Presentation Issues. Design of DWDM Optical Packet Networks. Ing. Giovanni Muretto PhD student

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentation Issues. Design of DWDM Optical Packet Networks. Ing. Giovanni Muretto PhD student"

Transcript

1 Design of DWDM Optical Packet Networks Ing. Giovanni Muretto PhD student Muretto Giovanni 5/6 Presentation Issues Adaptive Routing in DWDM Optical Packet Switched Networks QoS in DWDM OPS Networks

2 DWDM Optical Packet-Switched Network TCP/IP Networks Optical Packet Switch WDM Link Edge Router Targets DWDM Optical Packet Switched Network Pure connectionless scenario Time and wavelength domain to solve congestion within core optical packet switches Explore the effectiveness of the congestion resolution algorithms at the network level Design forwarding algorithms able to: take into account the actual state of the network smartly use the WDM domain provide a fine synergy with congestion resolution algorithms

3 Main Assumptions Packet format: Asynchronous Variable Length Packet (AVLP) FDLs buffer for optical queuing in OPSs Congestion resolution algorithm working to: minimize voids between subsequent queued packets maximize wavelength utilization λ λ λ 3 λ 4 t t +D t +D t +3D t +4D D GAP Mingap performances Mingap outperforms other politics on the congestions resolution Probabilita' di perdita e- e- e-3 e-4 e-5 e-6 RND RR RNE RNF MINL MING D 3

4 Algorithms for adaptive routing Routing algorithms can be static or dynamic/adaptive Static: routing tables defined once for all Adaptive: considers alternatives to shortest path depending on the state of the network In a DWDM OPS network the aim is to: Combine the flexibility of adaptive routing with the power of WDM at various level Design routing procedures outperforming the conventional shortest path routing Definition of the routing path sets and routing algorithm actions By knowing the network topology: find the whole set of paths per source/destination pair calculate the related costs (hops) Define: default set: used at the first attempt to route a packet alternate set: used when the default set is not available (congested). If an available wavelength is not found the packet is dropped Wavelength sharing: WDM is applied among a different number of path according to the diverse routing agorithms 4

5 Wavelength sharing Two wavelength strategies considered: Partial Sharing: WDM within a single fiber identified in the default set which includes only a shortest path. In case of congestion alternate set is considered alternate set SOURCE Wavelength Selection DESTINATION default set Wavelength sharing Two wavelength strategies considered: Partial Sharing: WDM within a single fiber identified in the default set which includes only a shortest path. In case of congestion alternate set is considered alternate set Wavelength Selection SOURCE default set congestion DESTINATION 5

6 Wavelength sharing Two wavelength strategies considered: Complete Sharing: WDM extended to the fibers of a given set of routes. The set is unique and may include several choices depending on the algorithm SOURCE Wavelength selection DESTINATION Wavelength sharing Two wavelength strategies considered: Complete Sharing: WDM extended to the fibers of a given set of routes. The set is unique and may include several choices shortest or not. SOURCE Wavelength Selection congestion congestion DESTINATION 6

7 Path alternatives Single Link Choice (SLC): no alternative, wavelength multiplexing on a shortest path only Single Alternative (SA): the alternative is represented by another shortest path when available Multiple Alternative (MA): besides the available shortest paths, the paths with length equal to shortest + hop may be considered All Link Choice (ALC): all possible paths included in the default set Partial Sharing Algorithms Single Link Choice (SL) : basically the case of partial sharing with an empty alternate set Only a shortest path is considered Partial Sharing with Single Alternative (PS-SA) default set composed by one of the shortest path alternative set composed by other shortest paths when available Alternative set may be empty Partial Sharing with Multiple Alternative (PS-MA) default set composed by one of the shortest path Alternative set considers other shortest paths first if available. If congestion arises it applies the wavelength sharing to the paths of higher cost 7

8 Complete Sharing Algorithms Complete Sharing with single alternative (CS-SL) default set composed by all shortest path available Wavelength sharing may be applied among more than one fiber at the same time Complete Sharing with Multiple alternative (CS-MA) if shortest paths are available then default set as before otherwise it includes a shortest path and all longer paths Complete Sharing with All Alternative (CS-AL) all alternatives, shortest or not, are included in the default set Wavelength sharing is applied to all possible fibers. Problem statement Given: Network topology Traffic matrix Calculate: The number of wavelengths per fiber to obtain a given traffic load per wavelength depends on the default set of routes used by the specific algorithms Network Performance Packet Loss Probability Average number of crossed hops Average number of wavelength per link 8

9 Simulation setup Oslo Stockholm London Brussels Berlin Warsaw Frankfurt Paris Lyon Vienna Budapest Milan Madrid Rome Athens Network topology: semplification of the European Optical Network considered in COST action 66 5 nodes and 4 bi-directional links (.5 Gbps) Exponential packet size distribution Optical buffer: 4 FDLs with time granularity= 5 bytes Numerical results () Comparison in terms of PLP for different routing algorithms e-3 e-4 PLP e-5 e-6 SL PS-SA PS-MA CS-SA CS-MA CS-AL 9

10 Numerical results () Routing algorithms comparison in case of balanced load. Algorithm SL Mean # of s per link 36,45 Mean # of hops,36 PS-SA 36,45,36 PS-MA 36,45,36 CS-SA 36,89,36 CS-MA 46,33,96 CS-AL 48,9 3, Numerical results (4) PLP as a function of the number of FDLs in the core switches e- e- SL PS-SA PS-MA CS-SA CS-MA CS-AL PLP e-3 e-4 e Number of FDLs

11 Conclusions Few routing algorithms for OPN exploiting WDM have been proposed and compared Static and dynamic/adaptive Trade-off between performance (Ploss) and network cost (# of wavelengths) Adaptive routing perform better but with higher network cost Future studies: connection oriented scenario adaptive routing in presence of network restoration scheme QoS aware adaptive routing Scenario con gestione della QoS Realizzare algoritmi in grado di implementare service differentiation classi di traffico Classe prioritaria garantita in termini di perdita di pacchetto Classe best effort, la rete non offre nessuna garanzia La Service Differentiation avviene sostanzialmente con due tecniche A livello di instradamento A livello di nodo nella gestione delle contese

12 Tecniche differenziate per l Instradamento Pacchetti prioritari (High Priority class) instradati sempre sul percorso di lunghezza minima per ottimizzare il ritardo di trasmissione instradamento senza alternative (SL) Pacchetti non prioritari (Low Priority class) due strategie Instradamento senza alternative. Solo un link di costo minimo per trasmettere il pacchetto (SL) Instradamento con più alternative. In caso di congestione sul link di costo minimo si cercano percorsi alternativi (PS) Tecniche per ottenere la differenziazione fra le due classi a livello di nodo: Tecnica a soglia Numero di lunghezze d onda garantite alla classe prioritaria Tutti i pacchetti sono accodati nel buffer se il numero di lunghezze d onda disponibili è superiore alla soglia Se il numero di lunghezze d onda in congestione supera la soglia i pacchetti non prioritari sono scartati accodato su λ 3 occupazione < soglia = λ λ λ λ 3 λ 4 t t +D t +D t +3D t +4D

13 Tecniche per ottenere la differenziazione fra le due classi a livello di nodo: Tecnica a soglia Numero di lunghezze d onda garantite alla classe prioritaria Tutti i pacchetti sono accodati nel buffer sel il numero di lunghezza d onda disponibili è superiore alla soglia Se il numero di lunghezze d onda in congestione supera la soglia i pacchetti non prioritari sono scartati λ λ λ 3 λ 4 scartato t t +D t +D t +3D t +4D occupazione >= soglia = λ Topologia di rete considerata 5 nodi, links bidirezionali (.5Gb/s) Algoritmo per la risoluzione di congestion:mingap Buffer con 4 linee di ritardo (4 FDLs) Pacchetti di lunghezza variabile 3 4 3

14 Metodologie per la distribuzione delle risorse. 6 lunghezze d onda per link La matrice di traffico è calcolata per avere tutte le lunghezze d onda caricate a.8 6 lunghezze d onda sui link, 9 lunghezze d onda totali. Lunghezze d onda calcolate in base al traffico in ingresso e ad un prefissato valore del carico medio per lunghezza d onda Il numero di lunghezze d onda sui link è calcolato per avere tutte le lunghezze d onda caricate a.8 Il numero di lunghezze d onda totale è 96 Prestazioni(). 6 lambda per link % di traffico prioritario e- probabilità di perdita e- e-3 e-4 e-5 e-6 e-7 SL LP PS LP SL HP PS HP e numero di lambda riservate 4

15 Curve a parità di perdita Fissato il numero di lunghezze d onda garantite Permettono di determinare la percentuale massima di traffico prioritario Percentuale traffico prioritario Curve a parità di perdita Numero di lunghezze d'onda garantite Una volta fissate: SL -6 SL -5 SL -4 Probabilità di perdita massima per la classe prioritaria Percentuale massima di traffico prioritario ammessa per la rete Permettono di determinare la percentuale di lunghezze d onda da assegnare alla classe prioritaria Probabilità di perdita al variare della percentuale di traffico prioritaria 3 lunghezze d onda garantite alla classe prioritaria: Per la classe non prioritaria l incremento è contenuto La probabilità di perdita di entrambe le classi aumenta Per la classe prioritaria la probabilità di perdita cresce rapidamente con il traffico prioritario e- probabilità di perdita e- e-3 e-4 e-5 e-6 SL LP PS LP SL HP PS HP e percentuale di traffico prioritario 5

16 Effetti della distribuzione non uniforme della probabilità di perdità Numero di lunghezze d onda non uniforme sui link Causa sbilanciamento della probabilità di perdita globale link link link link3 link4 link5 link6 link7 link8 link9 link link ,4E-3,E+ 3,93E-5,56E-5 9,77E-4 9,E-4,7E-5,5E-3 5,97E-4,3E-3,7E-3,36E- Probabilità di perdita elevata sui link con poche lunghezze d onda per effetto della condivisione dei buffer Poche lunghezze d onda garantite Compromette la probabilità di perdita della classe prioritaria Per tutelare la classe prioritaria Migliorare la perdita sui link Procedura iterativa per garanzia di probabilità di perdita sui link () Simulatore utilizzato in modo iterativo: Acquisisce la probabilità di perdita massima accettata sui link Si aggiunge una lunghezza d onda sui link in cui è superato il valore massimo Procedimento ripetuto fino a che tutti i link non presentano perdita inferiore al valore massimo ammesso Lunghezze d onda aggiunta nei punti critici della rete SVANTAGGI: tempo di simulazione N volte maggiore (N numero iterazioni) Aumento del costo dei link 6

17 Procedura iterativa per garanzia di probabilità di perdita sui link () link link link link 3 link 4 link 5 link 6 link 7 link 8 link9 link link TOTALE,E-,E-3 6,E-4 9,E-5 3 Per probabilità di perdita garantita sui link aumento di lunghezze d onda è contenuto Consente di migliorare in presenza di QoS La perdita per la classe prioritaria migliora notevolmente Conclusioni Si sono realizzati e confrontati algoritmi di instradamento che implementano la QoS in rete ottica a pacchetto DWDM Permettono di ottenere: buona differenziazione fra le due classi di servizio perdita garantita per la classe prioritaria perdita limitata per la classe non prioritaria Con aumento limitato di lunghezze d onda nei punti critici della rete si riescono ad ottenere le prestazioni desiderate per entrambe le classi di servizio 7

18 Affidabilità La rete deve essere in grado di fronteggiare dei failure che causano tempi di fuori servizio: Link failure Node failure (più disastroso) link failure 3 node failure Protection e Restoration Protection messa in atto in fase di set-up di una connessione oltre a dedicare le risorse necessarie ad una connessione, si prenotano risorse aggiuntive da utilizzare in caso di guasto rapido ripristino della connettività inefficiente uso della banda (risorse prenotate inutilizzate) Dynamic Restoration messa in atto a guasto avvenuto si cercano delle risorse disponibili per ripristinare la connettività uso più efficiente della banda tempi di ripristino più lunghi non garantisce il ripristino: potrebbero non esserci risorse sufficienti disponibili 8

MOS-oriented design of the VoIP service

MOS-oriented design of the VoIP service 22. Examples Pag. 1 MOS-oriented design of the VoIP service N VoIP flows are multiplexed on a transmissionb link through a FIFO buffer Calculate the MOS performance of the telephone service with N=200

Dettagli

RETI OTTICHE. Prof. Ing. Carla Raffaelli. Lo scenario di rete che abbiamo in mente e costituito da

RETI OTTICHE. Prof. Ing. Carla Raffaelli. Lo scenario di rete che abbiamo in mente e costituito da RETI OTTICHE Prof. Ing. Carla Raffaelli Scenari di rete Lo scenario di rete che abbiamo in mente e costituito da Reti di accesso di diverso tipo (Gigabit Ethernet, PON, ) MAN ottiche (anelli SDH, RPR,

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET 1 NETWORK DIVISION PROBLEM Espansione di una LAN (unico canale broadcast) senza incorrere

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Implementation and Testing of a DWDM optical network based on PMA32s by Marconi-Ericsson

Implementation and Testing of a DWDM optical network based on PMA32s by Marconi-Ericsson Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Implementation and Testing of a DWDM optical network based on PMA32s by Marconi-Ericsson Relatori: Prof. Stefano Giordano Ing. Davide Adami Prof. Michele

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli

Two-rate three-color marker (trtcm)

Two-rate three-color marker (trtcm) Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 3. Markers Pag. 1 The trtcm meters an IP packet stream and marks its packets based on two rates Peak Information

Dettagli

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS. Analisi di architetture di commutazione

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS. Analisi di architetture di commutazione Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS Ing. ichele Savi DEIS - Universita di Bologna michele.savi@unibo.it Analisi di architetture di commutazione Valutazione delle prestazioni di architetture di

Dettagli

Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi

Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi P. Arcaini 1, G. Bordogna 2,3, E. Mangioni 3, S. Sterlacchini 3 1 Department of Engineering, University of Bergamo 2 National Research

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Viabizzuno strada principale della frazione di bizzuno in provincia di ravenna dove tra la casa del popolo e la parrocchia, al n 17, sono nato il

Viabizzuno strada principale della frazione di bizzuno in provincia di ravenna dove tra la casa del popolo e la parrocchia, al n 17, sono nato il Viabizzuno strada principale della frazione di bizzuno in provincia di ravenna dove tra la casa del popolo e la parrocchia, al n 17, sono nato il ventuno luglio millenovecentocinquantacinque. da qui nasce

Dettagli

Capitolo 3 Sviluppo di Programmi Strutturati

Capitolo 3 Sviluppo di Programmi Strutturati Capitolo 3 Sviluppo di Programmi Strutturati Introduzione Strutture di controllo If Selection Statement If Else Selection Statement While Repetition Statement Ripetizione Counter-Controlled Uso di una

Dettagli

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11 Lo sniffer questo sconosciuto! Introduzione allo sniffing TCP Ing. Fabio Clarizia Ing. Luca Greco Outline Analisi dei segmenti TCP inviati

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

INTRODUZIONE AD OMNET++

INTRODUZIONE AD OMNET++ INTRODUZIONE AD OMNET++ Omnet++ OMNET++ è una piattaforma di simulazione : È utile per: Modulare: gerarchia di moduli Ad eventi Orientata agli Oggetti (in C++) Open Source Versione comm. OMNEST analizzare

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Topologie ed Interfacciamento di Reti Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione alle reti di TLC. Topologie di Reti per

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Evoluzione del livello di rete

Evoluzione del livello di rete Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Evoluzione del livello di rete o Multi Protocol Label Switching - MPLS MPLS o MultiProtocol Label Switching n n n n Pensato per unire i vantaggi

Dettagli

Tipici tempi di esecuzione. Martedì 7 ottobre 2014

Tipici tempi di esecuzione. Martedì 7 ottobre 2014 Tipici tempi di esecuzione Martedì 7 ottobre 2014 Punto della situazione Abbiamo definito il tempo di esecuzione di un algoritmo Scelto l analisi asintotica Abbiamo definito le notazioni asintotiche che

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Stringhe. Prof. Lorenzo Porcelli

Stringhe. Prof. Lorenzo Porcelli Stringhe Prof. Lorenzo Porcelli definizione Una stringa è un vettore di caratteri terminato dal carattere nullo \0. Il carattere nullo finale permette di determinare la lunghezza della stringa. char vet[32];

Dettagli

Gestione della QoS: Il progetto IKNOS

Gestione della QoS: Il progetto IKNOS Gestione della QoS: Il progetto IKNOS Ottimizzazione Tatiana Onali Tatiana Onali, CNIT & Università di Cagliari Obiettivi di ottimizzazione Per una gestione ottima della QoS, le infrastrutture di rete

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO. G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi

Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO. G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi Corso di Ottimizzazione MODELLI MATEMATICI PER IL PROBLEMA DELLO YIELD MANAGEMENT FERROVIARIO G. Di Pillo, S. Lucidi, L. Palagi in collaborazione con Datamat-Ingegneria dei Sistemi s.p.a. YIELD MANAGEMENT

Dettagli

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi Introduzione alla Teoria dei Giochi Giochi a informazione incompleta Lorenzo Rocco Scuola Galileiana - Università di Padova 8 aprile 2010 Rocco (Padova) Giochi 8 aprile 2010 1 / 11 Il commitment - Un esempio

Dettagli

Routing. Parte prima

Routing. Parte prima Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte prima Il ruolo dei livelli OSI Dobbiamo Pavimentare le strade Livello

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES

GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES Gabbie a rullini Needle roller and cage assemblies Le gabbie a rullini NBS costituiscono una parte dei cuscinetti volventi. Sono principalmente formate

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento Fausto Marcantoni

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento Fausto Marcantoni Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento fausto.marcantoni@unicam.it Che cosa fa il livello di rete? Il ruolo dello strato

Dettagli

LO LH BUSREP. 1 2 3 Jp2. Jp1 BUSREP. Ripetitore di linea seriale RS 485 Manuale d installazione RS 485 Serial Line Repeater Instruction Manual

LO LH BUSREP. 1 2 3 Jp2. Jp1 BUSREP. Ripetitore di linea seriale RS 485 Manuale d installazione RS 485 Serial Line Repeater Instruction Manual Jp MS 4 LINEA 4 MS MS LINEA LINEA Tx4 Tx Tx Tx BUSREP S Jp Jp LINEA GND +,8 Jp4 BUSREP Ripetitore di linea seriale RS 485 Manuale d installazione RS 485 Serial Line Repeater Instruction Manual Edizione/Edition.

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Titolo della presentazione

Titolo della presentazione Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ Richiami su IP GIANCARLO PIRANI TELECOM

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Exam of ELETRONI SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. onsiderare il circuito seguente, in cui l Amplificatore Operazionale sia ideale,

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

Servizi differenziati su Internet

Servizi differenziati su Internet Servizi differenziati su Internet L architettura Differentiated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi DiffServ - 1 DiffServ - 2 Nota di

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli Valutazione del TCP con NS2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Esempio di simulazione example2.tcl UDP con CBR Lunghezza della coda = 10 UDP con CBR Cosa succede se il traffico tra il nodo 0 e 3 è di

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1)

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1) Definizione Introduzione alle (Mobile Ad-hoc NETwork) indica una tipologia di reti wireless che possono operare senza la necessità di una infrastruttura fisica fissa Permettono la comunicazione wireless

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo : Introduzione alle reti per dati Livello (routing su IP) Gabriele i Stefano: gabriele@ing.univaq.it 4: Network Layer 4a- Livello : Network (Rete) Questa lezione:

Dettagli

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Mario Marchese DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica Università di Genova Via Opera Pia 13, 16145, Genova

Dettagli

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection Fieldbus Industrial network systems A short introduction to fieldbus for industrial applications Introduzione terminologia Systems interconnection Es. The OSI model (not mandatory) LAYER FUNCTION EXAMPLES

Dettagli

6.5 RNA Secondary Structure. 18 novembre 2014

6.5 RNA Secondary Structure. 18 novembre 2014 6.5 RNA Secondary Structure 18 novembre 2014 Calendario Oggi è la lezione 17/24: ultima lezione su Programmazione dinamica Metodo greedy: 18, 19 Grafi: 20, 21, 22, 23 Reti di flusso: 23, 24 (=mercoledì

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Premessa Questo prodotto è stato pensato e progettato, per poter essere installato, sia sulle vetture provviste di piattaforma CAN che su

Dettagli

le reti ottiche di nuova generazione per il supporto di traffico IP Roberto Sabella Ericsson Lab Italy

le reti ottiche di nuova generazione per il supporto di traffico IP Roberto Sabella Ericsson Lab Italy MPLS le reti ottiche di nuova generazione per il supporto di traffico IP Ericsson Lab Italy Sommario Motivazioni per le reti ottiche di nuova generazione necessità di dorsali Internet e di reti ottiche

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Suddivisione di grandi reti in aree (1/3)

Suddivisione di grandi reti in aree (1/3) Reti di Trasporto Open Shortest Path First (OSPF) Ing. Alessio Botta e-mail: botta@coritel.it Le slides relative a questi argomenti sono quasi integralmente tratte dal corso di Sistemi di Commutazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS MPLS Multi-Protocol Label Switching Introduzione MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Telematica di Base. Livello Network

Telematica di Base. Livello Network Telematica di ase Livello Network Network: Funzionalità Trasportare pacchetti (gram) dal sender al receiver Funzionalità principali: eterminazione del percorso dei pacchetti: Routing Switching: funzione

Dettagli

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide Newsletter Application 4/2007 OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella APPLICABILITÀ: CONTROLLO NUMERICO itnc 530 DA VERSIONE SOFTWARE 340 49x-03 REQUISITI HARDWARE: MC 420

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

Call Admission Controll (CAC)

Call Admission Controll (CAC) CAC: Connection Admission Control Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TECNICHE DI ACCETTAZIONE DELLE CHIAMATE - 1 Call Admission Controll (CAC) Tecnica di controllo

Dettagli

Insegna eco a muro. Production time: 2 to 6 working days. Tempi di produzione: da 2 a 6 giorni lavorativi AREA PER LA GRAFICA AREA FOR GRAPHICS

Insegna eco a muro. Production time: 2 to 6 working days. Tempi di produzione: da 2 a 6 giorni lavorativi AREA PER LA GRAFICA AREA FOR GRAPHICS Insegna eco a muro h b Insegna eco a muro Insegna eco misura personalizzata. Disponibile con stampa applicata o solo struttura. Insegna con struttura composta da telaio in alluminio anodizzato color argento

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, p connectionless, best effort Non è adatto alle applicazioni

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING

TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING Università degli Studi di Pisa TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING 21/05/2015 Laura Ricci Laura Ricci 1 STRUTTURA UNITA' DIDATTICA Prerequisiti

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Marco Listanti Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Slide adattate da: J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

Il gioco delle tre monete

Il gioco delle tre monete Le Scienze Blog Rudi Matematici Sintesi di Carlo Il gioco delle tre monete Obiettivo: Cercare di fornire una serie di passaggi che conducano alla comprensione della regola mnemonica che consente la vittoria

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Multiprotocol Label Switching (MPLS)

Multiprotocol Label Switching (MPLS) Multiprotocol Label Switching (MPLS) Sistemi per la Codifica e la Trasmissione di Segnali Multimediali CdL Ing. TLC (INF) Specialistica L. A. Grieco 1 Il punto di partenza La capacità delle dorsali è in

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT Session 5 Round Table Active networks and Smart Grids: sustainable evolution of the present distribution system INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT F. Pilo, University

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Iptables. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Iptables. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Iptables Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Iptables Iptables e' utilizzato per compilare, mantenere ed ispezionare le tabelle di instradamento nel kernel di Linux La configurazione di iptables e' molto

Dettagli

Scenari Dual WAN. Modulo 4

Scenari Dual WAN. Modulo 4 Scenari Dual WAN Modulo 4 1 2012 Fortinet Training Services. This training may not be recorded in any medium, disclosed, copied, reproduced or distributed to anyone without prior written consent of an

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Strato di rete (parte 3) Funzione di instradamento: generalità

Strato di rete (parte 3) Funzione di instradamento: generalità //0 Strato di rete (parte ) Funzione di instradamento: generalità //0 Instradamento in reti a pacchetto Tre possibili (loopfree) cammini dal nodo al nodo --, ---, --- Qual è il cammino migliore? Minimo

Dettagli

Gestione, automazione e comunicazione. Quality of Service (QoS)

Gestione, automazione e comunicazione. Quality of Service (QoS) Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Elettrica Gestione, automazione e comunicazione dei sistemi elettrici AA 2014-15 Quality of Service (QoS) nella Smart Grid Francesco Benzi Versione in fase di revisione

Dettagli

visual modular expositor

visual modular expositor visual modular expositor visual modular expositor A-Box è un elegante espositore modulare dotato di modulo illuminante wireless. Presentare il proprio prodotto con A-Box è un esperienza unica. Realizzato

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE edizione/edition 04-2010 HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE DESCRIZIONE GENERALE GENERAL DESCRIPTION L'unità di controllo COBO è una centralina elettronica Multiplex Slave ; la sua

Dettagli

Backbone mpls ISIS with TE. Massimiliano Sbaraglia

Backbone mpls ISIS with TE. Massimiliano Sbaraglia Backbone mpls ISIS with TE Massimiliano Sbaraglia Lo1 = 10.255.254.18 /32 Lo1 = 10.255.254.16 /32 Lo0 = 192.168.121.5 /32 12K-5.46 10.255.254.44 /30.45 Lo0 = 192.168.121.4 /32 12K-4 10.255.254.48 /30.49

Dettagli

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli 1 Iscritti Materiale 2013 2014 2015 Olio motore e Olio trasmissione 18 23 23 Olio idraulico 23 27 26 Grasso lubrificante 8 9 7 Partecipanti

Dettagli

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale & IP Ogni nodo router connette due o più reti fisiche La rete ha una struttura a grafo L instradamento è possibile se è nota la topologia del grafo I router instradano i pacchetti sulle loro linee di uscita

Dettagli

DISTRIBUTION BOXES SCATOLE DISTRIBUZIONE version Spiderbox

DISTRIBUTION BOXES SCATOLE DISTRIBUZIONE version Spiderbox DISTRIUTION OXES SCTOLE DISTRIUZIONE version 110125 and Distribox : examples of special configurations for SD and SP series e Distribox : esempi di configurazioni speciali per serie SD e SP Mechanical

Dettagli

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI The Trans European Networks and the strategic role of mulitmodal logistics platforms Associazione Nazionale degli Interporti Che riunisce la quasi

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

Infinito Flash Infinito Flash Infinito. Flash

Infinito Flash Infinito Flash Infinito. Flash I progetti Infinito e Flash sono un sistema. Un sistema che smaterializza l oggetto lampada, trasformandolo in qualcos altro, lasciandone solo una traccia, una riga e poi nemmeno più quella, solo un concetto...

Dettagli

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi

Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Scheda Allarmi Alarm Board MiniHi Manuale Utente User Manual Italiano English cod. 272680 - rev. 18/04/02 ITALIANO INDIE 1. INTRODUZIONE...2 2. RIONOSIMENTO DEI LIVELLI DI TENSIONE DEL SEGNALE 0-10 VOLT...2

Dettagli

Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari

Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari Giorgio Valentini e-mail: valentini@dsi.unimi.it Rischio atteso e rischio empirico L` apprendimento di una funzione non nota

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Wireless Mesh Routing. Antonino Ciurleo e Fabrizio Giordano

Wireless Mesh Routing. Antonino Ciurleo e Fabrizio Giordano Wireless Mesh Routing Antonino Ciurleo e Fabrizio Giordano Mesh Networking Caratteristiche delle mesh network : partecipazione attiva di ogni nodo al routing indipendenza dalla tecnologia nel caso delle

Dettagli