Capitolo 7 L IMMAGINE ELETTRONICA. 7.1 La telecamera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 7 L IMMAGINE ELETTRONICA. 7.1 La telecamera"

Transcript

1 Capitolo 7 L IMMAGINE ELETTRONICA 7.1 La telecamera La telecamera è un dispositivo elettronico per l'acquisizione di immagini bidimensionali in sequenza, a velocità di cattura prefissate, solitamente nella gamma visibile dello spettro elettromagnetico. L immagine elettronica viene creata sull elemento fotosensibile della telecamera, chiamato target. Quest'ultimo è costituito rispettivamente dalla superficie del tubo di ripresa per le telecamere analogiche a tubo, ovvero quella stessa del CCD per le telecamere digitali moderne. Il target in sé è sensibile alla sola intensità della luce, quindi non è in grado di rispondere del colore, legato invece alla sua frequenza. Con un brillante artificio di scomposizione a mezzo di filtri è tuttavia possibile renderlo in grado di rappresentare l'intensità dei tre colori fondamentali (Rosso, Verde e Blu) che consentono la ricostruzione di ogni colore. In ogni caso la luce che colpisce il target ne modifica le caratteristiche elettriche puntuali in relazione alla sua intensità, creando istante per istante uno stato elettrico funzione diretta dell'immagine ricevuta. È poi la lettura sistematica di tale stato elettrico, detta più propriamente scansione dell elemento fotosensibile, che permetterà di generare il segnale video. L'immagine elettronica sulla superficie del tubo viene letta da un fascio di elettroni che effettua una sorta di esplorazione. analogamente accade per le celle elementari del CCD (pixel). Questa lettura fornisce le informazioni alla base del segnale video digitale, rispettivamente analogico e digitale. U. De Giovanni Tecnica e linguaggio cinematografico-televisivo pag. 91 di 97

2 In seguito a questa operazione si ottengono 25 quadri completi per secondo, composti ciascuno da un numero di linee dipendente dallo standard utilizzato (da 625 del PAL classico alle 1920 del Full HD). La durata di ogni linea e il tempo per ogni quadro vengono stabiliti dal processore video interno al generatore di impulsi. Nelle riprese televisive a colori possono essere utilizzate telecamere con uno o più tubi di ripresa e questa scelta fondamentale condiziona il risultato finale delle immagini. Più elementi elettronici raccolgono l immagine luminosa più la qualità televisiva migliora. Questo concetto è valido sia nelle vecchie telecamere con tubi di ripresa plumbicon o vidicon, sia nelle nuove telecamere a CCD. Nelle telecamere amatoriali semiprofessionali si impiega di solito un tubo di ripresa oppure un CCD. Nel settore professionale, dove la qualità dell immagine è una condizione irrinunciabile, si utilizzano telecamere con tre tubi o tre CCD. Ogni singolo tubo e ogni singolo CCD sono utilizzati per registrare un colore primario. I colori primari nel video sono il rosso, il verde e il blu. La combinazione di questi colori ci darà come risultato finale la gamma completa dei colori dell immagine registrata. La somma dei tre colori in opportune percentuali dà come risultato il bianco e quindi variando queste percentuali è possibile ottenere lo specchio cromatico impiegato oggi nelle televisioni a colori. 7.2 I videoregistratori e il camcorder Analizziamo ora i sistemi di videoregistrazione. Per videoregistrazione si intende la tecnologia usata per la registrazione elettronica di immagini video fisse o in movimento. Le tecniche usate sono simili a quelle delle registrazioni audio. I segnali ottici provenienti dall ottica di una telecamera vengono registrati attraverso una testina di registrazione, trasformati in segnali elettrici e memorizzati come configurazioni di zone magnetizzate su nastri magnetici vergini. La testina (apparato elettronico della telecamera) che legge il nastro magnetico registrato rigenera i segnali elettrici originali che vengono quindi inviati ad uno schermo televisivo per essere riconvertiti in immagini e suoni. A differenza delle pellicole cinematografiche, i videonastri non devono essere sviluppati; questo consente di rivedere immediatamente le registrazioni, come normalmente si verifica nelle trasmissioni televisive di gare sportive, che spesso propongono il replay di eventi appena ripresi. U. De Giovanni Tecnica e linguaggio cinematografico-televisivo pag. 92 di 97

3 I segnali audio caratterizzati da una larghezza di banda o gamma di frequenza di circa Hertz possono essere registrati su nastri magnetici che passano sulla testina di registrazione e di riproduzione ad una velocità relativamente bassa. I segnali video invece hanno una più ampia larghezza di banda fino a 6 Megahertz e perciò richiedono una maggiore velocità di scansione: per registrare e riprodurre immagini di qualità accettabile, i primi videoregistratori magnetici, realizzati all inizio degli anni 50, facevano scorrere il nastro a velocità molto elevate, fino a 914 centimetri al secondo. Tipologia di registrazione su nastro magnetico Nel 1956 la società statunitense Ampex perfezionò la tecnica di videoregistrazione e riproduzione a scansione trasversale, la quadruplex, tecnica subito adottata dall industria televisiva. Essa prevede che quattro testine di registrazione e riproduzione siano montate sulla superficie di un cilindro rotante ad alta velocità, ossia giri al minuto ad angolo retto rispetto alla direzione di scorrimento del nastro. In questo modo mentre il nastro scorre lentamente (19 o 38 cm/s), le testine video scandiscono le tracce video del nastro con una velocità equivalente a centimetri al secondo. La pista sonora e la pista di controllo delle immagini che scorrono parallelamente ai bordi del nastro sono invece scandite da testine fisse. I videoregistratori per uso domestico utilizzano invece un principio di scansione più semplice detto elicoidale. Poiché questo sistema ha una velocità testina/nastro magnetico molto più bassa di quella del quadruplex, la massima lunghezza di banda possibile è di 3 Megahertz, il che rende la risoluzione dell immagine di qualità inferiore. Attualmente la videoregistrazione può avvenire su supporti removibili e quindi trasportabili e archiviabili. Essi sono il nastro magnetico, il disco ottico, il DVD e la memoria a stato solido. Supporti non removibili sono quelli di ultima generazione, ossia gli hard disk contenuti nei camcorder. U. De Giovanni Tecnica e linguaggio cinematografico-televisivo pag. 93 di 97

4 7.3 La videoregistrazione analogica e digitale La differenza tra la videoregistrazione analogica e digitale consiste nella diversa forma di registrazione delle immagini. Tra i due formati il più utilizzato al mondo attualmente è quello digitale, questo perché esso implica una minore perdita di informazioni. È infatti possibile copiare un nastro digitale quante volte si vuole senza variare le informazioni presenti, in quanto si tratta della semplice riproduzione di una sequenza di numeri. Al contrario nel caso dell analogico, ogni copia determinerà una perdita costante di qualità del nostro segnale registrato sul nastro. Quando noi registriamo le nostre immagini dobbiamo adottare uno standard televisivo che sia lo stesso condiviso dai provider televisivi e dagli utenti finali. Ci sono standard televisivi per la trasmissione analogica e per quella digitale, per la televisione via cavo e anche per quella satellitare. Questi sono i più diffusi standard di trasmissione televisiva mondiali. Nel 1954 negli USA fu inventato il primo standard di trasmissione della televisione a colori, chiamato NTSC. Nel 1967 venne sviluppato in Germania un nuovo standard di trasmissione, il PAL. Sempre nel 1967 venne sviluppato in Francia un altro standard denominato SECAM. 7.4 Centraline di montaggio analogiche e digitali La centralina di montaggio analogica ci permette di realizzare un montaggio analogico. In una centralina di montaggio analogica esistono due tecniche di montaggio: l insert e l assemble. Il montaggio insert consente la sovrascrittura di tutte o di alcune tracce audio e video previste dal formato di videoregistrazione. In questa tecnica di montaggio il time code (che è una sequenza di codici numerici generata a intervalli regolari da un sistema temporizzato) deve essere già registrato sul nastro con continuità e durante le operazioni di montaggio non viene mai sovrascritto. Al termine di ogni singola registrazione in insert la base dei sincronismi rimane intatta e i punti del nastro non sovrascritti conserveranno la registrazione originale. Gli interventi di montaggio in insert possono essere effettuati in qualsiasi punto del nastro e non necessariamente in ordine sequenziale. Questo montaggio richiede una cassetta video preregistrata con una traccia video di barre colorate fornite dal mixer e contenente il time code; questa operazione è chiamata in gergo tecnico barrare la cassetta. Il montaggio assemble è più veloce del montaggio insert e permette di aggiungere una nuova registrazione ad una già esistente mantenendo la continuità del sincronismo dei segnali video-audio con quelli precedenti. U. De Giovanni Tecnica e linguaggio cinematografico-televisivo pag. 94 di 97

5 Il montaggio assemble consiste nella registrazione di tutte le tracce normalmente previste dal videoregistratore: la traccia video, quella audio e il time code. In questo montaggio non è possibile selezionare solo alcune di queste categorie di segnali, al contrario del montaggio insert. Bisogna tenere presente che quando si interrompe la registrazione in assemble la base dei sincronismi (time code) verrà interrotta e potrà essere proseguita solo se si monta nella stessa modalità. Questo montaggio procede di aggiunta in aggiunta, agganciandosi sempre alla registrazione precedente, e non permette di attuare una singola modifica senza mutare tutto ciò che ad essa segue. Esso è quindi usato nel caso in cui sia necessario un montaggio veloce, ad esempio per realizzare una news che deve andare in onda in tempi rapidi. I programmi di montaggio digitale possono essere distinti in base alle diverse funzionalità che offrono. Infatti vi è una notevole differenza di costi tra quelli utilizzati nel formato professionale e quelli amatoriali. Il montaggio digitale ha molti punti in comune con la tecnica di montaggio analogica dell insert. Essendo questo montaggio sviluppato su di un supporto informatico, questo sistema offre tutti i vantaggi di modularità ed efficacia delle lavorazioni effettuate con un PC. 7.5 L alta definizione L alta definizione è caratterizzata da una risoluzione video migliore rispetto alla risoluzione standard. Se l immagine televisiva tradizionale è formata al massimo da 480 linee di definizione nel sistema NTSC e 576 nel sistema PAL, l alta definizione consente di raggiungere fino a 1080 linee offrendo una qualità e un livello di dettaglio superiore, apprezzabili soprattutto sugli schermi di grandi dimensioni. L alta definizione è disponibile in due diverse risoluzioni, denominate 1080P e 720P. Quando si parla di alta definizione, la si associa in genere allo standard televisivo HDTV. 7.6 Tipologie di apparecchi televisivi I televisori sono la parte terminale dove vengono visualizzate le immagini trasmesse dalle varie emittenti televisive. Si fondano sul diverse tecnologie, di cui quelle oggi più comuni sono: a Tubo catodico al Plasma a Led (ormai obsoleto) U. De Giovanni Tecnica e linguaggio cinematografico-televisivo pag. 95 di 97

6 7.7 Il Blu-Ray Disc Per concludere esaminiamo un nuovo sistema che attualmente è sul mercato: il Blu-Ray Disc. In questi anni siamo passati dalla registrazione di video su nastri magnetici alla registrazione su CD Video, su DVD e memorie solide. L ultima generazione di queste tecnologie è il Blu- Ray Disc, un disco digitale di nuova generazione per l immagazzinamento e la riproduzione di dati video e audio digitali e contributi informatici. Il Blu-Ray si basa su una tecnologia analoga a quella dei DVD ma usa il laser blu, costituito da onde elettromagnetiche di lunghezza inferiore rispetto a quello rosso dei DVD. Ciò consente di incidere solchi più piccoli, quindi più numerosi a parità di superficie. La capacità sensibilmente maggiore rispetto al DVD raggiunta dal Blu-Ray a parità di supporto si deve appunto alla maggiore densità nella registrazione. Così un Blu-Ray può registrare 25 gigabyte di dati a singolo strato contro i 4,7 gigabyte che contiene un DVD, che equivalgono in termini di durata a 2 ore di video ad alta definizione o a 13 ore di un video di qualità standard. I dischi Blu-Ray hanno un diametro uguale a quello dei DVD e un analogo spessore di circa 1,2 millimetri, sebbene la struttura interna sia diversa. Nei DVD i dati sono registrati tra due strati di policarbonato, nel Blu-Ray poggiano su di un unico strato di policarbonato. Questa caratteristica avvantaggia il Blu-Ray sia in termine di efficienza di lettura dei dati in fase di riproduzione, sia in costi di produzione. Siamo così giunti al termine di questo nostro breve viaggio attraverso il linguaggio, le tecniche cinematografiche e televisive. È importante sottolineare che l evoluzione tecnica non conosce confini, altre tecnologie si stanno affacciando nel mondo del cinema e della televisione, dalla super alta definizione a 2K e 4K alle immagini in 3D e 4D. Tutto questo grazie all inesauribile vena creativa di chi vuole fare cinema, spinto dalla volontà di condividere con gli altri la propria visione del mondo, senza porre freni alla propria fantasia e creatività. U. De Giovanni Tecnica e linguaggio cinematografico-televisivo pag. 96 di 97

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE Tipi di memorie (1) Rappresenta il supporto fisico, il dispositivo su cui sono immagazzinate le informazioni (dati e programmi) ROM (Read Only Memory) 1-2 MByte Cache 1 MByte di sola lettura contiene programmi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

CENNI DI TV ANALOGICA

CENNI DI TV ANALOGICA CENNI DI TV ANALOGICA ELABORATO DA : www.ilmondodelletelecomunicazioni.it http://web.tiscali.it/troiani.luca/tecnica%20tv.htm Il primo televisore della storia, molto diverso in realtà da quelli attuali,

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Multimedia Video Editing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Multimedia Modulo 2 Video Editing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

Che cos'è la risoluzione video

Che cos'è la risoluzione video Che cos'è la risoluzione video 1 Vediamo che cos'è e come funziona il monitor del pc, che cosa sono la risoluzione video, i pixel, il dot pitch e il tasso di refresh. 1. I monitor Come per le televisioni,

Dettagli

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output: il mouse I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo

Dettagli

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento Dispositivi di ingresso I dispositivi di input ricevono dati dall esterno Traducono i dati in un formato consono al calcolatore Esempi: Dispositivi di puntamento Tastiera Microfono Scanner La tastiera

Dettagli

Dispositivi di output

Dispositivi di output Dispositivi di output I dispositivi di output sono generalmente i monitor o display (CRT, LCD ) Inizialmente (primi anni '60) i display sono dispositivi di tipo vettoriale (lineare), in grado di tracciare

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED Professioni esigenti richiedono molto più di soluzioni convenzionali. Con le innovative lampade scialitiche Sim.LED ottenete tutti i vantaggi della

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Nozioni generali. Seconda Parte. Your vision. AVID REALITY.

Nozioni generali. Seconda Parte. Your vision. AVID REALITY. Nozioni generali sull'alta definizione Seconda Parte Your vision. AVID REALITY. Capire l'hd con Avid 26 4 Capitolo 4 Formati HD Formati HD Capire l'hd con Avid 27 Attualmente è disponibile una vasta gamma

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Agenda. La struttura dell hard disk. Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA. I dischi IDE (EIDE - ATA)

Agenda. La struttura dell hard disk. Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA. I dischi IDE (EIDE - ATA) Gli hard disk Agenda La struttura dell hard disk Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA I dischi IDE (EIDE - ATA) Canali e impostazioni dell architettura EIDE: Master, Slave e Cable Select Hard disk definizione

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1 Le fasi classiche Pre-produzione: story-board, sceneggiatura, ricerca del cast e delle location, etc. Produzione: creazione del set, lavoro con gli attori, riprese, etc. Post-Produzione: effetti speciali

Dettagli

Le memorie secondarie

Le memorie secondarie Lezione 7i Le memorie secondarie Le memorie secondarie Consentono di immagazzinare in modo permanente dati e programmi non in uso. Consentono di ricaricare, in qualsiasi momento, dati e programmi dalla

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

Trasmissione segnale video HD-SDI: 70 m. Trasmissione segnale video HD-CVI: 350 m. Trasmissione segnale video analogico: 400 HD 4210

Trasmissione segnale video HD-SDI: 70 m. Trasmissione segnale video HD-CVI: 350 m. Trasmissione segnale video analogico: 400 HD 4210 La continua evoluzione dei sistemi di videosorveglianza analogici, IP ed HD SD atti a determinare nuovi standard di affidabilità dei sistemi ed una qualità di immagine sempre migliore, ha evidenziato ad

Dettagli

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Cinema. Proiezione di immagini in movimento Cinema Proiezione di immagini in movimento Indice Precinema (Anteriore all invenzione del cinematografo dei Fratelli Lumiere) Cinema (Dall invenzione del cinematografo ad oggi) Cinema muto Cinema sonoro

Dettagli

Periferiche di Input /Output

Periferiche di Input /Output Periferiche di Input /Output Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Prof.ssa Antonella Serra 1 Input/output Un computer è paragonabile ad una grande scatola in cui vengono

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Convegno Progetto HEAD Presentazione RAI

Convegno Progetto HEAD Presentazione RAI Strategie Tecnologiche Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Convegno Progetto HEAD Presentazione RAI Bologna 28 Novembre 2014 1 ILCENTRORICERCHEIERI Il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica (CRIT)

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

I dispositivi di input/output: la tastiera

I dispositivi di input/output: la tastiera I dispositivi di input/output: la tastiera La tastiera è il principale dispositivo di input nei moderni sistemi di elaborazione Insieme di tasti, connessi ad interruttori I tasti possono essere così raggruppati

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale. CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale. CIG N. 65668A Tale sistema, ovvero altra tecnologia ad esso assimilabile, verrà acquistato con

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Rappresentazione dell Informazione Prima

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza

Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza Gli utensili elettrici SUHNER per chi si occupa della lavorazione dell acciaio inossidabile I prodotti in acciaio inossidabile hanno un importanza

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo 1 4-Rappresentazione di informazioni non numeriche 1 Prerequisiti Struttura del sistema di elaborazione Evoluzione dei sistemi di elaborazione Uso elementare della multimedialità

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione DIGITALE TERRESTRE non solo televisione Il decoder interattivo come cambia il modo di ricevere, seguire e fruire dei servizi televisivi. Evoluzione tecnologica in ambiente domestico, integrazione tra TV

Dettagli

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO LABORATORIO TEVERE S.r.L. Via Giacomo Peroni n. 104/106 00131 Roma Tel. (+39) 06 3346192 - (+39) 06 3347190 Fax (+39) 06 3346308 e-mail: laboratoriotevere@laboratoriotevere.com www.laboratoriotevere.com

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Biblioteca di Cervia LE PERIFERICHE

Biblioteca di Cervia LE PERIFERICHE Biblioteca di Cervia LE PERIFERICHE Le periferiche L'unità periferica, spesso chiamata semplicemente periferica, è una tipologia di dispositivo del computer che svolge funzione di interfaccia di input

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA. LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PRINCIPI GENERALI DELLA TC La TC è un procedimento radiografico digitalizzato che permette di rappresentare sezioni assiali di spessore finito del corpo umano tramite immagini

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com Corso di fotografia digitale livello base 1 BACKUP E RESTORE 2 Backup e Restore http://it.wikipedia.org/wiki/file:burned_laptop_secumem_16.jpg

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

Unità di misura informatiche

Unità di misura informatiche Unità di misura informatiche Non è vero!! V 1.4 Sett 2015 1 Per decifrare un volantino V 1.4 Sett 2015 2 In informatica. vengono utilizzate varie unità di misura, si passa dai bit, Bytes e parole (word)

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Master Class di Ottica. Interferenza

Master Class di Ottica. Interferenza Master Class di Ottica 6 marzo 2012 Interferenza Dr. Eleonora Nagali La luce 1/2 Sir Isaac Newton 1642-1727 Augustin-Jean Fresnel Christiaan Huygens 1629-1695 1788-1827 Christiaan Huygens: in analogia

Dettagli

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale.

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. Una volta digitalizzato il segnale verrà descritto mediante una serie di 0 e 1, i

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmie i dati 2) dalla

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

Dimensioni e numero dei pixel

Dimensioni e numero dei pixel Dimensioni e numero dei pixel 1 La dimensione del sensore è quindi il parametro fondamentale da guardare quando si acquista una fotocamera o un dispositivo che scatta foto: difficilmente sensori piccoli

Dettagli

COME NASCE UN CD ROM

COME NASCE UN CD ROM COME NASCE UN CD ROM La Duplicazione di un Cd è il processo attraverso il quale si replicano in grandi quantità i normali compact disc (12 cm, 8cm e Cd Card) partendo mediante uno stampo ottenuto dal master

Dettagli

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7 Dynamic Transcoding 2 Dynamic Transcoding Accesso e controllo da remoto 24/7 in qualsiasi momento, ovunque Una limitata larghezza di banda

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

SCART (Audio/Video) Le connessioni della SCART sono state modificate nel tempo man mano che si presentavano nuove necessità.

SCART (Audio/Video) Le connessioni della SCART sono state modificate nel tempo man mano che si presentavano nuove necessità. SCART (Audio/Video) La sigla SCART è l'acronimo di "Syndacat de Constructeurs d'appareils recepteurs e Televiseurs" - l'origine è francese. La scart è un connettore con 21 contatti adatta a realizzare

Dettagli

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010 Informatica 10 appunti dalla lezione del 16/11/2010 Memorie Dispositivi in grado di conservare al loro interno informazione per un intervallo di tempo significativo RAM chiavetta USB Hard disk CD/DVD SD

Dettagli

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine codice M8USPlus Strumento da banco per l analisi completamente automatica delle urine per medi e grandi laboratori con routine giornaliere superiori

Dettagli

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine. CAPITOLATO TECNICO GARA FORNITURA MICROSCOPIO PER LA SALA OPERATORIA DI NEUROCHIRURGIA REQUISITI TECNICO-FUNZIONALI E CLINICI OGGETTO DELLA VALUTAZIONE 1) Corpo microscopio 1. Corpo ottico compatto dotato

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

Digitale Terrestre DVB-T

Digitale Terrestre DVB-T Digitale Terrestre DVB-T Anno Accademico 2009/2010 Contenuti Ø Standard di trasmissione analogici Ø Ø Standard di trasmissione digitali Ø NTSC, PAL, SECAM DVB-T, DVB-S, DVB-H Tipologia Frequenze Tv LF

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica La memoria di massa La gestione dell I/O Una gerarchia di memoria Ottenuta per generalizzazione dell applicazione del principio di località e tipicamente costituita da 1. registri

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 17 Indice 1 Introduzione... 3 2 Genera chiavi... 4 3 Blocco chiavi... 9 4 Copia dispositivo di firma... 11 4.1 Messaggi di Errore in fase di Genera Chiave...

Dettagli

PER QUALSIASI DI QUESTI INTERVENTI BISOGNA RICHIEDERE ESPRESSAMENTE UN PREVENTIVO O UNA RICHIESTA DI CHIARIMENTO TELEFONICO.

PER QUALSIASI DI QUESTI INTERVENTI BISOGNA RICHIEDERE ESPRESSAMENTE UN PREVENTIVO O UNA RICHIESTA DI CHIARIMENTO TELEFONICO. PROGETTO VIDEO Via Matilde Serao N 5 42029 Marmirolo, Reggio Emilia ( RE ) - ITALY Tel. ++39. 0522/340193 Fax. ++39. 0522/351339 http://www.progettovideo.net email: info@progettovideo.net OGNI INTERPRETAZIONE

Dettagli

+39 095 5865339 www.jotelecontrol.it info@jotelecontrol.it Hai mai sentito parlare di telecamere IP? Il telecontrollo IP (Internet Protocol) è il principio base della domotica, è una di quelle innovazioni

Dettagli

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82 Lo scanner Dispositivo che permette l acquisizione di immagini in formato digitale La sua precisione (risoluzione) si misura in DPI (Dot Per Inch). Maggiore il DPI maggiore la risoluzione delle immagini

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

S 180 SEGNALATORI LUMINOSI MODULARI

S 180 SEGNALATORI LUMINOSI MODULARI S 180 SEGNALATORI LUMINOSI MODULARI Ad ogni macchina la sua lampada, questa l idea innovativa alla base del pensiero che porta allo sviluppo della S180, è così nata la lampada su misura, una brillante

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.1 a cura di: Vincenzo Servodidio Il Sistema Televisivo Dalla sua nascita, il Sistema Televisivo si basa sulla conversione di un immagine reale in un equivalente

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA B. Cottalasso R. Ferrando AIF PLS Corso Estivo di Fisica Genova 2009 1 Scopo dell esperimento Ci si propone di misurare la velocità

Dettagli

NUOVI VIDEOREGISTRATORI DIGITALI HD DIGIMAX RECORDER TIVUMAX RECORDER

NUOVI VIDEOREGISTRATORI DIGITALI HD DIGIMAX RECORDER TIVUMAX RECORDER NUOVI VIDEOREGISTRATORI DIGITALI HD DIGIMAX RECORDER TIVUMAX RECORDER Bluray Player Posizionamento: VIDEOREGISTRATORE DIGITALE HD DVD Recorder con HDD HDD M.mediale con Tuner Videoregistratore Digitale

Dettagli

VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE

VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE 1. GENERALITA Quanto segue descrive un sistema di registrazione digitale delle conversazioni telefoniche

Dettagli

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick Sottogruppo Sistemi di Visione Introduzione I sistemi di visione nell ultimo decennio, si sono evoluti nelle prestazioni e nelle funzionalità.

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

Caratteristiche. Unità di registrazione su memoria flash compatta. 1

Caratteristiche. Unità di registrazione su memoria flash compatta.  1 Unità di registrazione su memoria flash compatta Semplificazione del flusso di lavoro grazie alle soluzioni di registrazione ibride di Sony Velocità, affidabilità, funzionalità e versatilità sono i fattori

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE

Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE Lo scopo di questa esercitazione è il consolidamento delle conoscenze acquisite nel modulo Hardware attraverso la composizione di un preventivo per l acquisto

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli