ex SoMIPar 11 CORSO NAZIONALE UN PERCORSO INSIEME: luci ed ombre CATANIA maggio 2017 PROGRAMMA FINALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ex SoMIPar 11 CORSO NAZIONALE UN PERCORSO INSIEME: luci ed ombre CATANIA maggio 2017 PROGRAMMA FINALE"

Transcript

1 ex SoMIPar 11 CORSO NAZIONALE UN PERCORSO INSIEME: luci ed ombre CATANIA maggio 2017 PROGRAMMA FINALE 1

2 CON IL PATROCINIO DI: Regione Sicilia Comune di Catania Comune di Aci Sant Antonio Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania AIDM - Associazione Italiana Donne Medico CNOPUS - Coordinamento Nazionale Operatori Professionali Unità Spinali FAIP - Federazione delle Associazioni Italiane Para-Tetraplegici SIMFER - Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa SIPLES - Società Italiana di Psicologia della Lesione Spinale SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica SIUD - Società Italiana di Urodinamica

3 SIMPOSIO A CURA DEL PRESIDENTE DEL CORSO Sede: Unità Spinale Unipolare Catania GIOVEDÌ 18 MAGGIO :20-12:40 SPASTICITÀ E DOLORE: IMPATTO NELLA FUNZIONE E PARTECIPAZIONE DELLA PERSONA CON LESIONE MIDOLLARE Presentazione del Corso: T. Di Gregorio Moderatori: M. Ciriacono, G. Galardi, S. Lanza 08:30-08:50 Perché parlare di spasticità nelle lesioni midollari? N. Basaglia 08:50-09:10 Inquadramento della spasticità nelle lesioni midollari: schede di valutazione disponibili per verificare l affidabilità e validità T. Di Gregorio 09:10-09:30 Tossina botulinica o fenolo? Cosa scegliere e perché? J. Bonavita 09:30-09:50 Il Baclofene intratecale, quando? G. Nicosia, M. Pennisi 09:50-10:10 Discussione 10:10-10:30 Pausa 333

4 SIMPOSIO A CURA DEL PRESIDENTE DEL CORSO GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 Moderatori: M. Cioni, P. Marano, R. Torrisi 10:30-11:00 Il laboratorio di analisi del movimento nei percorsi di valutazione e trattamento della spasticità all arto superiore ed inferiore: il decision making per i trattamenti distrettuali S. Cavazza 11:00-11:20 Osteoporosi e spasticità: quale relazione G. D Avola 11:20-11:40 Spasticità e vescica neurologica: l esperienza pratica di gestione dell urologo A. Manassero 11:40-12:00 La spasticità incrementa il dolore? G. Stampacchia 12:00-12:20 Spasticità e lesioni da decubito E. La Scala 12:20-12:40 Discussione 44

5 WORKSHOP A CURA DEL PRESIDENTE DEL CORSO UN PERCORSO INSIEME: LUCI ED OMBRE Sede: Hotel Nettuno GIOVEDÌ 18 MAGGIO :00-16:40 RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA PERSONA AFFETTA DA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Moderatori: S.M. Distefano, G. Letizia Mauro, S. Pintaudi 14:00-14:20 Il danno midollare ed il danno respiratorio: presentazione del corso A. Papa, L. Rapisarda 14:20-14:40 Le opzioni terapeutiche in presenza di ipoventilazione e di ingombro dalle vie respiratorie nella persona con lesione midollare in terapia intensiva, ventilazione non invasiva... tracheo... C. Crimi 14:40-15:00 Tracheotomia: vantaggi e svantaggi a breve e lungo termine D. Curatolo 15:00-15:20 Discussione Moderatori: V. Bellia, S. Denaro, G. Quattrocchi 15:20-15:40 Training di svezzamento dal supporto ventilatorio: il deficit di forza, ipoventilazione notturna e diurna, la tosse efficace L. Losio 15:40-16:00 Terapia respiratoria in fase acuta M. Sommariva 16:00-16:20 Esperienza dell Ospedale Niguarda su impianti di Pacemaker diaframmatici M. Giacomini 16:20-16:40 Discussione 55

6 CORSO NAZIONALE SIMS Sede: Hotel Nettuno GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 ACCREDITATO ECM 17:00-17:30 INAUGURAZIONE DEL CORSO Saluto delle Autorità e apertura del Corso A. Massone, M.G. Onesta, M. Pennisi 17:30-18:00 LETTURA Visione internazionale delle problematiche cliniche della fase acuta Issues in the management of acute SCI A. Graham 18:00-18:30 LETTURA Criticità della fase acuta aspetti tecnico organizzativi T. Redaelli 18:30-19:00 LETTURA Problematiche emergenti: le infezioni e le antibiotico resistenze nelle unità spinali C. Iacobello 19:00 Cocktail di benvenuto 6

7 VENERDÌ 19 MAGGIO 2017 ACCREDITATO ECM 08:30-11:00 DALLA RIANIMAZIONE ALL UNITÀ SPINALE UNIPOLARE PRIMA PARTE Moderatori: M.C. Pagliacci, G. Scaglione Discussant: A. Massone, M.C. Monea 08:30-08:50 Criticità dopo la stabilizzazione vertebrale S. Cicero 08:50-09:10 Di ASIA in ASIA. Una strada per una prognosi più accurata G. Scivoletto 09:10-09:30 Il sistema neurovegetativo: impatto sulla fase acuta S. Aito 09:30-09:50 La presa in carico riabilitativa delle vie aeree L. Losio 09:50-10:10 La gestione metabolico-nutrizionale The management of metabolic and nutritional issues in SCI S. Wong 10:10-10:30 Disfagia: quali soluzioni in unità spinale? A. Cassinis 10:30-11:00 Discussione 11:00-11:30 Coffee Break 777

8 VENERDÌ 19 MAGGIO :30-13:10 DALLA RIANIMAZIONE ALL UNITÀ SPINALE UNIPOLARE SECONDA PARTE Moderatori: G. Del Popolo, E. Bizzarrini Discussant: P. Bramanti, C. Pilati 11:30-11:50 La gestione urologica della fase acuta S. Biscotto 11:50-12:10 Criticità della fase acuta nella gestione gastroenterologia G. Bazzocchi 12:10-12:30 La prevenzione e la gestione delle lesioni da pressione in fase acuta A. Massone 12:30-12:50 La gestione psicologica: tra rianimazione ed unità spinale G. Rossi 12:50-13:10 Discussione 13:10-14:00 Buffet lunch 14:00-14:30 WORKSHOP NON ACCREDITATO ECM Presentazione del progetto di formazione a distanza: INFEZIONI URINARIE (IVU) NELLE DISFUNZIONI VESCICALI: APPROCCIO OLISTICO E. Andretta, M. Cianfrocca, M.G. Onesta 14:30-16:30 LASCIARE L UNITÀ SPINALE: GLI STRUMENTI CHE FAVORISCONO LA DOMICILIAZIONE Moderatori: G. Patanè, G. Scivoletto Discussant: A. Cassinis, E. Costanzo 14:30-14:50 Misure di outcome e criteri di appropriatezza per la dimissione J. Bonavita 88

9 VENERDÌ 19 MAGGIO :50-15:10 Ruolo della famiglia nel team: facilitatore o barriera? A.G. Giulianelli 15:10-15:30 Il ruolo dell Infermiere L. Cavallaro 15:30-15:50 Il ruolo dell Assistente sociale M. Mancino 15:50-16:10 Progetto di domiciliazione e fornitura di ortesi/ausili M. Marquez 16:10-16:30 Conclusioni V. Falabella 16:30-17:00 Coffee Break 17:00-17:20 Robotica: quale vantaggio? A. Massone 17:20-17:40 Robotica: esperienze sul campo I. Baroncini 17:40-18:40 ASSEMBLEA DEI SOCI 20:30 Cena sociale 99

10 SABATO 20 MAGGIO 2017 ACCREDITATO ECM 08:30-09:50 PROBLEMATICHE UROLOGICHE DELLA PERSONA CON LESIONE MIDOLLARE NELLA DOMICILIAZIONE Moderatori: A. Di Girolamo, A. Manassero Discussant: S. Biscotto, M. Lamartina 08:30-08:50 Il follow-up urologico: linee guida ed esperienze A. Costa, F. Savoca 08:50-09:10 La terapia medica dei LUTS: fallimenti e alternative A. Bonaccorsi, M. Pennisi 09:10-09:30 Le modulazioni elettriche nella persona con lesione incompleta M. Spinelli 09:30-09:50 Discussione 09:50-11:30 CIÒ CHE NON VORREMMO MAI VEDERE Moderatori: G. Morgia, M.C. Pagliacci Discussant: P. La Rosa, P. Fiore 09:50-10:10 La chirurgia urologica maggiore per le complicanze genito-urinarie O. Risi 10:10-10:30 L apparato digerente: cosa può derivare da una cattiva gestione dello stesso G. Bazzocchi 10

11 10:30-10:50 Il trattamento chirurgico delle lesioni da pressione R. Perrotta 10:50-11:10 Calcificazione eterotopiche nella persona con lesione midollare A. Areni 11:10-11:30 Discussione 11:30-13:00 TAVOLA ROTONDA E CIÒ CHE CI PIACE VEDERE LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ SESSUALE E LA PROCREAZIONE Conduttori: B. Giammusso, P. Scollo Attività sessuale e procreazione dopo lesione midollare P. Panella La procreazione medicalmente assistita dopo lesione midollare P. Borzì Seguire la gravidanza nella donna con para-tetraplegia G. Campus Seguire la gravidanza, il ruolo del TO P. Simeoni Aspetti vescicali in gravidanza E. Andretta Aspetti psicologici della ripresa dell attività sessuale e della procreazione G. Arescaldino 13:00-13:30 Chiusura del Corso 11

12 INFORMAZIONI SEDE DEL CORSO Hotel Nettuno Viale Ruggiero di Lauria, 121 Catania Tel Il Simposio del 18 maggio mattina si terrà presso l Unità Spinale Unipolare di Catania; il Workshop del 18 maggio pomeriggio si terrà presso l Hotel Nettuno. ISCRIZIONI L iscrizione al Corso potrà essere effettuata in sede congressuale, ad una quota di iscrizione maggiorata, secondo quanto riportato nella scheda disponibile al desk di Segreteria. Sempre nella scheda sono disponibili le informazioni relative a cancellazioni e rimborsi. La quota di iscrizione comprende: kit congressuale (borsa, badge, attestato), coffee-break, cocktail del 18 maggio e lunch del 19 maggio, documentazione ECM se richiesta. Non sono previste quote di iscrizione giornaliere. La Segreteria SIMS si riserva di effettuare il controllo relativo alla posizione associativa. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione agli iscritti per l intera durata dei lavori. SEGRETERIA SIMS Durante l evento sarà disponibile un desk per la presentazione delle domande per nuove iscrizioni, la verifica delle quote sociali ed ogni altra informazione relativa alla Società. L assemblea ordinaria dei Soci si terrà venerdì 19 maggio, dalle ore 17:40 alle ore 18:40, nella Sala principale. 1212

13 INFORMAZIONI PER I RELATORI I relatori sono pregati di consegnare direttamente ai tecnici in sala la propria presentazione, su supporto elettronico possibilmente un ora prima dell intervento; non sarà possibile collegare il proprio PC per la presentazione. ACCREDITAMENTO ECM L 11 Corso Nazionale SIMS (codice evento ed. 1), della durata complessiva di 13 ore, è stato accreditato dal provider PLS Educational presso il Ministero della Salute secondo le sessioni indicate in programma e prevede il riconoscimento di n. 3,9 crediti ECM per le seguenti professioni: Medico Chirurgo (Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia; Gastroenterologia; Malattie dell apparato respiratorio; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Psichiatria; Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Ginecologia e Ostetricia; Neurochirurgia; Ortopedia e Traumatologia; Urologia; Anestesia e Rianimazione; Laboratorio di Genetica Medica; Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Medicina Generale Medici di Famiglia; Scienza dell Alimentazione e Dietetica; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Psicoterapia; Cure Palliative), Educatore Professionale, Fisioterapista, Infermiere, Psicologo (Psicoterapia, Psicologia), Terapista Occupazionale. Per le altre professioni è possibile la partecipazione, ma non l attribuzione di crediti ECM. Per l ottenimento dei crediti formativi, i discenti regolarmente iscritti al Corso sono tenuti ad indossare il badge nominativo durante i lavori scientifici e compilare il questionario di valutazione on-line entro tre giorni dalla fine dell evento (i partecipanti che hanno richiesto i crediti riceveranno una mail al termine dei lavori, contenente il link da scaricare). La rilevazione della presenza avverrà attraverso lettori ottici. L attestazione dei crediti formativi da parte del Provider avverrà attraverso l invio dei certificati ECM a seguito della verifica dell effettiva presenza e della regolare compilazione della documentazione on-line. LINGUA UFFICIALE La lingua del congresso è l italiano; è prevista la traduzione simultanea per gli interventi in lingua straniera. 13

14 INFORMAZIONI SERVIZI CATERING I servizi ristorativi saranno allestiti nell area espositiva; sarà possibile accedere all area soltanto indossando il badge congressuale. Per informazioni in merito alla cena sociale di venerdì 19 maggio e alla disponibilità dei posti, si prega rivolgersi al desk della Segreteria. AREA ESPOSITIVA L evento sarà caratterizzato da un area espositiva permanente per l esposizione tecnico-farmaceutica e dell editoria scientifica, che rispetterà gli orari congressuali. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Durante l evento, la Segreteria Organizzativa rispetterà il seguente orario presso la sede congressuale: giovedì 18 maggio: 9:00-20:00 venerdì 19 maggio: 8:00-19:00 sabato 20 maggio: 8:00-14:00 Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax sims@promoleader.com

15 CONSIGLIO DIRETTIVO Antonino Massone Presidente Sauro Biscotto Past President Maria Cristina Pagliacci Vice Presidente Adriana Cassinis Segretario Nazionale Oreste Risi Tesoriere Elena Andretta Jacopo Bonavita Giuliana Campus Emiliana Bizzarini Giorgio Scivoletto Consiglieri SEZIONI Giulia Stampacchia Neurologia e Neurofisiologia Elide La Scala Problematiche Cutanee Ilaria Baroncini Riabilitazione e Tecnologie Avanzate Alberto Manassero Neuro-urologia e Procreazione Gabriele Bazzocchi Neurogastroenterologia Luca Losio Problematiche Respiratorie Alessandra Areni Medicina Interna Anna Grazia Giulianelli Aspetti Psicologi COLLEGIO DEI PROBIVIRI Sergio Aito Presidente Claudio Pilati Agostino Zampa COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE Astrid Bonaccorsi Angela Costa Tiziana Di Gregorio Elide La Scala Gabriella Nicosia Antonella Papa Manuela Pennisi Michele Pennisi Lucia Rapisarda Francesco Savoca PRESIDENTE DEL CORSO Maria Giuseppa Onesta

16 SI RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE: GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR SPONSOR ABIOGEN PHARMA BROMATECH CENTRO ORTOPEDICO ALIOTTA COS CENTRO ORTOPEDICO SICILIANO SRL EMAC ENFARMA HOLLISTER LABOREST LB MEDICALI LJ PHARMA MC STONE ITALIA MEDIMED MOLTENI PRAESIDIAN RO-THEN SC PHARMA Segreteria Operativa SIMS PLS Educational Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax sims@promoleader.com

10 CORSO NAZIONALE. TORINO 28-30 maggio 2015 PROGRAMMA. Starhotels Majestic. Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare

10 CORSO NAZIONALE. TORINO 28-30 maggio 2015 PROGRAMMA. Starhotels Majestic. Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare 10 CORSO NAZIONALE Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare ex SoMIPar www.sims-somipar.it TORINO 28-30 maggio 2015 Starhotels Majestic Corso Vittorio Emanuele II, 54-10123

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE GENOVA PROGRAMMA. 5-7 maggio 2016 Hotel Tower Genova Airport. ex SoMIPar

CONGRESSO NAZIONALE GENOVA PROGRAMMA. 5-7 maggio 2016 Hotel Tower Genova Airport.  ex SoMIPar XVII CONGRESSO GENOVA 5-7 maggio 2016 Hotel Tower Genova Airport ex SoMIPar www.sims-somipar.it PROGRAMMA CONGRESSO Con il patrocinio di: Ministero della Salute ex SoMIPar PRESIDENTE DEL CONGRESSO Antonino

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

Corso Nazionale. SoMIPar. Perugia 23-25 maggio 2013 9PROGRAMMA FINALE

Corso Nazionale. SoMIPar. Perugia 23-25 maggio 2013 9PROGRAMMA FINALE Corso Nazionale SoMIPar Perugia 23-25 maggio 2013 9PROGRAMMA FINALE Cari Soci, Colleghi e Amici, il 9 Corso Nazionale della nostra Società si tiene a Perugia a distanza di 21 anni dal Congresso Nazionale

Dettagli

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT formazione www.ikosecm.it L ARTO SUPERIORE E LO SPORT Dalla diagnosi al trattamento e al ritorno sul campo da gioco Con il patrocinio di: 8 Crediti ECM 24/09/2016 Acaya (LE) Presentazione Convegno Gli

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Amore e Ormoni. nella vita delle donne Amore e Ormoni nella vita delle donne Aci Castello (Catania) Sheraton Catania Hotel & Conference Center 24 novembre 2016 Programma 09:00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi del corso A. Cianci,

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Neurochirurgica Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE 12 Aprile 2003 MESSINA Policlinico Universitario

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

XIIISIP SICILIA UNA PSICHIATRIA PER I MONDI CHE CAMBIANO 21 APRILE Responsabile Scientifico. Segreteria Scientifica CONGRESSO REGIONALE

XIIISIP SICILIA UNA PSICHIATRIA PER I MONDI CHE CAMBIANO 21 APRILE Responsabile Scientifico. Segreteria Scientifica CONGRESSO REGIONALE CONGRESSO REGIONALE XIIISIP SICILIA UNA PSICHIATRIA PER I MONDI CHE CAMBIANO 21 APRILE 2016 Palazzo dei Congressi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino - Responsabile Scientifico L.

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, AINV

Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, AINV Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, AINV LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11-12 giugno 2013 Grand Hotel Excelsior Presentazione del corso La gestione diagnostica

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania 11 e 12 giugno 2013 LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Incontro Congiunto SINC SIRN SIMFER SOMIPAR PRESENTAZIONE DEL CORSO La gestione diagnostica e terapeutica medica,

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell MD 01 01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: "GESTIONE DEL DOLORE NON ONCOLOGICO. DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA MULTIMODALE" CODICE EVENTO: 461 68403 NUMERO EDIZIONE EVENTO: 1 DATA CORSO: 05 OTTOBRE

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Sabato, 22 ottobre 2016 Sala Aurea presso Camera di Commercio di Parma. Via Verdi, 1 - Parma RAZIONALE Nonostante gli straordinari progressi

Dettagli

LA SALUTE DELLA DONNA

LA SALUTE DELLA DONNA 20-21/9/2017 1 CONGRESSO NAZIONALE LA SALUTE DELLA DONNA PATOLOGIE FEMMINILI DI MAGGIOR IMPATTO: DALLA SPECIALISTICA ALL' APPROCCIO INTERDISCIPLINARE HOTEL MICHELANGELO MILANO RAZIONALE/LETTERA PRESIDENTE

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

QUANDO COME DOVE PERCHÈ EVENTO FORMATIVO ACOI PIEMONTE QUANDO COME DOVE PERCHÈ L addome aperto TORINO 26 maggio 2016 Responsabile Scientifico: Luca Petruzzelli, Torino Sala Conferenze Ordine dei Medici Coordinatore Regionale

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti Autorità PRIMA SESSIONE

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

MEETING DEL MEDITERRANEO. LA SEPSI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Focus su infezioni micotiche e nuove prospettive sull antibiotico terapia

MEETING DEL MEDITERRANEO. LA SEPSI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Focus su infezioni micotiche e nuove prospettive sull antibiotico terapia MEETING DEL MEDITERRANEO LA SEPSI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Focus su infezioni micotiche e nuove prospettive sull antibiotico terapia SIRACUSA Grand Hotel Villa Politi 26 27 Maggio 2016 Faculty Italia

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

Iscrizione partecipante

Iscrizione partecipante Iscrizione partecipante Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* CF* Tel.* Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del: 29 Novembre 30 Novembre 1

Dettagli

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE AUSL della Romagna Ospedale Infermi - Rimini Servizio di Audiologia Foniatria (Responsabile Dr. Daniele Farneti) CORSO INTERNAZIONALE STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE FEES: fiberoptic endoscopic

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

Centro Congressi Milan Marriott Hotel

Centro Congressi Milan Marriott Hotel AGORà 18 2016 Congresso Internazionale di Medicina Estetica International Congress of Aesthetic Medicine I SECONDO ANNUNCIO I I MILANO 13-15 ottobre 2016 I Centro Congressi Milan Marriott Hotel via Washington,

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 18 novembre 2014

Dettagli

la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico

la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico PRESIDENTE DEL CONGRESSO Ranuccio Nuti GISMO PRESIDENTE - R.NUTI COMITATO SCIENTIFICO - S.ADAMI - G. D AVOLA - E. D ERASMO L.

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF ROMA 7-8 NOVEMBRE 2013 - MELIÁ ROMA AURELIA ANTICA PROGRAMMA PRELIMINARE ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE COMITATI

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 12 marzo 2015 PIANO

Dettagli

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014 Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP 2/4 ottobre 2014 La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento 2 Ottobre 2014 3/4 Ottobre 2014 Sala

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Ministero della Salute Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

Sinergia tra Nutrizione e Sport: obiettivo per la salute del domani

Sinergia tra Nutrizione e Sport: obiettivo per la salute del domani Sinergia tra Nutrizione e Sport: obiettivo per la salute del domani Dalla nutrizione oggi a... un adulto domani. Lo sport... e tutto ciò che serve per crescere sani. Stili di vita... per una vita di qualità.

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO 2 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO PROGRAMMA www.keycongress.com

Dettagli

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Direttore Scientifico Paolo Perazzo Responsabile Anestesia e Rianimazione II IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Giovanni Albano

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO DOMANI DONNE I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza Presidenti del Corso: V. Bruni, M. Cantatore, M. Dei TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO CON IL PATROCINIO

Dettagli

FAUSTA BENEVENTI VINCENZINA BRUNI ETTORE CICINELLI BARBARA GARDELLA CRISTINA MERIGGIOLA VALENTINA MUSACCHI FILIPPO MURINA ROSSELLA E

FAUSTA BENEVENTI VINCENZINA BRUNI ETTORE CICINELLI BARBARA GARDELLA CRISTINA MERIGGIOLA VALENTINA MUSACCHI FILIPPO MURINA ROSSELLA E 2 Faculty FAUSTA BENEVENTI (Pavia) VINCENZINA BRUNI (Firenze) ETTORE CICINELLI (Bari) BARBARA GARDELLA (Pavia) CRISTINA MERIGGIOLA (Bologna) VALENTINA MUSACCHI (Pavia) FILIPPO MURINA (Milano) ROSSELLA

Dettagli

Percorsi Formativi SIUD. Ma come si FAD? URODINAMICA-mente! Corso di Formazione a Distanza A partire dal 1 Marzo 2016

Percorsi Formativi SIUD. Ma come si FAD? URODINAMICA-mente! Corso di Formazione a Distanza A partire dal 1 Marzo 2016 Società Italiana di Urodinamica Continenza Neuro-Urologia Pavimento Pelvico www.siud.it Percorsi Formativi SIUD I CASI CLINICI SIUD LE DISFUNZIONI DEL BASSO TRATTO URINARIO Ma come si FAD? URODINAMICA-mente!

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare Università degli Studi di Catania UO di Diabetologia S. Signorelli Centro di Riferimento Regionale ARNAS Garibaldi, Catania AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO

Dettagli

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO Venerdì 8 maggio 2015 - Teatro Comunale Treia (MC) Responsabili scientifici : Dr. GIORGIO CARAFFA (Area Vasta 3 - ASUR Marche) Dr.ssa MONICA SGOLASTRA

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini CREDITI ECM RICHIESTI PER: Medici chirurghi Tecnici di Neurofisiopatologia Tecnici sanitari di Radiologia medica Infermieri Patrocinio: Società Italiana di Neurofisilogia Clinica Società Italiana di Neurologia

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

GLI EFFETTI COLLATERALI DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA

GLI EFFETTI COLLATERALI DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA GLI EFFETTI COLLATERALI DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA La loro gestione dall'analisi al trattamento 29 ottobre 2010 Sala Riunioni Ospedale S.Martino Belluno Responsabile del Corso: Dr. Fausto Tuccia U.O.C.

Dettagli

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale 13 giugno 2012 ROMA EUR PALAZZO DEI CONGRESSI Posti disponibili:

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SIN Società Italiana di Neonatologia SIP Società Italiana di Pediatria 28-29 ottobre 2016 Corso Neonatologico e Pediatrico

Dettagli

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. 6 crediti ECM PROGRAMMA Orthos Paidos 2015 II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. Pietro Persiani Roma, 21 marzo 2015 Aula Magna Clinica

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

Corso Nazionale Somipar. Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011

Corso Nazionale Somipar. Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011 8 Corso Nazionale Somipar Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011 Cari Colleghi, è con grande piacere che ho accettato di organizzare in Sardegna l ottavo corso SOMIPAR. È la prima volta che a Cagliari si tiene

Dettagli