ISCRIZIONE ALL ALBO DEI GEOMETRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISCRIZIONE ALL ALBO DEI GEOMETRI"

Transcript

1 ISCRIZIONE ALL ALBO DEI GEOMETRI M O D A L I T À, C O S T I, A D E M P I M E N T I Relatore: geom. Oddone Zecchin Segretario del Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

2 L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI GEOMETRI La domanda, opportunamente bollata, deve essere debitamente compilata direttamente sull apposito stampato predisposto dal Collegio

3 Si devono allegare: VERSAMENTO TASSA CONCESSIONE GOVERNATIVA (Una Tantum) di 168,00, Il Versamento va effettuato su c/c postale prestampato 8003, indicando sul retro la causale : ISCRIZIONE ALBO GEOMETRI ed il Codice Tariffa VERSAMENTO TASSA DI IMMATRICOLAZIONE (Una Tantum) Delibera di Consiglio del 28/10/2014 nr. 35, punto 9 dell o.d.g.. Il Versamento va effettuato con bonifico bancario intestato al Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova presso la Banca Monte dei Paschi di Siena Agenzia Stazione Padova Codice IBAN: IT 68 V Abilitati nel 2013 o anni precedenti con qualsiasi votazione 600,00 Abilitati nel 2014 con votazione fino a 74/ ,00 Abilitati nel 2014 con votazione pari o superiore a 75/100 non dovuta

4 VERSAMENTO QUOTA ANNUALE DI ISCRIZIONE ALL ALBO Delibera di Consiglio del 28/10/2014 nr. 35, punto 9 dell o.d.g.. Il Versamento va effettuato con bonifico bancario intestato al Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova presso la Banca Monte dei Paschi di Siena Agenzia Stazione Padova Codice IBAN: IT 68 V se iscritto nell anno di compimento del 25 anno di età, o negli anni antecedenti, per i successivi due anni 180,00 se iscritto nell anno di compimento del 26 anno di età, e per il successivo anno 180,00 se iscritto nell anno di compimento del 27 anno di età, solo per questo anno 180,00 se iscritto nell anno di compimento del 28 anno di età, e negli anni successivi 300,00

5 Modello 2/03 della Cassa Italiana Geometri: in questo stampato si dichiara l inizio dell esercizio dell attività professionale ed il possesso o meno della partita IVA, ai fini dell iscrizione alla Cassa. Modello 1/03 della Cassa Italiana Geometri: in questo stampato si autocertifica di non voler esercitare la professione ai sensi dell art. 5 dello Statuto e secondo le modalità di cui alla delibera consiliare n. 2/2003. Fotocopia documento d identità in corso di validità Fotocopia certificato attribuzione Codice Fiscale Fotocopia certificato attribuzione partita IVA N. 1 foto formato tessera autenticata.

6 DECORRENZA VALIDITÀ ISCRIZIONE L iscrizione all Albo decorre dalla data di Deliberazione da parte del Consiglio del Collegio

7 ADEMPIMENTI SUCCESSIVI OBBLIGATORI: Dal 2 anno di iscrizione obbligo alla Formazione Professionale Continua con 20 CFP all anno e 60 nel triennio. Dotazione della Geometri CARD per la partecipazione ai corsi di aggiornamento organizzati dal Collegio. Dotazione di Polizza di responsabilità professionale.

8 Dal 2009 ogni professionista ha l obbligo di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata PEC fornita gratuitamente da Cassa Geometri accedendo nell area riservata del portale GEOMETRINRETE con la matricola e password che saranno forniti dalla Cassa di Previdenza.

9 Dotazione di Firma digitale con Carta Nazionale dei Servi CNS da acquistare accedendo nell area riservata del portale GEOMETRINRETE con la matricola e password che saranno forniti dalla Cassa di Previdenza

10 L ISCRIZIONE ALLA CASSA GEOMETRI La Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti, è l Ente previdenziale della nostra Categoria, privatizzato e trasformato in associazione di diritto privato dal 01/01/1995 per effetto del Decreto Legislativo n. 509 del 30/06/1994.

11 Compiti della Cassa di Previdenza: Corresponsioni delle pensioni (vecchiaia, anzianità, contributiva, inabilità e invalidità, ai superstiti); Corresponsione di provvidenze straordinarie; Corresponsione di indennità di maternità; Concessione di mutui e finanziamenti.

12 Inoltre la Cassa di Previdenza si occupa di: Iscrizioni Praticanti Cassa Previdenza nei 18 mesi di pratica; Riscatto praticantato svolto; Ricongiunzioni contributive e totalizzazione; Rimborsi e sgravi contributi non dovuti; Consegna di atti e documenti; Rilascio di certificati regolarità contributiva DURC; Modelli DF-RED per i pensionati;; Rettifica di dati anagrafici, contributivi e reddituali Estratti conto assicurativi; Modulistica pensionati.

13 L'iscrizione alla Cassa è obbligatoria per tutti gli iscritti all'albo che esercitano, anche senza carattere di continuità ed esclusività, la libera professione, indipendentemente dal possesso di un'altra eventuale forma di previdenza obbligatoria (ad esempio dipendente privato, pensionato, artigiano, ecc.).

14 L'esercizio della libera professione si presume per tutti gli iscritti all'albo fino a prova contraria fornita dall'interessato, che dovrà documentare anno per anno di non svolgere alcuna attività professionale; in questo caso nulla è dovuto come contribuzione alla Cassa di Previdenza Geometri.

15 Dal 1 gennaio 2003 sono state apportate importanti modifiche regolamentari e statutarie, tra le quali l'introduzione della possibilità di iscrizione volontaria per i Praticanti regolarmente iscritti negli appositi Registri tenuti dai Collegi, con particolari agevolazioni per il pagamento della dovuta contribuzione fissata in 1/4 della contribuzione soggettiva minima e cioè pari a per l'anno 2015 (più il contributo di indennità maternità di 21,00). L iscrizione costituirà anzianità di contribuzione ai fini della pensione.

16 Per i Praticanti che non si iscrivono anticipatamente alla Cassa, una volta iscritti all Albo Professionale, vi è la possibilità di riscatto del periodo di 18 mesi di pratica, prevedendo la possibilità del versamento, anche rateizzato, della riserva matematica, da calcolarsi in conformità al principio di cui all'art.13 della legge 1338/62 rapportata alla contribuzione dell'anno di riferimento prevista per i neo-diplomati.

17 La contribuzione è soggetta al principio di frazionabilità in mesi che viene quindi corrisposta dagli iscritti in relazione ai mesi di effettiva iscrizione. Per il funzionamento della Cassa di Previdenza, tutti gli iscritti alla Cassa devono contribuire con dei versamenti obbligatori: contributo soggettivo, che è il previdenziale ed è deducibile ai fini IRPEF contributo integrativo che è la maggiorazione percentuale del 5% che si applica su ogni parcella professionale contributo maternità che serve per la copertura degli oneri relativi all'erogazione dell'indennità di maternità alle iscritte alla Cassa (L.379/90);

18 I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTO SOGGETTIVO: Il contributo soggettivo minimo, che per il 2015 è di 2.750,00, viene calcolato applicando la percentuale 13% sul reddito netto professionale, L importo corrisponde ad un reddito di circa euro. Sui redditi eccedenti euro ,00 la percentuale è ridotta al 3,5%. CONTRIBUTO INTEGRATIVO: il contributo integrativo minimo, che per il 2015 di 1.375,00, viene calcolato sul volume di affari IVA applicando la percentuale del 5%, che scende al 4% nel caso in cui i geometri iscritti alla Cassa prestino attività professionale in favore delle Amministrazioni Pubbliche. CONTRIBUTO DI MATERNITA Il contributo di maternità, che non è frazionabile mensilmente, viene calcolato dalla Cassa di anno in anno in base al numero di contributi di maternità erogati nell anno precedente. Per il 2015 il contributo è di 21,00.

19 I Contributi soggettivo ed integrativo minimi sono soggetti ad un graduale innalzamento fino al 2017 secondo la tabella qui di seguito riportata: Anno di riferimento Soggettivo minimo Percentuale soggettivo Integrativo minimo ,00 12%.1.000, ,00 13% 1.375, ,00 14%.1.500, ,00 15%.1.625,00

20 AGEVOLAZIONI PER I NEO ISCRITTI Per i nuovi iscritti alla Cassa, entro l anno solare del compimento del trentesimo anno di età e per un max di 5 anni: il contributo minimo soggettivo obbligatorio e le relative percentuali è: ridotto a 1/4 per i primi due anni di iscrizione ( )* ridotto a 1/2 per i successivi tre anni ( 1.375,00)* il calcolo della contribuzione soggettiva dovuta in autoliquidazione dovrà essere effettuato applicando al reddito dichiarato una percentuale rapportata al contributo ridotto (neodiplomato ad ¼ o ad ½ ) del 13% prevista per l iscritto obbligatorio il contributo integrativo minimo del 5% è calcolato sul volume di affari IVA senza un minimo per lo stesso periodo.

21 MODALITA DI PAGAMENTO: I contributi minimi (soggettivo, integrativo e maternità) e le eventuali eccedenze vengono riscosse con il Modello Unico Fiscale e i relativi versamenti vengono effettuati con il modello F24 Accise Telematico nelle rispettive scadenze previste dal Modello Unico Fiscale. Nei casi in cui l iscritto non sia tenuto all inoltro di Unico (Nuovo Iscritto Albo, Praticante o Iscritto sprovvisto di partita Iva) sarà a disposizione nell Area Riservata della Cassa Servizi un apposita sezione del Portale dei Pagamenti per poter effettuare i versamenti contributivi.

22 SERVIZI COMPRESI NELL ISCRIZIONE ALLA CASSA Polizza di assistenza sanitaria integrativa Copertura assicurativa nel caso di ricoveri per importanti interventi chirurgici, malattie e in caso di invalidità dopo un infortunio con la possibilità di poterla estendere a pagamento e a condizioni di vantaggio al proprio nucleo familiare. Apertura posizione Pensione Futura Finanziamento della previdenza complementare attraverso la copertura delle spese di start-up del Fondo Futura;

23 Long Term Care La polizza Long Term Care consente di erogare una rendita vitalizia mensile di euro Si tratta di un servizio innovativo di grande valore in termini di solidarietà professionale che interviene quando un iscritto viene colpito da gravi malattie invalidanti e non è più in grado di provvedere alle esigenze fondamentali delle attività ordinarie della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi e svestirsi, nutrirsi, andare in bagno e spostarsi). E' considerato in stato di non autosufficienza il geometra che, a causa di una malattia, di infortunio o per perdita delle forze, si trovi per un periodo di tempo, non inferiore a 90 giorni lavorativi continuativi, in uno stato di bisogno dell'assistenza di un'altra persona per lo svolgimento di almeno 3 su 6 delle attività ordinarie della vita quotidiana. Viene altresì riconosciuto in stato di non autosufficienza, indipendentemente dal fatto che vi sia l'incapacità di svolgere almeno 3 su 6 delle attività ordinarie della vita quotidiana, il geometra che sia affetto da una patologia nervosa o mentale che determini la perdita delle capacità cognitive (quali, ad esempio, il morbo di Parkinson o di Alzheimer).

24 ADEMPIMENTI FISCALI Per chi intende iniziare l attività: Richiesta di attribuzione del numero di Partita Iva con codice di attività Attività tecniche svolte da geometri Scelta del regime contabile tra: > Ordinario > Regime dei minimi o forfettario Per chi NON inizia l attività: Nessun adempimento

25 Regime ordinario Il regime della contabilità ordinaria, prevede aliquote crescenti dal 23% al 43% del reddito professionale ai fini IRPEF. Regime forfetario (dal 1/1/2015) La legge di Stabilità per il 2015 interviene - in negativo, nei confronti dei liberi professionisti rendendo il nuovo regime forfetario non più conveniente. In particolare: - il limite di fatturato scende da euro a euro; - l imposta sostitutiva sale dal 5% al 15%; - l imposta non si calcola più sul reddito effettivamente prodotto, ma su soglie preordinate in base all ambito di attività

26 INFORMAZIONI Il Collegio dei Geometri di Padova svolge funzione di decentramento della Cassa di Previdenza e pertanto tutti gli iscritti possono rivolgersi ai nostri uffici per ogni servizio, informazione, consulenza e consegna pratiche. L assistenza tramite il Collegio costituisce carattere di priorità per l inoltro della documentazione. Si consiglia la consultazione del sito della Cassa di Previdenza al Link Cassa Geometri, per ulteriori precisazioni sull'organizzazione ed il funzionamento dell'ente, stampa modulistica e relativi regolamenti; è possibile trovare nella sezione "domande e risposte", la soluzione alle più frequenti interrogazioni sulla previdenza. CONTATTI COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI PADOVA Via Fornace Morandi, 24 Tel Fax Sig.ra Stefania Forzan: Pensioni e Consulenza prestazioni previdenziali stefania@geometri.pd.it

27 GRAZIE PER L ATTENZIONE

CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA GEOMETRI

CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA GEOMETRI CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA GEOMETRI La Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti, è l Ente previdenziale della nostra Categoria, privatizzato e trasformato

Dettagli

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE LE FINALITÀ DI PREVIDENZA OBBLIGATORIA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ISTITUITA IL 24/3/1998

Dettagli

Alberto BERGIANTI Dottore Agronomo 0522/245091 329/0979981 a.bergianti@studiobergianti.it

Alberto BERGIANTI Dottore Agronomo 0522/245091 329/0979981 a.bergianti@studiobergianti.it OPPORTUNITA E SERVIZI Alberto BERGIANTI Dottore Agronomo 0522/245091 329/0979981 a.bergianti@studiobergianti.it Padova 02 aprile 2014 ISCRIZIONE PRIMA DEL 30 ANNO DI ETA Per chi si iscrive all Ente prima

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative)

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative) Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza;

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza; Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF INFORMATIVA N. 180 18 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF DPCM 9.6.2015 Istruzioni mod. UNICO 2015 PF Documento esplicativo CIPAG 28.5.2015 Come noto i soggetti esercenti

Dettagli

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman.

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman. La nuova PENSIONE MODULARE per gli Avvocati Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman Edizione 2012 1 LA NUOVA PENSIONE MODULARE PER

Dettagli

BREVIARIO SULLA PREVIDENZA FORENSE di Giulio Pignatiello Delegato nazionale alla Cassa Forense

BREVIARIO SULLA PREVIDENZA FORENSE di Giulio Pignatiello Delegato nazionale alla Cassa Forense IL PRATICANTE E LA CASSA. Il praticante non ha alcun tipo di obbligo nei confronti della Cassa. Non deve inviare il MODELLO 5, non deve applicare in fattura il contributo integrativo del 4% e di conseguenza

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

Mod. DOM/Inv.Inab. Domanda di Pensione Invalidità/Inabilità

Mod. DOM/Inv.Inab. Domanda di Pensione Invalidità/Inabilità Spett.le ENPACL Direzione Istituzionale Previdenza Area Prestazioni Ufficio Istruttoria Pensioni Viale del Caravaggio 78 00147 - Roma Tel. 06/510541 - Telefax 06/51054236 e-mail info@enpacl.it ; indirizzo

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata

Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri Istruzioni per la compilazione DF RED Introduzione al DF RED e accesso all Area Riservata Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 12 Presentazione

Dettagli

A cura di: Guido Cresto Luca Quer Marcello Alessandro Resca Verdiana Federica Santarossa Stefania Telesca Delegati Cassa per la circoscrizione di

A cura di: Guido Cresto Luca Quer Marcello Alessandro Resca Verdiana Federica Santarossa Stefania Telesca Delegati Cassa per la circoscrizione di A cura di: Guido Cresto Luca Quer Marcello Alessandro Resca Verdiana Federica Santarossa Stefania Telesca per la circoscrizione di Torino, Pinerolo e Ivrea D. COS E LA CASSA DI PREVIDENZA? R. La Cassa

Dettagli

Gorizia, 21 ottobre 2014

Gorizia, 21 ottobre 2014 Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-

Dettagli

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale.

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale. Guida alla presentazione telematica del Modello1 Il termine per la presentazione è il 30.11.2014. Sono tenuti tutti gli iscritti all Albo professionale nel corso del 2013 (anche per parte dell anno) La

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN Previdenza ENPAM Il fondo di Previdenza Generale è composto da: Quota

Dettagli

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95)

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95) L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95) Caratteristiche dei destinatari degli estratti L'emissione dell'estratto conto nei

Dettagli

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza;

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza; Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto)

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) QUANDO PRESENTARLO Entro il 30 novembre 2015. NOVITA : da quest anno la sanzione

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

. LA CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA GEOMETRI.

. LA CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA GEOMETRI. . LA CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA GEOMETRI.. VERSAMENTI OBBLIGATORI 2008 ALLA CASSA DI PREVIDENZA GEOMETRI. CONTRIBUTO SOGGETTIVO: CONTRIBUTO INTEGRATIVO: AGEVOLAZIONI PER I NEO - ISCRITTI:

Dettagli

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Requisiti generali Età inferiore a quella di pensionamento di vecchiaia

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 Adempimenti contributivi/previdenziali su compensi liquidati a medici esterni, convenzionati con l Istituto ovvero di categoria. Si comunica che, a seguito di approfondimenti

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI RISCATTO DEI PERIODI CONTRIBUTIVI PREVIDENZIALI EPPI

PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI RISCATTO DEI PERIODI CONTRIBUTIVI PREVIDENZIALI EPPI REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI RISCATTO DEI PERIODI CONTRIBUTIVI PREVIDENZIALI EPPI REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA FACOLTA DI RISCATTO INDICE Articolo 1 - Soggetti legittimati...2 Articolo

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa Il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione 2. Gestione Finanziaria

Dettagli

- Ricevuta versamento di 168,00 (tassa concessione governativa) sul c/c postale 8003 intestato Agenzia delle Entrate centro operativo di Pescara

- Ricevuta versamento di 168,00 (tassa concessione governativa) sul c/c postale 8003 intestato Agenzia delle Entrate centro operativo di Pescara DOCUMENTAZIONE PER ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONALE IN BOLLO DA 16,00 1) DOMANDA IN CARTA LIBERA - Dichiarazione sostitutiva del certificato di nascita residenza cittadinanza godimento diritti politici -

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI...

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... 3 PARTE PRIMA: CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER IL TRAMITE DEL DATORE DI LAVORO CON PRELIEVI DALLA RETRIBUZIONE... 3 ARTICOLO

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti

REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti 1.1 - Gli iscritti ad Inarcassa possono riscattare: a) il periodo legale dei corsi di laurea d ingegneria e di

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI

LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI Fondazione E.N.P.A.M. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI 1 ENTE NAZIONALE PREVIDENZA ED ASSISTENZA MEDICI ED ODONTOIATRI Il

Dettagli

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza

Dettagli

Infortuni domestici. Versamento del premio 2015

Infortuni domestici. Versamento del premio 2015 Periodico informativo n. 11/2015 Infortuni domestici. Versamento del premio 2015 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che il 31 gennaio prossimo scade

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

WORKSHOP PER I DELEGATI

WORKSHOP PER I DELEGATI WORKSHOP PER I DELEGATI IL WELFARE INTEGRATO: FONDO FUTURA, ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA E LONG TERM CARE Dott.ssa Gera Valenti ROMA, 20 FEBBRAIO 2014 WELFARE INTEGRATO PERCHE RISCHI DI UNA VITA LUNGA

Dettagli

AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Siena, 27 gennaio 2015 Prot. n. 1912/CL/I-H Oggetto: Prossimi corsi di formazione abilitanti secondo norma di legge Cara/o collega, nell ottica di offrire agli iscritti un programma formativo rispondente

Dettagli

1. Prestazione aggiuntiva in favore degli apprendisti C.I.G.O. in caso di. sospensione o riduzione dell attivita lavorativa per eventi meteorologici.

1. Prestazione aggiuntiva in favore degli apprendisti C.I.G.O. in caso di. sospensione o riduzione dell attivita lavorativa per eventi meteorologici. Circolare n. 1/2009 Cuneo, 16 gennaio 2009 ALLE IMPRESE EDILI AI CONSULENTI DEL LAVORO ALLE OO.SS. LORO SEDI Oggetto: 1. Prestazione aggiuntiva in favore degli apprendisti C.I.G.O. in caso di sospensione

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO Chi è tenuto a iscriversi sul portale e a fare istanza in via Telematica?

Dettagli

Il modello DM10. Amministrazione del personale Lezione n. 24. Il modello DM10

Il modello DM10. Amministrazione del personale Lezione n. 24. Il modello DM10 Il modello DM10 Il modello DM10 Il modello DM10 deve essere utilizzato dal datore di lavoro per denunciare all'inps le retribuzioni mensili corrisposte ai lavoratori dipendenti, i contributi dovuti e l'eventuale

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI AI SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 GENNAIO 2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 1 PREMESSA Nel 2015, le aliquote contributive

Dettagli

ENPAPI ENPAPI. Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica

ENPAPI ENPAPI. Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica FINALITA ASSICURA LA COPERTURA PREVIDENZIALE OBBLIGATORIA IN FAVORE DEGLI ISCRITTI, DEI LORO FAMILIARI E SUPERSTITI ATTRAVERSO

Dettagli

LE PREMESSE DELLA RIFORMA

LE PREMESSE DELLA RIFORMA LE PREMESSE DELLA RIFORMA Non sono state aumentate le aliquote contributive della Riforma 2008, sono stati tutelati i diritti maturati dagli iscritti ed è stata, al contempo, rivolta un attenzione particolare

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015 A tutti i Fondi Pensioni Loro sedi Milano, 11 gennaio 2015 Oggetto: nuova comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contributi previdenziali. Prime osservazioni Come noto, con provvedimento

Dettagli

Cos è. e come funziona

Cos è. e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

DICHIARAZIONE DE. Nell area riservata del sito

DICHIARAZIONE DE. Nell area riservata del sito Dall area riservata del sito dell Enpam si può scaricare quello che serve per la dichiarazione dei redditi. Con i documenti a portata di clic è più semplice risparmiare sulle tasse Nell area riservata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

Guida Tematica CONTRIBUTI

Guida Tematica CONTRIBUTI Guida Tematica CONTRIBUTI Tipologia Gli iscritti sono tenuti al versamento di: un contributo soggettivo, pari al 10% del reddito professionale (ovvero, su opzione dell iscritto, pari al 14%, al 16%, al

Dettagli

FAC SIMILE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI CHIMICI (da presentare in carta resa legale - marca Euro 14,62)

FAC SIMILE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI CHIMICI (da presentare in carta resa legale - marca Euro 14,62) Marca da bollo 14,62 FAC SIMILE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI CHIMICI (da presentare in carta resa legale - marca Euro 14,62) Al Presidente dell Ordine Provinciale dei Chimici di Matera Via

Dettagli

Domanda di iscrizione all Albo e contestuale autocertificazione

Domanda di iscrizione all Albo e contestuale autocertificazione (Scrivere in stampatello) Bollo da. 16,00 Domanda di iscrizione all Albo e contestuale autocertificazione Al Presidente dell Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ferrara Il/la

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Fondo di Previdenza Generale Requisiti Età inferiore a quella di

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care Interventi innovativi e sperimentali di assistenza in favore di soggetti non autosufficienti, dipendenti pubblici e pensionati

Dettagli

Osservatorio sull ENPAPI

Osservatorio sull ENPAPI Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Osservatorio sull ENPAPI Ente di Previdenza per gli Infermieri (E.N.P.A.P.I)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 6 1.3 Dal 2000 al

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania ISCRIZIONE NELL ALBO PROFESSIONALE 1. Chi può esercitare la libera professione? Può esercitare la libera professione

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA Circolare n. 35 del 23 febbraio 2007 Decorrenza: immediata Serie: PERSONALE Argomento: Normativa e contrattualistica Oggetto: RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR -

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012 Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap Roma, 13/09/2012 Circolare n. 109 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 2014 1 Previdenza ENPAM Il fondo di Previdenza Generale è composto da: Quota A Quota B 2 QUOTA

Dettagli

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia PATRONATO INCA CGIL Lombardia Il Fondo Complementare Sirio I tre pilastri della Previdenza Previdenza Obbligatoria Previdenza Complementare Forme di risparmio a finalità previdenziale (P.I.P.) I tre pilastri

Dettagli

OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI

OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI Quando si dà mandato ad un agente o ad un rappresentante di commercio, (che deve essere iscritto all albo professionale agenti per poter svolgere detta attività), la casa

Dettagli

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 30-05-2007 Messaggio n. 13792 Allegati 1 OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI AI DIRETTORI REGIONALI

Dettagli

Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa

Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012 (Delibera del Comitato dei Delegati del 31 gennaio 2014 e successive modificazioni - Approvato con nota ministeriale del 7 agosto 2014

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO F24 ACCISE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO F24 ACCISE MODELLO F24 ACCISE Sommario SOMMARIO Presentazione... 1 Modalità di presentazione... 1 Caratteristiche del modello... 2 Modalità di compilazione F24 ACCISE... 3 Tabella codici tributi... 5 Modalità di

Dettagli

La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Latina, 18 novembre 2014

La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Latina, 18 novembre 2014 La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti Latina, 18 novembre 2014 La Previdenza dei Dottori Commercialisti o1 La previdenza dei Dottori Commercialisti: La posizione assicurativa Dottore Commercialista

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 25 Febbraio 2005 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

INFORMATIVA DICEMBRE 2012

INFORMATIVA DICEMBRE 2012 1 DELEGATO INARCASSA PROV. DELL AQUILA ING. RENATO DI LORETO Via A. Tirabassi, 4 67051 Avezzano (AQ) TEL/FAX 0863.455920-393.9687826-348.0720128 e-mail: diloreto.renato@tiscali.it INFORMATIVA DICEMBRE

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

EPAP prestazioni, pensioni, rendimenti. Padova 02 aprile 2014

EPAP prestazioni, pensioni, rendimenti. Padova 02 aprile 2014 EPAP prestazioni, pensioni, rendimenti Padova 02 aprile 2014 Alberto Bergianti dottore agronomo 0522/245091 329/0979981 a.bergianti@studiobergianti.it SE TU INTENDI LA VECCHIEZZA AVER PER SUO CIBO LA SAPIENZA

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

sportello previdenza ogni mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 previo appuntamento a info@avvocati.ud.it

sportello previdenza ogni mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 previo appuntamento a info@avvocati.ud.it sportello previdenza ogni mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 previo appuntamento a info@avvocati.ud.it obbligo iscrizione praticanti NO praticanti con patrocinio NO obbligo avvocati NO obbligo salvo superamento

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

Informazioni Sommario

Informazioni Sommario Informazioni Sommario LA VECCHIAIA... 2 L'INVALIDITA'... 2 LA RENDITA Inail E LA REVERSIBILITA'... 3 L'ANZIANITA'... 3 IL PART TIME... 5 AZIENDA O Inps... 5 PENSIONE CONTRIBUTIVA... 5 LA VECCHIAIA Quando

Dettagli