Riserve Naturali di Enna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riserve Naturali di Enna"

Transcript

1 Riserve Naturali di Enna Nel cuore della Sicilia, a pochi passi dalla città di Enna, la natura e il verde dominano incontrastati. È in questi luoghi che si può scoprire l altra faccia della Sicilia, quella fatta di laghi, di verde, di rami che seguono l andare di piccoli torrenti, del sole che prova a farsi strada tra la fitta vegetazione. Per chi ama la natura e soprattutto perdersi tra i suoi odori e colori le riserve naturali della provincia di Enna sono davvero il meglio, sono 6 una più bella e affascinante dell altra: Lago di Pergusa, Monte Altesina, Sambughetti-Campanito, Vallone di Piano della Corte, Rossomanno Grottascura Bellia e Montecapodarso e Valle dell Imera Meridionale. Lago di Pergusa Il lago di Pergusa, a pochi chilometri dalla città di Enna, è una rarità della natura siciliana, difatti è uno dei pochi laghi naturali presenti sulla bell isola. Le sue dimensioni sono ridotte, ma la sua importanza geologica, cultura e faunistica sono enormi tanto da essere la prima riserva ad esser stata istituita nella Regione Sicilia e esser stato dichiarato, dall Unione Europea, sito di interesse comunitario. Il lago si trova a Pergusa, frazione di Enna, ed è circondato da colline che gli fanno da cornice. Si alimenta di acque piovane ed è di origine 1 / 10

2 tettonica. Alla fine del XX secolo, data la siccità e mancanza di piogge, le sue condizioni erano molto peggiorate facendo scendere i livelli di guardia al di sotto della media, ma negli ultimi anni sono tante le misure di prevenzione che si stanno adottando. La bellezza di questo lago è stata, in passato, anche ispiratrice di scrittori: da Ovidio a Cicerone, da Livio a Diodoro Siculo e tanti altri. Una delle storie mitologiche narra che Persefone, figlia di Demetra, fu rapita, dal dio degli inferi, mentre raccoglieva fiori ai bordi del lago. La madre Demetra la cercò per giorni ovunque mentre Ade la faceva sua sposa. Demetra, intenta nella ricerca dell amata figlia, cominciò a trascurare e i suoi doveri di Dea della Fertilità e provocò una grave carestia. Al decimo giorno Zeus, preoccupato, svelò a Demetra dove si trovasse la figlia e permise che le due donne vivessero insieme solo per un periodo dell anno (Persefone infatti tornava sulla terra, con la madre, solo per sei messi all anno). Demetra accettò questa condizione ma ne stabilì una a sua volta, ovvero che nei sei mesi lontana dalla figlia la sua tristezza sarebbe stata condivisa anche dalla terra. Fu così che nacquero l inverno e l autunno. Questo lago, oltre che protagonista della storia mitologica, è anche dimora di diverse specie di uccelli che durante la loro fase migratoria, verso l Africa, vi si soffermano. Nei mesi primaverili si possono ammirare garzette, aironi cenerini, nitticore e mignattai; mentre in quello invernale l alzavola, il mestolone e il fischione. Nelle limitrofe zone fangose si trovano altre specie ornitologiche quali: il chiurlo maggiore, il totano moro, la pettegola, la pettegola e il beccaccino. Periodicamente le acque di questo lago si tingono di rosso, creando uno degli spettacoli più affascinanti della natura. Artefice di ciò è il Copepode, un piccolo gambero, che per proteggersi dai raggi del sole estivo si tinge di rosso. A circondare il lago vi è la Selva Pergusina ricca di querce caducifoglie e sempreverdi. Altre specie presenti nella Selva sono Cannuccia palustre, il Giunco, la Calistegia etc. Diversi sono gli studiosi che nel corso degli anni hanno concentrato le loro ricerche su questo lago e sulla selva circostante. 2 / 10

3 Monte Altesina Monte Altesina è la vetta più alta degli Erei e presenta una doppia cima, una di 1192 e l altra di 1180 metri dal livello del mare. Si trova nel cuore della Sicilia e sul suo territorio, nel corso degli anni, sono passate diverse popolazioni che hanno lasciato diversi resti esposti oggi nel Museo Archeologico di Palazzo Varisano di Enna. La Riserva Naturale Orientata di Monte Altesina si estende tra il territorio di Leonforte e Nicosia. Dalle vette di questa riserva è possibile ammirare uno dei panorami più affascinanti di tutta la Sicilia, potendo godere della vista dell intera isola. La riserva è stata istituita il 25 luglio del 2009 ed è gestita attualmente dall Azienda Foreste Demaniali di Enna. Pochi metri più sotto delle vette si estende il relitto di una lecceta (il leccio è una specie di quercia sempreverde che a giugno fiorisce) che a quote più basse si fonde con querce caducifoglie. Le specie erbacee che si possono incontrare nel cammino sono il ciclamino napoletano, l'avena, l'aplenio maggiore, il cerfoglio meridionale. Dove il bosco si dirada si trovano invece diversi rovi quali la rosa canina e il bianco spino. 3 / 10

4 Questa vetta è anche piena di fiori: il papavero rosolaccio, i giaggioli, la bella vedova, il colchico di Bivona, l anemone fior di stella, l asfodelo, il ciclamino, l acanto spinoso, il lampagione, il narciso selvatico e diverse specie di orchidee. I mammiferi che abitano nel sottobosco sono il quercino, la lepre appenninica, il coniglio selvatico, il gatto selvatico, la donnola, l istrice e la volpe. Tra i rettili è possibile trovare il ramarro, la luscengola, l emidattilo, la vipera, il biacco, il gongilo ocellato, la lucertola campestre, la lucertola wagleriana e il saettone. Nel territorio del Monte Altesina sgorga anche il fiume Dittaino che attraversa la provincia di Enna e nel corso del tempo ha creato una valle (Valle del Dittaino). Nel fiume vivono la biscia d acqua, il rospo comune, lo smeraldino e la raganella. È chiaro che dal punto di vista naturalistico questa riserva ha una grande importanza ma anche dal punto di vista culturale ed archeologico non è da meno, difatti sono state ritrovate tracce di insediamenti umani dalla preistoria al medioevo. Durante l età del bronzo e per la prima metà dell età del ferro il Monte Altesina fu utilizzato come necropoli. Sambughetti Campanito La Riserva Sambughetti e Campanito è la più grande di tutta provincia ennese e si estende sul territorio di Nicosia e Cerami. Dall alto valore naturalistico grazie alla varietà di ambienti naturali e alle biodiversità che vi abitano. Il monte Sambughetti con i suoi 1559 metri e il monte Campanito 1512 sono i più alti della provincia e appartengono alla catena montuosa parallela ai Nebrodi. La Riserva è divisa in due zone A e B. Il territorio della riserva comprende degli ambienti naturali molto diversi tra di loro: zone umide con particolari e rare fauna e flora, pascoli montani, faggete e quercete (in questa riserva cresce la Quercus Suber). Uno dei boschi più importanti a livello faunistico è il Bosco della Giumenta. 4 / 10

5 Passeggiando lungo la riserva, nella stagione invernale, è facile imbattersi in paesaggi quasi nordici, difatti non manca la neve, le acque ghiacciate e piccoli laghi (il più alto dei quali a 1350 metri dal livello del mare), per un istante ci si dimenticherà di essere nella terra del sole. Durante l estate è un esplosione di verde, da valle fino alla cima è possibile perdersi in lunghe distese di pioppi e faggi e trovare di tanto in tanto qualche piccolo lago. Nel comune di Cerami si estende una delle sugherete più alte del Mediterraneo Suvarita di Monte Coniglio. In questo ambiente vivono diverse specie di uccelli acquatici come il porciglione e l aquila del Bonelli. Nei boschi sono diverse le specie di mammiferi che vi vivono, la volpe, il gatto selvatico, l istrice, la lepre e il coniglio e quelle di rettili la biscia dal collare e la vipera Hugyi. Nelle zone più umide è possibile imbattersi in rospi comuni verrucosi, discoglossi e diversi invertebrati. Tra gli affascinanti luoghi di questa riserva si possono anche ammirare alcuni resti che la storia ha voluto lasciare: un antico acquedotto medievale, una scala bizantina e dei cerchi nei quali veniva conservata la neve. Un altro posto lontano dal clamore, dal mare e dalla folla che conserva la sua natura al riparo da ogni possibile danno. Percorrere questi luoghi è un esperienza affascinante e indimenticabile a contatto con la vera natura che meraviglierà con le sue numerose e diverse manifestazioni. Vallone di Piano della Corte 5 / 10

6 Nel territorio di Agira, in provincia di Enna, al centro dei monti Erei si estende la Riserva Naturale del Vallone di Piano della Corte dall elevato valore botanico e paesaggistico. Questo ritaglio di terra conserva la natura intatta con la sua foresta, il piccolo fiume, salici, pioppi, oleandri e querce a differenza delle confinanti zone selvaggiamente urbanizzate. Il Vallone si estende sulle rive di un piccolo torrente che nasce sui monti Erei. Nella parte centrale del Vallone si trovano delle rocce sedimentarie con marne argillose azzurre che consentono la formazione di piccole conche d acqua, dei microambienti davvero suggestivi. La parte meridionale invece si caratterizza per la presenza di depositi alluvionali lasciati da un torrente che anticamente vi scorreva. La flora che costeggia le rive del piccolo torrente è rigogliosa e conserva la tipica vegetazione igrofila e quella erbacea anfibia. Nella parte superiore della riserva è possibile ammirare pioppi, salici, querce, camedri, lentischi, stracciabraghe e la rosa di San Giovanni. La fauna che vive in questo posto incantato è varia, si possono incontrare numerose farfalle che colorano il paesaggio, piccoli mammiferi come il coniglio, la volpe rossa, la donnola, il riccio, 6 / 10

7 l istrice, etc. Tra i rettili, che vivono nei posti più poveri di vegetazione, possiamo annoverare il ramarro, la tarantola muraiola, il biacco, la lucertola siciliana e quella campestre. Nel fiume e nei suoi pressi vivono invece il rospo, il discoglosso e la rana dei fossi. Gli uccelli si presentano in numerose specie come la poiana, il gheppio, il barbagianni, la civetta, l assiolo, l averla capirossa, il gruccione e il codibugnolo siciliano. La Riserva ospita inoltre il laboratorio Naturalistico Ambientale che si trova a Palazzo Giunta, nel centro storico di Agira. Riserva Rossomanno Grottascura e Bellia Tra i monti Erei nasce la Riserva Rossomanno Grottascura Bellia su i territori di Aidone, Valguarnera e Piazza Armerina. È stata istituita nel 2000 al fine di conservare e tutelare gli altipiani di conifere tra pianure e pendii. Cime superiori agli 800 metri dal livello del mare che ospitano aree archeologiche (Cozzo Matrice e la Montagna di Marzo) e profondi solchi torrentizi (Simeto e Salso Imera). Su queste terre è stata accertata la presenza umana a partire dall età del rame (VIII-VII secolo a. C.) fatto che dà un alta rilevanza archeologica alla riserva. Nel 1394 il paese di Rossomanno fu interamente raso al suolo dalle truppe regie per punire il signore locale, Scaloro degli Uberti e la popolazione fu interamente trasferita ad Enna. 7 / 10

8 Oggi restano solo alcune tracce degli antichi paesi che abitavano questa terra, come Serra Casazze: spesse mura di cinta, necropoli, resti di antichi riti, case, tombe circolari, un convento e una piccola chiesa bizantina. Nella Riserva è incluso anche il Parco della Ronza nelle vicinanze del quale è possibile ammirare i Pupi Ballerini o Pietre incantate alte fino a tre metri formatesi con acqua molto calcarea. Su queste pietre la fantasia non ha avuto limiti attribuendovi diversi significati dai folletti notturni ai riti divini del passato. Il Parco della Ronza ha diverse zone attrezzate per pick nick e scampagnate a contatto con la natura e ospita il Centro di Recupero per la Fauna Selvatica che funziona anche come laboratorio di educazione ambientale. La flora della Riserva è costituita da conifere, eucalipti e un antico querceto. Nel sottobosco ci sono diversi tipi di rovi misti ad arbusti quali, rosa selvatica, liane di Salsapariglia, pungitopo, timo arbustivo, cisto rosso, biancospino e tanti altri. Gli animali che abitano la Riserva sono il cinghiale, il daino, il coniglio selvatico, la volpe, la donnola e il toporagno di Sicilia. Tra i rettili ci sono la lucertola campestre, il ramarro occidentale, il biacco, il rospo smeraldino. All interno della Riserva, inoltre, sono state censite 42 specie di uccelli tra le quali la poiana, il gheppio, il pellegrino, la quaglia, il cuculo, il gruccione, il torcicollo, il picchio rosso maggiore, la cappellaccia, la tottavilla, il codirosso spazzacamino, il saltimpalo, il rampichino, il fringuello, la passera sarda, il verzellino, il fanello, il cardellino e lo zigolo nero. In questa riserva sono numerose le escursioni che si possono fare, a piedi o in bici, tutte per godersi la bellezza della natura intatta. Monte Capodarso e Valle dell Imera Meridionale 8 / 10

9 La riserva di Monte Capodarso e dell Imera Meridionale si estende tra le province di Enna e di Caltanissetta e interessa i comuni di Enna, Caltanissetta e Pietraperzia. È una delle maggiori riserve, uno dei polmoni dell isola del sole, dove il verde regna incontrastato e la natura può risplendere nella sua massima espressione. Istituita con Decreto Regionale, nel 1999, al fine di proteggere le specie animali e vegetali che vivono nei diversi ecosistemi, dalle miniere di zolfo alle aree archeologiche, che compongono la Riserva. Monte Capodarso e Sabucina ospitano il lento andare del fiume Imera, dando vita ad un favoloso paesaggio del quale restare incantati. Nel fiume Imera confluiscono altri due fiumi minori: Morello e Torcicoda. È il fiume Imera il protagonista di questo spettacolo, che nel suo incedere, senza sosta, crea dei giochi d acqua fantastici, insinuandosi tra le rocce, risplendendo nel verde e in alcuni tratti creando delle sinuosità simili a stagni, dimora di diverse specie di animali. Ad ovest del fiume si estende la provincia di Caltanissetta mentre ad est quella di Enna. Ma anche Monte Capodarso ha qualcosa da dire o più esattamente da mostrare: un imponente roccia calcarenitica di colore ambrato che domina l intera valle e ospita diverse cavità carsiche inesplorate tra le quali la Grotta delle Meraviglie. 9 / 10

10 Boschi di pino ed eucalipto seguiti da coltivazioni di pistacchi, olivi e mandorli, una flora che cambia a seconda della posizione e vi si adatta di volta in volta. Ampie distese di euforbie che cedono il posto a finocchio selvatico, assenzio, ferula, leccio, oleastro o terebinto. Nel periodo invernale è facile trovare anche lo spazzaforno, il giaggiolo, la bella vedova e il colchico mentre in primavera sono i fiori a colorare il paesaggio. In questa zona sono presenti circa 160 specie di uccelli oltre ad altre specie di animali. La riserva oltre presenta anche degli importantissimi elementi archeologici. È qui che è stato rinvenuto un villaggio sicano ellenizzato del XII secolo con necropoli e tombe della prima età del bronzo e un misteriosissima scala che scende per alcuni gradini per poi buttarsi nel vuoto della roccia. Diverse sono anche le masserie che presentano dei locali ad uso magazzino e ai piani superiori le abitazioni. La Valle dell Imera ospita anche numerosi siti minerari mentre sui monti Capodarso e Sabucina si trovano numerose solfatare tra le quali quella di Trabonella, Giumentaro e Giumentarello. 10 / 10

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA Progetto didattico a.s. 2013-2014 Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve CHE COS È VALLEVECCHIA ValleVecchia è un area costiera protetta.

Dettagli

La Terra su cui viviamo non l abbiamo l ereditata dai nostri padri, l abbiamo l in prestito dai nostri figli." Capo Seattle, 1852

La Terra su cui viviamo non l abbiamo l ereditata dai nostri padri, l abbiamo l in prestito dai nostri figli. Capo Seattle, 1852 PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Conferenza Interistituzionale EUROPA 2020: SFIDE ED OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO SVILUPPO IN SICILIA E NELLA PROVINCIA DI ENNA Enna, Palazzo Chiaramonte - Sala Cerere 3-4 aprile

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO Allegato 3 - LA COMPONENTE FAUNISTICA DEL SIC DEI MONTI DELLA MADDALENA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo. Percorsi di visita Percorsi di visita La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile

Dettagli

Parco Nazionale del Circeo

Parco Nazionale del Circeo Parco Nazionale del Circeo Geografia del parco Situato lungo la costa tirrenica del Lazio, comprende la zona di Latina, Sabaudia, Terracina e Anzio e costituisce una delle aree nazionali protette in Italia

Dettagli

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica L iniziativa promossa da Centro Turismo Ambientale Sicilia (CTA Sicilia) in collaborazione con Arkeos società di archeologia

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

Riserve Naturali di Catania

Riserve Naturali di Catania Riserve Naturali di Catania In provincia di Catania si trovano sette Riserve Naturali, belle ed affascinanti: Bosco Santo Pietro, La Timpa di Acireale, Micio Conti, Oasi del Simeto, Fiume Freddo, Isola

Dettagli

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26 I laghi EUROPA CROAZIA di Plitvicedi Maria Luisa Vargiu giugno 2011 - GEOMONDO - 26 Non molto lontano dai nostri confini (circa 215 km da Trieste) possiamo raggiungere un luogo di particolare bellezza

Dettagli

INDICE Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale Secondo Livello Area Circoscritta... 4

INDICE Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale Secondo Livello Area Circoscritta... 4 Pag. 1 di 6 INDICE 2.7 FAUNA... 2 2.7.1 Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale... 2 2.7.2 Secondo Livello Area Circoscritta... 4 2.7.3 Terzo Livello Area di Dettaglio... 5 2.7.4 Valutazione

Dettagli

Progetto area naturalistica all interno del Parco Urbano del Campo d aviazione

Progetto area naturalistica all interno del Parco Urbano del Campo d aviazione Associazione Naturalistica ARGONAUTA Aderente alla Federazione Nazionale Pro Natura Via P. Malatesta 2 61032 Fano (PU). Tel. 0721/805392. Codice Fiscale e Partita IVA 00828540419. C/c postale n. 10226611

Dettagli

Temperato freddo con estate calda

Temperato freddo con estate calda nivale seminivale Temperato freddo con inverno lungo Temperato fresco Temperato freddo con estate calda Arido freddo Mediterraneo Arido caldo Tundra Taiga Foresta temperata Steppa Macchia mediterranea

Dettagli

Il Rifugio Alpino Castellonchio è situato al interno del complesso demaniale Giogo-Casaglia, uno

Il Rifugio Alpino Castellonchio è situato al interno del complesso demaniale Giogo-Casaglia, uno Floraefauna 09/13 2 Base Scout Castellonchio - Flora e fauna 1. Le foreste del Giogo Casaglia 2. La flora 3. La fauna 1. Le foreste del Giogo Casaglia Il Rifugio Alpino Castellonchio è situato al interno

Dettagli

Grotte Naturali di Palermo

Grotte Naturali di Palermo Grotte Naturali di Palermo Tra le Riserve Naturali della Provincia di Palermo vi sono alcune grotte molto particolari, per la loro storia e per la loro conformazione Sono Grotta Conza, Grotta di Carburangeli,

Dettagli

L Altopiano Ibleo è una formazione rocciosa caratterizzato da profonde valli a V, chiamate cave.

L Altopiano Ibleo è una formazione rocciosa caratterizzato da profonde valli a V, chiamate cave. Viaggio passato nel nostro L Altopiano Ibleo è una formazione rocciosa caratterizzato da profonde valli a V, chiamate cave. Castiglione (RG) Cave modellate dall'incessante azione corrosiva ed erosiva degli

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

Riserve Naturali di Messina

Riserve Naturali di Messina Riserve Naturali di Messina Nella splendida provincia di Messina si trovano dodici riserve naturali che hanno come caratteristica principale quella della rarità. Posti unici dove la natura si lascia esplodere

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA PARCO DEL MINCIO Il Parco regionale del Mincio è un area naturale protetta della Lombardia situato nella provincia di Mantova. Interessa la valle del fiume

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata - La Riserva Naturale del Pigelleto La Riserva Naturale del Pigelleto, istituita dalla provincia di Siena nel 1996, è collocata sul versante sud occidentale del Monte Amiata e si estende per 862 Ha ad una

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

STORIA DELLA NOSTRA OASI. COM è IL BOSCO:

STORIA DELLA NOSTRA OASI. COM è IL BOSCO: STORIA DELLA NOSTRA OASI L oasi Bosco Villoresi nasce nel 1993 dalla collaborazione tra il comune di Carugate ed il Wwf. Quella che era un area degradata, una discarica al limite dei confini comunali,

Dettagli

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA Crema 26 febbraio 2008 I Fontanili dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD Rogge Fontanili elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA AMBIENTI

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio 2015-16 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente Clesceri Caterina. E mail.catecle_9@libero.it

Dettagli

Il Parco Regionale di Portofino

Il Parco Regionale di Portofino Scuola 21: Un mondo biodiverso Esplorazione dell argomento e Problematizzazione: Visita al Parco Regionale di Portofino Il Parco Regionale di Portofino Dove Il Parco di Portofino è situato 30 Km a levante

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Etna Tour escursione e Parco dell Etna: Le querce secolari di monte Egitto

Etna Tour escursione e Parco dell Etna: Le querce secolari di monte Egitto Etna Tour escursione e Parco dell Etna: Le querce secolari di monte Egitto Il percorso è ubicato sul versante occidentale dell Etna, a quote comprese fra i 1.150 m. slm e i 1600. Un itinerario affascinante,

Dettagli

TURISMO SOSTENIBILE da Portale Ufficiale del Turismo del comune di San Lorenzello

TURISMO SOSTENIBILE da  Portale Ufficiale del Turismo del comune di San Lorenzello TURISMO SOSTENIBILE da http://www.turismosanlorenzello.it/turismo_sostenibile.php Portale Ufficiale del Turismo del comune di San Lorenzello Parco del Matese Il Parco regionale del Matese è un'area naturale

Dettagli

Anello sulla Montagna dei Fiori

Anello sulla Montagna dei Fiori Anello sulla Montagna dei Fiori Monti Gemelli DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: Equipaggiamento Consigliato: 8 Giugno 2014 7.30 Parcheggio

Dettagli

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio GLI APPENNINI Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si estendono per 1300km dalla alla. Ligure: montagne che scendono ripide verso il mare, coltivate con. Toscano: caratterizzato dalle

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

Il bosco è un terreno coperto di alberi, arbusti e anche luogo di relazioni tra animali e vegetazione; ad esempio gli scoiattoli che vivono tra le

Il bosco è un terreno coperto di alberi, arbusti e anche luogo di relazioni tra animali e vegetazione; ad esempio gli scoiattoli che vivono tra le Il bosco è un terreno coperto di alberi, arbusti e anche luogo di relazioni tra animali e vegetazione; ad esempio gli scoiattoli che vivono tra le chiome degli alberi, o i picchi che trovano sotto la corteccia

Dettagli

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale 1 - GENERALITA A cura dell Associazione Naturalistica Argonauta UBICAZIONE: riva sinistra del F. Metauro da

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Isola di Dino -500mt dal Resort

Isola di Dino -500mt dal Resort Isola di Dino -500mt dal Resort Magia, mitologia, misteri, sortilegi... L isola di Dino, la più grande delle due isole della Calabria, sorge proprio di fronte al Resort, bella, imponente e piena di fascino.

Dettagli

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME Il territorio del Comune di San Giuliano Terme, posto al centro degli itinerari della Strada dell Olio Monti Pisani, offre un ampia gamma di itinerari naturalistici

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco SPECIE INVERNALE (mangiatoie) Ballerina bianca Sponde fiumi e laghi (campagne, ambienti urbani: prati) Insetti, lombrichi, piccole

Dettagli

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE... GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA...- 1 - LA TAIGA...- 2 - LA PRATERIA E LA STEPPA...- 3 - LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...- 4 - L AMBIENTE ATLANTICO...- 5 - L AMBIENTE MEDITERRANEO...- 6 - L A

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

I secondini presentano

I secondini presentano I secondini presentano I PAESAGGI Noi bambini di seconda abbiamo creato e riprodotto i paesaggi italiani creando dei plastici. ABBIAMO INCOLLATO, PITTURATO TAGLIATO......CREATO I PLASTICI UTILIZZANDO TANTI

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

ROTAIE VERDI. Una rete ecologica per Milano. Relatori G. Trivellini, S. Casagrande, M.Trentin

ROTAIE VERDI. Una rete ecologica per Milano. Relatori G. Trivellini, S. Casagrande, M.Trentin ROTAIE VERDI. Una rete ecologica per Milano Relatori G. Trivellini, S. Casagrande, M.Trentin LA VISION (1): UNA RETE ECOLOGICA Milano, ad. Porta Genova sviluppo di corridoi ecologici urbani (linea ferroviaria,

Dettagli

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei varchi chiamati bocche di porto. Un sistema di canali

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata I BIOMI La tundra e La foresta decidua temperata Cos è un bioma? Prima di tutto iniziamo dicendo cos è un bioma. Un BIOMA e' un ambiente terrestre individuato e classificato dalle modalita di crescita

Dettagli

Pantalica e la sua storia

Pantalica e la sua storia Pantalica e la sua storia Collocazione geografica Pantalica è un sito naturalisticoarcheologico posto a 430 m sul livello del mare, che rientra geograficamente nell estesa Riserva naturale orientata Pantalica,

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PAESE A VOCAZIONE TURISTICA D. A. 2101 del 02/12/2014

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PAESE A VOCAZIONE TURISTICA D. A. 2101 del 02/12/2014 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI E STATISTICHE - SEAS CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO L-15 COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PAESE A VOCAZIONE TURISTICA D. A. 2101 del

Dettagli

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia Area continentale A cura di: Bruno Nichol Coruzzi Federico Ipogino Francesco Maselli Angelo Neri Giulia diversi programmi politico-economici rete urbana preesistente più rada fiumi navigabili vicinanza

Dettagli

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Grotte, ulivi, mare, boschi e colline cistranesi: le escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Escursione verso la Grotta dei Millenari ad Ostuni ESCURSIONE ALLA GROTTA DEI MILLENARI LUNGO

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

SICILIA MARINA. b 3) La geografia

SICILIA MARINA. b 3) La geografia b 3) La geografia SICILIA MARINA La Sicilia è la maggiore isola del Mediterraneo; misura infatti 25.708 Kmq., includendo le isole di Ustica e Pantelleria e gli arcipelaghi delle: - Eolie comprendenti le

Dettagli

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento Pianificazione regionale Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento I generazione di Piani regionali in seguito al trasferimento delle competenze alle regioni:

Dettagli

Riserve Naturali di Palermo

Riserve Naturali di Palermo Riserve Naturali di Palermo Nella bellissima provincia di Palermo si trovano alcune delle riserve più affascinanti e sorprendenti di tutta l isola. Dalla bellissima isola di Ustica a Isola delle Femmine,

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Vivere le Oasi WWF come meta turistica può sembrare a qualcuno una profanazione, pensando che turismo voglia dire confusione e sfruttamento. Ma, come si sa,

Dettagli

CAI Sezione di Frascati Gruppo di Alpinismo Giovanile CAMPO ESTIVO Parco Nazionale d Abruzzod. Dal 23 al 27 giugno Per bambini da 8 a 12 anni

CAI Sezione di Frascati Gruppo di Alpinismo Giovanile CAMPO ESTIVO Parco Nazionale d Abruzzod. Dal 23 al 27 giugno Per bambini da 8 a 12 anni CAMPO ESTIVO 2013 Parco Nazionale d Abruzzod Dal 23 al 27 giugno Per bambini da 8 a 12 anni Rifugio Selvabella a 10 km da Villetta Barrea (AQ) In una meravigliosa area nel Parco Nazionale d Abruzzo, circondata

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese

Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese Elenco opere Ritratto di Wu Zhongying, 1881 150,6 64,8 cm, inchiostro e colore su carta Ritratto di Zhao Dechang e di sua moglie, 1885 148,5

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei.

Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Una mattinata a Casa Marina nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Percorso Albero e Bosco Pluriclasse: Classi 2^ e 3^ Il 7 aprile eravamo tutti entusiasti. La tensione iniziò a salire ancora di più dopo

Dettagli

Secondaria Secondaria

Secondaria Secondaria PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE " A SCUOLA NEL PARCO " IX^ ANNUALITA' A.S. 2014-2015 INDICE TEMATICO RAGIONATO DEI MODULI, PERCORSI E UNITA' DIDATTICHE MODULO PERCORSO UNITA' DIDATTICA 1 1. BIODIVERSITA'

Dettagli

Piazza Armerina Dei fuochi e delle croci itinerario tra archeo,natura e storia medievale

Piazza Armerina Dei fuochi e delle croci itinerario tra archeo,natura e storia medievale Piazza Armerina Dei fuochi e delle croci itinerario tra archeo,natura e storia medievale Ci troviamo geograficamente nella zona degli Erei Meridionali,nella parte centro settentrionale della provincia

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio anatre_rid.jpg [1] Risultati 2017 Il Padule di Fucecchio è preceduto in Toscana solo dal complesso delle aree umide grossetane. I numeri,

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

Ambienti terrestri. La Tundra

Ambienti terrestri. La Tundra Ambienti terrestri L ambiente terrestre è il più vario fra i domini ecologici maggiori. L altitudine va da sotto il livello del mare (per esempio la regione del Mar Morto è a 394 m) alle cime delle più

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2015-2016 Mese: Giugno...per scoprire alcuni animali che popolano gli immensi paesi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

FARMLAND BIRD INDEX. Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia

FARMLAND BIRD INDEX. Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia FARMLAND BIRD INDEX Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia Workshop Indicatori di biodiversità: aree forestali ad alto valore forestale e Farmland

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI BASILICATA IN COLLABORAZIONE CON I CLUB FEDERATI INVITA I SOCI A UN EVENTO DI REGIONE BASILICATA

FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI BASILICATA IN COLLABORAZIONE CON I CLUB FEDERATI INVITA I SOCI A UN EVENTO DI REGIONE BASILICATA FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI BASILICATA IN COLLABORAZIONE CON I CLUB FEDERATI INVITA I SOCI A UN EVENTO DI REGIONE BASILICATA PROGETTO REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA COMUNE DI RAPONE DAL PAESE

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino Specie Cigno reale verificare se nidificante Oca selvatica ha nidificato più volte a Fucecchio verificare se nidificante Volpoca Prov GR LI verificare se nidificante Canapiglia verificare se nidificante

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Le classi 2 B 2 B della Scuola Media Campi e 2 G 2 del Liceo Scientifico Aselli di Cremona, hanno condotto. attività di ricerca ambientale.

Le classi 2 B 2 B della Scuola Media Campi e 2 G 2 del Liceo Scientifico Aselli di Cremona, hanno condotto. attività di ricerca ambientale. Le classi 2 B 2 B della Scuola Media Campi e 2 G 2 del Liceo Scientifico Aselli di Cremona, hanno condotto un attivit attività di ricerca ambientale inerente la biodiversità dei bodri,, in particolare

Dettagli

FOTO DEL PAVESE. Il Pavese, campagne e città... Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna

FOTO DEL PAVESE. Il Pavese, campagne e città... Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna FOTO DEL PAVESE PAGINA DELLA LOMBARDIA Il Pavese, campagne e città... Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna Anche se spesso il clima della pianura pavese è inclemente, con inverni troppo rigidi ed

Dettagli

L'ANGOLO D'ITALIA. Rio nell'elba. di Amalia Belfiore. ottobre GEOMONDO - 37

L'ANGOLO D'ITALIA. Rio nell'elba. di Amalia Belfiore. ottobre GEOMONDO - 37 di Amalia Belfiore ottobre - 2011 - GEOMONDO - 37 Rio nell Elba è un comune situato nella parte orientale dell isola a 165 metri slm con una vista stupenda sul Golfo di Follonica e sulla costa tirrenica

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

29, 30 aprile - 1 maggio La selvaggia delle Egadi: Marettimo (TP) - 2 turno

29, 30 aprile - 1 maggio La selvaggia delle Egadi: Marettimo (TP) - 2 turno PROGRAMMA ESCURSIONI E PASSEGGIATE NATURALISTICHE Aprile 2016 - Dicembre 2016 10 aprile Isola Lunga allo Stagnone di Marsala (TP) 17 aprile La Moarda e la Portella del Pozzillo (PA) con pranzo in Masseria

Dettagli

Ciaspolate telefono: sito web:

Ciaspolate telefono: sito web: Ciaspolate 2015 La quota di partecipazione alle escursioni è di 10 euro; per bambini di età inferiore ai 12 anni l'escursione è gratuita. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente

Dettagli

Isole Eolie. Alicudi. L'Isola di Alicudi

Isole Eolie. Alicudi. L'Isola di Alicudi Isole Eolie A nord est dell isola siciliana, a largo di Milazzo, si estende l arcipelago delle Eolie. E composto da Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli e Vulcano definite, per la loro

Dettagli