INDICE. Il quadro normativo in Europa...23 L Europa e la terza direttiva europea...24 Recepimento del terzo pacchetto energia in Europa...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Il quadro normativo in Europa...23 L Europa e la terza direttiva europea...24 Recepimento del terzo pacchetto energia in Europa..."

Transcript

1

2 SNAM: la mission Siamo un impresa che presidia le attività regolate del settore del gas in Italia e un operatore di assoluta rilevanza in Europa in termini di capitale investito ai fini regolatori (RAB); operiamo nelle attività di trasporto e dispacciamento del gas naturale, di rigassificazione di gas naturale liquefatto, di stoccaggio e di distribuzione del gas naturale, in cui vantiamo competenze di eccellenza. Ai nostri clienti assicuriamo un servizio sicuro e affidabile nel tempo. Lo facciamo garantendo lo sviluppo delle infrastrutture e la flessibilità del sistema del gas, rispettando i principi di concorrenza e assicurando ai nostri clienti parità d accesso alle infrastrutture e parità di trattamento. Il nostro obiettivo è la creazione di valore in grado di soddisfare le attese degli azionisti. Un impegno che perseguiamo grazie alle eccellenti competenze professionali e alle persone che quotidianamente si adoperano per realizzare una crescita sostenibile, rispettosa dell ambiente e responsabile verso il territorio e le sue comunità. 1

3 INDICE Il contesto energetico di riferimento... 5 Le riserve di gas naturale nel mondo... 6 I consumi di gas naturale nel mondo (2010) principali paesi consumatori di gas nel mondo... 9 I prezzi del gas nel mondo...10 EUROPA Le principali riserve di gas da cui importa l Europa (2010)...12 I consumi energetici per fonte dei principali paesi (2010)...13 Il consumo di gas naturale nei principali paesi ( )...14 I principali hub europei di gas naturale ITALIA Consumo di gas naturale per settore...16 Approvvigionamento di gas naturale nel 2010 in Italia...17 Il GNL nel mercato mondiale del gas...18 I maggiori paesi di import ed export di GNL...19 Lo shale gas, le riserve mondiali al Il quadro normativo in Europa...23 L Europa e la terza direttiva europea...24 Recepimento del terzo pacchetto energia in Europa...25 Snam nel sistema gas italiano...27 Il recepimento della terza direttiva europea in Italia...28 Il quadro regolatorio dei 4 business...29 Il percorso del gas in Italia attraverso le infrastrutture Snam...30 (Snam Rete Gas, GNL Italia, Stogit, Italgas) Snam: principali dati economico-finanziari anni di Snam in Borsa...37 Appendice...39 Glossario...40 Poteri calorifici indicativi di alcuni combustibili...42 Unità di misura...43 Composizione gas naturale trasportato...44 Fonti e approfondimenti

4 Il contesto energetico di riferimento 5

5 Il contesto energetico di riferimento Il contesto energetico di riferimento Le riserve di gas naturale nel mondo (2010) Migliaia di miliardi di metri cubi Totale: 187,1 Paesi OECD: 9,1% Paesi non OECD: 90,9% 9,9 63,1 16,2 75,8 14,7 7,4 Fonte: BP statistical review of world energy ,0% 5,2% Sud e Centro America Nord America 7,9% Africa 8,7% Asia e Pacifico 33,7% Europa e Eurasia 40,5% Medio Oriente 6 7

6 Il contesto energetico di riferimento I consumi di gas naturale nel mondo (2010) 10 principali paesi consumatori di gas nel mondo Il contesto energetico di riferimento 3.303,2 Mld m3 (+7,5% rispetto 2009) Usa 614,0 654,2 658,9 646,8 683,4 MEDIO ORIENTE: ; 11% AFRICA: ; 3% ASIA (INCLUSA CINA): ; 12% EX UNIONE SOVIETICA: ; 21% AMERICA LATINA: ; 4% OECD PACIFICO: ; 6% OECD NORD AMERICA: ; 26% OECD EUROPA: ; 17% Russia 436,5 445,4 445,7 426,4 472,4 Iran 109,1 123,2 130,2 136,5 142,3 Cina 55,6 70,1 80,7 89,2 108,9 Giappone 97,2 106,1 103,8 103,3 105,3 UK 94,8 95,9 99,0 90,8 98,0 Germania 99,9 96,8 98,1 93,5 97,3 Canada 89,8 99,4 97,7 96,9 96,4 Italia* 84,5 84,9 84,9 78,0 83,1 Arabia Saudita 72,2 70,5 74,7 75,1 81,9 Miliardi di metri cubi Variazione 2010 su 2009 OECD Nord America: +4,9% OECD Europa: +7,7% OECD Pacifico: +6,9% America Latina: +4,9% Ex Unione Sovietica: +9,3% Africa: +4,1% Medio Oriente: +6,6% Asia: +12,8% Fonte: IEA, Report Natural gas information, edizione Fonte: IEA, Report Natural gas information, edizione 2011 * Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 9

7 Il contesto energetico di riferimento I prezzi del gas nel mondo Il contesto energetico di riferimento Negli Stati Uniti nel corso del 2011 il prezzo del gas ha registrato un calo significativo in seguito a consumi più ridotti, alle temperature invernali piuttosto miti e alla crescita dell offerta di shale gas. In Europa, in cui il prezzo del gas di importazione è notevolmente più elevato rispetto agli Stati Uniti, si è in particolare evidenziato un picco nel febbraio 2012 in concomitanza con temperature particolarmente rigide e una conseguente riduzione delle importazioni di gas dalla Russia Henry Hub (USA) 1 anno rolling (1 aprile marzo 2012) -51% Euro/Mwh: 5, Zeebrugge TTF (EU) 1 anno rolling (1 aprile marzo 2012) 1-apr-11 1-mag-11 1-gi u-11 1-lug-11 1-ago-11 1-set-11 1-ott-11 1-nov-11 1-dic-11 1-gen-12 1-f eb-12 Year to date (1 gennaio marzo 2012): -35% 1-mar ,5% Euro/Mwh: 23,8 15 National Balancing Point (Mare del Nord) 1 anno rolling (1 aprile marzo 2012) ,7% 15 Euro/Mwh: 20, apr-11 1-mag-11 1-giu-11 1-l ug-11 1-ago-11 1-set-11 1-ott-11 1-nov-11 1-dic-11 1-gen-12 1-f eb-12 1-mar-12 1-apr-11 1-mag-11 1-gi u-11 1-lug-11 1-ago-11 1-set-11 1-ott-11 1-nov-11 1-dic-11 1-gen-12 1-f eb-12 1-mar-12 Year to date (1 gennaio marzo 2012): +10,7% 10 Year to date (1 gennaio marzo 2012): -4,2% 11

8 Il contesto energetico di riferimento EUROPA Le principali riserve di gas da cui importa l Europa* (2010) Olanda 1,2 Norvegia 2,0 Russia 44,8 Algeria Libia 4,5 1,5 Qatar 25,3 Nigeria 5,3 Iran 29,6 Trilioni di metri cubi I consumi energetici per fonte dei principali paesi (2010) Gas naturale: 42,8 (16,2%) Altro: 14,2 (5,4%) Idro: 5,3 (2,0%) Gas naturale: 67,8 (39,9%) FRANCIA: 264 Mtoe Carbone: 30,6 (15,0%) Carbone: 12,1(4,6%) ITALIA: 170 Mtoe Carbone: 13,9 (8,2%) Nucleare: 111,6 (42,3%) UK: 204 Mtoe Petrolio: 78(29,5%) Petrolio: 66,3 (39,0%) Idro: 4,4 (2,6%) Altro: 17,6 (10,4%) Petrolio: 65,1 (31,9%) Il contesto energetico di riferimento Gas naturale: 79,7 (24,0%) GERMANIA: 332 Mtoe Carbone: 76,7 (23,1%) Gas naturale: 31,1 (24,3%) Altro: 10,5 (8,2%) Idro: Altro: 1,6 (0,5%) 31,9 (9,6%) SPAGNA:128 Mtoe Carbone: 8,1 (6,3%) Idro: 3,6 (2,8%) OLANDA: 83 Mtoe Carbone: 8 (9,5%) Nucleare: 16,1 (12,6%) Petrolio: 105,6 (31,8%) Nucleare: 36,5 (11,0%) Petrolio: 58,6 (45,8%) Petrolio: 31 (37,4%) Fonte: BP Statistical Review of World Energy, giugno 2011 Gas naturale: 84,7 (41,5%) Nucleare: 16,2 (7,9%) Idro: Altro: 0,2 (0,1%) 7,2 (3,5%) Gas naturale: 39 (47,0%) Nucleare: 1 (1,2%) Altro: 4 (4,8%) * Europa Fonte: IEA, Report Natural gas information, edizione

9 Miliardi mc Il contesto energetico di riferimento Il consumo di gas naturale nei principali paesi ( ) Italia* 84,9 84,9 78,0 83,1 Francia 44,4 46,1 44,5 49,8 UK 95,9 99,0 90,8 98,0 Germania 96,8 98,1 93,5 97,3 Spagna 36,8 40,3 36,0 35,8 Olanda 46,5 48,5 48,9 54, Italia Francia UK Germania Spagna Miliardi di metri cubi Olanda I principali hub europei di gas naturale Con hub del gas si intende un mercato, virtuale o fisico, in cui gli shipper si scambiano gas naturale. La quantità di gas scambiata all interno di un hub è un indicatore significativo della liquidità presente in un determinato paese/ area. L hub europeo principale è l inglese Natural Balancing Point (NBP) oltrechè l olandese TTF. L Italia, grazie alla sua posizione geografica, si candida come attore importante per la fornitura di gas in Europa, fungendo fisicamente da ponte tra il nord Africa, il centro e il nord Europa, l est europeo e il medio-oriente. All interno di un simile contesto Snam è pronta a facilitare la creazione in Italia di un grande hub del gas del sud d Europa. Il contesto energetico di riferimento Volumi di gas scambiati negli hub europei nel 4 trimestre 2011 FRANCIA PEG GERMANIA GASPOOL NBP 17,0 TTF 12,6 ITALIA PSV ZEE 3,2 PEG 3,6 AUSTRIA CEGH Gaspool 6,1 NCG 11,5 PSV 6,2 Totale: 63,1 Mld di m 3 Ripartizione % di volumi scambiati nel 4 trimestre 2011 CEGH 2,9 UK NBP Fonte: IEA, Report Natural gas information, edizione 2011 * Fonte: dati Ministero Sviluppo Economico. Disponibile anche il dato del 2011, pari a 77,8 Mld di m 3 14 Fonte: CERA GERMANIA NCG BELGIO ZEE OLANDA TTF 15

10 Il contesto energetico di riferimento ITALIA Consumo di gas naturale per settore Domanda per settore Residenziale 28,2 30,2 31,6 33,9 31,1 Industriale* 20,9 19,3 16,1 17,3 17,0 Termoelettrico 34,3 33,9 29,0 30,1 28,0 Altro 1,5 1,5 1,3 1,8 1,7 Domanda gas 84,9 84,9 78,0 83,1 77,8 Approvvigionamento di gas naturale nel 2010 in Italia DOMANDA GAS: 83,1 Mld di m 3 Produzione interna: 8,1 Saldo stoccaggio: -0,2 Import: 75,2 di cui: 66,2 via pipeline e 9 via GNL Dettagli Import (Mld di m 3 ) Il contesto energetico di riferimento Miliardi mc Miliardi di metri cubi Altri Non UE 2,5 Altri UE 4,9 Olanda 3,2 Norvegia 3,0 Austria 3,5 Russia 15, Anno Residenziale Industriale Termoelettrico Altro Algeria 27,6 Libia 9,4 Qatar 6,1 * Include i consumi dei settori Industria, Agricoltura e Pesca, Sintesi Chimica e Autotrazione Fonte: Ministero Sviluppo Economico 16 Fonte: Elaborazioni Snam su dati Ministero Sviluppo Economico 17

11 Il contesto energetico di riferimento Il GNL nel mercato mondiale del gas Nel 2010 i volumi totali di gas scambiati nel mondo sono stati pari a 975 mld di m 3, (in crescita di circa il 10% rispetto al 2009), in particolare a seguito di un forte incremento (+23%) registrato dal GNL. Nel 2010 gli scambi di GNL rappresentavano circa il 30% del totale degli scambi mondiali. 298 Mld di m3 di GNL scambiati nel Scambi mondiali di gas naturale: 481,91 mld di m Scambi mondiali di gas naturale: 975,22 mld di m 3 Il contesto energetico di riferimento I maggiori paesi di import ed export di GNL Export Qatar Indonesia Algeria Nigeria Oman Malaysia Australia Trinidad e Tobago Egitto Brunei 19% 31% Import % 69% GNL Pipeline GNL Pipeline Giappone Spagna Stati Uniti Taiwan Cina Sud Corea Francia India UK Belgio Fonte: BP statistical review of world energy 2011 e World Oil & Gas L Italia nel 2010 ha importato circa 9 miliardi di metri cubi di GNL, dei quali 6,1 provenienti dal Qatar, 1,8 dall Algeria e circa 1,1 da altri paesi. 19

12 Il contesto energetico di riferimento Lo shale gas, le riserve mondiali al 2011 Riserve USA di shale gas Il contesto energetico di riferimento Lo shale gas è un gas naturale contenuto in accumuli di rocce argillose a profondità comprese tra i 2000 e i 4000 metri; è considerato un gas non convenzionale, in quanto poco sfruttabile perché la sua estrazione è tecnologicamente complicata e costosa. La differenza principale rispetto al gas convenzionale è il tipo di roccia in cui il gas è contenuto. Il paese di maggiore produzione di shale gas sono gli Stati Uniti, in cui la produzione è aumentata da 10 a 140 miliardi di metri cubi dal 2000 al 2010, coprendo ben il 23% del fabbisogno nazionale. Importanti riserve di shale gas si trovano anche in Canada, Europa e Asia (Cina), anche se le produzioni in queste aree non hanno ancora preso avvio. Fonte: eni Legenda: Bacini di shale gas con riserve stimate Bacini di shale gas con riserve non stimate Paesi non considerati 20 Fonte: U.S. Energy information administration, aprile

13 Il quadro normativo in Europa 22 23

14 Il quadro normativo in Europa L Europa e la terza direttiva europea Il quadro normativo in Europa Recepimento del terzo pacchetto energia in Europa Direttiva europea 30/98/CE Direttiva europea 55/03/CE Direttiva europea 73/09/CE Prima direttiva gas Seconda direttiva gas Terza direttiva gas Terzo pacchetto energia (Direttiva 2009/73/CE): per favorire un ulteriore fase di apertura del mercato comune del gas. Entro marzo 2011 gli Stati membri erano chiamati ad optare per una delle modalità attraverso le quali garantire l indipendenza delle attività di trasporto del gas naturale da quelle di approvvigionamento/ produzione e vendita: Ownership Unbundling (OU): le società che detengono la proprietà delle reti ed effettuano la gestione delle attività di trasporto sono proprietariamente separate dalle imprese verticalmente integrate che svolgono le attività di approvvigionamento/produzione e vendita. Independent System Operator (ISO): le imprese verticalmente integrate mantengono la proprietà delle reti affidandone la gestione ad un soggetto terzo; Independent Transmission Operator (ITO): le imprese verticalmente integrate mantengono il controllo delle società che gestiscono l attività di trasporto e che detengono la proprietà delle reti, a condizione di garantire l indipendenza decisionale e funzionale del trasportatore. L Italia ha adottato il modello ITO OU OU ITO OU / ITO ITO ITO 24 25

15 Snam nel sistema gas italiano 27

16 Snam nel sistema gas italiano Il recepimento della terza direttiva europea in Italia In conformità con la Terza Direttiva europea e con il successivo Decreto legislativo attuativo n. 93/2011, dal 1 gennaio del 2012 Snam si è adeguata al modello ITO dotandosi di una nuova struttura societaria, che prevede: una società corporate, Snam quattro società di business: Snam Rete Gas, GNL Italia, Stogit e Italgas Il quadro regolatorio dei 4 business Snam nel sistema gas italiano TRASPORTO DISTRIBUZIONE STOCCAGGIO RIGASSIFICAZIONE SNAM S.P.A. Termine periodo Dicembre 2013 Dicembre 2012 Dicembre 2014 Settembre 2012 RAB Costo storico rivalutato Costo storico rivalutato Metodo parametrico cespiti centralizzati Costo storico rivalutato Deduzione Costi Ripristino riconosciuti Costo storico rivalutato TRASPORTO 100% RIGASSIFICAZIONE 100% STOCCAGGIO 100% DISTRIBUZIONE 100% WACC reale pre-tasse 6,4% (trasporto) 6,9% (misura) 7,6% (distribuzione) 8,0% (misura) 6,7% 7,6% Prossimi passi DISTRIBUZIONE 99,69% In data 24 marzo 2012 il Parlamento italiano ha convertito in legge (n.27/2012) il decreto liberalizzazioni dello scorso gennaio, il quale sancisce la separazione proprietaria di Snam nei confronti della maggior impresa di produzione e vendita di gas. La legge prevede l emanazione di un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, entro il 31 maggio 2012, che definisca le modalità con cui dovrà avvenire la separazione proprietaria di Snam da eni, da attuare entro 18 mesi dalla data di conversione in legge del Decreto (settembre 2013). INCENTIVI su nuovi investimenti EFFICIENZA X-factor +1% per 5 anni (investimenti in sicurezza) +2% per 7/10 anni (investimenti di sviluppo) +3% per 10/15 anni (investimenti sviluppo ai punti di entrata) +2% per 8 anni (sostituzione tubazioni in ghisa e rinnovo sistemi di odorizzazione gas) 2,1% opex 3,2% opex distribuzione 3,6% opex misura +4% per 8 anni (sviluppo siti di stoccaggio esistenti) +4% per 16 anni (nuovi siti di stoccaggio) 0,6% opex +2% per 8 anni (sviluppo capacità terminali esistenti <30%) +3% per 16 anni (nuovi terminali o sviluppo capacità terminali esistenti >30%) 0,5% opex 28 29

17 Snam nel sistema gas italiano Il percorso del gas in Italia attraverso le infrastrutture Snam Snam nel sistema gas italiano SAN DONATO MILANESE PASSO GRIES TARVISIO GORIZIA CAVARZERE (RIGASSIFICATORE) Il gas, importato o prodotto, viene trasportato...distribuito... PANIGAGLIA GNL Rete Nazionale di Gasdotti Terminale di Rigassificazione del GNL Centro di Dispacciamento Punti di Importazione Centrale di Compressione MAZARA DEL VALLO Sede Legale Sede Operativa GELA Siti di Stoccaggio...stoccato e consumato 31

18 Snam nel sistema gas italiano Snam nel sistema gas italiano TRASPORTO: Il trasporto del gas naturale è un servizio integrato, che consiste nella messa a disposizione della capacità di trasporto, nonché nel trasporto del gas consegnato a Snam Rete Gas presso i punti di entrata della Rete Nazionale di gasdotti fino ai punti di riconsegna della Rete Regionale, dove il gas viene riconsegnato agli utilizzatori del servizio (utenti). Il gas naturale immesso nella Rete Nazionale proviene dalle importazioni e, in minor quantità, dalla produzione nazionale. Il gas proveniente dall estero viene immesso nella Rete Nazionale attraverso sette punti di entrata, in corrispondenza delle interconnessioni con i metanodotti di importazione (Tarvisio,Gorizia, Passo Gries, Mazara del Vallo, Gela) e dei terminali di rigassificazione GNL (Panigaglia, Cavarzere). Rete Gasdotti nazionale (9.080 km) e regionale ( km): km Gas immesso in rete: 78,30 mld m 3 Gas importato: 70,27 mld m 3 Gas prodotto: 8,03 mld m 3 Importazioni per punti di entrata (mld m 3 /anno) Tarvisio: 26,45 Mazara del Vallo: 21,55 Passo Gries: 10,86 Gela: 2,34 Cavarzere: 7,02 Panigaglia: 1,89 Gorizia: 0,16 SAN DONATO MILANESE PASSO GRIES PANIGAGLIA GNL TARVISIO GORIZIA CAVARZERE (RIGASSIFICATORE) RIGASSIFICAZIONE DI GNL: Il processo di estrazione del gas naturale dai giacimenti, la sua liquefazione per il trasporto su navi e la successiva rigassificazione per l utilizzo da parte degli utenti, costituiscono la c.d. catena del GNL. Il processo inizia nel paese esportatore, dove il gas naturale viene portato allo stato liquido raffreddandolo a -160 C e successivamente caricato su navi metaniere per il trasporto marittimo fino al terminale di destinazione, il c.d. terminale di rigassificazione del GNL. Al terminale di rigassificazione, il GNL viene scaricato e, successivamente riscaldato, riportato allo stato gassoso e immesso nella Rete di trasporto del gas naturale. Terminale GNL di Panigaglia Gas liquefatto: 1,89 mld m 3 Navi scaricate: 50 Capacità rigassificazione giornaliera: m 3 di GNL Massima capacità annua di immissione in rete: 3,5 mld m 3 Dati 2011 Dati 2011 Rete Nazionale di Gasdotti Terminale di Rigassificazione del GNL Centro di Dispacciamento Punti di Importazione MAZARA DEL VALLO Centrale di Compressione 32 GELA 33

19 Snam nel sistema gas italiano Snam nel sistema gas italiano STOCCAGGIO: L attività di stoccaggio del gas naturale in Italia è svolta in regime di concessione e ha la funzione di compensare le diverse esigenze tra la fornitura e il consumo del gas. L approvvigionamento, infatti, ha un profilo sostanzialmente costante durante tutto l anno, mentre la domanda di gas è caratterizzata da una rilevante variabilità stagionale, con una domanda invernale significativamente superiore a quella estiva. L attività di stoccaggio si distingue sostanzialmente in due fasi: (i) la fase di iniezione, generalmente concentrata nel periodo fra aprile e ottobre, che consiste nell iniezione in stoccaggio del gas naturale proveniente dalla Rete Nazionale di trasporto; (ii) la fase di erogazione, solitamente concentrata nel periodo tra novembre e il mese di marzo dell anno successivo, nella quale il gas naturale è erogato dal giacimento, trattato e riconsegnato agli utenti attraverso la rete di trasporto. Gas movimentato: 15,31 mld m 3 Gas immesso: 7,78 mld m 3 Gas erogato: 7,53 mld m 3 Capacità di stoccaggio strategico: 5 mld m 3 Capacità di stoccaggio disponibile: 10 mld m 3 Concessioni: 10 (8 attive) DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE: L attività di distribuzione del gas naturale è svolta in regime di concessione mediante affidamento del servizio da parte degli Enti pubblici locali e consiste nel servizio di distribuzione del gas, attraverso reti di gasdotti locali, dai punti di consegna presso le cabine di riduzione e misura ( City-gates ) fino ai punti di riconsegna della rete di distribuzione gas presso i clienti finali (famiglie, imprese, ecc.). Il servizio di distribuzione gas è effettuato a favore delle società di vendita autorizzate alla commercializzazione nei confronti dei clienti finali, mediante il trasporto del gas attraverso le reti cittadine. Rete: km Gas vettoriato nella rete: 7,45 mld m 3 Concessioni: comuni Contatori attivi: Dati 2011 I IN CONCESSIONE ITALGAS Dati 2011 Sede Legale Sede Operativa Siti di Stoccaggio 34 35

20 Snam nel sistema gas italiano Snam nel sistema gas italiano Snam: principali dati economico-finanziari 10 anni di Snam in Borsa Snam (milioni) Ricavi totali di cui regolati EBITDA EBIT Utile netto adjusted Indebitamento netto Investimenti Leverage (Debito Netto/RAB) ~48% ~49% Snam Rete Gas, 2011 (trasporto) RICAVI regolati: milioni EBIT: milioni Italgas, 2011 (distribuzione) RICAVI regolati: milioni EBIT: 559 milioni Confronto delle quotazioni Snam, FTSE MIB e EuroStoxx 600 Utilities (dicembre dicembre 2011) Base 6/12/2001 = /12/11: 3,41 10-dic giu dic giu dic giu dic giu dic giu dic giu dic giu dic giu dic giu dic giu dic-11 Stogit, 2011 (stoccaggio) RICAVI regolati: 338 milioni EBIT: 255 milioni GNL, 2011 (rigassificazione) RICAVI regolati: 23 milioni EBIT: 7 milioni Snam EuroStoxx 600 Utilities FTSE MIB YIELD 2011: ~7%* TSR : ~120% 36 * Calcolato come rapporto tra il dividendo di competenza 2011 e il prezzo ufficiale di chiusura del titolo al 30/12/

21 Appendice Glossario Poteri calorifici indicativi di alcuni combustibili Unità di misura Composizione gas naturale trasportato Fonti e approfondimenti 39

22 Appendice Appendice Glossario Termini economico-finanziari Capitale investito netto: investimenti netti di natura operativa, rappresentati dalla somma del capitale circolante netto e delle immobilizzazioni. Costo medio ponderato del capitale investito (WACC): indica il rendimento riconosciuto al capitale investito (RAB). Debito Netto: rappresenta un valido indicatore delle capacità di far fronte alle obbligazioni di natura finanziaria. Il debito netto è rappresentato dal debito finanziario lordo ridotto della cassa e altre disponibilità liquide equivalenti, nonché degli altri crediti finanziari non strumentali all attività operativa. Incentivi agli investimenti: determinano un ritorno maggiore su determinati investimenti societari. Investimenti/Capex: costi riferiti a beni ad utilizzo pluriennale che non esauriscono la loro utilità nel corso di un periodo amministrativo. Margine operativo lordo (EBITDA): grandezza utilizzata come unità di misura per la valutazione delle performance operative del Gruppo, nel suo complesso e nei singoli settori, in aggiunta al risultato operativo (EBIT). L EBITDA è determinato dalla differenza tra ricavi e costi operativi. Leva finanziaria/leverage: indicatore della struttura finanziaria, misura il grado di indebitamento della società ed è calcolato come rapporto percentuale tra l indebitamento finanziario netto e il capitale investito netto. Ricavi regolati: proventi legati alle attività aziendali regolate. Utile Netto: risultato che si ottiene sottraendo dal risultato operativo, il risultato della gestione finanziaria e le imposte sul reddito. Utile operativo (EBIT): differenza tra ricavi delle vendite e delle prestazioni e altri ricavi e i costi di un determinato periodo. E il risultato della gestione operativa, al lordo dei costi e dei ricavi della gestione finanziaria e delle imposte. Termini regolatori Accesso negoziato: sistema di accesso alla rete basato su contratti individuali a prezzi liberamente negoziati dalle parti (produttore/cliente idoneo e gestore della rete) e la pubblicazione delle tariffe medie di accesso. Accesso regolato: sistema di accesso alla rete basato su contratti individuali (produttore/cliente idoneo e gestore della rete) a prezzi regolati da un apposito organismo (Autorità per l energia elettrica e il gas). Unbundling: separazione proprietaria, societaria o contabile delle attività di importazione, trasporto, distribuzione e stoccaggio delle imprese integrate del gas, ai fini della liberalizzazione del mercato. Periodo di regolazione: è il periodo temporale, normalmente quadriennale, per il quale sono definiti i criteri per la determinazione delle tariffe per il servizio di trasporto e dispacciamento, di distribuzione, di stoccaggio del gas naturale e di rigassificazione del gas naturale liquefatto. Tariffe: prezzi unitari applicati ai servizi forniti dalla Società. Termini commerciali Anno termico: periodo temporale di riferimento in cui è suddiviso il periodo di regolazione, attualmente coincidente con l anno solare. Rete di trasporto: insieme dei gasdotti, degli impianti di linea, delle Centrali di Compressione e delle infrastrutture che a livello nazionale e regionale assicurano il trasporto di gas, mediante l interconnessione con le reti di trasporto internazionale, i punti di produzione e di stoccaggio, ai punti di riconsegna finalizzati alla distribuzione ed utilizzo. Gas naturale liquefatto GNL: gas naturale, costituito prevalentemente da metano liquefatto per raffreddamento a circa -160 a pressione atmosferica, allo scopo di renderlo idoneo al trasporto mediante apposite navi cisterna oppure allo stoccaggio in serbatoi. Per essere immesso nella rete di trasporto, il prodotto liquido deve essere riconvertito allo stato gassoso in impianti di rigassificazione e portato alla pressione di esercizio dei gasdotti. Upstream: attività di ricerca, perforazione e coltivazione di idrocarburi. Downstream: attività successive alla ricerca e all estrazione di petrolio. Nello specifico: la raffinazione e la lavorazione del petrolio, per ottenere prodotti idonei al consumo; il deposito e il trasporto dei prodotti petroliferi; la distribuzione e commercializzazione di carburanti, combustibili e lubrificanti attraverso le reti di distribuzione. Filiera del gas: insieme delle attività inerenti al mercato del gas che vanno dalla produzione/importazione fino alla distribuzione al cliente finale. Gas naturale: miscela di idrocarburi, composta principalmente da metano e in misura minore da etano, propano ed idrocarburi superiori. Il gas naturale immesso nella rete dei metanodotti deve rispettare una specifica di qualità unica per garantire l intercambiabilità del gas transitante

23 Appendice Poteri calorifici indicativi di alcuni combustibili PCI (MJ/kg) PCS PCI (kcal/kg) PCS Carbone da vapore 26,1 / / Carbone sulcis 22,3 / / Legna verde 10,5 / / Coke da carbone 29,3 / / Petrolio greggio di riferimento 41,8 44, Olio combustibile denso 40,2 42, Gasolio 42,7 45, Virgin Naphta 43,9 47, GPL 46,0 50, Unità di misura FATTORI DI CONVERSIONE Appendice Per convertire in moltiplicare per pollici in millimetri mm 25,4 piedi ft metri m 0,305 miglia terrestri mi. chilometri km 1,609 miglia nautiche mile chilometri km 1,853 tonnellate corte sh. ton tonnellate t 0,907 tonnellate lunghe long ton tonnellate t 1,016 libbre lb. chilogrammi kg 0,454 chilogrammi kg newton N 9,81 pound per square inch psi bar bar 68,95x10-3 chilogrammo per cent.quad. kg/cm³ bar bar 0,981 atmosfera atm bar bar 1,013 piedi cubi ft³ metri cubi m³ 28,32x10-3 galloni U.S. gal litri l 3,785 barili (42 gal. U.S.) bbl metri cubi m³ 0,159 kilocalorie kcal joule J kilocalorie kcal kilowattora kwh 1,163x10-3 british thermal unit Btu joule J cavalli vapore (metrici) CV kilowatt kw 0,735 horse power hp kilowatt kw 0,746 metri cubi gas m³ kilowattora kwh 10,35 metri cubi gas m³ tonn. equivalenti petrolio tep 0,0008 EQUIVALENZE PRATICHE 42 Per convertire in moltiplicare per barile di petrolio bbl tonnellate di petrolio t 0,135 barili giorno di petrolio bbl/d tonnellate anno di petrolio t/a 50 metri cubi metano liquido m³ metri cubi metano gassoso m³ 600 tonnellate metano liquido t metri cubi metano gassoso m³ piedi cubi giorno ft³ metri cubi anno m/a 10,34 kilocalorie kcal metri cubi gas m³ 0,11x10-3 milioni Btu MMBtu metri cubi gas m³ 27,69 megajoule MJ metri cubi gas m³ 0,026 metri cubi gas m³ megajoule MJ 38,1 43

24 Appendice Appendice Composizione gas naturale trasportato Fonti e approfondimenti Algeria Nord Russia GNL Prod. Libia Europa Naz. Elio % Mol. 0,15 0,04 0,01 0,00 0,00 0,08 Azoto = 3,99 2,31 0,80 0,97 0,58 0,43 Anidride Carbonica = 0,65 1,19 0,09 0,00 0,03 1,42 Metano = 84,25 90,10 97,83 89,15 99,33 86,89 Idrocarburi superiori = 10,96 6,37 1,27 9,88 0,06 11,18 PCS MJ/Smc 40,094 38,891 37,969 40,786 37,573 40,803 PCI MJ/Smc 36,233 35,095 34,202 36,834 33,829 36,860 Indice di Wobbe MJ/Smc 49,824 49,485 50,380 51,901 50,302 51,237 Massa Volumica kg/smc 0,7936 0,7569 0,6960 0,7568 0,6837 0,7771 Z - 0,9974 0,9977 0,9979 0,9975 0,9980 0,9974 Fonti usate Siti: Ministero dello sviluppo economico: International Energy Agency: BP global: Unione Europea: Autorità per l energia elettrica e il gas: Snam: Report: Bilancio Snam 2011 Natural Gas information 2011, IEA report Approfondimenti Sito internet Cera: Sito internet Snam: Bilanci Snam Sito internet eni:

25 Piazza Santa Barbara, San Donato Milanese (MI) Tel Società per azioni Capitale sociale euro ,00 i.v. Registro Imprese di Milano - P. IVA e Cod. Fiscale n R.E.A. Milano Società soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Eni S.p.A. Progetto grafico Inarea e Gosmarty Impaginazione Gosmarty Stampa The Good Company Questa pubblicazione, strumento di consultazione che raccoglie dati sul settore del gas naturale, è la nuova edizione di un manuale stampato dal 1978 al 2000 che nel corso degli anni aveva assunto, da parte degli addetti ai lavori, la denominazione di metanino. Maggio 2012

26

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam Il gruppo Snam Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Il gruppo Snam 11 I settori di attività Snam presidia le attività regolate del settore del gas ed è un operatore di assoluta rilevanza in Europa

Dettagli

Il gruppo Snam LA STORIA

Il gruppo Snam LA STORIA 8 Il gruppo Snam Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

Il Gruppo Snam. Profilo aziendale GNL ITALIA SNAM RETE GAS STOGIT ITALGAS

Il Gruppo Snam. Profilo aziendale GNL ITALIA SNAM RETE GAS STOGIT ITALGAS 11 Profilo aziendale Snam opera in un settore strategico per il Paese. Con i suoi oltre 6.000 dipendenti, presidia le attività regolate del settore del gas ed è un operatore di assoluta rilevanza in Europa

Dettagli

Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam

Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam Senato della Repubblica, X Commissione industria, commercio e turismo Indagine conoscitiva sui prezzi di energia elettrica e gas come fattore strategico

Dettagli

Il Metanino Dati statistici, 2016

Il Metanino Dati statistici, 2016 Il Metanino Dati statistici, 2016 SNAM: la mission Snam è leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale. Favorisce le condizioni per un costo equo dell

Dettagli

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%)

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%) Comunicato Stampa Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%) Genova 6 agosto 2004 Il Consiglio di Amministrazione di ERG SpA si è riunito

Dettagli

Snam Relazione finanziaria annuale Trasporto di gas naturale

Snam Relazione finanziaria annuale Trasporto di gas naturale Trasporto di gas naturale Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Trasporto di gas naturale 31 Principali indicatori di performance (milioni di ) 2009 2010 2011 Var.ass. Var.% Ricavi della gestione caratteristica

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 12 GENNAIO 2017 6/2017/R/GAS DISPOSIZIONI PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI RIGASSIFICAZIONE E STOCCAGGIO, PER L ANNO TERMICO 2017 2018 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 13 giugno 213 eni.com Il prezzo del petrolio Prezzo del petrolio in diminuzione dalla metà di febbraio; ad aprile il Brent scende sotto

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Bilancio 2015 Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Highlights 2015 Cessione ramo idrico Monza a Brianzacque con effetto 1/1/2015; i dati al 31/12/2014, posti a confronto, includono i risultati di tale

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

8 Il Gruppo Snam. Il Gruppo Snam

8 Il Gruppo Snam. Il Gruppo Snam 8 Il Gruppo Snam Il Gruppo Snam Il Gruppo Snam 9 LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti)

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015 Seminario AIEE «IL SETTORE ENERGETICO NEL 2015 E LE PROSPETTIVE PER IL 2016» IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015 7 aprile 2016 Sala Conferenze ENGIE Lungotevere Arnaldo da Brescia, 12 Roma Rita Pistacchio

Dettagli

Trasporto di gas naturale

Trasporto di gas naturale 32 Trasporto di gas naturale Trasporto di gas naturale RISULTATI FINANZIARI I ricavi di trasporto di gas naturale ammontano a 1.986 milioni di euro, in aumento di 84 milioni di euro, pari al 4,4% rispetto

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da aprile bolletta elettrica +3,9%, gas +2% Pesano le forti tensioni sulle materie prime e gli incentivi alle fonti rinnovabili Alle famiglie

Dettagli

Audizione Paolo Scaroni

Audizione Paolo Scaroni Audizione Paolo Scaroni Amministratore Delegato Eni Strategia Energetica Nazionale Roma, 10 ottobre 2012 L Italia si assicura le forniture di gas attraverso i contratti ToP xx Entrata in esercizio delle

Dettagli

36 Trasporto di gas naturale. Trasporto di gas naturale

36 Trasporto di gas naturale. Trasporto di gas naturale 36 Trasporto di gas naturale Trasporto di gas naturale Trasporto di gas naturale 37 PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE (milioni di e) 2012 2013 2014 Var.ass. Var.% Ricavi totali (*) 2.062 2.075 2.087

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Miguel Antoñanzas Presidente e Amministratore Delegato E.ON Italia

Dettagli

ERG rende noti i risultati operativi preliminari consolidati del quarto trimestre e dell intero esercizio 2004

ERG rende noti i risultati operativi preliminari consolidati del quarto trimestre e dell intero esercizio 2004 Comunicato stampa ERG rende noti i risultati operativi preliminari consolidati del quarto trimestre e dell intero esercizio 2004 Quarto trimestre 2004 Margine operativo lordo consolidato: 132 milioni di

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA. Risultati Pro-Forma GRUPPO IRIDE: RICAVI A 1.740 MILIONI DI EURO (+41%) MARGINE OPERATIVO LORDO A 212 MILIONI DI EURO (+13%) RISULTATO OPERATIVO A 125 MILIONI DI EURO (+0,4%) Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Energia: da aprile bollette dell energia elettrica in calo dell 1%, il gas diminuisce del 4,2% Risparmi per la famiglia (-60 euro su base annua) e le piccole imprese

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

Impatto dei costi della materia prima

Impatto dei costi della materia prima Impatto dei costi della materia prima Claudio di Macco Direzione gas Milano Roma, 20 giugno 2006 1 AGENDA La quota materia prima quale componente delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 16 FEBBRAIO 2017 64/2017/R/GAS DISPOSIZIONI PER IL CONFERIMENTO DELLE CAPACITÀ PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI RIGASSIFICAZIONE E STOCCAGGIO, PER L ANNO TERMICO 2017 2018 L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: dal 1 ottobre bollette ancora in calo per il gas (-1,2%), stabili per l elettricità La spesa delle famiglie si riduce di 12 euro rispetto al

Dettagli

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03). COMUNICATO STAMPA GRUPPO AMPLIFON: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2004; risultati molto positivi con ricavi e redditività in crescita. Utile netto consolidato

Dettagli

Relazione finanziaria annuale 2011

Relazione finanziaria annuale 2011 Relazione finanziaria annuale 2011 MISSIONE Siamo un impresa che presidia le attività regolate del settore del gas in Italia e un operatore di assoluta rilevanza in Europa in termini di capitale investito

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato gennaio 2016 Il calo della

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2015 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2015 - Sintesi

Dettagli

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale Totale Totale Totale L Europa importa circa il 54% dell energia consumata (9% del petrolio; 7% del gas; 42% dei combustibili solidi) L energia rappresenta più del 2% del totale import europeo e la spesa

Dettagli

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE SETTEMBRE 2004

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE SETTEMBRE 2004 TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE 2003-30 SETTEMBRE 2004 La Tariffa di Trasporto e Dispacciamento è stata calcolata secondo i criteri stabiliti dall Autorità per l Energia

Dettagli

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 28 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Analisi e pianificazione finanziaria Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 28-2 Argomenti

Dettagli

INDICE Il contesto energetico di riferimento Snam nello scenario europeo Snam nel sistema gas italiano Appendice

INDICE Il contesto energetico di riferimento Snam nello scenario europeo Snam nel sistema gas italiano Appendice 1 SNAM: la mission Snam è leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale. Favorisce le condizioni per un costo equo dell energia attraverso la gestione

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 2012 Febbraio 2012 COMMERCIO CON L ESTERO A febbraio si rileva un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente per le esportazioni, determinato da una crescita dello 0,5% delle vendite verso

Dettagli

RILEVAZIONI (E FLUSSI INFORMATIVI) SVOLTE CON CADENZA PERIODICA A FAVORE DELL'AEEG

RILEVAZIONI (E FLUSSI INFORMATIVI) SVOLTE CON CADENZA PERIODICA A FAVORE DELL'AEEG DESTINATARI SCADENZA Anagrafica Operatori Tutte le imprese Continua - aggiornamento entro 15 GOP 35/08 gg dal verificarsi delle variazioni EE / / IDRICO Anagrafica Territoriale Gas Distributori Continua

Dettagli

da combustibili dei principali Paesi ( ) 26. Emissioni di CO 2 da combustione nel mondo per aree ( ) Emissioni di CO 2

da combustibili dei principali Paesi ( ) 26. Emissioni di CO 2 da combustione nel mondo per aree ( ) Emissioni di CO 2 INDICE 1. ECONOMIA IN ITALIA E NEL MONDO 1. Scheda economica Italia (2000-2015) 2. Italia: prodotto interno lordo e debito pubblico (2000-2015) 3. Prodotto interno lordo (2000-2015) 4. Crescita reale complessiva

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: da ottobre bollette gas in forte calo -3%, luce -0,8% Pienamente operativa la riforma dell Autorità Per il gas da aprile ad oggi -7,8%; risparmiati

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025

Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025 Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025 San Donato Milanese 31/01/2017 snamretegas.it Struttura e contenuti del Piano Executive Summary Capitolo 1: obiettivi e perimetro

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Il mercato del gas L evoluzione degli ultimi anni e le prospettive future. Roma, 23 Maggio 2017

Il mercato del gas L evoluzione degli ultimi anni e le prospettive future. Roma, 23 Maggio 2017 Il mercato del gas L evoluzione degli ultimi anni e le prospettive future Roma, 23 Maggio 2017 La Società Consortile GAS INTENSIVE Nata nel 2001 come strumento di aggregazione di imprese industriali energivore,

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI Assemblea annuale 2017 Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI NEI PRIMI 6 MESI BRENT IN MEDIA A 52 $/B (+33%) 21.2.2017 max 56,3 $/b Dopo la decisa ripresa di fine 2016, legata alla decisione dell Opec, insieme

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it

Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano snam.it Agenda 1. Contesto normativo Accesso alla rete di trasporto 2. Condizioni di connessione alla

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 Gli scenari per il futuro Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 1 Agenda La domanda mondiale e quella italiana La domanda e l offerta elettrica I paradossi italiani Le nuove politiche

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Indice Il progetto Galsi Dati tecnici Aspetti strategici Stato del progetto SLIDE 2/19 / GENNAIO 2010 Il progetto Galsi chi siamo Galsi è una società costituita nel 2003 per

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Snam Relazione finanziaria annuale 2011. Stoccaggio di gas naturale

Snam Relazione finanziaria annuale 2011. Stoccaggio di gas naturale Stoccaggio di gas naturale Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Stoccaggio di gas naturale 45 Principali indicatori di performance (milioni di ) 2009 (*) 2010 2011 Var.ass. Var.% Ricavi della gestione

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-marzo 2002 Anno V - n 2 giugno 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

Snam Rete Gas. Salvatore Vennari, Italia - Nevicata

Snam Rete Gas. Salvatore Vennari, Italia - Nevicata Snam Rete Gas Salvatore Vennari, Italia - Nevicata Snam Rete Gas è leader nel trasporto di gas naturale in Italia. Da sessanta anni progetta, realizza e monitora un sistema di oltre 30.000 km di metanodotti,

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas. Energia: per caro-petrolio elettricità + 4,3% e gas +4,7%

Autorità per l energia elettrica e il gas. Energia: per caro-petrolio elettricità + 4,3% e gas +4,7% Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: per caro-petrolio elettricità + 4,3% e gas +4,7% Da inizio anno greggio + 51% in dollari e +42% in In arrivo bonus sociale per 5 milioni di

Dettagli

Il Gruppo ENOI. Novembre 2014

Il Gruppo ENOI. Novembre 2014 Il Gruppo ENOI Novembre 2014 PROFILO AZIENDALE ENOI è una società privata e indipendente attiva nel settore energetico in oltre 15 diversi Paesi Europei. Fondata nel 2000 agli inizi della liberalizzazione

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

l Azionista di Snam Snam Il chi è di Snam. Risultati, organizzazione e strategie. Snam in Borsa Conoscere e capire. Per investire consapevolmente.

l Azionista di Snam Snam Il chi è di Snam. Risultati, organizzazione e strategie. Snam in Borsa Conoscere e capire. Per investire consapevolmente. Ottobre l Azionista di Snam La guida per VIVERE ATTIVAMENTE IL PROPRIO INVESTIMENTO Snam Il chi è di Snam. Risultati, organizzazione e strategie. Snam in Borsa Conoscere e capire. Per investire consapevolmente.

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Parma, 16 giugno 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). In sintesi Le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas COMUNICATO Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas la stagionalità dei prezzi nei mercati all ingrosso influenza l andamento degli aggiornamenti Milano, 28 giugno

Dettagli

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Workshop SAFE 2013 20 maggio 2013, ore 18,00 Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Valeria Termini Componente dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Vice-Presidente del Consiglio dei regolatori

Dettagli

I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Audizione Paolo Scaroni Amministratore Delegato eni 24 settembre 2013 eni.com Agenda I prezzi dei carburanti

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

Analisi Fondamentale Eni

Analisi Fondamentale Eni Analisi Fondamentale Eni Dati Societari Azioni in circolazione: 3634,185 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 49.897,36 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: dal 1 luglio nuovo calo per la bolletta elettrica (-0,5%), aumento per il gas (+3,2%) Diminuzione elettricità: positivi gli effetti delle liberalizzazioni,

Dettagli

Come siamo organizzati

Come siamo organizzati Come siamo organizzati Cos'è Eni Eni è un impresa integrata che opera in tutta la filiera dell energia.presente in più di 56 paesi con oltre 33.000 dipendenti 2 I settori del business oil & gas Upstream

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam Audizione su Atto n. 932 - Affare sui profili ambientali della Strategia energetica

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Dalla padella del nucleare alla brace del gas: cambiare tutto per non cambiare nulla. A che prezzo?

Dalla padella del nucleare alla brace del gas: cambiare tutto per non cambiare nulla. A che prezzo? Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Dalla padella del nucleare alla brace del gas: cambiare tutto per non cambiare nulla. A che prezzo? Laura Cardinali Centro Studi SAFE Lunedì 6

Dettagli

Risultati annuali 2009

Risultati annuali 2009 Risultati annuali 2009 Avviso Legale La seguente presentazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio né rappresenta in nessun modo indicazione di acquisto e/o vendita delle azioni delle

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

144 Glossario. Glossario

144 Glossario. Glossario 144 Glossario Glossario Glossario 145 Il glossario dei termini finanziari, commerciali, tecnici e delle unità di misura è consultabile sul sito internet www.snam.it. Di seguito sono indicati quelli di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

Quale energia per le Marche. Monteprandone

Quale energia per le Marche. Monteprandone Quale energia per le Marche Monteprandone 11.12.11 Il gas in Italia contribuisce, caso unico nel mondo, al 60% per la produzione totale di elettricità. In assenza di un Piano energetico nazionale la politica

Dettagli

GLOSSARIO. Allocazione

GLOSSARIO. Allocazione GLOSSARIO Vengono di seguito elencati alcuni dei termini ricorrenti nel Codice di Rete (alcuni dei quali già definiti all'interno del documento al momento del loro primo utilizzo). Poiché, nella maggior

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2452

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2452 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2452 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SANNA, CABRAS e SCANU COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 NOVEMBRE 2010 Disposizioni per la riconversione e l adeguamento

Dettagli

Creiamo valore a lungo termine

Creiamo valore a lungo termine Negli ultimi tre anni abbiamo trasformato Eni in un azienda più agile e resiliente. Abbiamo creato un portafoglio dall alto valore, composto da un ampio numero di progetti maturi, i quali garantiranno

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Esprinet: risultati superiori alle previsioni Nova Milanese, 26 febbraio 2004 Comunicato stampa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971/99 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli