GUIDA BREVE PER COLLEGHI NEO ASSUNTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA BREVE PER COLLEGHI NEO ASSUNTI"

Transcript

1 CARIPARMA GUIDA BREVE PER COLLEGHI NEO ASSUNTI Le pubblicazioni della First Cisl Gruppo Cariparma Crédit Agricole

2 LAVORARE IN CARIPARMA Le pubblicazioni della First Cisl Gruppo Cariparma Crédit Agricole

3 AGEVOLAZIONI CREDITIZIE PER IL PERSONALE Al personale dipendente spettano diverse agevolazioni relativamente all apertura di conti correnti, dossier titoli e alla concessione di mutui, prestiti e carte di credito, per se e per i familiari. Il conto personale del dipendente (dove accredita lo stipendio) e esente da spese, i tassi (debito e credito) sono agevolati. Una volta assunto a tempo indeterminato, e superato il periodo di prova, il dipendente ha diritto ad un fido di euro in automatico. Dopo due anni di anzianita a tempo indeterminato il dipendente puo richiedere un fido di ulteriori euro. PREVIDENZA E FONDO PENSIONE I dipendenti possono volontariamente aderire al Fondo Pensione di Gruppo. Il Fondo e riservato esclusivamente ai dipendenti del Gruppo Cariparma (dal 2011 sono iscrivibili anche i familiari a carico). Il fondo e uno strumento molto utile ed importante per accantonare i propri risparmi con lo scopo di formarsi una solida base previdenziale negli anni, in modo da sopperire alle carenze che il sistema pensionistico statale (INPS) dovrà inevitabilmente scontare nei prossimi anni. Aderendo al Fondo il collega nuovo iscritto può scegliere di versare la propria quota di retribuzione (minimo 1%), ha l obbligo di conferire l intero TFR, e percepisce un contributo aziendale (stabilito per accordo sindacale) pari al 3.50% della retribuzione. Il collega sceglie le linee di investimento (orizzonte 10, 20 o 30, obiettivo capitale garantito o obiettivo rendita) in base alla propria propensione al rischio. Di norma le linee e la contribuzione personale possono essere variate una volta all anno. Il montante, costituito dal proprio contributo, dal contributo aziendale e dal TFR, forma la propria singola posizione nel fondo ed è soggetto all andamento del mercato in base alla scelta di investimento effettuata. E possibile verificare la propria posizione tramite il sito internet del fondo. Aderendo al Fondo il collega ha anche diritto ad una copertura vita (polizza caso morte ed invalidità) a favore degli eredi o di un beneficiario da lui indicato. Per i colleghi neoassunti, al raggiungimento dell età pensionistica il montante accumulato sarà convertito in rendita vitalizia. Il montante investito nel fondo può essere riscattato o anticipato parzialmente in alcuni casi previsti dallo statuto e dalla legge. SITO ITERNET DEL FONDO PENSIONE DI GRUPPO

4 COPERTURE SANITARIE POLIZZA SANITARIA Al dipendente e ai propri familiari fiscalmente a carico spetta la polizza sanitaria GRATUITA. La polizza copre infortuni e malattie (visite mediche, ticket, interventi, ecc.) Alla polizza possono accedere anche gli altri familiari, iscrivendosi con tariffa agevolata. La polizza viene sottoscritta tempo per tempo con una delle primarie Compagnie assicurative sul mercato. Il testo completo e la relativa modulistica sono disponibili sul portale aziendale. CASSA MUTUA ( La cassa mutua e un organo di assistenza interno che si occupa di iniziative di solidarieta di carattere medico a favore dei colleghi e che interviene economicamente a sostegno degli stessi nei casi piu gravi di necessita sempre in campo medico. L adesione e volontaria, dietro versamento di un contributo. INFORTUNI Il dipendente Cariparma beneficia di una copertura gratuita sugli infortuni professionali ed extraprofessionali. Per attivarla è necessario contattare il referente dell Ufficio Amministrazione del Personale. ATTIVITA RICREATIVE E possibile aderire volontariamente al Circolo Ricreativo (CRAL) che si occupa di organizzare gite, corsi, convenzioni e sconti su acquisti con prezzi agevolati a favore del personale. SITO INTERNET LO STIPENDIO

5 ALTRE VOCI RETRIBUTIVE PREMIO AZIENDALE Annualmente ai dipendenti viene erogato il premio aziendale (VAP). Il premio è generalmente pagato entro il mese di Giugno/Luglio di ogni anno. Il Vap e riferito ai risultati aziendali delll anno precedente. L importo, che e diversificato per grado, viene determinato tramite accordo sindacale. INDENNITA DI CASSA Ai cassieri viene riconosciuta una indennita aggiuntiva per il rischio relativo al maneggio contante. ALTRE VOCI Esistono poi altre indennita a seconda del ruolo ricoperto (es. Indennita di reggenza per i titolari di filiale). FERIE, PERMESSI E BANCA DELLE ORE Nel primo anno di assunzione spettano 20 giorni di ferie proporzionati ai mesi di lavoro effettivi. (esempio: se assunto al 5 Luglio, mi spettano 10 giorni) Ogni anno esistono anche alcuni giorni di permesso (Festivita Soppresse) Indicativamente sono tra i 3 e i 6 giorni all anno a seconda del calendario. Le ore di lavoro straordinario confluiscono in banca delle ore. In banca ore confluiscono anche ogni anno 15 ore fisse. Il monte delle ore accumulate devono poi essere recuperate come riposi (orari o giornalieri). TICKET PASTO Per ogni giornata lavorativa intera (7 ore 30 minuti) con intervallo meridiano, spetta un buono pasto del valore di 5.27 euro. Al personale part-time, (nelle altre giornate senza intervallo) spetta un ticket di 3.50 euro. Il blocchetto dei buoni pasto del mese viene consegnato in genere nella prima settimana del mese direttamente sul posto di lavoro. PERCORSO PROFESSIONALE COMMERCIALE Per i colleghi che lavorano nella struttura commerciale della Banca (Gestori di Filiali) e previsto un percorso professionale con passaggi di grado automatici dopo un certo periodo di permanenza nel ruolo (Riferimento Circolare 05/056).

6 COLLEGHI ASSUNTI CON CONTRATTI CHE PREVEDONO PERIODO CON SALARIO DI INGRESSO L accordo di Gruppo siglato il prevede determinate particolarità normative per i colleghi assunti con contratti che prevedono un periodo a salario di ingresso (ad. esempio apprendistato). Le norme valgono per tutte le assunzioni effettuate con tali tipologie contrattuali fino al CONTRIBUTO AZIENDALE FONDO PENSIONE Per tutta la durata del periodo a salario di ingresso (a partire da novembre 2014 o dalla successiva iscrizione al Fondo), viene riconosciuto un contributo aziendale più elevato, pari al 4%. Al termine di tale periodo la contribuzione aziendale sarà parificata a quella in vigore per il per personale nuovo iscritto di prima occupazione. AGEVOLAZIONI CREDITIZIE PER APPRENDISTI Al personale assunto con il contratto di apprendistato vengono riconosciute le condizioni agevolate riservate ai rapporti di c/c e l accesso al fido automatico su conto corrente di accredito dello stipendio pari a euro, al termine del periodo di prova. Le altre agevolazioni vengono riconosciute alla data di stabilizzazione a tempo indeterminato. PERCORSI PROFESSIONALI APPRENDISTI In caso di inserimento in un percorso professionale (es. nomina a gestore), all'apprendista verrà riconosciuto, al termine dei 4 anni di salario di ingresso se ancora nel percorso professionale, il 50% del percorso professionale maturato e il 100% del riconoscimento economico maturato tramite assegno ad personam riassorbibile solo in caso di avanzamento di carriera. PERCORSI PROFESSIONALI TEMPI INDETERMINATO CON SALARIO DI INGRESSO In caso di inserimento in un percorso professionale (es. nomina a gestore), al collega verrà riconosciuto, al termine dei 4 anni di salario di ingresso se ancora nel percorso professionale, l'inquadramento previsto dal percorso professionale maturato.

7 FIRST CISL IN CARIPARMA SEGRETERIA CARIPARMA FABIO BOMMEZZADRI Segretario Responsabile NICOLA TANZI Segretario di Coordinamento SANDRO TESTA Segretario di Coordinamento GIUSEPPE MERIGGI Segretario LEONELLO BOSCHIROLI Segretario PASQUA ROSA ALTAMURA Segretario GIORGIO BISCALDI Segretario GIANMARCO GEMMA Segretario MARCELLO NANNI Segretario / Responsabile Proselitismo Tutti i contatti degli altri rappresentanti sindacali First Cisl presenti nelle vari zone d Italia, sono reperibili nella sezione CHI SIAMO del sito consultabile anche dalle postazioni aziendali. FIRST CISL SUL WEB Il nostro portale internet di Gruppo (visibile anche dalle postazioni aziendali), dove puoi seguire le news aziendali, leggere i comunicati sindacali e gli utili promemoria per le incombenze da non dimenticare, informazioni sui servizi, convenzioni e previdenza integrativa. e i portali Nazionali FIRST CISL SUI SOCIAL NETWORK Puoi seguire tutte le news aziendali, nazionali e di Gruppo anche sulle nostre pagine Facebook e Twitter FIRST CISL VIA SMS / Aderendo al nostro servizio gratuito SMS, potrai ricevere direttamente sul tuo cellulare i nostri messaggi con le news sulla vita aziendale e con i promemoria utili per non dimenticare le incombenze. (scarica il modulo da firstgruppocariparma.it) A tutti gli iscritti inviamo direttamente all indirizzo aziendale i nostri comunicati sindacali e i notiziari con tutte le informazioni utili per la vita professionale. Sono disponibili varie GUIDE per l iscritto, che puoi richiedere al tuo sindacalista di fiducia e ricevere comodamente in formato elettronico via .

8 GRUPPO CARIPARMA CREDIT AGRICOLE AGGIORNAMENTO MARZO 2016 Le pubblicazioni della First Cisl Gruppo Cariparma Crédit Agricole

La giusta direzione per la tua pensione complementare

La giusta direzione per la tua pensione complementare La giusta direzione per la tua pensione complementare Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire, è necessario prendere visione dell intera Nota informativa

Dettagli

1. ASSETTO NORMATIVO COSA ERA PREVISTO TERMINE COSA SARA PREVISTO DECORRENZA

1. ASSETTO NORMATIVO COSA ERA PREVISTO TERMINE COSA SARA PREVISTO DECORRENZA 1 Il presente documento è una trasposizione delle principali domande/richieste ricevute dalle colleghe e dai colleghi (e come tale è in costante aggiornamento) e vuole fornire un aiuto alla comprensione

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli.

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli. PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre 2007 Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI per gli operai agricoli PROTOCOLLO PER L EMERSIONE Legge 24/12/2007 n. 247 Riforma gli ammortizatori

Dettagli

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal ) FONDO PENSIONE CRAIPI - Fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori dipendenti della Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A. e delle altre Società del Gruppo Rai Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

GRUPPO BANCA CARIGE. Accordo relativo al Piano industriale 2014-2018

GRUPPO BANCA CARIGE. Accordo relativo al Piano industriale 2014-2018 GRUPPO BANCA CARIGE Accordo relativo al Piano industriale 2014-2018 In merito all Accordo relativo al Piano Industriale 2014-2018, evidenziamo quanto segue: ESODO Riguarda lavoratrici/lavoratori che matureranno

Dettagli

Coordinamento Nazionale Giovani Breve Manuale di Orientamento

Coordinamento Nazionale Giovani Breve Manuale di Orientamento Coordinamento Nazionale Giovani Sei un neoassunto e non sai a chi rivolgerti? Breve Manuale di Orientamento Cos è la FABI? La FABI, Federazione Autonoma Bancari Italiani, con i suoi oltre 100mila iscritti

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

PROMOZIONE I TUOI INVESTIMENTI IN BCC TI PREMIANO!

PROMOZIONE I TUOI INVESTIMENTI IN BCC TI PREMIANO! PROMOZIONE I TUOI INVESTIMENTI IN BCC TI PREMIANO! INDICE PREMESSA... 2 1. PERIODO DI VALIDITA DELLA PROMOZIONE... 2 2. DESTINATARI DELLA PROMOZIONE... 2 3. MODALITA DI SVOLGIMENTO DELL INIZIATIVA... 2

Dettagli

BUONO D'ORDINE TESSERE ASSOCIATIVE 2018

BUONO D'ORDINE TESSERE ASSOCIATIVE 2018 Da rispedire entro il 1 agosto 2017 a: ANPAS - Via Pio Fedi, 46/48-50142 FIRENZE Fax: 055/375002 - Email:b.brugagnoni@anpas.org BUONO D'ORDINE TESSERE ASSOCIATIVE 2018 ASSOCIAZIONE VIA CITTA' CAP PROV

Dettagli

Buono Pasto. Edizione Maggio Sul sito trovi anche il nostro esperto Francesco Mesiano a tua disposizione per consulenze personalizzate.

Buono Pasto. Edizione Maggio Sul sito trovi anche il nostro esperto Francesco Mesiano a tua disposizione per consulenze personalizzate. Buono Pasto Sul sito trovi anche il nostro esperto Francesco Mesiano a tua disposizione per consulenze personalizzate. Edizione Maggio 2016 pag. 1 Indice 1. Principi generali... 3 3. Part time... 4 4.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI INTEGRATIVI TERRITORIALI E NORME TECNICHE PER I VERSAMENTI

CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI INTEGRATIVI TERRITORIALI E NORME TECNICHE PER I VERSAMENTI CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI INTEGRATIVI TERRITORIALI E NORME TECNICHE PER I VERSAMENTI DECORRENZA 01/01/2013 FESTIVITA Le festività devono essere pagate ai lavoratori direttamente dall Impresa, anche

Dettagli

Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA. Regolamento breve. Piano previdenziale e regolamento. (valido dal 1.1.

Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA. Regolamento breve. Piano previdenziale e regolamento. (valido dal 1.1. Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA Regolamento breve Piano previdenziale e regolamento (valido dal 1.1.2016) 1. Generalità / Organizzazione La Hoval SA, per dar seguito

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

Esempi di Fondi Pensione Complementari

Esempi di Fondi Pensione Complementari Esempi di Fondi Pensione Complementari Fonchim: Fondo pensione complementare per i lavoratori del settore chimico Caratteristiche: - Nato dalla contrattazione collettiva nazionale; - E un associazione

Dettagli

GUIDA ALL ESODO ANTICIPATO ACCORDO

GUIDA ALL ESODO ANTICIPATO ACCORDO GRUPPO GUIDA ALL ESODO ANTICIPATO ACCORDO 29.7.2016 Le pubblicazioni della First Cisl Gruppo Cariparma Crédit Agricole INDICE Cos è il Fondo di solidarietà Il Fondo Esuberi nel Gruppo Cariparma Quante

Dettagli

COLLABORATORI Composizione del personale

COLLABORATORI Composizione del personale COLLABORATORI Composizione del personale Età media dipendenti 2012 2011 2010 Uomini 46,2 45,9 45,4 Donne 42,8 42,1 41,3 Dipendenti per categoria e genere [%] 2012 2011 2010 Dirigenti 51,0 50,5 50,1 Quadri

Dettagli

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine

L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine L ACQUISIZIONE DEL FATTORE LAVORO o La liquidazione periodica delle retribuzioni o Gli oneri accessori a carico dell impresa o Il trattamento di fine rapporto Concetti introduttivi Il fattore lavoro è

Dettagli

La busta paga. Principali voci retributive previste dal CCNL

La busta paga. Principali voci retributive previste dal CCNL La busta paga La retribuzione mensile Le competenze mensili sono corrisposte il 27 di ciascun mese 1 (o ultimo giorno lavorativo precedente se il 27 non è lavorativo). Entro il 20 dicembre è corrisposta

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola Come funziona e quando matura il diritto a ricevere la tredicesima mensilità? Ecco una breve guida con tutto quello che c è da sapere Come si

Dettagli

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 1 IL CICLO DEL LAVORO

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A ) 1 IL CICLO DEL LAVORO METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A. 2016 2017) 1 IL CICLO DEL LAVORO METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA (A.A. 2016 2017) 2 Temi affrontati Introduzione 1. La liquidazione

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali VISTO il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, concernente Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1251 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 14

Dettagli

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto di Alberto Forti A tutti i dipendenti pubblici assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000 l INPDAP eroga la cosiddetta

Dettagli

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE Considerata la moltitudine di norme e di disposizioni operative in materia previdenziale che hanno sostanzialmente modificato, nel corso del

Dettagli

Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI CONVENZIONE ASSICURATIVA tra CASSA FORENSE e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Divisione Unipol Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Condizioni riservate agli

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 Nel corso del 2010 l attività del Fondo si è sviluppata regolarmente secondo le linee tracciate

Dettagli

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali Ceramica - Aziende industriali Parti stipulanti Data di stipula Decorrenza e scadenza Divisori Mensilità Minimi e scatti di anzianità Confindustria Ceramica - Filctem-Cgil - Femca -Cisl - Uiltec-Uil Ccnl

Dettagli

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 Università Aperta - Imola Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 I rischi puri Un rischio puro è un rischio nel quale esistono 2 scenari: uno nel quale il soggetto non subisce alcun

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali VISTO il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163 e s.m.i., concernente Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA Politiche Passive del Lavoro in Europa Scheda Paese DANIMARCA BENCHMARKING SULLE POLITICHE PASSIVE IN EUROPA SOMMARIO 1. TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE E SOSTEGNO AL REDDITO DEI DISOCCUPATI... 3 2. PREPENSIONAMENTO...

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Roma, 17 gennaio 2017

Roma, 17 gennaio 2017 Roma, 17 gennaio 2017 n.04/2017 Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Con l entrata in vigore della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) ci troviamo di fronte ad alcune novità in materia pensionistica

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 Quali principi sono confermati La pensione è complementare alla pensione INPS L adesione è libera e volontaria La contribuzione è definita per i dipendenti

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO (aggiornato con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria 30 maggio 2000) REGOLAMENTO OPERATIVO DEL FONDO PENSIONE DEI

Dettagli

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE Come noto, gli accordi di rinnovo dei c.c.n.l. per l industria, l artigianato e la cooperazione del settore edile dispongono, con decorrenza dal 1 gennaio 2015,

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali VISTO il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, concernente Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle

Dettagli

LIQUIDAZIONE: UNA SCELTA RAGIONATA

LIQUIDAZIONE: UNA SCELTA RAGIONATA LIQUIDAZIONE: UNA SCELTA RAGIONATA Sai che aderendo oggi ad un fondo pensione di categoria puoi evitare una riduzione della tua liquidazione? Cosa è cambiato... Con l entrata in vigore della legge 122/2010,

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 4 luglio

Dettagli

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015 INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015 CONTRIBUTI Aziende fino a 15 dipendenti Aziende con più di 15 dipendenti Ditta Dirig. Ditta Dirig. - Fondo previdenza

Dettagli

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149 RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149 Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige S.p.A. SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 01 giugno

Dettagli

FONDO INTEGRATIVO TRATTAMENTO QUIESCENZA (F.I.T.Q.) BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014

FONDO INTEGRATIVO TRATTAMENTO QUIESCENZA (F.I.T.Q.) BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Direzione generale dell organizzazione e del personale Servizio previdenza, assistenza e F.I.T.Q. FONDO INTEGRATIVO TRATTAMENTO QUIESCENZA (F.I.T.Q.) BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 ENTRATE TITOLO

Dettagli

Le scritture del personale più ricorrenti

Le scritture del personale più ricorrenti Le scritture del personale più ricorrenti Autore: Dott. M. Palombi Il costo del personale dipendente Con l espressione scritture del personale si fa riferimento all insieme delle registrazioni operate

Dettagli

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO Via Buonarroti, 51 00185 Roma Tel. 06-4927291 Fax 06-4467351 E. Mail regionalelazio@filcams.cgil.it Sito: www.lazio.cgil.it/filcams SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO PERIODO DI PROVA art. 13 Il periodo deve

Dettagli

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ 1 é prestazione di disoccupazione riconosciuta ai lavoratori dipendenti di aziende appartenenti a particolari settori produttivi in possesso di determinati requisiti soggettivi ed oggettivi 2 INDUSTRIA

Dettagli

Tu sei la chiave! riforma. Pensioni.

Tu sei la chiave! riforma. Pensioni. Riforma delle : 1000,00 PER 14 MESI Una rendita garantita e certa durante il periodo della pensione e maggiore ricchezza durante la vita lavorativa. La riguarda esclusivamente chi ha maturato un massimo

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 73 19.04.2016 Part-time agevolato: firmato il Decreto Via libera all invecchiamento attivo: potranno sceglierlo i lavoratori

Dettagli

SIGLATA L IPOTESI D INTESA SUL RINNOVO C.I.A. DI ITALIANA!!!

SIGLATA L IPOTESI D INTESA SUL RINNOVO C.I.A. DI ITALIANA!!! SIGLATA L IPOTESI D INTESA SUL RINNOVO C.I.A. DI ITALIANA!!! Nella giornata odierna 13 luglio 2017, si è arrivati ad un accordo con la Direzione ed è stata siglata l ipotesi per il rinnovo del C.I.A. di

Dettagli

RETRIBUZIONE E COSTI ORARI DELLA MANO D'OPERA EDILE PROVINCIA DI MESSINA DAL 1 GENNAIO 2015

RETRIBUZIONE E COSTI ORARI DELLA MANO D'OPERA EDILE PROVINCIA DI MESSINA DAL 1 GENNAIO 2015 RETRIBUZIONE E COSTI ORARI DELLA MANO D'OPERA EDILE PROVINCIA DI MESSINA DAL 1 GENNAIO 2015 Operaio di Operaio Operaio Operaio Op.Disc. Op.Disc. Custodi, guardiani Custodi, guardiani ecc. quarto livello

Dettagli

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 01/10/2003 Ai Direttori

Dettagli

Sommario. Se nell impresa esistono già Casse di assistenza sanitaria? I costi di convenzionamento Informazioni utili Riferimenti normativi

Sommario. Se nell impresa esistono già Casse di assistenza sanitaria? I costi di convenzionamento Informazioni utili Riferimenti normativi PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego

Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS. 8/05/2002 Accordi collettivi istitutivi dei Fondi Leggi di riferimento per la prev.

Dettagli

colleghi iscritti a Fondoposte

colleghi iscritti a Fondoposte 95.000 colleghi iscritti a Fondoposte Fondo di previdenza complementare riservato al personale delle Società del Gruppo Poste Italiane Risparmiano per il loro futuro e pagano meno tasse Costruiscono la

Dettagli

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre 2017 Regolamento Trattamento di quiescenza e di previdenza SOMMARIO ART. 1 DISCIPLINA ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 1 ART. 2 TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E DI PREVIDENZA...

Dettagli

il giorno 23 gennaio 2006 alle ore 11,00

il giorno 23 gennaio 2006 alle ore 11,00 Pagina 1 di 6 IPOTESI di ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI SALUZZO SPA APPARTENENTE ALLA CATEGORIA DEI QUADRI DIRETTIVI E ALLE CATEGORIE

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 163 17.09.2015 Contribuzione volontaria: secondo trimestre 2015 Il 30 settembre 2015 scade il versamento della contribuzione

Dettagli

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017 A cura della RSU UPS Italia Milano e Febbraio 2017 Alcuni criteri generali ed essenziali: 1) adozione del sistema contributivo per tutti: sistema basato sui contributi versati, piuttosto che sulla media

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. si conviene quanto segue. 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo;

VERBALE DI ACCORDO. si conviene quanto segue. 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo; VERBALE DI ACCORDO In Milano, in data tra INTESA SANPAOLO S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo INTESA SANPAOLO VITA S.p.A. INTESA SANPAOLO ASSICURA S.p.A. FIDEURAM VITA S.p.A. e le OO. SS. premesso

Dettagli

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE In Bergamo, il giorno 30 novembre 2007 tra il Credito Bergamasco e le Rappresentanze Sindacali Aziendali presso il Credito Bergamasco si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE Le fasce di

Dettagli

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax Segreteria Generale Viale di Trastevere, 60 00153 ROMA tel.065852071 fax 065818218 e-mail: info@confsal.it-sito: www.confsal.it Notiziario Sindacale n. 6 del 12 gennaio 2007 Sommario: Ai Segretari Nazionali

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 227 227.12.2013 Contribuzione volontaria: versamento III rata 2013 Il 31 dicembre 2013 scade il versamento per la III rata

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali VISTO il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, concernente Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali VISTO il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, concernente Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il

Dettagli

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Il presente documento è aggiornato al 1 gennaio 2015. Il presente documento integra il contenuto della nota informativa relativa all adesione al fondo pensione

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015 Ammortizzatori sociali 2015 (Trattamenti di cassa integrazione salariale) Beneficiari Lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato Compresi : APPRENDISTI News

Dettagli

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI A cura dell Ufficio Risorse Umane Documento aggiornato al 25/01/2016 1 2 INDICE Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...4 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE..4

Dettagli

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa -1- La UILCA sulla Stampa Intesa Sanpaolo: Sottoscritto Accordo esuberi di Gruppo. Ottenute nuove assunzioni Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704

Dettagli

Crea oggi la tua pensione di domani.

Crea oggi la tua pensione di domani. Crea oggi la tua pensione di domani. La previdenza complementare per i lavoratori dipendenti. IL MIO DOMANI è il Fondo Pensione Aperto del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicato a chi desidera costruire una pensione

Dettagli

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane Dipartimento Risorse Umane Unità di Direzione Coordinamento servizi di autofunzionamento e d supporto, DPS Monitoraggio processi di dematerializzazione e pubblicazione sul sito istituzionale Ufficio del

Dettagli

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 6.06.2013 Indice Art. 1 - Scopi... pag. 3 Art. 2 - Modalità di iscrizione al... pag 3 Art. 3 - Registri amministrativo-contabili... pag 3 Art.

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Gruppo Cariparma Friuladria. Il Fondo Pensione Gruppo Cariparma Friuladria si assume

Dettagli

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017) CBA PREVIDENZA - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5001 SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

Dettagli

ENPAM E CUMULO. Dott. Vittorio Pulci

ENPAM E CUMULO. Dott. Vittorio Pulci ENPAM E CUMULO Dott. Vittorio Pulci CUMULO: UNA CONQUISTA PER LE CATEGORIE PROFESSIONALI. LE PROSPETTIVE DELLA LEGGE DI BILANCIO Roma 13 Novembre 2017 LA RICONGIUNZIONE DEI CONTRIBUTI Legge 7 febbraio

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico. Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica. mod. PENSPIP

Piano Individuale Pensionistico. Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica. mod. PENSPIP Piano Individuale Pensionistico Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica mod. PENSPIP RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Da inviare a: PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE Nel modulo di adesione nella parte precedente la compilazione dei dati anagrafici compare la seguente dicitura: NON è più obbligatorio, al momento della

Dettagli

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA Spett.le DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 3 Con la presente circolare mensile, lo Studio desidera informare e aggiornare i signori clienti in merito alle recenti novità in materia di lavoro e in campo previdenziale.

Dettagli

Elezioni Fopen Giugno 2012

Elezioni Fopen Giugno 2012 Elezioni Fopen 11-12 Giugno 2012 1 FOPEN: CARATTERISTICHE PRINCIPALI Associazione senza fine di lucro L adesione è volontaria Capitalizzazione individuale Autorizzazione Min. Lavoro Gestione risorse affidata

Dettagli

pensionline Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 maggio 2017) Genertellife S.p.A.

pensionline Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 maggio 2017) Genertellife S.p.A. pensionline Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Genertellife

Dettagli

I vantaggi della convenzione. Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza

I vantaggi della convenzione. Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza I vantaggi della convenzione Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza NORMATIVA CHE REGOLAMENTA IL FONDO PENSIONE Il Fondo Pensione è regolamentato da una disciplina dedicata che è uguale per tutti

Dettagli

La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr

La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr Maggio 2007 CNA Interpreta s.r.l. 1 LA FUNZIONE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Il principale scopo della previdenza complementare

Dettagli

ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ E PREVIDENZA COMPLEMENTARE - NOTA PER I DELEGATI

ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ E PREVIDENZA COMPLEMENTARE - NOTA PER I DELEGATI Comunicato Gruppo UBI 20 dicembre 2016 ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ E PREVIDENZA COMPLEMENTARE - NOTA PER I DELEGATI Coloro che cessano dal servizio per accedere al Fondo di Solidarietà sono chiamati

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

FIDO E PRESTITO BANCOPOSTA.

FIDO E PRESTITO BANCOPOSTA. Finanziamenti FIDO E PRESTITO BANCOPOSTA. FinanziamentiBancoPosta Offerta dedicata ai Dipendenti degli Enti Pubblici che hanno una convenzione con Poste Italiane Patrimonio BancoPosta. FIDO BANCOPOSTA.

Dettagli

Oggetto: Adempimenti tecnici e normativi per le coperture sanitarie integrative di mètasalute a decorrere dal 1 ottobre 2017.

Oggetto: Adempimenti tecnici e normativi per le coperture sanitarie integrative di mètasalute a decorrere dal 1 ottobre 2017. Roma, 21 Luglio 2017 Prot. n. 37/15/R/DIR./E.6.7. Ai Presidenti dei gruppi Territoriali Ai Responsabili del Servizio Sindacale delle Associazioni Territoriali L O R O S E D I Oggetto: Adempimenti tecnici

Dettagli

TABELLA N 1/2012. DELLE MERCEDI OPERAIE ED ONERI RELATIVI (in vigore nella provincia di Crotone riferita ad imprese fino a 15 dipendenti)

TABELLA N 1/2012. DELLE MERCEDI OPERAIE ED ONERI RELATIVI (in vigore nella provincia di Crotone riferita ad imprese fino a 15 dipendenti) TABELLA N 1/2012 DELLE MERCEDI OPERAIE ED ONERI RELATIVI (in vigore nella provincia di Crotone riferita ad imprese fino a 15 dipendenti) COSTI NOTI DAL 01/01/2012 COSTI REALI DAL 01/01/2012 In dipendenza

Dettagli

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (in vigore dal 01/06/2017)

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (in vigore dal 01/06/2017) FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DEI MINISTERI, DELLE REGIONI, DELLE AUTONOMIE LOCALI E SANITÀ, DEGLI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, DELL

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

A partire dal 1 gennaio 2008 sono rideterminati gli importi massimi dei trattamenti relativi a:

A partire dal 1 gennaio 2008 sono rideterminati gli importi massimi dei trattamenti relativi a: Sede Centrale Area delle Politiche dei diritti e del benessere 00198 Roma - Via Giovanni Paisiello 43 Telefono 06-855631 - Fax 06-85563268 Internet : http: //www.inca.it E-mail : politiche-previdenziali@inca.it

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro)

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro) La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro) I sistemi pensionistici complementari: B) i fondi pensione (secondo pilastro) C) i piani pensionistici individuali

Dettagli

Cassa Previdenza e Assistenza CISL. Fondo Pensione

Cassa Previdenza e Assistenza CISL. Fondo Pensione Iscritto con il numero 1164 all Albo dei Fondi Pensione Cassa Previdenza e Assistenza CISL Fondo Pensione Circolare operativa relativa alle nuove procedure di contribuzione Istruzioni di carattere generale

Dettagli

COMMERCIO A.N.C.L. ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO UNIONE PROVINCIALE DI MILANO

COMMERCIO A.N.C.L. ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO UNIONE PROVINCIALE DI MILANO L elemento economico di garanzia è disciplinato secondo i seguenti principi: - verrà erogato con la retribuzione di novembre 2013; - compete ai lavoratori a tempo indeterminato nonché agli apprendisti

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 35 20.02.2014 Retribuzione 2014: gli importi per il calcolo contributivo Forniti i limiti minimi di retribuzione giornaliera

Dettagli