Bando Forestale Provinciale 2016 A valere sul fondo monetizzazioni forestali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bando Forestale Provinciale 2016 A valere sul fondo monetizzazioni forestali"

Transcript

1 Allegato A) Bando Forestale Provinciale 2016 A valere sul fondo monetizzazioni forestali PREMESSA... 3 Disposizioni sugli Aiuti di Stato... 3 Obblighi derivanti dal rispetto del regolamento della Commissione (UE) n. 1407/13 del 18/12/ DESCRIZIONE DELLE AZIONI... 4 SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI... 4 Beneficiari... 4 Tipologie d intervento... 4 Localizzazione degli interventi... 4 Limiti e divieti riguardanti interventi e spese... 4 Condizioni... 5 Entità degli aiuti... 5 Ente competente per l'istruttoria... 5 PUNTEGGI... 6 PRIORITÀ DI FINANZIAMENTO... 7 PROCEDURE AMMINISTRATIVE Presentazione delle domande Chi può presentare domanda Periodo di presentazione delle domande Modalità di presentazione delle domande Spesa massima ammessa a contributo Trasmissione delle domande e documentazione da allegare Istruttoria delle domande Modalità di istruttoria Graduatoria delle domande Comunicazione dell esito dell istruttoria Contenuti delle graduatorie Comunicazione di ammissione a finanziamento Comunicazione di accettazione del contributo Validità delle domande Iter progetti esecutivi Presentazione dei progetti esecutivi Istruttoria dei progetti esecutivi Comunicazione in merito ai progetti esecutivi Varianti in corso d'opera Modalità erogazione risorse Spese di progettazione e direzione dei lavori IVA Anticipi Stato di avanzamento dei lavori (SAL) Modalità di erogazione del saldo Documentazione per il pagamento del saldo dei lavori Documentazione per lavori realizzati in amministrazione diretta Decadenza e rinuncia Decadenza

2 6.2 Rinuncia Modalità di rendicontazione e monitoraggio della spesa da parte della Provincia Monitoraggio annuale Rendicontazione finale Norme generali per istruttorie e controlli Tempistica per i beneficiari Tempi di attuazione Proroghe Cronoprogramma dell iniziativa Allegato "A" - Modello domanda e Autocertificazione Allegato "B" - Scheda punteggi Allegato "C" - Dichiarazione (Regolamento (UE) n. 1407/2013) 2

3 PREMESSA Il presente Bando pubblico, riservato ai Comuni della provincia di Varese, è denominato Bando Forestale Provinciale Esso prevede la concessione di finanziamenti per opere di sistemazione idraulico-forestale, ed è articolato quindi su un unica azione compatibile con la corrispondente tipologia di intervento prevista dalle disposizioni regionali per gli interventi definiti dall art. 52 della L.R. 31/2008. Lo stanziamento previsto è pari a , interamente derivanti dal fondo costituito attraverso la monetizzazione delle compensazioni forestali dovute per interventi di trasformazione boschiva. In considerazione di quanto stabilito dalla L.R. 19/2005 Riforma del sistema delle autonomie della Regione e disposizioni per il riconoscimento della specificità dei territori montani in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni), a Bando pubblicato la gestione delle attività amministrative e tecniche inerenti all istruttoria delle domande e all erogazione dei finanziamenti sarà svolta a cura dell Ente che avrà la titolarità delle funzioni in materia di foreste. Disposizioni sugli Aiuti di Stato Le procedure di cui al presente documento sono attuate nel rispetto del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 " regime de minimis ", pertanto, al fine di ottemperare alle regole imposte dalla Commissione Europea si riportano di seguito obblighi e doveri che sia gli uffici istruttori della Provincia di Varese che i beneficiari sono tenuti a rispettare. Obblighi derivanti dal rispetto del regolamento della Commissione (UE) n.1407/13 del 18/12/2013 Le agevolazioni erogate al fine di perseguire le azioni del presente Bando sono concesse ai sensi del regolamento "de minimis" suddetto, con un contributo massimo erogabile pari a ,00 nel triennio precedente, ridotto dell'entità di eventuali contributi già percepiti in regimi "de minimis" nel periodo considerato. Il quadro di riferimento temporaneo comunitario da prendere in considerazione è , così come previsto al punto 10 del Regolamento (UE) n. 1407/13. Gli aiuti " de minimis" sono considerati concessi nel momento in cui all'impresa è accordato, a norma del regime giuridico nazionale applicabile, il diritto a ricevere gli aiuti, indipendentemente dalla data di erogazione dei medesimi aiuti " de minimis" all'impresa. A tal fine gli uffici istruttori della Provincia di Varese devono fornire alla Regione Lombardia tutte le informazioni utili a rispondere ad un eventuale controllo degli uffici CE e inserire nel sistema SISCO Aiuti di Stato i dati sulle agevolazioni concesse alle imprese beneficiarie. Gli atti istruttori relativi alle procedure di cui sopra dovranno essere conservati per almeno 10 anni. 3

4 DESCRIZIONE DELLE AZIONI SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI Beneficiari I Comuni della provincia di Varese. Tipologie d intervento Sistemazioni idraulico-forestali, consistenti nelle seguenti categorie di opere: 1. riassetto idrogeologico; 2. interventi di regimazione e consolidamento del Reticolo Idrografico Minore 1 ; 3. consolidamento di versanti in frana; 4. miglioramento dei soprassuoli forestali con finalità preventive del dissesto idrogeologico in aree boscate sui versanti in frana. Quest ultima categoria di opere può essere proposta solo in abbinamento con una di quelle ai precedenti punti da 1 a 3. Localizzazione degli interventi Gli interventi dovranno essere realizzati nel territorio della provincia di Varese. Limiti e divieti riguardanti interventi e spese Non sono ammessi a finanziamento i seguenti interventi: 1. le opere che ricadono all interno del Tessuto Urbano Consolidato (rif.: L.R , n. 12, art. 10, comma 1, lett. a); 2. le opere che ricadono al di fuori del Reticolo Idrografico Minore, fatto salvo il consolidamento di versanti in frana; 3. gli interventi compensativi a seguito di trasformazione del bosco (rif.: art. 4 del d.lgs. 227/2001; art. 43 della l.r. 31/2008); 4. le cure colturali e i lavori di ordinaria manutenzione ai boschi; 5. i tagli a raso; 6. i tagli di utilizzazione; 7. i tagli boschivi a macchiatico positivo, per quanto attiene alla categoria di opere di cui al punto 4 della voce Tipologie d intervento. Non sono ammesse a finanziamento le seguenti spese: 1. quelle afferenti alla realizzazione di opere già destinatarie di contributo concesso attraverso altri bandi regionali, nazionali o comunitari, o altre forme di sostegno da soggetti terzi. In caso di cofinanaziamento di unico progetto più ampio dovrà essere data evidenza della distinzione delle opere per la quale viene presentata domanda a valere sul presente Bando per le quali deve essere di conseguenza escluso multiplo beneficio; 2. interventi iniziati in data antecedente alla formale comunicazione di ammissibilità a finanziamento dell intervento medesimo ad esclusione delle spese di cui al successivo punto 7; 3. acquisto di impianti, macchine ed attrezzature; 4. acquisto dei terreni; 1 Come identificato ai sensi della d.g.r. n. 2591/2014 4

5 5. acquisto dei fabbricati; 6. spese riferite all acquisto di piante annuali e alla loro messa a dimora; 7. spese sostenute prima della presentazione della domanda, ad eccezione delle spese di progettazione degli interventi oggetto della domanda, che devono essere comunque state sostenute dopo il 01/01/2015; Sono, in ogni caso, esclusi dal finanziamento: 1. nell ambito di Siti Natura 2000 (Siti di Interesse Comunitario e Zone di Protezione Speciale), gli interventi con un parere contrario espresso dall ente gestore del sito; 2. nell ambito di Parchi Regionali, gli interventi con un parere contrario espresso dall ente gestore del Parco o della Riserva Naturale; 3. gli interventi in contrasto con le previsioni e prescrizioni dei Piani di Indirizzo Forestale, o dei Piani di Assestamento Forestale, approvati (rif.: art. 47 l.r. 31/2008 e successive modifiche e integrazioni); 4. gli interventi che prevedano l impiego di specie non autoctone, ossia non comprese nell allegato C del Regolamento Regionale n. 5/2007; 5. l impiego di specie vietate per motivi fitosanitari dal Servizio Fitosanitario regionale o delle competenti autorità fitosanitarie europee o nazionali; 6. gli introiti da vendita del legname. Condizioni 1. Il terreno oggetto d intervento deve essere di proprietà del Comune o, qualora questi non ne fosse proprietario, nella sua disponibilità per l intera durata dei lavori previsti. 2. L investimento minimo ammissibile (costo dell intervento, spese tecniche incluse 2 ) è di Euro. 3. La realizzazione dei lavori di SIF potrà essere effettuata anche con opere di ingegneria naturalistica come previsto dal Manuale delle Opere di Ingegneria Naturalistica della Regione Lombardia. 4. Il progetto relativo all intervento dovrà prevedere, previa contrassegnatura delle piante da sottoporre al taglio, una stima del valore del materiale legnoso franco imposto camionabile derivante dall esecuzione dell intervento stesso. Tale valore economico sarà scomputato dall importo lavori a base d asta. In assenza di detta valutazione verrà applicato un valore stabilito d'ufficio in sede istruttoria. 5. É indispensabile che la domanda di contributo sia corredata della necessaria documentazione tecnico-amministrativa prevista dal paragrafo 1.5 delle procedure amministrative del Bando "Trasmissione delle domande e documentazione da allegare". In caso di documentazione incompleta la domanda sarò dichiarate irricevibile. Entità degli aiuti Il valore dell aiuto è pari al 70% della spesa, con un importo massimo del contributo concedibile pari ad Euro Per le opere di cui al punto 4 della voce Tipologie d intervento si fissa una spesa massima ammissibile di /ettaro. Ente competente per l'istruttoria Provincia di Varese, fatto salvo quanto indicato nelle Premesse del presente Bando. 2 Le spese tecniche (progettazione, direzione lavori, sicurezza, ecc.), saranno finanziate fino al 15% dell importo totale dell intervento. 5

6 PUNTEGGI Al fine di redigere una graduatoria delle domande presentate, si riportano di seguito i parametri con i relativi punteggi sulla base dei quali viene stabilito l'ordine degli interventi medesimi. Soggetti attuatori (Rif. Popolazione al ) Punti Comuni con meno di abitanti 10 Comuni con abitanti compresi tra e Comuni con più di abitanti 6 Livello di progettazione (Rif. Art. 93 D.Lgs. n. 163/2006) Punti Progetto esecutivo avente i contenuti di cui al punto 3.1, fornito di tutti i pareri 8 e le autorizzazioni necessari e composto dai documenti di cui all'art. 33 del DPR n. 207/2010. Progetto definitivo fornito di tutti i pareri e le autorizzazioni necessari 6 Progetto definitivo non ancora fornito di tutti i pareri e le autorizzazioni 4 necessari Priorità interventi Punti Interventi per i quali sia già stata decretata l occupazione d urgenza 10 (Rif. Art. 22 bis, D.P.R. n. 327/2001) Interventi con procedura in atto di riconoscimento danni per eventi calamitosi 8 di cui alla scheda RASDA Per i territori ricompresi in un Piano di Indirizzo Forestale, interventi che, secondo la definizione del PIF stesso, riguardino: Aree boscate prioritarie per la difesa del suolo e la 6 prevenzione idrogeologica, o Aree a funzione protettiva di tutela degli impluvi o dei versanti, o Aree a elevata priorità di intervento sul dissesto idrogeologico Interventi volti a completarne o almeno a integrarne altri già in parte eseguiti 6 Tecniche di realizzazione degli interventi Interventi realizzati prevalentemente secondo i criteri del Manuale delle Opere di Ingegneria Naturalistica della Regione Lombardia (incidenza >70% calcolata rispetto all importo complessivo dei lavori di sistemazione come definito nel computo metrico estimativo) Ubicazione in zone sensibili Aree che negli studi geologici del PGT ricadano in Classe di Fattibilità Geologica IV per oltre il 50% della superficie Aree che negli studi geologici del PGT ricadano in Classe di Fattibilità Geologica IV ma per meno del 50% della superficie Aree ricadenti per più del 50% della superficie in elementi primari della Rete Ecologica Regionale (può essere cumulativa con voci precedenti) Punti 8 Punti

7 PRIORITÀ DI FINANZIAMENTO Le domande di contributo verranno finanziate in seguito alla formazione della graduatoria di quelle ammissibili, alle quali verranno attribuiti i punteggi indicati nei paragrafi sopra riportati. In caso di parità di punteggio attribuito a due o più domande, verrà ammessa quella con maggior punteggio assegnato alla voce Priorità interventi. In caso di ulteriore parità l ammissione avverrà secondo l ordine di arrivo al protocollo. 7

8 PROCEDURE AMMINISTRATIVE Al fine di semplificare la lettura delle successive procedure amministrative, si riportano di seguito i limiti e le condizioni di tipo generale che dovranno rispettare sia la Provincia di Varese, quale ente forestale delegato alla gestione dei fondi trasferiti, che i beneficiari finali degli aiuti. 1. La Provincia di Varese provvederà all'istruttoria delle domande di contributo prevenute ai sensi del presente Bando che verranno presentate dal al La Provincia di Varese deve adottare i propri provvedimenti di approvazione della graduatoria definitiva entro il Il Bando e la graduatoria saranno trasmessi dalla Provincia di Varese a Regione Lombardia, Struttura Sviluppo e gestione forestale della D.G. Agricoltura, entro il La Provincia di Varese fornirà alla Struttura Sviluppo e gestione forestale della D.G. Agricoltura tutti i dati di monitoraggio fisico e di realizzazione entro il 31 gennaio di ogni anno. 5. La Provincia di Varese, nel caso in cui le risorse impegnate siano insufficienti al finanziamento delle domande ammesse secondo la graduatoria predisposta, valuterà l opportunità di incrementare le stesse. 1 Presentazione delle domande 1.1 Chi può presentare domanda I Comuni della provincia di Varese, nella figura del loro legale rappresentante. Ogni Comune può presentare una sola domanda di partecipazione e per un unico progetto. 1.2 Periodo di presentazione delle domande Le domande di contributo inoltrate con riferimento all'attuale Bando devono essere presentate dal al Modalità di presentazione delle domande Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all indirizzo istituzionale@pec.provincia.va.it. La domanda, compilata sul modello allegato al presente Bando (Allegato "A") deve essere presentata direttamente dai beneficiari interessati, a firma del proprio rappresentante legale. La firma deve essere in formato digitale. La domanda s intende regolarmente presentata quando sia pervenuta alla Provincia di Varese, unitamente alla documentazione prevista dalle presenti procedure, entro le ore del Tutte le domande arrivate successivamente, sono da considerarsi non valide e, pertanto, non ricevibili. Le domande presentate possono essere modificate per la correzione di eventuali errori materiali entro 5 giorni dalla data di invio alla Provincia. 1.4 Spesa massima ammessa a contributo I valori di spesa ammissibile e di contributo sono quelli indicati nel paragrafo Descrizione delle azioni alla voce Entità degli aiuti, a pagina 5 del presente Bando. 8

9 1.5 Trasmissione delle domande e documentazione essenziale da allegare Alla domanda trasmessa alla Provincia di Varese, con le modalità descritte nei punti precedenti, deve essere allegata la seguente documentazione: 1. Progetto (esecutivo o definitivo o, eventualmente, preliminare), che deve necessariamente contenere: una descrizione sufficientemente accurata delle motivazioni per le quali viene richiesto il contributo, degli obiettivi progettuali e degli interventi previsti; un computo metrico estimativo dei costi da sostenere; corografia dell'area di intervento in scala 1: e localizzazione dei singoli interventi ed opere in scala maggiore; documentazione fotografica dei luoghi oggetto di intervento; individuazione cartografica dei mappali catastali interessati; calcolo, espresso in metri quadrati, della superficie interessata dal dissesto o dall erosione spondale (specificandone la quantità ricadente in Classe di Fattibilità Geologica IV), o in metri lineari di tratto idrico oggetto di regimazione; identificazione della superficie interessata dal dissesto o dall erosione spondale su estratto dalla Carta della Fattibilità Geologica del PGT vigente o approvato; solo per i territori ricompresi in un Piano di Indirizzo Forestale indicazione circa l eventuale classificazione dell area di intervento tra quelle boscate prioritarie per la difesa del suolo e la prevenzione idrogeologica, o a funzione protettiva di tutela degli impluvi o dei versanti, o a elevata priorità di intervento sul dissesto idrogeologico ; scheda punteggi, come da modello allegato al presente Bando (Allegato "B"); ogni altra indicazione che il richiedente il contributo ritenga utile ai fini della formazione del punteggio secondo i parametri specificati dal presente Bando alla pag. 6, voce Punteggi ; 2. Autocertificazione, contenuta nel modulo di domanda Allegato "A",(secondo quanto previsto dal D.P.R. 445/2000), riferita alla situazione del giorno di presentazione della domanda, dichiarando: il numero dei residenti nel comune alla data del ; di essere già in possesso di tutti i necessari titoli abilitativi necessari a poter realizzare l intervento, secondo la normativa vigente, o di impegnarsi ad acquisirli entro la data ultima di presentazione del progetto esecutivo; di possedere l autorizzazione del proprietario ad effettuare gli interventi oggetto della domanda (solo se il richiedente non è proprietario dei terreni); che le opere oggetto della domanda non hanno beneficiato di analoghi contributi, concessi anche con finanziamenti comunitari; se il progetto oggetto della domanda potrebbe beneficiare di co-finanziamento da parte di soggetti terzi e per quale importo, almeno presunto; impegno, in caso di ammissione a contributo delle medesime opere su altri bandi pubblici o di finanziamento da terzi, di comunicare per quale degli aiuti intendano optare rinunciando, nel caso, al contributo oggetto del presente Bando. 3. Autocertificazione (secondo quanto previsto dal D.P.R. 445/2000), riferita alla situazione del giorno di presentazione della domanda, dichiarando quanto specificatamente previsto da regolamento (UE) 1407/2013 e collegati come da modulo Allegato "C" al presente Bando. La mancata presentazione della prescritta dichiarazione de minimis o il superamento delle soglie previste comporterà l automatica decadenza del diritto del beneficiario all ottenimento dell aiuto. Nel caso in cui la documentazione tecnico-amministrativa essenziale, presentata con la domanda risulti incompleta rispetto a quella prevista, è prevista la non ricevibilità della domanda stessa. 9

10 Nel caso si evidenzi la necessità di documentazione integrativa, la Provincia di Varese ne chiede il completamento assegnando un termine non superiore a 5 giorni, trascorsi i quali pronuncia la non ricevibilità della domanda, comunicandola al richiedente. 2 Istruttoria delle domande 2.1 Modalità di istruttoria L istruttoria delle domande è effettuata dalla Provincia di Varese e prevede: il controllo amministrativo della completezza e della validità della documentazione presentata; la veridicità delle dichiarazioni per almeno il 5% delle domande; la congruità dei prezzi; la verifica del rispetto delle condizioni e dei limiti definiti nelle presenti disposizioni attuative; il controllo tecnico sulla documentazione allegata alla domanda di contributo; l entità della spesa ammissibile a finanziamento e del contributo concedibile; un sopralluogo, se ritenuto necessario. L attività istruttoria si conclude con la redazione, da parte del funzionario incaricato, del verbale di ammissibilità o di non ammissibilità della domanda (nel caso di non ammissibilità devono essere esplicitate le motivazioni), riportando: l importo massimo ammissibile (nel caso di riduzione dell importo ammissibile devono essere esplicitate le motivazioni); il punteggio ottenuto dalla domanda sulla base dei criteri definiti dal Bando. 2.2 Graduatoria delle domande Comunicazione dell esito dell istruttoria Entro 5 giorni dalla conclusione dell istruttoria, la Provincia comunicherà, tramite PEC, ad ogni richiedente l esito dell istruttoria, le eventuali motivazioni di esclusione e le modalità per l eventuale richiesta di riesame. I beneficiari, a loro volta, entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione, possono trasmettere alla Provincia, tramite PEC, eventuale richiesta di riesame, nel caso di esito istruttorio negativo o parzialmente positivo. La Provincia nei 5 giorni successivi valuta la richiesta di riesame, accogliendo o meno la stessa, e conclude l istruttoria della domanda Contenuti delle graduatorie La Provincia alla chiusura dell istruttoria, provvederà ad approvare e a rendere pubblico un provvedimento contenente: la graduatoria con le domande ammissibili e ammesse a finanziamento, in ordine di punteggio decrescente, con relativo importo richiesto, importo ammissibile e importo del relativo contributo erogabile. l elenco delle domande non ammissibili a finanziamento, indicando le motivazioni della non ammissibilità Comunicazione di ammissione a finanziamento La Provincia, entro 2 giorni dalla data di adozione del provvedimento di assegnazione dei contributi, comunica ai beneficiari 3, tramite PEC, l ammissione a finanziamento, precisando anche i tempi di presentazione del progetto esecutivo (se non già presentato) ed eventuali prescrizioni. 3 Il beneficiario è il Comune che è stato ammesso a finanziamento. 10

11 Nel caso non sia necessario chiedere la presentazione di progetti esecutivi, la Provincia comunica i seguenti elementi: il quadro economico dell'importo della spesa ammessa e del relativo contributo; la tempistica relativa all'esecuzione delle attività connesse ed alla rendicontazione della spesa sostenuta; le eventuali prescrizioni e gli obblighi del beneficiario; le modalità e i tempi di erogazione del contributo, per eventuale anticipo o SAL e per il saldo finale Comunicazione di accettazione del contributo I beneficiari del contributo devono, pena decadenza dal finanziamento, inviare alla Provincia, tramite PEC, entro e non oltre 10 giorni (dalla data di ricevimento della comunicazione) la loro accettazione, secondo le condizioni stabilite dalla Provincia stessa e contenute nelle disposizioni attuative. In assenza di accettazione formale il funzionario istruttore chiude l istruttoria con esito negativo. 3 Iter progetti esecutivi 3.1 Presentazione dei progetti esecutivi I beneficiari del contributo, che non abbiano presentato il progetto esecutivo o che, pur avendolo presentato sono tenuti a modificarlo o ad integrarlo a seguito dell istruttoria, devono presentarlo alla Provincia, corredato dell atto formale di approvazione del progetto e delle eventuali autorizzazioni previste (anche acquisite in sede di conferenza di servizi convocata dal Comune stesso), entro 90 giorni dal ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento. È possibile chiedere, una sola volta e motivando debitamente, una proroga di 30 giorni. I progetti devono essere redatti in conformità alla vigente normativa in materia di lavori pubblici (d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. - D.P.R. 207/2010) di sicurezza dei cantieri di lavoro (d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), ed essere completi degli elaborati tecnici che devono descrivere analiticamente le diverse opere e gli scopi degli interventi, nonché i risultati attesi che ne giustificano la realizzazione, per consentire la corretta valutazione del progetto e la realizzazione dello stesso. L individuazione cartografica dell area di intervento deve essere dettagliata a livello catastale. I lavori in economia devono essere identificabili nel preventivo di spesa e nel rispetto degli importi massimi previsti dalla vigente normativa. 3.2 Istruttoria dei progetti esecutivi La Provincia procede all istruttoria tecnico-amministrativa verificando in particolare la congruità con quanto indicato nella domanda di contributo, la completezza degli elaborati progettuali e la presenza della necessaria documentazione (denuncia di taglio boschi 4, autorizzazioni paesaggistiche e forestali per la trasformazione del bosco e/o del suolo sottoposto a vincolo idrogeologico, autorizzazioni per aree sottoposte a vincolo idraulico, eventuali atti abilitativi edilizi, studi di incidenza e relativi pareri degli Enti Gestori di aree protette). Il funzionario istruttore esprime il proprio parere tramite la stesura di un verbale di istruttoria del progetto esecutivo. 3.3 Comunicazione in merito ai progetti esecutivi Al termine della valutazione del progetto esecutivo la Provincia invia ai beneficiari, tramite PEC, una comunicazione con i seguenti elementi: 4 Tutte le operazioni di taglio dei soprassuoli boschivi finanziate col presente bando devono essere accompagnate da una denuncia di taglio bosco presentata con la modalità informatizzata SITaB, prevista dal r.r. 5/2007. Tale denuncia é compilabile su internet dagli operatori abilitati all indirizzo 11

12 il quadro economico del progetto, l'importo della spesa ammessa e del relativo contributo; la tempistica relativa all'esecuzione dei lavori ed alla rendicontazione della spesa sostenuta; le eventuali prescrizioni e gli obblighi del beneficiario; le modalità e i tempi di erogazione del contributo, per eventuale anticipo o SAL e per il saldo finale. 4. Varianti in corso d'opera Le eventuali varianti in corso d'opera dei progetti finanziati devono essere comunicate alla Provincia preferibilmente prima dell esecuzione dei lavori di variante e, in ogni caso, prima della presentazione della richiesta del saldo finale. Il beneficiario che esegue varianti senza l assenso della Provincia si assume il rischio che le spese sostenute non siano riconosciute a consuntivo. Eventuali varianti dei progetti oggetto di contributo ai sensi del presente Bando, occorrenti secondo quanto previsto dalla normativa in materia di lavori pubblici, se autorizzate dalla Provincia di Varese possono essere finanziate nei limiti del contributo precedentemente concesso ai sensi del Bando stesso. Sarà possibile in ogni caso per la stazione appaltante finanziare l eventuale variante utilizzando fondi propri. 5 Modalità erogazione risorse 5.1 Spese di progettazione e direzione dei lavori Le spese generali comprendono la progettazione, la direzione dei lavori, la gestione del cantiere nei lavori in amministrazione diretta, l eventuale piano di sicurezza, ecc Le percentuali massime per le spese generali vengono calcolate come segue, sulla base dell importo dei lavori a base d asta: a) gli oneri relativi alla progettazione e direzione lavori nella misura massima, in percentuale del: 10%, per i liberi professionisti; 2% per gli uffici tecnici degli enti pubblici, secondo quanto previsto dalla vigente normativa (rif. d.lgs. n. 163/2006, art. 93, comma 7 bis); b) le spese relative alla progettazione e coordinamento del piano di sicurezza dei cantieri di lavoro e quelle relative alla redazione di perizie geologiche/geotecniche nella misura massima del 5%; c) nel caso di lavori svolti in amministrazione diretta, progettati e diretti da personale dei Comuni è riconosciuto un ulteriore onere del 3% sull importo dei lavori per la direzione del cantiere e la gestione diretta degli operai (comprese le spese mediche). 5.2 IVA L IVA rientra tra le spese ammissibili. 5.3 Anticipi É possibile richiedere l erogazione di un anticipo relativo ai contributi concessi nella misura massima dell 80% dell importo del contributo concedibile. Alla richiesta devono essere allegati: certificazione di inizio lavori firmata dal Direttore dei Lavori; copia conforme agli originali degli atti formali, adottati dal competente organo comunale, di approvazione dell intervento richiesto e di individuazione di tutti gli adempimenti conseguenti e necessari alla realizzazione dell intervento stesso; 12

13 atto di impegno a firma del rappresentante legale ad utilizzare tale anticipo solo ed esclusivamente per la liquidazione delle spese in riferimento alle quali è stata prodotta la stessa richiesta di anticipo. La Provincia procede all erogazione dell anticipo al beneficiario entro 45 giorni dalla data di ricevimento della documentazione. 5.4 Stato di avanzamento dei lavori (SAL) I beneficiari dei contributi possono richiedere il pagamento di acconti sulla base di stati avanzamento lavori. L importo relativo agli stati di avanzamento sarà direttamente commisurato al costo dei lavori effettivamente realizzati (determinato percentualmente). Il primo SAL potrà essere erogato a partire dalla rendicontazione di un importo pari al 50% della spesa. I beneficiari che hanno richiesto l erogazione dell anticipo nella misura massima dell 80% dell importo del contributo non possono richiedere la liquidazione di stati di avanzamento. Per richiedere il pagamento dello stato di avanzamento lavori, il beneficiario deve presentare la seguente documentazione: richiesta di liquidazione; certificato di inizio dei lavori firmato dal Direttore dei Lavori; stato di avanzamento dei lavori firmato dal Direttore dei Lavori; originale o copia conforme dei documenti fiscali comprovanti la spesa effettivamente sostenuta (mandati di pagamento, fatture quietanzate) o autocertificazione con dati di spesa analitici (versamento contributi, listini paga, ecc.) per i Comuni che realizzano i lavori in amministrazione diretta. Nel caso di copia conforme, il Comune deve dichiarare di rendere disponibili presso la propria sede gli originali. I documenti comprovanti le spese sostenute devono essere debitamente annullati con timbro da parte del funzionario della Provincia. La concessione di stati di avanzamento lavori è autorizzata in base ai controlli svolti in sede di sopralluogo. La Provincia, dopo aver concluso i controlli necessari e comunque entro 45 giorni dalla data di ricevimento della documentazione, deve erogare il contributo richiesto, comunicando al beneficiario la concessione del pagamento e l entità del contributo. 5.5 Modalità di erogazione del saldo A lavori ultimati, i beneficiari devono presentare alla Provincia la domanda di accertamento finale allegando la documentazione di seguito indicata secondo la modalità di esecuzione dei lavori. La Provincia effettuerà l accertamento di avvenuta esecuzione dei lavori sul 100% delle richieste Documentazione per il pagamento del saldo dei lavori Documentazione da presentare per la richiesta del saldo dei lavori realizzati: dichiarazione del beneficiario di non aver ricevuto altri contributi per l intervento e, nel caso di partecipazione ad altri bandi o di possibile finanziamento da terzi, copia delle rinunce ad altri contributi; contabilità finale, certificato di regolare esecuzione dei lavori, e relazione tecnicoamministrativa. In caso di modifiche rispetto al progetto esecutivo dovrà essere consegnato anche il quadro comparativo che evidenzi le differenze tecniche e di costo apportate, unitamente ad adeguati elaborati cartografici evidenzianti dette variazioni; 13

14 originale o copia conforme dei documenti fiscali comprovanti la spesa effettivamente sostenuta (mandati di pagamento, fatture quietanzate) o autocertificazione con dati di spesa analitici (versamento contributi, listini paga, ecc.) per i Comuni che realizzano i lavori in amministrazione diretta. Nel caso di copia conforme, il Comune deve dichiarare di rendere disponibili presso la propria sede gli originali. copia del contratto d appalto; documentazione fotografica (in cui si evidenziano gli interventi realizzati con i particolari costruttivi). Dopo aver concluso i controlli necessari e comunque entro 60 giorni dalla data di ricevimento della documentazione, la Provincia deve erogare il contributo richiesto, comunicando al beneficiario l entità del saldo ed eventuali obblighi Documentazione per lavori realizzati in amministrazione diretta I Comuni che per effettuare lavori in amministrazione diretta si avvalgono di personale proprio, devono comprovarne i costi mediante prospetti analitici, sottoscritti dal dirigente/responsabile dell Ente beneficiario, che attestino: il costo orario o giornaliero del personale utilizzato, su base nominativa, con l indicazione di tutte le voci che hanno concorso alla definizione di tale costo; il numero di ore o giornate in cui il personale su base nominativa è stato utilizzato per l operazione e la distribuzione di tale utilizzazione nel corso dell anno; il regolare versamento degli oneri fiscali e previdenziali previsti dalla normativa vigente; i listini paga del personale emessi nel periodo di utilizzazione dello stesso. La spesa per l acquisto dei materiali deve essere comprovata da fatture o documenti fiscali equivalenti, mandati di pagamento e documentazione bancaria necessaria per la tracciabilità dei pagamenti. Le spese documentate devono inoltre corrispondere alle voci riportate sulla contabilità finale dei lavori, a firma del direttore degli stessi. 6. Decadenza e rinuncia 6.1 Decadenza La Provincia procederà alla pronuncia di decadenza dai contributi concessi in tutti i casi e secondo le modalità di cui all art. 31 della l.r. 31/2008 e in particolare qualora l intervento non abbia rispettato le condizioni, i limiti e i divieti delle presenti disposizioni attuative. 6.2 Rinuncia Il beneficiario che rinuncia al contributo successivamente alla comunicazione di accettazione è escluso dal finanziamento. 7. Modalità di rendicontazione e monitoraggio della spesa da parte della Provincia 7.1 Monitoraggio annuale La Provincia fornirà alla Regione Lombardia tutti i dati di monitoraggio fisico e di realizzazione entro il 31 gennaio di ogni anno secondo le modalità definite dalla D.G. Agricoltura. 14

15 7.2 Rendicontazione finale I lavori finanziati, iniziati entro i termini di cui al successivo punto 8.1, devono essere conclusi, e la loro rendicontazione deve essere trasmessa alla Provincia per l erogazione del saldo, al più tardi entro il La Provincia effettua l istruttoria e provvede alla liquidazione entro il 31 dicembre Norme generali per istruttorie e controlli É opportuno che lo stesso funzionario non effettui sulla singola domanda tutti i controlli previsti. É quindi necessario che i funzionari si alternino nell istruttoria per la concessione del contributo (controllo del progetto) e nell accertamento della realizzazione degli interventi (controllo della contabilità finale). 8 Tempistica per i beneficiari 8.1 Tempi di attuazione Il beneficiario deve rispettare le seguenti condizioni, pena la decadenza totale del contributo: iniziare i lavori al più tardi entro 12 mesi dalla data del provvedimento di approvazione della graduatoria; presentare la contabilità finale entro i tempi stabiliti al precedente punto 7.2 Rendicontazione finale. 8.2 Proroghe L inizio lavori può avvenire oltre i 12 mesi di cui al precedente punto 8.1 Tempi di attuazione solo previa concessione di proroga da parte della Provincia per fondate e valide motivazioni, anche in considerazione di esigenze finalizzate al rispetto del regolamento regionale n. 5/2007. Parimenti, può essere concessa, per una sola volta, la proroga del termine di ultimazione dei lavori, in presenza di fondate e valide motivazioni, fino a un massimo di sei mesi. 15

16 9 Cronoprogramma dell iniziativa Fasi Tempistica Apertura Bando (presentazione domande tramite PEC) Chiusura Bando Comunicazione esito istruttoria al richiedente da Entro 5 giorni dal termine dell istruttoria parte della Provincia Eventuale richiesta riesame da parte dei richiedenti Entro 10 giorni dalla comunicazione dell esito dell istruttoria Riesame domanda da parte della Provincia Entro 5 giorni dalla richiesta di riesame Provvedimento approvazione graduatoria Entro Comunicazione di ammissione di finanziamento al Entro beneficiario da parte della Provincia Comunicazione accettazione contributo da parte del beneficiario Entro 10 giorni dalla comunicazione del finanziamento Inizio lavori Entro massimo 12 mesi dalla data di approvazione della graduatoria Pagamento anticipo al beneficiario Entro 45 giorni dal ricevimento della richiesta Pagamento SAL al beneficiario Entro 45 giorni dal ricevimento della richiesta Pagamento saldo al beneficiario Entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta Termine invio primo Monitoraggio da parte della Provincia ALLEGATI Allegato "A" - Modello domanda e Autocertificazione Allegato "B" - Scheda punteggi Allegato "C" - Dichiarazione (Regolamento (UE) n. 1407/2013) 16

17 ALLEGATO "A" - Modello domanda e Autocertificazione Provincia di Varese Macrosettore Agricoltura Servizi Agricoltura e Foreste Piazza Libertà Varese Oggetto: Domanda di partecipazione al Bando Forestale Provinciale 2016 Il/la sottoscritto/a in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE del: COMUNE di Indirizzo (completo di C.A.P.) Codice fiscale Partita IVA Numero di telefono_1 Numero di telefono_2 Fax Mail P.E.C. CHIEDE nell ambito del Bando Forestale Provinciale 2016 approvato la concessione di un finanziamento relativo al seguente progetto: Titolo Ricadente in Comune Località A tal fine DICHIARA: (spuntare e completare ove necessario le dichiarazioni sottoscritte) 17

18 che quanto esposto nella presente domanda risponde al vero, ai sensi e per gli effetti del DPR n. 445/2000; di aver preso atto delle condizioni, dei limiti e dei divieti che regolano la corresponsione degli aiuti; di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti dalle disposizioni vigenti per accedere alla misura prescelta; di essere a conoscenza delle conseguenze derivanti dall inosservanza degli adempimenti precisati nelle disposizioni vigenti; che la Provincia di Varese avrà accesso, in ogni momento e senza restrizioni, agli appezzamenti e alle sedi del richiedente per le attività di ispezione previste, nonché a tutta la documentazione che riterrà necessaria ai fini dell istruttoria e dei controlli; DICHIARA altresì, ai sensi del punto delle disposizioni del Bando, che il numero dei residenti nel comune alla data del risultava essere ; di essere già in possesso di tutti i necessari titoli abilitativi necessari a poter realizzare l intervento, secondo la normativa vigente, o di impegnarsi ad acquisirli entro la data ultima di presentazione del progetto esecutivo; di possedere l autorizzazione del proprietario ad effettuare gli interventi oggetto della domanda (solo se il richiedente non è proprietario dei terreni); che le opere oggetto della domanda non hanno beneficiato di analoghi contributi, concessi anche con finanziamenti comunitari; che l intervento oggetto della domanda non beneficerà / potrebbe (cancellare la voce non corretta) beneficiare di co-finanziamento da parte di soggetti terzi per un importo, almeno presunto, di ; di impegnarsi, in caso di ammissione a contributo delle medesime opere su altri bandi pubblici o di finanziamento da terzi, di comunicare per quale degli aiuti intenda optare rinunciando, nel caso, al contributo oggetto del presente Bando; di essere a conoscenza che in caso di false affermazioni, non rispondenti al vero, di inosservanza degli obblighi assunti, fatte salve cause di forza maggiore tempestivamente comunicate, verranno applicate le sanzioni previste dalle vigenti disposizioni nazionali e comunitarie. SI IMPEGNA: a rendere disponibili, qualora richieste, tutte le informazioni necessarie al sistema di monitoraggio e valutazione; ove necessario a presentare la denuncia di taglio boschi con modalità informatica prevista dall articolo 11 del R.R. 5/2007 prima dell inizio dei lavori; a realizzare i lavori seguendo le regole indicate nel sopraindicato Bando Forestale Provinciale 2016 della Provincia di Varese ALLEGA: la documentazione prevista dalle disposizioni del Bando provinciale. Luogo e data: Firma (digitale) Il presente documento è firmato digitalmente ex articoli 21 e 24, D.Lgs. 82/2005 da: 18

19 ALLEGATO "B" - Scheda punteggi (indicare voce corrispondente a requisito se posseduto) Soggetti attuatori (Rif. Popolazione al ) Punti Comuni con meno di abitanti 10 Comuni con abitanti compresi tra e Comuni con più di abitanti 6 Livello di progettazione (Rif. Art. 93 D.Lgs. n. 163/2006) Punti Progetto esecutivo avente i contenuti di cui al punto 3.1, fornito di tutti i pareri 8 e le autorizzazioni necessari e composto dai documenti di cui all'art. 33 del DPR n. 207/2010. Progetto definitivo fornito di tutti i pareri e le autorizzazioni necessari 6 Progetto definitivo non ancora fornito di tutti i pareri e le autorizzazioni 4 necessari Priorità interventi Punti Interventi per i quali sia già stata decretata l occupazione d urgenza 10 (Rif. Art. 22 bis, D.P.R. n. 327/2001) Interventi con procedura in atto di riconoscimento danni per eventi calamitosi 8 di cui alla scheda RASDA Per i territori ricompresi in un Piano di Indirizzo Forestale, interventi che, secondo la definizione del PIF stesso, riguardino: Aree boscate prioritarie per la difesa del suolo e la 6 prevenzione idrogeologica, o Aree a funzione protettiva di tutela degli impluvi o dei versanti, o Aree a elevata priorità di intervento sul dissesto idrogeologico Interventi volti a completarne o almeno a integrarne altri già in parte eseguiti 6 Tecniche di realizzazione degli interventi Interventi realizzati prevalentemente secondo i criteri del Manuale delle Opere di Ingegneria Naturalistica della Regione Lombardia (incidenza >70% calcolata rispetto all importo complessivo dei lavori di sistemazione come definito nel computo metrico estimativo) Ubicazione in zone sensibili Aree che negli studi geologici del PGT ricadano in Classe di Fattibilità Geologica IV per oltre il 50% della superficie Aree che negli studi geologici del PGT ricadano in Classe di Fattibilità Geologica IV ma per meno del 50% della superficie Aree ricadenti per più del 50% della superficie in elementi primari della Rete Ecologica Regionale (può essere cumulativa con voci precedenti) Punti 8 Punti PUNTEGGIO TOTALE Eventuali informazioni aggiuntive: 19

20 ALLEGATO "C" - Dichiarazione (Regolamento (UE) n. 1407/2013) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 del D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto/a...nato/a... il... residente a......,in qualità di... del Comune di.... con sede in....via consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000; nel rispetto di quanto previsto dai Regolamenti de minimis della Commissione: - Regolamento n. 1407/2013; Regolamento n. 1998/ Regolamento n. 360/ Regolamento n. 875/ Regolamento n. 1408/2013; Regolamento n. 1535/ Regolamento n. 659/1999 Preso atto delle istruzioni per la compilazione della presente dichiarazione allegate al modello di dichiarazione proposto dall amministrazione, consapevole dell obbligo di conformarsi ad esse, in quanto rispondenti ai requisiti richiesti dalla normativa dell Unione Europea applicabile DICHIARA A) che l esercizio finanziario (anno fiscale) dell impresa rappresentata inizia il e termina il B) che l impresa rappresentata: non è controllata né controlla, direttamente o indirettamente 5, altre imprese controlla, anche indirettamente, le imprese seguenti aventi sede in Italia: (Ragione sociale e dati anagrafici) è controllata, anche indirettamente, dalle imprese seguenti aventi sede in Italia: (Ragione sociale e dati anagrafici)..... C) che l impresa rappresentata, nell esercizio in corso e nei due esercizi precedenti, 5 Per il concetto di controllo, ai fini della presente dichiarazione, si vedano le Istruzioni per la compilazione allegate. 20

21 non è stata interessata da fusioni, acquisizioni o scissioni è stata interessata da fusioni, acquisizioni o scissioni D) che l impresa rappresentata, tenuto conto di eventuali fusioni, acquisizioni o scissioni: non ha beneficiato di agevolazioni pubbliche in regime de minimis a titolo di nessuno dei Regolamenti sopra elencati oppure ha beneficiato delle agevolazioni pubbliche in regime de minimis indicate di seguito: Impresa beneficiaria Regolamento comunitario Data concessione Normativa di riferimento Ente concedente Importo dell aiuto (in ESL) Erogato a Concesso saldo 8 E) Degli aiuti sopra elencati sono imputabili all attività di trasporto merci su strada per conto terzi 9 (tale imputazione è dimostrabile attraverso una contabilità separata o la distinzione dei costi): Nessuno oppure I seguenti aiuti: Impresa beneficiaria Regolamento comunitario Data concessione Normativa di riferimento Ente concedente Importo in ESL 6 Si tratterà di un impresa diversa da quella rappresentata nel caso gli aiuti si riferiscano ad imprese interessate, con l impresa rappresentata, da operazioni di fusione o acquisizione. 7 Si intende l Ente che ha effettuato la concessione o di riferimento (Stato, Regione, Provincia, Comune, C.C.I.A.A., Inps. Inail, Agenzia delle Entrate, ecc.) 8 Questo importo potrà differire da quello inserito nella colonna concesso in due circostanze: a) quando l erogato a saldo sarà ridotto rispetto alla concessione originaria; b) quando l impresa rappresentata sia stata oggetto di scissione ed una parte dell aiuto sia imputabile all impresa scissa. 9 Da compilare solo nel caso gli aiuti richiesti siano imputabili ad attività di trasporto merci su strada per conto di terzi. 10 Si intende l Ente che ha effettuato la concessione o di riferimento (Stato, Regione, Provincia, Comune, C.C.I.A.A., Inps. Inail, Agenzia delle Entrate, ecc.) 21

22 Dichiara inoltre di non rientrare tra coloro che hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o non depositato in conto bloccato aiuti che lo Stato è tenuto a recuperare in esecuzione di una decisione di recupero adottata dalla Commissione Europea ai sensi del Regolamento (CE) n. 659/1999. (Luogo e data) Firma del dichiarante (Titolare/Legale rappresentante) Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza del fatto che, qualora la dichiarazione presenti delle irregolarità rilevabili dall ufficio, non costituenti falsità, oppure sia incompleta, il funzionario competente a ricevere la documentazione ne potrà dare comunicazione all interessato per la regolarizzazione o completamento. In caso di mendacio personale o fattuale è obbligo del responsabile del procedimento porre in essere gli adempimenti necessari all applicazione delle disposizioni di cui all art. 76 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000. Qualora, da un controllo successivo, emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, salva ogni altra conseguenza prevista dalla legge. (Luogo e data) Firma del dichiarante (Titolare/Legale rappresentante) Il sottoscritto, ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione di dati personali) e successive modifiche ed integrazioni, autorizza l amministrazione concedente al trattamento e all elaborazione dei dati forniti con la presente dichiarazione, per finalità gestionali e statistiche, anche mediante l ausilio di mezzi elettronici o automatizzati, nel rispetto della sicurezza e della riservatezza e ai sensi dell articolo 38 del citato DPR n. 445/2000. (Luogo e data) Firma del dichiarante (Titolare/Legale rappresentante) 22

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015 Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

Bando Congiunto Innovhub SSI - Fondazione Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia edizione 2017

Bando Congiunto Innovhub SSI - Fondazione Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia edizione 2017 Bando Congiunto Innovhub SSI - Fondazione Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia edizione 07 Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis»,

Dettagli

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 8 dicembre 000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche Regolamento per la concessione di contributi alle PMI per l adozione di sistemi di gestione aziendale e/o della Responsabilità Sociale ISO 14001 EMAS - SA8000 Adottato con delibera del Consiglio camerale

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) FAC-SIMILE (da redigersi su carta intestata del dichiarante) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) esente da bollo ai sensi dell art. 37

Dettagli

ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE: DESCRIZIONE DEL PROGETTO, DEGLI INTERVENTI E DELLA GESTIONE DEI SERVIZI

ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE: DESCRIZIONE DEL PROGETTO, DEGLI INTERVENTI E DELLA GESTIONE DEI SERVIZI ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE: DESCRIZIONE DEL PROGETTO, DEGLI INTERVENTI E DELLA GESTIONE DEI SERVIZI INDICE A. Il Richiedente B. Il Progetto 1. Contesto territoriale e potenzialità di sviluppo

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

Sono, pertanto, esclusi tutti gli interventi per le opere non strettamente correlate ai suddetti interventi.

Sono, pertanto, esclusi tutti gli interventi per le opere non strettamente correlate ai suddetti interventi. ALLEGATO 6 DISCIPLINARE TECNICO PER L ESECUZIONE DI OPERE MURARIE E/O IMPIANTISTICHE PER IL SUPERAMENTO E/O L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DI CUI AGLI ARTICOLI 38, 39, 42 e 43 CON ONERI

Dettagli

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati)

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati) ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati) PROCEDURE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI A CARICO DI REGIONE LOMBARDIA IN ATTUAZIONE DELLE INIZIATIVE PROMOSSE DALLA FONDAZIONE CARIPLO INTERVENTI EMBLEMATICI

Dettagli

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa Spett.le Azienda Speciale S.E.I. C.so Risorgimento 302 86170 Isernia aziendasei@is.legalmail.camcom.it NOTA La compilazione dei campi con asterisco è obbligatoria. Se mancanti la domanda verrà considerata

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Modalità di accesso ai contributi finanziari sugli interventi conservativi volontari su beni culturali previsti dal Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Istruzioni procedurali Enti Ecclesiastici

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS

ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS Dichiarazione Sostitutiva di atto notorio ai sensi del DPR n. 445/2000, art. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico Sostegno al Percorso di Formazione dei Liberi Professionisti

Dettagli

DOMANDA DI CANDIDATURA. Data / / Alla Regione Toscana Settore Formazione e Orientamento Via Pico della Mirandola, Firenze

DOMANDA DI CANDIDATURA. Data / / Alla Regione Toscana Settore Formazione e Orientamento Via Pico della Mirandola, Firenze DOMANDA DI CANDIDATURA ALLEGATO 1 Marca da bollo Euro 16,00 Data / / Alla Regione Toscana Settore Formazione e Orientamento Via Pico della Mirandola, 24 50132 Firenze Oggetto: Avviso pubblico regionale

Dettagli

MODALITÀ DI RICHIESTA DEI RIMBORSI PER LE SPESE DI CUI ALL ART. 1 COMMA 5 DELL OCDPC N. 122/2013 E RELATIVA MODULISTICA

MODALITÀ DI RICHIESTA DEI RIMBORSI PER LE SPESE DI CUI ALL ART. 1 COMMA 5 DELL OCDPC N. 122/2013 E RELATIVA MODULISTICA ALLEGATO B ALL ORDINANZA COMMISSARIALE N. 23 DEL 23/01/2014 MODALITÀ DI RICHIESTA DEI RIMBORSI PER LE SPESE DI CUI ALL ART. 1 COMMA 5 DELL OCDPC N. 122/2013 E RELATIVA MODULISTICA 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA ALLEGATO 4 FORMULARIO DISTRETTO COMMERCIALE STAZIONE FERROVIARIA di BRESCIA PROGETTO INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE CONTRIBUTI alle PMI del settore commercio e artigianato di servizio OGGETTO: Richiesta

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000 Appendice n 1 REGIONE LOMBARDIA: Direzione Generale Agricoltura DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI PER IL CREDITO DI FUNZIONAMENTO ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale 20/06/2016 N

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

DirezioneDB15.07 Allegato 1

DirezioneDB15.07 Allegato 1 Bando Modalità e procedure per la presentazione delle domande di assegnazione dell ASSEGNO DI STUDIO PER ISCRIZIONE E FREQUENZA Anno scolastico 2011/2012. (L. r. n. 28 del 28.12.2007 art. 12 comma 1 a)

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE) Pag 1 di 14 Alla Regione Toscana Settore Tutela dei consumatori e degli utenti Pari opportunità e politiche di genere Piazza dell Unità di Italia, 1 50123 Firenze Il sottoscritto Luogo e data di nascita

Dettagli

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. La Giunta regionale, in attuazione del disposto di cui ai commi 1 e 2 dell art. 10 della legge

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30 LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30 FONDO DI GARANZIA PER IL MICROCREDITO A FAVORE DI SOGGETTI TITOLARI DI PARTITA

Dettagli

Rif. Descrizione del bene Proprietà Valutazione. Rif. Beneficiario Data iscrizione Debito originario Debito residuo Scadenza

Rif. Descrizione del bene Proprietà Valutazione. Rif. Beneficiario Data iscrizione Debito originario Debito residuo Scadenza DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO DI ANTICIPAZIONE PER ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI Regione Umbria POR FESR 2007-2013 Attività C2 Servizi finanziari alle PMI Domanda presentata a Richiedente Cognome e

Dettagli

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Al Sig. Sindaco del Comune di SAN QUIRINO OGGETTO: Domanda di ammissione al contributo economico a sostegno delle locazioni a favore di soggetti pubblici o privati che mettono a disposizione alloggi a

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Modalità di accesso ai contributi finanziari sugli interventi conservativi volontari su beni culturali previsti dal Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Istruzioni procedurali Persone giuridiche

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura Bando per assegnazione fondi Manifestazione della piccola e media editoria da organizzarsi durante la Settimana della Cultura della

Dettagli

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE ART. 1. - FINALITÁ Nella società dell informazione la connettività a banda larga riveste un ruolo centrale ai fine

Dettagli

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. CITTA DI CIRIE COMUNE DI CIRIE Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012) DOMANDA Pag. 1 Il sottoscritto,

Dettagli

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI COMUNE DI FORNI DI SOPRA Provincia di Udine - Italia - Via Nazionale n 162 - CAP 33024 - Codice fiscale 84002010308 - P. IVA 01461900308 Tel. 0433 88056-88427 - Fax 0433 88580 - sito web: www.comune.fornidisopra.ud.it

Dettagli

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009) NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Obiettivo competitività regionale ed occupazione Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.4. MISURA A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO

Dettagli

Domanda di contributo per l'ottimizzazione energetica di impianti di illuminazione pubblica

Domanda di contributo per l'ottimizzazione energetica di impianti di illuminazione pubblica Domanda di contributo per l'ottimizzazione energetica di impianti di illuminazione pubblica per persone fisiche, pubbliche amministrazioni ed enti senza scopo di lucro ai sensi della legge provinciale

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI Allegato 1 ZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI Il/la sottoscritto/a, nato/a a, prov., il, e residente in, prov., via, codice fiscale

Dettagli

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE ALLEGATO A CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PISA Dipartimento Promozione Ufficio Brevetti, Marchi ed Innovazione tecnologica Bando per il sostegno ai processi di brevettazione/registrazione. Piazza V.Emanale

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente a via in qualità di del con sede in via tel. fax codice fiscale o partita iva

Il sottoscritto nato a il residente a via in qualità di del con sede in via tel. fax codice fiscale o partita iva ALLEGATO 2 - MOD. PROGFORM Spazio per il protocollo Alla REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura Settore Servizi di Sviluppo Agricolo C.so Stati Uniti 21

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014

Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014 Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 8 - Direzione Generale per i lavori pubblici e la protezione civile Oggetto dell'atto:

Dettagli

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI Da inviare alla Fondazione a progetto concluso ed a spese sostenute, entro 18 mesi dalla data di assegnazione del contributo. 1. La Fondazione

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 152 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

Allegato G - Modello de minimis

Allegato G - Modello de minimis Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis», ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia Mira, lì, 06/10/2016 Prot. n. 45070 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL AMIANTO DA MANUFATTI, FABBRICATI ED EDIFICI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA La Provincia di Lecco, in attuazione degli obiettivi di programmazione 2007 intende sostenere iniziative

Dettagli

Allegato B al decreto n. 94 del 28/04/04. Domanda iniziale

Allegato B al decreto n. 94 del 28/04/04. Domanda iniziale Allegato B al decreto n. 94 del 28/04/04 Domanda iniziale Ente Amm. di rif.: Artea PSR Misura 9.6 - Gestione delle risorse idriche in agricoltura - domande entro il 15/10/2004 Reg. CE 1257 - CAPO IX (lettera

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PROVINCIA DI UDINE INDICE PROVINCIA DI UDINE Regolamento provinciale per la concessione dei contributi e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Testo modificato dal Consiglio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNICAZIONE FINE LAVORI Al Comune di Nova Milanese comune.novamilanese@pec.regione.lombardia.it Pratica edilizia Del SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica Protocollo COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP

Dettagli

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI Il Comitato Imprenditoria Femminile e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Padova nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN ART. 1. - FINALITÁ La Camera di commercio di Monza e Brianza ha stanziato l importo complessivo di 24.500

Dettagli

da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO

da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO Spett.le Comune di Montebello della Battaglia Alla

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEL GEMONESE. COMUNI di: Bordano, Gemona del Friuli, Montenars, Trasaghis e Venzone.

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEL GEMONESE. COMUNI di: Bordano, Gemona del Friuli, Montenars, Trasaghis e Venzone. Allegato 1: Bando Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Servizio Affari Istituzionali e Locali, Polizia Locale e Sicurezza ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEL

Dettagli

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE: CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,

Dettagli

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016 Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016 Oggetto : 30 L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI. LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL CANCELLO

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

BANDO PUBBLICO ALLEGATI BANDO PUBBLICO REGIME DI AIUTI DE MINIMIS EX REG. (CE) N. 1998/2006 PER FAVORIRE IL PASSAGGIO ALLE TECNOLOGIE DIGITALI DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE DI PICCOLE DIMENSIONI ALLEGATI AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

Piano Operativo Provinciale Anno 2007

Piano Operativo Provinciale Anno 2007 PROVINCIA DI VERCELLI Piano Operativo Provinciale Anno 2007 Legge Regionale 3 agosto 1998, n. 20 - Norme per la disciplina, la tutela e lo sviluppo dell apicoltura in Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE 1.

Dettagli

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA www.mn.camcom..gov.it (nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) Bando C API T ALE M AN TOV A 2015 (1510 AGEF) MODULO DI DOMANDA Alla Camera di Commercio di MANTOVA Ufficio Promozione

Dettagli

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 Oggetto: Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 ANNO 2015 SCADENZA 31 GENNAIO Marca da bollo da 16,00 (esclusi enti pubblici, ONLUS,

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 2007-2013 28 ottobre 2014 n. 339 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Asse III Misura

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007 Regolamento per l erogazione di contributi per l acquisizione delle Certificazioni di Qualità, di Responsabilità Sociale, delle Attestazioni Soa e per la predisposizione del piano di Controllo della Produzione

Dettagli

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2016 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 30/09/2016 PREMESSA 1 OGGETTO L attività erogativa

Dettagli

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio)

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio) FAC SIMILE RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER IL RIUTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DEI RIFIUTI ai sensi dell art. 186 del D.Lgs. n. 152/06 così come modificato dal D.Lgs. n. 4 del

Dettagli

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA Servizio Edilizia Privata Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA DEPOSITO DI VARIANTE IN CORSO D OPERA E COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI (ai sensi dell art. 142 L.R. n. 1/2005 e s.m.i.) CON CERTIFICAZIONE

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) nato a ( ) il cittadinanza residente a ( ) in Via n.

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) nato a ( ) il cittadinanza residente a ( ) in Via n. La presente comunicazione deve essere presentata al Comune entro il 31 gennaio di ogni anno entro il 31 luglio, per chi ottiene il titolo abilitativo successivamente COMUNICAZIONE relativa alla partecipazione

Dettagli

DA COMPILARE E TRASMETTERE FIRMATA DIGITALMENTE O ELETTRONICAMENTE ALLA CASELLA PEC:

DA COMPILARE E TRASMETTERE FIRMATA DIGITALMENTE O ELETTRONICAMENTE ALLA CASELLA PEC: ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE E AI PROFESSIONISTI OPERANTI SUL TERRITORIO DELL EMILIA- ROMAGNA FINALIZZATO A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO PER IL TRAMITE

Dettagli

Allegato I Check list PROGRAMMAZIONE DESCRIZIONE SI NO NA NOTE DESCRIZIONE SI NO NA NOTE

Allegato I Check list PROGRAMMAZIONE DESCRIZIONE SI NO NA NOTE DESCRIZIONE SI NO NA NOTE Allegato I Check list PROGRAMMAZIONE Nell organigramma dell Agenzia sono chiaramente identificate le funzioni del personale assegnato? Le pratiche sono state assegnate formalmente al TOD e al responsabile

Dettagli

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI IMPIANTO D IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICOA FAVORE DI IMPRENDITORI AGRICOLI PRESENTI NEL

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI IMPIANTO D IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICOA FAVORE DI IMPRENDITORI AGRICOLI PRESENTI NEL IMPIANTO PER L IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICO A FAVORE DI Indice ART. 1 (FINALITÀ).......... 2 ART. 2 (INTERVENTI AMMISSIBILI)...... 2 ART. 3 (REQUISITI SOGGETTIVI E OBBLIGHI DEL RICHIEDENTE)......

Dettagli

Al Comune di Sospirolo

Al Comune di Sospirolo MARCA DA BOLLO DI VALORE LEGALE Al Comune di Sospirolo ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA Ai sensi dell art.36 del D.P.R. 06.06.2001 n.380 e ss.mm.ii. IL/LA SOTTOSCRITTO/A richiedente avente

Dettagli

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017 COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017 Si rende noto che in attesa della ripartizione della Giunta Regionale

Dettagli

La domande per l ottenimento del contributo potranno essere presentate entro il termine inderogabile del : 31 ottobre 2017 alle ore 12,00

La domande per l ottenimento del contributo potranno essere presentate entro il termine inderogabile del : 31 ottobre 2017 alle ore 12,00 ALLEGATO A Avviso Pubblico a favore di Enti pubblici, privati non profit e Enti religiosi per la messa a disposizione di alloggi da destinare in locazione a genitori separati o divorziati attraverso l

Dettagli

RICHIESTA Domanda di Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi dell art.167 e 181 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

RICHIESTA Domanda di Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi dell art.167 e 181 del D.Lgs n.42 e s.m.i. RICHIESTA Domanda di Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi dell art.167 e 181 del D.Lgs. 22.01.2004 n.42 e s.m.i. Marca da Bollo In corso di validità Città metropolitana di Milano Parco

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi degli artt. 22 e 23, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i., art. 49 comma 4-bis L. 122/2010, art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.) Prot. AL RESPONSABILE

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i. Spett.le Responsabile del Settore Territorio e Ambiente presso COMUNE DI BREMBATE SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale

Dettagli

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE DA PARTE DI ENTI,

Dettagli

Vista la DD n. 9/2013, del Direttore dell Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione

Vista la DD n. 9/2013, del Direttore dell Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione 20305 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 26 maggio 2014, n. 980 PO FESR 2007 2013. Asse VI. Line di intervento 6.1 Azione 6.1.11 Asse I Linea di intervento 1.1

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO

REGOLAMENTO ATTUATIVO COMUNE DI GRUMENTO NOVA (Provincia di Potenza) Piano Operativo Val d Agri-Sauro-Camastra- Melandro Criteri e direttive per una disciplina comunale degli interventi di riqualificazione e vivibilità del

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. G08691 del 28/07/2016 Proposta n. 11352 del 28/07/2016 Oggetto: Attuazione D.G.R. n. 195/2016

Dettagli

DOMANDA DI INDENNIZZO PER DANNI DA CONSUMO E CALPESTIO A ORTI, CAMPI E PIANTE DA FRUTTO A SOGGETTI PRIVATI CHIEDE

DOMANDA DI INDENNIZZO PER DANNI DA CONSUMO E CALPESTIO A ORTI, CAMPI E PIANTE DA FRUTTO A SOGGETTI PRIVATI CHIEDE Modello A3 Codice modulo:. 000000 Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Via Guardini Romano, 75 - Trento PEC: serv.aappss@pec.provincia.tn.it DOMANDA DI INDENNIZZO

Dettagli

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ TURISTICHE E DI PROMOZIONE Approvato con Delibera di C.C. n.60 del 24.10.2006 resa esecutiva in data 13/11/2006

Dettagli

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue: Appendice n. 2 Spett.le ARTIGIANCASSA Sede Regionale del Piemonte Oggetto: Richiesta di ammissione alla controgaranzia Il sottoscritto...., Legale Rappresentante Confidi..., consapevole di incorrere nelle

Dettagli

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA ALL. A CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE E SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI OVE LE ESIGENZE MILITARI INCIDONO MAGGIORMANTE SULL USO DEL TERRITORIO E

Dettagli

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana. ALLEGATO A PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE FINANZIARIA FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DERIVANTE DA FONTI RINNOVABILI NONCHÉ ALL ECOEFFICIENZA IN CAMPO ENERGETICO (Delibera di Giunta Regionale n.208/07

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Comune di Umbertide (Provincia di Perugia) SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Art.1 Principi e finalità Il presente

Dettagli

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Criteri e modalità per la concessione di contributi per il finanziamento di programmi di ricerca e sperimentazione in agricoltura biologica ai sensi dell art. 12 della Legge 7 agosto 1990 n. 241. VISTO

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. 178 del 22 febbraio 2011 pag. 1/5

ALLEGATO B Dgr n. 178 del 22 febbraio 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 178 del 22 febbraio 2011 pag. 1/5 DOMANDA DI CONTRIBUTO - Art. 3 BANDO - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA Artt. 46 e 47 del DPR 445/2000

Dettagli

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione C1 Documenti da allegare alla richiesta di erogazione a) Anticipazione 1 Certificazione ai sensi della vigente normativa antimafia 2. Fideiussione bancaria o polizza assicurativa 3. Certificato di vigenza

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara Settore Ambiente, Qualità dell Aria, Ciclo RSU, Bonifiche, Energia, FER, Autorizzazioni Ambientali, VIA e AIA

Provincia di Massa-Carrara Settore Ambiente, Qualità dell Aria, Ciclo RSU, Bonifiche, Energia, FER, Autorizzazioni Ambientali, VIA e AIA Provincia di Massa-Carrara Settore Ambiente, Qualità dell Aria, Ciclo RSU, Bonifiche, Energia, FER, Autorizzazioni Ambientali, VIA e AIA Via Democrazia n 17 54100 Massa (MS) MOD. AV (Compilazione a cura

Dettagli

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016 DECRETO N. 412 Del 26/01/2016 Identificativo Atto n. 61 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ASPIRANTI FRANCHISEE PER L'APERTURA DI ATTIVITA'

Dettagli

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa Il sottoscritto/a. C.F.: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nato/a a.. il / /, Residente a. Cap, Prov. in Via/Piazza.. n Telefono. Cell.e-mail..... Iscritto

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO LAVORI

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO LAVORI Trasmessa via e-mail in data all indirizzo di posta elettronica: 08845@mn (Tosi Sabina) CUP Al fine della corretta redazione dei bandi di gara relativi all esecuzione di opere pubbliche è necessario che

Dettagli

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05) Al Comune di... Provincia di... Sportello unico per l Edilizia o Servizio Edilizia Pubblica e Privata (n.1 copia in carta bollata e n.1 copia in carta semplice) Sportello Unico per le Attività Produttive

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGIO NEL MERCATO SETTIMANALE (ai sensi della legge regionale n 3 del 21 febbraio 2011, che ha approvato alcune modifiche al testo unico del commercio (l.r. 6/2010)

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica Pagina 1 di 8 Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Fiscalità del mercato

Dettagli

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA COMUNE DI FORIO - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio Partita IVA 83000990636 Bando di Concorso per assegnazione Posteggio Mercato di Via Matteo Verde - Giorno di MERCOLEDI. PREMESSO che questo Comune,

Dettagli

Spett.le Banca Autorizzata. Oggetto: Contratto di Filiera Proponente (1) /Società:. Domanda di erogazione del. (2) SAL - Saldo

Spett.le Banca Autorizzata. Oggetto: Contratto di Filiera Proponente (1) /Società:. Domanda di erogazione del. (2) SAL - Saldo Domanda di Erogazione del Finanziamento FRI a SAL/Saldo per gli investimenti di cui alle Tabelle 1A e 2A dell Allegato A al D.M. 17.02.2009 e successive modificazioni e integrazioni (da redigere a cura

Dettagli

Modulo 1) Fac-simile modulo di domanda

Modulo 1) Fac-simile modulo di domanda Modulo 1) Fac-simile modulo di domanda Regione Emilia-Romagna Direzione generale Cura del Territorio e dell Ambiente Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Giuridico dell ambiente, rifiuti,

Dettagli