Premessa. Analisi dei dati raccolti (tabella 1 allegata)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. Analisi dei dati raccolti (tabella 1 allegata)"

Transcript

1 DD.LL. 508/99 e 60/17: CORSI DI ARPA. BREVE ANALISI SULLA SITUAZIONE DIDATTICA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, SPUNTI DI RIFLESSIONE E PROPOSTE PER MIGLIORI SOLUZIONI ATTUATIVE Premessa Questo documento è frutto del confronto trasversale dei docenti di Arpa delle Scuole medie a indirizzo musicale, Licei musicali, Conservatori statali di Musica, Istituti Musicali Pareggiati con dati provenienti da tutto il territorio nazionale. Con questo testo il Coordinamento Nazionale dei docenti di Arpa intende fotografare la situazione attuale per proporre soluzioni volte al miglioramento dell'attuazione della riforma e del Decreto Legislativo del 23 aprile 2017 n. 60: Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13 luglio 2015, n (17G00068) (GU Serie Generale n.112 del Suppl. Ordinario n. 23) Le maggiori criticità emerse da questo confronto riguardano la diffusione sul territorio nazionale di classi con tutti gli strumenti d orchestra e la mancanza di percorsi formativi coerenti e professionalizzanti. Dall analisi che segue appare evidente come si sia snaturato il senso della riforma 508/99 e che anche il recente Decreto Legislativo del 23 aprile 2017 n. 60: Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività prosegua nella direzione della divulgazione della musica nelle scuole di ogni ordine e grado, senza garantire la possibilità di un percorso di formazione professionalizzante all interno della Scuola Pubblica. Sulla scorta dei dati emersi si può affermare che questa riforma ha parzialmente prodotto dei risultati solo su strumenti come pianoforte, chitarra e percussioni. Il diritto allo studio di altri strumenti musicali sancito dagli articoli 3, 4 e 33 della Costituzione italiana non è tutelato. Allo stato attuale c è un altissimo rischio di delegare alle scuole private la formazione musicale italiana di strumenti meno popolari come arpa, fagotto, corno, viola, contrabbasso. Analisi dei dati raccolti (tabella 1 allegata) Dall'analisi dei dati raccolti si nota la poca diffusione dell Arpa nel territorio nazionale all'interno del sistema delle scuole pubbliche (medie e licei musicali). Ne consegue una bassissima ed esigua affluenza ai conservatori con il risultato di un basso profilo di accesso. Nel 2017 sul territorio Nazionale sono presenti 31 cattedre alle SMIM, 45 ai licei delle quali moltissime di poche ore, visto l esiguo numero di allievi provenienti dalle SMIM. Per contro 1

2 le cattedre di Arpa nei Conservatori sono 58 e rilevo dalle colleghe che pochissimi studenti iscritti ai corsi pre accademici o accademici degli ultimi 5 anni sono di provenienza da SMIM (in tutto 22 ) o dai Licei (in tutto 4).I dati con numeri maggiori derivano dalle medie o licei annessi al Conservatorio. Rispetto a un censimento di circa dieci anni fa su base nazionale le percentuali di presenza di classi di Arpa sul territorio nazionale risultano invariate: le analisi dei dati registrano lo 0,4% di presenza di scuole medie a indirizzo musicale con Arpa su territorio nazionale e la maggiore ubicazione è al Sud. Si evidenziano inoltre zone con la totale assenza dell insegnamento di questo strumento. Proseguendo con l indagine si rileva che l'utenza delle SMIM spesso non sceglie il percorso musicale per fini professionali e che i percorsi didattici presso le SMIM non sono professionalizzanti. Le famiglie che scelgono l'indirizzo musicale per il figlio spesso lo fanno per avvicinarlo a uno strumento musicale e per consentirgli di fare un esperienza di tipo musicale. Spesso tale scelta è motivata dal fatto che la sezione musicale ha un utenza più selezionata. Dalle statistiche risulta che in genere difficilmente lo studente ha avuto approcci musicali antecedenti. Alla fine del percorso solo il 10% degli studenti manifesta l'interesse a proseguire gli studi presso il Liceo Musicale o il Conservatorio ma spesso il livello di accesso è troppo basso per proseguire. I docenti delle SMIM segnalano che, dovendo programmare settimanalmente delle lezioni di gruppo, avendo a che fare con studenti che devono ancora acquisire le abilità tecniche associate ad una indipendenza di studio, durante le lezioni individuali fanno fatica a svolgere un programma di avanzamento tecnico individuale poiché devono utilizzare il tempo a insegnare le parti di orchestra. Il livello di uscita dalla terza media corrisponde a un I/II anno del periodo Base dei corsi pre-accademici presenti in molti Conservatori. Basandosi sui dati dei sondaggi rilevati e sopra esposti, per garantire il sistema professionale oggi istituito presso i Conservatori e riconosciuto come valido e professionalizzante da tutte le maggiori istituzioni europee e internazionali, solo per l'arpa bisognerebbe istituire 750 cattedre nelle medie a indirizzo musicale su tutto il territorio nazionale e circa 150 nei licei musicali. Analisi della situazione nel liceo musicale L'utenza del liceo musicale è varia: oltre alla scelta implicita del proseguire o iniziare un percorso musicale si possono trovare anche studenti che scelgono questo percorso pensando che sia più leggero. Non essendoci un requisito di livello medio come competenze d ingresso, spesso gli utenti cominciano da zero il percorso musicale. Le cattedre di arpa presenti sul territorio nazionale non sono quasi mai complete e spesso l arpa viene scelta come secondo strumento. Come risulta dal rapporto 2016 sui Licei Musicali e Licei Coreutici italiani solo il 27,6 % degli studenti che escono dal Liceo e s iscrivono in Conservatorio sono al livello d ingresso 2

3 di quest ultimo. Se rapportato all esiguo numero d iscritti di arpa, questo dato spiega la sofferenza di questo strumento. Sintesi delle problematiche emerse - 31 cattedre di arpa nelle SMIM = (31 x 6) 186 studenti in uscita ogni anno. Solo il 10 % prosegue gli studi musicali dunque solo 19 studenti in tutta Italia cattedre di arpa nei licei musicali con pochi iscritti. Se si diploma uno studente ogni anno ci sono 45 studenti di arpa dei quali solo il 60% entra nei conservatori. Ogni anno s iscriveranno 27 allievi di arpa in tutta Italia. Tuttavia i dati degli ultimi cinque anni raccolti sulla situazione Arpa parlano di una decina d iscrizioni in arpa provenienti dai licei musicali nel quinquennio. - Tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado lamentano la mancanza di sinergia tra le istituzioni e la mancanza di collegamento d intenti e percorsi; - Si constata l assenza di filiera sul territorio (sono presenti pochissime medie con Arpa e pochi allievi ai Licei); - Medie e licei non hanno percorsi professionalizzanti; - Le scuole sono distribuite sul territorio nazionale senza un criterio territoriale; - Si usa l'arpa celtica anche dopo i primi anni e questo limita lo svolgimento del programma di studio e il progresso tecnico. Possibili soluzioni - l istituzione sul territorio di corsi di tutti gli strumenti musicali in modo capillare. Come esistono le quote rosa per evitare discriminazioni nei confronti delle donne, analogamente vanno emanate delle norme speciali a tutela degli strumenti non ancora presenti nelle percentuali dovute. La distribuzione delle cattedre non dovrà più seguire criteri particolaristici ma di equa diffusione. Pertanto si chiede che presso SMIM e Licei, gli strumenti siano attivati su richiesta senza il limite di attivazione delle quattro cattedre (o otto per il Licei); - convenzioni con le ditte per il comodato d'uso degli strumenti e affitti più economici e vantaggiosi per scuole e famiglie; - convenzioni di SMIM e licei musicali con i conservatori (per consentire a docenti e studenti di arpa di far lezione utilizzando strumenti e spazi del conservatorio ove possibile); - coordinamento con il Conservatorio per redigere programmi, progetti di produzione, saggi e supervisione del percorso; 3

4 - al fine di garantire la corretta continuità del percorso di studi musicali si chiede di prevedere un progetto didattico riguardante l intera filiera della formazione musicale; - lo stanziamento di fondi speciali per l acquisto di strumenti musicali meno presenti nell offerta formativa, al fine di favorirne l attivazione; - che l arpa sia considerata tra gli strumenti obbligatori nella scelta del secondo strumento essendo polifonico e che sia prevista un equa distribuzione degli iscritti sui secondi strumenti polifonici ( per coloro che suonano uno strumento monodico). Si fa presente che in questo caso il percorso potrebbe cominciare come arpa celtica. Richieste al legislatore Il coordinamento nazionale dei docenti di Arpa pur lodando la sensibilità di questo DL 60/17 volto alla divulgazione dell'arte nel territorio nazionale chiede: - che nell art 12 comma 1 del DL 60/17 sia così specificato: ogni istituzione scolastica secondaria di primo grado ha l obbligo di attivare percorsi a indirizzo musicale in coerenza con l offerta triennale formativa e secondo un equa distribuzione degli strumenti sul territorio; - l istituzione di un organo super partes di coordinamento nazionale che abbia come scopo la garanzia di percorsi formativi professionalizzanti e la presenza di tutti gli strumenti nelle scuole a indirizzo musicale; - l istituzione di quote minime percentuali di presenza di tutti gli strumenti musicali nelle scuole secondarie, ovvero una quota percentuale che garantisca su ogni zona del nostro territorio nazionale la presenza e la distribuzione di tutti gli strumenti. - l istituzione di coordinamenti nazionali verticali di ogni strumento con il compito di fornire le migliori soluzioni per la stesura e realizzazione dei decreti attuativi; -- che i Conservatori in sinergia con i provveditorati abbiano il compito di monitorare la situazione cattedre di strumento del territorio di competenza all'inizio di ogni anno Scolastico. Al fine di garantire il diritto allo studio per ogni studente che richieda l iscrizione alle classi di strumenti non presenti sul territorio, si suggerisce di adottare le linee guida della nota ministeriale prot. N del 4/10/ 2010 a firma di Bruno Civello,ex direttore generale del comparto AFAM MIUR. La circolare con un pragmatico buon senso indicava le linee guida per gestire e garantire il percorso formativo musicale fino all'attivazione della formazione musicale e coreutica di base nell'ambito dell'istruzione primaria e secondaria. In questa ottica autorizzava i conservatori all attivazione di percorsi didattici che garantissero una preparazione adeguata e certificata fino a che non fosse andato a regime il nuovo assetto ordinamentale scaturito dalla legge di riforma 508 del Avendo evidenziato che ad oggi moltissimi strumenti non sono presenti nel Piano dell'offerta Formativa delle scuole primarie e secondarie a indirizzo musicale si chiede che i Conservatorio siano autorizzati al mantenimento del suddetto percorso formativo. Solo così oggi sarebbero garantiti il diritto 4

5 allo studio di qualsiasi strumento musicale previsto nei Conservatori di Musica e il diritto a una formazione musicale professionalizzante (che da sempre è prerogativa dei Conservatori), tutelando nel contempo un percorso formativo musicale non professionalizzante all interno della scuola primaria e secondaria. - in considerazione e nel rispetto della profonda differenza strutturale e ideologica tra il percorso divulgativo e quello professionalizzante, che vengano mantenuti entrambi i canali tramite due percorsi ben distinti che consentano all allievo dotato di essere individuato, formato e valorizzato secondo i principi che animano la Costituzione Italiana (Artt. 3, 4 e 33). - Fiduciosi porgiamo distinti saluti Maria Elena Bovio Coordinamento nazionale dei docenti di arpa 5

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DIRETTORE Prot. A/2 n. 2358 Firenze, 8 maggio 2014 VISTA la legge 508/99; VISTO il DPR 8 Luglio 2005 n. 212; IL DIRETTORE VISTO

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca Direzione Generale per l Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Ufficio II Prot. n. 7797 Roma, 24 ottobre 2007 Ai Direttori Conservatori di Musica Ai Direttori Istituti Musicali Pareggiati LORO

Dettagli

Prot. n. AOOUSPLU 3514 Lucca, 30.07.2010

Prot. n. AOOUSPLU 3514 Lucca, 30.07.2010 Prot. n. AOOUSPLU 3514 Lucca, 30.07.2010 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di Ogni Ordine e Grado della Provincia Ai Dirigenti degli Ufficio Scolastici Territoriali della Repubblica Alle OO.SS. della

Dettagli

Prot. n. AOOUSPRC Reggio Calabria, 28/07/2010

Prot. n. AOOUSPRC Reggio Calabria, 28/07/2010 Prot. n. AOOUSPRC0012062 Reggio Calabria, 28/07/2010 Al MIUR Direzione Generale USR per la Calabria CATANZARO Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di Ogni Ordine e Grado della Provincia Ai Dirigenti degli

Dettagli

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Disposizioni inerenti le tabelle di valutazione dei titoli della II fascia e III fascia delle graduatorie di istituto, in applicazione del decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000638.23-08-2017 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca il decreto legislativo n. 297 del 1994 e in particolare l art. 456 comma 13 la legge 19 novembre

Dettagli

LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI...

LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO Corso di formazione-azione USR

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 25 DEL 19 OTTOBRE 2016 Oggetto: Approvazione di una convenzione con l'associazione

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

INSEGNANTI DI MUSICA NELLE SCUOLE SECONDARIE Alcuni dati e qualche osservazione di merito

INSEGNANTI DI MUSICA NELLE SCUOLE SECONDARIE Alcuni dati e qualche osservazione di merito Mario Piatti INSEGNANTI DI MUSICA NELLE SCUOLE SECONDARIE Alcuni dati e qualche osservazione di merito Con Decreto del Miur Prot. n. 470 del 7 luglio 2015 è stato determinato il contingente per le assunzioni

Dettagli

MODELLO. CONVENZIONE CONSERVATORIO CANTELLI di Novara/LICEO MUSICALE

MODELLO. CONVENZIONE CONSERVATORIO CANTELLI di Novara/LICEO MUSICALE MODELLO CONVENZIONE CONSERVATORIO CANTELLI di Novara/LICEO MUSICALE ai sensi dell articolo 13, comma 8 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89 e dell articolo 2, comma 8, lettera g), della legge 21 dicembre 1999

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO

CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO Ministero dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO Documento votato dal Collegio docenti del 29 maggio 2009 a proposito

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva n.76 Roma, lì 6 Agosto 2009 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino dell'invalsi;

Dettagli

Prot. n c/7 Potenza, 03 novembre 2014

Prot. n c/7 Potenza, 03 novembre 2014 Istituto Statale d Arte - Liceo Artistico Statale Liceo Musicale Statale Via Anzio 4-85100 POTENZA Tel. 0971/444014 - Fax 0971/444158 Piazza B. Bonaventura tel. 0971 /444957 C. F. 80004870764 C.M. PZSD030003

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Federazione Italiana (di seguito denominata FIPE) Pubblici Esercizi "Rafforzare il rapporto

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro - S.U. (di seguito denominato ANCL ) "Rafforzare

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34/2016 DEL 13 OTTOBRE 2016

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34/2016 DEL 13 OTTOBRE 2016 ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34/2016 DEL 13 OTTOBRE 2016 Oggetto: Approvazione di un testo di convenzione con

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOOUSPSS.REGISTRO UFFICIALE(U).0004896.07-06-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRIGENTE VISTO IL D.P.R. 89/2010 recante le nome sulla revisione dell assetto ordinamentale,

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

Bonus acquisto strumenti musicali nuovi - articolo 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232

Bonus acquisto strumenti musicali nuovi - articolo 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 CIRCOLARE N. 6 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31/03/2017 OGGETTO: Bonus acquisto strumenti musicali nuovi - articolo 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 L articolo 1, comma 626, della

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA PROT. 3765/B9b VENOSA, 13/11/2014 All Albo del Liceo Musicale di Venosa All U.S.R. della Basilicata All U.S.P. della Provincia di Potenza

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0008922.03-08-2016 PROTOCOLLO D'INTESA' tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e WWF Italia "Rafforzare il rapporto

Dettagli

Decreto Ministeriale 7 novembre 2013 n. 914

Decreto Ministeriale 7 novembre 2013 n. 914 Decreto Ministeriale 7 novembre 2013 n. 914 Rideterminazione dei posti disponibili per le immatricolazioni del secondo anno dei corsi biennali per la formazione degli insegnati per la classe di concorso

Dettagli

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI LICEO MUSICALE Vincenzo Scaramuzza CROTONE

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI LICEO MUSICALE Vincenzo Scaramuzza CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA LICEI: LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE MUSICALE COREUTICO G.V.Gravina V. Scaramuzza ---===> ***

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0006783.20-06-2016 PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Federazione Internazionale e Cioccolateria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F Prot. n. 403/A23 C/21 Montecorvino Pugliano, 10/02/2016 Alla RSU Al sito Web Oggetto : Richiesta Organico Autonomia PTOF 2016/2019 - Informativa preventiva alla RSU Vista la L.107/2015 Visto la Nota MIUR

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Ernesto Guala Posta elettronica certificata :

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Ernesto Guala  Posta elettronica certificata : Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Ernesto Guala www.istitutoguala.it Posta elettronica certificata : segreteria@pec.istitutoguala.it Sezione Associata - Istituto Tecnico Commerciale e Geometri

Dettagli

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE XX SETTEMBRE VIA SIGNORELLI,1- TEL/FAX 095434114 CTIC89200C@ ISTRUZIONE.IT CATANIA Codice progetto B 1-FSE-2009-1551 Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1 Nell

Dettagli

a cura di Ciro Fiorentino (www.cirofiorentino.com) COMUSICA Sommario 2. Emanata la CM sulle iscrizioni per 3. Convegno/Seminario

a cura di Ciro Fiorentino (www.cirofiorentino.com) COMUSICA Sommario 2. Emanata la CM sulle iscrizioni per 3. Convegno/Seminario COMUSICA http://www.comusica.name a cura di Ciro Fiorentino (www.cirofiorentino.com) Sommario 1. NewsCOMUSICA n. 72 del 18 novembre 2016 Carta elettronica per la formazione Rientrati gli allarmi per le

Dettagli

Manifesto degli Studi anno accademico (ai sensi del Regolamento didattico del Conservatorio art. 9) Art. 1. Calendario

Manifesto degli Studi anno accademico (ai sensi del Regolamento didattico del Conservatorio art. 9) Art. 1. Calendario Manifesto degli Studi anno accademico 2014-2015 (ai sensi del Regolamento didattico del Conservatorio art. 9) Il Manifesto degli Studi ha lo scopo di informare gli studenti sui corsi: di Diploma accademico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca cod. mecc. RMIS069006 rmis069006@istruzione.it C.F. 97089790584 Sede Centrale: Via D. Parasacchi, 21-062003140-0620686637 fax062003026 Roma, 30 agosto 2017-0622468129 AL COLLEGIO DEI DOCENTI e per conoscenza

Dettagli

SETTORE PROPEDEUTICA ANNO SCOLASTICO

SETTORE PROPEDEUTICA ANNO SCOLASTICO SETTORE PROPEDEUTICA ANNO SCOLASTICO 2016-17 Educazione Musicale Generale, Ritmica e Intonazione, con possibilità di studio di uno strumento musicale CHI SIAMO Il Settore Propedeutica è un settore interno

Dettagli

La musica nella scuola secondaria superiore: verso la riforma

La musica nella scuola secondaria superiore: verso la riforma Mario Piatti La musica nella scuola secondaria superiore: verso la riforma Musica di fatto ancora assente 6/6/2009 La nuova scuola secondaria superiore riformata, secondo quanto emerge dall ultima versione

Dettagli

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale] Comune di CONVENZIONE TRA il Ministero della Pubblica Istruzione nel seguito detto "MPI" qui rappresentato dall Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell autonomia Scolastica (ex IRRE) - Gestione Commissariale

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva n. 75 Roma, lì 15 settembre 2008 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino

Dettagli

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI Tabella A NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI Note: 1) Le discipline non linguistiche possono essere insegnate con la metodologia CLIL da tutti i docenti in

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva del 12/10/2012 n 85 Priorità strategiche dell INVALSI per gli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 con il quale è stato emanato il Regolamento

Dettagli

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5 Normativa Normativa CLIL DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5 5. Nel quinto anno e impartito l insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo 1 Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione Dalle sperimentazioni ai modelli nazionali Maria Rosa Silvestro Padova, 19 maggio 2017 I riferimenti normativi DPR 275/1999, art. 10, comma

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL LICEO MUSICALE DANTE ED IL CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

CONVENZIONE TRA IL LICEO MUSICALE DANTE ED IL CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI CONVENZIONE TRA IL LICEO MUSICALE DANTE ED IL CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI Tra il LICEO MUSICALE di Stato Dante di Firenze, avente la propria sede in Via Puccinotti, n. 55 in Firenze, nella persona del

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. M A N Z O N I Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. M A N Z O N I Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale Prot. n 31/C27 Varese 05.01.2017 Ai genitori degli alunni iscritti o che intendano iscriversi al Liceo Musicale AGLI ATTI OGGETTO: Liceo Musicale e Coreutico Sezione Musicale Modalità ammissione 2017/18

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE N ANNO 133 Roma, 8-15 giugno 2006

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE N ANNO 133 Roma, 8-15 giugno 2006 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ANNO 133 Roma, 8-15 giugno 2006 N. 23-24 BOLLETTINO UFFICIALE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE Poste Italiane S.p.A. - sped. in abb. post. 70% - DCB Roma ISTITUTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio VI Personale della scuola Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. del INTESA IN MERITO AI CRITERI DI

Dettagli

AVVISO RELATIVO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AVVISO RELATIVO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROTOCOLLO CLASSIFICAZIONE D ARCHIVIO UFFICIO LUOGO DATA 2055 C2 DS OFFANENGO, 05/08/2016 AVVISO Al sito web dell Istituto A tutti gli interessati Agli atti RELATIVO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

A relazione dell'assessore Cirio: Visti:

A relazione dell'assessore Cirio: Visti: REGIONE PIEMONTE BU3 19/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 2011, n. 60-3247 Approvazione nuovi indirizzi formativi di istruzione secondaria di secondo grado delle autonomie scolastiche

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 7/2013 DEL 27 FEBBRAIO 2013

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 7/2013 DEL 27 FEBBRAIO 2013 ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 7/2013 DEL 27 FEBBRAIO 2013 Oggetto: Approvazione del testo di convenzione con

Dettagli

ACCADEMIA MUSICALE FEDERICO II PIANO OFFERTA FORMATIVA. 1 Corsi di Formazione Musicale di Base

ACCADEMIA MUSICALE FEDERICO II PIANO OFFERTA FORMATIVA. 1 Corsi di Formazione Musicale di Base ACCADEMIA MUSICALE FEDERICO II PIANO OFFERTA FORMATIVA Sezione: Corsi dell Accademia 1 Corsi di Formazione Musicale di Base 2 Corsi di Formazione Musicale Indirizzo Moderno 3 Corso di Avviamento alla Musica

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Politiche dell'unione

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 2/2017 (Atti del Consiglio) Disposizioni in materia di istruzione, formazione e di concertazione con le parti sociali. Modifiche alla l.r. 32/2002.

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (Legge n.107/2015, art.1, c. 129)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (Legge n.107/2015, art.1, c. 129) Liceo Statale Giuseppe Rechichi Polistena (RC) LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO - LICEO MUSICALE Sede Centrale Uffici Amministrativi: Via G. Lombardi, 4 Polistena Tel.

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 18.01.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Legge di Bilancio 2017: bonus strumenti musicali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) La Scuola Internazionale e (di seguito denominato ALMA) di Cucina Italiana "Rafforzare il

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0010015.07-09-2016 PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Fondo Interprofessionale per la

Dettagli

Costituzione di ambiti disciplinari finalizzati allo snellimento delle procedure concorsuali e di abilitazione all'insegnamento IL MINISTRO

Costituzione di ambiti disciplinari finalizzati allo snellimento delle procedure concorsuali e di abilitazione all'insegnamento IL MINISTRO CORTE DEI CONTI I 11 I I ~.. 11 0005734-25 /02/2016-SCCLA Y31 PREV A Costituzione di ambiti disciplinari finalizzati allo snellimento delle procedure concorsuali e di abilitazione all'insegnamento IL MINISTRO

Dettagli

DECRETO N Del 20/12/2016

DECRETO N Del 20/12/2016 DECRETO N. 13591 Del 20/12/2016 Identificativo Atto n. 1184 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto PIANO REGIONALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE - OFFERTA

Dettagli

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

Istruzione Artistica e Formazione Musicale Istruzione Artistica e Formazione Musicale Caratteristiche generali L istruzione artistica fornisce una preparazione di base unita a una preparazione specifica in ambito artistico. Le materie nel settore

Dettagli

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna Protocollo tra Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Giunta e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per la promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro 1 L'Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso 714/07-06 Treviso 11/02/2017. AVVISO INDIVIDUAZIONE DISPONIBILITA ATTIVITA DI DOCENZA NEI LABORATORI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PERCORSO RIVOLTO AL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO NEOASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO-PERIODO

Dettagli

Scuola, CdM approva riforma dei licei, si parte dal 2010

Scuola, CdM approva riforma dei licei, si parte dal 2010 Novità Gelmini 2010 Scuola, CdM approva riforma dei licei, si parte dal 2010 Da 400 indirizzi sperimentali a 6 licei Più autonomia per le scuole e razionalizzazione dei piani di studio Roma, 12 giugno

Dettagli

MIUR. I nuovi. Licei

MIUR. I nuovi. Licei I nuovi Licei Schema di regolamento* recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito

Dettagli

TRA LA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

TRA LA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Regione Puglia Assessorato per il diritto allo studio e la formazione professionale Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Accordo per la realizzazione nell anno scolastico 2012/2013 di percorsi di

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DI REGGIO EMILIA E CASTELNOVO NE MONTI ISTITUZIONE AFAM CORSI PRE-ACCADEMICI Sede ACHILLE PERI Reggio Emilia Arpa Canto Chitarra Clarinetto Composizione Contrabbasso

Dettagli

Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016

Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016 Prot. n. 347/C24 Montevarchi, 22 Gennaio 2016 ALL ALBO PRETORIO Agli Istituti scolastici della Provincia di Arezzo Agli eventuali interessati Oggetto: avviso per il reclutamento di esperti esterni (n 2)

Dettagli

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio di musica G.B. Pergolesi 63900 FERMO Via dell Università, 16 REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI

MAPPATURA DEI PROCESSI Progettazione/ pianificazione Gestione uscita allievi Gestione attività extracurricolari Istituto Istruzione Secondaria Superiore Gestione uscite sul territorio e visite guidate MAPPATURA DEI PROCESSI

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

Riforma del sostegno: cosa è cambiato?

Riforma del sostegno: cosa è cambiato? Riforma del sostegno: cosa è cambiato? di E. Bianchi/V. Rossi/B. Urdanch In data 7 aprile sono stati approvati in via definitiva i Decreti legislativi attuativi della legge 107/2015. Si tratta di otto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO Decreto N. 35 Rovigo, 08/05/2017 REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI CORSI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA Il riconoscimento dei crediti formativi per l assolvimento delle attività previste dal Tirocinio Formativo

Dettagli

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

ISTITUTO D ARTE G. CHIERICI ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI" SEDE Via Filippo Re, 2 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 435630 Fax 0522 454730 E-mail: isachierici@postecert.it Sito internet: http://www.isachierici.it DURATA DEGLI STUDI: 5

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università

Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università Meeting d Autunno-Conferenza permanente delle classi di laurea delle Professioni Sanitarie Portonovo di Ancona 16-17

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Costituzione di ambiti disciplinari finalizzati allo snellimento delle procedure concorsuali e di abilitazione all insegnamento IL MINISTRO VISTA il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive

Dettagli

Prot. n.1835/a40 Bovalino, 11/03/2017

Prot. n.1835/a40 Bovalino, 11/03/2017 Prot. n.1835/a40 Bovalino, 11/03/2017 Oggetto: ESAMI DI STATO 2016/2017. Compilazione modello ES- 1.- Ai Sigg. Docenti Al Sito Web-Sez. Docenti S e d e In ottemperanza alle disposizioni normative di cui

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto n. 37 del 26.3.2009 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16.4.1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30.3.2001, n. 165, e

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA APPROVATA CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 32 del 17/06/2011 MODIFICATA CON DELIBERAZIONI DEL C.C. N. 26 del 30/05/2013 E C.C. N. 14 DEL 10/03/2016 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA

Dettagli

Roma, 15 gennaio 2010

Roma, 15 gennaio 2010 Decreto Ministeriale n.6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica - Ufficio

Dettagli

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI LICEO MUSICALE Vincenzo Scaramuzza CROTONE

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI LICEO MUSICALE Vincenzo Scaramuzza CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA LICEI: LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE MUSICALE COREUTICO G.V.Gravina V. Scaramuzza ---===> ***

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLO SCHEMA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLO SCHEMA RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME SULLA PROMOZIONE DELLA CULTURA UMANISTICA, DEL PATRIMONIO ARTISTICO E DELLA CREATIVITÀ A NORMA DELL ARTICOLO 1, COMMI 180, 181,

Dettagli

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA Percorso innovativo, sperimentale per la formazione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione I.I.S. «Euganeo» Este (PD) Art. 11 commi 1 e 4 del D.Lgs. 81

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Italia Nostra onlus

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Italia Nostra onlus MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0002118.24-02-2016 PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Italia Nostra onlus

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione educazione prof. R. Di Maria Parte speciale: legislazione scolastica e diritto all istruzione profili costituzionalistici l. 59/1997 delega

Dettagli

I titoli valutabili per l individuazione dei tutor dei tirocinanti nel TFA ordinario sono contenuti nell Allegato A Tabella 1 del D.M.

I titoli valutabili per l individuazione dei tutor dei tirocinanti nel TFA ordinario sono contenuti nell Allegato A Tabella 1 del D.M. Diventa Tutor! Eurosofia ti propone un percorso utile per diventare Tutor all interno della tua scuola o Tutor Coordinatore e lavorare per l Università! Potrai diventare Tutor dei tirocinanti TFA, dei

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregio 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 721789 e mail VEIC84200T@istruzione.it VEIC84200T@pec.istruzione.it Codice Scuola VEIC84200T VENEZIA Com.

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l istruzione degli

Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l istruzione degli Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 130 dell 8 giugno 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE VALENTINO BOSSO AUGUSTO MONTI Via Meucci, 9 10121 Torino - Tel 011 5622142 Codice Meccanografico: TOIS053004 - Codice Fiscale: 80091100018 Web: www.bossomonti.gov.it

Dettagli

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U) tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U) tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003334.23-03-2016 PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Assopanificatori Fiesa Confersercenti

Dettagli

Focus Il Sistema dell Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. A.A. 2014/2015. (Dicembre 2015)

Focus Il Sistema dell Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. A.A. 2014/2015. (Dicembre 2015) Focus Il Sistema dell Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. A.A. 2014/2015 (Dicembre 2015) Sommario Premessa... 3 1 Gli Iscritti nel sistema AFAM... 3 2 I diplomati... 10 3 Il personale... 11

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 novembre 2011 (v. stampato Senato n. 1693)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 novembre 2011 (v. stampato Senato n. 1693) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4822 PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 30 novembre 2011 (v. stampato Senato n. 1693) D INIZIATIVA DEI SENATORI ASCIUTTI,

Dettagli

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14)

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14) Conservatorio di Musica di Venezia BENEDETTO MARCELLO Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14) accademici di PRIMO

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19 ITET V. EMANUELE III Via Dante, 12 71036 LUCERA (FG) 0881 521302 0881 521303 :www.itclucera.it fgtd060005@istruzione.it fgtd060005@pec.istruzione.it C.F. 82000970713 C.U.U. UF84Z1 Istituto Tecnico Economico

Dettagli