Catturare e comunicare il valore aggiunto di Leader

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catturare e comunicare il valore aggiunto di Leader"

Transcript

1 Servizio di formazione per il personale coinvolto nella gestione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna MODULO 4 Percorso rivolto ai tecnici dei Gruppi di azione locale (GAL) avente ad oggetto le novità introdotte dal Reg. 65/2011, gli approfondimenti su aspetti critici sull approccio Leader e su tematiche emergenti dalla progettazione e dalla gestione Catturare e comunicare il valore aggiunto di Leader Massimo Di Rienzo m_dirienzo@hotmail.com Bologna, 28 novembre 2012

2 Indice 1. Analisi siti web dei GAL 2. Strumenti per catturare il valore aggiunto 3. Novità in materia di informazione e comunicazione 4. Georeferenziazione RRN-TFLEADER 2013

3 1. Analisi dei siti web dei GAL

4

5 DIMENSIONI DI ANALISI 1.Trasparenza. Nella analisi che proponiamo abbiamo utilizzato un approccio "massimalista" del concetto di trasparenza che permetta di affrontare nodi spinosi, recentemente sollevati anche dalla Corte dei Conti europea, in particolare, in riferimento alla incapacità del sistema Leader di dimostrare il valore aggiunto del metodo e alla scarsa propensione del sistema di prevenire ed eradicare i conflitti di interesse nella composizione delle compagini partenariali.

6 Trasparenza del processo Ilustrare le regole di funzionamento del GAL Illustrare le regole e il processo di selezione dei beneficiari finali Illustrare chiaramente la strategia di sviluppo locale ANALISI DEI SITI DEI GAL Sono descritti compiti e finalità del GAL? Sono presenti i documenti che regolano il funzionamento del GAL? (statuto, regolamenti, ecc.); E' descritta la struttura tecnica-amministrativa? (Direttore,animatori, etc) E' presente l informazione sulla composizione del partenariato? Sono descritte e calendarizzate le attività del GAL? (riunioni e delibere delle assemblee, dei CdA, comunicazioni dell AdG, ecc.)? E' presente un archivio delle attività/eventi svolte? Sono presenti informazioni sulle procedure per l adesione ai GAL? Sono pubblicati i bandi dei GAL? Sono pubblicate le graduatorie dei beneficiari selezionati? E' consultabile il PSL integrale? E stata inserita una sintesi del PSL e la descrizione delle misure?

7 RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) TRASPARENZA DEL PROCESSO Sì No ANALISI DEI SITI DEI GAL Sono descritti compiti e finalità del GAL? Sono presenti i documenti che regolano il funzionamento del GAL? (statuto, regolamenti, ecc.); E' descritta la struttura tecnica-amministrativa? (Direttore,animatori, etc) E' presente l informazione sulla composizione del partenariato? Sono descritte e calendarizzate le attività del GAL? (riunioni e delibere delle assemblee, dei CdA, comunicazioni dell AdG, ecc.)? E' presente un archivio delle attività/eventi svolte? Sono presenti informazioni sulle procedure per l adesione ai GAL? Sono pubblicati i bandi dei GAL? Sono pubblicate le graduatorie dei beneficiari selezionati? E' consultabile il PSL integrale? E stata inserita una sintesi del PSL e la descrizione delle misure? 84 83

8 RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) TRASPARENZA DEL PROCESSO

9 Trasparenza dell evento Aprire I dati e le informazioni su area di intervento, risorse, progetti, attività, iniziative ANALISI DEI SITI DEI GAL E descritta l'area di intervento del GAL, i comuni, la mappa del territorio? E' presente un sistema di georeferenziazione? Sono descritti i progetti in corso? Sono presenti documenti sullo stato di avanzamento delle attività del GAL? E' presente linformazione su quello che succede nel territorio che ha attinenza con le attività e i compiti del GAL? (es. iniziative legate allo sviluppo locale organizzate da altri soggetti, opportunità per gli imprenditori, per i cittadini, per i giovani, gli Enti Locali, ecc);

10 RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) ANALISI DEI SITI DEI GAL Trasparenza dell evento Sì No E descritta l'area di intervento del GAL, i comuni, la mappa del territorio? E' presente un sistema di georeferenziazione? Sono descritti i progetti in corso? Sono presenti documenti sullo stato di avanzamento delle attività del GAL? E' presente l informazione su quello che succede nel territorio che ha attinenza con le attività e i compiti del GAL? (es. iniziative legate allo sviluppo locale organizzate da altri soggetti, opportunità per gli imprenditori, per i cittadini, per i giovani, gli Enti Locali, ecc);

11 RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) TRASPARENZA DELL EVENTO

12 Trasparenza dei risultati Dare conto del conseguimento del valore aggiunto di Leader ANALISI DEI SITI DEI GAL Programmazione Sono presenti informazioni sulle attività realizzate e i risultati conseguiti? Precedenti programmazioni Leader - Sono presenti informazioni sulle attività realizzate e i risultati conseguiti? Altre attività/progetti GAL - Sono presenti informazioni sulle attività realizzate e i risultati conseguiti?

13 RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) ANALISI DEI SITI DEI GAL Trasparenza dei risultati Sì No Programmazione Sono presenti informazioni sulle attività realizzate e i risultati conseguiti? Precedenti programmazioni Leader - Sono presenti informazioni sulle attività realizzate e i risultati conseguiti? Altre attività/progetti GAL - Sono presenti informazioni sulle attività realizzate e i risultati conseguiti?

14 RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) TRASPARENZA DEI RISULTATI

15 Analisi dei siti dei GAL Comunicazione per lo sviluppo. Questo ambito di osservazione prende in esame la capacità del GAL di raccontare se stesso, la propria storia, in particolare, la storia del cambiamento che proprio attraverso la sua azione il territorio ha vissuto. L'idea che una identità locale sia inserita in una pluralità di identità regionali, nazionali e sovranazionali costituisce il secondo elemento di attenzione. La capacità di un GAL di saper stare nelle reti, nel senso di sapersi raccontare come uno degli anelli di un sistema economico e di relazioni tra organizzazioni e istituzioni rafforza la sua credibilità e, allo stesso tempo, promuove una idea di Europa delle comunità in cotrapposizione alla visione stereotipata di una Europa economicomonetaria. L'identità di un territorio si coglie e si trasferisce nei suoi simboli. La terra ed i suoi prodotti tipici, l'accoglienza delle persone che lo abitano, gli oggetti che ne raccontano la storia. Una agenzia di sviluppo territoriale (come é il GAL) si appropria di questi elementi simbolici e li associa alla propria identità, ad esempio attraverso il logo o attraverso il racconto fotografico e documentale dei simboli stessi, attraverso la narrazione visiva e testuale, attraverso testimonianze di donne e uomini rappresentativi.

16 Comunicazione per lo sviluppo Promuovere una idea di sviluppo territoriale, Aprire alla partecipazione Dare valore ai simboli ANALISI DEI SITI DEI GAL Sono presenti informazioni provenienti da altri attori di Leader (altri GAL, rete europea, TFLeader, ecc.)? Il sito è aperto ai contributi dei singoli soci? Il sito propone l'iscrizione ad una mailing-list? O ad una newsletter? Il sito rilancia ad altri sistemi per una comunicazione interattiva? (Facebook, Twitter, Youtube, etc.) Sono presenti delle gallerie fotografiche delle iniziative/eventi realizzate? Sono presenti dei video/documentari in cui si parla del GAL e/o dei progetti in corso/realizzati? Sono presenti pubblicazioni del GAL scaricabili?

17 RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) ANALISI DEI SITI DEI GAL COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO Sì No Sono presenti informazioni provenienti da altri attori di Leader (altri GAL, rete europea, TFLeader, ecc.)? Il sito è aperto ai contributi dei singoli soci? Il sito propone l'iscrizione ad una mailing-list? O ad una newsletter? Il sito rilancia ad altri sistemi per una comunicazione interattiva? (Facebook, Twitter, Youtube, etc.) Sono presenti delle gallerie fotografiche delle iniziative/eventi realizzate? Sono presenti dei video/documentari in cui si parla del GAL e/o dei progetti in corso/realizzati? Sono presenti pubblicazioni del GAL scaricabili?

18 RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO

19 Networking Dare visibilità agli attori delle reti in cui il GAL è inserito ANALISI DEI SITI DEI GAL Link utili E presente il link agli altri GAL della Regione? Link utili E presente il link agli altri GAL italiani europei? Link utili E presente il link alla Rete Europea? Link utili E presente il link alla RRN? Link utili E presente il link alla TF Leader? Link utili E presente il link alle vecchie reti Leader?

20 RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) ANALISI DEI SITI DEI GAL NETWORKING Sì No Link utili E presente il link agli altri GAL della Regione? Link utili E presente il link agli altri GAL italiani europei? Link utili E presente il link alla Rete Europea? Link utili E presente il link alla RRN? Link utili E presente il link alla TF Leader? Link utili E presente il link alle vecchie reti Leader?

21 RISULTATI INDAGINE SITI GAL (agg. dic. 2011) NETWORKING

22 I siti dei GAL emiliano-romagnoli + materiali e pubblicazioni, area trasparenza amministrativa, area progetti PAL presentazione, organigramma nucleo tecnico, progetti, presentazione sintetica del PAL, ecc questionario di soddisfazione, newsletter, rassegna stampa, storia degli interventi compensi Presidente e altri, link alle reti, storia degli interventi (Leader+) -

23 2. Strumenti per catturare il valore aggiunto di LEADER? Parliamo di analisi, metodi e tecniche: analisi del comportamento comunicativo; tecniche video per la diffusione dei risultati della valutazione: participatory video. georeferenziazione

24 LEADER, valore aggiunto L approccio LEADER è una strategia di sviluppo locale comprendente almeno i seguenti elementi: programmi territoriali destinati a territori rurali ben definiti, di livello subregionale approccio dal basso verso l alto, con gruppi di azione locali dotati di potere decisionale in ordine all elaborazione e all attuazione di una strategia di sviluppo locale partenariato pubblico-privato sul piano locale (ovvero GAL) approccio globale multisettoriale basato sull interazione tra operatori e progetti appartenenti a vari settori dell economia locale implementazione di approcci innovativi realizzazione di progetti di cooperazione collegamento in rete di più partenariati locali.

25 ANALISI DEL COMPORTAMENTO COMUNICATIVO Attraverso un indagine sulla comunicazione giornalistica si può ricostruire un quadro abbastanza completo e dettagliato della capacità comunicativa di un determinato territorio; il numero e la qualità dei quotidiani, delle riviste, delle televisioni locali, il livello degli inter- mediari della comunicazione, la rete degli opinion leaders e opinion makers sono informazioni che ci torneranno assai utili nella predisposizione di azioni di animazione/comunicazione al territorio.

26 ANALISI DEL COMPORTAMENTO COMUNICATIVO Che tipo di attenzione giornalistica viene offerta al GAL o a Leader in generale? Cosa fa notizia e perchè? La dinamica relativa all andamento dell attenzione risulta spesso legata a fenomeni contingenti quali conflitti istituzionali, informazioni di carattere finanziario, comunicazione politica. I soggetti istituzionali che hanno una posizione di leadership all interno del GAL o nel partenariato hanno la responsabilità di non abdicare a questo tipo di comunicazione.

27 ANALISI DEL COMPORTAMENTO COMUNICATIVO Chi deve comunicare? A quali obiettivi strategici di comunicazione ogni soggetto deve tendere, nei limiti delle proprie attribuzioni? Come coordinare le azioni di comunicazione tra più soggetti titolari di funzioni di comunicazione? La pluralità di soggetti istituzionali coinvolti implica una diversa titolarità delle funzioni comunicative in capo a ciascuno di essi; si tratta di capire quale è il ruolo e la funzione di ognuno.

28 ANALISI DEL COMPORTAMENTO COMUNICATIVO Come si mettono in rete le istituzioni/risorse del territorio? Come si mobilitano le risorse materiali/immateriali di una determinata area? Il territorio è un sistema complesso composto da infrastrutture materiali ed immateriali, risorse ambientali, storiche, culturali, sociali ed economiche; occorre pensare a strumenti di integrazione e di raccordo tra strategie in un ottica di cooperazione tra Istituzioni e attori socioeconomici. I processi di allargamento della base decisionale nell ottica della copianificazione e della co-gestione dello sviluppo territoriale fanno pienamente parte del metodo Leader; è chiaro che la costruzione di questo scenario non è certo un processo automatico. Esso ha bisogno di una grossa spinta iniziale e di progressive azioni di alimentazioni.

29 TECNICHE VIDEO PER LA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE L uso del mezzo audiovisivo si è dimostrato particolarmente efficace in abbinamento a metodi partecipativi di facilitazione per la realizzazione di focus group soprattutto per quanto riguarda l analisi e la diffusione dei risultati. Il video è un mezzo estremamente più efficace nel raggiungere i destinatari rispetto al report scritto. Tra l altro l effetto ottenuto dalla molteplicità di voci (e di volti) in esso contenuti è quello di stimolare un forte senso di appartenenza in chi ha partecipato ed una maggiore attenzione in chi viene raggiunto solo dal documentario.

30 TECNICHE VIDEO PER LA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE: PARTICIPATORY VIDEO. Participatory Video (PV) è una molteplicita di metodi e tecniche che hanno l obiettivo di coinvolgere un gruppo o una comunita nella costruzione e nella creazione del loro film. L idea che c è dietro è che realizzare un video è facile ed accessibile per tutti ed è un modo efficace per mettere insieme le persone e per esplorare tematiche di interesse comune, istanze civili o, piu semplicemente, per essere creativi e raccontare storie. PV puo essere recepito come strumento di auto-valutazione, ad esempio, nella fase di rendicontazione dei risultati agli stakeholder territoriali. Lavorando con partecipanti non esperti nelle tecniche di valutazione, PV permette una maggiore liberta espressiva, nelle modalita preferite agli intervistati, sicuramente piu vicina agli stili comunicativi di quanto siano, ad esempio, i questionari.

31 GEOREFERENZIAZIONE Per georeferenziazione si intende l'attribuzione a un dato di un'informazione relativa alla sua dislocazione geografica; tale posizione è espressa in un particolare sistema geodetico di riferimento. Un sistema in cui gli elementi vengono georeferenziati è Google Maps, in cui è possibile cercare non solo le tipiche informazioni che restituisce un motore di ricerca, ma viene evidenziato sulla mappa la posizione geografica ad essi riferita. Per Leader la georeferenziazione è il sistema più efficace e meno costoso per visualizzare in tempo reale l'andamento dell'attuazione del PSL, gli interventi territoriali in svolgimento, i bandi aperti, gli eventi di comunicazione sul territorio, i dati riferiti ai beneficiari finali. Il sistema può essere implementato a livello locale dai GAL e su base regionale con dati aggregati dalle strutture regionali che seguono l'attuazione dell'asse IV.

32 DA CONSULTARE I progetti georeferenziati del GAL VeGAL

33 DA CONSULTARE I progetti georeferenziati del GAL Cumbria Fells and Dales in Inghilterra

34 3. Novità in materia di informazione e comunicazione

35 Informazione e comunicazione Articolo 105 COM(2011) 615 Gli Stati membri e le autorita di gestione sono responsabili di quanto segue: a)garantire la creazione di un sito web unico o di un portale web unico che fornisca informazioni su tutti i programmi operativi di uno Stato membro e sull'accesso agli stessi; ( a)informare i potenziali beneficiari in merito alle opportunita di finanziamento nel quadro dei programmi operativi; b)pubblicizzare presso i cittadini dell'unione il ruolo e le realizzazioni della politica di coesione e dei Fondi mediante azioni di informazione e comunicazione sui risultati e sull'impatto dei contratti di partenariato, dei programmi operativi e degli interventi.

36 : schema CE su comunicazione e informazione Gli obblighi di informazione e comunicazione sono adempimenti a cui AdG e GAL sono chiamati ad ottemperare per la tutela di un interesse generale di accessibilità alle informazioni e di rendicontazione ai contribuenti europei. Da un lato si informano i cittadini, gli operatori economici, i portatori di interesse, le amministrazioni pubbliche locali delle opportunità offerte dai fondi, dall altro, attraverso le opere realizzate o i servizi messi a disposizione con i fondi, si promuove l immagine dell Europa presso le comunità locali. (segue)

37 ADEMPIMENTI vs. STILI COMUNICATIVI (segue) Ad un livello superiore si collocano, invece, tutti quegli atteggiamenti e comportamenti che l Adg e il GAL, può scegliere o meno di attuare in conformità ad un proprio codice etico o ad uno stile organizzativo che lo contraddistingue e che pone come elemento di eccellenza il fatto che nello svolgimento delle proprie funzioni esso opera nell interesse pubblico e, pertanto, nel rispetto della chiarezza e comprensibilità della sua azione.

38 Perchè aprire le finestre su LEADER? Perchè non esiste nessuno strumento di comunicazione più efficace della trasparenza per assicurare credibilità al metodo; Perchè LEADER è INNOVAZIONE e non c è niente di più innovativo (purtroppo ancora) che dare conto di quello che si fa con i soldi del contribuente (europeo); Perchè se non si forniscono evidenze sul valore aggiunto di LEADER la comunicazione viene sequestrata da aspetti marginali legati, ad esempio, a dinamiche conflittuali locali, a complicatezze e complicazioni amministrativo-burocratiche, lasciando trasparire solo una parte (la meno edificante).

39 INPUT (Budget, REG.CE) PERCORSO LEADER CE, SM, AdG PROCESSI CONSULTIVI OUTPUT (CdP, PSR, ecc.) AdG, GAL, BEN INPUT (ASSE 4 PSR) PROCESSO DI SELEZIONE DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE OUTPUT (PSL) INPUT PROCESSO DI SELEZIONE BENEFICIARI OUTPUT (INTERVENTI) RISULTATI BEN, OP, OQ OUTCOME PROGRAMMAZIONE ATTUAZIONE VALUTAZIONE

40 CE, SM, AdG INPUT (Budget, REG.CE) PROCESSI CONSULTIVI Bozze di Regolamento OUTPUT (CdP, PSR, ecc.) PERCORSO LEADER in CHIARO AdG, GAL, BEN Criteri e modalità di selezione Pubblicazione PSL INPUT (ASSE 4 PSR) PROCESSO DI SELEZIONE DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE OUTPUT (PSL) INPUT PROCESSO DI SELEZIONE BENEFICIARI OUTPUT (INTERVENTI) Trasparenza GAL Animazione Accompagnamento Elenco interventi Targhe, cartelli BEN, OP, OQ RISULTATI a breve termine OUTCOME c impatti PROGRAMMAZIONE ATTUAZIONE VALUTAZIONE

41 RRN-TF LEADER CREDIBILITA DEL METODO S.M + AdG + GAL S.M & AdG & GAL Target: GRANDE PUBBLICO AdG & GAL Target: GRANDE PUBBLICO POTENZIALI BENEFICIARI OPERATORI ECONOMICI S.M + AdG Target: GRANDE PUBBLICO OSSERVATORI QUALIFICATI POLICY MAKER S.M + AdG + GAL così si promuove (pubblicizza) presso i cittadini dell'unione il ruolo e le realizzazioni di LEADER Target: POTENZIALI BENEFICIARI AdG + GAL Target: GRANDE PUBBLICO POTENZIALI BENEFICIARI AdG + GAL S.M + AdG + GAL Target: GRANDE PUBBLICO OSSERVATORI QUALIFICATI Target: POTENZIALI BENEFICIARI Target: GRANDE PUBBLICO, OSSERVATORI QUALIFICATI

42 Nell opuscolo informativo rilasciato dalla Commissione europea a seguito della pubblicazione delle proposte di nuovi Regolamenti per il periodo si legge che...le autorità di gestione, unitamente ai beneficiari dei progetti, devono mostrare ai cittadini della regione nonché ai mezzi di comunicazione e ai politici a tutti i livelli, i risultati degli investimenti effettuati, mentre i contribuenti dell UE hanno il diritto di sapere come vengono spesi i loro soldi. Commissione europea, Garantire la visibilità della politica di coesione, 2011,

43 4. Georeferenziazione RRN-TFLEADER 2013

44 RRN-TFLEADER, servizio di georeferenziazione avanzato 2013 Potenzialità di interrogazione 1 QUERY CAMPO RISULTATO Nome GAL GAL Per Comune Per Regione Permette di capire se un Comune appartiene o no ad un area GAL Elenca i GAL della Regione selezionata Per zona altimetrica Elenca i GAL (Italia-Regione-GAL) per zona (montagna, pianura ) n. partner Elenca i GAL (Italia-Regione-GAL) per numero di partner Partenariato Risorse finanziarie Tipologia partner Composizione partenariato Struttura giuridica GAL Per investimento previsto Misure Asse IV Sottomisure (rif. Misure PSR) Elenca i GAL (Italia-Regione-GAL) per tipologia di partner Elenca i GAL (Italia-Regione-GAL) per composizione del partenariato Elenca i GAL (Italia-Regione-GAL) per tipologia di struttura societaria Elenca i GAL (Italia-Regione-GAL) per tipologia di investimento Elenca i GAL (Italia-Regione-GAL) per risorse su Misura Elenca i GAL (Italia-Regione-GAL) per risorse su sottomisure

45 RRN-TFLEADER, servizio di georeferenziazione avanzato 2013 Potenzialità di interrogazione 2 QUERY CAMPO RISULTATO Azioni Bandi Attività Descrizione azione Misura Misura Data di pubblicazione Data di scadenza News e eventi Data inizio Superficie Popolazione Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) le azioni Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) le azioni in base alla Misura selezionata Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) i Bandi in base alla Misura selezionata Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) per data di pubblicazione Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) per data di scadenza Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) le attività per tipologia (Newsletter, Evento, ecc.) Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) le attività per data Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) per superficie Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) per popolazione complessiva Dati statistici Densità Popolazione femminile Indice di spopolamento Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) per densità Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) per popolazione femminile Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) per indice di spopolamento Indice di vecchiaia Indice di dipendenza Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) per indice di vecchiaia Elenca e quantifica (Italia-Regione-GAL) per indice di dipendenza

46 BUON LAVORO!

Organigramma funzionale

Organigramma funzionale STRUTTURA TECNICO OPERATIVA Premessa Nel rispetto della normativa vigente e di quanto disposto dai Reg. ti 438/01 e 1975/06 è stata prevista una chiara definizione dei compiti funzionali, per le diverse

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA 2014 2020 Piano annuale di 1. Piano annuale di 1.1. Pianificazione annuale L anno sarà un anno significativo per le attività di

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

Strategia di comunicazione Programmazione FSE Comitato di Sorveglianza Programma Operativo 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Strategia di comunicazione Programmazione FSE 2014-2020 Bologna, 05 giugno 2015 Approccio STRATEGIA MONOFONDO > Risponde a

Dettagli

I fattori di qualità della progettazione

I fattori di qualità della progettazione I fattori di qualità della progettazione Udine Italia 17/09/2015 Marcello D Amico, Archidata This programme is co-financed by the European Regional Development Fund. Gli strumenti di lavoro Le linee guida

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

Il nuovo sito PON. Guida alla navigazione

Il nuovo sito PON. Guida alla navigazione Il nuovo sito PON Guida alla navigazione Introduzione La presente guida ha lo scopo di illustrare la struttura del nuovo sito PON e la sua organizzazione, per rendere così la navigazione ancora più semplice

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

Al servizio di gente unica. Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Al servizio di gente unica. Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia »Un gruppo di lavoro interdirezionale composto da Direzione Generale, Direzione centrale Funzione Pubblica

Dettagli

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato Punto 6.6 Piano di attività per il Partenariato Comitato di Sorveglianza Attività svolte - Programmazione 2014-2020 10 incontri di consultazione del Partenariato dall ultimo Comitato di Sorveglianza, tenutosi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR 2014-2020 Seminario/giornata di studi Sviluppo territoriale a driver culturale: un percorso in divenire Metodi, strumenti, strategie della sperimentazione in corso

Dettagli

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città Bruxelles, 28 novembre 2012 Emilio Verrengia Segretario Generale Aggiunto A.I.C.C.R.E. Vice Presidente del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio

Dettagli

IL RUOLO DELLA INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E ANIMAZIONE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

IL RUOLO DELLA INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E ANIMAZIONE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 IL RUOLO DELLA INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E ANIMAZIONE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Mestre (VE), 28 giugno 2012 www.reterurale.it/leader

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Regolamento Consulta provinciale delle elette Il Consiglio Comunale adotta la deliberazione n. 40 del 13.05.2004 ad oggetto: Presa d atto dell istituzione delle Elette della Provincia di La Spezia esecutiva

Dettagli

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI Piano di Comunicazione PSR Marche 2007-2013 PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI AFFISSIONI STAMPA SPOT TV SPOT RADIO DINAMICA WEB Il piano

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE www.consorziomipa.it UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE Luglio 2016 PIANO DI COMUNICAZIONE: OBIETTIVI E STRUTTURA Con il Piano di Comunicazione è possibile

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 52 del 30.05.2005 INDICE ART. 1 Principi generali ART.

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003 PC.DEC/536 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 443 a Seduta Plenaria PC Giornale N.443, punto 3 dell'ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria 2007-2013 impostato secondo le linee guida dell Unità di valutazione DPS/MISE approvato con DGR 182/2008 e aggiornato con DGR 958/2009

Dettagli

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI )

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI ) Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI ) Modello per la presentazione della proposta progettuale Modello B Obiettivo Specifico Obiettivo

Dettagli

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8 Sezione informativa Pagina 1 di 8 1. CARATTERISTICHE GENERALI DEL NUOVO SISTEMA DI E- PROCUREMENT E NUOVE LOGICHE DI NAVIGAZIONE L evoluzione e lo sviluppo che il Programma per la razionalizzazione degli

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 11 settembre 2013

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 11 settembre 2013 Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2007-2013 Firenze 11 settembre 2013 Obiettivo operativo portare a conoscenza dei cittadini e dei beneficiari, attuali e potenziali, le opportunità di cofinanziamento,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE La cooperazione amministrativa in Europa Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari 4. Coordinamento scientifico 5. Programma di dettaglio

Dettagli

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Albano Laziale, 6 maggio 2015 L Agenda Digitale

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE LA VALUTAZIONE DEL POR FSE 2014-2020 Presentazione al Comitato di Sorveglianza FSE Trieste, 25 maggio 2016 La Valutazione La Valutazione si inserisce a pieno titolo nel ciclo della programmazione Finalità

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO Responsabile di riferimento Dr. Luigi Di Natale Area strategica di riferimento (da AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA

Dettagli

Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013

Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013 Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013 28 giugno 2012 RAE 2011 Target PdC PSR Veneto Beneficiari potenziali beneficiari Portatori d interesse Collettività cittadinanza della regione 1 Sistemi Informativi

Dettagli

Psicologia della comunicazione organizzativa

Psicologia della comunicazione organizzativa Psicologia della comunicazione organizzativa AA 2014-15 ESERCITAZIONE - M. Mura Psicologia della comunicazione organizzativa MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI ORGANIZZATIVA (Francescato, Ghirelli, 1988)

Dettagli

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia

Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia Il Bilancio Sociale. Dalle prime esperienze al consolidamento nei sistemi di Governance Ezio Lattanzio Nuove strategie e nuovi mezzi per la comunicazione politica come fattore di democrazia Forum PA 2004

Dettagli

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso Partner Lazio Open Data Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso Antonella Giulia Pizzaleo Agenda Digitale e Internet Governance Il progetto Lazio Open Data Obiettivi

Dettagli

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2016 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Comunicazione digitale 3 Relazione con i media

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in Management del Turismo Roma 05 Gennaio 2017 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Elementi di

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Agenzia PR Internazionale. Comitato Roma 2024

Agenzia PR Internazionale. Comitato Roma 2024 1 INDICE PRESENTAZIONE Oggetto: Scope of work Durata Fee Punteggi 2 Oggetto Scope of work Per il supporto delle attività dell area di Comunicazione del Comitato Roma 2024 si riepilogano qui di seguito

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE Chianciano Terme COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme IN-FORMA@" COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE Delibera Consiglio Comunale n. 79 del

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri con delega all Informazione, la Comunicazione istituzionale, l Editoria e il Coordinamento

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

GOLFO DI CASTELLAMMARE

GOLFO DI CASTELLAMMARE Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE Rev_1 ASSE 3 Qualità della vita nelle zone

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti: REGIONE PIEMONTE BU2 14/01/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 52-2753 PSR 2014-2020 - Misura 19 Sviluppo locale partecipativo CLLD Leader - Approvazione dei criteri per l'assegnazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA... PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA... I fondi diretti 2014-2020... e la buona proposta di successo... INTRODUZIONE Con la nuova programmazione comunitaria, tra il 2014 e il 2020 l Unione europea investirà

Dettagli

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Scuola di Giurisprudenza Bando Corso di Formazione METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 16014 RO 12 Anagrafica del progetto SU.TE.CA. 1420 - Supporto Tecnico alla Regione Calabria per l'avvio della programmazione 2014-2020 Piano strategico Priorità strategica Convenzione Committente Programma

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale-Abruzzo (Decisione, C(2015) ) STRATEGIA DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA (Reg. UE 808/2014 art.

Programma di Sviluppo Rurale-Abruzzo (Decisione, C(2015) ) STRATEGIA DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA (Reg. UE 808/2014 art. Allegato A determina DPD/158/2016 del 04/07/2016 Programma di Sviluppo Rurale-Abruzzo 2014-2020 (Decisione, C(2015) 7994 13.11.2015) STRATEGIA DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA (Reg. UE 808/2014 art. 13) Manuale

Dettagli

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo Approvato nelle sedute di Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione del 24 giugno 2015 1 Indice 1. Principi generali

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti amministrativi

La dematerializzazione dei documenti amministrativi La dematerializzazione dei documenti amministrativi La tutela della Privacy secondo il principio di trasparenza contenuto nel DL 83/12, convertito nella L.134/12 Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Premessa Sempre più frequentemente da parte di rappresentanti degli enti pubblici e dei soggetti del terzo settore sentiamo

Dettagli

DETERMINAZIONE N DEL 9 giugno 2016

DETERMINAZIONE N DEL 9 giugno 2016 DETERMINAZIONE N. 8479-279 DEL 9 giugno 2016 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale per la Sardegna 2014-2020. Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (sviluppo locale di tipo partecipativo CLLD)

Dettagli

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi;

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi; SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO LEGAL-MENTE IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL ARTICOLO 3, LEGGE REGIONALE N. 3/2011 TRA La Regione Emilia Romagna,

Dettagli

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento.

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento. Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Provincia Autonoma di Trento Film Fund Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo integrale del

Dettagli

Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR)

Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR) Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR) 2007-2013 1. Obblighi generali dei beneficiari I beneficiari, pubblici o privati, delle misure del

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

la L.R. N.10 del 15 maggio 2000 concernente Disciplina del personale regionale e dell organizzazione degli uffici della Regione ;

la L.R. N.10 del 15 maggio 2000 concernente Disciplina del personale regionale e dell organizzazione degli uffici della Regione ; D.D. n 528 del 4/05/2011 ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI ORGANISMO INTERMEDIO DEL POR FSE 2007/2013 IL DIRIGENTE GENERALE

Dettagli

RinG Reti in Genere. Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità

RinG Reti in Genere. Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità RinG Reti in Genere Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità Osservatorio per l equità di genere nello sviluppo della città Maria Pia Ponticelli 12/03/2014

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI Per rete si intende una struttura non gerarchica di elementi interconnessi tra di loro, in cui l informazione

Dettagli

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E L AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Emilia-Romagna

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Emilia-Romagna Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Giunta Regione Emilia-Romagna 1 Introduzione Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FEASR Reg. UE n. 1305/2013 Reg. UE n. 807/2014 (D) Reg. UE n. 808/2014 (E) Reg. UE n. 1307/2013

Dettagli

SOTTOMISURA Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del Gruppo di Azione Locale (GAL).

SOTTOMISURA Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del Gruppo di Azione Locale (GAL). SOTTOMISURA 19.3 Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del Gruppo di Azione Locale (GAL). La Sottomisura finanzia i progetti di cooperazione che hanno l obiettivo di facilitare lo

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE CITTÀ DI REGGIO CALABRIA MASTERPLAN DEI TRIBUTI E DELLE ENTRATE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE CITTÀ DI REGGIO CALABRIA MASTERPLAN DEI TRIBUTI E DELLE ENTRATE AMMINISTRAZIONE COMUNALE CITTÀ DI REGGIO CALABRIA MASTERPLAN DEI TRIBUTI E DELLE ENTRATE 2 Una città non si misura dalla sua lunghezza e larghezza, ma dall ampiezza della sua visione e dall altezza dei

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio? Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION Qual è il messaggio? Lo Sportello Europa opera al servizio dell amministrazione, dei cittadini e delle imprese per promuovere lo sviluppo locale e l internazionalizzazione

Dettagli

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI Priorità politica 1: Valorizzare il ruolo istituzionale del Consiglio Area strategica 1.1: Funzione

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI NOVITA... 4 2. PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA... 6 3. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DELLA TRASPARENZA...

Dettagli

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA PAG. 1/5 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il di Sociologia e Diritto dell Economia per il triennio 2015-2017, si allinea al Piano

Dettagli

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PA LOCALE Una premessa DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

Programma di Apprendimento Permanente Programma settoriale Leonardo da Vinci ( ) Azione Partenariati Multilaterali Anno 2010

Programma di Apprendimento Permanente Programma settoriale Leonardo da Vinci ( ) Azione Partenariati Multilaterali Anno 2010 Il Portale del progetto Further Foster and upgrade rural tourism training heightening enterprises results Programma di Apprendimento Permanente Programma settoriale Leonardo da Vinci (2007-2013) Azione

Dettagli

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni Procedura di accreditamento e aggiornamento dei cataloghi formativi a Fondoprofessioni 1 Premessa Fondoprofessioni intende favorire un tipo di formazione specializzata, flessibile e di qualità, incoraggiando

Dettagli

Fonti e strumenti di informazione

Fonti e strumenti di informazione Fonti e strumenti di informazione ANNALISA AGRELLI EUROPE DIRECT LOMBARDIA CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI: «EUROPA E ITALIA: ISTITUZIONI, POLITICHE E FONTI DI INFORMAZIONI EUROPEE» MILANO, 12 NOVEMBRE

Dettagli

documentare la ricostruzione

documentare la ricostruzione 8. A centro TER.R.A. centro studi e documentazione del terremoto e della ricostruzione aquilana documentare la ricostruzione Agenda per L Aquila URA 2013 8. A Il centro TER.R.A. è un area virtuale e uno

Dettagli

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Parma 17 aprile 2007 Mario Clerici L obiettivo la promozione di strumenti

Dettagli

REGIONE MOLISE. PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR MOLISE) delibera del CIPE 3 agosto 2011, n. 63. Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

REGIONE MOLISE. PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR MOLISE) delibera del CIPE 3 agosto 2011, n. 63. Fondo per lo Sviluppo e la Coesione REGIONE MOLISE PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR MOLISE) 2007-2013 delibera del CIPE 3 agosto 2011, n. 63 Fondo per lo Sviluppo e la Coesione INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE

Dettagli

VISTA la relazione di seguito riportata:

VISTA la relazione di seguito riportata: RITENUTO di dover provvedere in merito, con l adozione della presente decisione finale, in quanto trattasi di materia ricadente in quella di cui all art. 5/comma 1 della già richiamata L.R. n. 7/97. VISTA

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo TECNICO QUALIFICATO DELLA PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE FSE A.1.2 Codice regionale 1902013

Dettagli