AA.VV., Mobbing e modernità: punti di vista a confronto. Atti del Convegno (Firenze, 20 Aprile 2004), University Press, Firenze 2004.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AA.VV., Mobbing e modernità: punti di vista a confronto. Atti del Convegno (Firenze, 20 Aprile 2004), University Press, Firenze 2004."

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA AA.VV., Mobbing e modernità: punti di vista a confronto. Atti del Convegno (Firenze, 20 Aprile 2004), University Press, Firenze AA.VV., Mobbing. Un attacco alla dignità di chi lavora, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli AA.VV., Teorie & strumenti per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni. Vol. 4: Imprese e tecnologia, disagio, stress, burnout, mobbing. Franco Angeli, Milano ABATE S., DELLA PORTA D., PELLEGRINO F., Burn-out, mobbing e malattie da stress. Come valutare il rischio psicologico e organizzativo-sociale, Positive Press, Verona ADAMS A., Bullying at work: how to confront and overcome it, Virago Press, London AMATO F., CASCIANO M.V., LAZZERONI L., LOFFREDO A., Il Mobbing - Aspetti lavoristici, nozione, responsabilità, tutele, Giuffrè, Milano ASCENZI A., BERGAGIO G. L., Mobbing: riflessioni sulla pelle, Giappichelli, Torino BOTTA N., LONGOBARDO C., STAIANO R., ZINGAROPOLI A., Mobbing, stress e diritti violati, ESI, Napoli BRACCI C., GLASSIER V., LA ROSA M., MURRU F., Il mobbing questo (s)conosciuto. Cosa è, perché e come intervenire, Franco Angeli, Milano BUFFA F., Discriminazione della pubblica amministrazione e tutela del lavoratore. Mobbing ed abusi. Con giurisprudenza nazionale ed estera e casi pratici, Maggioli Editore, Rimini CANTISANI D., Mobbing. Analisi giuridica di un fenomeno sociale e aziendale, Experta Edizioni, Forlì CARINCI F., DE LUCA T. R., Mobbing, organizzazione, malattia professionale, UTET, Torino CARRETTIN S., RECUPERO N., Il mobbing in Italia. Terrorismo psicologico nei rapporti di lavoro, Edizioni Dedalo, Bari CASILLI A., Stop mobbing. Resistere alla violenza psicologica sul lavoro, Derive Approdi, Roma CAVALLINI M., Il mobbing nel pubblico impiego, Edizioni Prima, Bologna CECCHINI F., Contro il mobbing, Maggioli Editore, Rimini CENCIO D., Quella porta chiusa. Mobbing: strategia aziendale?, L'Autore Libri Firenze, Firenze 2004.

2 CENDON P., ZIVIZ P., Il danno esistenziale. Una nuova categoria della responsabilità civile, Giuffrè, Milano COMENCINI F., Mobbing. Mi piace lavorare DVD. COSTA E., SCARAMUCCI G., Prevenire il mobbing, Giappichelli Editore, Torino DATO D., Prevenire il mobbing. Per una alleanza tra formazione e lavoro, Adda, Bari DEPOLO M., Mobbing: quando la prevenzione è intervento. Aspetti giuridici e psicosociali del fenomeno, Franco Angeli, Milano DE COMPADRI L., GREMIGNI P., Privacy, mobbing, danno biologico, Guida pratica de Il sole 24 ore, DE FALCO G., MESSINEO A., MESSINEO F., Mobbing. Diagnosi, prevenzione e tutela legale, EPC Libri, Roma DELLA PORTA M., MENELAO A., RINDONONE G., Mobbing: la faccia impresentabile del mondo del lavoro, Franco Angeli, Milano DI MARTINO V., DE SANTIS R., Mobbing. La violenza al lavoro, Città Aperta, Enna DOMINICI R., MONTESARCHIO G., Il danno psichico. Mobbing, bulling e wrongful life: uno strumento psicologico e legale per le nuove perizie e gli interventi preventivi nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano EGE H., Mobbing. Che cos è il terrore psicologico sul posto di lavoro, Pitagora Editrice, Bologna EGE H., Il mobbing in Italia, Pitagora Editrice, Bologna EGE H., Stress e mobbing, Pitagora Editrice, Bologna EGE H., I numeri del mobbing. La prima ricerca italiana, Pitagora Editrice, Bologna EGE H., Mobbing. Conoscerlo per vincerlo, Franco Angeli, Milano EGE H., Oltre il mobbing: straining, stalking e altre forme di conflittualità sul posto di lavoro, Franco Angeli, Milano FAVRETTO R., Le forme del mobbing. Cause e conseguenze di dinamiche organizzative disfunzionali, Cortina Raffaello, Milano GILIOLI A., GILIOLI R., Cattivi capi, cattivi colleghi. Come difendersi dal mobbing e dal nuovo capitalismo selvaggio, Mondadori, Milano GIORGETTI G., La percezione del mobbing. Come i lavoratori toscani avvertono il disagio sul luogo di lavoro, Ediesse, Roma 2005.

3 GRECO M.G., Vietato esistere. Monica G. Una storia di mobbing, Serarcangeli, Roma HIRIGOYEN M.F., Molestie morali. La violenza perversa nella famiglia e nel lavoro, Einaudi, Torino IGINO T., Mobbing. Un nome nuovo per una malattia antica, Effatà, Torino LEYMANN H., Mobbing and psychological terror at Workplaces, Violence and Victims, LIBERATI A., Rapporto di lavoro e danno non patrimoniale, Giuffrè Editore, Milano LOLLI M., Volevo solo dormirle addosso, Limina, Arezzo MEUCCI M., Danni da mobbing e la loro risarcibilità, Eds, Roma MONATERI PG., BONA M., OLIVA U., Mobbing vessazioni sul lavoro, Giuffrè, Milano ONORI E., Direttrice di niente. Esperienze di mobbing nel pubblico impiego, Collana Storie di vita, Edizioni Biografiche, Milano PANDISCIA R., RECCIA., RIGUZZI S., Il Mobbing. Violenze morali e persecuzioni psicologiche sul lavoro, Edizioni Cierre, Roma PEIRONE G., Non più servi del potere. Gli psicologi del lavoro, Le Mani Università, Genova POLITEO B., Il mobbing inverso, ISA Edizioni, Roma RANIERI D., Il lavoro molesto. Il mobbing: cos è e come prevenirlo, Ediesse, Roma RIGUZZI S., Il mobbing. Violenze morali e persecuzioni psicologiche sul lavoro, E- dizioni Cierre, Roma RUPPRECHT-STROELL B., Mobbing: NO Grazie!, Tea, Milano ZANON G., Il mobbing. Definizioni, giurisprudenza, aspetti operativi per l'ente pubblico locale, CEL, Bergamo 2004.

4 SITOGRAFIA Il portale degli avvocati - Il mobbing ed il legislatore (giugno 2006). Consiglio dell ordine degli avvocati di Sanremo - Il mobbing, di Gabriella Formica (maggio 2006). La banca dati delle esperienze di innovazione - Sportello anti-mobbing presso ASL di Pescara (marzo 2006). Siti di attualità - Cattivi capi cattivi colleghi, il mobbing come difendersi, di Alessandro Gilioli (maggio 2006). Leadership medica, rivista on line del gruppo editoriale Cesil - Mobbing, il terrore psicologico sul posto di lavoro e le sue conseguenze psicofisiche sull individuo, di Herald Ege (giugno 2006). CESP - Centro Studi per la Scuola Pubblica - Fenomenologia del mobbing (marzo 2006). CGIL Toscana, Dipartimento delle politiche cosciali - Mobbing documentazione (maggio 2006). Diario prevenzione Magazine - Cinque casi di mobbing (maggio 2006). Sito di diritto del lavoro di Mario Meucci (marzo2006). Educazione & scuola - La responsabilità diretta e personale nel danno da "mobbing", di Paolo Denari (maggio 2006). Mobbing. Il terrore psicologico sul posto di lavoro e le sue conseguenze psicofisiche sull individuo (maggio 2006). Edizioni Universitarie romane - Il fenomeno del mobbing: preliminari indicazioni nell'ambito della valutazione medico legale (marzo 2006).

5 La prima agenzia on line sui consumi - 1 maggio, MDC apre primo Sportello Mobbing (giugno 2006). estresscorrelate/mobbingiacoviello.doc Il portale dell INAIL - Il mobbing in Italia e negli altri paesi comunitari (giugno 2006). Il medico on line - Mobbing: se lo conosci lo affronti (giugno 2006). Sito dello psicologo Giuseppe Palma che è Consulente Tecnico di Parte (CTP) per la certificazione di danno da Mobbing - Normativa e proposte di legge sul mobbing (giugno 2006). Intervista ad H.Ege (maggio 2006). Jobonline, portale italiano di online recruitment - L emarginazione sul posto di lavoro (marzo 2006). Leymann s site - Information about psychoterror at the workplace (febbraio 2006). Tutta l'informazione giuridica a portata di click! - Giurisprudenza del lavoro (maggio 2006). Lucerna Iuris - Sito di cultura e discussione giuridica - Il Mobbing nell esperienza comunitaria ed europea (marzo 2006). MIMA (Movimento Italiano Mobbizzati Associati) Associazione contro la violenza morale sul lavoro - Il mobbing, approfondimenti (giugno 2006). Prima - Associazione Italiana contro mobbing e Stress Psico-sociale del dott. Harald Ege (marzo2006). Sito personale sul caso di Giovanna Nigris - Cronaca di una lunga serie di illegalità contro una donna senza tutele sul posto di lavoro (giugno 2006). Emotional abuse in the American workplace (febbraio 2006).

6 Associazione no profit Movimento dei Cittadini - Mobbing (giugno 2006). Associazione contro il mobbing, lavorare con dignità (marzo 2006). Notiziario giuridico telematico - Il mobbing aziendale (giugno 2006) Il sole 24 ore - La sindrome da mobbing, di Pierguido Soprani (aprile 2006). Azienda USL N. 7 Carbonia - Periodico quadrimestrale del Servizio Tutela Salute Mentale ASL. 7 - Carbonia (CA) (maggio 2006). Psicologia del lavoro on line - Mobbing una violenza morale, mobbing sul posto di lavoro (giugno 2006). Rivista Internet per la sicurezza sul lavoro, la tutela dell'ambiente e i sistemi qualità - Il mobbing di Carlotta Magi (Aprile 2006). Rassegna on line del lavoro, di politica ed economia sociale - Alcuni casi pervenuti alla Camera del lavoro di Milano - Quando il male di vivere nasce in ufficio (maggio 2006). oratore%20-.pdf Rete civica di Roma - Mobbing e tutela del lavoratore (maggio 2006). SNFIA Sindacato Nazionale Funzionari Imprese Assicuratrici - No al mobbing (giugno2006). Guida alla cittadinanza consapevole e solidale - Il mobbing (marzo 2006). Studio Castaldi, portale d informazione giuridica - Danno esistenziale: risarcimento da mobbing nella Pubblica Amministrazione (giugno 2006). Sito dello studio legale dell Avv. Patrizia Titone Il mobbing (giugno 2006).

7 Unione Italiana del Lavoro - Elenco dei centri ascolto regionali UIL sul fenomeno mobbing (giugno 2006). Unione Italiana Lavoratori del Turismo, Commercio e Servizi di Milano e della Lombardia - SOS mobbing, casi vissuti (maggio 2006). Università di Camerino - Mobbing un problema nel problema (aprile 2006). Università di Camerino - "Mobbing", ovvero lo stress da persecuzione psicologica (aprile 2006). Università degli studi di Catanzaro - Mob, mobber e mobbing di Fausto Nisticò (maggio 2006).

MOBBING. LA VIOLENZA MORALE NEI POSTI DI LAVORO. RIFLESSI SULL INFORTUNISTICA SOCIALE

MOBBING. LA VIOLENZA MORALE NEI POSTI DI LAVORO. RIFLESSI SULL INFORTUNISTICA SOCIALE MOBBING. LA VIOLENZA MORALE NEI POSTI DI LAVORO. RIFLESSI SULL INFORTUNISTICA SOCIALE G. Di Mizio*, T. Crudo**, A. Lambardi*, P. Ricci* La violenza morale (termine caro ai francesi e agli italiani) nei

Dettagli

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni BIBLIOGRAFIA: AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; AA.VV., La comunicazione pubblica in Europa. Contenuti professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni comunitarie,

Dettagli

Bibliografia. Bargagna M., a cura di, Guida valutativa per il danno biologico, Giuffrè, 1996.

Bibliografia. Bargagna M., a cura di, Guida valutativa per il danno biologico, Giuffrè, 1996. Adams A., Bullying at work: how to confront and overcome it, London, Virago Press,1992 Albisini M.T., Diritto alla salute, in Riv.inf.mal.prof., 1997, 60. Alpa G., Il danno biologico: parabola o evoluzione

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA SOMMARIO PREFAZIONE a cura di Carlo Sorgi Breve vademecum giuridico per l uso del mobbing pag. 11 INTRODUZIONE pag. 17 PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA I CONFINI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELLA RILEVANZA

Dettagli

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione LIBRI Il mobbing nella Pubblica Amministrazione Indagine sperimentale sul fenomeno del mobbing sui dipendenti delle strutture nella Pubblica Amministrazione di Roma A cura di Alessandra Menelao 1. Introduzione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004.

BIBLIOGRAFIA. ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004. BIBLIOGRAFIA ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004. BUONAJUTO A., Il trasferimento dell azienda e del lavoratore, Cedam, Padova, 1999. CALAFIORE

Dettagli

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee STRESS MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: ASPETTI PREVENTIVI CLINICI E NORMATIVO GIURIDICI. LE SOLUZIONI POSSIBILI MILANO 7 GIUGNO 2016 Proposta di recepimento nel DLgs 81 degli accordi europei

Dettagli

Unione Europea Fondo sociale europeo. mobbing

Unione Europea Fondo sociale europeo. mobbing Unione Europea Fondo sociale europeo mobbing il punto su... è una collana di fascicoli tematici a carattere documentale che focalizza l attenzione su temi d attualità nei settori della formazione, dell

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

IL MOBBING Responsabilità e danni

IL MOBBING Responsabilità e danni IL MOBBING Responsabilità e danni AVVOCATURA GENERALE www.inail.it Per informazioni: IL MOBBING Responsabilità e danni Avvocatura Generale Via Pierluigi da Palestrina, 8-00193 ROMA e-mail: avvocaturagenerale@inail.it

Dettagli

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Quando si è sotto stress, facilmente si verificano infortuni

Dettagli

STRESS E MOBBING SUL LAVORO

STRESS E MOBBING SUL LAVORO CORSO PER MEDICI Giugno 2015 STRESS E MOBBING SUL LAVORO Corso di formazione specialistica 15 CREDITI ECM Presentazione corso Presentazione corso Le organizzazioni, si trovano oggi ad affrontare un'ampia

Dettagli

via G. Marconi, Bologna, Italia

via G. Marconi, Bologna, Italia E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T INFORMAZIONI PERSONALI Nome EGE, HARALD Studio via G. Marconi, 51 40122 Bologna, Italia Telefono +39 051 614.89.19 Fax + 39 051.614.89.19 E-mail

Dettagli

Molestie sul posto di lavoro, il fenomeno e la comparazione in Europa

Molestie sul posto di lavoro, il fenomeno e la comparazione in Europa Molestie sul posto di lavoro, il fenomeno e la comparazione in Europa Immagini realizzate dall autore. Raffaele Mancuso MOLESTIE SUL POSTO DI LAVORO, IL FENOMENO E LA COMPARAZIONE IN EUROPA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Barabino & Partners Contributo delle U.O.O.M.L. L esperienza dell accoglienza, i criteri di inquadramento clinico dei quadri patologici Stress Lavoro correlati e l attribuzione dei nessi di correlazione

Dettagli

Busnelli, Interessi della persona e risarcimento del danno, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1996, 1 Busnelli, Chiaroscuri d estate.

Busnelli, Interessi della persona e risarcimento del danno, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1996, 1 Busnelli, Chiaroscuri d estate. Bibliografia Amato, Il danno non patrimoniale da contratto, in Il nuovo danno non patrimoniale, a cura di Ponzanelli, Padova 2004 Auletta, La risoluzione per inadempimento, Milano, 1942 Bender, Lo Schmerzelegeld

Dettagli

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici Riferimenti bibliografici AA.VV. Mercato del lavoro e vincoli di sistema a cura di R. DE LUCA TAMAJO, M. RUSCIANO, L. ZOPPOLI, Napoli, 2004. Diritto del lavoro Il rapporto di lavoro subordinato, CARINCI

Dettagli

RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE

RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE SCRITTI 1 REGIO ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE ECONOMICHE E COMMERCIALI di Firenze TITOLO: Studi in onore di Riccardo Della Volta EDITORE: Firenze, Poligrafica Universitaria

Dettagli

LE CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO: LE FUNZIONI DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO. Verona, 6 maggio 2016 Dr.ssa Katia Dalle Molle SPISAL ULSS 20

LE CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO: LE FUNZIONI DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO. Verona, 6 maggio 2016 Dr.ssa Katia Dalle Molle SPISAL ULSS 20 LE CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO: LE FUNZIONI DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO Verona, 6 maggio 2016 Dr.ssa Katia Dalle Molle SPISAL ULSS 20 Legge regionale 22 gennaio 2010, n. 8 Prevenzione e contrasto

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Valentina Pierfelice Indirizzo Residenza Via Panaro, 5 65010 Spoltore (PE) Indirizzo Studio Via Giulio Mazzarino, 13 65126 Pescara (PE) Telefono

Dettagli

Mobbing: aspetti psico-sociali e vie d uscita dott.ssa Laura Barnaba Psicologa

Mobbing: aspetti psico-sociali e vie d uscita dott.ssa Laura Barnaba Psicologa Mobbing: aspetti psico-sociali e vie d uscita dott.ssa Laura Barnaba Psicologa CUG Ministero Infrastrutture e Trasporti Ex vice- presidente Comitato paritetico sul fenomeno mobbing Roma 17 dicembre 2012

Dettagli

Prezzo edizione cartacea. Prezzo edizione digitale. Note. Titolo Casa editrice Periodicità Posseduta dal

Prezzo edizione cartacea. Prezzo edizione digitale. Note. Titolo Casa editrice Periodicità Posseduta dal INDAGINE DI MERCATO EX ART. 125 COMMA 11 DEL D.LGS. 163/2006 PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO, MEDIANTE GARA INFORMALE, PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N. Stress da lavoro-correlato E.Bi.N. Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Lo stress diminuisce la qualità della vita. Quando si è sotto stress, facilmente

Dettagli

Maria Paola Monaco 1. POSIZIONE

Maria Paola Monaco 1. POSIZIONE Maria Paola Monaco 1. POSIZIONE La sottoscritta Maria Paola Monaco ha conseguito in data 8/7/1993 la Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Universit à degli Studi di Firenze,

Dettagli

Oltre il Mobbing lo Straining

Oltre il Mobbing lo Straining Oltre il Mobbing lo Straining Bruno Epifania Componente CUG ENEA nominato dall amministrazione dell Agenzia Convegno CUG ENEA Mobbing e Discriminazione. Parliamone Roma 20 maggio 2014 Parliamo anche di

Dettagli

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Mobbing e lavoro Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Etimologia della parola MOBBING: Verbo: to mob (attaccare, assalire); Forma verbale ing (l attività,

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense, Criminale e Investigativa Gennaio Giugno Programma delle lezioni

Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense, Criminale e Investigativa Gennaio Giugno Programma delle lezioni Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense, Criminale e Investigativa Gennaio Giugno Programma delle lezioni Modulo Giornate Mattina Pomeriggio Primo: La psicologia nel mondo forense Introduzione sabato

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE FVG 7/2005 E I PUNTI DI ASCOLTO ANTIMOBBING

LA LEGGE REGIONALE FVG 7/2005 E I PUNTI DI ASCOLTO ANTIMOBBING LA LEGGE REGIONALE FVG 7/2005 E I PUNTI DI ASCOLTO ANTIMOBBING Cristina Caparesi 1 Abstract La prima pubblicazione scientifica sull argomento delle molestie morali e psicofisiche sul luogo di lavoro fu

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AA. VV.,

BIBLIOGRAFIA AA. VV., BIBLIOGRAFIA AA. VV., Il nuovo ordinamento della Repubblica. Commento alla L. 5 giugno 2003, n. 131 (La Loggia), Milano, Giuffrè Editore, 2003. ANDREINI P., Certificare la qualità: strumenti, metodi, servizi

Dettagli

BIBLIOGRAFIA GENERALE

BIBLIOGRAFIA GENERALE BIBLIOGRAFIA GENERALE 1 BIBLIOGRAFIA AAVV, Diamo corso all integrazione- Atti del convegno, Macerata, 1997. AAVV, Handicap e Università: problemi, ricerche e soluzioni Incontro di studio sull handicap,

Dettagli

Celt dal 1995 ad oggi diritto dei trasporti. Celt dal 1993 ad oggi diritto penale. Celt dal 1979 ad oggi diritto del condominio

Celt dal 1995 ad oggi diritto dei trasporti. Celt dal 1993 ad oggi diritto penale. Celt dal 1979 ad oggi diritto del condominio RIVISTE Titolo Casa Editrice Rivista Cartacea Risorsa Elettronica Materia Aida Giuffrè dal 2001 al 2012 Ambiente e diritto Ipsoa dal 1995 ad oggi diritto agrario Archivio civile La Tribuna dal 1987 al

Dettagli

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti 2 MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti La profonda modifica del contesto in cui opera l impresa, la riforma della contrattazione

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano,

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano, BIBLIOGRAFIA AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano, fasc. 2, 2003. AA.VV., La mutata fisionomia di Spa,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

La comunicazione come vera prevenzione della sicurezza e della salute in azienda

La comunicazione come vera prevenzione della sicurezza e della salute in azienda Dipartimento Medicina del Lavoro Laboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro Convegno Le nuove patologie derivanti dal lavoro: caratteristiche ed elementi di valutazione La comunicazione come vera

Dettagli

lavoro. Commento sistematico alla Legge 223/1991, Jovene Editore, Napoli.

lavoro. Commento sistematico alla Legge 223/1991, Jovene Editore, Napoli. Bibliografia AA.VV. (1995), Corso sulla mobilità - realizzato dal gruppo di progettazione multimediale della sede regionale Lombardia ("Dispense"), Direzione Centrale risorse umane area formazione INPS,

Dettagli

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp.

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp. BIBLIOGRAFIA AMBANELLI A., La responsabilità dell intermediario nel contratto di viaggio, Nota a Trib. Bologna, 15 ottobre 1992, in I Contratti, 1993, n. 3, pp. 327-333. ANTONINI A., Prestazione di servizi

Dettagli

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza INFORMAZIONI PERSONALI Nome Trentini Antonella Data di nascita 17/11/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL

Dettagli

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione Curriculum Vitae Ai fini della Informazioni personali Nome Indirizzo Cittadinanza ITA Data di nascita Abilitazioni Titolo conseguito Data 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale, settore concorsuale 12/B1

Dettagli

Residenza: Vigliano B.se ( BI ) alla Via Dosso Superiore Titolo: Avvocato iscritto all Albo degli Avvocati del Foro di Biella dal 2002

Residenza: Vigliano B.se ( BI ) alla Via Dosso Superiore Titolo: Avvocato iscritto all Albo degli Avvocati del Foro di Biella dal 2002 AVV. DONATELLA POGGI PGGDTL71P51A859T Galleria Leonardo da Vinci n. 2 13900 Biella Tel. 015/2520150 Fax. 015/2451681 avvpoggi@studiolegalegpg.eu avvdonatellapoggi.avvocatibiella@pecstudio.it DATI PERSONALI:

Dettagli

PSICOLOGIA GIURIDICA

PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI PSICOLOGIA GIURIDICA Danno biologico di natura psichica: valutazione e quantificazione in percentuale

Dettagli

Unione Europea Fondo sociale europeo. mobbing

Unione Europea Fondo sociale europeo. mobbing Unione Europea Fondo sociale europeo mobbing il punto su... il punto su... è una collana di fascicoli tematici a carattere documentale che focalizza l attenzione su temi d attualità nei settori della

Dettagli

LA MEDICINA LEGALE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

LA MEDICINA LEGALE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO Con il patrocinio: CON IL PATROCINIO LA MEDICINA LEGALE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO ROMA 17-18 DICEMBRE 2015 Aula B Via Caserta 7 Sezione Dipartimentale di Medicina Legale Sapienza Università di Roma Dottorato

Dettagli

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING Fernanda Vaglio Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-103-7

Dettagli

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988 INFORMAZIONI PERSONALI Giovanni Cocco Data di nascita 16 gennaio 1949 Università degli Studi di Milano Bicocca, Scuola di Economia e Statistica, Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto dell

Dettagli

Bibliografia. AA.VV., Mobbing, organizzazione, malattia professionale, in Quad. dir. lav. rel. ind., n. 29, Torino, 2006.

Bibliografia. AA.VV., Mobbing, organizzazione, malattia professionale, in Quad. dir. lav. rel. ind., n. 29, Torino, 2006. Bibliografia AA.VV., Mobbing, organizzazione, malattia professionale, in Quad. dir. lav. rel. ind., n. 29, Torino, 2006. Agostini, Valutazione del risarcimento del danno biologico: aspetti giuridici, in

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NERVA MARIA ELISA Telefono 010 8497717; cell. aziendale 340 3690303 E-mail elisa.nerva@asl3.liguria.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso ANSES Associazione Nazionale Stress e Salute con il patrocinio di Convegno Individuo, Lavoro e Stress: la gestione della salute in un ottica integrativa venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso presso la Presidenza

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA DEFINZIONE DI MOBBING NELLA GIURISPRUDENZA, NELLA LEGISLAZIONE E NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

INDICE. Capitolo 1 LA DEFINZIONE DI MOBBING NELLA GIURISPRUDENZA, NELLA LEGISLAZIONE E NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA indice vii INDICE Presentazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... xiii xix Capitolo 1 LA DEFINZIONE DI MOBBING NELLA GIURISPRUDENZA, NELLA LEGISLAZIONE E NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Premessa...

Dettagli

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione 12.1 Informazione e comunicazione ambientale su web 12.2 La diffusione dell informazione ambientale dell ISPRA Box: ISPRA TV, una web tv per cogliere le sfide

Dettagli

Buscema Giuseppe. Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI

Buscema Giuseppe. Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Buscema Giuseppe Viale Crotone, 31 88100 Catanzaro - italy 0961360046 3358362450 info@studiobuscema.it www.studiobuscema.it Servizio di messaggistica istantanea 335.83.62.450 Sesso

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI REALFONZO UMBERTO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Data di nascita INCARICO ATTUALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI REALFONZO UMBERTO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Data di nascita INCARICO ATTUALE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita REALFONZO UMBERTO 25 AGOSTO 1952 A MODENA INCARICO ATTUALE DAL 30.12.2010 Consigliere di Stato SEZIONE QUARTA GIURISDIZIONALE

Dettagli

SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE E LA VALORIZZAZIONE DEL POTENZIALE DEI LAVORATORI DELLA P.A.

SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE E LA VALORIZZAZIONE DEL POTENZIALE DEI LAVORATORI DELLA P.A. REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA E DEL PERSONALE SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA SCUOLA DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA E COGNITIVO-COMPORTAMENTALE Riconosciuta dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR)

Dettagli

Sex M birth Roma Nationality Italy. Dirigente Servizio relazioni comunitarie e internazionali

Sex M birth Roma Nationality Italy. Dirigente Servizio relazioni comunitarie e internazionali PERSONAL INFORMATION Luigi Montuori Italy + 39 06 69677 1 l.montuori@gpdp.it Sex M birth 1962 - Roma Nationality Italy POSITION Dirigente Servizio relazioni comunitarie e internazionali WORK EXPERIENCE

Dettagli

*********** ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 2/4/1974: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma, La Sapienza.

*********** ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 2/4/1974: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma, La Sapienza. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO MARRAFFA VIA ANGELO BROFFERIO N. 6 00195 ROMA TEL.+39.06.3701602; FAX. +39.06.3701654. Cellulare (+39) 335 396623 E-mail Pec

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BEDESCHI SARA Indirizzo VIA CARDUCCI, 430 SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) CAP 45030 Telefono cel. 3497354211 E-mail bedeschi.sara@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza Prof. Avv. Roberta Nunin Università di Trieste Modena, Fondazione Marco Biagi 26 settembre 2013 Un nuovo concetto di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERSIANI NICCOLÒ ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSORE ORDINARIO ECONOMIA AZIENDALE (R.D. SECS P/07) Presso la

Dettagli

Gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo

Gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo Dipartimento di GIURISPRUDENZA di Roma C. d. L. in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo 0. presentazione del corso

Dettagli

Psicologia delle organizzazioni

Psicologia delle organizzazioni Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Sede di Biella Psicologia delle organizzazioni PRESENTAZIONE DEL CORSO 1 Psicologia e organizzazioni La psicologia entra in scena nel mondo

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona

Dettagli

MARCATO ANTONIO

MARCATO ANTONIO C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCATO ANTONIO antonio.marcato@unive.it Nazionalità Italiana Data di nascita 25 OTTOBRE 1956 ESPERIENZE

Dettagli

I DANNI alla PERSONA

I DANNI alla PERSONA PAOLO RUSSO STEFANO ROSSI I DANNI alla PERSONA ATTUALITÀ GIURISPRUDENZIALE E CASISTICA Il Sole 24 ORE Management Direttore responsabile: Roberto Napoletano Il Sole 24 ORE S.p.A. - Via Monte Rosa, 91-20149

Dettagli

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova INDICE SOMMARIO Capitolo I Nozione 1.1. Le previsioni legislative... pag. 2 1.2. L elaborazione giurisprudenziale...» 4 1.3. I sistemi tabellari...» 6 Capitolo II Il ruolo del danno morale nel sistema

Dettagli

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006 I LAUREATI DELL UNIVERSITA RIFORMATA IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006 Andrea Cammelli Università di Bologna direttore AlmaLaurea Venerdì 25 maggio 2006 Università degli Studi di Siena Università

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI

ESPERIENZE PROFESSIONALI Io sottoscritta Diana GERVASIO (GRVDNI68A59E098A P. IVA 02154841205), nata a Gorizia (GO, Italia) il 19/01/1968, dichiaro che: sono iscritta al n. 4667 dell Ordine degli Avvocati di Bologna dal 29 ottobre

Dettagli

Bibliografia. Alpa Guido, Istituzioni di diritto privato, UTET, Torino, 1994.

Bibliografia. Alpa Guido, Istituzioni di diritto privato, UTET, Torino, 1994. Bibliografia Alpa Guido, Istituzioni di diritto privato, UTET, Torino, 1994. Paolo Amato, La responsabilità da prospetto informativo, XVII Corso di perfezionamento per Giuristi d Impresa, Università Commerciale

Dettagli

Titolo sta in ANNI NOTE

Titolo sta in ANNI NOTE Titolo sta in ANNI NOTE 1 Ambiente & Sicurezza Lex24 - Il Sole 24 Ore 1999-2 Argomenti di diritto del lavoro Leggi d'italia 2012, f. 3-3 Ambiente e sviluppo Pluris 1995-4 Banca Borsa e titoli di credito

Dettagli

0,3 0,3 3,6 2,3 0,2 0,2 8,3 0,55 5,5 0,5

0,3 0,3 3,6 2,3 0,2 0,2 8,3 0,55 5,5 0,5 ANNALI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA 1960-1976 (circa 5 ml) 5 ANNALI DI STUDI E RICERCHE SULL'IRRIGAZIONE CONSORZIO DI BONIFICA DI 2 GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO 1959-1980 (circa 0

Dettagli

Gruppo di lavoro Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Progetto Quadriennale

Gruppo di lavoro Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Progetto Quadriennale Gruppo di lavoro Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Progetto Quadriennale Referente del Gruppo per il Consiglio: Fabio Donati Coordinatrice del Gruppo: Fiorella Chiappi Partecipanti: Roberto

Dettagli

Curriculum Vitae. nato ad Ascoli Piceno il 4 maggio1961 residente in St. Croce Babbucce 56, Tavullia (PU)

Curriculum Vitae. nato ad Ascoli Piceno il 4 maggio1961 residente in St. Croce Babbucce 56, Tavullia (PU) 12 luglio 2017 Di Loreto Carlo Curriculum Vitae nato ad Ascoli Piceno il 4 maggio1961 residente in St. Croce Babbucce 56, 61010 Tavullia (PU) Tel./ fax Studio di via S. Francesco d Assisi 30, Pesaro 0721

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli

Il Mobbing e la conflittualità nei luoghi di lavoro

Il Mobbing e la conflittualità nei luoghi di lavoro COMUNE DI GENOVA COMUNE DI GENOVA Il Mobbing e la conflittualità nei luoghi di lavoro "Il lavoro non mi piace, non piace a nessuno, ma a me piace quello che c'è nel lavoro: la possibilità di trovare una

Dettagli

Fernando Cecchini. Convegno nazionale STRESS, MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: ASPETTI PREVENTIVI, CLINICI E NORMATIVO-GIURIDICI.

Fernando Cecchini. Convegno nazionale STRESS, MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: ASPETTI PREVENTIVI, CLINICI E NORMATIVO-GIURIDICI. Fernando Cecchini Convegno nazionale STRESS, MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: ASPETTI PREVENTIVI, CLINICI E NORMATIVO-GIURIDICI. LE SOLUZIONI POSSIBILI Milano, 7 Giugno 2016 Ore 09.00 17.30

Dettagli

mobbing Cos'è il Mobbing...

mobbing Cos'è il Mobbing... Cos'è il Mobbing... 1 il terrore psicologico sul posto di lavoro 2 Il terrore psicologico, o mobbing lavorativo, consiste in una comunicazione ostile e non etica, diretta in maniera sistematica da parte

Dettagli

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Maria Indolfi Curriculum vitae Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Firenze presso il Liceo Ginnasio "Galileo Galilei" nel 1993 con la votazione di 60/60,

Dettagli

Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale AL

Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale AL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZANETTA GIAN PAOLO Anno di nascita 1948 Inquadramento attuale DIRETTORE GENERALE DELL A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO Sede

Dettagli

MOBBING E PERDITA DI CHANCE NEL RAPPORTO DI LAVORO SPORTIVO

MOBBING E PERDITA DI CHANCE NEL RAPPORTO DI LAVORO SPORTIVO Cendon / Book DIRITTO DEL LAVORO PROFESSIONAL MOBBING E PERDITA DI CHANCE NEL RAPPORTO DI LAVORO SPORTIVO PROFILI GIURISPRUDENZIALI E SPUNTI CRITICI Paolo Garraffa Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright MMXIV

Dettagli

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni Prof. GIOVANNI VILLANI Curriculum e pubblicazioni Principali aree d'interesse Diritto del lavoro (diritto del rapporto di lavoro, sicurezza sul lavoro) o È docente di Diritto del Lavoro presso la Facoltà

Dettagli

BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA

BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA AA.VV. ( a cura di Capaldo P.), Le aziende non profit fra stato e mercato. Atti del convegno 1995, Bologna, Clueb,1996. AA.VV., Atti della conferenza regionale del volontariato.

Dettagli

La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli a confronto

La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli a confronto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (INDIRIZZO IN MANAGEMENT PUBBLICO) TESI DI LAUREA La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I Livello ASL DI Staff - IGIENE E MEDICINA

Dettagli

Il tuo servizio di assistenza

Il tuo servizio di assistenza Il tuo servizio di assistenza per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08 Responsabile Stresspoint Dr.ssa Daniela Gavioli psicologa delle organizzazioni da chi

Dettagli

Curriculum Professionale Avv. Ugo Bralia e Avv. Paolo Cavallini

Curriculum Professionale Avv. Ugo Bralia e Avv. Paolo Cavallini Fucecchio, 13.10.2016 Curriculum Professionale Avv. Ugo Bralia e Avv. Paolo Cavallini componenti dello Studio Legale Associato Avv. Ugo Bralia Avv. Lorenzo Calucci Avv. Paolo Cavallini Avv. Alessandro

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) SIMONE MONTALDO Indirizzo(i) Via Maria Luigia Tancredi 10-00132 Roma, Italia Telefono(i) Cellulare:3779872877 E-mail smontaldo4@gmail.com

Dettagli

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966 Prof. Avv. GIOVANNI DORIA Ordinario di Diritto Privato nell Università di Roma Tor Vergata Via Cola di Rienzo 28 - Tel. 06.80696602 (r.a.) - Fax 06.80693792 00192 ROMA Galleria Unione 1 - Tel. 02.8058041

Dettagli

Febbraio 2015: Ultimo Venerdi del Mese

Febbraio 2015: Ultimo Venerdi del Mese Febbraio 2015: Ultimo Venerdi del Mese Orario inizio 15,30 Registrazione ORARIO 16,00 SALUTI AUTORITÀ PRESENTAZIONE SEMINARI PROGRAMMA ED OBIETTIVI FORMATIVI DEI SEMINARI PRESENTAZIONE RELATORI UNICA RELAZIONE

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Segretario comunale COMUNE DI GENOVA Dirigente - SEGRETERIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO Facoltà di Economia ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE Cassino, lì 05.11.2007 Ai Consulenti del Lavoro e loro praticanti Agli iscritti al corso Agli studenti

Dettagli

1. CARATTERI IDENTIFICATIVI DEL MOBBING. Il termine mobbing, di derivazione anglosassone, negli

1. CARATTERI IDENTIFICATIVI DEL MOBBING. Il termine mobbing, di derivazione anglosassone, negli 1. CARATTERI IDENTIFICATIVI DEL MOBBING 1. Che cos e il mobbing Il termine mobbing, di derivazione anglosassone, negli ultimi tempi è diventato di uso comune nel nostro Paese per indicare, in linea generale,

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata AREA 1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Rispetto alla media nazionale

Dettagli

Dal gennaio 2014 (in corso) Ferrovie Emilia Romagna SRL Sede legale, Via Zandonai 4 Ferrara

Dal gennaio 2014 (in corso) Ferrovie Emilia Romagna SRL Sede legale, Via Zandonai 4 Ferrara Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza e luogo di nascita Caruso Marco Esperienze professionali Ente Dal gennaio 2014 (in corso) Tirocinio Ferrovie

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: ALAIMO, La previdenza complementare: autonomia individuale e. nuove frontiere dell'azione sindacale, in ADL, 2001, n.

BIBLIOGRAFIA: ALAIMO, La previdenza complementare: autonomia individuale e. nuove frontiere dell'azione sindacale, in ADL, 2001, n. BIBLIOGRAFIA: ALAIMO, La previdenza complementare: autonomia individuale e nuove frontiere dell'azione sindacale, in ADL, 2001, n.2 ANTONINI, Lo sviluppo dei fondi di pensione in Italia: alcune considerazioni

Dettagli