Sistemi Operativi II. Programmazione Concorrente: Concetti di Base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Operativi II. Programmazione Concorrente: Concetti di Base"

Transcript

1 Sistemi Operativi II Programmazione Concorrente: Concetti di Base

2 Programmi e Processi Programma: descrizione statica, ovvero che non cambia nel tempo, di un processo Processo: concetto dinamico, ovvero che evolve nel tempo un processo scaturisce con l esecuzione di un programma da parte di un esecutore ad un medesimo programma possono corrispondere molteplici processi Un processo per poter avanzare necessita di risorse, prima tra tutte, l esecutore

3 Risorse Servono per l avanzamento dei processi L esecutore è una di queste risorse, ma ne esistono di molti altri tipi Consideriamo, per concretezza, esempi di risorse hardware, ma ragionamenti analoghi si possono fare anche con altri tipi di risorse, ad esempio risorse software

4 Prerilasciabilità delle Risorse Prerilasciabili si possono sottrarre al processo che le sta usando senza causare il fallimento dell esecuzione in atto risorsa non seriale: molteplicità della risorsa > 1 es. memoria virtuale, processore virtuale Non Prerilasciabili se sottratte al processo che le sta usando, l esecuzione fallisce risorse seriali; molteplicità = 1 es. stampante, masterizzatore Molteplicità di una risorsa: numero massimo di processi che la possono usare concorrentemente

5 Risorse di Molteplicità Finita Per le risorse di molteplicità finita, affinché l utilizzo risulti costruttivo, è necessario che gli accessi alla risorsa siano controllati Si prevede Un gestore della Risorsa Un protocollo di accesso alla Risorsa richiesta ed ottenimento della risorsa utilizzo della risorsa rilascio della risorsa

6 Programmazione Sequenziale La programmazione è di solito insegnata con riferimento ad un esecutore sequenziale Un esecutore sequenziale svolge una sola azione alla volta sulla base di un programma sequenziale L esecuzione di un programma sequenziale origina un processo sequenziale che conferisce un ordinamento totale alle azioni eseguite La programmazione di un esecutore concorrente, ovvero in grado di eseguire più istruzioni contemporaneamente, sebbene più difficile di quella tradizionale, ha forti motivazioni didattiche e pratiche

7 Programmazione Concorrente: Motivazioni Migliorare la comprensione di un SO che regola diverse attività parallele Sfruttare le prestazioni ottenibili da architetture multi-processor un programma sequenziale non giova di una architettura parallela Migliorare la reattività delle applicazioni all input dell utente durante lunghe operazioni di I/O o di elaborazione La maggiore naturalezza con la quale si possono scrivere alcune tipologie di applicazioni (server, robotica, giochi, simulazioni di attività concorrenti)

8 Utilizzo dei Processori: Applicazione mono-thread

9 Utilizzo dei Processori: Applicazione multi-thread

10 Istruzione ed Area Memoria Per ragionare a vari livelli di granularità, consideriamo astrattamente i due concetti di istruzione ed area di memoria Istruzione; alcune possibili esemplificazioni: istruzione macchina istruzione firmware uno statement java un metodo di una classe java un intero programma una stored-procedure di un DBMS la scrittura di un blocco del gestore della concorrenza di un DBMS Area di Memoria; alcune possibili esemplificazioni: un bit, un byte, una parola macchina un campo di una struttura dati, una struttura dati intera un attributo, una tupla, una tabella, un intero db un blocco di un dispositivo di memoria secondaria

11 Processi Paralleli o Concorrenti Un processo sequenziale definisce un ordinamento totale sulle istruzioni Un processo parallelo definisce un ordinamento parziale sulle istruzioni su alcune istruzioni l esecutore è libero di scegliere quali iniziare prima e/o di eseguirle contemporaneamente Esempio: consideriamo un banale programma per calcolare e stampare le prime quattro potenze di un valore X. Si supponga di disporre di tre sole tipologie di istruzione: leggi <variabile> scrivi <variabile> <variabile> <variabile> * <variabile>

12 Diagramma delle Precedenze Algoritmo sequenziale begin 1. leggi X; 2. scrivi X; 3. X2 X * X; 4. scrivi X2; 5. X3 X2 * X; 6. scrivi X3; 7. X4 X2 * X2; 8. scrivi X4; end scrivi X leggi X X 2 X*X scrivi X 2 X 3 X 2 *X scrivi X 3 scrivi X 4 Algoritmo parallelo X 4 X 2 *X 2

13 Esercizi Esercizio: costruire un diagramma delle precedenze che esprima il massimo grado di parallelismo nel calcolo delle seguenti espressioni sullo stile dell esempio appena visto: a) (A+B)*(C+D) b) A*X^4+B*X^3+C*X^2+D*X+E c) ( -B-SQRT(B^2-4*A*C) )/(2*A)

14 Esecuzioni Sequenziale e Parallele Sia i una generica istruzione, in generale può essere divisibile in istruzioni più elementari Siano I i e F i gli eventi di inizio e fine esecuzione Date due istruzioni a e b consideriamo i 6 possibili ordinamenti in cui occorrono i quattro eventi I a,f a, I b, F b I a I b F a F b I a F a I b F b I b F b I a F a esecuzioni sequenziali I a I b F b F a I b I a F a F b I b I a F b F a esecuzioni parallele

15 Sequenze di Esecuzione Ammissibili Una sequenza di esecuzione ammissibile è una sequenza di questi eventi che rispetta i vincoli espressi dal diagramma delle precedenze Ad un certo diagramma delle precedenze corrispondono molteplici sequenze di esecuzione ammissibili Ad es., con riferimento al precedente diagramma: Ii 1 Fi 1 Ii 2 Ii 3 Fi 2 Fi 3 Ii 4 Ii 7 Ii 5 Fi 5 Fi 7 Fi 4 Ii 6 Fi 6 Ii 8 Fi 8

16 Sequenze di Interleaving Un caso speciale ma rilevante di sequenza di esecuzione ammissibile; consideriamo: un solo esecutore fisico istruzioni indivisibili due processi sequenziali A e B con istruzioni a 1 a 2 a 3 a 4 b 1 b 2 b 3 b 4 Diciamo sequenza di interleaving la sequenza scelta dall esecutore, ad esempio: a 1 b 1 b 2 a 2 b 3 a 3 a 4 b 4 Analogamente per tre o più processi

17 Processori Virtuali Nei sistemi operativi moderni, molteplici esecutori virtuali possono essere implementati con uno o più processori fisici attraverso tecniche di contextswitching In base al numero di processori fisici disponibili ed al numero di processi esistenti, risultano possibili varie situazioni per far avanzare concorrentemente i processi interleaving overlapping una combinazione di queste due

18 Overlapping ed Interleaving L esecutore può eseguire più istruzioni concorrentemente mediante overlapping P a P b CPU 0 CPU 1 t t interleaving CPU 0 CPU 0 P 0 0 a P b CPU 0 CPU 0 t t combinazione P a P b CPU 0 CPU 1 CPU 1 CPU 0 t t

19 Fork & Join Per esprimere attività concorrenti si possono usare diversi costrutti. Nella forma più semplice, bastano: process_id = fork <programma_id> crea un processo figlio di quello attuale mediante l attivazione del programma specificato. Restituisce l identificatore del processo figlio appena creato. Padre e figlio continuano indipendentemente il loro avanzamento. join process_id il processo corrente rimane bloccato sino a quando non termina il processo specificato In genere ciascun processo è dotato di proprie aree di memoria dati (record di attivazione) mentre il codice può essere condiviso. In questo caso si parla di programmi o procedure rientranti

20 Traduzione di un Diagramma delle Precedenze con fork & join P 1 P 3 P 2 P 4 concurrent Procedure P 1 begin <corpo di P 1 >; end concurrent Procedure P 2 begin <corpo di P 2 >; end begin P 1 ; fork P 2 ; fork P 3 ; join P 2 ; join P 3 ; P 4 ; end

21 Esercizi Esercizio: tradurre con fork e join il diagramma delle precedenze per il calcolo e la stampa delle prime quattro potenze di un dato numero. Esercizio: disegnare il diagramma delle precedenze per il calcolo e la stampa progressiva delle prime N potenze di un dato numero; tradurre con fork e join il diagramma delle precedenze trovato. Ragionare sulla presenza del ciclo di iterazione, come esprimerlo ed interpretarlo in un diagramma delle precedenze. Esercizio: disegnare il diagramma delle precedenze per il calcolo del prodotto di due matrici interi; tradurre con fork e join il diagramma delle precedenze trovato.

22 Esercizi Esercizio: tradurre con fork e join i diagrammi delle precedenze mostrati accanto. P 1 P 2 P 3 P 1 P 4 P 5 P 3 P 2 P 6 P 4

23 Fork & Join: Espressività Queste due primitive sono sufficienti a tradurre un qualsiasi diagramma delle precedenze Vantaggi: flessibilità espressività Svantaggi: basso livello di astrazione non impongono alcuna particolare struttura al programma concorrente

24 Altri Costrutti per Esprimere Programmi Concorrenti cobegin P 1 P 2 P n coend Esegue n istruzioni concorrentemente Non sono sufficientemente espressive da esprimere qualsiasi diagramma delle precedenze Risulteranno comode per esprimerne alcuni P 1 P 2 P n

25 Quando Eseguire Concorrentemente? Dato un programma sequenziale, non è difficile costruire un equivalente diagramma delle precedenze Tuttavia è opportuno stabilire un criterio generale per capire se due istruzioni possono essere eseguite concorrentemente o meno: per ottenere diagrammi delle precedenze che esprimono il massimo grado di parallelismo possibile per automatizzare il calcolo dei vincoli che esprimono Quando è lecito eseguire concorrentemente due istruzioni i a e i b?

26 Dominio e Rango Indichiamo con A, B, X, Y, un area di memoria Una istruzione i dipende da una o più aree di memoria che denotiamo domain(i), ovvero dominio di i altera il contenuto di una o più aree di memoria che denotiamo range(i) di i, ovvero rango di i Ad es. per la procedura P procedure P begin X A + X; Y A * B; end domain(p) = {A, B, X} range(p) = {X, Y}

27 Condizioni di Bernstein Quando è lecito eseguire concorrentemente due istruzioni i a e i b? se valgono le seguenti condizioni, dette Condizioni di Bernstein: 1. range(i a ) range(i b ) = Ø 2. range(i a ) domain(i b ) = Ø 3. domain(i a ) range(i b ) = Ø

28 Condizioni di Bernstein (2) Si osservi che non si impone alcuna condizione su domain(i a ) domain(i b ) Sono banalmente estendibili al caso di tre o più istruzioni Esempi di violazione per le due istruzioni: X Y + 1; X Y 1; (violano la 1.) X Y + 1; Y X - 1 ; (violano la 2. e la 3.) scrivi X; X X + Y; (violano la 3.)

29 Effetti delle Violazioni Quando un insieme di istruzioni soddisfa le condizioni di Bernstein, il loro esito complessivo sarà sempre lo stesso indipendentemente dall ordine e dalle velocità relative con cui vengono eseguite in altre parole, indipendentemente dalla particolare sequenza di esecuzione seguita dai processori ovvero, sarà sempre equivalente ad una loro esecuzione seriale Al contrario, in caso di violazione, gli errori dipendono dall ordine e dalle velocità relative generando il fenomeno dell interferenza

30 Esempio di Interferenza (1) La disponibilità di un volo di una compagnia aerea è memorizzata in POSTI=1. Due signori nel medesimo istante ma da due postazioni distinte, chiedono rispettivamente di prenotare l ultimo posto e di disdire la prenotazione già effettuata Le due richieste vengono tradotte in queste sequenze di istruzioni elementari indivisibili: procedure Prenota begin R a POSTI - 1; POSTI R a ; end procedure Disdici begin R b POSTI + 1; POSTI R b ; end

31 Esempio di Interferenza (2) L esecuzione concorrente da luogo ad una qualsiasi delle possibili sequenze di interleaving. Consideriamo un campione di tre sequenze: R a POSTI - 1; R b POSTI + 1; POSTI R b ; POSTI R a ; (POSTI=0) R a POSTI - 1; POSTI R a ; R b POSTI + 1; POSTI R b ; (POSTI=1) R b POSTI + 1; R a POSTI - 1; POSTI R a ; POSTI R b ; (POSTI=2) esecuzione sequenziale

32 Interferenza Si ha interferenza in presenza di due o più flussi di esecuzione almeno un flusso di esecuzione eseguente scritture Perché un flusso esegue un cambio di stato dell area di memoria in maniera non atomica gli stati transienti che intercorrono tra quello iniziale a quello finale sono visibili a flussi di esecuzione diversi da quello che li sta producendo

33 Origine dei Fenomeni di Interferenza stato consistente iniziale flusso di esecuzione stato transiente stato transiente stato transiente stato consistente finale flusso di esecuzione scrittore

34 Errori Dipendenti dal Tempo L interferenza causa errori particolarmente temibili perché dipendenti dalla sequenza di interleaving effettivamente eseguita Questi errori sono particolarmente temibili perché ciascuna sequenza di esecuzione può produrre effetti diversi la scelta della particolare sequenza adottata è (dal punto di vista del programmatore) casuale

35 Caratteristiche degli Errori Dipendenti dal Tempo irriproducibili: possono verificarsi con alcune sequenze e non con altre indeterminati: esito ed effetti dipendono dalla sequenza latenti: possono presentarsi solo con sequenze rare difficili da verificare, e testare: perché le tecniche di verifica e testing si basano sulla riproducibilità del comportamento

36 Il Programmatore e gli Errori Dipendenti dal Tempo Il programmatore non può fare alcuna assunzione: sulla particolare sequenza di interleaving eseguita, ovvero sulle velocità relative dei vari processori virtuali su un qualsiasi altro tipo di sincronismo legato alla specifica implementazione dei processori virtuali Un programma che implicitamente od esplicitamente basa la propria correttezza su ipotesi circa la velocità relativa dei vari processori, è scorretto Esiste una sola assunzione che possono fare i programmatori sulla velocità dei processori virtuali

37 Assunzione di Progresso Finito Tutti i processori virtuali hanno una velocità finita non nulla Questa assunzione è l unica che si può fare sui processori virtuali e sulle loro velocità relative

38 Starvation & Deadlock Esistono due diverse situazioni che possono invalidare l assunzione di progresso finito starvation: quando un processo rimane in attesa di un evento che pure si verifica infinite volte un sistema di processi che garantisce contro questa evenienza si dice che gode della proprietà di fainess deadlock (o stallo): quando due o più processi rimangono in attesa di eventi che non potranno mai verificarsi a causa di condizioni cicliche nel possesso e nella richiesta di risorse esempio classico: un processo P a possiede una risorsa R 1 e richiede una risorsa R 2 già posseduta da un altro processo P b ; quest ultimo a sua volta richiede l uso di R 1

39 Interazione tra Processi Concorrenti Due processi possono essere: disgiunti interagenti competizione: due o più processi chiedono l uso di una risorsa comune riusabile e di molteplicità finita cooperazione: due o più processi cooperano per raggiungere un obiettivo comune

40 Competizione La competizione occorre ogni qualvolta che c è una risorsa riusabile condivisa e di molteplicità finita (spesso seriale) incrocio stradale sportellista alle poste stampante dipartimentale rete ethernet In presenza di competizione è necessario gestire i possibili fenomeni di interferenza

41 Caratteristiche Rilevanti dell Esecutore Quale strategia risulta più opportuna per gestire l interferenza dipende largamente dalla tollerabilità degli effetti dalla rilevabilità dei fenomeni di interferenza dalla recuperabilità degli effetti eventualmente cancellando, ripetendo e disfacendo alcune operazioni Ad esempio i DBMS moderni possiedono interi sotto-sistemi unicamente dedicati alla gestione della concorrenza con diverse politiche

42 Strategie per Gestire l Interferenza Conseguenze inaccettabili ad es. incrocio stradale trascurabili applicazioni non critiche rilevabili e controllabili ad es. iteratori rilevabili e recuperabili ad es. rete ethernet Strategie... evitare qls interferenza conservatrici ignorare rilevare ed evitare fail-fast rilevare e ripetere ottimistiche

43 Metodi per la Gestione dell Interferenza immutabilità delle aree di memoria confinamento degli aggiornamenti per flusso di esecuzione per aree di memoria esclusione delle sequenze di interleaving politiche basate sullo stato ottimistiche; try-and-see conservative; check-and-act

44 Programmazione Concorrente ed Architetture degli Elaboratori Architetture più diffuse SMP data-flow, per il calcolo vettoriale cluster Scenario più comune: processi sequenziali debolmente connessi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I thread

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I thread Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I thread Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Generalità Modelli multithread Problematiche relative ai thread Pthread

Dettagli

Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi di precedenza

Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi di precedenza ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Elaborazione concorrente Elaborazione sequenziale Elaborazione concorrente Elaborazione parallela Grafi di Precedenza Grafi di

Dettagli

Principles of Concurrent Programming

Principles of Concurrent Programming Principles of Giuseppe Anastasi g.anastasi@iet.unipi.it Pervasive Computing & Networking Lab. () Dept. of Information Engineering, University of Pisa Overview Concetti preliminari Interazione fra processi

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I thread

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I thread Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I thread Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Generalità: il concetto di thread ed il multi-threading Modelli multithread

Dettagli

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE 1 ALGORITMO, PROGRAMMA, PROCESSO Algoritmo Procedimento logico che deve essere eseguito per risolvere un determinato problema. Programma Descrizione di un

Dettagli

Esecuzione concorrente

Esecuzione concorrente Esecuzione concorrente Un SO consiste in un gran numero di processi che vengono eseguiti più o meno contemporaneamente dal processore L esecuzione concorrente introduce un insieme di problematiche che

Dettagli

Modelli di programmazione parallela

Modelli di programmazione parallela Modelli di programmazione parallela Oggi sono comunemente utilizzati diversi modelli di programmazione parallela: Shared Memory Multi Thread Message Passing Data Parallel Tali modelli non sono specifici

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Corso di inguaggi di Programmazione + aboratorio Capitolo 1 - Introduzione Si ringrazia il Dott. Marco de Gemmis per la collaborazione nella predisposizione del materiale didattico Apprendimento di un

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

ACSO Programmazione di Sistema e Concorrente

ACSO Programmazione di Sistema e Concorrente ACSO Programmazione di Sistema e Concorrente P2 Modello Thread 2/12/2015 programma e parallelismo il tipo di parallelismo dipende dal grado di cooperazione (scambio di informazione) necessario tra attività

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Principles of Concurrent Programming

Principles of Concurrent Programming Principles of Giuseppe Anastasi g.anastasi@iet.unipi.it Pervasive Computing & Networking Lab. () Dept. of Information Engineering, University of Pisa Overview Concetti preliminari Interazione fra processi

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Formalismi per la descrizione di algoritmi Formalismi per la descrizione di algoritmi Per descrivere in passi di un algoritmo bisogna essere precisi e non ambigui Il linguaggio naturale degli esseri umani si presta a interpret non univoche Si usano

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

I THREAD O PROCESSI LEGGERI Generalità

I THREAD O PROCESSI LEGGERI Generalità I THREAD O PROCESSI LEGGERI Generalità Thread: segmento di codice (funzione) Ogni processo ha un proprio SPAZIO DI INDIRIZZAMENTO (area di memoria) Tutti i thread genereti dallo stesso processo condividono

Dettagli

Sistemi mono o multiutente. Un criterio per classificare un sistema di basi di dati è il numero degli utenti che possono fruirne simultaneamente.

Sistemi mono o multiutente. Un criterio per classificare un sistema di basi di dati è il numero degli utenti che possono fruirne simultaneamente. TRANSAZIONI Introduzione alla gestione delle transazioni 2 Sistemi mono o multiutente Un criterio per classificare un sistema di basi di dati è il numero degli utenti che possono fruirne simultaneamente.

Dettagli

Il linguaggio di programmazione Python

Il linguaggio di programmazione Python Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Percorso Abilitante Speciale Classe A048 Matematica Applicata Corso di Informatica Il linguaggio di programmazione Python Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base A.A. 2011/2012 Algoritmi e diagrammi di flusso Luca Tornatore Cos è l informatica? Calcolatore: esecutore di ordini o automa Programma: insieme di istruzioni che possono essere

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di

Dettagli

Sincronizzazione Le sezioni scritiche

Sincronizzazione Le sezioni scritiche Sincronizzazione Le sezioni scritiche Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Ambiente di sviluppo Concorrenza e sincronizzazione Programmazione concorrente (tramite

Dettagli

Traduzione e interpretazione

Traduzione e interpretazione Traduzione e interpretazione Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Salza VII.1 Linguaggi di programmazione Linguaggi ad alto livello Maggiore espressività Maggiore produttività Migliore

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

INFORMATICA. Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science)

INFORMATICA. Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science) INFORMATICA Cosa è l informatica Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science) E una scienza E una tecnologia Cosa può essere automatizzato nell

Dettagli

Cos è la programmazione?

Cos è la programmazione? La programmazione Cos è la programmazione? Termine usato per indicare le attività che trasformano l esigenza di risolvere un Problema in un Programma, inteso come sistema informatico capace di risolvere

Dettagli

Diagrammi a blocchi 1

Diagrammi a blocchi 1 Diagrammi a blocchi 1 Sommario Diagrammi di flusso, o a blocchi. Analisi strutturata. Esercizi. 2 Diagrammi a blocchi È un linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi. Attraverso

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

Corso di Programmazione Concorrente

Corso di Programmazione Concorrente Corso di Programmazione Concorrente Semafori di Dijkstra Valter Crescenzi http://crescenzi.inf.uniroma3.it Sommario Il Problema della Mutua Esclusione Semafori Spin-Lock Semafori di Dijkstra Schema di

Dettagli

Il Software programmabili programma algoritmo

Il Software programmabili programma algoritmo Il Software La proprietà fondamentale dei calcolatori e` quella di essere programmabili cioè in grado di svolgere compiti diversi a seconda delle istruzioni fornite dall utente mediante un programma, ossia

Dettagli

Introduzione alla programmazione strutturata

Introduzione alla programmazione strutturata FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Prof. ELIO TOPPANO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio

Dettagli

il tipo di parallelismo dipende dal grado di cooperazione

il tipo di parallelismo dipende dal grado di cooperazione Thread Settembre 2009 programma e parallelismo il tipo di parallelismo dipende dal grado di cooperazione (scambio d informazione) necessario tra attività svolte in parallelo processo macchina virtuale

Dettagli

Algoritmi e Linguaggi

Algoritmi e Linguaggi Algoritmi e Linguaggi Programmi e linguaggi Un calcolatore è solo un esecutore rapidissimo di istruzioni Un programma è un insieme di istruzioni codificate in un opportuno linguaggio 2 / 21 Linguaggi e

Dettagli

Macchine Astratte. Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari. Linguaggi di Programmazione feb, 2016

Macchine Astratte. Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari. Linguaggi di Programmazione feb, 2016 Macchine Astratte Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Linguaggi di Programmazione 010194 29 feb, 2016 Sommario 1 Introduzione Macchina astratta Interprete Implementazione

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Algoritmie Diagrammidiflusso. Gennaio Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona. Algoritmie Diagrammidiflusso. Gennaio Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Algoritmie Diagrammidiflusso Gennaio 2015 - Sergio Marin Vargas Problemi e soluzioni

Dettagli

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina Sistema Operativo Senza Sistema Operativo (SO) un computer è solo un macchinario inutile... Il SO rende possibile la gestione, elaborazione e immagazinamento dell informazione. Il Il SO SO è il il software

Dettagli

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.)

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.) Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni sui dati digitale l informazione è rappresentata in forma numerica

Dettagli

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Domanda 1 Descrivere, eventualmente utilizzando uno schema, gli elementi funzionali di una CPU. Domanda 2 Java è un linguaggio compilato o interpretato? Motivare

Dettagli

Architettura dei Sistemi Operativi Centro Multimediale Montiferru GRAFI DI PRECEDENZE. Cobegin-Coend e Fork-Join

Architettura dei Sistemi Operativi Centro Multimediale Montiferru GRAFI DI PRECEDENZE. Cobegin-Coend e Fork-Join GRAFI DI PRECEDENZE Cobegin-Coend e Fork-Join Un grafo di precedenza è un grafo diretto che non contiene cicli. E composto da un certo numero di nodi, dove ogni nodo rappresenta una attività, per esempio

Dettagli

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE Modulo 1 Risolvere problemi con l elaboratore: dal problema all algoritmo (Parte II) I Linguaggi di descrizione degli algoritmi - Notazioni grafiche (parte 1) Il linguaggio dei

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Trigger. Basi di dati attive. Trigger: regole che specificano azioni attivate automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinati eventi

Trigger. Basi di dati attive. Trigger: regole che specificano azioni attivate automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinati eventi Basi di dati attive : regole che specificano azioni attivate automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinati eventi Oggi fanno parte dello standard SLQ-99 In passato ogni DBMS li implementava seguendo

Dettagli

1 Esercizi in pseudocodice

1 Esercizi in pseudocodice Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi in un linguaggio semiformale, utile all acquisizione delle abilità essenziali per implementare algoritmi in qualsiasi linguaggio di programmazione.

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione E una notazione con cui e possibile descrivere gli algoritmi. Programma: e la rappresentazione di un algoritmo in un particolare linguaggio di programmazione. In generale, ogni

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Astrazione e Macchine Virtuali. parte 1: in generale

Astrazione e Macchine Virtuali. parte 1: in generale Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Astrazione e Macchine Virtuali parte 1: in generale Architettura di Von Neumann - Astrazione e Macchine Virtuali (Pt 1)

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 I linguaggi di programmazione e gli

Dettagli

Lezione 8. Soluzione di un problema Problema. Soluzione di un problema. Comprensione del Problema. Analisi. Introduzione agli algoritmi

Lezione 8. Soluzione di un problema Problema. Soluzione di un problema. Comprensione del Problema. Analisi. Introduzione agli algoritmi Lezione 8 Introduzione agli algoritmi Lezione tratta dal libro: D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari Introduzione ai sistemi informatici Seconda Edizione, McGraw-Hill Capitolo 2: La formalizzazione

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione Fortran Cobol Basic Pascal Python C

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic Ada

Dettagli

Macchine Astratte. Definizione e tipi di implementazione

Macchine Astratte. Definizione e tipi di implementazione Macchine Astratte Definizione e tipi di implementazione Macchine astratte Sono un insieme di concetti che sintetizzano le caratteristiche base di ogni linguaggio di programmazione Sono un modello di riferimento

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

COSA SONO I FLOW CHART

COSA SONO I FLOW CHART COSA SONO LOW CHART flow chart sono schemi che descrivono visivamente come procede l esecuzione di un programma. Essi non sono legati ad uno specifico linguaggio: dato un flow chart, il programmatore può

Dettagli

Le risorse. Alcune definizioni

Le risorse. Alcune definizioni Le risorse Dicesi risorsa un qualunque oggetto, fisico o logico, di cui un processo necessita per portare a termine la sua evoluzione. Poiché un processo evolve eseguendo istruzioni (procedure), una risorsa

Dettagli

Strutture fisiche e strutture di accesso ai dati

Strutture fisiche e strutture di accesso ai dati Strutture fisiche e strutture di accesso ai dati 1 A L B E R T O B E L U S S I P R I M A P A R T E A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2-2 0 1 3 Gestore dei metodi di accesso 2 E il modulo del DBMS che esegue

Dettagli

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi operativi Hardware Firmware Kernel Driver Applicazioni Interfacce Sistemi in tempo reale:

Dettagli

Prof. Rossella Cancelliere

Prof. Rossella Cancelliere Laboratorio di Informatica e Statistica Chimica Industriale a.a 2004/05 Prof. Rossella Cancelliere Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:cancelli@di.unito.it tel: 011/670 67 77 Obiettivi

Dettagli

1 Processo, risorsa, richiesta, assegnazione 2 Concorrenza 3 Grafo di Holt 4 Thread 5 Sincronizzazione tra processi

1 Processo, risorsa, richiesta, assegnazione 2 Concorrenza 3 Grafo di Holt 4 Thread 5 Sincronizzazione tra processi 1 Processo, risorsa, richiesta, assegnazione 2 Concorrenza 3 Grafo di Holt 4 Thread 5 Sincronizzazione tra processi Il processo E' un programma in esecuzione Tipi di processo Stati di un processo 1 indipendenti

Dettagli

Programmazione = decomposizione basata su astrazioni

Programmazione = decomposizione basata su astrazioni Programmazione = decomposizione basata su astrazioni 1 Decomposizione in moduli necessaria quando si devono sviluppare programmi abbastanza grandi decomporre il problema in sotto-problemi i moduli che

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica FODAMETI DI IFORMATICA Prof. PIER LUCA MOTESSORO Prof. ELIO TOPPAO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio Toppano

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato

Programmazione C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Architettura di Von Neumann

Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann L architettura è ancora quella classica sviluppata da Von Neumann nel 1947. L architettura di Von Neumann riflette le funzionalità richieste da un elaboratore: memorizzare i

Dettagli

La mutua esclusione (dai sistemi concorrenti ai sistemi distribuiti) mutua esclusione

La mutua esclusione (dai sistemi concorrenti ai sistemi distribuiti) mutua esclusione La (dai sistemi concorrenti ai sistemi distribuiti) Mutua esclusione e sistemi concorrenti La nasce nei sistemi concorrenti abbiamo n processi che vogliono accedere ad una risorsa condivisa ogni processo

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 06 Programmi e Oggetti Software Marzo 2010 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il

Dettagli

Introduzione al Multithreading

Introduzione al Multithreading Introduzione al Multithreading Claudia Calidonna Istituto di di Cibernetica C.N.R. Argomenti principali Parleremo di : Processi & Threads Operazioni sui threads ed eventuali confronti tra operazioni sui

Dettagli

Diagrammi a blocchi 1

Diagrammi a blocchi 1 Diagrammi a blocchi 1 Sommario Diagrammi di flusso, o a blocchi." Analisi strutturata." Esercizi. 2 Diagrammi a blocchi È un linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi." Attraverso

Dettagli

Modelli di interazione tra processi

Modelli di interazione tra processi Modelli di interazione tra processi Modello a memoria comune (ambiente globale, global environment) Modello a scambio di messaggi (ambiente locale, message passing) 1 Modello a memoria comune Il sistema

Dettagli

DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI. Linguaggi di Programmazione

DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI. Linguaggi di Programmazione DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI Linguaggi di Programmazione E` una notazione con cui e` possibile descrivere gli algoritmi. Programma: e` la rappresentazione di un algoritmo in un particolare linguaggio di

Dettagli

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Algoritmi. Pagina 1 di 5 Algoritmi Il termine algoritmo proviene dalla matematica e deriva dal nome di in algebrista arabo del IX secolo di nome Al-Khuwarizmi e sta ad indicare un procedimento basato su un numero finito operazioni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

LA METAFORA DELL UFFICIO

LA METAFORA DELL UFFICIO LA METAFORA DELL UFFICIO Lavagna di lavoro Lavagna di programma Sportello utenti Impiegato Capo Ufficio LAVAGNA DI LAVORO Chiamiamo variabili le posizioni sulla lavagna, identificate ognuna da un nome

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica Lezione 5: Software Firmware Sistema Operativo Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software 2 Architettura del Calcolatore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema Algoritmo 2 Procedimento di risoluzione di un problema La programmazione Ver. 2.4 Permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza finita di operazioni elementari Esempi: Una ricetta di cucina

Dettagli

Macchina Astratta: struttura e realizzazione.

Macchina Astratta: struttura e realizzazione. Macchina Astratta: struttura e realizzazione. Sommario Macchina Astratta e l interprete di Macchina Hight e Low Level Languages Implementazione di un Linguaggio Macchina Intermedia Gerarchia di Macchine

Dettagli

Concetti Introduttivi. Il Computer

Concetti Introduttivi. Il Computer Concetti Introduttivi Il Computer Introduzione Informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere Messaggio Tutto ciò che porta

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Blocchi di più parole

Blocchi di più parole Blocchi di più parole Per trarre vantaggio dalla località spaziale non conviene avere blocchi di una sola parola ma blocchi di più parole che occupano nella memoria principale posizioni vicine. Esempio:

Dettagli

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer. informazione Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione elaborazione

Dettagli

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire efficientemente l'elaboratore e le sue periferiche,

Dettagli

Introduzione alle gerarchie di memoria

Introduzione alle gerarchie di memoria Introduzione alle gerarchie di memoria 1 Un ripasso Circuito sequenziale Segnale di clock Circuito sincrono Temporizzazione sensibile ai fronti Latch tipo S-R Latch tipo D Flip-flop tipo D Register file

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 2 Programmi e Oggetti Software Alfonso Miola Settembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Programmi e Oggetti Software

Dettagli

Correttezza (prima parte)

Correttezza (prima parte) Fondamenti di informatica Oggetti e Java (prima parte) Capitolo 16 ottobre 2015 1 Contenuti Introduzione alla correttezza dei programmi specifica di un programma correttezza di un programma verifica di

Dettagli

1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione

1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione 1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione su un sistema con una sola CPU? 2. Qual è la differenza tra un interruzione e una trap? Si faccia qualche esempio. 1.

Dettagli

A.A sull insegnamento Architettura degli Elaboratori e Sistemi Operativi (B)

A.A sull insegnamento Architettura degli Elaboratori e Sistemi Operativi (B) Principali informazioni A.A. 2017-2018 sull insegnamento Titolo insegnamento Architettura degli Elaboratori e Sistemi Operativi (B) Corso di studio Informatica Crediti formativi 9 (7 + 2) Denominazione

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 6 problema 2 7 problema 3 7 problema 4 10 totale 30

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 6 problema 2 7 problema 3 7 problema 4 10 totale 30 Elementi di Architettura e Sistemi Operativi Bioinformatica - Tiziano Villa 28 Settembre 2012 Nome e Cognome: Matricola: Posta elettronica: problema punti massimi i tuoi punti problema 1 6 problema 2 7

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati 1 STRUTTURA DEL SISTEMA OPERATIVO UTENTE La struttura di un sistema operativo è di tipo gerarchico: i programmi che lo compongono

Dettagli