Pompe idrauliche per il settore industriali T7/T67/T6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pompe idrauliche per il settore industriali T7/T67/T6"

Transcript

1 Pompe idrauliche per il settore industriali T7/T7/T Tecnologia a palette Denison, cilindrata fissa

2 Indice Generalità erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Caratteristiche generali... Velocità min e max - Pressioni Pompe singole Velocità min e max - Pressioni Pompe doppie e triple... 7 Pressione in ingresso minima consentita Calcolo principale... Pressione intermittente... Descrizione... Istruzioni per l avviamento e raccomandazioni Generalità... - Dati di albero e innesto... Punto specifico... Fluidi... - Formule... Caratteristiche generali Note... 7 INGOLE DOPPie T7A T7AW T7B - T7B TC T7D - T7D T7E - T7E T7BB - T7BB TCC T7CB T7DB - T7DB T7DC T7DD - T7DD T7EB - T7EB Codice di ordinazione e dati tecnici... 8 Dimensioni e caratteristiche di esercizio... 9 Codice di ordinazione e dati tecnici... Dimensioni e caratteristiche di esercizio... Codice di ordinazione e dati tecnici... Dimensioni e caratteristiche di esercizio... Codice di ordinazione e dati tecnici... Dimensioni e caratteristiche di esercizio... 5 Codice di ordinazione e dati tecnici... Dimensioni e caratteristiche di esercizio... 7 Codice di ordinazione e dati tecnici... 8 Dimensioni e caratteristiche di esercizio... 9 Codice di ordinazione e dati tecnici... Dimensioni e caratteristiche di esercizio... Codice di ordinazione e dati tecnici... Dimensioni e caratteristiche di esercizio... Codice di ordinazione e dati tecnici... Dimensioni e caratteristiche di esercizio... 5 Codice di ordinazione e dati tecnici... Dimensioni e caratteristiche di esercizio... 7 Codice di ordinazione e dati tecnici... 8 Dimensioni e caratteristiche di esercizio... 9 Codice di ordinazione e dati tecnici... Dimensioni e caratteristiche di esercizio... Codice di ordinazione e dati tecnici... Dimensioni e caratteristiche di esercizio... Parker Hannifin A

3 Indice T7EC T7ED - T7ED T7EE - T7EE erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Codice di ordinazione e dati tecnici... Dimensioni e caratteristiche di esercizio... 5 Codice di ordinazione e dati tecnici... Dimensioni e caratteristiche di esercizio... 7 Codice di ordinazione e dati tecnici... 8 Dimensioni e caratteristiche di esercizio... 9 TRIPle T7DBB - T7DBB T7DCB - T7DCB T7DCC - T7DCC T7DDB - T7DDB T7DDC T7EDB - T7EDB T7EDC - T7EDC T7EEC - T7EEC Codice di ordinazione e caratteristiche di esercizio... 5 Dati tecnici... 5 Dimensioni... 5 Dimensioni... 5 Codice di ordinazione e caratteristiche di esercizio... 5 Dati tecnici... 5 Dati tecnici Codice di ordinazione e caratteristiche di esercizio... 5 Dimensioni... 5 Codice di ordinazione e caratteristiche di esercizio Dati tecnici Dimensioni Dimensioni... Codice di ordinazione e caratteristiche di esercizio... Dati tecnici... Dati tecnici... Codice di ordinazione e caratteristiche di esercizio... Dimensioni... 5 Dimensioni... Codice di ordinazione e caratteristiche di esercizio... 7 Dati tecnici... 8 Dati tecnici... 9 Codice di ordinazione e caratteristiche di esercizio... 7 Dimensioni... 7 Combinazione porte per le pompe doppie e triple... 7 Combinazione porte per le pompe triple... 7 Parker Hannifin A

4 Caratteristiche CARATTERITICHE MAGGIORE PORTATA MAGGIORE PREIONE VATA GAMMA DI VELOCITÀ MAGGIORE EFFICIENZA BAA RUMOROITÀ FLEIBILITÀ DI MONTAGGIO DEIGN CARTUCCIA VATA GAMMA DI VICOITÀ CONENTITE FLUIDI IGNIFUGHI E BIODEGRADABILI erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Queste pompe a palette sono progettate specificatamente per circuiti alti/bassi. La combinazione di cartucce differenti nelle pompe doppie e triple consente una bassa portata ad alta pressione (max bar) e una portata elevata a bassa pressione e permette quindi di razionalizzare il design del proprio circuito. Inoltre, queste pompe presentano tempi di cambio pressione velocissimi con una ripetibilità di portata estremamente precisa. Misura A: 5,8 -, ml/giro Misura B: 5,8-5, ml/giro Misura C:,8 -, ml/giro Misura D:, - 58, ml/giro Misura E:, - 8,7 ml/giro A: max bar B: max bar ( bar pompa multipla). C: max 75 bar D: max 8 bar (5 bar pompa multipla). E: max bar Pompe industriali: Min: giri/min. Max: giri/min. Maggiore produttività, minore formazione di calore e minori costi di esercizio. Maggiori sicurezza dell operatore e versatilità della macchina. Pompe singole: posizioni differenti. Pompe doppie: posizioni differenti. Pompe triple: 8 posizioni differenti. Montaggio intuitivo per la massima facilità di conversione e assistenza. Cartucce A, B e D: tecnologia bidirezionale. Cartucce C ed E: tecnologia unidirezionale. Viscosità da 8 a ct consentono avviamenti a freddo e funzionamenti a caldo. Il design bilanciato compensa l usura e le variazioni di temperatura. Ad alta viscosità o bassa temperatura, il gap tra rotore e piastre laterali viene lubrificato in modo ottimale e aumenta l efficienza meccanica. Queste pompe sono in grado di pompare esteri di fosfati, esteri organici, idrocarburi clorurati, acqua e glicole, olio di colza a pressioni elevate con la massima durata. ITRUZIONI PER LE APPLICAZIONI GENERICHE. Verificare velocità, pressione, temperatura, qualità e viscosità del fluido, rotazione della pompa.. Verificare le condizioni in ingresso della pompa sulla base dei requisiti dell applicazione.. Verificare il tipo d albero sulla base della coppia di esercizio.. Verificare che l innesto sia in grado di minimizzare il carico sull albero della pompa (peso, disallineamento). 5. Filtrazione: deve essere adeguato per il livello minimo di contaminazione.. Verificare l ambiente della pompa per evitare propagazione del rumore, contaminazione e urti. Parker Hannifin A

5 Pompe singole: velocità, pressione erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Cilindrata Velocità massima ) Pressione massima Velocità Modello teorica erie minima HF-, HF- HF-, HF- HF-, HF- HF-, HF-, HF-5 HF- pompa Vp HF- HF-5 Int. Cont. Int. Cont. Int. Cont. ml/giro Giri/min. Giri/min. Giri/min. bar bar bar bar bar bar B 5,8 B 9,8 B, T7A ) B, B7 7, 75 B 9,8 B,5 B5,9 75 B, B8 8, B, 75 T7AW ) B, B, B, 8 B, B 5,8 B 9,8 B,8 B5 5,9 B 9,8 ) 9 B7,5 T7B B8,9 T7B B9 8, 8 75 B,8 B 5, B, 75 B 5, B5 5, 8,8 5 7,, 8,, 8 7, TC, ,,8 7, 5 79, 8 88,8 5, HF-, HF- = A base di petrolio, antiusura - HF- = A base di petrolio, non antiusura - HF- = Emulsioni di acqua in olio HF- = oluzioni di acqua e glicole - HF-5 = Fluidi sintetici ) Contattare Parker per applicazioni oltre bar. ) Nota: ora le denominazioni di queste cartucce sono in ml/giro (ad esempio: B =,5 ml/giro). ) Accertarsi che la velocità in ingresso sia inferiore a,9 m/sec. (vedere pag., avviamento e controlli). Per maggiori informazioni, oppure se le caratteristiche di prestazioni indicate non soddisfano i requisiti della propria applicazione, contattare il proprio rappresentante locale Parker. 5 Parker Hannifin A

6 Pompe singole: velocità, pressione erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Modello pompa T7D T7D T7E ) T7E Cilindrata Velocità massima ) Pressione massima Velocità teorica erie minima HF-, HF- HF-, HF- HF-, HF- HF-, HF-, HF-5 HF- Vp HF- HF-5 Int. Cont. Int. Cont. Int. Cont. ml/giro Giri/min. Giri/min. Giri/min. bar bar bar bar bar bar B, B7 55, B, B 7, B 8, 5 B8 9, 8 75 B 99, B5, B8, 8 8 B 7,5 5 5 ) 5, ) 58,, 5, 5 58,5 5,8 5 7, , 9,7, 7 7, 85 8, HF-, HF- = A base di petrolio, antiusura HF- = A base di petrolio, non antiusura HF- = Emulsioni di acqua in olio HF- = oluzioni di acqua e glicole HF-5 = Fluidi sintetici ) Tecnologia a palette. ) Per T7E, al di sotto di bar, contattare Parker. ) Accertarsi che la velocità in ingresso sia inferiore a,9 m/sec. (vedere pag., avviamento e controlli). Per maggiori informazioni, oppure se le caratteristiche di prestazioni indicate non soddisfano i requisiti della propria applicazione, contattare il proprio rappresentante locale Parker. Parker Hannifin A

7 Pompe doppie e triple: velocità, pressione erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Modello pompa T7BB/ T7CB T7DB/ T7EB/ T7DBB/ T7DCB/ T7DDB/ T7EDB/ TCC T7CB T7DC T7EC T7DCB/ T7DCC/ T7DDC T7EDC/ T7EEC/ T7DB/ T7DC T7DD/ T7ED T7DBB/ T7DCB/ T7DCC/ T7DDB/ T7DDC T7EDB/ T7EDC/ T7EB/ T7EC T7ED T7EE/ T7EEC/ T7EDB/ T7EDC/ Cilindrata Velocità massima ) Pressione massima Velocità teorica erie minima HF-, HF- HF-, HF- HF-, HF- HF-, HF-, HF-5 HF- Vp HF- HF-5 Int. Cont. Int. Cont. Int. Cont. ml/giro Giri/min. Giri/min. Giri/min. bar bar bar bar bar bar B 5,8 B 9,8 B,8 B5 5,9 B 9,8 B7,5 B8,9 B9 8, B,8 B 5, B, B 5, ) 8 T7BB T7BB ) Altre pompe T7BB T7BB 9 Altre pompe B5 5, 8,8 5 7,, 8,, 7, 75 75, ) ,,8 7, 5 79, 8 88,8, B, B7 55, B, B 7, B 8, 5 B8 9, ) 8 75 B 99, B5, B8, 8 B 7,5 5 ) 5, ) 58,, 5, 5 58,5 5,8 5 7, ) , 9,7, 7 7, 85 8, HF-, HF- = A base di petrolio, antiusura - HF- = A base di petrolio, non antiusura - HF- = Emulsioni di acqua in olio HF- = oluzioni di acqua e glicole HF-5 = Fluidi sintetici ) Contattare Parker per applicazioni oltre bar. ) Contattare Parker per velocità superiori. ) Accertarsi che la velocità in ingresso sia inferiore a,9 m/sec. (vedere pag., avviamento e controlli). Per maggiori informazioni, oppure se le caratteristiche di prestazioni indicate non soddisfano i requisiti della propria applicazione, contattare il proprio rappresentante locale Parker. 7 Parker Hannifin A

8 Press. in ingresso min. consentita (assoluta, bar) erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Pressione in ingresso minima consentita (assoluta, bar) Cartuccia Velocità (giri/min.) Misura erie erie B B B B,8 B B A B,8 B,8,8,8,8,8,8,8,8 B7,88 B7 B,9 B B, B B5,85 B5 B B B8 B8,8 B B AW B,8,8,8,8,8,8,8,8,8 B B,88 B B,9 B B, B B B B B,8,8 B B B5 B5 B B,8,98 B7,8,8 B7 B B8,8,8,8,8,8,8 B8,85,5 B9 B9 B,5 B B,9 B B B B B,8,99, B5 B5 5 5,8,9,8, 8 8,8,9,85 C,8,8,8,95,85, 7,9 7,85,9,98,5,95,95,5,9 8,98,98,8 8,85,9,, Pressione in ingresso misurata sulla flangia di ingresso con fluidi a base di petrolio con viscosità compresa tra e 5 ct. La differenza tra la pressione in ingresso alla flangia della pompa e la pressione atmosferica non deve superare, bar per evitare l aerazione. Moltiplicare la pressione assoluta per,5 per i fluidi HF-, HF-. per,5 per i fluidi HF-5. per, per estere o fluidi a base di olio di colza. Per le pompe doppie e triple, preferire la cartuccia che richiede la pressione assoluta maggiore. 8 Parker Hannifin A

9 Pressione in ingresso minima consentita erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Cartuccia Velocità (giri/min.) Misura erie erie B B,8,8 B7 B7 B,8,8 B B,8,8,88 B B,8,95 B,8,8,8,8 B8,88, B8 D,8,8 B,9,5 B B5,8,97 B5 B8,8, B8 B,9 B 5,98,5 B5,85 5,,9 B ,8,9 5 5,8,8, E 57 57,85,95,95,9,85,85, 7,85,5 7 85,9,9, 85 Pressione in ingresso misurata sulla flangia di ingresso con fluidi a base di petrolio con viscosità compresa tra e 5 ct. La differenza tra la pressione in ingresso alla flangia della pompa e la pressione atmosferica non deve superare, bar per evitare l aerazione. Moltiplicare la pressione assoluta per,5 per i fluidi HF-, HF-. per,5 per i fluidi HF-5. per, per estere o fluidi a base di olio di colza. Per le pompe doppie e triple, preferire la cartuccia che richiede la pressione assoluta maggiore. 9 Parker Hannifin A

10 celta della pompa erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison calcolo principale Per calcolare Cil. volumetrica...vp [ml/giro] Portata disponibile... Q [l/min.] Potenza assorbita... P [kw] Procedura: Q. Calcolare prima Vp = n. cegliere il Vp della pompa immediatamente superiore (vedere tabella) Prestazioni richieste Portata richiesta.q [l/min.] Velocità... n [giri/min.] 5 Pressione...p [bar]5 Esempio: x Vp = = 8 ml/giro 5 T7B B, Vp =,8 cm /giro. Portata teorica della pompa Q Vp x n theo = Q theo =,8 x 5 = 7,7l/min.. Ricavare la perdita di pressione Q s = f(p) sulla curva a o ct 5. Portata disponibile Q = Q theo - Q s T7B (pag. ): Q s = l/min. a 5 bar, ct Q = 7,7 - =,7 l/min.. Potenza assorbita teorica Q theo x p P theo = P theo = 7,7 x 5 = 9,9 kw 7. Ricavare la perdita di potenza idrodinamica Ps sulla curva 8. Calcolare la potenza assorbita richiesta P = P theo + Ps 9. Risultati T7B (pag. ): Ps a 5 giri/min, 5 bar = kw P = 9,9 + =,9 kw Vp =,8 ml/giro Q =,7 l/min. T7B B P =,9 kw Questi calcoli devono essere ripetuti per ogni applicazione. PREIONE INTERMITTENTE Pressione (bar),5 Pressione Average Pressure media Ciclo Cycle 5 Tempo (minuti) Le unità T7 e T7 possono funzionare in modo intermittente a pressioni superiori alla pressione continua raccomandata se la pressione media ponderata nel tempo è inferiore o uguale alla pressione nominale continua. Questo calcolo della pressione intermittente è valido solamente se gli altri parametri come velocità, fluido, viscosità e livello di contaminazione sono rispettati. Per tempi operativi complessivi superiori a 5 minuti, contattare il proprio rappresentante Parker. Esempio:.T7B - B Ciclo di lavoro utile... min. a bar... min. a 5 bar... 5 min. a bar ( x ) + ( x 5) + (5 x ) =,5 bar,5 bar sono inferiori alla pressione continua consentita di 9 bar per T7B - B con fluido HF-. Parker Hannifin A

11 Descrizione Ingresso Uscita La porta di uscita all estremità dell albero ha posizioni sfalsate di 9 rispetto all ingresso. Le piastre laterali anteriori e posteriori sono bloccate assialmente da pressioni di scarico separate. Cavità pilota pienamente conforme alla norma AE. erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Ingresso La porta di uscita del cappuccio terminale ha 8 posizioni sfalsate di 5 rispetto all ingresso su ogni pompa doppia e tripla. Cartucce sostituibili con anello della camma, rotore, palette, perni e piastre. B Albero disponibile in diverse versioni con chiavetta o scanalate a norma AE e IO 9-. Allineamento dell albero garantito da uncuscinetto La paletta viene forzata a sfere. verso l esterno durante la fase di aspirazione dalla ezione a 9 forza del perno e dalla forza centrifuga. Cartucce sostituibili con anello della camma, rotore, palette, perni e piastre laterali. I fori nell anello della camma migliorano le caratteristiche di ingresso della cartuccia. Rampa di aspirazione con la paletta di scarico che si muove verso l esterno. A La paletta di lavoro sull arco maggiore dirige il fluido alla porta di scarico. ezione B-B B ezione A-A La cavità del perno ha una pressione costante uguale a quella della porta di scarico. I fori di alimentazione laterali forniscono la pressione di scarico alle cavità dei perni. Rampa di scarico con la paletta di scarico che si muove verso l interno. A La paletta di lavoro sull arco minore blocca la pressione di scarico dalla porta di aspirazione. vantaggi nelle applicazioni L ingombro ridotto e la possibilità di raggiungere una pressione di bar riducono i costi di installazione e assicurano una maggiore durata a pressione ridotta. L efficienza volumetrica elevata riduce la formazione di calore e consente basse velocità fino a giri/min. alla pressione massima. L efficienza meccanica elevata, generalmente superiore al 9%, riduce il consumo energetico. L ampia gamma di regimi (da a giri/min.), combinata alle cilindrate offerte dalle cartucce più grandi, ottimizza il funzionamento per la minima rumorosità con un ingombro ridotto. Bassa velocità ( giri/min.), bassa pressione e alta viscosità (8 ct) consentono l utilizzo a basse temperature con il minimo consumo energetico e senza il rischio di grippaggio. La oscillazioni di pressione ridotte (± bar) riducono il rumore nelle condutture e prolungano la durata degli altri componenti nel circuito. La resistenza elevata alla contaminazione da particelle, grazie al doppio labbro di tenuta, aumenta la durata della pompa. La vasta gamma di opzioni disponibili (cilindrata della camma, albero, orientamento delle bocche) consente un installazione personalizzata. Rumore: Design speciale ottimizzato per la minima rumorosità. Il design esclusivo della cartuccia riduce i costi di manutenzione. Parker Hannifin A

12 Istruzioni per l avviamento e raccomandazioni erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison GENERALITÀ: rotazione e orientamento delle porte Avviamento e controlli Tutte le pompe a palette Parker sono testate individualmente per assicurare i massimi livelli di qualità e affidabilità. Modifiche, conversioni e riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da rivenditori autorizzati o OEM, altrimenti verrà invalidata la garanzia. Le pompe devono essere utilizzate nel rispetto dei limiti di design riportati in tutti i cataloghi di vendita. Contattare Parker in caso di superamento dei limiti riportati nei cataloghi. Non effettuare modifiche o lavori sulla pompa sotto pressione o con il motore elettrico (o altro azionamento) in funzione. Il montaggio e la configurazione dei dispositivi idraulici devono essere effettuati da personale qualificato. Osservare sempre le norme vigenti (sicurezza, elettricità, ambiente ecc.). Per assicurare la massima durata dell unità devono essere rispettate le seguenti istruzioni. La rotazione o l orientamento delle porte sono riferiti all estremità dell albero. CW = rotazione oraria. CW = rotazione antioraria. Verificare il corretto montaggio del gruppo di alimentazione: La distanza tra tubo di aspirazione e linee di ritorno nel serbatoio deve essere maggiore possibile. i raccomanda l installazione di una flangia sulle linee di aspirazione e ritorno per aumentare la superficie e ridurre quindi la velocità. i raccomanda un angolo di almeno 5. Velocità: : ingresso,5 < x <,9 m/s (, < x <, ft per sec.) : ritorno x < m/s (x < 9,7 ft per sec.) : Accertarsi sempre che tutte le linee di ritorno e aspirazione si trovino sotto il livello dell olio per evitare aerazione oppure effetto vortice, in particolare nelle condizioni più critiche (ad esempio con tutti i cilindri estesi). Preferire sempre tubi corti e diritti. Q (Lpm) Q (GPM) V = = m/s V = = ft/s x p x r (cm), x p x r (in) Il filtro dell aria deve avere una superficie maggiore di volte rispetto al flusso di ritorno massimo (ad es. con tutti i cilindri in movimento). e la pompa è interna al serbatoio, si prega di selezionare l opzione NOP (non verniciata) e di utilizzare un tubo di ingresso corto. Parker sconsiglia l uso di filtri in ingresso. Qualora non sia possibile, si raccomanda di utilizzare un filtro fine (grana, 9 micron). i raccomanda un azionamento coassiale. Per altri tipi di azionamenti, contattare Parker. Accertarsi che tutti i tappi e coperchi protettivi siano stati rimossi. Verificare la rotazione della pompa rispetto a quella di motore o motore elettrico. Avviamento: Il serbatoio deve essere rabboccato con un fluido pulito. i raccomanda di risciacquare il sistema con una pompa esterna prima dell avviamento. È importante sfiatare sia il circuito che la pompa. La prima valvola sul circuito deve essere aperta al serbatoio. i raccomanda l uso di valvole di sfiato. L aria può essere eliminata creando una perdita nella porta P della pompa. Avvertenza: lo sfiato deve avvenire in modalità di bassa pressione per evitare fuoriuscite pericolose del fluido. Accertarsi che la pressione non possa aumentare (valvola a centro aperto al serbatoio, valvola di scarico della pressione scarica ecc.). Parker Hannifin A

13 Istruzioni per l avviamento e raccomandazioni Dati di albero e innesto: INNETI E CANALATURE FEMMINA alberi con chiavetta carichi sugli alberi PUNTI PECIFICI: PREIONE MINIMA IN INGREO PREIONE MAIMA IN INGREO PREIONE MINIMA IN UCITA MONTAGGIO VERTICALE FLUIDI: Classificazione DENION erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Quando esce l olio privo d aria, serrare i connettori alla coppia corretta. La pompa deve essere adescata in pochissimi secondi. In caso contrario, consultare la guida alla ricerca dei guasti (documento - EN7 - *). e la pompa è rumorosa, procedere alla ricerca dei guasti del sistema. Non utilizzare mai la pompa alla velocità ed alla pressione massima senza averne verificato il completo adescamento. La scanalatura femmina di accoppiamento si deve muovere e riportarsi al centro liberamente. e entrambi gli elementi sono supportati rigidamente, devono essere allineati entro,5 TIR o meno per ridurre l attrito. L allineamento angolare degli assi di due scanalature deve essere inferiore a ±,5 per un raggio di 5,. La scanalatura dell innesto deve essere lubrificata con grasso al litio, bisolfuro di molibdeno o lubrificante simile. L innesto deve essere temprato ad una durezza compresa tra 9 e 5 HRC. La scanalatura femmina deve essere conforme alla Classe definita dalla norma AE-J98b (97), denominata anche Lato piatto. Parker fornisce le pompe con albero serie T7 con chiavette con trattamento termico ad alta resistenza. Pertanto, in sede di installazione o sostituzione di queste pompe devono sempre essere utilizzate chiavette con trattamento termico appropriato per garantire la massima durata dell applicazione. Le chiavette sostitutive devono avere una durezza compresa tra 7 e R.C. Gli angoli delle chiavette devono essere smussati di,7-, mm (,-,) a 5 per liberare il raggio nella scanalatura. L allineamento degli alberi con chiavetta deve rientrare nelle tolleranze indicate per gli alberi scanalati riportato sopra. Questi prodotti sono progettati in primo luogo per azionamenti coassiali che non impongono carichi assiali o laterali sugli alberi. Contattare Parker per applicazioni specifiche. Fare riferimento alle tabelle nei cataloghi di vendita in quanto la pressione minima richiesta in ingresso varia in base a cilindrata e velocità. Non scendere mai al di sotto di,8 bar assoluti (-, bar relativi), PI assoluti (-.9 PI G). i raccomanda una differenza di pressione di almeno,5 bar tra ingresso e uscita. Le tenute degli alberi standard sono limitate a,7 bar, ma alcune consentono 7 bar. Contattare Parker per maggiori informazioni. i raccomanda una differenza di pressione di almeno,5 bar tra ingresso e uscita. In caso di montaggio in verticale, verificare sempre la completa eliminazione dell aria nella pompa (ad es. dietro la tenuta dell albero). Tipi di fluidi: Per ogni tipo fluido, le pompe a palette Parker presentano limiti di pressione, velocità e temperatura differenti. Fare riferimento ai cataloghi di vendita. HF- = A base di petrolio, antiusura. HF- = A base di petrolio, non antiusura. HF- = A base di petrolio, antiusura. HF- = Emulsioni di acqua in olio. HF- = oluzioni di acqua e glicole. HF-5 = Fluidi sintetici. Parker Hannifin A

14 Istruzioni per l avviamento e raccomandazioni Raccomandazioni per LA FILTRAZIONE fluidi raccomandati fluidi alternativi accettabili viscosità indice di viscosità TEMPERATURE CONTAMINAZIONE CON ACQUA DEL FLUIDO erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison NA 8 classe 8 o superiore. IO 9 / 7 / o superiore. Filtro in ingresso: Parker sconsiglia l uso di filtri in ingresso. Qualora non sia possibile, si raccomanda di utilizzare un filtro fine (grana, 5 micron). Fluidi R & O a base di petrolio, antiusura. Questi sono i fluidi raccomandati per pompe e motori. I valori massimi e le prestazioni riportati nel catalogo (versione inglese) sono basati sul funzionamento con questi fluidi. Questi fluidi sono coperti dalle specifiche HF- e HF- di Denison. L uso di fluidi diversi da R & O a base di petrolio e antiusura può comportare una riduzione della portata massima delle pompe. In certi casi deve essere aumentata la pressione minima in ingresso. Consultare le sezioni specifiche per maggiori dettagli. Industriali Max (avv. a freddo, bassa vel. e press.) 8 ct - 9 U Max (velocità e pressione max) 8 ct - 5 U Ottimale (durata max) ct - U Min (velocità e pressione max per fluidi HF-, HF-, HF- e HF-5) 8 ct - 9 U Min (velocità e pressione max per fluidi HF- e HF-) ct - U 9 min. Valori maggiori ampliano il range di temperatura di esercizio. Il fattore limite di temperatura (alta o bassa) dipende dalla viscosità ottenuta. Talvolta il limite è dettato dalle tenute: le tenute standard hanno un range da - C a 9 C (da -9, F a 9 F). Temperatura max fluido (q C F HF-, HF-, HF HF-, HF HF Fluidi biodegradabili (esteri ed a base di olio di colza) Temperatura min fluido (q C F (dipende anche dalla viscosità max) HF-, HF-, HF-, HF-5-8 -, HF-, HF Fluidi biodegradabili (esteri ed a base di olio di colza) - 8 -, Al di sopra o al di sotto di questi valori, contattare Parker. Contenuto max accettabile d acqua:,% per i fluidi a base minerale.,5% per fluidi sintetici, oli per carter, fluidi biodegradabili. L eventuale acqua in eccesso deve essere spurgata dal circuito. FORMULE OLEODINAMICHE Coppia in ingresso alla pompa Potenza assorbita dalla pompa Portata in uscita della pompa Velocità motore Coppia del motore Potenza del motore N.m kw l/min giri/min. N.m kw pressione (bar) x cilindrata (ml/giro) p x eff. mecc. Velocità (giri/min) x cilindrata (ml/giro) x pressione (bar) x eff. complessiva Velocità (giri/min) x cilindrata (ml/giro) x eff. volumetrica x portata (l/min) x eff. volumetrica cilindrata (ml/giro) pressione (bar) x cilindrata (ml/giro) x eff. mecc. p Velocità (giri/min) x cilindrata (ml/giro) x pressione (bar) x eff. complessiva Parker Hannifin A

15 Caratteristiche generali erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison T7A T7AW T7B T7B TC T7D T7D T7E T7E T7BB T7BB TCC T7CB T7DB T7DB T7DC T7DD T7DD T7EB T7EB T7EC T7ED T7ED T7EE T7EE Peso senza Momento AE fori - J58 - IO/DI - tandard connettore e d inerzia Aspirazione Mandata montaggio supporto a piede - kg Kgm x - "-AE fori /"-AE fori J58-IO/DI - J58-IO/DI - AE -AE filett. AE -AE filetti AE J7 9,5,.5/"- UNF-B./"- UNF-B AE A Filetti NPTF Filetti NPTF./" NPTF /" NPTF BP /" BP./"-AE bulloni /"-AE fori J58-IO/DI - J58-IO/DI - AE -AE filetti AE -AE filetti AE J7,,.5/8 - UNF-B./ - UNF-B AE A Filetti NPTF AE -AE filetti./" NPTF./"- UNF-B./" BP /" BP IO/9- A HW AE J7,,./" o /" AE B AE J7 AE B 5,7 7,5./" " IO 9-5 A HW AE J7, 9, "./" AE C IO 9-5 A HW AE J7,,5 "./" AE C IO 9- A HW AE J7,,7./" " o /" /" AE B AE J7 AE B,,9./" o " " " o /" AE J7 AE B,,./" " /" IO 9-5 A HW AE J7 8,,7 "./" " o /" AE C AE J7 AE C 8,, "./" o /" IO 9-5 A HW 5 b HW 5,, "./"./" AE J7 AE C IO 9-5 A HW AE J7 55, 5,9./"./" /" AE C AE J7 AE C 55, 7,8./"./" " IO 9-5 A HW AE J7, 79,7 "./"./" AE C IO 9-5 B HW AE J7 95, 97, "./"./" AE E 5 Parker Hannifin A

16 Caratteristiche generali erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison T7DBB T7DBB T7DCB T7DCB T7DCC T7DCC T7DDB T7DDB T7DDC T7EDB T7EDB T7EDC T7EDC T7EEC T7EEC tandard montaggio Peso senza connettore e supporto a piede - kg Momento d inerzia Kgm x - AE fori - J58 - IO/DI - Aspirazione Mandata IO/9-5 A HW 5 B HW, AE J7 AE C IO/9-5 A HW 5 B HW, 9,7 "./" " " o /" AE J7 AE C IO/9-5 A HW 5 B HW, AE J7 AE C IO 9-5 A HW 5 B HW, 9,5 "./"./" " o /" AE J7 AE C AE J7 AE C,, "./"./" " o /" IO 9-5 B HW AE J7, 7, "./"./" " o /" AE E IO 9-5 B HW AE J7, 8, "./"./" " o /" AE E IO/9-5 B HW AE J7,8 99, "./"./" " o /" AE E Parker Hannifin A

17 Note erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison 7 Parker Hannifin A

18 T7A - Codice di ordinazione erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Modello T7A - B7 - R - A erie T7A - AE A fori Flangia di montaggio J7 Cilindrata * B = 5,8 B = 9,8 B =, B =,8 B7 = 7, B = 9,8 B =,5 B5 =,9 Tipo di albero T7A = con chiavetta (non AE) 9,5 = scanalato / (AE B) denti = scanalato / (AE A) 9 denti enso di rotazione (vista dall albero) R = Oraria L = Antioraria P P P P Modifiche Dimensioni delle bocche = fori, flange AE (J58) filetti UNC = " AE P = /" AE = filetti AE =,5/" (AE ) P =,/" (AE ) = filetti NPTF =,/" NPTF P = /" NPTF = filetti BP = " BP P = /" BP Tipo di guarnizioni = BUNA N max,7 bar (per olio minerale) 5 = 5 VITON - max,7 bar (per olio minerale e fluidi ininfiammabili) Disegno Orientamento delle bocche = standard P = Mandata = Aspirazione Perdite interne q Vs [l/min.] PERDITE INTERNE (TIPICHE) ct ct 8 Non utilizzare la pompa per più di 5 secondi a qualsiasi velocità o viscosità se i trafilamenti interni sono maggiori del 5% della portata teorica. Perdita di potenza Ps [kw],,8,,, perdita di potenza idromeccanica (tipica) n = RPM giri/min n = 5 RPM giri/min [ [ ct] ct] 8 * Ora la denominazione della cartuccia è in ml/giro (ad esempio: B =,5 ml/giro). Carico F [N] Lp. Livello di rumore [db(a)] m IO Livello di rumore (tipico) - t7as - b Pe =,9 bar abs n = giri/min RPM n = 5 giri/min RPM uν = ct Lw = Lp + 8 db(a) carico radiale consentito 9 = = F 7 Fa Albero con chiavetta N 5 8 Velocità n [giri/min.] Carico assiale max consentito Fa = N 8 Parker Hannifin A

19 T7A - Dimensioni - Peso: 9,5 kg erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison 8,5, 95,,5 5 8 (PORTA (THREADED FILETTATA) PORT CONNECTION),5 (PORTA (THREADED FILETTATA) PORT CONNECTION) 78, C.G. 8, 7,, 5,,5 x 5 CHIAVETTA KEY,775,775,7 7 8, , COPPIA MOUNTING DI MONTAGGIO TORQUE : Nm : Nm,8 x 5 9,5 -.5, MAX ALBERO HAFT CODICE CODE Chiavetta Keyed (non AE) Opzionale: valvola incorporata 9, 7,, /8" - /8"-UNC-B x x 9 PROF. DEEP - - HOLE FORI /8" - /8"-UNC-B x x 7 PROF. DEEP - - HOLE FORI,,, ALBERO HAFT CODICE CODE Albero scanalato AE A AE A splined shaft Class Classe - J98 - J98 / d.p. d.p teeth 9 denti Angolo pressure di presione angle flat root side fit lato piatto 9,,5 x 5 7, P 5, HAFT ALBERO CODE CODICE Albero scanalato AE B AE B splined shaft Class Classe - J98 - J98 / d.p. d.p. - - teeth denti Angolo pressure di presione angle flat root side fit lato piatto MANDATA PREURE BB APIRAZIONE UCTION A A Codice A 5, B 9,5 AE.5/" - UNF - B AE./" - UNF - B./" NPTF " BP / " NPTF /" BP Limiti di coppia dell albero [ml/giro x bar] Albero Vp x p max ! In caso di velocità in ingresso >,9 m/s, contattare Parker. caratteristiche di esercizio - tipiche [ cst] Porta di mandata T7A erie Cilindrata Portata Q [l/min.] e n = 5 giri/min. Potenza assorbita P [kw] e n = 5 giri/min. teorica Vp p = bar p = bar p = bar p = 7 bar p = bar p = bar B 5,8 ml/giro 8,7 7, 5,,,7, B 9,8 ml/giro,7,,,, 9, B, ml/giro,5,8,,,5 9,9 B,8 ml/giro 9, 7,5 5,7, 5,, B7 7, ml/giro 5,8,,,5,, B 9,8 ml/giro 9,7 8,,, 7,,5 B,5 ml/giro,8,,, 8,5 8, B5,9 ml/giro 7, 5,7,8 ),7 9,, ) ) B5 = max. 75 bar int. 9 Parker Hannifin A

20 T7AW - Codice di ordinazione erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Modello T7AW - B - R - A erie T7AW - AE A fori Flangia di montaggio J7 Cilindrata * B =, B8 = 8, B =, B =,8 B =, B =, B =, Tipo di albero T7AW = con chiavetta (non AE) 9,5 = scanalato / (AE B) denti = scanalato / (non AE) denti enso di rotazione (vista dall albero) R = Oraria L = Antioraria P Modifiche Dimensioni delle bocche = fori, flange AE (J58) filetti UNC =./" AE P = /" AE = filetti AE =.5/8" (AE ) P =./" (AE ) = filetti NPTF e AE =./" NPTF P =./" (AE ) = filetti BP =./" BP P = / BP Tipo di guarnizioni = BUNA N max,7 bar (per olio minerale) Disegno Orientamento delle bocche = standard P P P P = Mandata = Aspirazione Perdite interne q Vs [l/min.] PERDITE INTERNE (TIPICHE) ct ct 8 Non utilizzare la pompa per più di 5 secondi a qualsiasi velocità o viscosità se i trafilamenti interni sono maggiori del 5% della portata teorica. perdita di potenza idromeccanica (tipica) Perdita di potenza Ps [kw],,8,,, n = RPM giri/min n = 5 RPM giri/min [ ct] [ ct] 8 * Ora la denominazione della cartuccia è in ml/giro (ad esempio: B = ml/giro). Carico F [N] Lp. Livello di rumore [db(a)] m IO Livello di rumore (tipico) - t7asw - b8 7 Pe =,9 bar abs 7 n = giri/min RPM n = 5 giri/min RPM 9 uν = ct 7 Lw = Lp + 8 db(a) carico radiale consentito 9 = = F 7 Fa Albero con chiavetta N 5 8 Velocità n [giri/min.] Carico assiale max consentito Fa = 8 N Parker Hannifin A

21 T7AW - Dimensioni - Peso:, kg erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison,8 95,,5 5 8 (PORTA (THREADED FILETTATA) PORT CONNECTION),5 (PORTA (THREADED FILETTATA) PORT CONNECTION) 99,7 8, 7,, 5, CHIAVETTA KEY,775,775 /,7 / 5, 8,55 8,5,5 x 5 7, 5, 7, 7 COPPIA MOUNTING DI MONTAGGIO TORQUE : : Nm Nm 7/ 7/"-UNC-B - UNC-B x x DEEP PROF. - HOLE - FORI /8 - /8"-UNC-B x 7 x 7 PROF. DEEP -- FORI HOLE,,,8 x 5 9,5 -.5, MAXI ALBERO HAFT CODICE CODE, 7, (CHIAVETTA (KEYED NO AE) 9,5 x 5,5 7, 58,7,5 x 5 HAFT ALBERO CODE CODICE plined Albero shaft scanalato Class Classe - J98b - J98b / d.p. - teeth / pressure d.p. angle - denti Angolo flat root di side presione fit lato piatto MANDATA PREURE B APIRAZIONE UCTION AA HAFT ALBERO CODE CODICE Albero AE-B scanalato splined shaftae B Classe - J98b - J98b / d.p. - teeth / pressure d.p. - angle denti Angolo flat root di side presione fit lato piatto Codice A,8 B 9,5 AE.5/8" - UNF - B AE./" - UNF - B./" NPTF./" BP AE./" - UNF - B /" BP Limiti di coppia dell albero [ml/giro x bar] Albero Vp x p max ! In caso di velocità in ingresso >,9 m/s, contattare Parker. caratteristiche di esercizio - tipiche [ cst] Porta di mandata T7AW erie Cilindrata Portata Q [l/min.] e n = 5 giri/min. Potenza assorbita P [kw] e n = 5 giri/min. teorica Vp p = bar p = bar p = bar p = 7 bar p = bar p = bar B, ml/giro 9, 7, 5,5,8 9,5, B8 8, ml/giro,, 8,5,9,, B, ml/giro 5,,,5,9,9, B,8 ml/giro 7,7,,,9, 5, B, ml/giro 5, 9, 7,5 ),,, ) B, ml/giro 5, 5, 5,5 ),, 8, ) B, ml/giro, 58, 5,5 ),,, ) ) B - B - B = max. 8 bar int. Parker Hannifin A

22 T7B / T7B - Codice di ordinazione erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Modello T7B o T7B - B - R - A - M -.. erie T7B - A HW IO fori, flangia di montaggio 9- erie T7B - AE B fori Flangia di montaggio J7 Cilindrata B = 5,8 B7 =,5 B = 5, B = 9,8 B8 =,9 B =, B =,8 B9 = 8, B = 5, B5 = 5,9 B =,8 B5 = 5, B = 9,8 Tipo di albero T7B - T7B = con chiavetta (IO R775) Tipo di albero T7B = con chiavetta (AE B), = scanalato (AE B) denti = scanalato (AE BB) 5 denti P P P P Modifiche Dimensioni delle bocche fori, flangia AE J58 T7B-T7B T7B Filetto metrico Filetto UNC M M P " /" " /"./" Tipo di guarnizioni = BUNA N max,7 bar (per olio minerale) = EPDM - max,7 bar (per fluidi ininfiammabili) 5 = 5 VITON - max,7 bar (per olio minerale e fluidi ininfiammabili) Disegno Orientamento delle bocche = standard enso di rotazione (vista dall albero) R = Oraria L = Antioraria P = Porta di mandata = Porta di aspirazione Perdite interne q Vs [l/min.] PERDITE INTERNE (TIPICHE) ct ct 8 8 Non utilizzare la pompa per più di 5 secondi a qualsiasi velocità o viscosità se i trafilamenti interni sono maggiori del 5% della portata teorica. Perdita di potenza Ps [kw],,,8,,, perdita di potenza idromeccanica (tipica) n = giri/min RPM n = 5 giri/min RPM [ [ ct] 8 8 Carico F [N] Lp. Livello di rumore [db(a)] m IO Livello di rumore (tipico) - t7b B 7 Pe =,9 bar abs n érie = RPM giri/min 5 n érie = 5 RPM giri/min uυ = ct Lw = Lp Lp + 8 db db (A) carico radiale consentito = = haft keyed F n Fa 8 Albero con chiavetta N 8 Velocità n [giri/min.] Carico assiale max consentito Fa = 8 N Parker Hannifin A

23 T7B/B - Dimensioni - Peso:, kg erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison G 7,5 F 8,5 7, 8, 8,,5 MAXI H 7, C.G. 5,,,55 COPPIA DI Mounting MONTAGGIO torque :: 87 Nm Nm, T7B ERIE ERIE T7B (FLANGIA (FLANGE AE "B") B) 9,7,x 5,5x 5,5,,9 MAXI ALBERO haft code CODICE (KEYED (CHIAVETTA AE "B") AE B) B B -HOLE - FORI A A -HOLE - FORI,7 7,,7,5,5x 5 5,,5,5x 5 5,8 C, CHIAVETTA KEY 8 x 7 8 x 7 7, D P, 99, 97 ALBERO haft code CODICE AE Albero B INVOLUTE scanalato PLINE AE DATA B CLA Classe - FLAT ROOT - J98b IDE FIT J98b / - PITCH d.p. / - denti TEETH Angolo - di presione PREURE ANGLE lato piatto 5, ALBERO haft code CODICE AE BB Albero INVOLUTE scanalato PLINE AE DATA BB CLA - Classe FLAT ROOT - J98b IDE FIT J98b - PITCH / / d.p. - 5 denti 5 TEETH Angolo - di PREURE presione ANGLE lato piatto Modello T7B T7B Codice M M A M x prof. 9 /8"- UNC x prof. 9 B M x prof., /"- UNC x prof., C,,5,,5 D 5, 7,5 5, 7,5 E 5, 9, 5, 9, F G 7 7 H,, APIRAZIONE UCTION 8, 8, PREURE MANDATA E T7B ERIE ERIE T7B 9, (FLANGIA (FLANGE IO 9/ AHW ) ),x 5,5x 5 5,7,99 8, MAXI ALBERO haft code CODICE (CHIAVETTA (KEYED IO R775) IO R775) Limiti di coppia dell albero [ml/giro x bar] Albero Vp x p max. 5 caratteristiche di esercizio - tipiche [ cst] Porta di mandata erie Cilindrata Portata Q [l/min.] e n = 5 giri/min. Potenza assorbita P [kw] e n = 5 giri/min. teorica Vp p = bar p = bar p = bar p = 7 bar p = bar p = bar B 5,8 ml/giro 8,7 7,,8,5, 5, B 9,8 ml/giro,7,,8,, 8, B,8 ml/giro 9, 7,5 5,, 5,, B5 5,9 ml/giro,9,,,7,,5 B 9,8 ml/giro 9,7 8, 5,8,7 7,5, B7,5 ml/giro,7, 9,9,8 8,5 8,8 T7B B8,9 ml/giro 7, 5,7,5,8 9,,7 T7B B9 8, ml/giro,, 8,,9,, B,8 ml/giro 7,7,,8,9,7, B 5, ml/giro 5,5 5,8 8,9 ),,8 7, ) B, ml/giro,5 59,8 5 ),,9,5 ) B 5, ml/giro 7,5 5,8,9 ),,,5 ) B5 5, ml/giro 75, 7, 7, ), 8, 5,7 ) ) B - B - B = max bar int. ) B5 = max 8 bar int. Parker Hannifin A

24 TC - Codice di ordinazione erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Modello TC* - - R - B -.. erie - AE B fori Flangia di montaggio J7 * Disponibile con azionamento posteriore, contattare Parker Cilindrata =,8 7 = 58, 5 = 7, =,8 =, = 7, 8 =, 5 = 79, =, 8 = 88,8 = 7, =, =, Tipo di albero = con chiavetta (AE B), = con chiavetta (non AE) = scanalato (AE B) denti = scanalato (AE BB) 5 denti P P P P Modifiche Tipo di guarnizioni = BUNA N max,7 bar (per olio minerale) = EPDM - max 7 bar (per fluidi ininfiammabili) 5 = 5 VITON - max 7 bar (per olio minerale e fluidi ininfiammabili) Disegno Orientamento delle bocche = standard enso di rotazione (vista dall albero) R = Oraria L = Antioraria P = Porta di mandata = Porta di aspirazione Perdite interne q Vs [l/min.] PERDITE INTERNE (TIPICHE) ct ct Pressione p [PI] Non utilizzare la pompa per più di 5 secondi a qualsiasi velocità o viscosità se i trafilamenti interni sono maggiori del 5% della portata teorica. Perdita di potenza Ps [kw],5 perdita di potenza idromeccanica (tipica),5,5,5 n = RPM giri/min n = 5 RPM giri/min [ [ ct] ct] n = 8 RPM giri/min 8 8 Carico F [N] Lp. Livello di rumore [db(a)] m IO Livello di rumore (tipico) tc 75 Pe =,9 bar abs n érie = giri/min RPM n 7 = 5 giri/min RPM u = ct Lw = Lp + 8 db (A) carico radiale consentito 8 = = haft Fkeyed n Fa Albero con chiavetta N 8 Velocità n [giri/min.] Carico assiale max consentito Fa = 8 N Parker Hannifin A

25 TC - Dimensioni - Peso: 5,7 kg erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison 7,5, 7, 7,, 8, 8, 9,7,5 MAXI 8, KEY CHIAVETTA.5,5., 5, 7, C.G. 5,,,55, 75,7,5 x 5 M8 x M8 PROF. DEEP,5,,9 MAXI COPPIA DI MONTAGGIO Mounting torque : 59 : Nm., x 5 ALBERO HAFT CODE CODICE (Keyed (Chiavetta AE B) AE B) /8 - UNC x 9 9 DEEP- PROF.- HOLE FORI ) ),7,5,5 x 5 5,5,5 / - UNC x, PROF.- FORI / - UNC x, DEEP- HOLE ) ) 5,8,5 x 5,,,7 58,,7 CHIAVETTA KEY,7,7,7,7,5 MAXI 7, 5, 5,, P,5 x 5,5, Porta di mandata TC ALBERO HAFT CODICE CODE AE Albero B INVOLUTE scanalato PLINE AE DATA B CLA -FLAT Classe ROOT - J98b IDE FIT J98b / - PITCH d.p. / - denti TEETH Angolo - di presione PREURE ANGLE lato piatto ALBERO HAFT CODICE CODE AE Albero BB INVOLUTE scanalato PLINE AE BB DATA CLA -FLAT Classe ROOT - J98b IDE FIT J98b / - PITCH d.p. / - 5 denti 5 TEETH Angolo - di presione PREURE ANGLE lato piatto caratteristiche di esercizio - tipiche [ ct] APIRAZIONE UCTION 8, MANDATA PREURE 5, 5, HAFT CODE (Keyed (Chiavetta non AE non ) AE ) Limiti di coppia dell albero [ml/giro x bar] Albero Vp x p max. 8 erie Cilindrata Portata Q [l/min.] e n = 5 giri/min. Potenza assorbita P [kw] e n = 5 giri/min. teorica Vp p = bar p = bar p = bar p = 7 bar p = bar p = bar,8 ml/giro,, 7,7, 5, 8, 5 7, ml/giro 5,8,8 7,, 7,5,, ml/giro,9,9,,5 8,9,7 8, ml/giro 9,,,,,7 7,7, ml/giro 5,,,,7,, 7, ml/giro 55, 5, 7,,7,,, ml/giro 9,,,5,9 7, 9,5 7 58, ml/giro 87, 8, 78,9,,9,9,8 ml/giro 95,7 9,7 87,,,8, 7, ml/giro 5,, 9,9,,, 5 79, ml/giro 8,9,9,,5 9, 9,5 8 88,8 ml/giro, 8, 5,8 ),8,7 8,5 ), ml/giro 5, 5,, ),8,5 5, ) ) 8 - = max bar int. ) Le porte possono essere fornite con filetti metrici (contattare Parker). ALBERO CODICE 5 Parker Hannifin A

26 T7D / T7D - Codice di ordinazione erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Modello T7D* o T7D - B - R - A - M -.. erie T7D - 5 A HW IO fori, flangia di montaggio 9- erie T7D - AE C fori Flangia di montaggio J7 * Disponibile con azionamento posteriore, contattare Parker Cilindrata B =, B = 99, B7 = 55, B5 =, B =, B8 =, B = 7, B = 7,5 B = 8, 5 = 5,7 B8 = 9, 5 = 58, Tipo di albero T7D - T7D 5 = con chiavetta (IO 9- - GM) Tipo di albero T7D = con chiavetta (AE C),7 = con chiavetta (non AE) = scanalato (AE C) denti = scanalato (non AE) P P P P Modifiche Dimensioni delle bocche fori, flangia AE J58 P =./" - = " Filetto metrico Filetto UNC T7D M T7D M Y ) ) max 5 bar int. Tipo di guarnizioni = BUNA N max,7 bar (per olio minerale) = EPDM - max 7 bar (per fluidi ininfiammabili) 5 = 5 VITON - max 7 bar (per olio minerale e fluidi ininfiammabili) Disegno Orientamento delle bocche = standard enso di rotazione (vista dall albero) R = Oraria L = Antioraria P = Porta di mandata = Porta di aspirazione Perdite interne q Vs [l/min.] PERDITE INTERNE (TIPICHE) 7 ct ct Non utilizzare la pompa per più di 5 secondi a qualsiasi velocità o viscosità se i trafilamenti interni sono maggiori del 5% della portata teorica. Perdita di potenza Ps [kw],5,5,5,5 perdita di potenza idromeccanica (tipica) n = RPM giri/min n = 5 RPM giri/min [ [ ct] ct] Carico F [N] Lp. Livello di rumore [db(a)] m IO Livello di rumore (tipico) - t7d B 75 Pe =,9 bar abs érie n = RPM giri/min 7 n = 5 RPM giri/min uυ = ct Lw = Lp + 8 db (A) carico radiale consentito 8 haft keyed = = n F Fa Albero con chiavetta N Velocità n [giri/min.] Carico assiale max consentito Fa = N Parker Hannifin A

27 T7D/D - Dimensioni - Peso:, kg erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison D, C 8,9 8, 87, 8,,7,5 MA XI 9, T7D KEY CHIAVETTA 7,89 7,89 8, Mx x PROF. DEEP 5, 7 C.G., 7,, 95 77,7 (*) 8, 7,, x 5 E 7, 8, COPPIA MOUNTING DI MONTAGGIO TORQUE : 87 : 87 Nm Nm A A x,9 x,9 PROF. DEEP CHIAVETTA KEY 7,89 7,89 5, MAXI,5 7, 9, B x, DEEP PROF.,5 MAXI 5,7,,9 5,, x 5 87,, 75, 7 5, MAXI ALBERO HAFT CODE CODICE 5, (Chiavetta AE C) (Keyed AE C) CHIAVETTA KE Y x 8 x 8 M x DEEP PROF., x 5, 75, 7 77, 8 8, 9 58, 7 9, 5 P, 5,, 97 ALBERO HAFT CODE CODICE AE C pc Albero (* ) I NVOLUTE scanalato AE PLINE C pc DATA (*) CLA -FLAT Classe ROOT - J98b IDE FIT J98 / b - PI TCH d.p. - / denti TEETH Angolo - PREURE di presione ANGLE lato piatto 55, 8,, x 5 ALBERO HAFT CODICE CODE (Chiavetta (Keyed non non AE) AE) APIRAZIONE U CTION 5,8 * * MANDATA PREURE,8,8, x 5, 8, 5,MAXI ALBERO HAFT CODICE CODE 55 (IO 9/-GM) T7D Porta di mandata T7D T7D ALBERO HAF T CODE CODICE Albero scanalato AE C AE C INVOLUTE Classe PLINE - J98bDATA CLA -FLAT ROOT IDE FIT J98 / b - PITCH d.p. - / denti TEETH- Angolo PREURE di presione ANGLE lato piatto caratteristiche di esercizio - tipiche [ cst] Modello T7D T7D Codice M M YO ) A M /" - UNC M M B M 7/ - UNC M M C 8, 8, D 9, 9,5 E 8, 7,5 ) max 5 bar int. Limiti di coppia dell albero [ml/giro x bar] Albero Vp x p max erie Cilindrata Portata Q [l/min.] e n = 5 giri/min. Potenza assorbita P [kw] e n = 5 giri/min. teorica Vp p = bar p = bar p = bar p = 7 bar p = bar p = bar B, ml/giro, 59, 5,9,5,, B7 55, ml/giro 8,5 75,9 8,,7,, B, ml/giro 99, 9, 8,9,9, 5,7 B 7, ml/giro 5,5 98,8 9,, 5,8 5,9 B 8, ml/giro,7 5, 7,5, 9,5, B8 9, ml/giro 5, 8,,9,,7 8,7 B 99, ml/giro 8,8,,7,5 5,9 75, B5, ml/giro 7,,5 5,9 ),7,8 8,5 ) B8, ml/giro 8,9 7, 7,7 ),9, 85, ) B 7,5 ml/giro, 99, 9, ), 9, 9,5 ) 5 5,7 ml/giro 8, 9,, ), 5,8 89,5 ) 5 58, ml/giro 7, 7,7, ), 57, 85, ) ) B5 - B8 = max 8 bar int. ) B = max bar int. ) 5 = max bar int. ) 5 = max bar int. * disponibile anche con aspirazione speciale./" (,5) - contattare Parker. 7 Parker Hannifin A

28 T7E / T7E - Codice di ordinazione erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Modello T7E* o T7E R - A - M -.. erie T7E - 5 A HW IO fori, flangia di montaggio 9- erie T7E - AE C fori Flangia di montaggio J7 * Disponibile con azionamento posteriore, contattare Parker. Cilindrata =, 57 = 8, 5 =, = 9,7 5 = 58,5 =, 5 =,8 7 = 7, 5 = 7, 85 = 8,7 Tipo di albero T7E - T7E 5 = con chiavetta (IO R775 - G8M) Tipo di albero T7E = con chiavetta (AE CC) = con chiavetta (non AE) = scanalato (AE C) denti = scanalato (AE CC) 7 denti P P P P Modifiche Dimensioni delle bocche fori, flangia AE J58 T7E - T7E T7E Filetto metrico Filetto UNC M P./" Tipo di guarnizioni = BUNA N max,7 bar (per olio minerale) = EPDM - max 7 bar (per fluidi ininfiammabili) 5 = 5 VITON - max 7 bar (per olio minerale e fluidi ininfiammabili) Disegno Orientamento delle bocche = standard enso di rotazione (vista dall albero) R = Oraria L = Antioraria P = Porta di mandata = Porta di aspirazione Perdite interne q Vs [l/min.] PERDITE INTERNE (TIPICHE) ct 7 ct Non utilizzare la pompa per più di 5 secondi a qualsiasi velocità o viscosità se i trafilamenti interni sono maggiori del 5% della portata teorica. Perdita di potenza Ps [kw] 5 perdita di potenza idromeccanica (tipica) n = giri/min RPM n = 5 giri/min RPM [ [ ct] ct] n = giri/min RPM Carico F [N] Lp. Livello di rumore [db(a)] m IO Livello di rumore (tipico) - t7e - 5 Pe =,9 bar abs érie n = RPM giri/min n = 5 giri/min RPM u υ = ct Lw = Lp + 8 db (A) Lp + 8 db (A) 8 carico radiale consentito haft 8 = = keyed F Fa Albero con chiavetta N 8 8 Velocità n [giri/min.] Carico assiale max consentito Fa = N 8 Parker Hannifin A

29 T7E/E - Dimensioni - Peso:, kg erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison K/, K 7. COPPIA DI MONTAGGIO 87 Nm MOUNTING TORQUE 87 Nm 5, 9,9, 5, W,5 MAXI 5,8 T7E KEY CHIAVETTA 9,5 9,5 9,7 9,7 98, M M x x PROF. DEEP d 87,5 C.G. 8, 8,5, MAXI 7,,8, x 5 e x 5 ALBERO HAFT CODE CODICE (CHIAVETTA ( Keyed AE C-C AE ) C-C),,5, x 5,9 8, 5/8"- UNC x PROF. - FORI 5/8 - UNC x DEEP - HOLE M x M PROF. x DEEP (VERIONE (METRIC METRICA) VERION) CHIAVETTA KEY ,89,9, /"- UNC x, PROF. - FORI / - UNC x, DEEP - HOLE M M x x,, PROF. DEEP (VERIONE (METRIC VERION) METRICA) 7,8 5,7 7,5, W 9, 5, T7E CHIAVETTA x 8 KEY x 8 M x DEEP PROF.,75,7 5,7 MAX, 5, 9,8,9 P 8,8 8,, MAXI, x 5, x 5 ALBERO CODICE HAFT CODE AE Albero CC INVOLUTE scanalato PLINE AE DATA CC CLA Classe -FLAT ROOT - J98b IDE FIT J98b / - d.p. PITCH - 7 / denti 7 TEETH - PREURE ANGLE Angolo di presione lato piatto 55,9 8,, x 5 ALBERO CODICE e x 5 HAFT CODE (Chiavetta no AE) ( Keyed no AE ) HAFT ALBERO CODE CODICE 5 5 (CHIAVETTA ( Keyed IO/R775 IO/R775 - G8M) - G8M) APIRAZIONE UCTION 75, * 75, * MANDATA PREURE 8, Limiti di coppia dell albero [ml/giro x bar] Albero Vp x p max ALBERO CODICE HAFT Albero scanalato CODE AE C AE C INVOLUTE Classe PLINE - J98b DATA CLA -FLAT / d.p. ROOT - IDE denti FIT J98b Angolo - PITCH di presione / TEETH - PREURE ANGLE lato piatto Flangia di montaggio alternativa Diam. Max Min e x 5 W K Diam. d T7E 5,,97, 9,5 8, 8, T7E 7,,95,,7 8, 7,5 caratteristiche di esercizio - tipiche [ cst] Porta di mandata erie Cilindrata Portata Q [l/min.] e n = 5 giri/min. Potenza assorbita P [kw] e n = 5 giri/min. teorica Vp p = bar p = bar p = bar p = 7 bar p = bar p = bar T7E T7E, ml/giro 98,5 88,5 8, 5, 9, 8, 5, ml/giro,, 9,5 5, 5,9 88,7 5 58,5 ml/giro 7,7 7,7, 5,7 58,5 98, 5,8 ml/giro 7, 7,, 5,8,8, 5 7, ml/giro 5,5,5 9, 5,9, 5,8 57 8, ml/giro 75, 5, 5, 7,, 9,7 ml/giro 95, 85, 7, 7,9,, ml/giro 9,9 9,,8,7 77,7, 7 7, ml/giro,,,5,9 8, 9,5 85 8,7 ml/giro, 9, ) - 9, 5,8 ) - ) 85 = max 9 bar int. * disponibile anche con aspirazione speciale./" ( 88,9) - contattare Parker. 9 Parker Hannifin A

30 T7BB / T7BB - Codice di ordinazione erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison Modello T7BB o T7BB - B - B - R - A - M -.. erie T7BB - A HW IO fori, flangia di montaggio 9- erie T7BB - AE B fori Flangia di montaggio J7 Cilindrata e B = 5,8 B9 = 8, B = 9,8 B =,8 B =,8 B = 5, B5 = 5,9 B =, B = 9,8 B = 5, B7 =,5 B5 = 5, B8 =,9 Tipo di albero T7BB - T7BB 5 = con chiavetta (IO R775) Tipo di albero T7BB = con chiavetta (non AE) = con chiavetta (AE BB) = scanalato (AE B) denti = scanalato (AE BB) 5 denti Modifiche Dimensioni delle bocche fori, flangia AE J58 T7BB - T7BB Filetto metrico T7BB Filetto UNC M M " /" " /" /"./" Tipo di guarnizioni = BUNA N max,7 bar (per olio minerale) = EPDM - max,7 bar (per fluidi ininfiammabili) 5 = 5 VITON - max,7 bar (per olio minerale e fluidi ininfiammabili) Disegno Orientamento delle bocche (vedere pag. 7) = standard enso di rotazione (vista dall albero) R = Oraria L = Antioraria Perdite interne q Vs [l/min.] PERDITE INTERNE (TIPICHE) ct ct Non utilizzare la pompa per più di 5 secondi a qualsiasi velocità o viscosità se i trafilamenti interni sono maggiori del 5% della portata teorica. La perdita totale corrisponde alla somma della perdita di tutte le sezioni nelle rispettive condizioni di esercizio. perdita di potenza idromeccanica (tipica) Perdita di potenza Ps [kw],5,5,5 n = giri/min RPM n = 5 giri/min RPM [ [ ct] ct] n = 8 giri/min RPM La perdita idromeccanica totale corrisponde alla somma della perdita di tutte le sezioni nelle rispettive condizioni di esercizio. Carico F [N] Lp. Livello di rumore [db(a)] m IO Livello di rumore (tipico) - t7bb - B - B Pe =,9 bar abs n érie = RPM giri/min n = 5 giri/min RPM uυ = ct Lw = Lp + 8 db (A) 8 8 Quando entrambe le sezioni scaricano al valore di pressione indicato sulla curva sono indicati due livelli di rumore. 8 carico radiale consentito = haft = keyed F n Fa Albero con chiavetta N 8 Velocità n [giri/min.] Carico assiale max consentito Fa = 8 N Parker Hannifin A

31 T7BB/BB - Dimensioni - Peso:, kg erie T7/T7/TC indust., Pompe a palette Denison,7,5,5 x 5 7, 8, CHIAVETTA KEY,5,5,, M8 x DEEP PROF. 8, 7,7 98,, 58,, 8,, MAXI,7 7, T7BB (FLANGIA (FLANGE AE B) "B") CHIAVETTA KEY,7,7,7,7 C.G. 5,,,55,5 x 5 5, 5,7 8, MAXI 7,,,5 x 5,5,,5 MAXI ALBERO HAFT CODICE CODE ALBERO HAFT CODE CODICE Albero AE B scanalato INVOLUTE AE PLINE B DATA (Chiavetta (Keyed AE AE "B-B") B-B) CLA Classe -FLAT - J98b ROOT IDE FIT J98b PITCH / / d.p. - denti TEETH - PREURE ANGLE Angolo di presione COPPIA MOUNTING DI MONTAGGIO TORQUE : : Nm lato piatto H A -FORI -HOLE COPPIA MOUNTING DI MONTAGGIO TORQUE : 87: 87 Nm Nm, B -HOLE -FORI 5,8 5, A -HOLE -FORI C 9,7, x 5 ALBERO HAFT CODE CODICE (KEYED (CHIAVETTA NON NON AE) AE) T7BB (FLANGIA (FLANGE IO 9/ AHW),7 7,,, CHIAVETTA KEY 8 x 7 8 x 7 M M M 7,5 F 7, 88,9 D, 99,97 G,5,5 x 5 5,7,99 8, MAXI MANDATA PREURE 9, x 5 HAFT ALBERO CODE CODICE 5 5 (KEYED (CHIAVETTA IO R775) IO R775) 5,,5,5 x 5 APIRAZIONE UCTION.5,5 MANDATA PREURE E E Modello T7BB T7BB Codice M M A M x prof. 9 /8"- UNC x prof. 9 Limiti di coppia dell albero [ml/giro x bar] B M x prof., /"- UNC x prof., Albero Vp x p max. C,,5,,5 D 5, 7,5 5, 7,5 HAFT CODE E 5, 9, 5, 9, ALBERO CODICE AE Albero B-B INVOLUTE scanalato PLINE AE BB DATA F CLA Classe -FLAT ROOT - J98b IDE FIT / J98b d.p. - PITCH - 5 / denti 7 G TEETH - PREURE ANGLE Angolo di presione 5 5 H,, lato piatto caratteristiche di esercizio - tipiche [ cst] Porta di Cilindrata Portata Q [l/min.] e n = 5 giri/min. Potenza assorbita P [kw] e n = 5 giri/min. erie mandata teorica Vp p = bar p = bar p = bar p = 7 bar p = bar p = bar B 5,8 ml/giro 8,7 7,,8,5, 5, B 9,8 ml/giro,7,,8,, 8, B,8 ml/giro 9, 7,5 5,, 5,, B5 5,9 ml/giro,9,,,7,,5 B 9,8 ml/giro 9,7 8, 5,8,7 7,5, B7,5 ml/giro,7, 9,9,8 8,5 8,8 & B8,9 ml/giro 7, 5,7,5,8 9,,7 B9 8, ml/giro,, 8,,9,, B,8 ml/giro 7,7,,8,9,7, B 5, ml/giro 5,5 5,8 8,9 ),,8 7, ) B, ml/giro,5 59,8 5 ),,9,5 ) B 5, ml/giro 7,5 5,8,9 ),,,5 ) B5 5, ml/giro 75, 7, 7, ), 8, 5,7 ) ) B - B - B = max bar int. ) B5 = max 8 bar int. 9, Parker Hannifin A

Pompe idrauliche per il settore mobile e industriale T6*R

Pompe idrauliche per il settore mobile e industriale T6*R Pompe idrauliche per il settore mobile e industriale T6*R Tecnologia a palette Denison, cilindrata fissa Catalogo HY29-0027/IT Indice Serie T6*R, pompe a palette Denison GENERALITÀ Caratteristiche... 3

Dettagli

Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile

Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile serie SVP CARATTERISTICHE GENERALI Pompa a pistoni a cilindrata variabile, a piatto oscillante per circuito aperto-distributore antisaturazione. Studiata

Dettagli

Petrone Oleodinamica

Petrone Oleodinamica Petrone Oleodinamica CARATTERISTICHE PRINCIPALI SERIE PNP 2 Versione 1.4 novembre 2007 Cilindrate disponibili: 4 6 8 11 14 16 20 22.5 26 cm 3 / giro. Campo di velocità 400 4000 giri / min. Rendimenti:

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Pompe idrauliche ibride T6H* Tecnologia a palette Denison, cilindrata variabile e fissa

Pompe idrauliche ibride T6H* Tecnologia a palette Denison, cilindrata variabile e fissa Pompe idrauliche ibride T6H* Tecnologia a palette Denison, cilindrata variabile e fissa Indice Serie T6H*, pompe ibride Denison GENERALITÀ Caratteristiche... 3 Istruzioni... 3 Velocità minime e massime...

Dettagli

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Certified Company ISO 9001-14001 ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC Via M. L. King,

Dettagli

B1/B2 POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE B1/B2

B1/B2 POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE B1/B2 B1/B2 POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE B1/B2 Versatilità, affidabilità, elevata efficienza volumetrica nel tempo e basso livello di rumorosità, caratterizzano le pompe a palette serie B1 e B2.

Dettagli

cm 3 /giro per l entità dei carichi assiali e radiali consultare il nostro Ufficio Tecnico 10 / / +80 vedere par. 2.2 cst

cm 3 /giro per l entità dei carichi assiali e radiali consultare il nostro Ufficio Tecnico 10 / / +80 vedere par. 2.2 cst 00/0 ID IGP POMPE AD INGRANAGGI INTERNI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe IGP sono pompe volumetriche a cilindrata fissa ad ingranaggi interni, disponibili in cinque grandezze divise a loro volta in

Dettagli

HYDRAULICS POMPE A PALETTE

HYDRAULICS POMPE A PALETTE HYDRAULICS POMPE A PALETTE 1 2 INFORMAZIONI Informazioni generali i POMPE A PALETTE SINGOLE Pompe a palette singole tipo VICKERS (V) Ps POMPE A PALETTE DOPPIE Pompe a palette doppie tipo VICKERS (V) Pd

Dettagli

Pompe e motori oleodinamici a ingranaggi

Pompe e motori oleodinamici a ingranaggi PL 02 T I Edizione: 02/07.2006 Sostituisce: PL 01 T I - 01/10.2003 CILINDRATE Da 1,07 cm 3 /giro A 91,10 cm 3 /giro PRESSIONI Pompe e motori oleodinamici a ingranaggi Max. continua Max. intermittente Max.

Dettagli

Valvola di massima pressione ad az. pilotato Serie RE*W (Parker), R*V (Denison)

Valvola di massima pressione ad az. pilotato Serie RE*W (Parker), R*V (Denison) Caratteristiche Le valvole di massima pressione proporzionali per elettronica esterna sono disponibili con codici modello Parker (serie RE*W) e Denison (serie R*V). Lo stadio pilota a regolazione proporzionale

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE CODICE FAMIGLIA 108-050/051 Codice fascicolo:997-400-10850 Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio di preferenza orizzontale (altra

Dettagli

Progetti mirati. Decespugliatrici

Progetti mirati. Decespugliatrici Progetti mirati Decespugliatrici Pompa e motore a pistoni assiali a piatto inclinato a cilindrata fissa per circuito aperto Progetti mirati per migliorare le prestazioni della macchina; questo è uno degli

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

g/min orario (visto dal lato albero di uscita) Carichi sull albero non sono ammessi carichi radiali e assiali Coppia massima applicabile all albero

g/min orario (visto dal lato albero di uscita) Carichi sull albero non sono ammessi carichi radiali e assiali Coppia massima applicabile all albero 00/0 ID PVD POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE SERIE 0 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVD sono pompe a palette a cilindrata variabile con compensatore di pressione di tipo meccanico. Consentono

Dettagli

Serie WA 32 & WA32&

Serie WA 32 & WA32& Serie W 32 & 40 01.W32&40-0902 DTI TENII OPERTIVI Pressione in mandata: Dati nelle pagine seguenti Pressione in aspirazione: Vedere nota riportata sotto * Velocità di rotazione: Dati nelle pagine seguenti

Dettagli

Serie

Serie Serie 2400 01.2400-0902 DTI TENII OPERTIVI Pressione in mandata: Dati nelle pagine seguenti Pressione in aspirazione: Vedere nota riportata sotto * Velocità di rotazione: Temperatura del fluido: Viscosità

Dettagli

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999 CAT/18/000 Rev. 01 del 5/11/1999 DESCRIZIONE Anni di esperienza sul campo hanno determinato l esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici, di contaminazione

Dettagli

Ciemme hydraulic SECTION C POMPE

Ciemme hydraulic SECTION C POMPE SECTIO C POMPE Serie K. E la scelta standard. Costruzione compensata in pressione per migliorare l efficienza. Disponibile anche nella versione doppia, con o senza circuito HILO integrato nella stessa

Dettagli

Pompa a pistoni assiali Serie PV

Pompa a pistoni assiali Serie PV Serie PV 016 028 PV016-028, versione metrica Interfaccia per cartuccia pilota potenza o LVT per feedback cilindrata 32 Porta di drenaggio L1; G1/2 opzionale M22x2; ISO 6149-1 o 7/8-14 UNF 94 Ø25 k6 Ø100

Dettagli

PVA /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE SERIE 30 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PVA /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE SERIE 30 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 4 00/0 ID PVA POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVA sono pompe a palette a cilindrata variabile con compensatore di pressione idraulico di tipo pilotato. Consentono

Dettagli

POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE SERIE DVP

POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE SERIE DVP PMPE A PISTNI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE SERIE DVP CARATTERISTICHE GENERALI / ISTRUZINI Pompa a pistoni a cilindrata variabile con doppia portata e terza sezione a ingranaggi, per applicazioni in circuito

Dettagli

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B Descrizione generale La pompa a pistoni assiali a piastra oscillante K3VL è stata progettata e costruita per soddisfare le necessità di mercato dei settori: mobile, marino, industriale e dove è richiesta

Dettagli

Pompe e motori ad ingranaggi

Pompe e motori ad ingranaggi Pompe e motori ad ingranaggi Serie PGP / PGM Pompe a portata fissa, Versioni in ghisa ed alluminio Inhaltsverzeichnis Indice Serie 500 aluminio PGP, PGM 500 PGP 502 PGP 505 PGP, PGM 511 PGP 517 PGP 502

Dettagli

Motore/Pompa idraulica. Serie F11/F12 Cilindrata fissa

Motore/Pompa idraulica. Serie F11/F12 Cilindrata fissa Motore/Pompa idraulica Serie F11/F1 Cilindrata fissa Serie F11/F1 Formule base per i motori idraulici Portata (q) q = D x n 1000 x η v Coppia (M) M = D x p x η hm [Nm] 63 Potenza (P) q x p x η P = t 600

Dettagli

VPPL /110 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE

VPPL /110 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE / ID VPPL POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe tipo VPPL sono pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile mediante piatto oscillante,

Dettagli

Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito aperto Serie AR

Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito aperto Serie AR HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Via M.L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 59 415 711 Fax: +39 59 415 729 / 59 415 73 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL:

Dettagli

Trasmissioni Idrostatiche Integrate

Trasmissioni Idrostatiche Integrate Trasmissioni Idrostatiche Integrate Via Cordellina, 81-36077 Altavilla Vicentina (VI) - Italy / Tel. (+39) 0444.57.20.11 - Fax (+39) 0444.57.31.88 www.varspe.com - info@varspe.com - marketing@varspe.com

Dettagli

POMPE E MOTORI OLEODINAMICI A INGRANAGGI

POMPE E MOTORI OLEODINAMICI A INGRANAGGI POMPE E MOTORI OLEODINAMICI A INGRANAGGI Kappa INDICE Argomento Descrizione Pag. CARATTERISTICHE GENERALI.................................... 1 PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO POMPE......... 3 CURVE CARATTERISTICHE

Dettagli

POMPE A PALETTE ALTA PRESSIONE TIPO DT

POMPE A PALETTE ALTA PRESSIONE TIPO DT POMPE A PALETTE ALTA PREIONE TIPO DT POMPE A PALETTE DT - emplici e doppie CARATTERITICHE Le pompe a palette della serie DT, sono pompe a portata fissa con alto rendimento volumetrico. La loro gamma comprende

Dettagli

Pompe e motori oleodinamici a ingranaggi

Pompe e motori oleodinamici a ingranaggi PL 01 T I Pompe e motori oleodinamici a ingranaggi costruzione in alluminio in tre pezzi CILINDRATE Da A 1,07 cm 3 /giro 91,10 cm 3 /giro PRESSIONI Max. continua Max. intermittente Max. di picco 260 bar

Dettagli

Motore/Pompa idraulica. Serie F11/F12 Cilindrata fissa

Motore/Pompa idraulica. Serie F11/F12 Cilindrata fissa Motore/Pompa idraulica Serie F11/F12 Cilindrata fissa Serie F11/F12 Formule base per i motori idraulici Portata (q) q = D x n 1000 x η v Coppia (M) M = D x p x η hm [Nm] 63 Potenza (P) q x p x η P = t

Dettagli

ALP1 ALP1 COME ORDINARE / TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO. Guarnizioni / ... R** REVERSIBILE. Opzioni / TR ...

ALP1 ALP1 COME ORDINARE / TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO. Guarnizioni / ... R** REVERSIBILE. Opzioni / TR ... ALP1 COME ORDINARE / ALP1 TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO * * * * A D S DESTRA SINISTRA R** REVERSIBILE 2 3 4 5 6 7 9 11 13 Guarnizioni / (T = -10 C + V... Opzioni

Dettagli

Pompe a pistoni assiali tipo PVC cilindrata variabile

Pompe a pistoni assiali tipo PVC cilindrata variabile www.scoda.it Tabella S16-1/I Pompe a pistoni assiali tipo PV cilindrata variabile Le PV sono pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per media pressione e a basso livello sonoro, adatto per sistemi

Dettagli

PVD /114 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PVD /114 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 14 100/114 ID PVD POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVD sono pompe a palette a cilindrata variabile con compensatore di pressione di tipo

Dettagli

Valvole strozzatrici

Valvole strozzatrici Valvole strozzatrici Ulteriori informazioni Il catalogo mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari non a catalogo, contattare il Servizio

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

FRENI A TAMBURO E MOZZI RUOTA FT MR 140

FRENI A TAMBURO E MOZZI RUOTA FT MR 140 Via M.L. King, 6-41100 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059 415 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL: hansatmp@hansatmp.it HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS

Dettagli

HPC. Motori radiali Staffa a doppia cilindrata HT 18 / C / 150 / 1007 / I HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES

HPC. Motori radiali Staffa a doppia cilindrata HT 18 / C / 150 / 1007 / I HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Via M.L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059 415 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL:

Dettagli

HQ03. pompa singola a palette tipo. 20 a 23 gpm) a 1000 rpm e 7 bar.

HQ03. pompa singola a palette tipo. 20 a 23 gpm) a 1000 rpm e 7 bar. HQ3 Descrizione generale Pompa a palette a cilindrata fissa, idraulicamente bilanciata, con portata determinata dal tipo di cartuccia utilizzato e dalla velocità di rotazione. La pompa è disponibile in

Dettagli

Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito aperto Serie V

Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito aperto Serie V HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Via M.L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 59 415 711 Fax: +39 59 415 729 / 59 415 73 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL:

Dettagli

Motori idraulici M3B - M4* Tecnologia a palette Denison, cilindrata fissa

Motori idraulici M3B - M4* Tecnologia a palette Denison, cilindrata fissa Motori idraulici M3B - M4* Tecnologia a palette Denison, cilindrata fissa Indice Serie M3 - M4*, motori a palette Denison GENERALITÀ M3B M4C - M4SC M4D - M4SD M4E - M4SE M4DC - M4SDC Caratteristiche generali...

Dettagli

Valvola di strozzamento e non ritorno

Valvola di strozzamento e non ritorno Valvola di strozzamento e non ritorno RI 27526/04.08 Sostituisce:.02 /8 ipo Z2FS Grandezza nominale 6 Serie 3X Pressione d'esercizio massima 350 bar [5076 psi] Portata max. 250 l/min [66 US gpm] tb022

Dettagli

SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA

SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA SIMBOLI, DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA Parametri dipendenti dall APPLICAZIONE parametro u.m. definizione A 2 [N] Forza assiale sull'albero lento R 2 [N] Forza radiale sull'albero lento ED [min] Tempo di

Dettagli

POMPE A PALETTE TIPO PVS

POMPE A PALETTE TIPO PVS DESCRIZIONE GENERALE POMPE A PALETTE TIPO PVS Le pompe a palette a cilindrata variabile tipo PvS sono dimensionate in 4 grandezze nominali:gr 05-1-2-3 che a loro volta sono suddivise in 3 cilindrate. Le

Dettagli

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso TIP RSBW Questa è una ruota libera a corpi di contatto tipo C. Si tratta di un gruppo completo, autocentrante con cuscinetti a strisciamento indicato per basse velocità di rotazione. a tenuta è assicurata

Dettagli

innovative energy solution

innovative energy solution innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 7,5-132 Kw icd GAMMA COMPRESSORI A VITE 37-132 Kw icd-lp TRASMISSIONE DIRETTA, VELOCITÀ VARIABILE CON MOTORE A MAGNETI PERMANENTI CAPACITÀ E STRATEGIE

Dettagli

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP Elettrovalvole Riduttrici roporzionali Serie ER 03.ER - 1010 Indice del contenuto: Descrizione: agina 3 eculiarità & caratteristiche tecniche: agina 4 Curve di regolazione: agina 5 Dimensioni di installazione

Dettagli

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 CATALOGO GENERALE 2017 POMPE A TURBINA A TRASCINAMENTO MAGNETICO POMPE A TURBINA A TRASCINAMENTO MAGNETICO Nelle pompe a turbina a trascinamento magnetico,

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

ALP2 ALP2 COME ORDINARE / TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO. Guarnizioni / S SINISTRA V... BK1 R** REVERSIBILE BK2

ALP2 ALP2 COME ORDINARE / TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO. Guarnizioni / S SINISTRA V... BK1 R** REVERSIBILE BK2 ALP2 COME ORDINARE / ALP2 TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO * * * * A BK1 BK2 BK4 BK7 DESTRA D S SINISTRA R** REVERSIBILE 6 9 10 12 13 16 20 22 25 30 34 37 40 50 Guarnizioni

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Portata nominale 4ext 5

Dimensione max. particella 5 µm. Portata nominale 4ext 5 Valvola /, Valvola doppia serie IS-PD, taglia Alimentazione e scarico aria sicuri, Qn = 800 l/min (Scarico) Qn = 800 l/min Larghezza valvola pilota: 0 mm attacco a piastra attacco aria compressa uscita:

Dettagli

Catalogo Unità di Filtrazione Mobili Serie MFC

Catalogo Unità di Filtrazione Mobili Serie MFC Componenti e Service per il settore dell oleodinamica Catalogo Unità di Filtrazione Mobili Serie MFC Le unità mobili di filtrazione MFC sono realizzate per poter assolvere al compito della pulizia dei

Dettagli

MDS /116 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE SERIE 10 VERSIONE MODULARE ISO p max 350 bar Q max 50 l/min ESEMPIO APPLICATIVO PRESTAZIONI

MDS /116 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE SERIE 10 VERSIONE MODULARE ISO p max 350 bar Q max 50 l/min ESEMPIO APPLICATIVO PRESTAZIONI 41 251/116 ID MDS3 ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE VERSIONE MODULARE ISO 4401-03 p max 350 bar Q max 50 l/min PIANO DI POSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ISO 4401-03-02-0-05 (CETOP 4.2-4-03-350) 40.5 33 30.2

Dettagli

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA Pompe, motori e valvole oleodinamiche Programma generale

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA Pompe, motori e valvole oleodinamiche Programma generale OFFICIAL PARTNER DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA Pompe, motori e valvole oleodinamiche Programma generale kawasaki@hansatmp.it www.hansatmp.it HANSA-TMP Dal 1984 HANSA-TMP è presente sulla scena mondiale

Dettagli

CIRCOLATORI NTLM, NTMB, FC CIRCOLATORI A ROTORE BAGNATO PER ACQUA CALDA, FREDDA E SANITARIA CIRCOLATORI

CIRCOLATORI NTLM, NTMB, FC CIRCOLATORI A ROTORE BAGNATO PER ACQUA CALDA, FREDDA E SANITARIA CIRCOLATORI NTLM, NTMB, FC A ROTORE BAGNATO PER ACQUA CALDA, FREDDA E SANITARIA VASTA GAMMA MODELLI A PIÙ VELOCITÀ, CHE CONSENTONO L OTTIMIZZAZIONE DEL RENDIMENTO TERMICO ED ECONOMIA DI ENERGIA DISPONIBILI MODELLI

Dettagli

Giunti di Trasmissione

Giunti di Trasmissione Giunti di Trasmissione Serie SGEA-SGEG I giunti di accoppiamento sono utilizzati quali organi di trasmissione del moto tra il motore elettrico e la pompa oledinamica. Grazie alla loro struttura garantiscono

Dettagli

DSB* /115 ID VALVOLA AD INVERSIONE AUTOMATICA SERIE 10 ATTACCHI A PARETE DSB3 ISO (CETOP 03) DSB5 ISO (CETOP 05)

DSB* /115 ID VALVOLA AD INVERSIONE AUTOMATICA SERIE 10 ATTACCHI A PARETE DSB3 ISO (CETOP 03) DSB5 ISO (CETOP 05) 41 640/115 ID DSB* VALVOLA AD INVERSIONE AUTOMATICA ATTACCHI A PARETE DSB3 ISO 4401-03 (CETOP 03) DSB5 ISO 4401-05 (CETOP 05) p max (vedi tabella prestazioni) Q nom (vedi tabella prestazioni) PRINCIPIO

Dettagli

DZC* /116 ID VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE SERIE 12 DZC5 CETOP P05 DZC5R ISO DZC7 ISO DZC8 ISO

DZC* /116 ID VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE SERIE 12 DZC5 CETOP P05 DZC5R ISO DZC7 ISO DZC8 ISO 24 310/116 ID DZC* VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE DZC5 CETOP P05 DZC5R ISO 4401-05 DZC7 ISO 4401-07 DZC8 ISO 4401-08 p max 350 bar Q max (vedi tabella prestazioni) PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le valvole

Dettagli

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 POMPE PER ACIDI E LIUIDI PERICOLOSI DAL 1992 CATALOGO GENERALE 2017 POMPE A TURBINA A TRASCINAMENTO MAGNETICO POMPE A TURBINA A TRASCINAMENTO MAGNETICO Nelle pompe a turbina a trascinamento magnetico,

Dettagli

Serie RC DUO, Cilindri a semplice effetto

Serie RC DUO, Cilindri a semplice effetto Serie RC DUO, Cilindri a semplice effetto Da sinistra a destra: RC, RC, RC0, RC4, RC000, RC, RC00 Il standard per impieghi diversificati Testine Tutti i cilindri RC sono forniti completi di testine scanalate

Dettagli

Piastre di attacco tipo BA Multiple, per valvole ISO 4401 dimensione 06 e 10

Piastre di attacco tipo BA Multiple, per valvole ISO 4401 dimensione 06 e 10 www.scoda.it Tabella SK290-8/I Piastre di attacco tipo BA Multiple, per valvole ISO 4401 dimensione 06 e 10 Le piastre di attacco multiple della serie BA per valvole di controllo direzione sono costruite

Dettagli

VPPL 16 200/112 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE

VPPL 16 200/112 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE 6 / ID VPPL POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe tipo VPPL sono pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile mediante piatto oscillante,

Dettagli

DSH* VALVOLA DIREZIONALE CON COMANDO A LEVA

DSH* VALVOLA DIREZIONALE CON COMANDO A LEVA 41 600/113 ID DSH* VALVOLA DIREZIONALE CON COMANDO A LEVA ATTACCHI A PARETE DSH3 ISO 4401-03 (CETOP 03) DSH5 ISO 4401-05 (CETOP 05) p max (vedi tabella prestazioni) Q nom (vedi tabella prestazioni) PRINCIPIO

Dettagli

Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria

Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria NCE EI Circolatori elettronici a basso consumo energetico Esecuzione Circolatore ad alta efficienza energetica a velocità variabile pilotato da motore sincrono

Dettagli

Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti oleoidraulici Azionamenti oleoidraulici p. 1/40 Azionamenti oleoidraulici LE IMMAGINI CONTENUTE IN QUESTA SERIE DI SLIDES SONO TRATTE DA: Il nuovo manuale di oleodinamica, vol.1 - Oleodinamica: fondamenti e componenti

Dettagli

Misuratori Volumetrici Serie MS Panoramica

Misuratori Volumetrici Serie MS Panoramica Website Edition Misuratori Volumetrici Serie MS Panoramica I misuratori Liquid Controls Serie M offrono il massimo dell'accuratezza nella misurazione per il trasferimento fiscale di prodotti petroliferi,

Dettagli

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF 1.600 NF 600 KPDCB NF 1.600 KPDC Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF per liquidi sono pompe volumetriche. Un eccentrico converte

Dettagli

2.1 Versioni Posizioni di montaggio Rotazione coordinata degli alberi... 7

2.1 Versioni Posizioni di montaggio Rotazione coordinata degli alberi... 7 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 2 Caratteristiche della serie KR... 6 2.1 Versioni... 7 2.2 Posizioni di montaggio...

Dettagli

POMPE E MOTORI OLEODINAMICI A INGRANAGGI

POMPE E MOTORI OLEODINAMICI A INGRANAGGI PMPE E MTRI LEDINAMICI A INGRANAGGI INDICE Argomento Pag. CARATTERISTICHE GENERALI... 3 PARAMETRI DI FUNZINAMENT PMPE E MTRI... 6 CURVE CARATTERISTICHE PMPE... 8 Sostituisce: 01/10.03 CURVE CARATTERISTICHE

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOUTIONS TECNOINGRANAGGI MP SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie MP...3 1.3 Versioni...4

Dettagli

DZC* /112 ID VALVOLA DI BILANCIAMENTO SERIE 10. Q max (vedi tabella prestazioni)

DZC* /112 ID VALVOLA DI BILANCIAMENTO SERIE 10. Q max (vedi tabella prestazioni) 24 310/112 ID DZC* VALVOLA DI BILANCIAMENTO DZC5 CETOP P05 DZC5R ISO 4401-05 (CETOP R05) DZC7 ISO 4401-07 (CETOP 07) DZC8 ISO 4401-08 (CETOP 08) p max 350 bar Q max (vedi tabella prestazioni) PRINCIPIO

Dettagli

Pompe a pistoni assiali tipo PVPC cilindrata variabile, linea completa di controlli meccanici

Pompe a pistoni assiali tipo PVPC cilindrata variabile, linea completa di controlli meccanici www.atos.com Tabella A60/I Pompe a pistoni assiali tipo PVP cilindrata variabile, linea completa di controlli meccanici Le pompe PVP sono pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per alte pressioni,

Dettagli

Pompa A Palette A Cilindrata Variabile ( con compensatore di pressione idraulico potenza costante)

Pompa A Palette A Cilindrata Variabile ( con compensatore di pressione idraulico potenza costante) Pompa A Palette A Cilindrata Variabile ( con compensatore di pressione idraulico potenza costante) Tipo PSPK Principali Caratteristiche: Rotazione: Destro (vista lato albero) Flangie di montaggio: Flangia

Dettagli

SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H

SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H MAGGIORE PRODUTTIVITÀ PER APPLICAZIONI CHE RICHIEDONO FLESSIBILITÀ E ALTE PRESTAZIONI WHAT MOVES YOUR WORLD INTRODUZIONE Ogni volta che avrete bisogno delle massime

Dettagli

Valvola di massima pressione tipo AGAM a due stadi, montaggio a piastra - ISO 6264 dimensione 10, 20 e 32

Valvola di massima pressione tipo AGAM a due stadi, montaggio a piastra - ISO 6264 dimensione 10, 20 e 32 www.atos.com Tabella C06618/I Valvola di massima pressione tipo AGAM a due stadi, montaggio a piastra ISO 6264 dimensione 10, 20 e 32 AGAM10/11...E 1 CODICE DI IDENTIFICAZIONE AGAM20/.../V Le valvole AGAM

Dettagli

ALP3 ALP3 COME ORDINARE / TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO. Guarnizioni / ... R** REVERSIBILE. Opzioni / TR ...

ALP3 ALP3 COME ORDINARE / TIPO ROTAZIONE TAGLIA ALBERO* PORTE* GUARNIZIONI* OPZIONI* DRENAGGIO. Guarnizioni / ... R** REVERSIBILE. Opzioni / TR ... LP3 COME ORDINRE / LP3 TIPO ROTZIONE TGLI LBERO* PORTE* GURNIZIONI* OPZIONI* DRENGGIO * * * * DESTR D S SINISTR R** REVERSIBILE 30 33 40 50 60 66 80 94 110 120 Guarnizioni / = + V... Opzioni / TR... Drenaggio

Dettagli

ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS. Pompe industriali e a membrana robuste e affidabili. 5 ANNI DI GARANZIA. Made In In Italy

ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS. Pompe industriali e a membrana robuste e affidabili. 5 ANNI DI GARANZIA. Made In In Italy ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS Pompe industriali e a membrana robuste e affidabili. 5 ANNI DI GARANZIA Made In In Italy Pompe industriali a pistone CARATTERISTICHE TECNICHE punti di forza Resistenza

Dettagli

MATERIALI PRESSIONI FILTRO

MATERIALI PRESSIONI FILTRO INTRODUZIONE L elevato standard qualitativo della FAI FILTRI ha consentito la produzione di gruppi integrati per una migliore purificazione dell aria sull uscita di compressori rotativi, a vite o palette,

Dettagli

Valvole idrauliche. Esperienza più idee

Valvole idrauliche. Esperienza più idee Valvole idrauliche 5 Esperienza più idee Indice Tipo/Pagina Informazione sui prodotti Valvole idrauliche Descrizione del funzionamento Valvole di non ritorno p. 271 Valvole di non ritorno p. 272-273 RHD

Dettagli

MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz

MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 3 m 3 /h Prevalenza fino a: 67 mc.a. Pressione d'esercizio max: bar Pressione in aspir. max: 6 bar Temperatura d'esercizio : da -5 C a + C Temperatura ambiente max: +4

Dettagli

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 9.1.1 DATI TECNICI PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO (PS): tipo 6, 20: 400 bar tipo 10: 630 bar tipo 30: 315 bar PRESSIONE DI TIRATURA (P): (su richiesta) tipo 6,

Dettagli

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992

POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 POMPE PER ACIDI E LIQUIDI PERICOLOSI DAL 1992 CATALOGO GENERALE 2017 POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO POMPE CENTRIFUGHE A TRASCINAMENTO MAGNETICO Nelle pompe centrifughe a trascinamento magnetico,

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

VALVOLA DI RIEMPIMENTO E VALVOLA DI RITEGNO

VALVOLA DI RIEMPIMENTO E VALVOLA DI RITEGNO Caratteristiche valvole di riempimento Grandezza nom. Portata max. consigliata R-114 DN-32 160 l/min. Press. max. Rapp. di sblocco 3.6:1 Rapp. di decomp. ( /PA ) Press. min. di pilotaggio Press. max. di

Dettagli

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4 POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4 Sono piccole pompe per vuoto a palette rotative, senza lubrificazione, con una capacità d aspirazione di 2 e 4 mc/h. La particolare conformazione della camera di lavoro

Dettagli

Trasmettitori di pressione per alte temperature MBS 3200 e MBS 3250

Trasmettitori di pressione per alte temperature MBS 3200 e MBS 3250 Scheda tecnica Trasmettitori di pressione per alte temperature MBS 3200 e MBS 3250 Il trasmettitore di pressione per alte temperature MBS 3200 è progettato per essere utilizzato nelle applicazioni idrauliche

Dettagli

POMPE OLEODINAMICHE A INGRANAGGI PER VEICOLO INDUSTRIALE S F P

POMPE OLEODINAMICHE A INGRANAGGI PER VEICOLO INDUSTRIALE S F P POMPE OLEODAMICHE A GRANAGGI PER VEICOLO DUSTRIALE S F P DICE Argomento Descrizione Pag. CARATTERISTICHE GENERALI 2 MODELLO BASE SFP 30 9 KIT SFP 30 10 UNIFICAZIONE ISO VERSIONE 0 SFP 30 11 UNIFICAZIONE

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOUTIONS TECNOINGRANAGGI TR SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie TR...3 1.3 Versioni...4

Dettagli

Valvole rotative HRE 3, HRE 4

Valvole rotative HRE 3, HRE 4 Scheda tecnica Valvole rotative HRE 3, HRE 4 Descrizione Le valvole rotative HRE possono essere usate in combinazione con gli attuatori elettrici AMB 162 e AMB 182. Caratteristiche: Corpo in ghisa con

Dettagli

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910 Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910 Indice del contenuto: Generalità & caratteristiche tecniche: Pag. 3 Schemi idraulici interni: Pag. 4 Schemi idraulici di collegamento: Pag. 5 Curve di regolazione:

Dettagli

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTICELLULARI AUTOADESCANTI

ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MULTICELLULARI AUTOADESCANTI NOCCHI Multi EVO-A IE ACS MOTOR Multi EVO-A è un elettropompa orizzontale centrifuga multistadio autoadescante con bocca di aspirazione con filettatura assiale e bocca di mandata con filettatura radiale.

Dettagli

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 Scheda tecnica Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 I trasmettitori di pressione MBS 1700 e MBS 1750 per uso generale offrono una misurazione affidabile della pressione,

Dettagli

Modello. Capacità utile serbatoio. (cm 3 ) P-141 P-391 P-142* P-202 P-392* P-802 P-842

Modello. Capacità utile serbatoio. (cm 3 ) P-141 P-391 P-142* P-202 P-392* P-802 P-842 P, pompe manuali leggere Dall alto in basso: P802, P842, P202, P142 Esclusività Enerpac Tabella di corrispondenza con i cilindri Per sceglere la corretta pompa manuale idonea alla Vostra applicazione,

Dettagli

Motore/Pompa idraulica. Serie F11/F12 Cilindrata fissa. parker.com/pmde

Motore/Pompa idraulica. Serie F11/F12 Cilindrata fissa. parker.com/pmde Motore/Pompa idraulica Serie F11/F12 Cilindrata fissa parker.com/pmde Serie F11/F12 Formule base per i motori idraulici Portata (q) q = D x n 1000 x η v Coppia (M) M = D x p x η hm [Nm] 63 Potenza (P)

Dettagli

ZDE /111 ID VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE DIRETTA A COMANDO ELETTRICO PROPORZIONALE SERIE 30 ATTACCHI A PARETE ISO (CETOP 03)

ZDE /111 ID VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE DIRETTA A COMANDO ELETTRICO PROPORZIONALE SERIE 30 ATTACCHI A PARETE ISO (CETOP 03) 81 510/111 ID ZDE3 VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE DIRETTA A COMANDO ELETTRICO PROPORZIONALE ATTACCHI A PARETE ISO 4401-03 (CETOP 03) p max 100 bar Q max 15 l/min PIANO DI POSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

POMPE AD INGRANAGGI ELICOIDALI

POMPE AD INGRANAGGI ELICOIDALI Come Ordinare POMPE AD INGRANAGGI ELICOIDALI ELI TIPO ROTAZIONE CILINDRATA ALBERO PORTE GUARNIZIONI 2 D-Destra 7.0 T0 D N 2 S-Sinistra 8.2 T1 FA V 2BK1 9.6 T2 2BK2 11.4 C1 2BK4 14.0 S1 2BK7 16.1 S2 17.8

Dettagli

Valvole rotative HRB 3, HRB 4

Valvole rotative HRB 3, HRB 4 Scheda tecnica Valvole rotative HRB 3, HRB 4 Descrizione Le valvole rotative HRB possono essere usate in combinazione con gli attuatori elettrici AMB 162 e AMB 182. Caratteristiche: La più bassa classe

Dettagli