Comune di PONTERANICA Corso base di PROTEZIONE CIVILE Ponteranica (Bg) 6 Novembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di PONTERANICA Corso base di PROTEZIONE CIVILE Ponteranica (Bg) 6 Novembre 2012"

Transcript

1 Comune di PONTERANICA Corso base di PROTEZIONE CIVILE Ponteranica (Bg) 6 Novembre

2 PARTECIPARE A QUESTO CORSO: 1. Non è un premio; 2. Non è di demerito; 3. Non significa essere valutati; 4. Non si viene promossi o bocciati; 5. Non si fa Per lavorare insieme abbiamo bisogno di: Uno standard minimo di competenza; Un linguaggio comune; Una cultura comune. 2

3 IL VOLONTARIO NON E UN PROFESSIONISTA MA E PROFESSIONALE 3

4 Il corso propone: Visione - cosa stiamo costruendo; Missione - cosa offriamo; Valori - lealtà, appartenenza, responsabilità e professionalità. 4

5 VISIONE L autostima ci obbliga a guardarci in faccia davanti allo specchio per verificare se possiamo sostenere lo sguardo di chi ci stà di fronte Tu avrai superato il più difficile test se l uomo nello specchio è tuo amico 5

6 MISSIONE GARANTIRE UN SERVIZIO NEL RISPETTO DELL UOMO E DELL AMBIENTE 6

7 VALORI 1. Far sentire a tutti la voce del nostro cliente; 2. Capacità di partecipare in modo strutturato e sistematico al raggiungimento degli obiettivi strategici; 1. ASCOLTO 2. COLLABORAZINE 3. AFFIDABILITA 4. LEALTA 5. APPARTENEZA 6. RESPONSABILITA 7. PROFESSIONALITA 8. CHIAREZZA & TRASPARENZA 9. CONFRONTO 3. Costante rispetto degli impegni assunti; 4. Esprimere a viso aperto; 5. Volontà e capacità di sentirsi parte integrante della squadra condividendone lo stile e gli obiettivi; 6. Sapersi prendere carico dei risultati da conseguire e saper riconoscere, correggendoli, i propri errori; 7. Saper fare, voler fare, saper stare in campo dinamicamente; 8. Comunicare in modo chiaro ed inequivocabile, ognuno deve informare ed essere informato adeguatamente e tempestivamente; 9. Metodo per trovare soluzioni compatibili ai problemi e alle esigenze dell attività attraverso il dialogo e la progettualità fra l Associazione, Enti, Istituzioni che operano 7 sul territorio.

8 Un vincente dice: 1. Non mi sono spiegato chiaramente; 2. Ho fatto un errore e vi pongo rimedio; 3. Apparentemente abbiamo differenti opinioni; 4. Io sono OK, ma posso fare meglio; 5. Cercherò di spiegarmi in modo differenti; 6. C è sempre da imparare qualcosa di nuovo e interessante. Un perdente dice: 1.Tu mi hai frainteso; 2.Non è colpa mia; 3.Non intendo cambiare opinione; 4.>Non sono peggio di tutti; 5.Come ho ripetutamente detto; 6.Ma lei sa quanti anni di esperienza ho io?. 8

9 LA QUALITA E UN CONCETTO ASTRATTO LA QUALITA DIPENDE DALLA SITUAZIONE LA QUALITA PERSONALE E ALLA BASE DI OGNI ALTRA QUALITA 9

10 PROFESSIONALITA SPECIFICA Cultura e competenze comuni 10

11 Avete deciso di appartenere ad un gruppo di volontariato. Riceverete una serie di informazioni da rispettare. Lavoro d associazione Come regola, partecipate alle riunioni e siete preparati. Vi assumete la vostra parte di lavoro. 11

12 Chi è la Protezione Civile? - Il Corpo dei Vigili del Fuoco (Componente Fondamentale); - la Croce Rossa Italiana; - le Forze Armate; - le Forze di Polizia; - il Corpo Forestale dello Stato; - i Servizi Tecnici Nazionali (Servizio Dighe, Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, ect); - gli Istituti Nazionali di Ricerca; - le strutture del Servizio Sanitario Nazionale; - le organizzazioni di Volontariato; - il Corpo Nazionale Soccorso Alpino CNSA (CAI); gli Enti pubblici e privati (Comuni, Comunità Montane, Province, Regione, etc.) 12

13 Legge 225/92: Attività (art. 3) PREVISIONE PREVENZIONE SOCCORSO SUPERAMENTO EMERGENZA 13

14 Dopo il 1992, alcuni cambiamenti D. Lgs. 112/98: Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali Riforma del titolo V della Costituzione (2001) L.R. 16/04: testo unico delle disposizioni regionali in materia di Protezione Civile 14

15 Il sistema nazionale di Protezione Civile Ministero dell Interno Presidenza del Consiglio Dipartimento della Protezione Civile Prefetto Sindaco Vigili del Fuoco S.S.U.Em 118 Volontari Forze dell Ordine Esercito Evento Regione Provincia Comunità Montane Comuni 15

16 Sistema nazionale: flussi informativi EMERCOM CESI DICOMAC SALA OPERATIVA REGIONALE Regione 118 VVF FdO Prefettura Provincia CCS COM COC/UCL PCA EMERCOM: Comitato Emergenza CE.SI: Centro Situazioni DICOMAC: Direzione Comando e Controllo CCS: Centro Coordinamento Soccorsi COM: Centro Operativo Misto COC: Centro Operativo Comunale UCL: Unità di Crisi Locale PCA: Posto Comando Avanzato FdO: Forze dell Ordine VVF: Vigili del fuoco ARPA EVENTO 16

17 Funzioni previste dal Metodo Augustus per Centro Coordinamento Soccorsi CCS Centro Operativo Misto COM 1 tecnico scientifico, pianificazione 2 sanità, assist. sociale veterinaria 3 mass-media e informazione 4 volontariato 5 materiali e mezzi 6 trasporto, circolazione e viabilità 7 telecomunicazioni 8 servizi essenziali 9 censimento danni persone cose 10 strutture operative S.a.R. 11 enti locali 12 materiali pericolosi 13 assistenza alla popolazione colpita 14 coordinamento centri operativi 15 beni culturali 17

18 Funzioni di supporto a livello comunale Centro Operativo Comunale COC 1. Tecnico scientifica e di pianificazione 2. Sanità Assistenza sociale e veterinaria 3. Volontariato 4. Materiali e mezzi 5. Servizi essenziali ed attività scolastica 6. Censimento danni a persone e cose 7. Strutture operative locali - viabilità 8. Telecomunicazioni 9. Assistenza alla popolazione 18

19 L Unità di Crisi Locale (UCL) SINDACO supportato da: TECNICO COMUNALE POLIZIA LOCALE FORZE DELL ORDINE VOLONTARIATO L UCL è il modo in cui il Comune, in prima battuta, copre le 9 funzioni di supporto 19

20 POSTO DI COMANDO AVANZATO (PCA) è una struttura tecnica operativa di supporto al Sindaco per la gestione dell emergenza si costituisce per rispondere all esigenza di gestire direttamente sul luogo dell emergenza tutte le attività di soccorso e per individuare le priorità direttamente sul campo è composta da VVF, 118, Forze dell Ordine a cui si aggiungono secondo necessità Polizia Locale, ARPA.. il primo coordinamento viene assegnato ai VVF (nella figura del ROS) in quanto responsabili della valutazione della sicurezza immediata del luogo dell incidente la struttura si costituisce in un luogo sicuro e il sito prescelto può variare a fronte dell evoluzione dell emergenza in atto 20

21 La Sala Operativa regionale La Sala Operativa regionale rappresenta, nelle situazioni di emergenza il riferimento principale di assistenza a: - Comuni - Province ed esercita il ruolo di interazione tra il livello regionale e il livello nazionale (Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri) 21

22 Sala Operativa Flussi informativi MEDIA Enti gestori servizi essenziali Volontariato e Colonna Mobile Regionale Team Emergenza Sala Situazioni Province Comunità Montane Comuni Sala Decisioni Task Force Regione Dipartimento Protezione Civile Corpo Forestale CCS in Prefettura Direzione Reg. 22 VVF

23 Centro Funzionale Monitoraggio Rischi (CFMR) Il CFMR è parte fondamentale della catena di comunicazioni predefinite tra le Autorità di Protezione Civile, creata allo scopo di allertare per tempo la popolazione investita da potenziali eventi calamitosi. (Direttiva Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di allertamento per rischio idrogeologico ed idraulico, d.p.c.m ) 23

24 Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi è ubicato presso la Sala Operativa dell U.O. Protezione civile, si avvale di strutture decentrate in ARPA e: svolge la funzione di supporto tecnico al Presidente della Regione Lombardia, responsabile dell attivazione del sistema di allertamento a livello regionale, garantisce il raccordo con le Strutture nazionali di protezione civile, predispone le valutazioni in ordine alla intensità e gravità degli eventi meteorologici in arrivo nonché le valutazioni in ordine ai conseguenti effetti al suolo più probabili. In questo modo viene garantita la funzione di previsione e prevenzione di cui all art. 3 della 225/92 in capo al sistema nazionale e regionale di protezione civile. 24

25 L Unita di Crisi regionale L Unità di Crisi Regionale si riunisce in Sala Operativa e comprende: servizio tecnico h24 (operatori tecnici esperti di protezione civile) servizio di reperibilità della DG Protezione Civile, Prevenzione e Polizia locale servizio di reperibilità di altre DG regionali (tecnici) Arpa Lombardia Volontariato di Protezione Civile - altri enti/strutture operative 25

26 Il sistema regionale delle comunicazione in emergenza SITO DI DORSALE TRATTA IN PONTE RADIO PLURICANALE ANELLO NORD TRATTA IN PONTE RADIO PLURICANALE ANELLO SUD CENTRALE OPERATIVA REGIONALE: PL e PC SISTEMA FASE 1 RIPETITORE SATELLITE DELLA PROTEZIONE CIVILE STAZZONA POIRA SONDRIO EDOLO RIPETITORE MASTER DELLA PROTEZIONE CIVILE CH 9 CH 13 GIUMELLO APRIC A TAMBIONE PASPARDO BISBINO SITI RETE LO MBARDIA OVEST SITI RETE LO MBARDIA EST CAMPO DEI FIORI CORNIZZOLO BARRO CURNO GREMALTO BALDO CORNIZZOLO CAMPO dei FIORI POIRA GREMALTO BALDO PIRELLI VIGNATE MILANO VIA TAR AMELLI LODI PAVIA S.COLOMBANO CREMONA PORTO MANTOVANO 26

27 La Scuola Superiore di Protezione Civile FINALITA : rilevare il fabbisogno formativo nel campo della protezione civile coordinare e monitorare l erogazione delle attività formative progettare, aggiornare e raccogliere metodi e strumenti didattici definire e aggiornare un elenco qualificato di progettisti, coordinatori e docenti assicurare la definizione e il rispetto di standard formativi e didattici attestare il conseguimento dei risultati previsti dai corsi 27

28 La Scuola Superiore di Protezione Civile 1804 ore di formazione 3016 partecipanti formati (da settembre 2004 ad oggi) 28

29 La Scuola Superiore di Protezione Civile n titolo CORSO DI FORMAZIONE PER EMERGENCY MANAGER IL RUOLO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL SINDACO IN QUALITA' DI AUTORITA' DI PROTEZIONE CIVILE (l.r. 16/2004) APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA QUA-TER (QUALITA' NEL TERRITORIO) luogo gg ore part gg ore part gg ore part gg ore part MILANO SONDRIO LECCO MILANO CREMONA MANTOVA BRESCIA BERGAMO COMO VARESE LODI PAVIA , SERIATE UN SISTEMA DI GESTIONE DEI RISCHI TERRITORIALI: LA METODOLOGIA QUA-TER MILANO 0, VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ANTISISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI BRESCIA CORSO DI FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI E TECNICI PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI EMERGENZA CORSO FORMATIVO PER PERSONALE SERVIZIO PSICOLOGICO DI EMERGENZA CONVENZIONATO CON REGIONE LOMBARDIA CORSO PER IL PERSONALE PSICOLOGICO DI EMERGENZA CONVENZIONATO CON LA REGIONE LOMBARDIA - 2^ FASE TECNICHE SATELLITARI AVANZATE PER IL CONTROLLO DEGLI INCENDI NELLO SPAZIO RURALE MILANO 8, MILANO MILANO 7, POTENZA 5, CORSO PER LA GESTIONE DEL FLUSSO DELL'INFORMAZIONE NELLE ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE MILANO CORSO FORMAZIONE FORMATORI CORSO PER PERSONALE ALTAMENTE SPECIALIZZATO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI (DIRETTORI DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO) TOTALE PER ANNO MILANO SALMON ARM - BRITISH COLUMBIA - CANADA ,

30 Informazione Gli strumenti numero verde Sala Situazioni: sito: Quaderni di Protezione Civile Newsletter di Protezione Civile 30

31 La Pianificazione regionale direttiva regionale per la pianificazione di emergenza degli EE.LL. direttive regionale grandi rischi direttive temporali e valanghe direttiva centro funzionale monitoraggio rischi naturali 31

32 Superamento emergenza ATTIVITA PRINCIPALI: 1. PRONTO INTERVENTO 2. RIMBORSI CALAMITÀ 32

33 Il Volontariato di Protezione Civile In base alle proprie specializzazioni (r.r. 3/2001) L albo si articola nelle seguenti specialità: Logistica e soccorso in genere; Unità cinofile; Subacquei e soccorso nautico; Intervento idrogeologico; Antincendio boschivo; Tele-radiocomunicazioni; Nucleo di pronto intervento (di cui all art.6 c.2 lr.16/2004); Impianti tecnologici e servizi essenziali; Unità equestri; 33

34 Il Volontariato di Protezione Civile In NORMALITA sensibilizzazione della cittadinanza e delle Associazioni corsi di formazione ed aggiornamento per volontari organizzazione di esercitazioni per volontari iniziative per la scuola iniziative in favore delle popolazioni colpite dalle calamità realizzazioni di intese fra Volontariato ed Enti pubblici e privati censimento delle risorse elaborazione di protocolli di intervento equipaggiamento dei volontari In EMERGENZA rapporti fra le varie strutture di volontariato e coordinamento del loro intervento raccordo con le altre funzioni collegate 34

35 Data base volontariato/sistema di registrazione nelle aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse una scheda che contiene il codice identificativo a barre rapida registrazione dell operatore nonché il suo costante e continuo controllo di accesso all area. presso la segreteria dell area All operatore viene consegnato un badge con il codice a barre. controllo in tempo reale 35

36 La CMR: funzioni e compiti Funzione 1 Direzione Funzione 2 Logistica generale Funzione 3 Sanità e Assistenza Sociale Funzione 4 Servizi Essenziali e Impiantistica Generale Funzione 5 Radiocom. alternative 36

37 Le colonne mobili provinciali Ottobre Terremoto Molise Comune di Ripabottoni Un nuovo modello di intervento ha preso forma, basato sulla collaborazione Colonna regionale Colonne Provinciali. Sono state attivate quelle di Milano, Bergamo, Brescia e Varese, le altre non sono intervenute solo perché l emergenza sismica rientrava, e se ne apriva un altra in casa nostra, di carattere idrogeologico 37

38 la colonna mobile nazionale delle regioni In sede di Conferenza delle Regioni, nell ambito della Commissione Ambiente e Protezione Civile, è stata individuata come strategica la costituzione di una Colonna mobile nazionale delle Regioni chiamata a concorrere alle emergenze di rilievo nazionale e internazionale. Il progetto COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI, è stato affidato alla sottocommissione CONCORSO DELLE REGIONI ALLE EMERGENZE NAZIONALI E INTERNAZIONALI coordinata dalla Regione Emilia Romagna. 38

39 Caratteristiche e principi del progetto principio di modularità possono essere attivati singoli moduli o sottoinsiemi di moduli, squadre specialistiche, squadre professionali, insiemi parziali di moduli e squadre, in relazione a specificità e tipologia dell evento in esame. principio di standardizzazione dei mezzi e dei materiali Occorre pervenire alla progressiva standardizzazione dei mezzi e delle attrezzature e delle modalità di utilizzo Ponteranica 2012 degli nov-dic. stessi. 39

40 La Protezione Civile europea La P.C. Europea nasce con la decisione del Consiglio Europeo 2001/792/EC Euratom del 23 ottobre 2001, Establishing a Community Mechanism to facilitate reinforced cooperation in civil protection assistance interventions con la COMMISSION DECISION del 29/12/2003 Laying down rules for the implementation of Council Decision 2001/792/EC, Euratom, establishing a Community mechanism to facilitate reinforced cooperation in civil protection assistance interventions vengono definiti i ruoli delle strutture centrali, le modalità per la costituzione della Task Force Europea e la selezione degli esperti specialisti ed il programma di formazione degli stessi. 40

41 Il Community Mechanism come opera All interno della Comunità Europea. Su richiesta dello Stato interessato, che mantiene il comando delle operazioni. In un Paese terzo, su richiesta e/o autorizzazione dello stesso, che mantiene il comando delle operazioni. in contesti di pace (NO interventi in aree di crisi, che comprendono anche attivazione di strutture militari) In ogni caso, coordinamento degli interventi da parte del Monitoring and Information Centre (da Bruxelles), in accordo con la Commissione Europea e lo Stato che detiene la Presidenza del Consiglio d Europa nel semestre, Ponteranica che 2012 ne nov-dic. assume il comando. 41

42 Il Community Mechanism attivazione Fino ad oggi il Community Mechanism è stato attivato nei seguenti casi: Alluvione in Europa Estate 2002 Disastro Prestige Novembre 2002 Incendi boschivi in Francia e Portogallo Estate 2003 Alluvione in Francia Autunno 2003 Terremoto in Algeria Maggio 2003 Terremoto a Bam (Iran) Dicembre 2003 Terremoto in Marocco Febbraio 2004 Tsunami in Asia Meridionale Dicembre 2004 Terremoto in Pakistan Autunno 2005 Incendi boschivi in Grecia Estate

43 ESERCITAZIONI/ADDESTRAMENTO 43

44 luglio 2007 Valtellina 2007 L esercitazione nazionale ha simulato una situazione meteorologica simile a quella verificatasi nel 1987, ha interessato le province di Brescia, Bergamo, Como, Lecco e Sondrio, coinvolgendo complessivamente 27 comuni. La risposta operativa per fronteggiare gli effetti dell evento ha richiesto l impiego di risorse e poteri straordinari per cui l emergenza si è configura in un evento di tipo c), ai sensi del comma 2 lettera c) della L 225/1992. CCS COM COMUNI AFFERENTI Bergamo Piazza Brembana Zogno Lenna, Piazza Brembana Zogno, San Giovanni Bianco, San Pellegrino Terme, Camerata Cornello Brescia Edolo Sonico, Saviore dell Adamello, Cevo, Cedegolo, Sellero, Berzo Demo Como Gravedona Gera Lario, Gravedona, Domaso, Sorico, Montemezzo, Trezzone Lecco (UCL Cortenova) Dervio Colico, Dervio, Dorio, Cortenova Sondrio Bormio Valdisotto, Valfurva, Bormio 44

45 luglio 2007 Valtellina

46 ESERCITAZIONE NAZIONALE VALTELLINA luglio 2007 PROVINCIA DI SONDRIO DESCRIZIONE SCENARIO COMUNI DI VALFURVA, BORMIO E VALDISOTTO (frana del Ruinon frana complessa) Lo scenario, che prevede l attivazione del piano particolareggiato di livello provinciale della Prefettura sulla frana del Ruinon, fa riferimento ad un evento che presuppone il completo collasso del corpo di frana. Tale evento comporta la formazione di uno sbarramento dell alveo del torrente Frodolfo, la formazione di un invaso a monte e il successivo rischio di collasso dello sbarramento con propagazione di un onda di piena. (scenario E del piano provinciale) Nel corso dell esercitazione verranno verificate e integrate le procedure descritte sia nel Piano provinciale che nei Piani comunali. Sono utilizzate soglie di preallarme e allarme stabilite sulla base di dati sia geotecnici che di interferometria radar da terra facenti capo ad una rete di monitoraggio di ARPA Lombardia. 46

47 ESERCITAZIONE NAZIONALE VALTELLINA luglio 2007 PROVINCIA DI SONDRIO DESCRIZIONE SCENARI TALE EVENTO DETERMINEREBBE l interruzione della strada provinciale Bormio Valfurva nonché infrastrutture a ridosso della frana e limitrofe al corso d acqua, per un tratto significativo a valle della frana; l isolamento della frazione di Santa Caterina rispetto la Valtellina, Santa Caterina resta raggiungibile solo attraverso il passo del Gavia; l interruzione della fornitura di energia elettrica alla frazione di Santa Caterina Valfurva; il coinvolgimento diretto, (collasso dell ammasso di frana a seguito della formazione di un invaso a monte), di numerosi frazioni per oltre 2000 residenti; nei periodi turistici le persone coinvolte aumentano in modo significativo; sono inoltre coinvolti fabbricati ad uso industriale, attività artigianale ed attività commerciali (Levissima). 47

48 ESERCITAZIONE NAZIONALE VALTELLINA luglio 2007 PROVINCIA DI SONDRIO DESCRIZIONE SCENARI AZIONI OPERATIVE PREVISTE ATTIVAZIONE DEI CENTRI OPERATIVI (U.C.L./C.O.C., C.O.M., C.C.S.) ALLESTIMENTO AREE DI AMMASSAMENTO SOCCORRITORI EVACUAZIONE POPOLAZIONE ATTIVITÀ SANITARIA E VETERINARIA ATTIVITÀ DI RECUPERO / SOCCORSO INTERVENTI TECNICI INTERVENTI SU VIABILITA E INFRASTRUTTURE CENSIMENTO DANNI COINVOLGIMENTO AREE PRODUTTIVE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E PRESIDIO SUL TERRITORIO VALUTAZIONE RISCHIO Ponteranica RESIDUO 2012 nov-dic. 48

49 ESERCITAZIONE NAZIONALE VALTELLINA luglio 2007 PROVINCIA DI SONDRIO DESCRIZIONE SCENARI STRUTTURE / ENTI COINVOLTI DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE LOMBARDIA PREFETTURA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO COMUNI DI VALFURVA, BORMIO, VALDISOTTO COMUNITA MONTANA ALTA VALTELLINA POLIZIA POLSTRADA - POLIZIA FERROVIARIA COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI LECCO COMANDO PROVINCIALE VV.F. DI LECCO CORPO FORESTALE DELLO STATO SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO GUARDIA DI FINANZA FORZE ARMATE 118 LECCO / ASL ARPA VOLONTARIATO LOCALE E COMUNALE VOLONTARIATO NAZIONALE ANPAS, ANA, ANC, PROCIV ETC CRI AEM ENEL TERNA SNAM RETE GAS ENEL GAS GESTORI SERVIZI ESSENZIALI Ponteranica (RETE ELETTRICA, 2012 nov-dic. IDRICA, GAS) GESTORI TELEFONICI MOBILI E FISSI 49

50 ESERCITAZIONE NAZIONALE VALTELLINA luglio 2007 PROVINCIA DI SONDRIO CRONOPROGRAMMA GENERALE GIOVEDI 19 LUGLIO: AVVIO ESERCITAZIONE ORE CON EMISSIONE DI AVVISO DI CRITICITA (ELEVATA CRITICITA ): ATTIVAZIONE FASE DI ALLARME ENTI LOCALI AVVIO AZIONI DI PRESIDIO E MONITORAGGIO ATTIVAZIONE DEL VOLONTARIATO COMUNALE / LOCALE SUPERAMENTO SOGLIA DI ALLARME GEOTECNICO ATTIVAZIONE DEI CENTRI OPERATIVI ( UCL/COC COM CCS) ALLESTIMENTO DELL AREA PROVINCIALE DI AMMASSAMENTO SOCCORRITORI CHIUSURA CENTRI OPERATIVI ORE VENERDI 20 LUGLIO: AVVIO ESERCITAZIONE CON APERTURA CENTRI OPERATIVI ORE 8.00: AVVIO AZIONI DI PRESIDIO, MONITORAGGIO E DI SOPRALLUOGO MANUTENZIONE DELLA PISTA DI EMERGENZA DI COLLEAMENTO CON SANTA CATERINA COINVOLGIMENTO DI STRUUTTURA COMUNALE CON PERSONE DIVERSAMENTE ABILI COME OSPITI MONITORAGGIO NOTTURNO VISIVO CON FOTOCELLULE DEL CORPO FRANA (PARTE BASSA) CHIUSURA CENTRI OPERATIVI ORE SABATO 21 LUGLIO AVVIO ESERCITAZIONE CON APERTURA CENTRI OPERATIVI ORE 8.00: COLLASSO DEL CORPO FRANA AVVIO AZIONI DI SOPRALLUOGO ATTIVAZIONE GRUPPO ELETTROGENO NELLA FRAZIONE DI SANTA CATERINA DA PARTE DI ENEL EVACUAZIONE SU BASE VOLONTARIA DI PERSONE RESIDENTI IN FRAZIONI A RISCHIO ATTIVITA DI RISTORO ACCOGLIENZA E FORMATIVA PRESSO I CENTRI DI ACCOGLIENZA CHIUSURA CENTRI OPERATIVI E CONCLUSIONE ATTIVITA ESERCITATIVE ORE

51 MODELLO DI INTERVENTO IPOTIZZATO SISTEMA SALA OPERATIVA REGIONALE DI.COMA.C. CCS PREFETTURA - PROVINCIA Area di Check point soccorritori Comune di Lecco LOCALITÀ BIONE UCL/COC CORTENOVA COM Comune di Dervio SEDE COMUNALE Area di Ammassamento soccorritori Comune di Colico EX COLLEGIO SACRO CUORE UCL/COC COLICO UCL/COC DORIO UCL/COC DERVIO 51

52 Con quali rischi abbiamo a che fare in Lombardia ANTROPICO Incidente Incidente ICMESA ICMESA - Seveso Seveso IDROGEOLOGICO Frana Frana Valpola Valpola Circa Circa vittime vittime INCENDI BOSCHIVI SISMICO Valtellina Coinvolti Coinvolti circa circa Ha Ha Terremoto Terremoto di di Salò Salò M Richter Richter GRANDI EVENTI EXPO 2015 EXPO

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Giancarlo Costa Presidente CCV-MB Visione Unitaria di Sistema Consulta NAZ

Dettagli

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011 Il sistema regionale di protezione civile Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011 Sommario L evoluzione del sistema di protezione civile La legge 225/92 Il ruolo

Dettagli

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Politiche del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 10 - Protezione Civile, Emergenza e post emergenza SALA OPERATIVA LA

Dettagli

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

I sistemi di comando e la funzione del volontariato negli organismi di coordinamento.

I sistemi di comando e la funzione del volontariato negli organismi di coordinamento. I sistemi di comando e la funzione del volontariato negli organismi di coordinamento. Giovanni Caldiroli Regione Lombardia Unità Organizzativa Protezione civile Struttura Pianificazione Emergenze LA NORMATIVA

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli 1 Il Sistema Nazionale della protezione civile Ai sensi della legge n. 225 del 1992, come riformata

Dettagli

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Il nuovo regolamento nasce dalla necessità di disporre di una nuova disciplina che affronti i mille aspetti della preparazione e della

Dettagli

Struttura e organizzazione della Protezione Civile in Lombardia

Struttura e organizzazione della Protezione Civile in Lombardia Struttura e organizzazione della Protezione Civile in Lombardia C. Ghidorsi Monza, 22.11.2006 Qualche definizione Protezione Civile = le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

CORSO FORMAZIONE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIIVILE. RIVA DI SOLTO - BG 25 febbraio 2009 IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIIVLE

CORSO FORMAZIONE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIIVILE. RIVA DI SOLTO - BG 25 febbraio 2009 IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIIVLE CORSO FORMAZIONE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIIVILE RIVA DI SOLTO - BG 25 febbraio 2009 IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIIVLE Chi è la Protezione Civile? - Il Corpo dei Vigili del Fuoco (Componente

Dettagli

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Montesilvano (PE) 10 aprile 2010 Marco Leonardi Dipartimento della Protezione Civile Servizio Rischio Sanitario marco.leonardi@protezionecivile.it

Dettagli

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE LE COMPETENZE STABILITE DALLA NORMATIVA La Protezione civile, ai sensi della normativa nazionale, è materia corrente.

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

Comitato Provinciale di Protezione Civile

Comitato Provinciale di Protezione Civile Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Comitato Provinciale di Protezione Civile SETTORE VIII servizio protezione civile dirigente arch, Giacomo Consoli Regolamento del Comitato Provinciale di Protezione

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Perché un Centro Funzionale di Monitoraggio dei Rischi (CFMR)? 1968 la tutela e la sicurezza dell incolumità pubblica, di fronte a calamità

Dettagli

Esercitazione Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico Esercitazione Rischio Sismico Mugello - Val di Sieve 22 e 23 ottobre 2010 Provincia di Firenze premessa Il territorio provinciale è stato interessato da numerosi eventi sismici, alcuni dei quali disastrosi

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

in collaborazione con il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Provincia di Lodi organizzano

in collaborazione con il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Provincia di Lodi organizzano Assessorato alla Protezione Civile in collaborazione con il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della organizzano IX Corso base per Volontari di Protezione Civile

Dettagli

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO Arch. Simona Caragliano 1 CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Bergamo, 4 dicembre 2012 P.A. Croce Bianca Città di bergamo - ONLUS Protezione civile:

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 1 Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Protezione Civile e Servizi essenziali: casi studio

Dettagli

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como La Protezione Civile in Italia Cosa è la Protezione Civile? Se lo chiedessi a voi, cosa mi rispondereste? Il volontariato, uomini e donne che, a fronte di un emergenza, si mobilitano per portare soccorso

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la sede municipale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER Allegato "A" SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER l impiego del volontariato di protezione civile nella prevenzione del rischio idrogeologico 1 PROTOCOLLO

Dettagli

Il Servizio Nazionale di Protezione Civile. Andrea Ciresa Croce Rossa Italiana - Trentino Ufficio Stampa

Il Servizio Nazionale di Protezione Civile. Andrea Ciresa Croce Rossa Italiana - Trentino Ufficio Stampa Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Andrea Ciresa Croce Rossa Italiana - Trentino Ufficio Stampa Argomenti della lezione Storia della Protezione Civile - Quadro legislativo. Legge 225/92 Istituzione

Dettagli

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile. Gestione delle emergenze di protezione civile

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile. Gestione delle emergenze di protezione civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile Gestione delle emergenze di protezione civile Stefania Renzulli Roma, 15 novembre 2012 Corpo Nazionale VV.F. Interno Polizia di

Dettagli

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Rovello Porro Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale RELAZIONE C1 Diagrammi di flusso V i g e r s r l Via Madonna del Noce 34 22070 Grandate (CO) Tel. (031) 564 933 Fax (031) 729 311 44

Dettagli

La Protezione Civile. Luigi Fasani. Monza 13 novembre 2006

La Protezione Civile. Luigi Fasani. Monza 13 novembre 2006 La Protezione Civile Luigi Fasani Monza 13 novembre 2006 Eventi Calamitosi del 1900 Nel secolo scorso le calamità naturali hanno ucciso nel mondo oltre 5 milioni di persone, colpendone altre 250 milioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE ) COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE ) Approvato con

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

SEZIONE 0 INTRODUZIONE SEZIONE 0 INTRODUZIONE 0.3 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA

Dettagli

RISCHIO SISMICO p

RISCHIO SISMICO p RISCHIO SISMICO p0301020 CODICE EVENTO ATTESO TIPO EVENTO SCENARIO DI RISCHIO ALLERTAMENTO FASI DI ALLERTAMENTO p0301020 TERREMOTO, SCOSSE SISMICHE, SCIAME SISMICO NON PREVEDIBILE - DANNI DIFFUSI AGLI

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

Il servizio di protezione civile

Il servizio di protezione civile Le strutture e l organizzazione della protezione civile in Italia e in Lombardia ARCH. FRANCESCO STUCCHI Monza 4 Dicembre 2014 Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Dettagli

strumentazioni all avanguardia è fondamentale per contrastare il fenomeno degli INCENDI BOSCHIVI FONDAMENTALE E IL SUPPORTO DEL RICOGNITORE

strumentazioni all avanguardia è fondamentale per contrastare il fenomeno degli INCENDI BOSCHIVI FONDAMENTALE E IL SUPPORTO DEL RICOGNITORE Il supporto alle decisioni della Sala Operativa con strumentazioni all avanguardia è fondamentale per contrastare il fenomeno degli INCENDI BOSCHIVI FONDAMENTALE E IL SUPPORTO DEL RICOGNITORE Attivazione

Dettagli

AIB DOS I TEMI TRATTATI IN QUESTA PRESENTAZIONE

AIB DOS I TEMI TRATTATI IN QUESTA PRESENTAZIONE Il Servizio Regionale Antincendio boschivo D.O.S. (Direttore Operazioni di Spegnimento) AIB DOS I TEMI TRATTATI IN QUESTA PRESENTAZIONE LA NORMATIVA IL RUOLO DEL DIRETTORE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO LE

Dettagli

Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile

Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile 21.09.2011 Dott.ssa. Eleonora Pozzoni Struttura Protezione Civile Provincia di Varese Riferimenti normativi

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA CROCE ROSSA ITALIANA PRESENTAZIONE CAMPO SCUOLA NAZIONALE FORMAZIONE ATTIVITA IN EMERGENZA Considerata la sempre più intensa attività di risposta alle emergenze nelle quali CRI è chiamata ad intervenire

Dettagli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza Azzano Decimo PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio tecnico-scientifico Nucleo operativo piani di emergenza Obiettivo 2014 della Protezione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE COMPITI CENTRI OPERATIVI

SISTEMA NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE COMPITI CENTRI OPERATIVI LA PREVENZIONE VETERINARIA NELLE EMERGENZE NON EPIDEMICHE SISTEMA NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE COMPITI CENTRI OPERATIVI FOLGARIA (TN) 7 MARZO 2017 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE COS È

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Normativa di riferimento e iter costitutivo Relatore: dott. Maurizio Mazzonetto La

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 8 SCHEDE OPERATIVE PER LE FUNZIONI

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la Casa comunale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

ESERCITAZIONE INTERPROVINCIALE

ESERCITAZIONE INTERPROVINCIALE ESERCITAZIONE INTERPROVINCIALE RISCHIO SISMICO 18-19-20 OTTOBRE 2013 Provincia di Bergamo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. TERRITORIO COINVOLTO... 4 3. TIPOLOGIA... 5 4. OBIETTIVI... 5 5. SCENARI... 6 6. I LIVELLI

Dettagli

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.1_1Pr SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME Lo stato di preallarme si instaura allorché il dirigente dell'unità Operativa Protezione

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Pagnona Comune di Pagnona Località: Abitato e S.P. 67 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto

Dettagli

CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI

CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Oggetto del regolamento Il Comune di San salvatore Monferrato nell'intento di tutelare la popolazione, i beni, l'ambiente e gli insediamenti dai danni derivanti

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI SEMINARIO TECNICO RACCONTARE I DISSESTI AMBIENTALI: CHI PARLA? 2 LUGLIO 2011 SALA CORALLO PRESENTAZIONI CONTE RICCARDO REFERENTE

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA Piazza Bertelli, n 21. - 15061 ARQUATA SCRIVIA - C.O.M. 14

Dettagli

Como Via A. Volta 62, 29/03/2012. Commissione Protezione Civile dell Ordine degli ingegneri di Como

Como Via A. Volta 62, 29/03/2012. Commissione Protezione Civile dell Ordine degli ingegneri di Como Como Via A. Volta 62, 29/03/2012 SERATA FORMATIVA SUL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Obiettivo delle Serate formative Antefatto: Emergenza sisma Abruzzo Impiego dei tecnici per la verifica di agibilità degli

Dettagli

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo della serata Avere una panoramica sull impegno CRI all interno

Dettagli

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012). COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE PERUGIA, 19 GENNAIO 2016 Geom. Maurizio Santantoni ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE L. 225/92 (legge quadro) art. 3 così modificato

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE A livello locale è previsto che ciascun Comune si doti di una organizzazione, determinabile in maniera flessibile in funzione delle specifiche caratteristiche

Dettagli

corso A0-01 Introduzione alla Protezione Civile

corso A0-01 Introduzione alla Protezione Civile Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 corso A0-01 Introduzione alla Protezione Civile La formazione del volontario Giancarlo Costa Presidente CCV-MB ORIENTAMENTO ALLA PROTEZIONE CIVILE Corso A0-A1

Dettagli

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- Progettista: Dott. Ing. PROCOPIO Francesco ELABORATI TECNICI Delibera del Consiglio Comunale n. del TAVOLA N. Il Sindaco

Dettagli

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Comuni, Provincia e Prefettura: per un coordinamento di conoscenze, competenze e responsabilità Villa Recalcati Varese 12 settembre 2015 Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Attività

Dettagli

Sala Operativa. Protezione Civile

Sala Operativa. Protezione Civile COMUNE DI TRAPANI Comune di Trapani Provincia di Trapani Sala Operativa di Protezione Civile Sala Operativa di Protezione Civile del Comune di Trapani La Sala Operativa di protezione Civile del Comune

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana su SP 62 Bellano - Taceno Perledo Comuni di Taceno Bellano Parlasco Località: SP62 tra Bellano e Taceno Tipologia di Frana (secondo

Dettagli

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose VIAREGGIO 29 GIUGNO 2013 La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose LEGGE 225/92 Articolo 1 è istituito il servizio nazionale di protezione civile al fine di tutelare l integrità

Dettagli

12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia 12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE 2004-2016 Regione Lombardia D.G. Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione U.O. Protezione Civile La Sala Operativa Regionale

Dettagli

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM. SCHEDA CORSO Denominazione Corso OPEM Operatore Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Durata minima del corso Tempo massimo

Dettagli

C O M U N E D I ISOLA SANT ANTONIO

C O M U N E D I ISOLA SANT ANTONIO C O M U N E D I ISOLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ALESSANDRIA - C. A. P. 15050 REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art.

Dettagli

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE VULNERABILITA MENTALE: GESTIONE DEL SOCCORSO E MISURE DI PREVENZIONE INCENDI L ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE VULNERABILE FABIO CICILIANO Foligno, 13 Marzo 2014 Perché? Il Servizio Nazionale di Protezione

Dettagli

Settore Protezione Civile e Sicurezza. La pianificazione di emergenza in provincia di Varese: stato di fatto

Settore Protezione Civile e Sicurezza. La pianificazione di emergenza in provincia di Varese: stato di fatto Settore Protezione Civile e Sicurezza La pianificazione di emergenza in provincia di Varese: stato di fatto Dott. Angelo Gorla Ing. MLaura Zorzit Settore Protezione Civile Pianificazione di emergenza a

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Comune di Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO OBIETTIVI La realizzazione dell esercitazione si prefigge di: - testare la rispondenza degli

Dettagli

PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE

PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE Assessore: Responsabile: Fausto Carrara Alberto Cigliano INIZIATIVE ED ATTIVITÀ Con riferimento alla pianificazione provinciale di emergenza, nonché allo sviluppo del sistema

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE SEMINARIO FORMATIVO SULLA PROTEZIONE CIVILE (tipologia D della D.G.R. n. 8/4036) Programma SEDE DEL CORSO: Alzano Lombardo (BG) Auditorium comunale Piazza caduti

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 21 ottobre 2015 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI...

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO STRADA

PROGETTO STRATEGICO STRADA PROGETTO STRATEGICO STRADA STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO REGIONE LOMBARDIA REPUBBLICA E CANTONE TICINO REGIONE

Dettagli

SCHEDA CORSO. Denominazione Corso. Coordinatore C.R.I. Attività Emergenza

SCHEDA CORSO. Denominazione Corso. Coordinatore C.R.I. Attività Emergenza SCHEDA CORSO Denominazione Corso CAE Coordinatore C.R.I. Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Specifici Durata minima

Dettagli

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 15 del 30/03/2006 Pagina 1 di 5 13 novembre 2013 REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA

Dettagli

Instabilità di versante nella città di Roma

Instabilità di versante nella città di Roma Seminario tecnico Instabilità di versante nella città di Roma Il Piano Generale di Emergenza per la città di Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Parlamentino del Consiglio Superiore dei

Dettagli

SINTESI PROCEDURE AIB

SINTESI PROCEDURE AIB SINTESI PROCEDURE AIB Segnalazione ad avvenuta segnalazione di incendio boschivo l Ente territoriale competente (Provincia, CM, Parco) dispone per l immediata verifica intanto il CFS dispone l invio di

Dettagli

E tu cosa ne sai? Sei domande chiave. Nel Comune in cui abiti ci sono zone a rischio?

E tu cosa ne sai? Sei domande chiave. Nel Comune in cui abiti ci sono zone a rischio? A0-01 01 Corso base per VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Landriano, 12 Giugno 2017 E tu cosa ne sai? Sei domande chiave Nel Comune in cui abiti ci sono zone a rischio? Sei in grado di identificare i rischi

Dettagli

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012 Il ruolo del Sindaco nella protezione civile Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012 Il ruolo del Sindaco I Autorità Ai sensi della L.225/92 il Sindaco è Autorità Comunale di protezione

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE codice documento: p 03 01 050_MI_Incidenti Stradali Realizzato a cura di:

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti del Sindaco in materia di Protezione Civile Al verificarsi

Dettagli

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Le Linee Guida del Metodo Augustus (sviluppate dal Dipartimento di Protezione Civile), hanno lo scopo di: fornire un indirizzo per la pianificazione di emergenza,

Dettagli

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472) PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472) SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO SCHEDA N. REV. N. AGGIORNATO AL FILE 4 19 novembre 2011 PPCLamezia\scheda_4

Dettagli

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI Paola Gazzolo, Assessore alla difesa del suolo, della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia-Romagna UNA RETE PER L AMBIENTE:

Dettagli

(Direttore dott. Sergio Zaccaria) 8 febbraio 2011

(Direttore dott. Sergio Zaccaria) 8 febbraio 2011 CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) DI PROTEZIONE CIVILE DELLA CITTÀ DI TORINO VIA DELLE MAGNOLIE N. 5 (Direttore dott. Sergio Zaccaria) INFORMAZIONE-FORMAZIONE SULL ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E SULL

Dettagli

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato A alla delibera della Giunta Regionale del PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI MODULI OPERATIVI E SPECIALISTICI DELLA COLONNA MOBILE

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Ufficio Protezione Civile 14 ottobre 2010, San Giorgio di Mantova 1 La Colonna Mobile Provinciale del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Mantova premessa PREVISIONE E PREVENZIONE SOCCORSO

Dettagli

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative Lo scopo del presente documento è fornire dei criteri di massima per la definizione

Dettagli

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni 1 CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile di Dario Pasini 2 Legge Quadro sul Volontariato n 266/91 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992 Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992 LA PREFETTURA DI ASCOLI PICENO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA

Dettagli