ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL ECONOMIA LIGURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL ECONOMIA LIGURE"

Transcript

1 il 2012 RAPPORTO LIGURIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL ECONOMIA LIGURE LIGURIA TRE ANDAMENTO SOCIO-ECONOMICO DELLA REGIONE anno XL - n 117 gennaio-giugno - stampata nel GIUGNO 2013 tariffa regime libero: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale gr. 4/70% - DCB Genova REDAZIONE UNIONCAMERE LIGURIA - VIA S. LORENZO GENOVA - TEL IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE AL MITTENTE: L EDITORE SI IMPEGNA AL PAGAMENTO DELLA TASSA DOVUTA

2

3

4 LIGURIA TRE ANALISI SOCIO-ECONOMICHE DELLA REGIONE Anno XL n 117 gennaio-giugno stampata nel giugno 2013 spedizione in abbonamento postale gr. 4/70% Redazione e Amministrazione Centro Studi Unioncamere liguri - Genova Direttore Responsabile Maurizio Scajola Comitato di Redazione Emanuela Bacci Regione Liguria Nicola Caprioni CNA Liguria Luca Costi Confartigianato Liguria Antonio Ornano Confcommercio Liguria Roberto Orengo Confesercenti Liguria Massimo Sola Confindustria Liguria Pietro Civello Associazione Generale Cooperative Italiane Valerio Balzini Confcooperative Liguria Gianluigi Granero Lega Ligure Cooperative e Mutue Furio Truzzi Assoutenti Liguria Simonetta Ciccarelli CCIAA di Imperia Giovanna Currarino CCIAA di La Spezia Donatella Persico CCIAA di Savona Giovanna Pizzi Unioncamere liguri Claudia Sirito CCIAA di Genova SOMMARIO EDITORIALE 5 PRINCIPALI INDICATORI STATISTICI 7 MOVIMENTO DEMOGRAFICO 9 ISTRUZIONE 13 MERCATO DEL LAVORO 15 AGRICOLTURA 21 INDUSTRIA 24 EDILIZIA 28 ARTIGIANATO 31 TURISMO 35 TRASPORTI 44 CREDITO 49 MOVIMENTO DELLE IMPRESE 52 INDICATORI DI CONTABILITA ECONOMICA 59 COMMERCIO INTERNO 62 COMMERCIO ESTERO 67 AMBIENTE 74 PROTESTI E FALLIMENTI 78 CONFRONTI REGIONALI 80 Elaborazione dati Giovanna Pizzi Composizione e stampa MICROART s.r.l. Via dei Fieschi, 1 - Recco (Genova) Autorizzazione del Tribunale di Genova n 12/72 del 12/4/1972 Associato all USPI Unione Stampa Periodica Italiana LIGURIA TRE è disponibile sul sito ufficiale di UNIONCAMERE LIGURIA Tel Fax unione.liguria@lig.camcom.it

5 Si ringrazia per la collaborazione: A.N.C.E. Liguria Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova Aeroporto di Villanova d Albenga Amministrazioni Provinciali - Servizio Politiche Attive del Lavoro Artigiancassa Autorità portuali Banca d Italia Commissioni Provinciali per l Artigianato Cooperative artigiane di garanzia E.B.LIG. Ecocerved Ferrovie dello Stato I.N.P.S. I.S.T.A.T Istituto G. Tagliacarne Ministero del Commercio, dell Industria e dell Artigianato Università degli Studi di Genova 4

6 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali, non solo per ottimizzare i costi ma soprattutto perché una gestione associata dei servizi assicura valore aggiunto sia per le imprese del territorio, in termini di maggiore qualità ed omogeneità delle informazioni, che per le Camere di Commercio, in termini di maggiore specializzazione legata alla condivisione delle competenze. Già nel lontano 2003, sulla scia della riforma delle Camere di Commercio avviata con la Legge 580/93, Unioncamere Liguria aveva iniziato a studiare un progetto di riordino e di gestione associata della funzione statistica del sistema camerale ligure, con l obiettivo di riorganizzare e rilanciare le attività degli Uffici studi in un ottica razionalizzazione dei servizi e ottimizzazione dei costi. Negli anni a seguire sono state consolidate alcune attività (Liguria Tre, Excelsior, Annuario Statistico Regionale) e ne sono state avviate delle altre (Osservatorio Turistico Regionale, Osservatorio Regionale del Commercio, Osservatorio Regionale dell Artigianato, costruzione Banca dati R3 GIS con visualizzazione su mappa, Analisi della congiuntura manifatturiera), molte delle quali realizzate congiuntamente agli Uffici studi camerali. L ipotesi di autoriforma del sistema camerale nazionale e la conseguente necessità di individuare funzioni camerali da svolgere a livello regionale, con l obiettivo di realizzare economie di scala indispensabili al miglior svolgimento delle attività istituzionali, sollecitano a rinnovare e meglio definire l impegno già avviato tra gli Uffici Studi del sistema camerale ligure. Alla luce di tutti questi aspetti, Unioncamere Liguria sta realizzando una piattaforma di servizi statistici a livello regionale che raggrupperà tutta la produzione statistica del sistema camerale, al fine di una gestione centralizzata delle attività di interesse regionale, sulla base di un piano annuale definito in accordo con le Camere di Commercio. 5

7 Un ulteriore aspetto innovativo riguarda la comunicazione delle informazioni statistiche e la necessità di divulgare i dati in tempo reale: da qui la decisione di realizzare il Rapporto unicamente in formato elettronico, azzerando così i tempi della stampa, e renderlo disponibile da subito sul sito ufficiale di Unioncamere Liguria. M.S. 6

8 PRINCIPALI INDICATORI STATISTICI Popolazione residente a fine periodo (nov.) Prodotto interno lordo per abitante (2011) Tasso di disoccupazione totale Consistenza delle imprese attive Presenze turistiche Movimento portuale (tonnellate) Impieghi a fine dicembre (milioni di euro) Depositi a fine dicembre (milioni di euro) Protesti cambiari (migliaia di euro) Fallimenti dichiarati 2012 Variaz.% su 2011 % su Italia ,1 2, ,2 1,2 8,1 1, ,5 2, ,7 3, ,8 27, ,40-2,9 2, ,16 8,3 2, ,42 2,8 n.d ,7 n.d. 7

9 8

10 MOVIMENTO DEMOGRAFICO DISTRIBUZIONE % PER PROVINCIA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 30/11/12 Savona 17,9% La Spezia 14,0% Genova 54,4% Imperia 13,7% POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - al 30 novembre 2012 Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Popolazione all Nati vivi Morti Saldo naturale Iscritti Cancellati Saldo migratorio Popolazione al Fonte: Istat POPOLAZIONE RESIDENTE AL 30/11/ Genova Imperia Savona La Spezia 9

11 GRADUATORIA DEI COMUNI LIGURI CON PIÙ DI ABITANTI Pos Comuni Popolazione residente al 30/11/2012 Popolazione residente al 30/11/2011 Variaz. % 1 Genova ,07 2 La Spezia ,94 3 Savona ,49 4 Sanremo ,29 5 Imperia ,47 6 Rapallo ,87 7 Chiavari ,98 8 Ventimiglia ,72 9 Albenga ,68 10 Sarzana ,87 11 Sestri Levante ,10 12 Taggia ,80 13 Varazze ,39 14 Cairo Montenotte ,74 15 Lavagna ,47 16 Finale Ligure ,08 17 Arenzano ,56 18 Loano ,02 19 Alassio ,52 20 Bordighera ,82 21 Albisola Superiore ,84 22 Arcola ,03 Fonte: Istat VARIAZIONE % DELLA POPOLAZIONE NEI COMUNI CON PIU' DI ABITANTI - 30/11/ /11/

12 TASSO DI NATALITÀ, MORTALITÀ, MIGRATORIO E DI CRESCITA per mille abitanti Province Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso migratorio Tasso di crescita totale Genova 7,7 7,6 7,5 13,7 13,6 13,6 4,3 5,5 5,1-1,6-0,5-1,0 Imperia 7,6 7,3 7,0 12,8 12,7 12,5 10,6 8,8 6,9 5,3 3,4 1,4 Savona 7,4 7,2 7,0 13,2 12,5 13,1 8,2 7,4 4,7 2,3 2,1-1,4 La Spezia 7,6 7,2 7,1 13,8 13,6 13,2 8,6 6,0 5,3 2,4-0,4-0,8 Liguria 7,6 7,4 7,3 13,5 13,3 13,3 6,4 6,4 5,3 0,5 0,5-0,7 Italia 9,5 9,3 9,1 9,8 9,7 9,7 5,3 5,2 4,3 5,0 4,7 3,7 Fonte: Istat Nota: il tasso di natalità è il rapporto tra il numero di nati nell anno e la popolazione media x 1.000; il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero di morti nell anno e la popolazione media x 1.000; il tasso migratorio è il rapporto tra il saldo migratorio dell anno e la popolazione media x 1.000; il tasso di crescita totale è la somma del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio totale. POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETÀ ALL Classi di età Genova Imperia Savona La Spezia Liguria 0-14 M F T % 11,56 11,72 11,52 11,46 11, M F T % 61,00 61,60 60,59 61,78 61,12 >=65 M F T % 27,43 26,68 27,88 26,75 27,32 di cui >=75 M F T % 14,46 13,83 14,38 14,25 14,33 Totale M F T % 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Fonte: Istat 11

13 POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - SERIE STORICA Anni Genova Imperia Savona La Spezia Liguria totale di cui totale di cui totale di cui totale di cui totale di cui minorenni minorenni minorenni minorenni minorenni (post censimento) Fonte Istat 12

14 ISTRUZIONE ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE STATALI PRIMARIE Province 2011/ /13 Variaz.% Genova ,20 Imperia ,27 Savona ,48 La Spezia ,69 Liguria ,72 ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE NON STATALI PRIMARIE Province 2011/ /13 Variaz.% Genova ,49 Imperia ,68 Savona ,91 La Spezia ,02 Liguria ,93 Fonte: Ufficio Scolastico Regionale Liguria ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE STATALI SECONDARIE DI I GRADO Province 2011/ /13 Variaz.% Genova ,11 Imperia ,23 Savona ,64 La Spezia ,44 Liguria ,14 ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE NON STATALI SECONDARIE DI I GRADO Province 2011/ /13 Variaz.% Genova ,58 Imperia ,19 Savona ,00 La Spezia ,33 Liguria ,89 Fonte: Ufficio Scolastico Regionale Liguria 13

15 ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE STATALI SECONDARIE DI II GRADO Province 2011/ /13 Variaz.% Genova ,16 Imperia ,70 Savona ,68 La Spezia ,36 Liguria ,92 ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE NON STATALI SECONDARIE DI II GRADO Province 2011/ /13 Variaz.% Genova ,13 Imperia ,59 Savona ,19 La Spezia Liguria ,63 Fonte: Ufficio Scolastico Regionale Liguria ALUNNI ISCRITTI NELLE SCUOLE STATALI LIGURI / / primarie secondarie di I grado secondarie di II grado 7000 ALUNNI ISCRITTI NELLE SCUOLE NON STATALI LIGURI / / primarie secondarie di I grado secondarie di II grado 14

16 MERCATO DEL LAVORO FORZE DI LAVORO SECONDO LA CONDIZIONE - ANNI 2011 E 2012 dati in migliaia Liguria Italia Variaz.% Variaz.% Occupati , ,30 Persone in cerca , ,17 di occupazione Totale Forze Lavoro , ,26 Fonte: Istat FORZE DI LAVORO SECONDO LA CONDIZIONE IN ITALIA NEL 2012 in cerca di occupazione 10,7% Occupati 89,3% FORZE DI LAVORO SECONDO LA CONDIZIONE IN ITALIA NEL 2012 in cerca di occupazione 10,7% Occupati 89,3% 15

17 OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITÀ - ANNO 2012 dati in migliaia Province Agricoltura Industria Servizi Totale di cui Costruzioni Totale di cui Turismo (*) Totale Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Italia Fonte: Istat (*) settori Commercio, Alberghi e Ristorazione TASSO DI ATTIVITÀ, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE - ANNI 2011 E 2012 Liguria Italia Tasso di attività 67,6 67,7 62,2 63,7 (15-64anni) Tasso di occupazione 63,2 62,0 56,9 56,8 (15-64anni) Tasso di disoccupazione 6,3 8,1 8,4 10,7 totale Fonte: Istat FORZE DI LAVORO E TASSO DI ATTIVITÀ - ANNO 2012 dati in migliaia e in percentuale Province Forze di lavoro Tasso di attività anni Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Genova ,1 60,9 68,4 Imperia ,3 61,5 66,9 Savona ,5 58,6 66,0 La Spezia ,8 59,6 67,7 Liguria ,1 60,4 67,7 Italia ,9 53,5 63,7 Fonte: Istat INCIDENZA % DEGLI OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITA' - ANNO % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 80,2 19,5 0,3 75,9 16,1 8,1 76,6 19,8 3,6 81,4 16,3 1,2 79,1 18,8 2,1 Genova Imperia Savona la Spezia Liguria Agricoltura Industria Servizi 16

18 OCCUPATI IN COMPLESSO E TASSO DI OCCUPAZIONE - ANNO 2012 Province Occupati Tasso di occupazione anni Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Genova ,1 55,0 63,0 Imperia ,0 53,3 61,1 Savona ,3 53,2 61,2 La Spezia ,9 51,5 60,2 Liguria ,2 54,0 62,0 ITALIA ,5 47,1 56,8 Fonte: Istat PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE E TASSO DI DISOCCUPAZIONE - ANNO 2012 Province Persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Genova ,5 9,3 7,8 Imperia ,4 12,8 8,3 Savona ,5 9,0 7,0 La Spezia ,8 13,4 10,8 Liguria ,4 10,3 8,1 ITALIA ,9 11,9 10,7 Fonte: Istat TASSO DI DISOCCUPAZIONE 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Italia

19 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI - Numero ore autorizzate per riduzioni o sospensioni di lavoro Settori Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Variaz.% Variaz.% Variaz.% Variaz.% Variaz.% Agricoltura , ,88 Pesca , , , , ,15 Estrazione di minerali , , , , ,88 Attività manifatturiere , , , , ,85 Costruzioni , , , , ,05 Commercio , , , , ,64 Alberghi e ristoranti , , , , ,58 Trasporti , , , , ,23 Attività finanziarie , , ,63 Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese , , , , ,92 Istruzione , , ,06 Sanità , , , ,15 Altri servizi pubblici, sociali e personali , , , , ,02 TOTALE , , , , ,80 Fonte: INPS 18

20 SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Il Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro si colloca dal 1997 tra le maggiori fonti disponibili in Italia sui temi del mercato del lavoro e della formazione. Attraverso interviste a circa imprese italiane con almeno un dipendente, l indagine si prefigge di conoscerne in modo analitico il fabbisogno occupazionale di anno in anno: i dati in tal modo raccolti forniscono una conoscenza aggiornata, sistematica ed affidabile della consistenza e della distribuzione territoriale, dimensionale e per attività economica della domanda di lavoro espressa dalle imprese, nonché delle principali caratteristiche delle figure professionali richieste (livello di istruzione, età, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di ulteriore formazione, ecc..). L ampiezza e la ricchezza delle informazioni disponibili fanno di Excelsior un utile strumento di supporto a coloro che devono facilitare l incontro tra la domanda e l offerta di lavoro, ai decisori istituzionali in materia di politiche formative, nonché agli operatori della formazione a tutti i livelli. ASSUNZIONI NON STAGIONALI PREVISTE DALLE IMPRESE LIGURI NEL 2012 SECONDO IL LIVELLO DI ISTRUZIONE Industria Servizi Totale Livello di istruzione v.a. % rispetto al 2011 v.a. % rispetto al 2011 v.a. % rispetto al 2011 Laurea , , ,2 Diploma , , ,2 Formazione e Istruzione Professionale , , ,7 Nessuna formazione specifica , , ,9 Totale , , ,0 Fonte: Sistema Informativo Excelsior PROFESSIONI PIU RICHIESTE DALLE IMPRESE LIGURI NEL 2012 Professioni Assunzioni previste % sul totale di cui di difficile reperimento -% Commessi e assimilati ,0 9,7 Personale non qualificato ai servizi di pulizia 950 9,2 4,8 Cuochi 530 5,1 7,0 Camerieri e assimilati 500 4,8 4,2 Addetti alla preparazione e distribuzione cibi 420 4,1 41,9 Personale non qualificato nei servizi di ristorazione 340 3,3.. Addetti alla gestione dei magazzini 280 2,7 7,5 Contabili 250 2,4 9,6 Fonte: Sistema Informativo Excelsior A partire dal 2011 il monitoraggio è stato intensificato realizzando l indagine anche a cadenza trimestrale. Di seguito i dati relativi al 1 trimestre 2013 ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE LIGURI, TOTALI E STAGIONALI, PER SETTORE DI ATTIVITA NEL 1 TRIMESTRE 2013 Settori Assunzioni previste di cui stagionali v.a. % v.a. % sul totale assunzioni INDUSTRIA E COSTRUZIONI , ,5 Metalmeccanica e elettronica ,0 80 2,3 Altre industrie 180 5,2 40 1,2 Costruzioni 280 8, SERVIZI , ,6 Commercio , ,8 Servizi turistici, di alloggio e ristorazione , ,6 Servizi avanzati di supporto alle imprese 120 3, Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 240 7,0 30 0,9 Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 290 8,4 60 1,7 Servizi alle persone ,4 70 2,0 Altri servizi 180 5, TOTALE , ,1 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Il segno (-) indica un valore nullo, mentre il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. 19

21 PROFESSIONI PIU RICHIESTE DALLE IMPRESE LIGURI NEL 1 TRIMESTRE 2013 Professioni Assunzioni previste % sul totale Cuochi, camerieri e simili ,9 Commessi e altro personale di vendita ,9 Operai metalmeccanici 260 7,6 Personale di segreteria 220 6,4 Specialisti e tecnici del marketing 200 5,8 Conduttori di mezzi di trasporto 180 5,2 Ingegneri 160 4,6 Fonte: Sistema Informativo Excelsior 20

22 AGRICOLTURA Province n. imprese di cui % su totale agricole attive artigiane imprese attive valore aggiunto dell agricoltura ai prezzi base (*) Genova ,1 Imperia ,1 Savona ,3 La Spezia ,2 Liguria ,5 Fonte: Infocamere Liguria 480,0 Italia ,4 % su Italia 1,7 (*) milioni di Euro a prezzi correnti Fonte: Istat Province occupati in agricoltura* % su totale occupati Province incidenza per provincia delle imprese agricole attive Genova 1 0,3 Imperia 7 8,1 Savona 4 3,6 La Spezia 1 1,2 Liguria 13 2,1 (*) Media dati in migliaia Genova 18,6 Imperia 39,8 Savona 31,0 La Spezia 10,7 Liguria 100,0 Fonte: Infocamere Fonte: Istat INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE AGRICOLE NEL 2012 La Spezia 10,7% Genova 18,6% Savona 31,0% Imperia 39,8% INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE AGRICOLE SUL TOTALE DELLE IMPRESE NEL 2012 GENOVA SAVONA Agricoltura 3,1% Agricoltura 13,3% Altre attività 96,9% IMPERIA Agricoltura 20,1% Altre attività 86,7% LA SPEZIA Agricoltura 7,2% Altre attività 79,9% Altre attività 92,8% 21

23 STIMA DELLA PRODUZIONE DI OLIO - dati in quintali Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Annata agraria 2010/11 Olive raccolte Consumo diretto Olive oleificate Olio prodotto % sul totale regionale 38,96 49,35 7,79 3,90 Resa in olio % Annata agraria 2011/12 Olive raccolte Consumo diretto Olive oleificate Olio prodotto % sul totale regionale 38,96 49,35 7,79 3,90 Resa in olio % Fonte: Regione Liguria su dati dell indagine estimativa Istat LA PRODUZIONE DI OLIO quintali / / Genova Imperia Savona La Spezia 22

24 STIMA DELLA PRODUZIONE DI UVA E DI VINO Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Annata agraria 2010/11 Totale uva raccolta (q.li) Uva vinificata (q.li) Vino prodotto (hl) di cui: - VQPRD (Doc e Docg) bianco rosso e rosato IGT bianco rosso e rosato Vino da tavola bianco rosso e rosato Annata agraria 2011/12 Totale uva raccolta (q.li) Uva vinificata (q.li) Vino prodotto (hl) di cui: - VQPRD (Doc e Docg) * bianco rosso e rosato IGT bianco rosso e rosato Vino da tavola bianco rosso e rosato Fonte: Regione Liguria su dati dell indagine estimativa Istat * di cui 890 hl provenienti da superficie con doppia iscrizione (IGT e DOC) LA PRODUZIONE DI VINO ettolitri / / Genova Imperia Savona La Spezia 23

25 INDUSTRIA Province n. imprese di cui % su totale industriali attive artigiane imprese attive Genova ,8 Imperia ,9 Savona ,9 La Spezia ,5 Liguria ,0 Fonte: Infocamere valore aggiunto dell industria ai prezzi base (*) Liguria 7.240,0 Italia ,7 % su Italia 2,1 (*) milioni di Euro a prezzi correnti Fonte: Istituto G.Tagliacarne Province occupati % su totale nell industria* occupati Province incidenza per provincia delle imprese industriali attive Genova 49 14,1 Imperia 4 4,6 Savona 11 9,9 La Spezia 11 12,8 Liguria 75 11,9 (*) Media dati in migliaia Fonte: Istat Genova 55,7 Imperia 12,3 Savona 17,0 La Spezia 15,0 Liguria 100,0 Fonte: Infocamere MOVIMENTO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI IN LIGURIA NEL 2012 Sezioni e Divisioni Imprese di cui Iscrizioni Cessazioni di Attività Registrate Attive Estrazione di minerali Attività manifatturiere Industrie alimentari e delle bevande Industria del tabacco Industrie tessili Confezione di articoli di abbigliamento Fabbricazione di articoli in pelle Industria del legno, fabbr. articoli in paglia Fabbricazione di carta Stampa e riproduz.supp.registrati Fabbric. coke e prodotti deriv. da raffinaz. petrolio Fabbricazione di prodotti chimici Fabbricazione di prodotti farmaceutici Fabbric. di articoli in gomma e materie plastiche Fabbric. di altri prodotti della lavoraz. di minerali non metall. Metallurgia Fabbricazione di prodotti in metallo Fabbric. di computer, prodotti di elettronica, app. elettromedicali Fabbricazione di apparecchiature elettriche Fabbricazione di macchinari e apparecchiature nca Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Fabbricazione di altri mezzi di trasporto Fabbricazione di mobili Altre industrie manifatturiere Riparazione, manutenz. e installaz. di macchine e app. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz. Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti Totale industria Totale industria Variazione % -1,48-2,20 3,41 0,44 Nota: le imprese registrate sono tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese (attive, inattive, sospese, fallite, liquidate, cessate); le imprese attive sono le imprese che hanno denunciato l inizio di attività. Fonte: Infocamere

26 CONSISTENZA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI NEL 2012 Genova Imperia Savona La Spezia Sezioni e Divisioni Imprese di cui Imprese di cui Imprese di cui I mprese di cui di Attività Registrate Attive Registrate Attive Registrate Attive Registrate Attive Estrazione di minerali Attività manifatturiere Industrie alimentari e delle bevande Industrie tessili Confezione di articoli di abbigliamento Fabbricazione di articoli in pelle Industria del legno, fabbr. articoli in paglia Fabbricazione di carta Stampa e riproduz.supp.registrati Fabbric. coke e prodotti deriv. da raffinaz. petrolio Fabbricazione di prodotti chimici Fabbricazione di prodotti farmaceutici Fabbric. di articoli in gomma e materie plastiche Fabbric. di altri prodotti della lavoraz. di minerali non metall Metallurgia Fabbricazione di prodotti in metallo Fabbric. di computer, prodotti di elettronica, app. elettromedicali Fabbricazione di apparecchiature elettriche Fabbricazione di macchinari e apparecchiature nca Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Fabbricazione di altri mezzi di trasporto Fabbricazione di mobili Altre industrie manifatturiere Riparazione, manutenz. e installaz. di macchine e app Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti Totale industria Totale industria Variazione % -1,25-2,05-3,66-4,12-1,50-2,61-0,55-0,64 Nota: le imprese registrate sono tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese (attive, inattive, sospese, fallite, liquidate, cessate); le imprese attive sono le imprese che hanno denunciato l inizio di attività. Fonte: Infocamere - Ateco

27 INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI NEL 2012 La Spezia 15,0% Savona 17,0% Genova 55,7% Imperia 12,3% CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO dati in mln KWh Tipi di attività Liguria Italia Variaz.% Variaz.% AGRICOLTURA 34,0 35,4 4, , ,0 5,3 INDUSTRIA 1.634, ,1 1, , ,6 1,2 Manifatturiera di base 608,6 610,1 0, , ,9 1,6 Siderurgica 194,6 210,6 8, , ,1 10,5 Metalli non ferrosi 4,4 4,7 6, , ,1 1,2 Chimica 83,3 84,0 0, , ,5-2,9 Materiali da costruzione 264,3 261,6-1, , ,6-3,2 Cartaria 62,0 49,3-20, , ,5-1,7 Manifatturiera non di base 528,3 502,7-4, , ,6-1,2 Alimentare 107,0 104,3-2, , ,3-1,3 Tessile, abbigl. e calzature 5,1 4,9-3, , ,1-4,3 Meccanica 213,9 211,2-1, , ,9 1,2 Mezzi di trasporto 121,8 101,8-16, , ,8-3,8 Lavoraz. plastica e gomma 60,7 60,2-0, , ,6-3,9 Legno e mobilio 12,4 12,4 0, , ,2-7,9 Altre manifatturiere 7,3 7,8 6, , ,6 16,0 Costruzioni 52,9 44,4-16, , ,2-6,4 Energia ed acqua 444,4 498,0 12, , ,0 8,5 TERZIARIO 2.953, ,4-0, , ,1 1,5 Servizi vendibili 2.349, ,9 0, , ,4 2,1 Trasporti 626,6 592,9-5, , ,2 0,5 Comunicazioni 116,1 114,1-1, , ,8-1,2 Commercio 594,1 582,2-2, , ,1-0,8 Alberghi, ristoranti e bar 381,1 379,0-0, , ,6 0,2 Credito e assicurazioni 72,2 69,5-3, , ,8-2,8 Altri servizi vendibili 559,0 616,2 10, , ,8 8,5 Servizi non vendibili 604,4 579,5-4, , ,7-0,9 Pubblica amministrazione 188,7 184,2-2, , ,3 2,0 Illuminazione pubblica 150,7 149,3-0, , ,8-2,6 Altri servizi non vendibili 264,9 246,0-7, , ,5-1,2 DOMESTICO 1.930, ,6-2, , ,4 0,8 TOTALE 6.552, ,5-0, , ,1 1,3 Fonte: Terna Spa 26

28 CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE DI UTILIZZAZIONE dati in mln KWh Tipi di attività Agricoltura Industria Terziario Variaz.% Variaz.% Variaz.% Genova 3,6 4,2 16,7 788,3 813,4 3, , ,4-2,0 Imperia 13,0 13,3 2,3 134,2 129,7-3,4 370,1 370,9 0,2 Savona 13,1 13,5 3,1 526,7 523,4-0,6 519,0 527,9 1,7 La Spezia 4,3 4,3 0,0 185,0 188,7 2,0 391,6 385,5-1,6 Liguria 34,0 35,4 4, , ,1 1, , ,4-0,7 Italia 5.610, ,0 5, , ,6 1, , ,1 1,5 segue Tipi di attività Domestico TOTALE Variaz.% Variaz.% Genova 1.031, ,3-2, , ,3-0,8 Imperia 280,5 274,3-2,2 797,8 788,2-1,2 Savona 363,6 354,2-2, , ,9-0,2 La Spezia 255,3 249,8-2,2 836,3 828,3-1,0 Liguria 1.930, ,6-2, , ,5-0,6 Italia , ,4 0, , ,1 1,3 Fonte: Terna Spa COMPOSIZIONE % DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA IN LIGURIA NEL 2011 Domestico 29,0% Agricoltura 0,5% Industria 25,4% Terziario 45,0% 27

29 EDILIZIA Province n. imprese di cui % su totale di costruzione attive artigiane imprese attive Genova ,1 valore aggiunto delle costruzioni a prezzi correnti (*) Liguria 2.573,6 Imperia ,1 Savona ,1 Italia ,6 La Spezia ,2 Liguria ,8 Fonte: Infocamere % su Italia 3,0 (*) milioni di Euro Fonte: Istituto G.Tagliacarne Province incidenza per provincia delle imprese di costruzione attive Genova 48,5 Imperia 17,9 Savona 21,4 La Spezia 12,2 Liguria 100,0 Fonte: Infocamere SITUAZIONE CONGIUNTURALE NELL ATTIVITA EDILIZIA dati relativi all esercizio delle Casse Edili (periodo ottobre-settembre) Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Imprese iscritte Variaz. % -3,23-8,98-4,86-6,23-5,20 Operai iscritti Variaz. % -4,12-13,99-9,51-0,05-6,18 Ore lavorate Variaz. % -5,77-11,34-12,83-3,81-7,81 Fonte: ANCE LIGURIA - Collegio Regionale Ligure Costruttori Edili IMPRESE OPERANTI NELL'EDILIZIA Genova Imperia Savona La Spezia 28

30 OPERAI ATTIVI NELL'EDILIZIA Genova Imperia Savona La Spezia COSTI ORARI DELLA MANO D OPERA NEL SETTORE EDILE Anno Euro Genova Imperia Savona La Spezia Opere dell edilizia Operaio IV livello 38,46 35,85 38,81 38,72 Operaio specializzato 36,50 34,14 36,91 36,98 Operaio qualificato 33,98 31,83 34,40 34,66 Operaio comune 30,70 28,58 31,16 31,63 Opere metalmeccaniche Op.specializzato metalmeccanico IV Cat. 27,89-29,01 - Op.qualificato metalmeccanico III Cat. 26,73-27,84 - Op.comune metalmeccanico II Cat. 24,15-25,57 - Opere del legno Operaio specializzato, gruppo C III Categoria settore legno (aziende fino a 50 dipendenti) 27, Impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento Installatore 5a categoria super 34,60 34,60 34,60 34,60 Installatore 5a categoria, ex operaio specializzato super 32,33 32,33 32,33 32,33 Installatore 4a categoria, ex operaio specializzato 30,20 30,20 30,20 30,20 Installatore 3a categoria 28,88 28,88 28,88 28,88 Installatore 2a categoria 25,98 25,98 25,98 25,98 Impianti telefonici Installatore telefonico 5a categoria, ex operaio specializzato Installatore telefonico 3a categoria, ex operaio qualificato Opere per sistemazione a verde Operaio florovivaista profilo II livello b 31,26 31,26 31,26 31,26 Operaio florovivaista profilo III livello b 30,17 30,17 30,17 30,17 Operaio florovivaista profilo IV livello b 27,58 27,58 27,58 27,58 Operaio florovivaista profilo V livello b 26,06 26,06 26,06 26,06 Operaio florovivaista profilo VI livello b 23,85 23,85 23,85 23,85 Nota: i costi sono desunti dalle tabelle pubblicate dalle Associazioni Industriali, dalle Associazioni costruttori edili provinciali, dalle tabelle ufficiali del Provveditorato OO.PP. per la Liguria e dall Assistal, per prestazioni effettuate durante l orario normale di lavoro negli ambiti provinciali. Tali costi comprendono la retribuzione contrattuale, gli oneri di legge e di fatto gravanti sulla mano d opera e l uso della normale dotazione di attrezzi e utensili di lavoro. Fonte: Prezzario Opere Edili - Unioncamere Liguria 29

31 COSTO MEDIO ORIENTATIVO DI COSTRUZIONE DI CASA TIPO CIVILE Anno Euro Scale in marmo bianco, spessore 3 cm., con zoccolo in marmo. Pavimenti in monocottura smaltata e legno. Pareti ultimate in carta da parati e zoccoletti in ardesia. Porte caposcala a una anta di larghezza non inferiore a 90 cm., blindate, con stipiti in marmo. Porte interne in abete spessore 40 mm. Finestre in alluminio anodizzato con vetri isolanti, avvolgibili in PVC pesante. Bagno con vasca, lavabo a colonna, bidet, vaso, impianto idrico per acqua calda e fredda, impianto di scarico. Cucina con lavandino in acciaio. Doppio servizio per alloggi di vani 6 ed oltre corredato di lavabo, bidet, vaso e piano doccia. Rivestimenti in piastrelle di maiolica. Impianto di riscaldamento autonomo, ascensore e isolamento termico conforme alle norme vigenti. Facciata con il piano terreno rivestito con lastre di pietra (finale, travertino e simili). Impianto TV centralizzato: Piani residenziali mc 434,49 Piani fondi mc 267,44 Fonte: Prezzario Opere Edili - Unioncamere Liguria 30

32 ARTIGIANATO Province n. imprese % su totale artigiane attive imprese attive Province incidenza per provincia delle imprese artigiane attive Genova ,6 Imperia ,7 Savona ,8 La Spezia ,5 Liguria ,2 Fonte: Infocamere Genova 49,9 Imperia 17,0 Savona 20,8 La Spezia 12,4 Liguria 100,0 Fonte: Infocamere valore aggiunto dell artigianato a prezzi correnti (*) Liguria 4.625,7 Italia ,6 % su Italia 2,6 (*) milioni di Euro a prezzi correnti Fonte: Istituto G.Tagliacarne INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE NEL 2012 La Spezia 12,4% Savona 20,8% Genova 49,9% Imperia 17,0% IMPRESE ARTIGIANE ATTIVE PER FORMA GIURIDICA - ANNO 2012 Province Società di capitale Società di persone Ditte individuali Altre forme Totale v.a. variaz.% v.a. variaz.% v.a. variaz.% v.a. variaz.% v.a. variaz.% Genova 620 2, , , , ,67 Imperia 128-0, , , , ,26 Savona 230 2, , , , ,41 La Spezia 262 3, , , , ,69 Liguria , , , , ,39 Italia , , , , ,56 Fonte: Infocamere 31

33 TASSI DEMOGRAFICI DELLE IMPRESE ARTIGIANE Province Natalità Mortalità Sviluppo Natalità Mortalità Sviluppo Genova 8,0 6,3 1,6 7,8 7,1 0,7 Imperia 8,5 8,4 0,2 8,1 9,4-1,3 Savona 7,8 7,4 0,4 7,7 9,1-1,3 La Spezia 8,7 8,3 0,5 8,2 10,1-1,8 Liguria 8,1 7,2 1,0 7,9 8,3-0,4 Italia 7,1 7,8-0,4 6,9 8,4-1,3 Nota: il tasso di natalità è il rapporto fra le imprese iscritte e quelle registrate a inizio periodo; il tasso di mortalità è il rapporto fra le imprese cessate e quelle registrate a inizio periodo; il tasso di sviluppo è il rapporto fra il saldo (iscritte - cessate) e le imprese registrate, al netto delle cancellazioni d ufficio. Fonte: Infocamere TASSI DEMOGRAFICI DELLE IMPRESE ARTIGIANE NEL ,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0 Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Natalità Mortalità Sviluppo MOVIMENTO ANAGRAFICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE Province Registrate Di cui attive Iscritte Cessate 2011 Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Italia Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Italia Variaz.% Genova 0,66 0,67-1,03 13,93 Imperia -1,25-1,26-4,84 12,23 Savona -1,36-1,41-0,13 23,40 La Spezia -1,92-1,69-5,22 21,73 Liguria -0,42-0,39-2,11 16,78 Italia -1,55-1,56-3,95 7,62 Fonte: Infocamere 32

34 CONSISTENZA DELLE IMPRESE ARTIGIANE ATTIVE PER ATTIVITÀ ECONOMICA - ANNO 2012 Sezioni di attività economica Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Var.% A Agricoltura, silvicoltura e pesca ,60 B Estrazione di minerali da cave e miniere ,14 C Attività manifatturiere ,74 D Fornitura di energia elettrica, gas,vapore e aria condizionata Fornitura di acqua; reti E fognarie, attività di gestione ,97 dei rifiuti F Costruzioni ,53 G Commercio ingrosso e dettaglio; riparazione autoveicoli e motocicli ,63 H Trasporto e magazzinaggio ,78 I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione ,88 J Servizi di informazione e comunicazione ,60 K Attività finanziarie e assicurative L Attività immobiliari ,33 M Attività professionali, scientifiche e tecniche ,70 N Noleggio, agenzie viaggio, servizi di supporto alle imprese ,72 Amministrazione pubblica e O difesa;assicurazione sociale obbligatoria P Istruzione ,89 Q Sanità e assistenza sociale ,50 R Attività artistiche, sportive, intrattenimento e divertimento ,16 S Altre attività di servizi ,40 T Attività di famiglie e convivenze U Attività di organizzazioni e organismi extraterritoriali NC Non classificate ,70 Fonte: Infocamere Totale ,34 VALORE AGGIUNTO DELL ARTIGIANATO A PREZZI CORRENTI NEL 2010 (milioni di euro) Province % di incidenza Industria in senso stretto Costruzioni Servizi Totale sul totale valore aggiunto 2010 % di incidenza sul totale valore aggiunto 2009 Genova 556,8 613,3 962, ,5 9,7 9,8 Imperia 161,3 285,6 334,8 781,7 15,4 15,8 Savona 240,0 306,7 465, ,0 14,5 14,3 La Spezia 181,0 152,4 257,0 590,4 11,9 12,3 Liguria 1.139, , , ,5 11,6 11,7 Italia , , , ,5 12,0 12,8 Fonte:Istituto G.Tagliacarne VARIAZIONE % 2011/2012 DELLE IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE Genova Imperia Savona La Spezia Liguria -2,0-1,0 0,0 1,0 2,0 33

35 ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA Variazioni medie percentuali congiunturali, tendenziali e previsionali dei parametri economici ed incidenza degli investitori Semestri Produzione/ domanda Fatturato Export Prezzi Occupazione Investimenti / ,5-0,6 0,8 2,3-0,5 7, / ,6-0,4 0,5 1,7-0,3 n.d / * -0,2-0,1 1,3 2,0-0,1 12,6 * Per il 2 sem i dati sono previsionali Fonte: Osservatorio Congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa in Liguria - C.R.A. Regione Liguria TEMPI MEDI DI PAGAMENTO Manifatturiero 99,4 93,0 Edilizia 136,0 167,0 Servizi alle imprese Servizi alle persone Totale 47,4 92,5 94,8 86,7 110,2 95,7 0,0 50,0 100,0 150,0 200,0 TEMPI MEDI DI PAGAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DEI CLIENTI PRIVATI Settore Privati PA Manifatturiero 93,0 99,4 Edilizia 136,0 167,0 Servizi alle imprese 94,8 92,5 Servizi alle persone 47,4 86,7 Totale 95,7 110,2 Fonte: Osservatorio Congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa in Liguria - C.R.A. Regione Liguria 34

36 TURISMO CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Stelle esercizi letti Stelle esercizi letti Stelle esercizi letti Stelle esercizi letti Stella esercizi letti Residenze turistico alberghiere esercizi letti Totale esercizi letti Fonte: elaborazione dati Istat CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI EXTRALBERGHIERI Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Campeggi e villaggi turistici esercizi letti Alloggi in affitto esercizi letti Agriturismi esercizi letti Altri esercizi esercizi letti Totale esercizi letti Fonte: elaborazione su dati Istat 35

37 MOVIMENTO TURISTICO ALBERGHIERO Var % Province Italiani Stanieri Totale Italiani Stanieri Totale Italiani Stranieri Totale Giornate di presenza Genova ,28 0,91-5,90 Imperia ,89 5,30-1,54 Savona ,12-0,06-5,60 La Spezia ,78-0,49-5,87 Totale Liguria ,28 1,47-4,87 Clienti arrivati Genova ,88 0,20-4,94 Imperia ,20 7,25 0,41 Savona ,06-2,22-4,33 La Spezia ,78-2,74-9,67 Totale Liguria ,59 0,67-4,37 Fonte: Istat INCIDENZA % PER PROVINCIA DEL MOVIMENTO TURISTICO ALBERGHIERO NEL 2012 PRESENZE ARRIVI La Spezia 10,4% Genova 28,9% Savona 39,1% Imperia 21,6% Savona 26,7% La Spezia 12,3% Imperia 20,1% Genova 40,9% 36

38 GIORNATE DI PRESENZA NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE Italiani Stranieri TOTALE Milioni CLIENTI ARRIVATI NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE Italiani Stranieri TOTALE 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 Milioni MOVIMENTO TURISTICO ALBERGHIERO VARIAZIONE % 2011/2012 DELLE GIORNATE DI PRESENZA Genova Imperia Savona La Spezia Liguria ITALIANI STRANIERI TOTALE MOVIMENTO TURISTICO ALBERGHIERO VARIAZIONE % 2011/2012 DEI CLIENTI ARRIVATI Genova Imperia Savona La Spezia Liguria ITALIANI STRANIERI TOTALE 37

39 GIORNATE DI PRESENZA NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE milioni Genova Imperia Savona La Spezia CLIENTI ARRIVATI NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE migliaia Genova Imperia Savona La Spezia MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO Var % Province Italiani Stanieri Totale Italiani Stanieri Totale Italiani Stranieri Totale Giornate di presenza Genova ,57 0,37-5,60 Imperia ,79 3,37-1,85 Savona ,56 0,22-4,31 La Spezia ,49-3,61-8,81 Totale Liguria ,15 0,26-4,67 Clienti arrivati Genova ,12-0,26-4,79 Imperia ,85 7,82 1,30 Savona ,89-1,91-3,40 La Spezia ,65-3,36-10,18 Totale Liguria ,87 0,35-4,09 Fonte: Istat INCIDENZA % PER PROVINCIA DEL MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO NEL 2012 La Spezia 12,3% PRESENZE Genova 25,6% ARRIVI La Spezia 14,9% Genova 36,9% Savona 39,1% Imperia 23,0% Savona 27,8% Imperia 20,4% 38

40 MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO DEGLI STRANIERI - GENOVA - PRESENZE Nazionalità 2012 Peso % 2011 Peso % Variaz% Permanenza 12/11 media 2012 Germania , ,59-5,55 2,74 Francia , ,12-0,50 1,92 Svizzera , ,47 0,92 2,44 Stati Uniti , ,09-0,44 2,16 Regno Unito , ,06 2,46 2,59 Russia , ,15 21,37 2,33 Paesi Bassi , ,91-2,66 3,18 Spagna , ,78-3,23 2,14 Belgio , ,73-1,97 2,99 Australia , ,70-3,45 2,37 Romania , ,62-15,96 2,57 Austria , ,56-15,22 3,00 Altri Paesi , ,22 3,78 2,37 Totale , ,00 0,37 2,40 Fonte: elaborazione su dati Istat LE PRESENZE STRANIERE NEL 2012 GENOVA LE PRESENZE STRANIERE NEL 2012 IMPERIA Austria 2,2% Altri Paesi 33,3% Germania 11,9% Danimarca 2,2% Belgio Austria 3,1% 3,9% Polonia 1,8% Svezia 2,2% Romania 1,7% Altri Paesi 16,8% Regno Unito Romania 2,2% 6,2% Germania 26,4% Australia 2,6% Francia 11,0% Belgio 2,7% Spagna 2,7% Paesi Bassi 4,8% Russia 5,0% Regno Unito 6,2% Stati Uniti 7,0% Svizzera 8,5% Paesi Bassi 7,7% Russia 7,9% Francia 10,0% Svizzera 10,1% MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO DEGLI STRANIERI - IMPERIA - PRESENZE Nazionalità 2012 Peso % 2011 Peso % Variaz% Permanenza 12/11 media 2012 Germania , ,26 4,08 4,64 Svizzera , ,56 9,37 4,07 Francia , ,65 6,61 2,02 Russia , ,68 22,39 4,64 Paesi Bassi , ,09-1,85 5,59 Regno Unito , ,41-0,10 4,41 Austria , ,06-19,61 3,37 Belgio , ,19 0,62 5,37 Danimarca , ,98 15,77 5,51 Svezia , ,24 0,52 4,04 Polonia , ,82 2,81 3,62 Romania , ,56 9,73 5,19 Altri Paesi , ,50-0,71 3,05 Totale , ,00 3,37 3,76 Fonte: elaborazione su dati Istat 39

41 MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO DEGLI STRANIERI - SAVONA - PRESENZE Nazionalità 2012 Peso % 2011 Peso % Variaz% Permanenza 12/11 media 2012 Germania , ,80-2,19 5,07 Svizzera , ,03 5,22 4,19 Paesi Bassi , ,64-4,18 7,20 Francia , ,31-7,38 2,61 Russia , ,23 34,49 5,49 Austria , ,30-26,81 4,45 Danimarca , ,04 31,54 6,87 Belgio , ,49 6,57 5,77 Regno Unito , ,91 15,53 4,49 Svezia , ,24-5,68 5,01 Romania , ,92 1,73 4,18 Norvegia , ,70 0,53 5,58 Altri Paesi , ,38-0,18 3,52 Totale , ,00 0,22 4,53 Fonte: elaborazione su dati Istat LE PRESENZE STRANIERE NEL 2012 SAVONA LE PRESENZE STRANIERE NEL 2012 LA SPEZIA Romania 2,0% Svezia 2,1% Regno Unito 2,2% Belgio 2,6% Norvegia 1,7% Altri Paesi 14,3% Germania 30,1% Svezia 3,1% Norvegia 3,0% Belgio 2,5% Austria 2,1% Altri Paesi 20,8% Germania 14,1% Stati Uniti 12,9% Danimarca 2,7% Austria 3,1% Russia 4,3% Francia 5,8% Paesi Bassi 11,1% Svizzera 17,9% Canada 4,0% Regno Unito 4,2% Svizzera 6,1% Australia 6,6% Paesi Bassi 8,6% Francia 12,0% MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO DEGLI STRANIERI - LA SPEZIA - PRESENZE Nazionalità 2012 Peso % 2011 Peso % Variaz% Permanenza 12/11 media 2012 Germania , ,08-9,75 3,83 Stati Uniti , ,85-10,15 2,18 Francia , ,73-1,79 2,79 Paesi Bassi , ,06-17,63 4,35 Australia , ,87-7,65 2,55 Svizzera , ,01-1,41 3,11 Regno Unito , ,72 8,01 2,96 Canada , ,20-8,34 2,40 Svezia , ,68 12,55 3,11 Norvegia , ,85 0,88 3,19 Belgio , ,47-0,99 3,67 Austria , ,46-18,10 3,48 Altri Paesi , ,03 11,20 2,79 Totale , ,00-3,61 2,93 Fonte: elaborazione su dati Istat 40

RAPPORTO LIGURIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL ECONOMIA LIGURE LIGURIA TRE

RAPPORTO LIGURIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL ECONOMIA LIGURE LIGURIA TRE il 2013 RAPPORTO LIGURIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL ECONOMIA LIGURE LIGURIA TRE ANDAMENTO SOCIO-ECONOMICO DELLA REGIONE anno XLI - n 118 - gennaio-giugno 2014 REDAZIONE UNIONCAMERE LIGURIA - VIA S. LORENZO

Dettagli

RAPPORTO LIGURIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL ECONOMIA LIGURE LIGURIA TRE

RAPPORTO LIGURIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL ECONOMIA LIGURE LIGURIA TRE il 2014 RAPPORTO LIGURIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL ECONOMIA LIGURE LIGURIA TRE ANDAMENTO SOCIO-ECONOMICO DELLA REGIONE anno XLII - n 119 - gennaio-giugno 2015 REDAZIONE UNIONCAMERE LIGURIA - VIA S.

Dettagli

RAPPORTO LIGURIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL ECONOMIA LIGURE LIGURIA TRE

RAPPORTO LIGURIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL ECONOMIA LIGURE LIGURIA TRE il 2016 RAPPORTO LIGURIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL ECONOMIA LIGURE LIGURIA TRE ANDAMENTO SOCIO-ECONOMICO DELLA REGIONE anno XLIV - n 121 - giugno 2017 REDAZIONE UNIONCAMERE LIGURIA - VIA S. LORENZO

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE 2010 Popolazione residente per sesso nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia Romagna e in Italia 01.01.2010 Maschi Femmine Totale v.a % v.a. % v.a. Reggio Emilia

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia) PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO Montagna 18,9% SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Pianura 58,2% Collina 22,9% POPOLAZIONE

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Anno 2016 IV trimestre febbraio 2017 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre Avviamenti e cessazioni effettuati da aziende con sede in provincia di Varese Anno 2015 IV trimestre marzo 2016 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Abruzzo Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2014 II trimestre agosto 2014 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Rapporto annuale regionale

Rapporto annuale regionale Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sicilia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 novembre 2016 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA Indagine congiunturale REGIONE SICILIA INDUSTRIA MANIFATTURIERA Tavole statistiche Imprese fino a 9 dipendenti Imprese da 10 a 49 dipendenti Imprese oltre

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Marzo 2017) - 1 - Dal 4 maggio 2009 al 3 Marzo 2017 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.640 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... EUROSTAT. http://europa. eu.int/comm/eurostat. IMF. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016 LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 216 34 imprese in più nel trimestre estivo, artigianato ancora in sofferenza. Nel 3 trimestre 216 in Liguria si sono iscritte al Registro delle Imprese 1.76 imprese, 42

Dettagli

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Sintesi Statistica 1 Semestre 2013 In questa sintesi vengono riportati i dati afferenti le procedure di Cassa Integrazione

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Novembre 2016) Dal 4 maggio 2009 al 3 Novembre 2016 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.381 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2015 e previsioni per il IV trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Parma, 16 giugno 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni Al servizio di gente unica Settore manifatturiero regionale Dati aggiornati e previsioni Direzione Generale Le imprese manifatturiere Il 10,3% delle imprese attive è manifatturiero per un totale di 9.649

Dettagli

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Indagini monografiche La trilogia delle Geografie: filone di analisi territoriali realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, che comprende

Dettagli

ABRUZZO ITALIA

ABRUZZO ITALIA DATI STATISTICI 1 POPOLAZIONE RESIDENTE (dati ISTAT 2015) Popolazione 0-14 anni 15-29 anni 30-64 anni > 65 anni ABRUZZO: 1.331.574 ab. 170.929 203.652 655.902 301.091 L Aquila: 304.884 ab. 37.056 46.694

Dettagli

Osservatorio PMI Innovative. 1 Report luglio 2017

Osservatorio PMI Innovative. 1 Report luglio 2017 Osservatorio PMI Innovative 1 Report luglio 2017 Analisi delle PMI Innovative iscritte al registro delle imprese 30.06.2017 Premessa L analisi è relativa all elenco di PMI innovative pubblicato dal Ministero

Dettagli

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 2,00% 1,50% Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino

Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formaz. Prof.le e Politiche del Lavoro Ufficio Mercato del lavoro 1.2.5.3 1 Pop. Residente Pop.

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione

Dettagli

Informazioni utili sul tessuto produttivo e l occupazione

Informazioni utili sul tessuto produttivo e l occupazione Informazioni utili sul tessuto produttivo e l occupazione nel Circondario Imolese e nella Provincia di Bologna I dati qui contenuti sono tratti da diversi rapporti elaborati da: Nuovo Circondario Imolese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2009 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ per legge di riferimento pag. 1 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA Le aziende

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale ALLEGATO STATISTICO Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, 12 luglio 2017 Figura

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA. Attribuzione seggi alle categorie economiche

RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA. Attribuzione seggi alle categorie economiche RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA Attribuzione seggi alle categorie economiche Contenuti del regolamento sulla composizione dei consigli camerali - D.M. 155/2011 Individuazione

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

La struttura produttiva ed il territorio di Lucca. Anno 2011

La struttura produttiva ed il territorio di Lucca. Anno 2011 La struttura produttiva ed il territorio di Lucca Anno 2011 80 70 66,3 67,6 68 71,6 73,5 73,2 60 50 40 30 32,1 30,2 28,7 27,5 24,6 24,9 20 10 0 1,6 2,2 3,3 Lucca Toscana Italia 0,9 1,9 1,9 Lucca Toscana

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE I dati relativi al primo trimestre 2011, indicano, per quanto riguarda le sedi di impresa nella provincia

Dettagli

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Imprese attive in provincia con ADDETTI Aggiornamento a marzo 2013 2013 Sistema informativo

Dettagli

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016 IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/216 119.242 DI CUI ARTIGIANE 34.862 SALDO 216 11 NATALITA : 5,6% MORTALITA :5,5% FORMA GIURIDICA crescita 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -,8% IMPRESE INDIVIDUALI BILANCIO DEI SETTORI:

Dettagli

La Toscana oltre la crisi

La Toscana oltre la crisi La Toscana oltre la crisi Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di recessione in senso stretto Caduta del PIL (punti percentuali)

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

Fare impresa a Catania e in Sicilia. Il contesto di riferimento

Fare impresa a Catania e in Sicilia. Il contesto di riferimento Fare impresa a Catania e in Sicilia Il contesto di riferimento 1 Come effettuare quest analisi? 1. Individuazione e significatività del contesto di riferimento 2. Individuazione di un sistema di indicatori

Dettagli

Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016)

Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016) Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016) Il tessuto imprenditoriale in sintesi 223.307 sedi di imprese registrate il 48% in Torino città Torino è la 4 a provincia italiana in graduatoria

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

DATI STRUTTURALI. Aspetti strutturali dell industria nelle province di Lucca, Pistoia e Prato

DATI STRUTTURALI. Aspetti strutturali dell industria nelle province di Lucca, Pistoia e Prato DATI STRUTTURALI Aspetti strutturali dell industria nelle province n. 6 Ottobre 2016 Confindustria Toscana Nord Pistoia (sede legale), piazza Garibaldi 5 cap 51100 tel. 0573 99171 Lucca, piazza Bernardini

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del IV trimestre 2015 e previsioni per il I trimestre 2016 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola

Dettagli

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009 IL NUMERO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REGIONE SARDEGNA:

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Luca Romano. Local Area Network s.r.l.

Luca Romano. Local Area Network s.r.l. Luca Romano Local Area Network s.r.l. 17 aprile 2014 Hotel ViEst (VI) Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e

Dettagli

4. ATTIVITA' ECONOMICHE

4. ATTIVITA' ECONOMICHE 4. ATTIVITA' ECONOMICHE Tav. 4.1 - Localizzazioni di imprese attive per settore di attività economica al 31.12.2007 ed al 31.12.2008 ATTIVITA' Agricoltura, caccia e relativi servizi, silvicoltura e utilizzazione

Dettagli

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE... Kmq 3.097,19 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 576,70 Collina.... Kmq 720,10 Pianura...... Kmq 1.800,40 Montagna 18,6% Collina 23,3% Pianura

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Nei tre anni della crisi (2008-2010), l occupazione del settore privato in regione è scesa dell 1,3%. Più colpite l industria

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015

I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015 I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 215 I dati utilizzati nella presente pubblicazione sono stati elaborati dall Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Bologna sugli estratti delle

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Luglio 2011 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA. Primo trimestre 2016

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA. Primo trimestre 2016 LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA Primo trimestre 2016 SITUAZIONE AL 31 MARZO 2016 Commento ai dati e tavole statistiche a cura dell Ufficio Statistica e Studi LE IMRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA a cura del Servizio Statistica SISTEMA IMPRENDITORIALE- 30 GIUGNO ANNO 2015 IMPRESE E UNITA' LOCALI ATTIVE Dati Registro Imprese COM= PREN= PROVIN= Indicatori

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno

Dettagli

AIM INVESTOR DAY 6 APRILE 2017

AIM INVESTOR DAY 6 APRILE 2017 CDR ADVANCE CAPITAL SPA Milano Piazza Cavour 3 Sede Legale in Biella Via Aldo Moro 3/A Tel +39 015 405679 Fax +39 015 8407120 info@compagniadellaruota.com AIM INVESTOR DAY 6 APRILE 2017 CHI SIAMO CDR Advance

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CASOLA VALSENIO. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CASOLA VALSENIO. a cura del Servizio Statistica IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI a cura del Servizio Statistica Note Salvo diversa indicazione, i dati si riferiscono al dicembre Tasso di natalità: rapporto tra il numero delle iscrizioni nell'anno

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE 7 LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE La rilevazione campionaria sulle forze di lavoro viene condotta dall Istat a partire dal 1959 e costituisce la principale fonte statistica sul mercato del lavoro. Negli anni

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/1/2016

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/1/2016 OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 6: aggiornamento al 3//6 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 8//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A A DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A Un analisi comparata a partire dai risultati del Sistema A Informativo Excelsior A A Mantova, 30 novembre 2007 A A A A A Il

Dettagli

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,

Dettagli

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008 Sistema Informativo Excelsior per l occupazione e la formazione I fabbisogni professionali delle imprese Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008 Parma, 4 dicembre

Dettagli

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% 30-44 41%

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% 30-44 41% Le qualifiche maggiormente richieste nel 2013 Fonte: Excelsior, SIL (per gli avviamenti i dati sono provvisori, future estrazioni potranno differire a causa del completamento delle operazioni di caricamento

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

Imprenditoria giovanile

Imprenditoria giovanile Imprenditoria giovanile Nel 2014 si registrano, nella provincia di Brindisi, 860 iscrizioni di imprese giovanili 1 a fronte di 428 cessazioni (al netto delle cancellazioni d ufficio), con un saldo positivo

Dettagli

ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI

ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI ATTIVITÀ VALUTATIVE DEL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA 2007-2013 Ministero dello Sviluppo Economico DGIAI MAPPATURA DELLE IMPRESE INNOVATIVE (sulla base dell indagine CIS-ISTAT):

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

Pordenone e i Comuni limitrofi. Popolazione residente

Pordenone e i Comuni limitrofi. Popolazione residente Pordenone e i Comuni limitrofi. Popolazione residente e territorio. 2001-2013 COMUNE 2001 2003 2005 2007 2009 2011* 2013 var. % 2013/2001 superficie territorio comunale (kmq) densità abit. (ab/kmq) Azzano

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009 Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009 Parma, 29 ottobre 2009 Giordana Olivieri Ufficio Studi Camera di Commercio Parma Movimenti

Dettagli