Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione"

Transcript

1 Esempi applicativi Progetti di miglioramento e conservazione Sergio LAGOMARSINO Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Genova sergio.lagomarsino@unige.it Roma, 2 luglio 2008 Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale Corso di aggiornamento Roma, complesso del San Michele. 30 giugno - 3 luglio 2008

2 IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) La chiesa è inserita all interno del complesso monumentale della Chiesa di S. Andrea. E una chiesa ad una navata suddivisa con 3 campate (6.65 x 13.3 m) con altezza massima esterna delle pareti laterali di 6 m. All interno sono presenti delle volte a crociera con una copertura lignea a due falde.

3 IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) Stato di danno: MECCANISMI NEL PIANO DELLA FACCIATA

4 IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) Analisi storica Estratto della mappa catastale del Regno Lombardo-Veneto (1852) Estratto della mappa catastale del Regno d Italia (1898)

5 IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) Analisi storica

6 IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA: Toscolano: ZONA a g : 0.25 g Suolo B: S = Ordinanza n 36 del marzo 2005 Regione Lombardia Livello di protezione al 50% rispetto al valore di accelerazione dello spettro elastico OPCM 3274/03 a g S : g LINEE GUIDA Toscolano: a max = 0.163g OPCM 3519/2006 Suolo B: S = 1.25 γ i = 0.65 Rilevanza media; Categoria d uso saltuario a max S γ i = g

7 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Analisi per macroelementi: Il programma utilizzato per le analisi è stato sviluppato all interno di una convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Università di Genova) e la Regione Marche per l elaborazione di Modelli di Calcolo per la Vulnerabilità Sismica delle Chiese ed il Progetto di Interventi di Miglioramento (1999) α 0 = 0.25 α 0 = 0.33 α 0 = 0.10 α 0 = 0.07 α 0 = 0.11 B 2 B 2 C 1 C 1 3 A 3 1 A a 0 = D a 0 = D Analisi cinematica lineare: a 0* = 0.07 < g - zona 2 (50%), terreno B

8 IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) Analisi per macroelementi: FACCIATA α 0 =0.15 Analisi cinematica lineare: a 0* = 0.15 g > g - zona 2 (50%), terreno B

9 IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) Interventi proposti: inserimento di ringrossi in muratura (contrafforti) in corrispondenza della facciata e tra la prima e seconda campata dell aula;

10 IMMACOLATA CONCEZIONE Toscolano Maderno (BS) Analisi dei macroelementi prima e dopo la realizzazione degli interventi Accelerazione spettrale di attivazione a 0 * PRIMA DOPO Soddisfacimento analisi cinematica lineare PRIMA DOPO Facciata Meccanismo nel piano 0.15 g 0.45 g SI SI Risposta trasversale dell aula 0.07g 0.2 g NO SI Lavori a misura (Vedi allegato 14 Computo metrico estimativo) Costo dell intervento: ,89 (compresa IVA al 10%) A1) OPERE PROVVISIONALI 2.952,98 A2) RISARCITURE ED INIEZIONI 8.428,93 A3) REALIZZAZIONE CONTRAFFORTI 3.285,48 A4) OPERE DI COMPLETAMENTO 457,66 A5) TRASPORTI E ASSISTENZE 2.017,58 Totale lavori a misura A) ,63 I.V.A. su lavori a misura A) 10% di , ,26 TOTALE LAVORI A MISURA A ,89

11 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) L aula della chiesa è ad un'unica navata (di dimensioni esterne pari a m ed altezza interna di m), è presente un abside circolare (di raggio interno pari a 2.8 m) ed un campanile in corrispondenza della parte terminale della parete laterale sinistra (lato interno pari 1.6 m ed altezza pari a 16 m)

12 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Stato di danno: MECCANISMI IN COPERTURA Sfilamento dei terzeri e della testa delle capriate della copertura

13 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Stato di danno: RISPOSTA DEGLI ARCHI TRIONFALI

14 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Stato di danno: RISPOSTA DEGLI ARCHI TRIONFALI

15 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Indagini diagnostiche: RISPOSTA DEGLI ARCHI TRIONFALI LOCALITA': Chiesa di Carpedena, Vobarno (Bs) TIPO SONDAGGIO: verifica visiva IDENTIFICAZIONE: arco principale Data : 09/06/2005 pilastri in mattoni pieni (foto n.1) 1 la camera d'aria e uno dei pilastrini che sorreggono le travi setto in laterizi forati 3 arco continuità della struttura di copertura all'interno della camera d'aria camera d'aria cordolo lesionato in solo calcestruzzo, spesso cm 30 2

16 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Indagini diagnostiche: QUALITA DELLA MURATURA Stratigrafia trasversale: sondaggio tramite un carotaggio della muratura (φ 30 mm) e successiva ripresa video-endoscopica LOCALITA': Chiesa di Carpedena, Vobarno (Bs) TIPO SONDAGGIO: videoendoscopia LOCALITA': Chiesa di Carpedena, Vobarno (Bs) TIPO SONDAGGIO: videoendoscopia IDENTIFICAZIONE: muratura perimetrale aula N SONDAGGIO: E1 IDENTIFICAZIONE: muratura divisoria aula - cappella N SONDAGGIO: E2 TECNICA : perforazione con trapano Data : 09/06/2005 TECNICA : perforazione con trapano Data : 09/06/2005 E1 E ENDOSCOPIA E1 Profondità 60 cm (foro passante) ENDOSCOPIA E2 Profondità 55 cm Stratigrafia 1) muratura lapidea cm 16 2) sacco cm 25 3) muratura lapidea cm 16 4) intonaco interno cm 3 Stratigrafia 1) intonaco cm 2 2) muratura lapidea cm 15 3) sacco cm 17 4) muratura lapidea cm 15 5) intonaco cm 5 Disegni non in scala Disegni non in scala

17 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Indagini diagnostiche: QUALITA DELLA MURATURA La presenza di un sacco interno ha determinato l esigenza di investigare la consistenza del materiale costituente il paramento interno. Il prelievo della carota ha evidenziato come il sacco interno sia caratterizzato da un conglomerato, realizzato con una malta bastarda di buone caratteristiche meccaniche, in cui sono stati inseriti elementi lapidei di varie dimensioni N Indicazione dei campioni Dimensioni della carota [mm] Sezione resistente [mm 2 ] Totale [kn] Resistenza Unitaria [Mpa] Data A Concio lapideo φ 122 mm h 100 mm /05/2005 B Sacco interno φ 122 mm h 115 mm /05/2005

18 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Indagini diagnostiche: QUALITA DELLA MURATURA Indagine soniche LOCALITA': Chiesa di Carpedena, Vobarno (Bs) TIPO SONDAGGIO: prove soniche e sclerometriche IDENTIFICAZIONE: muratura perimetrale / cappella SONDAGGIO: S2 Data : 09/06/ schema punti indagini soniche S2 Disegni non in scala

19 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA: Vobarno: ZONA 2 a g : 0.25 g Suolo B: S = 1.25 Ordinanza n 36 del marzo 2005 Regione Lombardia Livello di protezione al 50% rispetto al valore di accelerazione di ancoraggio dello spettro elastico OPCM 3274/03 a g S : g LINEE GUIDA Vobarno: a max = 0.159g OPCM 3519/2006 Suolo B: S = 1.25 γ i = 0.8 Rilevanza limitata; Categoria d uso molto frequente a max S γ i = g

20 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Analisi per macroelementi: Il programma utilizzato per le analisi è stato sviluppato all interno di una convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Università di Genova) e la Regione Marche per l elaborazione di Modelli di Calcolo per la Vulnerabilità Sismica delle Chiese ed il Progetto di Interventi di Miglioramento (1999) α 0 = α 0 = α 0 = α 0 = α 0 = α 0 = 0.32 α 0 = 0.97 α 0 = 0.39 α 0 = Analisi cinematica lineare: a 0* = a 0 g/e* > g - zona 2 (50%), terreno B

21 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Analisi per macroelementi: ARCO TRIONFALE α 0 =0.077 Analisi cinematica lineare: a 0* =0.077 g < g - zona 2 (50%), terreno B

22 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Interventi proposti: inserimento di un cordolo in muratura armata in corrispondenza delle pareti longitudinali;

23 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Interventi proposti: inserimento di controventi (croci di S. Andrea) realizzate con tiranti metallici ancorate direttamente sul cordolo e sulle capriate in corrispondenza della trave di colmo in c.a.;

24 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Interventi proposti: inserimento di piastre metalliche che colleghino i terzeri alla facciata e all arco trionfale;

25 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Interventi proposti: inserimento di una catena trasversale per entrambi gli archi trionfali a livello del cordolo in calcestruzzo ed in controfacciata;

26 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Analisi per macroelementi: ARCO TRIONFALE (dopo l intervento) α 0 =0.18 g α 0 = 0.27

27 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS) Analisi dei macroelementi prima e dopo la realizzazione degli interventi Facciata (timpano) Ribaltamento fuori piano Accelerazione spettrale di attivazione a 0 * PRIMA 0.057g DOPO > 1 Soddisfacimento analisi cinematica lineare PRIMA NO DOPO SI Facciata Meccanismo nel piano 0.32 g 0.33 g SI SI Risposta trasversale dell aula 0.047g g NO SI Arco trionfale 0.077g 0.27g NO SI

28 CHIESA DI S. MARGHERITA di SCOZIA Vobarno (BS)

29 Attualmente si stanno ancora realizzando interventi di riparazione post-sisma nelle aree dell Irpinia e Basilicata, senza queste indicazioni CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA Marsico Nuovo (PZ) Crisi sismica del 1980 Intervento in fase di realizzazione

30 CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA Marsico Nuovo (PZ)

31 CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA Marsico Nuovo (PZ)

32 CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA Marsico Nuovo (PZ)

33 CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA Marsico Nuovo (PZ)

34 CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA Marsico Nuovo (PZ)

35 Chiesa S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Crisi sismica del Molise - 31 ottobre e 1 novembre 2002

36 Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Relazione generale e quadro delle conoscenze Stato di fatto [ ] I primi tre ordini sono realizzati con muratura a pietra a spacco e/o sbozzate con spigoli di dimensioni medio-grandi, allettate con malta aerea di buone caratteristiche in compattezza e coerenza. La tessitura è regolare, sono presenti ricorsi in pietra o in mattoni pieni, particolare cura è posta nella realizzazione dei cantonali. La cella campanaria è realizzata con muratura a doppio paramento: il paramento esterno è realizzato con pietra squadrata di grandi dimensioni, il paramento interno è realizzato con elementi in laterizio. I due paramenti sono ben collegati con elementi diatoni in pietra. La presenza di angolate di buona fattura e di tiranti metallici conferiscono alla struttura una maggiore consistenza, garantendo quel comportamento scatolare necessario al buon funzionamento strutturale.

37 Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Relazione generale e quadro delle conoscenze Stato di fatto [ ] I primi tre ordini sono realizzati con muratura a pietra a spacco e/o sbozzate con spigoli di dimensioni medio-grandi, allettate con malta aerea di buone caratteristiche in compattezza e coerenza. La tessitura è regolare, sono presenti ricorsi in pietra o in mattoni pieni, particolare cura è posta nella realizzazione dei cantonali. La cella campanaria è realizzata con muratura a doppio paramento: il paramento esterno è realizzato con pietra squadrata di grandi dimensioni, il paramento interno è realizzato con elementi in laterizio. I due paramenti sono ben collegati con elementi diatoni in pietra. La presenza di angolate di buona fattura e di tiranti metallici conferiscono alla struttura una maggiore consistenza, garantendo quel comportamento scatolare necessario al buon funzionamento strutturale.

38 Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Relazione generale e quadro delle conoscenze Stato di fatto [ ] I primi tre ordini sono realizzati con muratura a pietra a spacco e/o sbozzate con spigoli di dimensioni medio-grandi, allettate con malta aerea di buone caratteristiche in compattezza e coerenza. La tessitura è regolare, sono presenti ricorsi in pietra o in mattoni pieni, particolare cura è posta nella realizzazione dei cantonali. La cella campanaria è realizzata con muratura a doppio paramento: il paramento esterno è realizzato con pietra squadrata di grandi dimensioni, il paramento interno è realizzato con elementi in laterizio. I due paramenti sono ben collegati con elementi diatoni in pietra. La presenza di angolate di buona fattura e di tiranti metallici conferiscono alla struttura una maggiore consistenza, garantendo quel comportamento scatolare necessario al buon funzionamento strutturale.

39 Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Verifiche strutturali degli elementi

40 Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Verifiche strutturali degli elementi Analisi statica lineare Pre intervento La sollecitazione è esterna al dominio di rottura della sezione e quindi non risulta verificata Post intervento La sollecitazione è interna al dominio di rottura della sezione e quindi risulta verificata

41 Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Verifiche strutturali degli elementi Analisi statica lineare stato di fatto Materiali Muratura torre e cella campanaria: muratura a pietra a spacco e/o sbozzate con spigoli e buona tessitura γ m =2200 kg/m 3 f m =30 dan/cm 2 τ 0 =0.78 dan/cm 2 E=23400 dan/cm 2 G=3900 dan/cm 2 Fattore di confidenza FC=1.35 (LC1) Coefficiente parziale di sicurezza γ m =3

42 Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Verifiche strutturali degli elementi Analisi statica lineare stato di fatto Materiali Muratura torre e cella campanaria: muratura a pietra a spacco e/o sbozzate con spigoli e buona tessitura γ m =2200 kg/m 3 f m =30 dan/cm 2 τ 0 =0.78 dan/cm 2 E=23400 dan/cm 2 G=3900 dan/cm 2 Fattore di confidenza FC=1.35 (LC1) Coefficiente parziale di sicurezza γ m =3 Azione sismica Categoria di suolo: B2 S=1.25 a g = 0.225g Fattore di struttura - q=2.70 Coefficiente di importanza γ I =1.2

43 Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Relazione generale e quadro delle conoscenze Progetto degli interventi Consolidamento torre All interno della torre sarà realizzata una struttura leggera reticolare metallica in Fe 510C che migliora il comportamento tra le pareti e la resistenza. Il traliccio sarà costituito da quattro correnti posizionati negli angoli del vano, realizzati con profili saldati, collegati nel piano di parete da diagonali e montanti. [ ] Il collegamento tra il traliccio e la muratura sarà assicurato da perfori armati lungo le aste con barre f 16 FeB44k. I fori saranno iniettati con resina additiva. L intervento prevede la realizzazione di una comoda scale a rampe in acciaio, saldata alla struttura del traliccio, e la realizzazione di un nuovo pianerottolo di sbarco

44 Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Relazione generale e quadro delle conoscenze Progetto degli interventi Consolidamento torre [ ] Il collegamento tra il traliccio e la muratura sarà assicurato da perfori armati lungo le aste con barre φ16 FeB44k. I fori saranno iniettati con resina additiva. L intervento prevede la realizzazione di una comoda scale a rampe in acciaio, saldata alla struttura del traliccio, e la realizzazione di un nuovo pianerottolo di sbarco

45 Interventi di riparazione e miglioramento sismico del campanile della chiesa di S. Giacomo S. Croce di Magliano (CB) Relazione generale e quadro delle conoscenze Progetto degli interventi Consolidamento fondazioni [ ] Il progetto prevede la chiusura del cavo della sezione di fondazione con una soletta da 50cm di spessore opportunamente ancorata ai muri perimetrali. Inoltre è prevista la realizzazione di una palificata esterna in adiacenza ai lati nord ed est. Tale soluzione ha il pregio di non intervenire all interno della chiesa.

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790 SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 INDICE Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 BIBLIOGRAFIA Giovannetti Francesco (a cura di), Manuale del recupero del

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Ing. Elena Seri IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F. 88040 Feroleto Antico CZ Tel 0968 453848 Fax 0968 455015 E-mail Info@premac.it WWW.premac.

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F. 88040 Feroleto Antico CZ Tel 0968 453848 Fax 0968 455015 E-mail Info@premac.it WWW.premac. DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI IN BASE AL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE STRUTTURE IN CA INDAGINI DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

/%$$&%+%:;<=>;?@@=!=A?>@B!C!*@D@=!EF!E?G<DE=

/%$$&%+%:;<=>;?@@=!=A?>@B!C!*@D@=!EF!E?G<DE= "##$%&" "#$%"&''%'&#(... - 2 - $((&*+#,&$&... - 3 - -*$,&'&#(-"".-&/&$&#... - 4 -,"%'&#(+$(&$%,"%+&0%%&*%11&*+,%+&1,%/&$&*12&+&(" $#,*#-""3%((#4566*2$%78%(&"/%$$&%+%... - 5 - *+%+#-&-1,%-#*2$$**&0%7(+1"&0(+&*&*7&$&-"4549

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12!

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12! Documentazione Fotografica Indice FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12! FOTO SAGGI FABBRICATO STORICO 17! FOTO LESIONI FABBRICATO

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1.

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1. 1. CONSOLIDAMENTO VOLTE 1.01 SE.01 Svuotamento di volte mq. 187,49 1.02 SE.02 Consolidamento di volte mq. 187,49 1.03 SD.06 Soletta in cls armata per solai mq. 187,49 CAPITOLO 1. 124/09 3.S.CM (ADS) PAGINA

Dettagli

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di miglioramento sismico dell ex convento di San Biagio Importo intervento 120.000,00 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Ordinanza 3274 Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Consolidamento Il consolidamento di strutture esistenti coinvolge problemi interdisciplinari:

Dettagli

PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA COMUNE DI RAVARINO PROVINCIA DI MODENA

PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA COMUNE DI RAVARINO PROVINCIA DI MODENA PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA COMUNE DI RAVARINO PROVINCIA DI MODENA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA Progetto esecutivo per intervento di riparazione con rafforzamento locale RELAZIONE TECNICA (con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE D.P.R. n. 554/99 D. Lgs. 163/2006 D. Lgs. 152/2008 PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA GENERALE D.P.R. n. 554/99 D. Lgs. 163/2006 D. Lgs. 152/2008 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE D.P.R. n. 554/99 D. Lgs. 163/2006 D. Lgs. 152/2008 PROGETTO ESECUTIVO Interventi urgenti finalizzati alla messa in sicurezza, alla prevenzione e alla riduzione del rischio connesso

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5 11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5 La prima fase dell indagine è stata rivolta allo studio delle tipologie edilizie in

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

- RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE DEL FABBRICATO SUL QUALE SI INTERVIENE

- RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE DEL FABBRICATO SUL QUALE SI INTERVIENE - RELAZIONE GENERALE Su incarico affidato al presente studio dall Amministrazione Comunale di Resana (TV), è stata condotta la verifica di vulnerabilità sismica e il successivo progetto per il consolidamento

Dettagli

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia VISTE ESTERNE Prima del restauro - Prospetto Ovest Dopo il restauro - Prospetto Ovest Prima del restauro - Prospetto Sud Sagrestia Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia Prima del restauro - Ingresso

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Relazione specialistica delle strutture

COMUNE DI PRATO. Relazione specialistica delle strutture Gli interventi strutturali previsti sul Bastione delle Forche sono i seguenti: realizzazione di una nuova scala di accesso al Bastione in prossimità della scala esistente; realizzazione del parapetto lungo

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 IL PROGETTO STRUTTURALE...2 3.1 I criteri di progettazione...2 3.2 L organismo strutturale...3 3.3 Le strutture di fondazione...3

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di San Matteo a Carema Comune di Torino

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di San Matteo a Carema Comune di Torino SCHEDA INTERVENTO Chiesa di San Matteo a Carema Comune di Torino La Chiesa di San Matteo si trova nel Comune montano di Carema in provincia di Torino, ai confini con la Valle d'aosta. Risalente al 1649,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA E LA PREVENZIONE DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI

Dettagli

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax 0421 331 703 e.m. evarestauri@libero.it

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax 0421 331 703 e.m. evarestauri@libero.it SI PRESENTA: La nostra Ditta Edile Artigiana si prefigge di realizzare interventi di qualità elevata prestando cura ed attenzione nella realizzazione di ogni particolare, con una programmazione attenta,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. ( intervento n 22 ). Relazione statico - strutturale

PROGETTO DEFINITIVO. ( intervento n 22 ). Relazione statico - strutturale Restauro e risanamento conservativo, compreso l adeguamento alle norme di sicurezza ed accessibilità di palazzo Morosini ex scuola media A. Vivaldi ora istituto tecnico A. Barbarigo, a Castello Venezia.

Dettagli

ESEMPIO DI EDIFICIO ESISTENTE IN MURATURA

ESEMPIO DI EDIFICIO ESISTENTE IN MURATURA ESEMPIO DI EDIFICIO ESISTENTE IN MURATURA Tipo sondaggio: endoscopia Identificazione: piano primo N sondaggio : E1 1 16 3 STRATIGRAFIA VERTICALE 1) Pavimentazione + sottofondo (4,5 cm) ) Tavellone in laterizio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Nell ambito dell incarico ricevuto dall Amministrazione Comunale con Determinazione del Responsabile n.976 del 23/08/2005, è stato redatto il progetto esecutivo

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Strutture murarie Analisi con il metodo degli elementi finiti ANALISI DELLE STRUTTURE MURARIE CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (1) Il metodo

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Provincia di OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 20/01/2011 IL TECNICO. pag. 1

COMPUTO METRICO. Comune di Provincia di OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 20/01/2011 IL TECNICO. pag. 1 Comune di Provincia di pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Data, 20/01/2011 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Formazione di impianto

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO La scuola oggetto dell intervento è l istituto Professionale Enriques, ubicato in via Duca D Aosta nc. 65 in Comune di Castelfiorentino. L istituto è costituito da alcuni

Dettagli

3.3.5 - Indicazioni tecniche per gli interventi di miglioramento sismico nelle chiese a navata unica A.Lemme, S.Podestà

3.3.5 - Indicazioni tecniche per gli interventi di miglioramento sismico nelle chiese a navata unica A.Lemme, S.Podestà 3.3.5 - Indicazioni tecniche per gli interventi di miglioramento sismico nelle chiese a navata unica A.Lemme, S.Podestà La conoscenza del corpo di fabbrica e del suo comportamento sismico è un aspetto

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Generalità sui provvedimenti tecnici

Generalità sui provvedimenti tecnici 14 Problemi Strutturali dei Monumenti e dell Edilizia Storica Immagini lezioni 2012 Generalità sui provvedimenti tecnici fuori piano arch. Mariateresa Guadagnuolo 1 Sintesi schematica di dissesti da sisma

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

Piano di manutenzione

Piano di manutenzione Opera Comune di: Provincia di: Committente: Denominazione: Porto Tolle Rovigo Amministrazione Comunale 8 Stralcio funzionale Porto peschereccio Pila-Barbamarco Piano di manutenzione Proprietà Committente:

Dettagli

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto Listino generale Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto Soluzioni Sismicad Cemento Armato Input in AutoCAD, AutoCAD LT, IntelliCAD o proprio ambiente 3D, solutore elasto-plastico,

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA consulenza esecuzione impermeabilizzazione pavimentazioni rivestimenti rinforzi RINFORZI STRUTTURALI ANTISISMICI PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA Stabilizzazione di pareti

Dettagli

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. Il patrimonio storico in Italia è largamente costituito da fabbricati e monumenti in muratura. Le tipologie costruttive e i materiali utilizzati sono i più vari (pietrame

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO N. 4

VERBALE DI SOPRALLUOGO N. 4 NUOVA SCUOLA ELEMENTARE A SAN NICOLO A TREBBIA DI ROTTOFRENO I LOTTO COLLAUDO STATICO E TECNICO AMMINISTRATIVO VERBALE DI SOPRALLUOGO N. 4 Addì 04 Giugno 2010 alle ore 9 circa, presso il cantiere della

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN MURATURA

INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN MURATURA 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto obbligo di procedere alla valutazione della sicurezza e, qualora

Dettagli

Strutture per coperture inclinate

Strutture per coperture inclinate Le strutture per coperture inclinate sono costituite da elementi o parti strutturali disposti secondo piani differenti da quello orizzontale (definiti falde), destinati a svolgere la funzione di copertura

Dettagli

1.0 PECULIARIA DELL EDIFICIO

1.0 PECULIARIA DELL EDIFICIO 1.0 PECULIARIA DELL EDIFICIO L intervento in oggetto riguarda la progettazione esecutiva di un Centro servizi socio assistenziali art.1 - comma 2 - lettera c - Legge Regionale 41/2003, con tipologia Casa

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE NELL AMBITO DELLE NTC 08 IL SOFTWARE:

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di Sant Agata del Carmine Comune di Bergamo

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di Sant Agata del Carmine Comune di Bergamo SCHEDA INTERVENTO Chiesa di Sant Agata del Carmine Comune di Bergamo Con l obiettivo di restituire all antico edificio le riserve di duttilità e di stabilità che i danni allora subiti le avevano fatto

Dettagli

Inserimento di un nuovo solaio

Inserimento di un nuovo solaio Inserimento di un nuovo solaio DIRETTIVE TECNICHE Regioni Basilicata, Calabria e Campania, sisma del 9/9/1998 [ ] Cordoli in c.a.: verificare preliminarmente la fattibilità e l'efficienza di interventi

Dettagli

Linee guida posizionamento di catene e tiranti

Linee guida posizionamento di catene e tiranti Opere Provvisionali Linee guida posizionamento di catene e tiranti Incatenamento di edificio in struttura muraria con tiranti e angolari in acciaio; tiranti con acciaio in barra trafilata, ovvero in acciaio

Dettagli