Allarmi per la retromarcia a suono bianco (bbs-tek )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allarmi per la retromarcia a suono bianco (bbs-tek )"

Transcript

1 Allarmi per la retromarcia a suono bianco (bbs-tek )

2 Non c è bisogno di un allarme? Secondo la Health and Safety Executive (HSE) britannica, il 25% degli incidenti mortali sul luogo di lavoro si verifica nel corso di manovre in retromarcia dei veicoli. Molti altri incidenti di questo tipo causano lesioni personali e onerosi danni a veicoli, attrezzature ed edifici. Eppure molti operatori continuano a non installare sui propri veicoli allarmi di retromarcia semplici e relativamente economici. Con l entrata in vigore in Gran Bretagna del Corporate Manslaughter Act (Legge sull omicidio colposo per le persone giuridiche), la necessità di effettuare un efficace valutazione del rischio delle procedure di retromarcia non è mai stata tanto pressante. Gli allarmi tonali sono stati introdotti in Europa negli anni 70. All epoca rappresentavano un grande passo avanti in termini di sicurezza, ma con il tempo hanno rivelato una serie di problemi, particolarmente in relazione al loro impatto ambientale, ma anche in termini di sicurezza il motivo stesso per cui erano stati inizialmente introdotti. Grazie ai progressi tecnologici, oggi esiste un alternativa di gran lunga migliore. Allarmi per la retromarcia a suono bianco (bbs-tek ) Gli allarmi a suono bianco (bbs-tek ) sono una nuova e rivoluzionaria generazione di dispositivi. Sono gli allarmi di retromarcia più sicuri al mondo e non causano inquinamento acustico. Già adottati in una vasta gamma di settori, dai macchinari industriali mobili ai veicoli aeroportuali per il trasporto bagagli, i bbs-tek si stanno rapidamente affermando come l allarme per la retromarcia più diffuso. A New York sono l unico tipo di allarme consentito sui veicoli da costruzione. La vision aziendale di Brigade è assicurarsi che tutti i veicoli commerciali siano dotati di un allarme a suono bianco per ridurre gli incidenti mortali durante le manovre di retromarcia Perché scegliere bbs-tek anziché un tradizionale allarme tonale? Brigade Electronics ha preso l importante decisione di sostituire gradualmente gli allarmi tonali in cambio di un alternativa piu sicura che non sia fonte di inquinamento acustico. Sicurezza Segnalazione di pericolo efficace Rapida localizzazione dell allarme Udibilità limitata alla zona interessata Effetto sui lavoratori Allarmi a suono bianco bbs-tek - suono direzionale solo nella zona di pericolo Prendono sul serio l allarme Allarmi tonali Dipende inaffidabile crea confusione No in un area almeno 30 volte più estesa della zona di pericolo È più probabile che diventino desensibilizzati al suono o persino che disattivino l allarme, incrementando il rischio Udibilità - può essere udito da chi indossa protettori auricolari o è affetto da un disturbo dell udito Probabile Meno probabile Impatto ambientale Elimina le lamentele dovute al rumore No suono troppo stridente e acuto Approvato dalla Noise Abatement Society No Certificazione NAS/ PIEK per le consegne notturne alcuni modelli No Salute Rischio di stress e danni uditivi Minore Maggiore

3 bbs-tek per ambienti di cantiere Gli ambienti di cantiere sono comunemente caratterizzati dalla presenza di grossi macchinari mobili, elevati livelli di rumore e terreni accidentati, tutti fattori che li rendono estremamente pericolosi per i lavoratori. Per migliorare la sicurezza, gli operatori di cantiere devono assicurarsi che i lavoratori vengano avvertiti nel modo più efficace possibile quando una macchina fa una manovra in retromarcia. Udibilità limitata alla zona interessata Il suono a banda larga (o suono bianco ) si dissipa velocemente e ciò lo rende udibile soltanto nella zona di pericolo. Esso produce inoltre il tipico suono ssh ssh che risulta meno fastidioso per l udito. Grazie a queste due caratteristiche, l allarme viene preso sul serio e si previene la desensibilizzazione dei lavoratori, che altrimenti finirebbero per ignorarlo. Si riduce inoltre la probabilità di manomissione da parte di lavoratori che intendono disattivare l allarme. Gli allarmi tonali sono udibili in un area fino a 30 volte superiore alla zona di pericolo, con il rischio che i lavoratori vi facciano l abitudine e finiscano per ignorare l allarme, mettendo a repentaglio la propria incolumità Localizzazione immediata Gli allarmi per la retromarcia a suono bianco utilizzano frequenze a banda larga. Queste forniscono all orecchio informazioni direzionali più precise, consentendo a chi ascolta di localizzare immediatamente la fonte del suono ed evitare il veicolo in modo tempestivo. Gli allarmi tonali possono invece causare confusione e disorientamento. Ciò può far perdere secondi preziosi, con conseguenze fatali Non più confusione Un lavoratore di un cantiere stradale in Medio Oriente è stato gravemente ferito da un rullo compressore. Aveva udito un allarme e aveva visto un camion fare retromarcia. Era stato quindi urtato da dietro dal rullo. Il camion non era dotato di un allarme di retromarcia, ma il rullo compressore sì un allarme tonale. In seguito ad esperimenti sulla localizzazione del suono, la società ha montato allarmi a suono bianco su tutti i suoi rulli compressori in tutto il mondo. Udibile da tutti Per mezzi pesanti Per macchine utilizzate in stabilimenti, miniere e cantieri o in ambienti ad alta rumorosità. BBS-107 BBS-102 SA-BBS-107 (SMART) Per mezzi medi Ideale per veicoli fuori strada più piccoli ed ambienti a rumorosità media. BBS-97 BBS-92 SA-BBS-97 (SMART) Altri modelli I dispositivi di protezione auricolare (DPA) proteggono i lavoratori da lesioni all udito, ma è fondamentale che permettano loro di udire i veicoli in retromarcia per evitare gravi incidenti. I DPA mascherano l effetto di alcune frequenze più di altre. Grazie all utilizzo di una vasta gamma di frequenze, è quindi molto più probabile che vengano uditi gli allarmi con suono a banda larga. Analogamente, i lavoratori affetti da disturbi uditivi sono in grado di udire più facilmente il suono bianco. Il suono di un allarme tonale a banda stretta potrebbe invece essere facilmente mascherato, accrescendo notevolmente il rischio di collisione Opzioni per carrelli elevatori elettrici (alta tensione) BBS-97HV BBS-92HV Segnale acustico costante, ideale per l impiego come avvisatore di marcia avanti azionato dall operatore o altra segnalazione acustica. CT-BBS-97 CT-BBS-92 CT-BBS-97HV CT-BBS-92HV Tutti gli allarmi per la retromarcia a suono bianco bbs-tek sono coperti da garanzia a vita Basta allo stress uditivo British Airports Authority (BAA) Uno studio sulla salute effettuato dalla BAA, che ha incluso il monitoraggio dell esposizione al rumore, ha registrato valori di rumorosità molto elevati. Inizialmente ciò era stato attribuito a strumenti di misurazione guasti, ma uno studio più approfondito ha appurato che i segnali acustici degli allarmi tonali in dotazione ai veicoli elettrici per il trasporto dei passeggeri in aeroporto venivano diffusi con un intensità tale da rappresentare addirittura un rischio per la salute. A seguito di ulteriori studi e di una revisione delle procedure di sicurezza, BAA ha ora adottato esclusivamente allarmi di retromarcia a suono bianco

4 bbs-tek su strada I veicoli commerciali in circolazione e che effettuano consegne in aree urbane e in spazi ristretti devono eseguire regolarmente manovre di retromarcia. Nei quartieri residenziali e nei centri città affollati devono poter essere in grado di avvertire i pedoni, evitando al tempo stesso di causare inquinamento acustico ai residenti e agli esercizi della zona. Più silenzioso, ma più sicuro I vantaggi offerti dal suono bianco sono gli stessi, sia su strada che in ambienti di cantiere. Tuttavia, nelle aree urbane l impatto ambientale assume un ruolo molto più importante. Il suono bianco risolve il problema dell inquinamento acustico in quanto si dissipa velocemente al di fuori della zona di pericolo, eliminando le lamentele. Inoltre, grazie alla loro ampia gamma di frequenze, gli allarmi a suono bianco emettono un suono di ben 5 decibel inferiore rispetto ad un tradizionale allarme tonale, pur con lo stesso effetto di avvertimento. Gli allarmi tonali possono essere uditi a una distanza fino a 30 volte superiore dalla zona di pericolo, dando luogo a irritazione, lamentele e stress Adattamento all ambiente In ambienti con livelli di rumorosità variabile, un allarme con un volume fisso può risultare troppo rumoroso o troppo silenzioso. I modelli SMART bbs, i più avanzati della gamma, risolvono questo problema. Si adattano infatti continuamente al livello di rumorosità circostante, regolando automaticamente il volume senza però che esso sia più di 5dB superiore al rumore ambientale. Ciò fa sì che l allarme abbia un volume sufficiente tale da segnalare il pericolo, ma non eccessivo da spaventare i lavoratori o disturbare i residenti della zona. Non più lamentele per l inquinamento acustico Asda ha aperto un nuovo supermercato vicino a Skelmersdale, in Gran Bretagna. Una condizione one della concessione edilizia stipulava che qualsiasi asi rumore prodotto dagli allarmi per la retromarcia non doveva essere udibile dalle abitazioni vicine, ma inizialmente i residenti della zona si erano lamentati dell uso degli allarmi tonali. Il West Lancashire Borough Council ha confermato che, dopo che Asda ha provveduto all installazione di allarmi a suono bianco sul proprio parco veicoli, le lamentele sono immediatamente cessate. Per mezzi medi Ideale per veicoli commerciali su strada ed ambienti a rumorosità media BBS-92 BBS-87 BBS-82* SMART bbs Regolazione automatica a 5-10 decibel al di sopra della rumorosità ambientale, e pertanto ideale per ambienti a rumorosità variabile SA-BBS-97* Altri modelli Segnale acustico costante, ideale per l impiego come avvisatore di marcia avanti azionato dall operatore ore o altra segnalazione acustica. CT-BBS-97 CT-BBS-92 CT-BBS-97HV CT-BBS-92HV Autocisterna (ADR) Autocisterna BBS-92ADR Nuovo modello economico Tutti gli allarmi per la retromarcia a suono bianco bbs-tek sono coperti da garanzia a vita * Certificazione PIEK per le consegne notturne Consegne notturne Per i vantaggi che offrono a livello ambientale, gli allarmi a suono bianco hanno ottenuto l approvazione della Noise Abatement Society britannica, e alcuni modelli hanno conseguito la certificazione da parte di PIEK, l ente olandese preposto alla regolamentazione dei livelli sonori per le consegne notturne in Europa. Grazie all installazione di allarmi a suono bianco, le aziende possono ora risparmiare tempo e denaro effettuando le consegne di notte evitando il traffico, senza però compromettere la sicurezza. Gli allarmi tonali sono troppo stridenti per essere usati di notte, ma non utilizzare alcun allarme mette a rischio le vite umane.

5 Per ordinare o ottenere maggiori informazioni sulle soluzioni di sicurezza per veicoli di Brigade: brigade-elettronica.it oppure visitate il vostro fornitore locale Premi: Premio John Connell Award for Innovation 2003 conferito dalla NAS Premio Noise Management Innovations Award 2003 conferito dalla Society of Automotive Engineers Riconoscimenti: Gli allarmi a suono bianco bbs-tek sono diventati un requisito delle principali catene di supermercati in tutto il mondo; di miniere, cave e cantieri edili; di operatori nei settori della distribuzione, dei trasporti pubblici e della gestione rifiuti; e di enti governativi e regolatori. Per maggiori informazioni: È disponibile anche un white paper con informazioni tecniche dettagliate su tutti i vantaggi offerti dal suono bianco richiedete informazioni o visitate il sito /productfocus/alarms La vasta gamma di sistemi di sicurezza per macchine di Brigade include: Sistemi di monitoraggio video Avvisatori di retromarcia e allarmi a suono bianco Sistemi radar a impulsi per rilevamento ostacoli Registrazioni mobili digitali Sistemi ultrasonici di rilevamento ostacoli Brigade Elettronica srl Corso Trapani, Torino. Italia Tel: Fax: +44 (0) info-italia@brigade-electronics.com Brigade Electronics Group Plc Brigade Electronics (UK) Ltd Brigade House, The Mills Station Road, South Darenth DA4 9BD. Gran Bretagna Tel: +44 (0) Fax: +44 (0) sales@brigade-electronics.com Brigade Elektronik GmbH Germania Tel: +49 (0) info@brigadegmbh.de Brigade Electronique SarlFrancia Tel: +33 (0) info@brigade-electronique.fr Brigade Electronics Inc USA Tel: +1 (260) sales@brigade-inc.com Brigade Elektronika (Pty) Ltd Sudafrica Tel: sales@brigade-sa.co.za Brigade Electronics (Canada) LimitedCanada Tel: +1 (604) contact@brigade-electronics.ca Brigade Electronics (Polska) spzoo Polonia Tel: info@brigade.com.pl

Allarmi per la retromarcia a suono bianco (bbs-tek )

Allarmi per la retromarcia a suono bianco (bbs-tek ) Allarmi per la retromarcia a suono bianco (bbs-tek ) Non c è bisogno di un allarme? Secondo la Health and Safety Executive (HSE) britannica, il 25% degli incidenti mortali sul luogo di lavoro si verifica

Dettagli

Soluzioni di Sicurezza per Veicoli. Miniere, cave e cantieri edili

Soluzioni di Sicurezza per Veicoli. Miniere, cave e cantieri edili Soluzioni di Sicurezza per Veicoli Miniere, cave e cantieri edili Grosse macchine, vasti angoli ciechi, gravi problemi. La sicurezza dei veicoli e dei lavoratori è della massima importanza nelle miniere,

Dettagli

Soluzioni di sicurezza per veicoli. Rilevamento ostacoli a ultrasuoni

Soluzioni di sicurezza per veicoli. Rilevamento ostacoli a ultrasuoni Soluzioni di sicurezza per veicoli Rilevamento ostacoli a ultrasuoni Sensori per salvare vite La legislazione in materia di angoli ciechi è un tema di grandissima attualità. Negli ultimi anni, l installazione

Dettagli

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi Francesco Botte alfdb@tin.it IL CANTIERE STRADALE I cantieri stradali A C B B C A 1 IL CANTIERE STRADALE BOTTE FRANCESCO

Dettagli

NOVITÀ. Soluzioni di sicurezza per veicoli. Sensori radar Backsense

NOVITÀ. Soluzioni di sicurezza per veicoli. Sensori radar Backsense NOVITÀ Soluzioni di sicurezza per veicoli Sensori radar Veicoli pesanti, condizioni difficili, maggiori rischi! Sistemi radar per il rilevamento ostacoli Le industrie minerarie, estrattive, agricole, edili

Dettagli

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze.

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze. Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze sicuro 2 Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva Sistema di Frenata di

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione Introduzione La normativa per la sicurezza sul lavoro, decreta che al fine di tutelare l incolumità e la sicurezza dei lavoratori

Dettagli

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE DYNACO è leader mondiale nel campo delle porte ad alta velocità. Fondata nel 1987, DYNACO ha una vasta esperienza nelle porte ad alte prestazioni. Con la nuova

Dettagli

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB) 1 PROBLEMATICHE DI ACUSTICA 2 Il Comfort Acustico Effetti sulla salute Il suono diventa fastidioso quando è forte, quando presenta delle frequenze elevate, quando è impulsivo o si ripete ciclicamente nel

Dettagli

Soluzioni di sicurezza per veicoli. Rilevamento ostacoli a ultrasuoni

Soluzioni di sicurezza per veicoli. Rilevamento ostacoli a ultrasuoni Soluzioni di sicurezza per veicoli Rilevamento ostacoli a ultrasuoni Sensori per salvare vite La legislazione in materia di angoli ciechi è un tema di grandissima attualità. Negli ultimi anni, l installazione

Dettagli

PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE LINEARE

PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE LINEARE Roberta Corona matricola 5556 - lezione del 23/0/2003 ore.30 2.30 PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE INEARE Consideriamo il caso di una sorgente sonora non più puntiforme, ma lineare che emette un suono

Dettagli

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress 906 43 836 02/07.03 Printed in Denmark People First, Le persone prima di tutto, è lo spirito della OTICON che si riflette in tutto quello che facciamo. Sono persone e non solo orecchie che usano i nostri

Dettagli

Lavorazione: AGUGLIATURA

Lavorazione: AGUGLIATURA Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

Tecnologia 4k ultra HD. Our focus is: vedere ogni dettaglio, ovunque

Tecnologia 4k ultra HD. Our focus is: vedere ogni dettaglio, ovunque Tecnologia 4k ultra HD Our focus is: vedere ogni dettaglio, ovunque 2 Tecnologia 4K ultra HD Vedere ogni dettaglio, ovunque È difficile sorvegliare aree estese e identificare gli oggetti a grande distanza.

Dettagli

EUROMECC PROFILO AZIENDALE

EUROMECC PROFILO AZIENDALE EUROMECC PROFILO AZIENDALE L azienda L azienda euromecc Profilo aziendale L AZIENDA EUROMECC è attiva da più di 40 anni nel mondo, leader nella progettazione e fabbricazione di macchinari ed impianti legati

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna Valutazione del rischio, criticità e responsabilità Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna Oggi il traffico stradale non è intrinsecamente sicuro Il sistema non è stato

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA 1 Duplice aspetto Sicurezza degli utenti della strada Sicurezza degli operatori del cantiere 2 Sicurezza degli utenti della

Dettagli

DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni (G.U. n 158 del 12/07/1955.)

DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni (G.U. n 158 del 12/07/1955.) NORMATIVA GENERALE D.Lgs 626/94 e s.m.i. Attuazione delle direttive 89\391\CEE, 89\654\CEE, 89\655\CEE, 89\656\CEE, 90\269\CEE, 90\270\CEE, 90\394\CEE, 90\679\CEE, 93/88/CEE, 97/42/CE e 1999/38/CE riguardanti

Dettagli

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00 Nonostante continue leggi, norme e decreti inerenti la sicurezza sul lavoro, ancora oggi la percentuale di incidenti sui luoghi di lavoro risulta essere elevata, un elemento che contribuisce ad aumentare

Dettagli

Alpine Italia - settembre 2013 P&A SALES

Alpine Italia - settembre 2013 P&A SALES INNOVATION P&A SALES COYOTE: IL TUO CO-PILOTA DI FIDUCIA! IL coyote è l assistente alla guida indispensabile per viaggiare in sicurezza e responsabilmente evitando traffico e rischio infrazioni per eccesso

Dettagli

3. CANTIERE CANTIERE LUOGO ATTIVITA

3. CANTIERE CANTIERE LUOGO ATTIVITA 3. CANTIERE LUOGO CANTIERE ATTIVITA 1 CANTIERE ATTIVITÀ PRODUTTIVA ANOMALA Nomade Stagionale Produce solo prototipi Instabile per le oscillazioni del mercato e per i cambiamenti delle risorse umane CANTIERE

Dettagli

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia Pietro Zambon Omron Electronics Le applicazioni significative che sono state realizzate sono: La regolazione della tensione nelle

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Hiab Gru serie T Gamma 0,9 3,3 tm

Hiab Gru serie T Gamma 0,9 3,3 tm Hiab Gru serie T Gamma 0,9 3,3 tm Opuscolo del prodotto La soluzione leggera Hiab Gru serie T Gamma 0,9 3,3 tm Gru serie T leggere e potenti Le gru serie T della Hiab sono leggere ed estremamente compatte,

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

significato dell'espressione "segnaletica"

significato dell'espressione segnaletica SEGNALETICA significato dell'espressione "segnaletica" Mentre in passato con il termine "segnaletica" venivano compresi solamente i segnali grafici (cartelli segnaletici e contrassegni), attualmente, secondo

Dettagli

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Gli impianti industriali costituiscono frequentemente una zona pericolosa. Molti materiali essenziali per

Dettagli

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO GENNAIO 2009 AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO LOCALIZZAZIONE AREA STRADARIO DI ACQUI TERME Area con destinazione residenziale

Dettagli

Protettori Acustici Elettronici left/right Protezione, Amplificazione, Comunicazione

Protettori Acustici Elettronici left/right Protezione, Amplificazione, Comunicazione Protettori Acustici Elettronici left/right Protezione, Amplificazione, Comunicazione left/right perché Nuovissimo design dell archetto per una migliore tenuta Anelli di riduzione del rumore più sottili

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia:

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia: FRESE Tipologia: A Ponte A Bandiera Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

Indice. 1. L inquinamento acustico Prestazioni CA169C...5

Indice. 1. L inquinamento acustico Prestazioni CA169C...5 Indice 1. L inquinamento acustico...3 2. Prestazioni CA169C...5 3. Caratteristiche tecniche...6 3.1 Caratteristiche sezione fonometro...6 3.2 Caratteristiche sezione elaborazione...6 3.3 Caratteristiche

Dettagli

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, le Norme Europee E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Vincenzo Ventimigla IL D.LGS. 81/2008, il D.Lgs. 106/2009 e le attrezzature

Dettagli

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN Informativa sulla sicurezza Si prega di leggere questa informativa prima di accedere al CHEMPARK e di rispettarne le disposizioni nel corso della permanenza all interno

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

Linea Protezione Udito

Linea Protezione Udito Cosa sopporta il nostro orecchio Il nostro orecchio è un organo sensoriale molto prezioso e sensibile. Per la maggior parte di noi sentire è una cosa scontata. Nessuno riflette sul fatto che l orecchio

Dettagli

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città?

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città? Dati e fatti concernenti il traffico cittadino A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città? Sommario dei dati e fatti 1. Morti su tutte le strade nel contesto europeo...

Dettagli

OTOPROTETTORE ANATOMICO PERSONALIZZATO

OTOPROTETTORE ANATOMICO PERSONALIZZATO OTOPROTETTORE ANATOMICO PERSONALIZZATO L otoprotettore personalizzato è realizzato (sull impronta dell orecchio) in resina rigida o semirigida, anallergica ed atossica. Il nostro prodotto presenta tre

Dettagli

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO DECRETO LEGGE N 277 del 15 AGOSTO 1991 Pubblicato sulla G.U. n 200 del 27 agosto 1991 Patrizio Damiano

Dettagli

Per apparecchiature interne più vicine alle fonti dei sistemi antincendio

Per apparecchiature interne più vicine alle fonti dei sistemi antincendio Per apparecchiature interne più vicine alle fonti dei sistemi antincendio Protegge la vulnerabilità dei tradizionali sistemi antincendio Riduce i danni dovuti agli incendi: -- Surriscaldamento elettrico,

Dettagli

MANUALE UTENTE CBD106

MANUALE UTENTE CBD106 MANUALE UTENTE CBD106 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA Per prevenire possibili danni all udito, non ascoltare ad alto volume per lunghi periodi. Questa confezione contiene parti di piccole dimensioni che

Dettagli

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Allegato B SEGNALETICA E CARTELLONISTICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE ROTATORIA INCROCIO VIAlE DI VITTORIO VIALE MEDIANO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. Premessa La redazione del presente progetto per il miglioramento dell incrocio stradale è avvenuta, sulla

Dettagli

La sicurezza partecipata e l integrazione tra sistemi di videocontrollo del territorio, video analisi, videoallarme antirapina, lettura targhe e

La sicurezza partecipata e l integrazione tra sistemi di videocontrollo del territorio, video analisi, videoallarme antirapina, lettura targhe e La sicurezza partecipata e l integrazione tra sistemi di videocontrollo del territorio, video analisi, videoallarme antirapina, lettura targhe e dispositivi di controllo traffico attivi e passivi La sicurezza

Dettagli

Aria compressa: il pericolo invisibile. Pistole di soffiaggio e raccordi per aria compressa: obiettivi di sicurezza e soluzioni

Aria compressa: il pericolo invisibile. Pistole di soffiaggio e raccordi per aria compressa: obiettivi di sicurezza e soluzioni Aria compressa: il pericolo invisibile Pistole di soffiaggio e raccordi per aria compressa: obiettivi di sicurezza e soluzioni L aria compressa viene impiegata in molti ambiti e per le più diverse applicazioni.

Dettagli

Allegato n. 1 verbale n. 3

Allegato n. 1 verbale n. 3 Concorso elettricisti PROVA NUMERO UNO 1) T1 D Quali caratteristiche devono avere i materiali, le apparecchiature, i macchinari o le installazioni secondo la Legge 186 del 1968? T9 D La Dichiarazione di

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI

SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI 1. Introduzione SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

Ricerca Tonali ed Impulsi

Ricerca Tonali ed Impulsi Ricerca Tonali ed Impulsi Viene utilizzata per le valutazioni di inquinamento acustico e del disturbo arrecato alla popolazione da parte di sorgenti specifiche di rumore in conformità al D.M. del 16/03/1998.

Dettagli

QUIETPRO QP400. Tutto ciò che avete bisogno di sentire

QUIETPRO QP400. Tutto ciò che avete bisogno di sentire QUIETPRO QP400 Sistema intelligente di protezione acustica e comunicazione Tutto ciò che avete bisogno di sentire Una comunicazione chiara è essenziale per capire ed adattarsi agli ambienti rapidamente

Dettagli

People First Le persone prima

People First Le persone prima People First Le persone prima di tutto, è lo spirito della OTICON che si riflette in tutto quello che facciamo. Sono persone e non solo orecchie che usano i nostri prodotti, che li progettano, costruiscono,

Dettagli

mind440 Il piacere di sentire

mind440 Il piacere di sentire 1 mind440 Il piacere di sentire Widex presenta mind 440 un apparecchio pensato per gli utenti più esigenti. mind440 di Widex rappresenta l espressione più avanzata dell odierna tecnologia per l udito,

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Audizione Commissione di Sanità del Senato

Audizione Commissione di Sanità del Senato Audizione Commissione di Sanità del Senato Intervento del Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Giuseppe Bisogno 5 aprile 2017 Incidenti stradali anno 2001 2015 Dati ISTAT Morti 8000 7.096 7000

Dettagli

POWER GENERATORI PORTATILI POTENZA. QUANDO NE HAI BISOGNO.

POWER GENERATORI PORTATILI POTENZA. QUANDO NE HAI BISOGNO. POWER GENERATORI PORTATILI FAI DA TE TEMPO LIBERO SICUREZZA POTENZA. QUANDO NE HAI BISOGNO. Come scegliere un generatore 1. Identificare la potenza di cui avete bisogno 2. Identificare la qualità della

Dettagli

Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO

Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO 1 È IL MOMENTO GIUSTO PER AMMODERNARE IL TUO ASCENSORE Il tuo ascensore è obsoleto? È rumoroso, lento e consuma troppo? È spesso guasto o fuori

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 La Direttiva 89/106 richiede che l opera debba essere concepita e costruita in modo tale che il rumore, a cui sono sottoposti gli occupanti, consenta

Dettagli

Qualità della vita. 3M Dispositivi di Protezione Individuale Protezione dell Udito, del Capo e del Viso. Innovazione

Qualità della vita. 3M Dispositivi di Protezione Individuale Protezione dell Udito, del Capo e del Viso. Innovazione Protezione dell Udito, del Capo e del Viso Protezione dell Udito, del Capo e del Viso Innovazione Pensare 3M pensare alla protezione dell udito, del capo e del viso Se lavorate in un ambiente rumoroso,

Dettagli

GUIDA ALLE TAGLIE DEGLI INSERTI AURICOLARI

GUIDA ALLE TAGLIE DEGLI INSERTI AURICOLARI INSERTO AURICOLARE GUIDA ALLE TAGLIE DEGLI INSERTI AURICOLARI In schiuma, più grandi Riutilizzabili, più grandi In schiuma, più piccoli Riutilizzabili, più piccoli MAX SmartFit SmartFit Detectable Bilsom

Dettagli

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni DECRETO MINIST. N.81 DEL 29-04-08 APIL Associazione Professionisti dell illuminazione www.lightis.eu Questo decreto sostituisce ed integra la legge 626 sulla sicurezza del lavoro Per la prima volta viene

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Oscilloscopi Generatori di e segnale generatori e oscilloscopi di segnale 7 Esclusiva

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 11.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Mietitrebbiatrici da grano e da mais Revisione: del: 3.0 22/01/2013 Data: 22/01/13 Documento: 11.01 Disciplinare Mietitrebbiatrici da grano e da

Dettagli

Prodotti e accessori. Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE. Servizi d installazione

Prodotti e accessori. Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE. Servizi d installazione Prodotti e accessori Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE Il Cliente protagonista Progettazione acustica Ascoltare prima di acquistare Gestione

Dettagli

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate CENTRIFUGHE Centrifughe da Laboratorio Ventilate Centrifuga R-8D Costruzione estremamente compatta Camera di centrifugazione in acciaio e di facile accessibilità Display digitale luminoso Interfaccia intuitiva

Dettagli

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Esposizione professionale (industria, artigianato) Definizioni SUONO: vibrazione che si propaga nell aria sotto forma di onde che l orecchio umano riesce a rilevare RUMORE: qualsiasi suono indesiderabile che provoca una sensazione sgradevole e fastidiosa

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

Modifica di sistemi e componenti Scania coperti da certificati

Modifica di sistemi e componenti Scania coperti da certificati Informazioni generali Informazioni generali I veicoli e i sistemi con cui sono equipaggiati detengono certificati che ne confermano l'ottemperanza ai requisiti legali concernenti la sicurezza stradale,

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di public utilities Processo Raccolta e smaltimento dei Sequenza di processo Raccolta e trasporto

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA l decreto legislativo 81/08 dà disposizioni riguardanti la segnaletica di sicurezza che deve essere presente in tutte le aziende e unità produttive. Tali disposizioni fanno sempre

Dettagli

Autostrada del Brennero S.p.A. PROGETTO ROADWATCH PER «MENZIONE ORO»

Autostrada del Brennero S.p.A. PROGETTO ROADWATCH PER «MENZIONE ORO» Autostrada del Brennero S.p.A. PROGETTO ROADWATCH PER «MENZIONE ORO» La segnaletica stradale di un cantiere, se inefficiente, può rappresentare un rischio sia per gli utenti della strada che per gli addetti

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME Livello di prestazione Descrizione I II III IV RTO Rivelazione ed Allarme S7 La rivelazione e allarme è demandata agli occupanti Segnalazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOTRUGNO, NOCIGLIA, SAN CASSIANO E SUPERSANO Via Puccini, 41 73040 Supersano (LE) Tel/Fax 0833631074-3669084850 E-mail: LEIC8AH00Q@istruzione.it www.istitutocomprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.gov.it

Dettagli

Rischi e Patologia da RUMORE

Rischi e Patologia da RUMORE Rischi e Patologia da RUMORE Pressione sonora Intensità sonora LIVELLI SONORI E DECIBEL Livello sonoro (db) 30 bisbiglio 90 voce gridata 120 martello pneumatico Decibel (db): è il logaritmo in base 10

Dettagli

scopri un mondo illuminato LED

scopri un mondo illuminato LED scopri un mondo illuminato LED DEMADAled nasce dall esperienza decennale nel settore dell arredo casa, contract e urbano con l obiettivo di fornire prodotti di illuminazione a risparmio energetico ed

Dettagli

FELICE DI SENTIRE, ANCHE GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO

FELICE DI SENTIRE, ANCHE GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO FELICE DI SENTIRE, ANCHE GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO Per un esperienza di ascolto ottimale APPARECCHI ACUSTICI JUNA Trasforma le tue priorità in realtà Desideri avere la serenità e la certezza di sentire

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli

Connected insurance e nuove tecnologie: innovazione e affidabilità per un miglior servizio

Connected insurance e nuove tecnologie: innovazione e affidabilità per un miglior servizio Department: Generali Innovation Center Country: ITALIA Connected insurance e nuove tecnologie: innovazione e affidabilità per un miglior servizio Speaker: Valerio Matarrese Generali Innovation Center 1

Dettagli

XTRA GRIP 3.1.IT. Sistema antisdrucciolo che elimina il rischio di scivolare

XTRA GRIP 3.1.IT. Sistema antisdrucciolo che elimina il rischio di scivolare XTRA GRIP 3.1.IT Sistema antisdrucciolo che elimina il rischio di scivolare BOPLAN Il migliore produttore di sistemi di protezione Boplan progetta, sviluppa e produce barriere di protezione, durevoli ed

Dettagli

Valutazione rischi per mansione Valutazione rischi per mansione

Valutazione rischi per mansione Valutazione rischi per mansione Pagina 1 di 5 Mansione Lavoratore Settore Operaio agricolo Rossi Mario Produzione nei campi posturale La prevenzione deve affidarsi a tre diversi strumenti di intervento fra loro interagenti: a) modifiche

Dettagli

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI 1. Introduzione TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Guida ai sistemi di diffusione sonora per l emergenza

Guida ai sistemi di diffusione sonora per l emergenza Guida ai sistemi di diffusione sonora per l emergenza (prima parte) Pubblicato il: 22/01/2007 Aggiornato al: 22/01/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione I sistemi di diffusione sonora sono presenti

Dettagli

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Rapporto ACI ISTAT ANNO 2014 Conferenza Stampa Milano 19 novembre 2015 DATI STATISTICI Ogni anno ACI, grazie alla partnership con ISTAT, fornisce le statistiche

Dettagli

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700 ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE CDX da 4 a 700 IT Essiccare conviene L umidità è uno dei componenti dell aria atmosferica, che possiamo ritrovare nei nostri impianti, di distribuzione ed utilizzo di aria

Dettagli

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 Tecnologia Una nuova dimensione per la tec La tecnologia PRT (Pulse Ranging Technology) è una metodologia di misurazione innovativa di Pepperl+Fuchs, particolarmente

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.L.vo , n. 81 -Titolo VIII, Capo II)

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.L.vo , n. 81 -Titolo VIII, Capo II) VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.L.vo 9-04-2008, n. 81 -Titolo VIII, Capo II) RIFACIMENTO MANTI D USURA IN CONGLOMERATO BITUMINOSO SU VARIE

Dettagli

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS Mario Zambrini Ambiente Italia srl PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 20.01.2012 Obiettivi e strategie Obiettivi di qualità ambientale

Dettagli

IC-1 Plus. Il nuovo sistema di calcolo della capacità Demag

IC-1 Plus. Il nuovo sistema di calcolo della capacità Demag IC-1 Plus Il nuovo sistema di calcolo della capacità Demag Configurazione asimmetrica degli stabilizzatori in spazi ridotti Fare di più con meno Il nuovo sistema di controllo IC-1 Plus offre un valore

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE IN MATERIA DI RUMORI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 16.06.1992) SOMMARIO PREMESSA...3 ART. 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI...3

Dettagli

Due diverse viste sul monitor Visualizzazione delle aree più critiche Viste personalizzabili Due viste fisse

Due diverse viste sul monitor Visualizzazione delle aree più critiche Viste personalizzabili Due viste fisse Backeye 360 Sistemi di telecamere 4 Telecamere 1 Immagine 0 Angoli ciechi Questo entusiasmante nuovo sviluppo offre ai conducenti, in un unica immagine, una visione perimetrale chiara di tutti gli angoli

Dettagli

L inquinamento radioattivo

L inquinamento radioattivo L inquinamento radioattivo È un alterazione dell ambiente prodotta da materiali radioattivi, liberati da malfunzionamento degli impianti nucleari errato stoccaggio delle scorie La radioattività È la tendenza

Dettagli

Accessori originali PANORAMICA SULLA GAMMA

Accessori originali PANORAMICA SULLA GAMMA Accessori originali PANORAMICA SULLA GAMMA Accessori realizzati in fabbrica, disponibili presso i concessionari I trattori Fendt sono famosi nel mondo per gli elevati standard di ingegneria, design e qualità

Dettagli