Medico Specialista in Radioterapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Medico Specialista in Radioterapia"

Transcript

1 Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Tonetto Fabrizio Via R.Kennedy, 2, Tavagnacco (Italia) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Medico Specialista in Radioterapia ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/12/2016 alla data attuale Medico Specialista in Radioterapia UOC di Radioterapia dell'istituto Oncologico Veneto (IOV-IRCCS) Incarico libero professionale per supporto e contributo all'attività clinica di ricerca nell'ambito di nuove strategie terapeutiche e clinico-assistenziali nell'utilizzo della terapia radiante per il progetto Indena: "Ruolo di SAMITAL nella prevenzione e cura della mucosite orale in pazienti con carcinoma squamoso del distretto testa-collo trattati con chemio-radioterapia. Studio clinico di fase 2, randomizzato in doppio cieco con impiego di placebo" 02/08/ /08/2016 Medico in formazione specialistica presso la Scuola di Specializzazione in Radioterapia Università degli Studi di Padova, Padova (Italia) Formazione specialistica con attività clinica svolta presso: - Unità Operativa Complessa (UOC) di Radioterapia dell'istituto Oncologico Veneto (IOV-IRCCS) di Padova (agosto luglio 2015) - Struttura Operativa Complessa (SOC) di Radioterapia dell'azienda Sanitaria Universitaria Integrata (ASUI) di Udine (agosto luglio 2016) 01/03/ /05/2011 Medico frequentatore SOC di Oncologia dell'azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, Udine (Italia) -Attività di assistenza alla gestione clinica del paziente ricoverato presso il Reparto degenze e l'area di Cure Palliative, del paziente ambulatoriale in corso di prima visita oncologica e/o di visita di follow-up e del paziente ricoverato in regime di Day-Hospital in corso di chemioterapia -Collaborazione alla raccolta dati per protocolli di ricerca clinica ISTRUZIONE E FORMAZIONE 03/08/2016 Diploma di Specializzazione in Radioterapia Università degli Studi di Padova Voto 110/110 e lode Tesi sperimentale dal titolo "Radioterapia ipofrazionata guidata dalle immagini nel carcinoma localizzato della prostata: confronto del profilo di tossicità fra tecniche 3DCRT e VMAT" 02/03/2011 Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo - Iscrizione all Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Udine 13/10/2010 Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia 26/3/17 Unione europea, Pagina 1 / 5

2 Università degli Studi di Udine Voto 98/110 Tesi sperimentale in Oncologia Medica dal titolo "Trattamento metronomico in pazienti con carcinoma mammario metastatico: determinanti del beneficio clinico" 19/07/2001 Maturità scientifica Liceo Scientifico Statale N. Copernico, Udine (Italia) COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese B1 B2 B2 B1 B2 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Buone-ottime capacità comunicative e relazionali con colleghi/collaboratori e pazienti Competenze organizzative e gestionali Predisposizione al lavoro di gruppo (mediazione e coordinamento) Competenze professionali In qualità di Medico Specializzando in Radioterapia (c/o UOC di Radioterapia dello IOV-IRCCS di Padova): -Gestione clinica ed assistenziale in ambito ambulatoriale del paziente oncologico con indicazione a radioterapia. Patologie preferenziali: tumore della mammella, tumore del polmone e tumore della regione testa-collo -Partecipazione a Meeting Multidisciplinari su tumore della mammella, tumore del polmone e tumore della regione testa-collo -Gestione clinica ed assistenziale in ambito ambulatoriale del paziente affetto da patologia metastatica con indicazione a radioterapia palliativa -Gestione clinica ed assistenziale del paziente affetto da tumore della tiroide con indicazione a terapia radiometabolica -Gestione clinica ed assistenziale del paziente oncologico ricoverato in Degenze/Day-Hospital In qualità di Medico Specializzando in Radioterapia (ospite in convenzione c/o la SOC di Radioterapia dell'asui di Udine): -Stage formativo tecnico-pratico del trattamento del carcinoma prostatico con frazionamento ipofrazionato moderato e stereotassico con tecnica IGRT di tipo marker-based (gold fiducial markers) -Gestione clinica ed assistenziale in ambito ambulatoriale del paziente affetto da tumore della prostata con indicazione a radioterapia -Partecipazione a Meeting Multidisciplinari sul tumore della prostata -Partecipazione al protocollo di studio di fase II, prospettico, mono-istituzionale, attivo presso la SOC: "Confronto del profilo di tossicità e del beneficio clinico fra tecniche di radioterapia diverse nel trattamento moderatamente ipofrazionato IGRT del carcinoma della prostata" (i cui risultati preliminari sono stati oggetto della tesi di specializzazione) -Partecipazione al protocollo di studio clinico mono-istituzionale attivo presso la SOC: "VMAT-IG con schedula ipofrazionata spinta (7,25Gy a giorni alterni per 5 frazioni) nei pazienti con carcinoma della prostata clinicamente localizzato" 26/3/17 Unione europea, Pagina 2 / 5

3 -Partecipazione al protocollo di studio clinico mono-istituzionale attivo presso la SOC: "Impatto dell'imaging MR con campo magnetico 3.0 Tesla nella definizione del "Biological Target Volume", del "Clinical Target Volume" e degli "Organs at Risk" in un programma di dose-escalation nel carcinoma della prostata clinicamente localizzato" -Esperienza preliminare su SBRT, SRT-SRS (contouring, IGRT, conoscenza di specifici sistemi di immobilizzazione, simulazione anche MR-based) -Gestione clinica ed assistenziale del paziente seguito in regime di Day-Hospital con indicazione a radioterapia esclusiva e/o a trattamento chemio-radioterapico integrato a gestione diretta della SOC di Radioterapia Esperienza specifica per il profilo richiesto: -Competenza, maturata nel corso della formazione specialistica in ambito di Gruppo Multidisciplinare ORL, sulle indicazioni al trattamento radioterapico per le neoplasie testa-collo secondo linee guida nazionali ed internazionali, sulla valutazione della risposta clinico-strumentale e sul successivo percorso di follow-up post-trattamento -Competenza specifica su realizzazione e conduzione dei trattamenti radianti per le neoplasie testacollo con tecnica IMRT, IMRT-SIB, VMAT (simulazione TC anche con mezzo di contrasto i.v., contouring secondo linee guida, discussione e approvazione del piano di cura, IGRT, re-planning per Adaptive in corso di trattamento) -Competenza, maturata presso la SOC di Radioterapia dell'asui di Udine, su prescrizione, somministrazione e gestione della tossicità per i principali chemioterapici utilizzati nei trattamenti integrati per le neoplasie testa-collo, ginecologiche, gastroenteriche e cerebrali (cisplatino, capecitabina/5fu e temozolomide) -Competenza su gestione clinico-assistenziale del paziente con tossicità acuta/tardiva da trattamento radiante esclusivo e/o da trattamento chemio-radioterapico concomitante seguito in regime ambulatoriale, di Day-Hospital o di Ricovero ordinario -Partecipazione attiva alla raccolta dati e alla compilazione di database specifici nell'ambito dei protocolli di studio mono-istituzionali sulla patologia della prostata attivi presso la SOC di Radioterapia dell'asui di Udine Competenze specifiche: -Conoscenza piattaforma di segmentazione di Oncentra TP ed Eclipse -Utilizzo dell'ois Aria Competenza digitale Conoscenza di base dei principali strumenti informatici (pacchetto Office) ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni PUBBLICAZIONI (Articoli scientifici Abstract Poster) -Exploratory predictive and prognostic factors in advanced breast cancer treated with metronomic chemotherapy. Miscoria M, Tonetto F, Deroma L, Machin P, Di Loreto C, Driol P, Minisini AM, Russo S, Andreetta C, Mansutti M, Damante G, Fasola G, Puglisi F. Anticancer Drugs. 2012; 23: La tiroide come organo a rischio nel trattamento radiante del carcinoma mammario localmente avanzato: volumi di irradiazione, dosi erogate e rischio di ipotiroidismo. F. Gregucci, M. Sepulcri, F. Tonetto, F. Berti, D. Canonico, O. Lora. Poster - XXIV Congresso Nazionale AIRO novembre 2014, Padova, Italia -Toxicity profile with hypofractionated RT for localized prostate cancer: compared 3D-CRT vs VMAT. A. Magli, C. Fontanella, F. Tonetto, M. Crespi, T. Ceschia, M.R. Malisan, G. Chiaulon, G. Parisi, M. Polsinelli, A. Prisco, M.A. Signor, M. Guernieri, E. Moretti, C. Foti, C.T. Sacco, G. De Giorgi, V. Ficarra. XXXV ESTRO 29 April-03 May 2015, Turin, Italy. Radiother Oncol. 2016; 119(Supplement1): Abstract EP /3/17 Unione europea, Pagina 3 / 5

4 -Moderate hypofractionated 3DCRT-IG vs VMAT-IG for localized prostate cancer: comparison of toxicity outcome. A. Magli, C. Fontanella, F. Tonetto, G. Parisi, M. Crespi, E. Moretti, C. Foti, P. Ermacora, C.T. Sacco, G. De Giorgi, B. Grossetti and G. Giannarini. XXVI Annual Meeting SIUrO June 2016, Florence, Italy. Anticancer Res. 2016; 36: (Abstract 47) -Radiological response and survival in locally advanced non-small-cell lung cancer patients treated with three-drug induction chemotherapy followed by radical local treatment. Bonanno L, Zago G, Marulli G, Del Bianco P, Schiavon M, Pasello G, Polo V, Canova F, Tonetto F, Loreggian L, Rea F, Conte PF, Favaretto A. Onco Targets Ther. 2016; 9: Protesi coxo-femorali e radioterapia esterna per il carcinoma prostatico: come superare l'ostacolo. M. Signor, F. Tonetto. Guonews Anno XVII Numero 44 Giugno 2016 Corsi PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO/CONVEGNI/CONGRESSI -5 Congresso Associazione Italiana della Tiroide (Padova 1-3 dicembre 2011) -Focus sul carcinoma mammario: aggiornamenti basati sull'evidenza. IX edizione (Tavagnacco, gennaio 2012) -Controversie nel carcinoma della mammella nella donna anziana (Padova, 02 maggio 2012) -VIII Meet the Professor. Advanced International Breast Cancer Course (Padova, novembre 2012) -XXII Congresso Nazionale AIRO (Roma, novembre 2012) -Focus sul carcinoma mammario: aggiornamenti basati sull'evidenza. X edizione (Pordenone, gennaio 2013) -Tecniche modulate di radioterapia esterna: esperienze a confronto nel Triveneto (Udine, 4 ottobre 2013) -IX Meet the Professor. Advanced International Breast Cancer Course (Padova, novembre 2013) -International Workshop on "New frontiers of radiation oncology: re-irradiation" (Roma, febbraio 2014) -XVIII Riunione annuale Italian Sarcoma Group (Padova, 7-8 aprile 2014) -AIRO Triveneto IORT e carcinoma mammario: chirurghi, radioterapisti e fisici insieme per migliorare i risultati (Treviso, 4 aprile 2014) -Corso teorico-pratico sul contouring delle neoplasie dell'orofaringe: volumi bersaglio e organi a rischio (Roma, 09 giugno 2014) -XXIV Congresso Nazionale AIRO (Padova, 8-11 novembre 2014) -1 Congresso regionale FONICAP Neoplasie polmonari: come la ricerca influisce sulla pratica clinica (Padova, 27 novembre 2014) -Exploring new directions in the management of advanced NSCLC Virtual centre of excellence meeting (Padova, 09 febbraio 2015) -21 Incontro Oncologico del Triveneto Il ruolo della terapia sistemica nelle neoplasie della testa e del collo (Padova, 21 maggio 2015) -Presentazione del PDTA per i pazienti affetti da carcinoma prostatico della Rete Oncologica Veneta Consensus Conference (Padova, 27 maggio 2015) -Fondamenti di Radioprotezione in ambito ospedaliero (Udine, 26 novembre 2015) -L'associazione radioterapia e ormonoterapia nel trattamento del carcinoma prostatico (Treviso, 19 febbraio 2016) -Google in not enough: how to search for find the essential information you need in your clinical practice (Udine, 1 marzo 2016) -Pianificazione della Radioterapia nel carcinoma della prostata Corso SIUro (teorico-pratico) di contouring nel setting post-operatorio (Bergamo, maggio 2016) -Corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce per operatori sanitari "BLSD" secondo linee guida ILOR (Udine, 23 maggio 2016) -XXVI Congresso Nazionale AIRO Farmaci innovativi e ipofrazionamento (Rimini, 30 settembre, 1-2 ottobre 2016) -IGRT nella pratica clinica: esperienze a confronto (Udine, 26 novembre 2016) 26/3/17 Unione europea, Pagina 4 / 5

5 -Convegno "Radiotherapy Now" I Edizione (Roma, 2-3 dicembre 2016) Appartenenza a gruppi / associazioni Socio AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica) Socio SIUrO (Società Italiana di Urologia Oncologica) Trattamento dei dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. 26/3/17 Unione europea, Pagina 5 / 5

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16. Curriculum Vitae La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16. Curriculum degli studi e professionale Ha conseguito la Laurea

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Tipo di attività o settore Nell ambito della Radioterapia Oncologica Istruzione e formazione Date 1. Specializzazione in Ematologia, presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

Curriculum Vitae di GIOVANNI FELLIN

Curriculum Vitae di GIOVANNI FELLIN Curriculum Vitae di GIOVANNI FELLIN DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 23-06-1950 Profilo breve Socio AIRO, ESTRO e SIUrO (membro del direttivo SIUrO dal 1993 al 1999, coordinatore del gruppo AIRO prostata

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Roberta Merlotti. Dirigente medico in regime di libera professione esperto in terapia del dolore e cure palliative. Curriculum Vitae Roberta Merlotti

Roberta Merlotti. Dirigente medico in regime di libera professione esperto in terapia del dolore e cure palliative. Curriculum Vitae Roberta Merlotti INFORMAZIONI PERSONALI Roberta Merlotti ) 0396654712 robi.merlotti libero.it C.F.MRLRRT71B65F205N Sesso F Data di nascita 25/02/1971 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dirigente medico in regime

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni Personali Nome / Cognome Indirizzo Antonio Varanese 8, via Giorgio Baglivi, Roma, Italia Telefono 06 52665126-06 52666584 Cellulare:335818535 Fax 06 52665538 E-mail

Dettagli

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA +39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli

CURRICULUM VITAE BOCCA MARIARITA

CURRICULUM VITAE BOCCA MARIARITA CURRICULUM VITAE BOCCA MARIARITA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Bocca Mariarita Nata a Melfi (PZ) Il 30/01/1985 Resisdente in Novara C.a.p 28100 Nazionalità Italiana Email mariaritabocca@gmail.com

Dettagli

DOCENZA UNIVERSITARIA

DOCENZA UNIVERSITARIA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via San Melchiade Papa, 6, 00167 Roma (Italia) +39 338 771 0028 lscozzo@scamilloforlanini.rm.it OCCUPAZIONE DESIDERATA DOCENZA UNIVERSITARIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Via Enrico De Nicola n Rieti Sesso Femminile Data di nascita 19/04/1963 Nazionalità Italiana

Via Enrico De Nicola n Rieti Sesso Femminile Data di nascita 19/04/1963 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Maria Grazia Morandi Via Enrico De Nicola n 28 02100 Rieti 0746.204191 333.6199476 m.morandi@asl.rieti.it Sesso Femminile Data di nascita 19/04/1963 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Runci ESPERIENZA PROFESSIONALE Settembre 2015 marzo 2016 informazioni docenti e studenti; pianificazione tirocini; certificati per docenti e studenti; consegna divise per

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Amministrazione DI CESARE FABIO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI Telefono dell Ufficio 06 5870 3018 06

Dettagli

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) Telefono 3357683174 E-mail cirosignoriello@libero.it Nazionalità

Dettagli

SCHEDA n 1 Cardiologia

SCHEDA n 1 Cardiologia SCHEDA n 1 Cardiologia specializzazione in cardiologia S.C. Cardiologia dell Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara ed in particolare impiegato nella realizzazione del progetto

Dettagli

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE Il Dr. Gianluca Franceschini è professore aggregato, per il settore scientificodisciplinare MED/18 CHIRURGIA GENERALE, presso

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mimma Raffaele Indirizzo Via Uruguay, 12 Telefono 347 4847954 Fax 06 30342611 E-mail m.raffaele@inrca.it mimma.raffaele@libero.it Nazionalità

Dettagli

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Campana Luca Giovanni Chirurgia Oncologica, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Via Gattamelata, 64 35128, Padova

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELE NAGLIATI

Curriculum Vitae di MICHELE NAGLIATI Curriculum Vitae di MICHELE NAGLIATI DATI PERSONALI nato a FERRARA, il 23-07-1958 Profilo breve 1989-2001 dirigente. medico presso RADIOLOGIA OSP. Osp S.Anna di FERRARA 2001-2003 dirigente medico presso

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

PEC

PEC Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;

Dettagli

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO EPIDEMIOLOGIA SBRT APPLICAZIONI CLINICHE: RITRATTAMENTI Milano 25.10.2014 Barbara Jereczek-Fossa European Institute of Oncology University of Milan Milan, Italy Every year 3.2 milion of new cases of cancer

Dettagli

Data Nascita

Data Nascita Salvatore Zappalà Residenza Via San Giovanni Battista n. 4 95034 Bronte ( Catania) Tel. 0957677062 Fax 0957677059 - Cell.3339966897 INFORMAZIONI PERSONALI salvatore.zappala@aspct.it Data Nascita 01-01-1963

Dettagli

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuffrida Dario Via Badia,10 95037 S. Giovanni la Punta (CT), Italia Telefono 095/509347-330693418 Fax 095/7901400 E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Carla Rigo Italiana Luogo e Data di nascita Sesso Settore professionale Femminile

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Contino Giovanni. Italiana 09/05/1955 Palermo ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Contino Giovanni. Italiana 09/05/1955 Palermo ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cell. E-mail Contino Giovanni Nazionalità Data e luogo di nascita Italiana 09/05/1955

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Drssa Simonetta Galgani Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso F Occupazione desiderata/settore

Dettagli

Curriculum Vitae di CARLO ABATI

Curriculum Vitae di CARLO ABATI Curriculum Vitae di CARLO ABATI DATI PERSONALI nato a, il PADOVA, 28-03-1969 PROFILO BREVE 1989 Maturità Scientifica. 2003 Master di II Livello in Cure Palliative presso l'università degli Studi di Verona

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGINIA VEGNI Data di nascita 07/05/1966 Nazionalità ITALIANA E-mail v.vegni@email.it vegniv@gmail.com Nazionalità Italiana ISTRUZIONE

Dettagli

Direttore Unita' Operativa ABU RUMEILEH IMAD

Direttore Unita' Operativa ABU RUMEILEH IMAD 12-10-2017 Radioterapia Oncologica Equipe sanitaria Direttore Unita' Operativa ABU RUMEILEH IMAD imad.aburumeileh@aulss3.veneto.it Dirigenti Sanitari ANTONELLO MICHELE BELFONTALI STEFANIA BUSETTO MARIO

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO FICHERA

Curriculum Vitae di MARCO FICHERA Curriculum Vitae di MARCO FICHERA DATI PERSONALI Nato il 17-03-1958 Profilo breve Direttore di U.O. Chirurgia Generale Borgo Valsugana TITOLI DI STUDIO 17-06-2014 Laurea in medicina e Chirurgia presso

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO

Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO DATI PERSONALI nato a VENEZIA il 19-04-1977 Profilo breve Dirigente medico presso l UO di Pediatria dell Ospedale Santa Chiara di Trento da Aprile 2008 con attività

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Data di nascita Laura Giovannini Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali vigenti

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) CURRICULUM VITAE PIETRO PIOVANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) Telefono 030/3995904 (ASST degli Spedali Civili di Brescia) Cellulare 3313287304

Dettagli

Telefono lavoro Mobile: Fax

Telefono lavoro Mobile: Fax Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Cognome Patrizia Bezzi Telefono lavoro +39 0543735022 Mobile: +39 338 1721395 Fax +39 0543738658 E-mail patrizia.bezzi@auslromagna.it Cittadinanza italiana

Dettagli

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti PRESENTAZIONE SC ONCOLOGIA MEDICA La S.C. Oncologia è costituita da Macroarea

Dettagli

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Le neoplasie delle vie biliari sono rare e rappresentano il 3-4% circa delle neoplasie dell apparato gastroenterico.

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA MAGGIOTTO 12 TREVISO 31100 Telefono 04221742005 Fax E-mail cgioia@ulss.tv.it Nazionalità Italiana Data di nascita 16/03/1965

Dettagli

Corso di Aggiornamento Interno 2006 dei TSRM Aggiornamento su Aspetti Clinici e

Corso di Aggiornamento Interno 2006 dei TSRM Aggiornamento su Aspetti Clinici e CURRICULUM DELLA DOTT.SSA NICE BEDINI ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Responsabile del protocollo Valutazione prospettica dei livelli plasmatici di marcatori di infiammazione nel trattamento radiante

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità Curriculum Vitae Franco Rabbia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Rabbia Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA

Dettagli

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo professionale Rosa Sciuto Telefono 06.5266.3001 Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi 53-00144 Roma Fax 06.5266.6011 e-mail sciuto@ifo.it

Dettagli

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio randomizzato di fase III di chemio-radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe in stadio localmente avanzato: IGRT-IMRT con moderato ipofrazionamento

Dettagli

RADIOTERAPIA: stato dell arte

RADIOTERAPIA: stato dell arte RADIOTERAPIA: stato dell arte L imaging in RT Laura Maffioletti Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Bergamo, 21 maggio 2016 1980 1990 2000 2010 RADIOTERAPIA 2D 3DCRT FRAZIONAMENTI

Dettagli

Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) ANNA RUSSO Via Ricasoli, Palermo Telefono(i) Cellulare: Fax

Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) ANNA RUSSO Via Ricasoli, Palermo Telefono(i) Cellulare: Fax Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) ANNA RUSSO Via Ricasoli, 48 90139 Palermo Telefono(i) Cellulare:

Dettagli

Dott. Alessio Bruni. S. Gaito, L. Rubino, B. Meduri, S. Pratissoli, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F.

Dott. Alessio Bruni. S. Gaito, L. Rubino, B. Meduri, S. Pratissoli, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F. CHT-RT sequenziale nel NSCLC in stadio localmente avanzato : analisi retrospettiva monoistituzionale di 49 pazienti consecutivi sottoposti a IG-IMRT mediante Tomoterapia. Dott. Alessio Bruni S. Gaito,

Dettagli

Premiato lo studio scientifico della Cattolica

Premiato lo studio scientifico della Cattolica Ieri, 17:31 Campobasso Sanità Premiato lo studio scientifico della Cattolica L'Unità di Radioterapia di Campobasso insignita del riconoscimento per la migliore comunicazione orale nel corso del congresso

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome COLANTUONI GIUSEPPE Data di nascita 18/11/1955 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O.R.N. SAN GIUSEPPE

Dettagli

MASTROGIACOMO ORNELLA

MASTROGIACOMO ORNELLA INFORMAZIONI PERSONALI MASTROGIACOMO ORNELLA Azienda ospedaliera di Desio e Vimercate via SS Cosma e Damiano - Vimercate 039/6657273 039/6657515 Ornella.mastrogiacomo@aovimercate.org Sesso F Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome BERTI FRANCO Amministrazione Telefono dell Ufficio 0658704220 Fax dell Ufficio 0658705412 E-mail istituzionale fberti@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

Curriculum Vitae di MIRELLA SANNICOLO'

Curriculum Vitae di MIRELLA SANNICOLO' Curriculum Vitae di MIRELLA SANNICOLO' DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 04-06-1955 Profilo breve Dirigente medico presso Ospedale Ala dal 1987 al 1995. Dal 1995 dirigente medico di I livello presso UO

Dettagli

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Liguori Michele Data di nascita 12.08.1969 Qualifica Dirigente Medico di I livello Disciplina Chirurgia Generale Matricola 71520 Incarico attuale

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale Costa Liliana Dirigente Medico di Radiodiagnostica Azienda Sanitaria Provinciale di Responsabile f.f. U.O.S.Screening

Dettagli

Curriculum Vitae Marcello FILICE. Via Miceli, Cosenza 0984/76244

Curriculum Vitae Marcello FILICE. Via Miceli, Cosenza 0984/76244 INFORMAZIONI PERSONALI Marcello FILICE Via Miceli, 52-87100 0984/76244 direzionesuem@asp.cosenza.it Sesso M Data di nascita 29/4/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO PER LA QUALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio 2017 PERCHE La Certificazione come criterio di Qualità Esperienze dei centri Donatella Santini US Patologia

Dettagli

SOATTI CARLO PIETRO.

SOATTI CARLO PIETRO. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono SOATTI CARLO PIETRO Via GB Torri 18, 23865 Oliveto Lario (LC) Casa 031.969785; 333.6698747; 3665895315 Ospedale 0377924086

Dettagli

Dirigente Medico di I livello

Dirigente Medico di I livello Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome MAMELI SERGIO Indirizzo(i) 80, via Calatafimi, 09047, Selargius ( Cagliari), Italia Telefono(i) 347/ 7209255 Mobile 347/ 7209255 Fax 070/42.939

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax  . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TARALLI SILVIA Nazionalità Italiana Data di nascita 03/06/1981 Esperienza lavorativa

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera Il sottoscritto, Butera Federico, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 D.P.R. n.

Dettagli

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone.

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone. DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE Dr.ssa Alba Di Leone alba.dileone@policlinicogemelli.it albadileone@gmail.com DR.SSA ALBA DI LEONE SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE La dr.ssa Alba Di Leone ha conseguito

Dettagli

Tutor nel Master in Terapia Ortognatodontica Gnatologica presso clinica odontoiatrica dell'università dell'aquila, reparto di ortognatodonzia

Tutor nel Master in Terapia Ortognatodontica Gnatologica presso clinica odontoiatrica dell'università dell'aquila, reparto di ortognatodonzia INFORMAZIONI PERSONALI Alberto Andreoli occupazione PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA TITOLO DI STUDIO DICHIARAZIONI PERSONALI Docenza al Master di II livello in Terapia

Dettagli

Curriculum Vitae di ANTONELLA PACIARONI

Curriculum Vitae di ANTONELLA PACIARONI Curriculum Vitae di ANTONELLA PACIARONI DATI PERSONALI nato a SAN SEVERINO MARCHE, il 05-02-1972 Profilo breve MEDICO RADIOLOGO (Dirigente Medico I livello) presso U.O. Radiologia Ospedale "Santa Maria

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1972 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1972 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI FABIO DE SANTIS INFORMAZIONI PERSONALI FABIO DE SANTIS Telefono 051-6225111 Fax 051-6225832 e-mail fabio.desantis@isnb.it Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1972 Nazionalità POSIZIONE

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO) ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO) Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE SILECCHIA Indirizzo 166, VIALE LEONE XIII, 71121-FOGGIA Telefono 3298972943 Fax E-mail michelesilecchia@virgilio.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADORISIO SALVATORE Indirizzo VIA PAPA GIOVANNI PAOLO II, 94 CHIETI (DOMICILIO VIA SELVA PIANA,57 CASOLI 66043)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VETTORI ERICA TITOLI DI STUDIO Titolo Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione DIPLOMA DI SCUOLA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail SANDRA ROSINI sandra.rosini@ats-brescia.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Da 02/01/2016

Dettagli

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ARIANNA BORTOLAMI Indirizzo(i) 36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Telefono(i) Cellulare +39 347 4272657 Fax E-mail Cittadinanza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Liliana Groff Indirizzo AO di Desio e Vimercate - Presidio di Giussano - Via Milano 65 Telefono

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO (FORMATO EUROPEO) Dati Personali: FRIGERIO MARIO FRANCESCO NATO A MILANO IL 16-09-1956 RESIDENTE IN TORINO e-mail di lavoro: mfrigerio@mauriziano.it Esperienze lavorative:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI LOREDANA Data di nascita 17.09.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ULSS n. Bussolengo VR Incarico attuale Responsabile Struttura complessa

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO Giovanni Frezza Direttore UO di Radioterapia Oncologica Azienda USL di Bologna Documento presentato, discusso ed approvato

Dettagli

Azienda ospedaliera San Giovanni- Addolorata Roma. Direttore facente funzioni U.O.0 di Neurochirurgia (delib 734/06 DG 29/09/2016)

Azienda ospedaliera San Giovanni- Addolorata Roma. Direttore facente funzioni U.O.0 di Neurochirurgia (delib 734/06 DG 29/09/2016) INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALLOVINI GIORGIO MARIA Nazionalità Italiana Data di nascita Roma, 5 Marzo 1953 ESPERIENZA LAVORATIVA Data Nome indirizzo datore di Tipo di Azienda Principali mansioni e Settembre

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FADDA GIUSEPPINA Indirizzo 4, via Socrate, 09134, Cagliari, Italia Telefono 070 609 5690-5458 Fax 070 609

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 21 Ottobre 2013 rientro all ASP di Siracusa con contratto a tempo indeterminato

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 21 Ottobre 2013 rientro all ASP di Siracusa con contratto a tempo indeterminato C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BRANCATO Indirizzo VIA LUIGI CAPUANA N. 56 RAGALNA (CT) CAP 95030 Telefono 3476584485 3292230493 E-mail brancatocarla@yahoo.it Codice Fiscale

Dettagli

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze XXIII Congresso AIRO 2013 Giardini Naxos Taormina 26-29 ottobre Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze Dr.ssa Lisa Paoletti

Dettagli

Via M. Buonarroti, Rende (CS) Sesso F Data di nascita 13/06/1956 Nazionalità Italiana

Via M. Buonarroti, Rende (CS) Sesso F Data di nascita 13/06/1956 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Liliana Bosoni Via M. Buonarroti, 87036 Rende (CS) 0984 33905 3398638609 liliana.bosoni@gmail.com Sesso F Data di nascita 13/06/1956 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dirigente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILICETTI SANTO Indirizzo VIALE DELLA REPUBBLICA 423 87100 COSENZA Telefono +39. 349. 3039319 Fax E-mail

Dettagli

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto ROV La Rete Oncologica Veneta Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto RETE ONCOLOGICA DEL VENETO Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Brusadelli Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Via Santi Cosma e Damiano, 10-20871 Vimercate

Dettagli

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI LOREDANA CECCHETTI INFORMAZIONI PERSONALI LOREDANA CECCHETTI Telefono 051-6478161 Fax 051-6478160 e-mail loredana.cecchetti@ausl.bologna.it Cellulare 3497540770 Sesso Femmina Data di

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass I Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) NUGARA ROSARIA Nata a San Giovanni Gemini (AG) Il 10 dicembre 1959 Tel. mobile 338 3630524 lavoro 011/8212415 Dipendente di ruolo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ANTONIO BONONI Indirizzo(i) 45100 Rovigo. Italy Telefono(i) 0425-28418 Cellulare: 338.1583211 Fax 0425 - E-mail bononi.antonio@azisanrovigo.it

Dettagli