méêáçpå~å PerioScan fëíêìòáçåá=çdìëç= fí~äá~åç Software V PERIO 1 PERIO 1 PERIO 2 PERIO 2 PERIO 3 PERIO 3 25% 50% 75% 100% INITIAL RECALL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "méêáçpå~å PerioScan fëíêìòáçåá=çdìëç= fí~äá~åç Software V PERIO 1 PERIO 1 PERIO 2 PERIO 2 PERIO 3 PERIO 3 25% 50% 75% 100% INITIAL RECALL"

Transcript

1 méêáçpå~å fëíêìòáçåá=çdìëç= fí~äá~åç PerioScan Software V PERIO 1 PERIO 1 PERIO 2 PERIO 2 PERIO 3 PERIO 3 1% 1% 25% 25% 50% 50% 75% 100% 75% 100% INITIAL RECALL 1 2

2 Indicazioni generali Indicazioni generali Sirona Dental Systems GmbH Gentile Cliente, La ringraziamo per l'acquisto di PerioScan Sirona. Questo prodotto viene fornito con la documentazione tecnica allegata. Si prega di tenere sempre a portata di mano tale documentazione. Legga attentamente le presenti Istruzioni d'uso in modo da acquisire familiarità con il Suo PerioScan. Presti attenzione anche alle Istruzioni d'uso del relativo manipolo a ultrasuoni PerioSonic. Se Le risulta impossibile risolvere un problema nonostante l'attenta consultazione delle Istruzioni d'uso, contatti il deposito Dental competente. Il Suo team PerioScan e strumenti 2 D

3 Sirona Dental Systems GmbH Indice Indice 1 Norme e avvertenze di sicurezza Descrizione tecnica... 8 fí~äá~åç 3 Elementi funzionali e di comando Installazione e collegamento Controllo della dotazione: Applicazione della targhetta di segnalazione Messa in funzione Uso Modalità di rilevamento (riconoscimento concrezioni) Funzione della modalità di rilevamento (riconoscimento concrezioni) Comunicazione al paziente Tasti funzione Modalità di segnalazione Software di rilevamento Upgrade Modalità dimostrativa per il consulente specialistico Pulizia e manutenzione Sanificazione dei condotti dell'acqua Rimozione del calcare Visualizzazioni aggiuntive Descrizione del problema e rimedio ESD Misure protettive contro l ESD Informazioni sulla fisica della carica elettrostatica Compatibilità elettromagnetica Emissione elettromagnetica Resistenza ai disturbi Distanze di sicurezza Elenco dei ricambi Ricambi (generale) Punte strumenti per PerioSonic: Combinazioni di tasti D

4 Indice Sirona Dental Systems GmbH 4 D

5 Sirona Dental Systems GmbH 1 Norme e avvertenze di sicurezza 1 Norme e avvertenze di sicurezza Uso previsto PerioScan, il primo apparecchio a ultrasuoni con elevata sensibilità integrata. Non solo rimuove le concrezioni, ma è anche in grado di riconoscerle. Il nuovo metodo di trattamento sviluppato, estremamente delicato, riduce notevolmente le possibilità che i batteri responsabili della parodontosi aderiscano, garantendo una straordinaria attenzione nei confronti delle superfici sane dei denti. Questo apparecchio è concepito per l'impiego odontoiatrico con lo strumento a ultrasuoni PerioSonic di Sirona. La funzione di rilevamento è adatta solo a interventi nell'area subgengivale. Non è possibile eseguire il rilevamento sulle seguenti superfici: smalto, carie e restauri. Sirona Dental Systems PerioScan è un ablatore a ultrasuoni, che supporta il riconoscimento delle concrezioni. È stato concepito per l'uso nei seguenti ambiti applicativi dentali e parodontali: Per la rimozione di concrezioni sopragengivali Per il rilevamento e la rimozione di concrezioni subgengivali Per la terapia parodontologica Per la realizzazione di cavità approssimali (micropreparazione) Per il fissaggio di inlay e onlay del colore dei denti con cementi tissotropici a doppio grado di durezza Per il lavaggio dei canali radicolari Per la preparazione retrograda di canali radicolari Per la gestione dei biofilm e la pulizia di impianti, nonché di restauri in metallo e in ceramica. Informazioni più dettagliate in merito ai diversi campi di impiego e alla manipolazione delle punte per strumenti sono disponibili nelle Istruzioni d'uso allegate al manipolo PerioSonic oppure possono essere richieste al proprio deposito Dental. In alternativa anche il nostro Centro di assistenza clienti è a Sua completa disposizione. PerioScan è conforme alle norme relative allo stato della tecnica. Secondo le norme questo prodotto deve essere utilizzato solo da utenti specializzati per il tipo di impiego descritto, nel rispetto delle normative antinfortunistiche e di sicurezza sul lavoro e delle presenti Istruzioni d uso. Secondo queste norme l'utente ha il dovere di impiegare soltanto strumenti di lavoro in perfette condizioni e di attenersi allo scopo applicativo corretto, come anche di proteggere se stesso, il paziente e terzi da eventuali pericoli. fí~äá~åç D

6 1 Norme e avvertenze di sicurezza Sirona Dental Systems GmbH Avvertenze di sicurezza generali Questo apparecchio non è concepito per l'uso in aree esposte al rischio di esplosione. Non utilizzare mai l'apparecchio in presenza di anestetici o gas infiammabili. I manipoli a ultrasuoni SIROSONIC/L/TL, SIROSON/L e SIROSON C8 non devono essere impiegati in combinazione con PerioScan! L'apparecchio PerioScan è adatto solo al funzionamento con il manipolo PerioSonic, l'unico a consentire il rilevamento per il riconoscimento di concrezioni sulla radice del dente. Per l'uso corretto dell'apparecchio e per ottenere risultati migliori, prestare attenzione a quanto riportato nel DVD per l'utente! In quanto produttori di apparecchi odontoiatrici riteniamo fondamentale che, ai fini della sicurezza operativa dell'impianto, la manutenzione e le riparazioni di questo prodotto vengano effettuate solo dal nostro personale, o da terzi da noi espressamente autorizzati, e che i componenti vengano sostituiti, in caso di guasto, solo con ricambi originali. In caso di intervento sull'apparecchio si consiglia di richiedere all'impresa a cui viene affidato il lavoro una certificazione riguardante il tipo e l'entità dell'intervento, i dati relativi all'eventuale modifica dei valori nominali o dell' ambito di utilizzo e infine la data, gli estremi dell'impresa e la firma. Per il collegamento di questo apparecchio alla rete di alimentazione, utilizzare un interruttore di sicurezza per correnti di guasto. In base a disposizioni legali, sono vietate modifiche dell'apparecchio che possono compromettere la sicurezza dell'utente, del paziente o di terzi! Per ragioni di sicurezza del prodotto, l'apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente in combinazione con accessori Sirona originali oppure accessori di terzi approvati da Sirona. L'operatore si assume tutti i rischi derivanti dall'impiego di accessori non approvati. L'apparecchio non deve essere utilizzato in sale operatorie o in altri spazi, in cui sia possibile il rischio di contatto con liquidi. L'apparecchio non può essere modificato a livello strutturale. L'utente può utilizzare solo prodotti privi di difetti tecnici. Verificare la funzionalità dell'apparecchio prima della messa in funzione. In caso di rumorosità anomala, verificare l'apparecchio e il manipolo. In caso di caduta dell'apparecchio, sottoporlo a verifica da parte di personale qualificato. Per la spedizione dell'apparecchio accertarsi che questo sia disinfettato, sterilizzato e che si trovi nella confezione originale. L'apparecchio non è sterile. 6 D

7 Sirona Dental Systems GmbH 1 Norme e avvertenze di sicurezza Interferenza dei radiotelefoni con gli apparecchi elettromedicali Identificazione delle norme e delle avvertenze di sicurezza Per garantire la sicurezza operativa degli apparecchi elettromedicali, si raccomanda di vietare l'uso dei radiotelefoni mobili negli istituti ospedalieri e negli ambulatori medici. Per evitare danni a persone e oggetti, rispettare inoltre le avvertenze e le norme di sicurezza riportate nelle presenti Istruzioni d'uso. contrassegnate con i NOTA, ATTENZIONE o AVVERTENZA. fí~äá~åç Simboli utilizzati Osservare le istruzioni d'uso Vedere capitolo 12 Classe laser 2 (riguarda il LED nel tubo PerioSonic) 0123 Questo prodotto reca il marchio CE in conformità con le disposizioni della direttiva 93/42/CEE del 14 giugno 1993 sui prodotti medicali. Smaltimento Durata utile Attenersi alle normative nazionali sullo smaltimento vigenti nel proprio paese. All'interno dello spazio economico europeo, il prodotto è soggetto alla direttiva 2002/96/CE e alle leggi nazionali in materia. Tale direttiva prevede procedure di riciclaggio/smaltimento del prodotto non inquinanti. Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto domestico! Disinfettare l'apparecchio prima di smaltirlo. Se si desidera smaltire definitivamente il prodotto, rivolgersi al proprio rivenditore. Se utilizzati correttamente: i componenti non mobili degli strumenti Sirona hanno solitamente una durata di 5 anni* i componenti mobili degli strumenti hanno solitamente una durata di 3 anni* * Tale indicazione non genera alcun diritto di garanzia, poiché l'usura può insorgere anche prima o dopo l'intervallo indicato a seconda dell'utilizzo, della sterilizzazione e della frequenza di manutenzione. D

8 2 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH 2 Descrizione tecnica Modello Tensione nominale Potenza nominale di PerioScan Requisiti dell'acqua: PerioScan 230 V, Hz 40 VA L'acqua di risciacquo/raffreddamento deve essere pura secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Non deve essere contaminata. Pressione di entrata 1,5 5 bar Durezza di taglio 8 dh (1,43 mmol) Con una durezza dell'acqua superiore a 12 dh (=2.15 mmol) si rende necessario installare un dolcificatore d'acqua. Modalità di utilizzo Temperatura ambiente: 15 C 40 C (59 F 104 F) Umidità relativa dell'aria: 30% 95% Pressione dell'aria: 700hPa 1060hPa Modalità di trasporto e magazzinaggio Classe di protezione Grado di protezione contro scariche elettriche: Grado di protezione contro la penetrazione di acqua e di corpi estranei Modalità di funzionamento: Dimensioni: Peso (senza manipolo a ultrasuoni): Anno di fabbricazione Verifiche / Omologazioni /40 F /158 F Temperatura: -40 C +70 C (-40 F 158 F) Umidità relativa: 10% 95% Pressione dell'aria: 500hPa 1060hPa In caso di forti escursioni termiche, pianificare un intervallo idoneo per l'acclimatazione. PerioScan: Classe di protezione I Componenti tipo B IP 20 PerioScan è protetto dalla penetrazione di corpi estranei solidi > 12,5 mm Ø. Non è protetto contro la penetrazione di acqua. IP X1 Il comando a pedale è protetto contro lo stillicidio. Funzionamento continuo larghezza 150 mm, profondità 305 mm, altezza 220 mm ca. 4 kg con contenitori del mezzo di risciacquo pieni 20XX (sul lato inferiore dell'apparecchio) L'apparecchio è concepito esclusivamente per l'impiego di un manipolo a ultrasuoni approvato da Sirona. ovvero: PerioSonic. 8 D

9 Sirona Dental Systems GmbH 3 Elementi funzionali e di comando 3 Elementi funzionali e di comando INITIAL PerioScan ml ml 1. Interruttore principale dell'apparecchio 2. Presa di corrente per il collegamento di rete 3. Cavo per il collegamento di rete 4. Tubo di collegamento dell'acqua pulita ad accoppiamento rapido (posto sull'apparecchio e dotato di scatola di alimentazione) 5. Raccordo filettato del collegamento all'acqua pulita 6. Tappo contenitori mezzo di raffreddamento e risciacquo 7. Contenitore mezzo di raffreddamento/risciacquo piccolo (vedere elenco a pagina 12) 8. Contenitore mezzo di raffreddamento/risciacquo grande (vedere elenco a pagina 12) 9. Comando a pedale, azionamento contemporaneo di entrambi i pedali Funzionamento normale 10. Comando a pedale, azionamento pedale sinistro Funzione Boost, breve aumento della potenza pari al 20% -Punti 11. Comando a pedale, azionamento pedale destro Solo mezzi di raffreddamento/risciacquo, assenza di oscillazioni 12. Display (campo di visualizzazione per diverse funzioni, ad es. potenza) 13. Manipolo PerioSonic per rimozione del tartaro, ecc. con protezione punta (chiave dinamometrica) 14. Tasto di preselezione contenitore mezzo di raffreddamento/risciacquo piccolo 15. Tasto di preselezione contenitore mezzo di raffreddamento/risciacquo grande 16. Tasto di preselezione acqua pulita 17. Tasti di preselezione potenza in % 18. Tasti per rilevamento on/off e risciacquo continuo o Reset per impostazione di fabbrica, Boost on/off e programma di apprendimento forza di sondaggio 19. Tasti di programma 20. Presa di corrente collegamento comando a pedale 21. Cavo di collegamento comando a pedale con connettore di arresto 22. Cavo di alimentazione manipolo con connettore di arresto 23. Presa di corrente collegamento manipolo 24. Innesto strumento per manipolo PerioSonic 25. Lettore schede per upgrade del software di rilevamento fí~äá~åç D

10 4 Installazione e collegamento Sirona Dental Systems GmbH 4 Installazione e collegamento 4.1 Controllo della dotazione: PerioScan Manipolo PerioSonic Tubo per PerioSonic Set PerioSonic (SIROPERIO PE1, SIROPERIO PE2, SIROPERIO PE3, SIROPERIO 4 PS, punta n. 4L, 5 chiavi dinamometriche, calibro punte) Cavo di rete Comando a pedale Contenitore mezzo di risciacquo grande Contenitore mezzo di risciacquo piccolo Supporto per contenitori mezzo di risciacquo Tubo di collegamento dell'acqua pulita con 2 accoppiamenti rapidi (posto sull'apparecchio e dotato di scatola di alimentazione) Istruzioni d'uso Istruzioni d'uso in breve DVD utente Report di addestramento 4.2 Applicazione della targhetta di segnalazione n ml ml C A Applicare la targhetta di segnalazione triangolare (A) sulla superficie laterale dell'apparecchio, come mostrato nella figura. L'adesivo triangolare di avvertenza già presente (B) non deve essere coperto. Il testo non deve essere coperto (C) dal manipolo. Radiazione laser: Quando il mmanipolo viene estratto non guardare nel raggio! Diodo ad emissione luminosa Classe 2 Picco = nm P < 5 mw alpha > 20 mrad IEC (ed. 1.2) B Radiazione laser: Quando il mmanipolo viene estratto non guardare nel raggio! Diodo ad emissione luminosa Classe 2 Picco = nm alpha > 20 mrad IEC (ed. 1.2) P < 5 mw ATTENZIONE Apertura per uscita radiazioni. Radiazioni laser - non guardare direttamente nel raggio. Diodo emittente luce di classe 2 10 D

11 Sirona Dental Systems GmbH 4 Installazione e collegamento 4.3 Messa in funzione 13 PerioScan ml ml Luogo di installazione Installare PerioScan su una base solida e uniforme, in grado di reggere il peso dell'apparecchio. Accertarsi che l'apparecchio venga posizionato in modo sicuro, ad es. per evitarne la caduta. Collegamento Prima di collegare l'apparecchio occorre rispettare una fase adeguata di acclimatazione. Inserire il connettore di arresto (22) del cavo di alimentazione del manipolo nella presa di collegamento (23), fino allo scatto. Per estrarlo, mantenere fermo il connettore da dietro e tirarne indietro il manicotto. Applicare il manipolo PerioSonic (13) e avvitare una punta, ades. SIROPERIO 4 PS, con la chiave dinamometrica. ATTENZIONE Prima di utilizzare PerioSonic verificare assolutamente lo stato dell'anello di tenuta e che questo sia correttamente in sede. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può comportare l'ottenimento di risultati errati. Mantenere la chiave dinamometrica inserita nel manipolo, quale protezione della punta. Agganciare il manipolo al supporto degli strumenti (24). ATTENZIONE Se lasciata scoperta, la punta può causare lesioni! fí~äá~åç Inserire il cavo di collegamento del comando a pedale (21) nella relativa presa (20), fino allo scatto. Per estrarlo, mantenere fermo il connettore da dietro e tirarne indietro il manicotto. ATTENZIONE Prima di collegare l'apparecchio prestare attenzione alla tensione di rete. A 5 Inserire il cavo di collegamento alla rete (3) nella relativa presa (2) sull'apparecchio. Collegare il connettore di rete con una presa dotata di contatto di terra. Opzione: Collegamento acqua pulita Inserire il tubo dell'acqua pulita (4) sul relativo raccordo filettato di collegamento (5), fino a farlo scattare automaticamente in posizione. Per rimuoverlo, premere il piccolo tasto A. ATTENZIONE L'apparecchio deve essere connesso in loco a un collegamento idrico* a entrata libera 1,5 5 bar. Prestare attenzione alle normative nazionali vigenti. Al termine della giornata di lavoro, scollegare PerioScan dall'alimentazione fissa dell'acqua e disattivarlo * Requisiti acqua: Durezza di taglio 8 dh (=1,43 mmol) Con una durezza dell'acqua superiore a 12 dh (=2,15 mmol) si rende necessario installare un dolcificatore di acqua. D

12 4 Installazione e collegamento Sirona Dental Systems GmbH 7 8 Riempimento contenitori mezzo di raffreddamento/risciacquo Elenco dei mezzi di risciacquo consentiti: Perossido d'idrogeno < 3 % Cloresidina < 0,3%, senza additivo schiumoso Soluzione NaCl < 0,9 % Acqua i NOTA L'utilizzo di soluzioni a base di cloresidina, contenenti additivi schiumosi, determina una formazione eccessiva di schiuma nell'unità di separazione del riunito, che ne pregiudica il funzionamento corretto. ATTENZIONE Perossido d'idrogeno e cloresidina non sono compatibili tra loro ml A ml contenitore grande 450 ml contenitore piccolo 350 ml 28 La soluzione NaCl è compatibile con entrambi gli altri mezzi di risciacquo. In caso di mezzi di risciacquo non compatibili tra loro, risciacquare ogni volta per 60 s con acqua demineralizzata prima di aggiungere l'altro mezzo. Ciò può avvenire anche con la funzione Risciacquo continuo. A questo scopo premere il tasto 2. Questa funzione può essere terminata premendo nuovamente il tasto 2 oppure azionando il comando a pedale. Il risciacquo continuo avviene nell'ultimo condotto dell'acqua selezionato e con la soluzione di risciacquo presente nel condotto. Questa funzione può essere attivata soltanto se la punta è avvitata. i NOTA Quando si alterna tra due mezzi di risciacquo compatibili, lasciar scorrere il prodotto per almeno 10 secondi per ottenere quello desiderato. ATTENZIONE Utilizzare soltanto i mezzi di risciacquo suggeriti, nel rispetto delle relative avvertenze di sicurezza. I contenitori dei mezzi di risciacquo sono trasparenti e quello di volta in volta utilizzato viene illuminato dal basso (28), In questo modo è possibile stabilire facilmente dall'esterno il livello del mezzo di risciacquo. Tramite una scala di misura (A) a lato dei contenitori si legge la quantità esatta espressa in ml. Rimuovere il contenitore vuoto del mezzo di risciacquo (7) o (8) dal relativo supporto tirandolo verso l'alto. i NOTA Non rivolgere lo sguardo direttamente verso le luci del contenitore (28)! 6 29 Per un riempimento agevole, inserire il contenitore del mezzo di risciacquo nell'apposito supporto (29). Svitare il tappo (6) e versare il mezzo di raffreddamento/ risciacquo nel contenitore corrispondente. Il contenitore può essere riempito completamente. Mezzi di raffreddamento o risciacquo: (vedere elenco dei mezzi di risciacquo in alto) Richiudere saldamente il contenitore. 12 D

13 Sirona Dental Systems GmbH 4 Installazione e collegamento ATTENZIONE Controllare l'anello di tenuta sul tappo di chiusura a vite del contenitore del mezzo di risciacquo. Se questo è difettoso o usurato, possono verificarsi mancanze di tenuta. Se si rilevano tracce di usura, sostituire il contenitore del mezzo di risciacquo. Contenitore mezzo di risciacquo grande ca. 450 ml, N. d'ordin.: Contenitore mezzo di risciacquo piccolo ca. 350 ml, N. d'ordin.: Contenitore mezzo di risciacquo, N. d'ordin.: O-Ring, N. d'ordin.: fí~äá~åç D

14 5 Uso Sirona Dental Systems GmbH 5 Uso Attivazione dell'apparecchio con l'interruttore principale (1) posto sul retro. L'apparecchio è pronto al funzionamento. 1 Viene visualizzata la versione dell'apparecchio. Non è necessaria una formazione specifica sul prodotto. PerioScan Software V V PERIO 1 A 1% 25% 50% PERIO 2 PERIO 3 75% 100% Al momento dell'attivazione viene visualizzata la schermata di benvenuto (A). Se si preme un tasto oppure si rimuove il manipolo dal relativo innesto, compare la schermata seguente (B). INITIAL RECALL 1 2 Contemporaneamente nel manipolo PerioSonic con punta SIROPERIO 4 PS o SIROPERIO PE8 inserita è attiva la modalità di rilevamento. B % PerioScan 75 PERIO 1 PERIO 2 PERIO 3 25% 50% 75% 100% Regolazione manuale Preselezionare l'alimentazione del mezzo di risciacquo premendo uno dei tasti sulla sinistra, contenitore piccolo (14), contenitore grande (15) oppure acqua pulita (16). La preselezione viene segnalata dall'accensione di una barra sul display (12) accanto al rispettivo tasto. Il contenitore preselezionato è illuminato dal basso. Premendo nuovamente il tasto di preselezione del mezzo di risciacquo attivato (14, 15 o 16) è possibile disattivare l'alimentazione del mezzo di risciacquo; la corrispondente barra di visualizzazione scompare (ad es. se si utilizza la punta CEM). Selezionare la potenza di asportazione in % premendo uno dei tasti della sequenza in basso (17). Il valore preselezionato per la potenza viene mostrato sul display digitale (12). Modifica della potenza di asportazione La potenza di asportazione può essere modificata a intervalli di 1 %. Aumento: Mantenere premuto il tasto del valore preselezionato o quello di un valore più alto. Riduzione: Mantenere premuto il tasto di preselezione di un valore più basso. 14 D

15 Sirona Dental Systems GmbH 5 Uso 18 1% PerioScan 80 Boost PERIO 1 PERIO 2 PERIO 3 25% 50% 75% 100% Preselezione programmi Nei tasti PERIO (19) sul lato destro sono state programmate in fabbrica 3 impostazioni di base. Premendo brevemente questi tasti è possibile richiamare le impostazioni di base; le visualizzazioni corrispondenti compaiono sul display (12). Valori impostati in fabbrica: PERIO 1: Contenitore mezzo di risciacquo grande, potenza 80 %, rilevamento attivo, avviso acustico concrezione, Boost. PERIO 2: Contenitore mezzo di risciacquo piccolo, potenza 20 %, rilevamento attivo, avviso acustico concrezione, Boost. PERIO 3: Contenitore mezzo di risciacquo piccolo, potenza 50 %, rilevamento attivo, avviso acustico concrezione, Boost. Riprogrammazione Ai 3 tasti PERIO è possibile assegnare nuove impostazioni: Selezionare ad es. il tipo di alimentazione del mezzo di risciacquo e un valore di potenza in %. Premere il tasto PERIO per > 3 secondi, finché la barra di visualizzazione vicino al tasto non lampeggia brevemente. L'impostazione viene memorizzata. fí~äá~åç Ripristino dei dati di fabbrica (reset) Tenere premuto il tasto 1 (18), disattivando e riattivando nel frattempo l'apparecchio con l'interruttore principale (1). Sono stati ripristinati i dati di fabbrica dell'apparecchio. Avviare il manipolo a ultrasuoni PerioSonic Dopo la rimozione del manipolo dal relativo innesto la funzione di illuminazione e la modalità di rilevamento si attivano automaticamente (modalità di rilevamento solo con manipolo PerioSonic con punta SIROPERIO 4 PS o SIROPERIO PE8). Al comando a pedale sono assegnate 3 funzioni: Per il funzionamento normale (9), la potenza di rimozione e i mezzi di raffreddamento/risciacquo è necessario premere contemporaneamente entrambi i pedali. Con il pedale sinistro (10) è possibile attivare la funzione Boost. Questa risulta però attiva soltanto a partire da una potenza impostata pari almeno al 5 %. In tal caso, il valore preimpostato per la potenza viene aumentato del 20 %. Al raggiungimento del valore 80 %, si può aumentare solo fino al 100 %. Premendo il pedale destro (11) soltanto il mezzo di risciacquo fuoriesce dalla punta dello strumento e lava via le particelle sparse dall'area di trattamento. Lo strumento funziona senza oscillazioni. Prima di passare a un'altra funzione, scaricare brevemente il comando a pedale. D

16 5 Uso Sirona Dental Systems GmbH Funzione "Boost" disattivabile 1% 25% Boost 50% PERIO 3 75% 100% Se non si desidera avvalersi della funzione del comando a pedale "Boost" (mostrata in basso al centro del display), è possibile disattivarla premendo contemporaneamente i tasti 1 e 2. Nel display, in basso al centro, non compare più la scritta Boost. 1 2 Per il funzionamento del manipolo PerioSonic, prestare attenzione alle Istruzioni d'uso allegate. A ATTENZIONE Quando si ripone il manipolo nel relativo innesto, applicare sempre la protezione della punta (chiave dinamometrica) (A). Se lasciata scoperta, la punta può causare lesioni! INITIAL PerioScan ml ml Impostazione della potenza per le diverse punte Le punte indicate di seguito possono essere impostate a una potenza massima del 100 %. Punte Scaling Punte SIROPERIO Punte SIROPREP Punte SIRORETRO Fanno eccezione: Punta n. 3L fino all'80 % Punta N. 4L fino al 70 % SIROPERIO PE1 fino al 70% SIROPERIO 4PS fino al 80 % SIROPERIO PE7 fino al 70% SIROPERIO PE8 fino al 80 % Punta CEM fino al 50% L'utente è responsabile dell'impostazione della potenza in base alle indicazioni mediche. ATTENZIONE Se si utilizza una punta per endodonzia N. 5 è possibile impostare una potenza massima del 4 %. Controllo della portata dell'acqua nel tubo La portata minima dell'acqua è 30 ml/min. Questo valore deve essere controllato a intervalli regolari. Impostazione della portata dell'acqua nel manipolo L'impostazione della portata di acqua è descritta nelle Istruzioni d'uso allegate al manipolo. 16 D

17 Sirona Dental Systems GmbH 5 Uso ATTENZIONE Prima di ogni paziente sciacquare le condutture con acqua demineralizzata per s. ATTENZIONE Prima di iniziare una giornata di lavoro sciacquare per 2 minuti con acqua pulita durezza di taglio 8 dh (=1,43 mmol) tutte le condutture da utilizzare. Ciò può anche essere fatto premendo due volte la funzione "Risciacquo continuo" (vedere pagina 12). Questa funzione può essere attivata soltanto se la punta è avvitata. fí~äá~åç Disattivazione dell'apparecchio Se l'apparecchio è collegato alla rete dell'acqua pulita, dopo la sua disattivazione tramite l'interruttore principale (1) è necessario interrompere anche l'alimentazione dell'acqua. D

18 6 Modalità di rilevamento (riconoscimento concrezioni) Sirona Dental Systems GmbH 6 Modalità di rilevamento (riconoscimento concrezioni) 6.1 Funzione della modalità di rilevamento (riconoscimento concrezioni) 1% PerioScan 25% 80 50% 1 2 PERIO 1 PERIO 2 PERIO 3 75% 100% Anello indicatore Anello indicatore verde = blu = superficie radicolare concrezione Un rilevamento è possibile solo con il manipolo PerioSonic e con la punta SIROPERIO 4 PS o SIROPERIO PE8 inserita. Rilevamento: Modelli di oscillazioni ad azione fisica della punta a ultrasuoni vengono analizzati per il riconoscimento della superficie del dente toccata. In questo modo viene rilevata la sostanza o il materiale del dente esaminato e non la struttura superficiale. Appena il manipolo PerioSonic viene rimosso dal suo innesto in PerioScan, la modalità di rilevamento si attiva automaticamente. Se il software riconosce la superficie radicolare, sull'anello indicatore viene mostrata una luce verde; se riconosce una concrezione, sull'anello indicatore appare una luce blu. In modo analogo sul display di PerioScan in caso di superficie radicolare compare un dente verde e in caso di concrezioni un dente blu. Inoltre nella modalità di segnalazione è possibile attivare un avviso acustico, che viene emesso al riconoscimento delle concrezioni (visualizzazione blu). Premendo contemporaneamente i tasti "Contenitore mezzo di risciacquo piccolo" e "PERIO 1" si passa alla modalità di segnalazione. Qui tramite il tasto "PERIO 1" l'avviso acustico viene assegnato al riconoscimento della concrezione. Per questa tonalità di avviso si possono impostare 2 diversi volumi: tasto 50 % tonalità debole tasto 100 % tonalità forte Premendo nuovamente la combinazione di tasti "Contenitore mezzo di risciacquo piccolo" e "PERIO 1" si esce dalla modalità di segnalazione. L'avviso acustico può anche essere impostato in modo che venga emesso appena l'estremità distale della punta non è più a contatto della superficie della radice. In tal caso non sono più possibili né il rilevamento, né la rimozione di concrezioni. Premendo contemporaneamente i tasti "Contenitore mezzo di risciacquo piccolo" e "PERIO 1" si passa alla modalità di segnalazione. Qui tramite il tasto "PERIO 2" è possibile memorizzare l'avviso acustico in aria (la punta non è posizionata sulla superficie radicolare). Accanto alla visualizzazione della "potenza", alla sinistra, compare un "copricapo da dottore". Per questa tonalità di avviso si possono impostare 2 diversi volumi: tasto 50 % tonalità debole tasto 100 % tonalità forte Premendo nuovamente la combinazione di tasti "Contenitore mezzo di risciacquo piccolo" e "PERIO 1" si esce dalla modalità di segnalazione. Appena viene azionato il comando a pedale per la rimozione, la modalità di rilevamento si disattiva. Se il comando a pedale viene rilasciato, la modalità di rilevamento si riattiva automaticamente. 18 D

19 Sirona Dental Systems GmbH 6 Modalità di rilevamento (riconoscimento concrezioni) Rilevamento on 7 6 Boost 1% 25% 50% Boost 75% 100% Rilevamento off La funzione di rilevamento può anche essere disattivata completamente. Per la disattivazione di questa funzione è necessario premere il tasto 1. Nel caso in cui fosse necessario riattivare la funzione di rilevamento, sarà sufficiente premere nuovamente il tasto 1. i NOTA Il rilevamento può essere disattivato in caso di mancato utilizzo della punta SIROPERIO 4 PS. Rilevamento on: Il dente si illumina sul display. In questo caso anche l'indicatore acustico è attivato. Rilevamento off: Il dente non si illumina sul display. In questo caso nemmeno l'indicatore acustico si illumina. fí~äá~åç 1% 100 PERIO 1 PERIO 3 25% 50% 75% 100% Errore di visualizzazione: Se l'anello indicatore non mostra una luce blu né una luce verde, significa che l'estremità distale della punta non è posizionata correttamente sulla superficie radicolare oppure che si trova sul tessuto molle e che quindi non è possibile effettuare il rilevamento, né la rimozione delle concrezioni. Il dente visualizzato sul display si illumina di bianco. Punta lampeggiante sul display: Altre cause di errore possono essere ad es. una punta dello strumento usurata, rotta, allentata, non corretta o assente, oppure un tubo per manipolo (22) non correttamente inserito (vedere il capitolo 11). Il grado di usura della punta può essere determinato tramite l'apposito calibro in dotazione. i NOTA La funzione di rilevamento dovrebbe essere applicata generalmente all'area subgengivale. Ricerche consolidate hanno dimostrato che PerioScan, in questa area, raggiunge il seguente tasso di riconoscimento: 92 %**. Ciò significa che esiste una possibilità del 8 % che il software non riconosca se la superficie del dente esaminata è una concrezione oppure una superficie radicolare. Quindi la scelta finale sulla terapia spetta al responsabile del trattamento. Prestare attenzione alle seguenti visualizzazioni-indicazioni in caso di altri materiali che non siano una concrezione e una superficie radicolare sana: Per le superfici smaltate e sopragengivali appare di norma una visualizzazione verde sull'anello indicatore. Anche se la punta è in contatto con altri materiali quali ad esempio corone, otturazioni, inlay ecc. appare di norma una visualizzazione verde sul manipolo. Si ottengono risultati inaffidabili per i seguenti materiali: carie radicolari*, materiali sintetici. Se la punta è incastrata non è possibile alcun rilevamento. Procedere con accuratezza nel sondaggio, poiché in virtù della reattività umana la commutazione di colore dell'anello indicatore è stata limitata a 10 Hz. D

20 6 Modalità di rilevamento (riconoscimento concrezioni) Sirona Dental Systems GmbH * La carie radicolare viene diagnosticata attraverso ispezione visiva (carie radicolare sopragengivale) oppure rilevamento tattile (carie radicolare subgengivale). La presenza di carie radicolare su superfici prossimali può essere rilevata anche attraverso radiografie bite-wing. Durante l'ispezione visiva vengono valutati colore e profilo della lesione. La principale differenza topologica tra carie radicolare e concrezioni consiste nel fatto che le concrezioni formano curvature verso l'esterno, mentre la carie radicolare normalmente forma una cavità. Durante il rilevamento tattile si tiene conto di questo fatto. ** Di recente è stato pubblicato uno studio di Meissner et al. (Meissner G, Oehme B, Strackeljan J, Kocher T: "Clinical subgingival calculus detection with a smart ultrasonic device: a pilot study" (Rilevamento clinico di calcoli subgengivali attraverso un dispositivo ad ultrasuoni intelligente: uno studio pilota) J. Clin Periodontol (35) 2008, pagg ). Subgingival buccal surfaces of 63 arbitrarily selected periodontally compromised teeth were scanned intra-orally, while the supragingival positions of the insert, along with the corresponding signals of the detection system, were saved as separate files. After extraction, the surface detection results were evaluated by re-positioning the inserts position on the tooth in vitro and comparing the detection results with visual findings using magnifying glasses. Calculus and cementum were discriminated with a sensitivity of 91 %, (78,78 % - 96,29 % Clopper-Pearson 95 % confidence interval) and a specificity of 82 % (74,81 % - 87,01 % confidence interval). Modificando il software, PerioScan fornisce i seguenti risultati: Se PerioScan visualizza il colore "verde", vie è una probabilità del 92 % che si tratti di una superficie radicolare sana (intervallo di confidenza %)***. Se PerioScan visualizza il colore "blu", nell'89 % dei casi si tratta di una concrezione (intervallo di confidenza %)***. *** Alla base di quest'affermazione vi è una possibilità di comparsa di concrezioni pari a circa il 20 %, vedi Kocher, T., "Subgingival polishing with a teflon-coated sonic scaler insert in comparison to conventional instruments as assessed on extracted teeth" (Ablazione subgengivale con un inserto scaler ad ultrasuoni rivestito di teflon in confronto a strumenti convenzionali come verificato sui denti estratti), J Clin Periodont, 27, 243, Comunicazione al paziente Per dialogare con il paziente è possibile richiamare una modalità con tre immagini, che illustra la funzione di rilevamento. Per passare alla modalità di comunicazione con il paziente, premere contemporaneamente i due tasti "Contenitore mezzo di risciacquo grande" e "PERIO 2". Sul display compare la prima immagine. Con i tasti "PERIO 1", "PERIO 2" e "PERIO 3" è possibile passare da una singola immagine all'altra. Premendo nuovamente i tasti "Contenitore mezzo di risciacquo grande" e "PERIO 2" si esce dalla modalità di comunicazione con il paziente. 20 D

21 Sirona Dental Systems GmbH 6 Modalità di rilevamento (riconoscimento concrezioni) 6.3 Tasti funzione 1 2 1% 25% 50% % 100% Tasto funzione 1 Con questo tasto è possibile attivare o disattivare il rilevamento. Il rilevamento può essere disattivato per il mancato utilizzo della punta SIROPERIO 4 PS o SIROPERIO PE8. fí~äá~åç Immagine A: Il rilevamento è attivato e il dente si illumina sul display. In questo caso anche l'indicatore acustico è attivato. Immagine B: Il rilevamento è disattivato e il dente non appare sul display. In questo caso nemmeno l'indicatore acustico si illumina. Boost A Boost B Programma d'apprendimento forza di sondaggio Per adattare la forza di sondaggio durante il rilevamento nella bocca del paziente, si può attivare un programma di apprendimento diretto durante il trattamento. Premendo a lungo (> 3 s) il tasto funzione 1 viene attivato il programma d'apprendimento. Sul display è visibile la visualizzazione qui a lato. Il responsabile del trattamento può ora effettuare il rilevamento relativo allo smalto direttamente nella bocca del paziente e riceve relativamente alla forza di sondaggio le seguenti indicazioni: Nessun indicatore = troppo debole Indicatore verde = pressione corretta (ca ca. 70 g) Indicatore blu = pressione troppo forte Se il responsabile del trattamento si sente sicuro della propria forza di sondaggio, può disattivare il programma d'apprendimento semplicemente premendo nuovamente il tasto funzione 1 oppure azionando il comando a pedale. Il responsabile del trattamento può continuare la terapia direttamente nella bocca del paziente. D

22 6 Modalità di rilevamento (riconoscimento concrezioni) Sirona Dental Systems GmbH 1% 25% 50% % 100% Tasto funzione 2 Affinché non sia necessario tenere sempre premuto il comando a pedale durante i 60 secondi del risciacquo continuo delle condutture, è possibile attivare un ciclo di lavaggio della durata di 60 secondi premendo il tasto s Questa funzione può essere terminata premendo nuovamente il tasto 2 oppure azionando il comando a pedale. Il risciacquo continuo avviene nell'ultimo condotto dell'acqua selezionato e con la soluzione di risciacquo presente nel condotto. Questa funzione può essere attivata soltanto se la punta è avvitata. 6.4 Modalità di segnalazione 1% 25% % PERIO 1 PERIO 2 PERIO 3 75% 100% Se il rilevamento è inserito, l'utente può attivare un avviso acustico. Da un lato ciò può essere utile per indicare il riconoscimento di concrezioni, dall'altro per segnalare che l'estremità distale non si trova sulla superficie della radice. La modalità di segnalazione può essere attivata premendo i due tasti "Contenitore mezzo di risciacquo piccolo" e "PERIO 1". L'avvenuta attivazione della modalità di segnalazione viene indicata dal lampeggio dell'immagine di un dente. Qui è la possibilità di impostare il volume dell'avviso tramite i tasti 50 % e 100 %. Inoltre, tramite il tasto "PERIO 1" è possibile associare l'avviso acustico al riconoscimento di concrezioni e tramite il tasto "PERIO 2" all'errato posizionamento della punta sulla superficie della radice. In base agli indicatori che compaiono dopo la selezione sul display (copricapo da dottore = segnale di mancato posizionamento della punta sulla superficie radicolare) l'indicatore è in grado di riconoscere quale funzione ha attivato. La disattivazione dell'avviso acustico (riconoscimento delle concrezioni o mancato posizionamento della punta sulla superficieradicolare) avviene premendo nuovamente il tasto attivato. Premendo nuovamente i tasti "Contenitore mezzo di risciacquo piccolo" e "PERIO 1" la modalità di segnalazione viene terminata. 22 D

23 Sirona Dental Systems GmbH 6 Modalità di rilevamento (riconoscimento concrezioni) 6.5 Software di rilevamento Upgrade 25 A Non appena nuove punte sono disponibili per il rilevamento, il software di rilevamento disponibile deve essere aggiornato. Procedere come di seguito illustrato: Disattivare l'apparecchio. Inserire la scheda di memoria A nel lettore schede (25) fino allo scatto, come illustrato. Accendere l'apparecchio. Sul display compare 100. Parte un conto alla rovescia fino a 1. Successivamente viene automaticamente visualizzata la schermata di benvenuto con la versione software aggiornata. Afferrare leggermente con le dita la scheda di memoria A ed estrarla. L'apparecchio è pronto per il funzionamento. fí~äá~åç ATTENZIONE Non disattivare l'apparecchio durante il processo di upgrade! Non estrarre la scheda di memoria durante il processo di upgrade! 6.6 Modalità dimostrativa per il consulente specialistico Dal momento che non è sempre possibile effettuare la dimostrazione del software di rilevamento di PerioScan attraverso una situazione di trattamento dal vivo, è possibile passare alla modalità dimostrativa. In tale sede per la dimostrazione è possibile utilizzare i materiali di ricambio definiti da Sirona (modello CEREC, dente dimostrativo verde/blu). Premendo contemporaneamente i tasti "Acqua pulita" e "PERIO 3" viene attivata la modalità dimostrativa. La visualizzazione della modalità dimostrativa sul display avviene per mezzo di barre luminose del mezzo di risciacquo e di memorizzazione rotanti. Premendo nuovamente i due pulsanti "Acqua pulita" e "PERIO 3" oppure premendo il comando a pedale è possibile uscire dalla modalità dimostrativa. Dopo di ciò, PerioScan è direttamente utilizzabile. D

24 7 Pulizia e manutenzione Sirona Dental Systems GmbH 7 Pulizia e manutenzione ATTENZIONE L'apparecchio completo non è sterilizzabile. Disinfezione delle superfici PerioScan Le superfici possono essere disinfettate con disinfettanti per superfici mediante spruzzo e pulizia con panno umido. Non pulire i collegamenti a innesto spruzzando e/o strofinando con disinfettanti per superfici. Durante la pulizia del tubo e della conduttura, evitare di tirarli ml ml ATTENZIONE Utilizzare solo i prodotti per la disinfezione, la pulizia e la cura autorizzati da Sirona. INITIAL 1 2 È possibile richiamare un elenco costantemente aggiornato dei prodotti autorizzati con il RIF nella homepage Sirona all'indirizzo Internet: Se non si dispone dell'accesso ad Internet, è possibile ordinare l'elenco utilizzando una delle seguenti opzioni: Ordinazione presso il deposito Dental di zona Ordinazione presso Sirona Tel: ++49 (0) 62 51/ Fax: ++49 (0) 62 51/ La disinfezione con disinfettanti chimici autorizzati è consentita solo esternamente. Possono essere utilizzati solamente disinfettanti testati e approvati da enti nazionali preposti o che possiedano in modo dimostrabile proprietà battericide, fungicide e viricide. Possono essere utilizzati, ad esempio: MinutenSpray classic, ditta Alpro o MinutenWipes, ditta Alpro. Negli U.S.A. e in Canada: CAVIWIPES Pulizia delle superfici Rimuovere regolarmente ogni traccia di sporcizia e prodotti disinfettanti con normali detergenti non aggressivi in commercio. Non utilizzare a tale scopo panni colorati poiché se utilizzati, ad esempio, in combinazione con agenti disinfettanti, potrebbero macchiare le superfici. Prestare attenzione che all'interno dell'apparecchio non penetrino liquidi. 24 D

25 Sirona Dental Systems GmbH 7 Pulizia e manutenzione Comando a pedale Pulire con acqua o disinfettare la piastra di appoggio. Durante la pulizia del cavo di collegamento, evitare di tirarlo. Resistenza ai farmaci A causa della loro elevata concentrazione e dei principi attivi impiegati, molti farmaci possono disciogliere, corrodere, sbiancare o macchiare le superfici. Solo asciugando immediatamente le sostanze con un panno è possibile evitare gravi danni! fí~äá~åç Pulizia e disinfezione dei contenitori dei mezzi di risciacquo I contenitori dei mezzi di risciacquo possono essere puliti internamente con acqua calda e con un comune detergente applicato su una spazzola per pulizia. Sono inoltre idonei per la lavastoviglie e per i dispositivi di termodisinfezione a 95 C (203 F), con permanenza di 10 min. ATTENZIONE Termodisinfezione dei contenitori solo con coperchio svitato. D

26 7 Pulizia e manutenzione Sirona Dental Systems GmbH Pulizia e manutenzione di PerioSonic Pulizia e disinfezione Una pulizia manuale deve essere sempre combinata con una disinfezione. Pulizia Il manipolo ad ultrasuoni può essere pulito con una spazzola sotto acqua corrente (< 38 C, almeno acqua potabile), così come le punte smontate e la chiave dinamometrica senza punta. ATTENZIONE Non lubrificare mai il manipolo ad ultrasuoni! ATTENZIONE Prima di ogni procedura di pulizia verificare lo stato dell'anello di tenuta A e che questo sia correttamente in sede. Se è difettoso, danneggiato o usurato, ciò può comportare l'ottenimento di risultati errati. L'anello di tenuta deve essere sostituito annualmente A Pulizia del canale d'acqua Si consiglia di pulire regolarmente il canale d acqua nella punta dello strumento con un getto d aria e con il filo per pulizia (30) in dotazione. Pulire il manipolo con un getto d aria. Filo per pulizia, N. d'ordin Pulizia delle superfici del cavo a fibre ottiche A tale scopo svitare l'anello indicatore (31). Per non graffiare le superfici ottiche (32), eliminare le particelle di sporcizia con un getto d'aria. Prima di sterilizzare strofinare le superfici con un bastoncino di ovatta oppure un panno morbido ed alcool. Se l'anello indicatore cambia colore, sostituirlo. Disinfezione: La disinfezione delle superfici esterne mediante prodotti spray o panno umido è consentita se si utilizzano disinfettanti per strumenti approvati nel proprio Paese e che possiedano dimostrate proprietà battericide, fungicide e virucide. Possono essere utilizzati, ad esempio: MinutenSpray classic, marca Alpro MinutenWipes, marca Alpro Negli U.S.A. e in Canada: CAVIWIPES Per l'impiego dei disinfettanti per strumenti attenersi alle indicazioni del produttore. Non utilizzare soluzioni fortemente acide, alcaline (5 < ph < 9) o contenenti cloro. 26 D

27 Sirona Dental Systems GmbH 7 Pulizia e manutenzione Se dopo la disinfezione sono presenti tracce di sporco, occorre ripetere la pulizia. Prima della successiva preparazione, lo strumento deve essere privo di qualsiasi residuo e asciutto. ATTENZIONE Il manipolo ad ultrasuoni, le punte degli strumenti e la chiave dinamometrica non devono essere sottoposti a pulizia e disinfezione meccanica! Non immergere mai in soluzioni disinfettanti! Soltanto le punte degli strumenti vanno pulite con bagno ad ultrasuoni! fí~äá~åç Fino al momento della sterilizzazione, conservare le punte degli strumenti nel bagno per frese. 134 C F Sterilizzazione Prima della sterilizzazione: Svitare la punta dello strumento, il cappuccio a vite con la guarnizione (33) e l'anello indicatore (31), quindi soffiare fuori dal manipolo e dalla punta l'acqua residua. Pulire e disinfettare tutti i componenti. Le punte, la chiave dinamometrica e il manipolo sono sterilizzabili solo in autoclave con vapore acqueo saturo a 134 C (273.2 F), con tempo di permanenza 3 min. (2,04 bar; sovrapressione 29,59 psi). ATTENZIONE Nella fase di asciugatura non deve essere superata la temperatura di 140 C (284 F). Non interrompere prematuramente la fase di asciugatura. Per la sterilizzazione sono ammessi sterilizzatori a vapore conformi alla norma EN Classe B o S e idonei alla sterilizzazione di manipoli ad ultrasuoni e punte: ad es. DAC PROFESSIONAL. Gli strumenti destinati all'impiego in interventi invasivi devono essere sterilizzati all'interno di una busta idonea alla sterilizzazione e alla conservazione, ad es. una busta in carta/laminato. Dopo la sterilizzazione Se si esegue la "sterilizzazione senza asciugatura", estrarre subito gli strumenti dall autoclave. ATTENZIONE Non accelerare il raffreddamento immergendo i manipoli in acqua fredda. Essi verrebbero danneggiati in modo permanente! Tutti gli strumenti devono essere conservati in modo da evitare contaminazioni. NOTA: Al termine del periodo di deposito, sterilizzare di nuovo. D

28 7 Pulizia e manutenzione Sirona Dental Systems GmbH Pulizia del filtro dell'acqua Il tubo dell'acqua pulita (4) comprende una cartuccia del filtro (31). In caso di necessità è possibile sostituirla come descritto di seguito: chiudere 4 A Interrompere il flusso di acqua in loco. Scollegare il tubo dell'acqua pulita (4) premendo il piccolo tasto (A) dell'apparecchio. Aprire l'alloggiamento del filtro (34) con due chiavi fisse da 7 e 10 mm. Estrarre e pulire (ad es. nella vasca a ultrasuoni) la cartuccia del filtro (35) ad es. con una sonda a dente. Durante il riassemblaggio, assicurarsi che l'o-ring (36) sia presente. N. d'ordinazione cartuccia del filtro (35): N. d'ordinazione O-ring (36): i NOTA Controllare la cartuccia del filtro (35) almeno una volta al mese D

29 Sirona Dental Systems GmbH 8 Sanificazione dei condotti dell'acqua 8 Sanificazione dei condotti dell'acqua DENTOSEPT P MicroCLEAR h 60 s La sanificazione deve essere eseguita una volta a settimana per assicurarsi che la formazione della biopellicola nei condotti dell'acqua venga contrastata efficacemente. Pulire a fondo il contenitore del mezzo di risciacquo e riempirlo con DENTOSEPT P. DENTOSEPT P 1 cartone = 6 x 1 litri N. d'ordinazione: oppure MicroCLEAR USA (Rowpar Pharmaceuticals Inc.) Inserire il contenitore pieno del mezzo di risciacquo nel relativo alloggiamento. Rimuovere il manipolo PerioSonic dal proprio supporto mantenendo la punta avvitata e avviare il flusso d'acqua premendo il pedale destro (11) oppure utilizzando il tasto 2. Sciacquare a fondo tutti i condotti dell'acqua nell'apparecchio e nel manipolo per 60 secondi rispettivamente con DENTOSEPT P o MicroCLEAR USA. Effettuare questa procedura per entrambi i contenitori del mezzo di risciacquo. Riporre nuovamente il manipolo, DISATTIVARE l'apparecchio con l'interruttore principale (1) e lasciare agire Dentosept P o MicroCLEAR USA per 24 ore. fí~äá~åç Al termine del tempo di azione: H 2 O 2. Pulire a fondo il contenitore del mezzo di risciacquo e riempirlo con acqua pulita. Inserire il contenitore pieno del mezzo di risciacquo nel relativo alloggiamento. ATTIVARE l'apparecchio con l'interruttore principale (1). Rimuovere il manipolo PerioSonic dal proprio supporto mantenendo la punta avvitata e avviare il flusso d'acqua premendo il pedale destro (11) oppure utilizzando il tasto 2. Sciacquare a fondo tutti i condotti dell'acqua nell'apparecchio e nel manipolo per 60 secondi rispettivamente con acqua fresca. Effettuare questa procedura per entrambi i contenitori del mezzo di risciacquo s Ripetere la procedura di risciacquo con perossido di idrogeno < 3 % (disponibile presso il proprio deposito Dental), per disinfettare i condotti dell'acqua nell'apparecchio. La sanificazione dei condotti dell'acqua è terminata e l'apparecchio è nuovamente pronto per il funzionamento. D

30 8 Sanificazione dei condotti dell'acqua Sirona Dental Systems GmbH i NOTA Nelle condutture in cui scorre il liquido si accumulano i batteri, che durante il normale funzionamento del manipolo possono essere nebulizzati. L'ADA (American Dental Association) richiede un valore inferiore a 200 cfu/ml (colony forming units). Per garantire un funzionamento sicuro e protetto dai batteri, Sirona consiglia quindi di: come descritto nel capitolo 5 prima dell'inizio di ogni giornata lavorativa sciacquare per 2 min. le condutture da utilizzare con acqua pulita. utilizzare esclusivamente i contenitori del mezzo di risciacquo e non il collegamento dell'acqua pulita. utilizzare solo mezzi di risciacquo trattati con acqua sterile. sciacquare i condotti del mezzo di risciacquo ed entrambi i contenitori del mezzo di risciacquo due volte al giorno con acqua sterile o con un liquido disinfettante, ad es. 3% H2O2 o 0,2 % di cloresidina. eseguire la sanificazione in base alle prescrizioni di cui al capitolo D

31 Sirona Dental Systems GmbH 9 Rimozione del calcare 9 Rimozione del calcare PerioScan deve essere pulito una volta al mese con 450 ml (che corrispondono al contenuto del contenitore grosso di detergente) di una soluzione formata per due terzi da acqua a temperatura ambiente e per un terzo da AlproCalex (ditta Alpro Medical GmbH, RIF 3805). fí~äá~åç La punta degli utensili e il manipolo PerioSonic devono prima essere rimossi e non vanno sottoposti al processo anti-calcare. Successivamente è necessario pulire il serbatoio, riempirlo con acqua di rubinetto e risciacquare l'apparecchio per almeno un minuto, al fine di rimuovere i residui di prodotto anti-calcare dai condotti idrici. In caso di portata ridotta o di acqua con una forte concentrazione di calcare, se necessario la procedura anti-calcare può essere eseguita più spesso. 10 Visualizzazioni aggiuntive Se sullo schermo compare la visualizzazione "Service", di solito è presente un guasto. PerioScan Service PERIO 1 PERIO 2 PERIO 3 Verificare i punti seguenti o procedere secondo il capitolo 11 (descrizione del problema e rimedio): Il manipolo è inserito e la punta dello strumento avvitata? La visualizzazione scompare se l'apparecchio viene disattivato per almeno 30 secondi e solo allora riattivato? Effettuare un "Reset" (vedere la pagina 15) Se il problema non può essere eliminato, contattare il deposito Dental competente. 1% 25% 50% 75% 100% 1 2 D

32 11 Descrizione del problema e rimedio Sirona Dental Systems GmbH 11 Descrizione del problema e rimedio Visualizzazi one Descrizione del problema Possibile reazione del responsabile del trattamento Assistenza Direttamente all'attivazione Riattivazione troppo rapida Attendere almeno 30 s tra disattivazione e riattivazione. Assistenza Schermata iniziale fino al rilascio Punta lampeggiante Direttamente all'attivazione - Cavo di collegamento FBG difettoso oppure necessità di cambiare le coppie di schede. Comando a pedale premuto all'attivazione Punta usurata (SIROPERIO 4 PS o SIROPERIO PE8) Punta allentata Nessuna punta Punta non corretta Punta rotta La chiave dinamometrica è ancora posizionata sulla punta SIROPERIO 4 PS o SIROPERIO PE8 Il tubo per manipolo non è inserito correttamente Informare il tecnico Nuova attivazione senza azionamento del comando a pedale Verificare la lunghezza in base al calibro delle punte ed eventualmente sostituire la punta Serrare la punta con l'ausilio della chiave dinamometrica Avvitare la punta con l'ausilio della chiave dinamometrica e serrarla. Non appena viene utilizzata un'altra punta diversa da SIROPERIO 4 PS o SIROPERIO PE8, è necessario disattivare il rilevamento (ved. pagina 21) Avvitare la nuova punta con l'ausilio della chiave dinamometrica e serrarla. Togliere la chiave dinamometrica Reinserire il tubo per manipolo 32 D

33 Sirona Dental Systems GmbH 11 Descrizione del problema e rimedio Nessuna visualizzazione Descrizione del problema Possibile reazione del responsabile del trattamento Anomalia "Nessun rilevamento" Errore operativo La funzione di rilevamento non è stata attivata Anomalia "Assenza acqua" Errore operativo La stessa condotta dell'acqua è stata selezionata 2 volte e in questo modo disattivata (nessuna barra visualizzata) Errore operativo Anello spray serrato e chiuso Errore operativo Filtro intasato Errore operativo Punta ostruita Errore operativo Selezione condotto dell'acqua errato, barra in un'altra posizione Errore operativo Acqua esterna chiusa Tubo Cartuccia acqua spray e/o tubo difettosa/o Apparecchio Connettore elettrovalvola non inserito, connettori elettrovalvole del blocco scambiati, tubi inseriti in modo errato, coppie di schede difettose, blocco elettrovalvola difettoso Apparecchio Bottiglia ostruita Apparecchio La bottiglia si solleva Apparecchio Tubi piegati Apparecchio Blocco valvole difettoso, pompa difettosa, coppie schede difettose, elettrovalvola 2/2 difettosa, regolatore pressione difettoso Attivare la funzione di rilevamento attraverso il tasto 1. Attivare la condotta dell'acqua desiderata premendo una volta (la barra si illumina) Svitare l'anello dello spray sul manipolo Sostituire il filtro nel collegamento esterno dell'acqua Pulire la punta con il cordoncino di pulizia ed ev. sostituirla Attivare la condotta dell'acqua desiderata premendo una volta (la barra si illumina) Svitare il collegamento esterno dell'acqua Sostituire la cartuccia dell'acqua dello spray o il tubo oppure informare il tecnico Informare il tecnico Sostituire la bottiglia Sostituire la bottiglia Informare il tecnico Informare il tecnico fí~äá~åç Anomalia "Illuminazione serbatoio assente o insufficiente" Errore operativo Selezione acqua ferma Errore operativo Nessun serbatoio selezionato Apparecchio Illuminazione assente o insufficiente del serbatoio selezionato Anomalia "Nessuna funzione Boost" Errore operativo Errore operativo Errori operativi L'illuminazione del serbatoio deve essere conforme alle Istruzioni d'uso L'illuminazione del serbatoio deve essere conforme alle Istruzioni d'uso Informare il tecnico Verificare l'impostazione della potenza: con 1-4 % nessun aumento della potenza a causa della funzione endodonzia Verificare l'impostazione della potenza: con 100 % nessun ulteriore aumento della potenza possibile La funzione Boost è stata disattivata riattivarla con la combinazione di tasti 1 e 2 D

34 11 Descrizione del problema e rimedio Sirona Dental Systems GmbH Nessuna visualizzazione Anomalia "Comando a pedale difettoso" Coppie di schede difettose Il comando a pedale non reagisce Anomalia "La tastiera non reagisce" Errore operativo Impossibile memorizzare i tasti PERIO Errore operativo Impossibile impostare i valori intermedi della potenza Errore operativo Tasti PERIO non assegnati Cavo di collegamento non inserito o difettoso, tastiera a membrana difettosa, scheda di visualizzazione difettosa Anomalia "Luce assente" Errore operativo La schermata iniziale non scompare alla rimozione del manipolo Errore operativo Comando a pedale premuto all'attivazione Errore operativo Tubo non correttamente inserito Apparecchio La schermata iniziale non scompare alla rimozione del manipolo Comando a pedale difettoso Apparecchio La schermata iniziale non scompare alla rimozione del manipolo Microinterruttore nell'innesto difettoso o non inserito Anomalia "Nessuna visualizzazione" Apparecchio Cavo del display non inserito o difettoso, fusibile principale difettoso, coppie di schede difettose, trasformatore difettoso, scheda display difettosa Anomalia "Potenza minima sul manipolo" Punta usurata Descrizione del problema Errore operativo Potenza minima impostata Errore operativo Premuto solo comando a pedale del lavaggio Manipolo Manipolo difettoso Apparecchio Comando a pedale non collegato correttamente, tubo non collegato correttamente Apparecchio Coppie di schede difettose Possibile reazione del responsabile del trattamento Informare il tecnico Sostituire il comando a pedale o informare il tecnico Eseguire l'impostazione desiderata, mantenere premuto più a lungo il tasto PERIO (luce lampeggiante) Tenere premuti più a lungo i tasti di potenza Premere il tasto 1 Informare il tecnico e riattivare l'apparecchio Attivare l'apparecchio senza azionare il comando a pedale Attivare l'apparecchio senza azionare il comando a pedale Controllare i collegamenti a innesto, reinserire Sostituire il comando a pedale o informare il tecnico Informare il tecnico Informare il tecnico Verificare la lunghezza in base al calibro delle punte, eventualmente sostituire la punta e serrare. Verificare ed ev. correggere l'impostazione della potenza Premere entrambi i comandi a pedale contemporaneamente Sostituire il manipolo o informare il tecnico Verificare il collegamento di comando a pedale e tubo, ev. reinserire o informare il tecnico Informare il tecnico 34 D

35 Sirona Dental Systems GmbH 12 ESD 12 ESD 12.1 Misure protettive contro l ESD ESD è l'abbreviazione di ElectroStatic Discharge (scarica elettrostatica). fí~äá~åç ATTENZIONE Non toccare i piedini o le prese delle spine contrassegnate da segnale di pericolo ESD né eseguire collegamenti tra tali spine senza avere adottato le misure protettive contro l'esd. Le misure protettive contro l'esd comprendono: le procedure per evitare le cariche elettrostatiche (ad es. mediante climatizzazione, umidificazione dell'aria, rivestimenti del pavimento conduttivi, abiti non sintetici) la scarica del proprio corpo sul telaio dell'apparec- CHIO, sul conduttore di protezione o su oggetti metallici di grandi dimensioni il proprio collegamento a terra con l'ausilio di un bracciale. Si consiglia pertanto di rendere noto il significato di questo segnale di pericolo a tutte le persone che utilizzano il presente apparecchio e di fornire a tali persone un addestramento sulla fisica delle cariche elettrostatiche che possono verificarsi all'interno dello studio dentistico e sui potenziali danni ai componenti elettronici in caso di contatto attraverso un UTENTE caricato elettrostaticamente. Per conoscere il contenuto dell'addestramento consultare il paragrafo D

36 12 ESD Sirona Dental Systems GmbH 12.2 Informazioni sulla fisica della carica elettrostatica ESD è l'abbreviazione di ElectroStatic Discharge (scarica elettrostatica). Una scarica presuppone una precedente carica. Le cariche elettriche hanno origine sempre quando due corpi si muovono l'uno contro l'altro, ad esempio mentre si cammina (suole delle scarpe contro il pavimento) o si guida (pneumatici contro il rivestimento stradale). L'intensità della carica dipende da diversi fattori: La carica è maggiore con un'umidità dell'aria ridotta piuttosto che elevata e con materiali sintetici piuttosto che naturali (abiti, rivestimenti di pavimenti). Per avere un'idea dell'intensità delle tensioni che si stabilizzano in caso di scarica elettrostatica, è possibile applicare la seguente regola empirica. Una scarica elettrostatica è: percettibile a partire da 3000 Volt udibile a partire da 5000 Volt (colpo acustico, fruscio) visibile a partire da Volt (scintilla) 1 nanosecondo = 1/ di secondo = 1 miliardesimo di secondo Le correnti di compensazione che si sviluppano con queste scariche rientrano nell'ordine di grandezza di 10 ampère. Tali correnti sono innocue per l'uomo poiché durano solo alcuni nanosecondi. In caso di differenze di tensione superiori ai Volt per centimetro si verifica una compensazione della carica (scarica elettrostatica, lampo, scintilla). Per realizzare le più diverse funzioni vengono inseriti circuiti di commutazione integrati (circuiti logici, microprocessori). Affinché su tali chip possa essere implementato il maggior numero di funzioni possibile, è necessario che i circuiti siano estremamente miniaturizzati. Ciò comporta spessori di strato nell'ordine di grandezza di alcuni decimillesimi di millimetri. È facilmente comprensibile che i circuiti di commutazione integrati, collegati a connettori di uscita mediante cavi, siano sensibili alle scariche elettrostatiche. Anche le tensioni che non vengono percepite dall'utente possono causare la perforazione degli strati e la corrente di scarica sviluppatasi può bruciare il chip nei settori colpiti. Il danneggiamento di singoli circuiti integrati può causare anomalie di funzionamento o il guasto dell'apparecchio. Per evitare ciò, il segnale di pericolo ESD posto accanto al connettore indica tale rischio. 36 D

5.2 Riempimento dei serbatoi dell acqua

5.2 Riempimento dei serbatoi dell acqua Sistema Generatore Termico 3T Funzionamento 5.2 Riempimento dei serbatoi dell acqua I tre serbatoi per i circuiti paziente e il circuito per cardioplegia (freddo/caldo) devono essere riempiti attraverso

Dettagli

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

J6/J600 Informazioni in breve

J6/J600 Informazioni in breve J6/J600 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso J6/J600». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze

Dettagli

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso I Manuale d uso 1 Introduzione Grazie per aver scelto l erogatore d acqua SlimCool. Per un corretto utilizzo Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 08.1 SEGNALAZIONI DIAGNOSTICHE E SOLUZIONI Il PIEZOSURGERY plus è dotato di un circuito diagnostico che rileva le anomalie di funzionamento del dispositivo e le visualizza sul display tramite le segnalazioni

Dettagli

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Il manometro digitale Serie DC400 è disponibile in due versioni: il modello P3961 e P3962. Il manometro digitale offre all utilizzatore

Dettagli

Punte per tutte le applicazioni, qualità in ogni dettaglio

Punte per tutte le applicazioni, qualità in ogni dettaglio Programma di punte per manipoli ad ultrasuoni Punte per tutte le applicazioni, qualità in ogni dettaglio dentsplysirona.com Programma di punte per manipoli ad ultrasuoni Punte per tutte le applicazioni,

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Resistenza elettrica Tipo EHE, 6 kw e 12 kw per l'installazione nel bollitore Avvertenze sulla validità all'ultima pagina Resistenza

Dettagli

Centronic EasyControl EC5410-II

Centronic EasyControl EC5410-II Centronic EasyControl EC5410-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile a 10 canali Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore

Dettagli

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C DATI TECNICI GIX5 GIX8 GIX12 Larghezza [mm] 230 250 285 Profondità [mm] 360 460 405 Altezza [mm] 515 540 595 Peso [Kg] 11 12 15 Capacità bombola [litri] 5 8 12 Volume di resina [litri] 3,5 5,5 8,5 Portata

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE MANUALE D'INSTALLAZIONE Kit manometro digitale BHGP6A BHGP6A Kit manometro digitale Manuale d'installazione INDICE Pagina INSTALLAZIONE Accessori... Installazione... Procedura di lavoro... Controllo del

Dettagli

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Manuale d Istruzioni Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Sicurezza Leggere attentamente le seguenti informazioni per la sicurezza prima di provare ad accendere o ad aggiustare lo strumento.

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M ISTRUZIONI PER L'USO delle presse per trasferibili Secabo TC M Complimenti per aver acquistato una pressa per trasferibili Secabo! Si prega di leggere attentamente queste istruzioni per l uso, allo scopo

Dettagli

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional 7 8 11 9 1 2 12 3 4 6 5 10 PROFESSIONAL 1) Tappo brevettato di sicurezza 2) Interruttore caldaia 3) Cavo d alimentazione 4) Tappetino poggiaferro 5) Manopola regolazione temperatura ferro 6) Impugnatura

Dettagli

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod. 493933759 MANUALE D USO Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. Conservarlo per possibili esigenze future CONGRATULAZIONI Avete acquistato

Dettagli

L U X DATI TECNICI. Potenza elettrica caldaia 1000 W Potenza elettrica ferro Capacità nominale caldaia. Ingombro cm 35 x 24 x 27

L U X DATI TECNICI. Potenza elettrica caldaia 1000 W Potenza elettrica ferro Capacità nominale caldaia. Ingombro cm 35 x 24 x 27 L U X 11 6 5 7 8 9 1 10 4 2 3 L U X 1) Tappo brevettato di sicurezza 2) Interruttore luminoso caldaia 3) Interuttore luminoso generale ferro 4) Cavo alimentazione generale 5) Monotubo (Tubo vapore + cavo)

Dettagli

Farete tanto d occhi. Vederci chiaro con LED.

Farete tanto d occhi. Vederci chiaro con LED. Farete tanto d occhi Vederci chiaro con LED. Ablatore piezoelettrico con 5 LED Pyon 2: l ablatore piezoelettrico con 5 LED (Light Emitting Diodes) sul manipolo. Ciò significa: lavorare con luce diurna

Dettagli

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF TIPO INDOOR -> Standard-tipo In generale MASTER -> Con spegnimento di gruppo addizionale pagina 5 OUTDOOR -> Uso a l'esterno addizionale

Dettagli

qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl

qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MOKOMNS qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl mäìöáå=îáçéç=ééê=pfabufp=q fí~äá~åç Frontespizio = Sirona Dental Systems GmbH Indice per argomenti Indice per argomenti 1 Descrizione del plugin...

Dettagli

Istruzioni per l'uso Spare cartridge for BELLAtorque 637 A , Sempre dalla parte della sicurezza.

Istruzioni per l'uso Spare cartridge for BELLAtorque 637 A , Sempre dalla parte della sicurezza. Istruzioni per l'uso Spare cartridge for BELLAtorque 637 A 0.553.9731, 0.553.9721 Sempre dalla parte della sicurezza. Distribuzione: KaVo Dental GmbH Bismarckring 39 D-88400 Biberach Tel. +49 (0) 7351

Dettagli

Istruzioni di montaggio e manutenzione

Istruzioni di montaggio e manutenzione 7 747 000 056 02/2005 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio e manutenzione Dispositivo di neutralizzazione NE 0.1 Si prega di leggere attentamente le presenti istruzioni prima del montaggio

Dettagli

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR) GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR) 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato sul prodotto o sull imballaggio,

Dettagli

Nuovo a partire da: ScanPost. Istruzioni per l'uso. Italiano

Nuovo a partire da: ScanPost. Istruzioni per l'uso. Italiano Nuovo a partire da: 09.2016 ScanPost Istruzioni per l'uso Italiano Indice Sirona Dental Systems GmbH Indice 1 Simboli utilizzati... 3 2 Descrizione del prodotto... 4 3 Materiali... 6 4 Uso previsto...

Dettagli

Capitolo 4 servizio batteria di base

Capitolo 4 servizio batteria di base Capitolo 4 servizio batteria di base Questo capitolo riguarda le principali procedure di manutenzione per una batteria, tra cui: accensione dell'unità; l'inserimento dell adattatore per la batteria; selezionamento

Dettagli

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a

Dettagli

G-Scooter. Sea Scooter

G-Scooter. Sea Scooter G-Scooter Sea Scooter RIFERIMENTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 DESCRIZIONE Elemento di chiusura Cono di copertura Cono interno Tappo di sfiato Comando di avviamento Maniglia Protezione

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Leica IP C e IP S - Stampante per cassette istologiche e vetrini

Leica IP C e IP S - Stampante per cassette istologiche e vetrini Allegato al manuale d istruzioni Leica IP C e IP S - Stampante per cassette istologiche e vetrini Allegato al manuale d istruzioni Leica IP C e Leica IP S, V 1.9 RevH, Italiano 03/2017 2013-01 Allegato

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio KNX. Sensore a pulsante 3. Sensore a pulsante 3 base semplice. N. ord.

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio KNX. Sensore a pulsante 3. Sensore a pulsante 3 base semplice. N. ord. base semplice N. ord. : 5111 00 base doppio (1+1) N. ord. : 5112 00 base triplo N. ord. : 5113 00 comfort semplice N. ord. : 5131 00 comfort doppio (1+1) N. ord. : 5132 00 comfort triplo N. ord. : 5133

Dettagli

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA www. imetec.com Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149

Dettagli

MPKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. bkal=swn. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç

MPKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. bkal=swn. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MPKOMNO bkal=swn fëíêìòáçåá=çdìëç fí~äá~åç Sirona Dental Systems GmbH Indice per argomenti 1 Prima di iniziare...... 3 1.1 Struttura del documento 3 1.2 Durata degli strumenti Sirona

Dettagli

mumbi Prese radio m-fs306

mumbi Prese radio m-fs306 mumbi Prese radio m-fs306 Istruzioni per l uso Claus GmbH Sigsfeldstr. 4 45141 Essen www.mumbi.de Contenuto Volume di fornitura / Specifiche...3 Informazioni generali / Preparazione...3 Test di funzionamento...4

Dettagli

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 STUFE A CONVEZIONE NATURALE Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 Sommario 1 Garanzia... 1 2 Contenuto della confezione... 2 3 Prima installazione... 2 3.1 Operazioni preliminari... 2 3.2 Parti dello strumento...

Dettagli

RIBER FC

RIBER FC RIBER FC 20 5 2 3 1 8 6 7 9 4 FC 20 1 Tappo brevettato di sicurezza 2 Interruttore luminoso caldaia 3 Interruttore luminoso generale ferro 4 Cavo alimentazione generale 5 Monotubo (tubo vapore + cavo)

Dettagli

Distanziometro al laser portatile DM40

Distanziometro al laser portatile DM40 Scheda del prodotto SICUREZZA Prima di utilizzare lo strumento leggere attentamente le norme di sicurezza e la guida operativa. Un uso improprio dello strumento che non osservi le istruzioni riportate

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

Centronic EasyControl EC311

Centronic EasyControl EC311 Centronic EasyControl EC311 it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore a parete Informazioni importanti per: il montatore l elettricista specializzato l utilizzatore Consegnare la presente

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO Manuale d uso www.rainbird.eu 33 1. INTRODUZIONE: TIMER DI IRRIGAZIONE RAIN BIRD WTA 2875 Grazie per aver scelto Rain Bird. Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni

Dettagli

SIROSONIC/L SIROSONIC TL per TENEO e SINIUS PerioSonic per PerioScan

SIROSONIC/L SIROSONIC TL per TENEO e SINIUS PerioSonic per PerioScan SIROSONIC/L SIROSONIC TL per TENEO e SINIUS PerioSonic per PerioScan Manipoli ad ultrasuoni Istruzioni d uso Italiano Sirona Dental Systems GmbH Con riserva di modifiche dovute al progresso tecnico. Gentile

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. ILLUSTRATO IN POSIZIONE APERTA 1 3 8 4 7 6 5 Figura 1 Elemento Reperimento

Dettagli

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Multiplex Trio F. Modell / A523391 A523391 Multiplex Trio F Modell 6148.1 02.2/2016 Modell Art.-Nr. 6148.1 675 493 B C www.viega.com Modell 6148.1 D E 2 Modell 6148.1 E 3 Modell 6148.1 F G 4 I Istruzioni per l'uso Multiplex Trio F Uso conforme

Dettagli

2006/95/ CEE 2004/108/CEE

2006/95/ CEE 2004/108/CEE CDI 10P7 006/95/ CEE 00/108/CEE 11 1 6 In accordo con lo standard EN 50, l'elettrodistributore dovrebbe essere impostato sul livello massimo mentre la lavastoviglie funziona. 1 6 1 3 1 5 7 1 3 6 3 1

Dettagli

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore Libretto d istruzioni Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore 1 PRECAUZIONI non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che

Dettagli

HAIR DRYER CERAMIC HD 6760

HAIR DRYER CERAMIC HD 6760 HAIR DRYER CERAMIC HD 6760 F G E D B C A 2 Sicurezza Per la messa in funzione dell apparecchio attenersi alle indicazioni seguenti: 7 Questo apparecchio è stato ideato esclusivamente per uso domestico.

Dettagli

Modello Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione. Manuale d'istruzioni

Modello Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione. Manuale d'istruzioni Modello 382270 Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione Manuale d'istruzioni Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l'alimentatore DC 382270 della Extech. Il Modello 382270 può essere

Dettagli

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI Pops Medical 1 INDICE 1. Principi generali pag. 3 1.1 Gruppi di materiali e loro resistenza pag. 4 1.2 Riutilizzabilità pag. 5 2. Prevenzione pag.

Dettagli

Kit di trasformazione per ecoblock plus, ecoblock pro e ecotec plus. Istruzioni per la conversione. Istruzioni per la conversione

Kit di trasformazione per ecoblock plus, ecoblock pro e ecotec plus. Istruzioni per la conversione. Istruzioni per la conversione Istruzioni per la conversione Per il tecnico qualificato Istruzioni per la conversione Kit di trasformazione per ecoblock plus, ecoblock pro e ecotec plus da metano a gas liquido IT Editore/produttore

Dettagli

Intelaiatura a 2 motori, 2 motori plus

Intelaiatura a 2 motori, 2 motori plus Dati tecnici Istruzioni per l uso Intelaiatura a 2 motori, 2 motori plus Tensione in entrata Tensione di uscita Numero motori 2 Tipi di motori Carico massimo (distribuito uniformemente su tutta la superficie

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Amperometro > 8405/2

Istruzioni per l'uso. Amperometro > 8405/2 Istruzioni per l'uso Amperometro > Indice 1 Indice 1 Indice...2 2 Dati generali...2 3 Avvertenze per la sicurezza...3 4 Conformità alle norme...3 5 Funzione...3 6 Dati tecnici...4 7 Disposizione e montaggio...5

Dettagli

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking La ringraziamo per aver scelto PhotoTAN di Raiffeisen. Il dispositivo PhotoTAN di Raiffeisen può essere utilizzato per il

Dettagli

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58 Manuale d uso Si prega di leggere e conservare questo manuale prima di utilizzare il motore elettrico. Manuale del motore elettrico INFORMAZIONI

Dettagli

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 8000plus

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 8000plus Eliminazione guasti PERICOLO Pericolo di morte per scossa elettrica Non aprire né riparare mai l'apparecchio di propria iniziativa Non sostituire mai il cavo elettrico di propria iniziativa Contattare

Dettagli

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI 1. Introduzione TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Emissione: Approvazione: Ufficio Tecnico Direttore Generale TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 2 di 5 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 5000

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 5000 Eliminazione guasti PERICOLO Pericolo di morte per scossa elettrica Non aprire né riparare mai l'apparecchio di propria iniziativa Non sostituire mai il cavo elettrico di propria iniziativa Contattare

Dettagli

Valvole elettromagnetiche per gas

Valvole elettromagnetiche per gas 7 634 VGS1... con connettore AGA67 VGS2... con connettore AGA67 Valvole elettromagnetiche per gas VGS Valvole elettromagnetiche per gas idonee come Valvole primarie gas Valvole di pilotaggio gas su bruciatori

Dettagli

SERIE AU Manuale d uso

SERIE AU Manuale d uso SERIE AU Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 3 Istruzioni per l uso Pag 4 Applicazioni Pag 5 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione

Dettagli

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW prog Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20 auto 1 2 3 4 5 6 7 auto set? OK 6720611791-00.1WO Istruzioni per l installazione e l uso Modelli e brevetti depositati Ref. : OSW Indice Indice 1

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore Cool.click2 è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Introduzione a cool.click 2 Questa è una guida sintetica

Dettagli

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO STUFA ALOGENA 1800 Watt Modello SA1806 MANUALE D USO European Standard Quality MANUALE D USO 1. CORPO DELL APPARECCHIO 2. BASE 3. VITI DI MONTAGGIO 4. DISPOSITIVO PROTEZIONE ANTI-RIBALTAMENTO 5. GUIDA

Dettagli

M Series XL Battery. ZOLL XL Smart Battery Rev. C

M Series XL Battery. ZOLL XL Smart Battery Rev. C M Series XL Battery ZOLL XL Smart Battery 9650-0221-11 Rev. C La data di pubblicazione o il livello di revisione della presente Guida all'uso è riportato sulla copertina. ZOLL, XL Battery, Smart Battery,

Dettagli

Display ve Display

Display ve Display . Utilizzo Display Il display integrato nello scooter consente di controllare tutti i processi di guida, sterzata, frenata e operativi. L impianto elettrico e l elettronica dello scooter vengono costantemente

Dettagli

Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici.

Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici. Ripetitore radio CI N. ord. : 5321 02 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici. Possibilità di gravi

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Dispositivo antincendio per Vitoligno 300-H Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze

Dettagli

Guida per il paziente

Guida per il paziente Guida per il paziente Appartiene a: Icare HOME (Modello: TA022) GUIDA PER IL PAZIENTE TA022-035 IT-3.1 3 Introduzione Questa guida insegna come utilizzare il tonometro Icare HOME. Accertarsi di leggere

Dettagli

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525 Numero parte: 92P1525 ThinkPad G40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad G40 Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO. Modello: SAV-42. Manuale d'uso. Prodotto importato e distribuito da:

SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO. Modello: SAV-42. Manuale d'uso. Prodotto importato e distribuito da: Traduzione: Studio Tecnico Mauro - 36100 VICENZA - E-mail: studiotecnicomauro@tin.it SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO Modello: SAV-42 Manuale d'uso Prodotto importato e distribuito

Dettagli

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI IT pagina Type G indd 1 26/07/

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI IT pagina Type G indd 1 26/07/ istruzioni per l uso Asciugacapelli ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G5601 00727.indd 1 26/07/11 11.0 [A] 3 1-1A 2 DATI TECNICI TYPE G5601 220-240 V 50/60Hz 700 W 00727.indd 1 26/07/11 11.0 Manuale di istruzioni

Dettagli

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello VB450 di Extech Instruments. Il VB450 è un vibrometro portatile costituito da un sensore di accelerazione

Dettagli

Istruzioni di montaggio e per l'uso. Gong sopra intonaco

Istruzioni di montaggio e per l'uso. Gong sopra intonaco Istruzioni di montaggio e per l'uso Gong sopra intonaco 1200.. Descrizione dell'apparecchio Il gong sopra intonaco è un'unità preconfezionata e fa parte del sistema di intercomunicazione Gira. È un elemento

Dettagli

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP 138 00 Kit regolatore di pressione TUNAP 138 60 Kit accessori GPL Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare

Dettagli

FLIP 99 ISTRUZIONI PER L'USO

FLIP 99 ISTRUZIONI PER L'USO FLIP 99 ISTRUZIONI PER L'USO INDICE 1- FUNZIONI DELL'APPARECCHIO x 2- MESSA IN FUNZIONE x 3- USO x 4- IMPOSTAZIONE DELL'ORA x 5- IMPOSTAZIONE DELLA DATA x 7- IMPOSTAZIONE DEL TIMER x 8- MODALITÀ DI VISUALIZZAZIONE

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Per il tecnico qualificato Istruzioni di montaggio 0020171469 IT Editore/produttore Vaillant GmbH Berghauser Str. 40 D-42859 Remscheid Telefon 021 91 18 0 Telefax 021 91 18 28 10

Dettagli

Dispositivo di neutralizzazione

Dispositivo di neutralizzazione Istruzioni di installazione per il tecnico specializzato Dispositivo di neutralizzazione NE0.1 V3 6 720 643 207 (2010/03) IT Spiegazione dei simboli e avvertenze 1 Spiegazione dei simboli e avvertenze

Dettagli

VIP Video Interview Pen Penna per video intervista

VIP Video Interview Pen Penna per video intervista VIP Video Interview Pen Penna per video intervista Manuale dell utente 1 Contenuto: 1x VIP 1x Adattatore CA 1x Cavo USB 1x Manuale dell utente 2 Specifiche tecniche: Memoria interna: 4 o 8 GB Misure :

Dettagli

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità Manuale d istruzione 1. Generalità Il multimetro Pocket è un maneggevole multimetro tascabile a pile con un display LCD alto 26 mm e di facile lettura. L apparecchio offre le seguenti funzioni: DCV, ACV,

Dettagli

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC Avvertenze: Non utilizzare lana d acciaio o prodotti di pulizia abrasivi. Evitare le soluzioni contenenti

Dettagli

Libretto di istruzioni

Libretto di istruzioni Libretto di istruzioni Pressacavi Ex d ed Ex Triton serie T3CDS per tutti i tipi d armature > 1 Istruzioni di sicurezza generali 1.1 Istruzioni di sicurezza per il personale operatore e per gli addetti

Dettagli

Manuale e Istruzioni d uso

Manuale e Istruzioni d uso Manuale e Istruzioni d uso Indice Manuale e Istruzioni d uso... 1 Indice... 1 Generalità... 1 Caratteristiche generali... 1 Descrizione... 2 Installazione e uso... 2 Esempio di installazione.... 3 Dimensioni...

Dettagli

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L _L1103.indd 1 17/05/

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L _L1103.indd 1 17/05/ Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type L1103 1 01217_L1103.indd 1 17/05/13 15.1 GUIDA ILLUSTRATIVA 5B 5 5A 4 3C 3 3B 1 3A 2 6 DATI TECNICI I 01217_L1103.indd 1 17/05/13 15.1

Dettagli

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde. BeoLab 4 Guida Funzioni di base 3 Dopo aver installato i diffusori secondo la modalità descritta nelle pagine successive, collegare l intero impianto alla rete di alimentazione. La spia luminosa diventa

Dettagli

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248 SCHEDA TECNICA TECHNICAL FEATURES ART. COD. E100 180 210 140 MIXER 145 Ø 50 MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248 Via L. Galvani 8 25064 Gussago (BS) Italy Tel. +39-030

Dettagli

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore Gruppo comando di secondo livello per bus EB BUS - L2 Istruzioni ed avvertenze per l installatore L1 L2 L3 DIP 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 + Alimentazione - Alimentazione Comune 1 Ingresso

Dettagli

Intenso POWERBANK 5200

Intenso POWERBANK 5200 Intenso POWERBANK 5200 Version 1.1 Istruzioni per l uso Pagina 1-7 Manuale d istruzioni POWERBANK 5200 Pagina 1 de 7 Volume di consegna Intenso Powerbank 5200 Cavo di ricarica Micro USB Istruzioni per

Dettagli

ISTRUZIONI D'USO. Leister MISTRAL Soffiante d'aria calda

ISTRUZIONI D'USO. Leister MISTRAL Soffiante d'aria calda I ISTRUZIONI D'USO Leister MISTRAL Soffiante d'aria calda Queste istruzioni d'uso devono essere lette attentamente prima della messa in funzione dell'apparecchio e devono essere custodite per ulteriori

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. F C WBT Dew Point MAX MIN

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. F C WBT Dew Point MAX MIN Manuale d Istruzioni Psicrometro Digitale Modello RH390 MAX MIN F C WBT Dew Point Introduzione Congratulazioni per aver acquistato lo Psicrometro Digitale RH390 della Extech. Questo dispositivo misura

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Smerigliatrice Angolare 900 Watt mod. PT0150 cod. 545700112 Manuale d uso e manutenzione ATTENZIONE: Prima di utilizzare questo apparecchio leggere attentamente il manuale d uso e manutenzione! Conservare

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro digitale Art. C033/150, C033/200, C033/300 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

Programmatore Serie LED 100 VR

Programmatore Serie LED 100 VR Programmatore Serie LED 100 VR Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie LED a batteria. Il programmatore serie LED è dotato della tecnologia di programmazione

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI MANUALE UTENTE REGSOL50A REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI 12/24V-50 A (cod. REGSOL50A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO Cod. Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO IT Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato una caldaia Climit Climit BF, un apparecchio modulante a bassa temperatura, di ultima generazione,

Dettagli

DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA. Cod

DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA. Cod DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA Cod. 559590252 DM-916 STAZIONE DI SALDATURA DIGIMASTER 1. DESCRIZIONE La stazione di e saldatura è multifunzione ad alte performance per la lavorazione di schede elettroniche.

Dettagli

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000 RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE Il sensore di fumo ottico senza fili campiona l aria

Dettagli

1964-P P-2000

1964-P P-2000 1964-P-2001 1964-P-2000 SI PREGA DI LEGGERE E SEGUIRE ATTENTAMENTE LE PRESENTI ISTRUZIONI Istruzioni d uso per l elemento pensile Keeler Prima di usare il vostro prodotto Keeler, leggete attentamente le

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd. (603)

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd.  (603) Manuale d Istruzioni Psicrometro Digitale Modello RH390 MAX MIN F C WBT Dew Point Introduzione Congratulazioni per aver acquistato lo Psicrometro Digitale RH390 della Extech. Questo dispositivo misura

Dettagli