ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI"

Transcript

1 ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

2 Ente pubblico non economico L Ordine è un ente pubblico non economico L Ordine è un ente ausiliario dello stato L Ordine utilizza il simbolo delle repubblica italiana L Ordine è nazionale Gli ordini regionali e provinciali fino ad oggi non hanno avuto attuazione per carenza normativa 2

3 Ministero vigilante Tutti gli ordini hanno Ministeri vigilanti che hanno potere di controllo sugli stessi ordini Il Ministero Vigilante dell Ordine è quello della Giustizia Il Ministero ha un magistrato come controllore dell operato dell ordine,mentre per le questioni amministrative e legislative vi è il direttore di dipartimento. 3

4 Sede dell Ordine La sede dell Ordine è a Roma a Via Icilio 7 La sede è di proprietà dell Ordine cioè di tutti gli iscritti 4

5 Legge istitutiva Legge 396/67 DPR 328/01 5

6 Legge 396/67 Esaminiamo gli articoli più importanti : 6

7 Legge 396/67 Art. 2 : obbligatorietà dell iscrizione all Ordine Il Biologo iscritto all Ordine ha la facoltà di esercitare in tutto il territorio dello stato italiano. 7

8 Legge 396\ 67 Art. 3 Individua l oggetto della professione di Biologo 8

9 Legge 396\67 Art. 3 a) Classificazione e biologia degli animali e delle piante b) Valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell uomo,degli animali e delle piante 9

10 Legge 396\67 Art.3 c) Problemi di genetica dell uomo,degli animali e delle piante d) Identificazione di agenti patogeni dell uomo,degli animali e delle piante 10

11 Legge 396\67 Art.3 e)identificazione degli organismi dannosi alla derrate alimentari,alla carta,al legno,al patrimonio artistico;mezzi di lotta 11

12 Legge 396\67 Art.3 e) controllo e studi di attività,sterilità,innocuità di insetticidi,anticrittogamici, antibiotici,vitamine,ormoni, enzimi,sieri,vaccini, medicamenti in genere, radioisotopi 12

13 Legge 396\67 Art. 3 h) analisi e controlli dal punto di vista biologico delle acque potabili e minerali i) funzioni di perito e di arbitratore in ordine a tutte le attribuzioni sopramenzionate 13

14 DPR 328/01 Ha regolato l accesso all iscrizione all Ordine del laureati specialistici e triennali. Per i laureati triennali ribadisce le competenze professionali già esposte nell art.3 della Legge 396/67(SEZ.A) Per i laureati triennali definisce il ruolo(tecnico esecutivo)e le competenze professionali (SEZ.B) 14

15 Tariffario D.M. 22 Luglio 1993 n. 362 Regolamento recante la disciplina,delle indennità e dei criteri per il rimborso delle spese per le prestazioni professionali dei biologi 15

16 Tariffario Il tariffario è stato dichiarato decaduto dal Decreto Bersani (poi trasformato in legge) in tema di liberalizzazioni ma resta di riferimento soprattutto perché le competenze sono più dettagliate ed esplicitate 16

17 Esame di stato Il DPR n. 980 del 28\10\1982 disciplina l accesso all esame di stato dei laureati in Scienze Biologiche (4 anni e 5 anni vecchio ordinamento). Tale DPR non vale per le lauree specialistiche(magistrali) 17

18 Esame di stato Il DPR n. 328 del disciplina l accesso dei laureati specialistici (magistrali) all esame di stato 18

19 Esame di stato DPR 328\01 Art.32 (da gennaio 2006 ) Sez.A Le prove scritte sono due: 1) La prima prova verte su argomenti classici delle scienze biologiche 19

20 Esame di stato 2) la seconda prova verte su materie di igiene,management e legislazione professionale,certificazione e gestione della qualità 20

21 Esame di stato La prova orale comprenderà anche la trattazione di argomenti di legislazione e deontologia professionale 21

22 Esame di stato La prova pratica consisterà anche nell utilizzo di strumenti per la gestione e valutazione della qualità 22

23 Codice Deontologico Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 27 febbraio

24 Uffici dell Ordine Ufficio di segreteria del Consiglio Ufficio iscrizioni e cancellazioni Ufficio ruoli Redazione di Biologi Italiani Ufficio di Ragioneria Accettazione e centralino CED 24

25 Segreteria del Consiglio Compiti: Cura la tenuta dei verbali e degli allegati Riceve e smista la posta Cura il protocollo del Presidente Cura lo svolgimento dei congressi e dei corsi di formazione,rapporti con le Università Cura i rapporti con il Ministero vigilante 25

26 Segreteria del Consiglio Cura i rapporti con il Senato e la Camera Cura i rapporti con il Ministero della Salute,con la Commissione Nazionale ECM e il COGEAPS per la formazione ECM Cura la pubblicità sanitaria Cura il rilascio del timbro professionale Provvede all aggiornamento dell Albo e dell Elenco 26

27 Segreteria del Consiglio Verifica l originalità della documentazione per l iscrizione e i passaggi Riceve e spedisce la posta Cura la procedura per la Commissione dei Biologi comunitari ed extracomunitari 27

28 Ufficio iscrizioni e cancellazioni Cura la procedura delle iscrizioni,della cancellazioni,dei passaggi e dei decessi Invia la documentazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma Invia la documentazione relativa all iscrizione,al tesserino di riconoscimento al logo dell autovettura e al logo del camice Cura gli aggiornamenti degli iscritti con l Enpab 28

29 ISCRIZIONE ORDINE E bene ricordare : La professione del biologo è una attività protetta prevista dalla L. 396/67 29

30 ISCRIZIONE ORDINE L iscrizione all Ordine è obbligatoria per chi svolge l attività professionale di Biologo indipendentemente dalla tipologia di contratto di lavoro e di rapporto di lavoro 30

31 ISCRIZIONE ORDINE Se si svolge l attività di biologo senza essere iscritti all Ordine si esercita in modo abusivo la professione con conseguenze penali 31

32 Iscrizione ONB Possono iscriversi : - I laureati in Scienze Biologiche (laurea di quattro e cinque anni) I laureati in Biologia specialistici (magistrali) I laureati triennali in Scienze Biologiche 32

33 Iscrizione Gli iscritti vengono inseriti in: ALBO ELENCO SPECIALE 33

34 Ufficio ruoli Riceve le quote associative annuali Aggiorna l emissione dei ruoli Cura i rapporti con la Banca Popolare di Sondrio Recupera le somme dei morosi Segnala al Consigliere Segretario i morosi per la sospensione dell iscrizione Cura la revoca dei sospesi 34

35 Redazione Biologi Italiani Riceve gli articoli e ne corregge le bozze Cura i rapporti con il consulente grafico Cura i rapporti con le aziende che intendono fare pubblicità Cura i rapporti con il Responsabile Scientifico e con i giornalisti Cura i rapporti con le reti televisive nazionali 35

36 Ufficio di ragioneria Cura le uscite e le entrate Prepara insieme al consulente del lavoro le buste paga Prepara insieme al consulente fiscale il bilancio consuntivo e preventivo Cura le spese che devono essere ratificate nelle riunioni del Consiglio Il Consigliere Tesoriere vigila sull operato dell ufficio 36

37 Accettazione e Centralino Riceve gli iscritti Risponde alle chiamate Fornisce il primo stadio di assistenza agli iscritti 37

38 CED E l ufficio che garantisce il funzionamento dei PC,dei server e il collegamento con il server remoto Vi lavora: Esperto informatico Programmatore Consulente informatico Aminformatica 38

39 Sintesi Attività ordinistica Iscrizioni,cancellazioni,passaggi,decessi, sospensioni e revoca di sospensioni Concessione di patrocini a eventi formativi Nulla osta pubblicità sanitaria Designazioni Rilascio autorizzazione all uso del timbro professionale 39

40 Sintesi Attività ordinistica Autorizzazione alla firma digitale Rilascio duplicato tesserino di riconoscimento Rilascio dell adesivo per autovettura Rilascio logo da camice Visti di congruità (solo se richiesti da Enti pubblici) 40

41 ISCRIZIONI ecc Il Consiglio dell Ordine si riunisce almeno una volta al mese per procedere alle iscrizioni all Albo o all Elenco ALBO = all albo vengono iscritti tutti i biologi che svolgono attività libero professionale o che sono dipendenti di strutture private(laboratori o case di cura) 41

42 Iscrizioni ecc Elenco = All elenco si iscrivono i dipendenti pubblici cui è proibita l attività libero professionale extramoenia ma è concessa,previa autorizzazione del direttore generale dell azienda,la libera professione intramoenia. Gli insegnanti di scuole pubbliche, possono chiedere il nulla osta al Preside, per lo svolgimento della libera professione, che in applicazione ai decreti delegati lo concede purché tale attività venga svolta al di fuori dell orario di scolastico. 42

43 Iscrizioni ecc Gli iscritti all Albo e all Elenco sono iscritti all Ordine e possono svolgere la professione prevista dall ART. 3 della Legge 396/67 (individua l oggetto della professione) Le differenze : gli iscritti all Elenco non possono votare né candidarsi agli organi collegiali,gli iscritti all Albo sono elettori attivi e passivi cioè possono votare e candidarsi agli organi collegiali 43

44 Iscrizioni ecc Nell Albo e nell Elenco si iscrivono i : - Laureati triennali nella Sez. B - Laureati quadriennali,quinquennali vecchio ordinamento,laureati specialistici e magistrali nella Sez. A 44

45 Iscrizioni ecc Sez. B = Ruolo tecnico esecutivo Sez. A = Dirigenti Il DPR 328/01 individua per la Sez.A e B le competenze e le mansioni lavorative 45

46 Cancellazioni L iscrizione all Ordine è un atto volontario di chi vuole svolgere l attività professionale di biologo. Chi vuole svolgere l attività di Biologo ha l obbligo di iscriversi all Ordine La cancellazione è un atto volontario dell iscritto,che non svolgendo la professione di biologo, la richiede 46

47 Cancellazioni E necessario precisare che la quota associativa è per anno solare quindi anche se chiede la cancellazione a metà anno vi è comunque l obbligo di pagare la quota associativa. Il biologo che si cancella non è più biologo e non può svolgere attività professionale prevista dall Art. 3 della Legge 396/67,se lo facesse svolgerebbe attività abusiva punibile penalmente 47

48 Cancellazioni Il laureato che ha fatto richiesta di cancellazione può richiedere nuovamente l iscrizione e secondo la normativa vigente deve solo pagare i diritti di segreteria all Ordine senza sostenere di nuovo l esame di stato. 48

49 Passaggi Il Biologo libero professionista che vince un concorso nella struttura pubblica ha l obbligo di chiedere il passaggio nell elenco in difetto il Consiglio lo passa di ufficio. Il Biologo dipendente pubblico, se chiede il parttime, può svolgere attività libero professionale extramoenia e deve chiedere il passaggio all Albo in difetto il Consiglio lo passa di ufficio 49

50 Decessi In caso di decesso,su presentazione di documentazione da parte della famiglia. Il Consiglio provvede alla cancellazione dall Albo o dall Elenco. 50

51 Sospensioni Il Biologo,che non è in regola con la quota associativa da almeno 2 anni,viene sospeso di ufficio dall albo o dall elenco. Al biologo viene inviata regolare comunicazione con un invito a regolarizzare la sua posizione e poi al recupero coatto delle somme 51

52 Legge istitutiva La legge istitutiva dell Ordine è la 396/67 In questa legge sono scritte le modalità di iscrizione,l oggetto della professione,i procedimenti disciplinari,i compiti del Consiglio dell Ordine e del Consiglio nazionale,modalità ricorsi,i compiti del Presidente. 52

53 Elezioni degli organi collegiali Le modalità della elezione degli organi collegiali nonché la composizione numerica dei due Consigli è stata modificata dal DPR n. 169 /05 IL Consiglio dell Ordine è composto da nove Consiglieri Il Consiglio Nazionale è composto da 15 Consiglieri 53

54 Chi può essere eletto Negli organi collegiali possono essere eletti i Biologi iscritti all Albo della Sez.A e della Sez. B I biologi sono elettori attivi e passivi cioè possono votare ed essere votati Possono essere eletti per un massimo di tre mandati e ogni mandato è di 5 anni 54

55 Organi collegiali Consiglio dell Ordine Consiglio Nazionale Membri del Consiglio dell Ordine : 9 Membri del Consiglio Nazionale : 15 55

56 Consiglio dell Ordine Consiglio dell Ordine : Presidente Vicepresidente Consigliere Tesoriere Consigliere Segretario Il Consiglio ha compiti di amministrare i beni dell ente e di tutelare e promuovere la figura professionale del biologo. 56

57 Consiglio Nazionale Nel Consiglio Nazionale vi sono le stesse cariche Il Consiglio Nazionale ha sede presso il Ministero della Giustizia e svolge compiti di tribunale di appello nei confronti di sentenze di procedimenti disciplinari e di ricorso in caso di contestazioni elettorali 57

58 Le delegazioni regionali e provinciali Nella legge istitutiva le delegazioni non sono previste ma sono regolamentate da una delibera del Consiglio dell Ordine. Hanno il compito di dare informazioni e materiale documentale agli iscritti e non iscritti,curano i rapporti con le autorità locali,promuovono: la figura professionale del biologo,l attività formativa che deve essere deliberata e gestita economicamente dal Consiglio dell Ordine. Le delegazioni non hanno autonomia economica 58

59 Il Delegato Provinciale Il Delegato provinciale viene eletto dai biologi iscritti all albo e all elenco e dura in carica per la durata della legislatura(5anni). Dopo l elezione la sua nomina deve essere ratificata dal Consiglio dell Ordine Il Delegato deve operare secondo le direttive del Consiglio e gode della fiducia del Consiglio. Il Delegato opera in modo volontario e deve garantire l apertura della sede, se esiste Il delegato ha diritto al rimborso spese allegando i documenti giustificativi. 59

60 Il Delegato Provinciale Il delegato è responsabile delle attrezzature e dei mobili che sono di proprietà dell Ordine. E responsabile dell uso del telefono e di internet, se previsto il collegamento. Il delegato in caso di acquisto di materiale o di altro intervento deve chiedere l autorizzazione al Consiglio inviando sempre tre preventivi. 60

61 Il Delegato Provinciale Gli acquisti potranno essere eseguiti solo su autorizzazione del Consiglio Ogni anno entro il 15 Dicembre deve inviare elenco aggiornato delle attrezzature in dotazione Ogni anno entro il 15 Gennaio deve inviare l elenco delle terne per gli esami di stato. 61

62 Il Delegato Provinciale In caso di dimissioni o di revoca del delegato provinciale,verrà designato il primo dei non eletti fino all espletamento di nuove elezioni. Il Consiglio si riserva di controllare l attività delle delegazioni nonché di nominare un commissario in caso di mancata disponibilità di un sostituto. 62

63 Il Delegato Regionale Il Consiglio regionale è costituito dai delegati provinciali e ha sede presso la sede della delegazione regionale. I Delegati provinciali eleggono il Delegato regionale alla presenza del Presidente o di un Consigliere dell Ordine. Nelle regioni,ove hanno residenza i Consiglieri dell Ordine, la funzione del delegato regionale,può essere assunta da un Consigliere dell Ordine 63

64 Il Delegato Regionale Il Delegato regionale coordina l attività dei delegati provinciali Il delegato regionale ogni sei mesi dovrà inviare all Ordine relazione sulle problematiche regionali e sulle attività dei delegati provinciali La sede dell Ordine,dove presente, dovrà essere utilizzata solo per i fini istituzionali. 64

65 Il Delegato regionale La sede della delegazione non può essere utilizzata da associazioni o da altre organizzazioni. Ogni 4 mesi deve convocare il direttivo regionale Almeno una volta l anno l assemblea regionale o ogni qual volta lo ritenga opportuno. 65

66 Il Delegato regionale Al delegato regionale spetterà il rimborso delle spese vive sostenute e giustificate da documenti di appoggio. Il Consiglio dell Ordine si riserva la facoltà di chiudere,ove necessario,le sezioni periferiche e di intervenire di autorità in tutte quelle occasioni in cui si verificassero disfunzioni sia a livello provinciale che regionale. 66

67 Attività Professionale I laureati quadriennali,quinquennali secondo il vecchio ordinamento, i laureati specialistici e magistrali iscritti all Ordine possono svolgere l attività professionale prevista dall Art. 3 della Legge 396/67 con uguali competenze professionali 67

68 Attività Professionale - Il Biologo iscritto all Ordine può svolgere l attività professionale prevista nel suddetto Art.3 indipendentemente dall indirizzo universitario 68

69 Attività Professionale Settore Sanità pubblica e privata Settore ambientale Settore agro alimentare Settore officine farmaceutiche 69

70 Attività Professionale Direzione di parchi Direzione laboratorio qualità annesso alla erboristeria Formazione HACCP 70

71 Attività Professionale Settore direzione stabilimenti acque minerali Settore della nutrizione Settore cosmetologico Settore qualità Settore sicurezza sul posto di lavoro Settore ricerche 71

72 Sanità pubblica e privata Il Biologo non è una figura sanitaria ma opera nel ruolo sanitario ricoprendo incarichi di dirigente 72

73 Sanità : Area della medicina dei servizi Analisi chimico- cliniche genetica, radioimmunologia,immunometria, Laboratorio del trasfusionale, procreazione assistita,igiene Settori di attività: 73

74 Sanità : Area della medicina dei servizi Epidemiologia Tossicologia Biologia molecolare Anatomia patologica Nutrizione e alimenti,veterinaria 74

75 SANITA PRIVATA Il Biologo è un dirigente Può ricoprire l incarico di direttore di laboratorio. Può ricoprire l incarico di direttore di settore 75

76 Sanità Privata Per l incarico di Direttore tecnico di un laboratorio di analisi, in alcune Regioni, nei requisiti dell accreditamento è necessario essere in possesso di una delle specializzazioni dell area sanitaria. 76

77 SANITA PRIVATA Le regioni che richiedono,nei requisiti di autorizzazione e di accreditamento,la specializzazione sono : Puglia,Lazio,Toscana,Piemonte, Veneto,Calabria,Emilia Romagna,Marche,Campania * 77

78 SANITA PRIVATA In alcune regioni,come norma transitoria, è previsto il titolo equipollente dei cinque anni di anzianità al posto della specializzazione per l incarico di direzione. E norma transitoria introdotta per evitare che al momento dell applicazione della norma molti professionisti potevano perdere il posto di lavoro. 78

79 ACCESSO ALLA SANITA PUBBLICA Requisito obbligatorio : possesso della specializzazione (quattro e cinque anni) Il Ministero della Salute ha stilato un elenco delle specializzazioni riconosciute per l accesso ai concorsi pubblici 79

80 Accesso alla Sanità Pubblica L elenco è contenuto nel DMS 30/1/98 e DMS 31/1/98 e successive modifiche 80

81 ATTIVITA NON SANITARIE Per svolgere l attività professionale in tutti gli altri settori è sufficiente la sola iscrizione all Ordine 81

82 ATTIVITA LIBERO - PROFESSIONALE Essere iscritti all Albo professionale Aprire Partita Iva Per svolgere l attività professionale è necessario: 82

83 ATTIVITA LIBERO - PROFESSIONALE Comunicare la P.I. all Ordine e all Enpab Iscriversi all Enpab Si può richiedere : - Il nulla osta per la pubblicità sanitaria(targa, ecc..) 83

84 ATTIVITA LIBERO - PROFESSIONALE La spilla con il logo dell Ordine L uso del timbro professionale L uso della firma digitale L uso obbligatorio della PEC l iscrizione all Enpab è obbligatoria se si svolge attività libero professionale 84

85 DIPENDENTE PRIVATO Non deve aprire la Partita Iva Non è obbligato ad iscriversi all Enpab L iscrizione all Enpab è facoltativa Può richiedere l uso del timbro professionale, la spilla con il logo dell Ordine e la firma digitale. 85

86 DIPENDENTE PRIVATO Se inquadrato a tempo pieno il contratto di lavoro prevede l incompatibilità con altro tipo di lavoro(salvo diversa disposizione del CCNL) Se inquadrato part-time può svolgere attività libero professionale, deve aprire Partita Iva e comunicarla all Ordine e all Enpab, è obbligato iscriversi all Enpab versando i contributi relativi solo all attività libero professionale. 86

87 DIPENDENTE PUBBLICO Non può svolgere attività liberoprofessionale extramoenia Può svolgere attività libero-professionale intramoenia,deve iscriversi all Enpab Iscritto all Ordine dei Biologi nell Elenco Speciale 87

88 DIPENDENTE PUBBLICO Se inquadrato a part-time può svolgere attività libero-professionale extramoenia,deve aprire partita iva, comunicarla all Ordine e all Enpab,deve iscriversi all Enpab 88

89 PEC Posta elettronica certificata Tutti gli iscritti a un ordine professionale hanno l obbligo di attivare la PEC L Enpab fornisce gratuitamente l attivazione della PEC I non iscritti ENPAB e iscritti all ONB possono utilizzare la convenzione stipulata tra ONB e ARUBA al costo di 3,50 l anno 89

90 PEC La PEC sostituisce l utilizzo dell invio della posta cartacea e ha il valore legale di raccomandata. La norma obbliga l ONB a non utilizzare l invio di posta cartacea L ONB ha l obbligo di comunicare agli enti pubblici(ministeri,agenzia delle Entrate,Università,ecc..) gli indirizzi della PEC ma non a terze persone. 90

91 PRIVACY L ONB, in applicazione al Codice della Privacy, deve rispettare la privacy degli iscritti. L ONB può comunicare a terze persone se XY è iscritto all Ordine ma non può dare numero di telefono,domicilio o altra notizia se non preventivamente autorizzato dall iscritto. 91

92 PRIVACY Il certificato di iscrizione all ONB è un documento pubblico ma è importante l uso che se ne fa. Il certificato può essere richiesto dall iscritto e a lui rilasciato o spedito al suo domicilio, può essere richiesto e rilasciato da terze persone solo su autorizzazione dell iscritto. 92

93 PRIVACY L accesso all anagrafe degli iscritti all ONB è consentito solo al personale autorizzato degli uffici dell Ordine, che accedono ai file mediante l utilizzo di password personale. L accesso all anagrafe di terze persone,non dipendenti dall Ordine o da dipendenti non autorizzati, è una violazione del Codice della Privacy. 93

94 PRIVACY Gli iscritti che hanno necessità dei servizi dell ONB devono rilasciare il consenso all uso dei dati personali. Il Consiglio dell ONB ha l obbligo di pubblicare Cognome e Nome degli iscritti che sono sospesi o che hanno ricevuto una sanzione per tutelare gli utenti che devono essere informati che i sospesi o i radiati non possono svolgere la professione di Biologo. 94

95 PRIVACY I Biologi sottoposti a procedimento disciplinare devono avere la garanzia della riservatezza da parte degli uffici dell Ordine nonché dal Consiglio di disciplina. 95

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE 1. Domanda di iscrizione diretta al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Messina; 2. Marca da bollo da 14,62; 3. Copia

Dettagli

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA SEDUTA DEL 04/04/2002 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO del Consiglio

Dettagli

ALLEGATO 1 - TABELLA AREE RISCHIO PROCEDIMENTI E VALUTAZIONE RISCHIO ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LIGURIA

ALLEGATO 1 - TABELLA AREE RISCHIO PROCEDIMENTI E VALUTAZIONE RISCHIO ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LIGURIA ALLEGATO 1 - TABELLA AREE RISCHIO PROCEDIMENTI E VALUTAZIONE RISCHIO ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LIGURIA UFFICIO responsabile del procedimento AREE RISCHIO - PROCEDIMENTI COMMENTO Ordinaria e straordinaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA AI SENSI DEL D.P.R. 7 AGOSTO 2012 N. 137, ARTICOLO 7 a cura della Commissione Formazione, Aggiornamento, Cultura e Sviluppo Professionale Riferimenti

Dettagli

Tale comunicazione costituisce a tutti gli effetti convocazione alla prova d esame e non seguirà altra comunicazione in merito.

Tale comunicazione costituisce a tutti gli effetti convocazione alla prova d esame e non seguirà altra comunicazione in merito. Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Arcispedale S. Maria Nuova Direzione Medica Ospedaliera L Azienda Ospedaliera di

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Il/La sottoscritt Cognome Nome nat a ( ) Codice fiscale il / /9 Cittadinanza residente in ( ) Via/Piazza n. Tel. Cell. Fax E-mail @ CHIEDE ALLA

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA sottoscritt (cognome) (nome) nat a ( ) il / / codice fiscale cittadinanza residente in ( ) CAP in via/piazza n. tel. cell. fax e-mail CHIEDE ALLA

Dettagli

Come mi iscrivo all albo professionale dell Ordine?

Come mi iscrivo all albo professionale dell Ordine? Devi prima di tutto considerare che l iscrizione all Ordine comporta a differenza dell affiliazione a un associazione precisi obblighi di legge. Tra questi obblighi rientra anche quello di pagare la quota

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE all Albo Autoregolamentato degli Amministratori Immobiliari della FNA in doppio originale

DOMANDA DI ISCRIZIONE all Albo Autoregolamentato degli Amministratori Immobiliari della FNA in doppio originale DOMANDA DI ISCRIZIONE all Albo Autoregolamentato degli Amministratori Immobiliari della FNA in doppio originale Il sottoscritto C.F. P. Iva nato a il residente in Via n Tel / con studio in CAP Via n Tel

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 5 3. L ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO CITTA DI BUCCHIANICO Provincia di Chieti SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO **************** Approvato con deliberazione consiliare n 33 del 30.07.2011 BUCCHIANICO,

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome TODARO, Angelo Sergio Data di nascita 06/02/1954 Posto di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO DEL 31/10/2011 Modificato con delibera di Consiglio del 24/10/2013 REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015 Con Ordinanza Ministeriale del 27.03.2015 n. 198 il Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Ordinanza esame Dottore Commercialista

Ordinanza esame Dottore Commercialista Ordinanza esame Dottore Commercialista 09/03/2017 Pubblicato il DM 136 dell 8.3.2017 per le sessioni di esame da Dottore Commercialista ed Esperto Contabile Ordinanza Ministeriale 8 marzo 2017 n. 136 Esami

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia marca da bollo 16,00 DOMANDA di ISCRIZIONE Ill.mo sig. Presidente del Consiglio dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART.

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART. AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART. 17 CCNL 14/09/2007, RISERVATA AL PERSONALE DELL AGENZIA. IL DIRETTORE VISTO il

Dettagli

dal titolo IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO I corsi in progetto saranno due e si terranno nei seguenti giorni: data 27 maggio - 7 giugno - 10 Giugno

dal titolo IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO I corsi in progetto saranno due e si terranno nei seguenti giorni: data 27 maggio - 7 giugno - 10 Giugno A seguito del PROTOCOLLO DI INTESA siglato tra il Tribunale di Arezzo e gli Ordini e Collegi Professionali della provincia di Arezzo il Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Arezzo organizza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Navale Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DITEN) Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA CAMERA ARBITRALE DI LUCCA STATUTO Articolo 1 (Istituzione e sede) Presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lucca, in corte Campana, 10, è istituita ai sensi dell art. 2, comma

Dettagli

PRATICANTATO FURFARO LUCA

PRATICANTATO FURFARO LUCA PRATICANTATO E il periodo obbligatorio di pratica professionale necessario per l accesso all esame di stato abilitante all esercizio della professione di consulente del lavoro. Presso ogni consiglio provinciale

Dettagli

ATTIVITA' UFFICIO DELL ORDINE

ATTIVITA' UFFICIO DELL ORDINE Ordine dei Farmacisti delle Province di Milano, Lodi, Monza Brianza ATTIVITA' UFFICIO DELL ORDINE Edizione Agosto - Dicembre 2015 Rif.: Ordine-Organizzazione- Mansionario.doc DETERMINAZIONE DEI CARICHI

Dettagli

Disegno di legge provinciale ISTITUZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE DI DISCIPLINE BIONATURALI PER IL BENESSERE PSICOFISICO

Disegno di legge provinciale ISTITUZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE DI DISCIPLINE BIONATURALI PER IL BENESSERE PSICOFISICO GRUPPO CONSILIARE PROVINCIALE Bolzano - via Perathoner, 10 Tel. 0471/94.62.57 Merano via Roma, 27 Tel. 0473/21.22.33 XIII legislatura Disegno di legge Disegno di legge provinciale ISTITUZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE (Approvato con determina segretariale n.382, del 16 settembre

Dettagli

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Gruppo Regionale AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Art. 1. ISTITUZIONE DEL GRUPPO Art. 2 ATTO DI ISTITUZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 19 DEL 13.11.2008 1 ART. 1 COMPOSIZIONE La Commissione per il paesaggio, più oltre chiamata

Dettagli

Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art.

Dettagli

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art.

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art. Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo Art. 1 VOTANTI - ELETTORATO ATTIVO 1) Hanno diritto di voto, per

Dettagli

Allegato al bando Schema di domanda ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA Piazza Mercanzia, 4 40125 BOLOGNA PEC: personale@bo.legalmail.camcom.it Domanda di partecipazione

Dettagli

PARCO ADDA NORD DISCIPLINA MODALITA DI FUNZIONAMENTO COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

PARCO ADDA NORD DISCIPLINA MODALITA DI FUNZIONAMENTO COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO PARCO ADDA NORD DISCIPLINA MODALITA DI FUNZIONAMENTO COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Approvato con deliberazione Consiglio di Amministrazione n. 45 del 13.11.2008 ISTITUZIONE COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

Dettagli

Insegnante di autoscuola

Insegnante di autoscuola Standard formativo relativo alla formazione iniziale propedeutica per il conseguimento dell abilitazione e formazione periodica Insegnante di autoscuola ai sensi Decreto ministeriale 26 gennaio 2011, n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Al Presidente della Commissione per gli esami di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) matricola codice fiscale nato/a

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che la 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità), il 25 settembre 2002, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa dei senatori Cozzolino e Servello: Nuova

Dettagli

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari e l Università degli Studi di Cagliari per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY * * * * REGOLAMENTO SANITARIO (approvato dal Consiglio Federale con deliberazione nr. 47 del 13 luglio 2007 e ratificato dalla Giunta Nazionale del CONI con delibera nr. 335

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DEI NAVIGLI Provincia di Milano

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DEI NAVIGLI Provincia di Milano UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DEI NAVIGLI Provincia di Milano AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PER L ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO, CATEGORIA D, PRESSO L AREA TECNICA DELL

Dettagli

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MILANO - ALLEGATO N. AL PTPCTI (016 018) TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE Area di rischio Rischio individuato Livello di rischio attribuito (ponderazione) Misura di prevenzione

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Esempio di decreto di riconoscimento su una formazione regol amentata con applicazione di misure compensative Dipartimento per gli Affari di VISTI gli articoli 1 e 8 della legge 29 dicembre 1990 n. 428,

Dettagli

Articolo 1 (Contenuto della prova attitudinale)

Articolo 1 (Contenuto della prova attitudinale) LINEE GUIDA ADOTTATE DALLA COMMISSIONE ESAMINATRICE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA ATTITUDINALE DI PROFESSIONISTI CHE HANNO OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO DEL PROPRIO TITOLO PROFESSIONALE AI FINI DELL ISCRIZIONE

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL SECONDO Premio di Laurea in ricordo della dott.ssa Lisa Garbellini

BANDO DI CONCORSO PER IL SECONDO Premio di Laurea in ricordo della dott.ssa Lisa Garbellini BANDO DI CONCORSO 2014 PER IL SECONDO Premio di Laurea in ricordo della dott.ssa Lisa Garbellini Premessa L Associazione Culturale ASMA ritiene opportuno ricordare Lisa Garbellini, premiando tesi di laurea

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO ELENCO PROVVEDIMENTI CONSIGLIO DELL ORDINE ANNO 2016 L'anno 2016, addì 11 del mese di gennaio in Bolzano, alle ore 17.00, presso la sede in Bolzano - Via Lancia 8/A,si è riunito il Consiglio dell'ordine

Dettagli

PROCEDURA RISCOSSIONE QUOTA ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONALE

PROCEDURA RISCOSSIONE QUOTA ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONALE Rev.0 21/04/2015 Pagina 1 di 6 PROCEDURA n Revisione Data Emissione Revisioni Descrizione Rif. Paragrafo Rif. Pagina 0 21/04/2015 Prima Emissione - - Redatto Raunikar Airella Valentini Michael Verificato

Dettagli

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ORGANI COLLEGIALI ART. 1 Definizione degli Organi Collegiali Gli Organi Collegiali dell istituto

Dettagli

Il cittadino presenta la documentazione da sottoscrivere alla presenza del dipendente incaricato di eseguire l autenticazione

Il cittadino presenta la documentazione da sottoscrivere alla presenza del dipendente incaricato di eseguire l autenticazione AUTENTICAZIONE DI SOTTOSCRIZIONI IN OCCASIONE DI CONSULTAZIONI In occasione dello svolgimento di consultazioni elettorali, personale appositamente incaricato dal Sindaco, di norma in servizio presso l

Dettagli

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità OTTOBRE-DICEMBRE 2017 ORE 9.00/13.00-14.00/18.00 SEDE: CONFINDUSTRIA SARDEGNA MERIDIONALE

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Bando di selezione per affidamento di incarico libero-professionale per la sperimentazione del Dossier formativo ECM dei professionisti

Dettagli

deontologia L art. 8 del DPR 7 agosto 2012, n Riforma delle professioni - è dedicato alla riforma del sistema disciplinare.

deontologia L art. 8 del DPR 7 agosto 2012, n Riforma delle professioni - è dedicato alla riforma del sistema disciplinare. DEONTOLOGIA L art. 8 del DPR 7 agosto 2012, n 137 - Riforma delle professioni - è dedicato alla riforma del sistema disciplinare. Vengono istituiti i Consigli di disciplina territoriali presso i Consigli

Dettagli

5. Le riunioni dei Consigli di disciplina territoriali hanno luogo separatamente da quelle dei Consigli territoriali.

5. Le riunioni dei Consigli di disciplina territoriali hanno luogo separatamente da quelle dei Consigli territoriali. Consiglio Nazionale dei Chimici Regolamento per la designazione dei componenti i Consigli di disciplina territoriali dell Ordine dei Chimici, a norma dell articolo 8, comma 3, del D. P. R. 7 ago-sto 2012,

Dettagli

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Via Icilio 7 001583 Roma ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Elaborato da: Ermanno Calcatelli Consigliere Segretario Direttore di Laboratorio generale di base con settori specializzati

Dettagli

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO: 2016-2017

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO: 2016-2017 PROCEDURA COMPARATIVA PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI FARMACISTI IN RAPPORTO LIBERO PROFESSIONALE PER PRESTAZIONI DA SVOLGERSI PRESSO LA FARMACIA GESTITA DALL AZIENDA SPECIALE DI SERVIZI DI CASALPUSTERLENGO

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DEL DIRETTORE DELLA FONDAZIONE

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DEL DIRETTORE DELLA FONDAZIONE 1 Fondazione Casa di Riposo Belvedere Onlus Via Belvedere,29 0587684028 0587685131 E-mail casadiriposobelvedere@gmail.com Codice Fiscale 81000590505 / Partita Iva Partita Iva 00822580502 AVVISO DI SELEZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario Federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale, delle disposizioni del CIO,

Dettagli

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

Requisiti richiesti. Profilo richiesto Siena, data della firma digitale Classificazione VII/1 N. allegati: 1 - Ai Direttori generali delle Università e degli Istituti universitari - A tutte le Pubbliche Amministrazioni di cui all art. 1 del

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia DOMANDA di ISCRIZIONE marca da bollo 16,00 Ill.mo sig. Presidente del Consiglio dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Regolamento per il pagamento della quota associativa

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Regolamento per il pagamento della quota associativa ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Regolamento per il pagamento della quota associativa Testo approvato dal Consiglio dell'ordine degli Ingegneri nella seduta del 23 maggio 2017 Articolo

Dettagli

ONOREVOLE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI POTENZA

ONOREVOLE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI POTENZA ONOREVOLE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI POTENZA Il/la sottoscritto/a Dott./ssa............ (cognome e nome come riportato da codice fiscale) nato/a a... (Prov.). il...... laureato/a presso l

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO Delibera del Consiglio Direttivo del 16.05.2008 ed approvato nella Assemblea Ordinaria del 29.05.2008 REGOLAMENTO ART.1 - POSIZIONE ASSOCIATIVA ART. 1.1 - QUOTA ASSOCIATIVA

Dettagli

Direzione Regionale dell'emilia Romagna. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi

Direzione Regionale dell'emilia Romagna. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi 1 Direzione Regionale dell'emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI PER LA RICHIESTA DELL AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITÀ I requisiti

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE

CONSIGLIO DELL ORDINE CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI REGOLAMENTO PAGAMENTO QUOTE ANNUALI ALLEGATO ALLA DELIBERA n.10 del 24/05/2010 Che integra e sostituisce l allegato alla delibera n. 11 DEL

Dettagli

Linee guida Esame di Stato

Linee guida Esame di Stato ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE PIEMONTE In applicazione L.84/93, DPR n.328/ 2001 e delle Linee Guida degli Esami di Stato delibera CNOAS 127/2014 all 1 Premessa. La legge n.84 del marzo 93 Ordinamento

Dettagli

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE (Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15/10 del 30/04/2010,

Dettagli

ISCRIZIONE APIDIS anno. Al Presidente dell APIDIS Il/la sottoscritto/a (cognome e nome)

ISCRIZIONE APIDIS anno. Al Presidente dell APIDIS Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) Al Presidente dell APIDIS Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Prov. Codice fiscale Cittadinanza Indirizzo di residenza (via, numero civico, CAP, LUOGO) Regione

Dettagli

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO.

La presente IO si applica a tutti coloro i quali intendono iscriversi o sono iscritti a SIFO. SCOPO Scopo della presente IO è definire le modalità di gestione dei soci di SIFO. La società è composta da: a) soci dell Albo d Onore b) soci effettivi c) soci sostenitori. d) Le caratteristiche di ciascuna

Dettagli

chiede di essere incluso nella graduatoria dei:

chiede di essere incluso nella graduatoria dei: ALLEGATO A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA: Specialisti Ambulatoriali, Veterinari e altre professionalità (Biologi, Chimici, Psicologi) art. 17 dell Accordo Collettivo Nazionale 17 dicembre 2015

Dettagli

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato Allegato A Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** L immatricolazione è consentita indipendentemente dalla partecipazione

Dettagli

Al posto, inquadrato nella Categoria D/1 C.C.N.L. 2006/2009, sono annessi i seguenti emolumenti:

Al posto, inquadrato nella Categoria D/1 C.C.N.L. 2006/2009, sono annessi i seguenti emolumenti: BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE D ORGANICO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO SOCIO EDUCATIVO CULTURALE (ASSISTENTE SOCIALE) CATEGORIA D/1. In esecuzione della Determinazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

(cognome) (nome) nato/a a (prov. ) il residente nel Comune di (prov. ) in Via n Cap. Tel. Cell. CHIEDE

(cognome) (nome) nato/a a (prov. ) il residente nel Comune di (prov. ) in Via n Cap. Tel. Cell.  CHIEDE RACCOMANDATA A. R. Marca da Bollo Al Comitato Consultivo Zonale Della Provincia di Cagliari, Carbonia-Iglesias e Sanluri c/o A.S.L. n. 8 Via Piero della Francesca, 1 09047 SELARGIUS OGGETTO: Domanda di

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circoscrizione del Tribunale di Trani

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circoscrizione del Tribunale di Trani Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circoscrizione del Tribunale di Trani Documenti da produrre per l iscrizione all Elenco Speciale le domande devono essere presentate dagli interessati

Dettagli

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1 Il Rettore Decreto n. 23067 (395) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 17/03/2016 Prot. 2137 AVVISO MOBILITA VOLONTARIA INTERNA IL RESPONSABILE DELL AREA ECONOMICO

Dettagli

Documento per l elezione dei Direttori di Scuola di Specializzazione

Documento per l elezione dei Direttori di Scuola di Specializzazione Documento per l elezione dei Direttori di Scuola di Il Regolamento in materia di Scuole di è consultabile alla seguente pagina di NormAteneo: http://www.normateneo.unibo.it/normateneo/regolamento_scuole_.htm

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE FACOLTATIVA/VOLONTARIA

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE FACOLTATIVA/VOLONTARIA RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE FACOLTATIVA/VOLONTARIA (un originale e fotocopie per tutte le parti chiamate) Il sottoscritto nato a il C.F. residente in prov. Via CAP tel. fax cell. e-mail

Dettagli

RICOGNIZIONE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (art.35,d.lgs.33/2013)

RICOGNIZIONE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (art.35,d.lgs.33/2013) MACROSTRUTTURA/STRUTTURA UOC SVILUPPO DELLE PROFESSIONALITA' Ivonne Pastorini Telefono 0575 254181-83-86-87 E-mail y.pastorini@us PEC RICOGNIZIONE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (art.35,d.lgs.33/2013) N Oggetto

Dettagli

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 20 SCADENZA DELL AVVISO: 7 SETTEMBRE 2011 Come indicato nella Delibera del Direttore Generale n. 561 del

Dettagli

FAC-SIMILE ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE (1)... COGNOME (2)... NOME... COMUNE... RECAPITO (3)... Indirizzo CAP telefono cellulare

FAC-SIMILE ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE (1)... COGNOME (2)... NOME... COMUNE... RECAPITO (3)... Indirizzo CAP telefono cellulare DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLE COMMISSIONI DEL CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE di cui al Ddg n. 82 del 24 settembre 2012 (D.M. n 91 del 23 novembre 2012 ed OM n 92 del 23 novembre 2012)

Dettagli

FOTO. DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ORDINE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ART. 46 D.P.R 445 DEL 28 dicembre 2000)

FOTO. DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ORDINE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ART. 46 D.P.R 445 DEL 28 dicembre 2000) DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ORDINE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI Al Presidente del Consiglio dell'ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

applicare la MARCA DA BOLLO

applicare la MARCA DA BOLLO applicare la MARCA DA BOLLO (euro 14,62) Al Comitato Consultivo Zonale per i medici specialisti ambulatoriali interni, medici veterinari ed altre professionalità (biologi, chimici, psicologi) c/o ULSS

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica

Dettagli

-Compilare in stampatello ed in modo leggibile-

-Compilare in stampatello ed in modo leggibile- Da compilare a cura dell Istituzione Scolastica Denominazione Scuola di Estremi di acquisizione della domanda: Prot. n. del All Ufficio Scolastico Regionale Ufficio VI - Ambito Territoriale Per la provincia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA Approvato dal Coordinamento di Circolo in data 3 Luglio 2017 Premessa Il Circolo del Partito Democratico G. Parracino insiste sul territorio del Comune

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 3/2007 (Atti del Consiglio) Modalità di esercizio delle medicine complementari da parte dei medici e odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti.

Dettagli

Borsa di studio GIGLIO & PARTNERS. 15 dicembre 2016

Borsa di studio GIGLIO & PARTNERS. 15 dicembre 2016 Borsa di studio Principi di redazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai fini della applicazione del Decreto Legislativo 231/2001 GIGLIO & PARTNERS 15 dicembre 2016 07041 Alghero Via

Dettagli

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE REQUISITI NECESSARI : a) Essere Avvocato iscritto all'albo; ovvero b) Possesso di una specifica formazione (CORSO MEDIATORE di almeno 50

Dettagli

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma) C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l istituzione,

Dettagli

INDICE. Art. 1- Ambito di applicazione

INDICE. Art. 1- Ambito di applicazione REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ANNUALE DI ISCRIZIONE ALL'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CHIETI INDICE Pag. Art. 1 Ambito di applicazione 1 Art.

Dettagli

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE REQUISITI NECESSARI : a) Essere Avvocato Iscritto all'albo; b) Possesso di una specifica formazione (CORSO MEDIATORE di almeno 50 ORE)

Dettagli

Riserva di quattro posti all ufficio di Consigliere della Corte di Cassazione ai sensi della legge 5 agosto 1998 n. 303 per l anno 2015 (All.

Riserva di quattro posti all ufficio di Consigliere della Corte di Cassazione ai sensi della legge 5 agosto 1998 n. 303 per l anno 2015 (All. Riserva di quattro posti all ufficio di Consigliere della Corte di Cassazione ai sensi della legge 5 agosto 1998 n. 303 per l anno 2015. (Pratica num. 503/VA/2016) Comunico che il Consiglio Superiore della

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 18 Maggio 2010 INDICE >OFFERTA FORMATIVA< TEST E PROVE D'ACCESSO IMMATRICOLAZIONI ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI

Dettagli

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ESPERTO A MMINISTRATIVO - CAT. C - A TEMPO

Dettagli

Modena, 29 ottobre Prot. n Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Via Emilia Est n.

Modena, 29 ottobre Prot. n Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Via Emilia Est n. Sede Via Jacopo Berengario 51-41121 Modena, Italia T +39 059 2056711 F +39 059 2056917 P.E.C.: dipeconomia@pec.unimore.it www.unimore.it www.economia.unimore.it Prot. n. 1338 P.E.C. ordine.modena@pec.commercialisti.it

Dettagli

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137) Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137) 1 Il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, - visto l articolo 6

Dettagli

Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale

Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale 5 giugno 2015 INDICE Premessa... 3 Norma 1- Nomina..4 1.1 Requisiti...4 1.2 Obblighi informativi..4 Norma 2 - Svolgimento

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE PARCELLE

REGOLAMENTO COMMISSIONE PARCELLE REGOLAMENTO COMMISSIONE PARCELLE Capo I Competenza Art. 1 Competenza Generale Il rilascio di Pareri sulla liquidazione di onorari e spese è di esclusiva competenza del Consiglio dell Ordine al quale l

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 7/A Il Presidente Federale attesa la necessità di avviare la procedura per la nomina

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 6 3. La nuova legge

Dettagli

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere e Ingegnere Iunior Anno 2017

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere e Ingegnere Iunior Anno 2017 Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere e Ingegnere Iunior Anno 2017 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, con Ordinanza del 30 marzo 2017

Dettagli