COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO"

Transcript

1 Capitale sociale Euro ,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: R.E.A C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO EX MOLINO TORTONESE DELLA CIVA S.a.s. DI CIVALLERO MICHELE E C. RELAZIONE TECNICA PARTICOLAREGGIATA 14151_ALL_02 ALLEGATO TECNICO Pag. 1 di 31

2 INDICE: PREMESSA OPERE IN PROGETTO OPERA DI PRESA EDIFICIO DI CENTRALE RELAZIONE IDROLOGICA INTRODUZIONE RETICOLO IDROGRAFICO IL BEDALE DEI MOLINI DI SALUZZO STUDIO IDROLOGICO CONCLUSIONI CURVA DI DURATA DELLE PORTATE PRODUCIBILITA DELL IMPIANTO ALLEGATO TECNICO Pag. 2 di 31

3 PREMESSA Il presente elaborato intende descrivere in modo particolareggiato le opere in progetto per ottenere la nuova concessione di derivazione ad uso idroelettrico dal Bedale dei Molini nel comune di Saluzzo. L impianto in oggetto è sito in corrispondenza dell ex Molino Tortonese, che a suo tempo sfruttava su un salto di 2,8 metri la portata massima di 1400 l/s. In tempi più recenti la stessa portata veniva turbinata a mezzo di una Francis orizzontale a doppia girante mantenendo la stessa finalità. Attualmente l edificio adibito a centrale è sito in sinistra al Bedale dei Molini. L impianto è fermo non essendo presenti gli organi di gestione, trasformazione e consegna dell energia. L attuale configurazione della presa è rappresentata in Fig.1. Canale di by-pass Ingresso vasca di carico Figura 1 La società S.a.s di Civallero Michele e C. intende richiedere una nuova concessione di derivazione ad uso idroelettrico, derivando la portata del Bedale dei Molini in corrispondenza dell edificio del vecchio mulino e restituendola circa 10 metri più a valle, prima che il Bedale imbocchi il tratto tombato al di sotto di Via Monte di Pietà in Saluzzo. ALLEGATO TECNICO Pag. 3 di 31

4 1. OPERE IN PROGETTO 1.1 OPERA DI PRESA L opera di presa in progetto sarà costituita da una nuova paratoia di macchina ed una nuova di by-pass. La paratoia di macchina avrà dimensioni L1500mm x H1200mm, mentre quella di by-pass avrà dimensioni L1000mm x H1000mm. Durante il funzionamento dell impianto la portata di progetto transiterà, attraverso una griglia autopulente appositamente dimensionata, all interno della vasca di carico ove sarà collocata, sotto battente, la turbina. La paratoia di by-pass verrà realizzata con la tipologia a contrappeso al fine di garantire, in caso di fermo impianto e/o fuori servizio Enel, l apertura automatica della stessa e il conseguente smaltimento della portata in arrivo da monte senza provocare apprezzabili variazioni di livello. Ad ulteriore garanzia, si attiverà lo sfioratore laterale della vasca di carico che restituirà parte della portata derivata nel canale di by-pass. 1.2 EDIFICIO DI CENTRALE Il fabbricato di centrale è costituito da un locale esistente avente dimensioni planimetriche 2m x 2,7m, sito a valle della vasca di carico, in cui verranno installati il generatore asincrono ad asse orizzontale e il moltiplicatore di giri. La centralina oleodinamica per i comandi di bordo macchina e paratoie verrà installata insieme al quadro di gestione nel locale adiacente. Il quadro di gestione, data la potenza in gioco (inferiore a 100 kw), assolverà anche la funzione di quadro di interfaccia con la rete elettrica dell Enel. Il gruppo macchina è costituito da una turbina di tipo Francis a doppia girante ad asse orizzontale, alla quale è accoppiato, tramite moltiplicatore di giri meccanico (costituito da cinghie e pulegge), un generatore asincrono di adeguata potenza e velocità. L intenzione è quella di recuperare l attuale turbina attraverso una procedura di revamping in modo da ripristinare l originale efficienza della macchina. ALLEGATO TECNICO Pag. 4 di 31

5 Lo scarico esistente della centrale è costituito da un canale sito in sinistra al by-pass. Esso convoglia il flusso turbinato nuovamente nel Bedale dei Molini immediatamente prima del tratto tombato sotto Via Monte di Pietà. (Fig.2a/b). Canale di by-pass Edificio di centrale Scarico della centrale Figura 2a: vista da valle dell ex Molino Tortonese Bedale dei Molini: tratto tombato sotto Via Monte di Pietà Canale di by-pass Canale di scarico della turbina Figura 2b: zona di scarico a valle dell ex Molino Tortonese ALLEGATO TECNICO Pag. 5 di 31

6 2. RELAZIONE IDROLOGICA 2.1 INTRODUZIONE La presente relazione descrive, dopo aver fatto cenno allo stato attuale delle opere e dei luoghi, le caratteristiche del nuovo impianto idroelettrico, ad acqua fluente, che si intende realizzare in prossimità dell ex Molino Tortonese sul Bedale dei Molini, nel territorio comunale di Saluzzo in Provincia di Cuneo. Il Bedale dei Molini è un canale a servizio del Comune di Saluzzo, che preleva la portata dal Rio Torto a monte dell abitato di Saluzzo e la utilizza per l irrigazione. In tempi pregressi l acqua del bedale era ad uso forza motrice. Il tracciato del Bedale dei Molini si snoda da sud-ovest a nord-ovest dell abitato ai piedi della collina ed è un susseguirsi di tratti a cielo aperto e tombati che percorrono il centro abitato, per poi dirigersi ad ovest e sfociare nel torrente Bronda. La relazione illustra le caratteristiche idrologico-irrigue del Bedale dei Molini descrivendo il reticolo idrografico ad esso connesso. 2.2 RETICOLO IDROGRAFICO Il Bedale dei Molini utilizza l acqua della Bealera del Corso alimentata dal Torrente Varaita nel territorio del Comune di Piasco, quella che defluisce dal bacino del Rio Torto a ovest dell abitato di Piasco e la quota parte del Canale di Piasco. I due corsi d acqua si congiungono nei pressi della S.S 589, che collega l abitato di Costigliole Saluzzo con quello di Villanovetta. Per quanto concerne la Bealera del Corso, essa ha origine dal Torrente Varaita, in corrispondenza delle Prese di Saluzzo (Fig.1), dalle quali, mediante traversa fissa, deriva in sinistra orografica una portata massima pari a 3,4 m 3 /s e media pari a 2,68 m 3 /s (secondo D.M.LL.PP. del 25/7/1934 n 8387), regolate da sfioratore di troppo pieno che restituisce la portata in eccesso nel torrente Varaita poco più a valle. ALLEGATO TECNICO Pag. 6 di 31

7 Figura 1 Nel comune di Costigliole Saluzzo detta Bealera si divide in due rami (Fig.2). Quello destro serve ad irrigare i campi del suddetto comune, mentre il ramo di sinistra riceve le acque della Bealera Sant Anna (Fig.3) e del Rio Torto (Fig.4) prima di suddividersi ulteriormente e cedere parte del flusso transitante nel Bedale di Villanovetta. Figura 2 ALLEGATO TECNICO Pag. 7 di 31

8 Figura 3 Figura 4 Immediatamente a valle dell immissione del Rio Torto nel ramo sinistro del Bedale del Corso, la portata viene regolata mediante apposito sfioratore laterale e scala di risalita per l ittiofauna (Fig.5.a e Fig 5.b), quindi il canale prosegue verso nord-est mentre in sponda sinistra diparte il Bedale di Villanovetta. A valle della diramazione è presente una vasca di carico con paratoia sghiaiatrice, griglia e sgrigliatore motorizzato a servizio della centrale idroelettrica della società Genera 2 S.r.l che scarica nel Rio Torto. Il flusso idrico sfiorato e transitante sulla scala di risalita per l ittiofauna (Fig.5.a) si congiunge con quello scaricato dalla paratoia sghiaiatrice suddetta (Fig.6) e prosegue in alveo verso est unendosi con il ramo destro del Bedale del Corso (Fig.7). ALLEGATO TECNICO Pag. 8 di 31

9 Figura 5.a Figura 5.b Figura 6 ALLEGATO TECNICO Pag. 9 di 31

10 Figura 7 Il Bedale di Villanovetta prosegue il suo percorso in direzione nord e una volta attraversata la S.P.8 (Fig.8) percorre l abitato di Villanovetta e si ricongiunge con il Rio Torto a monte dell abitato di Verzuolo (nei pressi dello stabilimento CDM ex Kimberly). Figura 8 Il Rio Torto nasce nei pressi del monte San Bernardo Vecchio, ad una quota di circa 1000 m s.l.m. sulle colline ad ovest dell abitato di Piasco. A valle dell attraversamento della S.P. 8 (Fig.9) che collega Piasco ALLEGATO TECNICO Pag. 10 di 31

11 con Villanovetta, il Rio Torto riceve il flusso idrico del Canale di Piasco e dopo circa un chilometro, poco fuori l abitato di Costigliole Saluzzo, si immette nella Bealera del Corso (Fig. 4). Figura 9 Il Rio Torto prosegue verso Saluzzo attraversando i paesi di Villanovetta,Verzuolo e Manta dove cede parte della sua portata idrica ad alcuni canali secondari che utilizzano la risorsa principalmente a scopo irriguo. Nel comune di Manta sono presenti le derivazioni maggiori a favore del Canale di Manta, del Rio Tagliata e della Bealera Bedarello. Per quanto concerne il Canale di Manta, esso ha origine dal flusso stramazzante su sfioratore laterale innescato da uno sbarramento costituito da paratoie piane sul Rio Torto (Fig.10 a, b). La portata sfiorata viene frazionata mediante setto trasversale. Esso funge da sponda destra del nuovo canale in cui scorre la portata diretta nell abitato di Manta e regolata da apposita paratoia (Fig.11). a b Figura 10 ALLEGATO TECNICO Pag. 11 di 31

12 Figura11 Detto canale attraversa l abitato di Manta lungo la S.S. 589 e raggiunge il depuratore comunale. L acqua viene utilizzata per trattare gli scarichi dell abitato e si reimmette nel Rio Torto a monte della presa della Bealera Bedarello. Il Rio Tagliata preleva la portata di concessione mediante sfioratore laterale in muratura di lunghezza pari a 10,5m posto in destra orografica al Rio Torto (Fig.12). In sinistra orografica al Rio Tagliata, in corrispondenza della sua origine, è presente un partitore in manufatto cementizio (Fig.13) che suddivide il flusso proveniente dal Rio Torto, concedendo metà del suo prelievo alla Bealera Vernea e la restante parte viene nuovamente immessa nel Rio Tagliata a valle. Figura 12 Figura 13 ALLEGATO TECNICO Pag. 12 di 31

13 Secondo il Verbale della visita eseguita nei giorni e 25 settembre 1928, depositato all ufficio del Genio Civile di Cuneo Riconoscimento d uso d acqua pubblica n 530 Torrente Varaita e Rio Torto e secondo quanto riportato nel D.M.LL.PP. n 8387 Prospetto delle derivazioni per le quali è stato chiesto il riconoscimento, caratteristiche relative e quantità di acqua concedibili del 28 febbraio 1929 Derivazioni di acque pubbliche, riconoscimento n 530 Comuni di Costigliole Saluzzo, Manta e Saluzzo, la dotazione massima concessa al Rio Tagliata risulta pari a 2,8 moduli. Il Rio Tagliata scorre in direzione nord-ovest e poco fuori l abitato di Saluzzo si reimmette nel Rio Torto. Per quanto concerne la Bealera Bedarello, essa ha origine in sponda destra al Rio Torto, al confine tra il Comune di Manta e quello di Saluzzo, circa 200m prima dell attraversamento della S.S. 589 del Rio Torto. Detta Bealera (Fig.14) prosegue in direzione nord-est e si immette nel Rio Tagliata ad est della stazione ferroviaria di Saluzzo lungo via Grangia Vecchia. Figura 14 In direzione Saluzzo, il Rio Torto prosegue a nord-ovest attraversando la S.S 589; Poco dopo, mediante sbarramento in muratura munito di scarico di fondo con saracinesche e sfioratore di troppo pieno, cede la maggior parte della portata al Bedale dei Molini.Il Rio Torto transita nell abitato di Saluzzo, cede parte del flusso convogliato al Canale dei Sette Salti e ad altre bealere irrigue (Bealera Ruata Re, Bealera Peschere, Bealera Cervignasco, Bealera Campagnole, Bealera Romani e Roccabigliera) prima di dirigersi a nord-ovest e sfociare nel fiume Po. ALLEGATO TECNICO Pag. 13 di 31

14 Il restante contributo al Rio Torto è dato dal Canale di Piasco. Esso ha origine dal Torrente Varaita a valle dell abitato di Venasca in direzione Piasco ed è regolato da apposita paratoia (Fig.15). Poco più a valle, il Canale di Piasco riceve le acque della presa sul Torrente Varaita a mezzo di traversa fissa in alveo ad uso idroelettrico in capo alla società SIED ENERGIA IDROELETTRICA S.p.A (Fig.16). L allegato in oggetto (14222_ALL_02_1 - Vista aerea: Presa Canale di Piasco sul Torrente Varaita) descrive visivamente quanto esposto. Figura 15 Figura 16 Uscendo dall abitato di Venasca, il canale attraversa la S.P.8 in corrispondenza della Via Provinciale Sampeyre (Fig.17) e si dirige a valle verso l abitato di Piasco in sinistra orografica. Figura 17 ALLEGATO TECNICO Pag. 14 di 31

15 In corrispondenza della frazione di Sant Antonio di Piasco è presente una centrale idroelettrica (Fig.18) alimentata dal Canale di Piasco. Lo scarico restituisce la portata garantendo il percorso naturale dell acqua. Figura 18 In frazione Sant Antonio di Piasco, la portata viene limitata al valore di 2,18 m 3 /s secondo il Verbale della visita eseguita nei giorni e 25 settembre 1928, mentre il flusso idrico in eccesso viene allontanato con canale scaricatore (Fig.19) nel Torrente Varaita circa 50 metri a monte della presa del Bedale del Corso (Fig.20). Figura 19 Figura 20 ALLEGATO TECNICO Pag. 15 di 31

16 Dopo aver attraversato in direzione nord-est l abitato di Piasco, il canale cede in buona parte la portata alla Bealera Sant Anna (Fig.21) e quindi prosegue (Fig.22) per circa un chilometro prima di immettersi nel Rio Torto in prossimità della Cascina Rossi (Fig.23). Figura 21 Figura 22 La Bealera Sant Anna prosegue verso nord-est, si immette nel ramo sinistro del Bedale del Corso (Fig.3) circa 150 m a monte dell immissione del Rio Torto nello stesso Bedale. CANALE DI PIASCO RIO TORTO Figura 23 ALLEGATO TECNICO Pag. 16 di 31

17 2.3 IL BEDALE DEI MOLINI DI SALUZZO La presa del Bedale dei Molini sul Rio Torto è caratterizzata da una traversa in massi cementati (Fig.24) e da quattro paratoie di modulazione del flusso in corrispondenza della sezione di ingresso al Bedale (Fig.25). La gestione di queste paratoie è in capo al Comune di Saluzzo. Figura 24 Figura 25 ALLEGATO TECNICO Pag. 17 di 31

18 A valle del salto idraulico dissipatore sito in corrispondenza dell ex cotonificio Cardolle et Michel, sono presenti tre paratoie manuali limitatrici della portata del Bedale verso il centro abitato di Saluzzo. Uno scaricatore di troppo pieno sito immediatamente a monte delle stesse restituisce la portata nuovamente nel Rio Torto (Fig.26). Figura 26 Il Bedale dei Molini attraversa la città di Saluzzo alimentando una serie di bealere secondarie e bocchetti che utilizzano la portata ad uso irriguo e un tempo ad uso forza motrice. La portata massima di prelievo dal Rio Torto, secondo quanto riportato nel già citato D.M.LL.PP. n 8387, risulta essere pari a 2,145 m 3 /s, quelle media e minima rispettivamente pari a 1,94 m 3 /s e 1,1 m 3 /s. Nei pressi del Duomo di Saluzzo (in via Bodoni), il Bedale è munito di sfioratore laterale in sinistra orografica formato da tavolone in pietra lungo 2,6m e destinato a riversare nel sottostante fosso di scarico le acque eccedenti la portata di 1,5 m3/s e limitare quindi la portata nel Bedale dei Molini (Fig. 27). La portata eccedente così sfiorata ritorna nel Rio Torto per mezzo di canale di by-pass posto in destra al bedale e garantisce la Samboira, ovvero il beneficio di poter utilizzare nella notte e la domenica le acque del Bedale dei Molini per alimentare le Bealere irrigue a valle dell abitato di Saluzzo a partire dal canale dei Sette Salti. ALLEGATO TECNICO Pag. 18 di 31

19 La Samboira si pratica nel periodo irriguo dalle ore 20 alle ore 6 del giorno successivo e dalle ore 16 del sabato alle ore 6 del lunedì mattina. Il periodo irriguo si protrae dal 15 Maggio al 15 Settembre. Figura 27 A valle del by-pass, il Bedale dei Molini presenta ancora una serie di bocchetti e prese irrigue che ne riducono la portata, esso prosegue poi in direzione nord-ovest e nei pressi del ponte sulla S.P.26, che collega l abitato di Saluzzo con quello di Revello, si immette nel Torrente Bronda, affluente di destra del fiume Po. 2.4 STUDIO IDROLOGICO Lo studio idrologico del Rio Torto, chiuso alla sezione di chiusura in corrispondenza del Bedale dei Molini a monte dell abitato di Saluzzo, è basato sulle seguenti considerazioni: non avendo a disposizione stazioni di misura sul Rio Torto e non potendo far riferimento all intero bacino del Torrente Varaita chiuso a Piasco perché non conforme ai parametri fisiografici, climatici e idrologici del bacino in esame, si è scelto un bacino dotato di misure, la cui trasposizione renda rappresentativi i valori di portata per il Bedale dei Molini alla presa. Il bacino idrografico preso a riferimento è quello del Chisola chiuso in corrispondenza del viadotto S.S. 20 nei pressi di La Loggia e avente codice Arpa Piemonte S2752 (Fig.1). ALLEGATO TECNICO Pag. 19 di 31

20 Figura 1 I parametri in tabella 1a e 1b fanno riferimento a quanto riportato nell allegato 1.c/6 del Piano di Tutela della Acque (PTA) della Regione Piemonte. CARATTERISTICHE CLIMATICHE CODICE BACINO CORPO IDRICO S Hm Pma TEMPERATURA MEDIA ANNUA EVAPOTRASPIRAZIONE MEDIA ANNUA [km 2 ] [m s.l.m.] [mm] [ C] [mm] CHISOLA CHISOLA 528, , ALTO PO RIO TORTO 50, ,5 708 Tab.1a ALLEGATO TECNICO Pag. 20 di 31

21 REGIME PLUVIOMETRICO CORPO IDRICO KA GEN KA FEB KA MAR KA APR KA MAG KA GIU KA LUG KA AGO KA SETT KA OTT KA NOV KA DIC CHISOLA 0,05 0,06 0,09 0,12 0,13 0,10 0,05 0,07 0,08 0,12 0,09 0,05 RIO TORTO 0,04 0,06 0,08 0,12 0,13 0,11 0,05 0,08 0,08 0,11 0,08 0,06 Tab.1b I parametri principali, riportati nelle tabelle 1a e 1b, che caratterizzano i due bacini (altezza media del bacino Hm, afflusso medio annuo Pma, temperatura media annua, evapotraspirazione media annua, coefficienti mensili del regime pluviometrico KA), sono confrontabili. Sulla base di queste considerazioni il bacino del Chisola può essere considerato rappresentativo ed è lecito eseguire la trasposizione dei parametri idrologici sul bacino del Rio Torto. E stato utilizzato lo storico delle portate del Chisola alla sezione di chiusura di La Loggia, rilevate nel decennio dal misuratore di portata di tipo idrometrico dell Arpa Piemonte. La trasposizione delle portate medie mensili è funzione del coefficiente di superficie del bacino (K S = S RIO_TORTO /S CHISOLA ) e del rapporto tra i coefficienti pluviometrici mensili caratteristici dei due bacini idrografici a confronto. I risultati ottenuti sono riportati in tabella 2 e graficati in figura 2 in cui sono indicate le portate transitanti alla sezione di chiusura del Rio Torto in corrispondenza della presa del Bedale dei Molini, espressi in m 3 /s, per i dodici mesi dell anno e il valore annuale considerando le condizioni minima, media e massima portata. Q RIO TORTO ALLA PRESA DEL BEDALE DEI MOLINI Q MEDIO GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC [m 3 /s] ANNUO MAX 0,42 0,46 1,08 1,59 0,58 0,57 0,22 0,23 0,33 0,24 0,79 1,07 0,63 MED 0,24 0,25 0,31 0,42 0,39 0,29 0,11 0,09 0,15 0,15 0,30 0,34 0,25 MIN 0,11 0,10 0,09 0,15 0,23 0,05 0,04 0,03 0,05 0,09 0,10 0,11 0,09 Tab.2 ALLEGATO TECNICO Pag. 21 di 31

22 Figura 2 In seconda battuta sono stati presi in considerazione gli apporti idrici garantiti dal Bedale del Corso e dal Canale di Piasco, entrambi alimentati dal Torrente Varaita e regolati da appositi manufatti idraulici. Secondo quanto riportato nei documenti analizzati ( Verbale della visita eseguita nei giorni e 25 settembre 1928, depositato all ufficio del Genio Civile di Cuneo Riconoscimento d uso d acqua pubblica n 530 Torrente Varaita e Rio Torto e il D.M.LL.PP. n 8387), le portate di concessione per il Bedale del Corso all opera di presa sono: PORTATA CONCEDIBILE [m 3 /s] CORSO D ACQUA MAX MIN MED BEDALE DEL CORSO 3,4 1,5 2,68 Tab.3 Come riportato nel Verbale della visita eseguita nei giorni e 25 settembre 1928, depositato all ufficio del Genio Civile di Cuneo Riconoscimento d uso d acqua pubblica n 530 ALLEGATO TECNICO Pag. 22 di 31

23 Torrente Varaita e Rio Torto si può ritenere che il Bedale del Corso ha acque abbondanti per sette mesi all anno (dal 1 marzo al 30 giugno e dal 15 settembre al 15 dicembre), è in magra per quattro mesi all anno (dal 15 luglio al 15 settembre e dal 15 dicembre al 15 febbraio) ed è in condizioni di portata media per un mese all anno (dal 1 al 15 luglio e dal 15 febbraio al 1 marzo). Per quanto concerne il Canale di Piasco, lo stesso Verbale del 1928 afferma che in corrispondenza delle saracinesche in frazione Sant Antonio di Piasco, la portata massima transitante a valle dello scaricatore di troppo pieno nel canale di Piasco è pari a 2,18 m 3 /s. Secondo quanto riportato nella relazione illustrativa: Proposta di studi e progetti migliorativi del sistema irriguo Comprensorio Cuneese di Irrigazione n. A1/1.2 SALUZZESE VARAITA (redatta dai tecnici Geom. Scatolero Giorgio & Ing. Chiabrando Carlo e pubblicata sul sito /sites/default/files/allegato_1_consorzio%20ii%20livello_relazione%20studi.pdf), il Canale di Piasco, avente presa presso il Pilone delle Rocche in Comune di Venasca, deriva nei mesi estivi una portata di 0,51 m 3 /s per l irrigazione di 370 ettari di terreno nel comune di Piasco. Avendo a disposizione il solo dato relativo alla portata massima derivabile (2,18 m3/s), si è deciso di applicare lo stesso rapporto tra portata massima/media e massima/minima del Bedale del Corso al Canale di Piasco alla presa sul Varaita e detraendo il quantitativo di flusso idrico nel periodo irriguo (0,51 m 3 /s), si ottengono i valori di portata riportati in Tabella 4. Q [m 3 /s] CORSO D ACQUA MAX MIN MED Canale di Piasco e Bealera Sant Anna allo sbocco nel Bedale del Corso 2,18 0,96 1,70 PERIODO NON IRRIGUO Canale di Piasco e Bealera Sant Anna allo sbocco nel Bedale del Corso 1,67 0,45 1,19 PERIODO IRRIGUO Tab.4 Per quanto concerne il Rio Tagliata e la Bealera Bedarello (principali prese irrigue a monte del Bedale dei Molini) si è adottato come criterio di determinazione delle portate quello relativo all andamento del Bedale del Corso ciatato nel Verbale della visita eseguita nei giorni e 25 settembre 1928, ALLEGATO TECNICO Pag. 23 di 31

24 depositato all ufficio del Genio Civile di Cuneo Riconoscimento d uso d acqua pubblica n 530 Torrente Varaita e Rio Torto. Alla citazione acque abbondanti è stato assegnato il valore di Qmax e alla citazione magra, il valore di Qmin. I valori Qmax, Qmedia e Qmin per il Rio Tagliata e per la Bealera Bedarello sono stati ricavati dalla tabella allegata al D.M.LL.PP. n 8387 e suddivisi nei dodici mesi seguendo le indicazioni del verbale del 1928 (tabelle 5 e 6). RIO TAGLIATA Qmax Qmed Qmin Q mensile adottata [m^3/s] [m^3/s] [m^3/s] [m^3/s] Gennaio 0,14 0,14 Febbraio 0,20 0,14 0,17 Marzo 0,28 0,28 Aprile 0,28 0,28 Maggio 0,28 0,28 Giugno 0,28 0,28 Luglio 0,20 0,14 0,17 Agosto 0,14 0,14 Settembre 0,28 0,14 0,21 Ottobre 0,28 0,28 Novemre 0,28 0,28 Dicembre 0,28 0,14 0,21 Tab.5 BEALERA BEDARELLO Qmax Qmed Qmin Q mensile adottata [m^3/s] [m^3/s] [m^3/s] [m^3/s] Gennaio 0,26 0,26 Febbraio 0,31 0,26 0,29 Marzo 0,39 0,39 Aprile 0,39 0,39 Maggio 0,39 0,39 Giugno 0,39 0,39 Luglio 0,31 0,26 0,29 Agosto 0,26 0,26 Settembre 0,39 0,26 0,33 Ottobre 0,39 0,39 Novemre 0,39 0,39 Dicembre 0,39 0,26 0,33 Tab.6 ALLEGATO TECNICO Pag. 24 di 31

25 Il verbale del settembre 1928 dichiara che la portata massima di concessione alla presa del Bedale dei Molini risulta essere pari a 2,145 m 3 /s e fornisce le portate di prelievo ad uso irriguo lungo detto Bedale. La tabella 7 riporta i valori di portata medi mensili alla presa sul Rio Torto del bedale dei Molini al netto dei prelievi irrigui prevalenti a monte (Rio Tagliata e Bealera Bedarello). Q MEDIA alla presa del bedale dei Molini [m3/s] Qmedia (Rio Torto) Q media (Canale di Piasco) Q media (Bedaledel Corso) Q media (Rio Tagliata) Q media (Bealera Bedarello) GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0,24 0,25 0,31 0,42 0,39 0,29 0,11 0,09 0,15 0,15 0,30 0,34 0,96 1,33 2,18 2,18 1,67 1,67 0,82 0,45 1,06 2,18 2,18 1,57 1,50 2,09 3,40 3,40 3,40 3,40 2,09 1,50 2,45 3,40 3,40 2,45 0,14 0,17 0,28 0,28 0,28 0,28 0,17 0,14 0,21 0,28 0,28 0,21 0,26 0,29 0,39 0,39 0,39 0,39 0,29 0,26 0,33 0,39 0,39 0,33 Q MEDIA 2,30 3,21 5,22 5,33 4,79 4,69 2,56 1,64 3,12 5,06 5,21 3,82 Tab.7 La tabella 8 riporta i valori di prelievo secondo concessione per le prese sul Bedale dei Molini tra la presa sul Rio Torto e lo sfioratore di troppo pieno sito in prossimità del Duomo di Saluzzo (in via Bodoni), avente la funzione di scolmatore di troppo pieno nel Rio Torto. Q concessione [m3/s] Q Bocchetto Canalotto Q Bealera Ciancea Q Bealera Pergamo Q Bealera Grate Ferree GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0,100 0,100 0,100 0,100 0,100 0,100 0,100 0,100 0,100 0,100 0,100 0,100 0,045 0,045 0,045 0,045 0,045 0,045 0,045 0,045 0,045 0,045 0,045 0,045 0,015 0,015 0,015 0,015 0,015 0,015 0,015 0,015 0,015 0,015 0,015 0,015 0,060 0,060 0,060 0,060 0,060 0,060 0,060 0,060 0,060 0,060 0,060 0,060 Tab.8 ALLEGATO TECNICO Pag. 25 di 31

26 Secondo quanto riportato nel Verbale della visita eseguita nei giorni e 25 settembre 1928, lo sfioratore laterale in sinistra orografica formato da tavolone in pietra lungo 2,6m posto nei pressi del Duomo di Saluzzo (in via Bodoni), scarica le acque eccedenti il volume di moduli 15 ed a limitare quindi la portata del bedale. Se ne deduce che, fissando la portata massima all interno del bedale dei Molini immediatamente a valle di tale scolmatore (by-pass) a 1,5 m 3 /s e ricordando che la portata massima di concessione alla presa del Bedale dei Molini risulta essere pari a 2,145 m 3 /s, la portata disponibile nel Rio Torto presenta valori medi mensili riportati nella seguente tabella 9. Si può notare che la portata media nel Bedale dei Molini immediatamente a valle dello sfioratore di by-pass (in via Bodoni), nel mese di agosto, risulta inferiore a 1,5m3/s. E stato applicato il Regolamento 8/R del 2007 in materia rilascio del D.M.V introducendo la modulazione dello stesso in corrispondenza della presa sul Rio Torto del Bedale dei Molini. In particolare, assumendo un D.M.V base pari a 50l/s, il D.M.V modulato è stato calcolato con la seguente relazione: D. M. V Q Q mod ulato 10% disponibile DMV _ base Applicando tale relazione per ogni mese dell anno idrologico medio, risulta che la portata disponibile alla presa del Bedale dei Molini è inferiore a 2,145m3/s nei mesi di gennaio ed agosto (2 riga della tabella 9). ALLEGATO TECNICO Pag. 26 di 31

27 Qmedia (Rio Torto a valle presa del Bedale dei Molini) Qmedia (Bedale dei Molini alla presa) Qmedia (Bedale dei Molini a monte del by-pass in Via Bodoni) Qmedia (scaricata dal by-pass del Bedale dei Molini) Q MEDIA Bedale dei Molini immediatamente a valle dello sfioratore di by-pass in via Bodoni [m3/s] GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0,28 1,07 3,08 3,19 2,7 2,55 0,42 0,21 0,99 2,91 3,07 1,68 2,02 2,145 2,145 2,145 2,145 2,145 2,145 1,43 2,145 2,145 2,145 2,145 1,85 1,97 1,97 1,97 1,97 1,97 1,97 1,25 1,97 1,97 1,97 1,97 0,35 0,47 0,47 0,47 0,47 0,47 0,47 0 0,47 0,47 0,47 0,47 Q MEDIA 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,25 1,5 1,5 1,5 1,5 Tab.9 La tabella 10 riporta i valori di portata concessi ai bocchetti presenti tra lo scolmatore e il Molino Tortonese. Q concessione [m3/s] Q Bocchetto Radicati GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 0,070 Tab.10 Q disponibile all impianto in progetto [m3/s] Q Bedale dei Molini in corrispondenza dell ex Molino Tortonese GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 1,43 1,43 1,43 1,43 1,43 1,43 1,43 1,18 1,43 1,43 1,43 1,43 Tab.11 ALLEGATO TECNICO Pag. 27 di 31

28 2.5 CONCLUSIONI Dall analisi idrologica svolta è stato riscontrato che, in corrispondenza dell ex Molino Tortonese, la portata massima disponibile risulta essere 1430 l/s. Tale valore è coerente con quanto riportato nei documenti D.M.LL.PP. n 8387 ed il verbale del 1928 (14151_ALL_02_02 e 14151_ALL_02_03). 3. CURVA DI DURATA DELLE PORTATE Analizzato lo scenario idrico nella sua totalità, tenendo conto dei diversi fattori che contribuiscono a determinare la portata turbinabile e i prelievi dislocati lungo il corso d acqua, è stata definita la curva di durata delle portate turbinabili in corrispondenza dell edificio dell ex MolinoTortonese di Saluzzo. E possibile turbinare tutto l anno, a meno delle ore in cui è garantita la Samboira, in cui la portata rilasciata nel Bedale dei Molini non è sufficiente per garantire il funzionamento dell impianto idroelettrico in progetto. Pur avendo a disposizione un valore di portata massima turbinabile pari a 1,430 m 3 /s, l impianto in progetto è stato dimensionato con una portata massima pari a 1,4 m 3 /s, rispettando la storica concessione in capo alla citta di Saluzzo (Tabella 3 del Prospetto delle derivazioni per le quali è stato chiesto il riconoscimento, caratteristiche relative e quantità di acqua concedibili del 28 febbraio 1929 Derivazioni di acque pubbliche, riconoscimento n 530 Comuni di Costigliole Saluzzo, Manta e Saluzzo ). Nel grafico di Figura 1 è rappresentata la curva di durata delle portate turbinabili tenendo in debito conto la Samboira. E possibile individuare tre andamenti, relativi rispettivamente alle condizioni di prelievo diurno, notturno e medio. L andamento identificato come curva di durata media è stato ottenuto mediando le due curve di durata relativamente alle condizioni di prelievo diurno e notturno, ottenendo in tal modo valori di portata giornaliera. Nella curva di durata media è stata anche considerata l assenza di acqua nelle domeniche del periodo irriguo. ALLEGATO TECNICO Pag. 28 di 31

29 Figura 1 4. PRODUCIBILITA DELL IMPIANTO Assumendo valida la curva di durata precedentemente descritta e considerando il salto netto dell impianto pari a 2,6 m ed un rendimento del gruppo turbina-generatore stimato intorno al 78%, la producibilità media annua risulta pari a circa kwh. La figura 1 riporta l andamento della producibilità annua stimata in base alla curva di durata citata. ALLEGATO TECNICO Pag. 29 di 31

30 Figura 1 Il valore di potenza istantanea massima prodotta risulta essere pari a 28 kw, ottenuto secondo la seguente espressione: Pmax = 9,81 x Qmax x Hn x Pmn = 9,81 x 1,4 x 2,6 x 0,78 = 28 kw Il valore di potenza nominale per l impianto in oggetto è pari a 30 kw, ottenuto secondo le disposizioni della normativa vigente: Pnominale = 9,81 x Qmed x Hn Pmn = 9,81 x 1,1 x 2,8 = 30 kw ALLEGATO TECNICO Pag. 30 di 31

31 La tabella 1 riassume i dati di progetto dell impianto idroelettrico in progetto. Corpo Idrico Bedale dei Molini Comune interessato Saluzzo (CN) Quota pelo acqua vasca di carico [m s.l.m] 351,40 Quota pelo acqua di restituzione [m s.l.m] 348,60 Salto lordo [m] 2,80 Portata derivata media annua [l/s] 1100 Portata massima derivata [l/s] 1400 Potenza nominale [kw] 30 Potenza installata [kw] 28 Producibilità annua [kwh anno] N gruppi turbina 1 con 2 giranti Francis Tab.1 ALLEGATO TECNICO Pag. 31 di 31

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO Capitale sociale Euro 16.000.000,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: 03429380045 R.E.A. 290102 C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

PROGETTO CENTRALI IDROELETTRICHE 710 KW 370 KW NUOVA CENTRALE NUOVA CENTRALE 800 KW CENTRALE ESISTENTE CANALE ARTIFICIALE.

PROGETTO CENTRALI IDROELETTRICHE 710 KW 370 KW NUOVA CENTRALE NUOVA CENTRALE 800 KW CENTRALE ESISTENTE CANALE ARTIFICIALE. PROGETTO OBBIETTIVO TRE CENTRALI IDROELETTRICHE PROGETTO CENTRALI IDROELETTRICHE NUOVA CENTRALE CENTRALE ESISTENTE NUOVA CENTRALE 800 KW 370 KW 710 KW 3 1 2 3 2 CANALE ARTIFICIALE 1 EX TORCITURA PROGETTO

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

Modellazione per similitudine idrologica dai dati dagli annali idrologici...7. Caratteristiche dell'anno idrologico scarso per il Rio Cros...

Modellazione per similitudine idrologica dai dati dagli annali idrologici...7. Caratteristiche dell'anno idrologico scarso per il Rio Cros... Premessa...2 Descrizione della rete di drenaggio...2 Rio Cros...2 Dati disponibili...2 Annali idrologici SIMN...3 Annali idrologici Regione Piemonte...5 Stima della portata media...6 Modellazione per similitudine

Dettagli

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro ing. Alessandro Calvi, ENEL Produzione S.p.A, Supporto Tecnico Civile alessandro.calvi@enel.com Omegna, 07 Ottobre

Dettagli

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA DAL FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE PRESSO IL NODO IDRAULICO DI VIA IDRO

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA DAL FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE PRESSO IL NODO IDRAULICO DI VIA IDRO REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA DAL FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE PRESSO IL NODO IDRAULICO DI VIA IDRO DESCRIZIONE PROGETTO E PRODUTTIVITA DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1. PREMESSA

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2007-08 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO PISANI NELL ANNO 21 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2008-09 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque Relazione Idraulica Oggetto: Comune: Località: Richiedente: Realizzazione di centrale idroelettrica con derivazione dal corso d acqua Torrent de Licony Morgex (Ao) loc. Villottes fraz Villair ditta E-LECTRIQUE

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua Ordinanza 721.831 sul calcolo del canone per i diritti d acqua (ODA)1) del 12 febbraio 1918 Il Consiglio federale svizzero, in esecuzione degli articoli 49, 51 e 74 capoverso 2 della legge federale del

Dettagli

PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO LUSSARI IN LOCALITA CAMPOROSSO

PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO LUSSARI IN LOCALITA CAMPOROSSO Provincia di Udine Comune di Tarvisio CONSORZIO ACQUA POTABILE DI CAMPOROSSO WASSERLEITUNG SAIFNITZ PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO LUSSARI IN LOCALITA CAMPOROSSO RELAZIONE

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

CONCESSIONE DI DERIVAZIONE PER USO CIVILE TORRENTE MELLEA

CONCESSIONE DI DERIVAZIONE PER USO CIVILE TORRENTE MELLEA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE COMMITTENTE FAMIGLIA FUMERO Via Roma, n 49 CAP 12030, CAVALLERMAGGIORE (CN) Rappresentante: Fumero Giovanni Luigi COD. FISCALE FMRGNN67H25H150J

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007 Informazioni generali

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3)

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3) Comune di Pavia Reticolo idrico Minore di competenza Comunale Roggia Cravenza Andamento del Cavo 1. Si origina a Cascine Calderai in riva sinistra della Roggia Campeggi di cui costituisce lo scaricatore

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO IMPIANTO IDROELETTRICO ED IRRIGUO SUL TORRENTE CORSAGLIA Centrale "San Bernardo" Provvedimento dirigenziale n. 49 del 30-08-2011 del Settore Gestione

Dettagli

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO PER L'USO DELLE ACQUE DI RISULTA DAL DEPURATORE IN C/DA SILICA DI VIBO VALENTIA, AI FINI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

L ENERGIA CHE TI ASCOLTA

L ENERGIA CHE TI ASCOLTA Centrale di Balma Impianto idroelettrico Sagliano Micca (Biella) L ENERGIA CHE TI ASCOLTA L impianto La centrale idroelettrica di Balma, che si trova fra i Comuni di Sagliano Micca, Quittengo e San Paolo

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

INDICE: 1.Premessa. 2.Estremi autorizzativi e date di riferimento. 3. Soggetti principali coinvolti nella realizzazione

INDICE: 1.Premessa. 2.Estremi autorizzativi e date di riferimento. 3. Soggetti principali coinvolti nella realizzazione INDICE: 1.Premessa 2.Estremi autorizzativi e date di riferimento 3. Soggetti principali coinvolti nella realizzazione 4. Descrizione delle opere realizzate 4.1 Opera di presa 4.2 Condotta forzata 4.3 Centrale

Dettagli

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013 Comune di APIRO Provincia di Macerata PROGETTO DI REALIZZAZIONE IMPIANTO MINI- IDROELETTRICO SUL TORRENTE ESINANTE IN STRADA PROVINCIALE N. 117 DI SANT URBANO 1. COMPUTO D.M.V. [ D. G.R. n. 1875 del 22.12.2008

Dettagli

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone.

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone. Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone. Fotografia 2 Area posta in sinistra idrografica del torrente Vangeirone ( a monte dalla strada statale 24) dove c è il

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo RINNOVO Licenza di Attingimento di acque dal Torrente Agogna Comune di Granozzo con Monticello D.D. 2185/2014

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (di cui all'art. 117 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) ALLEGATI AL PIANO DI GESTIONE DOCUMENTO DATA APPROVATO Allegato 05-e Questionari

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO. IMPIANTO IDROELETTRICO ED IRRIGUO SUL TORRENTE CORSAGLIA Centrale "San Bernardo"

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO. IMPIANTO IDROELETTRICO ED IRRIGUO SUL TORRENTE CORSAGLIA Centrale San Bernardo REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO IMPIANTO IDROELETTRICO ED IRRIGUO SUL TORRENTE CORSAGLIA Centrale "San Bernardo" Provvedimento dirigenziale n. 49 del 30-08-2011 del Settore Gestione

Dettagli

Centrale idroelettrica Tossier sul Rio Tossiet in Comune di Crissolo PROPONENTE: Crissolo Energia S.n.c. INQUADRAMENTO FOTOGRAFICO

Centrale idroelettrica Tossier sul Rio Tossiet in Comune di Crissolo PROPONENTE: Crissolo Energia S.n.c. INQUADRAMENTO FOTOGRAFICO PREMESSA Per meglio fare comprendere l effettivo stato dei luoghi e le aree attraversate ed interessate dagli interventi per la realizzazione delle opere in progetto, si riportano una serie di fotografie

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6)

STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6) STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6) Elaborazione statistica dei dati di portata finalizzata alla valutazione della disponibilità idrica Ing. Branca Alessia 1. Periodi di

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PALATA "MENASCIUTTO"

PROGETTO ESECUTIVO PALATA MENASCIUTTO COMUNE di RICENGO PROGETTO ESECUTIVO PALATA "MENASCIUTTO" della continuità fluviale, sistemazioni ambientali e valorizzazione energetica Derivazione di acqua pubblica ad uso idroelettrico dal in comune

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

VERNANTE PIANO DI GESTIONE E DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Gennaio SAN PIO ENERGIA s.r.l. ALLEGATO n. PROVINCIA: CUNEO COMUNE: SCALA: DATA:

VERNANTE PIANO DI GESTIONE E DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Gennaio SAN PIO ENERGIA s.r.l. ALLEGATO n. PROVINCIA: CUNEO COMUNE: SCALA: DATA: PROVINCIA: CUNEO COMUNE: VERNANTE DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL TORRENTE VERMENAGNA Documentazione ai sensi del Regolamento Regionale 10/R del 29 luglio 2003 e 1/R del 14 marzo 2014 e Valutazione d'impatto

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Adozione C.C. n. 51 del

Adozione C.C. n. 51 del Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 RELAZIONE GENERALITA I partecipanti al P.O.C. della frazione Scipione Ponte hanno affidato l incarico allo scrivente per la redazione

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL

Dettagli

TRAVERSA di PONTE MARALDI

TRAVERSA di PONTE MARALDI Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione civile della Regione Provincia di Prefettura di Edison S.p.A TRAVERSA di PONTE MARALDI Protocollo d intesa @@@ dicembre 2012 Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO. STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO AI SENSI DEL DPGR 53/R DI SUPPORTO ALLA RICHIESTA DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AUMENTO DI SUL INERENTE L AREA EDIFICABILE POSTA IN COMUNE DI PELAGO (FI), VIA VALLOMBROSANA

Dettagli

ALLEGATO N. 5: Computo metrico estimativo Dismissioni e ripristini

ALLEGATO N. 5: Computo metrico estimativo Dismissioni e ripristini ALLEGATO N. 5: Computo metrico estimativo Dismissioni e ripristini Comune di Oncino Provincia di Cuneo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Dismissione opere COMMITTENTE: Beltramone Michele Data, 28/01/2013

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 COMUNE DI SOLARUSSA INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 18-19 NOVEMBRE 2013 PROGETTO DEFINITIVO ALL. C RELAZIONE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

DIAGRAMMA DELL'ENERGIA PRODOTTA

DIAGRAMMA DELL'ENERGIA PRODOTTA COCLEE IDRAULICHE L IDEA La coclea idraulica PAE di RONCUZZI è una macchina concepita per la produzione di energia elettrica. Ispirandosi alla vite d Archimede, utilizzata da sempre per il sollevamento

Dettagli

Barbiano ponte gardena

Barbiano ponte gardena Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. Barbiano ponte gardena Impianto idroelettrico Curon/Val

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

VOCI DI COSTO u.m. Quantità

VOCI DI COSTO u.m. Quantità N progr Lotto VOCI DI COSTO u.m. Quantità Costo Unitario ( ) Importi Costo Totale ( ) P.1 Fornitura e posa di Turbina Kaplan Gruppo 1 completa di: Spirale Diffusore di scarico Valvola a farfalla Centralina

Dettagli

Naturno La centrale idroelettrica

Naturno La centrale idroelettrica Naturno La centrale idroelettrica Dai ghiacciai della Val Senales energia pulita per l Alto Adige. La centrale idroelettrica di Naturno si trova sul territorio dell omonimo comune, ai piedi del Monte Sole.

Dettagli

CONCESSIONE DI DERIVAZIONE PER USO IDROELETTRICO BEDALE DEL CORSO / RIO TORTO

CONCESSIONE DI DERIVAZIONE PER USO IDROELETTRICO BEDALE DEL CORSO / RIO TORTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI VERZUOLO COMMITTENTE FIRMA Frazione Via Provinciale Cuneo, n 19/c CAP 12039, VERZUOLO (CN) P. IVA 00306340043 IMPIANTO IDROELETTRICO "GRISELDA", COMUNE DI

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo settembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

SIA CAVONE - APPENDICE 2

SIA CAVONE - APPENDICE 2 SIA CAVONE - APPENDICE 2 ATTIVITA DI MONITORAGGIO (Elaborato redatto dalla CIIP spa Area Gestione Servizio Lavori) Durante le operazioni di ricognizione dei luoghi, necessarie per la redazione degli apporti

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Pagina 1 di 11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Provvedimento di Riesame di AIA n. 158-22190/2014 Discarica di Chivasso 0 RELAZIONE TECNICA RIGUARDANTE

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

IDROELETTRICO - IMPIANTO PIOVA

IDROELETTRICO - IMPIANTO PIOVA IDROELETTRICO - IMPIANTO PIOVA Inquadramento delle opere L impianto sul torrente Piova è il primo realizzato dalla società En&En, fondata da Celeste Bortoluzzi nel 2002, dando cosi Inizio ad un percorso

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

ing. Nicola Fergnani

ing. Nicola Fergnani Energia da fonte idroelettrica 21.01.2014 Energia idroelettrica: dati statistici 2 2013: In Italia sono operativi circa 3000 impianti (di cui 300 > 10MW) per una potenza installata complessiva di 18 GW.

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX

Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX DIDATTICA Breve introduzione alle energie rinnovabili (sole, vento, acqua) Di: Diego Rosa L'energia idroelettrica Parte prima L idroelettrica è una fonte di

Dettagli

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

Impianto idroelettrico Ponte Brolla Impianto idroelettrico Ponte Brolla La via dell energia La via dell energia Impianto idroelettrico e solare Ponte Brolla Energia nel rispetto dell ambiente L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di

Dettagli

IMPIANTO ADRANO. Scheda sintetica n 1

IMPIANTO ADRANO. Scheda sintetica n 1 Scheda sintetica n 1 IMPIANTO ADRANO L'impianto mini idroelettrico denominato "Idroelettrico Adrano", è stato realizzato nella rete gestita da Acoset S.p.a. a monte del serbatoio cittadino della città

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

1 INTRODUZIONE 1 2 SISTEMI DI CONTROLLO DELLE PORTATE CAPTATE E RILASCIATE ESEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA ADOTTATO DI GESTIONE 6

1 INTRODUZIONE 1 2 SISTEMI DI CONTROLLO DELLE PORTATE CAPTATE E RILASCIATE ESEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA ADOTTATO DI GESTIONE 6 INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 SISTEMI DI CONTROLLO DELLE PORTATE CAPTATE E RILASCIATE 3 2.1.2 ESEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA ADOTTATO DI GESTIONE 6 3 MONITORAGGIO BIOLOGICO 9 4 ALLEGATO 1: SCHEDA TECNICA SENSORE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO II Facoltà di Ingegneria - Vercelli - LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E I PROBLEMI DI ESERCIZIO DELLE MACCHINE IDRAULICHE Corso di Infrastrutture Idrauliche I LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI

Dettagli

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI AREA ITALIA E EUROPA O&M ITALIA - IDROELETTRICO, SOLARE ED EOLICO UNITA' TERRITORIALE EMILIA ROMAGNA TOSCANA E MARCHE 43125 PARMA (PR) VIA TRONCHI, 49/A T +39 0521555002 - F +39 0521555079 enelgreenpower@pec.enel.it

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m ' 20.97"N ' 28.80"E PLUVIOMETRIA. Scritto da Matteo Nobile

Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m ' 20.97N ' 28.80E PLUVIOMETRIA.  Scritto da Matteo Nobile Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m. 45 39' 20.97"N - 09 18' 28.80"E PLUVIOMETRIA Scritto da Matteo Nobile www.meteolesmo.altervista.org INDICE Premessa. pag 3 Analisi generale... pag 4 Accumuli

Dettagli

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

PROGETTO RELATIVO A IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS)VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 6, E DELL'ART.

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Gestione

Deliberazione del Consiglio di Gestione Deliberazione del Consiglio di Gestione Numero 6 del 02-02-2017 Oggetto: DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D'ACQUA DAL L'anno duemiladiciassette il giorno due del mese di febbraio alle ore 17:30, nella

Dettagli

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 113 del 29 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Premessa Con il decreto 23.06.2016, entrato in vigore lo scorso 30.06.2016, è stata introdotta

Dettagli