Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze"

Transcript

1 Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze

2 Dalla Pirelli all'università degli Studi di Milano Bicocca U6 U7 U17 U12 U4 U2 U3 U1 U5 U9 U16 U14 U11

3 Ateneo Bicocca 889 tra docenti e ricercatori studenti (4,23% stranieri) matricole (+2% rispetto all a.a. 13/14) 3 Ateneo della Lombardia per numero di iscritti 21 Ateneo nella classifica Under 50 (1 italiano) 277 Ateneo nella classifica mondiale (3 italiano) Asia 6% China 11% India 1% Europe non UE 39% South America 16% North America 1% Central America 1% Africa 12% UE 13% Provenienza degli studenti stranieri

4 Fondo Finanziamento ordinario 2014 Bicocca +8 % Il fondo di finanziamento ordinario (FFO) assegnato nel 2014 alle università statali premia Milano-Bicocca, che si attesta in seconda posizione in questa speciale classifica degli atenei e riceverà dallo Stato 112 milioni di euro con un incremento dell 8.11% rispetto al Un exploit tanto più significativo in quanto i criteri per l assegnazione dei finanziamenti da quest anno non sono più quelli storici basati solo sul numero degli studenti: da una parte, infatti, viene aumentata la quota premiale, ovvero quella parte di fondi destinata agli atenei più virtuosi articolo del Sole 24 Ore del 5 gennaio 2015

5 La struttura organizzativa Fino al riforma Gelmini Facoltà Scuole e Dipartimenti

6 Scuola di Scienze Corsi di laurea AA 2014/ Biotecnologie Fisica Informatica Matematica Ottica e optometria Scienza dei Materiali Scienze Biologiche Scienze e Tecnologie Chimiche Scienze e Tecnologie Geologiche Scienze e Tecnologie per l Ambiente

7 Dipartimenti di Scienze Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Dipartimento di Fisica "G. Occhialini Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Dipartimento di Matematica e Applicazioni Dipartimento di Scienza dei Materiali Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

8 Iscriversi ad un corso di laurea scientifico

9 Perché studiare Scienze Perché mi appassiona Amore per l investigazione e la conoscenza Diverse discipline ma con un unico comune denominatore: il metodo scientifico: fatto di curiosità, di domande, di perché di risposte, ma anche di dubbi e consapevolezza dei propri limiti : il tutto costruito su basi logiche, oggettive conseguenti Centro di Ricerca e Formazione dell'università di Milano-Bicocca sull'isola di Magoodhoo

10 Perché mi appassiona Perché studiare Scienze Per la qualità della didattica Lavorare e sperimentare in laboratorio Acquisire strumenti e metodi per affrontare problemi nuovi

11 Perché studiare Scienze Perché mi appassiona Per la qualità della didattica Per le prospettive professionali Lavorare in settori emergenti Contribuire all evoluzione della conoscenza Contribuire allo sviluppo delle attività produttive

12 Perché studiare Scienze Perché mi appassiona Per la qualità della didattica Per le prospettive professionali Lavorare in settori emergenti Contribuire all evoluzione della conoscenza Contribuire allo sviluppo delle attività produttive

13 Perché studiare Scienze Laureati in Bicocca nel 2012 intervistati a 12 mesi dalla laurea

14 Perché Scienze alla Bicocca

15 Per la qualità Il nostro ateneo ottiene un ottimo secondo posto nel raggruppamento grandi atenei Le aree in cui l'ateneo si posiziona meglio sono: Scienze Chimiche, Scienze della Terra, Scienze Biologiche Ottimi risultati anche per i dipartimenti di Scienza dei Materiali (primo per la fisica e secondo per la chimica nel segmento medio)

16 Per la qualità Classifica Censis Facoltà di Scienze MM FF NN (su 29 italiane) Pos 2010 Punteggio 2011 Punteggio 2012 Punteggio 1 Padova Padova Padova Trieste 99.3 Trieste 99.6 Trieste Pavia 98.5 Milano Bicocca 97.5 Pavia Milano Bicocca 95.8 Pavia 97.3 Milano-Bicocca 95.8 Nella classifica Censis 2014/15 Bicocca risulta: 1. per chimica 3. per scienze della terra, 5. per biologia, 5. per fisica

17 Per l attività di ricerca Centri di Ricerca Centro Universitario per le datazione di Milano Bicocca

18 Per le opportunità: Internalizzazione L internazionalizzazione Programma Finalità Durata Livello superamento esami del proprio piano di studi presso atenei europei partners. da 3 a 12 mesi tutti i livelli di studio training e stage presso aziende; frequenza in reparto ospedaliero; tirocinio in laboratorio (anche a fine di tesi) presso atenei esteri, centri di ricerca e istituti di alta formazione europei. da 2 a 12 mesi tutti i livelli di studio conseguimento di un doppio titolo di studio presso atenei europei o extraeuropei partners. da 6 a 12 mesi Laurea di I livello Laurea Magistrale preparazione della tesi in cotutela presso atenei esteri, centri di ricerca e istituti di alta formazione europei o extra-europei. da 3 a 6 mesi Laurea Magistrale Laurea a ciclo unico. ricerca, stage, frequenza in reparto ospedaliero, tirocinio in laboratorio (anche a fine di tesi) presso atenei esteri, centri di ricerca e istituti di alta formazione extra-europei. da 1 a 3 mesi tutti i livelli di studio Mobilità personale docente e non docente Attività di Stage/tirocinio 2012/2013 Aera disciplinare Internato Stage Tirocinio Totale Laureati SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

19 Per la logistica e la struttura Struttura a campus Strutture didattiche nuove Migliore connettività Internet in Lombardia Buon collegamento logistico Completa assenza di barriere architettoniche

20 PER I LABORATORI DIDATTICI 4300 mq di laboratori attrezzati

21 LABORATORI INFORMATICI 45 laboratori postazioni WiFi in tutti gli edifici

22 SPAZI STUDIO 700 posti a libero accesso, dislocati in tutti gli edifici, con WiFi e prese elettriche

23 BIBLIOTECA DI SCIENZE volumi, 93 abbonamenti a periodici cartacei, 286 CD/DVD ROM, 262 carte geologiche risorse elettroniche (banche dati, periodici elettronici, e-book) metri scaffali aperti posti di lettura - 12 postazioni informatiche - servizio di prestito libri, document delivery e reference

24 LABORATORI DI RICERCA mq di laboratori di ricerca - Più di pubblicazioni annue su riviste nazionali e internazionali

25 Come accedere in Bicocca

26 TEST DI INGRESSO Test di Valutazione Preparazione Iniziale V.P.I. No numero chiuso Matematica Fisica Scienze e Tecnologie Geologiche Test di ammissione Numero chiuso Scienze Biologiche Biotecnologie Informatica Ottica e optometria Per dettagli : bandi su o disponibili a giugno 2015 (preiscrizioni entro luglio test a settembre) Scienze e Tecnologie Chimiche Scienze e Tecnologie per l Ambiente Scienza dei Materiali

27 VPI Test di valutazione Prova di Valutazione della Preparazione Iniziale effettuata da tutte le Scuole di Scienze italiane predisposto da Con.Scienze e dal CINECA. La prova è successiva all immatricolazione. Obiettivo: Verificare la preparazione acquisita nelle superiori rispetto ai pre-requisiti disciplinari di base fissati dal corso di laurea prescelto Formato: Questionario a risposta multipla su argomenti di matematica e logica (25 domande in 90 minuti) superato se risposte corrette 12 Tre sessioni: per l a.a. in corso (settembre, ottobre, dicembre) In caso di mancato superamento: a) ripetere la prova a ottobre e/o dicembre b) dimostrare di aver colmato le lacune per potersi iscrivere agli esami del secondo anno (superare Richiami di matematica o Matematica I)

28 Test di ammissione CISIA (I) Biotecnologie 225 ( studenti extra EU ) Scienze Biologiche 225 ( studente extra CE + 1 CINA) La prova, della durata di 180 minuti, è costituita da 75 quesiti di cui: Linguaggio matematico di base (20 quesiti) Biologia (15 quesiti) Chimica (15 quesiti) Fisica (15 quesiti) Comprensione del testo (10 quesiti) Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti in ogni altro caso (risposta non data, risposta errata, risposta illeggibile, risposte multiple). Tutti i quesiti sono a risposta chiusa con 5 opzioni di risposta, una sola delle quali è corretta. La graduatoria finale viene redatta in base all esito della prova stessa e al voto di maturità, pesati rispettivamente per il 90% ed il 10%. Punteggio finale: P = T X 90 / 75 + (M - 60) / 4 dove P è il punteggio finale, T il numero di risposte esatte nel test e M il voto di maturità espresso in centesimi. N.B. Non è previsto il raggiungimento di una soglia minima di punteggio ai fini dell ammissione. Graduatorie scorrevoli con possibilità di accesso a altri corsi Se sono totalizzate meno di 10 risposte esatte nella sezione Linguaggio matematico di base, viene consigliato di seguire le attività didattiche di supporto (Precorsi, Richiami di matematica). Esame di Matematica entro il 1º anno

29 Test di ammissione SELEXI (II) Scienze e Tecnologie Chimiche 108 ( extra CE + 4 CINA ) Informatica 380 ( extra CE + 4 CINA) Scienze e Tecnologie per l Ambiente 150 ( extra CE + 4 CINA ) Ottica e Optometria 150 ( studenti extra CE ) La prova, della durata di 120 minuti, è costituita da 30 quesiti di cui: Linguaggio matematico di base (20 quesiti) Logica (5 quesiti) Comprensione del testo (5 quesiti) Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti in ogni altro caso (risposta non data, risposta errata, risposta illeggibile, risposte multiple). Tutti i quesiti sono a risposta chiusa con 5 opzioni di risposta, una sola delle quali è corretta. La graduatoria finale viene redatta in base all esito della prova stessa e al voto di maturità, pesati rispettivamente per il 90% ed il 10%. Punteggio finale: P = (Qx3) + (M-60)/4, dove P è il punteggio finale, Q è il punteggio ottenuto nel test e M il voto di maturità espresso in centesimi. N.B. Non è previsto il raggiungimento di una soglia minima di punteggio ai fini dell ammissione. Graduatorie scorrevoli con possibilità di accesso a altri corsi Se sono totalizzate meno di 10 risposte esatte nella sezione Linguaggio matematico di base, viene consigliato di seguire le attività didattiche di supporto (Precorsi, Richiami di matematica). Esame di Matematica entro il 1º anno

30 Immatricolarsi e dopo?

31 Corsi di «recupero» organizzati dalla Scuola di Scienze Pre-corsi di Matematica di base (gratuiti) e liberi nella seconda metà di settembre. Corso Richiami di Matematica nel primo semestre con iscrizione obbligatoria (attività in aula, con tutor, e attività individuali in e-learning). Prevista prova finale. Corso «Metodologia dello studio universitario» Scuola Media Superiore Università = cambia il metodo di studio - da organizzato e sorvegliato (scuola secondaria) ad autoorganizzato e indipendente (università) - operativo e professionalizzante e non solo formazione culturale Scuola di Scienze e Fondazione RUI: corso di una settimana (settembre) per imparare ad affrontare gli studi universitari Frequenza libera - gratuita - raccomandata

32 Servizi agli studenti La commissione orientamento di Ateneo promuove iniziative di supporto didattico e psicologico per ridurre gli abbandoni universitari Conosco e scelgo: Gruppi Parliamone Incontri di gruppo rivolti alle matricole di tutti i corsi dell Ateneo per discutere delle prime esperienze universitarie Incontri per chi deve immatricolarsi e non sa che pesci pigliare e vuole riflettere sulle modalità di ingresso nel percorso universitario progetto.parliamone@unimib.it Consulenza Psicosociale per l'orientamento Il servizio si rivolge a studenti di Milano-Bicocca e maturandi interessati all'iscrizione ad uno dei corsi di laurea dell'ateneo, offrendo colloqui di consulenza, ad accesso riservato e gratuito, per rispondere ai bisogni piscologici di orientamento e ri-orientamento in ingresso, in itinere e in uscita sportellostudenti.psicologia@unimib.it Servizio di counselling psicologico Si rivolge a studenti che sentono la necessità di uno spazio personale di approfondimento e chiarificazione rispetto ad impasse che interferiscono con il proseguimento degli studi e la piena realizzazione delle proprie potenzialità psicologia.counselling@unimib.it

33 Bicocca per gli studenti L Università di Milano-Bicocca ha approvato, in stretta collaborazione con le rappresentanze degli studenti, un pacchetto di iniziative che premia il merito, punta sullo sviluppo delle competenze trasversali, sostiene i giovani, anche quelli che già lavorano, che vogliono investire in conoscenza in una stagione ancora influenzata dalla crisi economica.

34 Bicocca per gli studenti Chi può ottenerli Come si usano Gli studenti (triennali e magistrali a ciclo unico) che acquisiranno tutti i CFU previsti per il primo anno dal proprio corso con una media di uguale o superiore al 27 Media 27: 1 credito di merito (125 euro) Media 28: 2 crediti di merito (250 euro) Media 29 o più: 4 crediti di merito (500 euro) Gli studenti che si laureino in corso (triennali e magistrali a ciclo unico) con voto finale uguale o superiore a 105 Sono spendibili per ottenere sconti sulle tasse di iscrizione dell anno successivo come contributo alla mobilità internazionale (es: Erasmus) per l acquisto di libri di testo per la parziale copertura di corsi di lingua inglese certificati

35 Librerie convenzionate Inglese certificato Bicocca per gli studenti Le librerie Cortina, Franco Angeli e Emmedue adiacenti all Ateneo offrono agli studenti di Milano Bicocca uno sconto sui libri di testo pari a circa il 15% (a seconda delle convenzioni con le case editrici). Lo sconto è praticato per tutti gli studenti. In queste librerie si possono spendere anche gli eventuali crediti di merito acquisiti. Da quest anno è possibile seguire corsi di lingua inglese certificati svolti in Ateneo da docenti di un Istituto (Isicourse) convenzionato con la Bicocca a prezzi vantaggiosissimi (250 euro, compreso l esame di certificazione).

36 Borse di studio Bicocca per gli studenti Dall a.a. 14/15 ai bandi per il conferimento delle borse di studio di Ateneo potranno partecipare gli studenti che hanno un reddito Iseeu superiore a ,45 euro(il limite oltre il quale il bando CIDiS diritto allo studio Stato-Regione non offre alcuna copertura) fino al limite massimo di euro. Questa rimodulazione delle borse di studio erogate direttamente dall Università amplia la platea dei borsisti, affiancando le borse CIDiS e, cosa più importante, copre una nuova fascia di studenti che ne era finora priva. Sempre in tema di diritto allo studio, l Ateneo ha stanziato euro per sopperire alla mancanza di fondi pubblici che causa il fenomeno dei cosiddetti idonei non beneficiari per le borse di studio erogate dal CIDiS. A partire da quest anno, tutti gli studenti dell Università di Milano-Bicocca che hanno i requisiti per un borsa del diritto allo studio regionale la riceveranno anche in mancanza di fondi pubblici.

37 Software gratis Valutazione attività didattica Bicocca per gli studenti L'Università ha stipulato contratti Campus per la fornitura di software di interesse didattico e scientifico agli studenti, con la possibilità di installarli, gratuitamente, anche sui PC personali. A disposizione, solo per fare qualche esempio, ChemDraw, ESRI GIS, Origin Professional, Matlab, Mathematica, IBM SPSS e SAS. Massima trasparenza anche alla valutazione dell attività didattica espressa dagli studenti: da settembre on line le loro opinioni che, evidentemente, offriranno spunti di riflessione e suggerimenti anche sull organizzazione dei percorsi di studio.

38 Tutoraggio per gli studenti del corso di laurea da parte di studenti senior del corso di laurea magistrale. Questo servizio è esteso a tutte le matricole e interessa tutti gli aspetti organizzativi e didattici della vita universitaria. Help-Desk Matematica. Servizio di tutoraggio didattico sugli insegnamenti di Matematica.

39 Area per l orientamento al lavoro ATTIVITA Orientamento al lavoro (1000 partecipanti l anno) Tematiche: Ricerca attiva del lavoro lettera motivazionale; predisporre il proprio CV; simulare colloqui individuali o di gruppo. EVENTI Career Day istituzionale Edizione 2014: 65 aziende oltre 3000 partecipanti Career day specifici Area medica Area scientifica Area economico-giuridica Area no profit e sociale PORTALE Job Placement-Almalaurea

40 FAQS

41 Prepararsi al test di ingresso Esempi di test VPI Verifica_Esempio.pdf Il sito di ConScienze Materiale di autovalutazione ed e-learning per accedere bisogna effettuare una registrazione! edizione estiva di un corso di richiami di Matematica Test di allenamento:

42 Scienza o Ingegneria? L'ingegnere e' : un professionista preparato a selezionare, implementare e ottimizzare soluzioni tecnologiche pre-esistenti Lo Scienziato riceve una formazione che gli consente di elaborare, migliorare ed inventare tecnologie innovative Esempio : Scienza dei materiali o Ingegneria dei Materiali? L'ingegnere dei materiali opera all'ottimizzazione dei processi e dei prodotti che esistono, ma non ha le competenze per inventare nuovi processi o nuovi prodotti. Lo scienziato dei materiali puo' intervenire sul materiale modificandolo e sul processo di preparazione del materiale, non ha invece le competenze per fare un lavoro di ottimizzazione o di implementazione industriale di un processo.

43 Altre domande : oggi ai banchetti e in visita ai dipartimenti Per orientamento.scienze@unimib.it Sito web della Scuola: (dove trovare queste slide) da cui accedere ai siti dei singoli corsi di laurea

Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze

Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Dalla Pirelli all'università degli Studi di Milano - Bicocca Bicocca: l Ateneo in cifre 32.340 studenti (5,6% stranieri) con 9.529 matricole 3º

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze

Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Dalla Pirelli all'università degli Studi di Milano Bicocca Bicocca: un Ateneo in crescita 32.531 studenti (5% stranieri) con 10.525 matricole

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze

Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Dalla Pirelli all'università degli Studi di Milano Bicocca Bicocca: un Ateneo in crescita 32.531 studenti (5% stranieri) con 10.525 matricole

Dettagli

Bicocca per gli studenti

Bicocca per gli studenti L Università di Milano-Bicocca ha approvato, in stretta collaborazione con le rappresentanze degli studenti, un pacchetto di iniziative che premia il merito, punta sullo sviluppo delle competenze trasversali,

Dettagli

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 . Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 Ancora Scuola?.. L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università

Dettagli

Scegli con noi Agripolis Febbraio 2019

Scegli con noi Agripolis Febbraio 2019 . Scegli con noi Agripolis 21-22 Febbraio 2019 http://scienze.unipd.it/ Ancora Scuola?.. http://scienze.unipd.it/ L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti,

Dettagli

Bicocca per gli studenti

Bicocca per gli studenti L Università di Milano-Bicocca ha approvato, in stretta collaborazione con le rappresentanze degli studenti, un pacchetto di iniziative che premia il merito, punta sullo sviluppo delle competenze trasversali,

Dettagli

Scegli con noi il tuo domani Agripolis Febbraio 2018

Scegli con noi il tuo domani Agripolis Febbraio 2018 . Scegli con noi il tuo domani Agripolis 21-23 Febbraio 2018 http://scienze.unipd.it/ Ancora Scuola?.. http://scienze.unipd.it/ L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

L Università di Padova fu fondata nel 1 222 . L Università di Padova fu fondata nel 1 222 Nel 1 399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-22 Febbraio 2019 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

La Scuola Superiore Sant Anna

La Scuola Superiore Sant Anna La Scuola Superiore Sant Anna www.sssup.it Quello che non trovi sui libri... Cos è la Scuola Superiore Sant Anna? La Scuola Superiore Sant Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018 1. MODALITÀ E DATE DELLA

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Insegnamenti del Primo anno (per studenti immatricolati nell'a.a 2018/2019) Crediti SSD Semestre

Insegnamenti del Primo anno (per studenti immatricolati nell'a.a 2018/2019) Crediti SSD Semestre Università degli studi di Milano Bicocca Dipartimento di Matematica e Applicazioni Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale degli Studi dell Anno Accademico 2018/19 Manifesto annuale degli studi

Dettagli

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 22/06/2017

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 22/06/2017 1 Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze (Anno Accademico 2017/2018) - Corsi di Laurea ad accesso libero Classe Corso di Laurea L-27 Chimica L-30 Fisica L-35 Matematica L-34 Scienze Geologiche Requisiti

Dettagli

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014 Erasmus + Mobilità per Traineeships Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Erasmus+ è il nuovo programma della Commissione europea per gli studenti universitari. Prosegue il precedente programma

Dettagli

Soddisfazione laureati sul corso di studi. Efficienza del corso di studi 0% 20% 40% 60% 80% 100% 95,9% 90,7% Cdl Economia e Commercio Cds Simili

Soddisfazione laureati sul corso di studi. Efficienza del corso di studi 0% 20% 40% 60% 80% 100% 95,9% 90,7% Cdl Economia e Commercio Cds Simili Soddisfazione laureati sul corso di studi Cdl Economia e Commercio Cds Simili 0% 20% 40% 60% 80% 100% 95,9% 90,7% Lauree magistrali Cds Simili 90,8% 90,4% Efficienza del corso di studi 47,1% 42,0% 11,1%

Dettagli

ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO

ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO A partire dal 2014-15 nella Facoltà di Scienze agrarie e alimentari l accesso a numero programmato è esteso a tutti i corsi di laurea triennale. È NECESSARIO PERCIO ISCRIVERSI

Dettagli

A CHI CHIEDERE COSA PADIGLIONE MONTE GENEROSO PADIGLIONE MORSELLI

A CHI CHIEDERE COSA PADIGLIONE MONTE GENEROSO PADIGLIONE MORSELLI A CHI CHIEDERE COSA Nelle sedi di svolgimento delle presentazioni troverai docenti e studenti universitari a cui chiedere informazioni sui corsi e suggerimenti per il migliore approccio alla vita universitaria

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Manifesto annuale ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Offerta formativa

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Offerta formativa

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

Modalità di Accesso ai corsi di studio della Scuola di Scienze

Modalità di Accesso ai corsi di studio della Scuola di Scienze Modalità di Accesso ai corsi di studio della Scuola di Scienze 22 luglio 2015 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSI A NUMERO PROGRAMMATO Chimica e chimica dei materiali Chimica industriale Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2016/2017 1. MODALITA E DATE DELLA

Dettagli

I corsi di laurea della. Scuola di Economia e Statistica di Milano Bicocca. Anno accademico 2019/2020

I corsi di laurea della. Scuola di Economia e Statistica di Milano Bicocca. Anno accademico 2019/2020 1 I corsi di laurea della Scuola di Economia e Statistica di Milano Bicocca Anno accademico 2019/2020 2 I corsi di laurea Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari Economia

Dettagli

Ammissione ai corsi di laurea! anno accademico 2014/15!

Ammissione ai corsi di laurea! anno accademico 2014/15! AREA DI AGRARIA 1 Ammissione ai corsi di laurea! anno accademico 2014/15! Almaorienta 2014 Bologna 4 e 5 marzo 2014 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA I Corsi di laurea di Agraria dell Università

Dettagli

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A Facoltà di Biologia e Farmacia A.A. 2018-2019 Corso di Laurea Magistrale In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Classe LM-61) Requisiti per l ammissione Laurea o Diploma Universitario di durata

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento Università degli Studi di Cagliari I risultati dei test di valutazione della preparazione iniziale e di selezione per l accesso ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico (Anni Accademici

Dettagli

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE L immatricolazione ai Corsi di laurea della Facoltà di Economia richiede la partecipazione ad una prova in ingresso La prova in ingresso è un TEST per

Dettagli

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) La prova di selezione per l accesso al Corso di Laurea in Informatica del 7 settembre sarà articolata in tre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019 1. MODALITÀ E DATE DEL

Dettagli

http://www.unimib.it/ Milano-Bicocca nei ranking internazionali Milano-Bicocca nei ranking nazionali http://www.biologia.unimib.it/ Orientamento L Università di Milano-Bicocca ha approvato, in stretta

Dettagli

OPEN DAY. Un luogo che ha una storia: 20 maggio /05/2017

OPEN DAY. Un luogo che ha una storia: 20 maggio /05/2017 OPEN DAY 20 maggio 2017 Un luogo che ha una storia: Nel 1870 il Ministero dell Agricoltura, dell Artigianato e dell Industria fondò la Regia Scuola Superiore di Agricoltura con sede presso l ex Convento

Dettagli

La Scuola Superiore Sant Anna

La Scuola Superiore Sant Anna La Scuola Superiore Sant Anna www.santannapisa.it Cos è la Scuola Superiore Sant Anna? La Scuola Superiore Sant Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale, istituito con legge nel febbraio

Dettagli

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre I processi che creano le montagne I grandi rischi naturali Le grandi

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

A.A L-27 Chimica Industriale

A.A L-27 Chimica Industriale Giornata Giornata di Accoglienza di Accoglienza Matricole Matricole Dipartimento di Chimica, 5 ottobre 2015 A.A. 2017-2018 L-27 Chimica Industriale Dipartimento di Chimica, 25 settembre 2017 11.15 Aula

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Biologia: la scienza della vita

Biologia: la scienza della vita Biologia: la scienza della vita La biologia si occupa dello studio degli esseri viventi e dei loro molteplici processi vitali. Lo studio della vita viene svolto a livelli gerarchicamente diversi, dalle

Dettagli

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 09/02/2016

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 09/02/2016 1 Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze (Anno Accademico 2016/2017) - Corsi di Laurea ad accesso libero Classe Corso di Laurea L-27 Chimica L-30 Fisica L-35 Matematica L-34 Scienze Geologiche Requisiti

Dettagli

VADEMECUM ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO

VADEMECUM ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO VADEMECUM ACCESSO A NUMERO PROGRAMMATO -16 1. Introduzione 2. Procedure preliminari 3. Prova di ammissione 4. Valutazione della prova di ammissione e formazione delle graduatorie 5. Graduatorie iniziali

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A Facoltà di Biologia e Farmacia A.A. 2017-2018 Corso di Laurea Magistrale In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Classe LM-61) Requisiti per l ammissione Laurea o Diploma Universitario di durata

Dettagli

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti Piano Performance, Programmazione Triennale, FFO Antonella Cammisa Direttore ARI Corso di formazione Internazionalizzazione dei percorsi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO MAGISTRALE ATTIVATI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI Per

Dettagli

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria Bando per la partecipazione al Percorso per i giovani talenti a.a. 2016/2017 Corsi di Laurea di Ingegneria progetto Fondazione CRT e Politecnico di Torino (determina del Responsabile dell n. 1003/2016

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Scegli Titolo con della noi presentazione il tuo domani 17-19 febbraio 2016 1 Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A. Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Manifesto annuale degli studi A.A. 014/015 Nell anno accademico 014/015 i tre anni della Laurea in Scienza

Dettagli

Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014 Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Erasmus+ è il nuovo programma della Commissione europea per gli studenti universitari. Prosegue il precedente programma Erasmus ma offre più opportunità

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2013/2014 Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche ha una durata di 3 anni e prevede che lo studente acquisisca un totale di 180 crediti

Dettagli

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione A CHI CHIEDERE COSA Nelle sedi di svolgimento delle presentazioni troverai docenti e studenti universitari a cui chiedere informazioni sui corsi e suggerimenti per il migliore approccio alla vita universitaria

Dettagli

A CHI CHIEDERE COSA. Corpo centrale. Aule Piazza

A CHI CHIEDERE COSA. Corpo centrale. Aule Piazza A CHI CHIEDERE COSA Nelle aule di svolgimento delle presentazioni troverai docenti e studenti universitari a cui chiedere informazioni sui corsi e suggerimenti per il migliore approccio alla vita universitaria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 1. OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale

Dettagli

ORIENTA - INSIEME. Vicenza, 25 ottobre 2018

ORIENTA - INSIEME. Vicenza, 25 ottobre 2018 ORIENTA - INSIEME Vicenza, 25 ottobre 2018 Cos è la Scuola Galileiana Un Ateneo di prestigio Università degli studi di Padova: Nata nel 1222 64.000 studenti 32 dipartimenti 171 corsi di Laurea Cos è la

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017

ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 BORSA DI STUDIO PER LA FREQUENZA DI UN PERIODO DI STUDIO PRESSO UNIVERSITY OF CALIFORNIA SAN DIEGO (USA) NELL AMBITO DEL PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD (Azione

Dettagli

A CHI CHIEDERE COSA PIANO TERRA PRIMO PIANO SECONDO PIANO

A CHI CHIEDERE COSA PIANO TERRA PRIMO PIANO SECONDO PIANO A CHI CHIEDERE COSA Nelle aule di svolgimento delle presentazioni troverai docenti e studenti universitari a cui chiedere informazioni sui corsi e suggerimenti per il migliore approccio alla vita universitaria

Dettagli

Presentazione delle attività di Lingua Straniera DEM-CLA

Presentazione delle attività di Lingua Straniera DEM-CLA Presentazione delle attività di Lingua Straniera DEM-CLA Benvenuto alle Matricole 2016-2017 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) impartisce i corsi di lingua generale per gli studenti dell Ateneo. Il

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Regolamento del Percorso d Eccellenza Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering)

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Matematica PERCHÉ SCEGLIERE MATEMATICA? Perché è alla base di tutte le altre scienze: biologia, medicina, ingegneria, chimica, farmacologia, fisica, geologia,

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea in Servizio sociale per gli immatricolati nell a. a. 2006-2007 DESCRIZIONE DEL CORSO Nell anno

Dettagli

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti ALLEGATO 9 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG Totale Corsi di studio Studenti Internazionali FASE I FASE II L2 - ECONOMIA AZIENDALE 320 32 160 128 L2 - SCIENZE TURISTICHE 150 15 75

Dettagli

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A. 2017-2018 Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA SANITARIA FACOLTA DI SCIENZE MM FF NN REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO Sommario REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO... 2 A. ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE... 2 1. Test di accesso... 2 2. Soglia di accesso... 2 3. Assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2016-17 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

Porte Aperte Carla Cioni

Porte Aperte Carla Cioni Crediti Formativi Universitari 1 CFU pari 25 ore di lavoro per lo studente 8 ore di lezione frontale oppure 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata oppure Quadro dei Titoli Italiani 3+2 Laurea 180

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18 Corso di Laurea

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti Approvato dalla Commissione di Ateneo per l Attuazione del Progetto per la valorizzazione degli studenti di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 14/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze. Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze. Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Offerta formativa Il Corso di Laurea in Ottica

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Rep. 1436/2015 Prot. 188310 del 30/10/2015 Anno Accademico 2015-2016 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE IL RETTORE VISTO il DM 270/2004; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTA

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Corso di laurea triennale Corso di laurea triennale in Economia e Commercio (CLEC) Economia e Commercio (CLEC) Classe L-33 - Scienze economiche E uno dei

Dettagli

Linee Guida per la Verifica della preparazione iniziale degli immatricolandi all Università degli Studi di Napoli Parthenope a.a.

Linee Guida per la Verifica della preparazione iniziale degli immatricolandi all Università degli Studi di Napoli Parthenope a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Linee Guida per la Verifica della preparazione iniziale degli immatricolandi all Università degli Studi di Napoli Parthenope a.a. 2018/2019 (Delibera Senato

Dettagli

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività: SCHEDA UNICA ANNUALE La Scheda Unica Annuale del CdS (SUA-CdS) e in particolare la sezione "Qualità", è uno dei due strumenti del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento (AVA)

Dettagli

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Il Corso di Laurea in Matematica è a numero programmato? Pag. Per iscriversi al Corso di Laurea in Matematica è previsto un test? Quali requisiti

Dettagli

Laurea in CHIMICA.

Laurea in CHIMICA. Laurea in CHIMICA www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/corsi-dilaurea-magistrale/chimica.html Loro ce l hanno fatta 2 Calendario didattico A.A. 2018/19 I semestre: 24 settembre 2018-21 dicembre 2018

Dettagli

che ti accompagna negli studi e dopo la laurea Sostiene l imprenditorialità e la nascita di nuove imprese con 2i3T, l incubatore di UniTo

che ti accompagna negli studi e dopo la laurea Sostiene l imprenditorialità e la nascita di nuove imprese con 2i3T, l incubatore di UniTo le 7 buoni ragioni per iscriverti 2 Perché è un Ateneo d eccellenza Al 3 posto tra i Grandi Atenei italiani per la qualità della ricerca con 23 su 27 Dipartimenti ai vertici nazionali 1 Perché è un grande

Dettagli

Presentazione della Laurea in Ottica e Optometria

Presentazione della Laurea in Ottica e Optometria Presentazione della Prof. Dr. Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova Legnaro, 21 e 22 Febbraio 2019 Sommario Caratteristiche e finalità Materie di Studio

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2018/20

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2018/20 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-5) D.M. 70/004 Coorte 08/0 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDI Il Corso di Laurea Triennale in Matematica appartiene alla Classe L-5

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI Indice 5 Corso di Laurea in Scienze Ambientali (classe L-32) 6 Obiettivi formativi specifici 7 Articolazione del corso di laurea 8 Conoscenze richieste

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Ingegneria dell Informazione

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari http://www.samev.unito.it/it Docenti

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Scuola di Scienze. Corso di Studio della laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Università degli Studi di Milano - Bicocca Scuola di Scienze. Corso di Studio della laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Università degli Studi di Milano - Bicocca Scuola di Scienze Corso di Studio della laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Manifesto annuale Anno Accademico 2014/2015 1. Offerta formativa

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli