EPOCA CAROLINGIA E RIFORMA GREGORIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPOCA CAROLINGIA E RIFORMA GREGORIANA"

Transcript

1 EPOCA CAROLINGIA E RIFORMA GREGORIANA Dopo la rovina dei Goti si ha una effimera restaurazione imperiale in Italia (Prammatica sanzione di Giustiniano, 554) riconoscendo il ruolo guida di Roma. Con l arrivo dei Longobardi, la chiesa italiana si trova divisa tra questi e l autorità imperiale bizantina. Si riaccendono le tensioni tra Roma e Costantinopoli. Dopo Gregorio Magno, si succedono 20 papi nell arco di un secolo. Scontri dottrinali: Roma condanna il monotelismo sostenuto dal patriarca Sergio, sotto Eraclio, nel 638, ma in risposta il successore Costante II deporta papa Martino I in Crimea. E quando papa Sergio I (+701) rigetta il concilio quinisesto, Giustiniano secondo tenta invano di catturare il pontefice. A questo si aggiunge la lotta per l iconoclastia con Leone III Isaurico dal 727 fino a Nicea II (787) che riconobbe l iconodulia. Le tensioni restarono alte. Anche per la questione di Fozio: Michele III depone Ignazio in favore di Fozio, e papa Nicolò I richiede il reintegro di Ignazio. Fozio convoca nell 867 un concilio a Costantinopoli che scomunica il papa! Lo scisma si ricompone con un altro concilio dell 870, ma nuove polemiche e dissidi portano a un nuovo concilio dell 880 in cui Fozio attacca il primato petrino. Di tensione in tensione si giunge alle reciproche scomuniche tra occidente e oriente nel 1054 tra Leone IX e Michele Cerulario. Si crea così lo scisma definitivo tra chiesa greca ortodossa e chiesa latina cattolica. NASCITA DELLO STATO PONTIFICIO (cfr cartina) 3 sono le cause: (1) crisi dell impero romano e presenza dei bizantini con autorità in declino in Italia; (2) timore per saccheggi e invasioni barbariche; (3) accresciuta autorità morale del papato. 1-Declino dell autorità bizantina: Giustiniano tentò di riprendersi i territori occupati dai barbari, sconfitti i Goti, suddivide l Italia centro-sud in ducati. Roma ha un governatore bizantino. Ma Costantinopoli è sempre + lontana e meno influente perché Roma si sottrae al controllo, sentendosi considerata una provincia da sfruttare per mantenere la corte bizantina (come la stessa Roma faceva prima ), e inizia a dialogare col papato. 2-Timore dei barbari: il popolo teme saccheggi e invasioni e questo spinge il papa a difendere sempre + e meglio i suoi fedeli con città, fortificazioni, etc. diventando un signore che governa il proprio territorio. Lo STATO PONTIFICIO nasce nei fatti prima che nelle leggi per l esigenza reale del papa di difendere un certo territorio. I Longobardi sono gli ultimi a giungere in Italia nel VI sec e occupano l Italia centrale che prima era dei bizantini (dalla Lombardia a Benevento, in Campania). Più a sud restano i bizantini che hanno cacciato i Goti ma si arrestano davanti ai Longobardi che, come sovrani, trattano la chiesa come proprietà privata. Il vescovo di Roma non vuol ridursi a fare il vescovo-conte longobardo secondo la mentalità germanica. Il PAPA deve restare autonomo, conservando un territorio (secondo il diritto germanico) che gli garantisca indipendenza. 3-Crescita del prestigio del papato: si succedono diversi papi (Leone Magno, Gregorio Magno) di forte personalità e acquistano autorevolezza al punto che è naturale per l Italia centrale guardare a 1

2 loro come punto di riferimento non solo spirituale ma anzitutto politico/temporale. Da SUTRI, attraverso le donazioni di Pipino il breve (756) e Carlo Magno (774), il papato si radica sul territorio ottenendo notevole autonomia. È chiaro che tali donazioni erano interessate poiché Carlo M si preparava il cammino per diventare imperatore. Su questi territori la Santa Sede ha diritto di nomina dei vescovi, anche se ci sarà sempre una forte pressione carolingia e quindi un governo ecclesiale limitato. DONAZIONE DI COSTANTINO cfr dispensa Il primo nucleo dello stato pontificio si fa risalire alla DONAZIONE DI SUTRI del 728 con cui il re longobardo Liutprando invece di restituirlo all imperatore bizantino concede ( restituì e donò : la fonte è il Liber Pontificalis, quindi di parte) a papa Gregorio II il castrum conquistato a nord di Roma. Il CONSTITUM CONSTANTINI è uno dei documenti più controversi del ME. Risale all VIII sec (ambiente romano o francese) ma porta la data del 313. Costantino esprime la propria fede e dona a papa Silvestro l Urbe e tutti i possedimenti imperiali in Occidente. Lorenzo Valla nel 1440 ne smaschera la falsità con attento esame filologico. Costantino vuol dare possedimenti al papa affinché sia intercessore per lui; che Roma sia onorata più dell impero e più di Alessandria, Antiochia, Gerusalemme e Costantinopoli; che il pontefice abbia un primato d onore su tutti i sacerdoti del mondo; che possieda Roma, l Italia, l Occidente; per questo fonda una città in oriente dove trasferire la sua sede (in realtà Costantinopoli verrà fondata solo nel 330) per non oscurare la autorità papale in occidente; queste norme varranno fino alla fine del mondo Le immagini che ornano la cappella di S. Silvestro nella basilica romana dei SS. Quattro Coronati mostrano un imperatore Costantino che rende omaggio al papa portando il suo cavallo per le briglie, a piedi. Con Pipino il Breve il papa ottiene l esarcato (con centro Ravenna) nel 756; quindi CMagno assegna nel 774 terre in Lazio e Toscana. NICEA II (787) Nicea II è in una crisi che va dal 727 all 843: la lotta iconoclasta. In origine i cristiani sono reticenti verso le immagini, poi dal III sec compaiono le prime a carattere didattico e catechetico. Nel IV sec si moltiplicano gli edifici di culto cristiano e di conseguenza le immagini ornamentali, che però suscitano anche reazioni negative: Messa in guardia di Epifanio: Come si può rappresentare l inafferrabile? Propaganda di Costantino V: come si può raffigurare nostro Signore che ha due nature, una materiale e una immateriale? Dal V al VII sec si sviluppa il culto delle immagini anche in relazione ai martiri. Nel 727 l imperatore Leone III fa distruggere l immagine di Cristo su una delle porte del palazzo imperiale e depone il patriarca Germano che recrimina. Una buona risposta viene da Giovanni Damasceno: Se Cristo è icona del Padre invisibile, perché non si dovrebbe rappresentarlo?. Il figlio dell imperatore, Costantino V, convoca il concilio di HIERIA nel 754 e dichiara che il culto delle immagini è idolatria: Dio non è assolutamente rappresentabile, neppure dopo l incarnazione fissare le effigi dei santi è una astuzia diabolica. Molte immagini vengono così distrutte o bruciate e molti monaci espulsi o uccisi. 2

3 Questo, insieme all orientamento filo-franco della Chiesa romana, provoca la distanza tra Occ e Oriente. Il successore Leone IV ( ) e Costantino VI portano distensione o meglio la madre di quest ultimo, Irene, che convoca il concilio di NICEA nel 787. Si afferma come ecumenico (circa 300 vescovi, tutti bizantini, e due legati del papa) e si oppone a Hieria. Papa Adriano scrive (si legge nel concilio) una lettera in difesa delle immagini affinché attraverso il volto visibile la nostra mente sia rapita verso l invisibile divinità, cui fa eco il patriarca di Gerusalemme, Teodoro: Noi adoriamo l immagine del Cristo, cioè della persona vista dagli uomini ha avuto fame, ha avuto sete. Roma difende il valore pedagogico delle immagini, l Oriente quello cultuale-sacramentale. Così si esprime il concilio: Queste preziose e sante immagini noi le onoriamo. La Scrittura e la tradizione giustificano la iconodulia e solo alcune circostanze hanno portato in passato a certe proibizioni. Hieria rappresenta solo una parte della chiesa di Oriente e si è fatto influenzare dall Islam. Le rappresentazioni umane di Cristo confermano poi la sua incarnazione reale, quindi hanno valore educativo e rammemorativo e l onore tributato tramite esse raggiunge Gesù, Maria, gli angeli, i santi. Chi pensa diversamente, sia escluso dalla comunione. Anche se quasi tutti gli idoli sono immagini, non tutte le immagini sono idoli: l idolo rimanda a sé, l immagine rimanda ad altro. Un conto è la venerazione (proskynesis), altro l adorazione (latreia) dovuta a Dio solo. Tuttavia il Capitolare sulle immagini diretto da Carlo Magno critica l adorazione delle immagini, senza curarsi delle distinzioni già operate da Nicea II, la cui recezione ancora nei tempi a seguire causerà diatribe e scontri, fino alla solenne restaurazione del culto delle immagini con l imperatrice Teodora nel 843 riconoscendo (1) l ecumenicità di Nicea II e che (2) le immagini visibili guidano all invisibile. CARLO MAGNO i franchi diventano protettori della Chiesa dinanzi agli emergenti Longobardi e vista l assenza dei bizantini. Primo passo è il rapporto di Pipino il breve con papa Zaccaria. Il re dei franchi viene infatti incoronato dal papa. Il successore Stefano II chiede aiuto contro i longobardi e Pipino difende la chiesa su sua richiesta. Carlo Magno, figlio di Pipino, inaugura la RINASCITA CAROLINGIA: unifica i diversi popoli germanici, promuove il rinnovamento politico, culturale, religioso. Attinge alla chiesa per i suoi funzionari, riconoscendo il grande potere unificante della chiesa stessa: dopo ogni guerra vinta vs avversari germanici organizza dal pv ecclesiastico il territorio con monasteri, abbazie, centri di cultura. Nascono le scuole cattedrali e monastiche per istruire chierici e religiosi che sarebbero poi diventati amministratori. Presso la corte sorge la scuola palatina. Alcuino di York e Paolo Diacono sono 2 monaci legati alla diffusione delle scuole carolingie che credono nella promozione della cultura pro regno. Carlo M cura anche la vita religiosa: formazione dei preti, libri liturgici da Roma per uniformare il culto, rinnovare le penitenze, la carità, la predicazione, l idea del sacerdozio regale. Viene detto novello Davide, Costantino, re e sacerdote ma in realtà sfrutta la chiesa per realizzare il suo sogno di un unico impero per diritto/dovere divino. Quando Nicea II approva il culto delle immagini, Carlo M si oppone, di fatto contrastando la stessa autorità papale. Il rischio è che la Chiesa sia per lui instrumentum regni. Da re dei franchi diventa imperatore, raccogliendo i frutti di un lungo protettorato della chiesa. Papa Leone III lo incorona a San Pietro ungendolo imperatore la notte di Natale dell 800. Nasce così la seconda autorità internazionale dopo il papato: il papa incorona l imperatore cui spetta però il diritto di veto nella elezione del papa. Questo sarà motivo di forti contrasti in seguito. 25 dicembre 800 incoronazione di CARLO MAGNO IMPERATORE (A. Barbero) 3

4 Eginardo, biografo di Carlo M, accenna di sfuggita alla venuta a Roma: e in quell epoca prese il nome di imperatore e augusto e aggiunge ben poco, poiché racconta a chi già sa tutto del fatto, pochi anni dopo la morte (814) di CM. Nel 799 papa Leone III - accusato di immoralità dai nipoti del predecessore, Papa Adriano I, che aspiravano al papato - scappa da Roma (ma non è vero che gli cavano gli occhi e gli tagliano la lingua) e si rifugia in Sassonia da CM. All epoca CM ha 57 anni, forte e vitale, 1m 90cm, 5 mogli, 6 concubine, 20 figli, dedito a guerra e caccia, sottile politico e intellettuale (però non scrive), sa di teologia. Il papa è fuggito, a Bisanzio è imperatore una donna (Irene) quindi dice Alcuino CM è la > autorità. Una commissione d indagine appura che c è sostanza nelle accuse dunque nell autunno dell 800 CM viene a Roma (50mila ab., chiese, ricostruzione, pellegrinaggi e reliquie) dove era stato nel 774 (conquista del regno longobardo vs Desiderio) accolto da Adriano I a San Pietro, mentre ora papa Leone III gli va incontro 12 miglia fuori da Roma (nuovi rapporti di forza). CM convoca un concilio (vescovi + funzionari franchi) e papa Leone III giura la propria innocenza, recuperando così pieni poteri. La notte di Natale 800 CM va a messa nella basilica costantiniana di San Pietro e papa Leone III lo incorona imperatore: tocca terra 3 volte con la fronte, sì, ma è il papa che pone la corona in testa a CM che viene acclamato dal popolo (in realtà: clero e notabili). Eginardo scrive che se avesse potuto, CM avrebbe evitato: umiltà o seccatura? Napoleone 1000 anni dopo fa venire il papa a Notre Dame e prende la corona dalle sue mani e si autoincorona: Dio me l ha data (non il papa!). Le condizioni per l incoronazione di CM: 476 deposizione di Romolo Augustolo, regni barbarici sottoposti cmq all impero d oriente; Teodorico (Ostrogoti) si comporta però come imperatore d occidente. Nel VII sec gli arabi di Maometto dilagano e l imp orientale si indebolisce. Il papa cerca protezione dai più vicini re franchi che si ritengono nuovi romani per volontà di Dio (Adriano I chiama CM nuovo Costantino nel 774). Colla conquista longobarda di gran parte d Italia (568) il papa era emerso come > autorità per Roma e l Italia: Bisanzio cala e i Franchi crescono. Inoltre OCC e OR si separano sempre più. Leone III elabora il mosaico che porterà all incoronazione di CM (l imp d oriente scriverà al successore Ludovico riconoscendolo solo re dei franchi ). Il SACRO ROMANO IMPERO di CM diventa di fatto l Europa occidentale (l impero romano occid era assai >) e dura fino al 1806 (Napoleone) e al crollo dell impero asburgico di Francesco Giuseppe con Carlo d Austria nel L imperatore non percepisce come abusivo il suo agire nella chiesa anzi lo considera un dovere. LUDOVICO IL PIO, figlio di CM, riforma gli ordini monastici. Già CM aveva provato a imporre la regola benedettina come unica per tutti i monaci ma solo col figlio ciò accade davvero grazie all elaborazione del monaco Benedetto di Aniàne (vicino a Montpellier) che tiene il riferimento benedettino e cerca di unificare tutte le esistenti. Si cerca di limitare sempre più il peso dei laici nella scelta di abati, etc. Benedetto di Aniane restringe le scuole monastiche ai soli monaci, escludendo i laici. CANONICI: preti che vivono insieme nella cattedrale seguendo una regola comune (regolari) senza distinguersi molto dai monaci. Collaborano col vescovo. Ludovico il Pio ne riforma le regole e rinnova la chiesa in senso monastico. I sovrani carolingi impongono l obbligo di legge per il battesimo per tutti i bambini, alla veglia di pasqua e alla vigilia di pentecoste. Nasce in questo periodo il ruolo ufficiale del padrino che crea un legame sociale tra le due famiglie, legame stretto, quasi di sangue, al punto da vietare il matrimonio tra padrino e figlioccia (per evitare abusi del sacramento quale strumento di politiche familiari). I figli vengono mandati nelle scuole cattedrali per apprendere almeno il Pater e il Credo. Anche le ragazze ricevono questa formazione catechistica ma in classi separate. La formazione si svolge anche tramite l omelia che il prete fa in lingua volgare, secondo quanto detto dai sinodi: se 4

5 conosce la Scrittura, ne parli; se la ignora, esorti a fare il bene. Era sufficiente che il prete sapesse leggere il latino anche senza capirlo purché potesse porre validamente l atto liturgico. Santi e reliquie: Gallia e Germania non hanno molti martiri e con l aiuto anche di ladri si attua un commercio di reliquie da parte di vescovi/signorotti che volevano così dar lustro alla chiesa (atti di processi testimoniano furti commissionati da vescovi ). Legati ai luoghi di martirio e dove si tengono le reliquie, si fanno pellegrinaggi a Gerusalemme, Roma, Santiago de Compostela (basso ME, dopo la reconquista), a Tours (S. Martino), legandovi le indulgenze. Nascono ospizi per pellegrini accanto ai monasteri. Si espande anche l assistenza ai poveri che di fatto (IX-XI sec) ricade quasi interamente sui monasteri (danno pasti a centinaia di persone ogni giorno). DAI CAROLINGI AGLI OTTONI Carlo Magno muore nel 814 e viene meno il grande protettore della chiesa. La corona passa tra figli e nipoti, tenendo sempre saldo il principio del legame tra sacerdozio e impero. L intervento del sovrano è diritto/dovere. Passando dai sovrani franchi a quelli tedeschi, questi riusciranno a imporre papi tedeschi. La chiesa cerca di sottrarsi all ingerenza politica. Papa Nicolò I è il primo di rilievo del IX sec. Canonizzato dalla chiesa, uomo d azione, energico, teologo e giurista, si impegna per la libertas ecclesiae vs ingerenza imperiale: ristabilisce il prestigio del papato sia per i franchi sia per i bizantini. Poi abbiamo papa Giovanni VIII: segue a disputa di Fozio sulle immagini sacre, incorona gli ultimi carolingi (Carlo il Calvo, Carlo il Grosso) che non sono all altezza degli avi. Compaiono le decretali pseudoisidoriane, raccolta di leggi canoniche e civili del IX sec. attribuite a Isidoro di Siviglia, enciclopedista dell alto ME, nate forse in Francia a sostegno del potere del papa. La Chiesa in epoca carolingia e post La chiesa chiama in aiuto Carlo Magno contro Desiderio re dei Longobardi (774), così l Italia del centro-nord si trova di fatto annessa alla Gallia. Incoronato CM nell 800, nasce una chiesa imperiale con simbiosi tra potere laico ed ecclesiastico, attivamente coinvolto nell amministrazione. CM favorisce la romanizzazione delle chiese locali (liturgia romana). CM concede molti poteri ai vescovi e spesso questi si pongono sotto l autorità del papa per preservare un po di autonomia dal potere politico, diritto riconosciuto dalle Decretali pseudoisidoriane del IX sec. Nel IX secolo il papato è sostenuto dai carolingi vs influenza nobiltà romana. Vescovi e abati con CM sono coinvolti nelle assemblee periodiche di re e aristocrazia. CM concede benefici e colloca uomini di fiducia nelle sedi episcopali maggiori. Nasce la scuola palatina. Nell VIII sec l Europa è attraversata da un movimento monastico di ritorno dalle isole: Wynfrid (Bonifacio) e Willibrod. Sconfitti i Sassoni, i franchi impongono anche in Germania la fede xana. Ma si sviluppa la germanizzazione dell alto clero (incarichi civili ed eccleiastici). Nelle campagne nascono le chiese proprie, controllate da famiglie facoltose o da sacerdoti benestanti. Le pievi diventano territorialità prima che comunità. Dal IX sec si parla di parrocchie. Complessa rete di nomine: dal vescovo locale, dal vescovo esterno, con ingerenza di famiglie e fondatori della pieve Anche i monasteri nel IX secolo si sviluppano. Bobbio diventa un centro economico e sociale. Fondazioni da parte di aristocratici e nobili, sia per sfruttamento sia per controllo del territorio. Con i carolingi i monarchi, i monasteri e le élite locali sono tra loro legati. Finito il periodo carolingio, il papato torna a esser sotto pressione della nobiltà romana (processo al cadavere di papa Formoso nell 897), scandali e corruzione fino a Ottone I di Sassonia (962). 5

6 Dopo un iniziale intesa, tornano tensioni, deposizioni, uccisioni, fino all imperatore Enrico III che nel 1046 depone tre papi/antipapi ed elegge Clemente II, il primo di una serie di papi tedeschi. Necessità di un rinnovamento della chiesa. IL SECOLO DI FERRO E il X secolo, epoca di scontri e di violenze dovute alla debolezza dell imperatore. Papa FORMOSO ( ) incorona di versi sovrani in lotta per l impero, favorendo scontri in cui lui stesso resta coinvolto. Morto, il suo successore è costretto a riesumarlo, farlo sedere su un seggio, processarlo e gettarlo nel Tevere. Stanti grandi limiti del papa, è però percepito come oltraggio al papato. Solo nei pontificati successivi i sinodi che avevano sconfessato papa Formoso vengono sconfessati. Epoca di decadenza per FR e IT. Sempre + frequenti le invasioni barbariche. Immoralità tra clero e chierici. Perso CM come riferimento, il papato è in mano alla nobiltà, anzitutto romana. Si parla di pornocrazia romana: il governo passa di padre in figlio, legati a Teodora e Marozia che di fatto per circa 20 anni governano il pontificato con il figlio papa Giovanni, i parenti, gli intrighi. È l epoca più bassa del papato, in cui abbiamo 15 papi tra il 900 e il 950, imposti, deposti o uccisi. Teofilatto e la lotta tra le famiglie romane. Quindi ROMA che nominalmente è un ducato bizantino, difatto è in mano alle famiglie nobili che governano tramite il papa da loro imposto. Da Ottaviano il papa sceglie di cambiare nome e diventare GIOVANNI XI (per evitare un nome pagano) e da qui entra in vigore la scelta di un nuovo nome per il papa. OTTONE I ( ) diventa nuovo protettore della chiesa. Appartiene ai duchi di Sassonia ed energicamente riprende in mano l impero. Incoronato imperatore nel 962 da papa Giovanni XII, chiede la fedeltà del papa e nasce il Sacro Roma Impero Germanico che per tre secoli proteggerà la chiesa e l Europa. Promulga delle leggi (Privilegium Ottonis) che confermano le donazioni al papa fatte a suo tempo da Pipino e CMagno, ma ribadiscono altresì la sottomissione del papa all imperatore. Diploma di Ottone I (962) per consolidare il proprio potere sottraendone all aristocrazia, Ottone I investì di poteri politico-amministrativi vescovi e abati che alla loro morte garantivano il ritorno all imperatore dei domini concessi. Dotassimo delle prerogative spettanti al potere regio considerando il vantaggio e la dignità dell impero concediamo generosamente il suo pieno diritto e dominio e gli affidiamo le mura della città e il potere sul territorio OTTONE III, imperatore a 16 anni, fa papa il suo cappellano 24enne che prende il nome di Gregorio V, primo papa tedesco. Segue Silvestro II (il papa dell anno Mille), uomo colto, che incorona nel 989 (santo) Stefano re d Ungheria. Morto Ottone III, Roma ricade sotto il potere delle nobili famiglie romane. Viene eletto Teofilatto come Benedetto VIII: serie di papi simoniaci e concubine. L imperatore Enrico III interviene e depone tutti i papi che, eletti dalla propria famiglia, si oppongono. Sinodo di SUTRI: emerge l esigenza di disciplina per rendere coesa una chiesa che è strumento di governo. Nomina di papi tedeschi, tra cui Leone IX ( ), nominato dall imperatore e confermato dal clero e dal popolo di Roma. Suo segretario è Ildebrando di Soana che diventerà il grande Gregorio VII. Epoca cesaropapista: controllo feudale del papato. Esigenza di riforma da parte di circoli monastici che chiedono che la chiesa stessa provveda alla riforma, non l imperatore. I CONCILI DELL ALTO MEDIOEVO 6

7 Dal 962 (Ottone il Grande) fino al 1055 ci sono 23 concili con papa e imperatore d Occidente, ma sono detti generali e non ecumenici poiché trattano di questioni occidentali. Sono concili in cui c è intesa papa/impero e si prepara il terreno per la riferma gregoriana. Nel 1053 papa Leone IX afferma che non c è concilio universale senza il papa. Papa Gregorio IX farà dei sinodi quaresimali dal 1074 importanti strumenti di governo della chiesa, dal respiro internazionale quanto più celebrati vicino a Roma (vescovi, abati). Da strumento di riforma della chiesa, i concili diventano ecumenici con i 4 lateranensi. I primi tre lateranensi emanano canoni giuridici ma non definizioni dottrinali: LATERANO I (1123) ribadisce la fine della lotta per le investiture con soluzione di compromesso LATERANO II (1139) pone fine allo scisma tra Innocenzo II e Anacleto II (rivalità delle famiglie della nobiltà romana) LATERANO III (1179) pone fine allo scisma tra Alessandro III e l antipapa Vittore IV sostenuto da Federico Barbarossa e l impero. Si decide l elezione del papa con maggioranza di 2/3, rimasta in vigore fino al LATERANO IV (1215) da questo concilio (e anche a Lione, 1245 e 1274, e a Vienne, 1312) domina chiaramente il papa e si trovano non solo i vescovi ma tutti gli ordini della cristianità (abati, rappresentanti dei principi ). Si affrontano i temi della pace, della crociate, della riforma della chiesa. E delle eresie: crociata vs albigesi nel 1209, con Innocenzo III. Ben preparato, dura appena 3 settimane, con 1200 partecipanti, di cui 400 vescovi. Si sostiene la crociata. Si conferma Federico II di Svevia per il trono imperiale. Si decide di non creare altre regole religiose ma di attenersi a quella di Benedetto o di Agostino. Vs dualismo dei catari: anche gli sposati possono salvarsi. Ci si confessi una volta all anno e comunichi a Pasqua. Ghettizzazione degli ebrei. LIONE I (1245) Federico II ha occupato parti dello stato pontificio per centralizzare l amministrazione dell Italia. Innocenzo IV convoca un concilio in territorio neutro. Pericolo dei Mongoli di Gengis Khan (+1227), perdita definitiva di Gerusalemme (1244), deposizione e scomunica dell imperatore (secondo il Dictatus Papae di G VII) LIONE II (1274) convocato da Gregorio X, per provare a riunire Occ e Or in vista della ripresa di Gerusalemme. Tema dominante è dunque la crociata. Crollato il regno latino a Costantinopoli nel 1261, vi era tornato l impero bizantino, ma era minacciato da Carlo d Angiò, re di Napoli, vero padrone d Italia, per cui l imperatore Michele VIII desiderava riavvicinarsi al papa. Viene siglata una intesa d unione che dura però appena fino al Non vi fu però alcuna discussione teologica. Si introdusse la norma di isolare i cardinali dal mondo per eleggere il breve il papa (conclave). Nel 1291 San Giovanni d Acri cade in mano ai Turchi e si chiude definitivamente l era delle crociate. VIENNE ( ) durante il papato avignonese ( ). Domina la questione dei Templari, ordine arricchitosi a dismisura e oggetto di diverse invidie e brame di spogliazione. Sciolto nel 1312 da Clemente V con atto amministrativo per comportamenti riprovevoli. Prima di riformare la chiesa, il papato deve riformare se stesso, ma non si concretizzò nulla. Infine la costituzione dogmatica Fidei catholicae afferma che l anima è forma del corpo. Due movimenti segnano il X secolo: CLUNY e quello GREGORIANO. CLUNY (di cui oggi restano solo le fondamenta) è centrale per la riforma della chiesa che poi verrà realizzata da Gregorio VII. Molti monasteri erano bruciati, distrutti, in mano ad abati laici (cioè non consacrati come tali) con donne e figli. Il duca Guglielmo d Aquitania è fondatore (costruisce e finanzia) del monastero di Cluny nella Borgogna con l intento che esso sia libero da ogni ingerenza dei laici e nella vita spirituale (autonomia anche dal papato). Sotto l abate Oddone ottiene molti privilegi da papi e imperatori per controllare una rete di monasteri dipendenti da Cluny che giungono a esser L autonomia non esclude rapporti coi nobili che anzi lega a sé con grandi donazioni (i monaci non lavorano, pregano, ma hanno così grandi ricchezze). Autonomia spirituale 7

8 che neppure esclude rapporti con la gerarchia ecclesiastica: dai suoi monaci infatti derivano molti vescovi (sec XI). Resta però autonoma la designazione dell abate che viene di fatto scelto dal predecessore in punto di morte. Qualcuno parla di ecclesia cluniacensis per dire quanto influente fosse il movimento di Cluny. GREGORIO VII, INNOCENZO III, BONIFACIO VIII: il papato prevale sull impero. La riforma di GREGORIO VII è favorita dal movimento di Cluny, ma anche da Camaldoli e Vallombrosa che aiutano la riforma del clero opponendosi a SIMONIA (Simon Mago, negli Atti, vuol comprare il potere apostoli: vendere/comprare cariche, beni, sacramenti, favorendo una ingerenza totale nella vita della chiesa) e NICOLAISMO (Nicolaiti = eresia vs celibato dei preti; è il concubinato: aver figli, donne, lasciare eredità a discendenti ). Con Gregorio VII i rapporti tra impero e papato si capovolgono in favore di quest ultimo. I papi concedono grande fiducia al movimento di Cluny i cui monaci pongono le basi per la successiva riforma gregoriana. Vs simonia e concubinato si indicono i sinodi con Leone IX ( ) che spende il grosso del pontificato in giro per l Europa per riformare la chiesa (in tutto sta solo 2/3 mesi a Roma). Gli succede Stefano IX che si avvale dell aiuto di Pier Damiani. Nicolò II nel 1059 stabilisce che il papa sia eletto solo dai cardinali. Prima il papa era scelto da pontefice stesso che indicava il successore (suo segretario o diacono di fiducia), poi acclamato dal popolo romano nelle esequie del santo Padre. Ma non mancavano ingerenze delle potenti famiglie romane. CARDINALI in principio erano i vescovi delle diocesi cardinali (principali) più vicine a Roma o i parroci delle chiese romane più importanti. Oggi si prevede che solo i vescovi possano diventare cardinali, ma fino a tutto l Ottocento ance i laici potevano diventarlo. Quindi erano i principali collaboratori del papa ad avere il diritto di elegger il papa, ma ci andranno diversi anni per l entrata in vigore a causa dell ostilità di nobili romani e imperatore. Il successore Alessandro II, papa debole, sottopone la sua elezione all imperatore, facendo così un passo indietro. Ildebrando da Soana viene acclamato dal popolo il 22/04/1073 e i cardinali ratificano tale elezione. Pienamente papa, rende un certo omaggio all imperatore Enrico IV attendendone almeno il placet. GREGORIO VII è instancabile, determinato, un santo indiavolato secondo Pier Damiani, in lotta per la libertas eclesiae minacciata dai rapporti ambigui tra potere politico, affari temporali, vita spirituale. Così scrive a vescovi e sovrani di ogni terra e nazione, ribadendo i suoi principi : LOTTA PER LE INVESTITURE L ecclesiologia di G VII modella la chiesa d Europa. Nella sua idea si trattava di affermare il dominio di Dio tramite il papa, suo rappresentante. I SINODI erano gli strumenti di potere/governo della chiesa sinodo vs simonia, vs matrimonio dei preti, vs culto dei preti indegni sinodo vs investiture da parte dei laici, pena deposizione per l ecclesiastico e scomunica per il laico. Norme approvate e accolte ovunque dai cristiani, ma ricusate dai vescovi che così avrebbero perso i loro benefici e ovviamente osteggiate dai nobili e dall imperatore che avrebbe dovuto rivedere tutta l organizzazione dell impero, ritenendosi egli stesso investito da Dio. In questo ambito matura lo scontro tra G VII e Enrico IV. L imperatore è accusato di aver dato vescovadi con simonia (i vescovi lo hanno pagato). Enrico IV dopo il 1075 continua a investire vescovi. Nel 1076 il papa minaccia la scomunica. Egli rifiuta. Viene così scomunicato e i suoi sudditi sciolti dal dovere di obbedienza. Si coglie il grande potere del papato. Nel sinodo di WORM (Germania) si radunano 30 vescovi filo-imperatori che scomunicano il papa! Ma in poco tempo i principi, gelosi della propria autonomia, tramano con G VII vs Enrico IV che nel 1077 giunge a Canossa, scalzo e vestito di sacco, e chiede sia rimessa la scomunica. G VII lo riaccoglie, ma E IV continua a investire nuovi vescovi, fino a nuova scomunica. Nel 1080 torna in Italia e nomina un antipapa e si fa incoronare nel 1084 a Roma. Il 8

9 papa fugge a Castel sant Angelo, dove verrà liberato dai normanni che gli daranno rifugio a Salerno, dove morirà in esilio. San Pietro, san Paolo, voi sapete che non per mia volontà salii ai sacri ordini (vs accuse di brogli di Enrico IV), non io voi, ma voi avete scelto me incominciarono a insorgere contro di me i figli del diavolo, in special modo Enrico venne a chiedermi d esser assolto dalla scomunica, tuttavia non lo riposi sul trono i principi elessero allora il duca Rodolfo frattanto Enrico cominciò a supplicarmi di aiutarlo contro Rodolfo proposi di sentire prima entrambi, ma egli disprezzò la mia proposta; stabilii che si tenesse in Germania una conferenza, Enrico la impedì e incorse nella scomunica condanno all anatema il suddetto Enrico e per la seconda volta gli nego il regno di Germania e d Italia da parte di Dio (scomunica a Enrico IV di papa Gregorio VII) Solo nel 1122 il dissidio impero/papato si conclude col concordato di WORMS tra Enrico V e Callisto II: (1) libera elezione dei vescovi dal clero (e dal popolo) locale; (2) l imperatore può conferire un feudo ma solo dopo che un vescovo sia nominato tale (prima viene il potere spirituale); (3) i vescovi devono giurare nei confronti del sovrano se investiti di un feudo. Io Callisto Vescovo concedo a te, Enrico, per grazia di Dio augusto imperatore dei romani, che abbian luogo alla tua presenza, senza simonia e violenza alcuna, le elezioni degli abati e dei vescovi di Germania che spettino al regno G VII non si esaurisce nella lotta con E IV ma nei primi anni di pontificato ( ) redige i DICATATUS PAPAE, 27 articoli che sono il manifesto della sua azione pastorale, duri e lapidari in difesa della potestà ecclesiale. Ma in quel contesto un papa debole sarebbe stato schiacciato dall imperatore. Sono regole pratiche per il governo della società ecclesiastica. Agisce in orizzonte spirituale ma vuole tutelare la libertà della chiesa guidata dal Dio e dal papa che ne è terreno rappresentante. Anche se morirà in esilio a Salerno, la sua ecclesiologia si afferma: spezza il vincolo papa/imperatore su cui si fondavano le chiesa nazionali, ricollegando i vescovi al papa, la cui supremazia più che a Canossa emerge a Worms (1122) cfr documento. 1-Che la chiesa romana è stata fondata da Dio solo; 2-Che soltanto il pontefice romano è a buon diritto chiamato universale; 3-che soltanto egli può deporre o ristabilire vescovi; 8-che lui solo può usare le insegne imperiali (giurisdiz > dell imperatore); 9-che tutti i principi devono baciare i piedi soltanto al papa; 12-che gli è lecito deporre l imperatore (novità!); 19-che nessuno lo può giudicare (tranne Dio: cfr art. 1), 22-che la chiesa romana non errò e non errerà mai secondo le Scritture (Mt 16: Roma è baluardo della ortodossia); 23-che il pontefice romano è santificato coi meriti del beato Pietro (santità d ufficio!); 25-che può deporre e ristabilire vescovi anche senza riunione sinodale; 26-non è considerato cattolico chi non è d accordo con la chiesa romana; 27-che il pontefice può sciogliere i sudditi dalla fedeltà verso gli iniqui (come accade con la scomunica di Enrico IV, 1076). Solitamente questi 27 artt. sono ridotti al conflitto con E IV, mentre in essi emerge una ecclesiologia di > respiro. Qualcuno pensa che potrebbero essere un indice di argomenti poi da sviluppare (ecco perché così lapidari). URBANO II porterà avanti l opera di G VII: ex monaco di Cluny, bandisce la I crociata, chiamando i cristiani attorno a sé per difendere la chiesa. 9

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore Il papato nel Medioevo Lezioni d'autore L epoca di affermazione della Cristianità I papi del XX secolo, da Paolo VI a Francesco, hanno sempre più accentuato la visione universalistica della Chiesa di Roma.

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE Lutero INDICE LA RIFORMA (DEFINIZIONE) LE CAUSE I FATTI LE CONSEGUENZE Cos è? E una rivoluzione religiosa che divise la cristianità in confessioni diverse (protestanti luterani,

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

BASSO MEDIOEVO PARTE II

BASSO MEDIOEVO PARTE II BASSO MEDIOEVO PARTE II Tra xl e xii secolo diventarono più forti i contrasti tra papato e impero,soprattutto sulla questione della nomina dei vescovi. Molti cristiani volevano una riforma della Chiesa,

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO Disgregazione imperiale Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo comincia un periodo di DECADENZA Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima Bisanzio) Religione e politica erano una cosa sola:

Dettagli

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano annuario accademico STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Perego don Stefano I. Il tentativo di controllare la Chiesa: i grandi teologi: i Cappadoci gli imperatori teologi: Zenone, Giustino, Giustiniano il

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198,

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198, Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice p. 144, 198, 200-204 Privilegio di Ottone p. 144 Privilegio di Ottone è un atto promulgato a Roma nel 962 da Ottone I, imperatore del Sacro Romano Impero

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi Le Crociate A cura del prof. Marco Migliardi Cosa sono le Crociate Per 600 anni l Europa è stata terreno di conquista di popolazioni straniere Dall XI sec. c è un inversione di tendenza e inizia la rinascita

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

Il Sacro romano impero e il feudalesimo

Il Sacro romano impero e il feudalesimo Il Sacro romano impero e il feudalesimo I Franchi Le tribù germaniche dei Franchi vengono riunite sotto re Clodoveo, della dinastia dei Merovingi, che allarga il territorio fino ai Pirenei (511). I suoi

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli

A4- I grandi regni dell Italia meridionale

A4- I grandi regni dell Italia meridionale A4- I grandi regni dell Italia meridionale IL REGNO DEI NORMANNI ANGIOINI E ARAGONESI NELL ITALIA MERIDIONALE COSTRUIRE UNA SINTESI IL REGNO DEI NORMANNI La fine del dominio arabo in Sicilia e la formazione

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI SOCIETA FEUDALE MODELLO EDUCATIVO DEL CAVALIERE FEDELTA AL SIGNORE FEDE IN DIO GLI ELEMENTI DETERMINANTI DELL EPOCA I MONACI DIVENTANO UNA CATEGORIA

Dettagli

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo,

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo, Il metodo storico IL METODO STORICO Definizione Alto e basso medioevo Periodizzazioni I Germani e la fine di Roma 535 Giustiniano, guerra greco-gotica Il regno dei franchi Islām Europa alto medioevale

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Peschiera Maddalena 2 ore settimanali (I Semestre)

STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Peschiera Maddalena 2 ore settimanali (I Semestre) STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Peschiera Maddalena 2 ore settimanali (I Semestre) I. Il tentativo di controllare la Chiesa: i grandi teologi: i Cappadoci gli imperatori teologi: Zenone, Giustino, Giustiniano

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

IL CONCLAVE SCEGLIE IL SUCCESSORE DI LEONE XIII

IL CONCLAVE SCEGLIE IL SUCCESSORE DI LEONE XIII IL CONCLAVE SCEGLIE IL SUCCESSORE DI LEONE XIII Sia fatta la volontà di Dio Il patriarca di Venezia, Giuseppe Sarto, è uno degli ultimi cardinali ad arrivare a Roma per il Conclave. Parte di notte, in

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

I crociati conquistano Gerusalemme

I crociati conquistano Gerusalemme Le crociate I crociati conquistano Gerusalemme 1096: si mettono in marcia gli eserciti crociati, al comando di importanti personaggi della nobiltà europea (Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Roberto

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

Risveglio delle attività economiche e miglioramento condizioni di vita

Risveglio delle attività economiche e miglioramento condizioni di vita 1 Albori di vita nuova intorno all anno 1000 e la riforma della Chiesa Rinascita demografica ed economica Fine invasioni Superamento anarchia feudale Sostituzione della grande feudalità laica con ecclesiastici

Dettagli

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof. Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.ssa Marika Bilia Libro di testo: V. Castronovo, Presente storico 1, La

Dettagli

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI www.didadada.it LA CHIESA TRA ERESIE E NUOVI ORDINI RELIGIOSI ERESIA: un movimento religioso, o le sue dottrine,

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Anno scolastico 2015-2016 Programma di Storia e Geografia Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Capitolo 31: L ascesa di Ottaviano 31.1 Dopo Cesare: verso la fine della repubblica

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer 15 marzo 2013 A Vienna sono già in corso i preparativi per il 2014 Anno Centenario di San Clemente Patrono della Città austriaca. * Un Santo sempreverde

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore I comuni italiani e lo scontro con l imperatore Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 a.c. d.c. pre

Dettagli

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana La parola greca diákonos indica un servitore del Signore, ma il riconoscimento di questo servizio cambia all interno delle principali

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

L ETA DI INNOCENZO III

L ETA DI INNOCENZO III L ETA DI INNOCENZO III 1198-1216 Dopo Federico Barbarossa Suo figlio Enrico VI sposò Costanza d Altavilla erede del regno normanno Unì così la corona imperiale a quella del regno di Sicilia Morì però

Dettagli

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la In occasione del Bicentenario del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la grande Famiglia delle Suore di Sant Anna organizza a Torino dal 14 al 19 Agosto 2006 una

Dettagli