Turismo Neuchâtel, 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Turismo Neuchâtel, 2011"

Transcript

1 10 Turismo La statistica svizzera del turismo 2010 Neuchâtel, 2011

2 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti: 0 Basi statistiche e presentazioni generali 1 Popolazione 2 Territorio e ambiente 3 Lavoro e reddito 4 Economia 5 Prezzi 6 Industria e servizi 7 Agricoltura e selvicoltura 8 Energia 9 Costruzioni e abitazioni 10 Turismo 11 Mobilità e trasporti 12 Denaro, banche e assicurazioni 13 Sicurezza sociale 14 Salute 15 Formazione e scienza 16 Cultura, media, società dell informazione, sport 17 Politica 18 Amministrazione e finanze pubbliche 19 Criminalità e diritto penale 20 Situazione economica e sociale della popolazione 21 Sviluppo sostenibile e disparità regionali e internazionali

3 Statistica della Svizzera La statistica svizzera del turismo 2010 Realizzazione Yves Strauss, Lisa Bergen, Susanne Stalder Editore Ufficio federale di statistica (UST) Office fédéral de la statistique (OFS) Neuchâtel, 2011

4 IMpressum Editore: Ufficio federale di statistica (UST) Informazioni: Yves Strauss, UST, tel Internet: Richieste di dati «su misura»: Comunicato stampa su alberghi e stabilimenti di cura nel 2010: Comunicato stampa su campeggi e ostelli per la gioventù nel 2010: Pubblicazione sui viaggi della popolazione residente in Svizzera nel 2009: Autori: Realizzazione: Diffusione: N. di ordinazione: Prezzo: Serie: Settore: Testo originale: Traduzione: Grafica del titolo: Grafica/layout: info-tour@bfs.admin.ch, reisen@bfs.admin.ch (in francese) (in tedesco) Yves Strauss, Lisa Bergen, Susanne Stalder; UST Sezione Turismo, Sezione Mobilità; UST Ufficio federale di statistica, CH-2010 Neuchâtel Telefono / Fax / order@bfs.admin.ch 11 franchi (IVA escl.) Statistica della Svizzera 10 Turismo Francese Servizi linguistici dell UST UST Concezione: Netthoevel & Gaberthüel, Bienne; Foto: Copyright by Switzerland Tourism/Lucia Degonda Sezione DIAM, Prepress / Print Copyright: UST, Neuchâtel, 2011 riproduzione autorizzata, eccetto per scopi commerciali, con citazione della fonte. ISBN:

5 Indice Indice 1 Introduzione Prefazione Cronistoria Diffusione dei dati 6 2 Osservazioni generali Osservazioni metodologiche riguardanti i campeggi Osservazioni metodologiche sul comportamento in materia di viaggi Durata di soggiorno Tasso netto di occupazione delle camere Evoluzione della domanda in Europa e nei Paesi limitrofi della Svizzera 20 4 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera nel Viaggi con pernottamenti Viaggi senza pernottamenti Evoluzione generale Simboli utilizzati nelle tabelle 7 3 Statistica della ricettività turistica L offerta Evoluzione dell offerta La domanda Evoluzione mensile della domanda Evoluzione della domanda per Paese di provenienza Evoluzione della domanda per regione turistica 16 5 Indicatori economici Prodotto interno lordo in termini reali Indice del clima di consumo Spesa per consumi delle economie domestiche Indice nazionale dei prezzi al consumo Indice dei prezzi al consumo armonizzato Indice del livello dei prezzi nel confronto internazionale Tasso di cambio 28 Allegati UST LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO

6

7 Introduzione 1 Introduzione 1.1 Prefazione Obiettivo della presente pubblicazione è fornire una panoramica dettagliata della statistica svizzera del turismo dell UST. La prima parte, dedicata alla statistica della ricettività turistica (HESTA), si prefigge soprattutto di presentare i risultati del I temi descritti riguardano l evoluzione dell offerta e della domanda a livello nazionale e delle regioni turistiche della Svizzera. La seconda parte, che riguarda l indagine 2009 sul comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera, illustra temi come la destinazione dei viaggi dei turisti svizzeri, la durata del soggiorno o i motivi dei viaggi. L ultima parte presenta una serie di indicatori economici che consentono di contestualizzare in un quadro più ampio i risultati della statistica del turismo. 1.2 Cronistoria Statistica della ricettività turistica Il bisogno di disporre di una statistica degli ospiti stranieri non è una novità. Già nel 1851 vengono pianificate rilevazioni sul numero di turisti che visitano la Svizzera durante la bella stagione. Queste rilevazioni vengono tuttavia rimandate sino al 1933, lasciando che siano enti locali e privati a occuparsene. Bisogna attendere il 1 novembre 1934 prima che la Svizzera introduca una statistica nazionale del turismo estesa a tutte le imprese alberghiere con più di due letti per ospiti, aggiornandola senza interruzione sino al Nel maggio 2003, in seguito al programma di sgravio budgetario del Consiglio federale, l Ufficio federale di statistica (UST) decide di interrompere la statistica sulla ricettività turistica alla fine dell anno, dichiarandosi contemporaneamente aperto a qualsiasi proposta di collaborazione e finanziamento per intensificare le sue attività. I Cantoni, le regioni turistiche e le associazioni si mobilitano per rein trodurla ricorrendo a un cofinanziamento. Questa soluzione, coordinata dalla Federazione svizzera del turismo (FST), permette di ripristinare la statistica il 1 gennaio Il vecchio modello deve tuttavia essere rivisto non rispondendo più alle esigenze e aspettative degli attori interessati. Da qui la decisione di investire in una soluzione completamente nuova, più efficace e accessibile. I processi di produzione e il sistema informatico vengono così ridisegnati, anche se la struttura della vecchia statistica continua a fungere da riferimento. La nuova rilevazione mira a ottimizzare i contenuti semplificandone e ammodernandone forma e processi. Conformemente al mandato negoziato con i settori coinvolti, l obiettivo ricalca quello della vecchia statistica, ottenere cioè a cadenza mensile dati esaustivi sulla domanda e sull offerta. Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera nel 2009 I dati relativi al comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera sono recensiti per la prima volta nel 1989 e successivamente, secondo nuovi criteri, nel 1998 e nel 2003, per poi divenire dal 2008 oggetto di rilevazione costante. Circa 3000 persone dai 15 anni in su residenti in Svizzera, scelte a caso, vengono intervistate telefonicamente sui viaggi effettuati nel corso dei mesi precedenti. Le domande riguardano la destinazione, i Paesi visitati, il tipo di alloggio, i mezzi di trasporto utilizzati, l organizzazione del viaggio, il numero di pernottamenti e le spese sostenute UST LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO

8 Introduzione 1.3 Diffusione dei dati Nell ambito della statistica della ricettività turistica vengono recensiti attualmente gli alberghi, gli stabilimenti di cura, gli ostelli per la gioventù e i campeggi. Per il momento non sono quindi disponibili informazioni né sulle abitazioni di vacanza né sugli alloggi collettivi. Per il settore alberghiero (alberghi e stabilimenti di cura) i dati provvisori vengono diffusi sotto forma di comunicato stampa mensile e pubblicati on line 25 giorni lavorativi dopo il mese oggetto della rilevazione. Nel comunicato stampa riguardante il mese di dicembre sono riportate anche le cifre definitive dei 12 mesi precedenti. I dati concernenti i campeggi e gli ostelli per la gioventù (settore paralberghiero) vengono diffusi in un comunicato stampa annuale e sul sito Internet dell UFS. L indagine sul comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera viene invece effettuata sull arco di un anno civile e i risultati pubblicati una volta l anno. 6 LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO 2010 UST 2011

9 OSSERVAZIONI GENERALI 2 Osservazioni generali 2.1 Osservazioni metodologiche riguardanti i campeggi Il metodo utilizzato per rilevare i dati sui campeggi è stato rivisto nel Fra il 2005 e il 2009 la statistica prendeva in considerazione i campeggi la cui attività principale iscritta nel RIS (Registro delle imprese e degli stabilimenti) corrispondeva alla dicitura «campeggi» e la cui durata di lavoro settimanale era pari o superiore alle 20 ore. Dato che quest ultimo aspetto non viene più incluso, la statistica si riferisce all insieme dei campeggi menzionati nel Registro. Tenuto conto di questa modifica, i risultati scaturiti dal nuovo metodo di rilevamento non sono paragonabili a quelli pubblicati per gli anni dal 2005 al Il risultati del 2008 e 2009 sono stati tuttavia ricalcolati per consentire un raffronto su più anni. I dati destinati alla statistica sui campeggi sono esaustivi. Una ponderazione è stata effettuata unicamente per le risposte mancanti. 2.3 Simboli utilizzati nelle tabelle (numero) affidabilità statistica relativa () numero non indicato per mancanza di affidabilità statistica (e) numero basato su stime (d) numero basato su dati definitivi (p) numero basato su dati provvisori numero non indicato perché non applicabile o disponibile x numero non indicato per motivi di protezione dei dati La somma delle percentuali e delle cifre in termini assoluti riportate nelle tabelle e nei grafici può differire dal 100 per cento o dal totale a causa degli arrotondamenti. 2.2 Osservazioni metodologiche sul comportamento in materia di viaggi Per viaggio si intende uno spostamento che non rientra nella normale mobilità quotidiana, durante il quale una persona lascia per almeno tre ore (viaggio di un giorno) e per al massimo 365 giorni (viaggi con pernottamenti) il luogo in cui vive abitualmente. Non rientrano nel concetto di viaggio gli spostamenti legati ad attività regolari e ricorrenti (una o più volte alla settimana) UST LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO

10 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA 3 Statistica della ricettività turistica 3.1 L offerta Nel corso del 2010 la statistica sulla ricettività turistica ha rilevato una media annuale di 4827 alberghi e stabilimenti di cura aperti 1 in Svizzera, per un totale di camere e letti disponibili 2. La ripartizione degli stabilimenti tra le varie regioni turistiche è eterogenea. A vantare la maggior percentuale di alberghi e stabilimenti di cura sono i Grigioni (13,8%), seguiti dal Vallese (12,3%) e dalla Svizzera orientale (11,7%). La minor percentuale di stabilimenti va invece alle regioni di Friburgo e Ginevra (rispettivamente 2,5% e 2,6%). Nel 2010 gli stabilimenti alberghieri a livello nazionale disponevano in media di 51 letti disponibili. Con 116 posti letto per stabilimento, a guidare nettamente la classifica è Ginevra, seguita da quella di Zurigo (68 letti) e dai Grigioni (57 letti). Registrano i valori più bassi le regioni di Neuchâtel/Giura/Giura bernese (26 letti) e Friburgo (33 letti). La ripartizione geografica degli stabilimenti nel settore paralberghiero differisce leggermente da quella del settore alberghiero. A livello nazionale, nel 2010 sono stati recensiti 419 campeggi, la maggior parte dei quali situata in Vallese (15,5%), nell Oberland bernese (12,6%) e nei Grigioni (11%). La percentuale più bassa spetta a Ginevra (1%). A ospitare il maggior numero dei 56 ostelli per la gioventù sono i Grigioni (14,3%), seguiti dalla Regione Zurigo e dalla Svizzera orientale (12,5% ciascuna). Agli ultimi posti figurano Ginevra e la regione di Friburgo (1,8% per regione). Alberghi e stabilimenti di cura: numero di stabilimenti aperti e ripartizione per regione turistica, nel ,6%/127 2,5%/122 3,5%/171 3,7%/178 13,8%/ 668 6,4%/ 13,8% 310 6,4% 12,3%/ 6,9%/ 12,3% 6,9% ,4%/ 8,4% ,7% 11,7%/ 563 8,4%/ ,5% 9,2%/ 10,5%/ G 3.1 a Grigioni Vallese Svizzera orientale Svizzera centrale Oberland bernese Ticino Regione Zurigo Mittelland svizzero Lago Lemano (Vaud) Neuchâtel/Giura/Giura bernese Regione Basilea Ginevra Regione Friburgo 1 Numero di stabilimenti aperti almeno un giorno durante il mese in rassegna, in media annuale 2 Numero di camere/letti negli stabilimenti aperti, in media annuale 8 LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO 2010 UST 2011

11 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA Alberghi e stabilimenti di cura: numero medio di letti disponibili per stabilimento e per regione turistica nel 2010 G 3.1 b Svizzera Grigioni Svizzera orientale Regione Zurigo Svizzera centrale Regione Basilea Mittelland svizzero Oberland bernese Neuchâtel/Giura/ Giura bernese Lago Lemano (Vaud) Ginevra Vallese Ticino Regione Friburgo 3.2 Evoluzione dell offerta Nel 2010 sono stati recensiti in Svizzera 5477 stabilimenti 3 e camere 4 nel settore alberghiero. rispetto al 2009, il numero di stabilimenti diminuisce (-56 stabilimenti; -1%), mentre aumenta leggermente il numero delle camere (+263 camere; +0,2%). Questo andamento a livello nazionale non si riscontra tuttavia in tutte le regioni turistiche. Per quanto riguarda il numero di stabilimenti, fra il 2009 e il 2010 due regioni turistiche registrano un aumento dell offerta: Friburgo, con 10 stabilimenti in più (+7,6%) e Zurigo (+1 stabilimento; +0,2%). In Vallese, il numero degli stabilimenti censiti rimane invariato. A subire il calo maggiore assoluto è l Oberland bernese, con 12 stabilimenti in meno (-2,3%). Sul fronte delle camere, sei regioni turistiche presentano una tendenza diversa da quella osservata a livello nazionale, registrando un numero di camere inferiore nel 2010 rispetto al La flessione più sensibile è nell Oberland bernese, con una diminuzione di 398 camere (-2,8%); seguono il Ticino (-174 camere; -1,6%) e il Mittelland svizzero (-82; -1,1%). L incremento maggiore lo segna la regione di Zurigo, con 339 camere in più (+2,1%). 3 Numero di stabilimenti censiti (aperti o chiusi temporaneamente) durante il mese in rassegna, in media annuale 4 Numero di camere negli stabilimenti censiti, in media annuale 2011 UST LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO

12 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA Nell arco di dieci anni il numero di stabilimenti recensiti in Svizzera è fortemente diminuito. Nel 2000 se ne contavano 5880, il che corrisponde rispetto al 2010 a un calo di 403 unità (-6,9%). Anche per quanto riguarda il numero di camere si constata, sempre rispetto al 2000, una diminuzione, seppur meno netta che nel caso degli stabilimenti (-1449 camere; -1%). L evoluzione non è tuttavia identica in tutte le regioni turistiche. Solo tre vedono incrementare il numero di stabilimenti e camere: la Regione Basilea, con 12 stabilimenti (+7%) e 1440 camere in più (+32,8%), la Regione Friburgo con un aumento di 10 stabilimenti (+7,6%) e 219 camere (+11,5%) e Ginevra, che conta 1 stabilimento (+0,9%) e 1198 camere (+14,9%) in più. Numero di camere in aumento anche in altre due regioni: quella di Zurigo, con 2368 unità in più (+16,4%) e il Mittelland svizzero (+517 camere; +7,3%). La contrazione più netta la registra il Ticino, sia sul fronte degli stabilimenti (-89; -15,1%) sia su quello delle camere (-2320; -18,2%). Alberghi e stabilimenti di cura: evoluzione dell'offerta per regione turistica G 3.2 Variazione dell'offerta Variazione dell' offerta Svizzera Grigioni Svizzera orientale Regione Zurigo Svizzera centrale Regione Basilea Mittelland svizzero Oberland bernese Neuchâtel/Giura/Giura bernese Lago Lemano (Vaud) Ginevra Vallese Ticino Regione Friburgo -20% -10% 0% 10% 20% 30% 40% -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% Stabilimenti censiti Camere censite 10 LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO 2010 UST 2011

13 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA 3.3 La domanda Negli ultimi 20 anni, il totale dei pernottamenti negli alberghi e negli stabilimenti di cura ha avuto un andamento molto eterogeneo. Nel 1990, gli stabilimenti alberghieri registrano un record di affluenza, con un totale di 37,5 milioni di pernottamenti, numero mai raggiunto prima in Svizzera. A partire dal 1991 si delinea tuttavia una tendenza negativa, concretizzatasi in un periodo di contrazioni protrattesi sino al 1996, anno in cui viene registrato un totale di 31 milioni di pernottamenti. Questo risultato corrisponde a una flessione del 17,4% rispetto al Dal 1997 la domanda ricomincia a crescere fino al 2000 (35 milioni di pernottamenti), per poi riscendere a 32,1 milioni nel Dopo il si susseguono tre anni di crescita continua (34,8 milioni di pernottamenti nel 2006, 36,4 milioni nel 2007) e 37,3 milioni nel 2008, il miglior risultato dal Il 2009, contraddistinto da una crisi economica mondiale, segna tuttavia una nuova flessione della domanda e il numero di pernottamenti nel settore alberghiero scende a 35,6 milioni (-4,7% rispetto al 2009). A partire dal 2010 si denota nuovamente una ripresa, con 36,2 milioni di pernottamenti, pari a un aumento dell 1,7% rispetto al Questa tendenza positiva si riscontra sul fronte sia della domanda svizzera sia di quella straniera, anche se in proporzione leggermente differente. Rappresentando il 43,5% della domanda totale, quella indigena genera 15,8 milioni di pernottamenti nel 2010, equivalenti a un aumento del 2,2% ( unità) rispetto al I turisti stranieri generano invece 20,4 milioni di pernottamenti, pari a un aumento dell 1,4% ( unità). Nel 2010, l afflusso nei campeggi nel settore paralberghiero registra una tendenza diversa da quella riscontrata nel settore alberghiero. La domanda, con un totale di 3,3 milioni di pernottamenti, è in forte calo (-10,2%) rispetto al Quella indigena, che rappresenta il 53,3% della domanda totale, genera 1,7 milioni di pernottamenti, pari a una diminuzione del 9,3% rispetto all anno precedente. La domanda estera si attesta invece sui 1,5 milioni di pernottamenti, vale a dire una riduzione dell 11,3%. Per quanto riguarda gli ostelli per la gioventù, il numero complessivo dei pernottamenti registrati nel 2010 raggiunge le unità, equivalenti a un calo dello 0,8% rispetto al Questa flessione è dovuta alla domanda indigena (58% della domanda totale) che con pernottamenti scende dell 1,5%. In leggero aumento (+0,2%) rispetto al 2009 la domanda estera, con un totale di pernottamenti. Alberghi e stabilimenti di cura: evoluzione dei pernottamenti dal 1990 al 2010, in milioni G Nessun risultato disponibile per il UST LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO

14 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA 3.4 Evoluzione mensile della domanda Nel 2010, nel settore alberghiero, il risultato dei mesi d estate 6 è stato caratterizzato da un aumento più netto dei pernottamenti (+2,6% rispetto al 2009) dei mesi d inverno 7 (+0,6%). L incremento maggiore in termini relativi (+6,2%) è stato registrato durante il mese di giugno. Eccezion fatta per il mese di agosto (-1%), gli altri mesi estivi vedono aumentare il numero di pernottamenti in una forbice compresa tra il +1,2% (ottobre) e il +5,1% (luglio). Nei mesi d inverno, tre mesi su sei segnano cali compresi fra il -3,3% di dicembre e il -1,9% di aprile. Sul fronte degli aumenti, i più significativi si rilevano in marzo (+5,1%) e novembre (+4,7%). Nel settore paralberghiero, i campeggi registrano una tendenza analoga nei mesi d estate (-10,2%) e in quelli d inverno (-10,3%). Sull arco dell anno, solo due mesi presentano un incremento del numero di pernottamenti rispetto agli stessi mesi dell anno precedente: marzo (+12,4%) e febbraio (+0,4%). Per quel che riguarda gli altri mesi, le flessioni più nette si rilevano in dicembre (-20,8%) e gennaio (-19,3%). Anche i mesi di luglio e agosto, che costituiscono da soli circa i due terzi della domanda totale, subiscono un calo notevole (rispettivamente -5,7% e -11,2%). Per quanto riguarda gli ostelli per la gioventù, il risultato dei mesi d estate si mantiene stabile rispetto ai stessi mesi dello scorso anno, diminuendo invece in inverno del 2,2%. Gli aumenti si situano fra lo 0,4% (settembre) e il 9,4%(novembre). Sul fronte delle flessioni, quella minore in termini relativi si registra in luglio (-0,4%), la più accentuata a gennaio (-7,8%). Variazione mensile dei pernottamenti per tipo di struttura dal 2009 al 2010 G % 10% 5% Alberghi e stablimenti di cura Ostelli per la gioventù Campeggi 0% -5% -10% -15% -20% -25% Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Mesi d inverno Mesi d estate 6 Maggio a ottobre Gennaio a aprile 2010 e novembre a dicembre LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO 2010 UST 2011

15 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA 3.5 Evoluzione della domanda per Paese di provenienza Tra il 2007 e il 2008 il numero di pernottamenti registrati negli alberghi e negli stabilimenti di cura conosce un periodo di crescita. Questa tendenza si interrompe tuttavia nel 2009, anno in cui si registra una flessione. A partire dal 2010 l affluenza negli stabilimenti è in ripresa e il numero dei pernottamenti ricomincia a aumentare. Un fenomeno analogo si riscontra anche per la domanda indigena. I pernottamenti dei clienti svizzeri aumentano nel 2007 dell 1,6% rispetto all anno precedente; questa crescita si conferma nel 2008 (+2,4%). Nel 2009, tuttavia, il numero dei pernottamenti scende a quota 15,4 milioni, con un calo del 2,5%. Nel 2010, il numero di pernottamenti dei turisti indigeni riprende a aumentare registrando, con un totale di 15,8 milioni di unità, un incremento del 2,2%. La domanda dei turisti provenienti dall Europa rivela una tendenza leggermente differente: in forte crescita nel 2007 e 2008 (rispettivamente +6,9% e +4,9%), accusa una brusca battuta d arresto nel I 15,5 milioni di pernottamenti di quell anno corrispondono infatti a un calo del 6,5% rispetto al Nel 2010, la domanda dei turisti di questo continente, pari a 15,2 milioni di pernottamenti, continua a scendere (-2%). La spiegazione va probabilmente ricercata nella posizione di forza del franco svizzero rispetto alla moneta unica europea. Ad eccezione della Francia, che segna nel 2010 un incremento (+1,1%) e del Regno Unito, che riconferma praticamente gli stessi dati (-0,1%), gli altri principali Paesi europei (ognuno dei quali registra nel 2010 oltre pernottamenti) presentano una tendenza analoga a quella del continente fra il 2007 e il Nel 2010 il calo maggiore è fra i turisti italiani (-5,6%). In diminuzione, con 5,8 milioni di pernottamenti (-3,6%), anche i turisti tedeschi (38,2% della domanda totale del continente europeo) e quelli dei Paesi Bassi (-3,6%). In crescita nel 2007, in calo nel 2008 e 2009 e nuovamente in crescita nel 2010 è invece la domanda dei turisti dei continenti asiatico e americano. La clientela asiatica registra un incremento annuo del 7,5% nel 2007, seguito da due flessioni consecutive (rispettivamente -2% nel 2008 e -1% nel 2009). Nel 2010 si rileva tuttavia una notevole ripresa della domanda, che con 2,6 milioni di pernottamenti corrisponde a un incremento del 16,7% rispetto all anno precedente. Tra i principali Paesi di questo continente (ognuno dei quali registra oltre pernottamenti nel 2010), si osservano tendenze più contrastanti fra il 2007 e il 2009, ma nell insieme il Alberghi e stabilimenti di cura: evoluzione dei pernottamenti per continente (dal 2006 al 2010) G 3.5 a 25% 20% 15% 10% % 0% -5% -10% -15% -20% Svizzera Europa (senza Svizzera) Asia America Africa Oceania 2011 UST LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO

16 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA Alberghi e stabilimenti di cura: evoluzione dei pernottamenti secondo i principali Paesi di provenienza esteri, per continente (dal 2006 al 2010) G 3.5 b 50% 40% 30% % 10% 0% -10% -20% Germania Regno Unito Francia Italia Paesi Bassi Giappone Paesi del Golfo Cina (senza Hongkong) India Stati Uniti Europa Asia America 2010 è caratterizzato da un notevole incremento. I pernottamenti dei turisti giapponesi, primo Paese di provenienza asiatico (19,4% della domanda nel 2010, con pernottamenti) subiscono un calo già nel 2007 (-6,7%), che si conferma nei due anni successivi (2008: -11%; 2009: -3,9%). Questa tendenza si inverte nel 2010 con un aumento dei pernottamenti che raggiunge il 6,8%. Per quanto riguarda i turisti dei Paesi del Golfo, il numero dei pernottamenti indica una forte crescita tra il 2007 e il 2008 (rispettivamente +20,1% e 15,3%), prima di flettere del 7,1% nel 2009 e poi riprendere quota nel 2010 con un incremento del 13%. Il numero annuo di pernottamenti dei turisti cinesi (escluso Hongkong) aumenta notevolmente nel 2007 (+12,1%), segna un temporaneo calo nel 2008 (-6,9%) e comincia a risalire sensibilmente nel 2009 (+26,8%) sino a raggiungere nel 2010 il 48,8%, per un totale di pernottamenti nel 2009 a fronte di nel La domanda degli ospiti indiani segue una tendenza analoga a quella riscontrata per il continente asiatico fra il 2007 e il 2010, anno in cui si registra un incremento dei pernottamenti del 21,1%. La domanda dei turisti provenienti dal continente americano indica invece una crescita nel 2007 (+1,6%) e una diminuzione del 6,4% nel 2008 e dell 8,3% nel 2009 (1,9 milioni di pernottamenti in quest ultimo anno). Il 2010 vede un inversione di tendenza: i 2,1 milioni di pernottamenti generati corrispondono infatti a una crescita del 9,4%. Discorso analogo, nello stesso periodo, per i turisti degli Stati Uniti, principali protagonisti della domanda di questo continente con oltre il 70% dei pernottamenti nel 2010 (1,5 milioni di unità). Dopo un risultato relativamente stabile nel 2007 (+0,4%), i pernottamenti calano nel 2008 (-8,8%) e nel 2009 (-8,9%). Nel 2010, la domanda degli Stati Uniti aumenta nuovamente, registrando una crescita dell 8,9%. 14 LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO 2010 UST 2011

17 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA A livello di ripartizione dei pernottamenti in base al continente di provenienza si nota un cambiamento di tendenza nel periodo fra turisti svizzeri e europei. Nel 2006, gli svizzeri sono maggioritari rappresentando il 43,6% della domanda totale, tallonati dagli europei (42,5%). A partire dal 2007 la situazione si capovolge e il continente europeo (43,5% del totale) supera per pernottamenti la Svizzera (42,5%). Questa tendenza persiste sino al Nel 2010, tuttavia, i clienti svizzeri tornano in testa, con il 43,5% della domanda totale contro il 42,1% degli ospiti europei. La quota di pernottamenti del continente asiatico subisce solo leggere variazioni fra il 2006 e il 2009 (rispettivamente 6,2% e 6,3% del totale) crescendo nel 2010 per attestarsi al 7,2% della domanda complessiva. Quella del continente americano, del 6,3% nel 2006, diminuisce progressivamente sino al 2009 (5,4%) per poi aumentare leggermente nel 2010 e fermarsi al 5,8%. Stabile, durante questo periodo, la presenza dei turisti dei continenti africano e oceanico (0,7% della domanda totale per ciascun continente nel 2010). I pernottamenti nei campeggi sono in calo nel 2010 tanto fra i turisti svizzeri che fra quelli dei vari continenti di provenienza. Rispetto al 2009 diminuiscono del 9,3% gli ospiti svizzeri (53,3% della domanda totale) e quelli europei del 10,7% che rappresentano il 97,9% della domanda estera nel Sul fronte degli altri continenti, l America registra una diminuzione del 19,9%, l Asia del 12,3% e Oceania e Africa rispettivamente del 58,1% e 12,8%. La situazione è leggermente diversa per gli ostelli per la gioventù. I pernottamenti dei turisti svizzeri (58% della domanda totale) sono in calo (-1,5%), mentre la domanda del continente europeo (76,6% della domanda estera) rimane praticamente stabile (+0,1%). Per gli altri continenti, America e Oceania registrano una diminuzione dei pernottamenti (rispettivamente -2,3% e -9,8%), mentre l Asia non presenta variazioni rispetto all anno precedente. Il numero di pernottamenti dei turisti africani aumenta invece del 26,6%. Alberghi e stabilimenti di cura: percentuale di pernottamenti dei principali Paesi di provenienza per continente nel 2010 G 3.5 c Percentuale di pernottamenti per continente nel 2010, in % dei pernottamenti totali Percentuale di pernottamenti dei principali Paesi di provenienza nel 2010, in % dei pernottamenti totali 5,8% 0,7% 0,7% Svizzera Svizzera Europa (senza Svizzera) Asia 16,6% Germania Regno Unito 7,2% America Francia Africa 1,1% 4,2% Italia 1,1% 43,5% Oceania 1,2% 43,5% Paesi Bassi 42,1% 1,4% 2,7% 3,0% 4,0% 5,1% Giappone Paesi del Golfo Cina (senza Hongkong) 16,1% India Stati Uniti Altri Paesi 2011 UST LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO

18 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA 3.6 Evoluzione della domanda per regione turistica Nel 2010 il numero di pernottamenti nel settore alberghiero è in crescita, rispetto all anno precedente, in nove regioni turistiche. Gli incrementi più importanti si segnalano nella Regione Zurigo, con pernottamenti in più (+8,1%), nella Svizzera centrale ( ; +4,3%), a Ginevra ( ; +5,3%) e nella regione del Lago Lemano (Vaud), dove l aumento è di pernottamenti (+4,7%). Solo quattro le regioni che registrano dei cali, il più sensibile in assoluto in Vallese con pernottamenti in meno (-2,9%). Seguono il Ticino e i Grigioni con una flessione rispettivamente di (-4,6%) e unità (-1,3%). A livello nazionale, nel 2010 la domanda indigena e estera registra una crescita. Questa tendenza si rileva tuttavia unicamente in cinque regioni turistiche, fra cui quella di Zurigo, dove l aumento di pernottamenti di turisti svizzeri ( pernottamenti; +11,2%) e stranieri ( ; +6,8%) è il maggiore in termini assoluti. Al di fuori della Regione Zurigo sono ben sette le regioni turistiche che presentano un aumento della domanda estera e sei un incremento della domanda indigena. Fra queste, lo scettro spetta alla Svizzera centrale, con pernottamenti in più di ospiti stranieri (+5,1%) rispetto al La regione del Lago Lemano (Vaud) vanta il più alto incremento in termini assoluti di pernottamenti di ospiti svizzeri, pari a unità (+12,1%). Stabili i dati dei Grigioni e del Vallese per la clientela sviz- Alberghi e stabilimenti di cura: pernottamenti per regione turistica G 3.6 Variazione dei pernottamenti di svizzeri / stranieri per regione turistica Pernottamenti di svizzeri / stranieri per regione turistica nel 2010, in milioni Grigioni Svizzera orientale Regione Zurigo Svizzera centrale Regione Basilea Mittelland svizzero Oberland bernese Neuchâtel/Giura/ Giura bernese Lago Lemano (Vaud) Ginevra Vallese Ticino Regione Friburgo -10%-8% -6% -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12%14% Svizzeri Stranieri Totale LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO 2010 UST 2011

19 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA zera (rispettivamente e -530 pernottamenti). L unica regione, a conoscere una flessione sia della domanda indigena che di quella estera è il Ticino, con un calo rispettivamente di (-3,1%) e pernottamenti (-6,5%). In termini assoluti, il calo del Ticino è il più consistente rilevato nel 2010 in tutte le regioni turistiche sul fronte della domanda indigena e il terzo sul piano della domanda estera dopo il Vallese e i Grigioni (rispettivamente unità; -5,4% e ; -2,7%). L Oberland bernese accusa la flessione maggiore della domanda svizzera dopo il Ticino, con pernottamenti in meno (-1,9%). Per quanto riguarda la ripartizione dei pernottamenti in funzione della provenienza degli ospiti (svizzeri o stranieri) nel settore alberghiero, alcune regioni presentano delle particolarità. Nel 2010, la clientela straniera è maggioritaria in sette regioni turistiche. Le percentuali più importanti si riscontrano a Ginevra e nella Regione Zurigo, dove questa clientela rappresenta rispettivamente il 78,9% e il 69,2% della domanda totale. Nel segmento clientela indigena, le percentuali maggiori si registrano nella regione di Friburgo e nella Svizzera orientale, con oltre il 60% della domanda totale (rispettivamente 64,3% e 61,5%). Per quanto riguarda i campeggi, il Ticino è in testa per numero di pernottamenti, con nel Questo risultato rappresenta tuttavia un calo del 6% rispetto al Seguono il Vallese, con un totale di pernottamenti (-2,8%) e l Oberland bernese con pernottamenti (-17,8%). Sul fronte degli ostelli per la gioventù la palma 2010 va ai Grigioni, con pernottamenti, ma il dato costituisce una flessione dell 8,1% rispetto al Seguono la Regione Zurigo, con un totale di pernottamenti (+2,6%) e il Ticino, con pernottamenti (-0,9%) UST LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO

20 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA 3.7 Durata di soggiorno Nel 2010 gli ospiti di alberghi e stabilimenti di cura svizzeri hanno soggiornato in media 2,2 notti. Questa durata è tuttavia più lunga per i turisti stranieri (2,4 notti) che per gli svizzeri (2,1 notti). A vantare le permanenze più lunghe sono le regioni turistiche di montagna. Al primo posto figurano i Grigioni, con una durata di soggiorno di 3,1 notti, seguiti dal Vallese (2,8 notti) e dall Oberland bernese (2,5 notti). Le permanenze più brevi si riscontrano invece nelle regioni di Friburgo e Neuchâtel/Giura/Giura bernese (1,7 notti per regione). Analogamente a quanto accade a livello nazionale, la durata di soggiorno è più lunga per la clientela straniera che per i turisti indigeni anche in tutte le regioni turistiche eccetto nella Svizzera centrale che non registra alcuna differenza tra ospiti svizzeri e stranieri (1,9 notti per entrambi). Le differenze più nette si segnalano nei Grigioni, dove i turisti stranieri hanno soggiornato in media 3,6 notti contro le 2,7 notti degli ospiti svizzeri, e in Vallese (3,3 notti; 2,4 notti). La durata di soggiorno varia anche fra la stagione turistica invernale 8 e quella estiva 9, con rispettivamente 2,5 notti e 2,1 notti a livello nazionale. Sono le regioni di montagna a registrare le maggiori variazioni regionali. A guidare la classifica è il Vallese, che passa da 3,6 notti nella stagione invernale a 2,2 notti nella stagione estiva. Seguono i Grigioni (3,7 notti; 2,6 notti) e l Oberland bernese (2,9 notti; 2,3 notti). Solo due le regioni che registrano una durata di soggiorno più lunga durante la stagione estiva rispetto a quella invernale: il Ticino, con rispettivamente 2,3 notti in estate e 2,1 in inverno e Ginevra (2,1 notti; 2 notti). Nel settore paralberghiero, la durata di soggiorno media nei campeggi per il 2010 è di 3,5 notti: la permanenza degli ospiti svizzeri è di 3,7 notti, quella dei turisti stranieri di 3,3 notti. La durata di soggiorno più lunga va al Ticino, con 4,5 notti, la più corta alla Svizzera centrale, con 2,4 notti. La permanenza negli ostelli per la gioventù nel 2010 è di 2 notti, sia per gli ospiti indigeni che per quelli stranieri. A livello di regioni turistiche, i Grigioni vantano la durata di soggiorno più lunga con 2,7 notti. Fanalino di coda sono la Svizzera orientale e il Mittelland svizzero, con 1,6 notti. Alberghi e stabilimenti di cura: durata di soggiorno nel 2010, in pernottamenti G 3.7 4,0 3,5 3,0 Svizzeri Stranieri Totale 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Svizzera Grigioni Svizzera orientale Regione Zurigo Svizzera centrale Regione Basilea Mittelland svizzero Oberland bernese Neuchâtel/Giura/ Giura bernese Lago Lemano (Vaud) Ginevra Vallese Ticino Regione Friburgo 8 Stagione turistica invernale: da novembre 2009 a aprile Stagione turistica estiva: da maggio 2010 a ottobre LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO 2010 UST 2011

21 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA 3.8 Tasso netto di occupazione delle camere Nel 2010 il tasso di occupazione delle camere 10 negli alberghi e negli stabilimenti di cura raggiunge il 52,3% (51,7% nel 2009) a livello nazionale, variando tuttavia notevolmente secondo le regioni turistiche. Nel 2010 i tassi più alti sono registrati a Ginevra con 63,9%, nella Regione Zurigo (63,3%) e nei Grigioni (54,8%). La regione Neuchâtel/Giura/Giura bernese presenta invece il tasso più basso, con il 29,9%. Rispetto al 2009, la maggior parte delle regioni turistiche indica un aumento del tasso netto di occupazione delle camere. Le variazioni più marcate fra i due anni si riscontrano nelle regioni che hanno all attivo il tasso più alto nel 2010, e cioè quella di Zurigo (2009: 60,6%, pari a +2,7 punti nel 2010) e Ginevra (2009: 61,3%, pari a +2,6 punti nel 2010). Solo quattro le regioni in calo, con il Ticino in testa a -1,2 punti (2009: 49,5%; 2010: 48,3%). Per quanto riguarda le stagioni turistiche, il tasso netto di occupazione delle camere a livello nazionale è più elevato durante la stagione estiva 11. In questo periodo dell anno segna infatti il 56,2% contro il 48% di quello invernale 12. Il valore più elevato si riscontra nella Regione Zurigo, con un tasso di occupazione netto del 69,1% durante la stagione estiva. Le variazioni più marcate fra queste due stagioni si rilevano nel Ticino, con il 58,9% nella stagione estiva e il 33,7% nella stagione invernale, e nella Svizzera centrale (54,9% in estate e 37,5% in inverno). Le uniche due regioni che presentano un tasso superiore nella stagione invernale rispetto a quella estiva sono il Vallese, con rispettivamente 54,6% e 48,8%, e i Grigioni, con 58,7% e 51,4%. Alberghi e stabilimenti di cura: tasso netto di occupazione delle camere nel 2010 G % 60% 50% 2010 Stagione turistica invernale 2009/2010 Stagione turistica estiva % 30% 20% 10% 0% Svizzera Grigioni Svizzera orientale Regione Zurigo Svizzera centrale Regione Basilea Mittelland svizzero Oberland bernese Neuchâtel/Giura/ Giura bernese Lago Lemano (Vaud) Ginevra Vallese Ticino Regione Friburgo 10 Numero di camere occupate diviso la capacità netta totale delle camere nel periodo in rassegna, in per cento (La capacità netta delle camere equivale al numero di camere di uno stabilimento durante il mese in rassegna moltiplicato per i giorni di apertura dello stabilimento durante quel mese.) 11 Stagione turistica estiva: da maggio a ottobre Stagione turistica invernale: da novembre 2009 a aprile UST LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO

22 STATISTICA DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA 3.9 Evoluzione della domanda in Europa e nei Paesi limitrofi della Svizzera Nel 2010 l evoluzione della domanda nel settore alberghiero svizzero è analoga a quella del resto d Europa 13 (UE27) e si traduce rispetto al 2009, pur se con alcune differenze, in un aumento da parte sia dei residenti che dei non residenti. A livello di pernottamenti complessivi (+1,7%) la Svizzera registra un incremento meno accentuato rispetto a quello dell UE27 (+2,8%). Per quanto riguarda i Paesi limitrofi 14, aumenti superiori alla Svizzera si riscontrano in Germania e Francia (rispettivamente +5,6% e +2,3%). Il numero di pernottamenti cresce anche in Austria (+1,6%). Per l Italia, invece, i dati del 2010 rimangono stabili rispetto all anno precedente (-0,1%). A livello europeo, nel 2010 i pernottamenti dei non residenti aumentano in modo più marcato di quelli dei residenti (+5,1% e +1,1% rispetto al 2009). Questa tendenza si rileva anche in Germania (+11,3%; +4,2%) e in Francia (+2,5; +2,2%). Svizzera e Austria vivono invece una situazione inversa, in cui la domanda indigena cresce in maniera più sensibile di quella estera, con un aumento dei pernottamenti dei residenti rispettivamente del 2,2% e del 3,4% e dei non residenti dell 1,4% e 0,9%. In Italia, alla crescita della domanda estera (+3,3%) fa riscontro una flessione generale della domanda indigena (-2,7%). Variazione dei pernottamenti negli alberghi e stabilimenti simili, per Paese G % 10% 8% Pernottamenti di residenti Pernottamenti di non residenti Totale dei pernottamenti 6% 4% 2% 0% -2% -4% UE27 Germania Francia Italia Austria Svizzera Fonte: Eurostat, UST 13 Fonte Eurostat. UE27: Risultati basati su stime per il 2009 e dati provvisori per il Fonte Eurostat. Germania: risultati basati su dati provvisori per il 2010 e il 2009 Francia: risultati basati su dati provvisori per il 2010 e il 2009 Italia: risultati basati su dati provvisori per il 2010 e definitivi per il 2009 Austria: risultati basati su dati definitivi per il 2010 e il LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO 2010 UST 2011

23 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera nel Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera nel 2009 In un contesto economico difficile, il comportamento in materia di viaggi della popolazione svizzera muta notevolmente nel 2009 rispetto all anno precedente. Il numero complessivo di viaggi con pernottamento diminuisce infatti del 14% rispetto all anno prima, passando da 20 a 17 milioni di viaggi. Il calo è più significativo nei viaggi a destinazione della Svizzera (-25%) che in quelli per l estero (-6%), evidenziando la tendenza a rinunciare più facilmente a viaggi di breve durata che alle tradizionali vacanze all estero. Destinazioni Nel 2009, 6,7 milioni di viaggi con pernottamenti, cioè il 25% in meno che nel 2008, hanno avuto come meta la Svizzera. La maggior parte, non meno di 10,5 milioni di viaggi, una destinazione estera, in particolare la Germania, la Francia e l Italia e solo 1,2 milioni i Paesi extraeuropei. La Germania ha registrato un forte calo rispetto al 2008 (-28%). Differenze meno rilevanti rispetto all anno precedente si riscontrano invece per tutte le altre destinazioni estere. 4.1 Viaggi con pernottamenti La popolazione svizzera ha sempre amato viaggiare. Nel 2009 l 84,9% delle persone 15 ha effettuato almeno un viaggio con pernottamento. La media dei viaggi a persona passa invece dal 3,2 nel 2008 al 2,7 nel Il calo più netto riguarda la fascia d età fra i 25 e i 44 anni, con una diminuzione dei viaggi a persona dal 4,1 del 2008 al 3,1 del Durata dei viaggi La generale flessione del numero di viaggi rilevata nel 2009 concerne in particolare quelli da 1 a 3 notti, con un calo del 32%. Questo dato è più accentuato per i viaggi in Svizzera che per quelli all estero. Viceversa, i viaggi da 4 a 7 notti registrano un aumento del 17%, mentre quelli di 8 notti e più rimangono stabili. Numero di viaggi secondo la destinazione G 4.1 a Numero di viaggi secondo la durata del viaggio G 4.1 b in milioni Svizzera Germania Austria Italia Francia Europa meridionale orientale 1 Europa meridionale occidentale 2 Altri Paesi europei Altri Paesi nel mondo Europa meridionale orientale: Grecia, Turchia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Albania, Slovenia, Montenegro, Kosovo, Romania, Bulgaria, Macedonia 2 Europa meridionale occidentale: Spagna, Portogallo, Andorra, Gibilterra 1 notte 2 notti 3 notti 4 7 notti 8 14 notti Più di 14 notti in milioni In Svizzera 2008 All estero 2008 In Svizzera 2009 All estero Popolazione di 15 anni e più: persone 2011 UST LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO

24 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera nel Viaggi senza pernottamenti 4.3 Evoluzione generale Nel 2009 la popolazione svizzera ha effettuato 75,5 milioni di viaggi senza pernottamenti, che equivalgono a una media di 12 viaggi all anno per persona, quasi esclusivamente in Svizzera (92%). Il numero di viaggi senza pernottamenti non muta in maniera significativa rispetto all anno precedente. Le regioni di residenza presentano tuttavia tra loro differenze molto marcate. I residenti in Svizzera centrale sono quelli che hanno viaggiato di più, con una media a persona di 15,4 viaggi senza pernottamenti contro i 3,4 viaggi di chi risiede in Ticino. Il principale motivo dei viaggi senza pernottamenti emerso nel 2009 è «vacanze e svago», seguito dalle visite a parenti e amici. Ragioni professionali vengono menzionate unicamente nel 7% dei casi. In netto calo rispetto all anno precedente è unicamente il numero di viaggi di lavoro (-34%). Comparando i dati delle ultime due statistiche (2008 e 2009) con quelli delle statistiche precedenti (1998, 2003) emergono tendenze differenti secondo il tipo di viaggio. In quelli con pernottamenti le variazioni più accentuate concernono i viaggi brevi rispetto ai lunghi. Si rileva inoltre che il numero di viaggi lunghi all estero aumenta, mentre diminuisce quello dei viaggi brevi in Svizzera. Viaggi con pernottamenti secondo la durata e la destinazione G 4.3 in milioni Numero di viaggi senza pernottamenti secondo il motivo del viaggio G 4.2 Vacanze, svago in milioni 0 viaggi brevi viaggi lunghi viaggi brevi viaggi lunghi In Svizzera All estero Visita Attività lavorativa Altro Viaggi senza pernottamenti nel 2009 Viaggi senza pernottamenti nel LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO 2010 UST 2011

25 Indicatori economici 5 Indicatori economici Il presente capitolo illustra gli indicatori che consentono di contestualizzare i dati della statistica sul turismo da un punto di vista economico. Sotto questo aspetto, la scelta degli indicatori si limita a temi importanti di carattere generale. Le informazioni qui riportate si basano sugli ultimi risultati disponibili al momento della diffusione di questa pubblicazione. 5.1 Prodotto interno lordo in termini reali Il prodotto interno lordo (PIL) è il valore di tutti i beni e servizi prodotti dall economia in un dato periodo di tempo, solitamente un anno, destinati a usi finali e non a ottenere nuovi servizi e prodotti; in altre parole, costituisce la somma dei valori aggiunti. Esistono due tipi di PIL: quello cosiddetto a prezzi correnti si differenzia dal PIL a prezzi costanti in quanto il primo è comprensivo degli aumenti di valore dovuti all incremento dei prezzi. Nel corso degli ultimi dieci anni, il PIL della Svizzera misurato in termini reali ha conosciuto un evoluzione analoga a quello dell UE27. La sola eccezione durante questo periodo è il 2003, quando ha registrato una flessione dello 0,2% mentre quello dell UE27 aumenta dell 1,3%. Va detto inoltre che fra il 2005 e il 2008 l incremento del PIL svizzero è stato superiore a quello dell UE27 e che il calo del 2009 ha interessato la Svizzera in misura minore. Dal 2010 l economia è di nuovo in crescita e il PIL della Svizzera fa segnare una progressione maggiore dell UE27. Tasso di crescita del prodotto interno lordo reale G 5.1 4% 3% 2% 1% 0% -1% Svizzera Unione europea (UE-27) Germania Francia Italia Austria -2% -3% -4% -5% -6% Fonte: Eurostat 2011 UST LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO

26 Indicatori economici 5.2 Indice del clima di consumo L indice del clima di consumo misura le intenzioni d acquisto delle utenze domestiche private. Questa indagine viene effettuata ogni trimestre (gennaio, aprile, luglio e ottobre) presso 1100 utenze invitate a esprimere un opinione soggettiva su temi 16 come la situazione economica generale, la loro situazione finanziaria o la sicurezza dell impiego. Negli ultimi dieci anni, il clima di consumo è stato caratterizzato da un andamento contrastante. A partire da gennaio del 2000 e fino a luglio del 2001 i valori registrati sono positivi. Fra ottobre 2001 e ottobre 2005, tuttavia, si denota un inversione di tendenza: durante questo periodo, infatti, tutti i dati rilevati sono preceduti da un segno negativo. L indice ritorna in positivo dal gennaio 2006 all aprile Bisognerà attendere luglio 2010 (rispettivamente aprile 2010 per il nuovo indice 17 ) prima di ritrovare nuovamente valori sopra lo zero. 5.3 Spesa per consumi delle economie domestiche La spesa per consumi delle economie domestiche rappresenta la quota del reddito destinata all acquisto di beni e servizi 18. I consumi costituiscono quindi il valore dei beni e servizi utilizzati per soddisfare i bisogni della collettività. Comparando, su scala nazionale, la spesa complessiva per consumi delle economie domestiche con quella specificamente destinata al settore alberghiero e della ristorazione, si rileva che la spesa di questo settore presenta, con l unica eccezione del 2008, un oscillazione di queste variazioni annuali più marcata durante il periodo Si constata parimenti che l evoluzione della spesa complessiva per consumi delle economie domestiche indica durante questo periodo un solo dato negativo (nel 2002), a fronte dei sei rilevati nel settore alberghiero e della ristorazione. Ad eccezione del 2000, tuttavia, gli altri tre aumenti annuali registrati nel settore sono superiori, in termini relativi, a quello della spesa complessiva. Indice del clima di consumo G 5.2 Punti Vecchio indice Nuovo indice Gennaio 2000 Gennaio 2001 Gennaio 2002 Gennaio 2003 Gennaio 2004 Gennaio 2005 Gennaio 2006 Gennaio 2007 Gennaio 2008 Gennaio 2009 Gennaio 2010 Fonte: SECO 16 Per maggiori precisioni sulle domande poste durante questa rilevazione: 17 A partire dal secondo trimestre 2007, il SECO ha modificato il questionario per rendere l indice svizzero più compatibile con quelli europei. Per più ampie informazioni sul tema: 18 Sono escluse tasse, imposte, donazioni, invii di fondi e altri esborsi. 24 LA STATISTICA SVIZZERA DEL TURISMO 2010 UST 2011

Turismo Neuchâtel, 2012

Turismo Neuchâtel, 2012 10 Turismo 1073-1100 La statistica svizzera del turismo 2011 Neuchâtel, 2012 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti: 0 Basi

Dettagli

La statistica svizzera del turismo 2007

La statistica svizzera del turismo 2007 La statistica svizzera del turismo 2007 Format: A4 297 x 210 82 mm 99 mm 110 mm 5 mm Neuchâtel, 2007 6,5 mm Offerta Nel 2006, la statistica della ricettività turistica (HESTA) ha registrato una media annuale

Dettagli

Turismo Neuchâtel 2015

Turismo Neuchâtel 2015 10 Turismo 1073-1400 La statistica svizzera del turismo 2014 Neuchâtel 2015 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti: 0 Basi

Dettagli

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.11.29, 9:15 1 Turismo N. 352-911-6 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 LUGANO, 04.11.2014 Ticino, a settembre il quinto calo di fila della domanda turistica Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Giugno - agosto 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

Turismo 1073-1200. Neuchâtel, 2013

Turismo 1073-1200. Neuchâtel, 2013 10 Turismo 1073-1200 La statistica svizzera del turismo 2012 Neuchâtel, 2013 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti: 0 Basi

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 LUGANO, 06.03.2014 Ticino, negativo l avvio del nuovo anno per il settore alberghiero Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013

Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013 Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013 LUGANO, 24.02.2014 Diminuisce il numero di stabilimenti aperti ma crescono letti e camere. L offerta di turismo in Ticino nel corso del

Dettagli

Turismo Neuchâtel 2016

Turismo Neuchâtel 2016 10 Turismo 1073-1500 La statistica svizzera del turismo 2015 Neuchâtel 2016 Settore tematico «Turismo» Pubblicazioni aggiornate affini al tema Quasi tutti i documenti pubblicati dall UST sono messi a disposizione

Dettagli

Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011

Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011 Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011 LUGANO, 06.06.2011 Diminuisce il numero di stabilimenti aperti; cresce leggermente l occupazione di camere e letti disponibili. L offerta di

Dettagli

Turismo 1073-1300. Neuchâtel, 2014

Turismo 1073-1300. Neuchâtel, 2014 10 Turismo 1073-1300 La statistica svizzera del turismo 2013 Neuchâtel, 2014 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti: 0 Basi

Dettagli

Statistica sull offerta di turismo in Ticino ANNO 2011

Statistica sull offerta di turismo in Ticino ANNO 2011 Statistica sull offerta di turismo in Ticino ANNO 2011 LUGANO, 21.02.2012 Si riduce l offerta annuale di turismo in Ticino; cala l occupazione media. Secondo i dati definitivi forniti dall Ufficio federale

Dettagli

Statistica della ricettività turistica nel dicembre e anno Calo dei pernottamenti dello 0,8% nel 2015

Statistica della ricettività turistica nel dicembre e anno Calo dei pernottamenti dello 0,8% nel 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.02.2016, 10:30 10 Turismo N. 0352-1601-70 Statistica della ricettività turistica nel dicembre e anno

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.07.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1107-10 Statistica delle interruzioni di gravidanza 2010 Interruzioni

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Chiusura anno 2015 Trimestre invernale: dicembre 2015 - febbraio 2016 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni

Dettagli

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 14.06.2010, 9:15 14 Salute N. 0352-1005-70 Statistica delle interruzioni di gravidanza 2009 Interruzioni

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA STAGIONE 2015 (FONTE DATI: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA UFFICIO TURISMO) Secondo le statistiche ufficiali sui movimenti turistici registrati nelle strutture

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

10 Turismo. Introduzione

10 Turismo. Introduzione 0 Turismo 2 Introduzione 3 Panorama 3 Il settore turistico ticinese 3 Evoluzioni recenti della domanda nel settore turistico 4 La domanda alberghiera per provenienza degli ospiti 5 La domanda alberghiera

Dettagli

Inverno 2016/17 in Alto Adige 1 novembre aprile 2017

Inverno 2016/17 in Alto Adige 1 novembre aprile 2017 Inverno 216/17 in Alto Adige 1 novembre 216-3 aprile 217 (Dati AST al 6/7/217) Andamento degli arrivi nei periodi invernali dal 212/13 al 216/17 3.. 2.5. 2.. 1.5. 2.367.17 2.45.496 2.512.276 2.71.284 2.759.356

Dettagli

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano 1 Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano Flussi turistici 2008 a confronto (triennio 2006-2008) Indice Flussi turistici nelle Province lombarde per

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

L impatto economico del turismo in Ticino

L impatto economico del turismo in Ticino L impatto economico del turismo in Ticino Bellinzona, 5 febbraio 2015 Conferenza stampa Contenuti 2 Contenuti della presentazione Alcune definizioni Dati raccolti Frequenza degli ospiti Domanda del turismo

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2014 Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Servizio Turismo Pistoia 25.6.2015 i risultati del turismo internazionale Nel 2014

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO L analisi dell ultimo decennio relativa al turismo biellese evidenzia una crescita quasi costante nel tempo portando le presenze di turisti sul territorio a crescere del 18% con un massimo storico

Dettagli

Rassegna Economica Report trimestrale

Rassegna Economica Report trimestrale LUGLIO - SETTEMBRE 214 Rassegna Economica Report trimestrale sul quadro economico della Provincia di Siena l andamento dell economia locale D. SETTORE TURISMO 8 Il settore del turismo viene descritto analizzando

Dettagli

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre 2013 - Con il periodo Gennaio-Settembre la fetta consistente della movimentazione turistica annua è oramai praticamente

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Ap rile 2007

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Ap rile 2007 IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Aprile 2007 Ap rile 2007 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Gli arrivi complessivi negli alberghi della provincia

Dettagli

19 Criminalità e diritto penale N

19 Criminalità e diritto penale N Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Embargo: 19.01.2010, 9:15 19 Criminalità e diritto penale N. 0352-1000-50 Privazione della libertà Incremento del numero di detenuti,

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 5 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 DOCUMENTO RISERVATO

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Elaborazioni dai dati ufficiali 2013-2014 e da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2014 Movimento di turisti

Dettagli

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008

Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008 Rapporto sulla stagione turistica estiva 1 Ottobre Indice Premessa A. I viaggiatori stranieri in Italia (Fonte Banca d Italia) B. I dati della stagione turistica estiva (Fonte Unioncamere) B.1 La domanda

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Sardegna

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Giugno 2017

Entrate Tributarie Internazionali. Giugno 2017 Entrate Tributarie Internazionali Giugno 2017 Numero 102 Agosto 2017 SOMMARIO Premessa ###########################################################################################################################################################

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2015 1. Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori..... 3 1.1 - Capacità degli esercizi alberghieri e extra-alberghieri - Sardegna e Italia...

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo 8 - TURISMO Nel corso del 2007 le presenze turistiche sul nostro territorio si sono ridotte del 4,9% rispetto al 2006, portandosi a quota 219.504. Questo trend negativo si può in parte spiegare osservando

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E

R A P P O R T O A N N U A L E A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 3 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 3 1. L andamento

Dettagli

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo L Audit urbano Le 0 maggiori città svizzere nel raffronto europeo Barbara Jeanneret, Stefano Aloise e Samuel Waldis Ufficio federale di statistica, Neuchâtel Per la prima volta dalla sua introduzione in

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2006 RAPPORTO ANNUALE 2006

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2006 RAPPORTO ANNUALE 2006 ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2006 RAPPORTO ANNUALE 2006 1. L andamento del mercato alberghiero nella Provincia di Roma Come avviene ormai da alcuni

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC)

Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) 05 Prezzi 529-1700 Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) Neuchâtel 2017 Cos è l indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC)? L indice nazionale dei prezzi al consumo misura il rincaro dei beni

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014 I tassi vanno da 2,5% a Praga a 34,8 in Andalusia. Poco più della metà delle regioni

Dettagli

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque 7 TURISMO I dati utilizzati in questa sezione dedicata al Turismo sono quelli relativi al movimento e alla ricettività turistica rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica () e rielaborati dall Istat.

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2012 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013 Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2013 I flussi turistici in Veneto nel 2013 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2012/2013 Balneare

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA Le strutture ricettive della provincia di Brindisi vendono il 22,5% delle camere disponibili

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO

OSSERVATORIO DEL TURISMO OSSERVATORIO DEL TURISMO Rapporto sull andamento della stagione turistica anno 216 (dati definitivi) 1. Consistenza delle strutture ricettive Nel 216 il numero complessivo delle strutture ricettive è aumentato

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Indice dei canoni d'affitto homegate.ch dicembre Nuovo aumento dei canoni d'affitto in Svizzera

Indice dei canoni d'affitto homegate.ch dicembre Nuovo aumento dei canoni d'affitto in Svizzera Comunicato stampa Indice dei canoni d'affitto homegate.ch dicembre 2012 Nuovo aumento dei canoni d'affitto in Svizzera Adliswil, 16 gennaio 2013 A dicembre 2012 i canoni di affitto svizzeri hanno registrato

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Anno solare 2015 in Alto Adige 1. gennaio dicembre 2015

Anno solare 2015 in Alto Adige 1. gennaio dicembre 2015 Anno solare 215 in Alto Adige 1. gennaio - 31. dicembre 215 Andamento degli arrivi negli anni 211-215 7 Arrivi: Pernottamenti: Permanenza: Occupazione lorda: 6.495.949 (+5,8% rispetto al 214, +11% rispetto

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016

ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016 Albergatori Città Metropolitana di Milano aderente a ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi - Istat Di

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli