questionario per le piccole imprese. La data di riferimento della rilevazione è il 31 dicembre Le sezioni tematiche dei questionari riguardano: Proprietà, controllo e gestione dell impresa (profilo imprenditoriale; scelte gestionali e strategie future); Risorse umane (gestione e formazione delle risorse; criticità rispetto all assunzione di nuovo personale); Relazioni dell impresa (tipologia di relazioni produttive, formalizzate o meno, ai vari livelli territoriali); Mercato (posizione sul mercato, domestico e internazionale; strategie produttive; percezione dei concorrenti; punti di forza e di debolezza dell impresa); Innovazione (tipologia delle innovazioni introdotte e canali utilizzati; protezione dell innovazione prodotta; tipo di sostegno pubblico ottenuto; difficoltà incontrate per l introduzione delle innovazioni); Finanza (accesso al finanziamento da parte dell impresa; scelte finanziarie operate); Internazionalizzazione produttiva (motivazioni principali della scelta delocalizzativa, per quali attività e in quali aree geografiche; elementi che hanno favorito l internazionalizzazione; assistenza ricevuta; ostacoli incontrati). Il Questionario per le medie e grandi imprese è articolato in 102 quesiti: 86 quesiti base e 16 specifici che sono distribuiti nelle diverse sezioni. Il Questionario per le piccole imprese è articolato in 106 quesiti: 86 quesiti base e 20 quesiti specifici, inseriti nella Sottosezione Imprenditorialità (Sottosezione 1.04) e nella Sottosezione Tecnologie ICT (Sottosezione 5.06). Obbligo di risposta e tutela della privacy Rispondere al Censimento è obbligatorio (art. 7 D.lgs. n. 322 del 6 settembre 1989). I dati raccolti, tutelati dal segreto d ufficio e dal segreto statistico possono essere utilizzati solo per fini statistici. 28

29 Il datawarehouse ( ) Le informazioni sono organizzate in quattro temi relativi a: 1) dati d insieme che consentono il confronto tra i risultati del 9 Censimento del 2011 e quelli dell 8 Censimento del Nel tema sono diffusi i dati di imprese, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche relativi alle loro principali caratteristiche strutturali: forma giuridica, attività economica (ATECO 2007), risorse umane impiegate e localizzazione territoriale; 2) dati strutturali sulle imprese, tratti dal registro statistico ASIA Imprese; 3) primi risultati della rilevazione sulle istituzioni non profit, inerenti la forma giuridica, l attività economica specifica di settore (ICNPO), le risorse umane impiegate e la localizzazione territoriale; 4) approfondimenti tematici sulle imprese, tratti dalla rilevazione campionaria. 29

30 Il datawarehouse 30

31 L archivio statistico delle imprese attive (ASIA) Due archivi: ASIA Imprese ASIA Unità locali Informazioni: le stesse del CIS Costruzione: integrazione archivi amministrativi Aggiornamento: ogni anno Dimensione della qualità (rispetto al CIS): Tempestività 31

32 Indicatori di demografia d impresa (ottenibili da ASIA) Tasso di natalità: imprese nate su attive Tasso di mortalità: imprese cessate su attive Tasso di sopravvivenza (al tempo t+n): imprese nate in t e sopravvissute in t+n su imprese attive in t Tasso lordo di turnover: somma dei tassi di natalità e mortalità Tasso netto di turnover: differenza tra i tassi di natalità e mortalità 32

33 33

34 Le indagini sui risultati economici delle imprese Due indagini annuali ISTAT: totale sulle imprese con almeno 100 addetti (rilevazione SCI - Sistema dei Conti delle Imprese) campionaria sulle imprese con 1-99 addetti (rilevazione PMI - Piccole e Medie Imprese ed esercizio di arti e professioni) L universo di riferimento è fornito annualmente dall'archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) 34

35 Rilevazione SCI - Sistema dei Conti delle Imprese La rilevazione SCI rileva annualmente informazioni dettagliate sul conto economico e sullo stato patrimoniale delle imprese, sull occupazione, sul costo del personale, sugli investimenti e su altre caratteristiche rilevanti delle imprese. La rilevazione è condotta su tutte le imprese italiane con 100 addetti e oltre. La rilevazione è condotta mediante autocompilazione del questionario elettronico scaricabile dal web. Alle imprese con 200 e più addetti che svolgono un attività secondaria significativa vengono inviati ulteriori questionari ad hoc al fine di raccogliere le informazioni distinte per le diverse attività economiche in cui opera l impresa. La rilevazione riferita all anno 2011 ha coinvolto imprese dell industria e dei servizi con 100 addetti e oltre, presenti nell archivio di riferimento (Asia) alla data di avvio dell indagine (giugno 2012). I questionari ricevuti e utilizzabili sono stati (48,2% del totale). L'integrazione delle mancate risposte totali è stata effettuata per la quasi totalità delle imprese non rispondenti sulla base dell utilizzo di dati di fonte amministrativa e, in particolare, di dati fiscali e dei bilanci civilistici. 35

36 36

37 Rilevazione sulle piccole e medie imprese e sull'esercizio di arti e professioni (PMI): informazioni sulla rilevazione La Rilevazione sulle piccole e medie imprese e sull'esercizio di arti e professioni copre le imprese con 1-99 addetti e risponde alle esigenze richieste dal regolamento comunitario sulle statistiche strutturali SBS n. 58/97 (fino all'anno di riferimento 2007 in Ateco2002 o Nace Rev.1.1) e dal regolamento SBS n. 295/2008 (a partire dall'anno di riferimento 2008 in Ateco2007 o Nace Rev.2), emanati al fine di istituire un quadro di statistiche armonizzate per valutare la struttura, l'attività e la competitività delle imprese nell'unione europea. La rilevazione rientra nel Programma statistico nazionale (codice IST-00954), che raccoglie l'insieme delle rilevazioni statistiche di interesse per l'intera collettività nazionale o per sue componenti significative. L'unità di rilevazione e analisi è l'impresa e le principali variabili rilevate riguardano gli addetti, le spese per il personale, gli investimenti, i costi ed il fatturato. L'universo oggetto di indagine è rappresentato dalle imprese attive nell'anno di riferimento. L'indagine è campionaria: il disegno di campionamento utilizzato è di tipo casuale stratificato. Nel campo di osservazione rientrano tutte le imprese con meno di 100 addetti. L'archivio di estrazione della lista delle unità campionate è rappresentato dall'archivio Asia (Archivio statistico delle imprese attive). 37

38 Rilevazione sulle piccole e medie imprese e sull'esercizio di arti e professioni (PMI): informazioni sulla rilevazione Chi la conduce La Direzione Centrale delle statistiche economiche strutturali sulle imprese e le istituzioni, del commercio con l'estero e dei prezzi al consumo Chi viene intervistato Il questionario deve essere compilato, previo ricevimento della lettera informativa, dalle imprese industriali, artigiane, commerciali, dei servizi e da chi esercita arti e professioni. Il termine impresa o ditta ha soltanto un significato statistico, riferendosi a qualsiasi soggetto privato che svolga attività con rilevanza economica. Pertanto la rilevazione interessa anche le attività svolte da liberi professionisti e dalle associazioni tra professionisti (studi legali, medici, tecnici, notarili, di consulenza, ecc.), indipendentemente dall'iscrizione ai registri ditte della CCIAA. Lettera informativa Le imprese coinvolte nella rilevazione ricevono una lettera firmata dal Presidente dell'istat dove viene presentata l'indagine e fornite le istruzioni per accedere alla compilazione online del questionario Tecnica di rilevazione La rilevazione Pmi è condotta principalmente mediante autocompilazione di un questionario elettronico scaricabile dal web sul sito internet (il questionario cartaceo è utilizzato residualmente) dove le imprese coinvolte effettuano la registrazione mediante il codice impresa e le password iniziale inviata per posta alle imprese stesse. Segreto statistico I dati trattati, tutelati dal segreto statistico e, nel caso di trattamenti di dati personali, sottoposti alla normativa sulla protezione dei dati personali potranno essere utilizzati, anche per successivi trattamenti, esclusivamente per fini statistici dai soggetti del Sistema statistico nazionale e potranno, altresì, essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall'art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali effettuati nell'ambito del Sistema statistico nazionale. I medesimi dati saranno diffusi nel rispetto dell'art. 9 del d.lgs. n. 322/1989. L'obbligo di risposta per questa rilevazione è disciplinato dall'art. 7 del d.lgs. n.322/1989 e successive modifiche e integrazioni. Chi usufruisce dei dati Eurostat, Ocse, Istituzioni, Enti di ricerca Nazionali e Internazionali, Università, studenti e tutti i cittadini che ne sono interessati.i dati della rilevazione Pmi vengono utilizzati per la stima degli aggregati economici che vengono diffusi annualmente con la statistica report "Struttura 38 e competitività delle imprese industriali e dei servizi", disponibile sul sito internet

INFORMAZIONE STATISTICA SECONDARIA: FONTI STATISTICHE PER LA CONOSCENZA E L ANALISI DEL MERCATO

INFORMAZIONE STATISTICA SECONDARIA: FONTI STATISTICHE PER LA CONOSCENZA E L ANALISI DEL MERCATO INFORMAZIONE STATISTICA SECONDARIA: FONTI STATISTICHE PER LA CONOSCENZA E L ANALISI DEL MERCATO Statistica Economica a.a. 2011/2012 Prof.ssa Tiziana Laureti 1 FONTI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie 31 marzo 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 luglio 2013 Maggio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A maggio 2013 gli occupati sono 22 milioni 576 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto ad aprile (-27 mila) e dell 1,7% (-387 mila) su

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 aprile 2013 Febbraio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A febbraio 2013 gli occupati sono 22 milioni 739 mila, in aumento dello 0,2% rispetto a gennaio (+48 mila). La crescita riguarda la sola

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 31 ottobre 2014 Settembre 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A settembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 457 mila, in aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente (+82 mila) e dello 0,6% su

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 aprile 2013 Marzo 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A marzo 2013 gli occupati sono 22 milioni 674 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto a febbraio (-51 mila). Il calo riguarda la sola componente

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 8 gennaio 2014 Novembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A novembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 292 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente (-55 mila) e del 2,0% su

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2010 l occupazione si è ridotta dello 0,7% (-153.000 unità) rispetto all anno precedente. La flessione è dovuta eslusivamente alla componente maschile

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 gennaio 2015 Dicembre 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A dicembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 422 mila: dopo il calo osservato nei due mesi precedenti, l occupazione a dicembre aumenta

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 31 luglio 2013 Giugno 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A giugno 2013 gli occupati sono 22 milioni 510 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto al mese precedente (-21 mila) e dell 1,8% su base

Dettagli

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese Comune di LIVORNO Comune di Collesalvetti Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese (Comuni Livorno e Collesalvetti) Impianto metodologico e principali stime Federico Giuntoli Resp. UCS Comune

Dettagli

Capitolo 15 - Commercio estero e internazionalizzazione delle imprese

Capitolo 15 - Commercio estero e internazionalizzazione delle imprese 1 Capitolo 15 - Commercio estero e internazionalizzazione delle imprese Esportazioni e importazioni dei principali paesi, aree geografiche e geoeconomiche (E) Fenomeni: Scambi di merci a livello internazionale

Dettagli

Il Censimento 2011 a Milano

Il Censimento 2011 a Milano Settore Statistica Il Censimento 2011 a Milano Paola Rimbano 1 14 maggio 2012 Università Milano Bicocca - Facoltà di Sociologia Il censimento 2011 Un censimento più di testa e meno di gambe Andrea Mancini

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 giugno 2015 Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo l aumento del mese di aprile (+0,6%), a maggio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,3% (-63 mila) rispetto al mese precedente. Il

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

La produzione. Distinzione

La produzione. Distinzione Fonti 1 La produzione Definizione teorica Qualunque creazione di utilità derivante o dalla trasformazione di natura tecnica di beni materiali o dalla effettuazione di un servizio Distinzione destinabile

Dettagli

La misura dei fattori produttivi primari L e K

La misura dei fattori produttivi primari L e K La misura dei fattori produttivi primari L e K A livello macro-economico una misura dei fattori produttivi impiegati nel processo deve essere necessariamente ottenuta attraverso l effettuazione di indagini

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 luglio 2015 Giugno 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la forte crescita registrata nel mese di aprile (+0,6%) e il calo nel mese di maggio (-0,3%), a giugno 2015 gli occupati diminuiscono

Dettagli

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013 B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat, sulla condizione economica delle famiglie a partire dalle

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Disuguaglianza ed esclusione: l indagine sul reddito e le condizioni di vita Indagine campionaria annuale, che si

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche Quando ci si attinge ad effettuare uno studio e di qualsiasi tipo e su qualsiasi aspetto della realtà di un territorio, DEMOGRAFICO, SOCIALE, ECONOMICO, la prima cosa da fare è individuare, raccogliere,

Dettagli

Il quadro delle statistiche economiche dell Istat. Rosario Milazzo

Il quadro delle statistiche economiche dell Istat. Rosario Milazzo Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Rosario Milazzo Università degli Studi di Enna - KORE, 3 marzo 2016 Indice 1. Concetto di statistica economica 2. Classificazione delle statistiche economiche

Dettagli

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Mauro Politi ISTAT XV Conferenza CISET- Banca d Italia L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni FORUM PA 2011 I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni S.De Angelis, S.Mastroluca, M.Verrascina Istat - Direzione Centrale dei

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno (E)

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno (E) 1 Capitolo 16 - Prezzi Indice armonizzato comunitario dei prezzi al consumo (E) Unità d'analisi: Beni e servizi acquistati dalle famiglie (indici e variazioni prezzi al consumo) Enti fornitori dell'informazione:

Dettagli

Le rilevazioni Istat sulle famiglie. Alessia Lipocelli ISTAT- Ufficio territoriale per la Sicilia

Le rilevazioni Istat sulle famiglie. Alessia Lipocelli ISTAT- Ufficio territoriale per la Sicilia Le rilevazioni Istat sulle famiglie Alessia Lipocelli ISTAT- Ufficio territoriale per la Sicilia INDICE Caratteristiche generali delle indagini sociali campionarie Rilevazione sulle forze di lavoro Metodologia

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 4 aprile 2016 IV trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,9%. Nell ultimo

Dettagli

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA Conferenza nazionale AISRe, Sessione 18 Ancona 2016 IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA Roberta Palmieri Istat RMC/Sede

Dettagli

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet 1 2 Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet Si riportano di seguito alcune indicazioni

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009 8 Aprile 2010 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Servizio Controllo Strategico e Statistica Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Angelina Mazzocchetti Valeria Ardito Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Fonte: Istat Aggiornamento giugno 2017 Dall indagine sulle forze di lavoro dell Istat derivano le stime ufficiali degli occupati e delle

Dettagli

Principali innovazioni non profit in Italia. Censimento. Censimento ANDREA MANCINI. Gian Paolo Barbetta Franco Lorenzini Andrea Mancini

Principali innovazioni non profit in Italia. Censimento. Censimento ANDREA MANCINI. Gian Paolo Barbetta Franco Lorenzini Andrea Mancini Censimento Il non profit in Italia. Quali sfide dell industria e quali opportunità per il Paese 16 aprile e dei 2014 servizi 2011 Principali innovazioni e Struttura risultati e dinamica del del non profit

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione Indice Executive summary Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici

Dettagli

Istat, Sistan e statistica ufficiale

Istat, Sistan e statistica ufficiale Istat, Sistan e statistica ufficiale Giorgia Ferrin Mestre Venezia, 21 ottobre 2014 1 Indice L ISTAT Istituto Nazionale di Statistica e Il SISTAN Sistema Statistico Nazionale Rilevazioni statistiche 2

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2016 6 Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

Note metodologiche. Aspetti metodologici della rilevazione sulle imprese con 100 addetti ed oltre

Note metodologiche. Aspetti metodologici della rilevazione sulle imprese con 100 addetti ed oltre 1 Note metodologiche 1.1 - Caratteristiche della rilevazione Aspetti metodologici della rilevazione sulle imprese con 100 addetti ed oltre L indagine Sci (Rilevazione sul Sistema dei conti delle imprese)

Dettagli

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet Si riportano di seguito alcune indicazioni

Dettagli

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016 VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016 Struttura della presentazione Un chiarimento lessicale Evoluzione congiunturale dell economia

Dettagli

INNOVAZIONE E PERFORMANCE D IMPRESA IN LOMBARDIA E IN ITALIA. Un panel di imprese manifatturiere

INNOVAZIONE E PERFORMANCE D IMPRESA IN LOMBARDIA E IN ITALIA. Un panel di imprese manifatturiere La base dati che viene presentata in questo volume è il frutto di un lavoro di integrazione tra fonti informative statistiche e amministrative. A partire dalla Community Innovation Survey, le informazioni

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2015 7 Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Glossario: Rilevazioni dirette: censuarie/campionarie Censuarie (rilevazioni totali): Analizzano l intera popolazione

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Definire e misurare il lavoro

Definire e misurare il lavoro Anno Accademico 2013-2014 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 19/03/2014 Definire e misurare il lavoro Figure del lavoro a partire dalla RCFL / Istat RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@sp.unipi.it

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali I Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio, da svolgersi entro il 31 dicembre 2009.

E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio, da svolgersi entro il 31 dicembre 2009. PROGETTO DI LEGGE 6 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE PRESENTE SUL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA Art. 1 (Indizione del Censimento) E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio,

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Salvo Vassallo Messina, 24/10/2014 Indice 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni: aspetti e novità Struttura demografica e popolazione residente

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali III Trimestre 2016 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali II Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E L INDAGINE CONGIUNTURALE L inchiesta congiunturale trimestrale sull economia romana è stata predisposta in analogia a quella che l ISAE già conduce per l

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

Il lavoro non regolare nelle nuove stime della Contabilità Nazionale

Il lavoro non regolare nelle nuove stime della Contabilità Nazionale Il lavoro non regolare nelle nuove stime della Contabilità Nazionale Gian Paolo Oneto Roma, 30 Ottobre 2014 Immigrazione e Lavoro Sommerso. Azioni di Prevenzione, Contrasto e Politiche Attive INDICE DELLA

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale

L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale Sovracampionamento dell'indagine congiunturale per la provincia di Forlì Cesena Risultati del 1 trimestre 2013 e previsioni per il 2 trimestre 2013

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI 1. POPOLAZIONE Banca Dati: Serie Storiche Dati e Serie Storica : 1. Popolazione per sesso e stato civile ai censimenti 1861-2001 e anno 2009 (valori assoluti

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 5 aprile 2012 IV trimestre 2011 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2011, l'istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

I CONSUMI E VARIABILI CORRELATE. LE INDAGINI IN ITALIA

I CONSUMI E VARIABILI CORRELATE. LE INDAGINI IN ITALIA I CONSUMI E VARIABILI CORRELATE. LE INDAGINI IN ITALIA CONSUMI*, REDDITO**, RISPARMIO; SENTIMENT E FIDUCIA (G. KATONA) Le attese sul ruolo degli 80 euro Consumi: Finali interni: relativi al territorio

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Rilevazione

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Rilevazione ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Indagine a cura di: Paola Lauricella OBIETTIVI METODOLOGIA CAMPIONE 2 OBIETTIVI ISMEA ha monitorato in maniera continuativa l andamento dei consumi

Dettagli

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Trieste, 26 settembre 2014 Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Gianluca Brogi ISTAT Sede Friuli Venezia Giulia Articolo

Dettagli

Integrazione tra fonti informative

Integrazione tra fonti informative Integrazione tra fonti informative Il sistema di sorveglianza e l Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Andrea Mattivi Bologna, 18 dicembre 2007 Integrazione delle fonti dati ISTAT

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat sulla base di diverse indagini, sulla condizione economica

Dettagli

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE Territorio e ambiente Ambiente, territorio e climatologia Tavola A.3 Aree comprese nelle zone di protezione speciale (zps), siti di importanza

Dettagli

Analisi dei dati per la comunicazione

Analisi dei dati per la comunicazione Analisi dei dati per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 L origine dei dati: archivi vs indagini Rilevazione a fini amministrativi: si riferisce ai dati generati dalla normale attività

Dettagli

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 5 maggio 2009 Stima preliminare del PIL I trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Alcune indagini campionarie per la produzione di statistiche ufficiali nazionali Stili di vita ed opinioni degli

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale 01 Popolazione 1134-1101-05 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche Omnibus strutturale Neuchâtel, 2011 Il nuovo censimento della

Dettagli

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica Lavoro 26 Istituto Nazionale di Statistica Forze Di lavoro per ConDizione, sesso e ripartizione geografica Anno 2015, migliaia di persone* Maschi Femmine totale OCCuPatI Nord 6.589 5.075 11.664 Centro

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento SINTESI La seguente

Dettagli

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA INDICE 1) Definizioni 2) Le fasi di un indagine statistica La Definizione degli obiettivi La Definizione del disegno di indagine Indagini

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

Decreto del 24 dicembre Min. Economia e Finanze

Decreto del 24 dicembre Min. Economia e Finanze Decreto del 24 dicembre 2012 - Min. Economia e Finanze Contenuto induttivo degli elementi indicativi di capacita' contributiva sulla base dei quali puo' essere fondata la determinazione sintetica del reddito.

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

Febbraio 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 1 aprile 2016 Febbraio 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita di naio 2016 (+0,3%, pari a +73 mila), a febbraio la stima degli occupati diminuisce dello 0,4% (-97 mila persone occupate).

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

LA FONTE INFORMATIVA

LA FONTE INFORMATIVA LA FONTE INFORMATIVA L indagine Istat sulla salute nell ambito del sistema di indagini multiscopo L indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari viene condotta dall Istat ogni 5 anni e si

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo

La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo Articolazione della presentazione Cos è la Rete d Informazione Contabile Agricola - RICA Il campione RICA

Dettagli

Marzo 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Marzo 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 29 aprile 2016 Marzo 2016 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo il calo di febbraio 2016 (-0,4%, pari a -87 mila), a marzo la stima degli occupati sale dello 0,4% (+90 mila persone occupate), tornando

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 13 maggio 2016 I trimestre 2016 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel primo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti

Dettagli