Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base."

Transcript

1 Università degli Studi della Basilicata Geo-scienze e Rischi Naturali Potenza 4-5 Marzo 2009 Aula Magna Via N. Sauro Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base. Sergio Longhitano Dipartimento di Scienze Geologiche Università degli Studi della Basilicata Scienze della Terra Paleontologia Geologia Strutturale Geologia del Sedimentario Petrografia Geochimica Vulcanologia Mineralogia Geofisica Stratigrafia Fisica Stratigrafia Sequenziale Biostratigrafia Magnetostratigrafia Cronostratigrafia Idrostratigrafia Sedimentologia Petrologia 1

2 Stratigrafia e Sedimentologia Analisi di Facies Misura di log stratigrafico-sedimentologici sedimentologici Correlazioni stratigrafiche Analisi sequenziali Biostratigrafia Principali e più recenti settori di studio Laguna di Lesina Acerenza Tricarico Grassano Bacino di Potenza Depositi sedimentari fossili (Neogene) Depositi sedimentari attuali (Olocene) Litorale tirrenico calabro-lucano Lagune di Stretto di Messina Rometta Bacino di Amantea Litorale di Giardini-Naxos Delta del Fiume Simeto Costa rocciosa di Ognina Litorale ionico lucano Stretta di Catanzaro 2

3 Due principali linee di ricerca Linea 1 Geologia, Stratigrafia e Sedimentologia dei sistemi deposizionali fossili (Neogene) e rapporti tra tettonica, sedimentazione, eustatismo e clima; Linea 2 Geologia, Sedimentologia e Dinamica dei Sistemi Costieri Attuali Modelli di Evoluzione, di Previsione e di Prevenzione. Risultati scientifici pubblicati ( ) DI STEFANO A. & LONGHITANO S.G. (2009). Tectonics and sedimentation of the Lower and Middle Pleistocene mixed siliciclastic/bioclastic sedimentary successions of the Ionian Peloritani Mts (NE Sicily, Southern Italy). Central European Journal of Geosciences, 1, LONGHITANO S.G. (2008). Interazione tra sollevamento tettonico ed eustatismo di alta frequenza all'interno della successione deltizia del Pliocene Medio-Superiore del Bacino di Potenza (Appennino meridionale). Geologica Romana, 41, CHIARELLA D. & LONGHITANO S.G. (2008). Sedimentary features of middle-upper Pliocene mixed bioclastic/siliciclastic succession near Acerenza (Lucanian Apennines, southern Italy). In: Plio-Pleistocene stratigraphic and tectonic evolution of the southern Italy foredeep: key examples from South Apennines front and Bradanic Trough (Basilicata Region). GeoSed pre-congress Field Trip Guide (Eds. L. Sabato & M. Tropeano), TROPEANO M., SABATO L., SPALLUTO L., LONGHITANO S.G. (2008). Sequence stratigraphy advanced course 2008 (Basilicata Italy) Field manual, pp SABATO L., TROPEANO M., LONGHITANO S.G., et al. (2008). Plio-Pleistocene stratigraphic and tectonic evolution of the southern Italy foredeep: key examples from South Apennines front and Bradanic Trough (Basilicata Region). GeoSed pre-congress Field Trip Guide, September , pp LONGHITANO S.G. (2008). Sedimentary facies and sequence stratigraphy of coarse-grained Gilbert-type deltas within the Pliocene thrust-top Potenza Basin (Southern Apennines, Italy). Sedimentary Geology, 210, LONGHITANO S.G. (2008). Sequence stratigraphy of a lowstand prograding complex, middle-upper Pliocene Ariano Unit, Potenza Basin (Southern Apennines, Italy). GeoActa, spec. publ., 1, LONGHITANO S.G. (2008). Reperimento e compatibilità di sedimenti prelevati in aree continentali ai fini di azioni di ripascimento costiero: l'esempio dell'entroterra ionico della Basilicata. In: G. Spilotro (Ed.), "L'arretramento della costa ionica della Basilicata: complessità, studi, azioni", SIGEA, Geologia dell'ambiente, 2, DI STEFANO A., LONGHITANO S.G., SMEDILE A. (2007). Sedimentation and tectonics in a steep shallow-marine depositional system: stratigraphic arrangement of the Plio-Pleistocene Rometta succession, NE Sicily (Italy). Geologica Carpathica, 58, 1, LONGHITANO S.G., COLELLA A. (2007). Geomorphology, sedimentology and recent evolution of the anthropogenically modified Simeto River delta system (eastern Sicily, Italy). Sedimentary Geology. 194, 3-4, LONGHITANO S.G. & ZANINI A. (2006). Coastal models and beach types in NE Sicily: how does coastal uplift influences beach morphology?. Italian Journal of Quaternary Sciences. 19(1), LONGHITANO S.G., NEMEC W. (2005). Statistical analysis of bed-thickness variation in a Tortonian succession of biocalcarenitic tidal dunes, Amantea Basin, Calabria, southern Italy. Sedimentary Geology, 179, 3-4, COLELLA A., COLUCCI A., LONGHITANO S.G. (2003). Il sottosuolo e gli acquiferi porosi del Bacino dell'alta Val d'agri (Pleistocene, Basilicata). Le Risorse Idriche sotterranee della Alta Val d'agri. Basilicata. Autorità Interregionale di Bacino. Report Annuale n. 3, LONGHITANO S.G. & COLELLA A. (2003). Stratigraphy and basin-fill architecture of the Plio-Pleistocene Catania Plain foredeep basin (eastern Sicily: a preliminary synthesis. GeoActa, Vol. 1, LONGHITANO S.G. (2003). Sedimentary features of incipient beachrock deposits along the coast of Simeto River Delta (eastern Sicily, Italy). GeoActa, Vol. 1, LONGHITANO S.G. (2002). Il delta del Fiume Simeto e la Piana di Catania: uno scrigno di storia geologica recente. In: AA.VV., Riserva Naturale Orientata Oasi del Simeto, Edizioni Pangea, MONACO C., LONGHITANO S.G. (2008). Tsunami deposits along the coast of Siracusa (SE Sicily). Thethys to Mediterranean: a journey of geological discovery. Guide Book. pp TROPEANO M., SABATO L., CILUMBRIELLO A., GALLICCHIO S., LONGHITANO S.G., PIERI P. (2006). Sequence stratigraphy advanced course 2006 (Basilicata Italy) Field manual, pp LONGHITANO S.G. (2004). A brief excursion along the Simeto River delta system (Eastern Sicily, Italy). pp LONGHITANO S.G., et al. (2008). Note esplicative del Foglio Geologico in scala 1:50.000, n. 452 "Rionero in Vulture. (Progetto CARG, Basilicata), in press. LONGHITANO S.G., ZANINI A. (2007). Morfologia e dinamica costiera della fascia ionica del Foglio Augusta. In: Note esplicative Foglio Geologico in scala 1:50.000, n. "Augusta", in press. LONGHITANO S.G., et al. (2006). Foglio Geologico in scala 1:50.000, n. 452 "Rionero in Vulture. (Progetto CARG Basilicata), in press. LONGHITANO S.G., ZANINI A. (2005). Morfologia e dinamica costiera della fascia ionica di Catania. In: Note esplicative Foglio Geologico in scala 1:50.000, n. "Catania", in press. LONGHITANO S.G. (2008c). Il Bacino pliocenico di Potenza: interazione tra sollevamento tettonico e oscillazioni eustatiche di alta frequenza. In: (Eds. F. Boenzi, D. Capolongo, S.I. Giano, M. Schiattarella) Studi base sull'interazione tra clima, tettonica e morfoevoluzione in Italia meridionale durante il Quaternario. Contributi scientifici del Progetto MIUR PRIN 2005, 9, SCICCHITANO G., COSTA B., DI STEFANO A., LONGHITANO S.G., MONACO C. (2008). Tsunami deposits in the Siracusa coastal area (south-eastern Sicily). Rendiconti della Società Geologica Italiana, 6,

4 Alcuni esempi di studi su depositi sedimentari fossili Tricarico (Basilicata) Acerenza (Basilicata) Rometta (Sicilia) Stretto di Messina (Sicilia) 4

5 Bacino di Potenza (Pliocene) da Longhitano (2008) Analisi di Facies: determinazione delle singole facies sedimentarie, delle associazioni di facies, della loro reciproca posizione stratigrafica e del loro significato deposizionale in termini di ambiente e, di conseguenza, insieme di processi deposizionali. 5

6 Bacino di Potenza (Pliocene) Longhitano (2008) Longhitano (2008) 6

7 Correlazioni stratigrafico-sedimentologiche Longhitano (2008) Modellizzazione dei dati osservati in sistemi spazio-temporali 7

8 Profilo deposizionale ricostruito (composito) attraverso la successione basale dell Unità di Ariano (LPC) Modello deposizionale dei delta di tipo Gilbert del Bacino di Potenza 8

9 Modelli deposizionali dei delta di tipo Gilbert del Bacino di Potenza Alcuni esempi di studi su depositi sedimentari attuali 9

10 I litorali italiani sono sotto l effetto di profondi processi di erosione costiera. Prima di procedere ad interventi a tutela e salvaguardia delle coste bisogna preventivamente identificare il comportamento dinamico di tali sistemi attuali in funzione delle recenti e variate condizioni ambientali. Longhitano & Zanini (2005) Different Uplift Rates Uplift data are from Firth et al., 1996; Stewart et al., 1997; Rust and Kershaw, 2000; Kershaw, 2000; Antonioli et al., UPLIFT UPLIFT UPLIFT mm y mm y mm y

11 Longhitano & Zanini (2007) 11

12 Dean s surf scaling parameter (1991) Hb = breaker heigth; ws = mean sediment fall velocity; T = wave period a = particles radius; σ = particles density; ρ = fluid density (salt water); g = gravitational acceleration; η = fluid dynamic viscosity (salt water); La comprensione delle caratteristiche geologiche locali è una fondamentale base di partenza per efficaci considerazioni dinamiche ed evolutive sulle linee di litorale. Longhitano & Zanini (2007) 12

13 Coastal province: chain Onshore geology: limestones ans crystallines rocks Beach type: sea cliff with marine notches, reflective-type shingle beaches 13

14 Coastal province: foredeep Onshore geology: alluvial plain and deltaic prograding sediments Beach type: sandy low-gradient wide shallow inshore profile, very dissipative Numerical Beach-type identification N o r t h e r n s e c t o r (Chain domain) S o u t h e r n s e c t o r (Foredeep and Foreland domains) Sites Dean s parameter (Ω) Beach-type Sites Dean s parameter (Ω) Beach-type Capo Peloro 5.1 Intermediate Simeto River 8.0 fully dissipative Messina 4.2 Intermediate S. Leonardo 7.8 fully dissipative Rocca Lumera Letojanni Taormina Giardini-Naxos Riposto/Praiola intermediate/dissipative slightly dissipative slightly reflective intermediate highly reflective Brucoli Augusta Syracuse Fontane Bianch Gr. Calafarina intermediate/dissipative reflective reflective dissipative intermediate/dissipative Fondachello 0.1 reflective Capo Passero 5.6 intermediate/dissipative Catania/Ognina very highly reflective Longhitano & Zanini (2005; 2007) 14

15 Correlation of onshore lithological composition, alluvial feeder system, grain size, sea-bottom gradient, wave energy and uplift rate: many different types of coastal profiles and models Longhitano & Zanini (2005) Comparison between northern and southern coastal domains and evaluation of clusters of beach types per classes of uplift rates The beach models and their morphologies depend directly from the local uplift rates of each area considered in this study. The uplifts are intended as medium-term (calculated on last 125,000 ky) and have influenced the evolution of the correspondent beaches. 15

16 16

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l A.A. 2015-2016 Insegnamento: GEOLOGIA 1, Modulo A Docente: Albina Colella Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di corso: I Periodo didattico: II Semestre Tipologia:

Dettagli

CAPUANO NICOLA PIO. CAPUANO N., TONELLI G. & VENERI F. (1987). Significato paleogeografico delle

CAPUANO NICOLA PIO. CAPUANO N., TONELLI G. & VENERI F. (1987). Significato paleogeografico delle CAPUANO NICOLA PIO Curriculum Nato a San Giovanni Rotondo (FG) e residente in Urbino,via B.Baldi 2 - Laureato in Scienze Geologiche presso L'Università di Camerino (MC) - Titolare di un assegno ministeriale

Dettagli

Stratigrafia Sequenziale

Stratigrafia Sequenziale Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. IX Stratigrafia Sequenziale Stratigrafia Sequenziale La Stratigrafia Sequenziale si basa sul seguente concetto: Nelle aree marine, la sedimentazione

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte II)

Sistemi Deposizionali (parte II) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte II) C. Sistemi deposizionali Deltizi Sono dei sistemi deposizionali transizionali, che si formano quando un sistema

Dettagli

Ricercatore Confermato presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell Università di Bari, settore GEO/02 (geologia stratigrafica e sedimentologica)

Ricercatore Confermato presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell Università di Bari, settore GEO/02 (geologia stratigrafica e sedimentologica) CURRICULUM VITAE DI MARCELLO TROPEANO Cognome e nome: Tropeano Marcello Luogo e data di nascita: Bari, 16 gennaio 1962 Residenza: Piazzale V. Locchi 6, 70125 BARI Posizione accademica: Afferenza e indirizzo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Prof. Albina Colella, Professore Ordinario di Geologia CURRICULUM SCIENTIFICO Laureata in Scienze Geologiche presso l Università di Bologna, con 110/110 e lode. Ha prestato servizio presso le Università

Dettagli

COASTAL MODELS AND BEACH TYPES IN NE SICILY: HOW DOES COASTAL UPLIFT INFLUENCE BEACH MORPHOLOGY?

COASTAL MODELS AND BEACH TYPES IN NE SICILY: HOW DOES COASTAL UPLIFT INFLUENCE BEACH MORPHOLOGY? Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 19(1), 2006-103-117 COASTAL MODELS AND BEACH TYPES IN NE SICILY: HOW DOES COASTAL UPLIFT INFLUENCE BEACH MORPHOLOGY? Sergio Longhitano 1, Angiola Zanini

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Corso 1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Prof. Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Via Campi

Dettagli

USO DELLE INDAGINI HVSR PER LA DEFINIZIONE DELLA PALEOMORFOLOGIA SEPOLTA DELLA PIANA COSTIERA IONICA LUCANA

USO DELLE INDAGINI HVSR PER LA DEFINIZIONE DELLA PALEOMORFOLOGIA SEPOLTA DELLA PIANA COSTIERA IONICA LUCANA Bibliografia Berryhill J. R.; 1979: Wave-equation datuming, Geophysics, 44, 1329-1344. Da Cruz Pestana R. & Botelho M. A. B.; 1997: Migration of ground-penetrating radar data with simultaneous topographic

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

Compatibilità di sedimenti prelevati in aree continentali ai fini di azioni di ripascimento costiero

Compatibilità di sedimenti prelevati in aree continentali ai fini di azioni di ripascimento costiero Università degli Studi della Basilicata Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze Geologiche Compatibilità di sedimenti prelevati in aree continentali ai fini di azioni

Dettagli

ESCURSIONE IN LOCALITA PIETRAPERTOSA - CASTELMEZZANO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

ESCURSIONE IN LOCALITA PIETRAPERTOSA - CASTELMEZZANO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche CORSO DI GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA Anno Accademico 2007/2008 CAMPO DI GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO Silvia Rosselli Il territorio di Milano nella nuova cartografia geologica Milano, 12 maggio 2017 1) Quadro geologico di riferimento: la collaborazione con ENI Ricostruzione dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Posizione Accademica Attuale: Professore Associato presso l'università degli Studi del Sannio

CURRICULUM VITAE. Posizione Accademica Attuale: Professore Associato presso l'università degli Studi del Sannio CURRICULUM VITAE Maria Rosaria Senatore SSD: Geo/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica Macrosettore concosuale: 04/A2 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Via dei Mulini 59/A 82100 Benevento Posizione

Dettagli

Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I

Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I Docente: Prof MARCO BRANDANO (Canali A-K e L-Z), Dipartimento Scienze della Terra, piano, III stanza 325 tel 34240e-mail: marco.brandano@uniroma1.it.

Dettagli

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia Geologia e Litologia 2010-2011 Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia INDICE DELLA PRESENTAZIONE Paesaggio Sismico della

Dettagli

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015 XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015 Organizzato da: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Anno Accademico 2011/2012 Candidato: Sara Mariotti Titolo della tesi Architettura deposizionale dei depositi tardo-quaternari

Dettagli

STIMA E COMPARAZIONE DEI TASSI DI SOLLEVAMENTO ED EROSIONE IN DIFFERENTI

STIMA E COMPARAZIONE DEI TASSI DI SOLLEVAMENTO ED EROSIONE IN DIFFERENTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze Geologiche AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE nell ambito della ricerca: STIMA

Dettagli

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip.

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip. PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip. Stop 1Circeo Promontory, Riparo Blanc We will visit this Riparo Blac, studied in 1962. We will see a continental deposit filled by marine shells and Coal. The C

Dettagli

Curriculum vitae DATI PERSONALI ED ANAGRAFICI

Curriculum vitae DATI PERSONALI ED ANAGRAFICI AUTOCERTIFICAZIONE (Resa ai sensi dell art. 2 della L. 04/01/1968 n 15; art. 1-2-3 L. 127/97; DPR n 403 del 20/10/98 e successive modificazioni ed integrazioni) DATI PERSONALI ED ANAGRAFICI Nome: Vincenzo

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. CARMELO MONACO

CURRICULUM VITAE PROF. CARMELO MONACO CURRICULUM VITAE PROF. CARMELO MONACO Nato a Catania il 15 Gennaio 1963 Professore Ordinario di Geologia Strutturale e Geodinamica e Professore incaricato di Geologia Applicata Sede di lavoro: Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 15 Studi e d Interventi in Tutela e Salvaguardia degli Ambienti Costieri

Dettagli

ANALISI MORFOTETTONICA DEL SETTORE IONICO DELLA FOSSA BRADANICA

ANALISI MORFOTETTONICA DEL SETTORE IONICO DELLA FOSSA BRADANICA ROCCO D ONOFRIO ANALISI MORFOTETTONICA DEL SETTORE IONICO DELLA FOSSA BRADANICA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 INTRODUZIONE 7 Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO 11 1.1

Dettagli

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1: CATALOGO DELLE FORMAZIONI SICILIA

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1: CATALOGO DELLE FORMAZIONI SICILIA CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 331 3. - SICILIA CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 333 ARENAZZOLO RANGO ETÀ REGIONE Membro Miocene Superiore (Messiniano

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE 1 ANNO ANNO 2013 COMMISSIONI E CALENDARIO ESAMI CHIMICA A. Bigi S. Panzavolta, M. Monari,

Dettagli

CV Dott.ssa SPAMPINATO CECILIA RITA, PhD

CV Dott.ssa SPAMPINATO CECILIA RITA, PhD CURRICULUM VITAE della Dott.ssa SPAMPINATO CECILIA RITA, PhD Nome: Cecilia Rita Cognome: Spampinato Data e luogo di nascita: 09 Settembre 1979- Catania, Italia Nazionalità: Italiana Lingue: Italiano, Inglese

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 1.0 Introduzione al Corso Caratteri dei Sedimenti Sergio G. Longhitano Dipartimento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MADRELINGUA ALTRA LINGUA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MADRELINGUA ALTRA LINGUA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAMBINI ANNA MARIA Indirizzo VIA VILLA FONTANA, 88-55018, S. COLOMBANO (LU) Telefono 0583/92.70.03 E-mail annamaria.bambini@unisi.it Nazionalità

Dettagli

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali Giovanni De Falco (giovanni.defalco@cnr.it ) Istituto per l Ambiente Marino Costiero CNR UOS Oristano SOS DUNE,

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO 3D. Chiara D Ambrogi & Francesco Maesano ISPRA Servizio Geologico d Italia

IL MODELLO GEOLOGICO 3D. Chiara D Ambrogi & Francesco Maesano ISPRA Servizio Geologico d Italia IL MODELLO GEOLOGICO 3D Chiara D Ambrogi & Francesco Maesano ISPRA Servizio Geologico d Italia Obiettivi del Progetto GeoMol Modelli geologici 3D trans-nazionali/regionali basati su metodi comuni di costruzione

Dettagli

De Muro S., Kalb C., Ferraro F., Ibba A. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Cagliari

De Muro S., Kalb C., Ferraro F., Ibba A. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Cagliari METODOLOGIE UTILIZZATE E STUDI GEOMORFOLOGICI E SEDIMENTOLOGICI De Muro S., Kalb C., Ferraro F., Ibba A. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Cagliari Il Progetto LIFE+ Nature

Dettagli

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience Università della Basilicata Edizione 2016/2017 Obiettivi formativi La principale motivazione per l attivazione di un master in Petroleum Geoscience

Dettagli

CURRICULUM di Emilia Le Pera

CURRICULUM di Emilia Le Pera Curriculum scientifico del docente: CURRICULUM di Emilia Le Pera DATI PERSONALI Cognome e Nome: Le Pera Emilia Data e Luogo di Nascita: 30 aprile 1963 a Cosenza Residenza: Via Padula Due Forni, s.n.c.,

Dettagli

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con la storia geologica del pianeta: quando, 4.600 milioni di anni fa, la superficie terrestre fino allora concentrata in una sola unità strutturale

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9220144 LAGO SAN GIULIANO E TIMMARI Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

Sergio G. Longhitano. PAROLE CHIAVE: Bacino di Potenza, delta Gilbert, sollevamento tettonico, glacio-eustatismo, stratigrafia sequenziale.

Sergio G. Longhitano. PAROLE CHIAVE: Bacino di Potenza, delta Gilbert, sollevamento tettonico, glacio-eustatismo, stratigrafia sequenziale. VISTO SI STAMPI... DATA:... Geologica Romana 41 (2008), 35-54 INTERAZIONE TRA SOLLEVAMENTO TETTONICO ED EUSTATISMO DI ALTA FREQUENZA ALL INTERNO DELLA SUCCESSIONE DELTIZIA DEL PLIOCENE MEDIO-SUPERIORE

Dettagli

I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI)

I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI) 93 I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI) Fabrizio Antonioli Via A. Millos 37, Roma INTRODUZIONE Questa breve nota scaturisce dal dibattito richiesto dal Consiglio di Presidenza dell

Dettagli

Dipartimento Economia e Territorio, Università degli Studi di Catania 2. Dipartimento Scienze Ambientali, Università degli Studi di Siena 3

Dipartimento Economia e Territorio, Università degli Studi di Catania 2. Dipartimento Scienze Ambientali, Università degli Studi di Siena 3 389 PRIMI DATI SULLE BEACH ROCK AFFIORANTI LUNGO IL SISTEMA COSTIE- RO DI MARINELLO (GOLFO DI PATTI, SICILIA NORD-ORIENTALE) Carmela Martino 1 Marcella Ruta 2 Angiola Zanini 3 1 Dipartimento Economia e

Dettagli

La salvaguardia delle coste sabbiose: il caso-studio del sistema costiero del Bosco Pantano di Policoro (Basilicata)

La salvaguardia delle coste sabbiose: il caso-studio del sistema costiero del Bosco Pantano di Policoro (Basilicata) La salvaguardia delle coste sabbiose: il caso-studio del sistema costiero del Bosco Pantano di Policoro (Basilicata) Sabato Luisa *, Longhitano Sergio **, Cilumbriello Antonietta *, Gioia Dario *, Spalluto

Dettagli

Curriculum Vitae. Nigro F. & Renda P Evidenze di tettonica trascorrente recente nei Monti di Palermo (Sicilia NW) Il Quaternario,11 (2), 1-4.

Curriculum Vitae. Nigro F. & Renda P Evidenze di tettonica trascorrente recente nei Monti di Palermo (Sicilia NW) Il Quaternario,11 (2), 1-4. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail PIETRO RENDA pietro.renda@unipa.it FORMAZIONE TITOLI geologic sciences degree ATTIVITA' DIDATTICA Professor of Regional Geology RICERCHE FINANZIATE

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

via Asti 13, Tonco (AT) cap tel/fax cell p.i c.f.

via Asti 13, Tonco (AT) cap tel/fax cell p.i c.f. CURRICULUM SINTETICO DEL DOTT. GEOL. PAOLA BOANO Titoli di Studio: Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 23.11.1993 presso l Università di Torino con Tesi dal titolo Revisione del Villafranchiano

Dettagli

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Sezione geologica della Piana Costiera Ionica Trasgressioni e regressioni e quantità di apporti Stazionamento alto (highstand): periodi durante

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche Anno Accademico 2007/2008 Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia A cura del Prof. Sergio Longhitano Crediti

Dettagli

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience Università della Basilicata Edizione 2015/2016 Obiettivi formativi La principale motivazione per l attivazione di un master in Petroleum Geoscience

Dettagli

M. LAZZARI (*) & P. PIERI (*) TERMINI CHIAVE: Appennino meridionale, Avanfossa bradanica, Stratigrafia, Depositi regressivi.

M. LAZZARI (*) & P. PIERI (*) TERMINI CHIAVE: Appennino meridionale, Avanfossa bradanica, Stratigrafia, Depositi regressivi. Mem. Soc. Geol. It., 57 (2002), 231-237, 3 ff., 1 tab. Modello stratigrafico-deposizionale della successione regressiva infrapleistocenica della Fossa Bradanica nell area compresa tra Lavello, Genzano

Dettagli

SALVATORE MILLI Elenco completo delle pubblicazioni

SALVATORE MILLI Elenco completo delle pubblicazioni SALVATORE MILLI Elenco completo delle pubblicazioni Pubblicazioni su riviste: 39) DI BELLA L., BELLOTTI P., MILLI S., (2012) The role of foraminifera as indicators of the Late Pleistocene Holocene palaeoclimatic

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia Dinamiche naturali di formazione dei litorali alto adriatici, storia geologica del processo di formazione e dinamiche attuali tra trasporto

Dettagli

PAPERS IN PEER-REVIEWED INTERNATIONAL SCIENTIFIC JOURNALS

PAPERS IN PEER-REVIEWED INTERNATIONAL SCIENTIFIC JOURNALS Massimo Zecchin PUBLICATIONS LIST PAPERS IN PEER-REVIEWED INTERNATIONAL SCIENTIFIC JOURNALS Civile D., Schiattarella M., Martino C., Zecchin M. Geology of the Pergola-Melandro basin area, Southern Apennines,

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TENIA Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Geoscienze e afferisce alla Scuola di Scienze. Il

Dettagli

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 5 settembre 2014, 9:30 16:30 Sala Consiliare del Comune di Tirano Piazza Cavour 18 Tirano (SO) Le successioni sedimentarie del Sudalpino

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata Università degli Studi di Napoli Federico II Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche e Geofisiche Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata codice N96 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Dettagli

: Laurea in Scienze Geologiche con voti 110/110 e lode presso l'università di Catania.

: Laurea in Scienze Geologiche con voti 110/110 e lode presso l'università di Catania. Breve curriculum vitae: Nato a Catania il 15 Gennaio 1963, attualmente è Professore Ordinario di Geologia Strutturale e Professore incaricato di Geologia Applicata presso l'università degli Studi di Catania.

Dettagli

Stratigrafia di sottosuolo dell Oltrepo mantovano e della bassa pianura cremonese

Stratigrafia di sottosuolo dell Oltrepo mantovano e della bassa pianura cremonese Luigi Bruno & Alessandro Amorosi Stratigrafia di sottosuolo dell Oltrepo mantovano e della bassa pianura cremonese Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna, Via

Dettagli

STRATIGRAFIA SEQUENZIALE STRATIGRAFIA SEQUENZIALE

STRATIGRAFIA SEQUENZIALE STRATIGRAFIA SEQUENZIALE STRATIGRAFIA SEQUENZIALE La stratigrafia sequenziale è considerata una delle più importanti discipline di sintesi della geologia del sedimentario, poiché cerca di spiegare l architettura deposizionale

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia A - Paleontologia e stratigrafia Codice A1 A3 A4 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A13 A14 A15 A17 A18 A19 A20 A21 TITOLO I Lagenina del Golfo di Napoli di Buchner (1940) e la "sesta estinzione" Una successione a macroforaminiferi

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE F O R M A T O E U R O P E O. Indirizzo - +39 0532 974739 (ufficio) Fax - E-mail - Data di nascita -

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE F O R M A T O E U R O P E O. Indirizzo - +39 0532 974739 (ufficio) Fax - E-mail - Data di nascita - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo - Telefono Fax - E-mail - BERTONI DUCCIO +39 0532 974739 (ufficio) Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro Salvatore Passaro Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Calata

Dettagli

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VII Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali La Stratigrafia è la sub-disciplina delle Scienze Geologiche che studia, descrive e classifica

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Prof. Marcello Schiattarella CURRICULUM SCIENTIFICO Marcello Schiattarella si iscrive all'università di Napoli per il Corso di Laurea in

Dettagli

HOME General information Affiliation and contacts Degrees and positions Expertises Teaching PUBLICATIONS Articles

HOME General information Affiliation and contacts Degrees and positions Expertises Teaching PUBLICATIONS Articles HOME General information Born in Arezzo 01-09-1949 August 1959, Resident in Rome, Italian Nationality Affiliation and contacts Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma "La Sapienza",

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari Dipartimento di Geologia e Geofisica Dottorato in Scienze della Terra - SECONDA CIRCOLARE - L'edizione 2008 del Congresso Annuale dell'associazione GeoSed si svolgerà presso

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE GEO/02

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE GEO/02 PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE GEO/02 (Geologia Stratigrafica e Sedimentologica), FACOLTA DI SCIENZE

Dettagli

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND Conferenza di lancio Roma, 29 April 2014 La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND Francesco Latino Chiocci, Franceco Falese, Eleonora Martorelli Università «Sapienza» di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DI II LIVELLO IN PETROLEUM GEOSCIENCE A.A. 2017/2018 1. OBIETTIVI FORMATIVI E FINALITÀ DEL CORSO E DEI SINGOLI CURRICULA, SE PREVISTI, ANCHE IN RELAZIONE ALLA DOMANDA NEL

Dettagli

Researcher at CNR-IGAG (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Italian National Research Council).

Researcher at CNR-IGAG (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Italian National Research Council). CURRICULUM VITAE Dr MARCO MANCINI Geologist Stratigrapher, Ph.D. in Earth Sciences. Born in Rome, 15 January 1970. CURRENT POSITION Researcher at CNR-IGAG (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto

Dettagli

Corso di GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA AA Modulo di SEDIMENTOLOGIA

Corso di GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA AA Modulo di SEDIMENTOLOGIA Corso di GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA AA 2015-2016 Modulo di SEDIMENTOLOGIA A cura di Ester Colizza Testi di consultazione suggeriti e/o consultati Sedimentary Petrology - M.E.Tucker Sedimentology

Dettagli

Angela Girone BORSE DI STUDIO - STAGES ALL ESTERO-.

Angela Girone BORSE DI STUDIO - STAGES ALL ESTERO-. Angela Girone 1997: laurea in Scienze Geologiche presso l Università degli studi di Bari. 1997-2000: Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso l Università di Bari (XIII ciclo). 2002-2003: Assegnista

Dettagli

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience Università della Basilicata Edizione 2014/2015 Obiettivi formativi La principale motivazione per l attivazione di un master in Petroleum Geoscience

Dettagli

MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D ITALIA VOLUME XC. Proceedings of the Second National Workshop

MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D ITALIA VOLUME XC. Proceedings of the Second National Workshop ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n 68 del 2. 2. 1960) MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D ITALIA

Dettagli

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE Lecce (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE 34 77 X X L'ACCESSO E' DA MARE OPPURE DISCENDENDO IL COSTONE ROCCIOSO DALLA LITORANEA S. CESAREA - CASTRO 0 Pagina 1 di 14 Scheda

Dettagli

Corso di SCIENZE DELLA TERRA (CLASSE LM-74)

Corso di SCIENZE DELLA TERRA (CLASSE LM-74) 11/24/17 10:48 AM Corso di SCIENZE DELLA TERRA (CLASSE LM-74) Appelli d'esame (dal 24/11/2017 al 24/11/2018) ACCERTAMENTO DELLA LINGUA INGLESE: LIVELLO AVANZATO 29/11/2017 aula 700 Via Giuseppe Colombo

Dettagli

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati:

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati: Università Università degli studi di Genova Classe 85/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze geo Scienze geo Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente Nome del corso riconosciuti

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica.

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica. Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 6 1 0 1 1 2 3 ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di

Dettagli

Sergio G. Longhitano. PAROLE CHIAVE: Bacino di Potenza, delta Gilbert, sollevamento tettonico, glacio-eustatismo, stratigrafia sequenziale.

Sergio G. Longhitano. PAROLE CHIAVE: Bacino di Potenza, delta Gilbert, sollevamento tettonico, glacio-eustatismo, stratigrafia sequenziale. Geologica Romana 41 (2008), 35-54 INTERAZIONE TRA SOLLEVAMENTO TETTONICO ED EUSTATISMO DI ALTA FREQUENZA ALL INTERNO DELLA SUCCESSIONE DELTIZIA DEL PLIOCENE MEDIO-SUPERIORE DEL BACINO DI POTENZA (APPENNINO

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DELL ARTE DINAMICA DEI LITORALI e FABBISOGNO DI SEDIMENTI Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Difesa

Dettagli

MORFODINAMICA. Spiagge a dominio del moto ondoso

MORFODINAMICA. Spiagge a dominio del moto ondoso MORFODINAMICA Spiagge a dominio del moto ondoso SWASH SURF ZONE NEARSHORE ZONE (shoaling) l.m.m. Quando l effetto della marea può essere trascurato (es. in ambienti microtidali) le zone idrodinamiche della

Dettagli

PETROGRAFIA REGIONALE

PETROGRAFIA REGIONALE Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche PETROGRAFIA REGIONALE a.a. 2014-2015 Sergio Rocchi rocchi@dst.unipi.it URL corso: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr/pr.html

Dettagli

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli

Il contributo dei pozzi perforati dalla Regione Lombardia alla conoscenza del Pleistocene lombardo

Il contributo dei pozzi perforati dalla Regione Lombardia alla conoscenza del Pleistocene lombardo Il contributo dei pozzi perforati dalla Regione Lombardia alla conoscenza del Pleistocene lombardo Giancarlo Scardia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Milano-Pavia; scardia@mi.ingv.it

Dettagli

CRITICITA NELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA DELLA SUBSIDENZA DELL AREA DI SIBARI (CALABRIA)

CRITICITA NELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA DELLA SUBSIDENZA DELL AREA DI SIBARI (CALABRIA) CRITICITA NELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA DELLA SUBSIDENZA DELL AREA DI SIBARI (CALABRIA) Francesco Cafaro, Federica Cotecchia, Vincenzo Lenti Politecnico di Bari f.cafaro@poliba.it Rossella Pagliarulo CNR

Dettagli

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA Lo scopo della stratigrafia é quello di ordinare nel tempo e nello spazio i diversi corpi litologici che costituiscono la porzione accessibile della crosta terrestre;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

ESCURSIONE IN LOCALITA MATERA, GRASSANO E TRICARICO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

ESCURSIONE IN LOCALITA MATERA, GRASSANO E TRICARICO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche CORSO DI GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA Anno Accademico 2007/2008 ESCURSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI GEOLOGIA

Dettagli

Il Dipartimento di Scienze Geologiche: una risorsa per l Ateneo lucano e per la Basilicata

Il Dipartimento di Scienze Geologiche: una risorsa per l Ateneo lucano e per la Basilicata Il Dipartimento di Scienze Geologiche: una risorsa per l Ateneo lucano e per la Basilicata Nel marzo del corrente anno due docenti e due ricercatori del Dipartimento di Scienze Geologiche dell Università

Dettagli

pag. 43 A1 Studio Idrogeologico redatto ai sensi del Regolamento regionale 29 luglio 2003, n. 10/R,

pag. 43 A1 Studio Idrogeologico redatto ai sensi del Regolamento regionale 29 luglio 2003, n. 10/R, Cuneo) suggerite dall'evento alluvionale del novembre 1994. Atti del Convegno La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche. Il contributo della ricerca scientifica, vol. 2, pubbl. n. 1600 GNDCI. CAMPAGNONI

Dettagli

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC) Progetto di Interesse strategico NEXTDATA Rendicontazione scientifica per il primo anno di attività: 01/01/2012-31/12/2012 WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

Dettagli