PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI"

Transcript

1 PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI Paolo Simonini Università degli Studi di Padova Dipartimento IMAGE PALI A TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO IN TERRENI GRANULARI

2 PROGETTO DI PALI A GRANDE DIAMETRO Il progetto è caratterizzato ancor oggi da un elevato grado di approssimazione I calcoli condotti con diversi metodi conducono a valori della capacità portante molto diversi tra loro Il comportamento in sito è fortemente condizionato dalle modalità esecutive che alterano le caratteristiche del terreno di fondazione La sperimentazione su pali è quindi necessaria 3 CAPACITÀ PORTANTE La capacità portante limite è data da Q lim = Q + Q = A q + b s b b A q s s dove Q b è la capacità portante di punta e Q s la capacità portante per attrito laterale Nell espressione precedente, q b e q s sono, rispettivamente, i valori unitari delle resistenza di punta e della resistenza laterale. A b ed A s sono le superfici sulle quali esse agiscono 4

3 MOBILITAZIONE DEI DUE CONTRIBUTI DI CAPACITÀ PORTANTE Resistenza laterale: il meccanismo di mobilitazione interessa una zona anulare relativamente sottile intorno al palo, deformata in condizioni di taglio fino al raggiungimento della resistenza limite, con spostamenti non superiori a mm, indipendentemente dal diametro del palo Resistenza alla punta: per mobilitarla sono necessari spostamenti elevati, di decine di centimetri. Ciò è dovuto sia alle dimensioni elevate della punta, che coinvolge una vasta zona di terreno sotto di essa, sia al rilascio tensionale ed al rimaneggiamento del terreno conseguenti alle operazioni necessarie per la realizzazione del palo 5 SCHEMATIZZAZIONE DEL COMPORTAMENO DEL PALO IN BASE ALL INTERAZIONE TRA LE DUE COMPONENTI a) La resistenza laterale rappresenta la componente predominante: tale circostanza si manifesta quando q s >>q b e/o A s >> A b b) La resistenza alla punta è prevalente rispetto a quella laterale: questo caso si verifica se q s <<q b e/o A s <<A b 6

4 CAPACITÀ PORTANTE DI PUNTA La resistenza massima di punta nei pali trivellati a grande diametro si mobilita per spostamenti proporzionali al diametro del palo, pari a circa il 25% del diametro stesso Per il palo trivellato a grande diametro essa rappresenta un aliquota significativa del carico limite Per questi motivi, il progetto dei pali a grande diametro è basato sulla considerazione di uno stato limite di servizio, che può essere scelto in corrispondenza ad un cedimento di esercizio assunto pari al 5% o al 10% del diametro (Franke, 1989) 7 DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ PORTANTE DI PUNTA IN TERRENO GRANULARE Approccio teorico di Berezantev et al. (1965) q = b N q σ ' N q = fattore di capacità portante, funzione dell angolo di attrito del terreno σ vl = tensione verticale litostatica alla punta vl 8

5 PROFONDITA CRITICA - EFFETTO SILO La resistenza di punta non cresce linearmente con la profondità, ma si mantiene costante sotto la profondità critica Berezantev et al. (1965) giustificano il fenomeno con la presenza di un effetto silo, per il quale la tensione alla punta è inferiore a quella litostatica 9 FATTORE DI CAPACITÀ PORTANTE MODIFICATO Berezantev et al. (1965) propongono di utilizzare il valore della tensione alla punta in corrispondenza del quale si verificano nel terreno le prime deformazioni plastiche, per cedimenti compresi tra 6-10% del diametro del palo 10

6 CAPACITÀ PORTANTE DI PUNTA IN TERRENO GRANULARE Approccio basato su prove in sito - SPT Wright e Reese (1988) hanno proposto di utilizzare il valore del numero di colpi N SPT della prova SPT per calcolare la resistenza di punta p lim =q b facendo riferimento ad uno stato limite di servizio al quale corrisponde un cedimento del 5% del diametro del palo 11 CAPACITÀ PORTANTE DI PUNTA IN TERRENO GRANULARE Approccio basato su prove in sito - CPT La capacità portante di progetto può essere calcolata con la relazione q = α b q c nella quale α = per spostamenti pari al 5% del diametro o α = per spostamenti pari al 10% 12

7 DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE I pali trivellati in esercizio mobilitano prevalentemente l attrito laterale Per il calcolo si fa riferimento a due approcci Approccio in termini di tensioni efficaci Approccio basato sui risultati di prove in sito 13 APPROCCIO IN TERMINI DI TENSIONI EFFICACI In questo caso, la resistenza laterale unitaria viene espressa in funzione della tensione verticale efficace E possibile distinguere tra due diversi metodi nell applicazione dell approccio in termini di tensioni efficaci 14

8 APPROCCIO IN TERMINI DI TENSIONI EFFICACI : 1 METODO L attrito laterale in un terreno granulare omogeneo cresce linearmente con la profondità fino al raggiungimento del valore massimo corrispondente alla profondità critica, oltre la quale si mantiene costante 15 APPROCCIO IN TERMINI DI TENSIONI EFFICACI : 1 METODO La resistenza laterale unitaria f s è: q = σ' tan δ = k σ' tanδ s h v σ h = tensione efficace orizzontale σ v = tensione efficace verticale k = coefficiente di spinta δ = l angolo di attrito relativo palo-terreno 16

9 APPROCCIO IN TERMINI DI TENSIONI EFFICACI : 1 METODO k = coefficiente di spinta che si genera durante lo scorrimento relativo palo-terreno, funzione del comportamento volumetrico del terreno k = (Raccomandazioni dell AGI) k = (1-sinφ )tanφ ; φ = k = APPROCCIO IN TERMINI DI TENSIONI EFFICACI: 2 METODO (Metodo β) Metodo β (Reese e O Neill, 1988): l attrito laterale può essere calcolato con la relazione (con la limitazione q s 0.2 MPa): qs = βσ Reese e O Neill indicano il seguente andamento di β con la profondità: β = z 025. β 120. z=profondità in metri. Per z 26 m viene ipotizzato che l attrito laterale resti costante, pari al valore calcolato per z=26 m v' 18

10 APPROCCIO IN TERMINI DI TENSIONI EFFICACI : 2 METODO β è indipendente dal diametro del palo, dalla falda e dall angolo di attrito di picco Eq. (5): metodo di Reese e O Neill = da prove di carico in diversi siti italiani) ( 19 APPROCCIO IN TERMINI DI TENSIONI EFFICACI: 2 METODO La formulazione di Reese e O Neill prevede sia il mancato aumento della resistenza laterale a partire dalla profondità critica sia la crescita della stessa salendo verso la superficie Quest ultima circostanza è dovuta principalmente ai seguenti effetti: - diminuzione dell angolo di attrito a causa della riduzione della dilatanza con la profondità - incremento dell effetto arco con la profondità - maggiore effetto di interdigitazione tra calcestruzzo e terreno nelle zone più superficiali del terreno 20

11 APPROCCIO BASATO SUI RISULTATI DI PROVE IN POSTO Tra i metodi basati sui risultati di prove in sito, quelli di più comune applicazione utilizzano i risultati di prove di penetrazione statica CPT o dinamica SPT Le correlazioni, di natura empirica, legano la resistenza laterale alla resistenza di punta q c o al numero di colpi N SPT 21 Prova CPT Bustamante e Gianeselli (1992) L = limite inferiore;u = limite superiore 22

12 Prova SPT Una delle correlazioni di impiego più frequente è quella proposta da Meyerhof (1976), successivamente confermata da Shioi e Fukui (1982) (q s in kn/m 2 ) : q s = N SPT 23 SPERIMENTAZIONE IN GRANDE SCALA - Briaud et al. (1992) 24

13 SPERIMENTAZIONE IN GRANDE SCALA I due pali prova hanno diametro nominale di 0.92 m e lunghezze di 10.4 e 10.8 m Sono completamente gettati in una formazione sabbiosa presente fino a 13.4 m di profondità In entrambi i casi lo scavo è avvenuto in presenza di fanghi bentonitici e per il getto successivo si è ricorsi al sistema convogliatore dal basso (contractor) I pali sono stati strumentati per la misura delle deformazioni locali con estensimetri a corda vibrante immersi nel getto di calcestruzzo 25 PALO A REGOLA D ARTE (Palo N. 1) Il palo è stato eseguito a regola d arte, al fine di ottenere un fusto privo di difetti che servisse come palo di riferimento. Si è riscontrato un leggero allargamento della sezione nella zona di terreno sopra la falda, stimato, attraverso la misura dei volumi di calcestruzzo gettato, in circa il 30% dell area della sezione teorica. 26

14 PALO CON DIFETTI (Palo N. 2) A trivellazione ultimata, lo scavo è stato lasciato aperto durante il fine settimana con i fanghi all interno. A causa della pressione dei fanghi sulle pareti del foro si è formata una pellicola di spessore superiore a quella usuale, variabile localmente da 6 a 13 mm. In aggiunta la sabbia, mescolata ai fanghi durante le operazioni di perforazione, è sedimentata, formando, a fondo foro, un deposito di terreno rimaneggiato di 30.5 cm di spessore. Alla ripresa dei lavori, il getto è stato eseguito direttamente sul deposito di fondo. 27 PALO CON DIFETTI (Palo N. 2) Durante il getto, a 5.5 m di profondità dalla superficie, il tubo convogliatore è stato sollevato a 1.5 m sopra il livello del calcestruzzo nel foro, continuando a iniettare calcestruzzo, che, conseguentemente, si è miscelato al fango bentonitico. Successivamente il tubo è stato immerso nuovamente, terminando le operazioni di getto. Con l operazione di sollevamento temporaneo si è generata una contaminazione artificiale del calcestruzzo con i fanghi bentonitici. 28

15 PALO CON DIFETTI (Palo N. 2) 29 PROVE DI CARICO SU PALO 30

16 DISTRIBUZIONE DEL CARICO LUNGO IL FUSTO (Palo N. 1 e Palo N. 2) 31 DISTRIBUZIONE ATTRITO LATERALE (Palo N. 1) Sulla base dei risultati delle misure eseguite sono stati calcolati, per il palo N. 1, i valori del rapporto tra la resistenza laterale unitaria e la tensione verticale efficace (fattore β) lungo tre tratti di palo Prof. q s σ v β=q s /σ v (m) (kn/m 2 ) (kn/m 2 )

17 ANALISI DI AFFIDABILITÀ DEI METODI DI CALCOLO Valori dell attrito laterale per i pali N. 1 e N. 2, calcolati utilizzando il metodo tradizionale, il metodo β e quello basato sui risultati delle CPT e SPT Metodo di calcolo della resistenza laterale Q s (kn) Palo N. 1 L=10.4 m Q s (kn) Palo N. 2 L=10.8 m q s =(1-sinφ )tanφ σ v q s =βσ v q s =f(q c ) (fig. 3) q s =N SPT (kn/m 2 ) Misurato PALI TRIVELLATI CON ELICA CONTINUA

18 ESECUSIONE DI PALO AD ELICA La perforazione viene eseguita avanzando nel terreno, sotto l azione di una forza assiale e di una coppia, una trivella ad elica continua con l asta centrale cava chiusa con una puntazza a perdere La penetrazione avviene quasi senz asportazione di terreno e con una modesta compressione Alla profondità desiderata si inizia il getto di cls in pressione dall asta cava centrale. Contemporaneamente si solleva la trivella ruotandola lentamente nel senso dell avanzamento 35 VARI TIPI DI PALO AD ELICA Palo gettato in opera tipo Atlas (con o senza rivestimento) Palo gettato in opera tipo Ω-Omega Palo De Vaal, SPIRE, Trelicon 36

19 PALO ATLAS Viene realizzato avvitando ed infiggendo nel terreno un tubo di acciaio alla testa del quale è posta la trivella ad elica che sposta il terreno mentre avanza 37 PALO ATLAS Diametro esterno: mm Lunghezza: 22 m Produttività: m/8h Prima del getto viene posta l armatura per tutta la lunghezza Vantaggi: Basso costo Velocità esecutiva Assenza di vibrazioni Ottima capacità portante legata al processo di spostamento laterale che evita il rilascio tensionale del terreno 38

20 PALO Ω-Omega E una tecnica molto recente basata sull esperienza con il palo Atlas: utilizza una lunga elica accoppiata ad una controelica per lo spostamento del terreno durante l avvitamento Tale configurazione dell attrezzo scavante assicura che non vi sia rimozione del terreno fino alla superficie La testa Ω viene infissa con sistema idraulico 39 PALO Ω-Omega Dopo aver posto in opera l armatura, il calcestruzzo viene pompato in pressione mentre si estrae l elica Durante l esecuzione vengono tenuti sotto controllo: velocità di penetrazione, coppia torcente, profondità e quantità di calcestruzzo iniettata Diametro esterno: mm Lunghezza standard: 30 m Produttività: m/8h 40

21 PARAMETRI CHE INFLUENZANO L INSTALLAZIONE Tipo di terreno e posizione della falda: nei terreni saturi coesivi teneri e sabbiosi sciolti l esecuzione è molto agevole mentre nei terreni sabbiosi densi o coesivi fortemente sovraconsolidati può risultare problematica Energia applicata: la quantità di energia richiesta dipende dal diametro della testa elicoidale e dal tipo di terreno (l energia è in parte dissipata per spostare lateralmente il terreno e in parte per attrito) 41 PARAMETRI CHE INFLUENZANO L INSTALLAZIONE Forma della testa elicoidale: angolo, passo e conicità dell elica sono parametri importanti ma non determinanti Coppia torcente: la massima coppia disponibile è di grande importanza; attrezzature recenti sono in grado di sviluppare coppie di knm Tecnologia di getto Tecnologia di getto: fluidità del cls e pressione di pompaggio sono fondamentali anche per evitare la formazione di difetti nel fusto 42

22 OSSERVAZIONI VANTAGGI DEL PALO GETTATO IN OPERA CON ELICA CONTINUA Basso costo, perché necessita di pochi operatori Rapidità di installazione ( m/8h) Disturbo limitato: assenza di vibrazioni e bassa rumorosità dell attrezzatura che lo rende idoneo all uso nei centri urbani Elevata capacità portante, risultante da un processo di spostamento laterale del terreno per tutta la profondità del palo Risposta rigida in esercizio in condizioni di carico statico, molto simile a quella di un palo battuto 43 MICROPALI

23 TIPI DI MICROPALI Si definiscono micropali i pali trivellati di piccolo diametro (D< 250 mm) realizzati con attrezzature e tecnologie particolari I tipi fondamentali sono due: PALO RADICE, che riproduce la tecnica dei pali trivellati di medio diametro, ma con getto in pressione PALO TUBFIX, ottenuto per trivellazione e getto attraverso un tubo di acciaio valvolato e cementato al terreno 45 MICROPALO RADICE 46

24 MICROPALO RADICE Diametro: mm Carico ammissibile può essere valutato assumendo una tasso di lavoro di circa 12 MPa per l intera sezione del palo Carichi massimi: da kn per i diametri più piccoli fino a kn per i diametri maggiori 47 MICROPALO TUBFIX 48

25 MICROPALO TUBFIX Tubo armatura, con valvole di non-ritorno ad interasse cm, valvolato in corrispondenza agli strati dove si intende trasmettere il carico La presenza della guaina consente l iniezione di malta cementizia con pressioni fino ad alcune decine di atmosfere: si realizzano così in corrispondenza delle valvole una serie di sbulbature che comprimono il terreno e assicurano una elevata resistenza di attrito 49 ESEMPIO APPLICATIVO Fondazioni delle pile di un viadotto a Trieste costituite da plinti su pali di piccolo diametro Pali del diametro di 250 mm e lunghezza di 8-12 m, con armatura tubolare 114/8.8 mm, immorsati per 1-2 m nel substrato flyschoide marnosoarenaceo esistente sotto una copertura argillosa 50

26 ESEMPIO APPLICATIVO 51 ESEMPIO APPLICATIVO PROVE DI PROGETTO 52

27 ESEMPIO APPLICATIVO Fondazioni di un serbatoio per acquedotto su versante. Carico ammissibile di progetto 400 kn. Pali del diametro di 180 mm e lunghezza di 10 m, con punta immorsata per 2 m in roccia integra e per 2 m in roccia fratturata presente sotto una copertura detritica di materiale di grossa e media pezzatura Micropali armati con tubo 127 /12.5 mm, valvolati con passo 50 cm e iniettati in pressione; pressione di scoppio delle valvole circa atm 53 ESEMPIO APPLICATIVO - Contrasto 54

28 ESEMPIO APPLICATIVO - Contrasto 55 ESEMPIO APPLICATIVO - Martinetto 56

29 ESEMPIO APPLICATIVO: Prova di carico spinta a 1.5 volte il carico di esercizio 57

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 5. 1 DEL PALO SINGOLO Generalità 2 DEL PALO SINGOLO Generalità 3 DETERMINAZIONE DEL Approcci disponibili: Formule statiche Formule empiriche Formule dinamiche Determinazione

Dettagli

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati. 7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE 17.1 Definizione, impiego e classificazione delle fondazioni profonde Terzaghi definisce profonda una fondazione per la quale il rapporto

Dettagli

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Roberto Valentino e Davide Stevanoni Introduzione La ditta Novatek ha recentemente intrapreso

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE 17.1 Definizione, impiego e classificazione delle fondazioni profonde Terzaghi definisce profonda una fondazione per la quale il rapporto

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Una fondazione superficiale trasmette i carichi della struttura agli strati di terreno in prossimità del piano campagna. In generale il terreno può sopportare tensioni molto minori

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi 06b - Fondazioni Fondazioni a pozzi o a piloni, realizzate soprattutto in passato. Lavoravano poco per attrito laterale. Figura: pilone di fondazione realizzato con cassone autoaffondante in cls. Figura:

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Pali a piccolo spostamento

Pali a piccolo spostamento _CL 1 Tipologia dei pali di fondazione In relazione alla tecnologia esecutiva: Pali a grande spostamento Pali a piccolo spostamento Pali a sostituzione Pali battuti - prefabbricati - gettati in opera Pali

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI 2013 Consolidamento fondazioni di un edificio di culto sito nel Comune di ROCCABIANCA (PR). KAPPAZETA S.P.A. ha consolidato e stabilizzato con la collaborazione dell Impresa Bolsi le fondazioni della Chiesa

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro

Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro Risultato prova di carico Curva carico applicato in testa - cedimento (Palo

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) PALI PREFABBRICATI IN CAV (Cemento Armato Vibrato ) INFISSI TRAMITE BATTITURA OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012

Dettagli

Tl Tale tecnologia può essere applicata nel caso di terreni aventi caratteristiche quali: suolo denso ma non coesivo (sabbia, ghiaia),

Tl Tale tecnologia può essere applicata nel caso di terreni aventi caratteristiche quali: suolo denso ma non coesivo (sabbia, ghiaia), FDP Full Displacement Piles Il Full Displacement Pile (FDP) è una metodologia di consolidamento del terreno in alternativa ai classici pali trivellati o CFA. In sostanza si sfrutta un apposito utensile,

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

PALI TRIVELLATI CLASSICI 15

PALI TRIVELLATI CLASSICI 15 QUADERNO I Sistemi di fondazione PALI E MICROPALI Scheda N : PALI TRIVELLATI CLASSICI 15 1 Pali trivellati semplici La trivellazione è eseguita senza tubazione di sostegno delle pareti o con tubazione

Dettagli

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK 9/2006 SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK Vantaggi dei sistemi di sollevamento kk Sistemi a sganciamento rapido Soluzioni economiche Per supporto tecnico, contattare l indirizzo e-mail:

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche D: Opere speciali Nelle opere speciali rientrano tutte quelle tipologie di opere che non appartengono specificatamente a categorie di intervento quali sistemazioni d alveo o di versante. Sono particolari

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Pali in ghiaia - Progetto

Pali in ghiaia - Progetto Pali in ghiaia - Progetto K s : permeabilità orizzontale del terreno (cm/s) M v : coefficiente di compressibilità volumetrica del terreno (MPa -1 ) t d = numero dei cicli per raggiungere la liquefazione,

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

Le fondazioni profonde. I pali

Le fondazioni profonde. I pali Le fondazioni profonde I pali Definizioni Palo: elemento strutturale di fondazione, costruito in opera o infisso dalla superfice del terreno, in grado di trasmettere al sottosuolo, anche lungo la sua superficie

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione E. Lo Giudice 1, G. Navarra 2, R. Suppo 3 1 Direttore del Laboratorio DISMAT s.r.l., C.daAndolina, S.S. 122 km 28 92024

Dettagli