STATISTICA Polizia giudizaria federale PGF pagina Servizio federale sicurezza SFS pagina Servizi AFIS DNA pagina 23-27

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICA Polizia giudizaria federale PGF pagina Servizio federale sicurezza SFS pagina Servizi AFIS DNA pagina 23-27"

Transcript

1 STATISTICA 2 7 Polizia giudizaria federale PGF pagina 2-12 Servizio federale sicurezza SFS pagina Servizi AFIS DNA pagina fraude pagina 28-29

2 Statistica PGF Statistica della Polizia giudiziaria federale PGF Osservazioni introduttive I criteri della Polizia giudiziaria federale applicati alla registrazione dei dati sono stati adeguati e modificati nel corso del 27. Di conseguenza nel rapporto attuale non compaiono più alcuni dei grafici e delle piegazioni utilizzati in passato. Laddove era possibile e ragionevole fare un confronto diretto, si è mantenuta l immagine grafica sviluppata negli anni precedenti. Negli schemi grafici della statistica (grafici a torta) è indicato in parentesi lo scarto tra le medie degli anni 25 e 26. Questo confronto offre il vantaggio di equilibrare le differenze e le oscillazioni estreme dei due anni precedenti cosicché le indicazioni relative alle tendenze sono più realistiche e meno distorte. È possibile che le modifiche dei criteri di registrazione consentano solo parzialmente il confronto con i dati dell anno precedente, perché nella registrazione delle nazionalità ad esempio, alcuni Paesi non figurano più, mentre altre nazioni sono state introdotte per la prima volta. In questi casi fra parentesi non compare alcuna percentuale di confronto con l anno precedente. I valori numerici ovvero le percentuali presentate, non sono sufficienti per poter trarre conclusioni scientificamente valide. Definizioni generali Operazioni Per operazioni s intendono tutte le indagini, le indagini preliminari di polizia e le procedure di coordinazione eseguite dalla PGF, gli accertamenti preliminari ordinati dal Ministero pubblico della Confederazione e le inchieste preliminari svolte sotto la direzione dell Ufficio dei giudici istruttori federali. Procedure d indagine Per procedure d indagine s intendono tutte le attività d indagine di polizia della PGF, effettuate sotto la direzione del Ministero pubblico della Confederazione nel corso di un procedimento penale aperto. Sostegno alle indagini Il termine sostegno alle indagini riguarda l osservazione, l impiego di mezzi tecnici d osservazione, il servizio di polizia scientifica, le indagini IT, l analisi criminale operativa, la gestione di persone di fiducia e l impiego di agenti infiltrati.

3 Statistica della Polizia giudiziaria federale PGF Onere lavorativo Nel 27 la Polizia giudiziaria federale (PGF) ha trattato 476 operazioni nel settore delle indagini e della coordinazione, di cui 71 procedure di coordinazione. Il volume è diminuito di circa il 17 per cento rispetto all anno precedente (575). La ragione risiede in particolare nell uso delle risorse di polizia che sono state maggiormente impiegate per risolvere procedure complesse ancora pendenti, mentre lo sono state in minor misura per avviare nuovi casi. Il grafico riportato di seguito illustra la suddivisione in percentuale del volume di lavoro nel settore delle indagini e della coordinazione in base alla quantità di procedure trattate. Dal confronto con la media degli anni 25 e 26, emerge che il numero di casi esaminati per il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) è diminuito del 6 per cento. Ciò è dovuto, da un lato, al fatto che le procedure di polizia giudiziaria e le inchieste preliminari sono durate più del previsto bloccando di conseguenza le risorse e, dall altro, alla crescita all interno della PGF del numero e della necessità di eseguire procedure di coordinazione. Nel 27 il MPC ha incaricato la PGF di 284 casi, facendo eseguire accertamenti preliminari e indagini di polizia (26: 376). Sono stati 3 i casi per cui l Ufficio dei giudici istruttori federali ha dato l incarico di effettuare inchieste preliminari. Occorre ricordare che il numero di mandati non fornisce alcuna informazione sulla portata dei medesimi, sulle maggiori esigenze qualitative come ad esempio l utilizzabilità in sede giudiziaria, nonché sul personale e il tempo impiegati per l esecuzione dei mandati. La riduzione dei mandati sottolinea l aumento del tempo mediamente impiegato per mandato. Ufficio dei giudici istruttori federali 6% (=) Ministero pubblico della Confederazione 61% (-6%) Ripartizione del volume delle operazioni PGF 33% (+6%) (Confronto con la media del 25/26)

4 Statistica della Polizia giudiziaria federale PGF Tempo impiegato per settore di reato Suddivisione secondo il tempo di lavoro impiegato Esattamente come in passato la maggior parte del tempo di lavoro è stata impiegata per casi del settore della criminalità organizzata (4 per cento); tuttavia anche in questo settore è da registrare una riduzione del 17,5 per cento rispetto alla media del 25 e del 26. Al secondo posto seguono come nel 26 le procedure contro il riciclaggio di denaro con l impiego del 28 per cento del tempo di lavoro (26: 2,9 per cento). Con significativo distacco seguono i reati economici e di moneta falsa con il 6 per cento per settore. Criminalità organizzata 4% Riciclaggio di denaro 28% Tempo impiegato per settore di reato Esplosivi 3% Corruzione 5% Stupefacenti 1% Moneta falsa 6% Criminalità economica 6% Altri reati 2% Materiale bellico 5% Protezione dello Stato 4% Misure Suddivisione secondo il tipo di misure Nel grafico è raffigurato il numero di misure eseguite dalla PGF. Per «Altre misure» si intendono ad esempio edizioni (consegna) di documenti da parte di banche e aziende. Mentre il numero di audizioni, arresti e sorveglianze delle comunicazioni è in costante calo e la quantità di perquisizioni domiciliari rimane quasi invariata, il numero relativo all esecuzione di altre misure è nettamente aumentato Audizioni Altre misure Perquisizioni domiciliari Sorveglianza delle telecomunicazioni Arresti

5 Statistica della Polizia giudiziaria federale PGF Strutture criminose Sono state registrate le persone contro cui sussiste un forte sospetto di aver commesso un reato sottoposto alla giurisdizione federale. Non è stato preso in considerazione il successivo esito definitivo del procedimento (assoluzione o sospensione del procedimento). Tutti i settori di reato Suddivisione secondo la nazionalità In seguito alla modifica dei criteri di registrazione, rispetto agli anni precedenti, nel 27 sono state introdotte ex novo singole nazioni, mentre altre non figurano più e sono comprese nella voce «Altre» se al di sotto dell 1 per cento. Settori di reato suddivisi secondo la nazionalità Svizzera 31% Italia 15% Serbia e Montenegro 4% Germania 4% Turchia 4% USA 3% Francia 3% Brasile 2% Russia 2% Spagna 2% Paesi Bassi 1% Repubblica dominicana 1% Altre (66 nazioni) 28% Settori di reato suddivisi secondo l età + 6 anni 14% (-1%) 18-3 anni 12% (-3%) Suddivisione secondo l età In questo settore lo sviluppo negli anni passati è restato piuttosto stabile. Nel 27 si è registrato un lieve aumento solo nelle fasce d età comprese tra i 31 e i 4 anni e tra i 51 e i 6 anni. Il gruppo d età dai 41 ai 5 anni continua a essere quello maggiormente rappresentato con una quota pari a quasi un terzo del totale anni 2% (+2%) 41-5 anni 3% (-1%) 31-4 anni 24% (+3%) (Confronto con la media del 25/26) Settori di reato suddivisi secondo lo statuto di soggiorno Suddivisione secondo lo statuto di soggiorno La quota relativa ai cittadini svizzeri è aumentata del 5 per cento rispetto agli anni 25 e 26. Nel medesimo periodo la quota dei cittadini stranieri domiciliati all estero è calata del 6 per cento, pur affermandosi nettamente come percentuale più alta. Permesso di dimora 17% (=) Cittadini svizzeri 3% (+5%) Procedura d asilo 3% (+1%) Soggiorno illegale 2% (=) Altro 1% (=) (Confronto con la media del 25/26) Cittadini stranieri domiciliati all estero 47% (-6%)

6 Statistica della Polizia giudiziaria federale PGF Criminalità organizzata Settori di reato suddivisi secondo la nazionalità Suddivisione secondo la nazionalità La PGF ha trattato 287 casi del settore della criminalità organizzata. Il numero di cittadini italiani indiziati nel 27 è aumentato del 16 per cento rispetto al 26 (8 per cento). La quota degli svizzeri del 21 per cento nel 26 è cresciuta al 26 per cento nell anno in esame. Il numero dei presunti autori di reato di origine serba o montenegrina resta con il 5 per cento quasi invariato (26: 4 per cento). Repubblica dominicana 3% Altre 2% Germania 2% Sri Lanka 2% Macedonia 2% Libano 3% Yemen 3% Albania 3% Algeria 4% Francia 5% Serbia e Montenegro 5% Svizzera 26% Italia 22% Criminalità organizzata suddivisa secondo l età 51-6 anni 14% (+1%) 41-5 anni 3% (-9%) + 6 anni 7% (+2%) Suddivisione secondo l età Rispetto all anno precedente e alla media del 25 e 26, la quota del gruppo d età dei 41-5 anni è calata al 3 per cento, riflettendo praticamente la percentuale relativa alla fascia d età dei 31-4 anni, che si mantiene al di sotto di un terzo del totale anni 32% (+2%) (Confronto con la media del 25/26) 18-3 anni 17% (+4%) Criminalità organizzata suddivisa secondo lo statuto di soggiorno Cittadini svizzeri 26% (+8%) Cittadini stranieri domiciliati all estero 25% (-11%) Suddivisione secondo lo statuto di soggiorno Si conferma la tendenza rilevata negli anni precedenti, secondo cui la quota degli indiziati con lo statuto di rifugiato è in aumento (+ 4 per cento). Permesso di dimora 31% (-1%) non noto 3% (-3%) Soggiorno illegale 4% (+2%) Altro 3% (+1%) Procedura d asilo 8% (+4%) (Confronto con la media del 25/26)

7 Statistica della Polizia giudiziaria federale PGF Riciclaggio di denaro Riciclaggio di denaro suddiviso secondo la nazionalità Romania 2% Guinea 2% Grecia 3% Altre 23% Turchia 4% Germania 4% Italia 24% USA 4% Suddivisione secondo la nazionalità Complessivamente sono stati trattati 252 casi di riciclaggio di denaro da cui emergono le indicazioni seguenti sulle nazionalità coinvolte. Paesi Bassi 4% Spagna 4% Russia 4% Brasile 6% Svizzera 16% Riciclaggio di denaro suddiviso secondo l età + 6 anni 22% (=) 18-3 anni 4% (=) 51-6 anni 26% (=) 31-4 anni 14% (-2%) Suddivisione secondo l età Nel settore del riciclaggio di denaro la quota delle persone indiziate di età superiore ai 41 anni si è stabilizzata all 82 per cento. (Confronto con la media del 25/26) 41-5 anni 34% (+2%) Riciclaggio di denaro suddiviso secondo lo statuto di soggiorno Suddivisione secondo lo statuto di soggiorno La quota dei cittadini stranieri domiciliati all estero indiziati resta elevata. I motivi da addurre in merito sono gli stessi degli anni precedenti: hanno rivestito sicuramente un ruolo determinante soprattutto la costante attrattiva della piazza economica e finanziaria svizzera e altri vantaggi quali la stabilità politica, i canali di comunicazione, le vie di comunicazione pubbliche e il segreto bancario. Cittadini stranieri domiciliati all estero 76% (+3%) (Confronto con la media del 25/26) Soggiorno illegale 2% (+1,5%) Permesso di dimora 6% (=) Cittadini svizzeri 16% (-4,5%)

8 Statistica della Polizia giudiziaria federale PGF Reati in relazione con il terrorismo Relazione con il terrorismo suddivisa secondo la nazionalità Svizzera 6% Iran 12% Somalia 9% Palestina 6% Suddivisione secondo la nazionalità Nel 27 la PGF si è occupata in totale di 36 casi del settore della lotta al terrorismo. Nelle procedure relative al terrorismo sono in vetta gli indiziati d origine algerina con il 31 per cento, seguiti con il 24 per cento dai cittadini indiziati dello Yemen, nazione che figurava già nel 26 (5 per cento). Yemen 24% Algeria 31% Arabia Saudita 3% Libia 3% Croazia 3% Iraq 3% Relazione con il terrorismo suddivisa secondo l età Suddivisione secondo l età Risalta l aumento netto del 23 per cento della fascia d età dei 18-3 anni, mentre quella dei 41-5 anni è diminuita del 17 per cento rispetto alla media degli anni 25 e 26. Le fasce d età dei 18-4 anni rappresentano in totale il 72 per cento degli indiziati e si conferma in tal modo la constatazione che gli indiziati nel settore del terrorismo sono prevalentemente giovani o di età media anni 33% (+23%) 31-4 anni 39% (+1%) (Confronto con la media del 25/26) 51-6 anni 14% (+7%) 41-5 anni 14% (-17%) Relazione con il terrorismo suddivisa secondo lo statuto di soggiorno Suddivisione secondo lo statuto di soggiorno Negli anni 25 e 26 le risorse sono state canalizzate soprattutto in due procedure importanti del settore del terrorismo islamista, mentre nel 27 sono state svolte diverse procedure che non rientrano in tale settore. Vi era correlato anche il cambiamento della nazionalità dei cittadini coinvolti nonché del loro statuto di soggiorno, con ripercussioni sull anno di rapporto. Cittadini stranieri domiciliati all estero 9% (-33%) Cittadini svizzeri 6% (-22%) Permesso di dimora 35% (+8%) Procedura d asilo 5% (+47) (Confronto con la media del 25/26)

9 Statistica della Polizia giudiziaria federale PGF Interventi di coordinazione Tendenze generali Per procedure di coordinazione s intendono le attività di sostegno gestite a livello centrale e coordinate sul piano temporale a favore delle indagini intercantonali o internazionali. Procedure di coordinazione suddivisione secondo il settore di reato In relazione alle 71 procedure di coordinazione eseguite in totale, il settore pedofilia/ pornografia è nettamente aumentato del 1 per cento. Con più di un terzo del valore complessivo, le procedure in materia di stupefacenti occupano la parte maggiore del grafico, continuando a rivestire per la divisione Coordinazione grande importanza anche nel 27. Nell anno in esame non sono state svolte procedure di coordinazione correlate a reati violenti, terrorismo, armi o esplosivi. Interventi di coordinazione Per interventi di coordinazione s intende lo scambio d informazioni di polizia giudiziaria nell ambito dei procedimenti penali e delle operazioni di polizia intercantonali e internazionali. Nel 27 sono stati assegnati alla divisione Coordinazione (escludendo il commissariato Moneta falsa) un totale di interventi da trattare ed evadere. Rispetto ai interventi dell anno precedente, nel 27 si è registrato dunque un aumento del 6,7 per cento. Riciclaggio di denaro 2% (-4%) Tratta di esseri umani/traffico di migranti 2% (-5%) Criminalità organizzata 7% (+2%) (Confronto con la media del 25/26) Criminalità generale, organizzata ed economica 64% Procedure di coordinazione suddivise secondo il settore di reato Interventi di coordinazione Stupefacenti 37% (+2%) Reati contro il patrimonio 7% (+2%) Criminalità economica 2% (-1%) Pedofilia/Pornografia 25% (+1%) Tratta di esseri umani/ Traffico di migranti 6% Pedofilia/ Pornografia 9% Stupefacenti 21%

10 Statistica della Polizia giudiziaria federale PGF 1 Statistica sul denaro falso 27 Statistica di confronto 26 / Differenza 27 Differenza con il 26 con il 26 Pezzi Valore nominale Banconote/ Quantità in % Banconote/ Valuta Somma in % Monete Monete Svizzera CHF Brasile BRL Cina CNY Costa Rica CRC 2 1. Germania DEM Europa EUR Francia FRF Gran Bretagna GBP India INR Iraq IQD Israele ILS 5 5. Italia ITL Canada CAD Colombia COP 3 1. Cuba CUP 2 1. Libano 1 1 LBP Malta 1 1 MTL 8 4. Perù PEN Russia RUR Svezia SEK 1 1. Spagna ESP Sudafrica ZAR Turchia TRL Venezuela VEB 5 1. Stati Uniti d America USD Unione monetaria dell Africa occidentale XOF 1 1.

11 Statistica della Polizia giudiziaria federale PGF 11 Statistica 27 Addetti di polizia Suddivisione in base ai partner della cooperazione Estero 22% PGF 34% Suddivisione percentuale dell intero volume delle attività operative in base ai partner della cooperazione Nel 27 gli addetti di polizia hanno svolto il 6 per cento delle loro attività per gli incarichi della PGF e dei Cantoni. Altri 4% Ambasciate 2% Cantoni 26% UFG 6% MPC 6% Suddivisione in base ai settori di reato Stupefacenti 31% Suddivisione percentuale dell intero volume delle attività operative in base ai settori di reato Nel 27 i tre settori di reato di cui si sono maggiormente occupati gli addetti di polizia erano: reati in materia di stupefacenti (31 per cento), reati contro il patrimonio (12 per cento) e criminalità economica (8 per cento), per una quota complessiva del 51 per cento. Altri 7% Vita e integrità personale 4% Protezione dello Stato 1% Reati contro il patrimonio 12% Traffico di migranti 2% Reati violenti 8% Riciclaggio 4% Criminalità organizzata 7% Terrorismo 2% Corruzione 1% Moneta falsa 1% Criminalità economica 8% Pedofilia/ pedopornografia 5% Tratta di esseri umani 7%

12 Statistica della Polizia giudiziaria federale PGF 12 Statistica 27 Addetti di polizia Suddivisione in base ai Cantoni TI 4% TG 1% VS 3% VD 11% ZG 1% SO 7% SZ 1% ZH 25% SG 4% Suddivisione percentuale dell intero volume delle attività operative in base ai Cantoni Le tre polizie cantonali che hanno fatto maggiormente ricorso agli addetti di polizia sono quelle di Zurigo (25 %), Berna (15 per cento per cento) e Vaud (11 per cento), per un totale del 51 per cento. NE 5% LU 2% GR 1% GE 7% FR 2% AR, GL, JU, NW, OW, SH, UR: % BE 15% AG 3% AI 1% BL 2% BS 5% Suddivisione in base al tempo impiegato Estero 2% PGF 33% Suddivisione percentuale dell intero volume delle attività operative in base al tempo impiegato Gli addetti di polizia hanno investito il 59 per cento del loro tempo complessivo per eseguire gli incarichi della PGF e dei Cantoni. Altri 8% Ambasciate 8% Cantoni 26% MPC 3% UFG 2%

13 Statistica SFS Statistica Servizio federale di sicurezza SFS 13 Commissariato Servizio informazioni e valutazioni protezione e sicurezza (SIVS) Analisi dei rischi SIVS 68 attività di altro tipo 8 rapporti di situazione sugli immobili della Confederazione in Svizzera e all estero 7 analisi dei rischi per la protezione di magistrati e di rappresentanze estere 2% 17% 18% 63% 243 analisi dei rischi per visitatori protetti dal diritto pubblico internazionale Analisi dei rischi SIVS

14 Sicurezza delle persone Commissariato Sicurezza delle persone Statistica Servizio federale di sicurezza SFS 14 Settore Sicurezza dei visitatori stranieri (SVS) Statistiche SVS: Visitatori

15 Statistica Servizio federale di sicurezza SFS 15 Settore Sicurezza dei magistrati e delle rappresentanze estere (SMRE) Minacce contro magistrati, collaboratori della Confederazione, politici Statistica SMRE: Minacce

16 Sicurezza degli edifici Statistica Servizio federale di sicurezza SFS 16 Sezione Sicurezza degli immobili e delle informazioni Pericoli passivi Avvenimenti all interno di immobili 1 Avvenimenti connessi a cause naturali 1 Avvenimenti in seno all Amministrazione federale civile ufficialmente comunicati al Servizio federale di sicurezza nel 27 Avvenimenti al di fuori di immobili 3

17 Statistica Servizio Bundessicherheitsdienst federale di sicurezza BSD SFS 17 Sezione Sicurezza degli immobili e delle informazioni Pericoli attivi Furti 16 Avvenimenti che riguardano persone 6 Avvenimenti che riguardano oggetti 26 Reati che ostacolano il funzionamento del servizio Avvenimenti che riguardano l informatica Fuga d informazioni Avvenimenti che riguardano oggetti di valore Quadro generale dei pericoli attivi

18 Statistica Servizio federale di sicurezza SFS 18 Sezione Sicurezza degli immobili e delle informazioni Numero di avvenimenti per Dipartimento DFE 17 DATEC 2 DFAE 1 DFF 13 DFI 13 DFGP 7 CaF Aspetti di sicurezza per gli immobili dell Amministrazione federale civile Aspetti e requisiti di sicurezza per gli immobili dell Amministrazione federale civile Gli aspetti di sicurezza comprendono: analisi dei rischi (descrizione dell immobile, situazione di minaccia, valutazione e classificazione dei rischi). I requisiti di sicurezza comprendono: obiettivi e piani di protezione (requisiti di sicurezza edili e tecnici, misure di sicurezza organizzative e proposte di misure per il settore Estero). Svizzera 47 analisi Estero 3 analisi

19 Statistica Servizio federale di sicurezza SFS 19 Sezione Organizzazione di protezione Centrale d allarme dell Amministrazione federale Numero di allarmi Numero di azionamenti registrati da un totale di 345 dispositivi d allarme attivi Guasti di trasmissione degli allarmi 561 Test e blocchi Allarmi ricevuti Azionamento dell allarme con intervento Allarme antiostaggio 4 Azionamento dell allarme con intervento da parte delle organizzazioni a luci blu (inclusi i falsi allarmi) Allarme antiaggressione 24 Allarme antiscasso 138 Il termine «organizzazioni a luci blu» racchiude le istituzioni seguenti: polizia, vigili del fuoco, polizia sanitaria. Allarme antincendio a sprinkler 1 Allarme antincendio 77

20 Statistica Servizio federale di sicurezza SFS 2 Sezione Sicurezza del Palazzo del Parlamento Totale dei badge consegnati nel 27 Badge giornaliero X - Ray Badge per visitatori OST Settimana 1 Cantiere Settimana 11 Settimana 12 Cantiere Settimana 23 Settimana 24 Settimana 25 Cantiere Settimana 38 Settimana 39 Settimana 4 Cantiere Settimana 49 Settimana 5 Settimana Esercizio 1 8 Cantiere Settimana 1 Settimana 11 Settimana 12 Cantiere Settimana 23 Settimana 24 Settimana 25 Cantiere Settimana 38 Settimana 39 Settimana 4 Cantiere Settimana 49 Settimana 5 Settimana Emergenze Allarmi Oggetti smarriti Sequestro temporaneo di oggetti Pacchetti controllati ai raggi X Sequestro di oggetti vietati Turbamento del lavoro parlam

21 Statistica Servizio federale di sicurezza SFS 21 Sezione Sicurezza del Palazzo del Parlamento Cantiere / Settimana Badge giornaliero X - Ray 5 88 Badge per visitatori OST Numero di badge per i visitatori del Parlamento Numero di badge persi Numero di badge dimenticati Numero di badge bloccati 33 8 Delegazione ufficiale Visite guidate speciali Numero di persone controllate / Entrata principale Pers. a cui è stato vietato l accesso Persone consegnate alla polizia Persone registrate in RIPOL Manifestazione, petizione Turbamento del lavoro parlamentare Sequestro temporaneo di oggetti Sequestro di oggetti Pacchetti controllati ai raggi X Oggetti smarriti Violenza e minaccia contro specialisti della sezione Sicurezza del Palazzo del Parlamento Impiego di mezzi coercitivi Giri d ispezione Numero di informazioni fornite Cant Cant Cant Cant TOTALE SIPASS Persone Esercizio Emergenze Allarmi Interventi Vandalismo 1 1 Assistenza Montacarichi Tecnica 2 1 3

22 Statistica Servizio federale di sicurezza SFS 22 Sezione Sicurezza del centro audizioni Ripartizione delle audizioni CFCG Commissione federale delle case da gioco 69 UGI Ufficio dei giudici istruttori federali 79 PGF Polizia giudiziaria federale 148 MPC Ministero pubblico della Confederazione 218 Ripartizione delle 514 audizioni eseguite nel 27

23 Servizi Statistica Servizi 23 Servizi AFIS DNA Schede dattiloscopiche in materia di polizia: confronto annuale Schede dattiloscopiche in materia di polizia: confronto annuale Cambiamento rispetto al 26: totale in leggera flessione: -2% Schede dattiloscopiche in materia di asilo: confronto annuale Schede dattiloscopiche in materia di asilo: confronto annuale In continua flessione le richieste ora a livello minimo Cambiamento rispetto al 26: -6%

24 Statistica Servizi 24 Servizi AFIS DNA Totale delle richieste 2 dita: confronto annuale Totale delle richieste 2 dita: confronto annuale Cambiamento del numero delle richieste rispetto al 26: Polizia -9% richieste Corpo delle guardie di confine +1% richieste Ambasciate +32% richieste AFIS-Hit tracce-persone: confronto annuale AFIS-Hit tracce-persone: confronto annuale Aumento di hit del 1% rispetto al 26 22% hit da impronte palmari (anno precedente: 17%)

25 Statistica Servizi 25 Servizi AFIS DNA Hit tracce-persone DNA: confronto annuale Hit tracce-persone DNA: confronto annuale Crescita ridotta degli hit tracce-persone: +4% Hit tracce-tracce DNA: confronto annuale Hit tracce-tracce DNA: confronto annuale Forte aumento degli hit tracce-tracce: +59%

26 Statistica Servizi 26 Servizi AFIS DNA Lesioni corporali Contenuto della banca dati AFIS

27 Statistica Servizi 27 Servizi AFIS DNA Compiti di trattamento +22% dal 22 +4% dal 22 Impronte digitali 1 2-dita 63-25% dal 22 1-dita Police: 2 Asile: 8 Profili DNA 16 7 Tracce DNA 66 Comunicazioni Hit 27 Hit ogni 7 ore Tracce-persone 125 (22% impronte palmari) Hit ogni 19 minuti 2-dita 28 1-dita 11 2 Hit ogni 45 minuti Hit ogni 1 ¾ ore DNA tracce-tracce 16 7 DNA traccepersone 6 6 Hit ogni 2 ¾ ore

28 Statistica Servizi 28 Statistica svizzera dei documenti falsificati (FRAUDE) Statistica sui documenti falsificati FRAUDE: top 1 Registrate in totale 4558 falsificazioni Paese di rilascio Italia Francia Svizzera Romania Bulgaria Portogallo Serbia e Montenegro Regno Unito Iraq Lituania Numero di casi Dove si è scoperto il documento d identità falsificato Controlli sul territorio nazionale 36% Controlli alla frontiera 64%

29 Statistica Servizi 29 FRAUDE Percentuali dei tipi di documenti d identità Passaporto 38% Licenza di condurre 3% Documento di viaggio per cittadini stranieri, Licenza di circolazione, Timbro < 1 Visto 2% Altri 6% Permesso di dimora 9% Certificato d identità 15% Percentuali dei tipi di falsificazione Falsificazioni del contenuto 36% Falsificazioni complete 48% Frode / documenti utilizzati abusivamente 7% Falsificazioni documenti vergini 5% Altro 4%

STATISTICHE. Statistiche della divisione principale Polizia giudiziaria federale

STATISTICHE. Statistiche della divisione principale Polizia giudiziaria federale STATISTICHE GI UG NO 2012 STATISTICHE RELATIVE AL RAPPORTO ANNUALE DELL UFFICIO FEDERALE DI POLIZIA fedpol DIVISIONI PRINCIPALI Statistiche della divisione principale Polizia giudiziaria federale Statistiche

Dettagli

STATISTICHE. Polizia giudiziaria federale Servizio federale di sicurezza Cooperazione internazionale di polizia. Servizi

STATISTICHE. Polizia giudiziaria federale Servizio federale di sicurezza Cooperazione internazionale di polizia. Servizi 2014 STATISTICHE MAGGIO 2015 STATISTICHE RELATIVE AL RAPPORTO ANNUALE DELL UFFICIO FEDERALE DI POLIZIA fedpol DIVISIONI PRINCIPALI Polizia giudiziaria federale Servizio federale di sicurezza Cooperazione

Dettagli

STATISTICHE. Statistiche della divisione principale Polizia giudiziaria federale

STATISTICHE. Statistiche della divisione principale Polizia giudiziaria federale STATISTICHE GI UG NO 2013 STATISTICHE RELATIVE AL RAPPORTO ANNUALE DELL UFFICIO FEDERALE DI POLIZIA fedpol DIVISIONI PRINCIPALI Statistiche della divisione principale Polizia giudiziaria federale Statistiche

Dettagli

Statistica Denaro falso 2013

Statistica Denaro falso 2013 CHF Svizzera Monete Valore nominale Quantità Totale Falsificazione conio 1 342 342 2 463 926 5 787 3'935 20 9 180 20 ct. falsato su 1 fr. 1 603 603 Totale Monete 2'204 5'986 Banconote Copie a colori 10

Dettagli

FENOMENO PARTE PHISHING % HACKING

FENOMENO PARTE PHISHING % HACKING Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di polizia fedpol Comunicazione e media Statistiche relative al rapporto annuale di fedpol sul 2016 Compiti di polizia giudiziaria Esecuzione

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Statistica della ricettività turistica nel dicembre e anno Calo dei pernottamenti dello 0,8% nel 2015

Statistica della ricettività turistica nel dicembre e anno Calo dei pernottamenti dello 0,8% nel 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.02.2016, 10:30 10 Turismo N. 0352-1601-70 Statistica della ricettività turistica nel dicembre e anno

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al 05/09/2016 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Wind Tre nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento Target clientela Tecnologia di rete Velocità

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative ai premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate

Dettagli

AF/CE/CH/FRAUDE/it 1

AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 ATTO FINALE AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 I plenipotenziari DEL REGNO DEL BELGIO, DELLA REPUBBLICA CECA, DEL REGNO DI DANIMARCA, DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, DELLA REPUBBLICA D'ESTONIA, DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Formazione. Alcuni indicatori e confronti

Formazione. Alcuni indicatori e confronti Formazione Alcuni indicatori e confronti Elaborazione Ufficio studi e ricerche/dic - 17 aprile 2002 Livello di formazione della popolazione residente secondo la regione linguistica nel 2000 Totale Svizzera

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Focus sugli accessi ai bonus e ai servizi offerti dal Comune nel biennio 212/213 La presente ricerca di dati e numeri, di conteggi

Dettagli

L Ufficio federale di polizia fedpol

L Ufficio federale di polizia fedpol L Ufficio federale fedpol L organizzazione della polizia in Svizzera è di tipo federalista. La sovranità in materia compete ai 26 Cantoni, che assieme ai Comuni hanno il compito di mantenere l ordine e

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2016 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,66

Dettagli

Ordinanza sul Registro nazionale di polizia

Ordinanza sul Registro nazionale di polizia Ordinanza sul Registro nazionale di polizia del 15 ottobre 2008 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 17 capoverso 8 lettera a e 19 della legge federale del 13 giugno 2008 1 sui sistemi di

Dettagli

Adesione all associazione Italiano Semplicemente.

Adesione all associazione Italiano Semplicemente. Adesione all associazione Italiano Semplicemente. 1 Ammissione all associazione Italiano Semplicemente L adesione all Associazione prevede una quota associativa unica da versare al momento dell iscrizione

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2012 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,7

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 LUGANO, 04.11.2014 Ticino, a settembre il quinto calo di fila della domanda turistica Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti

Dettagli

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri (Ordinanza sui contingenti per i viaggi di veicoli) del 1 novembre 2000 (Stato 14 gennaio

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 18 dicembre 2013 dinamicità espansione presenza stabile riposizionamento geografico

Dettagli

Protezione degli animali - procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2013

Protezione degli animali - procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Settore diritto Protezione degli animali - procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2013 L

Dettagli

Agenzia Piemonte Lavoro. Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito di Roberto Piatti

Agenzia Piemonte Lavoro. Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito di Roberto Piatti Agenzia Piemonte Lavoro Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito 2009 di Roberto Piatti L Agenzia Piemonte Lavoro, nell ambito degli interventi regionali previsti per fronteggiare

Dettagli

Campagna OIP 2014: "negozi e offerte online" Risultati

Campagna OIP 2014: negozi e offerte online Risultati Campagna OIP 2014: "negozi e offerte online" Risultati Settori controllati Articoli sportivi Moda, Elettrodomest Apparecchi abbigliamento ici elettronici Mobili, arredamenti Commercio di Generi vini alimentari

Dettagli

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico Proroga e modifica

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico Proroga e modifica Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell economia SECO Libera circolazione delle persone e Relazioni di lavoro Sorveglianza del mercato del lavoro

Dettagli

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2011

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2011 Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale di veterinaria UFV Servizio giuridico 21.06.2012 (2) Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2011 L UFV pubblica una

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA I QUARTIERI DI PARMA ANNO 2010 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, giugno 2011 I QUARTIERI AL 31.12.2010 Il 2010 si è concluso, secondo le risultanze del bilancio demografico,

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2010 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2010 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

5 Prix. Aumento dei prezzi nell edilizia e calo nel genio civile COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

5 Prix. Aumento dei prezzi nell edilizia e calo nel genio civile COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2009

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2009 Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2009 Servizio giuridico dell UFV Addizionando le rubriche corrispondenti si ottengono somme diverse poiché in molte decisioni penali

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E La criminalità minorile in Italia Dati statistici Elaborazione del 6 giugno 2009 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistica Via

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino APRILE 2011

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino APRILE 2011 Statistica sulla domanda di turismo in Ticino APRILE 2011 LUGANO, 06.06.2011 Ticino, sostanziale stabilità della domanda di turismo alberghiero in aprile. I dati dell Ufficio federale di statistica (UST)

Dettagli

1064 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 9 ATTO FINALE. AF/CE/CH/FRAUDE/it 1

1064 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 9 ATTO FINALE. AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 1064 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 9 ATTO FINALE AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 2 von 9 1064 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch

Dettagli

ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI

ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI 1. INTRODUZIONE Confrontando la situazione salariale dei docenti ticinesi a quella dei colleghi svizzeri ci

Dettagli

Modifica del 30 agosto Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 30 agosto Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 30 agosto 2007 Il Consiglio federale

Dettagli

Protezione degli animali - procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2014

Protezione degli animali - procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2014 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Settore diritto Protezione degli animali - procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2014 L

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio per stranieri

Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio per stranieri [Unterschrift] [QR-Code] Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio per stranieri (ODV) del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 14 novembre 2012 1 concernente il rilascio

Dettagli

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 1 di 6 20/02/2015 08:44 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2014 Cod. Provincia 042 Cod. Comune 021 Jesi SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE

Dettagli

Studio Consumer Barometer 2017

Studio Consumer Barometer 2017 Studio Consumer Barometer 2017 Il trionfo dei dispositivi mobili Come anticipato nel titolo, per la prima volta l'utilizzo di Internet dai dispositivi mobili ha superato la soglia del 2 in tutti i 63 paesi

Dettagli

Rapporto sugli stranieri in provincia di Torino

Rapporto sugli stranieri in provincia di Torino Carabinieri Torino Rapporto sugli stranieri in provincia Torino In merito alle attività istituzionali svolte dal Comando Provinciale dei Carabinieri Torino, per la presentazione del presente rapporto analisi,

Dettagli

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2010

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2010 Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale di veterinaria UFV Servizio giuridico Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2010 Addizionando le differenti rubriche

Dettagli

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 5 settembre Arrivi 289.364 Morti 3.173 Arrivi Grecia 164.166 Arrivi Italia 122.264 Il 29% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo

Dettagli

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 27.03.2015, 9:15 4 Economia N. 0352-1501-40 Prodotto interno lordo per Cantone nel 2012 Crescite cantonali

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico (CNL personale domestico) Proroga e modifica

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico (CNL personale domestico) Proroga e modifica Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell economia SECO Libera circolazione delle persone e condizioni di lavoro Sorveglianza del mercato del lavoro

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino NOVEMBRE 2011

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino NOVEMBRE 2011 Statistica sulla domanda di turismo in Ticino NOVEMBRE 2011 LUGANO, 16.01.2012 Ticino, ancora in calo la domanda di turismo nel mese di novembre. Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale

Dettagli

«noi sosteniamo le PMI»

«noi sosteniamo le PMI» Salvatore Vitale Centro Ciossetto, Sementina Giovedì, 13 marzo 2014 «noi sosteniamo le PMI» Le CF regionali riconosciute dalla SECO 2 SH TG JU BS SO BL AG ZH AR AI NE LU CF Centrale - Burgdorf OW ZG UR

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale 2015

Indice di sfruttamento fiscale 2015 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Documentazione Data: 4 dicembre 2014 Indice di sfruttamento fiscale 2015 L indice di sfruttamento fiscale mostra in che

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

Fallimenti e avviamenti a maggio 2012

Fallimenti e avviamenti a maggio 2012 Breve studio su fallimenti e avviamenti aziendali 27. 6. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e avviamenti a

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti PAESE FIRMA ENTRATA IN VIGORE Africa del sud 26 aprile 2005 - Albania 30 ottobre 1993 - Algeria 7 luglio 2006 - Germania 20 dicembre

Dettagli

Legge federale sugli stranieri

Legge federale sugli stranieri Legge federale sugli stranieri (LStr) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 1, decreta: I La legge federale del 16 dicembre

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

Regolamento sull organizzazione e l amministrazione del Ministero pubblico della Confederazione

Regolamento sull organizzazione e l amministrazione del Ministero pubblico della Confederazione Regolamento sull organizzazione e l amministrazione del Ministero pubblico della Confederazione 173.712.22 dell 11 dicembre 2012 (Stato 1 febbraio 2013) Il procuratore generale della Confederazione, visto

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% Disoccupati 35.455 100,00 % 35.511 100,00 % 70.966 100,00 % Inoccupati 26.034 100,00 % 13.256 100,00

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

Legge federale intesa a migliorare la protezione delle vittime di violenza

Legge federale intesa a migliorare la protezione delle vittime di violenza Legge federale intesa a migliorare la protezione delle vittime di violenza Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale dell 11 ottobre 2017

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 LUGANO, 06.03.2014 Ticino, negativo l avvio del nuovo anno per il settore alberghiero Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Ordinanza sull adempimento di compiti di polizia giudiziaria in seno all Ufficio federale di polizia

Ordinanza sull adempimento di compiti di polizia giudiziaria in seno all Ufficio federale di polizia Ordinanza sull adempimento di compiti di polizia giudiziaria in seno all Ufficio federale di polizia del 30 novembre 2001 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 1, 2, 4 capoverso 1, 6 capoverso

Dettagli

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 % Basili www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 BASILI - V Bollettino di sintesi, dati aggiornati al 27 febbraio 2012 a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino SETTEMBRE 2011

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino SETTEMBRE 2011 Statistica sulla domanda di turismo in Ticino SETTEMBRE 2011 LUGANO, 04.11.2011 Ticino, nel mese di settembre persiste il calo della domanda alberghiera. Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 2 aprile 2013. Il Consiglio federale svizzero decreta: Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto collettivo di lavoro per il settore privato dei servizi di sicurezza Modifica del 2 aprile 2013 Il Consiglio federale

Dettagli

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% Disoccupati 33.727 30,56 % 34.289 31,04 % 68.016 30,80 % Donne in reinserimento lavorativo 6 0,01

Dettagli

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 11.01.2011, 9:15 19 Criminalità e diritto penale N. 0352-1100-30 Privazione della libertà Record di

Dettagli

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE 2008 1 16 ASSICURATORI MALATTIE OGGETTO DI CONTROLLO CONTABILE COMPLETO IN TICINO N. ASSICURATI NEL CANTONE TICINO 1) Dati al 31.12.2005 Dati al 31.12.2006 Dati

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Luglio 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Luglio 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Luglio 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.379 30,55 % 38.562 28,44 % 78.941 29,48 % INOCCUPATI 23.907 18,09 % 14.008 10,33 % 37.915 14,16 % Occupati 67.881 51,36 % 83.007 61,22 % 150.888 56,36

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.763 31,15 % 39.120 28,99 % 79.883 30,05 % INOCCUPATI 24.133 18,44 % 14.126 10,47 % 38.259 14,39 % Occupati 65.982 50,41 % 81.694 60,54 % 147.676 55,56

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.715 31,04 % 39.079 28,98 % 79.794 29,99 % INOCCUPATI 24.173 18,43 % 14.142 10,49 % 38.315 14,40 % Occupati 66.276 50,53 % 81.648 60,54 % 147.924 55,60

Dettagli

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche LE ACQUE MINERALI NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica delle esportazioni dei principali gruppi

Dettagli

Ipsos. Le priorità

Ipsos. Le priorità 2 2017 Ipsos Le priorità LE ISSUES Agenda delle priorità nazionali - trend secondo 2008 secondo 2009 secondo 2010 secondo 2011 secondo 2012 secondo 2013 secondo 2014 secondo 2015 primo 2016 Occupazione

Dettagli

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione.

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione. Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile Analisi statistica secondo la nazionalità Roma, 13 maggio 2016 Dipartimento Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo

Dettagli