La scrittura classica (anni 30)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La scrittura classica (anni 30)"

Transcript

1 Il film noir

2 La scrittura classica (anni 30) La strutture di base della scrittura classica si fondano su un omogeneità tra logica narrativa e logica della messa in scena, basata sulla motivazione e sul rapporto di causa-effetto. Motivazione e causalità sono ancorate al personaggio: sono i suoi desideri e gli ostacoli che a questi si frappongono a costituire l ossatura del racconto classico.

3 La scrittura classica (anni 30) Nel film classico il ruolo dominante della narrazione onnisciente e della ripresa oggettiva esprime una rappresentazione unitaria del mondo in perfetta sintonia con la causalità narrativa del racconto. Il personaggio classico esprime la sua essenza nell azione che traduce in modo a- problematico il suo desiderio. Il rapporto spazio/individuo si declina nel controllo del primo da parte del secondo.

4 La scrittura classica (anni 30) L organicità del testo classico risiede nella funzionalità delle parti rispetto al tutto, ma anche nella comprensione dell agire individuale rispetto a norme sociali. Il soggetto del cinema classico non ha ancora vissuto la scissione freudiana e dunque il suo statuto di pienezza o mancanza, e la qualità del suo desiderio, non sono legati all esperienza psichica individuale, ma sono spiegabili in termini razionali.

5 La scrittura classica (anni 30) Nel cinema classico, il soggetto si preoccupa di trovare il posto giusto nell ambito di un ordine sociale che appare stabile come non mai (new deal). Il suo desiderio appare codificato e socialmente condiviso: à Matrimonio d amore à Giustezza sociale

6 La svolta degli anni 40 Il desiderio forte del personaggio è un elemento cardine del film classico e costituisce un aspetto discriminante nei confronti del cinema degli anni quaranta, quando inizia l inesorabile corrosione dell unità del personaggio. Rispetto allo stile classico, il cinema degli anni quaranta sviluppa una tendenza esplicita alla visionarietà, ma anche alla discontinuità narrativa à Quarto potere (1941)

7

8

9 La svolta degli anni 40 Tutte le innovazioni introdotte o radicalizzate da Welles vengono incorporate nel cinema di questi anni, sebbene in forma attenuata. à NOIR à WOMAN S FILM

10 Noir / woman s film Il noir e il women s film rovesciano tutti i paradigmi della scrittura classica. Il primo è teso a rappresentare la crisi del soggetto maschile; il secondo la crisi del soggetto femminile. Generi paralleli, anche sul piano espressivo: in entrambi i casi svolgono un ruolo strutturale la narrazione in prima persona in voice-over, il flashback, e il rapporto tra presente e passato.

11

12

13 Noir / woman s film In entrambi i generi, un personaggio adulto deve venire a patti con il proprio destino, in una oscillazione continua tra passato e presente, tra esperienza traumatiche e tentativi di abreazione, tra l imposizione di una corretta mascolinità e femminilità e il desiderio di essere altro da ciò, secondo scenari che riprendono, ancorché in forma semplificata, le formulazione freudiane.

14 Noir / woman s film Nel noir e nel women s film, le rimozioni non hanno mai successo e il soggetto è per natura scisso. Tali scenari si sviluppano non solo secondo linee temporali frammentate e contorte, ma anche in spazi particolari. Entrambi generi urbani, il noir ha come set privilegiato le strade notturne, illuminate al neon, della metropoli, i luoghi dell intrattenimento popolare e borghese, ecc.

15 Generi cinematografici anni 30/ 40 (sistema dei generi) Musical Commedia Horror Gangster Film di guerra Western Animazione Sociale Drammatico Noir?

16 Il film noir 1946 L Ecran francais à Nino Frank Revue du cinéma à Jean-Pierre Chartier 1955 Panorama du film noir américain à Raymond Borde, Etienne Chaumenton

17

18 Série Noire

19 Realismo poetico

20 Un genere retrospettivo Il noir non è tanto una categoria operativa quanto una categoria critico-interpretativa che ha raggruppato a posteriori una serie di film. Dopo la seconda guerra mondiale, i critici francesi si trovano davanti a una serie di film nuovi, molto diversi da quelli pre-bellici.

21 Primi noir Il mistero del falco (J. Huston, 1941) La fiamma del peccato (B. Wilder, 1944) Vertigine (O. Preminger, 1944) L ombra del passato (E. Dmytryk, 1944) Il postino suona sempre due volte (T. Garnett, 1946)

22

23 Periodizzazione (I) à nascita à apogeo à declino à fine (Borde e Chaumenton)

24 Periodizzazione (II) à fase iniziale (film singoli) à l età dell oro (20 film all anno) à fase finale (10 film all anno) (Pierre Sorlin)

25 Periodizzazione (III) 1941 à Il mistero del falco (J. Huston) 1958 à L infernale Quinlan (O. Welles) (circa 200 film)

26 Caratteri (I) l onirismo Borde e Chaumeton à l elemento distintivo del noir non è il realismo, semmai il suo contrario: un atmosfera onirica, ambigua, vagamente irreale Paul Schrader (1972) à noir è una sintesi di realismo e onirismo, tecniche documentarie e stilizzazione, cronaca e artificio

27 Caratteri (II) lo stile Messa in scena del noir: presenza ricorrente delle ombre, di riprese dal basso verso l alto, di motivi musicali ossessivi. à soluzioni comunemente adottate già negli anni 30 per dare enfasi drammatica a certe scene; ma mentre allora esse venivano utilizzate sporadicamente, nel noir la loro presenza è prevalente e dominante (influenza di Welles)

28 Sintesi di tre generi Per Borde e Chaumeton il noir la sintesi di tre generi: Il gangster-movie Il film horror Il poliziesco classico

29 Un genere ibrido Il noir rappresenta il prodotto di un incrocio tra certe soluzioni formali, ricorrenti nell horror e l iconografia, i personaggi e gli argomenti tipici del cinema poliziesco e di ambientazione criminale. L innesto di pratiche tipiche del cinema fantastico e orrorifico su una galleria di personaggi e luoghi realistici ha come prima conseguenza quella di calare le situazioni più ordinarie in un atmosfera ambigua e immateriale, che stempera i contorni della cose e delle persone.

30 GANSTER-MOVIE Scarface, 1932

31 L HORROR GOTICO Son of Frankenstein, 1939

32 L ESPRESSIONISMO Nosferatu, 1922

33 L ESPRESSIONISMO Il gabinetto del dottor Caligari, 1919

34 ESPRESSIONISMO TEDESCO (anni 20) HORROR (anni 30) FREUD (vulgata) ONIRISMO (FANTASTICO) Seconda Guerra Mondiale Quarto potere NOIR REALISMO Trasformazioni della società americana GANGSTER-MOVIE HARD-BOILED POLIZIESCO CLASSICO

35 Hard-boiled Dashiell Hammett Raymond Chandler James M. Cain Cornell Woorlich

36

37

38

39 Quarto potere, 1941

40 Quarto potere, 1941

41 Trasposizione Il mistero del falco à D. Hammett La fiamma del peccato à J.M. Cain L ombra del passato à R. Chandler Il grande sonno à R. Chandler

42 Teoria freudiana Abbonamenti dei produttori cinematografici alla Psychoanalytical Review. Ricezione ipersemplificata della dottrina freudiana. Il sogno insomma è un sintomo puntale di malessere interiore.

43 Onirismo A caratterizzare il film noir non è semplicemente la presenza del sogno, e la sua associazione a uno stadio di turbamento mentale del soggetto, ma anche la sua pervasività, basata su una proliferazione incontrollata di atmosfere oniriche

44 1945

45 La donna del ritratto, 1944

46 La donna del ritratto, 1944

47 Caratteri (III) Ingombrante e incombente presenza del passato à Flashback (voice over) Individui impossibilitati a vedere al di là del proprio presente poiché schiantati da esperienze passate, che gli hanno tolto la forza di cimentarsi con l arduo compito di costruirsi un esistenza e preferiscono dunque abitare la provvisorietà

48

49

50 L uomo Passivo (o reattivo) non attivo Solitario e senza ambizioni Totalmente investito nel tempo presente Dominato (raggirato) dalla figura femminile

51 La donna Femme fatale Dark Lady Donna ragno

52 La donna Nel noir, l iconografia dei personaggi femminili esprime il potere sessuale della donna e il pericolo che esso rappresenta per l uomo A differenza delle vamp degli anni Venti, che puntano tutta sulla seduzione fine a se stessa, la trasgressione originaria della dark lady è l ambizione sociale Nel film noir, il peccato originale della donna è spesso l egoismo che rimpiazza la dedizione all uomo, una caratteristica che si traduce metaforicamente in una minaccia di natura sessuale

53

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico Il sonoro: diverse soluzioni tecniche Warner Bros. e Vitaphone (Western Electric) FOX e Movietone (De Forest) RKO e Photophone

Dettagli

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM IUAV - VENEZIA I 4158 ~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM David Bòrdwell Kristin Thompson, ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI B I B LJP T E e A e E N T

Dettagli

CORSO DI Storia del cinema e del video. Orietta Berlanda

CORSO DI Storia del cinema e del video. Orietta Berlanda CORSO DI Storia del cinema e del video Orietta Berlanda LA FIGURA DEL REGISTA Una delle conquiste del cinema è rappresentata dalla figura del regista (Director System) Figura di riferimento per l affermarsi

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE q 0 EDITRICE Il. CASTORO IUAV - VENEZIA I 4165 BIBLIOTECA CENTRALE )E'P T ;\ j CINEMAcomeARTE TEORIA E PRASSI DEL FILM David Bordwell Kristin Thompson ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA-- AREA

Dettagli

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione UMBERTO SABA La vita Nasce a Trieste il 9 marzo 1883 Il vero cognome è Poli Quando il poeta nasce, il padre ha già abbandonato la famiglia Padre ariano (spensierato) Madre ebrea (severa) Umberto è affidato

Dettagli

di Elisabetta Manfucci

di Elisabetta Manfucci di Elisabetta Manfucci Spesso non è facile catalogare il proprio prodotto filmico in un preciso genere cinematografico. Non si tratta di semplice e noiosa burocrazia, ma di un'operazione indispensabile

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli

SENSO: VISCONTI E IL MELODRAMMA

SENSO: VISCONTI E IL MELODRAMMA SENSO: VISCONTI E IL MELODRAMMA Storia e critica del cinema 20 aprile 2017 LUCHINO VISCONTI DI MODRONE 1906-1976 discendente di una nobile famiglia milanese regie teatrali e cinematografiche uno dei maggiori

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

Volti, corpi e personaggi del cinema italiano contemporaneo Forme del cinema moderno e contemporaneo (modulo II) Prof.

Volti, corpi e personaggi del cinema italiano contemporaneo Forme del cinema moderno e contemporaneo (modulo II) Prof. Volti, corpi e personaggi del cinema italiano contemporaneo Forme del cinema moderno e contemporaneo (modulo II) Prof. Cristina Jandelli L analisi del film Nascita e influssi Seconda metà degli anni sessanta

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Dialogiche. Descrittive

Dialogiche. Descrittive ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Modello narrativo In ogni testo narrativo sono presenti: Situazione di equilibrio iniziale Esordio Avventure e peripezie Climax e spannung Scioglimento Tipologie delle sequenze

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Luchino Visconti. Nasce a Milano il 2 Novembre A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir

Luchino Visconti. Nasce a Milano il 2 Novembre A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir Ossessione Luchino Visconti Nasce a Milano il 2 Novembre 1906 A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir Luchino Visconti La scampagnata (Une partie de campagne, Jean Renoir, 1936) Luchino Visconti

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

PASOLINI INTERVISTATO ALLA RAI

PASOLINI INTERVISTATO ALLA RAI PASOLINI INTERVISTATO ALLA RAI Pasolini viene intervistato da Enzo Biagi nel 1971 alla RAI nell ambito di una trasmissione alla quale partecipano anche alcuni suoi compagni di liceo. In questa occasione,

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di Il romanzo del 900 De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di evasione, sono inquietanti perché rappresentano

Dettagli

Note sul cinema italiano (I)

Note sul cinema italiano (I) Note sul cinema italiano (I) Cinema italiano anni 30! Film monumentali / fascisti! Telefoni bianchi! Commedie romantiche LUCE! L Unione Cinematografica Educativa 1924 à Cinegiornali di propaganda proiettati

Dettagli

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

A N N O     ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati : 1 A N N O 2 0 1 7 2 0 1 8! La scuola di recitazione cinematografica RC Casting, si pone come obbiettivo la preparazione completa di artisti emergenti e l avviamento alla carriera dell attore da parte di

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

Disciplina dei contenuti e tutela dei minori

Disciplina dei contenuti e tutela dei minori Disciplina dei contenuti e tutela dei minori Giulio Votano Dirigente Ufficio contenuti e obblighi di programmazione Direzione Contenuti Audiovisivi e Multimediali Roma, 2 dicembre 2011 LE NORME Art. 34

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi. CIAK! leggere il cinema

23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi. CIAK! leggere il cinema 23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi CIAK! leggere il cinema 1. la narrazione al cinema mutamenti la tecnologia è stata la vita del cinema non c è arte più tecnologica le rivoluzioni del sonoro colore cinemascope

Dettagli

Università degli studi di Pisa Corso di laurea magistrale in STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA

Università degli studi di Pisa Corso di laurea magistrale in STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA Università degli studi di Pisa Corso di laurea magistrale in STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA IL NEO NOIR PROBLEMI DI DEFINIZIONE DI UN GENERE Candidata: Gambino Annalisa

Dettagli

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca Comune di Ferrara U.O. Manifestazioni Culturali Videoteca VIGOR Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca 000 Opere generali 000 Opere generali, enciclopedie, lexicon 010 Dizionari 020 Annuari,

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

Famiglia modello, modelli di famiglia

Famiglia modello, modelli di famiglia Famiglia modello, modelli di famiglia Analisi della pubblicità Studio dell effetto dei testi pubblicitari (Packard) Studio del testo pubblicitario Pubblicità come mezzo per diffondere determinati messaggi

Dettagli

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari CINEMA, LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE: LETTURE E VISIONI DAL MITO DI AMORE E PSICHE ALLA FAVOLA DELLA

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana Hans Küng MUSICA E RELIGIONE Mozart Wagner Bruckner Queriniana Indice Prima di tutto, una parola di ringraziamento... 5 Ouverture: Musica e religione... 11 Fenomeni dell umanità universali, ma ambivalenti

Dettagli

RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016

RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016 RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016 1 In occasione del convegno IL GIARDINO DELLA FICTION. Raccontare la violenza sulla donna, del 3 Dicembre 2016, European Writing Women

Dettagli

MICHELANGELO ANTONIONI PAESAGGI AUDIOVISIVI 27 APRILE 2017

MICHELANGELO ANTONIONI PAESAGGI AUDIOVISIVI 27 APRILE 2017 MICHELANGELO ANTONIONI PAESAGGI AUDIOVISIVI 27 APRILE 2017 DOPO IL NEORELISMO il Neorealismo popolare: De Santis e Riso amaro (1949) Neorealismo rosa: Due soldi di speranza (1952, Renato Castellani) il

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

GENERI NARRATIVA ADULTI

GENERI NARRATIVA ADULTI GENERI NARRATIVA ADULTI Si intende attribuire un genere letterario a quei testi che chiaramente presentino caratteristiche tali da essere inseriti in un preciso ambito. Nei casi dubbi è preferibile non

Dettagli

liceo artistico statale callisto piazza lodi prof saverio hernandez

liceo artistico statale callisto piazza lodi prof saverio hernandez liceo artistico statale callisto piazza lodi Il fumetto Guida all analisi impaginazione La disposizione delle vignette avviene solitamente sulla base di una gabbia ben definita. 1/2 1/2 1/3 1/3 1/3 impaginazione

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA NELLE SCUOLE LA FORZA DELL IMMAGINAZIONE La scrittura non è solo una modalità espressiva per poter analizzare un testo,

Dettagli

LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO

LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO storia e critica del cinema 27 aprile 2017 CAHIERS DU CINÉMA Rivoluzione della critica Nuovo sguardo, non convenzionale, anticonformista I giovani turchi e André Bazin I GIOVANI

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE Università G.D'Annunzio 18 Aprile 2016 Dott.ssa Malandra Simona Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S. FREUD: IL TRANSFERT IN PSICOANALISI: il

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO VITA Nasce a Trieste nel 1861 da una famiglia della borghesia commerciale di origine ebraica: suo nonno visse in Renania (Germania). Il suo vero nome è Ettore Schmitz: scelse

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELL INTERFACCIA TESTUALE

LA PROGETTAZIONE DELL INTERFACCIA TESTUALE LA PROGETTAZIONE DELL INTERFACCIA TESTUALE Il punto di arrivo nell organizzazione dei contenuti è la realizzazione di uno schema grafico della disposizione della informazioni che in termine tecnici è definito

Dettagli

La Toscana della Qualità

La Toscana della Qualità Le politiche regionali per l occupazione: l La Toscana della Qualità Regione, istituzioni locali, categorie sociali, rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, associazioni ambientaliste hanno

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A. 2008-09 CODICE ABST 55 ABPR 30 ABVPA 61 ABVPA 62 ABVPA62 ABST 45 ABPC 67 ABPR 17 ABPR 17 ABPR 17 ABLE 70 ABPR 16 ABAV 02 ABST 45 ABST 46 ABST 46 ABST 46

Dettagli

Lo stile cinematografico di Andrej Tarkovskij ( )

Lo stile cinematografico di Andrej Tarkovskij ( ) Lo stile cinematografico di Andrej Tarkovskij (1932 1986) L infanzia di Ivan, 1962 Andrej Rubliov, 1966 Soliaris, 1972 Lo specchio, 1974 Stalker, 1979 Nostalghia, 1983 Sacrificio, 1986 Scolpire il tempo,

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

AMERICA IN BLACK & NOIR

AMERICA IN BLACK & NOIR AMERICA IN BLACK & NOIR Il Noir: genere, serie o cos'altro? Se a qualsiasi appassionato cinefilo si chiedesse di classificare, secondo prestabilite categorie di generi cinematografici, film quali La fiamma

Dettagli

I generi cinematografici

I generi cinematografici Istituto Statale d Arte Luigi Russo 70043 Monopoli (Ba) Programma Didattico Laboratorio di Video e Televisione Prof. Luigi Corinna - Arte della Fotografia e Cinematografia (D610) AS 2008-2009 5E Dispensa:

Dettagli

Roma Nuct Sceneggiatura e scrittura dialoghi

Roma Nuct Sceneggiatura e scrittura dialoghi Programma biennale 1 / 81 2 / 81 Cos è la sceneggiatura 3 / 81 con differenze tra la scrittura lette 4 / 81 L idea 5 / 81 da qui si parte. 6 / 81 Il soggetto 7 / 81 Come si scrive un buon soggetto 8 /

Dettagli

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA INDICE Prefazione del Ministro della Giustizia della Repubblica Federale Tedesca.................................. pag. IX Prefazione dell Autore all edizione italiana................» XI dalla Prefazione

Dettagli

MARTA ABBA TEATRO DI TORINO RAPPRESENTAZIONI STRAORDINARIE COMPAGNIA DRAMMATICA ITALIANA. Stagione O!!inta SOCIET À DEGLI AMICI DI To'RINO

MARTA ABBA TEATRO DI TORINO RAPPRESENTAZIONI STRAORDINARIE COMPAGNIA DRAMMATICA ITALIANA. Stagione O!!inta SOCIET À DEGLI AMICI DI To'RINO TEATRO DI TORINO TEATRO DI TORINO SOCIET À DEGLI AMICI DI To'RINO Stagione O!!inta 1929-3 RAPPRESENTAZIONI STRAORDINARIE DELLA COMPAGNIA DRAMMATICA ITALIANA MARTA ABBA TEATRO DI TORINO SOCIETÀ DEGLI

Dettagli

La didattica della storia

La didattica della storia La didattica della storia Luciana Coltri Clio 92 Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Didattiche per costruire le competenze in storia nella scuola primaria STORIA Didattica

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Un testo narrativo è, un testo nel quale la storia narrata ha in se stessa la sua ragione d'essere,

Dettagli

Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Negli anni antecedenti la prima guerra mondiale il cinema è un industria transnazionale, in cui le novità tecniche e stilistiche introdotte in un Paese vengono

Dettagli

L esistenza di questa seconda attività della mente, oltre a quella diurna, ha infatti costituito per l umanità un problema che, nelle sue varie

L esistenza di questa seconda attività della mente, oltre a quella diurna, ha infatti costituito per l umanità un problema che, nelle sue varie # INTRODUZIONE Le funzioni e i meccanismi del sogno sono strettamente legati a un tipo particolare di sonno, detto "sonno REM". Esso è totalmente diverso dal sonno senza sogni, è presente in tutti i mammiferi,

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. Modulo di antologia Il romanzo Unadefinizione Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. 407 Originedeltermine Il termine

Dettagli

Middlebury SCHOOL IN ITALY

Middlebury SCHOOL IN ITALY Middlebury SCHOOL IN ITALY Anno Accademico 2016-2017 II semestre Docente: dott.ssa Teresa Quarta Email: t.quarta@email.it RACCONTARE LA REALTÀ: IL NEOREALISMO ITALIANO: INTRECCI FRA LETTERATURA, CINEMA

Dettagli

Capitolo 2. Il racconto cinematografico: scrivere un film

Capitolo 2. Il racconto cinematografico: scrivere un film Capitolo 2 Il racconto cinematografico: scrivere un film IL RACCONTO CINEMATOGRAFICO Tim Burton il raccontastorie Big Fish Una storia non sempre ha un senso, e quasi mai è veritiera E la storia sotto forma

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... Introduzione... Parte I CONCETTO E FUNZIONI DEL RISCHIO NELLA SISTEMATICA PENALE

INDICE SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... Introduzione... Parte I CONCETTO E FUNZIONI DEL RISCHIO NELLA SISTEMATICA PENALE Indice delle abbreviazioni... Introduzione... XIII XVII Parte I CONCETTO E FUNZIONI DEL RISCHIO NELLA SISTEMATICA PENALE CAPITOLO I LE ORIGINI DEL TOPOS: L APPROCCIO ENDOSISTEMICO 1. Premessa: la proposta

Dettagli

Il dibattito su «Cinema»

Il dibattito su «Cinema» Il dibattito su «Cinema» Le radici del neorealismo Le lezioni di Umberto Barbaro al CSC Il gruppo sorto intorno alla rivista «Cinema» (Gianni Puccini, Giuseppe De Santis, Antonio Pietrangeli, Mario Alicata,

Dettagli

Tutti i modi sbagliati di dire la parola amore

Tutti i modi sbagliati di dire la parola amore Tutti i modi sbagliati di dire la parola amore Per Gabriele Di Benedetto, più noto al pubblico come Akab, l amore non è l aspirazione a un entità trascendente o a un qualche demiurgo caritatevole, né un

Dettagli

Capitolo III Sapere interpretato. Capitolo III Sapere interpretato Processo ermeneutico come interpretazione

Capitolo III Sapere interpretato. Capitolo III Sapere interpretato Processo ermeneutico come interpretazione Interpretare: Elaborare il sapere attraverso le funzioni conoscitive di matrice ermeneutica Interpretare: Operazioni mentali che presidiano la genesi dei significati: valore che le conoscenze assumono

Dettagli

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media Insegnante: Paola Sgroia Classe: II A ITALIANO OBIETTIVI OPERATIVI COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE - prestare

Dettagli

Lo Spazio Bianco. Greystorm: il moderno Prometeo e il mistero della creazione 1/5

Lo Spazio Bianco. Greystorm: il moderno Prometeo e il mistero della creazione 1/5 A sei anni dalla conclusione della saga ideata da Antonio Serra e Gianmauro Cozzi, Greystorm torna con un capitolo inedito che si colloca tra il settimo e l ottavo episodio della miniserie originale, ovvero

Dettagli

I generi letterari e le forme letterarie nella Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino.

I generi letterari e le forme letterarie nella Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino. I generi letterari e le forme letterarie nella Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino http://www.bibliotecheromagna.it/ Lunga tradizione di indicizzaione della narrativa per ragazzi Modalità tecniche

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Fukushi Ito. In the space and In the time

Fukushi Ito. In the space and In the time Fukushi Ito In the space and In the time light is a conducter of life la luce è il conduttore della vita paintings transparency neon in white projections re-compose assemblage diptych instalations quadri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

ideologia sessista, in quanto prodotti di una cultura

ideologia sessista, in quanto prodotti di una cultura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i T r e n t o F a coltà di L e ttere e F i losofia Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere SINTESI TESI DI LAUREA FIABE RILETTE E RISCRITTE: ANGELA CARTER

Dettagli

Etica e moda. i principi e le abitudini che regolano i comportamenti di ogni singolo uomo o di una comuni. viene ad esistenza

Etica e moda. i principi e le abitudini che regolano i comportamenti di ogni singolo uomo o di una comuni. viene ad esistenza Etica e moda i principi e le abitudini che regolano i comportamenti di ogni singolo uomo o di una comuni èthos viene ad esistenza «to attraverso il primo» La simbolica del male La comunicazione tra simbolo

Dettagli

moderno Prof. Marco Baldassari

moderno Prof. Marco Baldassari Storia dello Stato moderno Prof. Marco Baldassari Che cos è uno Stato? Lo Stato è una creazione istituzionale esclusivamente europea? Carattere contingente Carattere non lineare del suo sviluppo storico

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino -

Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino - Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino - daniela.robasto@unito.it 1964 U.Eco Apocalittici vs Integrati New media vs old media New media education? (P.C

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE INDICATORI DI COMPETENZA Esplorare i materiali a disposizione per utilizzarli con creatività. Comunicare, raccontare, esprimere

Dettagli

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita Teorie di genere Le concezioni sulla natura femminile sono costruzioni culturali Sesso = qualità biologica che distingue anatomicamente maschio e femmina (dimorfismo) Genere = risultato di processo storico

Dettagli

IL CINEMA EUROPEO DEGLI ANNI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 21MARZO 2017

IL CINEMA EUROPEO DEGLI ANNI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 21MARZO 2017 IL CINEMA EUROPEO DEGLI ANNI 10-20 STORIA E CRITICA DEL CINEMA 21MARZO 2017 LE CINEMATOGRAFIE NAZIONALI accanto al modello hollywoodiano, che si imporrà poco più tardi altre cinematografie continuano Francia:

Dettagli

I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG

I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG Letture di Psicoterapia Centro F.I.L.O. ODC 12 NOVEMBRE 2013 Biondi SEZIONI MODELLI DI FUNZIONAMENTO MENTALE MODALITA DI INTERVENTO CLINICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TITOLO PROGETTO: IL MONDO DELLE STREGHE DESTINATARI: Sezione B, i bambini dei cinque anni; DURATA: da gennaio

Dettagli

Oggetto: Interventi regionali in materia di cinema ed audiovisivo (ex art. 1, commi 107, 108 e 109 della legge regionale 13 agosto 2011, n.12).

Oggetto: Interventi regionali in materia di cinema ed audiovisivo (ex art. 1, commi 107, 108 e 109 della legge regionale 13 agosto 2011, n.12). Oggetto: Interventi regionali in materia di cinema ed audiovisivo (ex art. 1, commi 107, 108 e 109 della legge regionale 13 agosto 2011, n.12). LA GIUNTA REGIONALE su proposta dell Assessore alla cultura,

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale

Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale Che cos è uno spoiler? Nella cultura pop americana per spoiler si intendono le anticipazioni relative a trame di film, serie TV o videogiochi

Dettagli

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati LINGUA ITALIANA Classe 1 e 2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO VALUTAZIONE MODALITÁ: osservazioni sistematiche, prove scritte (strutturate, semi strutturate, non strutturate) e orali. TEMPI: in itinere

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

Scheda analisi foto. Domande guida. Forma. Fattori strutturali. Funzione

Scheda analisi foto. Domande guida. Forma. Fattori strutturali. Funzione Scheda analisi foto Domande guida Forma Fattori strutturali o Come leggereste la relazione figura-sfondo? o E' possibile raggruppare alcuni elementi per vicinanza, similarità di forma, similarità di dimensione?

Dettagli

L assetto organizzativo dell azienda

L assetto organizzativo dell azienda Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L assetto organizzativo dell azienda Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 15 La moderne teorie rappresentano una visione

Dettagli

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Il Presidente della Repubblica parlamentare Il Presidente della Repubblica parlamentare INDICE INTRODUZIONE QUESTIONI APERTE DEL DISCORSO GIURIDICO SULLA FORMA DI GOVERNO 01. La forma di governo tra diritto costituzionale e scienza politica... p.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli