Protezione contro i fulmini interna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protezione contro i fulmini interna"

Transcript

1 6 Protezione contro i fulmini interna

2 6.1 Collegamento equipotenziale per installazioni metalliche Collegamento equipotenziale secondo IEC (HD ) e IEC (HD ) Il collegamento equipotenziale viene richiesto per tutti gli impianti elettrici utilizzatori di nuova costruzione. Il collegamento equipotenziale effettuato secondo le disposizioni della normativa IEC elimina le differenze di potenziale. In altre parole, impedisce pericolose tensioni di contatto, ad esempio tra il conduttore di protezione dell'utenza a bassa tensione e le tubazioni metalliche degli impianti di distribuzione del gas, idrici e termosanitari. Secondo la norma IEC (HD ), il collegamento equipotenziale comprende un collegamento di protezione equipotenziale e una protezione equipotenziale aggiuntiva. Ogni edificio deve possedere, secondo le norme sopra indicate, il collegamento equipotenziale principale (Figura 6.1.1). Il collegamento equipotenziale supplementare è previsto nei casi in cui le condizioni di sezionamento non possono essere soddisfatte o per particolari zone definite nella norma IEC parte 7 (CEI 64-8/7). impianto interrato, isolata funzionalmente (per esempio vasca protetta catodicamente) elemento metallico che si estende attraverso l'intero edificio (per esempi guida dell'ascensore) antenna impianto di telecomunicazione collegamento equipotenziale bagno 230/400 V kwh Barra equipotenziale principale Dispersore di fondazione Connettore Scaricatore della corrente di fulmine Morsetto di collegamento Collare per tubo al conduttore PEN Capocorda / conduttore di terra Spinterometro riscaldamento SEB giunto isolante M gas acqua fognatura rete di distribuzione sistemi informatici M dispersore di fondazione o dispersore per la protezione contro i fulmini capocorda di collegamento al sistema antifulmine ester Figura Principio di equipotenzialità antifulmine comprendente il sistema equipotenziale principale e il sistema equipotenziale per la protezione contro i fulmini 182 GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

3 Collegamento equipotenziale di protezione Le seguenti masse estranee vanno integrate direttamente nel sistema di protezione equipotenziale: conduttore di protezione in conformità alla norma IEC (HD ) (in seguito: conduttore di terra) - vedi la norma CEI dispersore di fondazione o dispersore per la protezione contro i fulmini impianto di riscaldamento centralizzato tubazioni idriche metalliche parti strutturali conduttive dell'edificio (ad esempio guide dell'ascensore, struttura portante in acciaio, canali di aerazione e di condizionamento) tubo metallico di scarico acqua tubature del gas interne conduttore di messa a terra per antenne conduttore di messa a terra per impianto di telecomunicazioni conduttore di protezione dell'impianto elettrico secondo la norma IEC o CEI 64-8 (conduttori PEN per sistemi TN e conduttori PE per sistemi TT e IT) schermature metalliche di condutture elettriche ed elettroniche schermature metalliche dei cavi di alimentazione fino a 1000 V dispersori degli impianti elettrici con tensione superiore a 1 k V s e c o n d o l a n o r m a t i v a C E I E N ( C E I 9 9-2, CEI EN 50522, (CEI 99-3) ammesso che si producano tensioni di messa a terra eccessivamente elevate. Definizione di una parte conduttrice estranea secondo la norma IEC (HD ): una parte conduttrice non facente parte dell'impianto elettrico e suscettibile di introdurre un potenziale, generalmente il potenziale di terra. Nota: tra queste parti conduttrici estranee vi sono anche pavimenti, pareti ed infissi conduttivi, se attraverso questi può essere introdotto un potenziale elettrico, compreso il potenziale di terra. I seguenti elementi vanno integrati indirettamente attraverso spinterometri nel collegamento equipotenziale principale: impianti di protezione catodica anti-corrosione e di protezione contro le correnti vaganti secondo CEI EN CEI 9-89). dispersori degli impianti elettrici con tensione superiore a 1 kv secondo la normativa CEI EN (CEI 99-2)), CEI EN (CEI 99-3), nel caso in cui si producano ten- sioni di messa a terra eccessivamente elevate (in casi eccezionali). messa a terra di sistemi di trasporto ferroviari in DC e AC, in conformità alla norma CEI EN (CEI 9-6). messa a terra di segnale nei laboratori, quando è indipendente dai conduttori di protezione La Figura mostra i collegamenti e i relativi componenti di protezione, nonchè il sistema equipotenziale contro i fulmini. Dispersori del collegamento equipotenziale Poiché l'impianto utilizzatore in bassa tensione rende necessarie determinate resistenze di terra (condizioni per il sezionamento automatico dell alimentazione) e il dispersore di fondazione offre buoni valori di resistenza di terra se posato correttamente, il dispersore di fondazione rappresenta un complemento ottimale ed efficace del sistema equipotenziale. In Germania la progettazione dei dispersori di fondazione è disciplinato dalla norma DIN 18014, che richiede, ad esempio, dei capicorda per il collegamento della barra equipotenziale. Descrizioni più dettagliate sul dispersore di fondazione si trovano nel capitolo 5.5. Se un dispersore di fondazione viene utilizzato come dispersore del sistema di protezione contro i fulmini, potrebbe essere necessario considerare dei requisiti supplementari. Questi requisiti si possono trovare anche nel capitolo 5.5. Conduttori di protezione secondo la norma IEC (HD ) I conduttori equipotenziali devono essere contrassegnati come conduttori di protezione, nella misura in cui possiedono una funzione di protezione, cioè giallo/verde. I conduttori equipotenziali non portano corrente di servizio e possono quindi essere nudi o isolati. La sezione minima dei conduttori di protezione per consentire il collegamento alla barra di terra principale è: 6 mm 2 (rame) o 16 mm 2 (alluminio) o 50 mm 2 (acciaio) Per la messa a terra delle antenne (CEI EN o CEI ) sono richieste le seguenti sezioni minime dei conduttori: 16 mm 2 (rame), 25 mm 2 (alluminio), oppure 50 mm 2 (acciaio). GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI 183

4 Figura Barra equipotenziale K12 Art Figura Barra equipotenziale R15 Art Figura Collare di messa a terra per tubi Art Barre equipotenziali La barra equipotenziale è un elemento centrale del sistema equipotenziale; deve garantire il contatto sicuro di tutti i conduttori di tutte sezioni che si riscontrano nella pratica, deve sopportare il passaggio di corrente e deve essere resistente alla corrosione. L1 x conduttore piatto 4x30 mm o conduttore tondo Ø 10 mm 1 x 50 mm 2 da 6 x 6 mm 2 a 25 mm 2 da 1 x 2,5 mm 2 a 6 mm 2 K12 e R15 soddisfano questi requisiti per una barra di collegamento equipotenziale (Figure e 6.1.3). Questa norma comprende anche i requisiti per la verifica della portata di corrente di fulmine nei punti di serraggio con sezioni maggiore di 16 mm 2. La norma si riferisce al collaudo dei componenti di protezione contro i fulmini secondo la norma CEI EN (CEI 81-24). Se soddisfa le prescrizioni nella norma sopra indicata, il componente può essere utilizzato anche per il sistema equipotenziale antifulmini secondo CEI EN o CEI 81-10/1-4. Integrazione delle tubazioni nel sistema equipotenziale Per integrare le tubazioni nel sistema equipotenziale vengono utilizzati dei collari di messa a terra adeguati al diametro dei tubi (Figura 6.1.4). I morsetti di messa a terra in acciaio inossidabile per tubi, dotati di fascette adattabili a qualsiasi diametro, offrono notevoli vantaggi di installazione (Figura 6.1.5). Questi morsetti di messa a terra per tubazioni possono essere usati per il fissaggio su tubi di materiali diversi (ad esempio, acciaio, rame e acciaio inossidabile) e consentono anche il cablaggio passante. La Figura mostra il collegamento equipotenziale dei tubi di un impianto di riscaldamento con cablaggio passante. Verifica e controllo del sistema equipotenziale Prima della messa in servizio dell'impianto elettrico di utenza è necessario controllare la condizione e l'efficacia dei collegamenti. Barre equipotenziali I collegamenti equipotenziali devono garantire un contatto costante e di buona qualità. Figura Collare di messa a terra per tubi Art Figura Barra di collegamento equipotenziale con cablaggio passante 184 GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

5 Si raccomanda la continuità della bassa impedenza verso le varie parti dell'impianto e verso il collegamento equipotenziale. Un valore < 1 Ω è considerato sufficiente per il collegamento equipotenziale. Nelle prove di continuità eseguite secondo la norma IEC (HD ) bisogna usare apparecchiature con una corrente di prova di 200 ma secondo CEI EN (CEI 85-25). Collegamento equipotenziale supplementare Se non possono essere rispettate le condizioni di interruzione automatica previste dallo specifico sistema di alimentazione per un impianto o una parte dell'impianto, è necessario un collegamento equipotenziale locale supplementare. Questo per collegare tra loro tutte le parti contemporaneamente accessibili, nonché le apparecchiature fisse e le parti conduttrici estranee, al fine di mantenere più bassa possibile qualsiasi tensione di contatto che possa verificarsi. Inoltre, il collegamento equipotenziale supplementare deve essere installato sull impianto o parti dell'impianto di sistemi IT con controllo dell'isolamento. E' altresì necessario un collegamento equipotenziale supplementare per ridurre i rischi dipendenti dalle condizioni ambientali in impianti o parti di impianti particolari. La norma IEC Parte 7 (CEI 64-8/7) sottolinea l'importanza del collegamento equipotenziale supplementare per le aree di lavoro, le sale di controllo e impianti speciali. Ad esempio CEI 64-8/701 - Luoghi contenenti vasche da bagno o docce (non più richiesto in generale) CEI 64-8/702 - Vasche delle piscine e altri tipi di vasche CEI 64-8/705 - Strutture adibite ad uso agricolo o zootecnico Sono necessarie sezioni minime del conduttore di rame della protezione supplementare pari a 2,5 mm 2 (in caso di installazione con protezione) e 4 mm 2 (in caso di installazione non protetta). La differenza rispetto al collegamento equipotenziale di protezione consiste nel fatto che le sezioni dei conduttori possono essere più piccole e che questo collegamento equipotenziale supplementare può essere circoscritto a un luogo specifico Sezioni minime dei conduttori di collegamento equipotenziale secondo la norma CEI EN (CEI 81-10/3). Le sezioni dei conduttori utilizzati per la protezione contro i fulmini devono essere dimensionate per elevati livelli di sollecitazione, in quanto questi conduttori devono essere in grado di trasportare la corrente di fulmine. Pertanto essi devono avere sezioni maggiori. A prescindere dalla classe di LPS, vanno utilizzate le sezioni minime secondo la Tabella per il collegamento equipotenziale delle barre equipotenziali tra loro e al sistema dei dispersori. Le sezioni minime dei conduttori di collegamento equipotenziale che collegano le installazioni metalliche interne alla barra equipotenziale possono essere inferiori, in quanto attraverso questi conduttori passa solo la corrente parziale di fulmine (Tabella ). Nota: se le norme forniscono informazioni diverse sulle sezioni minime dei conduttori, ai fini della protezione contro i fulmini devono essere utilizzate le sezioni definite nella norma CEI EN (CEI 81-10/3). 6.2 Collegamento equipotenziale per impianti di alimentazione di rete Il sistema equipotenziale per impianti utilizzatori a bassa tensione nell'ambito della protezione contro i fulmini interna rappresenta un ampliamento del collegamento equipotenziale di protezione (in precedenza definito "principale") secondo IEC (HD ) (Figura 6.1.1). Oltre a tutti i sistemi conduttivi, vanno integrati nel sistema equipotenziale anche i cavi di alimentazione alle utenze a bassa tensione. La particolarità di questo sistema equipotenziale sta nel fatto che il collegamento al sistema equipotenziale Classe di LPS Materiale Sezione da I a IV Rame 16 mm 2 Alluminio 25 mm 2 Acciaio 50 mm 2 Tabella Dimensioni minime dei conduttori che collegano diverse barre equipotenziali tra loro o i dispersori (secondo CEI EN CEI 81-10/3, Tabella 8) Classe di LPS Materiale Sezione da I a IV Rame 6 mm 2 Alluminio 10 mm 2 Acciaio 16 mm 2 Tabella Dimensioni minime dei conduttori che collegano gli impianti metallici interni alle barre equipotenziali (secondo CEI EN CEI 81-10/3, Tabella 9) GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI 185

6 può avvenire solo tramite adatti dispositivi di protezione dalle sovratensioni. I requisiti dei dispositivi di protezione sono descritti più dettagliatamente nella sezione 7 e negli allegati C e D della norma CEI EN (CEI 81-10/4). Come per il collegamento equipotenziale dei corpi metallici (si veda il capitolo 6.1), anche il collegamento equipotenziale dei cavi dell'impianto per le utenze a bassa tensione va eseguito direttamente nel punto di ingresso. I requisiti per l'installazione dei dispositivi di protezione contro le sovratensioni a monte del contatore delle utenze a bassa tensione (sistema di alimentazione principale) sono descritti nelle linee guida del la norma CEI 0-21 assieme alla guida CEI "Guida d applicazione all utilizzo di limitatori di sovratenione all arrivo della linea di alimentazione degli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (si vedano i capitoli e 8.1 (Figure e 6.2.2)). Figura DEHNbloc M per installazione conforme al concetto di zona di protezione contro i fulmini al confine 0 A Collegamento equipotenziale per impianti informatici Il collegamento equipotenziale antifulmine richiede che tutte le parti metalliche conduttrici, come l'anima e la schermatura dei cavi, vengano integrate nel sistema equipotenziale all'entrata α α impianto di captazione isolato con conduttore HVI 230 V~ DATI 230 V~ calata nuda Figura Scaricatore combinato DEHNventil per installazione conforme al concetto di zona di protezione contro i fulmini al confine 0 A 2 Figura Sistema equipotenziale per la protezione contro i fulmini con sistema di captazione isolato e conduttore HVI per impianti d'antenna professionali secondo CEI EN CEI 81-10/3 186 GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

7 nell'edificio con la più bassa impedenza possibile. In questa categoria rientrano ad esempio i cavi delle antenne (Figura 6.3.1), i conduttori metallici delle linee per telecomunicazioni, ma anche gli impianti in fibra ottica con elementi metallici. I conduttori vengono collegati con l'aiuto di elementi in grado di sopportare correnti di fulmine (scaricatori e componenti per il collegamento della schermatura). Un punto di installazione adeguato è costituito dal punto di collegamento tra i cavi che si estendono oltre l'edificio e i cavi che entrano nell'edificio. Gli scaricatori e i componenti per il collegamento della schermatura devono essere scelti in base ai parametri delle correnti di fulmine previste. Per minimizzare le spire induttive all'interno degli edifici si raccomandano i seguenti accorgimenti: far entrare nell'edificio i conduttori e le tubazioni in metallo nello stesso punto i conduttori di potenza e di dati vanno posati assieme, ma schermati vanno evitati cavi di lunghezza eccessiva posando linee diritte α α punta di captazione collegamento al sistema equipotenziale antenna zona terminale s =^ 0,75 m in aria s =^ 1,5 m in muratura s = distanza di isolamento collegamento equipotenziale alla stazione ricetrasmittente punto di ingresso piastra di collegamento elemento di collegamento EB palo di sostegno calata isolata (conduttore HVI I) elemento di collegamento di terra sistema dei dispersori Impianti di antenna Gli impianti di antenna sono generalmente posizionati in luoghi esposti per motivi tecnici inerenti le telecomunicazioni radio. Perciò subiscono un'influenza maggiore da parte delle correnti di fulmine e delle sovratensioni, particolarmente in caso di fulminazione diretta. Essi devono essere integrati nel collegamento equipotenziale secondo la norma tedesca DIN VDE o la norma italiana CEI EN (CEI ) e devono presentare rischi ridotti grazie alla loro progettazione (posa dei cavi, connettori e armature) oppure attraverso idonee misure supplementari. Gli elementi di antenna collegati ad un alimentatore, che per ragioni funzionali non possono essere collegati direttamente al sistema equipotenziale, vanno protetti per mezzo di scaricatori della corrente di fulminee. Si può supporre, semplificando, che il 50 % della corrente di fulmine diretta scorra attraverso gli schermi dei cavi coassiali delle antenne. Se un impianto di antenna è dimensionato per correnti di fulmine fino a 100 ka (10/350 µs) (livello di protezione LPL III), si avrà una ripartizione della corrente di fulmine attraverso il conduttore di messa a terra (50 ka) e attraverso le schermature di tutti i cavi d'antenna (50 ka). Perciò gli impianti d'antenna che non sono in grado di sopportare la corrente di fulmine devono essere dotati di un impianto di captazione, in grado di contenere le antenne all'interno del loro volume protetto. Per la scelta del cavo adatto va individuata la rispettiva corrente parziale di fulmine per ogni cavo di antenna che condivide la stessa calata. La resistenza dielettrica dei cavi può essere calcolata in base all'impedenza di accoppiamento, alla lunghezza del cavo di antenna e all intensità della corrente di fulmine. Secondo le ultime versioni della norma CEI EN (CEI 81-10/3) sulla protezione contro i fulmini, i sistemi di antenna per gli edifici possono essere protetti mediante aste di captazione conduttori di captazione sopraelevati funi sospese In ogni caso va rispettata la distanza di isolamento s. Con l'isolamento elettrico dell'impianto di protezione contro i fulmini rispetto ai corpi conduttori della struttura dell'edificio (parti metalliche strutturali, armatura ecc.) e rispetto ai conduttori elettrici nell'edificio, si può evitare la penetrazione delle correnti parziali di fulmine nelle linee di comando e di alimentazione, e quindi prevenire i disturbi o la distruzione degli impianti elettrici ed elettronici (Figure e 6.3.2). Figura Installazione isolata di un sistema di protezione contro i fulmini e una antenna del telefono cellulare GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI 187

8 Figura Morsetti a molla EMC per i lati protetti e non protetti di un dispositivo BLITZDUCTOR XT per contatto schermato permanente a bassa impedenza con una linea di segnale schermata; con cappuccio isolante per messa a terra indiretta, fascette e strisce isolanti. Impianti in fibra ottica Gli impianti in fibra ottica con elementi metallici si possono normalmente suddividere nei seguenti tipi: cavi con anima non metallica, ma con schermatura metallica (ad esempio: anti umidità) o elementi portanti metallici cavi con elementi metallici nell'anima e con schermatura in metallo o elementi portanti metallici cavi con elementi metallici nell'anima ma senza schermatura metallica. Per tutti i tipi di cavo con elementi metallici deve essere calcolata l'ampiezza minima della corrente da fulmine che compromette le proprietà di trasferimento dati della fibra ottica. Devono essere scelti dei cavi capaci di sopportare la corrente di fulmine e gli elementi metallici devono essere collegati direttamente o attraverso un SPD alla barra equipotenziale. Schermatura metallica: collegamento con morsetti di schermatura, ad esempio terminali schermati nel punto di ingresso nell'edificio. Anima metallica: collegamento mediante un morsetto di messa a terra, ad esempio al terminale del conduttore di protezione vicino alla scatola di derivazione. Prevenzione delle correnti di compensazione: collegamento indiretto attraverso uno spinterometro, ad esempio DEHNgap CS, BLITZDUCTOR XT con messa a terra indiretta della schermatura (Figura 6.3.3). cavi con schermatura metallica (ad esempio barriera vapore) e/o elementi di supporto metallici cavi con schermatura metallica e armatura antifulmine aggiuntiva. La ripartizione della corrente di fulmine sulle linee informatiche può essere determinata utilizzando il procedimento descritto nell'allegato E della norma CEI EN (CEI 81-10/1) I singoli cavi devono essere integrati nel collegamento equipotenziale nel modo seguente: a) I cavi non schermati devono essere collegati tramite limitatori di sovratensione (SPD) in grado di sopportare le correnti di fulmine. Corrente parziale di fulmine del cavo diviso il numero delle anime conduttrici = corrente parziale di fulmine per ogni anima conduttrice b) Se la schermatura del cavo è in grado di sopportare la corrente di fulmine, quest'ultima scorre attraverso la schermatura. Tuttavia i disturbi capacitivi/induttivi possono Linee di telecomunicazione Le linee di telecomunicazione con cavi metallici sono composte solitamente da cavi con elementi simmetrici o coassiali dei seguenti tipi: cavi senza ulteriori elementi metallici Figura Sistema di collegamento di una schermatura che conduce la corrente di fulmine (SAK) 188 GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

9 linea telefonica utenza TCU 1 3 protected 2 4 sistema informatico/ telecomunicazio NT Figura BLITZDUCTOR BXT ML2 BD BLITZDUCTOR XT BXT ML2 BD ka (10/350 µs) Collegamento equipotenziale antifulmine con BLIZ- DUCTOR XT per l'allacciamento di telecomunicazione (autorizzazione Deutsche Telekom) Questo significa che non sono previsti requisiti particolari sulla capacità di scarica degli elementi di protezione da utilizzare. Dopo aver attraversato gli elementi di protezione, le correnti parziali di tutte le anime raggiungono ancora i 30 ka e sollecitano, ad esempio, i morsetti di messa a terra o i conduttori equipotenziali antifulmini lungo il percorso di scarica. Si posraggiungere l'anima dei cavi e rendere necessario l'uso dei limitatori di sovratensione. I requisiti sono i seguenti. Lo schermo deve essere collegato a entrambe le estremità del cavo col sistema equipotenziale principale in modo tale che sia in grado di trasportare la corrente di fulmine (Figura 6.3.4). Il concetto di zona di protezione contro i fulmini va usato in entrambi gli edifici dove sono collegate le estremità del cavo; inoltre le anime attive del cavo vanno collegate alla stessa zona di protezione (generalmente LPZ 1). Se un cavo non schermato viene posato in un tubo di metallo, esso va trattato come una schermatura che conduce la corrente di fulmine. c) Se la schermatura del cavo non è in grado di sopportare la corrente di fulmine: in caso di schermatura collegata ad entrambi i lati, la procedura è analoga a quella prevista per le anime conduttrici di segnale di un cavo non schermato: corrente parziale da fulmine della linea diviso il numero dei singole anime conduttrici + 1 (schermo) = corrente parziale da fulmine per ogni anima conduttrice. Figura Involucri di collegamento equipotenziale DEHN per corrente di fulmine (DPG LSA) per tecnologia LSA-2/10 Se la schermatura non è collegata ad entrambi i lati, essa viene considerata come se non esistesse; corrente parziale di fulmine del cavo / numero delle singole anime conduttrici = corrente parziale di fulmine per anima conduttrice. Se non è possibile determinare esattamente il carico esatto sull'anima del cavo, si consiglia di utilizzare i parametri di pericolosità indicati nella norma CLS/TS (CEI 37-10). Di conseguenza, il massimo carico di corrente di fulmine per ogni anima conduttrice di una linea di telecomunicazione è dato da un impulso di categoria D1 a 2,5 ka (10/350 μs). Naturalmente, non solo gli SPD impiegati (Figura 6.3.5) devono resistere alle sollecitazioni dalla corrente di fulmine attesa, ma deve resistere anche il percorso di scarica dagli scaricatori al sistema equipotenziale. Ciò si può illustrare con l'esempio di un cavo a più anime conduttrici per telecomunicazioni: un cavo per telecomunicazioni con 100 coppie che entra dalla zona LPZ 0 A è collegato al distributore LSA nell'edificio e va protetto con degli scaricatori; la sollecitazione della corrente di fulmine sul cavo viene assunta come 30 ka (10/350 µs); risulta la seguente ripartizione simmetrica della corrente di fulmine sulle singole anime conduttrici: 30 ka / 200 fili = 150 A / filo. GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI 189

10 190 GUIDA ALLA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi 905 Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi Al giorno d'oggi le normali antenne terrestri e satellitari sono

Dettagli

6 Protezione contro i fulmini interna

6 Protezione contro i fulmini interna 6 Protezione contro i fulmini interna 6.1 Collegamento equipotenziale per installazioni metalliche Collegamento equipotenziale secondo CEI 64-8/4 e CEI 64-8/5 Il collegamento equipotenziale viene richiesto

Dettagli

Impianti di protezione contro i fulmini per sistemi di misura e di controllo della pressione del gas

Impianti di protezione contro i fulmini per sistemi di misura e di controllo della pressione del gas 933 Impianti di protezione contro i fulmini per sistemi di misura e di controllo della pressione del gas Le principali funzioni dei sistemi di controllo e misura della pressione dei gas sono quelle di

Dettagli

Protezione da fulmini e sovratensioni per sistemi KNX

Protezione da fulmini e sovratensioni per sistemi KNX 910 Protezione da fulmini e sovratensioni per sistemi Gli impianti elettrici degli edifici dotati di unità di controllo complesse, visualizzatori e dispositivi di controllo, sono spesso dotati di un sistema

Dettagli

9.5 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, sonori e servizi interattivi

9.5 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, sonori e servizi interattivi 9.5 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, sonori e servizi interattivi Con le norme IEC 6078-:005, CEI EN 6078- :005-6 le quali corrispondono

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore 927 Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore Per essere in grado di abbandonare una struttura in caso di incendio, le vie di fuga devono essere tenute sgombre dal

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

Protezione da sovratensioni per M-Bus

Protezione da sovratensioni per M-Bus 912 Protezione da sovratensioni per La funzione di un (meter-bus, dall'inglese "meter", cioè apparecchio di misura, contatore) è quello di trasmettere le letture dei contatori dei consumi energetici. I

Dettagli

Protezione interna DEHN + SÖHNE / protected by ISO Seminario fotovoltaico

Protezione interna DEHN + SÖHNE / protected by ISO Seminario fotovoltaico Protezione interna Seminario fotovoltaico Concetto di protezione Impianto fotovoltaico collegato alla rete Protezione da sovratensioni quadro di parallelo Wh Wh EBB 17.08.10 / S6696_b Protezione da fulmine

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD) LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD) SCARICATORE DI CORRENTE DA FULMINE classe I (B) SCARICATORE con circuito composto da spinterometro autoestinguente non soffiante, per la protezione da sovratensione di

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

Yellow / Line Limitatori di sovratensione

Yellow / Line Limitatori di sovratensione Yellow / Line Limitatori di sovratensione 2012 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Yellow Line 2013_Generalità DEHNconnect SD2 Caratteristiche Limitatore di sovratensione in forma di morsetto modulare

Dettagli

Stato della tecnica per la costruzione di impianti di protezione contro i fulmini

Stato della tecnica per la costruzione di impianti di protezione contro i fulmini 1 Stato della tecnica per la costruzione di impianti di protezione contro i fulmini 1.1 Norme per l'installazione La nuova normativa CEI EN 62305 (CEI 81-10) raccoglie lo stato dell'arte nel settore della

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

Impianti semaforici (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive. o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione.

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione Legenda 1 Linea di allacciamento 2 Conduttore di protezione per il collegamento alla sbarra principale di terra (conduttore di terra) 2.1 Dispersore

Dettagli

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI ESTI n. 243 Versione 0514 i Direttiva Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione Autore ESTI

Dettagli

Cenni sugli impianti di protezione contro i fulmini

Cenni sugli impianti di protezione contro i fulmini Cenni sugli impianti di protezione contro i fulmini PROTEZIONEE CONTROO I FULMINI Valutazione del rischioo CenC nni sugli impiantii dii protezione contro i fulmini 5. 1 Sistemi di protezione conc ntro

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Protezione di sistemi elettrici ed elettronici contro i LEMP

Protezione di sistemi elettrici ed elettronici contro i LEMP 7 Protezione di sistemi elettrici ed elettronici contro i LEMP 7.1 Concetto di zona di protezione contro i fulmini Gli impianti elettrici ed elettronici sono sensibili alle temporanee sovratensioni ad

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE Pagina 1 di 11 Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) APPARECCHIATURE ELETTRICHE EX_d L apparecchiatura elettrica è idonea alle prescrizioni della zona - EPL del luogo Il

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.05 IMPIANTI DI MESSA A TERRA L.05.10 CONDUTTORI DI TERRA L.05.10.10 Corda in rame nudo, fornita e posta in opera, completa di morsetti e capicorda, posata su passerella, tubazione protettiva o cunicolo

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 13/09/2004 Aggiornato al: 13/09/2004 di Gianluigi Saveri Le piscine e le fontane secondo la nuova norma 64-8, che tratta dei provvedimenti aggiuntivi da adottare negli impianti elettrici

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SOLUZIONI COSTRUTTIVE SOLUZIONI COSTRUTTIVE ARMAMENTI C2.2 Armamento di amarro semplice Armamento di amarro doppio DIREZIONE RETE SUPPORTO INGEGNERIA ELENCO Rif. Descrizione 1 Supporto di amarro M2.1 2 Morsa di amarro M3.1

Dettagli

Istruzioni di Montaggio Asta di captazione. Protezione da fulmine. α α. Angolo di. Publication No IT / UPDATE Id No.

Istruzioni di Montaggio Asta di captazione. Protezione da fulmine. α α. Angolo di. Publication No IT / UPDATE Id No. IT Istruzioni di Montaggio Asta di captazione Protezione da fulmine α α Angolo di protezione α COPYRIGHT 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Angolo di protezione α α α Raggio ( R ) Raggio ( R )

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, 25-02-2016 ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Criticità della tecnologia LED Grandi superfici metalliche

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione Campo d impiego Limitatori per la protezione delle reti e dei circuiti di segnalazione, misura e trasmissione dati. Questi scaricatori trovano largo impiego nella protezione delle reti e nelle alimentazioni

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Con questa relazione, ci si propone di illustrare il progetto relativo ai lavori di modifica e implementazione dell'impianto elettrico a servizio delle ex Carceri Aragonesi, fabbricato attualmente

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 3: Danno materiale...

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 3: Danno materiale... Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 3: Danno materiale... 25.01.2013 / 8026_I_1 CEI EN 62305-3 Capitolo 4 Impianto di protezione (LPS) 4.3 Continuità

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, si riferisce ai lavori di impianto elettrico eseguiti nei locali del piano terra di un edificio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma RELAZIONE TECNICA relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria Pag.1 di 8 Pag.2 di 8 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare per esterno è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a 24 kv ed utilizzato per

Dettagli

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura Scheda n. 1 Allegato A08 - Impianti elettrici parte BT Impianti elettrici BT: scatole e cassette derivazione 01.01 Verifica corretto fissaggio se esterne 730 Verifica integrità (coperchio-cavo-pressacavo)

Dettagli

SPD Tipo 2. Limitatori di sovratensione Varistori all'ossido di zinco 2002 DEHN + SÖHNE

SPD Tipo 2. Limitatori di sovratensione Varistori all'ossido di zinco 2002 DEHN + SÖHNE SPD Tipo 2 Limitatori di sovratensione Varistori all'ossido di zinco 2002 DEHN + SÖHNE Limitatori di sovratensione Tipo 2 Lo sviluppo DEHNguard modulare 2006 DEHNguard 1994 VM 280 1986 04.04.06 / 5094_b

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

SEZIONE 2. Protezione contro i fulmini. Scelta delle misure di protezione

SEZIONE 2. Protezione contro i fulmini. Scelta delle misure di protezione SEZIONE 2 Protezione contro i fulmini Scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Ragione sociale: TSC TECHNICAL SERVICES CONSULTING Pagnoncelli Per. Ind. Luca Indirizzo: VIA DEI BIFFI 1/A

Dettagli

9.15 Protezione da fulmini e sovratensioni per circuiti a sicurezza intrinseca

9.15 Protezione da fulmini e sovratensioni per circuiti a sicurezza intrinseca 9.15 Protezione da fulmini e sovratensioni per circuiti a sicurezza intrinseca Negli impianti industriali chimici e petrolchimici durante la produzione, il trattamento, lo stoccaggio e il trasporto di

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1113 08-03-2013 Data Pubblicazione 2013-. Classificazione 64-8; V1 Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI Indice: 1. Generalita... 2 2. Descrizioni costruttive... 4 2.1 Quadro elettrico... 4 2.2 Interruttori... 4 2.3 Linee in cavo... 5 3. Requisiti particolari...

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Asta di captazione. Protezione da fulmine. α α. Copyright 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Asta di captazione. Protezione da fulmine. α α. Copyright 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 IT ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Asta di captazione Protezione da fulmine α α Angolo di protezione α Copyright 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Angolo di protezione α α α Raggio(R) Raggio ( R ) Protezione

Dettagli

Soluzioni di automazione e controllo in risposta alle esigenze dell industria Oil & Gas

Soluzioni di automazione e controllo in risposta alle esigenze dell industria Oil & Gas Soluzioni di automazione e controllo in risposta alle esigenze dell industria Oil & Gas CABUR, OLTRE 60 ANNI DI STORIA Cabur, azienda leader nel settore della connessione elettrica, da oltre 60 anni si

Dettagli

CUP: G34E

CUP: G34E CUP: G34E16000770007 CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO: L impianto avrà origine nel quadro di consegna ENEL presente nel pi azzale principale e presenta cavi in rame elettrolitico isolati entro tubazioni

Dettagli

Trasformatori di corrente monofase

Trasformatori di corrente monofase Indice Pagine 1. Descrizione - Uso... 2 2. Gamma...2 3. Dimensioni totali...2 4. Preparazione - collegamento... 3 5. Caratteristiche generali...5 6. Conformità e omologazioni...7 1/6 1. DESCRIZIONE - USO

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto

3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto 3 Definizioni di dati specifici generali 3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto.1 Sistema TN (AC) Fig. 3.1.2.1.1 Sistema TN-S con conduttore

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Protezione da sovratensioni

Protezione da sovratensioni Protezione da sovratensioni Provvedimenti di protezione in impianti PV Equipotenzializzazione antifulmine Impiego limitatori di sovratensione Impianti fotovoltaici offgrid Schema di principio di un concetto

Dettagli

Progettazione di un impianto di protezione contro i fulmini

Progettazione di un impianto di protezione contro i fulmini 3 Progettazione di un impianto di protezione contro i fulmini 3.1 Necessità di un impianto di protezione contro i fulmini L'impianto di protezione contro i fulmini ha il compito di proteggere gli edifici

Dettagli

Protezione delle stazioni Radiomobile (4G / LTE)

Protezione delle stazioni Radiomobile (4G / LTE) 917 Protezione delle stazioni Radiomobile (4G / LTE) Oltre alla comunicazione vocale, anche la comunicazione dati mobile ha acquisito slancio con l'introduzione commerciale della tecnologia UMTS nel 2003.

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

7 Protezione di sistemi elettrici ed elettronici contro gli effetti elettromagnetici del fulmine LEMP

7 Protezione di sistemi elettrici ed elettronici contro gli effetti elettromagnetici del fulmine LEMP 7 Protezione di sistemi elettrici ed elettronici contro gli effetti elettromagnetici del fulmine LEMP 7.1 Concetto di zone di protezione da fulmine LPZ Con un sistema di protezione contri i fulmini secondo

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE PRESENTAZIONE : ing. Rosario DIETZE CE 974 IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE ESTRATTA DA DOCUMENTO DELL Ing. S. Cantone AVERSA 5 6-2015 PREMESSA ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO ELETTRICO 1. Corretta

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C Protezione contro i fulmini di impianti fotovoltaici. Data Scadenza Inchiesta

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C Protezione contro i fulmini di impianti fotovoltaici. Data Scadenza Inchiesta N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1112 31-01-2013 Data Pubblicazione 2012-12 Classificazione 81-. Titolo Protezione contro i fulmini di impianti fotovoltaici Title CEI COMITATO

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1 1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per sistemi fotovoltaici

Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per sistemi fotovoltaici 918 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per sistemi fotovoltaici In Germania sono installati attualmente circa un milione di sistemi fotovoltaici. Sulla base del fatto che l'elettricità generata

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Sigle di designazione Secondo norma CEI 20-27 Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Cavo armonizzato H iferimento alle norme Cavo nazionale autorizzato A Altro tipo di cavo nazionale N 100/100 V

Dettagli

Il valore energetico utilizzabile dell'accumulatore ad alta tensione corrisponde a 18kWh.

Il valore energetico utilizzabile dell'accumulatore ad alta tensione corrisponde a 18kWh. 1. Background tecnico della BMW i3 Nell'allestimento base AC-Low = 3,7kW per caricare l'accumulatore ad alta tensione la vettura sfrutta una fase della rete a corrente trifase. La corrente nominale in

Dettagli

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE CONTRO I FULMINI

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE CONTRO I FULMINI PROTEZIONE DELLE STRUTTURE CONTRO I FULMINI NORMA CEI 81-1 (terza edizione Novembre 1995) APPENDICE F Scelta delle misure di protezione contro la fulminazione Il problema principale nella scelta delle

Dettagli

Limitatori di sovratensione modulari (SPD, Surge Protective Device)

Limitatori di sovratensione modulari (SPD, Surge Protective Device) Indice Pagina 1. Caratteristiche generali...2 2. Dimensioni totali...3 3. Caratteristiche tecniche...4 4. Conformità...4 5. Montaggio...4 6. Accessori...6 Informazioni prodotto: IDP000018IT_02 Aggiornamento:

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017 o unico sulla sicurezza sul lavoro Committente: Via, Civico Cap, Città Descrizione dell'impianto: IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE Data: 21 agosto 2017 Realizzato da: o unico sulla sicurezza sul lavoro

Dettagli

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT Apparecchi Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE Portafusibili Sostituzione del fusibile Scudo Campo di applicazione Protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio di SUNNY STRING MONITOR SSM Monitoraggio compatto di generatori FV Sunny String Monitor SSM è progettato appositamente per il monitoraggio

Dettagli

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ultime novità per gli impianti elettrici secondo la nuova Norma CEI 64-8, Angelo Baggini*, Franco Bua** anche alla luce del nuovo Decreto 37/2008 Angelo Baggini* * angelo.baggini@unibg.it - Università

Dettagli