NUOVI DATI GEONEMICI SUI CEBRIO DI LIGURIA, TOSCANA E SARDEGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVI DATI GEONEMICI SUI CEBRIO DI LIGURIA, TOSCANA E SARDEGNA"

Transcript

1 Roberto Rattu NUOVI DATI GEONEMICI SUI CEBRIO DI LIGURIA, TOSCANA E SARDEGNA (COLEOPTERA, ELATERIDAE, CEBRIONINAE) Estratto dagli Annali del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria Vol Novembre 2013 Genova 2013

2 155 Roberto Rattu * NUOVI DATI GEONEMICI SUI CEBRIO DI LIGURIA, TOSCANA E SARDEGNA (COLEOPTERA, ELATERIDAE, CEBRIONINAE) Le conoscenze riguardanti la geonemia delle specie italiane del genere Cebrio risalgono a più o meno di cent anni fa (De Bertolini 1874; Leoni 1906; Luigioni 1929). Su alcune specie presenti in Sardegna vi sono recenti contributi (Rattu & Cillo 2012) mentre per altre le conoscenze sono ancora incerte e frammentarie, se non del tutto erronee. Ciò è dovuto a vari motivi: l elevata variabilità intraspecifica che caratterizza i rappresentanti del genere, unita all impiego di caratteri tassonomici di scarsa utilità diagnostica, è un elemento che ha favorito determinazioni errate che si sono trasmesse nel tempo e a cui si sono sommati errori di cartellinatura; inoltre l attività della maggior parte delle specie di Cebrio, connessa alle precipitazioni soprattutto a carattere di rovescio, ne rende in genere occasionale la raccolta. La conseguenza è che, oltre alla povertà di notizie riguardanti gli aspetti biologici (cfr. Rattu 2012), nelle collezioni i rappresentanti di tale genere sono normalmente piuttosto rari. Le lacune relative alla distribuzione sono particolarmente sentite considerando il fatto che i Cebrio occupano areali strettamente localizzati, in quanto le femmine possiedono elitre ed ali ridotte e vivono nel sottosuolo. Nel presente lavoro si riportano i dati a nostra disposi zione sulla geonemia in Liguria, Toscana e Sardegna di cinque specie di Cebrio: C. gigas (Fabricius, 1787); C. dubius Rossi, 1790; C. strictus Gené, 1836; C. supramontanus Rattu & Cillo, 2012 e C. corsicus Jacquelin du Val, In relazione a C. strictus si aggiungono alcune annotazioni di carattere morfologico e bio-ecologico. * Via del Pozzetto, Cagliari (Italia); robertorattu@unica.it

3 156 R. RATTU A c r o n i m i. CAL = coll. Adriana Lecis (Cagliari); CAR = coll. Andrea Rattu (Cagliari); CB = coll. Andrea Bramanti (Massa); CBR = coll. Luciano Briganti in MSNB; CC = coll. Davide Cillo (Cagliari); CD = coll. Agostino Dodero in MSNG; CL = coll. Roberto Lisa (Firenze); CMa = coll. Cesare Mancini in MSNG; CM = coll. Carlo Meloni in MSNG; CP = coll. Giuseppe Pace (Roma); CPL = coll. Piero Leo (Cagliari); CR = coll. Roberto Rattu (Cagliari); CS = coll. Daniele Sechi (Cagliari); DPPS = coll. Sezione di Entomologia Agraria del Dipartimento per la Pro tezione delle Piante dell Università di Sassari; MSNB = Museo civico di Storia naturale di Bergamo; MSNG = Museo civico di Storia naturale G. Doria, Genova; MSNM = Museo civico di Storia naturale di Milano; MSNV = Museo di Storia naturale di Venezia. L indicazione FEI si riferisce a citazioni derivate da reperti identificati su segnalazioni di utenti del Forum Entomologi Italiani. Cebrio gigas (Fabricius, 1787) N o t e g e o n e m i c h e. La geonemia italiana di C. gigas ricavabile dai dati bibliografici presenta notevoli discordanze, a causa del perpetuarsi e sovrapporsi nel tempo di dati invalidati da erronee determinazioni e/o false località di raccolta. De Bertolini (1874: 127) lo dà presente in Veneto, Liguria, Toscana e Sicilia mentre secondo Leoni (1906: 198-9) la distribuzione della specie risulta molto più circoscritta, essendo limitata all estremità occidentale della Liguria sulla base di un unico reperto di sesso maschile proveniente da Camporosso. Luigioni (1929: 547) segnala infatti C. gigas di tale regione ma anche della Venezia Tridentina. Porta (1932: 319), sulla scorta di Leoni, riporta la specie solo della Liguria (Camporosso) mentre secondo López-Colón & Sánchez-Ruiz (2002) C. gigas, oltre ad essere citato del nord-est della Penisola Iberica e della Francia meridionale, è dato come presente in Italia peninsulare e Sicilia. La medesima distribuzione italiana è riportata anche da Bahillo de la Puebla & López-Colón (2012). Per l eccentricità rispetto all areale della specie conosciuto con sicurezza, tutte le segnalazioni italiane, tra l altro non confermate da successivi ritrovamenti, sono dovute ad errori di cartellinatura e/o determinazione: le uniche stazioni italiane attendibili sono quelle liguri. L esame diretto dell esemplare di C. gigas citato da Leoni,

4 NUOVI DATI GEONEMICI SUI CEBRIO 157 custodito nelle collezioni del Museo civico di Storia naturale G. Doria di Genova, ha reso possibile validarne l identificazione. Altri due reperti di sesso maschile, uno proveniente da Pigna e uno da Sanremo, confermano definitivamente la presenza di C. gigas in Italia, che risulta circoscritta all estremo settore occidentale della Liguria (fig. 1). In tale regione si colloca il confine più orientale dell areale della specie, che appare diffusa lungo la fascia costiera francese del Mediterraneo (Bourgeois 1894: 7; Bahillo de la Puebla & López Colón 2012). Fig. 1 - Distribuzione in Liguria e Toscana delle specie del genere Cebrio; cerchi: C. gigas (Fabricius, 1787); rombi: C. dubius Rossi, 1790 (le stazioni limitrofe sono segnate sotto lo stesso simbolo). Materiale italiano esaminato (Liguria). Prov. Imperia Camporosso, IX.1878, G. B. Spagnolo leg., 1 (MSNG); Pigna, 1889, G. Gentile leg., 1 (MSNG); Sanremo, 22.X.1929, A. Porta leg., 1 (MSNM). Materiale di confronto esaminato (Francia). Var, Le Beausset, X.1902, 1 (MSNM); id., La Cadièred Azur, 17.X.2001, 32 ; 6.VIII.2004, 1 ; 14.X.2008, 2 ; 17.IX.2009, 4 ; 14.IX.2010, 2 ; 24.X.2011, 3 ; 17.X.2012, 1, tutti R. Minetti leg. (CR); Vaucluse, VIII.2002, C. Menet leg., 1 (CR); id., Avignon, VIII.2009, C. Menet leg., 1 (CR); Bocche

5 158 R. RATTU del Rodano, Istres, 8.IX.2010, C. Perez leg., 2 (CR); Marsiglia, 2 (MSNM); Basses-Alpes, 3 (MSNM); Gard, Nimes, 25/28.IX.2012, 2 (CR). Cebrio dubius Rossi, 1790 Note geonemiche. C. dubius è specie endemica d Italia, segnalata di Toscana (Isola d Elba compresa), Lazio, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria (Leoni 1906: 218; Luigioni 1929: 547; Porta 1932: 319). Le popolazioni toscane, di cui si sono esaminati oltre trecento esemplari, si presentano morfologicamente abbastanza uniformi mentre quelle delle restanti regioni dove la specie è citata sono maggiormente variabili; la situazione è resa più complessa dalla compresenza di specie affini su cui mancano studi necessari a chiarirne i reciproci rapporti: in Lazio e Abruzzo è infatti presente anche C. nigricornis Leoni, 1906; in Molise, Puglia e Basilicata C. fiorii Leoni, 1906; in Campania C. neapolitanus Costa, 1847; in Puglia C. fuscatus Costa, 1847 (Leoni 1906). Sino ad ora il limite settentrionale dell areale di C. dubius era genericamente costituito dalla Toscana. L esame del materiale custodito presso diverse collezioni pubbliche e private, oltre a meglio delineare la distribuzione della specie in tale regione, ha portato all individuazione di diversi esemplari di sesso maschile provenienti dalla Liguria orientale. Questi costituiscono la prima segnalazione per tale regione e consentono di spostare e precisare il limite settentrionale dell areale della specie (fig. 1). Materiale ligure esaminato. Prov. La Spezia Luni, X.1978, 3 (MSNV); Ameglia, IX , C. Mancini leg., 7 (CMa). Materiale toscano esaminato. Prov. Massa-Carrara Montignoso, loc. Cinquale, 10.III.1989, L. Diotti leg., 4 (CP); Marina di Carrara, VIII.1958, P. Esposito leg., 1 (MSNM); Marina di Massa, VII.1936, 2 (MSNM); id., 23.IX.2010, A. Bramanti leg. 1 (CR). Prov. Lucca Viareggio, 1 (MSNM); Pietrasanta, 1984, A. Bramanti leg., 1 (CB); id., loc. Città Giardino, 18.VIII.2010, A. Bramanti leg., 1 (CR); id., loc. Montiscendi, VIII.1991, 1 (CB);

6 NUOVI DATI GEONEMICI SUI CEBRIO 159 Forte dei Marmi, IX.2005, A. Bramanti leg. 1 (CB); id., via Vico, 2007, A. Bramanti leg., 1 (CR). Prov. Prato Porta S. Paolo, 26.X.2011, F. Fabbriciani leg., 1 (CL). Prov. Firenze Firenze, 26.X.1908, A. Porta leg., 4 (MSNM); Firenze (dintorni), 15.VIII.1919, 1 ; id., IX.1920, 9 ; id., IX.1924, 4 ; id., VIII.1925, 4 ; id., X.1928, 1 ; id., X.1929, 4 ; IX.1940, 1, tutti M. Lombardi leg. (MSNM); Parco delle Cascine, 25.VIII.1988, R. Lisa leg., 1 (CL); Borgo S. Lorenzo, loc. Piazzano, 220 m, 30.X.2011, A. Paladini leg., 1 (CR); Scarperia, loc. S. Agata, 25.IX.2001, A. Paladini leg., 1 (CR); Pelago, loc. Borselli, 12/27.VIII.1963, G. Cadamuro leg., 1 (MSNV); Vicchio, loc. La Gracchia, 202 m, 1.X.2012, A. Paladini leg., 1 (CR); Barberino di Mugello, 1.X.2001, A. Paladini leg., 1 (CR); Castelfiorentino, loc. Granaiolo, P. Bensa leg., 4 (MSNM); Fucecchio, 2.X.1920, A. Dej leg., 1 (MSNM). Prov. Pisa Pisa città, VII.2003, L. Innocenti leg., 2 (CL); Casale Marittimo, 18/19.IX.2011, 80 ; id., 3/8.IX.2012, 14 ; id., 12.IX.2012, 4 ; id., 30.IX.2012, 18 ; id., 1/3.X.2012, 37, tutti S. Cosimi leg. (CR); Vecchiano, loc. Macchia di Migliarino, 17.IX.2010, P. Leo leg., 1 (CR); Tombolo, 2 (MSNM); id., A. Mainardi leg., 2 (MSNM). Prov. Livorno Livorno, 1 (MSNM); Isola d Elba, loc. Portoferraio, 26.IX.1956, 1 (MSNV); id., id., 19.IX.2009, L. Forbicioni leg., 1 (CR); id., loc. Albereto, 14.VIII.2010, L. Forbicioni leg., 6 (CR). Prov. Arezzo Cavriglia, 22.X.1990, 1 ; id., 14.IX.1991, 1 ; 11.VII.2002, 1, tutti R. Lisa leg. (CL); Castelfranco di Sopra, loc. Cerreto, 30.VIII.2012, R. Papi leg., 43 (CR). Prov. Siena Siena, 1912, P. Esposito leg., 1 (CM); Asciano, 300 m, 1.XI.2007, 1 ; id., 18.X.2010, 3 ; id., 27.VII.2011, 1 ; id., 24.X.2011, 2 ; id., IX.2012, 7, tutti A. Petrioli leg. (CR); Pienza, IX, 1970, F. Magini leg., 1 (CBR: sub C. gigas). Prov. Grosseto Castiglione della Pescaia, VIII.1997, A. Maier leg., 5 e 1 (CL), 1 (CR); id., 28.VIII.2003, A. Maier leg., 1 (CL); Principina, 10.IX.2006, R. Lisa leg., 2 (CL); Albinia, IX.1998, S. Monzini leg., 1 (CL), 2 (CR); Valle Maggiore, VII.2003, 1 ; id., IX.2003, 4 ; id., VIII.2006, 6 ; id.,

7 160 R. RATTU IX.2007, 1 ; id., 14/16.VIII.2010, 6, tutti A. Petrioli leg. (CR); Capalbio, VIII.1983, 1 (CR); id., 18.VIII.2010, C. Deiaco leg., 1 (CR); Follonica, 3.IX.2012, M. Bastianini leg., 2 (CR); Isola di Giannutri, 14/20.V.1978, G. Gardini, L. Briganti, M. Benedetti, A. Torchia & S. Zoia leg., 1 (CBR). Cebrio strictus Gené, 1836 N o t e m o r f o l o g i c h e. La variabilità che caratterizza numerose specie del genere Cebrio, sottolineata da Leoni (1906: 182 e segg.) in relazione alla fauna italiana e approfondita da Kocher (1952: 303 e segg.) per quella del Marocco, è apprezzabile soprattutto negli esemplari di sesso maschile poiché quelli di sesso femminile sono estremamente più rari per le abitudini di vita ipogee e non offrono perciò la possibilità di indagini numericamente soddisfacenti. Data la notevole variabilità morfologica riscontrabile nell endemita sardo C. strictus (cfr. Leoni 1906: ) ritengo utile descriverla in relazione sia ai caratteri esterni che interni, grazie all esame diretto di oltre centoventi esemplari provenienti da varie località della Sardegna. Tale variabilità non è guidata da fattori geografici ed è riscontrabile anche all interno di singole popolazioni. Il colore oscilla notevolmente: la livrea tipica (fig. 2) è caratterizzata da mandibole, capo, pronoto e scutello nero; antenne nere o brunastre, spesso con i primi tre articoli poco più chiari; elitre rossastre o testacee; zampe nerastre o testacee più o meno chiare; sterniti testacei più o meno chiari; metasterno nerastro o bruno. Sono tuttavia presenti esemplari descritti come var. doderoi Leoni, 1906 che si caratterizzano per pronoto bruno-ferrugineo più o meno scuro, raramente arancione, antenne ed elitre bruno-rossastre, lato ventrale in generale giallo pallido, femori gialli, tibie e tarsi brunorossastri, ginocchi più scuri (fig. 2). Sono più rari esemplari del tutto neri (fig. 2). Mandibole in generale piegate bruscamente ad angolo retto nella parte mediana; in alcuni esemplari tale piegatura è meno brusca e le mandibole assumono forma falciforme. Antenne composte da 11 articoli; primo antennomero non globoso, lungo quanto o più del secondo e terzo assieme; antennomeri dal quarto al decimo ad apice in genere debolmente espanso; ultimo antennomero privo di forte strozzatura apicale.

8 NUOVI DATI GEONEMICI SUI CEBRIO 161 Fig. 2 - Variabilità cromatica di C. strictus Gené, A sinistra: livrea tipica: Sardegna, Capoterra, loc. Rio S. Lucia, 4.VI.1985, C. Meloni leg. (CM); al centro, var. doderoi: Sardegna, Cagliari, loc. Poetto, 5.VI.2010, L. Fancello leg. (CR); id., id., 25.VI.1980, C. Meloni leg. (CM); a destra, livrea melanica: Sardegna, S. Vito, loc. S Arcilloni, V.2009, D. Sechi & D. Cillo leg. (CR) (foto R. Rattu). Capo in generale con punteggiatura poco impressa, lievemente più fitta alla base, molto rada presso le guance, in prossimità dell epistoma e del punto di inserzione delle antenne. In alcuni esemplari la punteggiatura si presenta ben impressa; pubescenza giallastrodorata, corta, lievemente orientata all indietro, lievemente reclinata in avanti solo alla base del capo; in alcuni esemplari dalla base del capo si diparte una carena longitudinale leggermente rilevata; fronte piana o debolmente depressa; epistoma in genere fortemente declive sul labbro; in alcuni esemplari tale carattere risulta meno apprezzabile; margine anteriore del labbro con al centro un ampia e poco profonda sinuatura, molto di rado assente. Pronoto subrettangolare, raramente trapezoidale, più o meno convesso, di aspetto lucido; punteggiatura minuta, fitta e poco impressa; presso i margini laterali possono essere presenti delle depressioni poco profonde; pubescenza giallastro-dorata, corta, reclinata all indietro, più evidente lungo i margini laterali e lungo il margine posteriore; margine anteriore al centro lievemente proteso in avanti; angoli anteriori in genere ampiamente arrotondati; margini laterali in genere lievemente arrotondati, in alcuni esemplari

9 162 R. RATTU spiccatamente arrotondati, raramente rettilinei; margine posteriore con sinuature laterali in genere poco pronunciate; angoli posteriori terminanti con una corta punta, poco distinta, più o meno acuta, in alcuni esemplari quasi assente. Tra loro le punte sono in genere assai divergenti; raramente la divergenza tra le punte è poco pronunciata. Scutello ad apice in genere ampiamente arrotondato. Elitre allungate, a lati in genere subparalleli per più della metà della lunghezza, più ristrette all apice; punteggiatura fitta, minuta e poco impressa; strie longitudinali in genere debolmente impresse, in alcuni esemplari quasi assenti; apice elitrale arrotondato; pubescenza giallastro-dorata, corta, abbattuta all indietro, poco più sollevata alla base delle elitre; lungo i margini e all apice lievemente più lunga. Tibie in genere con margine esterno provvisto di dentelli più o meno sviluppati; molto raramente il margine esterno delle tibie si presenta liscio. Tarsi pentameri; tarsomeri anteriori di lunghezza decrescente eccetto l ultimo, lungo quanto o più del secondo; tarsomeri mediani di lunghezza decrescente eccetto l ultimo, lungo quanto o più del secondo; tarsomeri posteriori di lunghezza decrescente eccetto l ultimo, lungo quanto o più del terzo. Apparato copulatore maschile con lobo mediano a forma di lancia, distintamente più lungo dei parameri; in visione laterale con apice lievemente arcuato verso il basso. Parameri in visione dorsale a margini esterni debolmente sinuosi; in alcuni esemplari il margine appare quasi rettilineo; apici dei parameri distintamente divergenti in visione dorsale tranne in alcuni esemplari in cui non si presentano divergenti. I caratteri che appaiono maggiormente costanti sono: dimensioni, comprese tra 11 e 15 mm; antenne lunghe quanto o meno della metà del corpo; pubescenza complessivamente corta, giallastrodorata, abbattuta su pronoto ed elitre; epistoma più o meno fortemente declive sul labbro. Note ecologiche e bionomiche. C. strictus frequenta diversi ambienti, dal livello del mare sino agli oltre 500 m. In generale si rinviene in zone aperte, incolte, coperte da macchia mediterranea rada o comunque prive di copertura boschiva fitta e alta. La fenologia degli adulti è compresa da maggio sino a giugno; a differenza delle specie congeneri di Sardegna l attività non è con-

10 NUOVI DATI GEONEMICI SUI CEBRIO 163 nessa alle precipitazioni. I maschi volano al crepuscolo e durante le ore notturne; sono attratti dalle fonti luminose. Nelle ore tardopomeridiane e serali i maschi possono essere rinvenuti aggrappati a steli di piante erbacee o sul fogliame di piante arbustive e arboree. N o t e g e o n e m i c h e. L effettiva distribuzione della specie non è mai stata definita. In base al materiale esaminato l areale occupato comprende soprattutto la fascia costiera occidentale, sia nella porzione settentrionale che meridionale. Più rare appaiono le stazioni situate lungo la fascia costiera meridionale e nelle zone centrali (fig. 3). Fig. 3 - Distribuzione di C. strictus Gené, 1836 (rombi); C. corsicus Jacquelin du Val, 1860 (cerchi); C. supramontanus Rattu & Cillo, 2012 (asterischi) (le stazioni limitrofe sono segnate sotto lo stesso simbolo). Materiale esaminato. Prov. Sassari Alghero, 3.V.1959, 1 (DPPS); Isola dell Asinara, 15.V.1988, G. Osella leg., 3 (MSNG); id., Rada della Reale, 15.V.1988, M. Biondi, leg., 2 (MSNG); id., Cala della Reale, 15.V.1988, R. Poggi leg., 1 (MSNG); id., Diga Ruda, 15.V.1988, R. Poggi leg., 1 (MSNG).

11 164 R. RATTU Prov. Nuoro Orroli, 28.V.2005, F. Rattu leg., 1 (CR). Prov. Oristano Oristano, 12.VI.1961, 1 (DPPS); Bosa, fiume Temo, 22.V.1940, M. Barajon leg., 1 (MSNG); Marrubiu S. Anna (staz.) e dintorni, 22.V.2001, C. Meloni leg., 1 (CM); id., loc. Procu Furaus, 31.V.1976, 2 (CS); Busachi, loc. Marigosa, 3.VI.1975, 1 (CS). Prov. del Medio Campidano Arbus, 3.VI.2000, L. Fancello leg., 1 (CL); id., loc. Piscinas, 1.VI.1996, A. Lecis leg., 1 (CAL); Marina di Arbus, V.2012, A. Bramanti leg., 1 (CB). Prov. Carbonia-Iglesias Giba, 5.VI.1990, A. Rattu leg., 1 (CAR); Iglesias, 3.VI.1966, 1 (MSNG); Isola di San Pietro, 20.V.1971, L. Bonometto leg., 1 (MSNV); id., loc. Valacca, 6.VI.1978, 1 (CS); id., loc. Spalmatore, 11.V.1988, G. Osella leg. 1 (MSNG); id., loc. Carloforte, 20.V.1901, 2 ; 25.V.1912, 1 e 6.VI.1912, 1, tutti A. Dodero leg. (CD); Isola Piana [di San Pietro], VI.1956, G. C. Doria leg., 1 (MSNG); id., VI.1959, G. C. Doria leg., 1 (MSNG); Isola di Sant Antioco, 6-7.VI.1977, C. Meloni leg., 1 (CM); id., dintorni di Calasetta, 6.VI.1977, 1 (CM); id., loc. Cussorgia, 12.VI.1989, G. Osella leg., 1 (MSNG); Marganai, VI.1899, [U. Lostia leg.], 1 (CD); Domusnovas, 30.V.1955, 1 (CM). Prov. Cagliari Cagliari, 3.VI.1901, A. Dodero leg., 1 (CD); id., loc. S. Bartolomeo, 22.V.1902, 4 e 29.V.1910, 4, A. Dodero leg. (CD); id., loc. Poetto, 25.VI.1980, C. Meloni leg., 1 (CM); id., id., 5.VI.2010, L. Fancello leg., 1 (CR); id., M.te S. Elia, loc. Cala Mosca, 22.V.1997, C. Meloni leg., 1 (CM); Quartu S. Elena, V.1902, U. Lostia leg., 1 (CD); Burcei, loc. S Arcilloni, V.2009, D. Cillo & D. Sechi leg., 3 (CC), 1 (CR); id., loc. Rio Ollastu, 29.V.2007, D. Cillo & D. Sechi leg., 2 (CL); id., id., 10.VI.2007, D. Sechi leg., 4 (CS); id., id., V.2008, D. Cillo & D. Sechi leg., 2 (CR), 3 (CC); id., id, VI.2009, D. Cillo & D. Sechi leg., 2 (CR); id., id., 6.VI.2011, D. Cillo & G. Cuboni leg., 2 (CR); S. Vito, loc. Rio Ollastu (al lume), 22.V.2008, 6 e 28.V.2009, 3, D. Cillo & D. Sechi leg. (CS); id., id., (al lume), 2/27.VI.2013, R. Rattu leg., 37 (CR); Sarroch, 14.V.1999, P. Leo leg., 1 (CC), 1 (CPL), 1 (CL); id., 5.VI.1999, L. Fancello leg., 1 (CL); id. (dintorni), 13/14.VI.1999, D. Sechi leg., 5 (CS); Capoterra, loc. Rio S. Lucia, 20.V.1977, 1 ; 16.VI.1978, 1

12 NUOVI DATI GEONEMICI SUI CEBRIO 165 e 4.VI.1985, 2, tutti C. Meloni leg., (CM); id., loc. S. Angelo, 13.V.1997, C. Meloni leg., 1 (CM); Monti di Capoterra, 23.V.1997, D. Sechi leg., 1 (CS). Cebrio supramontanus Rattu & Cillo, 2012 Note geonemiche. C. supramontanus è stato recentemente descritto su esemplari raccolti nella Sardegna centro-orientale. Più precisamente tutto il materiale della serie tipica proveniva da varie località situate nei territori comunali di Aritzo, Barisardo, Baunei, Cardedu, Esterzili, Gavoi, Lula e Siniscola (Rattu & Cillo 2012). Si segnalano i seguenti ulteriori reperti (fig. 3): Prov. Ogliastra Villagrande Strisaili, 10.VII.2003, M. Ratti leg., 2 (CL). Prov. Nuoro Gennargentu, Aritzo, 1/2.IX, Geo C. Krüger leg., 8 (MSNM). Cebrio corsicus Jacquelin du Val, 1860 Note geonemiche. Mentre in Corsica la distribuzione di C. corsicus comprende gran parte dell isola (Rattu, in preparazione), in Sardegna essa risulta piuttosto circoscritta, essendo limitata ad oggi a poche località del settore nord-orientale (Rattu & Cillo 2012). I seguenti ulteriori reperti confermano tale distribuzione (fig. 3): Prov. Olbia Tempio Tempio Pausania, X.1944, Fabiani leg., 1 (MSNV: sub C. sardous det. Burlini); Porto Cervo, 27.IX.1965, Cattaneo leg., 2 (CBR); Santa Teresa di Gallura, 22.VII.2010, foto di Luigi Lenzini, 1 (FEI). RINGRAZIAMENTI Ringrazio amici e colleghi che hanno reso disponibili materiale e dati delle proprie raccolte private e di quelle pubbliche a loro affidate: Davide Cillo, Adriana Lecis, Piero Leo, Daniele Sechi, Andrea Rattu (Cagliari), Tiziana Nuvoli e Roberto Pantaleoni (Sassari), Andrea Bramanti (Massa), Roberto Lisa (Firenze), Giuseppe Pace (Roma), Maurizio Pavesi (Milano), Roberto Poggi (Genova), Marco Uliana (Venezia), Marco Valle (Bergamo). Un particolare

13 166 R. RATTU ringraziamento a Roberto Poggi per l attenta lettura del lavoro e i preziosi consigli. BIBLIOGRAFIA Bahillo de la Puebla P. & López Colón J.I., Cebrio yolandae nov. sp. del norte de la España (Coleoptera: Elateridae: Elaterinae: Cebrionini) - Heteropterus Rev. Entom., Hernani, 12 (2) : Bourgeois J., Faune Gallo-Rhénane, ou species des Insectes qui habitent la France, la Belgique, la Hollande, le Luxembourg, la Prusse Rhénane, le Nassau et le Valais. Coléoptères, tome IV - Typ. Le Boyteux, Caen, X pp. de Bertolini S., Catalogo sinonimico e topografico dei Coleotteri d Italia - Tipografia Cenniniana, Firenze, 263 pp. [Cebrionidae: pag. 127 (1874) e 246 (1878)] Kocher L., Contribution à l étude des Cebrio marocains (Col. Cebrionidae) - Bull. Soc. Sc. nat. phys. Maroc, 32: Leoni G., I Cebrio italiani - Riv. col. ital., Camerino, 4: López-Colón J. I. & Sánchez- Ruiz A., La familia Cebrionidae Latreille, 1802 en la fauna ibérica (Coleoptera, Elateroidea) - Bol. Soc. ent. arag., Zaragoza, 31: Luigioni P., I Coleotteri d Italia. Catalogo sinonimico-topografico-bibliografico - Mem. pont. Acc. Sc. Nuovi Lincei, Roma, (2), 13: Porta A., Fauna Coleopterorum Italica, III. Diversicornia - Stab. Tipogr. Piacentino, Piacenza, 466 pp. Rattu R., Osservazioni sulla biologia di Cebrio sardous Perris, 1869 (Insecta, Coleoptera, Elateridae, Cebrioninae) - Boll. Mus. St. nat. Venezia, 63: Rattu R. & Cillo D., Una nuova specie di Cebrio della Sardegna - Annali Mus. civ. St. nat. G. Doria, Genova, 104: RIASSUNTO Vengono forniti nuovi dati geonemici riguardanti le specie del genere Cebrio presenti in Liguria, Toscana e Sardegna. Nuovi reperti di C. gigas (Fabricius, 1787) provenienti dalla Liguria occidentale si aggiungono all unico sinora noto e confermano la presenza della specie in territorio italiano. Viene inoltre segnalato in Liguria per la prima volta C. dubius Rossi, 1790, sulla base di individui maschi provenienti dall estremità sud-orientale della regione; tale stazione costituisce il limite settentrionale dell areale della specie, di cui si precisa ulteriormente la diffusione in Toscana. Si definisce la distribuzione dell endemita sardo C. strictus Gené, 1836 e se ne descrive la variabilità morfologica; si elencano infine nuove stazioni sarde di C. supramontanus Rattu & Cillo, 2012 e C. corsicus Jacquelin du Val, 1860.

14 NUOVI DATI GEONEMICI SUI CEBRIO 167 ABSTRACT New geonemic data on some Cebrio from Liguria, Tuscany and Sardinia (Italy) (Coleoptera, Elateridae, Cebrioninae). New findings of C. gigas (Fabricius, 1787) from western Liguria are added to the until now only known record, so confirming the presence of the species in Italy. First findings of C. dubius Rossi, 1790 from East section of Liguria are recorded. Geonemic data on the Sardinian endemic C. strictus Gené, 1836 and some observations about its morphological variability are given. New data on distribution of C. supramontanus Rattu & Cillo, 2012 and C. corsicus Jacquelin du Val, 1860 are also presented.

15

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 151-155 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Arnaldo Bordoni Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA

I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA 0 I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA A cura del Centro Studi Ance Toscana 1 INDICE 1. Le dinamiche nelle regioni: i permessi per nuovi fabbricati 2. Le dinamiche nelle regioni: i permessi per

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

ALLEGATO 2. Distribuzione per provincia e settore degli Assistenti sociali

ALLEGATO 2. Distribuzione per provincia e settore degli Assistenti sociali ALLEGATO 2. Distribuzione per provincia e settore degli sistenti sociali di Liliana Leone (CEVAS) Tratto da: Leone, L (a cura di) Rapporto di valutazione: dal SIA al REI. Alleanza contro la povertà, Roma,

Dettagli

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Calzature & Parti di calzature ANNO 2017 (12 mesi) Dati territoriali trimestrali riferiti al gruppo CB152-Calzature della classificazione

Dettagli

Individuazione dei seggi di votazione della Cassa di Previdenza e Assistenza - ottobre 2017

Individuazione dei seggi di votazione della Cassa di Previdenza e Assistenza - ottobre 2017 Numero progressivo del seggio Individuazione dei seggi di votazione della Cassa di Previdenza e Assistenza - ottobre 2017 Regione Uffici ricompresi nel seggio di votazione (in caso di pluralità di uffici,

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Calzature & Parti di calzature ANNO 2016 (12 mesi) Fonte: COEWEB ISTAT (elaborazione Assocalzaturifici del 03/04/2017) Dati territoriali

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici. Tabelle climatiche per aree geografiche

Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici. Tabelle climatiche per aree geografiche per aree geografiche Torino -2,2-1,8 1,3 3,9 8,5 12,0 14,7 14,2 11,1 7,0 1,6-1,5 5,7 Vercelli -1,9-1,2 2,1 5,2 9,9 13,5 15,9 15,7 12,2 7,9 2,4-1,1 6,7 Novara -0,9 0,2 4,0 7,4 12,2 15,9 18,4 18,0 14,3 9,6

Dettagli

AZIONI SULLE STRUTTURE AZIONE DELLA NEVE. DISCLAIMER 4 ottobre 2011 AzioniNVRev0 Pagina 1 di 6

AZIONI SULLE STRUTTURE AZIONE DELLA NEVE. DISCLAIMER 4 ottobre 2011 AzioniNVRev0 Pagina 1 di 6 AZIONI SULLE STRUTTURE Gentile Professionista, nel presente documento sono riportati i valori approssimati (per eccesso) delle azioni da neve e da vento utilizzabili per il dimensionamento di strutture

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DICEMBRE 2011 ABITAZIONI: L ANDAMENTO

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Analisi provinciale sull incidentalità stradale

Analisi provinciale sull incidentalità stradale Analisi provinciale sull incidentalità stradale Anno 2007 Introduzione Analisi provinciale sull incidentalità Anno 2007 Nel complesso, nell anno 2007 sono stati rilevati 230.871 incidenti stradali, che

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE Paganti Non Paganti MUSEI TORINO 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 PIEMONTE 2-2 796638 414674 1211312-1211312 7964958,00 BRESCIA 1 1 2-6727 6727 4791 11518 0,00 MANTOVA 2-2 168716 171601 340317-340317

Dettagli

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo Misura per 100 persone con le stesse caratteristiche Tempo e frequenza 2015 2016 persone di 14 anni e più per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi attività attività attività riunioni in riunioni

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

XI INDAGINE NAZIONALE A CAMPIONE SULLE TARIFFE 2012 DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

XI INDAGINE NAZIONALE A CAMPIONE SULLE TARIFFE 2012 DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO XI INDAGINE NAZIONALE A CAMPIONE SULLE TARIFFE 2012 DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO C.R.E.E.F. CENTRO RICERCHE NAZIONALE ECONOMICHE, EDUCAZIONE, FORMAZIONE Firenze 10 maggio 2013 Gerardino Castaldi www.acquainfo.it

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp. 435-442 ROSA NOT, ENZA ANNA PASSERINI & IGNAZIO SPARACIO GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA RIASSUNTO Su alcuni antichi

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Adulti in area penale esterna

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Adulti in area penale esterna Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Adulti in area penale esterna Analisi statistica dei dati 30 aprile 2019 Roma, 8 maggio 2019 Dipartimento

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia Gorizia Pordenone Trieste Udine AAAA SCUOLA DELL'INFANZIA 3 3 8 0 3 EEEE SCUOLA PRIMARIA 7 3 5 7 7 8 6 3 3 6 9 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Adulti in area penale esterna

Adulti in area penale esterna Adulti in area penale esterna Analisi statistica dei dati 31 dicembre 2018 Roma, 1 aprile 2019 Dipartimento Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo Dipartimento Sezione Statistica Via Damiano

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

speciale revisioni revisioni

speciale revisioni revisioni speciale revisioni 2 0 1 2 revisioni speciale CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2013 (stime) * I dati sulle revisioni degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori della regione Sicilia

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione il Coordinamento e gli Affari Economici Servizio per lo Sviluppo e il Potenziamento delle Attività di Ricerca

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti 500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti Regione Ambito umanistico Ambito informatico Ambito tecnico Ambito gestionale Abruzzo 28 20 2 3 3 Istituto 4 DELL'ABRUZZO 2 SOPRINTENDENZA

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Relazioni con i media tel ,

Relazioni con i media tel , Relazioni i media tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Lombardia e Italia, boom della ristorazione etnica, +40% in 5 anni 23 mila imprese in Italia, 6.503 in Lombardia A Milano il 40% della

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5 Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5 Abruzzo Entrate Pescara COP-CAM-Ufficio locale Abruzzo Entrate Vasto Abruzzo Territorio Teramo Basilicata

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 7

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 7 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 7 Marzo 2017 MERCATO DEL LAVORO: IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE DELLA PROVINCIA DI VICENZA E IN CRESCITA MA VICENZA E AL 7 POSTO NELLA CLASSIFICA DELLE PROVINCE ITALIANE Il tasso

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

3

3 3 5 7 29% Grafico 1 INDICE DI DISPARITÀ TERRITORIALE IN ITALIA 28% 27% 26% 25% 24% 23% 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 8 Basilicata Marche

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata Regionale del Turismo in Toscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA Graduatoria delle regioni italiane richieste dalla

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Tavola 2.16 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Torino 713.289 2.289.268 336.758 1.031.454 1.050.047 3.320.722 Vercelli 44.074 226.099

Dettagli

CHRYSLER/JEEP/DODGE TOYOTA/LEXUS VOLKSWAGEN LAND ROVER MAZDA ALFA ROMEO AUDI CHEVROLET MITSUBISHI NISSAN OPEL MERCEDES MINI PORSCHE DAIHATSU DR

CHRYSLER/JEEP/DODGE TOYOTA/LEXUS VOLKSWAGEN LAND ROVER MAZDA ALFA ROMEO AUDI CHEVROLET MITSUBISHI NISSAN OPEL MERCEDES MINI PORSCHE DAIHATSU DR ALFA ROMEO AUDI BMW CHEVROLET CHRYSLER/JEEP/DODGE CITROEN DACIA DAIHATSU DR FIAT FORD HONDA HYUNDAI KIA LANCIA LAND ROVER MAZDA MERCEDES MINI MITSUBISHI NISSAN OPEL PEUGEOT PORSCHE RENAULT SEAT SKODA SMART

Dettagli

Analisi provinciale sull incidentalità Anno 2008

Analisi provinciale sull incidentalità Anno 2008 Analisi provinciale sull incidentalità Anno 2008 Introduzione Nel complesso, nell anno 2008 sono stati rilevati 218.963 incidenti stradali, che hanno causato il decesso di 4.731 persone, mentre altre 310.739

Dettagli

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16 FESTA DEI MUSEI 2016 LORDO LORDO ONERI ABRUZZO PAESAGG. DELL'ABRUZZO CON L'ESCLUSIONE DELLA CITTA' DELL'AQUILA (AQ) 1.507,16 POLO MUSEALE DELL'ABRUZZO (CH) 6.028,64 BASILICATA PAESAG. DELLA BASILICATA

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, 2013 Appendice statistica tab. A.1. il pil per abitante delle regioni italiane, 1871-2009 (italia = 100) 1871 1891 1911 1931 1938 1951 1961

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

10 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARAVAN per marca

10 IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARAVAN per marca IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOCARAVAN per marca marca/allestitore 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 * ADRIA 559 680 971 1.022 1.016 839 954 594 537 517 AIESISTEM 8 8 34 36 43 38 29

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche Distribuzione regionale e provinciale dei premi contabilizzati nei rami vita e danni - lavoro diretto italiano - anno 2014 Roma, 3 Dicembre

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli