RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE ANNUALITÀ 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE ANNUALITÀ 2007"

Transcript

1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA REGIONE SICILIANA Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento regionale della formazione professionale RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE ANNUALITÀ 2007 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE SICILIA FSE, C(2007) 6722 del Giugno

2 INDICE NOTA SINTETICA IDENTIFICAZIONE QUADRO D'INSIEME DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO RISULTATI E ANALISI DEI PROGRESSI Informazioni sui progressi materiali del Programma Operativo Informazioni finanziarie Informazioni sulla ripartizione relativa all uso dei Fondi Sostegno ripartito per gruppo di destinatari Sostegno restituito o riutilizzato Beneficiari dei finanziamenti FSE Analisi qualitativa INFORMAZIONI SUL RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO PROBLEMI SIGNIFICATIVI INCONTRATI E MISURE PRESE PER RISOLVERLI MODIFICHE NELL AMBITO DELL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO MODIFICHE SOSTANZIALI A NORMA DELL ARTICOLO 57 DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1083/ COMPLEMENTARITÀ CON ALTRI STRUMENTI MODALITÀ DI SORVEGLIANZA Criteri di selezione Gli orientamenti per la valutazione e il monitoraggio Il sistema di gestione e controllo ATTUAZIONE IN BASE ALLE PRIORITÀ ASSE ADATTABILITÀ Conseguimento degli obiettivi e analisi dei progressi Problemi significativi incontrati e misure prese per risolverli ASSE OCCUPABILITÀ Conseguimento degli obiettivi e analisi dei progressi Problemi significativi incontrati e misure prese per risolverli ASSE INCLUSIONE SOCIALE Conseguimento degli obiettivi e analisi dei progressi Problemi significativi incontrati e misure prese per risolverli ASSE CAPITALE UMANO Conseguimento degli obiettivi e analisi dei progressi Problemi significativi incontrati e misure prese per risolverli TRANSNAZIONALITÀ E INTERREGIONALITÀ Conseguimento degli obiettivi e analisi dei progressi Problemi significativi incontrati e misure prese per risolverli

3 3.6. ASSISTENZA TECNICA Conseguimento degli obiettivi e analisi dei progressi Problemi significativi incontrati e misure prese per risolverli CAPACITÀ ISTITUZIONALE Conseguimento degli obiettivi e analisi dei progressi Problemi significativi incontrati e misure prese per risolverli COERENZA E CONCENTRAZIONE ASSISTENZA TECNICA INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ...51 ALLEGATO - QUADRO SINOTTICO DEGLI INDICATORI AGGIUNTIVI POR FSE REGIONE SICILIANA

4 NOTA SINTETICA Può essere opportuno, a titolo di premessa, ripercorrere le diverse fasi che hanno caratterizzato la negoziazione del Programma Operativo Regionale FSE della Regione Sicilia (POR FSE d ora in poi) con i Servizi della Commissione europea. Va subito avvertito che si è trattato di un processo impegnativo e su cui si sono consumati tempi più lunghi di quelli previsti, in quanto fortemente correlato con il percorso di elaborazione dei documenti di programmazione nazionali di riferimento per la politica di coesione del nostro Paese: in primo luogo il Quadro Strategico Nazionale (QSN). Anche per effetto di una negoziazione complessa ed articolata tra le Amministrazioni e le Istituzioni comunitarie competenti, la definizione del QSN si è protratta per un periodo significativo dell annualità 2007, il che ha consentito alle amministrazioni regionali competenti dei diversi Programmi operativi di poter contare su uno scenario certo e condiviso di strategia generale e di modalità attuative a partire, di fatto, dalla seconda metà del Per quanto attiene in particolare la Regione Siciliana si fa presente che la proposta di POR FSE è stata inviata alla Commissione europea con nota prot. 651 del 2 marzo 2007, entro quindi i termini stabiliti dal Regolamento (CE) 1083/06, per avere assicurata l ammissibilità della spesa a decorrere dal 1 gennaio Dal momento della ricezione del POR FSE, si è avviata la negoziazione formale tra la Regione Siciliana e la Commissione che ha trovato una prima sintesi ufficiale in due distinte note (nota del 24 aprile 2007 e nota del 16 maggio 2007) da parte dei Servizi della Commissione. Sulla base delle indicazioni comunitarie l Amministrazione regionale ha provveduto, in data 5 ottobre 2007, a riscontrare i rilievi della Commissione. A seguito della cosiddetta analisi interservizi interna alla Commissione, successivamente, sono emerse ulteriori osservazioni da parte comunitaria, molte delle quali di fatto trasversali a quasi tutti i programmi operativi presentati dall Italia. Queste considerazioni sono state rese note alla Regione con nota n del 12 novembre Il Dipartimento regionale della Formazione Professionale della Regione Siciliana, accoglie tutti gli inviti espressi dalla Commissione, apportando sul POR FSE le modifiche richieste. Questo nuovo testo del Programma viene, quindi, trasmesso alla Commissione il 19 novembre 2007, tramite SFC, chiudendo così di fatto il processo di negoziazione. In data 18 dicembre 2007 la Commissione europea approva ed adotta ufficialmente con Decisione n. C(2007) 6722 del 18 dicembre 2007 il Programma operativo per 4

5 l intervento comunitario del Fondo sociale europeo ai fini dell obiettivo Convergenza nella Regione Siciliana. Va evidenziato come, pur nelle more dell approvazione dei documenti di programmazione, l Amministrazione Regionale ha comunque avviato nel periodo di riferimento del presente rapporto tutte le procedure necessarie, previste nel Programma Operativo, per darne immediata attivazione a seguito della Decisione di approvazione della Commissione Europea. A tal fine, già prima della formale approvazione del POR, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 100 del 5 aprile 2007 è stata approvata l organizzazione delle strutture amministrative interne preposte alla programmazione e gestione dei programmi cofinanziati dai Fondi strutturali, che conformemente a quanto richiesto dall articolo 58, lettera b) del Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006 sancisce la separazione delle funzioni assegnando chiaramente a tre uffici distinti le funzioni dell Autorità di Gestione, dell Autorità di Certificazione e dell Autorità di Audit (cfr Figura 1). Figura 1 - Modello di organizzazione del POR FSE della Regione Siciliana Presidenza Regione Sicilia Ragioneria Controlli art.13.5 Autorità di Gestione Assessorato al Lavoro Dipartimento Formazione Professionale Autorità di Certificazione Ufficio Speciale di certificazione FSE Autorità di Audit Ufficio Speciale per i Controlli di Secondo Beneficiari Organismi Intermedi Dip. Pubblica Istruzione Beneficiari In coerenza con questo modello e con le indicazioni regolamentari per la gestione dei Fondi strutturali (in particolare Regolamento (CE) 1083/06 e Regolamento (CE) 1828/06) il Dipartimento regionale della Formazione Professionale (FP), in quanto Autorità di Gestione (AdG) del POR FSE ha definito una riorganizzazione della struttura basata su 6 distinte aree tematiche, da sottoporre all approvazione della Giunta di Governo, così come descritta nella figura sottostante. 5

6 Figura 2 Modello organizzativo AdG POR FSE Sicilia Autorità di gestione a) Aree Affari generali b) Aree Accreditamento Ragioneria controlli art c) Aree Valutazione e comunicazione Servizio I: Pianificazione e valutazione exante Servizio II: Gestione Servizio III Rendicontazione Servizio IV Monitoraggio e Sistema Informativo Servizio V Contenzioso e Recuperi Ufficio Controlli I livello * Unità Operative Periferiche (U.O.P.): Controllo, Monitoraggio e la Sorveglianza Si tratta di un modello e sistema di governance che, ispirato ai principi di efficienza, efficacia ed economicità, vuole garantire la distinzione tra le funzioni di indirizzo politico-amministrativo e quelle di verifica dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione. Nel corso dell autunno, il Dipartimento FP, ha predisposto tutte quelle attività necessarie, in base a quanto prescritto dalle disposizioni regolamentari, a definire i diversi documenti propedeutici all avvio della programmazione operativa, e di cui è opportuno chiedere l approvazione e/o dare l informativa al Comitato di Sorveglianza (CdS) del POR FSE e/o alla Commissione europea. Ci si riferisce nello specifico alla nomina dei membri del CdS, alla definizione dei criteri di selezione delle operazioni, al piano di comunicazione, agli orientamenti del piano di valutazione, alla messa a punto del sistema di controllo e gestione. Sebbene del contenuto e dello stato di attuazione di questi documenti sarà puntualmente data informazione nel RAE del 2008, in quanto ancora in alcuni casi in uno stadio di definizione più puntuale con le autorità nazionali e/o i servizi della Commissione, si provvederà comunque nelle pagine che seguono a fornire una informativa in merito alle principali direttrici di questi documenti. Per contro, la Regione Siciliana ha ritenuto opportuno di riportare l attuazione operativa degli interventi programmati nel POR FSE al Una decisione motivata da un lato dalla incertezza di quadro definito e condiviso di riferimento strategico e gestionale, e dall altro dalla volontà di non riversare nel 2007 eccessive risorse del FSE, che, già consistenti per effetto dei consistenti residui della passata programmazione, non sarebbero potute essere assorbite dal territorio con progettazioni ed interventi di qualità. 6

7 Si è quindi optato per utilizzare il 2007 per definire, oltre ai sistemi di governance ed attuazione, anche per dare contenuto più immediatamente operativo alle indicazioni strategiche contenute nel POR FSE. Ne consegue quindi il seguente livello di attuazione per singolo ASSE del Programma: Asse adattabilità In relazione all Asse I Adattabilità, nel corso dell annualità 2007, su iniziativa dell AdG sono stati organizzati a livello regionale incontri e tavoli tecnici con il partenariato economico-sociale ed istituzionale propedeutici all avvio delle attività rientranti nell ambito negli obiettivi specifici di questo Asse. In particolare, tali incontri hanno riguardato la definizione degli orientamenti generali inerenti le modalità specifiche di attuazione e gestione delle attività inserite in tale Asse, ed in particolare i criteri di selezione. L AdG ha, altresì, avviato contatti con i Dipartimenti regionali competenti per avviare la riflessione in merito all opportunità di dotarsi di uno strumento di pianificazione delle operazioni di contenuto immediatamente operativo, strumento che è stato denominato Documento di Attuazione Strategico del FSE (DAS- FSE) e di cui si prevede l adozione entro il primo semestre del Asse Occupabilità Relativamente all Asse prioritario II Occupabilità, le principali attività realizzate dall AdG hanno riguardato - analogamente all Asse Adattabilità - l organizzazione a livello regionale di incontri e tavoli tecnici con alcune dei rappresentanti del partenariato per la definizione degli orientamenti generali inerenti le modalità specifiche di attuazione e gestione delle attività inserite in tale Asse. Asse Inclusione sociale Nel corso del 2007, anche per l Asse III Inclusione sociale l AdG ha provveduto ad attivare un processo di confronto col partenariato e i Dipartimenti regionali competenti, in particolare il Dipartimento regionale della Famiglia e il Dipartimento regionale della Pubblica Istruzione, propedeutico alla definizione compiuta delle modalità di gestione e attuazione necessarie all avvio delle linee d intervento inserite nell Obiettivo specifico di tale Asse. Asse Capitale umano Relativamente all Asse IV Capitale umano, nel 2007 l AdG ha, in primo luogo, avviato contatti con la Direzione Generale del Dipartimento regionale della Pubblica Istruzione per la formalizzazione degli atti relativi al suo ruolo di organismo intermedio, avvenuta con Deliberazione n. 113 del 2 aprile Inoltre, in linea con quanto riportato per gli altri Assi prioritari, il Dipartimento FP ha provveduto ad avviare il 7

8 confronto con il partenariato e le strutture dell Amministrazione regionale interessate per la definizione delle procedure necessarie all avvio della programmazione attuativa. Asse interregionalità e trasnazionalità Nel corso del 2007, l impegno dell AdG su questo Asse si è espresso in termini di predisposizione di azioni preparatorie alla attività di cooperazione e specificatamente di quelle transnazionali. In particolar modo il Dipartimento FP ha preso parte ai tavoli nazionali e comunitari incaricati di definire le modalità attuative di questo Asse, per approfondire ulteriormente le tematiche inerenti le attività previste, questo in quanto, trattandosi di un area di intervento del FSE relativamente nuova, e come tale dai carattere largamente sperimentale, numerosi risultavano i dubbi su come procedere in termini operativi (ad esempio, il riconoscimento, ammissibilità e controllo della spesa da parte di soggetti che operano in aree territoriali diverse da quelle di riferimento del POR). Asse Assistenza tecnica Nel corso del 2007, l AdG ha proceduto alla predisposizione dei documenti di gara (bandi, capitolati, schemi di contratto) per la selezione attraverso procedura di appalto pubblico di servizi delle società a cui affidare l incarico di servizio di assistenza tecnica e gestionale. Essa inoltre ha messo a punto la definizione degli interventi di informazione e pubblicità, avviando nel 2007 l elaborazione dei contenuti del Piano di Comunicazione così come indicato nel Regolamento (CE) 1083/2006 e nel Regolamento (CE) 1828/2006. In particolare, attraverso questo Piano, la Regione intende garantire sia la trasparenza degli interventi attuati a valere sul POR FSE sia anche la maggiore diffusione delle informazioni sulla possibilità dei finanziamenti a tutte le parti interessate. A seconda degli strumenti utilizzati, del target e degli obiettivi, l impegno assunto dalla Regione con questo Piano consiste nell assicurare informazione sulle opportunità offerte dal FSE a tutta la popolazione della Regione Siciliana. Asse Capacità istituzionale Relativamente all Asse VII Capacità Istituzionale, l AdG nel 2007 ha intrapreso un attività di confronto con il partenariato socio-economico ed istituzionale, nonché con i Dipartimenti regionali competenti, per la definizione dei contenuti specifici e modalità di attuazione inerenti le programmazione attuativa delle linee d intervento inserite in tale Asse prioritario nell ambito del Programma operativo. Inoltre, l AdG nella definizione e la condivisione di metodi, approcci standard e strumenti finalizzati alla capacity building, avrà quale riferimento principale il quadro delle attività realizzati dai PON Obiettivo 1 Convergenza Governance e Assistenza tecnica e Governance e Azioni di sistema. 8

9 1. IDENTIFICAZIONE Programma Operativo: Obiettivo interessato: Convergenza Zona ammissibile interessata: intero territorio regionale (Regione Siciliana) Periodo di programmazione: Numero del programma (numero CCI): 2007.IT.051.PO.003 Titolo del programma: Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo Rapporto Annuale di Esecuzione Anno di riferimento: 2007 Data dell'approvazione del rapporto annuale da parte del Comitato di Sorveglianza: 9

10 2. QUADRO D'INSIEME DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO 2.1. Risultati e analisi dei progressi Informazioni sui progressi materiali del Programma Operativo Le tabelle di seguito indicate riportano per ciascun Asse prioritario gli indicatori di risultato del POR FSE Sicilia Quanto riportato in queste tabelle riferisce necessariamente alla situazione previsiva stimata nel Programma adottato (con relativi baseline e target di riferimento) in quanto, come anticipato in premessa, la non attuazione di operazioni nel corso del 2007 non ha consentito la quantificazione degli indicatori per l anno di riferimento di questo Rapporto. Si provvederà, tuttavia, alla stima degli indicatori di seguito riportati nel corso del 2008, sulla base delle realizzazioni. Tabella 1a: Indicatori di Risultato del Programma per l Asse Adattabilità Obiettivo Specifico A) Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l adattabilità dei lavoratori B) Favorire l innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro Indicatore di risultato Tasso di copertura degli interventi di formazione continua cofinanziati rispetto al totale degli occupati (media annua) declinato per genere Valore iniziale * 4,9% (al 2005) Valore atteso a fine periodo * 3% maschi (media annua) 5% femmine (media annua) Tasso di copertura dei destinatari degli interventi di formazione continua nei settori innovativi cofinanziati rispetto al totale degli occupati (media N.D. N.D. annua) declinato per genere ** Fonte/note Monitweb ISTAT RCFL Sistema informativo Autorità di Gestione ISTAT (RFL e Statistiche regionali sull innovazione) I settori innovativi sono quelli individuati nell ambito della Strategia regionale per l Innovazione. Tasso di copertura dei destinatari della formazione Sistema informativo continua con contratto atipico sul totale dei Autorità di Gestione contratti atipici, declinato per genere ** N.D. N.D. INPS ISTAT Tasso di copertura delle imprese coinvolte in progetti finalizzati ad incrementare la qualità del lavoro e i cambiamenti organizzativi sul totale delle imprese presenti sul territorio 0 3% Tasso di copertura delle PMI e degli addetti (declinato per genere) ** N.D. N.D. Sistemi di monitoraggio (da sviluppare) Statistiche ufficiali CCIAA Sistema informativo Autorità di Gestione Unioncamere 2 1 Nelle tabelle sono altresì riportati gli indicatori aggiuntivi presentati al CdS del 13 marzo 2008 ed in Allegato al presente Rapporto è inoltre stato inserito l intero schema anche inerente gli indicatori di realizzazione aggiuntivi. 2 L'indicatore di risultato è composto dal rapporto fra numero delle imprese che sono sostenute dal FSE a fronte di azioni di informazione sensibilizzazione sul totale delle imprese. 10

11 C) Sviluppare politiche e servizi per l anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competitività e la redditività Numero di imprese che beneficiano di interventi finalizzati all anticipazione e all innovazione, sul totale delle imprese presenti nel territorio Numero di imprese coinvolte dagli interventi finalizzati all imprenditorialità sul totale delle imprese presenti sul territorio. 0 3% 5% Sistemi di monitoraggio (da sviluppare) ISTAT ASIA Statistiche Ufficiali CCIAA Sistema informativo Autorità di Quota di imprese beneficiarie che hanno N.D. N.D. Gestione (indagine introdotto innovazioni di prodotto, di processo e ad hoc) organizzative ** ISTAT (Statistiche regionali sull innovazione) * La stima iniziale e quella previsionale sarà rivista, consolidata e nel caso degli indicatori aggiuntivi specificatamente inserita nel 2008, in funzione delle realizzazioni che emergono in fase di attuazione del Programma ** Indicatore aggiuntivo. Tabella 1b: Indicatori di Risultato del Programma per l Asse Occupabilità Valore Obiettivo Specifico Indicatore di risultato iniziale * D) Aumentare l efficienza, l efficacia, la qualità e l inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro Numero di interventi avanzati rispetto al totale degli interventi di base realizzati dai servizi per l impiego raggiunti dall obiettivo Valore atteso a fine periodo * 0 2% Fonte/note Monitoraggio SPI Isfol E) Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all avvio di impresa Tasso di copertura della popolazione servita dalle politiche attive e preventive sostenute dall obiettivo (media annua) declinato per: genere, classi di età, cittadinanza, titolo di studio Tasso di inserimento occupazionale lordo dei destinatari di FSE per target group prioritari dell obiettivo (immigrati, popolazione in età matura) declinato per tipologia di rapporto di lavoro 3,8% in complesso 30,5% in complesso Medie annue 5% in complesso 3% (maschi) 7 % (femmine) 5% (18-24 anni) 8% (25-35 anni) 4% (cittad. Italiana) 6% (stranieri) 8% (al più diploma inferiore) 2% (almeno diploma superiore) 35% in complesso 45% immigrati 45% età matura In via di definizione per tipologia di rapporto di lavoro Monitweb e Istat RCFL Specifiche indagini campionarie sugli esiti occupazionali degli interventi (indagini di placement) Popolazione immigrata servita dalle azioni di accompagnamento per tipologia e declinata N.D. N.D. per genere ** Sistema informativo Autorità di Gestione ISTAT 3 3 L indicatore di risultato è determinato dal numero di destinatari di azioni di accompagnamento su popolazione immigrata residente (differenza % annua del tasso di copertura) 11

12 F) Migliorare l accesso delle donne all occupazione e ridurre le disparità di genere Tasso di copertura della popolazione femminile raggiunta dalle politiche attive e preventive sostenute dall obiettivo (media annua) declinato per: classi di età, cittadinanza, titolo di studio; Tasso di inserimento occupazionale lordo della popolazione femminile raggiunta dall obiettivo, per età, cittadinanza, titolo di studio, condizione rispetto al mercato del lavoro, tipologia di rapporto di lavoro. 4,0% in complesso 22,5% in complesso Medie annue 5% in complesso 8% (donne anni) 8% (donne straniere) 6,5% (donne con al più diploma inferiore) 25% in complesso 30% (18-35 anni) 30% (straniere) 30% (donne con al più diploma inferiore) 35% (disoccupate) In via di definizione per tipologia di rapporto di lavoro Tasso di copertura delle imprese e degli addetti per classe dimensionale (declinato per N.D. N.D. genere) ** Monitweb e Istat RCFL Specifiche indagini campionarie sugli esiti occupazionali degli interventi (indagini di placement) Sistema informativo Autorità di Gestione ISTAT 4 * La stima iniziale e quella previsionale sarà rivista, consolidata e nel caso degli indicatori aggiuntivi specificatamente inserita nel 2008, in funzione delle realizzazioni che emergono in fase di attuazione del Programma ** Indicatore aggiuntivo. Tabella 1c: Indicatori di Risultato del Programma per l Asse Inclusione sociale Obiettivo Specifico Indicatore di risultato Valore iniziale * Valore atteso a fine periodo * Tasso di incidenza dei percorsi integrati di inserimento o reinserimento lavorativo 50% sul totale degli interventi rivolti ai destinatari dell obiettivo 0 Tasso di copertura dei soggetti svantaggiati potenzialmente interessati all attuazione dell obiettivo (media 35% annua) G) Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti Tasso di copertura della popolazione svantaggiati per svantaggiata interessata da interventi per combattere ogni forma l auto-impiego e la creazione di impresa di discriminazione nel (declinata per genere) mercato del lavoro ** N.D. N.D. Tasso di copertura degli interventi formativi rivolti alle cooperative sociali ** Variazione del saldo demografico di Fonte/note Sistemi di monitoraggio Monitweb, Istat RCFL e da verificare (Istat statistiche demografiche, Ministero Interno, MLPS, Indagini Caritas, ecc) Sistemi informativi dell'adg e dei Servizi per l'impiego; Relazione annuale al Parlamento per il monitoraggio della Legge sull'immigrazione; Mistero Grazia e Giustizia (Ammin. Penitenziaria); Monitoraggio della L 68/99 (collocamento obbligatorio handicap) 5 imprese sociali ** * La stima iniziale e quella previsionale sarà rivista, consolidata e nel caso degli indicatori aggiuntivi specificatamente inserita nel 2008, in funzione delle realizzazioni che emergono in fase di attuazione del Programma ** Indicatore aggiuntivo. N.D N.D Sistema Autorità di Gestione Unioncamere informativo 4 L'indicatore di risultato è composto dal rapporto (per classi dimensionali) fra numero delle imprese che sono sostenute dal FSE a fronte di rimodulazione degli orari e flessibilizzazione dell organizzazione del lavoro concordate, sul totale delle imprese 5 L indicatore di risultato misura la variazione del numero di soggetti svantaggiati inseriti in percorsi integrati che hanno trovato un'occupazione rispetto al totale di soggetti svantaggiati partecipanti a percorsi integrati per l autoimpiego 12

13 Tabella 1d: Indicatori di Risultato del Programma per l Asse Capitale umano Obiettivo Specifico Indicatore di risultato Valore iniziale * Valore atteso a fine periodo * H) Elaborazione, introduzione e attuazione delle riforme dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l integrazione e sviluppare l occupabilità, con particolare attenzione all orientamento I1) Aumentare la partecipazione all apprendi-mento permanente, anche attraverso provvedimenti intesi a ridurre l abbandono scolastico e le disparità di genere rispetto alle materie I2) Aumentare l accesso all istruzione e ala formazione iniziale, profes-sionale e universitaria, migliorandone la qualità L) Creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell innovazione Numero di azioni di sistema finalizzate all orientamento sul totale degli interventi implementati dall obiettivo Numero di azioni di sistema che prevedono la certificazione delle competenze sul totale degli interventi realizzati nell obiettivo Tasso di copertura dei destinatari di interventi contro l abbandono scolastico e formativo rispetto al totale della popolazione potenzialmente interessata (media annua) Grado di attivazione di offerta educativa e formativa lungo tutto l arco della vita rivolta al target: popolazione adulta in età lavorativa (fascia di età compresa tra i 25 e i 64 anni) (declinato per genere) ** Tasso di copertura dei destinatari di interventi di formazione permanente sul totale della popolazione target (fascia di età compresa tra i 25 e i 64 anni) (declinato per genere) ** Tasso di copertura dei giovani raggiunti dagli interventi realizzati dall obiettivo rispetto al totale della popolazione potenzialmente interessata (media annua) Numero di azioni di sistema rivolte al potenziamento della attività di ricerca e di trasferimento dell innovazione nelle imprese sul totale delle azioni di sistema realizzate dall obiettivo Numero di azioni di sistema rivolte al potenziamento della attività di ricerca e di trasferimento dell innovazione nelle università e nei centri di ricerca sul totale delle azioni di sistema realizzate dall obiettivo 0 25% 40% 4,8% 7% Fonte/note Sistemi di monitoraggio (da sviluppare) Monitweb e statistiche ufficiali Istat - MPI N.D. N.D. Sistema informativo Autorità di Gestione6 N.D. N.D. 0 7% 0 2% Dimensione media di reti di scambio realizzate attraverso i progetti cofinanziati (di cui a carattere transnazionale) ** N.D. N.D. Tasso di copertura (sul totale del personale) degli addetti distaccati N.D. N.D. (declinato per genere) ** Quota di imprese beneficiarie che hanno introdotto innovazione (nei processi/ prodotti e organizzazione) a seguito di progetti di partecipazioni a reti N.D. N.D. Sistema informativo Autorità di Gestione ISTAT Monitweb e statistiche ufficiali Istat MPI Sistemi di monitoraggio (da sviluppare) Sistema informativo Autorità di Gestione Sistema informativo Autorità di Gestione 7 Sistema informativo Autorità di Gestione (indagine ad hoc) 8 cofinanziate dal FSE ** * La stima iniziale e quella previsionale sarà rivista, consolidata e nel caso degli indicatori aggiuntivi specificatamente inserita nel 2008, in funzione delle realizzazioni che emergono in fase di attuazione del Programma ** Indicatore aggiuntivo. 6 Rapporto tra numero di progetti integrati rivolti specificatamente alla formazione permanente e totale dei progetti finanziati a valere sulle risorse del POR. 7 L indicatore di risultato è determinato dal rapporto tra il numero di addetti distaccati da centri di ricerca pubblici/privati e dalle Università (i.e. dottori di ricerca, ricercatori, docenti, ecc.) interessati, anche temporaneamente, in altri centri di ricerca e nelle PMI coinvolte e il numero totale degli addetti dei Centri/Università che compongono la rete (e del settore). 8 L indicatore di risultato è determinato dal rapporto tra imprese beneficiarie che hanno introdotto innovazione a seguito dell avvio dei progetti di cooperazione sul totale delle imprese beneficiarie (differenza % annua del tasso di copertura). 13

14 Tabella 1d: Indicatori di Risultato del Programma per l Asse Transnazionalità e Interregionalità Obiettivo Specifico Indicatore di risultato Valore iniziale * Valore atteso a Fonte/note fine periodo * M) Promuovere la realizzazione e lo sviluppo di Numero di progetti transnazionali per Sistemi di iniziative e di reti su basi l attuazione di reti per le buone prassi sul monitoraggio interregionale e totale dei progetti realizzati dall obiettivo 0 20 (da transnazionale, con (identificare in modo separato i progetti sviluppare) particolare riferimento alle interregionali e quelli transnazionali) buone pratiche * La stima iniziale e quella previsionale sarà rivista e consolidata nel 2008, in funzione delle realizzazioni che emergono in fase di attuazione del Programma. Tabella 1d: Indicatori di Risultato del Programma per l Asse Capacità istituzionale Obiettivo Specifico Indicatore di risultato Valore iniziale * Valore atteso a fine periodo * Fonte/note O) Migliorare le politiche, la programmazione, il Numero di progetti implementati monitoraggio e la valutazione a attraverso progetti multiattore Sistemi di 0% 100% livello nazionale, regionale e (partenariati) sul totale degli interventi monitoraggio locale, per aumentare la realizzati dall obiettivo governance nel territorio P) Rafforzare la capacità Tasso di copertura dei destinatari dei istituzionale e dei sistemi progetti realizzati dall obiettivo rispetto Monitweb e 0% N.D. nell implementazione delle al totale dei dipendenti delle PA (media Istat politiche e dei programmi annua)* * La stima iniziale e quella previsionale sarà rivista e consolidata nel 2008, in funzione delle realizzazioni che emergono in fase di attuazione del Programma Informazioni finanziarie In merito alla descrizione sintetica delle informazioni finanziarie, per Asse prioritario e per fonte di finanziamento del Programma, per le stesse motivazioni già espresse - vale a dire non avvio delle operazioni nel corso del ed approvazione del POR FSE, praticamente a conclusione dell anno (17 dicembre 2007) - non si sono registrati flussi di relativi alle spese sostenute, ai trasferimenti dell Amministrazione ai beneficiari e ai pagamenti da parte della Commissione europea (cfr. Tabella 2) Tabella 2 - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario al 31 /12/2007 Spesa sostenuta dai beneficiari e inclusa nella domanda di pagamento inviata all'autorità di certificazione Contributo pubblico corrispondente Spesa privata 1 Spesa sostenuta dall'organismo responsabile di effettuare i pagamenti ai beneficiari Totale pagamenti ricevuti dalla Commissione Asse I Adattabilità Spese rientranti nell'ambito del FSE Spese rientranti nell'ambito del FESR Asse II Occupabilità Spese rientranti nell'ambito del FSE Spese rientranti nell'ambito del FESR Asse III - Inclusione sociale Spese rientranti nell'ambito del FSE Spese rientranti nell'ambito del FESR Asse IV - Capitale Umano 14

15 Spese rientranti nell'ambito del FSE Spese rientranti nell'ambito del FESR Asse V - Transnazionalità e interregionalità Spese rientranti nell'ambito del FSE Asse VI - Assistenza tecnica Spese rientranti nell'ambito del FSE Spese rientranti nell'ambito del FESR TOTALE COMPLESSIVO Spese nel totale complessivo rientranti nell'ambito del FESR 2 1 Applicabile solo ai programmi operativi espressi in costi totali Per le stesse motivazioni, anche la Tabella 3 sull avanzamento finanziario risulta necessariamente riportare solo le risorse programmate, in quanto nel 2007 non si sono registrati né i impegni né tanto meno spese Informazioni sulla ripartizione relativa all uso dei Fondi L utilizzo dei Fondi per categoria di spesa riportato nelle tabelle 4a, risulta anch esso nullo per il Analogamente nulli i valori riportati per il 2007 nelle successive tabelle 4b, 4c, 4d, 4e e 4 f ove si presentano i flussi di spesa relativamente alla tipologia di aiuto, alla concentrazione territoriale e all attività economica, che d altra parte, comunque, riferiscono a ripartizioni della spesa che, quanto meno in fase di programmazione, appaiono comunque non pertinenti per il FSE. 15

16 Tabella 3 - Tabella finanziaria del Programma Operativo per asse prioritario ASSI E OBIETTIVI SPECIFICI Asse I Adattabilità a) sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l'adattabilità dei lavoratori b) Favorire l'innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro c) Sviluppare politiche e servizi per l'anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competitività e l'imprenditorialità Asse II Occupabilità d) Aumentare l'efficienza, l'efficiacia, la qualità e l'inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro e) Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all'integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all'invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all'avvio di impresa f) Migliorare l'accesso delle donne all'occupazione e ridurre la disparità di genere Asse III - Inclusione sociale g) Sviluppare percorsi d'integrazione e migliorare il (re) inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro Asse IV - Capitale Umano h) Elaborazione, introduzione e attuazione delle riforme dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l integrazione e sviluppare l occupabilità, con particolare attenzione all orientamento i.1) Aumentare la partecipazione all apprendimento permanente, anche attraverso provvedimenti intesi a ridurre l abbandono scolastico e le disparità di genere rispetto alle materie i.2) Aumentare l accesso all istruzione e ala formazione iniziale, professionale e universitaria, migliorandone la qualità l) Creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell'innovazione Asse V - Transnazionalità e interregionalità m) Promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale, con particolare attenzione allo scambio delle buone pratiche Asse VI - Assistenza tecnica n) Migliorare l'efficacia e l'efficienza dei programmi Operativi attraverso azioni e strumenti di supporto Asse VII Capacità istituzionale O) Migliorare le politiche, la programmazione, il monitoraggio e la valutazione a livello nazionale, regionale e locale, per aumentare la governance nel territorio P) Rafforzare la capacità istituzionale e dei sistemi nell implementazione delle politiche e dei programmi Programma.ne totale Programm.ne 2007 Impegni Pagamenti Capacità di impegno sulla programmazione totale Capacità di impegno sulla programmazione 2007 Efficienza realizzativa A A1 B C B/A B/A1 C/A TOTALE

17 Tabella 4.a - Ripartizione cumulativa per categorie delle dotazioni provenienti dal contributo comunitario Dimensione 1 - Temi prioritari CODICE Importo POR Importo FSE (*) Importo totale (*) 62 - Sviluppo di sistemi e strategie di apprendimento permanente nelle imprese; formazione e servizi per i lavoratori per migliorare la loro adattabilità ai cambiamenti; promozione dell'imprenditorialità e dell'innovazione Elaborazione e diffusione di modalità di organizzazione del lavoro più innovative e produttive Sviluppo di servizi specifici per l'occupazione, la formazione e il sostegno in connessione con la ristrutturazione dei settori e delle imprese, e sviluppo di sistemi di anticipazione dei cambiamenti economici e dei fabbisogni futuri in termini di occupazione e qualifiche Ammodernamento e rafforzamento delle istituzioni del mercato del lavoro Attuazione di misure attive e preventive sul mercato del lavoro Misure che incoraggino l'invecchiamento attivo e prolunghino la vita lavorativa Sostegno al lavoro autonomo e all'avvio di imprese Misure per migliorare l'accesso all'occupazione ed aumentare la partecipazione sostenibile delle donne all'occupazione per ridurre la segregazione di genere sul mercato del lavoro e per riconciliare la vita lavorativa e privata, ad esempio facilitando l'accesso ai servizi di custodia dei bambini e all'assistenza delle persone non autosufficienti 70 - Azioni specifiche per aumentare la partecipazione dei migranti al mondo del lavoro, rafforzando in tal modo la loro integrazione Percorsi di integrazione e reinserimento nel mondo del lavoro dei soggetti svantaggiati, lotta alla discriminazione nell'accesso al mercato del lavoro e nell'avanzamento dello stesso e promozione dell'accettazione della diversità sul posto di lavoro Elaborazione, introduzione e attuazione di riforme dei sistemi di istruzione e di formazione al fine di sviluppare l'occupabilità, rendendo l'istruzione e la formazione iniziale e professionale più pertinenti ai fini dell'inserimento nel mercato del lavoro e aggiornando le competenze dei formatori, nell'obiettivo dell'innovazione e della realizzazione di un'economia basata sulla conoscenza 73 - Misure per aumentare la partecipazione all'istruzione e alla formazione permanente, anche attraverso provvedimenti intesi a ridurre l'abbandono scolastico, la segregazione di genere rispetto alle materie ed aumentare l'accesso all'istruzione e alla formazione iniziale, professionale e universitaria, migliorandone la qualità Sviluppo di potenziale umano nella ricerca e nell'innovazione, in special modo attraverso studi e formazione post-laurea dei ricercatori, ed attività di rete tra università, centri di ricerca e imprese Promozione di partenariati, patti e iniziative attraverso il collegamento in rete delle parti interessate Meccanismi volti ad aumentare l'elaborazione di politiche e programmi efficaci, il controllo e la valutazione livello nazionale, regionale e locale, e potenziamento delle capacità di attuazione delle politiche e dei programmi Preparazione, attuazione sorveglianza e ispezioni Valutazione e studi; informazione e comunicazione TOTALE (*) L' importo si intende relativo al pagato 17

18 Tabella 4.b - Forme di finanziamento Importo relativo alla dotazione finanziaria della programmazione Importo relativo alla dotazione finanziaria della programmazione 2007 CODICE 01 - Aiuto non rimborsabile 02 - Aiuto (mutuo, abbuono di interessi, garanzie) 03 - Capitali di rischio (partecipazione, fondo di capitali di rischio) 04 - Altre forme di finanziamento TOTALE (*) L' importo si intende relativo al pagato Importo FSE (*) Importo totale (*) Tabella 4.c - Ripartizione cumulativa per categorie delle dotazioni provenienti dal contributo comunitario CODICE 01 - Agglomerato urbano 02 - Zona di montagna 03 Isole 04 - Zone a bassa e bassissima densità demografica 05 - Zone rurali (diverse dalle zone di montagna, dalle isole e dalle zone a bassa e bassissima densità demografica) 06 - Precedenti frontiere esterne dell'ue (dopo il ) 07 - Regioni ultraperiferiche 08 - Zone di cooperazione transfrontaliera 09 - Zone di cooperazione transnazionale 10 - Zone di cooperazione interregionale DIMENSIONE 3 - TERRITORIO Importo relativo alla Importo relativo alla dotazione finanziaria dotazione finanziaria della della programmazione programmazione TOTALE (*) L' importo si intende relativo al pagato Importo FSE (*) Importo totale (*) Tab. 4.d - Ripartizione cumulativa per categorie delle dotazioni provenienti dal contributo comunitario Dimensione 4 - Attività economica Codice Importo FSE (*) Importo totale (*) 01 - Agricoltura, caccia e silvicoltura 02 Pesca 03 - Industrie alimentari e delle bevande 04 - Industrie tessili e dell'abbigliamento 05 - Fabbricazione di mezzi di trasporto 06 - Industrie manifatturiere non specificate 07 - Estrazione di minerali energetici 08 - Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, vapore e acqua calda 09 - Raccolta, depurazione e distribuzione d'acqua 10 - Poste e telecomunicazioni 11 Trasporti 12 Costruzioni 13 - Commercio all'ingrosso e al dettaglio 15 - Intermediazione finanziaria 16 - Attività immobiliari, noleggio e altre attività di servizio alle imprese 17 - Amministrazioni pubbliche 18 Istruzione 18

19 19 - Attività dei servizi sanitari 20 - Assistenza sociale, servizi pubblici, sociali e personali 21 - Attività connesse all'ambiente 22 - Altri servizi non specificati 0 0 TOTALE 0 0 (*) L' importo si intende relativo al pagato Tab. 4.e Ubicazione Dimensione 5 ubicazione Codice della regione o della zona in cui è ubicata o effettuata l'operazione (livello NUTS* o altro, se, per esempio transfrontaliero, transnazionale, interregionale) Importo FSE (*) Importo totale (*) ITG1 19

20 Tab. 4.f - Combinazione dei codici delle dimensioni da 1 a 5 Codice (*) Codice (*) Codice (*) Codice (*) Codice (*) Dimensione 1 Dimensione 2 Dimensione 3 Dimensione 4 Dimensione 5 Attività Temi prioritari Forme di finanziamento Territorio economica Ubicazione 62 - Sviluppo di sistemi e strategie di apprendimento permanente nelle imprese; formazione e servizi per i lavoratori per migliorare la loro adattabilità ai cambiamenti; promozione dell'imprenditorialità e dell'innovazione 04 - Altre forme di finanziamento Importo FSE (**) Importo totale (**) 63 - Elaborazione e diffusione di modalità di organizzazione del lavoro più innovative e produttive 04 - Altre forme di finanziamento 64 - Sviluppo di servizi specifici per l'occupazione, la formazione e il sostegno in connessione con la ristrutturazione dei settori e delle imprese, e sviluppo di sistemi di anticipazione dei cambiamenti economici e dei fabbisogni futuri in termini di occupazione e qualifiche 04 - Altre forme di finanziamento 65 - Ammodernamento e rafforzamento delle istituzioni del mercato del lavoro 66 - Attuazione di misure attive e preventive sul mercato del lavoro 67 - Misure che incoraggino l'invecchiamento attivo e prolunghino la vita lavorativa 68 - Sostegno al lavoro autonomo e all'avvio di imprese 69 - Misure per migliorare l'accesso all'occupazione ed aumentare la partecipazione sostenibile delle donne all'occupazione per ridurre la segregazione di genere sul mercato del lavoro e per riconciliare la vita lavorativa e privata, ad esempio facilitando l'accesso ai servizi di custodia dei bambini e all'assistenza delle persone non autosufficienti 04 - Altre forme di finanziamento 04 - Altre forme di finanziamento 04 - Altre forme di finanziamento 04 - Altre forme di finanziamento 04 - Altre forme di finanziamento 70 - Azioni specifiche per aumentare la partecipazione dei migranti al mondo del lavoro, rafforzando in tal modo la loro integrazione sociale 04 - Altre forme di finanziamento 20

21 71 - Percorsi di integrazione e reinserimento nel mondo del lavoro dei soggetti svantaggiati, lotta alla discriminazione nell'accesso al mercato del lavoro e nell'avanzamento dello stesso e promozione dell'accettazione della diversità sul posto di lavoro 04 - Altre forme di finanziamento 72 - Elaborazione, introduzione e attuazione di riforme dei sistemi di istruzione e di formazione al fine di sviluppare l'occupabilità, rendendo l'istruzione e la formazione iniziale e professionale più pertinenti ai fini dell'inserimento nel mercato del lavoro e aggiornando le competenze dei formatori, nell'obiettivo dell'innovazione e della realizzazione di un'economia basata sulla conoscenza 04 - Altre forme di finanziamento 74 - Sviluppo di potenziale umano nella ricerca e nell'innovazione, in special modo attraverso studi e formazione post-laurea dei ricercatori, ed attività di rete tra università, centri di ricerca e imprese 80 - Promozione di partenariati, patti e iniziative attraverso il collegamento in rete delle parti interessate 81 - Meccanismi volti ad aumentare l'elaborazione di politiche e programmi efficaci, il controllo e la valutazione livello nazionale, regionale e locale, e potenziamento delle capacità di attuazione delle politiche e dei programmi 85 - Preparazione, attuazione sorveglianza e ispezioni 86 - Valutazione e studi; informazione e comunicazione 04 - Altre forme di finanziamento 04 - Altre forme di finanziamento 04 - Altre forme di finanziamento 04 - Altre forme di finanziamento 04 - Altre forme di finanziamento (*) Le categorie vanno codificate per ogni dimensione utilizzando la classificazione standard (**) Importo del contributo comunitario concesso per ciascuna combinazione di categorie. L' importo si intende relativo al pagato. N.B. - Si ricorda che tutte le Regioni/PA hanno utilizzato nei loro PO la codifica "04 - altre forme di finanziamento" per la dimensione 2 e "00 - non " per la dimensione 3 TOTALE TOTALE 21

22 2.1.4 Sostegno ripartito per gruppo di destinatari La Tabella 5 contiene le informazioni relative alle realizzazioni del POR FSE in termini di destinatari, articolate secondo le principali dimensioni. Anche in questo caso questa tabella presenta valori necessariamente nulli, in quanto nel 2007 non sono state attuate operazioni a valere sul POR FSE. n. partecipanti 0 Allegato 5 - Sostegno ripartito per gruppo di destinatari - Dati al 31/12/ TOT ripartizione dei partecipanti per sesso n. partecipanti TOT donne 0 uomini 0 ripartizione dei partecipanti in base alla posizione nel mercato del lavoro n. partecipanti TOT Attivi 1 0 Lavoratori autonomi 0 Disoccupati ² 0 Disoccupati di lunga durata 0 Persone inattive ³ 0 Persone inattive che frequentano corsi di istruzione e formazione 0 1 totale dei partecipanti attivi, compresi i lavoratori autonomi ² totale dei disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata ³ totale delle persone inattive, compresi coloro che frequentano corsi di istruzione e formazione, i pensionati, le persone che hanno cessato l attività, coloro che soffrono di un invalidità permanente, i lavoratori casalinghi, altri ripartizione dei ripartizione dei partecipanti per età n. partecipanti TOT Giovani (15-24 anni) 0 Lavoratori anziani (55-64 anni) 0 ripartizione dei partecipanti per gruppi vulnerabili, conformemente alla normativa nazionale n. partecipanti TOT Minoranze 0 Migranti 0 Persone disabili 0 Altri soggetti svantaggiati 0 ripartizione dei partecipanti per grado di istruzione n. partecipanti TOT 22

23 Istruzione primaria e secondaria inferiore (ISCED 1 e 2) 0 Istruzione secondaria superiore (ISCED 3) 0 Istruzione post-secondaria non universitaria (ISCED 4) 0 Istruzione universitaria (ISCED 5 e 6) Sostegno restituito o riutilizzato Per quanto riguarda l annualità 2007, non ci sono informazioni da riportare relative alla destinazione d uso delle risorse eventualmente recuperate a seguito della verifica del mancato rispetto delle disposizioni regolamentari sulla stabilità delle operazioni (art. 57 e 98 paragrafo 2 Regolamento CE 1083/2006) Beneficiari dei finanziamenti FSE La mancata assegnazione di risorse nel 2007 a valere sul POR FSE, non consente di segnalare i 20 maggiori beneficiari del Fondo selezionati in termini di finanziamento per valore di impegni e numero di progetti/contratti per anno (con relativo numero di azioni, impegni assegnati pagamenti ricevuti e percentuali relative rispetto agli importi totali impegnati e pagati dall AdG nell anno) così come richiesto dalla Commissione Europea (nota del 6 marzo 2008). Queste informazioni saranno pertanto riportate nel RAE La non avvenuta realizzazione di appalti di servizio nel 2007 non consente di riportare informazioni in merito ai soggetti selezionati. Anche per questo tipo di informazione si rimanda al RAE Analisi qualitativa La Regione Siciliana, nel definire il suo Programma operativo FSE, ha posto una specifica attenzione affinché, quanto perseguito e realizzato, risulti in linea e parte degli orientamenti strategici definiti dalla rinnovata strategia di Lisbona. Strategia di Lisbona In particolare, il Programma Operativo, in conformità con la regola dell earmarking ex Reg. CE 1083/06, ha previsto l inserimento di numerose azioni volte al raggiungimento dei target della SEO. In effetti secondo le stime e i calcoli effettuate ed inserite nel Programma rispetto alla riconduzione degli obiettivi specifici previsti dal POR, a loro volta codificati in base alle categoria di spesa previste dal Regolamento generale, la concentrazione delle risorse e sui target di Lisbona è pari ad oltre il 90%. 23

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA 2007-2013 Approvato dalla Commissione Europea con decisione n. C(2007)5474 del 7/11/2007 REGIONE

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE AREA III. Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo. Obiettivo Competitività regionale e Occupazione 2007/2013

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE AREA III. Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo. Obiettivo Competitività regionale e Occupazione 2007/2013 REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE AREA III Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo Obiettivo Competitività regionale e Occupazione 2007/2013 Comitato di Sorveglianza Rapporto Annuale di Esecuzione

Dettagli

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Rapporto Annuale di Esecuzione 2010 Bologna, 16 giugno

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2010

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2010 REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale REGIONE PUGLIA Programma Operativo Regione 2007-2013 Obiettivo Convergenza Fondo Sociale Europeo

Dettagli

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE Roma, 10 marzo 2010 h 11.00 16.00 Hotel Globus Viale Ippocrate, 119 Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo Dr. Massimo

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 892 del 14/12/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 892 del 14/12/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 892 del 14/12/2010 A.G.C. 17 Istr. Educ. Form. Prof. Pol. Giov.le del Forum Regionale Ormel Settore 6 Orientamento professionale,ricerca,speriment. e consul. nella formaz.profes

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR) PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Cos è il PON

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014 INDICE PREMESSA... 3 1. AVANZAMENTO FINANZIARIO AL 30 MAGGIO 2014... 5 2. AVANZAMENTO FISICO E PROCEDURALE AL 30 MAGGIO 2014... 7 2.1 PERIODI DI RESIDENZA E STUDIO IN SCUOLE ALL ESTERO E RACCORDO SCUOLA

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 13 del 30/01/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 13 del 30/01/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 13 del 30/01/2014 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE BARI FSE P.O. PUGLIA 2007-2013. ASSE II - OCCUPABILITA. Percorsi formativi per l acquisizione di competenze professionali.

Dettagli

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna L approccio unitario alla programmazione 2014-2020 dei Fondi Europei in Emilia-Romagna Caterina Brancaleoni Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Le novità della nuova programmazione

Dettagli

Programma Operativo FSE Rapporto Annuale di Esecuzione Roma, 27 maggio 2015

Programma Operativo FSE Rapporto Annuale di Esecuzione Roma, 27 maggio 2015 Programma Operativo FSE 2007-13 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Roma, 27 maggio 2015 INDICE 1 Nota sintetica... 3 2 Identificazione... 8 3 Quadro d insieme dell attuazione del programma operativo...

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA Punto 10 all ordine del giorno del IX Comitato di Sorveglianza

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il 10/03/2015 prot. N 284 ) Registro dei decreti dei Dirigenti

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA Attuazione finanziaria, situazione al 30 giugno 2015 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.8.205 C(205) 5854 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 3.8.205 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Puglia FESR-FSE" per il sostegno

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 282 17/06/2011 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 10919 DEL 19/05/2011 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale: AGRICOLTURA

Dettagli

Unione Europea. D.D.G. N.6060 del 12/10/2016 OGGETTO:

Unione Europea. D.D.G. N.6060 del 12/10/2016 OGGETTO: Il Dirigente Generale D.D.G. N.6060 del 12/10/2016 OGGETTO: Decreto di approvazione della graduatoria definitiva e impegno per i progetti presentati a valere sull Avviso n. 7/2016 Avviso per la realizzazione

Dettagli

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Assessorato regionale dell Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento regionale dell Istruzione e della Formazione Professionale OGGETTO: Approvazione della graduatoria provvisoria

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, 15 maggio 2013 1 Gli obiettivi e priorità del Regolamento FSE Obiettivo tematico Priorità di investimento 1. Accesso all'occupazione per

Dettagli

la L.R. N.10 del 15 maggio 2000 concernente Disciplina del personale regionale e dell organizzazione degli uffici della Regione ;

la L.R. N.10 del 15 maggio 2000 concernente Disciplina del personale regionale e dell organizzazione degli uffici della Regione ; D.D. n 528 del 4/05/2011 ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI ORGANISMO INTERMEDIO DEL POR FSE 2007/2013 IL DIRIGENTE GENERALE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016 REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016 Codice A1904A D.D. 30 maggio 2016, n. 310 POR FESR 2014/2020 - Asse IV Azione IV.4b.2.1. Approvazione bando per l'efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese.

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.12.2015 C(2015) 9108 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 9.12.2015 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "(Interreg V-A) Italia-Svizzera"

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA P.O.R. MOLISE FSE 2007/2013. Venerdì 24 maggio Aula del Consiglio regionale del Molise - CAMPOBASSO

COMITATO DI SORVEGLIANZA P.O.R. MOLISE FSE 2007/2013. Venerdì 24 maggio Aula del Consiglio regionale del Molise - CAMPOBASSO COMITATO DI SORVEGLIANZA P.O.R. MOLISE FSE 2007/2013 Venerdì 24 maggio 2013 Aula del Consiglio regionale del Molise - CAMPOBASSO ABSTRACT ORGANI DI INFORMAZIONE 1 CHE COS É IL COMITATO DI SORVEGLIANZA?

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. 748

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. 748 D.D.G. 748 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana IL DIRIGENTE GENERALE VISTO lo Statuto

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.7.2015 C(2015) 4814 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.7.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Friuli Venezia Giulia FESR

Dettagli

DETERMINAZIONE N /2138/F.P. DEL

DETERMINAZIONE N /2138/F.P. DEL ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, Settore Programmazione e Accreditamento DEL 04.06.2010 Oggetto: Avviso Pubblico per il finanziamento di corsi di formazione per Gente di Mare- Asse II

Dettagli

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGR., ORGAN. E ATT.OFF.ISTR., DIR.ST.SCOL. UNIV. DETERMINAZIONE

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGR., ORGAN. E ATT.OFF.ISTR., DIR.ST.SCOL. UNIV. DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGR., ORGAN. E ATT.OFF.ISTR., DIR.ST.SCOL. UNIV. DETERMINAZIONE N. G10129 del 09/09/2016 Proposta n. 13140

Dettagli

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021); REGIONE PIEMONTE BU52S1 31/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 24-2725 POR FESR 2014/2020 - Asse IV - Azione IV.4b.2.1 "Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici

Dettagli

L implementazione EQAVET a livello nazionale

L implementazione EQAVET a livello nazionale L implementazione EQAVET a livello nazionale Seminario di Info-formazione per la rete nazionale di diffusione Euroguidance Italy Roma,10 Ottobre 2013 ISFOL Auditorium Raccomandazione europea sulla Qualità

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 27/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 27/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 26 giugno 2013, n. 156 POR FESR Lazio 2007-2013 - Asse I - Ricerca, Innovazione e Rafforzamento della base produttiva. Attività

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 20853 del 23/12/2016 Proposta: DPG/2016/21503 del 23/12/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

LA SARDEGNA SI MUOVE VERSO IL FUTURO

LA SARDEGNA SI MUOVE VERSO IL FUTURO LA SARDEGNA SI MUOVE VERSO IL FUTURO Quaderno_2.indd 1 FSE: VOGLIAMO INVESTIRE SULLE PERSONE Quaderno_2.indd 3 FSE: PROGRAMMA 2014-2020 Il Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (Por Fse)

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.12.2014 C(2014) 10145 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 17.12.2014 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "Area alpina" ai fini

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del 2013 Oggetto: Delib. elib.g.r.. n. 30/10 del 30.7.2013 7.2013. Politiche attive di lavoro dirette al rafforzamento dell offerta. Approvazione programma Interventi coordinati per l occupazione ICO. L Assessore

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 14020 CA 2/A Anagrafica del progetto Supporto allo sviluppo delle competenze dei funzionari per la revisione organizzativa e funzionale delle Città Metropolitane al fine della loro implementazione -

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale Il Dirigente Generale Servizio I Programmazione per gli interventi in materia di formazione professionale Oggetto: impegno della somma di euro 3.217.009,61 per l erogazione del saldo, sul capitolo di spesa

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO. 3546 13-5-2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 19 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Dettagli

Comitato di sorveglianza POR FSE

Comitato di sorveglianza POR FSE Comitato di sorveglianza POR FSE Iniziativa Occupazione Giovani Garanzia Giovani Paolo Baldi Direttore Istruzione e Formazione Firenze, 27 Maggio 2016 Quadro di riferimento e dotazione finanziaria Garanzia

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE AREA III. Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo Obiettivo Competitività regionale e Occupazione 2007/2013

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE AREA III. Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo Obiettivo Competitività regionale e Occupazione 2007/2013 REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE AREA III Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo Obiettivo Competitività regionale e Occupazione 2007/2013 Comitato di Sorveglianza 24 maggio 2013 Punto 2 dell O.d.G.

Dettagli

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessoratore regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale Struttura organizzativa Vs.

Dettagli

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Il Dirigente Generale / Servizio 1 DDG N. 2722 del _17_/10 /2016 OGGETTO. PO FSE 2014-2020, Azione 9.2.2. Avviso 10/2016 per la presentazione di operazioni per l inserimento socio-lavorativo dei soggetti

Dettagli

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) n. 1303 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 (recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: DETERMINAZIONE N. G07317 del 15/06/2015 Proposta n. 9317 del 12/06/2015 Oggetto: Individuazione della Direzione

Dettagli

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Il Dirigente Generale / Servizio 1 DDG N. 2644 del _10_/10 /2016 OGGETTO. PO FSE 2014-2020, Azione 9.2.2. Avviso 10/2016 per la presentazione di operazioni per l inserimento socio-lavorativo dei soggetti

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 6 maggio 2015, n. 207 POR FESR Lazio 2007-2013. Obiettivo Competitività regionale e Occupazione. Asse II Ambiente e prevenzione

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016

Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016 Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 11 - Direzione Generale Istruzione, Formazione,Lavoro e Politiche

Dettagli

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA Campi Salentina Carmiano Guagnano Novoli Salice Salentino Squinzano Trepuzzi Veglie AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO. Affidamento della funzione di Organismo Intermedio a Bic Lazio per Attività I C.

MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO. Affidamento della funzione di Organismo Intermedio a Bic Lazio per Attività I C. ALLEGATO 1 MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO Affidamento della funzione di Organismo Intermedio a Bic Lazio per Attività I C. POR FESR LAZIO 2007/2013 CCI 2007IT162PO004 Integrazione Marzo

Dettagli

VISTO che: l intervento proposto da Fincalabra S.p.A., in accordo col. Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale,

VISTO che: l intervento proposto da Fincalabra S.p.A., in accordo col. Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, 40018 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 giugno 2010, n. 463 POR Calabria 2007/2013. Approvazione dell accordo quadro Regione Calabria, ABI e Fincalabra S.p.A. per l attuazione del Fondo di Garanzia

Dettagli

IL SISTEMA DEGLI INDICATORI

IL SISTEMA DEGLI INDICATORI IL SISTEMA DEGLI INDICATORI Il sistema degli indicatori per il monitoraggio è stato definito al fine di proporre un quadro di riferimento omogeneo per la sorveglianza e la valutazione dei programmi comunitari.

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.2.2015 C(2015) 922 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 12.2.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Piemonte FESR" per il sostegno

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia G. Fuà. Master Universitario di primo livello in GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia G. Fuà. Master Universitario di primo livello in GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia G. Fuà Master Universitario di primo livello in GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Anno Accademico 2002/2003 Ancona, 23 aprile 2004 ANALISI DEL PROCESSO

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.8.2015 C(2015) 5903 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 17.8.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Veneto FESR 2014-2020"

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME Unione Europea FEAD DIREZIONE GENERALE PER L INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO I FEAD RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME 1 Roma, 15 dicembre 2016 Unione Europea FEAD IMPLEMENTAZIONE DEL PO

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

DECRETO N DATA 07/11/2016

DECRETO N DATA 07/11/2016 O GG E TTO : APPROVAZIONE "MANUALE PER LA PRESENTAZIONE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE DELLE OPERAZIONI FINANZIATE DAL POR FSE 2014-2020 DELLA REGIONE LIGURIA". DECRETO N. 5117 DATA 07/11/2016 del REGISTRO

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

Deliberazione n del 4 dicembre 2009 A.G.C. 06 - Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi ed Informatica - Deliberazione n. 1792 del 4 dicembre 2009 Approvazione schema di Accordo di collaborazione in materia di ricerca e innovazione

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. relativo al Fondo sociale europeo

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. relativo al Fondo sociale europeo COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 14.7.2004 COM(2004) 493 definitivo 2004/0165 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo al Fondo sociale europeo (presentata

Dettagli

Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017

Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017 Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017 Dipartimento 93 - Direzione di staff della struttura di supporto tecnico operativa alla SDG Oggetto dell'atto: PO FSE CAMPANIA 2014-2020. CONCLUSIONE PROCEDURA

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE N. 6620/363/F.P. DEL 08.03.2016 Oggetto: Avviso pubblico Percorsi formativi per il rilascio della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS). Incremento dell importo di finanziamento del

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR 2007 23 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 20 1. IDENTIFICAZIONE Programma Operativo Rapporto Annuale di Esecuzione

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) 2014 2020 (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON N. minimo risorse Direzione Generale per il Co e lo Sviluppo

Dettagli

Titolo della presentazione

Titolo della presentazione Titolo della presentazione CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE Sottotitolo presentazione Autorità di Gestione - POR FSE 2007-2013 Assessoradu de su traballu, formatzione professionale, cooperatzione

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SPESA. Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13 con Atto n. del in data ; Dichiara:

DICHIARAZIONE DI SPESA. Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13 con Atto n. del in data ; Dichiara: Dichiarazione di spesa regimi di aiuto POR Fesr Campania 2007/2013 Obiettivo Operativo.. DICHIARAZIONE DI SPESA Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13

Dettagli

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia 2007 2013 ETCP Greece-Italy 2007-2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Il 28 marzo

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.7.2015 C(2015) 4998 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.7.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "PON Città metropolitane" per

Dettagli

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Applicazione della metodologia di calcolo per l adozione delle opzioni

Dettagli

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O Antonella Colombo Responsabile Area Progettazione ed Eventi Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como Como Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg

Dettagli

MODULO. Valutazione e fattibilità

MODULO. Valutazione e fattibilità Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) MODULO Valutazione e fattibilità dei piani i e dei progetti 1 Valutazione e Fattibilità dei Piani e dei Progetti LINK Centro

Dettagli

DECRETO N Del 21/06/2016

DECRETO N Del 21/06/2016 DECRETO N. 5785 Del 21/06/2016 Identificativo Atto n. 473 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA DGR 3862/2015, DELL AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Unione Europea. D.D.G. N del 14/09/2016 OGGETTO:

Unione Europea. D.D.G. N del 14/09/2016 OGGETTO: Il Dirigente Generale OGGETTO: Decreto di approvazione della graduatoria provvisoria dei progetti presentati a valere sull Avviso n. 7/2016 Avviso per la realizzazione dei percorsi formativi di istruzione

Dettagli

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa Centro per l Impiego Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa Siena 20 gennaio 2011 Valdelsa 1 Il Circondario Empolese Valdelsa

Dettagli

Comitato di Sorveglianza POR FSE Veneto 2007/2013. Venezia Giugno 2014

Comitato di Sorveglianza POR FSE Veneto 2007/2013. Venezia Giugno 2014 Comitato di Sorveglianza POR FSE Veneto 2007/2013 Venezia 19-20 Giugno 2014 5. Informativa sullo stato di avanzamento del Programma operativo 2014 5.1 Principali iniziative avviate/in corso nel 2014 5.2

Dettagli

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS Nota apertura procedura scritta: Prot./AOODGAI/3694 del 20 marzo 2012 Nota chiusura procedura scritta: Prot./AOODGAI/6117 dell

Dettagli

la decisione della Commissione Europea C( 2007)6711 del 17/12/2007 che approva il Programma operativo Regione Calabria FSE ;

la decisione della Commissione Europea C( 2007)6711 del 17/12/2007 che approva il Programma operativo Regione Calabria FSE ; 7-12-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 49 8991 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Dettagli

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/08/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COCCIMIGLIO ANTONIO I Fascia MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Dettagli

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Giugno 2014

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Giugno 2014 Rapporto trimestrale Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Giugno 2014 Progetto PON, Pianificazione Operativa Territoriale (POT) Linea «Dati, informazioni e report

Dettagli

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 1. Il quadro normativo di riferimento Il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istituisce il Fondo

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

ATTO LA GIUNTA REGIONALE VISTI: OGGETTO : Approvazione Avviso per la concessione di voucher a valere sul Catalogo Interregionale dell'alta Formazione - annualità 2012. Ob. C.R.O. FSE 2007-2013 Asse IV "Capitale umano" N. 912 IN 20/07/2012

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico- Lavoro, Formazione e Politiche sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico- Lavoro, Formazione e Politiche sociali REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico- Lavoro, Formazione e Politiche sociali DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE (Assunto il 02.04.2015 Prot. n.428) Registro dei Decreti dei

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 30 giugno 2016 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 luglio 2015, n. 1527

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 luglio 2015, n. 1527 39563 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 luglio 2015, n. 1527 PON YEI Approvazione dello schema di Convenzione tra Regione Puglia e Province per la realizzazione delle misure previste dal Piano di

Dettagli

Piano di Valutazione

Piano di Valutazione REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Piano di Valutazione Parte PO FSE 2014-2020 Roma, 4 Febbraio 2016 Premessa Programmazione unitaria La Giunta regionale si propone quale obiettivo

Dettagli

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea La pianificazione delle politiche e della progettazione europea Il contesto organizzativo Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli