Cause, prevenzione e gestione clinica della frattura degli strumenti rotanti in endodonzia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cause, prevenzione e gestione clinica della frattura degli strumenti rotanti in endodonzia"

Transcript

1 Cause, prevenzione e gestione clinica della frattura degli strumenti rotanti in endodonzia James K. Bahcall, DMD, MS, Stewart Carp, DMD, Marcus Miner, DDS, Lance Skidmore, DDS La frattura degli strumenti endodontici durante il trattamento può portare a serie complicazioni e compromettere l esito dell intervento. Nel caso degli strumenti in Nichel-Titanio (Ni-Ti), è difficile prevenirne la frattura in quanto offrono raramente una prova visibile della fatica ciclica e di un eccessivo carico torsionale e non mostrano segni di usura prima della frattura. 1 Qualora uno strumento si rompa, la rimozione può risultare complicata per ragioni inerenti l anatomia del dente e può rendersi necessaria una certa prudenza nel formulare la prognosi a lungo termine. Scopo del presente articolo è analizzare le cause, la prevenzione e la rimozione di strumenti endodontici Ni-Ti separati. Discuteremo inoltre la prognosi conseguente all impossibilità di rimuovere uno strumento rotto e presenteremo un nuovo sistema di strumenti il cui design è pensato per facilitare la rimozione. Vantaggi degli strumenti rotanti Ni-Ti Con l introduzione della strumentazione rotante Ni-Ti nel campo dell endodonzia, il trattamento endodontico convenzionale è divenuto più predicibile ed efficace. 2 Grazie alla flessibilità della lega, gli strumenti Ni-Ti consentono un migliore accesso lungo i canali curvi rispetto alle lime manuali di acciaio inossidabile. Short et al. 3 hanno dimostrato che gli strumenti rotanti Ni-Ti permettono di effettuare la preparazione molto più rapidamente rispetto alle lime in acciaio inossidabile. Hanno inoltre osservato che gli strumenti Ni-Ti lavorano restando meglio centrati nel canale. Un altro studio ha messo in luce che questi strumenti comportano un rischio molto minore di trasporto dell apice, intendendo per trasporto lo spostamento del forame fisiologico del canale in una nuova collocazione iatrogena sulla superficie esterna della radice. 4 Reddy e Hicks 5 hanno dimostrato che gli strumenti Ni-Ti estrudono oltre apice una quantità molto minore di detriti rispetto alle lime di acciaio inossidabile. Gli strumenti rotanti contribuiscono anche a ridurre la formazione di gradini e la formazione di gomiti o zipping durante la preparazione. Lo zipping si verifica quando uno strumento crea un area irregolare aprendo la regione apicale lontano dalla curvatura del canale. 6 Cause di frattura degli strumenti rotanti Ni-Ti. Le due cause principali della frattura degli strumenti rotanti Ni-Ti sono la fatica ciclica e l eccessivo stress torsionale. 1 La fatica ciclica si verifica quando lo strumento ruota liberamente in un canale e si piega fino a spezzarsi. Di solito lo strumento si rompe appena raggiunge il punto di massima flessione (clinicamente, questo corrisponde alla porzione più curva della radice). Per capire che cosa sia la fatica ciclica pensate a un pezzo di filo metallico che viene piegato in una direzione e nell altra finché si rompe. Lo stress torsionale diviene eccessivo quando la punta o qualsiasi altra parte dello strumento è bloccata nel canale mentre il manico continua a ruotare. Esaminando una serie di casi di frattura di strumenti, uno studio di Sattapan et al. 1 ha dimostrato che il carico torsionale era responsabile della frattura nel 55,7% dei casi e che nel 44,3% la frattura era dovuta ad un accumulo di fatica ciclica. Secondo Pag. - 22

2 L Informatore Endodontico Vol. 9, Nr Pruett et al. 7 il raggio, l angolo di curvatura e il diametro dello strumento giocano un ruolo importante nella fatica ciclica. È stato inoltre dimostrato che anche la velocità di rotazione contribuisce alla fatica ciclica: maggiore è la velocità di rotazione, prima si verificherà la frattura dello strumento. 8,9 Prevenzione della frattura degli strumenti Ni-Ti. Dal momento che la fatica ciclica e il carico torsionale sono tra le principali cause della frattura, è necessario esercitare meno forza possibile sullo strumento durante l utilizzo clinico. Ciò ritarderà notevolmente la frattura. Ottenendo un accesso diretto al canale, si eviterà di creare due punti di massima flessione sullo strumento e si stabilirà un miglior sentiero guida fino al terzo apicale del canale (Fig. 1). L utilizzo di lime manuali in acciaio inossidabile per preparare il terzo apicale dei canali curvi (prima di introdurre gli strumenti rotanti) riduce in modo significativo le probabilità di una frattura dello strumento. 10 L uso di strumenti rotanti con movimento assiale ciclico (su e giù) riduce anche l incidenza del carico torsionale sullo strumento. Dederich e Zakariasen 11 hanno dimostrato che, applicando il movimento assiale ciclico a uno strumento rotante endodontico, se ne ritarda notevolmente la fatica. Inoltre un altro studio ha dimostrato che, con l aumentare dell oscillazione fino a un massimo di 3 mm (la massima oscillazione testata), la frattura dello strumento è ritardata in proporzione. 8 Per prevenire la frattura dello strumento, è importante usare il controllo della velocità (misurata in rivoluzioni per minuto [rpm]) e del torque sul manipolo elettrico a bassa velocità raccomandato dall azienda produttrice. Roland et al. 12 hanno dimostrato che, creando un pre-allargamento nel canale prima di posizionare lo strumento rotante fino alla totale lunghezza di lavoro, le probabilità di una frattura degli strumenti rotanti Ni-Ti di conicità 0.04 diminuiscono notevolmente. (Sebbene non specificato in questo studio, il pre-allargamento si effettua generalmente nei due terzi coronali del canale). L apertura della porzione coronale del canale riduce il carico 1 Figura 1 Differenza tra l accesso diretto (sentiero guida) con 1 solo punto di massima flessione dello strumento (linea blu) e la mancanza di accesso diretto con 2 punti di massima flessione (curvatura) dello strumento (linea rossa). Pag. - 23

3 Profilo dell Autore. Il Dr. Bahcall è Assistant Professor e Chairman del Dipartimento delle Scienze Chirurgiche, nonché Direttore della Scuola di Specializzazione in Endodonzia presso la Marquette University School of Dentistry. E Diplomate dell American Board of Endodontics. Può essere contattato all indirizzo JKBMU@aol.com Profilo dell Autore. Il Dr. Carp è uno specializzando del secondo anno del Corso di Specializzazione in Endodonzia alla Marquette University School of Dentistry. Può essere contattato all indirizzo stucarp@yahoo.com. torsionale e l impegno degli strumenti contro la parete del canale. Dopo il pre-allargamento, per preparare il terzo apicale del canale occorre utilizzare una tecnica corono-apicale modificata (dagli strumenti di diametro minore a quelli di diametro maggiore in corrispondenza della lunghezza di lavoro). 13 Preoccupati dall eventualità di una frattura dello strumento, in questa fase della preparazione molti dentisti commettono l errore di non lasciare ai singoli strumenti abbastanza tempo per lavorare all interno del canale. Perciò il successivo strumento di diametro maggiore non raggiunge la lunghezza di lavoro a causa della costrizione dentinale che il precedente (più piccolo) non ha rimosso. I dentisti allora cercano di ovviare al problema esercitando una maggiore pressione sul manipolo. Ciò comporta il rischio che lo strumento si impegni mentre il manico sta ancora ruotando (carico torsionale eccessivo) e aumentano le probabilità della frattura. Muovendolo su e giù, occorrerà far lavorare lo strumento finché entrerà e uscirà dal canale passivamente. A quel punto si potrà passare allo strumento successivo, di diametro maggiore. In realtà, il tempo ulteriore di utilizzo dello strumento più piccolo è relativamente breve, quanto basta per muovere poche volte su e giù il manipolo elettrico a bassa velocità. Dopo l utilizzo nel canale, ogni strumento va pulito accuratamente. Non basta infilarlo su e giù dentro una spugna. Questo metodo di detersione si rivela inadeguato perché consente solo la rimozione dei detriti superficiali. Occorre invece avvolgere lo strumento in una garza imbevuta di alcool per rimuovere i detriti esistenti tra le lame dello strumento (evitando la punta per non bucarsi). I trucioli dentinali accumulatisi nelle scanalature sono in grado di amplificare qualsiasi originale difetto di fabbricazione, aumentando il rischio di un fallimento. 14 Una questione ancora aperta riguarda quante volte si debba usare uno strumento rotante Ni-Ti prima di essere scartato. Sfortunatamente, a causa dei molti fattori che possono portare ad una frattura, nonché della difficoltà di verificare lo stato di usura, questa domanda non può avere una risposta precisa. Le aziende produttrici suggeriscono di non usare gli strumenti rotanti Ni-Ti più di una volta, specie dopo il trattamento di un canale calcificato o curvo. Tuttavia Gambarini 15 ha illustrato alcuni casi in cui gli strumenti rotantin Ni- Ti sono stati usati ben 10 volte senza incorrere in una frattura intracanalare. L American National Standard/American Dental Association (ANSI/ ADA) non fornisce specifiche per gli strumenti rotanti ed è per questo che le varie marche presentano differenze di fabbricazione. Rimozione degli strumenti rotanti fratturati. Anche qualora siano state adottate le misure di prevenzione più appropriate, sussiste il rischio di una frattura degli strumenti nel canale. Nonostante siano oggi disponibili sul mercato vari sistemi per la rimozione, le probabilità di rimuovere con successo uno strumento rotto dipendono principalmente dalla sua posizione all interno del canale e dalla morfologia di quest ultimo (Fig. 2). La rimozione di uno strumento Ni-Ti fratturato è influenzata in special modo dall anatomia del dente, dal grado di curvatura del canale radicolare e dalla collocazione dei frammenti Pag. - 24

4 Profilo dell Autore. Il Dr. Miner è uno specializzando del secondo anno del Corso di Specializzazione in Endodonzia alla Marquette University School of Dentistry. Profilo dell Autore. Il Dr. Skidmore è uno specializzando del secondo anno del Corso di Specializzazione in Endodonzia alla Marquette University School of Dentistry. Può essere contattato all indirizzo L Informatore Endodontico Vol. 9, Nr piuttosto che dalla specifica tecnica di rimozione impiegata. 16 Secondo Souter e Messner, 17 se lo strumento fratturato si trova oltre la curvatura del canale, è bene non tentare di rimuoverlo. Le probabilità di successo sono molto scarse e c è il rischio di perforare il canale e di indebolire la radice. Spesso, nel tentativo di rimuovere lo strumento, il clinico si avvale inizialmente di una strumentazione ad ultrasuoni. Questa viene utilizzata per esporre, all interno del canale, una porzione di almeno 2-3 mm dello strumento fratturato. Poi, con l aiuto di uno dei vari kit esistenti sul mercato per la rimozione dei frammenti, la porzione esposta della lima fratturata viene impegnata nel tentativo di rimuoverla dal canale. 18 Se non è possibile effettuare la rimozione usando una tecnica intracanalare, si può prendere in considerazione l approccio chirurgico. La chirurgia endodontica è potenzialmente in grado di eliminare qualsiasi patologia e/o sintomo si manifesti dopo la frattura dello strumento. Un intervento chirurgico è opportuno anche qualora una patologia e/o sintomo preesistente non migliori perché, a causa dello strumento fratturato che ostruisce il canale, non è possibile rimuovere il tessuto pulpare. La procedura chirurgica comprende la resezione dell estremità della radice contenente lo strumento fratturato. Prima dell intervento chirurgico, il canale viene otturato fino al punto in cui è avvenuta la frattura. Ciò consente di inserire un adeguato sigillo apicale in guttaperca dopo che l estremità della radice è stata rimossa. Nella restante estremità viene inserito, all occorrenza, un materiale per l otturazione retrograda. È importante mettere a punto una buona tecnica chirurgica in endodonzia. Questa richiede un adeguato sollevamento del tessuto gengivale, isolamento della radice, emostasi e visualizzazione. 19 Prognosi di un trattamento endodontico nel caso in cui uno strumento fratturato non possa essere rimosso. È un errore comune quello di ritenere che la frattura di uno strumento endodontico sia la causa principale del fallimento dei trattamenti endodontici convenzionali. In realtà, alla base del fallimento è l incapacità di rimuovere il rimanente tessuto pulpare vitale o necrotico a causa dell ostacolo costituito dallo strumento fratturato, Figura 2 Frattura dello strumento in un canale curvo. Pag. - 25

5 Cause, prevenzione e gestione clinica della frattura degli strumenti rotanti in endodonzia Figura 3 Il punto di frattura predeterminato sullo strumento CS. 3 che può portare a un infiammazione o a un infezione. 20 Crump e Natkin 21 hanno osservato che in molti casi la frattura dello strumento non ha un effetto negativo sulla prognosi del dente. Saunders et al. 22 hanno dimostrato che, paragonando denti otturati con guttaperca e cemento e denti otturati allo stesso modo ma con uno strumento fratturato nel terzo apicale del canale, non si registra una significativa differenza per quanto riguarda l infiltrazione batterica. La prognosi di un dente con uno strumento fratturato dipende dalla porzione di canale non ripulito e non otturato che resta al di là dello strumento rotto quando questo non può essere rimosso né oltrepassato. 23 Nondimeno, come già accennato, l approccio migliore consiste nell evitare il problema. Il clinico deve essere in grado di ripensare la propria tecnica di strumentazione. L uso di lime manuali prima degli strumenti rotanti aiuterà a stabilire il sentiero guida fino alla regione apicale e perciò contribuirà a ridurre le probabilità di una frattura dello strumento. La maggior parte dei casi di frattura si verifica in canali curvi 10 e questo tipo di morfologia canalare è spesso osservabile nei denti posteriori. Nei molari mascellari e mandibolari, i diametri dei forami hanno in media dimensioni comprese tra quelle di una lima 20 e una lima Perciò portare una lima manuale alla lunghezza di lavoro fino alle dimensioni 20 e 30 migliorerà la detersione della porzione apicale del canale e al tempo stesso consentirà una migliore transizione agli strumenti rotanti. Un pre-allargamento della porzione coronale del canale effettuata prima di inserire gli strumenti rotanti fino alla lunghezza di lavoro non solo ridurrà il rischio di una frattura 12 ma consentirà l ingresso di una maggiore quantità di irrigante (ipoclorito di sodio, clorexidina ecc.) nel canale. L uso combinato di irriganti e strumenti manuali nella regione apicale si dimostrerà efficace nella rimozione di tessuto pulpare vitale o necrotico. Il successo della terapia endodontica dipende dall appropriata rimozione di tessuto pulpare vitale o necrotico. 25 Non è possibile determinare per qualsiasi paziente l esatta quantità di tessuto da rimuovere, perché ogni individuo risponde in maniera diversa all infezione e/o agli stimoli infiammatori. Perciò, per un successo a lungo termine, è ancora importante ripulire e otturare adeguatamente il sistema di canali radicolari. Se si usa la tecnica sopra citata, nell eventualità che uno strumento rotante si rompa e non possa essere rimosso, la quantità di detriti rimasti oltre il punto di frattura dello strumento sarà ridotta. Questo consentirà una Pag. - 26

6 L Informatore Endodontico Vol. 9, Nr migliore prognosi a lungo termine. Anche se la frattura rientra nella normale prassi endodontica, nel caso in cui uno strumento rotto non possa essere rimosso il dentista deve informare il paziente e documentare l incidente nella cartella clinica. Introduzione degli strumenti CS I nuovi strumenti rotanti Ni-Ti a separazione controllata (CS) hanno un punto di frattura predeterminato (Fig. 3). Questo fa sì che la separazione avvenga nel gambo piuttosto che in punta (Fig. 4). Ciò agevola la rimozione dello strumento rotto da effettuare con una pinza emostatica appositamente disegnata (prodotta da CK Dental Specialties, Fig. 5). Il design innovativo dello strumento CS consente un funzionamento a sicurezza intrinseca in qualsiasi evenienza. Quando lo strumento non è soggetto alla fatica ciclica o a un eccessivo carico torsionale, il rischio di una separazione è minimo. In caso di fatica ciclica o di eccessivo carico torsionale, lo strumento si separerà nel gambo invece che in punta. Sommario Molte complicazioni possono verificarsi durante le varie procedure odontoiatriche. Il clinico preparato è in grado di farvi fronte risolvendo il problema durante il trattamento o idealmente prevenendolo. In endodonzia, un problema frequente è costituito dalla frattura degli strumenti Ni-Ti. Poiché le principali cause sono la fatica ciclica e l eccessivo carico torsionale, il dentista può prevenire al meglio tale evenienza usando lime manuali prima degli strumenti rotanti in modo da creare un accesso diretto (sentiero guida) nel canale, ed effettuando un pre-allargamento della porzione coronale prima di utilizzare gli strumenti rotanti nel terzo apicale. Inoltre, muovendo su e giù il manipolo elettrico a bassa velocità (per impedire allo strumento di impegnarsi nel canale) ridurrà in modo significativo le probabilità di una frattura. Se uno strumento si rompe, il successo della rimozione dipende dalla sua collocazione nel canale piuttosto che dalla specifica tecnica impiegata per rimuoverlo. La mancata rimozione di Figura 4 Uno strumento CS fratturato nel gambo. Figura 5 Rimozione dello strumento CS fratturato tramite una pinzetta emostatica. Pag. - 27

7 Cause, prevenzione e gestione clinica della frattura degli strumenti rotanti in endodonzia uno strumento fratturato non comporta necessariamente il fallimento del trattamento. La prognosi, nel caso di una frattura dello strumento, può ancora essere favorevole, specie se il clinico ha avuto cura di ridurre la concentrazione critica dei detriti canalari con la strumentazione manuale e l irrigazione chimica prima di inserire gli strumenti rotanti. Inoltre i nuovi strumenti CS, disegnati appositamente, aumentano le probabilità di un efficace rimozione degli strumenti fratturati. Traduzione dell articolo originale The causes, prevention, and clinical management of broken endodontic rotary files Dentistry Today 24(11):74-80, 2005 Copyright Dentistry Today Inc. Pag. - 28

8 L Informatore Endodontico Vol. 9, Nr BIBLIOGRAFIA 1) - Sattapan B, Nervo GJ, Palamara JE, et al.: Defects in rotary nickel-titanium files after clinical use. J Endod. 2000; 26: ) - Walia HM, Brantley WA, Gerstein H.: An initial investigation on the bending and torsional properties of Ni-tinol root canal files. J Endod. 1988; 14: ) - Short JA, Morgan LA, Baumgartner JC.: A comparison of canal centering ability of four instrumentation techniques. J Endod. 1997; 23: ) - Kuhn WG, Carnes DL Jr, Clement DJ, et al.: Effect of tip design of nickel-titanium and stainless steel files on root canal preparation. J Endod. 1997; 23: ) - Reddy SA, Hicks ML.: Apical extrusion of debris using two hand and two rotary instrumentation techniques. J Endod. 1998; 24: ) - Weine FS.: Endodontic therapy. 6th ed. St Louis, Mo: Mosby; 2004:193. 7) - Pruett JP, Clement DJ, Carnes DL Jr.: Cyclic fatigue testing of nickel-tiutanuim endodontic instruments. J Endod. 1997; 23: ) - Li UM, Lee BS, Shih CT, et al.: Cyclic fatigue of endodontic nickel-titanium rotary instruments: static and dynamic tests. J Endod. 2002; 28: ) - Martin B, Zelada G, Varela P, et al.: Factors influencing the fracture of nickel-titanium rotary instruments. Int Endod J. 2003; 36: ) - Patino PV, Biedma BM, Liebana CR, et al.: The influence of a manual glide path on the separation rate of Ni-Ti rotary instruments. J Endod. 2005; 31: ) - Dederich DN, Zakariasen KL.: The effects of cyclic axial motion on ratory endodontic instrument fatigue. Oral Surg, Oral Med, Oral Pathol. 1986; 61: ) - Roland DD, Andelin WE, Browning DF, et al.: The effect of preflaring on the rates of separation for 0.04 taper nickel titanium rotary instruments. J Endod. 2002; 28: ) - Bahcall JK.: Everything I know about endodontics, I learned after dental school: part I. Dent Today. May 2003; 22: ) - Alapati SB, Brantley WA, Svec TA, et al.: Proposed role of embedded dentin chips for the clinical failure of nickel-titanium rotary instruments. J Endod. 2004; 30: ) - Gambarini G.: Cyclic fatigue of ProFile rotary instruments after prolonged clinical use. Int Endod J. 2001; 34: ) - Shen Y, Peng B, Cheung GS.: Factors associated with the removal of fractured Ni-Ti instruments from root canal systems. Oral Surg, Oral Med, Oral Pathol, Oral Radiol, Endod. 2004; 98: ) - Souter NJ, Messer hh.: Complications associated with fractured file removal using an ultrasonic technique. J Endod. 2005; 31: ) - Ruddle C.: Nonsurgical endodontic retreatment. In Cohen S, Burns RC, eds. Pathways of the pulp. 8th ed. St Louis, Mo: Mosby; 2002: ) - Kim S.: Color atlas of microsurgery in endodontics. Philadelphia, Pa: Saunders; ) - Lin ML, Rosenberg PA, Lin J.: Do procedural errors cause endodontic treatment failure? J Am Dent Assoc. 2005; 136: ) - Crump MC, Natkin E.: Relationship of broken root canal instruments to endodontic case prognosis: a clinical investigation. J Am Dent Assoc. 1970; 80: ) - Saunders JL, Eleazer PD, Zhang P, et al.: Effect of a separated instrument on bacterial penetration of obturated root canals. J Endod. 2004; 30: ) - Torabinejad M, Lemon RR.: Procedural accidents. In: WaltonRE, Torabinejad M, eds. Principles and practice of endodontics. 3rd ed. Philadelphia, Pa: Saunders; 2002: ) - Marroquin BB, El-Sayed MA, Willershausen- Zonnchen B.: Morphology of the physiological foramen: I. Maxillary and mandibular molars. J Endod. 2004; 30: ) - Bram SM, Fleisher R.: Endodontic therapy in a mandibular second bicuspid with four canals. J Endod. 1991; 17: Pag. - 29

Glide Path meccanico: scelta o necessità?

Glide Path meccanico: scelta o necessità? Glide Path meccanico: scelta o necessità? D.ssa Katia Greco L introduzione in Endodonzia degli strumenti rotanti in Ni-Ti a conicità aumentata è stato, negli ultimi anni, uno dei fattori che più ha contribuito

Dettagli

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea.

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea. Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea. Preparare un canale per essere otturato con la tecnica della guttaperca plasticizzata dal calore spesso porta a programmare

Dettagli

L integrazione delle punte da ultrasuoni nello strumentario endodontico

L integrazione delle punte da ultrasuoni nello strumentario endodontico L integrazione delle punte da ultrasuoni nello strumentario endodontico James K. Bahcall, DMD, MS, F. Kris Olsen, DDS 1 Figura 1 Unità endodontica a ultrasuoni. Lime, soluzioni irriganti, guttaperca e

Dettagli

l informatore endodontico

l informatore endodontico Volume 9 Numero 4, Anno 2006 P o s t e I t a l i a n e S. p. A. Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Firenze 1 contiene I.P. l informatore endodontico Prof. Giuseppe Cantatore James K. Bahcall, DMD

Dettagli

I Lightspeed: molto più che un nuovo strumento

I Lightspeed: molto più che un nuovo strumento L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 2, 1998 I Lightspeed: molto più che un nuovo strumento E. STEVE SENIA, DDS, MS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE I Lightspeed: molto di più che un nuovo

Dettagli

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE ProTaper Universal è la nuova versione di strumenti endodontici NiTi più famosi nel mondo + Più facile una sola sequenza operativa per ogni tipo di canale

Dettagli

p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA

p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA STRUMENTI ROTANTI IN NICHEL-TITANIO Gli strumenti FlexMaster sono stati progettati per semplificare e rendere più sicura la sagomatura di tutti i tipi di canali

Dettagli

I nuovi strumenti rotanti di ultima generazione: i ProTaper Next. Dr. Arnaldo Castellucci

I nuovi strumenti rotanti di ultima generazione: i ProTaper Next. Dr. Arnaldo Castellucci I nuovi strumenti rotanti di ultima generazione: i ProTaper Next Dr. Arnaldo Castellucci La preparazione dei canali radicolari è stata affrontata negli anni con diverse strategie, tecniche e strumenti.

Dettagli

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length EasyShape è un sistama chiaro ed efficace con lime in nichel-titanio per la preparazione

Dettagli

Il ritrattamento endodontico per il dentista generico

Il ritrattamento endodontico per il dentista generico L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 3, 2005 Il ritrattamento endodontico per il dentista generico RICHARD E. MOUNCE, DDS GARY D. GLASSMANN, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Il ritrattamento

Dettagli

I Twisted File: la più grande generazione di strumenti rotanti in nichel titanio. Philippe Sleiman

I Twisted File: la più grande generazione di strumenti rotanti in nichel titanio. Philippe Sleiman Philippe Sleiman I Twisted File: la più grande generazione di strumenti rotanti in nichel titanio Gli strumenti rotanti in nichel titanio (NiTi) sono comunemente costruiti per incisione della lega nichel

Dettagli

Utilizzazione clinica delle frese di Gates Glidden

Utilizzazione clinica delle frese di Gates Glidden L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 2, 2001 Utilizzazione clinica delle frese di Gates Glidden PIERRE MACHTOU, DDS DOMINIQUE MARTIN, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Utilizzazione clinica

Dettagli

I sovrariempimenti in Endodonzia: Buoni? Cattivi? Brutti?

I sovrariempimenti in Endodonzia: Buoni? Cattivi? Brutti? L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 3, 1998 I sovrariempimenti in Endodonzia: Buoni? Cattivi? Brutti? CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE I sovrariempimenti in Endodonzia:

Dettagli

Utilizzo di un agente chelante e punte da ultrasuoni per rimuovere strumenti rotanti Ni-Ti fratturati

Utilizzo di un agente chelante e punte da ultrasuoni per rimuovere strumenti rotanti Ni-Ti fratturati Utilizzo di un agente chelante e punte da ultrasuoni per rimuovere strumenti rotanti Ni-Ti fratturati Philippe W. Sleiman, CD-D.E.S.E Scopo di questo articolo è mettere in relazione l importanza dell irrigazione

Dettagli

Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri,

Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri, Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri, /Febbraio/Marzo/Aprile/Maggio/Giugno 2011 Relatori Dr.Luigi Scagnoli e Dr.Pier Luigi Schirosa Il corso prevede un incontro al mese(un

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA 1 O CORSO AVANZATO TEORICO-PRATICO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA 10-11-12 SETTEMBRE 2015 GIOVEDÌ, 10 SETTEMBRE Relatori: Nicola

Dettagli

La risoluzione di uno dei più comuni incidenti in Endodonzia: la frattura di uno strumento

La risoluzione di uno dei più comuni incidenti in Endodonzia: la frattura di uno strumento L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 4, 2005 La risoluzione di uno dei più comuni incidenti in Endodonzia: la frattura di uno strumento STEVEN J. COHEN, DDS GARY D. GLASSMANN, DDS RICHARD E.

Dettagli

Endodontics by SATELEC La massima espressione in endodonzia

Endodontics by SATELEC La massima espressione in endodonzia Endodontics by SATELEC La massima espressione in endodonzia Catalogo 2013 Italiano COMPETENZA L universo ACTEON soddisfa i requisiti degli standard di qualità in endodonzia. [ ] La mia totale fiducia in

Dettagli

Linea Endodontica VDW. Sistema rotante al Ni-Ti. FlexMaster

Linea Endodontica VDW. Sistema rotante al Ni-Ti. FlexMaster Linea Endodontica VDW Sistema rotante al Ni-Ti FlexMaster 2 Istruzioni d uso: FlexMaster Il sistema rotante Ni-Ti per tutti i casi clinici Contenuti Endo Easy Efficient 1 Perché passare al sistema rotante

Dettagli

Progressi in Endodonzia Fare dell eccelza una conseguenza della semplicità

Progressi in Endodonzia Fare dell eccelza una conseguenza della semplicità L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 1, 2005 Progressi in Endodonzia Fare dell eccelza una conseguenza della semplicità BARRY L. MUSIKANT, DMD IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Progressi in

Dettagli

La sagomatura dei canali radicolari Parte VI La tecnica dei GT File nei canali con curve improvvise

La sagomatura dei canali radicolari Parte VI La tecnica dei GT File nei canali con curve improvvise L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 2, 2001 La sagomatura dei canali radicolari Parte VI La tecnica dei GT File nei canali con curve improvvise L. STEPHEN BUCHANAN, DDS, FICD, FACD IL TRIDENTE

Dettagli

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico?

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico? Endodonzia Trattamento Canalare (devitalizzazione) - Che cosa è il trattamento endodontico? - Quando c'è necessità del trattamento endodontico? - Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente

Dettagli

I ritrattamenti ortogradi: la rimozione dei perni

I ritrattamenti ortogradi: la rimozione dei perni L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 1, 2000 I ritrattamenti ortogradi: la rimozione dei perni CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE I ritrattamenti ortogradi: la rimozione

Dettagli

La rimozione degli strumenti fratturati. La perenne sfida in Endodonzia

La rimozione degli strumenti fratturati. La perenne sfida in Endodonzia L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 4, 2002 La rimozione degli strumenti fratturati. La perenne sfida in Endodonzia CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La rimozione

Dettagli

Il nuovo sistema di strumenti rotanti GT Serie X

Il nuovo sistema di strumenti rotanti GT Serie X Il nuovo sistema di strumenti rotanti GT Serie X L. Stephen Buchanan, DDS, FICD, FACD Figura 1 Strumento GT Serie X. Si noti il diametro massimo del gambo pari a 1 mm, la punta con geometria radiale, l

Dettagli

Sistemi ruotanti in nichel titanio:

Sistemi ruotanti in nichel titanio: Sistemi ruotanti in nichel titanio: analisi e geometria degli strumenti esistenti Clifford J. Ruddle, DDS Figura 1 La foto mostra le lime 10, 15 e 20 con conicità ISO 0,02. Ogni strumento aumenta di diametro

Dettagli

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto 2 ottobre 2015-16 gennaio 2016 Taranto Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente TARANTO Orthodontic Clinic Continuing Education Courses Via Calamandrei,

Dettagli

Il metodo di irrigazione Endovac

Il metodo di irrigazione Endovac G. John Schoeffel, DDS, MMS Il metodo di irrigazione Endovac Parte 4: Utilizzo clinico Fig. 1 SEM (5.000x). Confronto fra irrigazione tradizionale ed irrigazione con EndoVac, dimostrano l abilità dell

Dettagli

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA AMPIA VISIBILITÀ TECNICA OTTIMIZZATA E RAPIDA SIGILLO APICALE SICURO L otturatore a caldo della maggior parte dei sistemi canalari, ma soprattutto

Dettagli

Per un trattamento endodontico di massima efficienza. Scivolare in scioltezza o procedere a fatica

Per un trattamento endodontico di massima efficienza. Scivolare in scioltezza o procedere a fatica L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 4, 2005 Per un trattamento endodontico di massima efficienza. Scivolare in scioltezza o procedere a fatica RICHARD E. MOUNCE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

Dettagli

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center Corso Settimanale FULL-IMMERSION IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 6-10 Giugno 2016 Florence Sirona Dental Center OBIETTIVI DEL CORSO L

Dettagli

Perni Surgi Post Multiconical: scelta della conicità e procedura di adattamento al canale radicolare

Perni Surgi Post Multiconical: scelta della conicità e procedura di adattamento al canale radicolare Perni Surgi Post Multiconical: scelta della conicità e procedura di adattamento al canale radicolare Le sei conicità dei perni Multiconical si dividono in un primo gruppo, a bassa conicità, 2,3 e 4, e

Dettagli

Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente

Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente Dr. Arnaldo Castellucci Negli ultimi anni in Odontoiatria in generale ed in Endodonzia in particolare si è assistito ad una vera e propria rivoluzione

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OPERATORIO

L USO DEL MICROSCOPIO OPERATORIO L USO DEL MICROSCOPIO OPERATORIO (AIOM) Responsabili del progetto: Dott. Giovanni Schianchi, Dott. Francesco Riccitiello INDICE 1. Introduzione 2. Come è fatto un microscopio 3. Indicazioni d uso 4. Conclusioni

Dettagli

La filosofia di lavoro I E N D O cresce in fede ai principi della MicroOdontoiatria e dell Endodonzia Clinica. I E N D O è

La filosofia di lavoro I E N D O cresce in fede ai principi della MicroOdontoiatria e dell Endodonzia Clinica. I E N D O è OBIETTIVO DEL CORSO La filosofia di lavoro I E N D O cresce in fede ai principi della MicroOdontoiatria e dell Endodonzia Clinica. I E N D O è educazione alla diagnosi, all elaborazione delle strategie

Dettagli

MODULO DIDATTICO 5 ENDODONZIA MINI-INVASIVA CON STRUMENTAZIONE MECCANICA IN NICKEL-TITANIO

MODULO DIDATTICO 5 ENDODONZIA MINI-INVASIVA CON STRUMENTAZIONE MECCANICA IN NICKEL-TITANIO Corso ECM a distanza a cura di SANITANOVA Provider accreditato ECM FAD nazionale n. 12 del 10/06/2010 Il nichel-titanio in endodonzia Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore Corso

Dettagli

GS III System. (Internal Submerged Type)

GS III System. (Internal Submerged Type) Improve your life! GS III System (Internal Submerged Type) Caratteristiche della fixture GS III Eccellente stabilità iniziale Ideale per il carico immediato e precoce Inserimento dell impianto ottimale

Dettagli

Il nichel-titanio in endodonzia

Il nichel-titanio in endodonzia Corso ECM a distanza a cura di SANITANOVA Provider accreditato ECM FAD nazionale n. 12 del 10/06/2010 Il nichel-titanio in endodonzia Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore Corso

Dettagli

Il nichel-titanio in endodonzia

Il nichel-titanio in endodonzia Corso ECM a distanza a cura di SANITANOVA Provider accreditato ECM FAD nazionale n. 12 del 10/06/2010 Il nichel-titanio in endodonzia Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore Corso

Dettagli

Blister assortito da 6 strumenti. 3 x R40, 3 x R50 V V V RECIPROC System Kit

Blister assortito da 6 strumenti. 3 x R40, 3 x R50 V V V RECIPROC System Kit STRUMENTI ROTANTI IN NICHEL-TITANIO Strumenti RECIPROC Strumenti reciprocanti monouso sterili in nichel-titanio M-Wire STERILE Blister da 6 strumenti 21 mm 25 mm 31 mm R25 R40 R50 V040212021025 V040212021040

Dettagli

La tecnica del cono di carta Parte 1ª

La tecnica del cono di carta Parte 1ª L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 2, 2003 La tecnica del cono di carta Parte 1ª DAVID B. ROSENBERG, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La tecnica del cono di carta. Parte 1ª David B.

Dettagli

Endodonzia. In esclusiva per l Italia

Endodonzia. In esclusiva per l Italia Endodonzia In esclusiva per l Italia Acquista online. Ti conviene sempre. Webstore Dental Trey. Veloce, completo, sicuro. My Dental Trey: il tuo catalogo personalizzato, una selezione di prodotti che può

Dettagli

La sindrome del dente incrinato

La sindrome del dente incrinato L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 4, 2002 La sindrome del dente incrinato JOHN D. WEST, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La sindrome del dente incrinato John D. West, DDS Figura 1

Dettagli

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE INDICAZIONI Elos 180: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche e sottotrocanteriche alte. Elos 300: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche, sottotrocanteriche a rima

Dettagli

John J. Stropko, DDS. Stephen F. Schwartz, DDS, MS

John J. Stropko, DDS. Stephen F. Schwartz, DDS, MS Volume 12 Numero 1, Anno 2009 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale - contiene I.P. John J. Stropko, DDS Stephen F. Schwartz, DDS, MS Nr. 1 Anno 2009 Sommario Pag. 4 Il successo in endodonzia:

Dettagli

ProTaper Universal - Treatment

ProTaper Universal - Treatment ProTaper Universal - Treatment Solamente per uso odontoiatrico MODO DI USO DEL PROTAPER UNIVERSAL A0409 - A0410 - A0411 - A0415 IT Strumenti ProTaper per il trattamento endodontico: Shaping files ProTaper

Dettagli

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Informazioni per i pazienti sul trattamento della malattia parodontale ioni Oltre 2 mil i di pazient trattati Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Che cosa sai della malattia parodontale?

Dettagli

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO VITI SPECIAL TPS TORX - CERTIFICATE SPECIFICHE TETTO& VITE SERIE SPECIAL È LA VITE PORTANTE PER LEGNO AD USO PROFESSIONALE DA UTILIZZARSI SENZA PRE-FORO. I sistemi speciali autosvasanti a ridosso della

Dettagli

L Informatore Endodontico. Vol. 10, Nr

L Informatore Endodontico. Vol. 10, Nr L Informatore Perché ProTaper Universal? Malgrado le performance di altissima qualità garantite dagli strumenti rotanti a conicità progressiva, il mercato aveva formulato una lista dei desideri per la

Dettagli

La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile

La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile Clifford J. Ruddle, DDS Figura 1 Il sistema di strumenti ruotanti in nickel-titanio ProTaper comprende solo tre lime per sagomare e tre lime per rifinire. Lo

Dettagli

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra X Congresso AIE Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra I criteri orientativi che, allo stato attuale ci

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA IV CORSO AVANZATO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA IV CORSO AVANZATO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA IV CORSO AVANZATO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED CHIRURGICA CORSO AVANZATO AIE 2017 RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED CHIRURGICA Questo corso, che nel 2016 ha fatto registrare un numero di richieste superiore ai

Dettagli

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE SISTEMA AUTOMASCHIANTE APICE BONE FRIENDLY 12 CARATTERISTICHE

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 Protocollo chirurgico Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 L impianto corto transmucoso con superficie al laser Synthegra per trattare in modo semplice i casi con altezza ossea limitata. Way Short, di

Dettagli

l informatore endodontico

l informatore endodontico Volume 10 Numero 4, Anno 2007 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Firenze 1 contiene I.P. l informatore endodontico James K. Bahcall, DMD, MS G. John Schoeffel, DDS, MMS Nr.

Dettagli

Il rationale e la tecnica per la compattazione verticale della guttaperca calda.

Il rationale e la tecnica per la compattazione verticale della guttaperca calda. John West, DDS, MSD Il rationale e la tecnica per la compattazione verticale della guttaperca calda. L'approccio all onda di riscaldamento. La tecnica dell onda di riscaldamento in endodonzia si riferisce

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

CONTATTI PERFETTI E PREDICIBILI

CONTATTI PERFETTI E PREDICIBILI CONTATTI PERFETTI E PREDICIBILI Restauri di II classe Punti di contatto perfetti e predicibili Meno eccessi residui, meno tempo per la rifinitura Sistema facile da usare Sigillo gengivale perfetto Cresta

Dettagli

Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore

Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore Corso ECM a distanza a cura di SANITANOVA Provider accreditato ECM FAD nazionale n. 12 del 10/06/2010 Il nichel-titanio in endodonzia Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore Corso

Dettagli

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO 6 MEETING DBA IL CASO CLINICO per il piano di trattamento Dott. Stefano Gracis DATI PAZIENTE paziente di 34 anni, nubile stato di salute soddisfacente (ASA 1) nessuna controindicazione medica al trattamento

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

N D O E N D O D O N T I C S 2 0 1 4

N D O E N D O D O N T I C S 2 0 1 4 OBIETTIVO DEL CORSO La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive che consentano di formulare correttamente diagnosi e piani di trattamento. Il corso si prefigge, inoltre,

Dettagli

Endo FAQ. un contributo per un Endodonzia migliore

Endo FAQ. un contributo per un Endodonzia migliore Endo FAQ un contributo per un Endodonzia migliore Bibliografia: 1. Ca s te l l u c c i A.: ENDODONTICS. Ed. Odontoiatriche Il Tridente 2008 2. Sc h i l d e r H.: Cleaning and Shaping the root canal Dent

Dettagli

ProFile 04/06 & O.S. MODO DI USO DEL PROFILE. 0) COMPOSIZIONE Strumenti in lega di nichel-titanio.

ProFile 04/06 & O.S. MODO DI USO DEL PROFILE. 0) COMPOSIZIONE Strumenti in lega di nichel-titanio. ProFile 04/06 & O.S. IT Solamente per uso odontoiatrico MODO DI USO DEL PROFILE 0) COMPOSIZIONE Strumenti in lega di nichel-titanio. 1) INDICAZIONI PER L USO Questi produtti devono essere usati esclusivamente

Dettagli

La chiave per il successo del trattamento.

La chiave per il successo del trattamento. La chiave per il successo del trattamento. Software NobelClinician TM NOVITÀ App per ipad, per una efficace comunicazione al paziente 2 La chiave per il successo del trattamento La chiave per il successo

Dettagli

L emergenza odontoiatrica. nella continuità. assistenziale

L emergenza odontoiatrica. nella continuità. assistenziale L emergenza odontoiatrica nella continuità assistenziale Norme comportamentali e consigli per il medico Dr. Riccardo Cordeschi IL PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO Un paziente può presentarsi all attenzione

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. *

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. * Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Unità Operativa di Ortogeriatria d Urgenza Responsabile: Dr. F. Pallotta Pallotta F. - Cianfanelli

Dettagli

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. Ampia scelta di placche anatomicamente premodellate Fori combinati LCP Stabilità angolare Sommario Introduzione LCP DF

Dettagli

Il metodo di irrigazione Endovac

Il metodo di irrigazione Endovac G. John Schoeffel, DDS, MMS Il metodo di irrigazione Endovac Parte 3: Le componenti del sistema e la loro integrazione FIG. 1 Un filtro in vetro (A) è stato adoperato per intrappolare tutti i residui dentinali

Dettagli

LA PATOLOGIA PULPARE E PERIAPICALE IL PROCESSO INFIAMMATORIO, I QUADRI CLINICI, I PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E IL TRATTAMENTO

LA PATOLOGIA PULPARE E PERIAPICALE IL PROCESSO INFIAMMATORIO, I QUADRI CLINICI, I PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E IL TRATTAMENTO ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA CORSO DI AGGIORNAMENTO (riservato agli Odontoiatri e agli Studenti in Odontoiatria) LA PATOLOGIA PULPARE E PERIAPICALE IL PROCESSO INFIAMMATORIO, I QUADRI CLINICI, I PROTOCOLLI

Dettagli

Il trattamento delle perforazioni Nuove speranze per il successo a lungo termine con l uso del Mineral Trioxide Aggregate

Il trattamento delle perforazioni Nuove speranze per il successo a lungo termine con l uso del Mineral Trioxide Aggregate L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 3, 1998 Il trattamento delle perforazioni Nuove speranze per il successo a lungo termine con l uso del Mineral Trioxide Aggregate LISA P. GERMAIN, DDS, MSCD

Dettagli

MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA

MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA CORSO ANNUALE POST-UNIVERSITARIO MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA Relatore Dr. Arnaldo Castellucci CentRo Insegnamento micro-endodonzia ANNO 2017 Profilo dei Relatori Il Dr. Arnaldo Castellucci si

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

Dispositivo per utensili corti SVS-38

Dispositivo per utensili corti SVS-38 Dispositivo per utensili corti SVS-38 UTENSILI DA INTAGLIO A CODOLO DIRITTO Sgorbie diritte Utensili con profilo a V diritti Scalpelli da legno corti Scalpelli da intaglio quadrati Sgorbie e utensili con

Dettagli

L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare

L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 4, 2003 L uso dei coloranti oftalmici nella localizzazione del canale radicolare SASHI NALLAPATI, BDS GARY D. GLASSMAN, DDS, FRCD(C) IL TRIDENTE EDIZIONI

Dettagli

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Tecnica chirurgica SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Sommario Indicazioni 3 Impianti tondi 4 Impianti oblunghi 6 Tappi a vite 8 Tecnica

Dettagli

L ottavo incluso: perché si estrae e come si estrae L OTTAVO INDICAZIONI ALL ESTRAZIONE L OTTAVO FISIOLOGICO PATOLOGIE DELL OTTAVO SINTOMI

L ottavo incluso: perché si estrae e come si estrae L OTTAVO INDICAZIONI ALL ESTRAZIONE L OTTAVO FISIOLOGICO PATOLOGIE DELL OTTAVO SINTOMI L ottavo incluso: perché si estrae e come si estrae L OTTAVO AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Clinica Odontoiatrica di TORINO Direttore Prof. Giulio Preti Chirurgia Stomatologica Cattedra

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

3M Oral Care. La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice.

3M Oral Care. La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice. 3M Oral Care La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice. La soluzione 3M per perni e mon Con RelyX Fiber Post 3D. Per risultati predicibili in minor tempo. Lo sappiamo: la procedura

Dettagli

PER UN ENDODONZIA EFFICIENTE

PER UN ENDODONZIA EFFICIENTE PER UN ENDODONZIA EFFICIENTE L endodonzia di LM LM-EndoLine offre una soluzione globale per il trattamento dei canali radicolari. Gli strumenti manuali ergonomici e quelli canalari, così come il dispositivo

Dettagli

8 persone su 10 soffrono di parodontite! E noi abbiamo la soluzione. Il team del Vostro studio sarà lieto di consigliarvi!

8 persone su 10 soffrono di parodontite! E noi abbiamo la soluzione. Il team del Vostro studio sarà lieto di consigliarvi! 8 persone su 10 soffrono di parodontite! E noi abbiamo la soluzione Il team del Vostro studio sarà lieto di consigliarvi! Cos'è la parodontite? La parodontite è una malattia infiammatoria del parodonto

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

Il nichel-titanio in endodonzia

Il nichel-titanio in endodonzia Corso ECM a distanza a cura di SANITANOVA Provider accreditato ECM FAD nazionale n. 12 del 10/06/2010 Il nichel-titanio in endodonzia Responsabile Scientifico del corso: Prof. Giuseppe Cantatore Corso

Dettagli

KaVo. Il programma Endodonzia. Sensibilità. Per una mossa delicata.

KaVo. Il programma Endodonzia. Sensibilità. Per una mossa delicata. KaVo. Il programma Endodonzia Sensibilità. Per una mossa delicata. KaVo ENDOadvance Precisione micrometrica. Il successo dell intervento in endodonzia richiede precisione, tecnologia di micromovimenti

Dettagli

Quali sono le implicazioni di un otturazione corta in una terapia endodontica?

Quali sono le implicazioni di un otturazione corta in una terapia endodontica? Quali sono le implicazioni di un otturazione corta in una terapia endodontica? Richard Mounce, DDS Per contenere le riflessioni sollevate da questa domanda potrebbe bastare un libro di dimensioni modeste,

Dettagli

Tornio Casalingo Luciano Bragonzi

Tornio Casalingo Luciano Bragonzi Costruiamo un Vediamo come possiamo costruirci un veloce e piccolo tornio casalingo adatto per i lavori sul nostro modello. Innanzitutto vediamo il amteriale che ci occorre: Sicuramente dobbiamo avere

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Chiara Pirani. Nata a Bologna il 19/06/1977. Email: chiara.pirani4@unibo.it

CURRICULUM VITAE. Chiara Pirani. Nata a Bologna il 19/06/1977. Email: chiara.pirani4@unibo.it CURRICULUM VITAE Chiara Pirani Nata a Bologna il 19/06/1977 Email: chiara.pirani4@unibo.it STUDI E FORMAZIONE 1996 Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale di Bologna

Dettagli

Gli strumenti canalari in nichel-titanio RaCe: morfologia e sequenze operative. Fig. 5

Gli strumenti canalari in nichel-titanio RaCe: morfologia e sequenze operative. Fig. 5 Endodonzia Gli strumenti canalari in nichel-titanio RaCe: morfologia e sequenze operative Dr. S. Mercurio* Lo strumento endodontico in nichet-titanio R.A.C.E, REAMER ALTERNATIVE CUTTING EDGE, grazie alle

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

ENG 5-23 VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE NOTA:

ENG 5-23 VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE NOTA: VALVOLE E MOLLE DELLE VALVOLE b. Applicare olio al bisolfuro di molibdeno sullo stelo della valvola. b. Installare la valvola nella testata del cilindro. d. Ruotare la valvola finché la superficie di contatto

Dettagli

ESEMPI DI APPLICAZIONI. FONALaser. Italiano

ESEMPI DI APPLICAZIONI. FONALaser. Italiano ESEMPI DI APPLICAZIONI FONALaser Italiano FONALaser ESEMPI DI APPLICAZIONI Abbreviazioni: CW - Continuous Wave (onda continua) CM - Chopped Mode (onda quadra) (impostazioni di frequenza da 5 a 100 Hz)

Dettagli

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale?

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale? Implantologia Che cosa è un impianto dentale? Un impianto dentale è una vite in titanio la cui funzione è sostituire il dente o i denti mancanti. L'impianto viene inserito nelle ossa mascellari dove va

Dettagli

pratico (su modelli in plastica e denti naturali estratti), attraverso incontri completamente dedicati, consentirà ai corsisti di

pratico (su modelli in plastica e denti naturali estratti), attraverso incontri completamente dedicati, consentirà ai corsisti di OBIETTIVO DEL CORSO Il corso Base si prefigge di assicurare un adeguata conoscenza teorica ed applicata delle innovazioni tecniche e scientifiche che dominano il panorama endodontico, evidenziandone luci

Dettagli

di conduttori esternalizzati nelle

di conduttori esternalizzati nelle Linee guida per l identificazione di conduttori esternalizzati nelle immagini radiografiche Le presenti linee guida per individuare la presenza di conduttori esternalizzati sono state impiegate da medici

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 Protocollo chirurgico Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 L impianto con connessione a esagono esterno e superficie al laser Synthegra per gestire agilmente le grandi riabilitazioni. Esagono esterno e componenti

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso Innovazione In Endodonzia : Le Nuove Tecnologie Nella Pratica Quotidiana

Dettagli

Simone Grandini DDS, MSc, PhD

Simone Grandini DDS, MSc, PhD Simone Grandini DDS, MSc, PhD CURRICULUM VITAE del Prof. Aggr. Simone Grandini Dati personali Recapito Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Viale Bracci 53100 Siena

Dettagli

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di OBIETTIVO DEL CORSO La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di diagnosi e piani di trattamento corretti. Il corso si prefigge, inoltre, di assicurare

Dettagli

DRILL STOP SYSTEM KIT DENTAL IMPLANT SYSTEM

DRILL STOP SYSTEM KIT DENTAL IMPLANT SYSTEM DRILL STOP implassic SYSTEM KIT Stop di Profondità frese cilindriche DENTAL IMPLANT SYSTEM 1977-2012 Caratteristiche e vantaggi Caratteristiche Stop di profondità per differenti lunghezze Dispositivo Insert-remove

Dettagli