Service 4.0 : Hitachi e le nuove sfide della manutenzione ferroviaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Service 4.0 : Hitachi e le nuove sfide della manutenzione ferroviaria"

Transcript

1 Service 4.0 : Hitachi e le nuove sfide della manutenzione ferroviaria 20, April 2017 Giovanni Bifulco Giuseppe Giannini Service and Maintenance Engineering Hitachi Rail Italy

2 1. Hitachi Rail Italy e Europe presenza nel mondo

3 1.1 Hitachi Rail Italy: AV, Intercity & Regionali Frecciarossa fleet ETR trains (400 cars) TSR fleet 35 Trains (115 cars) Frecciarossa fleet ETR trains (649 cars) Electric and diesel loco fleet 307 loco Frecciabianca fleet 136 loco cars Double-Deck CDPTR fleet n 706 cars

4 1.2 Hitachi Rail Italy: Mass Transit Copenhagen Cityringen- 39Trains (136 cars) driverless Rome Line C-13 Trains (78 cars ) driverless Thessaloniki 18 Trains (72cars ) driverless Honolulu-20 Trains (80 cars) driverless Madrid 46 Trains (216 cars ) Miami-68 Trains (136 cars) Milan Line 4-47 Trains (235 cars) driverless Milan Leonardo 45 Trains (270 cars ) Sirio Firenze 46 Trains (230 cars ) Sirio Zuhai-Bejing 10 Trains (40 cars ) Taipei 17 Trains (68 cars ) driverless Lima Line 2 42 Trains 252 cars driverless Fortaleza - Linea Sur 25 Trains (125 cars) Thai Red Line 15 Trains (90 cars )

5 1.3 Hitachi Rail Europe (UK): Intercity & Regionali Dopo I treni IEP, Hitachi Rail ha vinto molti contratti in UK In Newton Aycliffe è stata aperta una fabbrica nel settembre 2015

6 2. Il Sistema Hitachi Rail per Asset Management

7 2.1 Evoluzione del Service and Maintenance in HRI Diagnostica solo a bordo Supporto diagnostico ai manutentori cn il PC Uso nei cantieri di support oinformatico locale per la gestione della manutenzione. Service 2.0 Service 3.0 Sistema diagnostico diviso tra bordo e terra Supporto diagnostico al manutentore via web in realtime. Processo di manutenzione con ridotto uso del cartaceo... Service 1.0 Service 4.0 Nessun sistema diagnostico a bordo Manutentore che utilizza varia strumentazione dedicata per diagnostica Processo di gestione della manutenzione manuale Processo di manutenzione cha fa uso del IoT Manutenzione predittiva e su condizione Processo di gestione della manutenzione tutto informatizzato e senza carta

8 2.2 Hitachi Rail : L uso di IoT per la manutenzione Stiamo introducendo una manutenzione evoluta basata su RCM (Reliability Centered) e soluzioni di manutenzione predittiva. La soluzione è basata su IoT di Hitachi per il ferroviario e consentirà di passare da un approccio reattivo a manutenzione predittiva. Perchè ora? I nostri clienti si aspettano il monitoraggio Able to make intelligent decisions delle condizioni e la capacità diagnostica come standard C è un obbligo contrattuale di raggiungere gli obiettivi di costo di manutenzione posto dai clienti Il programma IoT di HR Trasformare processi e standard di manutenzione Sviluppare strumenti informatici su misura per l'organizzazione di manutenzione Sviluppare la cultura negli addetti per passare da un approccio reattivo a proattivo nelle pratiche di lavoro Modernizzazio ne della manutenzione Capacità di predirre I guasti prima che accadano Manutenzione a minimo impatto sul servizio Ridotto numero di ricambi Ridurre il Life Cycle Cost incerementatdo l ffidabilità del sistema Manutenzione basata sul rischio dell evento Il nostro futuro Superare le esigenze dei clienti. Offerte competitive di servizi di manutenzione. Punto di riferimento nel settore ferroviario. Esportare ed importare le migliori pratiche da altri settori industriali Cambia il business La tecnologia lo permette Approccio integrato con la RCM Nel lungo periodo si incrementa la capacità di HR di diagnosticare e riparare i treni.

9 2.3 Piattaforma IoT per il ferroviario: la vista commerciale Raccolta dati da sensori veicolo Trasmissione dati Analisi dati Controllo e manutenzione Es. Hitachi Caravaggio Messaggi, immagazinamento ed inoltro Messaggi di allarme in tempo reale Piattaforma per analisi dati Business Intelligence Analisi Predittiva Asset Management Allarmi su stato operativo Telemisura e dati ambientali Dati di prestazione del treno Dati operativi Raccolta dati Asset Management Monitoraggio Pianificazione Statistiche, reposrtistica e supporto alla decisione Manutenzione predittiva e pianificaione Sistema e diagnostica di bordo Gestione dati e trasmissione Report e cruscotto dati Manutenzione evoluta Trasformazione del business Gestione del Cambiamento Gestione del programma

10 2.4 Competenze necessarie per lo sviluppo Lo sviluppo della manutenzione basata su IoT richiede differenti competenze in ambito Hitachi Sistemisti Specialisti di impianti Specilaisti di Manutenzione Esperti RAM Esperti di Diagnostica Informatici Personale Clienti SERVIZIO FORNITO

11 2.5 Piattaforma IoT per itreni Il concetto di CRAB Lato treno Transmissione Lato terra Ufficio Sistemi del Treno Diagnost ica di bordo Wi-Fi Raccolta dati Monitorag gio del treno Analisi Sistemi Hitachi Operatori GDSP Piattaforma IOT Sviluppare una piattaforma IoT che serve i bisogni sia di Hitachi Rail sia dei suoi clienti

12 2.6 Cosa fa CRAB di Hitachi Rail Tutte le funzioni sono accessibili da remoto Analisi degli eventi in un intorno temporale Elaborazione di analisi statistiche e dei contatori di esercizio Tracking della posizione geografica dei veicoli Monitoring dello stato dei veicoli Rilevazione e verifica delle configurazioni CRAB BASIC Servizi di tele-assistenza Funzioni di Condition Based Maintenance e «Prognostica». Supporto alle decisioni degli operatori Pianificazione della manutenzione da remoto Monitoraggio dei consumi energetici e supporto al risparmio energetico Interfacciamento con altri sistemi aziendali Gestione delle Zone Tachigrafiche Elettroniche (ZTE) ed erogazione dei servizi associati alla Scatola Nera (DIS) CRAB ADVANCED Il sistema IoT di HR per la manutenzione è espandibile e scalabile per soddisfare facilmente sempre nuove esigenze.

13 2.7 Architettura generale del sistema CRAB CRAB REMOTE USERS Remote Stations Public APN + VPN Internet FIREWALL WI-FI AP Hitachi Rail Italy FIREWALL /IDS- IPS/ REVERSE PROXY Legacy Systems (PDM, FMMS) Fiber Link FTP SERVER SERVER CONTROL ROOM CONTROL ROOM SAP_CS HRI Intranet ENGINEERING WORKSTATIONS

14 2.8 Approccio alla CBM e manutenzione dinamica TRAIN MODEL PBS FMECA Analisi della PBS ed FMECA LRU FM Analisi associazione Failure Modes Eventi diagnostici Eventi Eventi associati biunivocam. ai FM FM associati a nessun evento FM associati a più eventi Eventi associati a più di un FM di una singola LRU Eventi associati a più di un FM relativi a LRU diverse Analisi delle criticità dovute a Failure Modes occulti/ambigui Analisi costi/benefici Algoritmi Aggiuntivi Algoritmi diagnostici Sensori aggiuntivi Sensori aggiuntivi Filtri Segnali Report diagnostico - Eventi - LRU - Failure Modes - Copertura - Algoritmi

15 Conclusioni L'era della digitalizzazione di Industria 4.0 apre nuove strade alla manutenzione dei veicoli ferroviari. Il Service 4.0 segue da vicino l'evoluzione del concetto di Industria 4.0 La globalizzazione dei dati (Data Cloud) ci permette di estendere il concetto di manutenzione in una ottica di economia ed efficacia con l'introduzione di tecniche avanzate come la manutenzione su condizione e la manutenzione predittiva I grandi Costruttori Ferroviari svolgono un ruolo fondamentale nell'evoluzione della Manutenzione: lo sviluppo della CBM e la PM hanno bisogno di competenze di dominio peculiari che solo queste aziende possono esprimere. La «Big Data Analysis» da sola non è sufficiente.

16 END Service 4.0 : Hitachi e le nuove sfide della manutenzione ferroviaria April 2017 Maintenance and Service Hitachi Rail Italy

17

Healt & Usage Monitoring System dei veicoli ferroviari in remoto. Giuseppe Giannini Milano, 10-12-2014

Healt & Usage Monitoring System dei veicoli ferroviari in remoto. Giuseppe Giannini Milano, 10-12-2014 Healt & Usage Monitoring System dei veicoli ferroviari in remoto. Giuseppe Giannini Milano, 10-12-2014 Ansaldobreda Control Room HUMS Health & Usage Monitoring Systems Cosa è Una sistema per il monitoraggio

Dettagli

Meeting A. I. C. Q. Overview BU Service. Firenze, 18 Ottobre 2012

Meeting A. I. C. Q. Overview BU Service. Firenze, 18 Ottobre 2012 Meeting A. I. C. Q. Overview BU Service Firenze, 18 Ottobre 2012 1 Società Finmeccanica, specializzata nella costruzione di materiale rotabile tecnologicamente avanzato. Innovazione e versatilità caratterizzano

Dettagli

(SINTESI DELL APPALTO)

(SINTESI DELL APPALTO) GARA EUROPEA Progetto di consolidamento dei sistemi di backup dei Data Base del GSE (SINTESI DELL APPALTO) Pagina 1 di 6 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO

Dettagli

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari Informativa finanziaria L informativa finanziaria al passo con l innovazione KUERY è il servizio che si rivolge agli operatori finanziari per l utilizzo e la consultazione dei dati e delle informazioni

Dettagli

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic Il Satellite oggi al Servizio della PA e dello Sviluppo Territoriale Pisa, 23 giugno 2006 Convegno La diffusione della banda larga nelle aree marginali della Toscana Stefano Agnelli sagnelli@eutelsat.fr

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Genova, Villa Bombrini 24 gennaio 2013 Dalla carta al digitale Giordano Ugolini Direzione Progetti Sanità Engineering Ingegneria

Dettagli

Energy Transmission & Distribution Services - Italia. Contratti Service il vostro partner per il vostro impianto. Answers for energy.

Energy Transmission & Distribution Services - Italia. Contratti Service il vostro partner per il vostro impianto. Answers for energy. Energy Transmission & Distribution Services - Italia Contratti Service il vostro partner per il vostro impianto. Answers for energy. il vostro partner per il vostro impianto. ENERGY - T&D Services Mettiamo

Dettagli

Dynamic Maintenance Management System: la manutenzione dinamica per il miglioramento continuo di Trenitalia

Dynamic Maintenance Management System: la manutenzione dinamica per il miglioramento continuo di Trenitalia La manutenzione predittiva, CBM (Condition Based Maintenance) Dynamic Maintenance Management System: la manutenzione dinamica per il miglioramento continuo di Trenitalia Paolo MASINI Direzione Tecnica

Dettagli

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO INDICE PREMESSA 1. IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE (GPS) 1.1. Il servizio GPS...2 1.1.2. Il segnale GPS... 6 1.1.3. Le misure... 7 1.1.4. La precisione del servizio GPS... 9 1.1.4.1. Errori sistematici...

Dettagli

SOC le ragioni che determinano la scelta di una struttura esterna

SOC le ragioni che determinano la scelta di una struttura esterna SOC le ragioni che determinano la scelta di una struttura esterna Indice Scopo Servizi SOC Descrizione Servizi Modello di Erogazione Risorse / Organizzazione Sinergia con altri servizi Conclusioni 2 Scopo

Dettagli

Copyright 2012 Fluidmesh Networks

Copyright 2012 Fluidmesh Networks FLUIDITY Connettività wireless per servizi ferroviari lunga distanza e mass transit Copyright 2012 Fluidmesh Networks PROFILO PROFILO SOCIETARIO Chicago, IL Parigi Londra Milano Taipei Lima Fondata nel

Dettagli

Sistema di Telecontrollo in Cloud per sistema idrico ( proof-of-concept per acquedotto multiutility)

Sistema di Telecontrollo in Cloud per sistema idrico ( proof-of-concept per acquedotto multiutility) Sistema di Telecontrollo in Cloud per sistema idrico ( proof-of-concept per acquedotto multiutility) Enzo Maria Tieghi ServiTecno Corrado Giussani GE Intelligent Platforms Ovvero: Industrial Internet &

Dettagli

Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi. Roma, 29 maggio 2013

Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi. Roma, 29 maggio 2013 Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi Roma, 29 maggio 2013 2010: il nuovo contratto di outsourcing Una nuova dimensione Aziendale Circa 62.000 addetti 13 Data Center sul territorio

Dettagli

Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche. 16 Giugno 2016

Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche. 16 Giugno 2016 Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche 16 Giugno 2016 Introduzione NUOVO SCENARIO TECNOLOGICO Quanto spesso usiamo gli strumenti tecnologici come Smartphone e Tablet ecc.? Come

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Automazione-plus.it 2/04/205 IL WIRELESS PER IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI OIL & GAS E ENERGIA Ilb2b.it 2/04/205 IL WIRELESS PER IL MONITORAGGIO

Dettagli

Piano di lavoro Milano digitale. Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici

Piano di lavoro Milano digitale. Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici Piano di lavoro Milano digitale Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici Milano: una città in evoluzione Milano vive di cambiamento e

Dettagli

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

La via italiana dell Industria 4.0 (?) La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica

Dettagli

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata

Dettagli

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube Milano 29 ottobre 2015 Trend globali dell Internet of Things Big Data Analytics 750 Exabytes (2014)

Dettagli

ICT Information &Communication Technology

ICT Information &Communication Technology ICT Information &Communication Technology www.tilak.it Profile Tilak Srl, azienda specializzata in soluzioni in ambito Communication Technology opera nell ambito dei servizi di consulenza, formazione e

Dettagli

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi Genova 3 Maggio 2016 DAVID PAZZAGLIA IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi Il CLOUD per la contabilizzazione collaborativa di acqua

Dettagli

Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1

Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1 Servizi evoluti Service Desk e Monitorig evoluto Proattività e reattività L unica vera garanzia per i sistemi informatici. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1 Obbiettivi del servizio Standard ITIL (Information

Dettagli

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Il caso Tekfor Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Contesto: Un azienda che produce componentistica per il settore Automotive e che si era posta l obiettivo di ridurre i tempi di inattività

Dettagli

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Presented by Mr. Antonio Ruggieri Ansaldo STS Roma, 24 marzo 2011 Sicurezza Sistemi di Controllo e Segnalamento (1/2) Obiettivo: Realizzazione ed integrazione di tecnologie

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico. Marco Pazzocco

Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico. Marco Pazzocco Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico Marco Pazzocco Schneider Electric produzione e trasmissione energia specialista nella gestione dell energia utilizzo energia per

Dettagli

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl Fabio Massimo Marchetti Speed Automazione Media grande

Dettagli

Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City

Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City Soluzioni innovative nella manutenzione e nella logistica in contesti Smart City SMART CITY- VISIONE DI UN SISTEMA DI SISTEMI Ing. Massimo Povia L importanza della Logistica e della Manutenzione nel contesto

Dettagli

CHI SIAMO DOVE SIAMO COME OPERIAMO

CHI SIAMO DOVE SIAMO COME OPERIAMO CHI SIAMO Nel 1994 eravamo tre amici accumunati da forti esperienze nell automazione industriale. Decidendo di lavorare insieme, creammo una società di engineering dedicata allo sviluppo di sistemi di

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

Localizzazione e intelligence antifrode per la sicurezza e la competitività delle Compagnie Assicuratrici

Localizzazione e intelligence antifrode per la sicurezza e la competitività delle Compagnie Assicuratrici Localizzazione e intelligence antifrode per la sicurezza e la competitività delle Compagnie Assicuratrici www.targadrive.com Mission Tecnologie e servizi per la geolocalizzazione e intelligence antifrode

Dettagli

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 Outline Chi è Alitec Il progetto SCOOP Il fotovoltaico a concentrazione (CPV) Requisiti di puntamento

Dettagli

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015 Cloud e PMI Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane Lomazzo, 5 Novembre 2015 La diffusione del cloud I servizi cloud stanno diventando familiari nel linguaggio

Dettagli

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Mariantonietta Lisena Direttore Generale IFMA Italia Bologna 23 maggio 2012 AGENDA Il Mercato del Facility Management in Italia

Dettagli

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT 1 6 SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un Progetto, dalla fase di Concept, allo studio di fattibilità, fino alla progettazione di dettaglio,

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance CORPORATE PRESENTATION The Art of Assistance Il Gruppo Altea Il Gruppo Altea è da oltre 20 anni in prima linea nello sviluppare e introdurre soluzioni di eccellenza nel settore della telematica e della

Dettagli

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS Intelligent Transport Systems «Tecnologie informatiche e della comunicazione applicate ai sistemi di trasporto, alle infrastrutture, ai veicoli e alla

Dettagli

Cube. Controllo Accessi e Antintrusione

Cube. Controllo Accessi e Antintrusione Cube Controllo Accessi e Antintrusione Gestione remotizzata di controllo accessi e antintrusione Il nostro obiettivo è semplificare al massimo la gestione dei punti vendita e delle catene retail. A questo

Dettagli

CARICABATTERIE MODULARI HAWKER SEMPRE OPERATIVI! SOPRATTUTTO NEL MOMENTO DEL BISOGNO...

CARICABATTERIE MODULARI HAWKER SEMPRE OPERATIVI! SOPRATTUTTO NEL MOMENTO DEL BISOGNO... CARICABATTERIE MODULARI HAWKER SEMPRE OPERATIVI! SOPRATTUTTO NEL MOMENTO DEL BISOGNO... RICARICA IDEALE PER TUTTE LE APPLICAZIONI I nuovi caricabatterie Lifetech Modular e Life IQ Modular di EnerSys rappresentano

Dettagli

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF Per il download, da leggere e stampare www.aeffemanagement.it - info@aeffemanagement.it Aeffe Management reserved. Tutti i diritti riservati SOMMARIO 1. CHI SIAMO

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016 IPER e SUPER AMMORTAMENTI Documento redatto il 12 dicembre 2016 IPER e SUPER - AMMORTAMENTI IPER AMMORTAMENTI SUPER AMMORTAMENTI Per investimenti in beni nuovi finalizzati a favorire processi di trasformazione

Dettagli

SAP Internet of Things per integrare i processi di business con dati da sensori remoti

SAP Internet of Things per integrare i processi di business con dati da sensori remoti SAP Internet of Things per integrare i processi di business con dati da sensori remoti Mauro Coghetto mauro.coghetto@icms.it SAP Forum Milano, 29 ottobre 2015 Il futuro? L esperienza dei Labs di ICM.S

Dettagli

PARTE PRIMA 1 1 Complessità dei sistemi 2. 2 Elementi di statistica e di teoria della probabilità 13

PARTE PRIMA 1 1 Complessità dei sistemi 2. 2 Elementi di statistica e di teoria della probabilità 13 Indice Prefazione Presentazione XI XII PARTE PRIMA 1 1 Complessità dei sistemi 2 2 Elementi di statistica e di teoria della probabilità 13 3 Elementi di teoria della affidabilità, manutenibilità e disponibilità

Dettagli

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA

Dettagli

MyFleet. la tua flotta a portata di mano, pianificata, gestita e

MyFleet. la tua flotta a portata di mano, pianificata, gestita e MyFleet la tua flotta a portata di mano, pianificata, gestita e controllata Localizzazione satellitare Rilevazione Gps Localizzatori Gps Personal Tracker Antifurto Satellitare Gestione Flotte Controllo

Dettagli

ACQUA SICURA 4.0 la Cyber Security nei sistemi Scada

ACQUA SICURA 4.0 la Cyber Security nei sistemi Scada ACQUA SICURA 4.0 la Cyber Security nei sistemi Scada FrancescoTieghi ServiTecno SRL ftieghi@servitecno.it Antonio Allocca A.T.I. SRL a.allocca@acmotec.com Telecontrollo Made in Italy: a step forward for

Dettagli

Come massimizzare i benefici del risparmio energetico attraverso una soluzione integrata per il Controllo di Processo

Come massimizzare i benefici del risparmio energetico attraverso una soluzione integrata per il Controllo di Processo Come massimizzare i benefici del risparmio energetico attraverso una soluzione integrata per il Controllo di Processo Maurizio Cappelletti Solution Architect IA Process Italian Region Rockwell Automation

Dettagli

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Reti per l Automazione Stefano Panzieri Lan e Bus di Campo - 1 Stefano Panzieri Al livello più basso Misura e acquisizione delle grandezze di interesse

Dettagli

SIRAPE. Sistema Informativo Regionale degli Attestati di Prestazione Energetica

SIRAPE. Sistema Informativo Regionale degli Attestati di Prestazione Energetica SIRAPE Sistema Informativo Regionale degli Attestati di Il Laboratorio geosdi del CNR è il Centro di Competenza Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo studio e la realizzazione di

Dettagli

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno!

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno! la tua idea di gestionale cloud! ipad PRIMO: 100gr. SECONDO: 150gr CONTORNO: 150gr FRUTTA: 100gr FARMACO RIABILITAZIONE epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per

Dettagli

LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES

LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES VITTORIO MOSCATELLI SALES DIRECTOR TIESSE S.P.A 20 Maggio 2014 INNOVAZIONE MADE IN ITALY TIESSE il Gruppo New

Dettagli

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo Efficienza energetica attraverso controllo e ottimizzazione real-time dei processi industriali Ottimizzazione di un forno di preriscaldo Luca Barboni Amministratore Delegato i.process, Perché i.process?

Dettagli

Trento Smart City Week 2016 Smart City Solutions and Challenges Martedì 13 settembre 2016

Trento Smart City Week 2016 Smart City Solutions and Challenges Martedì 13 settembre 2016 Ordine per azienda ACS http://www.acs.it/it/home.html Turismo Aldebra/IBM http://www.aldebra.it Energia Info Point 2.0 - la comunicazione per gli enti locali e le attività turistiche Piattaforma di comunicazione

Dettagli

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA Statement of Work Servizio di manutenzione Piano Advantage Prime per prodotti trifase UPS & PDU - 1 - UPS/PDU - Advantage Prime Assistenza Indice 1.0 Sintesi 2.0 Caratteristiche e vantaggi 3.0 Dettagli

Dettagli

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni. Costruiamo con voi i prodotti di successo del futuro Edge devices Business Intelligence Industrial IoT gateways and cloud platform for fast deployment of IoT applications for Unattended, mission critical

Dettagli

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Mobilità Intelligente Ecosostenibile Mobilità Intelligente Ecosostenibile Claudio Marchisio Advanced System Technology STMicroelectronics Introduzione 2 Quella che verrà presentata oggi, è una parte dell attività svolta da STMicroelectronics

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA Partner di progetto: Giulio Vivacqua (A2A), Eleonora Fratesi (Italdata), Roberto Pellegrini (ADB) Finanziato

Dettagli

Monitoraggio dei servizi e gestione degli allarmi con CMDBuild

Monitoraggio dei servizi e gestione degli allarmi con CMDBuild Monitoraggio dei servizi e gestione degli allarmi con CMDBuild Gabriele Colombo Resp. Sistemi, Rete ed Assistenza AGSM Verona S.p.A. - Lungadige Galtarossa, 8-37133 Verona (VR) Cenni Storici AGSM Verona

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

3^ Edizione. (Rev. 01)

3^ Edizione. (Rev. 01) ELENCO CORSI TOTAL QUALITY S.r.l. 3^ Edizione (Rev. 01) Pag. 1/13 (Ed. 3 Rev. 01) SEZ. 0 INDICE Sez. Rev. Area Rif. N pag. SEZ. 0 01 Indice Pag. 2 SEZ. 1 01 Qualità Pag. 3 SEZ. 2 01 Sviluppo risorse umane,

Dettagli

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center.

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center. Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center. Saul Fava Energy Efficiency Business Dev. Manager, Schneider Electric Ripartizione dei consumi globali di

Dettagli

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico Backup As A Service Allegato Tecnico Backup As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 BACKUP AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Scenari possibili Scenario 1 Scenario 2 Scenario

Dettagli

ASAP SMF Service Management Forum

ASAP SMF Service Management Forum ASAP SMF Service Management Forum PRESENTAZIONE DEL TAVOLO DI LAVORO LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA BASE INSTALLATA DOCUMENTO: ASAP SMF_Tavolo di lavoro; AUTORI: Alghisi, Adrodegari, Saccani. VERSIONE

Dettagli

Siamo presenti in diversi mercati, con offerte verticalizzate e ottimizzate sui settori di competenza.

Siamo presenti in diversi mercati, con offerte verticalizzate e ottimizzate sui settori di competenza. + = SLAM NOC SOC Streaming Consulting Telecoms & Media Aereospace & Defence Government 3D Simulation DSM Energy & Industries Finance Fashion SLAM Consulting SLAM Consulting Siamo presenti in diversi mercati,

Dettagli

Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects

Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects Bando piattaforma Fabbrica Intelligente Regione Piemonte Progetto SMARD Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects 10-12-15 1 Temi di riferimento: Processi di produzione:

Dettagli

Centostazioni: BPM. Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie. Lucio Mario Chezzi

Centostazioni: BPM. Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie. Lucio Mario Chezzi Centostazioni: BPM Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie Roma 26-3-2013 Lucio Mario Chezzi Responsabile Direzione Sistemi Informativi

Dettagli

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 Data: 24/05/2011 Pagina: 1 Situazione di mercato (1/2) Analisi mercato M2M per settore Data:

Dettagli

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE attraverso lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è sempre più

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI Marco Bianchi Crema Responsabile Marketing Customer Base CartaSi Milano, 15 aprile 2004 La presentazione La è presentazione stata realizzata

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi MPS (Managed Print Services) è il più completo sistema di gestione dei servizi di stampa che realizza una gestione completa dei dispositivi di stampa, migliorandone il controllo e riducendone i costi.

Dettagli

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

SMARTPHONE E TABLET FACILI! SMARTPHONE E TABLET FACILI! Hai acquistato un Tablet o uno Smartphone? Le difficoltà nascono quando dobbiamo cercare e scaricare dei programmi o applicazioni, o quando dobbiamo usare l agenda, sincronizzare

Dettagli

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014 LE STI-TAF/TAP Firenze, 9 giugno 2014 Telematics Applications for Freight Services (TAF TSI) e for Passangers Services (TAP TSI) Telematic applications Sottosistema funzionale del sistema ferroviario 1.

Dettagli

Strumenti di gestione delle risorse umane e Business Intelligence per i Clienti dello studio.

Strumenti di gestione delle risorse umane e Business Intelligence per i Clienti dello studio. Strumenti di gestione delle risorse umane e Business Intelligence per i Clienti dello studio EVOLUZIONE DELLE ESIGENZE Rilevazione presenze Distribuzione e conservazione di documenti con l'utilizzo di

Dettagli

Solution Integrator 18/06/16. www.middlewaresrl.com

Solution Integrator 18/06/16. www.middlewaresrl.com 18/06/16 www.middlewaresrl.com CHI SIAMO Azienda giovane e dinamica guidata da un team di esperti specialisti Start-up innovativa nell information technology Professionisti dell ict: progettiamo, sviluppiamo

Dettagli

Giuseppe Lucisano. Il Cluster Fabbrica Intelligente sui temi di smart e adaptive manufacturing

Giuseppe Lucisano. Il Cluster Fabbrica Intelligente sui temi di smart e adaptive manufacturing Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Giuseppe Lucisano Il Cluster

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa

Catalogo Offerta Formativa Catalogo Offerta Formativa 1 cod AREA TEMATICA titolo ore 1 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI NUOVE TECNOLOGIE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 24 2 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Dettagli

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte)

Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Proteggere la rete I FIREWALL (seconda parte) Index Architetture di rete con Firewall A cosa serve il NAT Cosa sono gli Intrusion Detection System Esistono molte architetture possibili per inserire un

Dettagli

PVIS: Pilz VISualization

PVIS: Pilz VISualization PVIS: Pilz VISualization Diagnostica dei dispositivi per la sicurezza funzionale di un impianto Descrizione delle funzioni Caso applicativo: Vela prefabbricati Ing. Giovanni Sangiorgio Product Manager

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale SCHEDE TECNICHE comunicazione responsabile I servizi di comunicazione attraverso i sistemi informatici e la formazione, assieme alla preparazione e alla pianificazione permettono

Dettagli

IBM Business Analytics: avvalersi dei dati per rispondere alle domande di Business #IBMTECHDAY

IBM Business Analytics: avvalersi dei dati per rispondere alle domande di Business #IBMTECHDAY Speakers Name IBM Business Analytics: avvalersi dei dati per rispondere alle domande di Business #IBMTECHDAY Agenda L evoluzione della business intelligenze Introduzione a Cognos Analytics e Watson Analytics

Dettagli

Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base

Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base Pierfrancesco Bellini, Daniele Cenni, Paolo Nesi DISIT Lab, Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, DINFO Università degli Studi di Firenze

Dettagli

inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015

inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015 inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita

Dettagli

SAD TRASPORTO LOCALE S.p.a. SAD NAHWERKEHR A.G. Maurizio Cachia Direttore Sistemi informativi SAD Trasporto Locale spa, Bolzano

SAD TRASPORTO LOCALE S.p.a. SAD NAHWERKEHR A.G. Maurizio Cachia Direttore Sistemi informativi SAD Trasporto Locale spa, Bolzano SAD TRASPORTO LOCALE S.p.a. SAD NAHWERKEHR A.G. Maurizio Cachia Direttore Sistemi informativi SAD Trasporto Locale spa, Bolzano La SAD Trasporto Locale S.p.a. Maggior Gestore del TPL in Alto Adige Servizi

Dettagli

LOGISTICA PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

LOGISTICA PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA LOGISTICA PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA PERCHE ENDOVIS LOGISTICS Nata nel 2002 dall unione di giovani imprenditori, nella realtà rappresenta il punto di sintesi di precedenti attività imprenditoriali

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE Leda Bologni Associazione Cluster Fabbrica Intelligente ASTER Fieramilano Rho, 3 Ottobre 2012 AGENDA Perché la Fabbrica Intelligente Cos è I soggetti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Scopo di questo incontro Parlare di Informatica,

Dettagli

Energy Trasmission & Distribution Services - Italy

Energy Trasmission & Distribution Services - Italy Energy Trasmission & Distribution Services - Italy Monitoring, diagnostics and cable services Analyze the past, monitor the present, predict the future. Answers for energy. l evoluzione della manutenzione

Dettagli

Gutta cavat Lapidem >> Un piano unico di azione

Gutta cavat Lapidem >> Un piano unico di azione Un piano unico di azione 3 MY SALES ARTURO maggiordomo in azienda Raggiungere il massimo EFFICIENTAMENTO organizzativo e gestionale non è impossibile, è solo questione di strumenti e metodo, conoscenze

Dettagli

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità David Russo Sistemi di Comunicazione, Segnalamento e Compatibilità Elettromagnetica Firenze 14 Aprile 2016 Agenda La Rete Ferroviaria Italiana ERTMS/ETCS

Dettagli

Architetture software per la diagnostica remota

Architetture software per la diagnostica remota Architetture software per la diagnostica remota Convegno A.I.MAN. 16 marzo 2005 CASC Banca d Italia, Roma a cura di: Federico Gulletta -1- Monitoraggio e Diagnostica Remota Fattori Chiave a breve termine:

Dettagli

SOLUTIVA S.R.L. SOLUZIONI E SERVIZI INFORMATICI

SOLUTIVA S.R.L. SOLUZIONI E SERVIZI INFORMATICI SOLUTIVA S.R.L. SOLUZIONI E SERVIZI INFORMATICI 1 di 8 INDICE I Valori di Solutiva pag. 3 La Mission Aziendale pag. 4 La Manutenzione Hardware pag. 5 Le Soluzioni Software pag. 6 Il Networking pag. 7 I

Dettagli

La matematica in azienda

La matematica in azienda Università degli Studi di Padova 10 maggio 2013 La matematica in azienda Un approccio open-source alla gestione del rischio nei mercati energetici About GALA GALA gruppo privato attivo nel settore energetico

Dettagli

Un mondo di Soluzioni

Un mondo di Soluzioni Un mondo di Soluzioni Monitoraggio Energie Rinnovabili. 10 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 LA PRECISIONE ASSOLUTA UN FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI L AUTOCONSUMO 11:27 Attività impianto Rete elettrica Produzione

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio competitivo

Dettagli

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 360 clienti attivi DBA Group DBA Group è un gruppo 43 mn servizi forniti 410 professionisti qualificati indipendente di società attive nello sviluppo di servizi

Dettagli