Fondazione Aristide Merloni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione Aristide Merloni"

Transcript

1 Fondazione Aristide Merloni Presentazione del programma dei lavori del Comitato Scientifico 2017 Conferenza stampa 5 luglio 2017 Rassegna Stampa Palazzo Guglielmi Piazza dei SS. Apostoli Roma T F info@cominandpartners.com cominandpartners.com Sede legale: Via Giorgio Vasari Roma Società a responsabilità limitata CF & P. IVA R.E.A. RM

2 AGENZIE

3 ANSA APPUNTAMENTI DI OGGI ROMA - Via della Scrofa, 64 ore Presentazione dei lavori del Comitato Scientifico della Fondazione Merloni con Francesco Merloni ed Enrico Letta TERREMOTO: RILANCIARE L'APPENNINO, SOCIETA' CIVILE LANCIA PIANO A PORTONOVO ASSEMBLEA FONDAZIONE MERLONI (ANSA) - ROMA, 5 LUG - "Rinasco", uno slogan per rilanciare le aree terremotate e l'appennino: e' questo l' obiettivo del Comitato scientifico della Fondazione Aristide Merloni che dal 20 al 22 luglio a Portonovo (Ancona) chiama aziende, societa' civile e mondo politico a confrontarsi sulle forme e i progetti di aiuto e di sostegno per la popolazione e le imprese locali. "Si tratta di iniziative piccole e concrete", ha spiegato Enrico Letta, presidente del Comitato scientifico, che avvengono in "parallelo" con gli interventi pubblici. "Non ci sono critiche o altro". "Il pubblico - ha spiegato Letta durante un incontro a Roma - ha i suoi doveri, le sue iniziative e i suoi tempi, ma se tutti i componenti della societa' civile, ognuno con la sua forza e capacita', si impegnano molte cose concrete positive possono avvenire. Questo e' il messaggio che viene da questa squadra di solidarieta', che mette a disposizione le sue reti in volontariato". Del comitato fanno parte, tra gli altri, Sultan Bin Saeed Al Mansoori (ministro dell'economia del governo degli Emirati Arabi Uniti), Joaquin Alumnia (commissario europeo per la concorrenza ), Maria Chiara Carrozza, Ferruccio De Bortoli, Andrea Gavosto e Luigi Gubitosi; gli ex presidenti del Comitato scientifico, Romano Prodi e Giuseppe De Rita, e il direttore generale dell'unesco, Irina Bokova. "L'obiettivo - ha insistito Letta - e' il grande appello per la rinascita dell'appennino". Da un'analisi del Censis sono stati individuati dieci gruppi di interesse socio economico - tra cui allevatori, amministratori, scuole, operatori del turismo - a cui destinare progetti di scopo per il rilancio

4 dell'area. Tra i progetti anticipati oggi, la sperimentazione di mappe dinamiche per fornire in tempo reale informazioni sulla posizione di elementi critici per i servizi del territorio, utili in caso di emergenza, e la nascita di un presidio sanitario per svolgere esami clinici attraverso tecnologie digitali e dispositivi innovativi. Prevista per il prossimo anno, ha affermato Letta, anche una grande esposizione nelle Marche con la scultura "Amore e Psiche" del Canova, che l'ermitage prestera', e un'omonima scultura lignea, copia dell'opera del Canova, rimasta intatta durante il terremoto che ha colpito San Ginesio. "Rinasco conferma il ruolo svolto dalla Fondazione Merloni sin dagli anni '60: un impegno proattivo per il territorio e a favore dell'inclusione sociale, con interventi straordinari in caso di situazioni di particolare crisi come quella che si sta verificando dopo il sisma", ha concluso Francesco Merloni, Presidente della Fondazione. All'assemblea e' prevista la presenza del ministro dei Beni e delle Attivita' culturali, Dario Franceschini ed e' atteso il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. (ANSA).

5 MERCOLEDÌ 05 LUGLIO :23:25 TERREMOTO: FONDAZIONE MERLONI, 13 LEADER PER IDEE SU RICOSTRUZIONE Roma, 5 lug. (AdnKronos) - Raccogliere le idee di tredici personalità di spicco del panorama economico, politico e culturale internazionale per la ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma. È questo l'obiettivo della riunione del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide MERLONI che si terrà a Portonovo tra il 20 e il 22 luglio su iniziativa del Presidente Francesco MERLONI. Nel corso della tre giorni, saranno esplorate proposte fattive per il recupero dell'appennino, come la costituzione di partenariati economici con grandi gruppi industriali e l'utilizzo delle nuove tecnologie per la sicurezza dell'area. Il Comitato Scientifico della Fondazione MERLONI, presieduto da Enrico Letta, è composto da Sultan Al Mansoori, Joaquin Almunia, Chen Zhimin, Maria Chiara Carrozza, Ferruccio de Bortoli, Andrea Gavosto, Giovanni Gorno Tempini, Daniel Gros e Luigi Gubitosi. Ad essi si aggiungono i due precedenti Presidenti del Comitato, Giuseppe De Rita e Romano Prodi, insieme a Irina Bokova, Direttore Generale Unesco e ospite d'onore del summit. ''Rinasco è una proposta fattiva che parte dai luoghi colpiti dal terremoto e vuol affrontare il tema del rilancio dell'appennino. Conferma il ruolo svolto dalla Fondazione MERLONI sin dagli anni '60: un impegno proattivo per il territorio e a favore dell'inclusione sociale, con interventi straordinari in caso di situazioni di particolare crisi come quella che si sta verificando dopo il sisma'', commenta Francesco MERLONI, Presidente della Fondazione. ''La rinascita del territorio - dice - deve integrare le spinte innovative alla bellezza del patrimonio culturale e paesaggistico dell'appennino, perché ispiri un modello di una ricostruzione sostenibile e concreta''. ''Queste iniziative nascono dalla visione di un imprenditore che ha ben chiara l'importanza delle zone appenniniche per il sistema Italia: non mi riferisco solamente al potenziale economico di queste aree, ma anche all'aspetto culturale e identitario'', dichiara Letta. ''La concretezza delle proposte e l'orizzonte allargato, sia in termini temporali sia contenutistici, sono alla base dei lavori del Comitato Scientifico: la rinascita dell'appennino richiede un cambio di paradigma'', sottolinea. L'assemblea del Comitato vedrà la messa a punto di iniziative a favore di attori e imprese locali. A partire da un'analisi elaborata dal Censis, sono stati individuati dieci gruppi di interesse socio economico (allevatori, amministratori, scuole, pendolari, immigrati, turisti, operatori del turismo e dell'artigianato), a cui destinare progetti di scopo per il rilancio dell'appennino. Si tratta di iniziative che prevedono il coinvolgimento di grandi realtà industriali mediante la definizione di partenariati economici. Un altro fronte di azione riguarda il monitoraggio dell'area con progetti che sfrutteranno le potenzialità dell'internet of Things, tra cui la sperimentazione di mappe dinamiche per la sicurezza a cura di e-distribuzione (società del Gruppo Enel che gestisce la rete di bassa e media tensione) e Ericsson, che dovrebbero permettere di fornire in tempo reale informazioni sulla posizione di elementi critici per i servizi del territorio, utili in caso di emergenza. Ci sarà inoltre, in collaborazione con Namirial, un ''Health Point'', un presidio sanitario che permetterà di svolgere esami clinici attraverso tecnologie digitali e dispositivi innovativi.

6 MERCOLEDÌ 05 LUGLIO :55:47 TERREMOTO: FONDAZIONE MERLONI 13 LEADER PER FAR RINASCERE APPENINO (AGI) - Roma, 5 lug. - Il terremoto non e' stato un colpo mortale e l'appennino puo' rinascere. La Fondazione Merloni presenta la sua iniziativa che a luglio vedra' riunirsi a Portonovo il luglio 13 personalita' italiane e internazionali, dal direttore generale Unesco Irina Bokova a Romano Prodi, per lanciare una serie di progetti concreti che aiutino i borghi dell'appennino marchigiano a rinascere dopo il sisma. Il presidente del comitato scientifico della Fondazione, Enrico Letta, ha spiegato che grazie a questa iniziativa "la societa' civile e i privati si mobilitano per la rinascita di un territorio in difficolta'. Ognuna di queste personalita' dara' il suo contributo per rendere di nuovo attrattivo l'appennino, parliamo di quello marchigiano ma anche di quello umbro, laziale e abruzzese". La Fondazione, ha spiegato Francesco Merloni, "prosegue nel suo impegno con cui fin dagli anni '60 intende dare impulso alle tante energie vitali che ci sono nei nostri territori e ora si pone come obiettivo quello di aiutarli a rinascere, anche grazie all'impiego delle risorse della cultura e delle nuove tecnologie". "La rinascita del territorio deve integrare le spinte innovative alla bellezza del patrimonio culturale e paesaggistico dell'appennino, perche' ispiri un modello di una ricostruzione sostenibile e concreta" ha proseguito. Per Letta "la concretezza delle proposte e l'orizzonte allargato, sia in termini temporali sia contenutistici, sono alla base dei lavori del Comitato Scientifico: la rinascita dell'appennino richiede un cambio di paradigma". "L'importante - ha detto Letta - e' che la societa' civile e i privati, che come in questa occasione si mobilitano, non attendano la chiamata del pubblico. Si lavora insieme, con percorsi paralleli e diversi, per una moltiplicazione virtuosa dei risultati". Nel corso della tre giorni di riunione a Portonovo, saranno esplorate proposte concrete per il recupero dell'appennino, come la costituzione di partenariati economici con grandi gruppi industriali e l'utilizzo delle nuove tecnologie per la sicurezza dell'area.

7 L'assemblea del Comitato vedra' la messa a punto di iniziative a favore di attori e imprese locali. A partire da un'analisi elaborata dal Censis, sono stati individuati dieci gruppi di interesse socio economico (allevatori, amministratori, scuole, pendolari, immigrati, turisti, operatori del turismo e dell'artigianato), a cui destinare dieci progetti di scopo per il rilancio dell'appennino. Si tratta di iniziative che prevedono il coinvolgimento di grandi realta' industriali mediante la definizione di partenariati economici. Tra questi una riguarda una centrale di telemedicina per San Ginesio e una l'iperconessione (gestita da Enel e Ericsson) per la prevenzione. Il terzo e suggestivo progetto e' una mostra che portera' l'originale canoviano di Amore e psiche accanto alla copia che e' rimasta intatta durante il crollo delle macerie del sisma a San Ginesio. "Un simbolo - ha spiegato Francesca Merloni - della forza dell'amore da cui ripartire e dell'amore che abbiamo verso la nostra terra. La nostra idea e' di far rinascere le nostre citta' rendendole laboratorio per la nuova citta' 4.0". Il Comitato Scientifico della Fondazione Merloni, presieduto da Enrico Letta, e' composto da Sultan Al Mansoori, Joaquin Almunia, Chen Zhimin, Maria Chiara Carrozza, Ferruccio de Bortoli, Andrea Gavosto, Giovanni Gorno Tempini, Daniel Gros e Luigi Gubitosi. Ad essi si aggiungono i due precedenti Presidenti del Comitato, Giuseppe De Rita e Romano Prodi, insieme a Irina Bokova, Direttore Generale UNESCO e ospite d'onore del summit. Il programma dei lavori del Comitato Scientifico si apre giovedi' 20 luglio alle ore a Portonovo con il convegno "Destino dell'europa", cui prenderanno parte Romano Prodi, Enrico Letta, Ferruccio de Bortoli e Daniel Gros. Venerdi' 21 luglio alle ore 9.00, iniziera' la riunione del Comitato Scientifico con i saluti di Enrico Letta e un intervento di Romano Prodi. Nel corso della sessione, Alberto Biancardi presentera' il progetto di e-distribuzione ed Ericsson per il territorio e Giuseppe De Rita i risultati dell'analisi del Censis "Rinasco - Sviluppo a medio termine delle aree interne dell'appennino". Lo stesso 21 luglio, il Direttore Generale UNESCO Irina Bokova sara' a Fabriano per un incontro organizzato da "Fabriano Citta' Creativa UNESCO" (un circuito che raccoglie, in Italia, Torino per il design, Roma per il cinema, Bologna per la musica, Parma per l'enogastronomia e Fabriano per l'artigianato e le tradizioni popolari). E' prevista la presenza del Ministro dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo Dario Franceschini. Sabato 22 luglio e' in programma la visita di Irina Bokova a San Ginesio durante la quale saranno presentate alcune sperimentazioni pratiche della Fondazione Aristide Merloni: le mappe dinamiche per la sicurezza del territorio e il progetto degli Healt Point. E' attesa la presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. (AGI)

8 FONDAZIONE MERLONI CHIAMA 13 LEADER INTERNAZIONALI PER L'APPENNINO Fondazione Merloni chiama 13 leader internazionali per l'appennino Fondazione Merloni chiama 13 leader internazionali per l'appennino luglio a Portonovo per discutere la ricostruzione dopo sisma Roma, 5 lug. (askanews) - Raccogliere le idee di tredici personalità di spicco del panorama economico, politico e culturale internazionale per la ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma. È questo l'obiettivo della riunione del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni che si terrà a Portonovo tra il 20 e il 22 luglio su iniziativa del Presidente Francesco Merloni. Nel corso della tre giorni, saranno esplorate proposte fattive per il recupero dell'appennino, come la costituzione di partenariati economici con grandi gruppi industriali e l'utilizzo delle nuove tecnologie per la sicurezza dell'area. Il Comitato Scientifico della Fondazione Merloni, presieduto da Enrico Letta, è composto da Sultan Al Mansoori, Joaquin Almunia, Chen Zhimin, Maria Chiara Carrozza, Ferruccio de Bortoli, Andrea Gavosto, Giovanni Gorno Tempini, Daniel Gros e Luigi Gubitosi. Ad essi si aggiungono i due precedenti Presidenti del Comitato, Giuseppe De Rita e Romano Prodi, insieme a Irina Bokova, Direttore Generale UNESCO e ospite d'onore del summit. "Rinasco è una proposta fattiva che parte dai luoghi colpiti dal terremoto e vuol affrontare il tema del rilancio dell'appennino. Conferma il ruolo svolto dalla Fondazione Merloni sin dagli anni '60: un impegno proattivo per il territorio e a favore dell'inclusione sociale, con interventi straordinari in caso di situazioni di particolare crisi come quella che si sta verificando dopo il sisma" commenta Francesco Merloni, Presidente della Fondazione, che prosegue: "La rinascita del territorio deve integrare le spinte innovative alla bellezza del patrimonio culturale e paesaggistico dell'appennino, perché ispiri un modello di una ricostruzione sostenibile e concreta". "Queste iniziative nascono dalla visione di un imprenditore che ha ben chiara l'importanza delle zone appenniniche per il sistema Italia: non mi riferisco solamente al potenziale economico di queste aree, ma anche all'aspetto culturale e identitario" dichiara Enrico Letta, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione, che aggiunge "La concretezza delle proposte e l'orizzonte allargato, sia in termini temporali sia contenutistici, sono alla base dei lavori del Comitato

9 Scientifico: la rinascita dell'appennino richiede un cambio di paradigma". L'assemblea del Comitato vedrà la messa a punto di iniziative a favore di attori e imprese locali. A partire da un'analisi elaborata dal Censis, sono stati individuati dieci gruppi di interesse socio economico (allevatori, amministratori, scuole, pendolari, immigrati, turisti, operatori del turismo e dell'artigianato), a cui destinare progetti di scopo per il rilancio dell'appennino. Si tratta di iniziative che prevedono il coinvolgimento di grandi realtà industriali mediante la definizione di partenariati economici. Un altro fronte di azione riguarda il monitoraggio dell'area con progetti che sfrutteranno le potenzialità dell'internet of Things, tra cui la sperimentazione di mappe dinamiche per la sicurezza a cura di e-distribuzione (società del Gruppo Enel che gestisce la rete di bassa e media tensione) e Ericsson, che dovrebbero permettere di fornire in tempo reale informazioni sulla posizione di elementi critici per i servizi del territorio, utili in caso di emergenza. Ci sarà inoltre, in collaborazione con Namirial, un "Health Point", un presidio sanitario che permetterà di svolgere esami clinici attraverso tecnologie digitali e dispositivi innovativi. Il programma dei lavori del Comitato Scientifico si apre giovedì 20 luglio alle ore a Portonovo con il convegno "Destino dell'europa", cui prenderanno parte Romano Prodi, Enrico Letta, Ferruccio de Bortoli e Daniel Gros. Venerdì 21 luglio alle ore 9.00, inizierà la riunione del Comitato Scientifico con i saluti di Enrico Letta e un intervento di Romano Prodi. Nel corso della sessione, Alberto Biancardi presenterà il progetto di e-distribuzione ed Ericsson per il territorio e Giuseppe De Rita i risultati dell'analisi del Censis "Rinasco - Sviluppo a medio termine delle aree interne dell'appennino". Lo stesso 21 luglio, il Direttore Generale Unesco Irina Bokova sarà a Fabriano per un incontro organizzato da "Fabriano Città Creativa Unesco" (un circuito che raccoglie, in Italia, Torino per il design, Roma per il cinema, Bologna per la musica, Parma per l'enogastronomia e Fabriano per l'artigianato e le tradizioni popolari). È prevista la presenza del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini. Sabato 22 luglio è in programma la visita di Irina Bokova a San Ginesio durante la quale saranno presentate alcune sperimentazioni pratiche della Fondazione Aristide Merloni: le mappe dinamiche per la sicurezza del territorio e il progetto degli Healt Point. È attesa la presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.

10 AGENDA DI OGGI Roma: conferenza stampa Fondazione Aristide Merloni per la presentazione dei lavori del Comitato Scientifico. Ore 12,30. Partecipano, tra gli altri, Francesco Merloni, Presidente Fondazione Aristide Merloni; Enrico Letta, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni; Irina Bokova, Direttore Generale Unesco. Via della Scrofa, 64. SISMA: FONDAZIONE MERLONI CHIAMA A RACCOLTA 13 LEADER PER L'APPENNINO Dal 20 al 22/7 a Portonovo riunione annuale su ricostruzione (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 05 lug - Raccogliere le idee di tredici personalita' di spicco del panorama economico, politico e culturale internazionale per la ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma. E' questo l'obiettivo della riunione del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni che si terra' a Portonovo tra il 20 e il 22 luglio su iniziativa del Presidente Francesco Merloni. L'iniziativa e' stata presentata oggi a Roma in una conferenza stampa dal presidente della Fondazione Aristide Merloni, Francesco Merloni, e dal presidente del Comitato scientifico della Fondazione, Enrico Letta. Nel corso della tre giorni, saranno esplorate proposte fattive per il recupero dell'appennino, come la costituzione di partenariati economici con grandi gruppi industriali e l'utilizzo delle nuove tecnologie per la sicurezza dell'area. Il Comitato Scientifico della Fondazione Merloni, presieduto da Enrico Letta, e' composto da Sultan Al Mansoori, Joaquin Almunia, Chen Zhimin, Maria Chiara Carrozza, Ferruccio de Bortoli, Andrea Gavosto, Giovanni Gorno Tempini, Daniel Gros e Luigi Gubitosi. Ad essi si aggiungono i due precedenti presidenti del Comitato, Giuseppe De Rita e Romano Prodi, insieme a Irina Bokova, direttore generale Unesco e ospite d'onore del summit. 'Rinasco e' una proposta fattiva che parte dai luoghi colpiti dal terremoto e vuol affrontare il tema del rilancio dell'appennino. Conferma il ruolo svolto dalla Fondazione Merloni sin dagli anni '60: un impegno proattivo per il territorio e a favore dell'inclusione sociale, con interventi straordinari in caso di situazioni di particolare crisi come quella che si sta verificando dopo il sisma' commenta Francesco Merloni, presidente della Fondazione. 'La rinascita del territorio - aggiunge - deve integrare le spinte

11 innovative alla bellezza del patrimonio culturale e paesaggistico dell'appennino, perche' ispiri un modello di una ricostruzione sostenibile e concreta'. 'Queste iniziative nascono dalla visione di un imprenditore che ha ben chiara l'importanza delle zone appenniniche per il sistema Italia: non mi riferisco solamente al potenziale economico di queste aree, ma anche all'aspetto culturale e identitario' dichiara Enrico Letta, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione, secondo il quale 'la concretezza delle proposte e l'orizzonte allargato, sia in termini temporali sia contenutistici, sono alla base dei lavori del Comitato Scientifico: la rinascita dell'appennino richiede un cambio di paradigma'. L'assemblea del Comitato vedra' la messa a punto di iniziative a favore di attori e imprese locali. A partire da un'analisi elaborata dal Censis, sono stati individuati dieci gruppi di interesse socio economico (allevatori, amministratori, scuole, pendolari, immigrati, turisti, operatori del turismo e dell'artigianato), a cui destinare progetti di scopo per il rilancio dell'appennino. Si tratta di iniziative che prevedono il coinvolgimento di grandi realta' industriali mediante la definizione di partenariati economici. Un altro fronte di azione riguarda il monitoraggio dell'area con progetti che sfrutteranno le potenzialita' dell'internet of Things, tra cui la sperimentazione di mappe dinamiche per la sicurezza a cura di e-distribuzione (societa' del Gruppo Enel che gestisce la rete di bassa e media tensione) e Ericsson, che dovrebbero permettere di fornire in tempo reale informazioni sulla posizione di elementi critici per i servizi del territorio, utili in caso di emergenza. Ci sara' inoltre, in collaborazione con Namirial, un 'Health Point', un presidio sanitario che permettera' di svolgere esami clinici attraverso tecnologie digitali e dispositivi innovativi.

12 GLI APPUNTAMENTI DI OGGI (ilvelino/agv NEWS) Roma, 05 LUG - ROMA (ore 12.30) - Conferenza stampa di presentazione dei lavori del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni in programma in Via della Scrofa 64. MERCOLEDÌ 05 LUGLIO :05:10 TERREMOTO, FONDAZIONE MERLONI CHIAMA 13 LEADER INTERNAZIONALI PER L'APPENNINO Terremoto, Fondazione Merloni chiama 13 leader internazionali per l'appennino (ilvelino/agv NEWS) Roma, 05 LUG - Raccogliere le idee di tredici personalita' di spicco del panorama economico, politico e culturale internazionale per la ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma. E' questo l'obiettivo della riunione del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni che si terra' a Portonovo tra il 20 e il 22 luglio su iniziativa del Presidente Francesco Merloni. Nel corso della tre giorni, saranno esplorate proposte fattive per il recupero dell'appennino, come la costituzione di partenariati economici con grandi gruppi industriali e l'utilizzo delle nuove tecnologie per la sicurezza dell'area. Il Comitato Scientifico della Fondazione Merloni, presieduto da Enrico Letta, e' composto da Sultan Al Mansoori, Joaquin Almunia, Chen Zhimin, Maria Chiara Carrozza, Ferruccio de Bortoli, Andrea Gavosto, Giovanni Gorno Tempini, Daniel Gros e Luigi Gubitosi. Ad essi si aggiungono i due precedenti Presidenti del Comitato, Giuseppe De Rita e Romano Prodi, insieme a Irina Bokova, Direttore Generale UNESCO e ospite d'onore del summit. "Rinasco e' una proposta fattiva che parte dai luoghi colpiti dal terremoto e vuol affrontare il tema del rilancio dell'appennino. Conferma il ruolo svolto dalla Fondazione Merloni sin dagli anni '60: un impegno proattivo per il territorio e a favore dell'inclusione sociale, con interventi straordinari in caso di situazioni di particolare crisi come quella che si sta verificando dopo il sisma" commenta l'ing. Francesco Merloni, Presidente della Fondazione, che prosegue "La rinascita del territorio deve integrare le spinte innovative alla bellezza del patrimonio culturale e paesaggistico dell'appennino, perche' ispiri un modello di una ricostruzione sostenibile e concreta". "Queste iniziative nascono dalla visione di un imprenditore che ha ben chiara l'importanza delle zone appenniniche per il sistema Italia: non mi riferisco solamente al potenziale economico di queste aree, ma anche all'aspetto culturale e identitario" dichiara Enrico Letta, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione, che aggiunge "La concretezza delle proposte e l'orizzonte allargato, sia in termini temporali sia contenutistici, sono alla base dei lavori del Comitato Scientifico: la rinascita dell'appennino richiede un cambio di paradigma". L'assemblea del Comitato vedra' la messa a punto di iniziative a favore di attori e imprese locali. A partire da un'analisi elaborata dal Censis, sono stati individuati dieci gruppi di interesse socio economico (allevatori, amministratori, scuole, pendolari, immigrati, turisti, operatori del turismo e dell'artigianato), a cui destinare progetti di scopo per il rilancio dell'appennino. Si tratta di iniziative che prevedono il coinvolgimento di grandi realta' industriali mediante la definizione di partenariati economici. Un altro fronte di azione riguarda il monitoraggio dell'area con progetti che

13 sfrutteranno le potenzialita' dell'internet of Things, tra cui la sperimentazione di mappe dinamiche per la sicurezza a cura di e-distribuzione (societa' del Gruppo Enel che gestisce la rete di bassa e media tensione) e Ericsson, che dovrebbero permettere di fornire in tempo reale informazioni sulla posizione di elementi critici per i servizi del territorio, utili in caso di emergenza. Ci sara' inoltre, in collaborazione con Namirial, un "Health Point", un presidio sanitario che permettera' di svolgere esami clinici attraverso tecnologie digitali e dispositivi innovativi. ** Il programma dei lavori del Comitato Scientifico si apre giovedi' 20 luglio alle ore a Portonovo con il convegno "Destino dell'europa", cui prenderanno parte Romano Prodi, Enrico Letta, Ferruccio de Bortoli e Daniel Gros. Venerdi' 21 luglio alle ore 9.00, iniziera' la riunione del Comitato Scientifico con i saluti di Enrico Letta e un intervento di Romano Prodi. Nel corso della sessione, Alberto Biancardi presentera' il progetto di e-distribuzione ed Ericsson per il territorio e Giuseppe De Rita i risultati dell'analisi del Censis "Rinasco - Sviluppo a medio termine delle aree interne dell'appennino". Lo stesso 21 luglio, il Direttore Generale UNESCO Irina Bokova sara' a Fabriano per un incontro organizzato da "Fabriano Citta' Creativa UNESCO" (un circuito che raccoglie, in Italia, Torino per il design, Roma per il cinema, Bologna per la musica, Parma per l'enogastronomia e Fabriano per l'artigianato e le tradizioni popolari). E' prevista la presenza del Ministro dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo Dario Franceschini. Sabato 22 luglio e' in programma la visita di Irina Bokova a San Ginesio durante la quale saranno presentate alcune sperimentazioni pratiche della Fondazione Aristide Merloni: le mappe dinamiche per la sicurezza del territorio e il progetto degli Healt Point. E' attesa la presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni

14

15 QUOTIDIANI

16

17

18

19

20 ANCONA

21 EMILIA ROMAGNA

22 WEB

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

(RCO) Boccia: 'Intesa con Protezione Civile per essere imprenditori e cittadini responsabili' (1-2)

(RCO) Boccia: 'Intesa con Protezione Civile per essere imprenditori e cittadini responsabili' (1-2) AGENZIE (RCO) Boccia: 'Intesa con Protezione Civile per essere imprenditori e cittadini responsabili' (1-2) (RCO) Confindustria: Baban, accordo con Protezione Civile per sviluppare cultura prevenzione

Dettagli

Unesco Giovani: Seconda Assemblea Nazionale a Napoli 11 gennaio 2017

Unesco Giovani: Seconda Assemblea Nazionale a Napoli 11 gennaio 2017 Unesco Giovani: Seconda Assemblea Nazionale a Napoli 11 gennaio 2017 http://www.spaccanapolionline.com/unesco-giovani-seconda-assemblea-nazionale-napoli/ Unesco giovani a Napoli per la Seconda Assemblea

Dettagli

Sicurezza stradale: card.sepe, meritoria iniziativa Campania. v. 'Campania: su Rai 3 una campagna sulla...' delle 15.02

Sicurezza stradale: card.sepe, meritoria iniziativa Campania. v. 'Campania: su Rai 3 una campagna sulla...' delle 15.02 Sicurezza stradale: card.sepe, meritoria iniziativa Campania v. 'Campania: su Rai 3 una campagna sulla...' delle 15.02 (ANSA) - NAPOLI, 20 SET - Per il cardinale di Napoli, l'arcivescovo Crescenzio Sepe,

Dettagli

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE YEPP Italia Comune di Albenga YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE Versione 0.9 Bozza 9 maggio 2008 YEPP ALBENGA-PIANO OPERATIVO Pag. 1/6 Un'immagine del piano operativo Il Piano Operativo 2008

Dettagli

A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa INCONTRO PRESIDENTE ANCE CON MINISTRO DELRIO 25 GENNAIO 2017 Una raccolta dei principali riscontri sulla stampa nazionale e locale aggiornata quotidianamente A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

Dettagli

Il cardinale Bagnasco al CeIS per la messa di Pasqua

Il cardinale Bagnasco al CeIS per la messa di Pasqua Il cardinale Bagnasco al CeIS per la messa di Pasqua Martedì 4 aprile 2017 alle 18 il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e del Consiglio delle Conferenze dei Vescovi

Dettagli

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle Giornate del cinema del Mediterraneo. Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La comunicazione del Por Fesr

La comunicazione del Por Fesr La comunicazione del Por Fesr 2007-2013 Attività realizzate e risultati raggiunti Anna Maria Linsalata Responsabile Comunicazione Por Fesr Comitato di sorveglianza Bologna, 17 marzo 2017 Il piano di comunicazione

Dettagli

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI Scuola ANCI per giovani amministratori 2 Perché una scuola per i giovani amministratori L ANCI, nel 2012, ha creato la Scuola ANCI per giovani

Dettagli

Sistema green di gestione del ciclo integrato dell acqua

Sistema green di gestione del ciclo integrato dell acqua Sistema green di gestione del ciclo integrato dell acqua Ing. Raffaele Pica IL TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA NELL EMERGENZA E NELLA RICOSTRUZIONE ENEA, Via Giulio Romano 41,

Dettagli

ADNKRONOS 6 NOVEMBRE INNOVAZIONE: GALATERI, E' MOTORE DELLA CRESCITA

ADNKRONOS 6 NOVEMBRE INNOVAZIONE: GALATERI, E' MOTORE DELLA CRESCITA ADNKRONOS 6 NOVEMBRE INNOVAZIONE: GALATERI, E' MOTORE DELLA CRESCITA Venezia, 6 nov. (Adnkronos) - "L'innovazione dev'essere il motore della crescita". Lo ha detto a Venezia il presidente del Marcianum,

Dettagli

Festa di Lecco: cibo, rock e cultura nel segno della solidarietà

Festa di Lecco: cibo, rock e cultura nel segno della solidarietà Lecco Notizie Festa di Lecco: cibo, rock e cultura nel segno della solidarietà lecconotizie.com/attualita/festa-di-lecco-cibo-rock-e-cultura-nel-segno-della-solidarieta-338970/ Da sinistra: Flavio Polano,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sole mare e ricerca

RASSEGNA STAMPA. Sole mare e ricerca RASSEGNA STAMPA Sole mare e ricerca Sabato, 06/08/2016 Media: Agenzia stampa VENERDÌ 05 AGOSTO 2016 11.24.07 SALUTE: INGM, IL 10/8 GIORNATA DEDICATA A RICERCA MALATTIE AUTOIMMUNI SALUTE: INGM, IL 10/8

Dettagli

Rassegna Stampa. ASSONIME - Riproduzione riservata

Rassegna Stampa. ASSONIME - Riproduzione riservata Rassegna Stampa 29.03.2017 Rassegna del 29/03/2017 ASSONIME 29/03/2017 First Online 1 L'Europa cammina ma l'italia la frena 1 29/03/2017 Agenzie di stampa 1 Agenzie di stampa Giunta Assonime 28 marzo 4

Dettagli

ITALIA CAMP: CATRICALA', 700 PROGETTI DI GRANDE VALORE = (AGI) - Roma, 1 ott. - "Gli Stati Generali del Mezzogiorno d'europa che ItaliaCamp ha organizzato a Catanzaro lo scorso 30 giugno rappresentano

Dettagli

Settore Relazioni Esterne RASSEGNA STAMPA. Festa dell Unità Pd Tavola rotonda su Milano Città Metropolitana.

Settore Relazioni Esterne RASSEGNA STAMPA. Festa dell Unità Pd Tavola rotonda su Milano Città Metropolitana. Settore Relazioni Esterne Festa dell Unità Pd 2014 Tavola rotonda su Milano Città Metropolitana 12 settembre 2014 RASSEGNA STAMPA 3+1 1 4 1 / 2 4 2 / 2 10 1 2 1 3 1 13+1 1 / 2 13+1 2 / 2 2/3 1 / 2 2/3

Dettagli

RASSEGNA STAMPA EVENTO PADOVA DEL 18 FEBBRAIO 2014 ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI-UNICREDIT: 300 MILIONI PER RILANCIARE GLI

RASSEGNA STAMPA EVENTO PADOVA DEL 18 FEBBRAIO 2014 ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI-UNICREDIT: 300 MILIONI PER RILANCIARE GLI RASSEGNA STAMPA EVENTO PADOVA DEL 18 FEBBRAIO 2014 ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI-UNICREDIT: 300 MILIONI PER RILANCIARE GLI INVESTIMENTI AGENZIE STAMPA Radiocor Turismo: Confindustria

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Terremoto: CNA e le sue imprese in campo. 22 Giugno A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

RASSEGNA STAMPA. Terremoto: CNA e le sue imprese in campo. 22 Giugno A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine RASSEGNA STAMPA Terremoto: CNA e le sue imprese in campo 22 Giugno 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via

Dettagli

CORSO DI VOLONTARIATO Introduzione

CORSO DI VOLONTARIATO Introduzione CORSO DI VOLONTARIATO 2016 Introduzione U2P forte dell'esperienza pluriennale all'estero ed in Italia di attività di volontariato, propone questo Corso/Seminario in 5 sedute con prove pratiche e incontri

Dettagli

CONVENZIONE TRA L ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA E LEGAMBIENTE ONLUS PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

CONVENZIONE TRA L ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA E LEGAMBIENTE ONLUS PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CONVENZIONE TRA L ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA E LEGAMBIENTE ONLUS PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO I SENTIERI DELLA RINASCITA, IL VOLONTARIATO AMBIENTALE A SERVIZIO DELLE ZONE

Dettagli

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni Lecco Notizie Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni lecconotizie.com /attualita/lecco-citta-dei-promessi-sposi-torna-il-festival-dedicato-a-manzoni-407488/ Da sinistra: Maria

Dettagli

Rassegna. Convegno Accredia Censis 16 aprile 201. Carta stampata e Agenzie stampa

Rassegna. Convegno Accredia Censis 16 aprile 201. Carta stampata e Agenzie stampa Rassegna Convegno Accredia Censis 16 aprile 201 Carta stampata e Agenzie stampa Roma, 17 aprile 2015 17/04/2015 Il Sole 24 Ore - ed. SEMPLIFICAZIONE Pag. 26 (diffusione:334076, tiratura:405061) 17/04/2015

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto 1 Presentazione del progetto 1 Iscom Group 2 Premessa 3 Obiettivi 4 Aree Tematiche 5 Programma Operativo 6 I prossimi appuntamenti 2 Iscom Group, nel territorio nazionale Iscom Group è una società che

Dettagli

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute CZC AKS0031 7 FAR 0 AKS FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute Roma, 20 lug. (AdnKronos Salute) -

Dettagli

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6 21 marzo 2013 1 / 6 Incontri, dibattiti, una diretta streaming mondiale, spettacoli, momenti di meditazione collettiva, flash mob, per diffondere e promuovere il suo messaggio di amore universale attraverso

Dettagli

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR 2014-2020 Seminario/giornata di studi Sviluppo territoriale a driver culturale: un percorso in divenire Metodi, strumenti, strategie della sperimentazione in corso

Dettagli

da: forzaitalia.it 11 settembre 2014 Club Forza Silvio: Club "Cuore Nazionale" consegna il materiale scolastico a "Salva Mamme"

da: forzaitalia.it 11 settembre 2014 Club Forza Silvio: Club Cuore Nazionale consegna il materiale scolastico a Salva Mamme da: forzaitalia.it 11 settembre 2014 Club Forza Silvio: Club "Cuore Nazionale" consegna il materiale scolastico a "Salva Mamme" Tre automobili piene di cancelleria (penne, gomme, matite, astucci, quaderni,

Dettagli

Rassegna stampa FONDAZIONE RIONE SANITA

Rassegna stampa FONDAZIONE RIONE SANITA Rassegna stampa FONDAZIONE RIONE SANITA Napoli, giugno/luglio 2013 A cura di Ida Palisi e Maria Nocerino Redazione Napoli Città Sociale 081 7872037 int. 220/224 redazione@napolicittasociale.it Elenco testate

Dettagli

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Nel corso dell evento verranno annunciati un concorso di idee per giovani

Dettagli

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6 milioni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NERVA MARIA ELISA Telefono 010 8497717; cell. aziendale 340 3690303 E-mail elisa.nerva@asl3.liguria.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

TIM e ANP: accordo per promuovere metodologie didattiche e tecnologie innovative

TIM e ANP: accordo per promuovere metodologie didattiche e tecnologie innovative TIM e ANP: accordo per promuovere metodologie didattiche e tecnologie innovative Agenzie Scuola: accordo per promuovere didattica innovativa (ANSA) - ROMA, 3 MAR - Promuovere la diffusione di metodologie

Dettagli

Pagina 1 di 7 APRI LE RUBRICHE Scegli una voce... Cerca... INVIA QUERY TU SEI QUI Home (index.php) News (news.php) Pagina 2 di 7 Parco del Delta del Po, Primavera Slow: presentata a Milano la decima edizione

Dettagli

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato. numero due marzo 2017 PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato. SMART SPECIALISATION STRATEGY La Regione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giornata contro lo spreco alimentare. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA. Giornata contro lo spreco alimentare. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA Giornata contro lo spreco alimentare A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SPRECO ALIMENTARE; ACLI ROMA: "IN UN ANNO RECUPARTI 48 MILA KG DI PANE INVENDUTO E ACCOMPAGNATI 413

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) FEDERPARCHI Il percorso e le opportunità della Carta Europea per il Turismo Sostenibile Che cos'è la CETS? Carta Europea per il Turismo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. #fondazionescuola. 28 novembre 2017 RASSEGNA STA

RASSEGNA STAMPA. #fondazionescuola. 28 novembre 2017 RASSEGNA STA RASSEGNA STAMPA #fondazionescuola 28 novembre 2017 RASSEGNA STA A cura della Direzione Comunicazione & Media Relations di UTOPIA Relazioni istituzionali, Comunicazione, Affari legali & Lobbying www.utopialab.it

Dettagli

Caserta, l Asso Artigiani di Caserta promuove il marchio della Valle di Suessola dal 3 al 5 marzo

Caserta, l Asso Artigiani di Caserta promuove il marchio della Valle di Suessola dal 3 al 5 marzo CASERTA Prosegue senza sosta l impegno da parte dell Asso Artigiani Imprese Caserta per la Valle di Suessola, in questi giorni con la comunicazione di un programma di convegni nell'ambito della manifestazione

Dettagli

16-DIC da pag. 33. Quotidiano Milano. Lettori:

16-DIC da pag. 33. Quotidiano Milano. Lettori: Quotidiano Milano 16-DIC-2011 Diffusione: 263.707 Lettori: 1.015.000 Direttore: Roberto Napoletano da pag. 33 16-DIC-2011 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Direttore: Giorgio Topino da pag. 3 AGENZIE DI STAMPA

Dettagli

STRATEGIE SMART CITY. Ordine degli Ingegneri Ordine degli Architetti Massa Carrara

STRATEGIE SMART CITY. Ordine degli Ingegneri Ordine degli Architetti Massa Carrara Ordine degli Ingegneri Ordine degli Architetti Massa Carrara STRATEGIE SMART CITY per affrontare e risolvere i problemi di riqualificazione urbana di una Città, di un paese, di un borgo,di un centro storico,

Dettagli

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017 VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA Cremona, 13 luglio 2017 Finalità e obiettivi L Avviso intende valorizzare dal punto di vista turistico-culturale le seguenti famiglie di grandi attrattori,

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

Lo stato dell arte del volontariato per i beni culturali

Lo stato dell arte del volontariato per i beni culturali La Magna Charta del volontariato è un obiettivo importante raggiunto, ma costituisce anche un ulteriore impulso a proseguire verso una più ampia affermazione del volontariato e il superamento delle criticità

Dettagli

INSIEME CAMBIAMO L ITALIA. RICORDIAMOCELO!

INSIEME CAMBIAMO L ITALIA. RICORDIAMOCELO! INSIEME CAMBIAMO L ITALIA. RICORDIAMOCELO! (Napoli - Castel Capuano) Foto di Francesco Squeglia Roma, Complesso di Trinità dei Monti - Foto di Metamorphosi DAL 20 AL 26 MARZO RAI SOSTIENE LA SETTIMANA

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017 PIANO DI 2017 Documento programmatico annuale relativo alle attività di Comunicazione istituzionale a supporto del Dipartimento per gli Affari regionali le Autonomie A cura del Servizio per la Comunicazione

Dettagli

Gli chef di "Bologna lifestyle" La Cna punta sul web Un sito per sostenere l'eccellenza culinaria della città. Curato dai titolari di sei tra i principali ristoranti bolognesi DI SABRINA CAMONCHIA Qualcuno

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

Rassegna stampa XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO TORINO Ottobre 2013

Rassegna stampa XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO TORINO Ottobre 2013 Rassegna stampa XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO TORINO 17-20 Ottobre 2013 Indice AGENZIE 1. ANSA 2. ADNKRONOS 3. AGI 4. AIS 5. IL VELINO 6. AGENZIA PARLAMENTARE QUOTIDIANI 7. IL GIORNALE IL GIORNALE del

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO Oggi, martedì 4 Ottobre a Palazzo Vecchio, Firenze si è svolta la conferenza stampa di La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - 9 ottobre 2016 F@Mu 2016 Giochi e Gare al Museo Dopo il successo delle

Dettagli

La modernità di Giuseppe Terragni

La modernità di Giuseppe Terragni RASSEGNA STAMPA LA MODERNITA DI GIUSEPPE TERRAGNI 9 maggio Casa dell Architettura http://www.professionearchitetto.it/mostre/notizie/22477/la-modernita-di-giuseppe-terragni CFP 4 Eventi Incontro alla Casa

Dettagli

Piccole grandi isole d Europa. Isola d Elba - Arcipelago Toscano 26/30 maggio 2008

Piccole grandi isole d Europa. Isola d Elba - Arcipelago Toscano 26/30 maggio 2008 Piccole grandi isole d Europa Isola d Elba - Arcipelago Toscano 26/30 maggio 2008 Conoscere, condividere, comunicare Conoscere, condividere, comunicare. Sono queste le parole chiave di Insulae, la prima

Dettagli

Dott. Ing. Maurizio Alivernini Direttore Regionale VV.F. Basilicata

Dott. Ing. Maurizio Alivernini Direttore Regionale VV.F. Basilicata TERREMOTO UMBRIA - MARCHE 1997 Alle ore 2.44 del 26 settembre 1997 il distaccamento di Camerino riceveva la prima richiesta di soccorso per il sisma. Successivamente il Comando di Macerata ha effettuato

Dettagli

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale Il pranzo della vigilia con gli ospiti della mensa La Pira e la prima messa del mattino di Natale per i detenuti della Dogaia. Anche

Dettagli

A.D.S.I. Convegno 2017 Rassegna stampa

A.D.S.I. Convegno 2017 Rassegna stampa A.D.S.I. Convegno 2017 Rassegna stampa Castelli e ville storiche rappresentate dall'asoli sono un traino per i viaggi nei territori Porte aperte nelle dimore dei principi Quella delle dimore storiche è

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA PAPA: DOMANI ANZIANI DI ACLI ROMA E FAP DISTRIBUIRANNO VANGELI DELLA MISERICORDIA A PIAZZA SAN

Dettagli

Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi - Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino,

Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi - Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino, Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino, Dal 29 Novembre al 2 Dicembre presso la Casa Museo Ivan Bruschi. La Fondazione Ivan Bruschi è

Dettagli

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013 Acquisizione di

Dettagli

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO Percorso partecipato di modifica dello Statuto del Comune di Vignola UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO 17/06/2016 Città di Vignola 1 Elaborazione grafica Aitec srl 17/06/2016 Città di Vignola 2 Elaborazione

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

SALUTO di BENVENUTO Mariangela Ravaioli Presidente dell Area della Ricerca di Bologna. Conferenza GARR Novembre 2011 M.

SALUTO di BENVENUTO Mariangela Ravaioli Presidente dell Area della Ricerca di Bologna. Conferenza GARR Novembre 2011 M. SALUTO di BENVENUTO Mariangela Ravaioli Presidente dell Area della Ricerca di Bologna Conferenza GARR 2011 Mariangela Ravaioli Presidente di Area della Ricerca di Bologna Robert Minghetti Responsabile

Dettagli

Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014

Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DEL D.L. N. 74/2012 ED AI SENSI DELL ART. 1 DEL D.L. N. 74/2014 Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014 Misure per il coordinamento

Dettagli

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

Realizzazione grafica Beatrice Orsini 2015 Giardini in festa Dopo le tante iniziative per la valorizzazione degli alberi monumentali della nostra regione, l Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna ha promosso a fine settembre

Dettagli

Ufficio Fondi Europei-Comune di Rieti

Ufficio Fondi Europei-Comune di Rieti SPRINO - Peaceful European SParrows and RINOCEROS: St. Pierre les Elbeuf, RIeti and NOrdhorn Cooperation in Europe for Reciprocal Opportunities and Success L idea progettuale La proposta progettuale I

Dettagli

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03 Il sabato sera d estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell offerta turistica voluto dall Assessorato regionale

Dettagli

10/06/2016 Pag. 4. diffusione:16072 tiratura:20192

10/06/2016 Pag. 4. diffusione:16072 tiratura:20192 10/06/2016 Pag. 4 diffusione:16072 tiratura:20192 SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA - Rassegna Stampa 09/06/2016-10/06/2016 4 09/06/2016 Pag. 10 diffusione:16072 tiratura:20192 SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA

Dettagli

INFORMA SISMA, 11 MILIONI PER LA ZOOTECNIA

INFORMA SISMA, 11 MILIONI PER LA ZOOTECNIA INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel.: 075.7971056 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it SISMA, 11 MILIONI

Dettagli

Rassegna del 10/04/2013

Rassegna del 10/04/2013 Rassegna del 10/04/2013 ENIT - AGENZIA Resto del Carlino Scontro sul turismo al Como Baldini Nicola 1 Bologna Corriere Adriatico Varotti: "Nuovi spazi anche sul turismo"... 2 Pesaro Agenzia di viaggi Mitt,

Dettagli

Ordinanza n. 38 del 29 luglio 2015

Ordinanza n. 38 del 29 luglio 2015 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 38 del 29 luglio 2015 Adeguamento dei

Dettagli

RASSEGNA STAMPA MODELLO LOMBARDO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE MILANO 29 NOVEMBRE 2017

RASSEGNA STAMPA MODELLO LOMBARDO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE MILANO 29 NOVEMBRE 2017 RASSEGNA STAMPA MODELLO LOMBARDO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE MILANO 29 NOVEMBRE 2017 Lombardiasociale.it (novembre 2017) Carloborghetti.com (novembre 2017) Regioni.it (novembre 2017) Pdregionelombardia.it

Dettagli

Comune di Bobbio. Bando di concorso per l ammissione al. Master Class DOCUMENTARIO-CINEMA DELLA REALTA

Comune di Bobbio. Bando di concorso per l ammissione al. Master Class DOCUMENTARIO-CINEMA DELLA REALTA Comune di Bobbio Bando di concorso per l ammissione al Master Class DOCUMENTARIO-CINEMA DELLA REALTA corso di alta specializzazione in tecnica cinematografica nell ambito del progetto di formazione cinematografica

Dettagli

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO 2013 il MONDO in un Paese luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna Il mondo in un paese il MONDO in un Paese Si intitola così il secondo fascicolo della collana Immagini

Dettagli

26 giugno 2015 MATERA:

26 giugno 2015 MATERA: 26 giugno 2015 MATERA: Tavola rotonda con i Sindaci dei comuni lucani sulle tematiche di sviluppo e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico DOSSIER MEDIA 30 giugno 2015 AGENZIE 26 giugno 2015:

Dettagli

Seconda indagine sulla qualità della vita degli anziani in Emilia Romagna. Rassegna stampa

Seconda indagine sulla qualità della vita degli anziani in Emilia Romagna. Rassegna stampa Seconda indagine sulla qualità della vita degli anziani in Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2016 Rassegna stampa ADNKRONOS MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE 2016 12.16.05 EMILIA-ROMAGNA: INDAGINE UIL SU ANZIANI,

Dettagli

Spett.li. - Responsabili Servizi Regionali/Provinciali

Spett.li. - Responsabili Servizi Regionali/Provinciali Spett.li p.c. - Responsabili Reg.li/Prov.li Affari Generali/Crea Impresa - Responsabili Reg.li/Prov.li Legislazione Lavoro Regionali/Provinciali - Responsabili Reg.li/Prov.li Fiscale, Tributario e Societario

Dettagli

PROGETTO RI.F.A.RE. RASSEGNA STAMPA

PROGETTO RI.F.A.RE. RASSEGNA STAMPA PROGETTO RI.F.A.RE. EVENTO PUBLICO PER LA CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE E LANCIO DELLA RI-FIERA Giovedì 16 dicembre Sala Consiliare della Provincia di Bari RASSEGNA STAMPA BariSera martedì

Dettagli

ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI. Assemblea Ance Giovani 10 maggio Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI. Assemblea Ance Giovani 10 maggio Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Rassegna stampa Assemblea Ance Giovani 10 maggio 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa Una raccolta delle principali agenzie IMU:

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

Rassegna Stampa. ASSONIME - Riproduzione riservata

Rassegna Stampa. ASSONIME - Riproduzione riservata Rassegna Stampa 05.10.2017 Rassegna del 05/10/2017 ASSONIME 05/10/2017 Agenzie di stampa 1 Agenzie di stampa Direttivo Assonime 4 ottobre 2017 1 05/10/2017 First Online 1 Assonime: "Sì al Def ma ridurre

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare

Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare Cosa cambia con la Nuova Learning Week 2008 2013 Learning Week Nuova Learning Week Con l obiettivo di valorizzare e arricchire

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

Ordinanza n.31 del 17 Maggio 2016

Ordinanza n.31 del 17 Maggio 2016 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n.31 del 17 Maggio 2016 Integrazione degli

Dettagli

Conferenza Stampa di presentazione

Conferenza Stampa di presentazione Conferenza Stampa di presentazione L Anoressia, la Bulimia, gli Eccessi della Moda e le Esagerazioni nello Sport: dall ossessione alla deformazione del corpo Un incontro-dibattito organizzato da Comune

Dettagli

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA Salerno, 8 Dicembre 2012 24 Febbraio 2013 Programma di Conferenze (organizzate a cura dell Università degli Studi di Salerno) SABAT0 8

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012 RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012 Attualità: lavoro, parla il ministro Fornero; la Crisi, Alcoa e gli interventi del Governo; Criminalità, emergenza Milano e altre città; Anziani, aumentano le denunce

Dettagli

Rassegna stampa accordo ATS-PerMicro Agenzie, quotidiani, on line luglio 2016

Rassegna stampa accordo ATS-PerMicro Agenzie, quotidiani, on line luglio 2016 Rassegna stampa accordo ATS-PerMicro Agenzie, quotidiani, on line 19-20-21 luglio 2016 19 Luglio 2016 AGI - Agenzia Giornalistica Italia - 21 ore fa Roma: Confesercenti - conferenza Stampa "Nuove opportunità

Dettagli

Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo

Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo le province colpite : Rieti Ascoli Piceno Macerata Fermo L'Aquila Teramo Perugia Il Lazio e le sue

Dettagli

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari Green City Energy Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Organizzato da: In collaborazione con: Promosso da: Provincia di Bari In collaborazione con: Con il patrocinio

Dettagli

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION STRATEGIE

Dettagli

CORSI. separatamente) ORE Corso base 12 Corso medio 9 N LEZIONI 7 3 ore il mercoledì ( ) e 3 ore il venerdì (

CORSI. separatamente) ORE Corso base 12 Corso medio 9 N LEZIONI 7 3 ore il mercoledì ( ) e 3 ore il venerdì ( CORSI 1. EXCEL LIVELLO BASE e MEDIO (moduli frequentabili anche separatamente) ORE Corso base 12 Corso medio 9 N LEZIONI 7 3 ore il mercoledì (18.30-21.30) e 3 ore il venerdì (19.00-22.00) Corso base 6

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009 rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice mobilitazione

Dettagli

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO Milano, 26 feb. (AdnKronos) - L'eredità di Expo sarà "candidare Milano a capitale morale del diritto al cibo". Lo ha detto il presidente

Dettagli

Pagina 2 di 8 26/02 Incontro annuale dei soli Incaricati Regionali (Roma-CEI, 26 febbraio 2015, ore 10-12,30) giovedì 26 Febbraio 2015 dalle 10:00 all

Pagina 2 di 8 26/02 Incontro annuale dei soli Incaricati Regionali (Roma-CEI, 26 febbraio 2015, ore 10-12,30) giovedì 26 Febbraio 2015 dalle 10:00 all Pagina 1 di 8 Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana Tempo libero, turismo e sport (comprensivo degli enti collegati) Stampa da Agenda Stampa selezione iniziative con le seguenti opzioni:,

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

CULTURA: PARTE CAPALBIO LIBRI, UNDICI SERATE PER UNDICI AUTORI

CULTURA: PARTE CAPALBIO LIBRI, UNDICI SERATE PER UNDICI AUTORI Prima parte 28 luglio 2009 30 luglio 2009 31 luglio 2009 CULTURA: PARTE CAPALBIO LIBRI, UNDICI SERATE PER UNDICI AUTORI Capalbio, 31 lug. (Adnkronos) - Il cielo sopra Capalbio.Musica, estate, cultura e

Dettagli

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel Fio.PSD è ONLUS con Evidente Funzione Sociale riconosciuta dal Governo Italiano Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel 2014-2020 Sintesi da: Metodi e obiettivi per un uso efficace

Dettagli