BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ. La città è una stupenda emozione dell uomo. La città è un invenzione, anzi: è l invenzione dell uomo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ. La città è una stupenda emozione dell uomo. La città è un invenzione, anzi: è l invenzione dell uomo."

Transcript

1 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ La città è una stupenda emozione dell uomo. La città è un invenzione, anzi: è l invenzione dell uomo. - Renzo Piano

2

3

4 Bilancio di Sostenibilità 2015 Gruppo Atena Il documento è stato redatto da Ilaria Baigueri con la collaborazione dell Ufficio Comunicazione del Gruppo Atena e con il supporto dei responsabili dei diversi settori. Coordinamento editoriale Sandro Baraggioli e Aillinn Scotti Progetto grafico Ilaria Baigueri - Un ringraziamento particolare è rivolto a tutti gli stakeholder del Gruppo Atena: soci e finanziatori, amministratori pubblici e fornitori, collaboratori e professionisti, rappresentanti dei lavoratori e associazioni di consumatori che hanno reso possibile la stesura di questo documento arricchendolo con la loro esperienza e testimonianza. Un ringraziamento ad Andrea Cherchi per le immagini del territorio. Grazie anche a Daniela De Luca che con entusiasmo ha collaborato al progetto. Sede legale e Direzione Corso Palestro, Vercelli Per informazioni sul Bilancio di Sostenibilità Ufficio Comunicazione Gruppo Atena: comunicazione@atenaweb.net - Tel

5

6 Indice Nota metodologica 6 Lettera agli stakeholder 8 1. IDENTITÀ AZIENDALE 10 Atena - Azienda Territoriale ENergia e Ambiente Storia Storia del Gruppo 18 Servizi gestiti 22 Mission e valori 26 Obiettivi e strategie RESPONSABILITÀ ECONOMICA 30 Intervista ad Alessandro Giancola 32 Risultati economici del Gruppo Atena 34 Risultati economici del Gruppo Atena Patrimonio 37 Distribuzione del Valore Aggiunto RESPONSABILITÀ SOCIALE 42 Modello di sostenibilità e responsabilità sociale 44 Organizzazione del Gruppo 46 Strumenti di governo 48 Codice etico e D.Lgs. 231/01 50 Stakeholder 53 Personale 54 Intervista a Silvia Mercenari 54 Composizione del personale 56 Formazione del personale 59 Valutazione del merito e pari opportunità 59 Categorie tutelate 60 Sicurezza e salute 60 CRAL aziendale 61 Azionisti e finanziatori 62 Finanziatori 62 Azionisti 63 Clienti 64 Intervista a Aillinn Scotti 66 Clienti del Gruppo 67 Ambiente e Idrico 69 Servizio di distribuzione 70 4 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

7 Vendita Energia Elettrica e Gas 72 Tariffa Energia Elettrica e Gas 74 Bonus Elettrico, Bonus Gas e Bonus Acqua 75 Rapporto con i clienti 76 Strategie commerciali 81 Collettività 82 Pubblica Amministrazione 88 Rapporti con l ATO 89 Rapporti con Comuni e Enti Locali 90 Imposte e tasse 90 Associazioni di categoria 91 Fornitori RESPONSABILITÀ AMBIENTALE 94 Il rapporto con il territorio a tutela delle risorse ambientali 96 Intervista a Tiziano Boni 99 Energia 100 Energia Elettrica 101 Distribuzione di Energia Elettrica 102 Illuminazione pubblica 104 Produzione di energia da fonti rinnovabili 105 PCB 106 Gas - Calore 108 CASE HISTORY ENERGIA TELECONTROLLO 115 Ambiente 116 Ciclo Idrico Integrato 117 Acquedotto 122 Fognatura 126 Depurazione 128 CASE HISTORY CICLO IDRICO DEPURATORE DI VERCELLI 134 Servizio Ambientale 136 CASE HISTORY IGIENE AMBIENTALE RIONE CAPPUCCINI 146 Impatti ambientali 148 Obiettivi di miglioramento 149 Atena in sintesi 150 Tavole GRI 170 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 5

8 Nota metodologica Il Bilancio di Sostenibilità 2015 è stato redatto secondo i principi di rendicontazione e gli indicatori di performance proposti nelle Linee guida GRI (Global reporting initiative), l organizzazione internazionale leader mondiale nell elaborazione di linee guida sulla rendicontazione di sostenibilità ( Sustainability Reporting Guidelines, Versione G3.1) e del supplemento Utility del Settore elettrico (Sustainability Reporting Guidelines & Electric Utility Sector Supplement, RG Version 3.1/EUSS). Le linee guida proposte dalla GRI sono state assunte come riferimento dalla larga maggioranza delle imprese di maggiori dimensioni che elaborano report di rendicontazione sociale nei vari Paesi del mondo. I contenuti previsti dal GRI sono stati integrati con il prospetto di determinazione e distribuzione del Valore aggiunto elaborato secondo i Principi di redazione del Bilancio sociale previsti dal Gruppo di studio sul Bilancio Sociale (GBS), una delle organizzazioni italiane che si occupano di rendicontazione. I contenuti del Bilancio sono stati predisposti tenendo conto delle informazioni considerate rilevanti per gli stakeholder aziendali, rispettando i principi di trasparenza, completezza, verificabilità, inclusività, accuratezza, chiarezza, tempestività, rilevanza, neutralità. Il processo di coordinamento dell attività di rendicontazione sociale è stato gestito internamente dall area Comunicazione del Gruppo; i dati sono stati raccolti attraverso un intensa attività di coinvolgimento e confronto con i referenti delle aree e delle funzioni considerate rilevanti al ne della rendicontazione. Le informazioni sono state raccolte all interno di specifiche schede predisposte ad hoc per la rendicontazione di sostenibilità. Al fine di ottenere un maggior coinvolgimento degli stakeholder interni al Gruppo sin dalla fase di progettazione del Bilancio e via via attraverso le fasi di raccolta delle informazioni e di redazione del Bilancio di Sostenibilità, è stata realizzata una ricognizione qualitativa attraverso testimonianze dirette di testimoni privilegiati che hanno contribuito alla ricostruzione delle attività e delle modalità di lavoro di Atena, utilizzando punti di vista diversi e distanti, evidenziando non solo i principali elementi di forza dell azienda e le eventuali criticità, ma anche la ricchezza della rete di relazioni contenuti del rapporto. Il Rapporto si riferisce ai dati operativi e quantitativi del Il processo di rendicontazione che il Gruppo Atena ha intrapreso con la stesura del Bilancio di Sostenibilità, si fonda sull equilibrio di tre dimensioni fondamentali (Economica, Sociale e Ambientale) che delineano l impresa sostenibile come un organizzazione finalizzata alla creazione di valore nel lungo periodo, invece che alla massimizzazione del progetto nel breve. Attraverso il Bilancio di Sostenibilità l organizzazione verifica la propria capacità di gestire l equilibrio tra le tre diverse dimensioni e realizza il monitoraggio, la rendicontazione e la comunicazione delle proprie 6 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

9 performance ambientali, sociali ed economiche. La prima sezione del Bilancio è dedicata alla descrizione dell Identità aziendale, alla storia del Gruppo, al suo assetto organizzativo e all identificazione dei servizi erogati, nei territori serviti e agli obiettivi strategici per il futuro. La sezione numero 2 ospita i risultati economici del 2015 di Atena S.p.A. e Atena Patrimonio S.p.A., la determinazione e la distribuzione del Valore aggiunto secondo le linee guida del GBS e secondo la loro formalizzazione come norme di rendicontazione sociale per le amministrazioni pubbliche. La sezione 3 identifica il peculiare sistema di relazioni in cui è inserito il Gruppo, la specificità del proprio assetto azionario, di governo e di rapporto con i diversi stakeholder. Si è scelto il tema del governo del Gruppo nella Sezione 1 sull identità, ma di inquadrarlo nella Sezione 3, trattandolo come esito diretto di una specifica e particolare configurazione dell assetto azionario di Gruppo, perché il tema del governo, è essenzialmente un tema di rapporto con il sistema socio-economico locale. A seguire è stato dedicato uno specifico capitolo per ognuna delle categorie di stakeholder per offrire un quadro omogeneo, completo e trasparente dell organizzazione e dei rapporti che Atena ha costruito con i propri portatori di interesse. In apertura di ciascun capitolo dedicato ai diversi stakeholder vengono riportati gli obiettivi di miglioramento per il futuro, e i principali dati quantitativi rilevanti per il I dati ambientali, presentati nella Sezione 4, sono stati raccolti attraverso l utilizzo di dettagliate schede di rilevazione distribuite ai diversi referenti di settore. La raccolta è stata condotta su un numero elevato di indicatori e ha interessato i dati relativi alla produzione dei diversi servizi, all impatto sull ambiente delle attività industriali, alle emissioni prodotte e risparmiate, al risparmio energetico conseguito. Perimetro di riferimento Il perimetro di riferimento per la redazione del rapporto varia in relazione agli ambiti considerati. Per quanto riguarda la responsabilità economica e la responsabilità ambientale e sociale, sono considerati nel perimetro di rendicontazione i bilanci d esercizio del Gruppo Atena (Atena S.p.A. più la controllata al 100% Atena Trading S.r.l.) e della società Atena Patrimonio S.p.A., quest ultima in qualità di proprietaria delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali, concesse in uso ad Atena per la gestione dei servizi pubblici. Si evidenzia che, in questo Bilancio di Sostenibilità, il calcolo della distribuzione del Valore Aggiunto, relativo alla responsabilità economica degli stakeholder, è stato effettuato prendendo in considerazione i dati relativi all anno 2015 del Gruppo Atena (Atena S.p.A. e la sua controllata Atena Trading S.r.l.). BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 7

10 Lettera agli stakeholder È nel 1916 che il servizio di acquedotto viene affidato all impresa municipale AASM con l obiettivo di portare in tutte le case dei vercellesi l acqua potabile, il servizio gas e l energia elettrica. Vercelli contava allora poco più di abitanti e oggi, ancora di più, i suoi 100 anni di attività sanciscono il legame inscindibile tra Atena, il Territorio e la Comunità; un legame che ha accompagnato il cambiamento e la trasformazione della città di Vercelli che si è costruito e saldato attraverso la crescita, l implementazione e l accesso ai servizi essenziali, sanciti come diritti universali di cittadinanza. Atena è un azienda fortemente legata al territorio su cui si è sviluppata, dal quale ha assorbito e fatto proprie peculiarità importanti come l etica del lavoro e la concretezza. Questo radicamento storico è la base dei successi ottenuti dall Azienda, ed è ancora oggi la prospettiva da cui partire per progettare il futuro. Festeggiamo i 100 anni, pubblicando il nostro primo Bilancio di Sostenibilità: un documento ricco di informazioni sulle attività, sui rapporti che Atena sviluppa con il territorio, sugli impatti sull ambiente e gli investimenti. Nelle nostre intenzioni il bilancio vuole essere una testimonianza dell impegno che quotidianamente profondiamo per garantire servizi di qualità, attenzione al territorio e alle persone che lo abitano; al suo interno troverete una grande quantità di contenuti e soprattutto numerosi dati sui servizi che Atena svolge: dalla raccolta dei rifiuti al servizio idrico, dalla distribuzione di energia e gas agli interventi di manutenzione del patrimonio infrastrutturale costruito in questo primo secolo di storia. Il Bilancio di Sostenibilità sarà, d ora innanzi, il punto di riferimento per chiunque voglia approfondire il modello di sostenibilità e responsabilità sociale di Atena quale parte essenziale nell identità del Gruppo: un appuntamento annuale che consentirà a tutti di essere aggiornati sulle scelte che l Azienda compie e sui risultati che produce. Negli ultimi 4 anni abbiamo realizzato oltre BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

11 milioni di euro in nuovi investimenti, generato acquisti per ,39 milioni di euro di cui ,78 milioni vanno in favore di imprese insediate in provincia di Vercelli; abbiamo distribuito milioni di euro ai nostri azionisti garantendo servizi di qualità e il rispetto dell ambiente. Siamo cresciuti e continuiamo a crescere, come dimostrano i numeri, i progetti, la clientela: ci siamo affermati nel tempo come una delle realtà imprenditoriali più dinamiche del quadrante nord orientale del Piemonte, affrontando la crisi con gli unici strumenti davvero necessari: il dialogo, la capacità di innovare, di rimettersi in discussione, di provare ad andare al di là degli obiettivi raggiunti in passato. Il prossimo passo, con la collaborazione di Iren, porterà ad un ulteriore salto di qualità, una crescita che permetterà di rafforzare quanto già conquistato e di garantirsi la possibilità di attuare nuovi investimenti su progetti di crescita. Questo è il modo di Atena di intendere la sostenibilità e la responsabilità sociale: essere un motore di eccellenza e di innovazione in ogni ambito di attività, con ricadute importanti e positive per dipendenti, clienti, azionisti, fornitori, collettività. Solo perseguendo la crescita del Gruppo, in armonia con il suo contesto sociale ed ambientale, si rispettano i valori, le aspettative e i bisogni di tutti. Ci auguriamo quindi che questo nostro primo Bilancio di Sostenibilità possa contribuire ad accrescere un confronto e un dialogo aperto con tutti i soggetti del territorio e possa contribuire ad affrontare le problematiche ambientali e sociali delle comunità nelle quali operiamo, motivando le persone che lavorano con noi e assicurando il rispetto della dignità di ciascuno. Il cammino segnato da tempo è quello di un crescente coinvolgimento di altre realtà del territorio allo scopo di garantire uno sviluppo sociale sempre più sostenibile sia in senso economico che ambientale. Presidente Atena S.p.A. Sandro Baraggioli Amministratore Delegato Atena S.p.A. Eros Morandi BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 9

12 IDENTITÀ AZIENDALE Atena - Azienda Territoriale ENergia e Ambiente è da 100 anni il punto di riferimento nei servizi pubblici locali per la città di Vercelli e i comuni del territorio. 10 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

13 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 11

14 Atena - Azienda Territoriale ENergia e Ambiente La storia di Atena si è intrecciata in modo indissolubile a quella del territorio, ne ha accompagnato le trasformazioni, seguendo e anticipando le esigenze della popolazione, adeguando di volta in volta gli interventi e gli investimenti in funzione delle necessità all interno del sistema locale, il tutto con l obiettivo di fornire servizi di grande qualità, a costi sostenibili per tutti. Atena è un impresa multiutility in grado di operare, come partner strategico delle amministrazioni locali, in tutti i settori di servizio pubblico di interesse generale: le competenze maturate nei suoi primi 100 anni di storia spaziano dal Servizio idrico integrato alla gestione delle reti energetiche di distribuzione gas ed energia elettrica, dal ciclo ambientale di raccolta dei rifiuti, all efficenza energetica e al facility management, ovvero la gestione di impianti e strutture di interesse pubblico per i comuni. Il Gruppo ha come principale obiettivo la soddisfazione dei clienti, dei lavoratori e degli azionisti attraverso lo sviluppo di un originale modello di impresa, capace di innovazione e di forte radicamento territoriale, nel pieno rispetto dell ambiente e delle sue peculiarità. Atena può contare su diversi punti di forza che ne fanno oggi uno dei motori essenziali dello sviluppo del territorio, l anello di congiunzione tra il sistema degli enti pubblici locali, il tessuto produttivo e i cittadiniclienti. Il modello di sviluppo è fortemente improntato sullo stretto rapporto tra impresa e territorio: oltre il 90% dei dipendenti risiede in Provincia di Vercelli e oltre 17 milioni di euro nell ultimo triennio hanno alimentato l indotto generato in favore di imprese locali, uno dei livelli più elevati nel sistema locale vercellese. Oggi Atena progetta, pianifica, realizza e gestisce lo sviluppo delle infrastrutture e delle attività connesse alla produzione di servizi pubblici per le famiglie, le imprese e le istituzioni di un territorio di 32 comuni: qualità, sostenibilità e innovazione, ma anche centralità del cliente ed efficienza tecnica sono valori portanti dell Azienda che si traducono in un impegno costante e in continua crescita. La serietà dell Azienda si dichiara nella forte capacità di innovazione tecnologica finalizzata a rispondere con efficienza alle esigenze degli utenti, ottimizzando i processi e individuando soluzioni integrate e personalizzate che insieme tutelano l ambiente, garantiscono il miglioramento delle condizioni di salute e la sicurezza per il personale dell azienda e i collaboratori esterni. La recente approvazione del Piano Industriale ha dato il via all operazione di fusione tra Atena S.p.a. e Atena Patrimonio e ad un consistente aumento di capitale funzionale ad accrescere la forza competitiva del Gruppo e la possibilità di aumentare la quantità e la qualità degli investimenti sul territorio. Servizi di qualità, risposte immediate e miglioramento continuo dei propri standard operativi, sono elementi fondanti dell agire locale del gruppo, un impegno garantito ogni giorno quale contributo concreto di un azienda che mira a diventare la multiutility di riferimento del Piemonte Orientale, inquadrando ogni iniziativa in un ottica di sviluppo sostenibile per eccellere nei settori dell energia, dell ambiente, dei servizi a rete, allineandosi alla dinamica di crescente competitività e complessità dei settori e nei territori in cui è presente. 12 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

15 Dati, performance e dimensioni ,7mln Dipendenti del Gruppo Valore della produzione Abitanti coinvolti Abitanti serviti Clienti gas Abitanti servizi raccolta differenziata Clienti energia elettrica Clienti distribuzione gas Abitanti Servizio Idrico Integrato Volumi distribuiti GWh 145 Energia elettrica venduta mc 52mln Gas distribuito t Rifiuti trattati Km Rete gestita GWh 180 Energia elettrica distribuita mc 45mln Gas venduto mc 6mln Acqua fatturata mc 6mln Acqua erogata BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 13

16 Storia Quella di Atena è la storia di un impresa al servizio di un territorio che racconta la crescita e lo sviluppo, durante il corso del Novecento, di servizi essenziali per la città di Vercelli e per i comuni che orbitano intorno al capoluogo. È anche una storia fatta di investimenti: di impianti, di reti, di opere pubbliche finalizzate al miglioramento degli standard di qualità della vita che hanno generato e distribuito ricchezza e hanno accresciuto il bagaglio di esperienze e di capacità. Atena è soprattutto la storia di persone che, con capacità e competenza, hanno progettato e realizzato le infrastrutture che consentono oggi la diffusione dei servizi essenziali. L Azienda Autonoma dei Servizi Municipalizzati (A.A.S.M.) nasce ufficialmente il 1 gennaio 1916 a seguito delle decisioni del Consiglio Comunale che deliberava, sulla base di esigenze di natura economica e di coordinamento, di unificare in un azienda speciale l Azienda Elettrica Municipale (nata del 1902), L Azienda Gas Comunale (rilevata da una società privata nel 1909) e l Acquedotto Civico (nato tra il 1899 e il 1909) gestito dal Comune. Fino a quel momento e ancora dopo, a causa delle vicende legate alla guerra del e alle difficoltà di ordine economico, il processo di unificazione, così come era stato pensato, fu rallentato e la storia e le attività dei diversi servizi continuarono ad essere gestiti in modo quasi del tutto separato: Servizio Acquedotto Vercelli si trova al centro di una vasta pianura, distante da ogni sorgente montana d acqua, in origine servita da pozzi superficiali facilmente inquinabili che costituivano un pericolo costante per la salute pubblica. Fu il senatore Piero Lucca il primo a promuovere le ricerche d acqua nel sottosuolo, che determinarono tra il 1904 e il 1905, l esecuzione di 6 pozzi a profondità variabile, con un acqua che veniva immediatamente dichiarata potabile dalla Prefettura. Dal 1910 vennero costruite dal Comune di Vercelli la rete di distribuzione e la prima stazione di pompe per l immissione in rete dell acqua, quindi dal 1 agosto 1910, l acquedotto comunale Piero Lucca iniziava regolarmente il suo servizio. Dal 1916 al 1950 si procedette alla costruzione di oltre 15 pozzi per l acquedotto, alle migliorie di quelli vecchi e ad importanti opere di fondazione e fognatura. Servizio Elettricità Nel 1890 si costituiva un Comitato promotore e il Comune, facendone proprio il progetto, avviava uno studio per dotare la città di energia elettrica. Tra giugno e luglio del 1901, il Consiglio Comunale della Città di Vercelli, deliberava l esercizio diretto della produzione e della distribuzione dell energia elettrica, veniva allestita la nuova centrale da 300 KW e creata l Azienda Elettrica Comunale Speciale che diventava operativa dall anno successivo. Dal 1909, per ragioni di convenienza, l impianto vercellese venne sostituito da un contratto di fornitura energia con la Società Officine di Energia Elettrica di Novara e nel 1916 iniziava la costruzione della rete elettrica a Vercelli. L attività si intensifica nel decennio , attraverso una serie di lavori che portarono alla sostituzione completa dei cavi sotterranei da 3600 Volt della rete elettrica primaria di distribuzione, con cavi da 8000 Volt; 14 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

17 all ampliamento della rete stessa con linee in cavo e aeree; alla costruzione di 20 nuove cabine elettriche di trasformazione e distribuzione; all allacciamento di 9 nuove cabine elettriche private; al cambio tensione primaria di esercizio da 3600 a 6600 Volt; alla costruzione di 10 km di linea elettrica di Alta Tensione; al rinnovamento completo e sistemazione dell officina di produzione, ricevimento e smistamento energia; all istituzione del Laboratorio taratura e riparazione contatori ed altri strumenti elettrici in misura; al servizio lettura contatori e esenzione; al rifacimento impianto illuminazione pubblica Frazione Cappuccini, fino alla realizzazione di un nuovo impianto di lampade elettriche votive al Cimitero. Servizio Gas Fin dal 1852, il Comune di Vercelli deliberava di sostituire l antiquata illuminazione delle strade con le lampade ad olio per mezzo del nuovo sistema a gas e carbone; venne quindi costituita una Soc. An. Vercellese e le prime fiamme a gas furono accese a partire dal 1856 con la gestione da parte di privati. Fu solo nel 1908 che il Consiglio Comunale di Vercelli stabiliva di assumere direttamente il servizio di illuminazione a gas, pubblico e privato, mentre nel 1929 cominciavano i lavori di costruzione della rete gas e i serbatoi delle rotonde che caratterizzeranno lo skyline vercellese. Tra il 1930 e il 1939 venne fatto il rinforzo e l ampliamento della rete di distribuzione gas con posa tubazione da 200 a 250 mm; la costruzione del nuovo gasometro; l installazione della macchina elettrificata per carica forni a gas; l impianto distillazione catrame e di debenzollaggio gas; poi fino agli anni 50 vennero realizzati tutta una serie di lavori quali l impianto gassificazione della lolla di riso, quello della desolfazione del gas; viene acquisto terreno oltre BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 15

18 Torrente Cervetto per ampliamento officina Gas; la costruzione 2 vasche gasometriche; la creazione di una stazione di compressione del gas e di una cabina di riduzione e regolazione della pressione. Nel 1953 superate le difficoltà economiche causate dalla guerra, si inizia l unificazione dei servizi e poi, dal 1959 al 1974, le nuove e più pressanti esigenze e la crescita della pianta organica, sono alla base dei grandi lavori di ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento della sede di via Palestro. Gli anni 50 vedono la costruzione del nuovo gasometro e di nuove condutture con un allungamento di rete di circa 6 km. Il metano prende piede, diminuisce la distribuzione di gas fossile e aumentano in modo impressionante le nuove derivazioni per trasporto gas metano a utenti di forte consumo. Nel 1955 a Vercelli arriva il gas naturale e inizia l adeguamento della rete di distribuzione. Sul fronte dell energia elettrica, questo è il decennio che inaugura la prima installazione dell illuminazione pubblica sui viali vercellesi e la costruzione delle case dei dipendenti di Atena. Tra il 1960 e il 1970 viene effettuata la ristrutturazione delle reti elettriche a Vercelli; Atena con una precoce visione ambientale elimina tutte le linee aeree e costruisce la rete ad alta pressione (1972). Il 1975 è invece l anno che sancisce la nascita dell Azienda Municipalizzata Nettezza Urbana (A.M.N.U.), su provvedimento del Consiglio Comunale: l azienda si occupa delle attività di Igiene Ambientale sviluppando progressivamente i servizi di raccolta differenziata, incenerimento rifiuti (attività data in concessione) e depurazione acque (gestione trasferita ad A.A.S.M. nel 1994). Nel frattempo viene estesa la rete gas da Caresanablot a Terranova e nel 1995 arriva il gas nella città di Vercelli, mentre solo tre anni più tardi nel 1998, si completa la ristrutturazione della rete elettrica di Vercelli. Tra il 1980 e il 1985 A.A.S.M. sostituisce tutte le linee, i corpi e i sostegni illuminanti dell Illuminazione Pubblica di tutto il centro storico della città, da cabine da serie a cabine in derivazione; chiude la centrale di San Martino ed entra in funzione il nuovo telecontrollo sito nella sede di Corso Palestro. Atena S.p.A. nasce nel 1999 con un operazione che riunifica le Aziende Municipalizzate A.A.S.M. e A.M.N.U. e solo dopo un anno di attività, consegue la certificazione del sistema di gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9002:1994 (strumento indispensabile per dare maggiore trasparenza commerciale agli interlocutori sia nazionali, sia internazionali). La riorganizzazione dell Azienda e la volontà di crescita accelerano ogni processo: nel 2001, 13 comuni della provincia di Vercelli entrano nell azionariato e ottemperando agli obblighi imposti dalla legge 28 dicembre 2001 n. 448 (legge Finanziaria 2002), art. 35, comma 9, nel 2002, si costituisce una nuova società beneficiaria, denominata Atena Patrimonio S.p.A., coincidente con le reti, impianti e altre dotazioni patrimoniali. Nello stesso anno, Atena S.p.A. acquisisce il ramo elettrico dell ENEL in Vercelli, cede la quota di minoranza al Gruppo AMGA, oggi IREN e si verifica la costituzione, in attuazione del D. Lgs. 164/2000, della società Atena Trading S.r.l., società unipersonale interamente partecipata da Atena S.p.A. per la vendita del gas, energia elettrica e acqua agli utenti finali. Il 2003 è un anno fondamentale per Atena: è l anno della liberalizzazione del mercato gas e del mercato elettrico usi diversi, ed è anche l anno dell apertura del Centro Multi Raccolta CMR1 che ha l obiettivo di offrire ai cittadini un servizio per il conferimento di tutti quei rifiuti difficilmente gestibili con il normale sistema di raccolta e di incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti da parte della cittadinanza. Atena adegua la certificazione del sistema di gestione per la Qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2000 e ottiene, dopo l acquisizione nel 2002, il ramo elettrico dell ENEL a Vercelli e la concessione ministeriale sulla distribuzione di energia elettrica fino al 2030; sempre nel 2002, Atena cede la quota di minoranza al Gruppo AMGA, oggi IREN, mentre solo due anni più tardi, ottiene una nuova certificazione, la OHSAS 18001:1999 con riferimento al sistema di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori. Gli anni successivi sono segnati da una crescita costante dell Azienda. Quello di Atena è un cammino orientata all erogazione di servizi e alla creazione di 16 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

19 infrastrutture per arricchire e valorizzare il territorio, nel rispetto dell ambiente e dei cittadini clienti: anche le certificazioni ambientali (nel 2004 la UNI EN ISO 14001:2004), l adozione del Codice di Comportamento e il Modello Organizzativo 231/01 sono parte integrante di questo percorso. Nel 2005 viene completato il metanodotto ma soprattutto si dà il via a quella politica di espansione e di allargamento commerciale che fa sì che Atena Trading inizi la commercializzazione del gas e dell energia elettrica anche fuori Vercelli. Nel 2006 vi è l acquisizione di AGEM e l ampliamento dell igiene ambientale ad altri 9 comuni; il 2007 è invece l anno della liberalizzazione del mercato elettrico domestico che sancisce formalmente la possibilità, per ogni tipo di cliente, di scegliere il proprio fornitore, nel 2008 invece, vengono installati i nuovi contatori elettronici. Due anni più tardi, Legambiente assegna ad Atena il primo posto assoluto relativo alla qualità dell acqua dell acquedotto di Vercelli. Nel 2011 il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti nella città di Vercelli subisce una profonda riorganizzazione, secondo le prescrizioni dell art.198 comma2 del D.Lgs 152/2006 e delle altre normative vigenti che consigliavano una gestione del servizio di raccolta di tipo domiciliare. Per questa ragione, su richiesta dell Amministrazione Comunale e in coerenza con il piano di bacino del CO.VE.VA.R., Atena estende il servizio porta a porta, che dal 2008 veniva già applicato alla carta, alla frazione umida e a quella non recuperabile. Questo passaggio ha permesso alla Città di Vercelli di ottenere risultati significativi in breve tempo, passando, solo un anno dopo, dal 41,1% al 66,8% di percentuale di raccolta differenziata: un servizio efficiente e di qualità che ottiene il riconoscimento da parte di COMIECO quale migliore servizio raccolta di differenziata di carte e cartone. Nel 2014, la Provincia approva la realizzazione del progetto Campo Pozzi di Vercelli, un progetto nato allo scopo di ammodernare e potenziare il sistema idrico con la dismissione di cinque pozzi in città e la costruzione di due nuovi serbatoi da mille metri cubi l uno, in periferia. Il 2015 è l anno di avvio della fusione Atena S.p.A. e Atena Patrimonio, un operazione che si muove nella direzione di fare di Atena l azienda di riferimento per tutta l area del Piemonte orientale e per sviluppare tutte le sue potenzialità al fine di creare una realtà molto competitiva, che è oggi una risorsa fondamentale per la città in termini di lavoro, professionalità e servizi. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 17

20 Storia del Gruppo Per volontà dell amministrazione comunale nasce il servizio gas manifatturiero per l illuminazione stradale Nasce l Azienda Elettrica Comunale. Vercelli ha l acquedotto. Nasce l Azienda Speciale per il servizio di illuminazione a gas. Inizia la costruzione della rete gas e i serbatoi delle rotonde che caratterizzeranno lo skyline vercellese Accensione delle prime fiamme a gas Primi 6 pozzi per l acqua potabile nel sottosuolo di Vercelli. Viene creata un unica Azienda Municipalizzata della Città di Vercelli (A.A.S.M.). Inizia la costruzione della rete elettrica Arriva il gas a Vercelli BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

21 Fermata dei forni di distillazione del combustibile fossile. Costruzione della rete ad alta pressione di Vercelli. Estensione della rete gas da Caresanablot a Terranova. Atena S.p.A. riunifica le Municipalizzate A.A.S.M. e A.M.N.U.. Ristrutturazione delle reti elettriche a Vercelli, con una precoce visione ambientale, eliminando tutte le linee aeree. Nasce l Azienda Municipalizzata Nettezza Urbana (A.M.N.U.). Costruzione bomboloni di stoccaggio gas Completamento della ristrutturazione della rete elettrica di Vercelli Conseguimento certificazione UNI EN ISO 9002: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 19

22 nuovi comuni della provincia di Vercelli entrano nell azionariato Liberalizzazione del mercato gas. Certificazione UNI EN ISO 14001:1996. Cessione della quota di minoranza al Gruppo AMGA, oggi IREN. Concessione ministeriale sulla distribuzione di energia elettrica fino al Atena S.p.A. adotta il Codice di Comportamento e il Modello Organizzativo 231/01. Adeguamento della certificazione ambientale a UNI EN ISO 14001:2004. Atena certificata premiata da Sincert unica multiutility. Completamento del metanodotto. Atena S.p.A. nella Società Consortile ATO2 Acque quale socio gestore a datario del servizio idrico integrato nell ATO2 Piemonte. Atena Trading inizia la commercializzazione del gas fuori Vercelli. Costituita Atena Patrimonio S.p.A. che ha in dotazione le reti e gli impianti. Atena S.p.A. acquisisce il ramo elettrico dell ENEL in Vercelli. Costituzione di Atena Trading per la vendita del gas, energia elettrica, e acqua agli utenti finali, attiva dal 1 aprile Apertura del Centro Multi Raccolta CMR1. Certificazione UNI EN ISO 9001: Liberalizzazione del mercato elettrico usi diversi. Certificazione BS OHSAS 18001: Acquisizione di AGEM e ampliamento dell igiene ambientale ad altri 9 comuni BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

23 Liberalizzazione del mercato elettrico domestico. Legambiente ha assegnato il primo posto assoluto all acquedotto di Vercelli per la qualità dell acqua. Introduzione della raccolta domiciliare della carta a Vercelli La raccolta differenziata passa dal 41,1% al 66,8% 2014 Approvazione da parte della Provincia del progetto Campo Pozzi di Vercelli La rivoluzione dei contatori elettronici Apertura CMR2. Introduzione della raccolta domiciliare dell umido e secco residuo Riconoscimento da COMIECO come migliore raccolta differenziata di carte e cartone Avvio della fusione Atena S.p.A. e Atena Patrimonio. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 21

24 Servizi gestiti Atena è la multiutility di riferimento del Piemonte Orientale e risponde ogni giorno, attraverso le proprie attività e alle persone che ci lavorano, alle sfide che la tutela del territorio e della salute pubblica impongono, con un costante impegno al raggiungimento prima ed al mantenimento poi, di standard di efficienza ed eccellenza: dalla cura nella scelta dei materiali, dei veicoli, delle attrezzature di lavoro, all attenzione rispetto ai temi della salute e della sicurezza, alla disponibilità nel rispondere ai cittadini alle richieste di informazioni, segnalazioni o ai reclami relativi alla gestione delle proprie attività: un azienda che è, di fatto, una vera e propria macchina di servizi pubblici, con 238 dipendenti e una rete di servizi che soddisfano un bacino di circa utenti. 22 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

25 Servizio di energia elettrica Il servizio di energia elettrica gestito da Atena, affianca le migliori performance su scala nazionale. Più di 500 km di rete elettrica e 245 cabine di trasformazione alimentano, a Vercelli, su un area di 64kmq, utenze in alta, media e bassa tensione. La quantità di energia distribuita ai circa clienti finali si attesa intorno a 180 GWh. Atena si distingue per un servizio improntato su altissimi standard qualitativi che sono al di sopra dei livelli minimi richiesti, come si evince dai dati ufficiali: i minuti di interruzione per cliente finale BT si attestano a 5,04 dove il massimo ammesso è 40. Mentre il numero di interruzioni per cliente finale BT è 0,47, ed il massimo ammesso è 2,25. Anche in questo ambito, Atena lavora attraverso un processo costante di rinnovo delle reti e di ammodernamenti dei cavi. Il servizio di energia elettrica comprende, inoltre, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di illuminazione pubblica, la manutenzione degli impianti semaforici e delle lampade votive del Comune di Vercelli e di alcuni Comuni del territorio. Atena ha inoltre realizzato tre impianti fotovoltaici per alimentare alcune scuole della città di Vercelli che sono divenute oggi best practices. Servizio gas La rete gas di Atena si estende per circa 330 km di condotte in alta, media e bassa pressione, circa derivazioni di utenza, circa gruppi di misura. L impianto è costituito essenzialmente da 2 cabine REMI, 1 impianto di Stoccaggio in Alta Pressione, circa 70 gruppi di riduzione finali ed intermedi. Le 2 cabine di prima regolazione della pressione e misura del gas naturale (I salto) sono i punti di interconnessione con la rete nazionale di trasporto e, tra di loro interconnesse, sono situate nei Comuni di Vercelli e Casale Monferrato, in frazione Terranova. La tipologia di rete interconnessa conferisce un elevato grado di continuità ed affidabilità del servizio a beneficio dei Comuni serviti, posti principalmente sulla direttrice Vercelli Casale Monferrato, con limiti di estensione territoriale in direzione Nord a Caresanablot, in direzione Sud a Casale Monferrato (frazione Terranova), in direzione ovest a Sali Vercellese e in direzione Est a Vinzaglio e Palestro (frazione Pizzarosto). Qualità ed efficienza permettono di mantenere il numero di dispersioni per cliente finale pari a 3,7, circa la metà del valore massimo ammesso. Impianti termotecnici pubblici e privati, centrali termiche, impianti di condizionamento, installazioni sportive: Atena assicura la fornitura di combustibile e gli interventi necessari alla progettazione e conversione delle centrali termiche, la conduzione e la manutenzione dell impianto con importanti benefici in termini di continuità di servizio e ottimizzazioni. Servizio idrico Il Servizio idrico di Atena, la cui storia parte dall inizio del 900, si può riassumere nella progettazione e nella ricerca continua dell efficientamento delle reti che si traduce in importanti investimenti su tutto il territorio gestito da Atena con conseguenti miglioramenti del servizio offerto. Le attività principali che Atena svolge BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 23

26 come ente gestore si possono riassumere in: progettazione, costruzione, esercizio, manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti di acquedotto (impianti di captazione, potabilizzazione, accumulo e rilancio di acqua potabile, servizio di fognatura e trattamento acque reflue, controllo della qualità delle acque e degli scarichi) e nel pronto intervento h24 che garantisce l assistenza sulla totalità del territorio servito. Oggi l Azienda opera in 14 comuni ubicati nella zona della pianura vercellese, delimitata a nord dal Torrente Elvo, ad est dal Fiume Sesia e a sud dal Fiume Po, ricompresi nell Ambito Territoriale Ottimale ATO2 Piemonte. Le infrastrutture gestite comprendono 451 km di rete di acquedotto (di cui 185 km nella sola città di Vercelli), la rete fognaria di 328 km e 33 depuratori tra primari, secondari e terziari. Atena estrae circa 6 milioni di mc per utenze private, pubbliche ed industriali, di cui 4,5 milioni di mc nella sola città di Vercelli, per circa utenze. Servizio ambientale Il servizio di igiene ambientale svolto da Atena, riguarda la gestione globale dei servizi ambientali: la raccolta, il trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti non pericolosi, nonché lo spazzamento di strade e servizi correlati in 27 comuni, per un totale di abitanti di Vercelli e dei restanti comuni. I buoni livelli della raccolta differenziata raggiungeranno, in tempi brevi, la soglia del 70%. In comuni come Vercelli, per esempio, si è conclusa positivamente la sperimentazione e si passerà alla raccolta domiciliare anche per quei rifiuti come plastica e vetro, per cui non era ancora attiva la raccolta di prossimità. Le attività del Servizio Ambientale di Atena hanno come obiettivo il costante miglioramento dei tassi di recupero, in particolare di vetro, plastica e lattine oltre alla creazione di ulteriori isole ecologiche e allo sviluppo di servizi addizionali per incrementare con continuità l offerta. 24 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

27 Servizi alla Pubblica Amministrazione Atena, attraverso il servizio di energia elettrica, fornisce alla città di Vercelli il servizio di illuminazione pubblica, il servizio semaforico e la gestione delle lampade votive per il capoluogo e alcuni comuni vercellesi. L illuminazione pubblica di un centro urbano, ha lo scopo principale di fornire un servizio di pubblica utilità per i cittadini, tale da permettere gli spostamenti in sicurezza durante le ore notturne, ma ha, allo stesso tempo, lo scopo di valorizzare il centro storico delle città, creando ad arte effetti di luci per attirare l attenzione su monumenti ed edifici di pregio che difficilmente sarebbero apprezzati e notati, in condizioni di scarsa visibilità. L azienda gestisce a Vercelli 77 circuiti di illuminazione pubblica per un totale di lampadine e 1112,73 kw di potenza totale installata. Atena per migliorare il servizio erogato e per contribuire a ridurre l inquinamento luminoso, da alcuni anni monitora il flusso luminoso disperso verso l alto e promuove il miglioramento dei circuiti, tenendo sotto controllo il rapporto tra i lumen emessi dalle singole lampade in rapporto con i Watt consumati. L Azienda si occupa inoltre della gestione degli impianti semaforici (24 impianti per più di 1500 lampadine) attraverso la manutenzione ordinaria e straordinaria e la modifica dei tempi di accensione e delle fasi, curando anche la realizzazione di nuovi impianti, dalla progettazione, alla realizzazione, al collaudo. A questi servizi, si aggiunge anche quello dell illuminazione cimiteriale: considerato servizio pubblico locale a rilevanza economica e a domanda individuale, l illuminazione votiva comprende le attività di riparazione guasti, nuovi allacciamenti e pulizia per quasi lampadine totali ad incandescenza e/o a LED, tra i cimiteri di Biliemme (6.300 lampade), Cappuccini (700 lampade) Trino (1.200 lampade) e Robella (70 lampade). BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 25

28 Mission e valori Atena è un punto di riferimento importante per le comunità locali, il sistema della pubblica amministrazione e le imprese del territorio. Essere impresa di un sistema locale significa operare nello spirito di condivisione delle proprie scelte e delle proprie strategie con le istituzioni, con i soggetti economici e con la Comunità, valorizzando le risorse, le qualità e le competenze, con l obiettivo dichiarato di produrre ricchezza e accrescere in modo costante il capitale umano e tecnico del territorio. I servizi di Atena sono volti alla soddisfazione globale dei propri interlocutori, in un ottica di sviluppo sostenibile teso alla crescita continua e alla rappresentazione di un modello innovativo nei settori dell energia, dell ambiente e dei servizi a rete: significa in pratica essere protagonisti di tutta una serie di attività e di servizi pubblici che sono essenziali per lo sviluppo dei territori nei quali si opera. Quello di cui parliamo è un approccio a 360 gradi che punta alla creazione di un sistema aziendale, in cui sostenibilità e business si integrano armonicamente e in cui si presta la medesima attenzione alle risorse umane, economiche, ambientali che sono la base di ogni attività del Gruppo. Atena sceglie ogni giorno di avere come punti fermi della propria azione territoriale: La PROFESSIONALITÀ, intesa come competenza e impegno continuo per rispondere alle richieste dei clienti e della Comunità, verso una visione di città sempre più smart e green. La PASSIONE, che è miglioramento della qualità della vita attraverso l impegno quotidiano, la vicinanza, la 26 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

29 professionalità e la capacità di produrre investimenti per aumentare la qualità e la quantità dei servizi erogati. La PRESENZA, cioè il rapporto diretto con i Clienti che è un opportunità di continuo confronto, di crescita e al tempo stesso, garanzia del lavoro e della serietà dell Azienda. La SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE, con la riduzione progressiva dell impatto generato dai processi industriali, attraverso la qualità dei servizi forniti alla Comunità, la ricerca costante di nuove soluzioni per ridurre gli sprechi, la sperimentazione di nuove tecnologie di generazione da fonte rinnovabile, il recupero energetico, il riuso dei materiali, ma soprattutto l investimento sull educazione e sulla diffusione dei valori di responsabilità e sostenibilità e sulla diffusione di informazioni per un uso corretto delle risorse naturali e delle tecnologie pulite. L INNOVAZIONE, che è al servizio della sostenibilità e del risparmio energetico con il progetto di illuminazione a led e le tecnologie smart sulle reti, l eccellenza raggiunta nella qualità dell acqua erogata e nei livelli di raccolta differenziata, il rapporto diretto con i clienti attraverso lo sportello: tutti elementi strategici che certificano come i servizi di Atena costituiscano un valore aggiunto per la cittadinanza e un elemento strategico su cui accrescere la competitività del territorio. L ESPERIENZA, frutto di 100 anni di attività al servizio di Vercelli, della pubblica amministrazione e dei suoi cittadini, delle imprese e dei professionisti e di vent anni al servizio di Comuni e utenti di 4 province. Una storia fatta di investimenti, di impianti, di reti, di opere pubbliche finalizzate al miglioramento della qualità della vita del cittadino. Investimenti che generano lavoro, distribuiscono ricchezza e che hanno permesso ad Atena di accrescere il proprio bagaglio di competenze. Atena è un azienda socialmente responsabile che opera nel rispetto della legge vigente investendo in modo significativo sulla crescita del capitale umano, nella salvaguardia dell ambiente e nella tutela dei cittadini cui eroga i propri servizi: ciò le consente di innescare un circolo virtuoso in termini di redditività, di fiducia, reputazione e consenso sociale, e quindi contribuisce a migliorare la competitività dell azienda stessa sul mercato di interesse. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 27

30 Obiettivi e strategie Il Bilancio di Sostenibilità 2015, il primo per il Gruppo Atena, costituisce uno degli strumenti chiave per valutare le performance del gruppo, il livello dei servizi gestiti e la capacità, da parte dell azienda, di soddisfare le aspettative di utenti e portatori di interesse all insegna della Responsabilità Sociale d Impresa. Le politiche di sviluppo di Atena sono coerenti con i principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica: ciò significa che l Azienda lavora nell ottica di un miglioramento continuo, impegnandosi ogni giorno per la crescita dei territori nei quali opera, per il dialogo continuo con la Comunità, per la valorizzazione delle professionalità interne, per la soddisfazione dei propri clienti e per la realizzazione di una comunicazione trasparente ed efficace con i propri stakeholder. Atena è un azienda che ha sempre investito in modo significativo in tutti i servizi di cui si occupa, ma le sfide del presente e ancora di più quelle del futuro impongono ulteriori investimenti, programmazioni e soprattutto crescita dimensionale insieme alla necessità di adeguarsi al costante cambiamento del mondo circostante. Con l obiettivo di alimentare la competitività di Atena, di ricoprire un ruolo da protagonisti nella sfida della sostenibilità, del risparmio energetico e di investire sul miglioramento costante dei propri servizi, nel corso del 2015 è stato approvato un Piano strategico di investimenti al 2020 che ambisce a proiettare il Gruppo a punto di riferimento per la gestione dei servizi pubblici locali nella parte orientale della regione. Il Piano prevede investimenti per 150 milioni di euro in tutti i servizi già oggi promossi da Atena e lo sviluppo di nuove filiere di business, dalla generazione elettrica da fonte rinnovabile, al recupero dei materiali della raccolta differenziata, ai progetti di risparmio energetico e di innovazione. Si tratta di un piano strategico ambizioso ma allo stesso tempo molto concreto, fatto di interventi su tutti i principali settori di attività di Atena e di forte impatto sul territorio, volto a mantenere alti gli standard e a far crescere ulteriormente la capacità competitiva della società. Nel corso del 2015 Atena ha approvato il Piano per far fronte alla prossima gara per la gestione del servizio di distribuzione gas dell Atem di Vercelli, asset storico del Gruppo e allo stesso tempo, per coltivare l ambizione di crescere come punto di riferimento del quadrante nord-orientale della regione. A servizio del Piano è stato approvato un consistente aumento di capitale, sottoscritto dal Gruppo Iren, e programmata la realizzazione di una serie di investimenti che vedranno la luce nei prossimi 5 anni. Il Piano Strategico prevede di presidiare la posizione di mercato nei core business dei territori di riferimento, garantendo elevati livelli di affidabilità dei servizi prestati, preservando la sicurezza e il rispetto dell ambiente. Il percorso di crescita delineato dal Piano poggia su tre assi strategici: Territorio, con il posizionamento strategico delle attività sul quadrante nordorientale del Piemonte. Persone, con un forte investimento sulle competenze interne al Gruppo attraverso formazione, nuovi inserimenti e un piano di ricambio generazionale. Efficienza e innovazione, con la crescita in segmenti strategici e all avanguardia. 28 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

31 Gli orientamenti strategici di medio-lungo termine dell Azienda rivelano una costante attenzione alle tematiche attinenti la sostenibilità economica ed ambientale. Sulla base delle linee strategiche stabilite, Atena ha come obiettivo la crescita industriale ed economica con una redditività che intende essere prodotta e distribuita sui territori in cui opera. In quest ottica vanno letti i progetti e gli indirizzi strategici dell Azienda, con uno sviluppo che è strettamente legato a tematiche di efficienza ed innovazione in ambiti specifici: 1. Mercato e Servizi, con lo sviluppo di una rete commerciale e l ampliamento della base clienti nelle province del quadrante nord orientale del Piemonte, rafforzando ed ampliando le attività di gestione del cliente anche attraverso la valorizzazione degli sportelli, le nuove frontiere del Customer Management e il Cross Selling, per incrementare i livelli efficienza e di capillarità del servizio. 2. Reti con il consolidamento e lo sviluppo sul territorio attraverso gare d ambito per la distribuzione gas e sviluppo di partnership nel settore del servizio idrico integrato. 3. Ambiente, con il progetto di riqualificazione del sistema di raccolta differenziata della città di Vercelli, la progressiva eliminazione dei cassonetti stradali, lo sviluppo del servizio porta a porta, la crescita della capacità di recupero delle materie prime seconde. 4. Sostenibilità e Efficienza Energetica, con il progetto di riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione della città di Vercelli, la sostituzione di oltre punti luce e l introduzione di nuove competenze in azienda, creando occupazione e favorendo un fisiologico ricambio generazionale all interno del Gruppo. 5. Iniziative di efficienza energetica e sostenibilità ambientale attraverso la creazione di nuovi servizi e attività. 6. Riqualificazione energetica di stabili e impianti con il modello delle Energy Saving Company (E-SCo) e con lo sviluppo e la gestione di nuovi progetti in ambito di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 29

32 30 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

33 RESPONSABILITÀ ECONOMICA Nel seguente documento sono riportati i bilanci d esercizio di Atena S.p.A. (consolidato con Atena Trading S.r.l.) e di Atena Patrimonio S.p.A., in quanto quest ultima è proprietaria delle reti, degli impianti e di altre dotazioni patrimoniali che sono concesse in uso ad Atena per la gestione dei servizi pubblici nel comune di Vercelli, e svolge servizi di carattere amministrativo per le società Atena S.p.A. e Atena Trading S.r.l.. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 31

34 Intervista ad Alessandro Giancola In Atena dal 2001, dall anno successivo viene nominato Direttore dei Servizi Amministrativi per Atena S.p.A. ed Atena Patrimonio. Dal maggio del 2007 è Direttore Generale di Atena S.p.A. Il 2015 è stato un anno di grandi trasformazioni, dal nuovo piano industriale alla fusione di Atena Patrimonio. Come si sta preparando l azienda a questi mutamenti? Questa azienda è il punto di riferimento del territorio e si candida a diventare un integratore ed uno sviluppatore di tutta una serie di attività che già vengono svolte nell area territoriale di competenza attuale, quella del nord est Piemonte in cui sono presenti tante piccole imprese settoriali scarsamente integrate. Siamo di fronte ad un reale momento di cambiamento, basti pensare alla gara per il servizio di distribuzione del gas per i prossimi dodici anni, in questo scenario c è la concreta possibilità di integrare e costruire soggetti industriali più grandi, e più forti economicamente, e per questo motivo ci stiamo attrezzando anche a livello tecnico per essere pronti ad affrontare queste nuove sfide. Inoltre abbiamo previsto un piano di ricambio generazionale che dovrà permettere all azienda di portare all interno risorse nuove e più giovani in un passaggio che dovrà essere il più graduale possibile in modo da non perdere tutta una serie di competenze che rischierebbero di uscire e disperdersi qualora attivassimo questo piano in modo brusco. Anche questo è programma in direzione di una maggiore sostenibilità di carattere sociale e ambientale, in termini più ampi lo sviluppo dell azienda. Quali sono le sfide per il prossimo futuro? Ci stiamo attrezzando sia a livello industriale sia finanziario ad affrontare le nuove sfide, un esempio è la sempre maggior attenzione riservata alle energie rinnovabili, settore in cui siamo attivi da circa tre/quattro anni. Si svilupperanno iniziative sia in campo idroelettrico sia nel campo della ricerca e della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili quali rifiuti o biomasse. Inoltre siamo al lavoro per la partecipazione alla gara per la distribuzione del gas su tutta l area provinciale al fine proprio di consolidare il servizio su un ambito più grande e in tal modo creare una sorta di volano anche per altri servizi che già attualmente distribuiamo su base più locale e che possono essere quindi anche estesi oltre i confini di Vercelli o comunque dei comuni limitrofi. Qual è il ruolo di Atena all interno del sistema sociale ed economico in cui opera? Un ruolo di prim ordine. Le attività che Atena svolge nell ambito dei servizi che abbiamo citato creano un indotto non irrilevante. Il ruolo economico non è solo un ruolo territoriale e legato alle attività che svolge Atena, ma anche a tutte quelle che hanno un riflesso sul tessuto sociale e territoriale. 32 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

35 I risultati economici 80,7mln Valore della produzione 4,4mln EBIT -3mln Posizione Finanziaria Netta 7,75mln EBITDA 3,2mln Investimenti 19,6mln Valore Aggiunto BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 33

36 Risultati economici del Gruppo Atena Valore aggiunto (k ) Ricavi vendite e altre prestazioni Variazione dei lavori in corso su ordinazione 98,9 94,9 33,8 Variazione rimanenze Incrementi immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi VALORE DELLA PRODUZIONE Costo materie prime Costo per servizi Costo del lavoro Godimento beni di terzi Variazione delle rimanenze -39,9 111,1 21,8 Oneri diversi di gestione Altri accantonamenti EBITDA Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti EBIT Oneri finanziari netti 167,2 197,9 211 Rettifiche di valore di attività finanziarie , Proventi e oneri straordinari RISULTATO ANTE IMPOSTE Imposte UTILE NETTO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

37 Risultati del Gruppo Atena (k ) Valore della produzione EBTDA EBIT Utile netto Posizione Finanziaria Netta Investimenti Nel corso del 2015 Atena S.p.A. ha registrato un Valore della Produzione pari a k , +4,7% rispetto all anno precedente, grazie all incremento dei ricavi del +3,7% rispetto al 2014 dovuto all aumento dei volumi venduti e alla stagione climatica che ha favorito i consumi sia nella stagione invernale che in quella estiva. Fanno eccezione il servizio calore ed igiene ambientale, dove si è riscontrata una riduzione, causata rispettivamente dal minor numero di utenze servite a partire dalla stagione termica 2015/2016 e dalla rinegoziazione dei contratti con il Comune di Vercelli in conformità alle disposizioni dell art.8 del D. Lgs. 66, che autorizza le pubbliche amministrazioni a ridurre del 5% gli importi dei contratti in essere. Ricavi del Gruppo Atena (k ) Energia ELettrica Gas Calore 349, Ciclo Idrico Igiene Ambientale Altro 2,4 1,2 1,2 A fronte del Valore della Produzione si sono registrati un margine operativo lordo (EBITDA) di k 7.747, un utile operativo netto (EBIT, inteso come differenza tra valori e costi della produzione) di k 4.396, e un utile netto di k BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 35

38 EBITDA (k ) EBIT (k ) Dai grafici si evince un aumento consequenziale dei margini e quindi una ripresa dell esercizio rispetto al 2014, che invece ha registrato un decremento del 17,9% rispetto al 2013 nei ricavi delle vendite e delle prestazioni a causa di una contrazione dei consumi che si è registrata in tutti i servizi, fatta eccezione per l igiene ambientale Sempre nel corso del 2015 il Gruppo ha effettuato investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali per un totale di K 3.241, -17, 42% rispetto al Investimenti del Gruppo Atena (k ) Principali investimenti Ciclo Idrico Ambiente Altri investimenti Il Gruppo ha inoltre registrato al un saldo negativo di k per quanto riguarda la posizione finanziaria netta, intesa come rapporto con le banche : si tratta di un dato maggiore rispetto al 2014, dove la variazione positiva è conseguenza della significativa riduzione del capitale Posizione finanziaria netta (k ) BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

39 Risultati economici del Gruppo Atena Patrimonio Valore aggiunto ( ) Ricavi vendite e altre prestazioni Variazione dei lavori in corso su ordinazione Variazione rimanenze Incrementi immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi 30,9 173,5 493,8 VALORE DELLA PRODUZIONE Costo materie prime Costo per servizi ,5 973,4 Costo del lavoro Godimento beni di terzi 814,9 813,4 831 Variazione delle rimanenze Oneri diversi di gestione 141,4 155,7 126,6 Altri accantonamenti EBITDA Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti EBIT 360,3 513,2 423 Oneri finanziari netti 97,9 128,7 158,2 Rettifiche di valore di attività finanziarie ,1 Proventi e oneri straordinari -103,5-13,1 23,7 RISULTATO ANTE IMPOSTE 365,9 397,6 108 Imposte 341,4 386,6 396,5 UTILE NETTO 24,5 10,9-288,5 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 37

40 Risultati del Gruppo Atena Patrimonio (k ) Valore della produzione EBTDA EBIT Utile netto Posizione Finanziaria Netta Investimenti Per quanto riguarda Atena Patrimonio, il 2015 l ha vista registrate un Valore della Produzione pari a k 7.753, a fronte del quale si sono registrati un EBITDA di k 4.888, un EBIT di k 360 e un utile di k 25: i ricavi della Società sono costituiti principalmente dal canone di concessione amministrativa per l uso delle reti ed impianti addebitato ad Atena S.p.A. per k 6.618, da prestazioni di servizi, principalmente amministrativi, per k Ricavi del Gruppo Atena Patrimonio (k ) Canone di concessione amministrativa (Atena S.p.A.) Corrispettivi per servizi amministrativi Altro 30,9 173,5 494 Ai canoni di concessione amministrativa si aggiungono anche i canoni attivi di locazione, presenti nella voce altri ricavi, che ammontano al 2015 a K 31, -82,15% rispetto al 2014 e -93,73% rispetto al 2013: questo perché negli anni precedenti la voce comprendeva anche i ricavi per riaddebiti di costi sostenuti per conto della società G.I.A. S.r.l., creata nel 2013 per esercire l impianto di termovalorizzatore rifiuti di Strada per Asigliano e messa in liquidazione dal marzo Questo ha di conseguenza portato ad una diminuzione del Valore della Produzione e dei vari margini operativi. 38 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

41 EBITDA (k ) EBIT (k ) Per quanto riguarda gli investimenti e la posizione finanziaria netta, nel corso dell esercizio ne sono stati effettuati per circa K e al la Società presenta un saldo negativo per K (K al ), costituito per K milioni dal residuo del mutuo quindicinale (scadenza 2018) trasferito ad Atena Patrimonio dalla società Atena S.p.A. per finanziare l acquisizione dei beni relativi alle reti elettriche ex-enel sul territorio del Comune di Vercelli. Posizione finanziaria netta (k ) BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 39

42 Distribuzione del Valore Aggiunto Per valore aggiunto si intende il valore che i fattori produttivi utilizzati dall impresa, capitale e lavoro, hanno aggiunto agli input acquistati dall esterno, in modo da ottenere una data produzione, che ha il compito di misurare la ricchezza prodotta dall azienda nell esercizio, con riferimento a quelle parti coinvolte nella sua distribuzione. Distribuzione del Valore Aggiunto (k e %) Personale % % % % Gruppo % % 597 3% 731 4% Azionisti % % % % Finanziatori 167 1% 198 1% 211 1% 239 1% Pubblica Amministrazione % % % % Collettività 72 0,4% 14 0,1% 52 0,29% 20 0,1% TOTALE % % % % 40 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

43 Pertanto è un indicatore che illustra come le varie attività producano valore sul territorio e lo distribuiscano, soddisfandone gli interessi, ai vari stakeholder dell azienda, ovvero a quell insieme di soggetti influenti nei confronti dell iniziativa economica, che altro non sono che il personale, la Pubblica Amministrazione, i finanziatori, gli azionisti, l azienda stessa e la comunità locale. Questo indicatore si ottiene riclassificando alcune grandezze del Bilancio d esercizio, necessarie alla sua determinazione (data dalla contrapposizione dei ricavi e dei costi intermedi) e ripartizione (confermata dalla sommatoria delle remunerazioni percepite dagli stakeholder). Per quanto riguarda il calcolo del Valore Aggiunto del Gruppo Atena, si è preso in considerazione solo il Gruppo (Atena S.p.A. e Atena Trading S.r.l.), in quanto a partire dai primi mesi del 2015 si sono concretizzati i primi passi necessari al fine di realizzare la fusione societaria con Atena Patrimonio S.p.A., agevolando in questo modo il calcolo del dato per l anno Il Valore Aggiunto generato dal Gruppo nel 2015 è stato pari a k , che sono stati ripartiti nel seguente modo tra i vari stakeholder. Personale 59% Pubblica Amministarzione 17% Azionisti 15% Distribuzione del Gruppo 7% Valore Aggiunto Finanziatori 1% Collettività 0,4% 59% La quota di valore aggiunto destinata al personale è quella più importante: k pari al 59% del totale, mentre è di k quella per la Pubblica Amministrazione (il 17%). Un altra parte importante della ricchezza prodotta è stata utilizzata per far crescere il valore dell azienda stessa: k (7%). I Finanziatori hanno ricevuto k 167 (1%), mentre gli Azionisti k (15%) e la Comunità Locale circa k 72 (0,4%). Dal 2014 al 2015 la percentuale di Valore Aggiunto distribuita è, però, diminuita in quanto, nonostante la remunerazione del personale e degli azionisti sia aumentata, si sono ridotte le quote destinate ai Finanziatori e alla Pubblica Amministrazione. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 41

44 RESPONSABILITÀ SOCIALE L impresa nasce a servizio della città di Vercelli, per la popolazione vercellese. 42 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

45 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 43

46 Modello di sostenibilità e responsabilità sociale All interno del sistema produttivo ciò che caratterizza e per questo distingue le imprese che operano nei settori di servizio pubblico locale è indubbiamente la profonda integrazione delle attività con il territorio. Le utilities rappresentano componenti fondamentali e indissolubili del sistema locale perché attraverso le reti energetiche e idriche che innervano il territorio e la cura dell ambiente, si costruiscono le basi infrastrutturali dello sviluppo economico e sociale della popolazione. In questo senso la centralità dell impresa di servizio pubblico richiama con forza il concetto di responsabilità sociale nei confronti di tutti i portatori di interesse del territorio e ancor più, nei confronti delle nuove generazioni che raccoglieranno i frutti degli investimenti che oggi vengono prodotti. Questo è il modello di impresa che Atena intende interpretare, l impresa che nasce a servizio della città di Vercelli, per la popolazione vercellese e che negli anni ha saputo estendere i propri servizi anche al di fuori del capoluogo, contribuendo alla diffusione di servizi essenziali: dalla metanizzazione avviata nel secondo dopoguerra, all estensione di moderni sistemi di igiene urbana che oggi coinvolgono 27 comuni e persone, alla gestione dell acqua, risorsa essenziale che oggi arriva con standard qualitativi di eccellenza nelle case di abitanti. L impegno di Atena dura da 100 anni, un secolo di investimenti indirizzati a migliorare la qualità della vita di chi vive e lavora sul territorio, ed è rappresentato dal lavoro di centinaia di persone (per la stragrande maggioranza anch esse cittadini vercellesi e utenti in prima persona dei servizi) che si sono avvicendate in tutto questo tempo prestando il proprio servizio alla collettività. Atena, in quanto impresa del territorio, conosce la città, gli usi e le esigenze dei propri concittadini ed è in grado di intervenire attraverso la manutenzione e gli investimenti per garantire ogni momento l erogazione puntuale ed efficiente dei servizi: proprio grazie a questa sua capacità si rileva essenziale per i cittadini serviti. La sfida del Novecento su cui l impresa si è forgiata e misurata è stato innanzitutto lo sviluppo dei servizi a rete per la diffusione su base universale dei servizi essenziali, l illuminazione pubblica, la metanizzazione del territorio, la pulizia della città e la raccolta dei rifiuti domestici, la nascita del servizio idrico: dalla potabilizzazione dell acqua, allo sviluppo del sistema fognario e alla depurazione. Il presente e, ancor più, il futuro impongono un costante adeguamento dei servizi che altro non è se non la costante revisione in chiave moderna del ruolo dell impresa del territorio che comprende le necessità emergenti e traduce questa 44 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

47 domanda di servizi da parte dei cittadini in modernizzazione o innovazione dei propri servizi. In questo senso Atena è attenta ad adeguare la propria offerta concentrando sempre più l attenzione sul tema del risparmio energetico e sull impatto ambientale dei servizi. Nel settore dei servizi alla pubblica amministrazione si sta da tempo lavorando all implementazione delle tecnologie a led per l illuminazione pubblica. Questi impianti rappresentano la prima grande innovazione dopo molti anni in un servizio considerato maturo su cui oggi, grazie alle nuove tecnologie, è possibile raggiungere significativi risparmi energetici e di manutenzione a beneficio dei comuni, sia generare un minor inquinamento luminoso e una migliore resa a terra dei punti luce. Allo stesso tempo Atena, con l approvazione del piano industriale, sta investendo sui servizi di efficientamento energetico per gli edifici. L Azienda si propone oggi come partner strategico per enti pubblici o soggetti privati, finanziando progetti di riqualificazione degli stabili sia dal punto di vista degli impianti calore che di quelli elettrici. Atena intende operare da Energy Saving Company adeguando così ai nuovi standard di mercato la propria offerta di servizi energetici e potendo contare su una clientela sempre più attenta all impatto ambientale e a ridurre i propri costi energetici. La responsabilità è attenzione al territorio e impegno quotidiano di chi lavora in Atena a rispondere alle esigenze di oggi e insieme a costruire le basi per il futuro, per le nuove generazioni e le nuove necessità che con queste emergeranno. Modello di governance monistico con solo il Consiglio di Amministrazione Fornitori in prevalenza locali Investimenti in cultura e formazione nelle scuole del territorio e non solo, per diffondere, anche divertendo, i valori di sostenibilità e rispetto dell ambiente Attenzione e vicinanza al cliente attraverso soluzioni ad hoc e servizio tempestivo di call-center e sportelli sul territorio BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 45

48 Organizzazione del Gruppo Atena S.p.A. Atena Patrimonio S.p.A. Atena Trading S.r.l. G.I.A. L architettura del Gruppo prevede una Holding industriale, Atena S.p.A. e due Società di primo livello, interamente controllate dalla Capogruppo: Atena Trading S.r.l.: società unipersonale controllata al 100% da Atena S.p.A e costituita nel maggio 2002 e svolge attività di vendita ai Clienti finali nei settori del gas naturale, dell energia elettrica e del ciclo idrico integrato G.I.A. (Gestione Impianti Ambientali): società a responsabilità limitata nata nel febbraio 2013, partecipata al 95% da Atena S.p.A. e per il restante 5% da Atena Patrimonio S.p.A., creata allo scopo di esercire l impianto di termovalorizzazione di rifiuti di Strada per Asigliano a Vercelli e dal 2014 messa in liquidazione. Accanto ad Atena S.p.A., però, vi è anche Atena Patrimonio: si tratta di una società costituita nel 2002 da Atena S.p.A stessa, mediante una scissione societaria, al fine di ottemperare agli obblighi imposti dalla 46 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

49 legge n. 488 che richiedeva l attuazione dello scorporo delle reti, degli impianti e di altre dotazioni patrimoniali. Atena Patrimonio, pertanto, a partire dal novembre 2002 è proprietaria di reti, impianti e dotazioni inerenti la distribuzione del gas, dell energia elettrica e la gestione del ciclo idrico integrato e dell igiene ambientale: si tratta di beni concessi in uso ad Atena S.p.A. per la gestione dei servizi pubblici in forza di un contratto di concessione amministrativa. A partire dal 2015, si sono concretizzati i passi necessari al fine di realizzare la fusione societaria tra Atena S.p.A. e Atena Patrimonio: con tale operazione la Società (Atena S.p.A) riassume la proprietà delle reti, impianti e altre dotazioni patrimoniali. La fusione si inserisce nell ambito di un riassetto societario volto alla riduzione del numero delle società partecipate dagli azionisti di Atena e, in particolare, dal Comune di Vercelli, oltre che al conseguimento di una maggiore patrimonializzazione con positivi effetti sull accesso al credito bancario e alla riduzione dei costi data dalla concentrazione di risorse generate dalla gestione dei servizi pubblici su un unico soggetto. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 47

50 Strumenti di governo Il sistema monistico è uno dei due sistemi di amministrazione e controllo delle società per azioni: di ispirazione anglosassone, il sistema di amministrazione si caratterizza per la presenza del solo Consiglio di Amministrazione, eletto dall Assemblea dei Soci e da un Collegio Sindacale; si contrappone al sistema dualistico composto da Consiglio di Sorveglianza e Consiglio di Gestione ed è stato adottato dal Gruppo Atena per intero (S.p.A., Trading S.r.l., Patrimonio S.p.A.). I dati presentanti fanno riferimento all assetto di Atena S.p.A. e Atena Patrimonio S.p.A. al Assemblea dei Soci L Assemblea dei Soci, ordinaria e/o straordinaria, rappresenta l universalità dei Soci, ovvero di coloro che sono in possesso di quote di capitale sociale dell azienda. Presieduta dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, l Assemblea viene convocata almeno una volta l anno entro 120 giorni dalla chiusura dell esercizio sociale per l approvazione del Bilancio e inoltre delibera su: La nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione; La nomina dei sindaci del Collegio Sindacali; La determinazione dei compensi degli Amministratori e dei Sindaci; Il Bilancio sociale e la destinazione degli utili; L aumento e la riduzione del capitale sociale, la reintegrazione dello stesso e l emissione di obbligazioni; La proroga della durata della Società; La fusione con altra società; Lo scioglimento anticipato della Società, nonché la nomina e i poteri dei liquidatori; Qualunque modifica dell Atto costitutivo e dello Statuto. Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione è l organo collegiale al quale è affidata la gestione delle società per azioni e in Atena assume composizioni diverse a seconda della società di riferimento: 7 membri per Atena S.p.A. (4, tra cui il Presidente, nominati dal Comune di Vercelli, il restante dall Assemblea dei Soci); 3 membri per Atena Patrimonio S.p.A. (2, tra cui il Presidente, nominati dal Comune di Vercelli, il restante 48 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

51 Consigli di Amministrazione al dall Assemblea dei Soci); Amministratore unico per Atena Trading S.r.l., nominato dal socio unico Atena S.p.A., il quale riveste il ruolo di rappresentante legale. Tutti i membri delle varie composizioni del Consiglio di Amministrazione durano in carica 3 esercizi e possono essere rieletti. Il consiglio ha il compito di: Eleggere il Vice Presidente; Nominare l Amministratore Delegato; Nominare il Direttore Generale; Nominare il segretario e prende decisioni in merito a: La determinazione delle strategie relative alla gestione aziendale nel rispetto degli indirizzi ricevuti dall organo volitivo; L approvazione dei piani di investimento e dei piani di assunzione del personale; L approvazione e la modifica dei regolamenti interni; L assunzione e la cessione di partecipazioni; L assunzione di mutui; L acquisto e la vendita di beni immobili; Le operazioni immobiliari; La definizione e l approvazione del contratto di concessione amministrativa di reti, impianti e altre dotazioni afferenti agli eventuali servizi pubblici locali di rilevanza industriale; La stipula o assunzione di finanziamenti e la concessione di garanzie in favore di terzi; La nomina dell Amministratore Delegato e il conferimento delle attribuzioni e del relativo compenso; La designazione degli amministratori di competenza nelle società partecipate e all espressione del voto nelle Assemblee Straordinarie delle stesse; L eventuale nomina, sospensione e licenziamento del Direttore Generale e la determinazioni delle attribuzioni e del relativo compenso; La nomina di dirigenti e la determinazione dei relativi compensi; L approvazione di convenzioni e accordi con Enti Locali e Consorzi per l accettazione e la modifica di contratti di servizio; L estensione dell ambito territoriale di gestione dei servizi svolti; L alienazione dei cespiti aziendali; L istituzione e la chiusura di sedi secondarie; Le proposte sulle materie di competenza dell Assemblea Straordinaria. Collegio sindacale Il Collegio Sindacale è un organo di vigilanza presente nelle società di capitali: in Atena si compone del Presidente, di due Sindaci effettivi e due Sindaci Supplenti. Il Comune di Vercelli nomina il Presidente, un Sindaco effettivo e un Sindaco supplente. I rimanenti componenti sono nominati dall Assemblea. Con una durata di 3 esercizi e una possibile rielezione, il Collegio Sindacale ha il compito di riunirsi ogni 90 giorni per esercitare il controllo contabile (2409 bis, ultimo comma, Codice Civile) o, in alternativa, nominare un revisore o una società di revisione che effettui il controllo (art bis e seguenti). Atena S.p.A. Presidente Sandro Baraggioli Vice Presidente Pier Luigi Ranghino Amministratore Delegato Eros Morandi Consigliere 1 Elena Santa Consigliere 2 Patrizia Ferrarotti Consigliere 3 Gian Luca Borasio Consigliere 4 Francesco Bavagnoli Atena Patrimonio S.p.A. Presidente Marco Pistis Vice Presidente e Amministratore Delegato Mario Montalcini Consigliere Elena Santa Atena Trading S.r.l. Amministratore Unico Aillinn Scotti BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 49

52 Codice etico e D.Lgs 231/01 Il codice etico approvato dal Gruppo Atena raccoglie i valori e i principi etici di riferimento per le attività aziendali e ha lo scopo di indirizzare l agire dell organizzazione. È uno strumento fondamentale per garantire il rispetto delle regole, un punto di riferimento e una guida per chi lavora in Atena e per chi ha interesse a perseguirne la missione ed esprime impegni e responsabilità che ogni lavoratore si assume nel condurre le attività aziendali, con l obiettivo di favorire una linea di comportamento volta alla soddisfazione delle esigenze degli stakeholder e al consolidamento di una positiva reputazione societaria. Il Codice Etico ruota attorno ad alcuni principi generali di seguito sintetizzati: RESPONSABILITÀ Atena ha come principio imprescindibile il rispetto di leggi e regolamenti vigenti in Italia e in tutti i Paesi in cui si trova ad operare ed il rispetto dell ordine democratico ivi costituito a cui i destinatari del Codice medesimo sono tenuti, impegnandosi ad assicurare ai soggetti interessati un adeguato programma di informazione e formazione continua sul Codice di Comportamento. TRASPARENZA veridicità, accuratezza e completezza di un informazione costante e tempestiva nei confronti dei clienti, sia all esterno che all interno di Atena, che elabora contratti in modo chiaro e comprensibile, assicurando sempre il mantenimento della condizione di pariteticità con i clienti. CORRETTEZZA il rispetto dei diritti, anche sotto i profili della privacy e delle opportunità, nonché delle leggi vigenti volte a tutelare la personalità individuale di tutti i soggetti che risultino coinvolti professionalmente. Ciò impone anche l eliminazione di qualsiasi discriminazione e di ogni possibile conflitto di interesse tra i dipendenti ed Atena. EFFICIENZA ogni attività lavorativa deve essere eseguita secondo criteri di economicità nella gestione delle risorse impiegate per l erogazione dei servizi e deve essere assunto l impegno ad offrire un servizio adeguato rispetto alle esigenze del cliente e secondo gli standard più avanzati. SPIRITO DI SERVIZIO ciascun 50 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

53 destinatario del Codice deve sempre essere orientato, nei propri comportamenti, alla condivisione della missione aziendale, per fornire un servizio di alto valore sociale e di utilità alla collettività, la quale deve beneficiare dei migliori standard di qualità. CONCORRENZA Atena intende sviluppare il valore della concorrenza, adottando principi di correttezza, leale competizione e trasparenza nei confronti di tutti gli operatori presenti sul mercato. RAPPORTI CON LA COLLETTIVITÀ E TUTELA AMBIENTALE Atena, nello svolgimento della propria attività, si impegna a salvaguardare l ambiente circostante e a contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio. Tutte le attività di Atena devono essere realizzate in modo da essere conformi a quanto previsto dalle norme in materia ambientale. La ricerca di vantaggi per Atena, qualora comportino o possano comportare la violazione, dolosa o colposa delle norme in tema ambientale, non è mai giustificata. VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE le risorse umane rappresentano un fattore fondamentale per lo sviluppo di Atena che pertanto ne tutela e ne promuove la crescita professionale, allo scopo di accrescere il patrimonio di competenze possedute. Il Codice etico e il modello di governance monistico di Atena sono parte integrante del D. Lgs 231/2001, che prevede l adozione di un modello organizzativo volto a prevenire la responsabilità penale degli enti: il decreto mira a contrastare la commissione e/o il tentativo di BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 51

54 commissione di illeciti «a favore o a vantaggio» degli Enti, da parte di persone funzionalmente riferibili agli Enti medesimi, promuovendo l attuazione di pratiche di corretta «gestione» per limitare quanto più possibile il rischio di commissione di illeciti al loro interno, riducendo o eliminando le sanzioni. Il modello organizzativo 231 è quindi definito come un insieme di «regole aziendali» che nel loro complesso costituiscono il modello comportamentale per i soggetti apicali e i soggetti subordinati, riducono la possibilità di commissione di reati-presupposto e permettono di rilevare e ridurre/eliminare i rischi al mutare del contesto interno ed esterno. 52 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

55 Stakeholder Uno dei caratteri peculiari del modello di Atena risiede nello stretto legame che la multiutility vercellese ha con il proprio territorio e nel rapporto di reciprocità che si viene a creare tra l azienda e gli attori coinvolti: l azione economica dell impresa produce impatti all interno del sistema, generando esternalità a livello sociale, territoriale e sulle condizioni di vita e di riproduzione della collettività. Per perseguire la propria missione, risultano fondamentali per Atena i rapporti instaurati con i vari stakeholder, intesi come tutti i soggetti, individui od organizzazioni, attivamente coinvolti nelle iniziative economiche di un impresa, i cui interessi sono negativamente o positivamente influenzati dall andamento, dalle dinamiche, dai risultati dell impresa stessa. Atena presta un livello di attenzione elevato ed equilibrato nel rispetto di tutti i suoi stakeholder, in qualità di portatori di interessi. Il rapporto di reciprocità che si viene a creare, impone all azienda di ascoltare i bisogni e le necessità degli altri attori, rimodellando le proprie strategie e le proprie azioni in modo da far sentire gli stakeholder coinvolti nel processo decisionale e consapevoli di tale ruolo. L attività di dialogo si basa sui principi di inclusività, materialità e rispondenza. A tal fine il Gruppo si è dotato di strumenti idonei per organizzare, gestire e comunicare responsabilmente con tutte le figure interessate, a partire dalla cura nella scelta dei materiali, dei veicoli, delle attrezzature di lavoro, all attenzione rispetto ai temi della salute e della sicurezza sul lavoro, alla disponibilità nel rispondere ai cittadini alle richieste di informazioni, segnalazioni o ai reclami relativi alla gestione dei servizi svolti. Il Gruppo è quindi costantemente impegnato nel creare, rafforzare e ampliare le proprie relazioni al fine di garantire ai propri portatori di interesse adeguati spazi di ascolto e dialogo. Tutte le attività sono pianificate e svolte nella consapevolezza della responsabilità sociale che Atena ha nei confronti di tutti i suoi stakeholder. Fanno parte degli stakeholder: il personale, gli azionisti, i finanziatori, i clienti, i fornitori, la Pubblica Amministrazione, la collettività e il gruppo stesso, nella consapevolezza che il rapporto tra azienda e stakeholder non è mai qualcosa di statico ma una relazione continuamente ridefinita e arricchita, durante la pratica quotidiana del lavoro, nel gestire luce, acqua, gas e rifiuti in un territorio in costante espansione. L Azienda viene concepita come un soggetto interdipendente rispetto al sistema socio-economico di cui fa parte e in cui ha preso vita. In questa prospettiva, il ruolo di ogni singolo attore è duplice perché coinvolto in prima persona nei processi aziendali (direttamente o indirettamente) e al tempo stesso come fruitore delle esternalità prodotte dall azienda stessa. Nelle pagine seguenti si presentano in dettaglio le principali categorie di stakeholder con le quali il Gruppo quotidianamente interagisce. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 53

56 Personale Intervista a Silvia Mercenari Responsabile del Personale per Atena S.p.A., è entrata in azienda nel 2003 come responsabile delle risorse umane e con il passare degli anni ora coordina anche il settore amministrazione personale, i sistemi di gestione integrata qualità ambiente e sicurezza e la salute e sicurezza dei lavoratori. Che importanza hanno impiegati ed operai in un azienda come Atena? A differenza di quanto succede in molte grandi società, in Atena ogni persona è conosciuta da tutti per le sue caratteristiche, siano esse positive o negative. Di conseguenza, nell affidare attività e responsabilità lavorative bisogna basarsi sulle capacità e sulle conoscenze di ciascuno, ma tenere conto anche delle relazioni che ogni persona ha costruito in azienda. Laddove riconosciamo delle potenzialità in una risorsa, il compito dell azienda è quello di valorizzarle attraverso percorsi di crescita. Al contrario, se ci trovassimo di fronte ad una risorsa che non ha la performance attesa, diventa importante agire sulla motivazione e cercare di comprendere e risolvere le difficoltà, proprio perché soluzioni di ricollocazione in questi casi potrebbero risultare difficili. In che modo viene fatta la valutazione per la ricerca di nuovo personale? Ogni anno viene richiesto ai responsabili di servizio di indicarci quelle che sono le necessità in termini di risorse da inserire nelle loro strutture. Di queste necessità, condivise con i Direttori, viene fatta una sintesi che trova indicazione della proposta di budget aziendale. Laddove viene dato un riscontro positivo alla richiesta del responsabile di servizio si definisce il profilo della posizione e si inizia la ricerca della risorsa da inserire. In ogni caso viene data priorità alle risorse interne. Valutiamo sempre la possibilità di far crescere qualcuno nelle competenze richieste. Il ricorso all inserimento 54 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

57 esterno risulta necessario quando non ci sono e non si possono creare le competenze all interno, oppure quando uno spostamento può determinare la scopertura di altre posizioni chiave. In caso di ricorso alla ricerca sul mercato, il più delle volte si dà mandato ad una Società di selezione di fare un primo screening delle candidature, anche provenienti dai curriculum che quotidianamente riceviamo numerosi e che manteniamo nei nostri archivi. Un altro canale, altrettanto importante, è valutare le candidature di chi ha già avuto esperienze in Atena attraverso stage e tirocini, risorse che già conoscono l Azienda e di cui conosciamo già le caratteristiche. C è una attenzione particolare per le esigenze dei lavoratori? Cerchiamo di dare risposte positive alle esigenze che il personale ci sottopone, proprio per quella attenzione e quella conoscenza della persona, prima che del dipendente, di cui abbiamo già detto. C è chi, per necessità familiare, chiede di passare nel settore di igiene ambientale per avere del tempo libero nel pomeriggio per occuparsi dei figli o di famigliari anziani. Allo stesso tempo succede che operatori che svolgono attività impegnative dal punto di vista fisico, chiedano o debbano essere spostati ad altre attività, all interno di Atena, meno impegnative. Fino ad ora siamo sempre riusciti a dare una risposta positiva a queste necessità di ricollocazione. Abbiamo anche sempre risposto positivamente alle richieste di riduzione del tempo dedicato all attività lavorativa, per lo più per favorire una migliore conciliazione tra lavoro e vita familiare, proprio anche per una funzione sociale di cui l azienda deve e vuole tener conto. 238 Dipendenti Atena al Età media +12% Assunzioni femminili dal % Contratti a tempo indeterminato 11 Nuove assunzioni nel Ore dedicate alla formazione BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 55

58 Composizione del personale Gli uomini e le donne di Atena sono il fattore chiave alla base dei servizi di eccellenza nei diversi settori dell azienda, anche e soprattutto per la grande capacità di allinearsi alle dinamiche di crescente competitività e complessità dei mercati. L obiettivo generale è il coordinamento bilanciato tra competenze e funzioni individuali, attraverso la crescita e la formazione delle diverse professionalità, il coinvolgimento attivo dei dipendenti, lo sviluppo degli strumenti di comunicazione interna. Al , 238 sono i dipendenti che compongono l organico del Gruppo, di cui più della metà, pari al 53%, è costituito da operai, il 39% da impiegati, il 6 % da quadri e il restante 2% da dirigenti, con un età media che si attesta intorno ai 45 anni: si tratta di un 5,7% in più rispetto al 2012 anno della riorganizzazione - che è da considerarsi rilevante quale conferma della positiva dinamica dell occupazione. Dipendenti Atena Totale dipendenti al di cui dirigenti di cui quadri di cui impiegati di cui operai Tra i dati interessanti da segnalare, vi è certamente l incremento delle assunzioni femminili, che dal 2012 ad oggi è cresciuto di oltre il 12%, e la scelta di investire su personale tecnico operativo: nel 2015, infatti, 4 delle 5 persone assunte sono andate a ricoprire il suddetto ruolo in azienda. Atena garantisce l assenza di discriminazioni nell applicazione delle politiche di selezione, assunzione, formazione, gestione, sviluppo e retribuzione e formalizza tale impegno all interno del proprio Codice Etico. Ciò è rappresentato da un sostanziale equilibrio di genere all interno della società: seppur caratterizzata da una preponderante presenza maschile, Atena possiede una dirigenza composta al 50% da donne e ha visto aumentare del 12,5% la presenza del personale femminile negli ultimi anni, rappresentando ad oggi il 23% del totale dei dipendenti e ricoprendo per la maggior parte il ruolo di impiegate. Le motivazioni di questa crescita vanno certamente ricercate nella scelta aziendale relative alle policy in materia di part-time, maternità e flessibilità di orario che certamente rappresentano un incentivo interessante per la presentazione e il mantenimento della posizione lavorativa delle donne in azienda. 56 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

59 Dipendenti Atena per genere Totale uomini di cui dirigenti di cui quadri di cui impiegati di cui operai Totale donne di cui dirigenti di cui quadri di cui impiegati di cui operai Si tratta comunque di dipendenti tutti a contratto indeterminato nel 2015 solo il 2% ha un tipo di contratto di apprendistato/inserimento con un età media intorno ai 45 anni: una percentuale molto alta, in un momento di crisi generale, cresciuta in maniera costante negli ultimi 3 anni. Il legame tra l Azienda e il territorio trova un ulteriore conferma nella provincia di residenza dei dipendenti che provengono per il 90,75% dalla città e dal territorio vercellese, ma anche nell attivazione di 10 tirocini formativi, sulla base di convenzioni con Università e Scuole Secondarie nell ambito del programma di alternanza scuola/lavoro. Nel corso del 2015 sono stati assunti 11 nuovi dipendenti, tutti con un contratto a tempo indeterminato; al contempo sul lato delle uscite si registrano 2 cessazioni per raggiunto limite di età pensionabile, 1 per risoluzione consensuale e 1 per licenziamento. Questi dati testimoniano l investimento sul capitale umano prodotto da Atena per potenziare la propria struttura interna. Da qualche anno Atena fa ricorso ad una tipologia contrattuale che è quella del cosiddetto lavoro somministrato, proponendo contatti continuativi di inserimento in azienda della durata di quasi tre anni. Nel 90% dei casi il lavoro somministrato determina una stabilizzazione del contratto e un assunzione a tempo indeterminato. Aumentano le ore lavorate, ma anche le assenze pro capite per maternità e malattia; diminuiscono quelle relative agli infortuni e la loro durata media, ad indicare la sempre maggiore attenzione del Gruppo alle politiche di prevenzione e di sicurezza. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 57

60 In questa società uno dei valori più importanti è l identità territoriale e il patrimonio storico di competenze e qualità che questa Azienda si porta dietro, perché è da lì che bisogna partire per costruire il futuro. Non possiamo mai dimenticarci della nostra tradizione legata al valore del territorio, di ciò che siamo stati e siamo tutt oggi per il comune di Vercelli: un valore basato sulle nostre conoscenze, capacità ed esperienze passate, ma pur sempre legato all innovazione. - Silvia Mercenari, Responsabile Personale e Organizzazione 58 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

61 Formazione del personale Nel 2015 sono oltre le ore dedicate alla formazione interna, per circa ore, ed esterna, per oltre Sono invece 210 (88%), i dipendenti Atena coinvolti nelle diverse attività formative che riguardano sicurezza, gestione della qualità e dell ambiente ma anche corsi di informatica e di formazione specialistica. È una formazione che viene svolta per il 60% da docenti esterni e per il 40% da docenti interni: questo dice una cosa importante di Atena, fare formazione con i propri docenti indica la volontà di trasmettere saperi e competenze tra colleghi, rafforzando ancora una volta il legame professionale. La formazione viene individuata come necessità formativa di tipo tecnico dai responsabili di servizio che definiscono una proposta per la loro struttura a livello annuale, altro discorso per quella manageriale e quella trasversale (su temi quali la sicurezza, l informatica, il sistema di gestione integrato) che viene proposta dai diversi responsabili. La formazione è un attività che si svolge lungo tutto l anno: si tratta di un attività che viene registrata e poi valutata sia da chi partecipa al corso, sia dal responsabile del settore che ne valuta il livello di efficacia e di gradimento. Valutazione del merito e pari opportunità Atena applica i contratti collettivi nazionali di lavoro e strumenti di incentivazione e di premi che sono in linea con la politica aziendale e con il sistema generale; gli aumenti retributivi sono determinati dalle modalità di svolgimento del lavoro o da un carico maggiore di responsabilità che viene assegnato. Esiste un premio di risultato, inteso come integrazione alla retribuzione, contrattato a livello aziendale con riferimento ai risultati conseguiti nella realizzazione di programmi concordati tra le parti e un MBO (management by objectives), cioè la gestione per obiettivi che è basata su indicatori misurabili (di carattere economico-finanziario, operativi o legati a progetti strategici), che viene quantificato nel momento dell affidamento degli obiettivi stessi. La gestione per obiettivi è uno strumento utile al decentramento di responsabilità e di autorità con lo scopo di ottenere la massima partecipazione delle risorse umane al conseguimento dei risultati aziendali. Si tratta di un processo complesso che parte dalla definizione degli obiettivi strategici aziendali per poi tradurli in obiettivi operativi di settore, per declinarli in piani di azione e in obiettivi individuali. La parità dei livelli retributivi fra uomini e donne è garantita dall applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali di lavoro, dove sono definiti minimi contrattuali per ciascuna categoria. Il differenziale retributivo percentuale donna/uomo di Atena si attesta sull 83% per i dirigenti, sul 95% per i quadri, sul 91% per gli impiegati e sul 101% per gli operai. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 59

62 Differenziale retributivo percentuale donna/uomo (% D/U) Rapporto tra retribuzione base pro-capite donne/uomini 106% 104% 103% 104% - di cui dirigenti 83% 83% 84% 80% - di cui quadri 95% 98% 98% 104% - di cui impiegati 91% 92% 92% 96% - di cui operai 101% 101% 100% 100% Categorie tutelate Atena, attenta alle pari opportunità, si preoccupa di assicurare le migliori condizioni relative all inserimento lavorativo e allo svolgimento delle attività per il personale diversamente abile: al 2015 Il numero complessivo di dipendenti appartenenti alle categorie protette è pari 12, ovvero circa il 5% del totale del personale. Categorie protette Dipendenti appartenenti alle categorie protette Dipendenti appartenenti alle categorie protette n % Sicurezza e salute Il Codice di Comportamento interno specifica, con chiarezza, l impegno dell azienda nei confronti della normativa che tutela i propri dipendenti ma anche i consulenti e i propri clienti sui temi salute e sicurezza. 60 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

63 Atena promuove comportamenti responsabili e sicuri e adotta tutte le misure di sicurezza richieste dall evoluzione tecnologica per garantire un ambiente lavorativo sicuro e salubre, nel pieno rispetto della normativa vigente, in materia di prevenzione e protezione e non accetta alcun compromesso nel campo della tutela della salute e della sicurezza dei propri dipendenti e collaboratori sul posto di lavoro. Gli amministratori, i dirigenti, i dipendenti, i collaboratori e coloro che a qualsiasi titolo operano all interno di Atena, sono responsabili della buona gestione del sistema salute, sicurezza e ambiente. Il personale deve attenersi alle disposizioni in tale materia e nello svolgimento delle proprie attività lavorative, deve operare in modo da garantire la propria sicurezza e quella dei colleghi. A questi fini, l azienda si impegna a comunicare e diffondere le informazioni riguardo alla tutela della salute dei lavoratori, alla sicurezza sul lavoro e alla protezione dell ambiente ai portatori di interesse interni ed esterni; promuove l uso delle tecnologie più avanzate per ottenere l eccellenza nella tutela della salute dei lavoratori, nella sicurezza sul lavoro e nella protezione dell ambiente; valuta e adotta strumenti per ridurre l impatto ambientale dei propri prodotti; utilizza responsabilmente le risorse con l obiettivo di raggiungere uno sviluppo sostenibile che rispetti l ambiente e i diritti delle generazioni future; valuta i rischi di lesioni o malattie professionali in modo da eliminarle o ridurle, ottemperando come minimo alle legislazioni esistenti; rispetta le leggi in materia di orario di lavoro. L azienda si impegna in pratica al miglioramento continuo della sua politica e dei suoi programmi e ad implementare procedure, regole e istruzioni atte ad assicurare che i valori espressi siano riflessi nei comportamenti dei suoi dipendenti e collaboratori. CRAL aziendale Altro aspetto importante che va sottolineato, riguarda il rapporto che lega i lavoratori all azienda, anche attraverso le risorse investite da quest ultima per le attività ricreative in favore dei dipendenti. Il CRAL aziendale (sovvenzionato da Atena, oltre che con le quote dei soci) è molto attivo ed organizza divertenti momenti di aggregazione di diverso genere, durante tutto l arco dell anno. Il CRAL è il braccio operativo di Atena per tutto ciò che riguarda le attività ricreative e i momenti di festa: è una realtà importante perché composta sia da dipendenti, ma, soprattutto, dagli ex dipendenti Atena, oggi in pensione e anche per questa ragione, è un ulteriore elemento che evidenzia, ancora una volta, il legame famigliare, reale e duraturo tra i dipendenti e l Azienda. Attività ricreative ( ) Spese per attività socio-ricreative e assistenziali di cui attività ricreative di cui attività assistenziali BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 61

64 Azionisti e finanziatori Creare valore per azionisti e finanziatori nel rispetto della trasparenza, competenza e comunicazione tempestiva 19 Soci della compagine sociale al ,4mln Dividendi Azioni Finanziatori Gli enti finanziari di Atena S.p.A. sono gli istituti di credito e altre istituzioni finanziarie che contribuiscono al fabbisogno finanziario del Gruppo. Per instaurare rapporti duraturi con i propri finanziatori, oltre ad una comunicazione trasparente, è necessario che la Corporate Governance sia allineata alle best practice: nello specifico significa che essa si fonda su regole condivise che ispirano e indirizzano strategie e attività. Anche nel 2015 Atena ha continuato a consolidare la propria struttura finanziaria, ricercando un adeguato equilibrio tra fonti e impieghi. L evoluzione del fabbisogno viene monitorata attraverso un attenta pianificazione finanziaria, che consente di prevedere la necessità di nuove risorse, tenuto conto dei rimborsi dei finanziamenti in essere, dell evoluzione dell indebitamento conseguente al proseguimento del programma di investimenti, dell andamento del capitale Internazionali 71% Nazionali 27% Locali 2% circolante e dell equilibrio delle fonti tra breve e lungo termine. Inoltre Atena opera una diversificazione degli istituti di credito a livello locale, nazionale e internazionale, come rappresentato nel grafico sottostante, che evidenzia la composizione delle principali linee di credito (mutui, leasing e factoring) in ordine alla tipologia di istituto. Finanziatori Atena 71% 62 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

65 Azionisti Tra gli obiettivi che Atena si prefigge, vi è quello di creare valore per i propri azionisti, attuando strategie di crescita e politiche gestionali nel rispetto dei principi di trasparenza, completezza e tempestività della comunicazione. Per instaurare rapporti duraturi con azionisti e finanziatori, oltre ad una comunicazione trasparente, è necessario che la Corporate Governance si avvalga delle best practice di settore. La governance di Atena opera secondo un modello tradizionale, con il Consiglio di Amministrazione al vertice, che garantisce: tutela agli azionisti; rendimento del capitale investito; soddisfazione degli interessi degli stakeholder. Si tratta, di fatto, di regole condivise che ispirano e indirizzano strategie e attività dell Azienda. Il costante rapporto di dialogo con gli azionisti e con i finanziatori è assicurato dalla trasparenza e dalla tempestività della comunicazione che si manifesta attraverso svariati strumenti, quali le presentazioni alla comunità finanziaria, i comunicati stampa, il sito internet e i rapporti diretti con analisti e investitori. Al la compagine sociale è costituita da 19 soci, di cui il Comune di Vercelli è il principale azionista con una rappresentanza del 59,96%: come azionista di maggioranza, i rapporti tra Comune e azienda sono regolati da contratti di servizio a condizioni di mercato. Le azioni complessivamente possedute dal Comune di Vercelli devono costantemente essere pari ad una quota non inferiore al 51% del capitale sociale. I trasferimenti di azioni che inficino le condizioni indicate, sono inefficaci nei confronti della Società e non possono essere iscritte nel libro soci. La quota restante del capitale, fa capo ad un socio privato - Iren Emilia S.p.A. (Gruppo IREN) - con il 40% ed ai 17 soci in rappresentanza di Enti Locali della Provincia di Vercelli che detengono lo 0,04%. Tutti gli azionisti sono rappresentativi dei diversi territori in cui opera il Gruppo, poiché uno degli obiettivi di Atena consiste nel sostenere il proprio sviluppo industriale attraverso la costruzione di solidi rapporti con partner strategici, su progetti d investimento specifici. Il rapporto che il Gruppo ha instaurato con gli azionisti è fondato sulla trasparenza della gestione e sulla condivisione delle politiche di sviluppo che garantisce la tutela degli interessi reciproci: un principio che è alla base della gestione delle modalità e dei tempi di comunicazione agli azionisti, cui è riservata la massima attenzione e trasparenza per prevenire qualsiasi disparità d informazione; sono infatti diffusi in tempo reale tutti gli annunci e le notizie che possono influire sull andamento del titolo, per assicurare pari e tempestiva accessibilità a tutte le informazioni. In termini di rendimento dei dividendi, Atena ha garantito oltre 4 milioni di euro agli azionisti e ha programmato nel Piano Industriale un dividendo pari a un minimo di 1,72 da assegnare a ciascuna delle azioni del valore nominale di 5. Azionisti Atena Comune di Vercelli 59,96% Iren Emilia S.p.A. 40% 17 Enti Locali 0,04% 59,96% BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 63

66 Clienti L affidabilità e la piena rintracciabilità del servizio sono i fattori che maggiormente hanno contribuito a consolidare in questi ultimi anni la fiducia in Atena e nella rete dei servizi erogata. Partendo dalla consapevolezza dell attuale scenario economico e sociale, Atena ha scelto di caratterizzarsi per un forte investimento sul territorio nei servizi alla clientela: ciò si traduce nella capacità di mantenere gli impegni contrattuali, nel valore della rete di sportelli attivi, nel dialogo costante con i propri utenti. Tutti i servizi sono forniti con l obiettivo di mantenere, da una parte standard qualitativi elevati e dall altra, di perseguire la fidelizzazione dei clienti, creando relazioni personalizzate con offerte adeguate alle esigenze e con l impegno a seguire il cliente anche durante l attivazione della fornitura, al fine di garantirne la massima soddisfazione. Il Codice di comportamento di Atena pone la massima attenzione sul rispetto dei clienti, sui criteri di uguaglianza e imparzialità, sul raggiungimento degli standard di qualità e sicurezza previsti e sul monitoraggio periodico della qualità del servizio prestato al cliente: attraverso indagini incrociate di customer satisfaction, in pratica, definisce l insieme dei valori di etica aziendale che l Azienda riconosce, accetta e condivide e l insieme di responsabilità che assume nei rapporti interni ed esterni. Atena ha improntato la propria azione territoriale sul concetto di vantaggio competitivo transitorio, che rappresenta di fatto la flessibilità dell Azienda di fronte ad eventuali nuovi assetti del mercato. Ciò si concretizza ponendo al centro dell attenzione e dell azione, la completa soddisfazione del cliente, creando reti di valore multi-direzionale, investendo sull innovazione e sul dialogo con tutti gli stakeholder che rappresentano il vero capitale dell azienda. La strategia di base è la differenziazione: ogni azione deve focalizzarsi sull approfondire ed ampliare i canali di informazione, il talento, le competenze, le relazioni con il territorio e con i clienti finali. Atena mira a essere il soggetto multiutility di riferimento del quadrante nord-orientale del Piemonte, in rapporto ad alcune variabili ritenute essenziali dai clienti e si mette nelle condizioni di soddisfare quei bisogni in modo unico e incomparabile. Con la liberalizzazione dell attività di 64 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

67 vendita (per il gas dal 1 gennaio 2003 e per l elettricità. dal 1 luglio 2007), i clienti sono liberi di stipulare contratti di fornitura a condizioni di mercato con qualunque venditore. I clienti che non stipulano contratti nel mercato libero conservano il contratto a condizioni regolate fino a quando non scelgono un nuovo contratto a condizioni di mercato (per il gas con Abitanti serviti dal Servizio Idrico, per 6mln di acqua erogata 27 Comuni serviti dalla raccolta differenziata Abitanti serviti dal Ciclo Ambientale la delibera AEEG n. 207/02 e s.m.i., per l elettricità con la delibera AEEG n.156/07). La liberalizzazione del mercato ha inoltre comportato la creazione di Atena Trading S.r.l., società unipersonale interamente partecipata da Atena S.p.A. per la vendita del gas, energia elettrica e acqua agli utenti finali Clienti Gas Clienti della Distribuzione Gas Clienti Energia Elettrica Clienti della Distribuzione di Energia Elettrica BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 65

68 Intervista a Aillinn Scotti In Atena dal 2001, è direttore commerciale e responsabile comunicazione, servizi generali e logistica per Atena S.p.A.. Dal 2010 è amministratore unico della società Atena Trading. È possibile mantenere una dimensione locale in un processo di crescita e di ingrandimento come quello in corso in Atena? Nonostante i cambiamenti imposti dalle nuove regolamentazioni e l evoluzione della società, il rapporto tra Atena ed il territorio resta solido. Un legame con il cittadino che, pur mutando nel tempo, non ha mai perso quello spirito per cui, a distanza di anni, i clienti considerano Atena ancora l Azienda. La missione di Atena continua ad essere questa, una crescita professionale continua senza dimenticare il proprio ruolo sul territorio, perché questa è la percezione che il cittadino ha ancora, l azienda del territorio. Nel processo evolutivo di Atena un passaggio fondamentale sarà proprio legato a questo senso di appartenenza, cercare di portare anche in altri territori questo sentimento. Le iniziative per confermare questo stretto legame si concretizzano ad esempio nella scelta, adottata sin dall inizio, di presentare un unica bolletta al cliente, comprensiva di tutti i servizi quali acqua, luce e gas. In termini di praticità, questo è un aiuto importante nei confronti del cittadino, che non sarà costretto a pagare tre bollettini differenti, recarsi tre volte agli sportelli ed eventualmente fare la coda per tre volte. Anche questo è un modo per fidelizzare la propria clientela. A proposito di fidelizzazione, quali sono le iniziative per far sentire la propria vicinanza ai clienti? La liberalizzazione del mercato ha confermato la forza di Atena sul territorio, ma in ogni caso ci ha portato a sviluppare nuove iniziative nei confronti della clientela già presente e cercare di avvicinarne di nuova. Un esempio in questo senso sono le offerte con il prezzo bloccato che hanno avuto un ottimo successo e che verranno replicate in futuro, o le iniziative rivolte ai pensionati. Questo genere di offerte vanno incontro alle esigenze dei cittadini e sono plasmate sulla situazione economica del momento, il processo di fidelizzazione di conseguenza si lega anche alle contingenze economiche e sociali. Quali sono le linee guida per il futuro? Il prossimo obiettivo è lanciare nuovi progetti per allargare il nostro bacino di utenza, anche attraverso l utilizzo di agenti che possano far conoscere Atena nelle provincie di Biella, Novara e Vco, le aree di sviluppo commerciale del gruppo. Un processo di profilazione della clientela, senza dimenticare le aziende, a cui vengono proposte offerte studiate secondo le proprie esigenze di consumo. 66 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

69 Intervista Clienti del a Gruppo Aillinn Scotti Atena opera la maggior parte dei propri servizi all interno del sistema del nord-est della regione Piemonte, caratterizzandosi come il più grande soggetto multiutility operante sul territorio. Il carattere multi-business di Atena fa si che nel trattare il tema clienti si faccia riferimento agli utenti di tutti i servizi offerti, da quelli regolati come il servizio di igiene ambientale e del servizio idrico integrato, dalla distribuzione di energia elettrica a quella di gas naturale, al settore liberalizzato di vendita ai clienti finali. Quest ultimo sarà presentato con maggior dettaglio al fine di rendicontare in modo corretto ed esaustivo non solo le politiche di gestione e rapporto con la clientela, ma anche le strategie in atto per accrescere il mercato di riferimento. Atena è da sempre impegnata ad offrire ai propri clienti elevati livelli di servizio a prezzi competitivi: i servizi sono forniti perseguendo alti standard qualitativi, con l obiettivo di instaurare con i propri clienti relazioni caratterizzate da un attenzione particolare rivolta alle necessità del singolo, del nucleo familiare e anche delle aziende, al fine di garantire la massima soddisfazione. Questo grazie alla capacità che ha la società di muoversi, pianificare e programmare gli interventi, che le permette di prendersi cura dei propri clienti/utenti nei diversi settori a 360, rappresentando un punto di riferimento per le esigenze dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese locali cui offre tutti i servizi di carattere universale, indispensabili per mantenere elevati standard di qualità della vita. Al 2015 il portafoglio clienti di Atena è così rappresentato: i clienti della vendita di energia elettrica: sono i clienti sia del mercato libero che tutelato, i quali acquistano energia elettrica da Atena Trading, con la differenza che i secondi non esercitano la facoltà di scegliere il proprio fornitore sul mercato libero (in pratica gli ex Clienti del Gruppo Atena (n.) Clienti Energia Elettrica gestiti dal Gruppo Clienti Gas gestiti dal Gruppo Clienti vendita Energia Elettrica di cui a maggior tutela di cui mercato libero Clienti vendita Gas Clienti Energia Elettrica e Gas (dual) Clienti distribuzione Gas Clienti distribuzione Energia Elettrica Abitanti Servizio Idrico Integrato Comuni serviti dalla raccolta rifiuti Abitanti serviti dalla raccolta rifiuti BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 67

70 clienti vincolati - domestici e non); i clienti gas: sono i clienti finali ai quali viene venduto il gas; i clienti dual fuel: sono i clienti che hanno stipulato contemporaneamente contratti di gas ed energia elettrica; i clienti allacciati alla rete di distribuzione del gas: sono i clienti finali ai quali Atena eroga il servizio di trasporto di gas sulla propria rete; i clienti allacciati alla rete di distribuzione dell energia elettrica: sono i clienti finali ai quali Atena eroga il servizio di trasporto di energia elettrica sulla propria rete; i clienti servizio idrico integrato: sono i clienti a cui l Azienda eroga il servizio di fornitura dell acqua, fognatura e depurazione delle acque reflue (utenze domestiche, industrie, esercizi commerciali...) Vercelli e CO.VE.VA.R.: sono i clienti a cui Atena offre il servizio di Igiene Ambientale; gli Enti locali: in particolare i Comuni a cui Atena fornisce i servizi essenziali quali l illuminazione pubblica, la gestione degli impianti semaforici, l illuminazione votiva e gli impianti termici. I paragrafi seguenti, rappresentano la fotografia della tabella riportata ed esplicitano le caratteristiche relative alla clientela/utenza di Atena sui diversi servizi. 68 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

71 Ambiente e Idrico Per quanto concerne l area Ambiente, il Gruppo ha venduto 6 milioni di metri cubi di acqua nel corso del 2015, servendo un totale di abitanti, mentre nel settore della raccolta rifiuti e dell igiene urbana Atena ha allargato il suo raggio d azione: a partire dal 2 maggio 2013, infatti, ha acquisito altri 5 comuni, che sono andati a sommarsi ai 22 precedenti, per un totale di 27 comuni. Dal 2013 ad oggi, Atena serve abitanti situati a Vercelli e dintorni. Atena S.p.A. gestisce il Ciclo Idrico Integrato nei Comuni: Bianzè, Borgo Vercelli, Casanova Elvo, Cigliano, Desana, Palazzolo Vercellese, Prarolo, Rive, Saluggia, Trino, Tronzano Vercellese, Vercelli e Villata. Il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell acqua per uso potabile di Atena S.p.A. eroga oltre 5 milioni di mc annui a utenze private, pubbliche ed industriali. Il laboratorio interno di Atena effettua sistematicamente analisi dell acqua distribuita pubblicando online i dati. L organizzazione del servizio idrico integrato per Ambiti Territoriali Ottimali, che, nel caso di Atena fa riferimento all ATO2 Piemonte, comporta regole per la determinazione delle tariffe che necessariamente devono assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio. Le tariffe sono approvate dall Autorità d Ambito e dall AEEGSI e determinate, per gli anni 2014 e 2015, in base alla Delibera dell AEEGSI n. 643/2013/R/IDR. Tale delibera prevede, tra l altro, che le tariffe siano territoriali, articolate per fasce di utenza (con agevolazioni per i consumi domestici essenziali e per le categorie disagiate, ove previsto) e siano commisurate agli investimenti dei gestori. La tariffa del servizio idrico è costituita da una quota di servizio fissa, dovuta indipendentemente dai consumi, e da una quota variabile, legata ai consumi di acqua e ai servizi di fognatura e depurazione. Per scoraggiare gli sprechi, la tariffa è articolata in fasce, con un innalzamento del costo man mano che aumentano i consumi. Secondo un indagine svolta dall Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, sono aumentati i costi delle quote fisse relative a acquedotto, fognatura, depurazione, del 6,7%, 4,5% e 7,1%, rispetto al L aumento è ampiamente giustificato dagli investimenti (3 milioni di euro di media all anno) effettuati sui servizi relativi al Ciclo Idrico Integrato: la tariffa è infatti considerata lo strumento volto a sostenere e assorbire i programmi di investimento dell Azienda. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 69

72 Servizio di distribuzione Distribuzione energia elettrica e gas Nell ambito dell attività di distribuzione dell energia elettrica, Atena gestisce l ultima fase della filiera col processo di consegna dell elettricità all utente finale. Atena coordina le attività operative sul territorio riguardanti la manutenzione, la sorveglianza e il pronto intervento sulle sue reti di distribuzione di energia elettrica con la quale, a partire dalle cabine di trasformazione primarie, l energia viene trasformata da alta a media e bassa tensione per poi essere consegnata alle utenze finali. La rete elettrica di Atena S.p.A è finalizzata a garantire il servizio di distribuzione di energia elettrica ai clienti finali su tutto il territorio del comune di Vercelli. Il servizio si estende su di un area di 64 kmq e si compone di una rete lunga 546 km, composta da circa 11 km di Alta tensione, 212 km di Media Tensione e 327 km di Bassa Tensione. Invariati invece rimangono i volumi della distribuzione, che anche nel 2015 si attesta intorno ai 180 GWh (180 milioni di kwh). Atena si occupa inoltre della distribuzione di gas e del servizio calore inteso come gestione di centrali termiche e contratti di servizio energia. Alla stregua del Servizio Idrico e dell Elettricità, il servizio Gas Calore, facente parte dell A.A.S.M., opera nella città di Vercelli a partire dal 1916 e oggi si occupa del servizio di distribuzione gas in 9 Comuni in Provincia di Vercelli: Caresana, Caresanablot, Motta de Conti, Pezzana, Prarolo, Rive, Sali Vercellese, Stroppiana e Vercelli; nel Comune di Vinzaglio in provincia di Novara; nella frazione Pizzarrosto nel Comune di Palestro in provincia di Pavia; nella frazione di Terranova nel Comune di Casale Monferrato in provincia di Alessandria. L attività di distribuzione fornisce annualmente i volumi di gas necessari (52 milioni di metri cubi nel 2015) a soddisfare la richiesta da parte di tutte le utenze civili, pubbliche ed industriali allacciate alla rete: clienti totali e una rete lunga 334 km, composta da tratti in Alta, Media e Bassa Pressione. La quantità complessiva di gas distribuito è aumentata del 7% in confronto all anno precedente a causa della stagione termica favorevole nei primi mesi dell anno. Per quanto riguarda il mantenimento in efficienza della rete, tra le manutenzioni preventive si evidenziano la protezione catodica delle condotte di acciaio e la ricerca sistematica delle dispersioni, in modo da ridurre al minimo le manutenzioni correttive, consistenti nelle riparazione e/o rifacimento di tratti di rete. Da sottolineare inoltre il fatto che la maggior parte delle rete gas è telecontrollata, ovvero munita di trasmettitori di misura che rendono 70 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

73 possibile un monitoraggio costante (h24) di alcuni parametri di processo. Tali parametri permettono di controllare il corretto funzionamento delle reti e degli impianti, favorendo la tempestività degli interventi di ripristino, contribuendo alla salvaguardia e alla tutela della pubblica incolumità. Il basso numero di dispersioni segnalate dagli utenti finali e la contemporanea corretta odorizzazione del gas, permette ad Atena di accedere ad un sistema di incentivazione economica legata all incremento dei livelli di sicurezza con cui è gestita la propria rete. Da sottolineare, inoltre, che tutta l energia elettrica prodotta dal gruppo proviene dall impianto fotovoltaico: il fotovoltaico è un sistema che sfrutta i raggi solari per generare corrente elettrica continua tramite l effetto fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici trasformano l energia solare in energia elettrica con basse emissioni di CO2 nell ambiente e senza produrre sostanze di scarto, generando una quantità di energia sufficiente a rendere autonomo un edificio, mentre l energia in eccesso può essere venduta al gestore elettrico, tramite un meccanismo di incentivazione statale, determinando un guadagno utile per ammortizzare i costi del primo investimento. Parametri relativi agli standard di qualità per la distribuzione di energia elettrica Nella distribuzione dell energia elettrica gli standard di qualità tecnica e commerciale sono normati da quanto previsto dalla delibera ARG/elt 198/11 dell AEEGSI, per il periodo , che prevede standard minimi obbligatori e, per quanto riguarda la qualità del servizio commerciale, una serie di indicatori che si suddividono in standard specifici e standard generali. Il distributore deve garantire: 1. livelli specifici di qualità riferiti al tempo risposta in relazione ai dati tecnici con un tempo massimo di risposta di 10 giorni lavorativi ( nel caso di conferma lettura del misuratore), e un tempo massimo di 15 giorni lavorativi in tutti gli altri casi 2. livelli generali di qualità riferiti ai tempi di risposta a reclami scritti o a richieste di informazioni scritte, che devono essere messe a disposizione entro il tempo massimo di 30 giorni solari. La qualità del servizio erogato ai clienti, sia relativamente alle prestazioni richieste dai clienti, sia per quanto riguarda la continuità del servizio, è attestata su standard medio-alti. Altra nota di merito per l Azienda è il tempo medio di arrivo sul luogo di chiamata di pronto intervento: da 25 minuti e 40 secondi, è passato a 25 minuti e 09 secondi, per arrivare ad oggi a un tempo medio di arrivo di 24 minuti e 41 secondi. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 71

74 Vendita Energia Elettrica e Gas L azienda fornisce l energia elettrica e il gas tramite la propria struttura commerciale, Atena Trading, rivolgendosi sia alla clientela business sia retail. Nel 2015 Atena ha venduto 45 milioni di metri cubi di gas a quasi clienti e 145 GWh (145 milioni di kwh) di energia elettrica a oltre : questi risultano essere numeri piuttosto rassicuranti, visto il calo della domanda dell 8% sull energia elettrica e quasi del 13,5% sul gas, rispetto al 2012 dove si contavano rispettivamente 158 GWh (158 milioni di kwh) e 52 milioni di metri cubi venduti. Questo perché è diminuito il consumo di entrambi i servizi: l energia elettrica passa da un totale di MWh nel 2012 a MWh del 2015 (-1, 3%), mentre il gas naturale diminuisce più del 18,5% (333 mc/000 nel mc/000 nel 2015). Lo scenario in cui però si sta muovendo Atena da una decina di anni a questa parte si caratterizza per la coesistenza del mercato tutelato e del mercato libero: ciò significa che è il cliente stesso, domestico e non, a decidere liberamente quale venditore o tipo di contratto scegliere, e quando cambiarlo, selezionando l offerta che ritiene più conveniente per le proprie necessità. Atena si trova quindi ad essere un operatore del mercato libero, offrendo proposte commerciali a prezzo fisso e variabile, tenendo presente le peculiarità della clientela cui si rivolge. Ma agisce anche da Esercente della maggior tutela, dove il regime tariffario del servizio di fornitura Nell anno 2015 Atena Trading ha venduto energia elettrica e gas naturale per usi domestici ed usi diversi nelle Province indicate nella mappa qui sopra. 72 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

75 è stabilito direttamente dall Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il Servizio Idrico (AEEGSI). La liberalizzazione ha portato una perdita di clientela da parte di Atena, che aveva il 100% di copertura nel mercato tutelato: ciò nonostante non si è mai scesi al di sotto dell 80%, ben fidelizzato grazie anche alla diversificazione dell offerta proposta, nata da una strategia commerciale basata su una profilazione accurata dell utente. Atena propone ai propri Clienti una gamma di offerte in funzione della tipologia del prelievo: casa, dedicate alle persone fisiche titolari di contratti di fornitura domestici; condomini, pensate per le forniture che alimentano un intero edificio, diviso in più unità catastali con utilizzi analoghi a quelli di un cliente domestico; professional, destinate ai contratti di fornitura in capo a soggetto titolare di partita IVA che utilizzi i servizi per fini diversi dal domestico; imprese, riservate a quelle aziende classificabili come energivore o che hanno comunque prelievi elevati. Questa modalità ha permesso ad Atena di raggiungere nuovi clienti in mercati esterni e di favorire il passaggio della clientela dal mercato regolato a quello libero, registrando nel 2015 un totale di 4062 contratti conclusi tra energia elettrica (513), gas (444) e dual (3105). La piena rintracciabilità e l interazione col cliente sono due dei principi cardine di Atena che vengono declinati nei singoli segmenti di mercato: la concorrenzialità dei prezzi proposti e l assoluta trasparenza dei contratti e delle offerte, da una parte, e i servizi di sportelli e call center, dall altra, consolidano l operato di Atena, evidenziandone anche la radicata presenza sul territorio. L obiettivo per i prossimi anni sarà consolidare ancora di più la presenza sul territorio, rafforzando la riconoscibilità dell azienda, l efficacia della comunicazione, anche attraverso lo sviluppo di iniziative ad alto valore aggiunto per il cliente. Influenza delle temperature climatiche sulle vendite Il 2015 è stato l anno con le temperature più elevate dal Questa condizione eccezionale ha fatto sì che per la prima volta, dopo anni, si potessero registrare a livello nazionale inversioni di tendenza sia nei consumi di gas (+9%) che di quelli di elettricità (+1,5%). Le temperature nei mesi estivi hanno spinto un maggior utilizzo dei condizionatori che si sono trascinati dietro un uso più consistente di gas per alimentare le centrali termoelettriche. In parallelo l accenno di ripresa economica ha favorito una maggiore domanda di fonti energetiche Con il dato del ha fatto sapere Snam - si ferma la caduta dei consumi che proseguiva dal 2008, con l eccezione del 2010, anno caratterizzato da temperature molto al di sotto della media nonché il più freddo dell ultimo decennio. L energia usata per usi domestici è diminuita di circa il 6% tra il 2013 e il 2015 (-14% nel 2014 e +9% nel 2015), mentre la spesa è diminuita del 12% (-15% nel 2014 e +4% nel 2015). Parametri relativi agli BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 73

76 standard di qualità per la vendita di energia elettrica Gli standard di qualità commerciale sono stati modificati e attualmente dettati dalla Del. AEEGSI 164/08 (Testo Integrato Qualità Vendita - TIQV) e successive integrazioni. La valutazione della qualità commerciale dei servizi di vendita dell energia elettrica si riferisce alla tempestività nella risposta e nel pronto intervento del venditore di alcune prestazioni oggetto di richiesta da parte del cliente (richieste scritte relative ad informazioni, rettifiche sulle bollette, reclami vari). Tutti questi dati vanno presentati all AEEGSI tra 40 e 60 giorni dopo la fine del semestre di riferimento dell indagine. Il venditore ha l obbligo di rispettare standard specifici (se si supera il tempo di risposta prestabilito, il cliente ha diritto ad un indennizzo) e standard generali (per i quali si richiede il rispetto di un determinato numero di prestazioni e non sono previsti indennizzi automatici). Gli standard generali orientano le Società di vendita ad attestarsi su livelli elevati di qualità delle prestazioni. Tariffa Energia Elettrica e Gas Con la liberalizzazione del mercato dell energia elettrica, i clienti sono classificati in tre categorie: 1. clienti del mercato libero, cioè tutti coloro che hanno aderito a un offerta di un qualsiasi venditore di energia elettrica; 2. clienti del servizio di maggior tutela, che comprende sia clienti domestici sia le piccole imprese che non hanno ancora optato per il mercato libero; 3. clienti in regime di salvaguardia, ovvero tutti quei clienti che non hanno scelto un venditore e che non hanno i requisiti per rientrare nel servizio di maggior tutela. Le tariffe elettriche sono composte da: costi di approvvigionamento e di commercializzazione; costi di rete e misura; oneri generali di sistema: imposte. Con la liberalizzazione del mercato del gas, i clienti invece si sono classificati in due categorie: 1. clienti del mercato libero, cioè tutti coloro che hanno aderito ad un offerta di un qualsiasi venditore gas; 2. clienti serviti in regime di tutela, che comprende sia clienti domestici sia condomini che non hanno ancora optato per il mercato libero. Le tariffe gas sono composte da: costi di approvvigionamento e di commercializzazione; costi per il trasporto e la gestione del contatore; oneri generali di sistema; imposte. Per i clienti serviti in regime di tutela, sia gas sia elettricità, la tariffa di approvvigionamento è normata dall AEEGSI e, si applicano gli stessi prezzi in tutta Italia, a parità di caratteristiche del cliente. Quando si parla di mercato libero, il venditore promuove una propria offerta che si differenzia da quelle della concorrenza nella quota relativa ai costi di approvvigionamento e commercializzazione, che impatta per il 49% l importo totale della bolletta, poiché ogni altro componente della tariffa finale è normato e regolato dalle tariffe uniche nazionali, stabilite dall AEEGSI e dallo Stato. 74 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

77 Bonus Elettrico, Bonus Gas e Bonus Acqua Il Bonus Elettrico è l agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica. Introdotto dal Governo con DM 28/12/2007, il Bonus è stato pensato per garantire un risparmio sulla spesa annua per l energia elettrica a due tipologie di famiglie: quelle in condizione di disagio economico e quelle presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute, mantenuto in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali. Il bonus ha un valore annuale ed è attestato dal Comune di residenza che, a fronte di presentazione di modulistica preposta, comunica le eventuali situazioni di disagio economico e/o fisico al venditore. A sua volta il venditore è tenuto a inserire il bonus in bolletta: tale compensazione è applicata sotto forma di sconto, mediamente una riduzione del 20% sull importo totale della fattura. Il Bonus Gas è una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. Il Bonus è stato introdotto dal Governo e reso operativo dalla delibera ARG/gas dell Autorità per l energia elettrica, il gas ed il sistema idrico con la collaborazione dei Comuni. Hanno diritto ad usufruire dell agevolazione quei clienti domestici che utilizzano gas naturale, con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale se il loro indicatore ISEE non è superiore a euro; l indicatore ISEE non deve invece superare i euro nel caso di famiglie numerose (con più di 3 figli a carico). Il bonus è inoltre previsto per la sola abitazione di residenza con misuratore gas di classe non superiore a G6. Il valore del bonus è differenziato a seconda della categoria d uso associata alla fornitura di gas, della zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e del numero di componenti della famiglia anagrafica. Il bonus è riconosciuto per 12 mesi e al termine di tale periodo, per rinnovare la richiesta, il cliente deve presentare apposita domanda presso gli uffici comunali o i CAF, circa un mese prima della scadenza dell agevolazione in corso. Il rinnovo può essere effettuato solo se sussistono ancora le condizioni di ammissione (ISEE, residenza etc.). Il Bonus Acqua, invece, è il contributo erogato dall Autorità d Ambito in accordo da convenzione stipulata dallo stesso con gli Enti Socio-Assistenziali operanti nel territorio dell ATO2, finalizzata a definire le modalità di erogazione del contributo volto ad agevolare utenti in condizione disagiate per il pagamento di bollette del servizio idrico integrato, stabilendo in cinque anni la durata della medesima. Il contribuito, nella misura massima di 100 annui, può coprire il pagamento di morosità, cioè di bollette per le quali è stata avviata la procedura di messa in mora, ovvero le spese per chiusura/riattivazione d utenza morosa; esclusivamente finalizzato al pagamento delle bollette del Servizio Idrico Integrato, è erogato direttamente od indirettamente dagli Enti Socio-Assistenziali agli utenti beneficiari (titolari di contratto ad uso domestico e in condizioni disagiate) sino ad esaurimento del fondo a disposizione. Gli Enti Socio-Assistenziali presentano semestralmente la rendicontazione delle spese rimborsate agli utenti all Autorità d Ambito, che provvederà ad anticipare il 50% della somma anticipata dagli Enti medesimi. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 75

78 Rapporto con i clienti La presenza radicata sul territorio è di per sé garanzia della grande attenzione che Atena mette nella gestione delle relazioni con i propri clienti. Con la liberalizzazione, ogni cliente può scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e gas. I fattori che determinano questa scelta sono molto numerosi e non riguardano solo le caratteristiche dell offerta. A rivestire un importanza decisiva vi è la qualità del sistema di relazione post vendita messo in campo dalla società proponente. Sportelli, call center e web Il cliente rappresenta un capitale di interesse e di valore primario per Atena. Per questa ragione si sono individuati e sviluppati una serie di canali comunicativi e di contatto immediato, che offrono le informazioni e le risposte alle domande degli utenti per i diversi servizi: Atena è e vuole continuare a essere impresa di sistema locale, condividendo le proprie scelte e le proprie strategie con le istituzioni, i soggetti economici e la comunità; significa, in altre parole, agire strategicamente come protagonista del territorio, valorizzando le risorse, le qualità e le competenze presenti per produrre ricchezza, esternalità positive e un accrescimento costante del capitale umano. Questa è la ragione che fa muovere l Azienda nella costruzione nella promozione di offerte che riescano ad incuriosire e poi a rispondere alle esigenze, ai bisogni e alle aspettative dei diversi target di utenti. Il rapporto stesso con il cliente costituisce una priorità per Atena, che è certamente alla base della scelta di investire, in controtendenza rispetto alla maggior parte dei competitor, sull apertura e sullo sviluppo degli sportelli. Oggi le sedi di sportello operative di Atena sono 6: Vercelli, Bianzè, Cigliano, Saluggia, Trino, Tronzano. Ognuna di esse offre assistenza e supporto: in questo modo, l Azienda afferma la propria volontà di essere a fianco dei clienti e delle imprese, scegliendo di potenziare la propria azione, secondo le richieste di un mercato che chiede qualità del servizio ma anche consulenza e assistenza specifica. Il cliente Atena ha la possibilità di rapportarsi con un interlocutore preparato che oltre ad ascoltare e a rispondere alle domande, può risolvere un eventuale difficoltà o mettere in contatto il cliente con i referenti dei diversi servizi. Il personale che lavora agli sportelli Atena viene selezionato con particolare cura, sulla base delle attitudini comunicative e per le spiccate competenze relazionali, oltre che commerciali. L azione commerciale di Atena si muove 76 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

79 sui principi della piena rintracciabilità e dell interazione diretta con il cliente, che si declina nella capacità di rispondere alle specifiche esigenze di ciascuno, attraverso la proposta di soluzioni studiate su misura. Atena è il punto di riferimento per tutte le tipologie di Clienti: dal privato alla famiglia, dal libero professionista all esercizio commerciale, dall Ente pubblico all istituzione, ma anche per grandi gruppi. La catena decisore-operatore è piuttosto corta: questo rappresenta il valore aggiunto di essere una piccola realtà: un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza che ha come obiettivo nel prossimo futuro, il consolidamento della presenza di Atena fuori dal territorio dove è già presente, il rafforzamento del valore del marchio attraverso lo sviluppo di iniziative ad alto valore aggiunto per il cliente (offerte personalizzate, sia in termini di prezzo, sia in termini di periodicità di fatturazione), l aumento del numero di clienti e dei servizi loro dedicati. Oltre agli sportelli, vanno ricordati in modo particolare: Il CALL-CENTER di Atena Trading: un servizio di call-center ( ) per offrire una diversa opportunità a chi non può risolvere le proprie questioni presentandosi direttamente presso uno degli sportelli del territorio. Il call-center di Atena Trading è un canale immediato per ottenere informazioni commerciali sulle offerte di energia; ricevere supporto nella gestione di tutte le esigenze connesse alle forniture di energia elettrica, gas e/o del servizio idrico (attivazione, voltura, disdetta, etc...); avere chiarimenti su condizioni economiche del contratto di fornitura, sui contenuti della bolletta e sui relativi pagamenti. I SITI INTERNET di Atena S.p.A. e Atena Trading S.r.l.: intesi come strumenti operativi di consultazione, informazione, approfondimento. Ricoprono un ruolo di grande importanza poiché, attraverso sezioni dedicate, il cliente può trovare tutte le informazioni di cui necessita e usufruire di servizi direttamente on-line. Dall Area Clienti del sito infatti, è possibile ottenere pieno accesso allo storico delle bollette, delle letture e dei servizi, verificare facilmente, attraverso grafici e tabelle informative, l andamento dei consumi ed usufruire del servizio di autolettura. Inoltre è possibile attivare la bolletta online risparmiando un euro su ogni bolletta. La APP di Atena Trading, la nuova app per smartphone e tablet nata in collaborazione con Seat PG: offre informazioni e servizi sulle forniture di gas ed energia elettrica per tutti e per i Clienti, un interfaccia veloce per comunicare con noi. Scaricabile sugli store di Android e ios, presenta offerte di energia elettrica e gas, informazioni sulle attivazioni di forniture dell acqua, sul servizio di ricalcolo in caso di perdite occulte, i reclami, gli orari, le notizie e l area fai da te. Per conoscere meglio il mercato dell energia e per leggere i dettagli delle bollette sono disponibili alcuni video tutorial. Infine, permette di individuare tutte le sedi di Atena Trading in provincia di Vercelli, con gli orari di apertura, i numeri di telefono e gli indirizzi. Il PRONTO INTERVENTO: attivo 24 ore su 24 è un servizio dedicato a tutta la clientela Atena per segnalare, in tempo reale irregolarità, interruzioni o guasti nella fornitura e per ricevere immediata assistenza. Il CALL-CENTER di Atena S.p.A.: uno strumento che è a disposizione dell utenza del Servizio Ambientale per fornire informazioni e raccogliere segnalazioni ( ). BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 77

80 Qualità dei servizi di call-center L Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico commissiona periodicamente indagini sulla soddisfazione della qualità dei servizi di call center, delle aziende venditrici di servizi energetici. I risultati dell indagine sono pubblicati dall AEEGSI in forma anonima e nel rispetto dei profili di riservatezza indicati dal Garante della Privacy. Partecipare all indagine è a discrezione del cliente che ha utilizzato il servizio call center ma è certamente un utile strumento, da parte dell Azienda, per controllare l efficacia del proprio servizio. Per quanto concerne il triennio 2013/2015, l indagine evidenzia come il livello di accessibilità al servizio call center (AS) raggiunga la percentuale del 100%. L analisi evidenzia un Tempo Medio di Attesa leggermente aumentato, ma con un livello di servizio che supera lo standard generale indicato dall AEEGSI. Indagini sulla soddisfazione della qualità dei servizi di call-center (%) Livello di accessibilità al servizio (AS) Standard generale AEEGSI (AS) Tempo medio di attesa (TMA) 132,17 116,47 98,78 Standard generale AEEGSI (TMA) Livello di servizio (LS) 81,93 82,35 79,43 Standard generale AEEGSI (LS) Una nota a parte va fatta per il Call Center che si occupa dei servizi relativi ai Comuni C.O.Ve.Va.R. (Consorzio di Bacino denominato Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani); il servizio impiega tre addetti impegnati anche in altre attività del Consorzio e ha registrato, come si evidenzia dai dati in tabella, un importante incremento delle chiamate, oltre il 40%, nell ultimo triennio. L art 12 c.4 dello Statuto del Covevar, recita: Il contratto di servizio con il gestore prevede l emanazione di una Carta dei servizi, che lo impegna ad erogare le prestazioni secondo le migliori condizioni tecnico-imprenditoriali adeguate alle diverse categorie di utenti, osservando gli standard definiti dalle norme e dagli atti di programmazione, ad assicurare che ai reclami degli utenti sia data tempestiva risposta scritta, nonché a fornire agli utenti informazioni periodiche circa il livello di raggiungimento degli obiettivi posti dalle leggi e dagli atti di programmazione regionali e provinciali. In quest ottica, le modalità di verifica dell andamento del servizio nonché del rispetto degli standard qualitativi proposti, sono attuate attraverso il n. verde e le statistiche prodotte per ogni Comune vengono rese pubbliche, ogni anno, sul sito del Consorzio ( 78 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

81 Segnalazioni Comuni C.O.Ve.Va.R. da gestione chiamate (n.) Bolletta Con la Direttiva per l armonizzazione e la trasparenza dei documenti di fatturazione dei consumi di energia elettrica e gas (delibera 501/2014/R/COM), l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas interviene ulteriormente (è la terza volta in 10 anni) per rendere più comprensibili le bollette delle forniture energetiche, stabilendo le norme che le imprese venditrici di tali servizi devono seguire. Le leggi, le norme e le procedure che regolano il mercato dell energia sono state emanate per tutelare maggiormente il consumatore fissando in larga misura i prezzi, le modalità di fornitura, le comunicazioni obbligatorie, le regole di comportamento nella definizione dei contratti di fornitura. Il margine operativo delle aziende di vendita è quindi veramente ridotto. Con Atena Trading il Cliente può scegliere di ricevere una sola bolletta di energia elettrica e gas, oltre alla bolletta dell acqua nei territori gestiti. Un solo pagamento di tutti i servizi rende più facile la gestione delle scadenze, semplifica la contabilità delle fatture, una visione unica dei costi di gestione energetica della casa o dell azienda, comporta un solo costo per l operazione di addebito ed infine si ha la comodità di avere a che fare con un solo interlocutore in caso di dubbi sulla propria situazione. Le bollette di Atena possono avere ad oggetto la fatturazione di un singolo servizio così come un insieme di servizi sulla base delle specifiche esigenze del Cliente. Accedendo allo sportello web è possibile ottenere il pieno accesso allo storico delle bollette, delle letture e dei servizi, verificare attraverso grafici e tabelle informative l andamento dei consumi ed usufruire del servizio di autolettura; inoltre è possibile attivare la bolletta online, risparmiando cosi un euro per ogni bolletta. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 79

82 Customer satisfaction Nel corso del 2014, Atena ha commissionato un indagine di Customer Satisfaction generale, con l intento di verificare il livello e l efficacia della propria offerta di servizi di erogazione gas, energia elettrica, acqua e igiene urbana. L indagine è stata realizzata tramite interviste telefoniche (CATI), sulla base di un questionario strutturato e differenziato per ciascun servizio considerato, che è stato sottoposto alle persone che gestiscono i rapporti con Atena. S.p.A. e Atena Trading S.r.l.. Le interviste sono state realizzate nei mesi di marzo e aprile I risultati dell indagine quantitativa hanno rilevato che il Customer Satisfaction Index (CSI) di Atena è pari a 88/100. Tra le aree di prodotto/servizio valutate, emerge una grande omogeneità e non si evidenziano sostanziali differenze nella percezione del servizi erogati. La soddisfazione globale overall in mind, risulta del 93%. Entrambi i dati rappresentano valori più elevati rispetto agli standard di mercato. Per l 83% dei clienti intervistati sul servizio gas si evidenzia un sensibile miglioramento della tempestività degli interventi di emergenza, dei tempi di risposta alle richieste e in relazione alla competenza e professionalità del personale tecnico, con una nota sulla sensibile diminuzione relativa al livello delle tariffe, in rapporto alla qualità del servizio offerto. Per quanto riguarda il servizio elettrico, nell area relazione, si osserva come tutti i driver, con l esclusione della facilità di accesso telefonico e del tempo di attesa agli sportelli (in trend positivo) sono decisamente positivi; la facilità di accesso telefonico è il driver rispetto al quale si registra il maggior grado di insoddisfazione (15,3%); per l area Servizio si osserva come tutti i driver, con l esclusione dei prezzi delle prestazioni tecniche risultano decisamente positivi con un grado di percentuale molto elevata (53,4%) e con un giudizio complessivo espresso dai clienti intervistati è decisamente positivo (96,0%). Con riferimento al servizio di igiene urbana, i giudizi espressi in ambito relazionale sono tutti positivi, anche se in diminuzione rispetto alla precedente indagine; il recente sviluppo di nuovi servizi all utenza ha portato a modificare la formulazione del questionario introducendo nuovi driver, alcuni specifici per Vercelli ed altri specifici per gli altri comuni: i driver con maggiore percentuale di soddisfatti risultano tutti quelli relativi alla frequenza di raccolta nei servizi porta a porta. Il valore del CSI totale (54,0%) è allineato a quello dell area servizio; il giudizio complessivo (73,1%) risulta notevolmente più elevato rispetto al CSI totale, indice di una valutazione complessiva da parte dell utente. 80 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

83 Strategie commerciali La presenza radicata sul territorio è garanzia della grande attenzione che Atena mette nella gestione delle relazioni con i propri clienti. Per questa ragione, oltre a sportelli, sito e app precedentemente descritti, si sono individuati e sviluppati una serie di canali comunicativi di diffusione di informazioni agli utenti per i diversi servizi, quali: Le campagne affissioni e le inserzioni sui quotidiani stampa locali Le conferenze stampa e i comunicati I progetti di educazione ambientale per le scuole, le visite guidate agli impianti aziendali, il sostegno alle iniziative del territorio La liberalizzazione del mercato ha aumentato e ampliato le offerte della concorrenza sui territori di riferimento di Atena; ciò ha determinato una flessione del portafoglio aziende, ma allo stesso tempo ha promosso lo sviluppo di tutta una serie di iniziative volte al mantenimento e allo sviluppo della propria clientela retail, che non è mai scesa al di sotto della soglia dell 80%. Contemporaneamente Atena ha portato a regime le attività di contatto e acquisizione svolte attraverso i canali innovativi; la profilazione dei clienti in primis, il canale web e tutta una serie di offerte strategiche, come quella del 2008, quando in seguito ad un importante aumento del prezzo dell energia, l Azienda ha studiato un offerta a prezzo bloccato che ha avuto un grandissimo successo e che ancora oggi si replica con il Blocca prezzo. Questa iniziativa e quelle pensate per il target dei pensionati, Pensionati vantaggio 10, con uno sconto del 10% sui prezzi dell energia elettrica e del gas dedicata a tutti i Clienti domestici percipienti una qualunque forma di pensione e agli OVER 65, sono due esempi di come l azione commerciale di Atena, si muova, valutando gli assetti del mercato. Queste operazioni hanno permesso di trasferire una larga fetta di clienti dal mercato tutelato al mercato libero, con una gestione che va nella direzione della trasformazione in atto con la fine del mercato della tutela dal 1 luglio La strategia commerciale del prossimo futuro si muove essenzialmente su quattro azioni specifiche: 1. L ampliamento della rete di clienti sul territorio del quadrante nord orientale e in modo particolare sulle province di Novara e di Biella. 2. Il Teleselling, intesa come attività per il recupero di tutti quei clienti che con la liberalizzazione del mercato hanno scelto un altro operatore, per proporre loro soluzione più vantaggiose e studiate sul profilo dei loro consumi. 3. L attivazione di una rete di informatori door to door, per raccontare attraverso le parole di un operatore serio e preparato, i vantaggi dei servizi proposti da Atena e per studiare soluzioni ad hoc senza dover uscire dalla propria casa. 4. Il potenziamento dei canali di comunicazione online, per offrire servizi continui, assistenza, risposte immediate alle esigenze di aziende e privati. Atena è e vuole continuare ad essere impresa di sistema locale, condividendo le proprie scelte e le proprie strategie con le istituzioni, i soggetti economici e la comunità; significa, in altre parole, agire strategicamente come protagonista del territorio valorizzando le risorse, le qualità e le competenze presenti per produrre ricchezza, esternalità positive e un accrescimento costante del capitale umano. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 81

84 Collettività Garantire l assoluta trasparenza nei confronti del territorio sentendosi parte attiva nel percorso del suo sviluppo economico Promuovere iniziative che animano il territorio in cui opera Atena Sostenere le iniziative sportive legate alle attività di piccoli gruppi locali e dilettantistici Educare la comunità ad atteggiamenti e comportamenti sostenibili da un punto di vista ambientale Le attività delle utility hanno un impatto significativo sul contesto locale e richiedono quindi una gestione anche socialmente e ambientalmente responsabile. La tipologia delle attività e dei servizi offerti, rende quindi particolarmente complesso e articolato il sistema di relazioni tra il Gruppo e la collettività, intesa come proprio territorio di riferimento per le attività aziendali e come l insieme di persone e organizzazioni con le quali il Gruppo si relaziona. Atena ha da sempre inteso il proprio operare sul territorio nei termini della collaborazione, del coinvolgimento e della partecipazione. Va collocato in questo contesto l impegno dell azienda a favore delle realtà che animano le aree in cui essa opera: un impegno declinato nei termini della responsabilità sociale, intesa come condivisione di risorse e di esperienze, sostenendo iniziative di tipo sociale, sportivo e culturale. Importanti sono infatti per la multiutility le iniziative formative e a sfondo sociale con le quali mette a disposizione della popolazione le competenze maturate nei settori energetico, idrico e ambientale. Principali interlocutori di riferimento sono pertanto le scuole di ogni ordine, con le quali Atena organizza percorsi formativi per gli studenti: nel 2015 sono stati realizzati 173 incontri totali tra interventi in classe (166) e visite agli impianti (7), per un totale di 216 ore circa. In questo modo gli studenti hanno la possibilità di interagire con i migliori tecnici che lavorano presso la multiutility e di visitare gli impianti del Gruppo. I percorsi sono realizzati ad 82 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

85 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 83

86 hoc in base alle esigenze manifestate dai docenti degli istituti scolastici che ne fanno richiesta e vanno dalle semplici visite agli impianti fino ai progetti formativi più strutturati, scanditi su più incontri. A ciò si aggiungono altre iniziative sempre a scopo didattico, come ad esempio i corsi sul corretto utilizzo del gas, esplicando i requisiti essenziali a cui fare riferimento per salvaguardare la sicurezza; l installazione nelle scuole di monitor al fine di comunicare a studenti e personale scolastico le informazioni relative alla produzione e al consumo di energia da parte dell impianto fotovoltaico posizionato sul tetto dell edificio, contribuendo così alla diffusione della cultura del risparmio energetico e della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; e l ideazione, l organizzazione e la partecipazione delle scuole ad un concorso inerente al tema dell acqua. In occasione dell Expo 2015 basato sul tema del cibo, ATO2 Piemonte, in collaborazione con Atena S.p.A., ha lanciato una sfida che ha visto le scuole impegnate a riflettere sul tema del Cibo sostenibile come mondo equo, producendo come output finale una sequenza di immagini e testi che comprendessero tematiche quali il non spreco, l accesso al cibo e all acqua come bene comune ed economico, lo sviluppo sostenibile e il risparmio energetico. Un progetto che ha coinvolto attivamente Atena e che prevede l installazione di un monitor a Vercelli per la proiezione dei principali dati dell acqua emunta (durezza, ph, ossigeno disciolto, torbidità) al fine di mettere a disposizione informazioni relative i parametri caratteristici dell acqua vercellese confrontati con i valori limiti della normativa di legge in materia: un idea quest ultima che voleva non essere solo d aiuto alle classi coinvolte nel progetto, ma anche strumento per informare e coinvolgere tutti i cittadini. A tal proposito Atena S.p.A. nel corso dell ultimo triennio, è stata protagonista nell organizzazione di eventi e incontri volti ad informare ed educare il cittadino in merito ai nuovi servizi di raccolta differenziata, anche tramite cartellonistica, affissioni, lettere, locandine e manifesti, sotto forma di origami a forma di volatile, ed in relazione alla composizione della bolletta. Nel 2012 Atena ha organizzato una giornata di incontro con i cittadini vercellesi, volta alla spiegazione del cambio della veste grafica della bolletta e per le nuove informazioni, relative ai costi di luce e gas, alla suddivisione dei consumi in fasce orarie e al relativo grafico, con l obiettivo di aiutare gli utenti a capire l andamento dei consumi nell arco del periodo fatturato. L iniziativa, inoltre, era rivolta a tutti gli interessati a capire come selezionare al meglio le offerte di forniture di energia elettrica e gas promosse da Atena sul mercato libero. Nel 2013, in collaborazione con 84 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

87 Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e il Comune di Vercelli, Atena ha partecipato al Palacomieco, un esposizione interattiva di 400 mq che mostrava il processo industriale del riciclo, illustrando al pubblico le fasi principali, come all interno di un vero e proprio impianto, per capire davvero cosa succede alla nostra immondizia dopo il deposito nel cassonetto. Costituito da 3 grandi Igloo, il Palacomieco aveva lo scopo di avvicinare adulti e bambini ai temi della raccolta differenziata di qualità e del riciclo di carta e cartone, e il mondo degli imballaggi cellulosici. Atena, inoltre, partecipa, organizza e sostiene anche tutte quelle manifestazioni con finalità socializzanti e ricreative (come la partecipazione alle notti bianche di Ascom), volte a migliorare l aspetto e la fruibilità della città: tra queste ultime, ricordiamo il finanziamento per il restauro della fontana del Lucca, la fornitura annuale di energia per le luminarie natalizie, l evento Città Pulita e la sponsorizzazione della costruzione del parco Biud10. Nel 2014 Atena, insieme al Comune di Vercelli, ha organizzato Città Pulita, un evento volto a sensibilizzare ed educare i cittadini ad un atteggiamento di civismo concreto e determinato: rivolgendosi a tutta la popolazione, ha invitato i Vercellesi più sensibili alle tematiche ambientali a partecipare attivamente e/o simbolicamente a un intervento di pulizia nel Rione Cappuccini, facendo sì che fosse proprio il cittadino in prima persona a fornire un apporto concreto al problema. Tra il 2013/2014 ha devoluto euro al Biud10, un associazione onlus nata nel 2009 con lo scopo di sostenere progetti gestiti da Istituzioni affidabili e riconosciute nel territorio che abbiano l obiettivo di migliorare la vita dei bambini più bisognosi: la donazione era volta a sostenere economicamente la costruzione di un area giochi ideata per essere fruita da BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 85

88 tutti, comprendendo tutte le esigenze e le diversità umane. Si tratta di una struttura innovativa che permette a Vercelli di essere fra le prime città a poter contare su un area giochi progettata e realizzata partendo dai principi di equità e flessibilità, che favorisce un uso semplice e intuitivo, offrendo informazioni percepibili, tollerando errori nell uso, richiedendo bassi sforzi fisici, all interno di misure e spazi adatti all uso da parte di chiunque. Atena è attiva anche in ambito culturale con sponsorizzazioni riguardanti eventi di rilievo che suscitano l interesse non solo degli abitanti dei comuni che li propongono, ma di tutto il territorio di riferimento: basti pensare alla promozione delle mostre Guggenheim e alla partecipazione del Gruppo per la annuale Fattoria in città e per l Expo-riso nel 2013, viste da Atena come vetrina del territorio e delle sue eccellenze, ma al tempo stesso come momento di coinvolgimento di tutte le categorie nel percorso di totale valorizzazione della realtà del Gruppo. Per quanto riguarda il settore sportivo invece, Atena tende a privilegiare quelle realtà che operano nel settore dilettantistico locale con un forte coinvolgimento dei giovani: l Associazione Pro Vercelli Tennis, l Associazione Sportiva Dilettantistica Baseball, il Gruppo Sportivo Calcio Canadà Vercelli sono realtà sostenute da Atena che promuovono uno sport sano, inteso come occasione di aggregazione, di crescita e come valore, così come particolari eventi sportivi quali Vercelli che Pedala e Corsa della Speranza. Quest ultima, realizzata per la prima volta nella città di Vercelli nel 2015, è un iniziativa della Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella il cui scopo è promuovere la prevenzione primaria dei tumori e finanziare la ricerca in ambito oncologico: 86 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

89 tutto il ricavato delle manifestazione è stato interamente devoluto ai progetti di ricerca del Fondo Edo ed Elvo Tempia, che da anni si occupa di prevenzione primaria e che promuove l educazione alimentare e l attività fisica nelle scuole. Ultime ma non per questo meno rilevanti sono le somme che Atena ha donato in questi ultimi anni ad Emergency per la sponsorizzazione de La partita del cuore, al Fondo Ambiente Italiano (FAI) per il restauro della Basilica di Sant Andrea e la sponsorizzazione del FAI Marathon, alla Caritas Diocesana di Vercelli per il progetto Emporio Solidale (un polo per la distribuzione di pacchi alimentari per le famiglie indigenti dalle parrocchie) e al Centro di ascolto Caritas - Trino per il sostegno allo studio per famiglie disagiate. A ciò si aggiungono anche le collaborazioni con la Fondazione I Bambini delle Fate e l A.I.L, Associazione Italiana contro le Leucemie e i Linfomi. La prima, iniziata nel 2014, è una collaborazione con una realtà senza scopo di lucro che finanzia progetti sociali, gestiti da associazioni di genitori, enti o strutture ospedaliere, rivolti a bambini e ragazzi con autismo e disabilità. La seconda, invece, è una collaborazione iniziata nel 2012 e per la quale fino ad oggi Atena ha donato più di : un associazione nazionale che promuove e sostiene la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma attraverso il GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell Adulto), una fondazione no-profit per lo sviluppo e la formazione della ricerca scientifica, che può contare sull adesione di oltre 150 Centri di Ematologia presenti su tutto il territorio nazionale. Sono tutte attività sociali che contribuiscono a diffondere il nome di Atena, rendendone tangibile l impegno a favore della collettività. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 87

90 Pubblica Amministrazione Per Pubblica Amministrazione si intende l insieme degli enti pubblici che concorrono all esercizio ed alle funzioni dell amministrazione di uno Stato nelle materie di sua competenza e che rappresentano la collettività, sia dal punto di vista della rappresentatività amministrativa e politica, sia in quanto comunità di persone e organizzazioni che condividono lo stesso territorio. Atena nella propria attività persegue una costante e continuativa collaborazione con gli enti locali preposti a vari livelli, al governo e controllo della gestione dei servizi pubblici. La gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione è improntata al rispetto dei principi di comportamento riportati all interno del Codice Etico di Gruppo che definiscono, con chiarezza e trasparenza, l insieme dei valori ai quali lo stesso si ispira nel compimento della propria missione. Il Codice Etico di Atena definisce che la Società persegue gli obiettivi indicati dalle Istituzioni Pubbliche di riferimento, coniugandoli con la propria missione e con l esigenza di autonomia organizzativa e gestionale e collabora efficacemente con gli organismi delle stesse, preposti alla attività di regolazione e controllo dei servizi pubblici locali. Il Gruppo quindi collabora attivamente con le istituzioni, gli organismi di regolazione e controllo e con le associazioni di settore, ritenendo tali collaborazioni un fattore di rilevanza strategica, in particolare nell attuale situazione socio-economica. 3,3mln Imposte dirette e indirette 3 Associazioni di categoria Collaborazione con Enti locali a vari livelli 88 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

91 Rapporti con l ATO L ATO2 Piemonte, comunemente detto ATO, è un organismo pubblico formato da Province, Comunità/Unioni Montane e da Comuni non montani, che ha il compito di assolvere le funzioni di servizio idrico integrato per l intero Ambito di competenza, individuando il modello integrativo, la forma di gestione e l affidamento in convenzione a Gestori di servizio, assicurandone il controllo operativo, tecnico e gestionale. L Ambito Territoriale Ottimale (ATO) rappresenta una ripartizione geografico-amministrativa del territorio, funzionale alla gestione integrata dell insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione, distribuzione dell acqua ad usi civili, di fognatura e depurazione delle acque reflue, servizi che costituiscono il Servizio Idrico Integrato. Atena è impegnata a realizzare un Servizio Idrico in grado di soddisfare le necessità presenti e future degli utenti, delle parti interessate e dell ambiente. Gli obiettivi primari della società sono: garantire alla popolazione dei territori di riferimento una fornitura di acqua potabile costante e con i requisiti di qualità previsti dalla normativa vigente e minimizzare l impatto ambientale delle comunità presenti sul territorio, trattando adeguatamente le acque reflue. Atena S.p.A., pertanto, è uno dei 7 gestori facente parte dell Ambito che nello specifico ne verifica il rispetto del livelli e degli standard di distribuzione, pianificando gli investimenti e stabilendo l applicazione delle tariffe al fine di tutelare gli utenti. La riorganizzazione del Servizio Idrico Integrato per Ambiti Territoriali Ottimali ha comportato nuove regole per la determinazione delle tariffe, che necessariamente devono assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio: per favorire costi sempre più efficienti e investimenti atti a migliorare il servizio, il nuovo Metodo Tariffario Idrico, in vigore dal 2014 a seguito della deliberazione dell Autorità 27 dicembre 2013, 643/2013/R/IDR, prevede quattro diversi tipi di schemi tariffari rispetto ai quali ciascun soggetto competente può individuare la soluzione più efficace a seconda dei propri obiettivi di sviluppo e delle peculiarità territoriali. Oltre alle tariffe, l Autorità d Ambito ha approvato anche il Programma degli Interventi quadriennale 2014/2017, inerente il programma di infrastrutturazione per la realizzazione a carico dei gestori di un nuovo importante piano di interventi strutturali. Tra le opere realizzato nel 2015, quelle che hanno visto l ATO2 protagonista, vi sono l ultimazione della progettazione definitiva ed esecutiva dell impianto di depurazione di Tronzano V.se e l adeguamento del depuratore di Cigliano, insieme ad alcune opere di collettamento fognario dei reflui non trattati di Trino 1 e la messa in esercizio definitiva del dupuratore di Bianzè. 1. La realizzazione delle opere è inserita nell elenco degli intervento oggetto di cofinanziamento da parte della Regione Piemonte, nell ambito del Piano straordinario di tutela e Gestione della Risorsa Idrica (Legge 147/2013), in accordo con l ATO2 Piemonte. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 89

92 Rapporti con Comuni e Enti locali Il rapporto con le istituzioni locali è una caratteristica costante del lavoro di Atena su una pluralità di fronti: informazione puntuale e trasparente sui servizi gestiti, realizzazione degli investimenti infrastrutturali, collaborazione con le forze dell ordine in materia di sicurezza e viabilità, informazione alla cittadinanza, campagne di responsabilità sociale e azioni educative, sponsorizzazione di eventi. Gli enti locali interessati dal rapporto con il Gruppo sono sostanzialmente tutti i Comuni della Provincia di Vercelli: per quanto riguarda il Servizio Idrico, Atena è gestore del Servizio Idrico Integrato per 14 Comuni della Provincia, ubicati nella zona della pianura vercellese delimitata a nord dal Torrente Elvo, ad est dal Fiume Sesia e a sud dal Fiume Po. I funzionari della Società partecipano pertanto a incontri periodici con l Autorità d Ambito e con i Comuni, al fine di concordare la regolamentazione della gestione del servizio, le politiche tariffarie e la pianificazione degli investimenti sulle reti e sugli impianti del servizio idrico integrato. Per quanto riguarda il Servizio Gas, Atena è gestore del servizio di distribuzione in 11 comuni vercellesi, nel comune di Vinzaglio in provincia di Novara e nella frazione di Terranova nel comune di Casale Monferrato in provincia di Alessandria; per l Energia Elettrica invece il Gruppo eroga il servizio solo all interno del Comune di Vercelli: per entrambi i settori ha contatti continui con gli Enti sulle tematiche relative alle manutenzioni delle reti e degli impianti e alla sicurezza del servizio. Per il servizio rifiuti, Atena gestisce e coordina tutte le attività relative ai servizi di igiene urbana garantiti alla Città di Vercelli e ad altri 26 Comuni della Provincia, come stabilito dai relativi contratti di servizio. Il Gruppo garantisce forme di confronto e dialogo costante con i Sindaci del territorio per elaborare piani di sviluppo dei sistemi di raccolta rifiuti, con particolare attenzione alla crescita dei risultati della raccolta differenziata. Imposte e tasse Al i canoni pagati dal Gruppo alle Amministrazioni locali a fronte dell utilizzo di beni pubblici per l erogazione dei propri servizi sono pari a di euro, di cui 2,25 milioni di euto di imposte dirette, 1 milione di indirette, composte da canoni versati da Atena a fronte dell utilizzo di beni pubblici per l erogazione dei propri servizi. Questo schema definisce un modello di partnership pubblico-privato, che vede il privato entrare a far parte di una compagine pubblica dominato dai Comuni, dove il dinamismo e l evoluzione costante permettono di adattarsi in maniera dialettica alle esigenze di un contesto socio-economico che cambia e che pone a imprese e amministratori sempre nuove sfide da affrontare. Istituzioni e territorio (k ) 2015 Imposte e tasse pagate (dirette) 2.259,2 Imposte e tasse pagate (indirette) 1.071,3 - di cui per concessioni 149,8 - di cui per occupazione suolo pubblico - - di cui di imposte e tasse di cui di derivazione, tasse e licenze - - di cui canoni di concessione ATO 820,3 90 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

93 Associazioni di categoria Atena aderisce a diverse associazioni tecniche dei settori idrico, ambientale ed energetico in campo nazionale ed internazionale, con il fine di creare occasioni di confronto e collaborazione con altre aziende, favorire l aggiornamento normativo e tecnologico, promuovere attività di ricerca in sinergia con altre aziende o Enti. Associazione attiva dal 1910, Confindustria si propone di contribuire, insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali, alla crescita economica e al progresso sociale nazionale, favorendo lo sviluppo delle attività imprenditoriali e promuovendo la diffusione della cultura d impresa. Utilitalia è la Federazione che riunisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell Acqua, dell Ambiente, dell Energia Elettrica e del Gas, rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee. Nasce dalla fusione di Federutility (servizi energetici e idrici) e di Federambiente (servizi ambientali) e offre servizi di assistenza, di aggiornamento e di formazione, oltre ad attività di consulenza su aspetti contrattuali, normativi, gestionali, tributari e legali. La Confservizi Piemonte - Valle d Aosta fa parte del Sistema Confservizi che rappresenta, promuove e tutela le aziende e gli enti che gestiscono i Servizi Pubblici Locali sul territorio piemontese valdostano. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 91

94 Fornitori Le attività e i beni acquistati dai fornitori, impattano sulla qualità e sull immagine delle aziende; per questo è fondamentale monitorare la catena di fornitura, dando particolare rilievo agli aspetti socio-ambientali. Catena di fornitura attenta agli aspetti socio-ambientali 464 Fornitori, per la maggior parte, locali 16mln Costi di fornitura Costi di 4 cooperative sociali Per fornitore si intende quel soggetto economico che opera nel mercato d approvvigionamento per le risorse finanziarie e primarie (beni e servizi): Atena dedica grande attenzione alla selezione e gestione dei fornitori, in quanto la scelta delle attività e dei prodotti acquistati, impattano sulla qualità dei servizi e sulla reputazione del Gruppo. È interesse della società quindi, costruire forme di partnership e collaborazione con fornitori che seguano gli stessi principi della multiutility, inerenti anche la cura e l attenzione per l ambiente che il Gruppo persegue nello svolgere le proprie attività. Il processo di selezione e gestione dei fornitori del Gruppo si basa su 4 principi principali: trasparenza, chiarezza, integrità e non discriminazione. Nell ambito della selezione dei fornitori, è sempre richiesto il possesso della certificazione UNI EN ISO Per quanto riguarda l affidabilità ambientale dei propri fornitori, ove necessario, vengono selezionate le imprese in possesso della certificazione del Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO Il sistema di qualificazione dei fornitori utilizzato da Atena ha lo scopo di garantire che i prodotti/ servizi/lavori siano tali da assicurarne la qualità e la affidabilità. Dal 2013 Atena ha istituito un proprio Albo Fornitori con lo scopo di scegliere i propri fornitori in modo trasparente e imparziale, operando secondo le regole contenute nel regolamento aziendale per l affidamento di lavori, forniture e servizi: in alcuni casi il Gruppo deve seguire le stesse procedure degli Enti Pubblici, con gare d appalto e procedure a evidenza pubblica; in altri la scelta del partner di filiera avviene a fronte di una selezione, basata su criteri di rotazione, tramite inviti, mandati dopo una consultazione dell Albo Fornitori stesso. Atena provvede, inoltre, a controllare la permanenza dei requisiti degli operatori economici iscritti al proprio Albo con le seguenti modalità: nei confronti dei soggetti invitati a confronti concorrenziali mediante richiesta di conferma 92 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

95 a tutti i partecipanti del permanere di tutti i requisiti accertati in fase di iscrizione, con riserva di richiedere al solo aggiudicatario, in caso di lavori di importo pari o superiore a euro ,00 o forniture/servizi di importo pari o superiore a ,00 euro, nuova evidenza documentale con particolare riferimento alla normativa antimafia e alla situazione penale degli amministratori con poteri di rappresentanza/direttori tecnici; nei confronti di tutti i soggetti mediante verifica annuale: a tal fine ogni operatore economico, entro 30 giorni dalla scadenza annuale della propria iscrizione, deve presentare apposita domanda di rinnovo, allegando tutti i documenti eventualmente scaduti e dichiarazione di conferma o di eventuale variazione di quelli non ancora scaduti e dei requisiti posseduti all atto dell iscrizione. Al 2015, 464 sono i fornitori iscritti all Albo di Atena, di cui: 125 con sede nella Provincia di Vercelli (26,94%); 124 con sede in altre Province del Piemonte (26,72%); 214 con sede in altre regioni (46,12%); 1 con sede all Estero (0,22%). Atena favorisce, inoltre, la collaborazione con le cooperative sociali che hanno come compito principale l inserimento lavorativo di persone svantaggiate, in Vercelli 26,94% Piemonte 26,72% Altre regioni 46,12% Altri stati 0,22% Fornitori Atena 46% Vercelli 19,98% Piemonte 30,64% Altre regioni 49,35% Altri stati 0,03% Costi di fornitura 49% modo particolare nei settori della raccolta e dell igiene ambientali: nel 2015 il Gruppo si è rifornito da 4 cooperative sociali per un importo di fornitura superiore a 900 mila euro. Dal 2013 ad oggi il numero di fornitori si è notevolmente ridotto e sono diminuiti in percentuale quelli provenienti da altre province, regioni e stati: Atena ha come interesse primario quello di far lavorare l imprenditorialità locale, creando nuove e diverse sinergie, sfruttando la manodopera e le competenze professionali dei territori in cui opera. Questo perché gli attori locali hanno una conoscenza del territorio maggiore rispetto ad altri fornitori, soprattutto quando si parla di attività collaterali alla distribuzione dei servizi: un attore già localizzato nel territorio di riferimento ha un coinvolgimento maggiore ed una conoscenza superiore rispetto ad altri. La diminuzione del numero di fornitori ha determinato una riduzione delle spese sostenute per i costi di fornitura, che nel 2015 ammontano quasi a 16 milioni di euro (19,98% nella Provincia di Vercelli; 30,64% nelle altre Province; 49,35% in altre regioni e 0,03% in altri Stati). La forte impronta e componente locale risulta comunque essere una conseguenza diretta del tipo di settore industriale in cui opera il gruppo, insieme al suo essere un azienda di territorio, che è ciò che la caratterizza. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 93

96 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Atena opera responsabilmente per tutelare la qualità ambientale attraverso l utilizzo sostenibile delle risorse naturali e la riduzione delle diverse forme di inquinamento 94 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

97 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 95

98 Il rapporto con il territorio a tutela delle risorse ambientali Atena opera responsabilmente per tutelare la qualità ambientale attraverso l utilizzo sostenibile delle risorse naturali e la riduzione delle diverse forme di inquinamento. Dal carattere multiservizio di Atena deriva un coinvolgimento diretto dell azienda nella produzione di tutti i principali servizi pubblici per il cittadino e la comunità, vi è un impegno concreto nel lavoro quotidiano sia nella progettazione sia nell esecuzione dei servizi: dalla raccolta e, più in generale, dalla pulizia in ambito urbano alla gestione del ciclo idrico integrato, alla produzione e distribuzione di energia e gas. Atena è impegnata a sviluppare progetti di sostenibilità coniugando il rispetto del territorio con l innovazione per generare servizi con un minor impatto ambientale, la riduzione dei consumi energetici e la tutela della sicurezza del territorio. Vi è un secondo aspetto, non meno rilevante, della responsabilità ambientale per Atena che si esplica attraverso un ruolo di collaborazione, coinvolgimento e educazione dei cittadini ai temi della sostenibilità. L obiettivo e l ambizione sono quelli di contribuire a far maturare una coscienza ambientale diffusa tra i cittadini e attivare così un circuito positivo capace di determinare comportamenti responsabili nell uso delle risorse ambientali e nella tutela e nel rispetto del territorio. Anno dopo anno sono stati avviati ingenti investimenti per la riduzione delle perdite di rete idrica, l incremento di efficienza dei sistemi di depurazione delle acque, l implementazione di un sistema di raccolta rifiuti che ha portato la città di Vercelli e i Comuni dell area vasta serviti a raggiungere e, in alcuni casi, a superare il 70% di differenziata. Ancora una volta questo è stato possibile sia per una precisa scelta di Atena e delle amministrazioni locali, sia nel caso dei rifiuti grazie alla collaborazione dei cittadini e alla loro disponibilità a modificare le proprie abitudini per consentire una più attenta gestione dei rifiuti domestici. Il contributo della popolazione nello sviluppo della raccolta differenziata è essenziale, non solo perché una corretta gestione dei rifiuti consente di abbattere lo spreco di risorse e materie prime preziose, ma soprattutto perché la differenziazione dei rifiuti è in sé un processo di responsabilizzazione dell individuo e di condivisione di un processo di miglioramento dell ambiente circostante. Sul lato del servizio ambientale la riduzione nella produzione dei rifiuti, la differenziazione delle materie raccolte, la 96 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

99 tutela del decoro dell ambiente circostante, potranno in futuro vedere ulteriori evoluzioni, dopo i successi raggiunti nella sperimentazione al rione Cappuccini di Vercelli, attraverso una maggior diffusione dei servizi di raccolta porta a porta che sottraggono i cassonetti alla vista e contribuiscono allo sviluppo del decoro urbano. Fornire servizi di qualità significa immaginare i fabbisogni e le esigenze per le prossime generazioni, significa pianificare investimenti e processi in vista del futuro affinché si possano già oggi costruire infrastrutture innovative ed efficienti mantenendo costi sostenibili per la cittadinanza. L impegno responsabile di Atena passa anche da una gestione attenta delle diverse fasi che compongono il ciclo idrico. Atena è oggi l operatore sul territorio d ambito che realizza la maggior quantità di investimenti pro-capite pur mantenendo la tariffa più bassa tra tutte le gestioni industriali del servizio sul territorio. L investimento nel futuro campo pozzi della Città e lo sviluppo di nuove interconnessioni saranno gli elementi che consentiranno un sensibile miglioramento del servizio e della qualità dell acqua offerta. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 97

100 98 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

101 Intervista a Tiziano Boni Responsabile dei servizi a rete, è entrato in Atena nel 1995 occupandosi dapprima di elettricità. Le sue mansioni si sono poi estese ai settori del gas e della regolazione. Atena sta vivendo un momento di cambiamento importante, non solo a livello societario, come si sta adattando l Azienda a queste dinamiche di evoluzione? Innanzitutto mantenendo uno stretto contatto con la realtà locale ed i cittadini. Una società locale ha come scopo quello di valorizzare i servizi ed il territorio. Al contempo deve fare i conti con le performance previste dall Authority, entrate in vigore nel La trasformazione è iniziata nel 1999, quando da azienda municipalizzata, Atena si è trasformata in S.p.A., allargando i propri orizzonti, ad esempio per l approvvigionamento dell energia, passando da una dimensione puramente locale ad una più nazionale. Da qui la nascita della Direzione dei servizi a rete, che comprende diversi ambiti operativi, appunto, sui servizi a rete come acqua, gas ed elettricità oltre ad attività correlate quali manutenzione ed interfaccia con i clienti. Atena ha creato questi servizi unitari proprio per venire incontro alle esigenze del cliente e dare maggiore risalto alla località dell azienda. Siamo un azienda che ha imparato ad adattarsi al cambiamento, anche cercando di anticiparlo studiando soluzioni facendo forza sulla peculiarità di essere una multiutility che nel corso degli anni ha acquisito competenze che altre realtà non hanno. A proposito di prospettive, quali sono i prossimi passi di Atena nel settore dei servizi a rete? Per il settore idrico al momento il territorio servito copre circa il 25% della provincia di Vercelli. È un settore che diventerà sempre più strategico per la società e siamo al lavoro per studiare nuove strategie per allargare il territorio di competenza verso quell area che una volta era una singola provincia, dal biellese fino a Valenza. Un allargamento che si verificherà anche nel settore del gas, regolato da una gara in cui puntiamo ad allargare la nostra gestione ad un territorio più ampio, di circa 55 Comuni e una clientela che è tre volte più grande di quella attuale. Sarebbe un salto di qualità importante nella nostra gestione e per questo motivo siamo al lavoro con Iren per unire le esperienze reciproche acquisite nel corso degli anni nel settore. Per quanto riguarda l elettricità abbiamo una concessione ministeriale che terminerà nel Quanto conta per una società come Atena la sostenibilità? Il concetto di sostenibilità va considerato sotto un duplice aspetto, territoriale ed economico, che sono correlati. Le esigenze di un azienda sono anche quelle dei cittadini, di conseguenza gli impatti ambientali devono essere quantitativamente inferiori ai vantaggi che ricadono sui clienti, in termini economici ma anche in termini di qualità della vita. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 99

102 Energia Atena si occupa di progettazione, realizzazione, assistenza e manutenzione di tutti gli impianti facenti parte della divisione energia, con lo scopo di ridurre i consumi energetici, le emissioni inquinanti e aumentare il comfort ambientale a mezzo del controllo e della gestione ottimizzata dell energia: una gestione in atto sin dal 1990 che ha visto Atena portare luce e gas nelle case e nelle strade dei Vercellesi. Si tratta di un elemento fondamentale e imprescindibile della società che ha fatto dell energia il proprio core business aziendale, grazie al quale ha saputo costruirsi un posizionamento strategico peculiare fondato su un forte radicamento locale, un rapporto stretto con i propri clienti e la costruzione di partnership con soggetti industriali e pubbliche amministrazioni locali. L energia è quindi una componente base per lo sviluppo di Atena, guidata, oggi, da una forte attenzione all efficienza energetica, grazie anche ad una produzione da fonti rinnovabili, e dalla possibilità di estendere i servizi al di fuori dell area di riferimento, senza comunque perdere la territorialità che la contraddistingue. Atena infatti garantisce non solo una continuità del servizio nelle 24h per 365 giorni all anno, ma anche assistenza basata sul contatto diretto con sportellisti e addetti alla manutenzione tramite i numeri di pronto intervento dedicati al cliente. 100 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

103 Energia Elettrica Km 546 Lunghezza della rete elettrica GWh 180 Energia elettrica distribuita 77 Circuiti di illuminazione pubblica 24 Impianti semaforici Lampade votive Premio per la continuità del servizio Energia prodotta esclusivamente da impianti fotovoltaici BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 101

104 Distribuzione di Energia Elettrica L attività di distribuzione dell Energia Elettrica comprende le operazioni di gestione, esercizio, manutenzione e sviluppo delle reti di distribuzione dell energia elettrica in alta, media e bassa tensione, affidate in concessione in un ambito territoriale di competenza all impresa distributrice titolare della concessione, ivi comprese le operazioni fisiche di sospensione, riattivazione e distacco e le attività di natura commerciale connesse all erogazione del servizio di distribuzione. Il servizio di distribuzione ha l incarico di identificare le necessità del proprio bacino territoriale di utenza e provvedere al raggiungimento di standard di efficienza come richiesto dall Authority, e rappresenta un carattere distintivo e poco ricorrente rispetto all ampio insieme delle imprese di servizio pubblico locale, qualificando la presenza di Atena S.p.A. come vero e proprio punto di riferimento sul territorio nelle gestione dei servizi a rete. Il servizio si estende su di un area di 64 kmq e si compone di una rete lunga 546 km, composta da ca. 11 km di Alta tensione, 327 km di Bassa Tensione e 212 km di Media Tensione: come si evince dalla tabella si ha avuto un incremento costante dello 0,22% di anno in anno. Lunghezza della rete (Km) Composizione totale rete elettrica 546,06 545,53 545,65 544,4 Atena eroga il servizio di distribuzione dell energia elettrica nel Comune di Vercelli in forza di una concessione rilasciata dal Ministero delle Attività Produttive e nel corso del 2015 ha distribuito 180 GWh (180 milioni di kwh) di energia elettrica - volumi costanti e invariati rispetto agli anni precedenti - dove per distribuito si intende lo svolgimento di tutte quelle funzioni di trasporto di energia elettrica su reti di distribuzione di alta, media e bassa tensione non facenti parte della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN). Distribuzione nel Comune di Vercelli (GWh) Energia elettrica distribuita BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

105 Tutto il servizio di Energia Elettrica si avvale del Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (PESSE), un piano di emergenza che riduce i prelievi di energia elettrica in maniera selettiva e programmata, nel caso vi sia carenza di energia elettrica disponibile sulla rete, evitando così blackout incontrollati. L applicazione dei distacchi programmati dal PESSE viene richiesta dalla società Terna (proprietaria della Rete di Trasmissione Nazionale che garantisce l equilibrio tra l energia richiesta e quella prodotta) ai Distributori con un preavviso di 30 minuti, e comporta la sospensione dell erogazione dell elettricità su precise porzioni della rete elettrica italiana per la durata massima di 90 minuti. In merito alla continuità del Servizio Elettrico, Atena ha ricevuto nel 2015, così come per gli anni passati, un premio di 139 K conferitogli da parte dell Autorità per il riconoscimento del miglior servizio rispetto al livello tendenziale dell ambito di appartenenza assegnato, sia per quanto riguarda la durata media che per il numero delle interruzioni. In particolare il premio include nel conteggio delle interruzione da incentivare anche quelle di origine non dipendente dal distributore, assumendosi la responsabilità per qualsiasi disagio agli utenti serviti dalla propria rete da chiunque provocato. L assistenza di Atena si contraddistingue per continuità del servizio nelle 24h per 365 giorni all anno, grazie al contatto diretto con gli addetti alla manutenzione tramite i numeri di pronto intervento dedicati al cliente. C ontinuare a dare nel miglior modo possibile, energia elettrica a chi è allacciato alla nostra rete. Quindi far pagare il meno possibile le conseguenze di quelli che possono essere errori di gestione, anche solo da un punto di vista tecnico. - Paolo Gregoraci, Responsabile del Servizio Energia Elettrica BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 103

106 Illuminazione pubblica Oltre alla vendita e alla distribuzione di energia, il servizio Elettricità gestisce anche la rete di illuminazione pubblica del comune di Vercelli di tipo stradale, decorativo e storico (circa 8500 punti luce per l illuminazione dei monumenti) con soluzioni ad hoc tagliate su misura dei singoli Comuni, proprio perché ci si basa su un analisi dettagliata dell esistente e da un censimento sullo stato di salute dell illuminazione pubblica. Le soluzioni proposte sono volte ad una maggiore efficienza e funzionalità energetica e ad un potenziamento della sicurezza, prevedendo un ammodernamento tecnologico e funzionale della rete, una messa a norma dell impiantistica e una sostituzione dei punti luce obsoleti monitorandone costantemente il funzionamento (limitando gli eventuali disservizi per la collettività in caso di mancato funzionamento), e adeguando il flusso luminoso alle condizioni del traffico e agli orari. Il tutto è volto a una riduzione dei consumi e dell inquinamento luminoso, a un miglioramento della sicurezza sulle strade, una valorizzazione della città anche dal punto di vista estetico e urbanistico, viste come ricadute positive sui Comuni serviti. Il gruppo si ritrova quindi a gestire 77 circuiti di illuminazione pubblica per un totale di 9067 lampadine installate con lo scopo di valorizzare il centro storico della città, che non sarebbe apprezzato in condizioni di scarsa visibilità, e fornire un servizio di pubblica utilità per i cittadini tale da permettere lo spostamento in ore notturne, in relativa sicurezza. Inoltre, al fine di migliorare il servizio e ridurre l inquinamento luminoso, Atena da alcuni anni monitora il flusso luminoso disperso verso l alto dei corpi illuminati e promuove il miglioramento dei circuiti, tenendo sotto controllo il rapporto tra i lumen emessi dalle singole lampade in rapporto con i Watt consumati. Per lo stesso comune, il servizio Energia Elettrica si occupa anche della gestione degli impianti semaforici (24 impianti per più di 1500 lampadine) attraverso la manutenzione ordinaria e straordinaria e la modifica dei tempi di accensione e delle fasi, curando anche la realizzazione di nuovi impianti, dalla progettazione, alla realizzazione, al collaudo. A ciò si aggiunge anche l illuminazione cimiteriale: considerato servizio pubblico locale a rilevanza economica e a domanda individuale, il servizio di illuminazione votiva comprende le attività di riparazione guasti, nuovi allacciamenti e pulizia per quasi lampadine totali, ad incandescenza e/o a LED, tra i cimiteri di Biliemme, Cappuccini, Trino e Robella. 104 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

107 Produzione di energia da fonti rinnovabili La produzione di energia elettrica avviene interamente con impianti fotovoltaici, permettendo una notevole riduzione delle emissioni atmosferiche generate rispetto alla produzione con centrali termoelettriche tradizionali: pertanto sono le tonnellate che il Servizio Energia Elettrica ha risparmiato nel corso del 2015 (6% in più rispetto all anno precedente). In particolare, Consumi energetici diretti Unità di misura Totale energia elettrica MWh Totale energia elettrica tep Emissioni indirette derivanti dal consumo di elettricità acquistata t il sistema di produzione fotovoltaico svolge un ruolo importante in tema di salvaguardia ambientale, in quanto utilizza una risorsa rinnovabile e pulita, senza emissione di sostanze inquinanti e riduce il ricorso ad altre forme di produzione a più elevato impatto ambientale: il fotovoltaico è un sistema che sfrutta i raggi solari per generare corrente elettrica continua tramite l effetto fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici trasformano l energia solare in energia elettrica con basse emissioni di CO2 nell ambiente e senza sostanze di scarto, producendo una quantità di energia sufficiente a rendere autonomo un edificio, mentre l energia in eccesso può essere venduta al gestore elettrico, tramite un meccanismo di incentivazione statale, procurando un guadagno utile per ammortizzare i costi del primo investimento. L energia rinnovabile più conosciuta, è sfruttata da Atena in maniera differente rispetto alla concorrenza: superato il vecchio concetto del posizionare gli impianti fotovoltaici su qualsiasi area collocata su terreni agricoli, riducendo la produttività degli stessi, il Gruppo, fin dai primi tempi della sua attività nel settore, ha optato per posizionarli in zone non impattanti (es. tetti di scuole) per non sottrarre ulteriore terreno produttivo e di posizionarli, perciò, in maniera intelligente. Da sottolineare come Atena abbia consolidato la propria posizione nel fotovoltaico, focalizzandosi da sempre su impianti di piccola taglia, destinati a soddisfare il fabbisogno energetico di un singolo edificio più che all immissione in rete dell energia prodotta: impianti che ogni anno permettono e garantiscono il risparmio di tonnellate di CO2. L uunico impianto da cui produciamo energia eelettrica è quello fotovoltaico e dei nostri impianti, due sono posizionati su edifici scolastici. - Paolo Gregoraci, Responsabile del Servizio Energia Elettrica BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 105

108 PCB L attività di produzione energetica può impattare significativamente sull ambiente a livello locale e globale. Atena è infatti attivamente impegnata sul fronte della gestione sostenibile dell ambiente a partire dal trattamento e gestione degli impianti fino alla produzione. Per quanto riguarda gli impianti, il Gruppo è attento soprattutto alla gestione delle apparecchiature contenenti policlorobifenili (PCB). I PCB sono un gruppo di sostanze tossiche persistenti e bioaccumulabili utilizzate come isolanti all interno di trasformatori ed altre apparecchiature elettriche, che nel caso del servizio di Energia Elettrica i PCB si trovano soprattutto nell olio di isolamento dei trasformatori. L uso dei PCB è andato declinando dagli anni settanta, a causa dell allarme ambientale sorto attorno ad essi che ha portato al bando della loro produzione in numerose nazioni: dal 2001 la Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti pone tra i suoi obiettivi l eliminazione o diminuzione d uso di tali sostanze. Questo perché i PCB, non solo inquinano l ambiente circostante, ma rendono intrattabili anche le apparecchiature stesse: Atena infatti registra, cataloga e aggiorna periodicamente e costantemente i dati relativi al numero di macchinari ed alla quantità di olio isolante in essi contenuti al momento della dismissione o bonifica, secondo le procedure in atto presso la società per la gestione del macchinario elettrico. Il Gruppo, inoltre, è nettamente al di sotto delle soglie imposte dalla normativa, questo perché ha scelto di stare al di sotto della metà del limite imposto. Pertanto ogni anno il Servizio mette a budget l analisi di quelli che sono i trasformatori più vecchi, che possono o si presume possano presentare della presenza di PCB. E nel caso in cui le analisi manifestassero ciò, superando la soglia autoimposta, Atena interviene rimuovendo i trasformatori dalla rete e mandandoli a bonificare presso l azienda che si occupa della gestione dei macchinari e lettrici, la quale li svuota, controlla e fa un report in funzione del quale Atena decide se rimettere dell olio pulito nel trasformatore o se alienarlo. S iamo nettamente al di sotto delle soglie imposte dalla normativa, che è 50. Noi invece abbiamo scelto di stare al di sotto di 25 e ogni anno a budget mettiamo l analisi dei trasformatori più vecchi, che possono presentare o presumiamo possano presentare della presenza di PCB. Nel caso in cui le analisi ne evidenziassero la presenza, interveniamo rimuovendoli dalla rete e mandandoli a bonificare. - Paolo Gregoraci, Responsabile del Servizio Energia Elettrica 106 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

109 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 107

110 Gas - Calore Clienti della distribuzione mc 52mln Gas distribuito Km 334 Lunghezza della rete Solo gas naturale Incentivi per la sicurezza da parte di autorità esterne P er quanto riguarda il servizio, la dizione già lo inquadra: il Servizio Gas - Calore. Noi ci occupiamo di distribuzione di gas e di servizio calore inteso come gestione di centrali termiche e contratti di servizio energia. - Antonio D Andrea, Responsabile del Servizio Gas - Calore 108 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

111 Il servizio di distribuzione del gas consiste nel trasporto dello stesso, attraverso le reti di gasdotti locali per la consegna agli utenti finali e si svolge in due fasi: prelievo del gas dai gasdotti di Snam Rete Gas attraverso i punti di prelievo di primo salto; trasporto ed erogazione agli utenti. Il gas trattato è una miscela di gas, la cui parte prevalente è costituita da metano, miscelato con altri idrocarburi. Il metano è un idrocarburo semplice formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno e si trova in natura per l appunto sotto forma di gas. Questa miscela ha provenienza fossile, deriva da diversi paesi quali l Africa, la Russia, il Nord Europa, l Olanda, e una volta in Italia viene immesso nella rete di distribuzione e trasporto regionale SNAM per poi essere consegnato ai singoli distributori tramite cabine di interfaccia. Nei punti di prelievo il gas è sottoposto a fasi di: filtraggio, per eliminare eventuali impurità; preriscaldamento, per compensare il raffreddamento che si avrà nella decompressione; decompressione, dalle pressioni di esercizio della rete di trasporto a quelle inferiori necessarie nelle reti di distribuzione locali; misurazione dei quantitativi prelevati; odorizzazione. Quest ultima perché il metano è inodore, incolore e insapore e quindi per essere distribuito nelle reti domestiche deve essere odorizzato mediante un processo di lambimento di un liquido dal caratteristico odore di gas - spesso si tratta di mercaptani (tioli). Questo procedimento si rende indispensabile in modo da rendere avvertibile la presenza di gas nel caso di fughe e diminuire il rischio di incendi od esplosioni accidentali. Il gas è visto come fonte vantaggiosa rispetto ad altri combustibili sia da un punto di vista di disponibilità, intesa come accessibilità e continuità del servizio, sia di sicurezza: il gas è infatti considerato una sostanza pericolosa, se non gestito correttamente. È per questo che sono state emanate delle normative che seguono passo passo tutti quelli che sono gli aspetti di progettazione, costruzione, manutenzione, eccetera, al fine di ridurre e/o eliminare problemi e incidenti. Alla stregua del Servizio Idrico e dell Elettricità, il servizio Gas Calore, facente parte dell A.A.S.M., opera nella 1. Caresana 2. Caresanablot 3. Motta de Conti 4. Pezzana 5. Pizzarrosto 6. Prarolo 7. Rive 8. Sali 9. Stroppiana 10. Terranova 11. Vercelli 12. Vinzaglio BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 109

112 città di Vercelli a partire dal 1916 e oggi si occupa del servizio di distribuzione gas in 9 Comuni in provincia di Vercelli: Caresana, Caresanablot, Motta de Conti, Pezzana, Prarolo, Rive, Sali Vercellese e Stroppiana e Vercelli; nel Comune di Vinzaglio in provincia di Novara; nella frazione Pizzarrosto nel Comune di Palestro in provincia di Pavia; nella frazione di Terranova nel Comune di Casale Monferrato in provincia di Alessandria. Come per il servizio elettrico, Atena S.p.A. eroga il servizio di distribuzione del gas combustibile in forza di un contratto con il Comune per la città di Vercelli e in forza di concessioni locali per i comuni limitrofi. L attività di distribuzione fornisce annualmente i volumi di gas necessari (52 milioni di metri cubi nel 2015) a soddisfare la richiesta da parte di tutte le utenze civili, pubbliche ed industriali coinvolte nella rete: il servizio gestisce clienti totali solo di distribuzione, occupandosi di una rete lunga 334 km, che viene riclassificata e divisa in Alta, Media e Bassa Pressione. Distribuzione gas Unità di misura Clienti distribuzione gas n Gas distribuito mc/ Lunghezza rete distribuzione gas km I l quantitativo di gas distribuito varia fortemente a seconda dell aspetto stagionale, nel senso che ci sono forti scompensi tra il periodo estivo e il periodo invernale dovuti al massiccio utilizzo del gas per il riscaldamento e ci sono grandi differenze tra l anno più freddo e l anno meno freddo. L impatto delle utenze industriali purtroppo si è ridotto nel tempo: è ancora una parte significativa ma è chiaro che da qualche anno a questa parte è la parte che è andata a diminuire fortemente. - Antonio D Andrea, Responsabile del Servizio Gas - Calore 110 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

113 Come si evince dalla tabella, la quantità complessiva di gas distribuito è aumentata del 7% se si mettono a confronto i dati 2015 con quelli dell anno precedente, a causa della stagione termica favorevole nei primi mesi dell anno. La distribuzione del gas gioca un ruolo fondamentale in Atena: l Azienda, pone una particolare attenzione alle tematiche relative la sicurezza, ai servizi forniti mediante verifiche e piani di ispezioni periodici che garantiscono la continuità del servizio nel rispetto dei livelli di sicurezza definiti dall Autorità di settore competente, e all ambiente e agli impatti che i suoi servizi possono avere: in un ottica di efficientamento delle reti gas, il Gruppo ha intrapreso diverse iniziative, quali la progressiva eliminazione delle reti in ghisa grigia. L AEEG impone di fatto la sostituzione della ghisa con giunti in canapa e piombo: pertanto la parte di rete composta da condotte in Ghisa è quasi esclusivamente composta da Ghisa sferoidale, ed i tratti residui di Ghisa grigia non comprendono comunque giunzioni realizzate in canapa e piombo. Composizione rete gas (km) Composizione totale rete gas 334, , , ,761 - di cui acciaio 167, , , ,554 - di cui polietilene 54,700 53,153 50,349 47,279 - di cui ghisa 112, , , ,928 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 111

114 Tra le altre iniziative, Atena punta al rinnovamento delle attrezzature, degli impianti e delle centrali termiche: il Gruppo, infatti, accanto alla distribuzione del gas combustibile, è impegnato nella trasformazione e gestione delle centrali termiche private grazie all ausilio del servizio energia operativo dal Centrali e impianti sono gestiti perfettamente a regola d arte: l Azienda, oltre a rispettare le normative vigenti, pone particolare attenzione, all atto del rinnovo degli impianti, all utilizzo di fonti di energia rinnovabili e all efficienza energetica, con lo scopo di incrementare i rendimenti e ridurre di conseguenza le emissioni di gas serra in atmosfera. Pertanto l attenzione che Atena rivolge ha permesso di registrare nell ultimo triennio un decremento delle emissioni di CO2 generate dalle centrali termiche 2. Consumi energetici diretti per fonte energetica Unità di misura Totale gas naturale Kmc Totale gas naturale tep Emissioni (teqco2/anno) Emissioni di CO2 da centrali termiche 1.150, , , ,09 - di cui centrali di proprietà 667,33 644,58 709,97 742,48 - di cui centrali controllate per conto terzi 483,61 829,14 960,93 965,61 Nel settore Gas, però, l andamento delle materie prime energetiche, a cui si fa riferimento per la determinazione del prezzo, ha manifestato una tendenza al ribasso rispetto all esercizio precedente. Il prezzo, che ha come riferimento quello forward trimestrale del mercato olandese (TTF, dopo la pubblicazione della delibera AEEG 196/12), ha mostrato un andamento costantemente al ribasso, con un valore medio dell anno intorno ai 20 /MWh, raggiungendo il minimo nel mese di dicembre. Dal punto di vista tariffario della distribuzione, Atena rileva la deliberazione n. 367/2014 Regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione : tale delibera non modifica sostanzialmente i livelli tariffari antecedenti l anno 2014, ma introduce la regolazione tariffaria dei cosiddetti Ambiti unitari del gas, 2. I valori indicati sono calcolati applicando un valore standard pari a 203 gco2/kwh, come da tabella parametri standard nazionali allegata alle delibere della giunta della regione Piemonte n 43 e 46 in attuazione della legge regionale 13/07. Il biogas utilizzato al depuratore è stato considerato come assimilabile al metano 112 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

115 propedeutica alle gare gas, che sono oggi ancora in fase di start-up. Nel corso del 2015 la delibera ha dispiegato i suoi effetti con la diversa metodologia di tariffazione per scaglioni, oltre che di consumo, anche in base alla dimensione dei gruppi di misura: le implementazioni regolatorie sono state caratterizzate dalla delibera in materia di misura dei punti di riconsegna della rete di distribuzione con la quale sono state regolate le letture in frequenza, gli standard di qualità e la comunicazione verso i clienti. La distribuzione del gas, essendo un attività pericolosa come riconosciuto dalla normativa e dalla legislazione, risulta fortemente regolata da un Ente esterno, un Autorità di settore, e prevede diverse attività, tra cui l interfaccia con la rete nazionale o regionale dei metanodotti di trasporto, la riduzione e regolazione della pressione per l alimentazione delle reti intermedie e finali di allacciamento agli utenti, l odorizzazione del gas distribuito, lo sviluppo e l estensione della rete, il mantenimento in efficienza della stessa, il supporto all utenza in particolare nella gestione delle attivazioni/disattivazioni dei gruppi di misura, la realizzazione di nuove derivazioni di utenza, la verifica delle corrette condizioni di fornitura (in termini di pressione minima garantita e di precisione della misura), il pronto intervento per la risoluzione di guasti o emergenze. Per quanto riguarda il mantenimento in efficienza della rete, tra le manutenzioni preventive si evidenziano la protezione catodica delle condotte di acciaio e la ricerca sistematica delle dispersioni, in modo da ridurre al minimo le manutenzioni correttive, consistenti nelle riparazione e/o rifacimento di tratti di rete. Da sottolineare il fatto che la maggior parte delle rete gas è telecontrollata, ovvero munita di trasmettitori di misura che rendono possibile un monitoraggio costante (h24) di alcuni parametri di processo. Tali parametri permettono di controllare il corretto funzionamento delle reti e degli impianti favorendo la tempestività degli interventi di ripristino, contribuendo alla salvaguardia e tutela della pubblica incolumità. Il tempo medio di arrivo sul luogo di chiamata di pronto intervento si attesta generalmente su valori inferiori a 30 minuti, livello nettamente migliorativo rispetto al tempo limite di 60 minuti previsto dalla normativa vigente. Il numero di dispersioni della rete è fortemente variabile, ma l attività di manutenzione preventiva e di ricerca sistematica delle stesse, permette di limitare a valori minimi le dispersioni segnalate dagli utenti finali. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 113

116 Tempi di pronto intervento gas Unità di misura Tempo medio di arrivo sul luogo di chiamata di pronto intervento gas per interventi su impianto di distribuzione min. 24,41 25,09 25,40 24,72 Totale dispersioni di gas n Da evidenziare che proprio il basso numero di dispersioni segnalate dagli utenti finali (parametrizzato tra l altro sull estensione della rete sul numero di punti di riconsegna finali), e la contemporanea corretta odorizzazione del gas (garantendo in particolare in qualsiasi punto della rete, compresi i terminali finali, la presenza di un quantitativo sufficiente di odorizzante), permette ad Atena di accedere ad un sistema di incentivazione economica legata all incremento dei livelli di sicurezza con cui è gestita la propria rete. Ulteriore innovazione introdotta recentemente è rappresentata dalla progressiva sostituzione dei contatori tradizionali con contatori di nuova concezione, medianti i quali è possibile la telelettura dei consumi di gas e di alcuni parametri di processo, consentendo una migliore gestione della rete e rendendo un servizio più tempestivo e puntuale all utenza finale. L expertise maturata negli anni e gli elevati standard raggiunti rappresentano i punti di forza su cui Atena intende fare leva per affrontare la tornata di gare per la distribuzione del gas di prossima istituzione. Si tratta di un passaggio storico tanto per Atena quanto per altre ex imprese di distribuzione che sono nate e cresciute con la metanizzazione del territorio e rappresenta un occasione unica per valutare la competitività e la forza delle diverse imprese chiamate a sfidarsi per acquisire nuove fette di mercato. L obiettivo di Atena è quello di ampliare la propria area di riferimento investendo grandi risorse per divenire il soggetto industriale di riferimento del quadrante nord-orientale; la vittoria della gara per l ATEM di Vercelli (Ambito Territoriale Minimo che racchiude 86 comuni della provincia) porterebbe in dote la gestione di un impianto di dimensione doppia rispetto a quello attuale e la conseguente necessità di una revisione organizzativa, strategica e un potenziamento dell organico a servizio del settore. 114 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

117 Case history Energia Telecontrollo L innovazione tecnologica ha portato a creare sistemi di gestione e controllo sempre più evoluti degli impianti e delle reti: nasce così il telecontrollo, una soluzione di automazione che prevede la supervisione mediante un software e la raccolta di dati tramite una rete di apparati e strumenti geograficamente distribuiti su un impianto anche complesso. Si tratta di un sistema in uso in Atena da una trentina d anni a questa parte per un controllo e monitoraggio più preciso e costante di impianti idrici, elettrici e gas, che prevede una struttura molto articolata che consente il collegamento di più utenti contemporaneamente al software del telecontrollo, utilizzando connessioni desktop remoto, alla base della quale vi è un server su cui è installato un sistema operativo Windows Server 2008 R2). Il sistema di telecontrollo è costituito da un centro di controllo ed ha la possibilità di connettersi sino a 50 stazioni periferiche ubicate nel comprensorio del gestore, sulle quali sono stati installati un quadro elettrico di potenza ed automazione e una RTU (Remote Terminal Unit Unità Terminale Remota) che gestisce il ciclo di funzionamento dell impianto, inviando gli allarmi in chiaro al personale reperibile e memorizzando i dati storici che invece vengono inviati al centro di controllo. Il telecontrollo prevede quindi la distribuzione e l installazione di questi quadri elettrici in alcuni punti strategici della rete: per quanto riguarda il servizio elettrico, questo rappresenta l elemento predominante asservito dal telecontrollo, nel senso che è il più evoluto ed è quello che ha più impianti monitorati, comandati e serviti, poiché un anomalia all impianto elettrico è più immediata di qualsiasi altro tipo di malfunzionamento. Questo fa sì che nel momento di rilevazione di un anomalia, si innesti in automatico una procedura di intervento basata su manovre sia in remoto che in campo, che permettano in primo luogo di ridare corrente all utenza colpita dal guasto (talvolta anche tramite l installazione di gruppi elettrogeni), e successivamente di isolare e risolvere il malfunzionamento. Ciò nonostante, rilevante è anche la presenza del telecontrollo nel settore gas: presso le cabine principali, ossia nei punti di interfaccia tra le reti di metanodotti nazionali o regionali SNAM e la rete di distribuzione Atena, avviene il monitoraggio a distanza dei quantitativi, della qualità e della pressione del gas immesso in rete, nonché di una serie di parametri di processo controllati puntualmente con soglie di attenzione e livelli di allarme in modo da permettere di capire se il funzionamento degli impianti è regolare; sono inoltre telecontrollati anche la maggior parte degli impianti di riduzione della pressione intermedi e finali con particolare riferimento al valore di pressione regolata, al fine di garantire i livelli di pressione ottimali per la sicurezza ed il corretto funzionamento dell intera rete. Oltre al telecontrollo sugli impianti, Atena ha attivato anche il telecontrollo sui contatori: la cosiddetta telelettura, ovvero un metodo di rilevamento a distanza (per via telematica) dei consumi di gas, energia elettrica o altre utenze attraverso un dispositivo in grado di connettere un apparecchio di misura con una rete di telecomunicazioni, al fine di inviare i dati rilevati ad un unità remota centrale tramite quella che è una tecnologia GSM. Il sistema del telecontrollo risulta quindi essere un ottimo punto di forza non solo perché si ha una supervisione dei parametri di funzionamento degli impianti, ma perché, essendo il monitoraggio costante (h24), permette di trasmettere nell immediato segnali di allarme in caso di anomalie, ottimizzando così la gestione del tempo e aumentando la qualità e il livello di sicurezza, in quanto il personale di reperibilità di Atena riesce ad intervenire entro l ora dal segnale d allarme. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 115

118 Ambiente All interno di un sistema territoriale, per sostenibilità ambientale si intende la capacità di valorizzare l ambiente in quanto elemento distintivo del territorio, garantendo al contempo la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio. Grazie a una grande capacità produttiva e a un impegno costante, Atena lavora ogni giorno per uno sviluppo sostenibile e per la salvaguardia dell ambiente: l impegno responsabile passa anche da una gestione attenta delle diverse fasi che compongono il ciclo idrico e delle attività di raccolta dei rifiuti, perché dai materiali di scarto sia possibile recuperare materie prime secondarie e ri-immetterle nel circuito produttivo senza sprechi, con minimi consumi ed emissioni in atmosfera di CO2. Atena è quindi un soggetto in grado di intervenire sullo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi connessi alla produzione di servizi pubblici per le istituzioni, le imprese e le famiglie del territorio: il servizio idrico integrato e quello ambientale completano un offerta che spazia tra diversi settori ma resta connotata da una forte relazione con il territorio e i soggetti che lo popolano. 116 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

119 Ciclo Idrico Integrato mc 6mln Acqua fatturata Km 453 Rete totale acquedotto Km 328 Rete fognaria 33 Impianti di depurazione Tra i primi posti in Italia per la qualità dell acqua per Legambiente BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 117

120 Per Ciclo Idrico Integrato si intende la gestione, progettazione, implementazione di tutti gli impianti e le reti del ciclo idrico integrato, inteso come acquedotto, fognatura e depurazione e che si occupa della distribuzione dell acqua erogata alle utenze finali. Nato come Azienda Autonoma dei Servizi Municipalizzati, il servizio Ciclo Idrico Integrato con la sola gestione dell acquedotto opera nel vercellese dal Nel 1995 il servizio si amplia con l inglobamento della gestione della depurazione, arrivando nel 1996 a gestire anche la fognatura. Oggi il Servizio Ciclo Idrico Integrato serve Vercelli e altri 14 comuni della provincia, ubicati nella zona della pianura vercellese, delimitata a nord dal Torrente Elvo, ad est dal Fiume Sesia e a sud dal Fiume Po, raggiungendo un bacino di abitanti, per utenze, per un totale di circa 6 milioni di metri cubi di acqua erogata. Acqua venduta/fatturata Unità di misura Bianzè mc Borgo Vercelli mc Casanova Elvo mc Cigliano mc Prarolo mc Desana mc Rive mc Saluggia mc Trino mc Palazzolo mc Villata mc Tronzano mc Vercelli mc Totale sulla rete mc/ BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

121 Il Servizio Idrico Integrato in genere raggruppa tutte le attività di gestione dell acqua per il consumo umano e si compone di alcune fasi fondamentali: captazione acqua greggia, che consiste nel prelievo dell acqua dall ambiente (sorgenti, invasi, pozzi) che verrà poi destinata al consumo; potabilizzazione, attraverso la quale l acqua greggia viene resa idonea all utilizzo potabile; distribuzione acqua potabile, attraverso la quale l acqua viene convogliata al cliente finale; collettamento acque reflue, che consiste nella raccolta delle acque nere e miste provenienti da abitazioni, attività commerciali e industriali, per il loro avvio agli impianti di trattamento; depurazione, nella quale i reflui vengono trattati al fine di ridurne il contenuto di sostanze nocive prima Bianzè 2. Borgo Vercelli 3. Casanova Elvo 4. Cigliano 5. Desana 6. Lamporo 7. Olcenengo 8. Palazzolo 9. Prarolo 10. Rive 11. Saluggia 12. Trino 13. Tronzano 14. Vercelli 15. Villata BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 119

122 del loro rilascio nell ambiente nei limiti imposti dalla legge. Atena gestisce tutti i servizi e le fasi connesse al ciclo idrico integrato, operando con una costante attenzione alle esigenze della collettività ed alla piena soddisfazione dei propri interlocutori, all interno dell Ambito Territoriale Ottimale ATO2 - Piemonte. L ATO2 - Piemonte, comunemente detto ATO, è un organismo pubblico formato da Province, Comunità/Unioni Montane e da Comuni non montani, che ha il compito di assolvere le funzioni di servizio idrico integrato per l intero Ambito di competenza, individuando il modello integrativo, la forma di gestione e l affidamento in convenzione a Gestori di servizio, assicurandone il controllo operativo, tecnico e gestionale. Atena pertanto, è uno dei 7 gestori facente parte dell Ambito che nello specifico ne verifica il rispetto del livelli e degli standard di distribuzione, pianificando gli investimenti e stabilendo l applicazione delle tariffe al fine di tutelare gli utenti. La riorganizzazione del Servizio Idrico Integrato per Ambiti Territoriali Ottimali ha comportato nuove regole per la determinazione delle tariffe che necessariamente devono assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio: per favorire costi sempre più efficienti e investimenti atti a migliorare il servizio, il nuovo Metodo Tariffario Idrico, in vigore dal 2014 a seguito della deliberazione dell Autorità 27 dicembre 2013, 643/2013/R/IDR, prevede quattro diversi tipi di schemi tariffari rispetto ai quali ciascun soggetto competente può individuare la soluzione più efficace a seconda dei propri obiettivi di sviluppo e delle peculiarità territoriali. L ATO articola le tariffe a seconda della tipologia, assegnando loro una propria struttura, a seconda che si tratti di uso civile-domestico o d uso diverso, quali industriale, commerciale, zootecnico/ agricolo, pubblico, sanitario/assistenziale. Come detto precedentemente, le tariffe vanno individuate per ogni segmento del servizio (acquedotto, fognatura + depurazione) con aggiunta di quota fissa: secondo l indagine svolta dall Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, in Italia le tariffe sono aumentate in media rispettivamente del 6,7%, 4,5% e 7,1% in confronto al L attività regolatoria dell Authority ha consentito, da un lato di superare la frammentazione dei metodi tariffari precedenti e dall altro di fornire un riferimento tariffario certo e di medio periodo. Questo ha permesso di riportare gli obiettivi di servizio e di investimento al centro delle decisioni tariffarie, al fine di sostenere la finanziabilità di un settore ancora caratterizzato da un deficit infrastrutturale rilevante, che impone interventi urgenti sia nel comparto fognario/depurativo sia in quello Tariffe SCII per servizio Tariffa media 2015 Tariffa media 2014 Variazione Acquedotto /mc 0,997 /mc 0,934 6,7% Fognatura + Depurazione /mc 0,796 /mc 0,762 4,5% Quota fissa /anno 30 /anno 28 7,1% 120 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

123 dell approvvigionamento idropotabile. L aumento tariffario altro non è che una conseguenza degli investimenti effettuati da tutto il Servizio di Ciclo Idrico Integrato, proprio perché la tariffa è vista come strumento volto a sostenere e assorbire i programmi di investimento, che al 2015 ammontano a 12 miliardi di euro, di cui il 18% è stato destinato al Nord Italia 3. Da sottolineare però come, nonostante l aumento, le tariffe idriche nazionali siano da considerarsi tra le più basse d Europa: l indagine svolta e riportata nel rapporto Blue Book 2014 di Utilitatis mostra come, analizzando un campione di città in zona Euro, in Italia l acqua costi molto meno che nel resto d Europa, nonostante l esistenza di variazioni marcate di tariffe del servizio idrico tra una città e l altra, anche all interno della stessa regione. Esempio su tutti è il Piemonte, dove in tutte le province, nell ultimo triennio, si è registrato un aumento del costo dell acqua al metro cubo, che ha però visto Vercelli, con Atena, risultare la città con il costo al metro cubo mediamente più basso e con un trend di crescita ridotto rispetto agli altri gestori (come si evince dalla tabella). Ciò sta a significare che Atena garantisce ai cittadini serviti un servizio efficiente, con gestione ottimale e godono di tariffe sotto la media, nonostante cospicui investimenti (8 milioni di euro nell ultimo triennio) 4. ATO Gestore Tariffa media 2015 Tariffa media 2014 Tariffa media (Novarese e VCO) Acqua Novara VCO S.p.A. /mc 1,455 /mc 1,375 /mc 1,234 2 (Biellese, Vercellese, Casalese) AMC Casale /mc 1,831 /mc 1,72 /mc 1,502 AMV Valenza /anno 2,038 /anno 1,872 /mc 1,598 Atena Vercelli /anno 1,493 /anno 1,452 /mc 1,298 Comuni Riuniti /anno 1,663 /anno 1,525 /mc 1,274 Cordar Biella /anno 2,19 /anno 2,009 /mc 1,773 Cordar Valsesia /anno 1,709 /anno 1,606 /mc 1,416 SII /anno 1,715 /anno 1,574 /mc 1,357 3 (Torinese) SMAT S.p.A. /anno 1,749 /anno 1,652 /mc 1,423 4 (Cuneese) (Astigiano Monferrato) ASP /anno 1,807 /anno 1,697 /mc 1,553 CCAM /anno 2,797 /anno 2,646 /mc 2,242 6 (Alessandrino) Virtuale d Ambito ATO6 /anno 1,807 /anno 1,749 /mc 1, Fonte: dossier #italiasicura, Per ulteriori informazioni sugli investimenti, consultare la tavola degli indicatori in fondo al Bilancio. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 121

124 Acquedotto Il Servizio di Ciclo Idrico Integrato svolto da Atena si occupa non solo della conduzione e della manutenzione di tutti gli impianti, ma anche delle attività di progettazione e realizzazione delle infrastrutture necessarie e connesse a determinati impianti di produzione idrica, che compongono quelli che sono i sistemi acquedottistici dei Comuni gestiti. L acquedotto più rappresentativo, quello di Vercelli, è costituito da un sistema di captazione che avviene mediante 10 pozzi attivi, serviti da altrettanti impianti di potabilizzazione, collegati direttamente ad una rete di distribuzione di tipo magliato di 182 km di estensione totale (+ 0,44% rispetto all anno precedente), serve il centro urbano e le frazioni periferiche, sfruttando le nuove tecnologie e apparecchiature all avanguardia. Rete acquedotto (km) Lunghezza della rete Per quanto riguarda gli altri acquedotti gestiti, negli ultimi 5 anni c è stato un cambiamento sostanziale nella conduzione di tutti gli impianti che fanno capo al Settore Idrico, in quanto la natura dell acqua e dei reflui è cambiata nel corso del tempo a causa di una notevole presenza di pesticidi e fitofarmaci. In questo senso va quindi letto l aumento dei reagenti e delle sostanze utilizzate per la potabilizzazione e la distribuzione delle acque. Reagenti e sostanze utilizzate per la potabilizzazione acque (t) Ipoclorito di sodio Acido cloridrico Clorito di sodio Carbone attivo* Ossigeno Totale * sono stati aggiunti dei reparti per abbattere gli inquinanti che sono sostanzialmente basati sulla tecnica di filtrazione dell acqua su carboni attivi. 122 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

125 Nonostante questo, rimane elevata la qualità dell acqua erogata e ciò è assicurato per mezzo di un monitoraggio di tutte le fasi che precedono la distribuzione all utenza: dal prelievo ai processi di trattamento, filtrazione e potabilizzazione, alla permanenza dell acqua nella rete di distribuzione. Pertanto il Rapporto ecosistema urbano di Legambiente vede l acqua di Vercelli nell ultimo decennio tra i primi posti in Italia per qualità. Confronto tra le Altezza acque (Rapporto slm Legambiente) Residuo fisso mg/l Durezza F Conducibilità microsiemens /cm Sodio mg/l Calcio mg/l Fiuggi ,4 15,9 Panna , ,4 32,9 Acqua Atena ,63 27,43 L acqua di Vercelli, che possiede delle ottime caratteristiche, viene emunta dalle falde profonde (circa -120 m) tramite pozzi dotati di elettropompe sommerse, dette inverter, ossia un apparato elettronico che permette alle pompe di lavorare con una variazione degli Hertz, facendo sì che vi sia un utilizzo proporzionale all effettiva necessità di sollevare una determinata portata d acqua a riduzione dell energia reattiva: l energia non si spreca ma viene impegnata. L acqua di Vercelli subisce inoltre tutti i controlli e i trattamenti previsti dalle normative di legge e viene distribuita in città e in alcuni comuni limitrofi, pura dal punto di vista chimico e batteriologico: l acqua si presenta infatti limpida, chiara, inodore e con un sapore del tutto pari alle migliori acque sorgive di montagna anche grazie alla drastica riduzione di ferro, manganese e idrogeno solforato. Le caratteristiche della pianura piemontese vede in generale la presenza di falde superficiali, presenti a pochi metri, e di falde profonde, che sono separate dalle BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 123

126 prime da strati di limo e argilla di spessore variabile e presentano diversi gradi di vulnerabilità propria a seconda delle caratteristiche geologiche di ciascuna zona: l Azienda, quindi, conscia dei rischi di inquinamento connessi alla localizzazione di punti di effettivo pericolo, porta avanti un accurata indagini per individuare la consistenza del patrimonio acquifero del territorio gestito. Atena, seguendo anche le direttive della normativa e dei regolamenti, ha definito un programma globale e integrato di adeguamento delle opere di captazione esistenti: ha adeguato alcuni pozzi con criticità, isolato le falde superficiali a rischio di inquinamento e delimitato secondo normativa le aree di rispetto dei pozzi affinché questi non possano essere influenzati da eventuali inquinamenti, il tutto al fine di garantire un efficace azione di prevenzione del rischio di inquinamento, graduando e ottimizzando i vincoli territoriali all interno delle aree di salvaguardia, che vincolano l uso del territorio e le destinazioni urbanistiche a questo collegate. Le attività e le prestazioni di Atena, quindi, si caratterizzano per la qualità, l attendibilità e il continuo sviluppo in termini di tutela igienico sanitaria del territorio e, attraverso il proprio Laboratorio Aziendale ad elevato contenuto scientifico e tecnologico, l azienda si occupa del controllo delle acque destinate al consumo umano e delle acque reflue, che viene confermato dai controlli ufficiali eseguiti dall Ente preposto (A.S.L. competente tramite l A.R.P.A.). Inoltre Atena offre un Pronto intervento 24 ore su 24, con squadre reperibili, per assicurare la continuità del servizio all utenza, isolare i guasti e predisporre la riparazione delle perdite. La campagna di ricerca perdite ha permesso infatti di individuare molti tratti di acquedotto da sostituire, il cui ricambio, oltre a limitare le perdite, ha reso possibile l abbandono di tubazioni e prese d utenza costituite con materiali non più conformi (come ad esempio fibrocemento, ferro, acciaio nero, piombo, ecc..). L efficienza e la continuità del servizio sono garantite dalla sinergia esistente tra uomini e mezzi, tra personale qualificato ed avanzate dotazioni tecnologiche, come i sistemi di telecontrollo collegati alla centrale TLC di Atena S.p.A., attiva 24 ore su 24, tutto l anno: le apparecchiature di avanguardia di telecontrollo consentono di individuare eventuali disfunzioni presenti sui sistemi acquedottistici, razionalizzare al massimo i quantitativi d acqua estratta e trattata e distribuita. 124 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

127 C ontrollo: al fine di poter assicurare la continuità del servizio di acquedotto, ci stiamo muovendo sullo sviluppo di un progetto di distrettualizzazione dell acquedotto: in pratica si tratta di costruire distretti di rete idrica, in modo da riuscire ad individuare le perdite senza togliere l acqua a tutta l utenza. Tale sistema è basato su modelli idraulici che consentono di simulare diverse situazioni operative e quindi prevedere adeguamenti o prevenire eventuali disfunzioni. - Federico Perini, Responsabile del Servizio Ciclo Idrico Integrato BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 125

128 Fognatura Il Servizio Ciclo Idrico di Atena si occupa della gestione delle reti fognarie appartenenti al Comune di Vercelli e di altri Comuni della Provincia (14 in totale). Vercelli costituisce il sistema fognario più complesso, composto di circa 330 km di condotte di varia sezione e 42 stazioni di sollevamento intermedie che permettono di inviare all impianto di depurazione comunale tutti i reflui raccolti. Rete fognaria (km) Lunghezza della rete Il sistema fognario comprende due tipi di reti: le reti miste e le reti duali. Queste ultime si dividono in acque nere e acque bianche. Le reti miste, sino a un limite di portata prestabilito (in caso di pioggia), e le acque nere vengono inviate all impianto di depurazione, mentre le acque bianche (le acque meteoriche) non rientrano nella gestione delle competenze di SCII. La rete fognaria di Vercelli è prevalentemente costituita da collettori e condotte secondarie di tipo misto alle quali sono allacciate le varie utenze civili, commerciali ed industriali, che rientrano in un più ampio progetto di adeguamento generale del sistema, teso a raccogliere anche i reflui dei comuni limitrofi ed invio degli stessi al depuratore comunale, situato nella zona a sud/est di Vercelli (direzione quartiere Cappuccini) che gode di una certa capacità depurativa residua. Le reti fognarie appartenenti agli altri comuni gestiti da Atena, a parte casi sporadici, ricalcano lo schema funzionale della rete fognaria di Vercelli. Essendo i comuni gestiti situati su territori pianeggianti, non sempre le fognature possono recapitare i reflui caduta naturale (non vi è sufficiente pendenza), per questo vengono utilizzate delle stazioni di sollevamenti e rilancio intermedie. Oltre alle reti miste, vi è una minima percentuali anche delle cosiddette di reti separate, che prendono il nome proprio dai regolamenti regionali e comunali che prevedono una separazione tra acque bianche (acque di pioggia) e nere relativamente agli impianti interni di raccolta. 126 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

129 Acque nere Per acque nere si intendono tutti quei reflui di rifiuto provenienti dal metabolismo umano e attività similari, contenenti elementi organici e inorganici, oltre che acque industriali. Questi ultimi devono però essere autorizzati in ogni caso: gli utenti industriali devono inviare una dichiarazione che indichi i dati qualitativi e quantitativi delle acque di scarico inviate in pubblica fognatura, nonché la quantità d acqua prelevata annualmente. Oltre a ciò, ogni anno sono tenuti a presentare ad Atena una denuncia delle quantità delle acque prelevate da acquedotto o fonti diverse e delle quantità a qualità delle acque scaricate in fognatura, per determinare la tariffa da applicare. Da ricordare comunque che gli scarichi industriali devono rispettare i limiti di legge ed è per questo che sono imposte forme di depurazione, dove necessario. Acque bianche Per acque bianche, al contrario, si intendono tutti quei reflui non considerati nocivi per il pubblico: rientrano tra queste le acque meteoriche, ovvero pioggia, neve e grandine, che scaricano direttamente in corsi d acqua. Le acque bianche non rientrano nelle competenze di Atena. Ciò nonostante, per quanto riguarda gli utenti industriali, le acque di prima pioggia, che corrispondono ai primi 5 millimetri di pioggia e che vengono raccolte dalle reti fognarie, possono essere immesse nella pubblica rete fognaria, ma devono essere conformi alle caratteristiche e ai limiti di accettabilità previsti dalle norme di legge, o prescritti in autorizzazione allo scarico, nel rispetto del regolamento emanato dall ATO. Le acque di seconda pioggia e a seguire (meno inquinate quindi) devono invece essere inviate nelle reti di acque bianche o in un corso d acqua. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 127

130 Depurazione Il Servizio Ciclo Idrico Integrato si occupa della gestione degli impianti di depurazione che consentono di abbattere gli inquinanti presenti nell acqua raccolta dalla rete fognaria e restituirla all ambiente. Pertanto conta 33 impianti di depurazione tra primari, che permettono un trattamento dei reflui non particolarmente spinto; secondari, dove il prodotto subisce un trattamento non solo meccanico ma anche biologico costituito da fanghi attivi capaci di disgregare le sostanze organiche (si ha anche una trasformazione dell ammoniaca in nitriti e in nitrati); e terziari, basati su un processo di defosfatazione, nonché comparti di nitro-denitro (l abbattimento di azoto e fosforo, considerate sostanze nutrienti). Reagenti e sostanze utilizzate per la depurazione acque (t) Polielettrolita 10,5 13,65 10,5 13,65 Policloruro di alluminio 152,93 150,76 154,34 217,10 Ipoclorito di sodio Totale 165,43 166,41 164,80 230, BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

131 La gestione delle reti fognarie e degli impianti di depurazione oggi, non è più concepita come operazioni di carattere prettamente manutentivo al fine di dare una continuità di funzionamento ai macchinari e limitare i disservizi, bensì è riconosciuta come attività complessa, che deve operare tenendo conto, oltre che alle entrate ed uscite, soprattutto del Bilancio energetico e alla drastica riduzione dell impatto ambientale. Questo perché dal corretto funzionamento di un impianto di depurazione delle acque reflue dipende la qualità della vita di un corpo idrico superficiale e di ciò che è legato ad esso. Il processo di depurazione si articola tipicamente in due linee: la linea acque dedicata al trattamento di depurazione delle acque e la linea fanghi dedicata al trattamento dei fanghi, ovvero del principale dei sottoprodotti delle diverse fasi depurative da inviare a smaltimento. I corsi d acqua non sono in grado di ricevere una quantità di composti organici biodegradabili superiore alla propria capacità autodepurante senza vedere compromessa la qualità delle proprie acque e i normali equilibri dell ecosistema: si impone quindi una depurazione biologica delle acque reflue provenienti dagli insediamenti urbani, dagli scarichi industriali e agricoli. La depurazione biologica è un processo che ha lo scopo di rimuovere l inquinamento dalle acque di scarico provocato da sostanze organiche biodegradabili, sfruttando l azione di popolazioni microbiche di diversa natura e caratteristica. Questi micro organismi svolgono un ruolo essenziale nel campo della depurazione, realizzando un processo di demolizione della sostanza organica disciolta che prende il nome di processo a fanghi attivi, ovvero il mettere a contatto i reflui contenenti sostanza organica da eliminare con una numerosa popolazione batterica mantenuta in vita con ossigeno: si tratta di processi di depurazione controllati e pilotati tecnologicamente tramite strumentazioni apposite e controlli analitici. Nella linea acque il processo segue tre fasi, anche se in funzione delle dimensioni del depuratore può essere non necessario realizzarle tutte (portata delle acque reflue da trattare): pretrattamento meccanico: i reflui che giungono all impianto contengono materiali e rifiuti di vario genere che, se non rimossi nelle prime fasi di trattamento, possono bloccare o danneggiare i macchinari presenti nelle fasi successive. Per questo all ingresso dei depuratori ci sono delle griglie e degli estrattori di sabbie o materiali simili che hanno il compito di eliminare tutti quei corpi che hanno un peso specifico maggiore dell acque. trattamento biologico: le acque vengono immesse in vasche adeguate dove ha luogo l ossidazione biologica. I reflui vengono areati con diffusori a bolle, che li arricchiscono di ossigeno per far moltiplicare i microrganismi aerobi che si trovano per natura nelle acque reflue, con lo scopo di abbattere non solo la sostanza organica, ma anche l ammoniaca. Nel caso di Vercelli e di Trino, questo processo prevede la rimozione dell azoto totale attraverso lo schema nitro-denitro, rimuovendo al 90% quei composti azotati che favorirebbero la proliferazione di alghe nel fiume e successivamente nel mare. filtrazione finale: le acque depurate meccanicamente e biologicamente sono ulteriormente sottoposte ad una filtrazione che permette di trattenere solidi sospesi eventualmente presenti nei reflui di dimensioni superiori a 30micron. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 129

132 N oi guardiamo avanti. Giochiamo un po come si gioca a scacchi e siamo avanti, come minimo, di 3-4 mosse. - Federico Perini, Responsabile del Servizio Ciclo Idrico Integrato Nella linea fanghi, invece, vengono trattati i fanghi per stabilizzarli (ridurne il volume la putrescibilità) così da consentirne il corretto smaltimento. Ad un depuratore complesso come quello di Vercelli vengono trasportati i fanghi derivanti dalla depurazione di tutti gli altri impianti gestiti da Atena. I fanghi estratti dai decantatori finali delle linee di trattamento acquee, vengono caricati al digestore anaerobico primario da cui passano per gravità nel digestore secondario, il cui tetto flottante funge anche da gasometro (solo su vercelli). Dopo la digestione, i fanghi vengono disidratati da una centrifuga ad alto rendimento per avere un grado di secco di circa 30%, con una produzione giornaliera di circa 10 m3 di fanghi disidratati. Questi, oltre ad essere prodotti dalla depurazione delle acque, provengono anche dal trattamento dei rifiuti liquidi conferiti tramite autobotte, nel gergo bottini : questi rifiuti liquidi vengono trattati da un impianto di grigliatura e classificazione che permettono non solo di separare materiali grigliati e sabbie, ma anche di produrre fanghi inviati al processo di stabilizzazione del depuratore. I fanghi disidratati vengono inviati allo smaltimento finale, allo spandimento in agricoltura o avvio ad impianti di compostaggio. Da sottolineare come tra il 2004 ed il 2005, l impianto è stato adeguato al fine di poter trattare i reflui conformemente a quanto previsto dall attuale D.Lgs. 152/06: l impianto è dotato di due nuovi reparti di trattamento di denitrificazione e filtrazione finale dei reflui (trattamenti terziari già descritti in precedenza), consentendo l ulteriore abbattimento dei parametri legati al ciclo dell azoto e degli altri principali parametri presenti nei reflui inviati allo scarico terminale dell impianto. 130 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

133 Concentrazioni medie annue depuratori COD - INGRESSO (mg/l) Depuratore di Cigliano via delle Betulle 218,56 218,06 262,20 234,71 Depuratore di Saluggia Capoluogo 221,40 203,70 224,53 213,62 Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/Centro) Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) 40,46 64,37 85,40 82,89 148,08 95,92 92,42 110,62 113,31 127,68 151,37 174,18 122, ,17 140,17 Impianto di depurazione Vercelli 227,28 204,80 225,11 258,25 Concentrazioni medie annue depuratori COD - USCITA (mg/l) Depuratore di Cigliano via delle Betulle 17,48 19,95 29,83 22,82 Depuratore di Saluggia Capoluogo 29,89 29,29 49,98 52,19 Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/Centro) Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) 9,76 15,02 16,16 17,18 78,90 73,86 59, , ,65 93,08 37,58 43,61 47,20 47,52 Impianto di depurazione Vercelli 16,40 18,27 20,98 21,29 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 131

134 Concentrazioni medie annue depuratori BOD5 - INGRESSO (mg/l) Depuratore di Cigliano via delle Betulle ,15 184,89 163,23 Depuratore di Saluggia Capoluogo 157,71 153,21 161,51 152,67 Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/Centro) Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) 24 39,89 50,51 42, ,75 61,62 68,45 77,27 92,47 109,25 76,33 79,20 67,08 82,75 Impianto di depurazione Vercelli 158,82 136,61 163,97 158,69 Concentrazioni medie annue depuratori BOD5 - USCITA (mg/l) Depuratore di Cigliano via delle Betulle 7, ,79 Depuratore di Saluggia Capoluogo 9,26 8,43 20,28 22,46 Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/Centro) Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) 3,03 4,47 4,11 3, ,92 39,08 43,77 7,61 5,79 15,68 50,68 21,82 17, ,25 Impianto di depurazione Vercelli 5,76 6,12 6,72 5, BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

135 Concentrazioni medie annue depuratori SST - INGRESSO (mg/l) Depuratore di Cigliano via delle Betulle 127,33 110,33 130,06 127,56 Depuratore di Saluggia Capoluogo 77,35 72,13 70,65 62,32 Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/Centro) Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) 13,96 20,96 31,84 26,66 72,54 35,17 55,33 47,08 32,66 43,23 41,82 54,98 62,50 37, ,50 Impianto di depurazione Vercelli 148,46 117,66 124,69 138,15 Concentrazioni medie annue depuratori SST - USCITA (mg/l) Depuratore di Cigliano via delle Betulle 8,26 9,19 17,57 8,98 Depuratore di Saluggia Capoluogo 9,83 9,81 13,91 10,87 Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/Centro) Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) 3,59 5,68 6,95 6,54 15,92 18,58 22,58 13,77 7,95 8,33 14,04 26,23 24,18 16,90 9,88 17 Impianto di depurazione Vercelli 6,31 5,89 5,58 6,97 La depurazione delle acque reflue, quindi, è un punto cardine nel mantenimento del livello di igiene ambientale e l esempio eclatante è rappresentato proprio dal depuratore di Vercelli. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 133

136 Case history Ciclo Idrico Depuratore di Vercelli La gestione delle reti fognarie e degli impianti di depurazione oggi, non è più concepita come attività di carattere prettamente manutentivo, bensì come ottimizzazione del Bilancio energetico e come riduzione dell impatto ambientale. Per questo si ricorre a procedure operative e di controllo che interessano personale interno ed esterno, definendo programmi di conduzione basati sulle performance degli impianti e delle reti da gestire. Tra i sistemi fognari gestiti da Atena, quello più rappresentativo è quello di Vercelli, caratterizzato dal suo depuratore di tipo terziario: nato come primo lotto nel 1978 e completato nel 1990, l impianto di depurazione, avente una potenzialità di abitanti equivalenti e soggetto a provvedimento Autorizzazione Impatto Ambientale (A.I.A.), si caratterizza per essere uno tra i primi nel territorio regionale ad essersi adeguato alle nuove normative (D. Lgs 152/2006), portando avanti quella che è una depurazione biologica, ovvero una depurazione che ha lo scopo di rimuovere l inquinamento dato dalle acque di scarico sfruttando l azione di organismi viventi. Questo tipo di depurazione può essere segmentata in 3 fasi: pre-trattamento meccanico, trattamento biologico e denitrificazione. Per trattamento meccanico si intende un trattamento utile all eliminazione dei corpi di una certa dimensione che si trovano nelle acque reflue: per questo l impianto di depurazione è composto da un reparto di grigliatura automatizzata e da un reparto di dissabbiatura, che permette l eliminazione di tutti quei corpi che hanno un peso specifico simile a quello delle sabbie. Una volta pre-trattato meccanicamente, il refluo raggiunge il reparto di trattamento biologico dove, tramite l azione dei batteri che si trovano naturalmente nelle acque reflue, vi è un abbattimento della sostanza organica, ma anche dell ammoniaca: quest ultimo avviene tramite il trattamento specifico denitro-nitro, ovvero l ossidazione delle sostanze organiche e quindi la trasformazione dell ammoniaca in nitriti e poi in nitrati. Una volta ossidati i reflui, tramite un sistema di riciclo, vengono inviati in una zona anossica, dove l ammoniaca, trasformata in nitrati, viene privata dell ossigeno, diventando così azoto che si disperde nell aria. Le acque depurate meccanicamente 134 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

137 e biologicamente, sono ulteriormente sottoposte a segmentazione e filtrazione finale, reparti di cui l impianto di depurazione di Vercelli è provvisto, al fine di eliminare l eventuale presenza di sostanze sospese di dimensioni superiori a 30 micron. Alla linea di trattamento delle acque reflue, si aggiunge una linea di trattamento fanghi con processo anaerobico, ovvero di gestore primario e secondario che ha lo scopo di stabilizzare tutti quei fanghi putrescibili in eccesso che si moltiplicano durante l azione di trattamento delle acque reflue, ma anche dei rifiuti liquidi industriali (i cosiddetti bottini, perché provenienti da autobottti), in quanto l impianto permette di trattare anche rifiuti conferiti da terzi: i fanghi vengono inviati in un contenitore stagno, mantenuto ad una temperatura di 33/35 C, dove vengono attaccati da batteri specialisti che degradano e trasformano le sostanze organiche presenti nei fanghi. Si ottengono così fanghi stabilizzati in forma liquida e biogas. I fanghi vengono successivamente ispessiti, disidratati all interno di una centrifuga ad oggi 2 mila tonnellate di fango disidratato al 28-30% - e smaltiti mediante spandimento diretto in agricoltura o avviati in impianti di compostaggio; il biogas prodotto dalla digestione viene deumidificato, stoccato e riutilizzato come combustibile per la produzione di energie termiche: questo permette di ridurre larga parte dei consumi energetici. Da sottolineare come tutti gli accorgimenti igienicosanitari consentano la restituzione all ambiente di acqua depurata con processi biologici naturali, garantendo il rispetto della normativa vigente in materia di inquinamento delle acque e un elevata qualità dell ambiente idrico naturale: basti pensare come Atena, grazie all inserimento del reparto di riduzione dell azoto all interno del ciclo di trattamento, abbia contribuito in modo significativo al risanamento del fiume Sesia, dove confluisce lo scarico finale. Tutte le modifiche apportate all impianto di depurazione hanno quindi permesso ad Atena di raggiungere parametri di qualità eccellenti che, verificati dalla Regione Piemonte, sono molto al di sotto delle prescrizioni normative, permettendo così di tutelare il territorio da un punto di vista igienico, sanitario e ambientale. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 135

138 Servizio Ambientale 27 Comuni serviti Abitanti serviti t Totale rifiuti della raccolta differenziata t Totale rifiuti smaltiti t Totale rifiuti trattati dal Gruppo L obiettivo che ci prefiggiamo ogni giorno è mantenere la città pulita nei limiti di quanto sia possibile a livello tecnico ed operativo; lo facciamo cercando di dare meno fastidio possibile ai cittadini, anche se spesso è difficile per noi: la natura stessa del lavoro ci obbliga ad orari che vanno di norma dalle 6 del mattino alle 12, va da sé che qualcuno si trovi a sopportare il rumore che produciamo e a volte, siamo anche la causa del rallentamento del traffico nelle ore di punta, effetti collaterali che cerchiamo di contenere il più possibile. - Luca Pompili, Responsabile del Servizio Igiene Ambientale 136 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

139 La sede operativa di Atena S.p.A. dedicata ai Servizi di Igiene Ambientale organizza, gestisce e coordina tutte le attività relative ai servizi di igiene urbana garantiti alla Città di Vercelli e ad altri 26 Comuni della Provincia, come stabilito dai relativi contratti di servizio. Le attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti costituiscono tematiche critiche se si considerano gli impatti ambientali derivanti da una gestione inefficace dell intera filiera. L attività di Atena, in sintonia con l impegno per il rispetto dell ambiente, risponde nella gestione quotidiana, così come nella progettazione futura e nella prevenzione dell emergenza, alle sfide che la tutela del territorio e della salute pubblica impongono, con un costante impegno al raggiungimento prima ed al mantenimento poi di efficienza ed eccellenza. Il Gruppo è infatti impegnato a garantire la gestione del rifiuto nelle diverse fasi: raccolta, selezione, trasporto, trattamento e smaltimento. Atena è quindi operativa nei servizi che comprendono la raccolta e l avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati, dei rifiuti assimilabili e dei rifiuti speciali non pericolosi, nonché del loro trasporto presso gli impianti del Gruppo o di terzi. Atena provvede, inoltre, Asigliano 2. Bianzè 3. Borgo Vercelli 4. Caresana 5. Caresanablot 6. Casanova Elvo 7. Collobiano 8. Costanzana 9. Desana 10. Lignana 11. Motta de Conti 12. Olcenengo 13. Oldenico 14. Palazzolo 15. Pertengo 16. Pezzana 17. Prarolo 18. Quinto Vercellese 19. Rive 20. Ronsecco 21. Salasco 22. Sali 23. San Germano 24. Stroppiana 25. Tricerro 26. Trino 27. Vercelli BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 137

140 alle attività di pulizia delle strade e delle aree pubbliche, attraverso il servizio di spazzamento manuale e meccanico, e allo sgombero della neve dalle strade di alcuni comuni. L ingresso del gruppo nel settore della raccolta dei rifiuti e dell igiene urbana, avvenuta nel 1997 dall unione delle aziende municipalizzate A.A.S.M. e A.M.N.U., ha permesso ad Atena di svilupparsi come soggetto multiutility a servizio del territorio: il servizio di raccolta dei rifiuti ha subito sostanziali mutamenti nel corso degli anni, a partire dal 2006 con l introduzione della raccolta differenziata, diventata nel 2009 porta a porta per la carta e, nel 2011, ha visto il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti soggetto ad una radicale riorganizzazione. Il Gruppo infatti, seguendo le prescrizioni indicate dall art. 198 comma 2 del D. Lgs 152/2006 e da altre normative vigenti, le richieste dell amministrazione comunale e il piano di bacino del CO.VE.VA.R., ha esteso il servizio porta a porta anche all organico e al materiale non riciclabile. Di fronte a queste prescrizioni legislative, la riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti e quindi l avvio del domiciliare sono stati passaggi obbligati, ma che hanno permesso alla città di Vercelli di ottenere risultati significativi in breve tempo, passando da un tasso di raccolta differenziata registrato nel 2010 pari al 31%, ad una percentuale di raccolta differenziata media del 43,1% (+ 12,1% in soli 6 mesi, poiché il servizio è subentrato solo nel secondo semestre del 2011). Dal 2012 ad oggi il gruppo ha acquisito 5 comuni, arrivando a servire un totale di 27 comuni e abitanti, grazie ad un appalto sui comuni dove Atena è in ATI con altre due aziende: ciò ha determinato un tasso di raccolta differenziata pari al 69%, 138 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

141 a prova del fatto che il Gruppo rispetta in toto quelle che sono le normative vigenti (art 205 comma 1 del D. Lgs 152/2006 che prevede una percentuale minima di riciclo pari al 65%). Trattandosi comunque di comuni facenti parte della cintura intorno Vercelli, Atena riesce a gestire il tutto mantenendo un unico ed invariato cantiere operativo, che sorge alla periferia della città di Vercelli e si estende coprendo un area di circa mq. Atena è impegnata ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata, come previsto dalla normativa nazionale e locale, al fine di accrescere i quantitativi di rifiuti destinati al recupero e trattamento rispetto a quanto avviato agli impianti di smaltimento. Tale obiettivo viene perseguito attraverso progressive integrazioni o modifiche ai tradizionali sistemi di raccolta stradale, tendendo a sistemi sempre più capillari, fino ad arrivare alla raccolta a domicilio. Questo ha permesso che Vercelli, tramite Atena, venisse premiata nel 2013 da Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) come città del Nord Italia per la miglior raccolta di carta e cartone, con la menzione di città che, particolarmente impegnata nella raccolta differenziata di carta e cartone, ha colmato il gap con gli altri capoluoghi piemontesi giungendo a livelli d eccellenza. Il forte incremento quantitativo è legato ad un cambio di modalità di raccolta (da stradale a porta a porta) avviato nel 2011 e ad un importante campagna di comunicazione nel 2012, che hanno fatto registrare un pro capite annuo di quasi 82 kg/ab (dato superiore al pro-capite medio registrato al nord Italia). BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 139

142 Nel corso del 2015 Atena ha raccolto tonnellate di rifiuti, diminuendo del 4% le quantità rispetto all anno precedente. Ciò nonostante Atena è impegnata in una crescita della percentuale di raccolta differenziata, introducendo nuovi servizi di raccolta domiciliarizzati e puntando ad una ancor maggiore diffusione della sensibilità ambientale fra i cittadini. Pertanto, a partire dal novembre 2014, il Servizio di Igiene Ambientale ha avviato una sperimentazione nel Rione Cappuccini, che prevede non solo il passaggio ad una raccolta differenziata porta a porta spinto e quindi l eliminazione contestuale dei cassonetti stradali di plastica e vetro, ma anche la distribuzione e quindi l utilizzo forzato di un sacco per l indifferenziato di un volume pari a 60 litri, chiamato sacco conforme. In questo senso va quindi letta la diminuzione dei rifiuti raccolti tramite cassonetti, che da tonnellate sono passati a (-2%). Da sottolineare come Atena abbia raggiunto un 68% di raccolta differenziata a Vercelli: si tratta di un dato buono e significativo, in quanto nel Comune di Vercelli non vi è Raccolta rifiuti Unità di misura Comuni serviti dalla raccolta rifiuti n Abitanti serviti dalla raccolta rifiuti n Totale rifiuti da raccolta differenziata (per modalità di raccolta) t , , , ,09 - di cui porta a porta t , , , ,25 - di cui centri di raccolta/ecostazioni t 4.757, , , ,97 - di cui servizi presso privati t 393,74 456,73 443,28 408,52 - di cui cassonetti t 3.147, , , ,35 Quantità rifiuti trattati/gestiti dal Gruppo t , , , , BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

143 una raccolta differenziata a porta a porta spinta, poiché le frazioni di plastica e vetro, considerate rilevanti, sono ancora stradali. Rilevante inoltre evidenziare anche come, nonostante la tassa sui rifiuti nel nostro paese dal 2014 al 2015 sia aumentata, portando una famiglia media italiana a pagare il 2% in più, la spesa in Piemonte sia leggermente al di sotto della media nazionale, e come, soprattutto nel vercellese, aumenta la racconta ma i costi rimangono invariati. A ver raggiunto il 68% vuol dire che il cittadino ha fatto la sua parte, quindi che differenzia, il grosso problema che persiste è però quello degli abbandoni su strada che danno alla città un immagine pessima, che non rende giustizia al lavoro che quotidianamente viene svolto ed agli sforzi dei tanti cittadini virtuosi che la abitano e la rispettano. - Luca Pompili, Responsabile Servizio Igiene Ambientale Regione Tari Variazione Italia ,1% Piemonte ,7% Alessandria ,2% Asti ,1% Biella ,6% Cuneo ,2% Novara ,9% Torino % Verbania ,9% Vercelli ,0% BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 141

144 Il Gruppo Atena non si occupa solo di trattare rifiuti raccolti da terzi (comune di Vercelli e comuni esterni), ma anche quelli prodotti dal gruppo stesso. Questi ultimi sono intesi sia come rifiuti prodotti in altri siti aziendali (Magazzino/Corso Palestro), sia come quei rifiuti raccolti per conto del comune, che vengono stoccati all interno del sito del servizio e che quindi, quando vengono trasportati agli impianti, vengono riconosciuti come proprietà di Atena (es. stoccaggio del vetro). Nel corso del 2015, Atena ha prodotto un totale di 7.184,04 tonnellate di rifiuti: sono rifiuti interamente non pericolosi (solo lo 0,6% lo è), di cui circa il 78% è stato smaltito, mentre il restante recuperato. Si tratta di quantitativi corrispondenti alle quantità comunicate annualmente alle Camere di Commercio tramite dichiarazione MUD, e nettamente inferiori rispetto agli anni precedenti: basti pensare che nel 2015 sono stati prodotti il 22% di rifiuti in meno rispetto al 2014 e più del 50% rispetto al Produzione rifiuti (t) Rifiuti pericolosi 49,54 48,80 53,03 72,43 Rifiuti non pericolosi 7.134, , , ,93 Rifiuti smaltiti 5.588, , , ,33 Rifiuti inviati a recupero 1.595, , , ,04 Totale 7.184, , , ,37 Da sottolineare infine come il 99% dei rifiuti del Gruppo sia composto da rifiuti prodotti dai vari depuratori: quelli provenienti da impianti minori conferiscono al depuratore principale di Vercelli che si trova a trattarli insieme ad acque reflue e rifiuti liquidi industriali, gestendo e stabilizzando poi tutti quei fanghi prodotti che successivamente vengono smaltiti mediante spandimento diretto in agricoltura o avviati in impianti di compostaggio. Nel corso del 2015 Atena S.p.A. si è occupata del trattamento di ,44 tonnellate totali di rifiuti, di cui solo il 2% ( ) è stato smaltito dal gruppo stesso: questo perché Atena, tramite convenzioni con CO.VE.VA.R., COMIECO, COREPLA, COREVE e BIESCO, trasporta i rifiuti agli impianti di riferimento, che si occuperanno del loro trattamento e/o smaltimento. Produzione rifiuti (t) Totale rifiuti prodotti (trattati) , , , ,07 Totale rifiuti smaltiti , , , , BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

145 Nel Comune di Vercelli, l Azienda gestisce una discarica per rifiuti inerti (quantitativo ricevuto nel 2015 pari a 654 t, corrispondente approssimativamente a 436 metri cubi di materiale) ed un centro multi racconta che ha visto conferire nell anno 2015, t di rifiuti vari principalmente sfalci e ramaglie, ingombranti (misti, legnosi, ferrosi), apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), rifiuti inerti. Il centro multi raccolta è un area presidiata ed allestita in cui i cittadini e gli operatori possono conferire gratuitamente i propri rifiuti, raggruppati per frazioni omogenee, nell ottica del trasporto agli impianti di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati provenienti o prodotti dal territorio della città di Vercelli e/o di alcuni comuni della provincia. A fine 2015 il numero di tessere totali consegnate ai cittadini che conferiscono materiali presso il Centro è pari a , di cui solo 804 sono state consegnate proprio nel A partire da luglio 2011, Atena ha ricevuto in gestione dal Comune di Vercelli un secondo centro di raccolta situato nell area industriale attrezzata di Vercelli (A.I.A.V.) e quindi intercomunale. Questo impianto, dedicato inizialmente ai soli cittadini di Vercelli, nel dicembre 2012 è stato aperto anche ad alcuni Comuni limitrofi dopo l inserimento di un sistema di pesatura dei rifiuti in ingresso/uscita: in questo secondo centro, nel 2015, sono stati conferiti rifiuti per un totale di 884,5 t. Il Gruppo svolge anche attività inerenti l igiene urbana, tra cui lo spazzamento (manuale o meccanizzato), lo sgombero neve e la vuotatura dei cestini, che sono alcuni dei servizi che vedono Atena maggiormente impegnata, poiché la sensazione di sporco o pulito è una delle prime cose che l utenza nota quando va in giro per la città. Il servizio di Igiene Ambientale pertanto è impegnato nella raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani, siano questi ingombranti o RAEE: i primi sono quei materiali di grosse dimensioni che non possono essere gettati nei contenitori dedicati alla raccolta differenziata, i secondi sono tutti quei materiali di natura elettrica od elettronica. Per entrambi il gruppo ha attivato un servizio a chiamata, che permette all utente di prenotare il giorno di ritiro dei rifiuti, i quali vengono poi portati al centro di raccolta per essere smistati. Diverso è però il servizio offerto, a seconda che venga svolto nella città di Vercelli o nei comuni limitrofi: nel primo caso, infatti, i rifiuti ingombranti vengono ritirati insieme e portati tutti al centro multi-raccolta; nel secondo caso, invece, questi tipi di rifiuti vengono ritirati a seconda dell impianto di smistamento preso in considerazione, per facilitare la gestione del servizio e diminuirne i costi. Nel 2015 sono state raccolte da parte di Atena 339,14 tonnellate di rifiuti ingombranti, di cui più del 56% solo nel Comune di Vercelli, dove si sono registrate un totale di richieste di intervento: si tratta di un 15% in più di richieste rispetto al 2014, nonostante siano diminuite le tonnellate raccolte (191,20 nel 2015, rispetto a 310,95 nel 2014). Per quanto riguarda invece i comuni BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 143

146 limitrofi, Atena ha ritirato e trasportato nel 2015 per conto del CO.VE.VA.R., 148,94 tonnellate di rifiuti per un totale di richieste di intervento: si tratta di un 2, 7%in meno di rifiuti raccolti, nonostante l aumento del 12% delle chiamate. Rifiuti ingombranti raccolti Unità di misura Raccolta ingombranti comune di Vercelli t 191,20 310,95 197,69 197,82 Interventi richiesti n Raccolta ingombranti C.O.Ve.Va.R. t 148,94 152,99 141,17 124,85 Interventi richiesti n Totale t 339,14 463,94 318,86 322,67 A ciò si aggiungono: 1. i servizi occasionali, ovvero quei servizi svolti durante o a fine di manifestazioni, sagre, fiere e mercato in città; 2. il servizio di raccolta del verde, svolto a pagamento nel Comune di Vercelli e gratuitamente in quanto compreso nella tassa, nei Comuni CO.VE.VA.R, dove Atena conta rispettivamente 450 e 4482 contenitori impegnati nella raccolta del verde; 3. il servizio di eco-mobile, volto alla raccolta di tutti quei rifiuti che in ambito urbano vengono definiti pericolosi (bombolette spray, imballaggi vuoti che hanno contenuto vernici, neon, eccetera) e svolto una volta ogni 6 mesi solo nei Comuni CO.VE.VA.R, data l assenza di isole ecologiche. Il rispetto per l ambiente è un presupposto fondamentale per il Gruppo, da sempre concentrata sulla conservazione delle caratteristiche del territorio. Per questo motivo, oltre ai progressi tecnologici al servizio delle proprie attività e alla continua riduzione degli impatti ambientali, gli sforzi del Gruppo sono concentrati anche nelle attività di sensibilizzazione: il gruppo Atena, infatti, è impegnato nelle attività di sensibilizzazione dell utente al rispetto dell ambiente e della propria città, portate avanti sia nelle scuole, che nelle caserme, che nei condomini. Basti pensare alla campagna nei confronti del problema dei rifiuti fuori cassonetto: Atena, infatti, oltre ad aver aumentato la frequenza del servizio per ovviare al problema che continua tutt oggi a palesarsi (tre volte a settimana per ciascuna delle 6 zone di raccolta), ha affisso per tutta Vercelli della cartellonistica per sensibilizzare il cittadino a contribuire alla pulizia della città, spiegando come il depositare i rifiuti all interno degli appositi contenitori permetta di mantenere la città pulita, ridurre i costi ed evitare sanzioni a norma di legge per i trasgressori. Atena lavora con le persone e per le persone, investe nella tecnologia pensando e credendo in un futuro sostenibile in cui le persone possano vivere rispettando se stessi ed il proprio ambiente: dalla cura nella scelta dei materiali, dei veicoli, delle attrezzature di lavoro, all attenzione rispetto ai temi della salute e della sicurezza sul lavoro, alla disponibilità nel rispondere ai cittadini rispetto alla richiesta di informazioni, alle segnalazioni o ai reclami relativi alla gestione dei servizi svolti. 144 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

147 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 145

148 Case history Igiene Ambientale Rione Cappuccini Atena, dal mese di novembre 2014, ha avviato una sperimentazione del servizio di raccolta differenziata porta a porta presso uno dei quartieri della città di Vercelli, il Rione Cappuccini. Il Progetto sperimentale di raccolta domiciliare spinta frazione Cappuccini - adozione del sacco conforme ha previsto il passaggio alla raccolta differenziata porta a porta spinta, di tutte le frazioni di rifiuto e di conseguenza l eliminazione contestuale dei cassonetti stradali di plastica e vetro. La sperimentazione nasce dalla volontà di costruire forme di collaborazione tra Atena e i cittadini, allo scopo di elevare gli standard di qualità del servizio e accrescere la qualità ambientale del territorio, aumentando la consapevolezza e la sensibilità ambientale dei cittadini, cui è stato richiesto di modificare le proprie abitudini e sostenere il nuovo modello di raccolta. L avvio del progetto è stato per questo anticipato da momenti di incontro con la cittadinanza per diffondere le informazioni, sensibilizzare e educare i residenti: è stato così possibile illustrare nel dettaglio il nuovo servizio, rispondendo a tutti i quesiti posti e dubbi sorti, distribuire i kit di contenitori/sacchi appositi e il Vademecum con le istruzioni per l uso. Ad ogni utenza domestica (fino a quattro famiglie per numero civico) è stata consegnata una fornitura annuale di 52 sacchi gialli trasparenti per il rifiuto in plastica ed un mastello da 25 litri di colore blu per il rifiuto in vetro. 146 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

149 Ad ogni famiglia residente in condominio (unità abitative oltre le 4 famiglie per numero civico) è stata consegnata una fornitura da 52 sacchi gialli trasparenti per il rifiuto in plastica da conferire nel contenitore carrellato giallo, dato anche questo in dotazione e posizionato nel cortile. Per il rifiuto in vetro e metallo, invece, alle utenze condominiali è stato dato in dotazione un cassonetto blu da 120/240 litri. Inoltre, durante la distribuzione delle forniture di contenitori e sacchi sono stati distribuiti anche materiali informativi volti ad illustrare il tipo di materiale da riporvi e l orario di esposizione a bordo strada. La sperimentazione, oltre al porta a porta, prevede anche la distribuzione del cosiddetto sacco conforme, ovvero un sacco di colore grigio volto alla raccolta di rifiuti non recuperabili con una capienza limite di 60 litri. Atena ha quindi spiegato al cittadino come, seppur poca, la capienza del sacco basti a contenere settimanalmente i rifiuti non recuperabili prodotti da una famiglia standard. Ciò nonostante Atena ha dato, e continua a dare, ai cittadini la possibilità di richiedere forniture ulteriori, tramite autocertificazioni: il Gruppo ha infatti svolto un analisi accurata della composizione delle famiglie del quartiere, prevedendo così dotazioni adeguate a seconda delle esigenze dei diversi nuclei, ponendo particolare attenzione alle famiglie con anziani e/o bambini al di sotto dei 3 anni. Si tratta di una sperimentazione che ha avuto un ottima riuscita: la raccolta differenziata ha raggiunto il 75%, non vi sono rifiuti o sacchi abbandonati in strada e più dell 80% dei cittadini è rimasto contento e soddisfatto del nuovo servizio perché consapevole che l eliminazione dei cassonetti dalle strade, permette di eliminare quelle problematiche ad essi legate e a migliorare l immagine, la pulizia e il decoro della Città. COGNOME C.F. TEL SEZIONE DI IGIENE AMBIENTALE SPAZIO RISERVATO ALL'UFFICIO Strada per Asigliano, 8 PRATICA evasa sospesa Vercelli DATA PRESENTAZIONE tel fax DATA INSERIMENTO numero verde GESTIONE SACCHI CONFORMI PER RIFIUTO INDIFFERENZIATO AGEVOLAZIONI UTENZE DOMESTICHE CEL. NOME IMMOBILE SITO NEL COMUNE DI VERCELLI - RIONE CAPPUCCINI (elenco vie allegato. A) VIA/PIAZZA N. Il sottoscritto, titolare dell'utenza di cui sopra, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R N. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, DICHIARA per l'anno la necessità di una fornitura gratuita di sacchi conformi per uno o più dei seguenti motivi: Ha bambini a carico in numero di.. nato/i il.. nato/i il.. nato/i il.. Ha persone a carico in numero di aventi la necessità di presidi sanitari (pannoloni, traverse, ecc.) Ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del D.lgs 196/2003 si informa che i dati comunicati saranno sottoposti ad operazioni di trattamenti ai fini esclusivamente connessi allo svolgimento dell'attività della Società Atena, alla gestione dei rapporti con la clientela, a finalità connesse con adempimenti legali e fiscali. Gli interessati hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs 196/2003., lì FIRMA UTENTE FIRMA OPERATORE ATENA I nvestiamo molte energie anche a livello di comunicazione, negli anni abbiamo coltivato una fitta rete di collaborazione con gli amministratori di condominio e con gli utenti stessi: facciamo incontri nei condomini, cerchiamo di parlare il più possibile con la gente, con le utenze commerciali, proprio per far capire che se ciascuno nel suo piccolo fa quel poco che serve, per noi e per la città fa molto, permettendoci di svolgere il nostro lavoro in maniera migliore e mantenere una città più pulita. - Luca Pompili, Responsabile Servizio Igiene Ambientale BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 147

150 Impatti ambientali Il rispetto per l ambiente è un presupposto fondamentale per Atena, da sempre attenta alla conservazione delle caratteristiche del territorio. : oltre ai progressi tecnologici al servizio delle proprie attività, l operato di Atena si concentra sulla continua riduzione degli impatti ambientali generati dalle attività industriali attraverso la qualità dei servizi forniti ai cittadini e alla collaborazione con industrie locali all avanguardia, ma anche da i combustibili utilizzati e non direttamente connessi alla generazione di energia elettrica. Carburante per automezzi (lt/000) Diesel 401,82 403,18 392,10 387,80 Benzina 14,05 14,81 18,53 19,67 Totale 415,87 417,99 410,63 407,47 Di questi ultimi, fa parte il consumo degli automezzi del parco di Atena, un parco automezzi all avanguardia e sempre più sostenibile, che permette all Azienda di operare in sicurezza nelle attività più variegate, nell ottica della continua riduzione degli impatti ambientali non solo da parte degli impianti, ma anche da parte delle emissioni in atmosfera. Per quanto concerne gli automezzi, si parla di emissioni indirette, che vanno rapportate non alla composizione del parco automezzi a disposizione del Gruppo, che dal 2014 è diminuito, bensì alla continuità e alla costanza del servizio che Atena offre. Emissioni dei mezzi aziendali (t) NOX 2, , , , CO 0, , , , COv 0, , , , PM10 0, , , , CO2 561, , , , Si tratta sia di veicoli operativi, sia di auto concesse in benefit ad alcuni dipendenti, non inferiori all euro 4, poiché l obiettivo è di ottenere migliori prestazioni e soprattutto una maggior protezione dell ambiente, passa attraverso la riduzione delle emissioni. 148 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

151 Obiettivi di miglioramento PERSONALE Coltivare un clima lavorativo di grande collaborazione attraverso la costruzione di rapporti di tipo orizzontale tra i dipendenti aziendali Accrescere il livello qualitativo dei dipendenti, attraverso l organizzazione di percorsi formativi legati alla mappatura delle competenze del singolo. AZIONISTI E FINANZIATORI Proseguire il percorso intrapreso negli ultimi anni, continuando a garantire ai propri azionisti un ritorno economico significativo del capitale investito. COLLETTIVITÀ Promuovere la crescita del territorio attraverso il sostegno di iniziative culturali, sociali e sportive, in particolare quelle capaci di coinvolgere le fasce giovanili e di trasmettere loro i valori dell aggregazione e dell onestà Educare, in primo luogo attraverso l impegno nelle scuole di ogni ordine e grado, la comunità ad atteggiamenti e comportamenti sostenibili dal punto di vista ambientale. CLIENTI Diventare il primo soggetto commerciale per il quadrante nord orientale del Piemonte, attraverso la realizzazione di servizi di altissima qualità e la capacità di proporre soluzioni energetiche disegnate su misura delle esigenze dei propri clienti. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Mantenere un dialogo costantemente aperto con il territorio continuando a coinvolgere attivamente gli Enti locali nella realizzazione dei progetti del Gruppo. FORNITORI Migliorare costantemente il sistema di selezione dei propri fornitori attraverso percorsi di certificazione e valutazione sul campo della qualità dei servizi resi. Porre la massima attenzione nella scelta dei fornitori privilegiando, accanto alla qualità e alla convenienza delle forniture, la territorialità dei prodotti e delle aziende alle quali il Gruppo si rivolge per i propri acquisiti MERCATO Incrementare la penetrazione del mercato, rafforzare ed ampliare le attività di gestione del cliente; accrescere i livelli efficienza attraverso le nuove frontiere di Customer Management e del Cross-selling. AMBIENTE Razionalizzare e migliorare il sistema di raccolta; avviare iniziative di riutilizzo dei rifiuti presenti sul territorio, lavorando nell ottica della economicità e sostenibilità dei processi di raccolta efficienti. RETI Consolidare il territorio di riferimento anche attraverso partnership con altri attori locali in ambito di distribuzione Gas e Servizio Idrico Integrato; costruzione di sinergie operative con altri operatori anche in vista delle future gare gas. SOSTENIBILITÀ E RISORSE Introdurre nuove competenze in azienda creando occupazione e favorendo un fisiologico ricambio generazionale all interno del Gruppo; promuovere iniziative di efficienza energetica e sostenibilità ambientale attraverso nuovi servizi e attività. TLR Sviluppare e gestire progetti in ambito di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento, con l obiettivo di ridurre l impatto ambientale degli impianti di riscaldamento attraverso investimenti mirati sul territorio della città di Vercelli e la progressiva diffusione delle reti di teleriscaldamento cittadino. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 149

152 Atena in sintesi Identità aziendale Clienti Energia Elettrica gestiti dal Gruppo n Clienti Gas gestiti dal Gruppo n Clienti vendita Energia Elettrica n di cui a maggior tutela n di cui mercato libero n Clienti vendita Gas n Clienti Energia Elettrica e Gas (dual) n Clienti distribuzione Gas n Clienti distribuzione Energia Elettrica n Abitanti Servizio Idrico Integrato n Comuni serviti dalla raccolta rifiuti n. 27 Abitanti serviti dalla raccolta rifiuti n Energia elettrica venduta GWh 145 Gas venduto mc/ Acqua venduta/fatturata mc/000 6 Energia elettrica distribuita GWh 180 Gas distribuito mc/ Lunghezza della rete distribuzione gas km 334 Lunghezza della rete distribuzione elettrica km 546 Lunghezza rete acquedotto km 453 Lunghezza rete fognaria km 328 Impianti di depurazione n. 14 Stazioni ecologiche attrezzate n. 2 Lavoratori formati sul Codice Etico e su politiche e pratiche anti corruzione Responsabilità economica VALORE AGGIUNTO n. 238 Ricavi delle vendite e delle prestazioni / BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

153 Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati, prodotti finiti e merci / Altri ricavi / Valore della produzione / Costo materie prime, sussidiarie, di consumo e merci / Costo per servizi / Altri oneri / Costo per lavori interni capitalizzati / Accantonamenti per rischi / Costi intermedi di produzione / Valore aggiunto caratteristico lordo / Componenti accessorie e straordinarie / Valore Aggiunto globale lordo / Ammortamenti / Valore Aggiunto globale netto / DISTRIBUZIONE VALORE AGGIUNTO Remunerazione personale /000 % Remunerazione Gruppo /000 % Remunerazione del capitale di rischio azionisti /000 % Remunerazione capitale di credito - finanziatori /000 % Remunerazione Pubblica Amministrazione /000 % Remunerazione collettività /000 % Principali investimenti / di cui attrezzature energia elettrica / di cui attrezzature gas / di cui ciclo idrico / di cui ambiente / di cui altri investimenti / Energia e calore Capacità di produzione elettrica del Gruppo MW di cui fotovoltaico kw Energia elettrica prodotta kw ,4 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 151

154 Clienti vendita energia elettrica per provincia n Vercelli n altre n. 650 Clienti vendita energia elettrica per provincia % Vercelli % 97,5 - altre % 2,5 Durata media per cliente BT min. 5,04 Numero medio per cliente BT n. 1,295 Composizione totale rete elettrica km 546,06 Gas - di cui su impianto di derivazione di utenza su parte interrata n di cui su impianto di derivazione di utenza su parte aereo n Clienti gas per provincia n Vercelli n altre n. 687 Clienti gas per provincia % Vercelli % 97,2 - altre % 2,8 Rete gas ispezionata in Alta e media pressione Rete gas ispezionata in Bassa pressione Tempo medio di arrivo sul luogo di chiamata di pronto intervento gas per interventi su impianto di distribuzione Tempo medio di arrivo sul luogo di chiamata di pronto intervento gas per interventi su impianti a valle del punto di riconsegna km % km % 74,020 72,16 118,086 50,94 min. 24,41 min. 25,59 Totale interruzione del servizio rete gas, sicurezza impianti gas n di cui breve e senza preavviso n di cui breve con preavviso n di cui lunghe senza preavviso n di cui lunghe con preavviso n. 39 Lunghezza rete gas sostituita m Composizione totale rete gas km 334,394 - di cui acciaio km 167,057 - di cui polietilene km 54,700 - di cui ghisa km 112,637 - di cui altro materiale km - Totale dispersioni di gas n BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

155 - di cui su rete n. 6 - di cui su impianto di derivazione di utenza su parte interrata n. 5 - di cui su impianto di derivazione di utenza su parte aereo n. - - di cui su gruppo di misura del cliente finale n. 7 Totale reagenti e sostanze per la distribuzione gas t 0,837 - di cui THT t - - di cui TBM t 0,837 Prelievi idrici Totale prelievi acqua potabile per fonte inclusa acqua raffreddamento mc Bianzè mc Borgo Vercelli mc Casanova Elvo mc Cigliano mc Prarolo mc Desana mc Rive mc Saluggia mc Trino mc Palazzolo mc Villata mc Tronzano mc Vercelli mc Totale reagenti e sostanze utilizzate per la potabilizzazione e distribuzione acque t 91 - di cui ipoclorito di sodio t 15 - di cui acido cloridrico t 11 - di cui clorito di sodio t 13 - di cui carbone attivo t 22 - di cui di ossigeno t 30 Totale reagenti e sostanze usate per la depurazione t 165,43 - di cui polielettrolita t 10,5 - di cui antischiuma t 0 - di cui calce idrata t 0 - di cui cloruro ferrico/ferroso t 0 - di cui glicole in soluzione acquosa t 0 - di cui ossigeno t 0 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 153

156 - di cui policloruro di alluminio t 152,93 - di cui acido solforico t 0 - di cui ipoclorito di sodio t 2 - di cui acqua ossigenata t 0 - di cui soda caustica t 0 - di cui altro t 0 Totale acque reflue trattate negli impianti di depurazione del Gruppo mc/ Fossa Bivio Sesia mc/000 n.d. - Depuratore di Borgo Vercelli Strada Rotta mc/ Depuratore di Cigliano via delle Betulle mc/ Depuratore di Desana via Colombara mc/ Depuratore di Lamporo S.P. Crescentino-Ivrea mc/ Fossa via Marone dal n.51 al n.42 mc/000 n.d. - Fossa via Mazzini e N. Sauro mc/000 n.d. - Fossa via Quinto mc/000 n.d. - Fossa via Europa mc/000 n.d. - Fossa via Castellone mc/000 n.d. - Fossa via Pietro Zancardi dal n. 16 al n. 24 mc/000 n.d. - Depuratore di Palazzolo Centro abitato (Strada del porto) mc/ Fossa Centro abitato zona nord mc/000 n.d. - Fossa Centro abitato zona sud mc/000 n.d. - Fossa via Piave - Capoluogo mc/000 n.d. - Fossa via Castello mc/000 n.d. - Fossa via della Stazione mc/000 n.d. - Fossa via Molinara mc/000 n.d. - Depuratore di Saluggia Capoluogo mc/ Depuratore Frazione S. Antonino mc/000 n.d. - Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele mc/ Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) mc/000 n.d. - Fossa Imhoff via Godino mc/000 n.d. - Fossa Imhoff C.so Marconi mc/000 n.d. - Fossa C.na Tre Colombare mc/000 n.d. - Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/ Centro) mc/ Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) mc/000 n.d. - Impianto depurazione di Vercelli mc/ Fosse Fraz. Brarola mc/000 n.d. 154 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

157 - Fosse Fraz. Brarola mc/000 n.d. - Fossa Primafil mc/000 n.d. - Depuratore di Villata via Baraggia loc. C.na Acqua Nera mc/ Depuratore di Via Cavalier Terzago mc/000 n.d. CONCENTRAZIONI MEDIE ANNUE DEPURATORI COD - INGRESSO Dettaglio per ognuno degli impianti - Fossa Bivio Sesia mg/l n.d. - Depuratore di Borgo Vercelli Strada Rotta mg/l 6,93 - Depuratore di Cigliano via delle Betulle mg/l 218,56 - Depuratore di Desana via Colombara mg/l 61,31 - Depuratore di Lamporo S.P. Crescentino-Ivrea mg/l 56,46 - Fossa via Marone dal n.51 al n.42 mg/l Fossa via Mazzini e N. Sauro mg/l Fossa via Quinto mg/l 113,75 - Fossa via Europa mg/l Fossa via Castellone mg/l 48 - Fossa via Pietro Zancardi dal n. 16 al n. 24 mg/l Depuratore di Palazzolo Centro abitato (Strada del porto) mg/l 53,16 - Fossa Centro abitato zona nord mg/l 120,75 - Fossa Centro abitato zona sud mg/l 401,50 - Fossa via Piave - Capoluogo mg/l 309,50 - Fossa via Castello mg/l 365,75 - Fossa via della Stazione mg/l 759,25 - Fossa via Molinara mg/l 51,65 - Depuratore di Saluggia Capoluogo mg/l 221,40 - Depuratore Frazione S. Antonino mg/l 205,58 - Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele mg/l 40,46 - Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) mg/l 148,08 - Fossa Imhoff via Godino mg/l 52,33 - Fossa Imhoff C.so Marconi mg/l Fossa C.na Tre Colombare mg/l 102,25 - Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/ Centro) mg/l 113,31 - Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) mg/l 122,08 - Impianto depurazione di Vercelli mg/l 227,28 - Fosse Fraz. Brarola mg/l 58 - Fosse Fraz. Brarola mg/l 178,50 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 155

158 - Fossa Primafil mg/l n.d. - Depuratore di Villata via Baraggia loc. C.na Acqua Nera mg/l 10,44 - Depuratore di Via Cavalier Terzago mg/l 17,07 CONCENTRAZIONI MEDIE ANNUE DEPURATORI COD - USCITA Dettaglio per ognuno degli impianti - Fossa Bivio Sesia mg/l n.d. - Depuratore di Borgo Vercelli Strada Rotta mg/l 5,74 - Depuratore di Cigliano via delle Betulle mg/l 17,48 - Depuratore di Desana via Colombara mg/l 24,42 - Depuratore di Lamporo S.P. Crescentino-Ivrea mg/l 13,81 - Fossa via Marone dal n.51 al n.42 mg/l 305,25 - Fossa via Mazzini e N. Sauro mg/l 37,75 - Fossa via Quinto mg/l 44 - Fossa via Europa mg/l Fossa via Castellone mg/l 29,75 - Fossa via Pietro Zancardi dal n. 16 al n. 24 mg/l 28,83 - Depuratore di Palazzolo Centro abitato (Strada del porto) mg/l 30,73 - Fossa Centro abitato zona nord mg/l n.d. - Fossa Centro abitato zona sud mg/l n.d. - Fossa via Piave - Capoluogo mg/l 274,25 - Fossa via Castello mg/l 294,25 - Fossa via della Stazione mg/l 314,25 - Fossa via Molinara mg/l 44,33 - Depuratore di Saluggia Capoluogo mg/l 29,89 - Depuratore Frazione S. Antonino mg/l 110,56 - Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele mg/l 9,76 - Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) mg/l 78,90 - Fossa Imhoff via Godino mg/l 22,50 - Fossa Imhoff C.so Marconi mg/l 264,50 - Fossa C.na Tre Colombare mg/l n.d. - Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/ Centro) mg/l 23,65 - Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) mg/l 37,58 - Impianto depurazione di Vercelli mg/l 16,40 - Fosse Fraz. Brarola mg/l 33,38 - Fosse Fraz. Brarola mg/l 47,18 - Fossa Primafil mg/l n.d. 156 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

159 - Depuratore di Villata via Baraggia loc. C.na Acqua Nera mg/l 7,43 - Depuratore di Via Cavalier Terzago mg/l 8,77 CONCENTRAZIONI MEDIE ANNUE DEPURATORI BOD5 - INGRESSO Dettaglio per ognuno degli impianti - Fossa Bivio Sesia mg/l n.d. - Depuratore di Borgo Vercelli Strada Rotta mg/l 3,25 - Depuratore di Cigliano via delle Betulle mg/l Depuratore di Desana via Colombara mg/l 37,96 - Depuratore di Lamporo S.P. Crescentino-Ivrea mg/l 36,38 - Fossa via Marone dal n.51 al n.42 mg/l 262,50 - Fossa via Mazzini e N. Sauro mg/l 127,50 - Fossa via Quinto mg/l 79 - Fossa via Europa mg/l 626,67 - Fossa via Castellone mg/l 25,50 - Fossa via Pietro Zancardi dal n. 16 al n. 24 mg/l 152,50 - Depuratore di Palazzolo Centro abitato (Strada del porto) mg/l 31,17 - Fossa Centro abitato zona nord mg/l 87 - Fossa Centro abitato zona sud mg/l 232,50 - Fossa via Piave - Capoluogo mg/l 199,50 - Fossa via Castello mg/l Fossa via della Stazione mg/l 472,50 - Fossa via Molinara mg/l 30,33 - Depuratore di Saluggia Capoluogo mg/l 157,71 - Depuratore Frazione S. Antonino mg/l 120,58 - Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele mg/l 24 - Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) mg/l Fossa Imhoff via Godino mg/l 36 - Fossa Imhoff C.so Marconi mg/l Fossa C.na Tre Colombare mg/l 59,50 - Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/ Centro) mg/l 68,45 - Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) mg/l 76,33 - Impianto depurazione di Vercelli mg/l 158,82 - Fosse Fraz. Brarola mg/l 38,75 - Fosse Fraz. Brarola mg/l 92,50 - Fossa Primafil mg/l n.d. - Depuratore di Villata via Baraggia loc. C.na Acqua Nera mg/l 5,75 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 157

160 - Depuratore di Via Cavalier Terzago mg/l 10,60 CONCENTRAZIONI MEDIE ANNUE DEPURATORI BOD5 - USCITA Dettaglio per ognuno degli impianti - Fossa Bivio Sesia mg/l n.d. - Depuratore di Borgo Vercelli Strada Rotta mg/l 2,62 - Depuratore di Cigliano via delle Betulle mg/l 7,02 - Depuratore di Desana via Colombara mg/l 11,23 - Depuratore di Lamporo S.P. Crescentino-Ivrea mg/l 4,15 - Fossa via Marone dal n.51 al n.42 mg/l 138,50 - Fossa via Mazzini e N. Sauro mg/l 18,25 - Fossa via Quinto mg/l 13,50 - Fossa via Europa mg/l Fossa via Castellone mg/l 14,75 - Fossa via Pietro Zancardi dal n. 16 al n. 24 mg/l 8,50 - Depuratore di Palazzolo Centro abitato (Strada del porto) mg/l 17,54 - Fossa Centro abitato zona nord mg/l n.d. - Fossa Centro abitato zona sud mg/l n.d. - Fossa via Piave - Capoluogo mg/l 145,25 - Fossa via Castello mg/l Fossa via della Stazione mg/l 197,50 - Fossa via Molinara mg/l 17 - Depuratore di Saluggia Capoluogo mg/l 9,26 - Depuratore Frazione S. Antonino mg/l 63,33 - Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele mg/l 3,03 - Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) mg/l 55 - Fossa Imhoff via Godino mg/l 11,33 - Fossa Imhoff C.so Marconi mg/l Fossa C.na Tre Colombare mg/l n.d. - Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/ Centro) mg/l 7,61 - Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) mg/l 21,82 - Impianto depurazione di Vercelli mg/l 5,76 - Fosse Fraz. Brarola mg/l 17,50 - Fosse Fraz. Brarola mg/l 22,25 - Fossa Primafil mg/l n.d. - Depuratore di Villata via Baraggia loc. C.na Acqua Nera mg/l 3,33 - Depuratore di Via Cavalier Terzago mg/l BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

161 CONCENTRAZIONI MEDIE ANNUE DEPURATORI SST - INGRESSO Dettaglio per ognuno degli impianti - Fossa Bivio Sesia mg/l n.d. - Depuratore di Borgo Vercelli Strada Rotta mg/l 3,58 - Depuratore di Cigliano via delle Betulle mg/l 127,33 - Depuratore di Desana via Colombara mg/l 43,15 - Depuratore di Lamporo S.P. Crescentino-Ivrea mg/l 23,92 - Fossa via Marone dal n.51 al n.42 mg/l 617,25 - Fossa via Mazzini e N. Sauro mg/l 62,25 - Fossa via Quinto mg/l 67 - Fossa via Europa mg/l 592,33 - Fossa via Castellone mg/l 51,50 - Fossa via Pietro Zancardi dal n. 16 al n. 24 mg/l Depuratore di Palazzolo Centro abitato (Strada del porto) mg/l 17,88 - Fossa Centro abitato zona nord mg/l 39,50 - Fossa Centro abitato zona sud mg/l 132,25 - Fossa via Piave - Capoluogo mg/l 87,75 - Fossa via Castello mg/l Fossa via della Stazione mg/l 316,50 - Fossa via Molinara mg/l 24 - Depuratore di Saluggia Capoluogo mg/l 77,35 - Depuratore Frazione S. Antonino mg/l 102,25 - Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele mg/l 13,69 - Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) mg/l 72,54 - Fossa Imhoff via Godino mg/l 31,67 - Fossa Imhoff C.so Marconi mg/l 215,50 - Fossa C.na Tre Colombare mg/l 71,75 - Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/ Centro) mg/l 32,66 - Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) mg/l 62,50 - Impianto depurazione di Vercelli mg/l 148,46 - Fosse Fraz. Brarola mg/l 14,75 - Fosse Fraz. Brarola mg/l 407,75 - Fossa Primafil mg/l n.d. - Depuratore di Villata via Baraggia loc. C.na Acqua Nera mg/l 4,83 - Depuratore di Via Cavalier Terzago mg/l 8,1 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 159

162 CONCENTRAZIONI MEDIE ANNUE DEPURATORI SST - USCITA Dettaglio per ognuno degli impianti - Fossa Bivio Sesia mg/l n.d. - Depuratore di Borgo Vercelli Strada Rotta mg/l 2,77 - Depuratore di Cigliano via delle Betulle mg/l 8,26 - Depuratore di Desana via Colombara mg/l 8,08 - Depuratore di Lamporo S.P. Crescentino-Ivrea mg/l 6,69 - Fossa via Marone dal n.51 al n.42 mg/l Fossa via Mazzini e N. Sauro mg/l 30 - Fossa via Quinto mg/l 38,25 - Fossa via Europa mg/l 109,75 - Fossa via Castellone mg/l 16,25 - Fossa via Pietro Zancardi dal n. 16 al n. 24 mg/l 28,25 - Depuratore di Palazzolo Centro abitato (Strada del porto) mg/l 8,69 - Fossa Centro abitato zona nord mg/l n.d. - Fossa Centro abitato zona sud mg/l n.d. - Fossa via Piave - Capoluogo mg/l 52,75 - Fossa via Castello mg/l 71 - Fossa via della Stazione mg/l 56 - Fossa via Molinara mg/l 16,33 - Depuratore di Saluggia Capoluogo mg/l 9,83 - Depuratore Frazione S. Antonino mg/l 39,17 - Depuratore di Trino Capoluogo zona S. Michele mg/l 3,59 - Depuratore di Trino Cappelletta (v.le f.lli Brignone e altri) mg/l 15,92 - Fossa Imhoff via Godino mg/l 12,67 - Fossa Imhoff C.so Marconi mg/l Fossa C.na Tre Colombare mg/l n.d. - Depuratore di Tronzano via Crova (SP Tronzano/Ronsecco/ Centro) mg/l 7,95 - Depuratore di Tronzano via Ronsecco (strada Viadonna) mg/l 24,18 - Impianto depurazione di Vercelli mg/l 6,31 - Fosse Fraz. Brarola mg/l 4,5 - Fosse Fraz. Brarola mg/l 26,50 - Fossa Primafil mg/l n.d. - Depuratore di Villata via Baraggia loc. C.na Acqua Nera mg/l 2,92 - Depuratore di Via Cavalier Terzago mg/l 2,4 Composizione totale della rete idrica % BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

163 - materiale plastico % 46,52 - cemento amianto % 9,31 - acciaio % 9,76 - ghisa % 28,75 - altri materiali % - - materiale non censito % 5,66 Totale perdite di rete Rete idrica controllata Totale campioni effettuati di acque potabili e acque reflue n Totale parametri analizzati su acque potabili e acque reflue n Servizi ambientali Totale rifiuti da raccolta differenziata (per modalità di raccolta) t ,05 - di cui porta a porta t ,38 - di cui centri di raccolta/ecostazioni t 4.757,91 - di cui servizi presso privati t 393,74 - di cui cassonetti t 3.147,02 Quantità rifiuti trattati/gestiti dal Gruppo t ,44 - di cui comune di Vercelli t 191,20 - di cui interventi effettuati/richiesti n di cui Co.Ve.V.A.R. (solo trasporto) t 148,94 - di cui interventi effettuati/richiesti n PRODUZIONE RIFIUTI Sede Strada Asigliano t 19,03 - di cui pericolosi t 11,34 - di cui non pericolosi t 7,69 - totale rifiuti inviati a recupero t 7,69 - totale rifiuti inviati a smaltimento t 11,34 Staz. Lavaggio C.so Papa Giovanni Paolo II t 37,22 - di cui pericolosi t 37,22 - totale rifiuti inviati a smaltimento t 37,22 l % km % Dati mancanti per quanto riguarda i comuni esterni, quindi impossibile da calcolare Dati mancanti per quanto riguarda i comuni esterni, quindi impossibile da calcolare BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 161

164 Sede C.so Palestro 126 t 9,78 - di cui pericolosi t 0,96 - di cui non pericolosi t 8,82 - totale rifiuti inviati a recupero t 9,78 - totale rifiuti inviati a smaltimento t - Atena Patrimonio t 5,52 - di cui pericolosi t 0,96 - di cui non pericolosi t 8,82 - totale rifiuti inviati a recupero t 9,78 - totale rifiuti inviati a smaltimento t - Depuratore di Vercelli t 1.749,24 - di cui pericolosi t - - di cui non pericolosi t 5,52 - totale rifiuti inviati a recupero t 5,52 - totale rifiuti inviati a smaltimento t - Depuratore di Bianzè t 6,38 - di cui pericolosi t - - di cui non pericolosi t 6,38 - totale rifiuti inviati a recupero t - - totale rifiuti inviati a smaltimento t 6,38 Depuratore di Borgo Vercelli t 14,65 - di cui pericolosi t - - di cui non pericolosi t 14,65 - totale rifiuti inviati a recupero t - - totale rifiuti inviati a smaltimento t 14,65 Depuratore di Cigliano t 2.756,71 - di cui pericolosi t - - di cui non pericolosi t 2.756,71 - totale rifiuti inviati a recupero t - - totale rifiuti inviati a smaltimento t 2.756,71 Depuratore di Desana t 29,14 - di cui pericolosi t - - di cui non pericolosi t 29,14 - totale rifiuti inviati a recupero t - - totale rifiuti inviati a smaltimento t 29,14 Depuratore di Lamporo t 55,12 - di cui pericolosi t BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

165 - di cui non pericolosi t 55,12 - totale rifiuti inviati a recupero t - - totale rifiuti inviati a smaltimento t 29,14 Depuratore di Palazzolo V.se t 0,15 - di cui pericolosi t - - di cui non pericolosi t 0,15 - totale rifiuti inviati a recupero t - - totale rifiuti inviati a smaltimento t 0,15 Depuratore di Rive t 4,96 - di cui pericolosi t - - di cui non pericolosi t 4,96 - totale rifiuti inviati a recupero t - - totale rifiuti inviati a smaltimento t 4,96 Depuratore di Saluggia t 1.165,61 - di cui pericolosi t - - di cui non pericolosi t 1.165,61 - totale rifiuti inviati a recupero t - - totale rifiuti inviati a smaltimento t 1.165,61 Depuratore di Trino t 801,81 - di cui pericolosi t - - di cui non pericolosi t 801,81 - totale rifiuti inviati a recupero t - - totale rifiuti inviati a smaltimento t 801,81 Depuratore di Tronzano t 528,73 - di cui pericolosi t - - di cui non pericolosi t 528,73 - totale rifiuti inviati a recupero t - - totale rifiuti inviati a smaltimento t 528,73 Depuratore di Villata t - - di cui pericolosi t - - di cui non pericolosi t - - totale rifiuti inviati a recupero t - - totale rifiuti inviati a smaltimento t - Depuratore di Prarolo t - - di cui pericolosi t - - di cui non pericolosi t - - totale rifiuti inviati a recupero t - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 163

166 - totale rifiuti inviati a smaltimento t - Consumi energetici CONSUMI ENERGETICI DIRETTI PER FONTE ENERGETICA Totale energia elettrica MWh Totale energia elettrica tep Totale gas naturale mc/ Totale gas naturale tep 222 Totale gasolio tep 335,5197 Totale carburante per automezzi lt/ ,87 - di cui diesel lt/ ,82 - di cui benzina lt/000 14,05 CONSUMI ENERGETICI INDIRETTI Energia elettrica acquistata da terzi tep Energia elettrica acquistata da terzi MWh EMISSIONI IN ATMOSFERA CO2 dirette totali t - CO2 dirette totali da impianti di produzione t - Emissioni indirette derivanti dal consumo di elettricità acquistata t Emissioni di CO2 da centrali termiche teqco2/anno 1.150,94 - di cui centrali di proprietà teqco2/anno 667,33 - di cui centrali controllate per conto terzi teqco2/anno 483,61 Numero mezzi aziendali a noleggio e proprietà n di cui a gasolio n di cui a benzina n. 18 Emissioni di NOX dei mezzi aziendali t 2, Emissioni di CO dei mezzi aziendali t 0, Emissioni di COv dei mezzi aziendali t 0, Emissioni di PM10 dei mezzi aziendali t 0, Emissioni di CO2 dei mezzi aziendali t 561, Responsabilità sociale PERSONALE Totale dipendenti al 31/12 n di cui dirigenti n. 4 - di cui quadri n di cui impiegati n BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

167 - di cui operai n. 127 Totale uomini n di cui dirigenti n. 2 - di cui quadri n di cui impiegati n di cui operai n. 117 Totale donne n di cui dirigenti n. 2 - di cui quadri n. 3 - di cui impiegati n di cui operai n. 10 Rapporto tra retribuzione base pro-capite donne/uomini n. 106% - di cui dirigenti n. 83% - di cui quadri n. 95% - di cui impiegati n. 91% - di cui operai n. 101% Dipendenti appartenenti alle categorie protette Età media dipendenti anni 45 - di cui dirigenti anni 54 - di cui quadri anni 52 - di cui impiegati anni 45 - di cui operai anni 44 Dipendenti per titolo di studio n di cui scuola dell obbligo n di cui istituti professionali n di cui diploma n di cui laurea n. 32 Dipendenti per territorio n di cui Provincia di Vercelli n di cui altre province del Piemonte n di cui altre regioni n. 8 Totale dipendenti n di cui a tempo indeterminato n di cui a tempo determinato n. 0 - di cui apprendisti/contratto di inserimento n. 5 Totale dipendenti con contratto part-time n. 5 n % 12 5 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 165

168 - di cui uomini n. 1 - di cui donne n. 4 Totale non dipendenti n. 9 - di cui interinali o somministrazione n. 9 - di cui atipici n. 0 - di cui a progetto n. 0 Totale tirocini n di cui inserimento/reinserimento n. 1 - di cui alternanza scuola/lavoro n. 6 - di cui curriculari universitari n. 3 - di cui extra curriculari o master universitari n. 0 Dipendenti coperti da CCNL n. 238 Totale membri CdG + CdS n di cui uomini n. 7 - di cui donne n. 3 Totale membri CdG + CdS n di cui under 30 n. 0 - di cui anni n. 5 - di cui over 50 n. 5 Anzianità aziendale media dei dipendenti per qualifica n di cui dirigenti n di cui quadri n di cui impiegati n di cui operai n. 14 Assunti nell anno per qualifica n di cui dirigenti n. 0 - di cui quadri n. 0 - di cui impiegati n. 4 - di cui operai n. 7 Assunti nell anno per tipologia contrattuale n di cui a tempo indeterminato n di cui a tempo determinato n. 0 - di cui apprendistato n. 0 - di cui contratto inserimento n. 0 Totale uscite nell anno per motivo n. 4 - dimissioni n. 0 - risoluzione consensuale n BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

169 - pensione n. 2 - decesso n. 0 - licenziamento n. 1 - mobilità verso altre società del Gruppo n. 0 - inabilità capacità lavorativa n. 0 - scadenza contratto a termine n. 0 Anzianità aziendale degli usciti n. 29 Turnover del personale % 3 - di cui uomini % 3 - di cui donne % 3 Totale ore lavorate n di cui ore ordinarie n di cui ore straordinarie n Totale ore assenza per tipologia n malattia n maternità n infortunio n sciopero n assemblee e permessi sindacali n altro/aspettativa n. 566 Totale ore assenza pro-capite per tipologia n malattia n maternità n. 6 - infortunio n. 6 - sciopero n. 1 - assemblee e permessi sindacali n. 2 - altro/aspettativa n. 2 Premio risultato / MBO stanziato / Una tantum stanziato /000 0 Spese per attività socio-ricreative ed assistenziali di cui attività ricreative di cui attività assistenziali FORMAZIONE Totale ore di formazione per tipologia di corso ore di cui formazione interna ore BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 167

170 - di cui corsi di formazione/seminari/convegni esterni ore Totale ore di formazione per tematica e tipologia di corso ore di cui sistemi certificati, sicurezza, ambiente ore di cui addestramento e formazione specialistica ore di cui formazione manageriale ore 0 - di cui informatica di base ore 0 - di cui informatica specialistica ore 85 - di cui altro ore Totale dipendenti coinvolti in almeno un corso di formazione n di cui dirigenti n. 4 - di cui quadri n di cui impiegati n di cui operai n. 112 Totale costi di formazione n. 42 Totale ore di formazione sui sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza n. 378 Totale ore di formazione sulla sicurezza n di cui dirigenti n. 1 - di cui quadri n di cui impiegati n di cui operai n Totale ore di formazione erogate n di cui dirigenti n di cui quadri n di cui impiegati n di cui operai n Ore di formazione pro-capite totali n di cui dirigenti n di cui quadri n di cui impiegati n di cui operai n. 19 Formazione da imprese esterne n Risorse umane coinvolte ore 210 INFORTUNI Numero totale infortuni n. 18 Indice di frequenza(totale infortuni/ore lavorate x ) n. 47,84 Giorni di assenza per infortuni n BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

171 Indice di gravita (gg. assenza/ore lavorate x 1.000) n. 0,63 Indice di incidenza (totale infortuni/ n. dipendenti x 100) n. 7,62 Durata media infortunio (gg. assenza/ n. totale infortuni) n. 13,2 Infortuni in itinere n. 0 FORNITORI Totale fornitori per area geografica (su numero) n di cui Provincia di Vercelli n. % - di cui altre province del Piemonte n. % - di cui altre regioni n. % - di cui altri Stati n. % , , ,12 1 0,22 Totale spesa per fornitori per area geografica (su ordinato) ,25 - di cui Provincia di Vercelli % - di cui altre province del Piemonte % - di cui altre regioni % - di cui altri Stati % Fornitori cooperative sociali % ,97 19, ,74 30, ,54 49, ,00 0,03 4 0,86 Fornitori cooperative sociali ,89 ISTITUZIONI E TERRITORIO Imposte e tasse pagate (dirette) Imposte e tasse pagate (indirette) di cui per concessioni di cui per occupazione suolo pubblico - - di cui di imposte e tasse di cui di derivazione, tasse e licenze - - di cui canoni di concessione ATO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 169

172 Tavole GRI Indicatore 1. STRATEGIA E ANALISI Tipologia Indicatore (C=Core; A=Add) Riferimenti 1.1 Dichiarazione dell Amministratore Delegato C pp Principali impatti, rischi e opportunità C pp , 30-39, PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE 2.1 Nome dell organizzazione C Copertina e colophon 2.2 Principali marchi, prodotti e/o servizi C pp , Struttura operativa dell organizzazione C pp Sede principale C Colophon e quarta di copertina 2.5 Paesi di operatività C pp. 12, 45, Il Gruppo Atena opera solo in Italia 2.6 Assetto proprietario e forma legale C pp Mercati serviti C pp. 12, 44-45, 22-25, Dimensione dell organizzazione C pp , 34-41, 46-47, Cambiamenti significativi nelle dimensioni, nella struttura o nell assetto proprietario C pp. 12, 14-17, Riconoscimenti/premi ricevuti C Il Gruppo non ha ricevuto premi nel periodo EU1 Capacità installata C pp , Atena in sintesi EU2 Energia netta prodotta C pp , Atena in sintesi EU3 Numero di clienti, suddivisi per tipologia C pp , Atena in sintesi EU4 Lunghezza delle reti di trasmissione e distribuzione C pp , Atena in sintesi EU5 Allocazione delle quote di emissione C p. 148, Atena in sintesi 170 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

173 3. PARAMETRI DEL REPORT 3.1 Periodo di rendicontazione C pp Data di pubblicazione del precedente Bilancio C pp Periodicità di rendicontazione C pp Contatti e indirizzi per informazioni sul Bilancio C Colophon e quarta di copertina 3.5 Processo per la definizione dei contenuti C pp Perimetro del Bilancio C pp Limitazioni su obiettivo o perimetro del Bilancio C pp Informazioni relative alle altre società collegate C pp. 6-7, Bilancio di esercizio 3.9 Tecniche di misurazione dei dati e basi di calcolo C pp. 6-7, Modifiche rispetto al precedente Bilancio C n.d Cambiamenti significativi rispetto al precedente Bilancio 3.12 Tabella di riferimento C pp. 6-7, Attestazione esterna C n.d. 4. GOVERNANCE, IMPEGNI, COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER 4.1 Struttura di governo C pp Indicare se il presidente ricopre anche un ruolo C pp esecutivo 4.3 Amministratori indipendenti e non esecutivi C pp Meccanismi a disposizione degli azionisti per fornire raccomandazioni 4.5 Legame tra compensi di amministratori e alta direzione e performance C n.d C pp , 53, 64-65, 67-68, 78-79, C pp parziale 4.6 Conflitti di interesse C pp Qualifiche degli amministratori C pp Missione, valori, codici di condotta e principi C pp , Procedure per identificare e gestire le performance economiche ambientali e sociali C pp Processo per valutare le performance del CdA C pp Modalità di applicazione del principio o approccio prudenziale 4.12 Adozione di codici e principi esterni in ambito economico, sociale e ambientale C pp C pp Partecipazioni ad associazioni di categoria C p Elenco degli stakeholder coinvolti C p. 53 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 171

174 4.15 Principi di identificazione degli stakeholder da coinvolgere C p Attività di coinvolgimento degli stakeholder C pp. 53, parziale 4.17 Aspetti chiave e criticità emerse dal coinvolgimento degli stakeholder e relative azioni 5. MODALITÀ DI GESTIONE E INDICATORI DI PERFORMANCE DMA EC Informazioni sulle modalità di gestione pp EU6 Approccio di gestione volto ad assicurare la C - disponibilità di energia nel medio-lungo periodo EU7 Programmi di dsm (demand-side Management) C - EU8 Attività e investimenti di ricerca e sviluppo C - EU9 Provvedimenti per il decommissioning di centrali nucleari C C - pp. 53, parziale DMA EN Informazioni sulle modalità di gestione pp.12-13, EU14 Programmi volti ad assicurare la disponibilità di personale specializzato EU15 Dipendenti che potenzialmente potrebbero lasciare l organizzazione nei prossimi 5-10 anni DMA HR Informazioni sulle modalità di gestione C pp C n.d. Codice Etico DMA SO Informazioni sulle modalità di gestione pp EU19 Partecipazione degli stakeholder al processo decisionale per lo sviluppo di impianti e infrastrutture C pp DMA PR Informazioni sulle modalità di gestione pp , EU23 Programmi volti a migliorare o mantenere l accesso all elettricità 6. INDICATORI DI PERFORMANCE ECONOMICA C pp , EC1 Valore economico direttamente generato e distribuito C pp EC2 Rischi e opportunità connessi ai cambiamenti climatici C - EC3 Copertura degli obblighi assunti in sede di definizione del piano pensionistico C - EC4 Finanziamenti significativi ricevuti dalla pubblica amministrazione EC5 Rapporto tra lo stipendio standard dei neoassunti, suddiviso per genere, e lo stipendio minimo locale nelle sedi operative più significative EC6 Politiche, pratiche e percentuale di spesa concentrata sui fornitori locali EC7 Assunzione di persone residenti dove si svolge prevalentemente l attività C pp A - C pp C pp BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

175 EC8 Sviluppo e impatto di investimenti in infrastrutture e servizi di pubblica utilità EC9 Analisi e descrizione dei principali impatti economici indiretti considerando le esternalità generate EU10 Capacità pianificata rispetto alla domanda energetica prevista nel lungo periodo C pp A p. 112 C pp EU11 Rendimento medio del parco termoelettrico C pp EU12 Perdite di energia in fase di trasmissione e distribuzione 7. INDICATORI DI PERFORMANCE AMBIENTALE C pp EN1 Materie prime utilizzate C pp EN2 Percentuale di materiali utilizzati che deriva da C n.r. materiale riciclato EN3 Consumo diretto di energia C pp EN4 Consumo indiretto di energia C pp EN5 Risparmio energetico A pp EN6 Iniziative per fornire prodotti e servizi a efficienza energetica o basati su energia rinnovabile e conseguenti riduzioni del fabbisogno energetico come risultato di queste iniziative EN7 Iniziative volte alla riduzione del consumo dell energia indiretta e riduzioni ottenute A pp A pp , 106 EN8 Prelievo totale di acqua per fonte C pp , EN9 Fonti idriche significativamente interessate dal prelievo di acqua. EN10 Percentuale e volume totale dell acqua riciclata e riutilizzata. EN11 Localizzazione di siti ubicati in aree protette e in aree ad elevata biodiversità A pp EN12 Descrizione dei maggiori impatti sulla biodiversità C n.d EN13 Biodiversità degli habitat ripristinati (offset) rispetto alla situazione originaria EN14 Gestione degli impatti sulla biodiversità A n.d EN15 Numero delle specie elencate nella Lista Rossa dell IUCN e nelle liste nazionali delle specie protette che trovano il proprio habitat nelle aree di operatività dell organizzazione, suddivise per livello di rischio di estinzione. EN16 Emissioni dirette di gas ad effetto serra C pp , 112, EN17 Emissioni indirette di gas ad effetto serra C pp , 112, A C A A n.d. n.d n.d n.d BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 173

176 EN18 Attività per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra A pp , 112, EN19 Emissioni di sostanze nocive per lo strato di ozono C pp , 112, EN20 Altre emissioni in atmosfera C pp , 112, EN21 Scarichi idrici C pp , EN22 Produzione di rifiuti e metodi di smaltimento C pp. 140 EN23 Numero totale e volume di sversamenti inquinanti C Non sono stati segnalati sversamenti significativi EN24 Rifiuti pericolosi A pp EN25 Biodiversità e habitat idrici colpiti dalle dispersioni dell organizzazione A n.d. EN26 Iniziative per mitigare gli impatti di prodotti e servizi sull ambiente C pp EN27 Percentuale di prodotti venduti e relativo materiale di imballaggio riciclato o riutilizzato EN28 Sanzioni per mancato rispetto di leggi e regolamenti in materia ambientale C C I prodotti non usano imballaggi n.d. EN29 Impatti ambientali significativi del trasporto di prodotti e beni/materiali utilizzati per l attività dell organizzazione e per gli spostamenti del personale A p. 148 EN30 Spese e investimenti per la protezione dell ambiente, suddivise per tipologia A n.d. 8. INDICATORI DI PERFORMANCE SOCIALE: PRATICHE DI LAVORO E CONDIZIONI DI LAVORO ADEGUATE LA1 Ripartizione del personale per tipo, contratto e regione C pp LA2 Turnover per età, sesso e regione C pp EU17 Giorni lavorati da imprese terze C n.d. EU18 Dipendenti delle imprese terze coinvolti in formazione su salute e sicurezza LA3 Benefit previsti per i lavoratori a tempo pieno, ma non per i lavoratori part-time e/o a termine, suddivisi per aree geografiche rilevanti C A n.d. n.d. LA4 Grado di copertura dei contratti collettivi C pp LA5 Periodo minimo di preavviso per modifiche operative C n.d. LA6 Periodo minimo di preavviso per modifiche organizzative (cambiamenti organizzativi), specificando se tali condizioni siano incluse o meno nella contrattazione collettiva A n.d. LA7 Infortuni sul lavoro e malattie C p LA8 Programmi per la prevenzione e il controllo dei rischi di disturbi o malattie gravi C p BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

177 LA9 Accordi formali con i sindacati relativi a salute e sicurezza LA10 Ore medie di formazione C p. 59 LA11 Programmi per lo sviluppo delle competenze e apprendimento continuativo LA12 Dipendenti valutati sulle performance e sullo sviluppo della carriera LA13 Ripartizione del personale per sesso e altri indicatori di diversità LA14 Rapporto tra stipendio base degli uomini e quello delle donne A n.d. A p. 59 A p. 61 C pp. 57, C p. 60 LA15 Tasso di rientro al lavoro dopo il congedo parentale C n.d. 9. INDICATORI DI PERFORMANCE SOCIALE: DIRITTI UMANI HR1 Accordi di investimento con considerazioni sui diritti umani HR2 Fornitori valutati in relazione al rispetto dei diritti umani HR3 Ore totali di formazione dei dipendenti su politiche e procedure riguardanti tutti gli aspetti dei diritti umani rilevanti per l attività dell organizzazione e percentuale dei lavoratori formati C n.r. C pp C pp HR4 Episodi di discriminazione e azioni intraprese C Non vi sono state violazioni legate a pratiche discriminatorie e azioni correttive intraprese HR5 Rischi per il diritto alla libertà di associazione e alla contrattazione collettiva HR6 Rischi di ricorso al lavoro minorile C n.r. HR7 Rischi di ricorso al lavoro forzato C n.r. HR8 Percentuale del personale addetto alla sicurezza che ha ricevuto una formazione sulle procedure e sulle politiche riguardanti i diritti umani rilevanti per le attività dell organizzazione HR9 Numero di violazioni dei diritti della comunità locale e azioni intraprese HR10 Percentuale e numero totale delle attività sottoposte a controlli e/o valutazioni di impatto relativi ai diritti umani HR11 Numero di reclami relativi ai diritti umani depositati, affrontati e risolti attraverso meccanismi per la risoluzione di reclami 10. INDICATORI DI PERFORMANCE SOCIALE: COLLETTIVITÀ C A A C C n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 175

178 SO1 Gestione degli impatti sulla comunità C pp SO2 Monitoraggio del rischio di corruzione C pp SO3 Formazione sulla prevenzione dei reati di corruzione C pp. 59, SO4 Azioni intraprese a seguito di casi di corruzione C Non sono stati rilevati casi di corruzione SO5 Posizioni sulla politica pubblica e lobbying C - SO6 Contributi finanziari e benefici prestati a partiti politici e relative istituzioni SO7 Azioni legali riferite a concorrenza sleale, anti-trust e pratiche monopolistiche e relative sentenze A A L impresa non eroga contributi a partiti, politici e relative istituzioni per Paese Non sono stati rilevati episodi nel 2015 SO8 Sanzioni per non conformità a leggi o regolamenti C Non sono stati rilevati episodi nel INDICATORI DI PERFORMANCE SOCIALE: RESPONSABILITÀ DI PRODOTTO PR1 Fasi del ciclo di vita di prodotti e servizi i cui impatti sulla salute e sicurezza sono valutati PR2 Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non conformità a regolamenti e codici volontari riguardanti gli impatti sulla salute e sicurezza dei prodotti/servizi durante il loro ciclo di vita PR3 Informazioni richieste dalle procedure e servizi soggetti a tali requisiti informativi PR4 Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non conformità a regolamenti o codici volontari riguardanti le informazioni e l etichettatura di prodotti/servizi C pp A Non sono stati rilevati episodi nel 2015 C Relazione ISO 9001 A Relazione ISO 9001 PR5 Customer Satisfaction A p. 80 PR6 Programmi di conformità a leggi e codici volontari in tema di comunicazione e marketing PR7 Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non conformità a regolamenti o codici volontari riferiti all attività di marketing incluse la pubblicità, la promozione e la sponsorizzazione C A n.r. n.r. pp PR8 Reclami relativi a violazioni della privacy A Non sono stati rilevati episodi nel 2015 PR9 Sanzioni per non conformità a leggi o regolamenti inerenti l offerta e l uso di prodotti e servizi C - EU26 Popolazione non servita nell area di distribuzione C n.r. EU27 Disconnessioni di rete per mancato pagamento C - EU28 Indice di frequenza delle interruzioni di rete C - EU29 Indice di durata delle interruzioni di rete C - EU30 Availability factor medio del parco impianti C pp BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA

179 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 GRUPPO ATENA 177

180 Atena S.p.A. Sede legale e Direzione: Corso Palestro, Vercelli Tel info@atenaweb.net

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta. La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta. Domenico Dellarole Responsabile Vendite Paolo Gregoraci Responsabile Telecontrollo e Servizio Elettricità Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane Chi siamo La storia Struttura societaria e azionaria Principali controllate e partecipate Risorse umane Risultati finanziari Valore per il territorio Igiene urbana e ciclo idrico Energia elettrica Gas

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA STRUTTURA AZIONARIA RISORSE UMANE VALORE AGGIUNTO ENERGIA ELETTRICA STRUTTURA SOCIETARIA RISULTATI FINANZIARI IGIENE URBANA E CICLO IDRICO GAS E COGENERAZIONE Chi siamo Il

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Chi Siamo? Multiutility di proprietà di 47 Comuni del Pinerolese in Provincia di Torino A.D.:

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ luglio 2014 Serralunga d Alba

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ luglio 2014 Serralunga d Alba BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2013 10 luglio 2014 Serralunga d Alba INIZIARE IL PERCORSO DI RENDICONTAZIONE SOCIALE prendendo la prima stella o, in altri termini, ottenendo il livello C di rendicontazione

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Energy Saving Trader Relamping LED

Energy Saving Trader Relamping LED KosLight Service Srl Energy Saving Trader Relamping LED Presentazione Società KosLight Service si propone come la nuova soluzione aziendale per gestire e migliorare l efficienza di impianti e strutture

Dettagli

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016 Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese Brescia, 28 Giugno 2016 Il gruppo A2A, la più grande multiutility italiana Generazione e Trading Commerciale Ambiente Calore Reti Impianti di produzione

Dettagli

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica Roberto Gasparetto, Direttore Business Unit Modena Hera SpA Roma, 17 maggio 2012 Gruppo Hera: Il contributo della multiutility alla

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Enìa Una Multiutility che comprende i territori dell Emilia occidentale Bacino di circa 1.000.000

Dettagli

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS = Pianificazione e programmazione = Politiche Ambientali = Dimensioni della smartness: innovazione tecnologica = Trasparenza e partecipazione = Gestione sostenibile di strutture e processi nelle amministrazioni

Dettagli

Verso nuove forme di energia

Verso nuove forme di energia Verso nuove forme di energia Un nuovo scenario energetico Il modo di produrre elettricità sta cambiando. L evoluzione del mercato, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il progresso tecnologico della rete

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari Roma, 26 novembre 2009 FORMULA UOMO e Sostenibilità Ambientale Il progetto Formula Uomo impegna l azienda ad un programma di continuous improvement della

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014 1 CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO Bologna, 28 novembre 2014 2 INDICE: 1. Il Gruppo IGD 2. La responsabilità sociale in IGD ed i risultati raggiunti 3 IGD Le caratteristiche

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Roberto Garbati AD Gruppo Iren Milano, lunedì 27 Giugno 2011 Breve storia del Gruppo IREN MARZO 2005 Fusione

Dettagli

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze Rel. Fiorenzo Grifoni 13.09.2012 Il Comune di Montaione con i suoi 3800 abitanti e 104 KMq è situato nel cuore della Toscana, in Provincia di Firenze. L economia

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità MARISA PARMIGIANI Responsabile Sostenibilità IL GRUPPO UNIPOL Il Gruppo Unipol è uno dei principali gruppi assicurativi in Europa, nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziari, con una raccolta complessiva

Dettagli

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Mauro Giannattasio Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Per le imprese La gestione dell innovazione richiama per le imprese almeno

Dettagli

Elettra Investimenti S.p.A.

Elettra Investimenti S.p.A. Elettra Investimenti S.p.A. Milano, 15 giugno 2016 Investor Presentation La nostra Missione 2 Elettra Investimenti 2015 in sintesi Elettra Investimenti è una holding industriale che opera sul territorio

Dettagli

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia. Nasce il Gruppo IREN Una nuova energia attraversa l Italia. IREN: al vertice nel settore delle multiutility ANNO 2009 Ranking multiutility Teleriscald. Calore venduto (GWht) Volumetria servita (mln mc)

Dettagli

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission Dott. Marco Parlangeli Forum CSR Roma, 24 ottobre 2006 La mission della Fondazione MPS La Fondazione Monte dei Paschi di Siena è un ente non

Dettagli

SPECIFICAZIONE DELLE GARANZIE OFFERTE

SPECIFICAZIONE DELLE GARANZIE OFFERTE PROPOSTA PER REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI ADEGUAMENTO NORMATIVO SUGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA tramite l istituto del project financing ex art. 278 del D.P.R. n.

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017 PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017 Il NOSTRO DISEGNO STRATEGICO Acque Veronesi si fissa come obiettivo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CONSORZIO D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot.717 del 23.08.2017 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania E p.c. Assemblea Territoriale Idrica

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione Energia Media - EM è un agenzia di comunicazione e relazioni che opera, principalmente, nei settori energy, utility e smart city. Sviluppa strategie comunicative, facilita le relazioni, elabora contenuti

Dettagli

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017 Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA Milano, 24/10/2017 Agenda Elementi introduttivi del TLR Teleriscaldamento geotermico a Ferrara CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3 CAP. 5 CAP. 6 Il Teleriscaldamento:

Dettagli

Energia positiva, insieme.

Energia positiva, insieme. Energia positiva, insieme. CREIAMO VALORE OGNI GIORNO EP Produzione - Energia Positiva, insieme. Contribuiamo alla sicurezza e alla competitività del sistema elettrico nazionale con le nostre centrali

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete] INTRODUZIONE [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete] La presente introduzione ha lo scopo di delineare in sintesi: (a) (b) (c) natura e finalità del Codice di rete

Dettagli

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA Gruppo CAP 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre 2014 Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA L NUOVO SOGGETTO INDUSTRIALE Capitalizzazione Gruppo CAP:

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL FER gestore unico della rete ferroviaria regionale FER dal 1 Febbraio 2012 è il gestore unico della rete ferroviaria regionale di 364 km a servizio del mercato

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016 A ENGIE PER MATERA 10 Giugno 2016 ENGIE nel mondo 70 Presente in 70 paesi 1 Fornitore di servizi per l efficienza energetica 3 Venditore di gas naturale in Europa 152.900 Collaboratori 1 Produttore indipendente

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT Marco Steardo Corporate Development Director Roma 6 Aprile 2016 EDF: UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MONDO DELL ENERGIA EDF è una delle più

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA ELABORAZIONE DI UNA CONCESSIONE DI CONVENZIONE E PER LA GESTIONE

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Indice Il progetto Galsi Dati tecnici Aspetti strategici Stato del progetto SLIDE 2/19 / GENNAIO 2010 Il progetto Galsi chi siamo Galsi è una società costituita nel 2003 per

Dettagli

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ AL TUO SERVIZIO. Vendita, installazione, manutenzione e assistenza impianti di riscaldamento e climatizzazione.

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ AL TUO SERVIZIO. Vendita, installazione, manutenzione e assistenza impianti di riscaldamento e climatizzazione. TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ AL TUO SERVIZIO. Vendita, installazione, manutenzione e assistenza impianti di riscaldamento e climatizzazione. LA FORZA DEL GRUPPO Gruppoclima è il frutto dell unione in

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri Secondo incontro del percorso partecipato Chiudilcerchio Regione Emilia-Romagna Bologna, 20 ottobre 2016

Dettagli

Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale

Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale Obiettivo del Gruppo è rilanciare l Acqua Claudia nei territori di riferimento storico (Roma e Lazio) e di ampliare ulteriormente

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI Global Reporting Initiative Il modello GRI Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

ENER-G ITALIA SERVICE CENTER.

ENER-G ITALIA SERVICE CENTER. ENER-G ITALIA SERVICE CENTER info@ener-g.it www.ener-g.it 2 ENER-G ITALIA ENER-G da oltre 30 anni offre soluzioni chiavi in mano che spaziano dalla produzione combinata di calore ed energia elettrica (CHP),

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

Con le persone, per le persone

Con le persone, per le persone Servizi per la terza età Assistenza domiciliare servizi sul territorio Servizi educativi Con le persone, per le persone Punto Service da oltre 25 anni si occupa di assistenza socio-sanitaria e servizi

Dettagli

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento: Università IUAV di Venezia Dalla tri-generazione al teleriscaldamento: l'innovazione energetica per il patrimonio edilizio dello IUAV di Venezia IUAV i numeri dell energia L esigenza di intervenire sugli

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Struttura istituzionale e organizzativa per la gestione delle acque in Italia Workshop Gli obblighi

Dettagli

Nuovo servizio di Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani

Nuovo servizio di Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani CITTÀ DI VITERBO 14 Settembre 2012 PALAZZO DEI PRIORI SALA DEL CONSIGLIO O Nuovo servizio di Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani CHI SIAMO Viterbo Ambiente S.C.A.R.L. è l ATI (Associazione Temporanea d

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani L accountability negli enti locali Prof.ssa Marcella Mulazzani Bibliografia consigliata Dal libro M. Mulazzani, Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Gli enti locali e le Regioni. Lineamenti

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Amsa e la sfida dell EXPO 2015: innovazione e sostenibilità

Amsa e la sfida dell EXPO 2015: innovazione e sostenibilità Dalla raccolta differenziata agli acquisti verdi: l esperienza milanese Tribunale di Milano 6 ottobre 2010 Amsa e la sfida dell EXPO 2015: innovazione e sostenibilità Sergio Galimberti Presidente Amsa

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

ENGIE per il Territorio. Area Lazio ENGIE per il Territorio Area Lazio Il Lazio: cuore dell Italia 378 Comuni 5,7 milioni Abitanti 2,4 milioni Famiglie 700.000 Ettari di foreste 800.000 Edifici Residenziali 186 mld PIL corrente 426.000 Imprese

Dettagli

PRESENTAZIONE ARDEA ENERGIA

PRESENTAZIONE ARDEA ENERGIA PROPOSTA PER REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI ADEGUAMENTO NORMATIVO SUGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA tramite l istituto del project financing ex art. 278 del D.P.R. n.

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2012 Sintesi Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna I dati sono tratti dall Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato,

Dettagli

L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore

L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore Ing. Alessandro Cecchi Direttore Affari Regolatori L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore Indice Quadro normativo e comparazione regolatoria fra settori Qualità

Dettagli

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale Roberto Buonamici CONTENUTI QUALITA SOCIALE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY (CSR) Quadro di riferimento Aspetti tecnici PROGETTO: ANALISI DI

Dettagli

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Somma dei principi e dei valori che ispirano i comportamenti e l agire di tutti i suoi componenti Introduzione Il Distretto manifesta

Dettagli

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015 Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015 La Fondazione Utilitatis UTILITATIS pro acqua energia ambiente nasce nel 1995

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli