Kommersant

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Kommersant"

Transcript

1 Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Titoli 11 settembre 2013 Kommersant Pagina 1/3 Negli Stati Uniti hanno iniziato ad applicare la legge Magnitsky Il figlio di un funzionario della regione di Mosca soggetto a provvedimenti di confisca a New York La Procura Federale del Distretto Sud di New York ha intrapreso la prima azione civile nell ambito della legge Magnitsky. I principali imputati sono la compagnia cipriota Prevezon Holdings LTd e le sue strutture figlie negli Stati Uniti, che appartengono al figlio di un funzionario della regione di Mosca, Denis Kacyv. Secondo gli inquirenti, lui e i suoi partner in affari hanno utilizzato una parte del capitale, di cui si sono impossessati a seguito di una truffa al fondo Hermitage, per l acquisto di immobili di lusso e di immobili commerciali a New York. Il portavoce del signor Kacyv afferma che il suo cliente non ha ricevuto alcun denaro dal fondo. È stato Preet Bahrara, il Procuratore Federale del Distretto Sud di New York, a comunicare dell azione legale intrapresa nei confronti dei business men russi. Questa richiesta di confisca dei beni è un passo importante per smascherare il difficile sistema di riciclaggio di denaro ottenuto illegalmente, ha sottolineato. Le accuse nell ambito della legge Magnitsky sono state mosse nei confronti dell imprenditore russo Denis Kacyv. Suo padre Petr Kacyv, che a suo tempo ha ricoperto le cariche di Vice Governatore e Ministro dei Trasporti della regione di Mosca, attualmente guida la Direzione Regionale per la Cooperazione con gli organi federali dello Stato. Inoltre, nei documenti dell inchiesta figurano anche i partner commerciali di Kacyv junior: gli imprenditori Aleksandr Litvak e Timofey Krit.

2 Alla Procura affermano che i tre uomini d affari erano direttamente coinvolti con il riciclaggio del capitale, rubato al tempo della truffa dei pagamenti tributari del fondo Hermitage. Allora il budget non raggiungeva i 4,5 miliardi di rubli, sottratti facendoli passare come rimborso Iva e poi trasferiti in compagnie offshore. Nell accusa, però, si parla di somme abbastanza esigue. A inizio febbraio 2008 la banca Krayniy Sever ha accreditato alle compagnie moldave Bunicon-Impex e Elenast-COM due rate per una somma totale di 250 milioni di rubli. Già il giorno seguente i capitali sono stati convertiti e accreditati nuovamente con due rate di rispettavemente 410 mila dollari e 447 mila dollari su un conto aperto dalla compagnia cipriota Prevezon Holdings Ltd nella banca svizzera UBS. Il proprietario principale di Prevezon è Denis Kacyv: possiede il 99% della compagnia. Ancora l 1% è controllato dall azienda Martash Investment Holdings Ltd, registrata sulle British Virgin Islands, che il signor Kacyv controlla insieme ad Aleksandr Litvak. Là sono registrate altre due aziende, la Ferencoli Investments Lts e Kolevins Ltd, che appartengono al signor Kacyv e che hanno preso parte all affare degli immobili di New York. Timofey Krit, citato nell inchiesta, era il direttore di quest ultima. L anno scorso Denis Kacyv aveva già tentato di smentire le accuse a suo carico, affermando di aver acquistato la cipriota Prevezon solo a giugno del 2008 e, di conseguenza, di non sapere nulla dei trasferimenti di soldi rubati. Tuttavia gli inquirenti affermano che come minimo a partire dal 2007 il figlio del funzionario ha preso parte a tutte le transazioni finanziarie compiute dai signori Litvak e Krit e che, prima di acquistare la compagnia cipriota, aveva verificato pienamente da dove provenissero i capitali e come questi fossero utilizzati. Nel 2009 la Prevezon è stata registrata a New York in qualità di corporazione straniera e, subito dopo, acquistò due appartamenti a Pine Street a sud di Manhattan. La somma totale dell affare allora superò i due milioni di dollari.

3 In seguito il signor Kacyv registrò a New Yorka ancora alcune compagnie con nomi simili che dovevano amministrare le proprietà acquistate. Così, per esempio, la Prevezon Soho USA LLC rispondeva del mantenimento dell appartamento a Wooster Street del valore di 6,3 milioni di dollari, mentre la Prevezon Seven USA LLC rispondeva dell appartamento su Avenue 7, acquistato per un prezzo di 6,5 milioni di dollari. In totale nella domanda giudiziale si citano nove compagnie che amministravano quattro locali a uso abitativo di lusso e due locali a uso non abitativo, destinati a uso commerciale. La Procura insiste sul fatto che per l acquisto di questi immobili sono stati utilizzati capitali acquisiti in maniera fraudolenta. I proprietari rischiano la confisca dei beni. I capitali da loro posseduti sui conti bancari devono essere sequestrati e gli stessi imprenditori sono chiamati a rispondere dell accusa di riciclaggio di denaro. L avvocato di Denis Kacyv in Russia, Natalya Veselnickaya, ha dichiarato a Kommersant che le pretese delle autorità americane sono state del tutto inaspettate per il suo cliente. Tutta questa storia (dei capitali del fondo K) è stata dapprima diffusa in internet da certe agenzie virtuali americano-rumene per la lotta alla corruzione ancora nel mese di agosto dell anno scorso ed è fondata su false accuse mosse nei confronti di Denis Kacyv ha dichiarato la signora Veselnickaya. Al momento della realizzazione delle transazioni dal fondo Hermitage, il mio cliente non aveva alcun rapporto con la compagnia Prevezon. L ha acquistata 6 mesi dopo. Secondo quanto affermato dall avvocato, lei stessa non capisce come i 860 mila dollari si siano potuti trasformare in milioni e perché siano guardati con sospetto dalle autorità americane. L avvocato afferma che la dirigenza del fondo Hermitage ha dichiarato ai media di non sapere assolutamente nulla di questa storia legata alla transazione di denaro. L avvocato ha precisato che in Russia lo stesso Denis Kacyz figura come vittima di una serie di procedimenti penali nei confronti del leader dell organizzazione interregionale pubblica Spravedlivost Dmitry Baranovskiy. Sui media russi è già comparsa la notizia riguardante la complicità del padre e del figlio nelle operazioni finanziarie illegali. Il signor Baranovksiy che aveva tentato di ricattare il signor Kacyv è stato infine condannato a 17,5 anni.

4 Autore: Kirill Belyaninov, Oleg Rubnikovic Taglio: medio Traduzione: Camilla Bisesti Kommersant Pagina 6 La Russia e l Iran hanno trovato armi di azione ravvicinata Secondo fonti di Kommersant le autorità russe hanno assunto la decisione di principio di venire incontro ai desideri dell Iran su due questioni principali. Sulle forniture di complessi missilistici S-300 e sulla costruzione del secondo blocco della centrale nucleare di Busher. I dettagli saranno discussi venerdi nel quadro del primo incontro del Presidente Putin con il nuovo Presidente iraniano Hasan Rohani. Secondo quanto affermato dalla fonte di Kommersant vicina al Cremlino, lo scorso giovedì Vladimir Putin ha preso due importanti decisioni riguardo all Iran. La prima è volta a risolvere il conflitto con Teheran circa il sitema di difesa contraerea. Come aveva già scritto Kommersant (vedere Kommersant del 2 giugno), la Russia fornisce all Iran cinque divisioni del complesso missilistico S-300 VM Anthey-2500 (variante d esportazione del sistema S-300V). Le condizioni chiave dell affare: Teheran deve ritirare la querela nei confronti di Rosoboroneksport per 4 miliardi di dollari per la mancata esecuzione del precedente contratto. Il contratto per la fornitura all Iran di cinque divisioni armate con S-300 (modifica del missile PMU-1) del valore di circa 800 milioni di dollari è stato firmato nel Tre anni dopo il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione per l Iran che prevedeva sanzioni nei confronti del paese, nella fattispecie il divieto alla trasmissione di armamenti moderni. A settembre 2010 il Presidente russo Dmitry Medvedev ha firmato il decreto per rendere effettiva questa risoluzione, sanzionando l Iran ancora più pesantemente rispetto a quanto fatto dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. In particolare è stato annullato il contratto per la fornitura di S-300. L Iran ha querelato la Rosoboneksport al Tribunale Arbitrale di Ginevra. La Russia ha invitato a scegliere un percorso pacifico, promettendo nuove

5 forniture del complesso missilistico Tor-M1E (vedere Kommersant dell 8 giugno), ma l Iran non ha accettato questo scambio. Teheran, come ci si aspettava, ha accettato la fornitura di Anthey Questo complesso è migliore per l Iran rispetto al complesso S-300PMU1, è più efficace nel caso di sconfitta dei missili, ha spiegato a Kommersant Vladimir Evseev, il Direttore del centro pubblico di ricerca politica. Sel Iran sarà colpito, verranno utilizzati innanzitutto missili. Quindi gli Anthey-2500 sono perfetti per la difesa dell Iran. Del fatto che Teheran sia pronta ad accettare questo compromesso ha dato conferma indirettamente a Intefax l Ambasciatore dell Iran in Russia Seined Mahmud Reza Sadzhadi. Se c è un qualche altro sistema di arma contraerei che possa coprire il nostro territorio nell ambito del piano generale e se il prezzo e il tempo delle consegne fossero adatte, noi potremmo dimostrare una qualche flessibilità, ha affermato. Il secondo incarico di Vladimir Putin riguarda la collaborazione nella sfera atomico energetica: secondo le parole dell interlocutore di Kommersant, Mosca è pronta a firmare con Teheran un accordo sulla costruzione di una centrale elettronucleare a Bushehr. L ex Presidente iraniano Mahmud Ahmadineijad aveva mostrato un grande interesse per questo affare nel corso della sua recente visita a Mosca. Secondo quanto affermato dalla fonte di Kommersant, per la Russia il progetto non è particolarmente vantaggioso dal punto di vista economico, ma piuttosto da quello politico. Putin è disposto a discutere entrambe le questioni con il nuovo Presidente iraniano Hasan Rohani il 13 settembre nel corso del loro primo incontro a margine del summit SCO a Bishkek. Dmitry Peskov, il segretario stampa del Presidente Putin, ha convenuto che al Cremlino non specificano le trattative future, inoltre ha dichiarato a Kommersant che entrambe le questioni saranno affrontate nel corso della visita tra i due Presidenti. Si discuterà della collaborazione nella sfera atomico energetica, ivi compreso nel contesto della centrale elettronucleare a Bushehr, questo argomento non va aggirato, ha dichiarato egli aggiungendo che le questioni della collaborazione di carattere tecnico militare sono all ordine del giorno.

6 Secondo il parere degli esperti, base consistente per l avvicinamento tra Mosca e Teheran è lo sguardo d intesa tra i due paesi circa la situazione siriana. Siamo sulla stessa barca. Strategicamente vediamo il futuro della Siria in maniera diversa, ma tatticamente entrambi i paesi sono contrari a un intervento americano in Siria afferma Vladimir Evseev. L aggravarsi dell opposizione tra la Russia e l Occidente, in particolare nei confronti degli Stati Uniti, è un altro fattore importante di avvicinamento secondo gli esperti. Nel corso dell ultimo G20 Vladimir Putin ha ssunto il ruolo di padrone non confrontabile. Ma il summit si è svolto, ora ci si può pronunciare e ottenere una rivincita sia per la cancellazione da parte degli americani del summit moscovita, sia per le forti critiche da parte loro alla posizione della Russia nei confronti della Siria, ha spiegato a Kommersant Vladimir Orlov, presidente del centro PIR. L esperto ha poi convenuto che l intensificazione dell avvicinamento con l Iran dipenderà molto da come si evolveranno i rapporti tra Russia e Stati Uniti. Autore: Elena Chernenko, Ivan safronov Taglio: medio Traduzione: Camilla Bisesti Vedomosti Pagina 6 Taglieremo A parte gli eccessi, relativamente sotto controllo, a Mosca dove il sindaco ha partecipato alle elezioni come candidato autopromosso, - Ekaterinburg e Petrozavodsk, in generale nel Paese la Russia Unita ha vinto con sicurezza le elezioni. Il potere ritiene che questi eccessi non influiscano sul quadro generale e per questo non richiederanno una correzione dell impopolare politica finanziaria. Il partito al governo ha mantenuto il controllo su tutti i parlamenti regionali. La situazione più rischiosa si credeva quella alle elezioni alla Duma regionale di Yaroslavl, dove l anno scorso il partito al governo aveva dimostrato il peggior risultato nazionale (29%), e la campagna di quest anno fu iniziata dal sindaco fuori sistema Evgheny Urlashov, appoggiato dalla

7 Piattaforma civica. I candidati, però, sono stati felicemente rimossi dalla corsa, e anche se la Russia Unita ha di nuovo ottenuto, a Yaroslavl, la percentuale più bassa nel Paese, stavolta il risultato è il 38,9%. Dal punto di vista del potere, l esito delle elezioni è una vittoria convincente, e quindi sarà continuata la linea verso la politica economica impopolare, in un contesto della congiuntura estremamente sfavorevole. Nella situazione in cui l economia sta cercando di rimanere in equilibrio sull orlo della recessione, e i programmi di incentivazione dell economia funzionano male, non rimangono alternative alla riduzione delle spese. C è chi dice che i piani del Governo di congelare le tariffe dei monopoli di Stato siano un modo per addolcire questa pillola. La settimana scorsa, Dmitry Medvedev ha incaricato i ministri a preparare le rispettive proposte, mentre il lunedì il Ministro allo Sviluppo Economico Aleksey Ulyukayev ha riferito di quest iniziativa in un intervista ad Interfax. Il Ministro ha detto che si tratta dell azzeramento dell indicizzazione delle tariffe nei prossimi anni che potrebbe riguardare direttamente le tariffe sul gas e sui trasporti ferroviari e indirettamente l energia elettrica e il riscaldamento. Gli esperti ritengono che questi progetti siano poco realistici. Se l inflazione permane, la rinuncia all indicizzazione delle tariffe richiederà dotazioni aggiuntive, il che in fin dei conti colpirà comunque il consumatore. Inoltre, le regioni stabiliscono il prezzo sul gas e sull elettricità a partire dalla propria congiuntura, e dunque congelarle dal centro significa destinare le società regionali alla bancarotta. I capi dei monopoli andranno da Putin e non ci sarà nessun congelamento delle tariffe (cfr. la rubrica Numero della settimana ). La tensione sociale che queste elezioni erano chiamate ad allentare permarrà e aumenterà. Nelle condizioni della realtà sociale rimasta invariata, la realtà politica dichiarata a parole si rivela alquanto instabile. Taglio: alto

8 Traduzione: Lev Kats Vedomosti Pagina 2 Come se non ci fossero state lamentele Sommario: Secondo le autorità, le elezioni a Sindaco di Mosca sono state le più oneste e trasparenti possibile. La Commissione elettorale ha reso noti i risultati in regime accelerato, senza esaminare in dettaglio le lamentele e le comunicazioni relative a infrazioni La Commissione elettorale municipale di Mosca ha approvato martedì mattina gli esiti delle elezioni a Sindaco di Mosca. La riunione fu programmata in fretta e in modalità riservata: non fu annunciata sul sito della Commissione, ed alcuni partecipanti hanno riferito di aver ricevuto l invito dopo le otto di sera. Non si è riusciti ad avere commenti di un rappresentante della Commissione. All organismo è bastata un ora e mezza per riconoscere le elezioni come regolari e i ricorsi pervenuti come immotivati. Il membro della Commissione che aveva riferito di questa questione, Rimma Kazakova, non ha potuto dire il numero esatto dei reclami ricevuti, ha detto il membro della Commissione con diritto di voto consultivo delegato da Aleksey Navalny, Andrey Buzin. Sapeva però con certezza che i reclami pervenuti non mettevano in dubbio gli esiti del voto degli elettori. Così, la Commissione ha stabilito che il reclamo del candidato Serghey Mitrokhin, il quale aveva contestato la corruzione dei pensionati che votavano a domicilio, portava un carattere insussistente e infondato. Stando alla decisione della Commissione (a disposizione di Vedomosti), gli argomenti hanno la forma di una supposizione generica, di un illazione personale e infondata e di un ipotesi soggettiva del richiedente che, secondo la Commissione, utilizza lo strumento di diritto della presentazione di reclamo per conseguire i propri obiettivi politici, in contraddizione con la verità e la legge.

9 Le ha buscate anche il deputato della Duma di Stato Valery Rashkin che aveva raccolto e trasmesso alla Commissione 56 reclami respinti prima dalle commissioni dei quartieri e quelle territoriali. In quanto erano stati esposti su carta intestata al deputato della Duma di Stato, Rashkin fu accusato di aver abusato della posizione d ufficio. Quanto ai reclami stessi che denunciavano infrazioni come rifiuto di dimostrare all osservatore il registro dei votanti a domicilio, l utilizzo da parte della commissione delle liste di elettori non acquadernati, il divieto all osservatore di spostarsi nel locale adibito alla votazione, sono stati respinti quasi senza esame, ha detto il deputato. Per legge, la Commissione non ha diritto di annunciare gli esiti delle elezioni senza esaminare i reclami arrivati nel corso della campagna, ma la Commissione di Mosca ha trattato questa procedura in maniera estremamente formale, ritiene Rashkin. L elenco delle infrazioni è stato quello tipico per qualsiasi campagna elettorale, osserva il deputato. La legge concede otto giorni per la produzione dei risultati, oggi è stato solo il secondo giorno, perché tutta questa fretta? si indigna il comunista. Avevo proposto di rinviare la pubblicazione degli esiti ed esaminare attentamente i reclami pervenuti, convocando alla riunione le persone coinvolte negli eventi, già che parliamo di elezioni pulite e trasparenti. Buzin ha detto che aveva proposto di riconoscere invalidi i risultati delle elezioni, in quanto la dimensione del voto a domicilio (il 4,5%, mentre il distacco [ndt del risultato di Sobyanin dalla soglia minima per la vittoria nel primo turno] è stato parti al 1,5%) non permette di definire la vera volontà espressa dagli elettori. Soprattutto considerando che nell organizzazione del voto a domicilio avevano attivamente partecipato i servizi sociali, anche se la legge non li classifica tra gli organizzatori di elezioni. Proprio per questo, nei registri dei partecipanti alla votazione a domicilio, nella colonna in cui va indicato il nome di chi aveva presentato la richiesta, ci stanno dappertutto trattini. Ma anche questo reclamo e stato respinto dalla Commissione, dice Buzin.

10 Ekaterina Elferyeva, membro della Comissione elettorale del seggio numero 42 del distretto di Zamoskvorechye, che ha partecipato alla votazione a domicilio, dice che molti anziani avevano votato Sobyanin perché poco prima avevano ricevuto una lettera dal Sindaco ad interim con la proposta di votarlo. Secondo Elferyeva, le liste per il voto a domicilio sono state evidentemente composte dai collaboratori delle giunte locali, e gli operatori dei servizi sociali hanno chiamato molti anziani qual giorno per precisare se avevano votato o meno. Gli elettori si interessavano se questi operatori dei servizi sociali avrebbero poi ottenuto dei bonus come premio per tale attivismo. Alferyeva dice che a suo nonno, il giorno prima, è stato fatto promettere di votare Sobyanin in cambio di un regalo che le persone della giunta gli hanno presentato per la Festa dell anniversario di Mosca. I funzionari della giunta non devono assolutamente comporre le liste dei votanti a domicilio, è un infrazione, però difficilmente lo si puo considerare motivo per annullare i risultati del voto, ritiene il membro della Commissione Elettorale Centrale, Evgheny Kolyushin. Autore: A. Kornya Taglio: alto Traduzione: Lev Kats Itar Tass La proposta della Russia riguardante la Siria offre più tempo per cercare una soluzione diplomatica alla crisi afferma il Ministro degli Esteri italiano. La proposta della Russia di sottoporre gli arsenali di armi chimiche in Siria al controllo internazionale consente di prendere più tempo per discutere una via dimplomatica mirata alla risoluzione della crisi. Ne ha parlato oggi il Ministro degli Esteri italiano Emma Bonino. Lo sviluppo diplomatico, in particolare la proposta della Russia, offre alla comunità internazionale due - tre settimane per tentare di evitare una risposta militare all utilizzo di armi

11 chimiche e per trovare una soluzione politica alla crisi siriana ha dichiarato Emma Bonino, aggiungendo che si potrà affrontare l argomento più concretamente dopo uno studio dettagliato del contenuto della proposta avanzata dalla parte russa. Lunedì Emma Bonino ha incontrato il Capo del Comitato del Consiglio della Federazione Russa per gli Affari Internazionali Michail Margelov con il quale, come comunicato dall ufficio stampa del Ministero degli Esteri russo, ha discusso gli ultimi sviluppi della crisi siriana e le eventuali soluzioni. Le parti hanno riconosciuto che un intervento militare è inaccettabile e hanno anche sottolineato che le contraddizioni interne alla regione sono d intralcio all effettiva ricerca di una soluzione. Traduzione: Camilla Bisesti

REGOLAMENTO INTERNO DELLA GIUNTA DELLE ELEZIONI( 1 )

REGOLAMENTO INTERNO DELLA GIUNTA DELLE ELEZIONI( 1 ) ( 1 ) ( 1 ) Approvato dalla Giunta delle elezioni nelle sedute del 9 e 24 luglio 1957. Disposizioni preliminari Art. 1 La Giunta delle elezioni si riunisce immediatamente per invito del Presidente del

Dettagli

Erano stati i politici occidentali a chiedere a Putin di appoggiare il piano pacifico e fare immediatamente dei passi concreti.

Erano stati i politici occidentali a chiedere a Putin di appoggiare il piano pacifico e fare immediatamente dei passi concreti. Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 25 giugno 2014 Vedomosti http://www.vedomosti.ru/ Pagina 1/3 Vladimir Putin come simbolo di tregua Sommario: La richiesta del Presidente

Dettagli

Kommersant

Kommersant Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 24 luglio 2013 Kommersant http://www.kommersant.ru/ Pagina 1/6 Una verifica sulla reazione nucleare del Presidente iraniano Vladimir

Dettagli

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO Riordinamento della Formazione delle Leggi Settore Politico Art. 1 I Ministri di Governo prima di sottoporre un disegno di legge, alla Camera Parlamentare, essi hanno il

Dettagli

PROCEDURA DI INFRAZIONE CONTRO L ITALIA IN MATERIA DI

PROCEDURA DI INFRAZIONE CONTRO L ITALIA IN MATERIA DI 644 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PROCEDURA DI INFRAZIONE CONTRO L ITALIA IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ CIVILE DEI MAGISTRATI 9 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di ART. 10. (Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di governo conseguente a sentenze definitive di

Dettagli

La possibile ripresa delle relazioni bancarie e finanziarie italo-iraniane Pierfrancesco Gaggi

La possibile ripresa delle relazioni bancarie e finanziarie italo-iraniane Pierfrancesco Gaggi La possibile ripresa delle relazioni bancarie e finanziarie italo-iraniane Pierfrancesco Gaggi Direttore Centrale per le Relazioni Internazionali IX Conferenza Banca d Italia MAECI 22 Marzo 2016 2 1. Breve

Dettagli

Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009

Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009 Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009 Articolo 1 (Premessa) 1. Il presente Regolamento disciplina nel Comune

Dettagli

Delibera n. 96/2016. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II;

Delibera n. 96/2016. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II; Delibera n. 96/2016 Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 169/2014, recante Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento

Dettagli

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi

Dettagli

DECISIONE N.1130 INVIO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

DECISIONE N.1130 INVIO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA PC.DEC/1130 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1012 a Seduta plenaria Giornale PC N.1012, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1130 INVIO DI OSSERVATORI

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.7.2017 COM(2017) 367 final 2017/0152 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che sottopone a misure di controllo la nuova sostanza psicoattiva N-fenil-N-[1-(2-

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009 LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale Forum P.A. 2009 La CONTRAFFAZIONE è un danno per le imprese un danno all Erario un aiuto al crimine organizzato sfruttamento di soggetti deboli La CONTRAFFAZIONE

Dettagli

0.360.336.1. Accordo. Capitolo 1: Campo d applicazione e rispetto del diritto interno. Traduzione 1. (Stato 1 dicembre 2007)

0.360.336.1. Accordo. Capitolo 1: Campo d applicazione e rispetto del diritto interno. Traduzione 1. (Stato 1 dicembre 2007) Traduzione 1 Accordo tra il Dipartimento federale di giustizia e polizia e il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti d America, agenti per conto delle autorità preposte al perseguimento penale della

Dettagli

Regolamento delle Primarie per il candidato Sindaco di Castelfranco

Regolamento delle Primarie per il candidato Sindaco di Castelfranco Regolamento delle Primarie per il candidato Sindaco di Castelfranco Circolo del Partito Democratico della Città di Castelfranco Veneto Settembre 2014 Regolamento delle primarie per il candidato a Sindaco

Dettagli

Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero. Art.1

Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero. Art.1 Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero Art.1 Al fine di assicurare il collegamento tra le Istituzioni dello Stato ed i cittadini all estero è istituita

Dettagli

Accordo. I. Campo d applicazione e rispetto del diritto interno. Traduzione 1

Accordo. I. Campo d applicazione e rispetto del diritto interno. Traduzione 1 Traduzione 1 Accordo tra il Dipartimento federale di giustizia e polizia e il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti d America, agenti per conto delle autorità preposte al perseguimento penale della

Dettagli

DECISIONE N.1193 CALENDARIO DELLA VENTIDUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE

DECISIONE N.1193 CALENDARIO DELLA VENTIDUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1080 a Seduta plenaria Giornale PC N.1080, punto 1 dell ordine del giorno DECISIONE N.1193 CALENDARIO DELLA VENTIDUESIMA

Dettagli

Assemblea Assomet. Decreto Legge Sviluppo misure in tema di energia. Milano, 26 giugno Gabriele Cirieco. Strategic Advice

Assemblea Assomet. Decreto Legge Sviluppo misure in tema di energia. Milano, 26 giugno Gabriele Cirieco. Strategic Advice Assemblea Assomet Decreto Legge Sviluppo misure in tema di energia elettrica Milano, 26 giugno 2006 Gabriele Cirieco Strategic Advice IL DECRETO LEGGE SVILUPPO Il Decreto Misure urgenti per la crescita

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 6 dicembre 2011 - PAS 25/11 Parere dell Autorità per l'energia elettrica e il gas al Ministero dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti, in materia di modifiche al Testo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica Pagina 1 di 8 Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Fiscalità del mercato

Dettagli

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA www.osservatoriorussia.it Sondaggio dell Osservatorio sul Sistema Politico-Costituzionale della Federazione Russa In ottemperanza

Dettagli

IO VOTO. Sono studioso. Creativo. In gamba. Elezioni generali provinciali GUIDA PER L ELETTORE

IO VOTO. Sono studioso. Creativo. In gamba. Elezioni generali provinciali GUIDA PER L ELETTORE Sono studioso. Creativo. In gamba. elections.bc.ca / 1-800-661-8683 IO VOTO. GUIDA PER L ELETTORE 2017 Quando voti, dici la tua per il futuro della B.C. Preparati a fare la tua scelta alle elezioni. Vota.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco Venier, ha pronunciato, ai sensi dell art. 281 sexies c.p.c., la seguente

Dettagli

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE Il Comune di Mede intende difendere i diritti delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei

Dettagli

Calendario delle operazioni elettorali

Calendario delle operazioni elettorali REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Rapporti Esterni Servizio Legislativo Segretariato Generale della Presidenza Struttura Complessa Attuazione del Programma

Dettagli

ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI VARESE E ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO ESPOSTO

ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI VARESE E ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO ESPOSTO STUDIO LEGALE AVV. FABRIZIO STEFANELLI MILANO 20122 Via M. Macchi, 72 Tel. +39 02 67382617 Fax +39 02 67176711 ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI VARESE E ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Schetnaya Palata Federazione Russa. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Schetnaya Palata Federazione Russa. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Schetnaya Palata Federazione Russa Sicurezza energetica Le responsabilità della Corte dei conti della Federazione

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016 Muncipio 6716 Acquarossa AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016 Data dell'elezione L'assemblea comunale è convocata per domenica 10 aprile 2016 per procedere

Dettagli

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC GUIDA FISAC SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC FISAC CGIL - Dipartimento Comunicazione - www.fisac-cgil.it - Guida Seggi Elettorali e Cariche Pubbliche 2016 Permessi e diritti per i componenti

Dettagli

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Mongolia 779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 11 febbraio 2015 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 11.25 2. Presidenza: Ambasciatore

Dettagli

Il rappresentante di lista è la persona incaricata di seguire le operazioni elettorali presso un ufficio elettorale di sezione e di verificare

Il rappresentante di lista è la persona incaricata di seguire le operazioni elettorali presso un ufficio elettorale di sezione e di verificare 1 Il rappresentante di lista è la persona incaricata di seguire le operazioni elettorali presso un ufficio elettorale di sezione e di verificare eventuali irregolarità per conto di una lista delle liste

Dettagli

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/323 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE rumena 323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore 10.05 Interruzione:

Dettagli

MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI. Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007 nuova versione

MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI. Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007 nuova versione MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007 nuova versione Obblighi di adeguata verifica della clientela Gentile Cliente, al fine del corretto assolvimento

Dettagli

Deliberazione n. 2/2009/PAR

Deliberazione n. 2/2009/PAR Deliberazione n. 2/2009/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai Signori: dott. Mario Scano dottor Nicola Leone dott.ssa Maria Paola Marcia

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres. L.R. 12/1995, art. 6 B.U.R. 12/3/2003, n. 11 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres. Regolamento per la tenuta e la revisione del Registro generale delle organizzazioni di volontariato.

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica COSENZA REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI PER IL

Dettagli

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione BANDO DI GARA Trasporto, trasloco e facchinaggio ALLEGATO 6 Patto di integrità per le esigenze degli immobili utilizzati dall Amministrazione Regionale Allegato 6:Patto di integrità Pagina 1 di 5 Patto

Dettagli

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 È costituita, sotto la denominazione di Sezione di Massagno del Partito Popolare Democratico Ticinese

Dettagli

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 29/2012 MAGGIO/4/2012 (*) 15 Maggio 2012 LA CIRCOLARE N. 2/2012 DEL

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Dettagli

PROTOCOLLO DELLA RIUNIONE DEL GRUPPO MISTO ITALIANO - RUSSO DI LAVORO PER GLI SCAMBI GIOVANILI (28-29 novembre 2005)

PROTOCOLLO DELLA RIUNIONE DEL GRUPPO MISTO ITALIANO - RUSSO DI LAVORO PER GLI SCAMBI GIOVANILI (28-29 novembre 2005) PROTOCOLLO DELLA RIUNIONE DEL GRUPPO MISTO ITALIANO - RUSSO DI LAVORO PER GLI SCAMBI GIOVANILI (28-29 novembre 2005) il Governo della Repubblica Italiana sulla Cooperazione in ambito giovanile, firmato

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI Via Lazio, 3-43100 Parma - Tel. 0521272405/272418 Fax 0521272435 e-mail: ssgiorda@provincia.parma.it http://www.ipsgiordani.it

Dettagli

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare)

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare) domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare) dal sito di FAMIGLIA CRISTIANA http://www.famigliacristiana.it/articolo/sacco-pax-christi-.as px «Quello che è successo in Afghanistan, Iraq e Libia

Dettagli

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1117 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 3 November 2016 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Germania 1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data:

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n 3, del 31.01.2015 Art. 1 Promozione dei Comitato di Partecipazione Il Comune di Menconico,

Dettagli

Comune di Sirolo R E G O L A M E N T O

Comune di Sirolo R E G O L A M E N T O R E G O L A M E N T O CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 29.04.2010 Il presente regolamento è composto da n. 12 articoli. REGOLAMENTO CELEBRAZIONE

Dettagli

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L. R. n. 08/2014)

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L. R. n. 08/2014) Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L. R. n. 08/2014) Codice Fiscale e Partita IVA: 00115070856 2 Sett. SEGRETERIA GENERALE - AFFARI LEGALI - CONTRATTI

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità Patto d integrità PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RESOCONTAZIONE DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA CIG.552618936D Patto di integrità Pagina 1 di 5 Patto di Integrità

Dettagli

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1214 IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

Dettagli

231 a Seduta Pubblica

231 a Seduta Pubblica SENATO DELLA REPUBBLICA X I I I L E G I S L A T U R A Martedì 29 Luglio 1997 alle ore 10,30 231 a Seduta Pubblica ORDINE DEL GIORNO I. Ratifiche di accordi internazionali (elenco allegato) II. Seguito

Dettagli

RESOCONTO DI MISSIONE

RESOCONTO DI MISSIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 12.4.2017 RESOCONTO DI MISSIONE a seguito della visita della delegazione della commissione INTA a Malta il 3 marzo 2017 Commissione

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE TABELLA DI CONCORDANZA concernente la bozza di decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE)2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio provinciale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del presidente

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Modalità di acquisizione dei dati dei richiedenti l iscrizione all Anagrafe degli italiani residenti all estero e definizione dei criteri per la formazione delle liste selettive per i controlli relativi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TOTARO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TOTARO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 768 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato TOTARO Disposizioni in materia di requisiti per il riconoscimento dell assegno sociale in

Dettagli

CASO N. 1. Quid iuris? Lezione_ _(rimedi_contro_inattuazione_dello_scambio)_(assemblati)

CASO N. 1. Quid iuris? Lezione_ _(rimedi_contro_inattuazione_dello_scambio)_(assemblati) CASO N. 1 Tizio concede in locazione a Caio un appartamento ad uso abitazione composto da cinque vani oltre servizi e accessori per il canone di 1.000 al mese. Nel contratto si prevede che uno dei vani,

Dettagli

FOCUS ON. Iran, alla rincorsa del tempo perduto. Studi Economici EXECUTIVE SUMMARY

FOCUS ON. Iran, alla rincorsa del tempo perduto. Studi Economici EXECUTIVE SUMMARY FOCUS ON Iran, alla rincorsa del tempo perduto Studi Economici EXECUTIVE SUMMARY Il raggiungimento dell accordo sul nucleare iraniano potrebbe aprire interessanti opportunità per le aziende italiane. Il

Dettagli

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie 09.437 Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie Rapporto dell Ufficio del Consiglio nazionale del 21 agosto 2009 Onorevoli

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO REGOLAMENTO IPSC ANTI-DOPING Traduzione a cura di: Silvia Bussi Paolo Zambai REGOLAMENTO IPSC ANTI-DOPING 1. Prefazione Questo documento è pubblicato dal consiglio

Dettagli

COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI -

COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI - COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI - REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO NOTIFICHE Pagina 0 di 5 INDICE ART. 1 OGGETTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 DEFINIZIONE DI NOTIFICAZIONE

Dettagli

ACCORDI INTERNAZIONALI

ACCORDI INTERNAZIONALI 28.6.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 177/1 II (Atti non legislativi) ACCORDI INTERNAZIONALI DECISIONE DEL CONSIGLIO del 22 aprile 2013 relativa alla posizione che deve essere adottata a nome

Dettagli

Fare business in Russia

Fare business in Russia Fare business in Russia Crea la tua rete di vendita in modo efficace ed efficiente Cosa contiene questo ebook? La costruzione di una rete di partner commerciali e clienti seri ed affidabili è alla base

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA: 00115070856 2 Sett. SEGRETERIA GENERALE - AFFARI LEGALI - CONTRATTI DETERMINAZIONE

Dettagli

Comune di Cesena - Servizio Elettorale

Comune di Cesena - Servizio Elettorale Comune di Cesena - Servizio Elettorale SISTEMA ELETTORALE ELEZIONI POLITICHE Elettori RESIDENTI ALL ESTERO Elezione con sistema proporzionale con preferenza: elezione di 12 Deputati e 6 Senatori voto per

Dettagli

Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice

Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice 1 Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice L Arbitro Bancario Finanziario Andrea PITTARELLO studio legale associato BSVA 2 L Arbitro Bancario Finanziario L ABF è un sistema

Dettagli

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici CCIAA Bolzano Servizio metrico Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici (in attuazione dell art. 3 del decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato 28 marzo

Dettagli

Alicante, 23 marzo 2017

Alicante, 23 marzo 2017 Alicante, 23 marzo 2017 Una nuova indagine rivela un ampio sostegno ai diritti di proprietà intellettuale da parte dei cittadini dell UE e il crescente utilizzo delle offerte digitali legali In base a

Dettagli

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEL NOME A DOMINIO OGGETTO DI PRECEDENTE OPPOSIZIONE RICORSO

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEL NOME A DOMINIO OGGETTO DI PRECEDENTE OPPOSIZIONE RICORSO PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEL NOME A DOMINIO OGGETTO DI PRECEDENTE OPPOSIZIONE RICORSO AI SENSI DELL ARTICOLO 4.2 DEL REGOLAMENTO PER LA RISOLUZIONE DELLE DISPUTE NEL cc.tld IT VERSIONE 2.1 DEL 3 NOVEMBRE

Dettagli

DELIBERA N. 158/10/CSP

DELIBERA N. 158/10/CSP DELIBERA N. 158/10/CSP Procedimento nei confronti dell Azienda Sanitaria 3 Genovese per la violazione dell articolo 9 della legge 22 febbraio 2000, n. 28 L AUTORITÁ 2010; NELLA riunione della Commissione

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA REG. DEL. N 76 ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADESIONE AL BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI A FAVORE DI COMUNI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì, 25 Settembre Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Venerdì, 25 Settembre Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Venerdì, 25 Settembre 2015 Il Sole 24 Ore 1 Appalti sotto monitoraggio 2 Senza assegno l invalido assente alla visita Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Scure sugli esami, pazienti in rivolta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI Comune di Macerata REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI Approvato con atto consiliare n. 99 del 29 settembre 1997 Esaminato senza rilievi dal CO.RE.CO. nella seduta del 14.10.1997

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Gala S.p.A. in data 27/02/2014 Premessa Il presente Regolamento, approvato

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2003E0495 IT 23.07.2014 008.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B POSIZIONE COMUNE 2003/495/PESC DEL CONSIGLIO del 7 luglio

Dettagli

Regolamento per l elezione del Collegio Sindacale

Regolamento per l elezione del Collegio Sindacale Regolamento per l elezione del Collegio Sindacale Deliberato dall Assemblea ordinaria del 27 giugno 2016 In attuazione dell art. 46 dello Statuto, l assemblea ordinaria dei soci procede alla elezione dei

Dettagli

DIREZIONE MARKETING DELLA CITTA, TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI VIA GARIBALDI, GENOVA

DIREZIONE MARKETING DELLA CITTA, TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI VIA GARIBALDI, GENOVA DIREZIONE MARKETING DELLA CITTA, TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI VIA GARIBALDI, 9 16124 GENOVA AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI PROGETTAZIONE

Dettagli

*** RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C.

*** RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C. Esempio di relazione del Collegio sindacale all Assemblea dei soci (art. 2429, comma secondo, c.c.) *** RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C. Ai

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Settore Affari Demografici e Politiche Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare n 65 del 29/10/2008)

Dettagli

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti Dr. Nicola Forte Torino, 20 ottobre 2015 19/05/2015 1 Riferimenti normativi Con il D.Lgs. N. 56 del 20 febbraio 2004 è stata recepita in Italia la II Direttiva

Dettagli

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI COMO COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO COMUNICATO NR. 1 DEL 1 SETTEMBRE 2016 COMUNICAZIONI CATEGORIE OPEN A 7 OPEN A 11 FEMMINILE DISTRIBUZIONE

Dettagli

Elezioni federali 2015

Elezioni federali 2015 Elezioni federali 2015 Conferenza stampa 17 settembre 2015 Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Giampiero Gianella Cancelliere dello Stato Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 7 agosto 2009 - ARG/gas 114/09 Disposizioni in materia di condizioni e modalità delle procedure concorrenziali di cui all articolo 3, comma 1, del decreto legge 1 luglio 2009 n. 78 e al decreto

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 756 del 31/07/2014

Decreto Dirigenziale n. 756 del 31/07/2014 Decreto Dirigenziale n. 756 del 31/07/2014 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 12 - Direzione Generale politiche sociali,culturali,pari opportunità,tempo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE. 1. Controlli periodici ed attività di analisi del rischio sui soggetti titolari di partita Iva

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE. 1. Controlli periodici ed attività di analisi del rischio sui soggetti titolari di partita Iva PROVVEDIMENTO PROT. 110418 DEL 12 GIUGNO 2017 Criteri e modalità di cessazione della partita Iva e dell esclusione della stessa dalla banca dati dei soggetti che effettuano operazioni intracomunitarie,

Dettagli

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato) Statuto della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato RS 0.201; RU 1957 495 Emendamento del 30 giugno 2005 (testo consolidato) Conchiuso in occasione della Ventesima sessione della Conferenza

Dettagli

COMUNE DI TIVOLI PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI TIVOLI PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI TIVOLI PROVINCIA DI ROMA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE IV CULTURA E POLITICHE SOCIALI N. 1233 del 15/06/2010 OGGETTO : concessione in uso di palestra scolastica in orario extrascolastico

Dettagli

Regolamento sull organizzazione dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni

Regolamento sull organizzazione dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Regolamento sull organizzazione dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Regolamento sull organizzazione dell INSAI) del 10 giugno 2016 Approvato dal Consiglio federale il

Dettagli

Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 19/02/2016

Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 19/02/2016 Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 19/02/2016 OGGETTO:PROGETTO PER LA TRANSIZIONE VERSO LO STATO DI DIRITTO E IL DIRITTO ALLA CONOSCENZA CONTRO

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 18 22 maggio CAMERA Aula Seguito esame del ddl e delle pdl: Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 28 dicembre 2015, n. 208, in particolare l articolo 1, commi 610 e 613;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 28 dicembre 2015, n. 208, in particolare l articolo 1, commi 610 e 613; SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA SEZIONE AUTONOMA DEI CONSIGLI GIUDIZIARI PER I MAGISTRATI ONORARI E DISPOSIZIONI PER LA CONFERMA NELL INCARICO DEI GIUDICI DI PACE, DEI GIUDICI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA Punto 10 all ordine del giorno del IX Comitato di Sorveglianza

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Approvato in consiglio comunale il 24 febbraio 2015; modificato in consiglio comunale il 30 marzo 2016 delibera n 15 Pagina 1 di 6 ART. 1

Dettagli

Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO 3 DELL ASL 5

Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO 3 DELL ASL 5 COMITATO DEI SINDACI CITTÀ DI COLLEGNO E GRUGLIASCO DISTRETTO 1 dell A.S.L. 5 - REGIONE PIEMONTE Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI

Dettagli