I rischi da interferenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I rischi da interferenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO"

Transcript

1 I rischi da interferenza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

2 L ART. 26 DEL D. LGS. 81/08 Obblighi connessi ai contraa d appalto o d opera o di somministrazione: a) Verifica idoneità professionale b) Cooperazione e coordinamento c) Duvri d) Contra:o d appalto e cos< della sicurezza e) Tesserino di riconoscimento

3 L ART. 26 DEL D. LGS. 81/08 Committente/datore di lavoro Contratto di appalto, subappalto o d opera ART. 26 D.Lgs 81/2008 Appaltatore/datore di lavoro/lavoratore autonomo

4 CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 26 DEL D. LGS. 81/08 L arpcolo 26 D. Lgs. 81/2008 si applica se: a) il commi:ente è datore di lavoro b) il commi:ente affida lavori/aavità a imprese, servizi, forniture o lavoratori autonomi c) il luogo di lavoro è l azienda, una unità produava o comunque è nell ambito del ciclo produavo del commi:ente

5 PROBLEMA LUOGHI E LAVORAZIONI IL TITOLO IV DEL D. LGS. 81/08 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CAMPO DI APPLICAZIONE Qualunque luogo in cui si effevuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell'allegato X ALLEGATO X Lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristru:urazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanen< o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee ele:riche e le par< stru:urali degli impian< ele:rici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, mariame, idroele:riche e, solo per la parte che comporta lavori edili i di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro. Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elemen< prefabbrica< u<lizza< per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile. NOTA: ciò che discrimina il Titolo IV dall art. 26 è il <po di aavità svolta nell appalto

6 COS E UN INTERFERENZA Conta:o tra il personale del commi:ente e quello dell appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale e che può comportare rischi; derivan< da sovrapposizioni di più aavità svolte da operatori di appaltatori diversi; immessi nel luogo di lavoro del commi:ente dalle lavorazioni dell appaltatore esisten< nel luogo di lavoro del commi:ente, ulteriori rispe:o a quelli specifici dell aavità propria dell appaltatore; derivan< da modalità di esecuzione par<colari richieste esplicitamente dal commi:ente (che compor<no pericoli aggiun<vi rispe:o a quelli specifici dell aavità appaltata.

7 AFFIDARE UN LAVORO IN APPALTO

8 AFFIDAMENTO DI LAVORI IN AZIENDA Affidamento di lavori a soggea terzi comporta una serie di conseguenze: A. GesPone della prevenzione (art. 26 D. Lgs. 81/08) - Scambio di informazioni - Obbligo di cooperazione e coordinamento - Obbligo di verifica dell idoneità dei soggea B. Redazione DUVRI se interferenze C. Indicazione cosp sicurezza D. Responsabilità commivente / appaltatore per:

9 COOPERAZIONE E COORDINAMENTO

10 ART OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O SOMMINISTRAZIONE COMMA 2 2. I datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori: a) Cooperano all a:uazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro inciden< sull aavità lavora<va ogge:o dell appalto; b) Coordinano gli interven< di protezione e prevenzione dai rischi cui sono espos< i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovu< alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell esecuzione dell opera complessiva.

11 ART OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O SOMMINISTRAZIONE COMMA 2 GIURISPRUDENZA a) Cooperare ovvero contribuire aavamente, dall una e dall altra parte, a predisporre e applicare le misure di prevenzione e protezione (Cassazione penale, Sez. IV, 20 se4embre 2002, n ) b) Coordinare ovvero collegare razionalmente le varie fasi dell aavità in corso, in modo da evitare disaccordi, sovrapposizioni, intralci che possano accrescere notevolmente i pericoli per tua coloro che operano nel medesimo ambiente (Cassazione penale, Sez. IV, 20 se4embre 2002, n )

12 ART OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O SOMMINISTRAZIONE COMMA 1b b) Fornisce agli stessi soggea devagliate informazioni sui rischi specifici esisten< nell ambiente in cui sono des<na< ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza ado:ate in relazione alla propria aavità.

13 LA GESTIONE DELL EMERGENZA Il datore di lavoro dell azienda commi:ente per garan<re l informazione dei subappaltatori potrebbe: predisporre l accoglienza della di:a appaltatrice informando un referente interno e gli addea all emergenza; fornire il piano di emergenza aziendale e le istruzioni per l evacuazione; durante il sopralluogo far visionare le vie di fuga e il luogo sicura in caso di evacuazione

14 LUOGHI A DISPOSIZIONE DELL IMPRESA APPALTATRICE E buona norma che il datore di lavoro dell impresa commi:ente me:a a disposizione aree o armadi idonei nel caso in cui l impresa appaltatrice u<lizzi materiali, sostanze o a:rezzature specifiche, o che, quanto meno, ci sia una ges<one ada:a a prevenire eventuali rischi derivan< da tale presenza presso la propria sede

15 VERIFICA IDONEITA PROFESSIONALE

16 ART OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O SOMMINISTRAZIONE COMMA 1a 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della propria azienda, o di una singola unità produava della stessa, nonché nell ambito dell intero ciclo produavo dell azienda medesima: verifica, con le modalità previste dal decreto di cui all ar<colo 6, comma 8, le:era g), l idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare in appalto o mediante contra:o d opera o di somministrazione.

17 ART. 26 VERIFICA IDONEITA PROFESSIONALE acquisizione del cer<ficato di iscrizione alla camera di commercio, industria e ar<gianato; acquisizione dell autocer<ficazione dell impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi del possesso dei requisi< di idoneità tecnico professionale, ai sensi dell art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445;

18 IL DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE

19 ART OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O SOMMINISTRAZIONE COMMA 3a 3. Il datore di lavoro commi:ente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indiche le misure ado:ate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. [con<nua]

20 ART OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O SOMMINISTRAZIONE COMMA 3bis 3- bis. Ferme restando le disposizioni di cui ai commi 1 e 2, l obbligo di cui al comma 3 non si applica ai servizi di natura intellevuale, alle mere forniture di materiali o a:rezzature nonché ai lavori o servizi la cui durata non sia superiore ai 5 uomini giorno, sempre che essi non compor<no rischi derivan< dalla presenza di agen< cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi par<colari di cui all allegato XI.

21 CONTENUTI DEL DUVRI 1. Iden<ficazione dei criteri u<lizza< per valutare i rischi (metodologia); 2. Descrizione dell azienda commivente, delle aree di lavoro, delle aavità svolte presso i repar< interessa< dai lavori in appalto; 3. Descrizione delle aavità svolte dagli appaltatori; 4. Organizzazione delle lavorazioni e misure generali di sicurezza: Iden<ficazione dei locali a disposizione dell appaltatore Servizi igienici Refe:ori Viabilità interna

22 CONTENUTI DEL DUVRI 5. Misure di coordinamento rela<ve all uso comune di apprestamen<, a:rezzature, infrastru:ure, mezzi e servizi di protezione; 6. Rischi negli ambienp di lavoro (rischio chimico, cancerogeno, biologico, rumore, vibrazioni, incendio, esplosione); 7. Cronoprogramma dei lavori per l iden<ficazione delle sovrapposizioni temporali (nei singoli luoghi di lavoro

23 IL SOGGETTO INCARICATO «Decreto del FARE» (Legge 98/2013) In sos<tuzione del DUVRI nelle aavità a basso rischio di infortuni e malaae professionali, è prevista una figura preposta al controllo delle aavità interferen< il SOGGETTO INCARICATO che dovrà essere in possesso di formazione e di competenze professionali specifiche per lo svolgimento dell incarico. A tu: oggi devono ancora essere individuate quali sono le aavità a basso rischio, poi è probabile che in alcuni casi non sarà più necessario redigere il DUVRI.

24 CONTRATTO E COSTI PER LA SICUREZZA

25 ART. 26 I COSTI DELLA SICUREZZA COMMA 5 devono essere specificamente indica< a pena di nullità ai sensi dell ar<colo 1418 del Codice civile i cos? delle misure ado4ate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivan? dalle interferenze delle lavorazioni. I cos? di cui al primo periodo non sono soggeh a ribasso.

26 LA TESSERA DI RICONOSCIMENTO

27 ART. 26 TESSERA DI RICONOSCIMENTO COMMA 8 Nell ambito dello svolgimento di aavità in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro.

28 CADUTA, INCIAMPO, SCIVOLAMENTO, URTI

29 MISURE DI PREVENZIONE SCIVOLAMENTO Informare sempre i lavoratori dell azienda commi:ente delle aavità in essere presso la propria sede Segnalare pavimen< bagna< con idonea cartellonis<ca

30 MISURE DI PREVENZIONE URTI E INCIAMPO Dovrà essere sempre vietato lasciare incustodi< materiali e altre a:rezzature u<lizzate nelle operazioni di pulizia evitando quindi di creare ostacoli lungo i percorsi di passaggio. Divieto di depositare materiali al di fuori delle aree assegnate, lungo i corridoi di esodo o davan< alle uscite di emergenza. Segnalare in maniera idonea le aree in lavorazione o gli ostacoli che possono cos<tuire pericolo.

31 GESTIONE RISCHIO MATERIALI E SOSTANZE PERICOLOSE

32 MISURE DI PREVENZIONE: SOSTANZE PERICOLOSE Informare sempre i lavoratori dell azienda delle aavità in essere presso la propria sede e della presenza di sostanze pericolose. Fare divieto ai propri lavoratori di entrare in conta:o con tali sostanze. Fornire, ove possibile, all azienda appaltatrice idonee aree o armadi per la conservazione delle sostanze pericolose. Assicurarsi della presenza delle schede di sicurezza a cura dell impresa appaltatrice

33 MISURE DI PREVENZIONE: SOSTANZE PERICOLOSE Deve essere, inoltre, evitato l u<lizzo di sostanze o materiali classifica< come pericolosi per la salute, la sicurezza o l ambiente. Qualora non fosse possibile evitarlo, l u<lizzo di tali sostanze o materiali deve essere rido:o al minimo tecnicamente possibile

34 RISCHIO RUMORE

35 MISURE DI PREVENZIONE: RUMORE Privilegiare i processi lavora<vi e le a:rezzature meno rumorosi. Le sorgen< rumorose devono essere tenute il più possibile separate e distan< dagli altri lavoratori. Le zone cara:erizzate da eleva< livelli di rumorosità devono essere segnalate. Se necessario, dovranno essere forni< idonei disposi<vi di protezione individuale (tappi)

36 RISCHIO CADUTA MATERIALI DALL ALTO

37 MISURE DI PREVENZIONE: CADUTA MATERIALI DALL ALTO Delimitare le aree prossime alla lavorazione in quota eseguita con scale, ponteggi, traba:elli, ecc. con barriere fisse o con nastri segnalatori. Fare divieto di transitare in prossimità delle aree in cui si svolgono lavorazioni in quota

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO 1 I datori di lavoro che affidano l esecuzione di lavori, servizi e forniture ad un impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della propria azienda sono tenuti

Dettagli

APPALTI: dalle interferenze al DUVRI

APPALTI: dalle interferenze al DUVRI Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro di Milano- Lodi SERVIZIO ISPEZIONE DEL LAVORO Si rappresenta che ai sensi della Circolare del 18/03/04 del Ministero del

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

GLI APPALTI E IL D.LGS.81/2008 DOPO IL RECEPIMENTO DEL D.LGS. 106/2009

GLI APPALTI E IL D.LGS.81/2008 DOPO IL RECEPIMENTO DEL D.LGS. 106/2009 TAVOLA ROTONDA GLI APPALTI E IL D.LGS.81/2008 DOPO IL RECEPIMENTO DEL D.LGS. 106/2009 14 DICEMBRE 2009 ORE 17.45 Presso: la SALA SAN GIACOMO Piazza Giacomo Matteotti 16, PASIAN DI PRATO (UD) APPALTI Art.

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza Il D.lgs 81/08 all art.26 relativo agli obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione stabilisce che il Datore di Lavoro,

Dettagli

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di PUNTO srl Via Germania 16/7 35010 Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di Marco Bizzotto architetto Via Germania, 16/7 35010 Vigonza (PD) Con la collaborazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08).

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08). VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08). Il data / / tra la ditta con sede in via a di seguito denominata "committente" e

Dettagli

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO 1 Interferenze per Ditte esterne. Sezione specifica per servizio

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! Strumenti operativi per la prevenzione e la protezione dai rischi Reggio Emilia 10.10.2007 Gli adempimenti documentali per la corretta gestione degli appalti

Dettagli

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i. U.O.C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN Tel. 0746/279748 FAX 0746/279774 PROCEDURA PER L APPLICAZIONE DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i. 1 PROCEDURA PER LA

Dettagli

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli Allegato 2/C DOCUMENTO RICOGNITIVO EX ART. 26, COMMA 3-TER, DEL D.LGS. 81/08 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI OPERATIVI USO UFFICIO COMMITTENTE

Dettagli

Il contratto d appalto e d opera

Il contratto d appalto e d opera Il contratto d appalto e d opera come strumento di prevenzione dei rischi Avv. Roberto Sammarchi Parma & Sammarchi - Studio Legale Associato www.parmasammarchi.it 1 1 Le recenti modifiche all art. 7 Comma

Dettagli

S E T T O R E A M B I E N T E SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO

S E T T O R E A M B I E N T E SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO ALLEGATO AL CONTRATTO DI APPALTO COMUNE DI SALERNO S E T T O R E A M B I E N T E SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO (Da completarsi a cura dell aggiudicatario e da consegnare, sottoscritto

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE III VALUTAZIONE ED ELIMINAZIONE/RIDUZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI NELLE LAVORAZIONI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Committente Comune di Modugno

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E. LA LEGISLAZIONE IN TEMA DI SICUREZZA D.U.V.R.I. Dr.ssa STOLZUOLI Stefania Arezzo, 05 maggio 2011 1 Contratto d opera art.

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 Data.. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 COMMITTENTE Consiglio Nazionale

Dettagli

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I OBBLIGHI DEL COMMITTENTE Elenco dei documenti da richiedere all impresa esecutrice o al lavoratore autonomo in caso di contratti d appalto

Dettagli

DECRETO LEGISLETIVO 9 APRILE 2008 n. 81. articolo 26

DECRETO LEGISLETIVO 9 APRILE 2008 n. 81. articolo 26 Marta Dalla Vecchia - INFN Sezione di Padova DECRETO LEGISLETIVO 9 APRILE 2008 n. 81 articolo 26 Napoli, 25 giugno 2008 CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 26 DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 n. 81 Affidamento

Dettagli

DUVRI. Esempio di Stampa Azienda Committente: Ragione sociale esempio

DUVRI. Esempio di Stampa Azienda Committente: Ragione sociale esempio INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE Art. 26 comma 3, 3-bis, 3-ter, 5 D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 (modificato dal D. Lgs 3 agosto 2009, n. 106) Azienda Committente:

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 Area della Ricerca di Padova Codice CIG: 0361528656 Gara a procedura aperta per l affidamento del SERVIZIO DI PULIZIA dell Area della Ricerca di Padova del C.N.R. Documento Unico di Valutazione dei Rischi

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI Ragione sociale della Ditta COMMITTENTE: sede legale: unità locale oggetto del sopralluogo: Attività svolta

Dettagli

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE (Da completarsi a cura dell aggiudicatario e da consegnare, sottoscritto dal legale rappresentante, alla Civica Amministrazione, alla data di avvio delle

Dettagli

comma 2 lettera a : comma 3 : allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in funzione dell evoluzione dei lavori, servizi o forniture.

comma 2 lettera a : comma 3 : allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in funzione dell evoluzione dei lavori, servizi o forniture. comma 2 lettera a : I datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori cooperano all attuazione delle misure di prevenzione e protezione dei rischi sul lavoro incidenti sull attività lavorativa oggetto

Dettagli

Art. 26 Contratti d appalto o d opera o di somministrazione (DUVRI e costi della sicurezza)

Art. 26 Contratti d appalto o d opera o di somministrazione (DUVRI e costi della sicurezza) Art. 26 Contratti d appalto o d opera o di somministrazione (DUVRI e costi della sicurezza) Rischi APPALTATORE A Rischi APPALTATORE C AMBIENTE DI LAVORO COMMITTENTE Rischi per i dipendenti Rischi APPALTATORE

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi in applicazione dell art. 26, com. 3 bis, del D.Lgs. 81/08

Documento di Valutazione dei Rischi in applicazione dell art. 26, com. 3 bis, del D.Lgs. 81/08 Protocollo N. Data Documento di Valutazione dei Rischi in applicazione dell art. 26, com. 3 bis, del D.Lgs. 81/08 COMMITTENTE Consiglio Nazionale Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare OGGETTO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008) IDENTIFICAZIONE DEL LAVORO OGGETTO DELL APPALTO Committente COMUNE DI BORGO VIRGILIO Piazza Aldo Moro 1 Borgo Virgilio - Tel. 0376/28301 Impresa/e affidatarie dei lavori oggetto dell appalto Contratto

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. del decoro e della funzionalità degli immobili, per gli Istituti Scolastici di ogni ordine e

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

31/08/2010. Documento Unico Valutazione Rischio Interferenza

31/08/2010. Documento Unico Valutazione Rischio Interferenza IL DUVRI Di Luca Bazzani Liberamente scaricabile da www.lucabazzani.com Documento Unico Valutazione Rischio Interferenza DUVRI Documento che serve a gestire i rapporti tra COMMITTENTE e APPALTANTE qualora

Dettagli

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) Spett.le c.a. Mantova, 1 luglio 2010 Oggetto: ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) Egr.

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per l affidamento di servizi di manutenzione evolutiva, gestione applicativa, manutenzione adeguativa, assistenza agli utenti e supporto specialistico

Dettagli

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato

Dettagli

Affidamento di lavori, servizi e forniture ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi:

Affidamento di lavori, servizi e forniture ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi: Marta Dalla Vecchia - INFN Sezione di Padova I rischi interferenziali e la compilazione del DUVRI Sezione INFN di Trieste 16 novembre 2009 CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 26 DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009) Comune di Bologna Servizio di Prevenzione e Protezione PIAZZA MAGGIORE n 6 40124 BOLOGNA TEL. 051.219.3570 FAX 051.219.3348 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n.

Dettagli

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza Gabriele Gentilini Aprile 2008 La redazione del DUVRI Come si ricava dalle prime indicazioni operative delle Linee guida per la stima dei costi della sicurezza

Dettagli

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività Pagina 1 di 6 Istruzione Operativa Pagina 2 di 6 1 CAMPO DI APPLICAZIONE La presente Istruzione Operativa definisce l iter documentale e le responsabilità nella definizione della necessità e dell eventuale

Dettagli

Lavori in appalto nelle realtà GDO ed applicazione dell art. 26 del T.U. (ex art. 7 D.Lgs. 626/94):

Lavori in appalto nelle realtà GDO ed applicazione dell art. 26 del T.U. (ex art. 7 D.Lgs. 626/94): Lavori in appalto nelle realtà GDO ed applicazione dell art. 26 del T.U. (ex art. 7 D.Lgs. 626/94): Indicazioni operative di Raulo Pansecchi Responsabile SPP Coop Adriatica Testo unico e contratti d appalto

Dettagli

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI M.G. Marchesiello Firenze 20.01.2010 Evoluzione normativa D.Lgs. 626/94, art. 7 contratto d appalto o d opera Vengono introdotti gli obblighi

Dettagli

Scheda 4 Verbale della riunione preliminare/periodica di sopralluogo, valutazione e cooperazione

Scheda 4 Verbale della riunione preliminare/periodica di sopralluogo, valutazione e cooperazione Pagina 1 di 7 Procedura per la valutazione e gestione delle Interferenze Scheda 4 Verbale della riunione preliminare/periodica di sopralluogo, valutazione e cooperazione ai sensi dell art. 26, c. 1, lett.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Allegato 3)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Allegato 3) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26, comma 3. D.Lgs. 81/2008) Allegato 3) Specifica tecnica allegata al Capitolato Speciale d Oneri 1 1. PREMESSA Il presente documento è

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del D.Lgs. n.81 del 09 aprile 2008 e s.m.i.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del D.Lgs. n.81 del 09 aprile 2008 e s.m.i. A.S.P. CALTANISSETTA (Azienda Sanitaria Provinciale ) Via G. Cusmano n.1 93100 CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art.

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Decreto Legislativo 626/94 applicazione dell art. 7

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Decreto Legislativo 626/94 applicazione dell art. 7 CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PPI IAAZZZZAA DDEELLLLAA LLI IBBEERR TTÀÀ nn... 11 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4 D. Lgs. 626/94 e S.M.I.) Decreto Legislativo 626/94

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Art.26 comma 3 D.Lgs 9 aprile 2008 n.81

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Art.26 comma 3 D.Lgs 9 aprile 2008 n.81 APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO LOCALE A RILEVANZA ECONOMICA DI TRASPORTO SCOLASTICO E SERVIZI ACCESSORI DEL COMUNE DI CHIARAVALLE CIG N Importo Contrattuale. 154.278,80 REDATTO DA REVISIONE

Dettagli

La normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81

La normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 La normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia tutela della salute

Dettagli

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI 09-05-2014 CAPO II Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota. Art.105. Attivitàsoggette

Dettagli

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi Lucca 10 0ttobre 2008 relatore Roberto Iacometti Art. 2 comma 1 let. q) D.Lgs 81/08 : valutazione globale

Dettagli

Azienda USL della Romagna

Azienda USL della Romagna SEMINARIO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI PRIVATI: RAPPORTI TRA COMMITTENZA E COORDINATORI RIMINI 25 NOVEMBRE 2016 SALA SMERALDO Relatore: -

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore Corso Coordinatori Sicurezza Cantieri (120 ore) A giorni sarà pubblicato il programma completo con relatori e date date: lunedì e venerdì dal 16/11/2015 MODULO GIURIDICO Introduzione al corso e presentazione

Dettagli

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza La sicurezza in edilizia I cantieri di costruzione/manutenzione e il Testo Unico Capo I, titolo IV del D.Lgs. 81/2008 Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Laura Tomassini

Dettagli

COMUNE DI MACERATA Provincia di Macerata Servizi Tecnici Ufficio opere di urbanizzazione primaria

COMUNE DI MACERATA Provincia di Macerata Servizi Tecnici Ufficio opere di urbanizzazione primaria COMUNE DI MACERATA Provincia di Macerata Servizi Tecnici Ufficio opere di urbanizzazione primaria Lavori di taglio erba sulle strade comunali urbane ed extraurbane Anno 2014 D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 6 (PARTE 5 ) Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,. D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,. 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all impresa appaltatrice o a lavoratori

Dettagli

D.U.V.R.I. Il prodotto è composto dalle seguenti sezioni: D.U.V.R.I.

D.U.V.R.I. Il prodotto è composto dalle seguenti sezioni: D.U.V.R.I. I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, D.U.V.R.I. Master perla gestione delle ditte esterne art. 26 D.Lgs. 81/08 (cod. 300.32) DIMOSTRATIVO D.U.V.R.I. D.U.V.R.I. MASTER

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) COMUNE DI VILLA-MINOZZO ( REGGIO EMILIA) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 - art. 26 In riferimento all appalto: Servizio di produzione

Dettagli

Comune di Galatina. Provincia di Lecce

Comune di Galatina. Provincia di Lecce SCHEMA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (D.U.V.R.I.) (ai sensi dell art. 26, del D. Lgs. 09.Aprile.2008, n. 81) per il Datore di lavoro Azienda Committente: COMUNE DI GALATINA Dott.

Dettagli

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi D.U.V.R.I. Global Service Integrato di Servizi Comunali Committente: COMUNE DI CEGLIE MESSAPICA Via E. De Nicola, 2 - CAP 72013 - P.Iva 00215080748 C.F.

Dettagli

INDICAZIONI E DISPOZIONI PER LA STESURA DEL DUVRI COSTI PER LA SICUREZZA.

INDICAZIONI E DISPOZIONI PER LA STESURA DEL DUVRI COSTI PER LA SICUREZZA. SETTORE POLITICHE SOCIALI UFFICIO SERVIZI SOCIALI COTTIMO FIDUCIARIO CON MODALITA FORMALIZZATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE DI ACCOGLIENZA DENOMINATO IL RAGGIO CIG: 5257919C02

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI COMUNE DI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI C.I.G (ALLEGATO ALLA DETERMINA

Dettagli

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96)

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96) ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Viale Milton 65 5019 Firenze - Tel. 055.1370 Fax 055.381138 e.mail: info@ordineingegneri.fi.it PEC: ordine.firenze@ingpec.eu web site: www.ordineingegneri.fi.it

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. 123): BANDO DI GARA PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DELLE

Dettagli

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori PARTE TEORICA: 1^ MODULO GIURIDICO 28 Ore 1.1 2.02.2016 0,5 15,00-15,30 Introduzione al Corso. 1,5 15,30-17,00

Dettagli

Scheda da sottoscrivere a cura del Datore di lavoro e/o Responsabile della Sicurezza Impresa/Ditta Appaltatrice/Subappaltatrice e/o Autonomo

Scheda da sottoscrivere a cura del Datore di lavoro e/o Responsabile della Sicurezza Impresa/Ditta Appaltatrice/Subappaltatrice e/o Autonomo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare SEZIONE DI MILANO BICOCCA Scheda da sottoscrivere a cura del Datore di lavoro e/o Responsabile della Sicurezza Impresa/Ditta Appaltatrice/Subappaltatrice e/o Autonomo

Dettagli

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza Quod Natura Docet Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza Art. 26 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 04.05.09 - Sequas Ingegneria

Dettagli

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO.

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO. D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO. 1955 Evoluzione della normativa Legge n. 51 (12/.21955) Delega al Governo facoltà di emanare norma di prevenzione infortuni ed igiene sul lavoro. D.P.R. 547/55

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Pag. 1 di 9 1 PREMESSA Il presente Documento di Valutazione del Rischio è redatto in ottemperanza all art. 26 comma 3 (Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione) del D.Lgs.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI Comune di Chianciano Terme DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE III VALUTAZIONE ED ELIMINAZIONE/RIDUZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI NELLE LAVORAZIONI (art. 26 comma 3 e 3-ter D.Lgs.

Dettagli

SCUOLE PRIMARIA DI CASTELROZZONE VIA GIACOMO LEOPARDI CASTEL ROZZONE (BG)

SCUOLE PRIMARIA DI CASTELROZZONE VIA GIACOMO LEOPARDI CASTEL ROZZONE (BG) () SCUOLE PRIMARIA DI CASTELROZZONE VIA GIACOMO LEOPARDI CASTEL ROZZONE (BG) pag. 1 Sommario 1 Introduzione 3 1.1 Art. 26 D. Lgs. 81/08 3 2 Normativa di riferimento 5 3 Modalità operative in caso di affidamento

Dettagli

Duvri: un obbligo del datore di lavoro committente. Leggi e Decreti

Duvri: un obbligo del datore di lavoro committente. Leggi e Decreti Duvri: un obbligo del datore di lavoro committente Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro è stato emanato nel 2008, ma ad oggi permangono ancora alcuni dubbi tra gli operatori su alcune specifiche applicazioni.

Dettagli

Via Vincenzo Verrastro, Potenza.

Via Vincenzo Verrastro, Potenza. SERVIZI DI VIGILANZA ARMATA, CUSTODIA-PORTIERATO E ALTRI SERVIZI DI VIGILANZA PRESSO LE SEDI DELLE AA.SS.LL./A.O.R. SAN CARLO/ IRCSS CROB/ GIUNTA REGIONALE/ CONSICLIO REGIONALE/ ARPAB/ ARDSU DELLA REGIONE

Dettagli

MANUTENZIONI IN SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

MANUTENZIONI IN SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MANUTENZIONI IN SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Presentazione delle MINIGUIDE della Camera di Commercio di Padova a cura di: Prof. Ing. Guido Cassella e Avv. Giovanni Scudier - 1 - PRESENTAZIONE ALL INTERNO

Dettagli

Scheda 5 Elaborazione del DUVRI

Scheda 5 Elaborazione del DUVRI Pagina 1 di 7 Procedura per la valutazione e gestione delle Interferenze Scheda 5 Elaborazione del DUVRI Contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione Comparto industriale Data: Ottobre 2011 Versione:

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 6 Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. PAGINA 1 di 10 ALLEGATO G.1 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Azienda Committente Sede Legale Sede Operativa FTSA Piazza Cavour 2, Poggibonsi (SI) Via Piave 40, Poggibonsi (SI) D.U.V.R.I.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) (Provincia di Bologna) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 - art. 26 In riferimento all appalto: BANDO PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI

Dettagli

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROT. N. 38230 DEL 25/11/2016 CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale Via Milano, 7 35020 Albignasego (PD) OGGETTO: SERVIZIO ANNUALE DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO

Dettagli

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER SERVIZIO DI CATALOGAZIONE CENTRALIZZATA NELL AMBITO DELLA RETE BIBLIOTECARIA ReDoS (ai sensi dell art. 26, comma 3 del D.lgs 81/2008) Nelle

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

Fabrizio Lovato

Fabrizio Lovato www.federcoordinatori.org Fabrizio Lovato L AZIONE DEL C.S.E. PROCEDURE Definire un insieme di azioni che devono caratterizzare tutti i sopralluoghi e le ispezioni sui cantieri svolte dal coordinatore.

Dettagli

INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81)

INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) DUVRI Azienda Committente: Ragione Sociale esempio INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) COPIA: CONTROLLATA N NON CONTROLLATA

Dettagli

Art. 26 (Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione)

Art. 26 (Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione) Tavola sinottica delle modifiche apportate dal Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 al Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico per la Sicurezza) Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto

Dettagli

D.Lgs. n. 81/2008, art. 26: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d'appalto o d'opera

D.Lgs. n. 81/2008, art. 26: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d'appalto o d'opera ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza D.Lgs. n. 81/2008, art. 26: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d'appalto o d'opera Presentazione Mariarosaria

Dettagli

FAC-SIMILE DUVRI PRELIMINARE DATI DELL INSEDIAMENTO IN CUI SI SVOLGONO I LAVORI

FAC-SIMILE DUVRI PRELIMINARE DATI DELL INSEDIAMENTO IN CUI SI SVOLGONO I LAVORI FAC-SIMILE DUVRI PRELIMINARE INDIRIZZO SITO OPERATIVO DATI DELL INSEDIAMENTO IN CUI SI SVOLGONO I LAVORI TELEFONO 02895201 RSPP REFERENTE AZ. INCARICATO PREPOSTO --- ORARIO DI LAVORO AZIENDALE ADDETTI

Dettagli

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto ALLEGATO M COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei rischi Interferenze appalto

Documento Unico di Valutazione dei rischi Interferenze appalto Documento Unico di Valutazione dei rischi Interferenze Appalto Ai sensi dell ART. 26 D.LGS. 81/08 Azienda Committente: Azienda Appaltatrice: Oggetto Appalto: Prot. N. del Il presente documento deve essere

Dettagli

COMMITTENTE : Comune di San Giorgio di Piano

COMMITTENTE : Comune di San Giorgio di Piano Allegato G COMMITTENTE : Comune di San Giorgio di Piano DOCUMENTAZIONE PER IL CONTRATTO DI APPALTO Applicazione Art. 26. DEL D.Lgs. n 81 del 09/04/2008 -- Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e protezione.

Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e protezione. MINISTERO DELLA DIFESA Centro Formazione Difesa ROMA Corso di formazione per Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e protezione. Corso di formazione per dirigenti e preposti. DL D.Lgs. 81/08

Dettagli

Il DUVRI: la scuola e le interferenze con i rischi provenienti dall esterno

Il DUVRI: la scuola e le interferenze con i rischi provenienti dall esterno INTERFERENZA Circostanza in cui si verifica un evento rischioso tra il personale del committente e quello dell appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale

Dettagli

Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena

Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena SERVIZIO DI GESTIONE DI BIBLIOTECA PUBBLICA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DEGLI INTRONATI DI SIENA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop Articolo 26 e titolo IV del D.Lgs. n. 81/08 a confronto nella gestione

Dettagli

I lavori in appalto CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 2.3

I lavori in appalto CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 2.3 I lavori in appalto Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 2.3 il DS deve Verificare l idoneità tecnico-professionale delle imprese o dei lavoratori autonomi in relazione

Dettagli

Gare di di Appalto interaziendali e aspetti di sicurezza: il ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione

Gare di di Appalto interaziendali e aspetti di sicurezza: il ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione Gare di di Appalto interaziendali e aspetti di sicurezza: il ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione Loredana Cecchetti SPP AUSL di Bologna 2012.1 1 Perché anche il SPP negli appalti? Per una richiesta

Dettagli

COMUNE DI BRACIGLIANO. Provincia di Salerno DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

COMUNE DI BRACIGLIANO. Provincia di Salerno DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI COMUNE DI BRACIGLIANO Provincia di Salerno DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO D.U.V.R.I. DOCUMENTO

Dettagli

MANUTENZIONE AREE VERDI COMUNALI ANN LOTTO 1 SFALCIO AREE VERDI D.U.V.R.I.

MANUTENZIONE AREE VERDI COMUNALI ANN LOTTO 1 SFALCIO AREE VERDI D.U.V.R.I. CITTA DI ORBASSANO III SETTORE GESTIONE TERRITORIO MANUTENZIONE AREE VERDI COMUNALI ANN0 2017. LOTTO 1 SFALCIO AREE VERDI D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L ELIMINAZIONE DELLE

Dettagli

SCHEMA DI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

SCHEMA DI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE SCHEMA DI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Ai sensi della Legge n. 123/2007 e come disposto dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 art. 26 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI

Dettagli

La tessera di riconoscimento

La tessera di riconoscimento La tessera di riconoscimento di Luigi Oppedisano [*] Introduzione Il legislatore con l articolo 36 bis del Decreto Legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni dalla Legge 4 agosto 2006, n.

Dettagli