Pagina 1/9 La Siria portata via dalle questioni russe Damasco ha svelato le informazioni riguardanti gli arsenali chimici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pagina 1/9 La Siria portata via dalle questioni russe Damasco ha svelato le informazioni riguardanti gli arsenali chimici"

Transcript

1 Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 23 settembre 2013 Kommersant Pagina 1/9 La Siria portata via dalle questioni russe Damasco ha svelato le informazioni riguardanti gli arsenali chimici Le autorità americane hanno proposto a Mosca di smettere di discutere sui colpevoli dell attacco chimico e concentrarsi sui negoziati concernenti la distruzione degli arsenali chimici siriani. Stando alle informazioni dei servizi segreti, Damasco dispone di 1,1 mila tonnellate di sostanze tossiche, compreso il sarin e l iprite. Le autorità siriane hanno già dichiarato di essere disposti a consegnare le armi chimiche agli USA se Washington si assume tutte le spese per la liquidazione di queste. Il Segretario di Stato John Kerry ha dichiarato che gli USA sono pronti a fare una pausa e non insisteranno sull immediata continuazione dell indagine riguardante i casi dell applicazione delle armi chimiche in Siria. Intervenuto a Washington, ha invitato i membri del Consiglio di Sicurezza dell ONU a non prestare attenzione alle domande della delegazione russa concentrandosi sulla preparazione della risoluzione concernente la distruzione degli arsenali chimici. Oggi non abbiamo semplicemente il tempo di far finta che entrambe le parti hanno diritto di proporre la propria versione dei fatti, - ha spiegato. Mosca ha più volte dichiarato di non essere d accordo con le conclusioni degli ispettori dell ONU che avevano accusato Damasco di aver fatto uso delle sostanze tossiche, ed è pronta a trasmettere ai membri del Consiglio di Sicurezza le prove del fatto che queste armi erano state utilizzate dai reparti dell opposizione. Il Segretario di Stato americano ritiene che la discussione di questa versione potrebbe paralizzare l operato del Consiglio e impedire l approvazione della risoluzione sulla Siria. I membri permanenti del CS devono essere pronti ad agire questa settimana, - ha avvisato il signor Kerry. È estremamente importante che l azione della distruzione delle armi chimiche siriane sia sostenuta da tutta la comunità globale.

2 L accordo russo-americano firmato dal Ministro agli Esteri russo Serghey Lavrov e da John Kerry dopo le trattative a Ginevra del 14 settembre impegna Damasco a presentare informazioni complete riguardo alle riserve di armi chimiche, comprese le denominazioni, le tipologie delle sostanze e la loro quantità, le tipologie di munizioni utilizzate, i modi di conservazione, produzione ed elaborazione. Secondo gli esperti, il controllo di queste informazioni potrebbe impiegare almeno tre mesi. Già all inizio novembre, gli ispettori dell Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC) dovrebbero iniziare i controlli degli arsenali siriani, e per la metà del 2014 si pensa di liquidare completamente le riserve delle armi chimiche. Stando ai dati sei servizi speciali americani, sul territorio siriano ci sono almeno 45 siti segreti utilizzati per stoccaggio e produzione di armi chimiche. In totale, secondo Washington, il Governo siriano possiede 1,1 mila tonnellate di sostanze tossiche, compresi l iprite e il sarin. Il piano della distruzione di questi arsenali, preparato dagli USA e dalla Russia, dovrebbe essere prima approvato dal consiglio esecutivo dell OPAC all Aia e poi confermato dal Consiglio di Sicurezza dell ONU. La settimana scorsa, però, i rappresentanti di cinque Stati membri permanenti del CS non sono riusciti a preparare il progetto della risoluzione che obbligherebbe la Siria a svelare le informazioni sulle riserve di armi chimiche e trasmetterle sotto il controllo internazionale. Il motivo principale furono obiezioni dure da parte di Mosca, che è contraria all ingerenza militare straniera nel conflitto siriano. Ieri è stato reso noto che la riunione del comitato esecutivo dell OPAC, programmato per il 22 settembre, è stato rinviato a data da definirsi. È stato promesso di comunicare la data nuova nei prossimi giorni. A Washington c è la preoccupazione che a causa di ciò l inizio dei controlli degli ispettori potrebbe subire un rinvio di alcuni mesi. Intanto, le autorità siriane hanno annunciato di aver eseguito il primo punto dell accordo. I rappresentanti dell OPAC hanno confermato che Damasco ha trasmesso all Aia le informazioni sulle riserve di armi chimiche. I dati possono essere pubblicati dopo che gli esperti studieranno i documenti ricevuti. Autore: K. Belyaninov Taglio: alto Traduzione: Lev Kats

3 Kommersant Pagina 8 La CSTO si prepara al peggio Il 2014 verificherà la solidità del blocco militare. Avvio oggi a Sochi del Vertice della CSTO. Oggi a Sochi si tiene il summit della CSTO, il blocco politico militare gestito da Mosca nel territorio dell ex unione sovietica. La Federazione Russa spera di unire i membri dell organizzazione a fronte delle crescenti minacce provenienti dal sud, innanzitutto dall Afghanistan. Gli incontri dei presidenti dei paesi membri della CSTO (e anche le trattative dei ministri degli esteri e della difesa che li precedono), come sempre, si tengono a dicembre. Tuttavia questa volta è stato deciso di rompere la tradizione. Come ha spiegato a Kommersant una fonte della delegazione russa, un intera serie di questioni non può essere rinviate. La questione chiave è la situazione in Afghanistan, paese che una gran parte del contingente militare NATO dovrà abbandonare nel Nonostante all interno dell Alleanza Nord Atlantica si parli con ottimismo del futuro dell Afghanistan, affermando che le forze nazionali di difesa del paese sono in grado di garantire l ordine, la Russia e i suoi alleati si stanno preparando al peggior scenario. Nel corso delle odierne trattative il Presidente Vladimir Putin, il Ministro degli Esteri Serghey Lavrov e il Ministro della Difesa Serghey Shoygu discuteranno con i colleghi bielorussi, kazaki, armeni, kirghizi e tagiki dello sviluppo delle forze d intervento rapide della CSTO e del suo potenziale per costruire la pace. I partecipanti all incontro presteranno particolare attenzione alla questione del rafforzamento del confine tagiko afghano. Come già scritto da Kommersant, la Russia aveva promesso di stanziare 200 milioni di dollari per il riarmo dell esercito tagiko (cfr. Kommersant del 19 marzo). Attualmente Mosca e Dushanbe si stanno accordando sulla nomenclatura degli articoli sui quali la parte tagika fa grande affidamento. Secondo i dati di Kommersant, Dushanbe è interessata in primis alle armi leggere. Inoltre gli esperti non escludono che la questione non si limiterà alla fornitura di armi e che al confine tagiko afghano faranno ritorno le guardie di frontiera, che fino al 2005 lo hanno difeso per circa 1400 km; in seguito la guardia di frontiera venne trasferita completamente a Dushanbe. I funzionari tagiki non stanno risolvendo con troppo successo la questione. Di questo fatto è testimone anche il rapido aumento del contrabbando di narcotici afghani (la maggior parte è destinata ad essere trasportata in Russia). Se dopo l abbandono delle truppe straniere la situazione in Afghanistan dovesse

4 inasprirsi e dovesse scoppiare una guerra civile allora, secondo gli esperti russi, senza aiuti dall estero le autorità tagike non riusciranno ad avere la meglio sul flusso di profughi e sull impeto delle bande armate. Recentemente l Ambasciatore russo a Kabul Andrey Avetisyan ha affermato: in relazione al previsto peggioramento della situazione in Afghanistan, Mosca sta prendendo in considerazione la possibilità di trasferire le sue guardie di frontiera al confine tagiko afghano. Egli ha poi dichiarato che la Russia non intraprenderà alcuna azione senza un accordo con il Tagikistan. Finora Dushanbe non si esprime. A Novembre nel paese si terranno le elezioni presidenziali e, sebbene l attuale presidente Emomali Rahmon non abbia concorrenti seri, difficilmente annuncerà in anticipo questo passo che potrebbe essere interpretato dai suoi oppositori come un indebolimento della sovranità del paese. La Siria sarà un altro tema chiave dell incontro. Ieri il Ministro degli esteri russo Serghey Lavrov nell intervista a Perviy kanal ha confermato la notizia di Kommersant sul fatto che la Russia è pronta a stanziare le sue forze per partecipare agli sforzi volti al garantire la sicurezza dei confini di quelle regioni in cui lavoreranno gli esperti dell Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (cfr. Kommersant del 19 settembre). Ci si aspetta che oggi i leader dei paesi membri della CSTO prendano una decisione unanime sul sostegno dell iniziativa di Mosca volta a rafforzare il controllo internazionale sugli arsenali chimici siriani. Oggi la presidenza della CSTO arriverà in Russia dal Kirghizistan. Come ha dichiarato a Kommersant una fonte al segretariato dell Organizzazione, Mosca si sta dando da fare per rafforzare la collaborazione politica e strategico militare all interno del blocco e avanzerà la questione della lotta al narcotraffico trattandola come tema prioritario; questa molto probabilmente diventerà una delle iniziative chiave della Presidenza russa al G8 l anno prossimo. Secondo quanto affermato dall interlocutore di Kommersant, Mosca spera di unire i membri dell Organizzazione a fronte delle crescenti minacce provenienti dal sud. Proprio queste minacce potrebbero molto presto diventare il più importante test per l esistenza del blocco. Autore: Elena Chernenko Taglio: medio Traduzione: Camilla Bisesti

5 Nezavisimaya Gazeta Pagina 1/3 L umanizzazione del Codice Penale rinviata di cinque anni Il Governo Medvedev non finanzierà la legge, che prima era stata avviata dallo stesso Presidente Medvedev al fine di ammorbidire le condanne per alcuni tipi di reato. Il congelamento del budget intrapreso ora dal governo potrebbe seriamente colpire l immagine dello Stato, poiché insieme ad altri tagli è stato stabilito di non finanziare l ampia umanizzazione del Codice Penale, approvata con la legge 420 FЗ del 7 dicembre Ad esempio l introduzione in molti articoli del Codice Penale di lavori forzati come alternativa alla detenzione sarà portata al primo gennaio Così il premier Medvedev rifiuta l importante iniziativa voluta proprio durante la sua presidenza e costata all incirca due - tre miliardi di rubli. Sul portale internet unico, dove sono pubblicati gli atti normativi da parte degli organi federali a nome del Ministero della Giustizia, è stata pubblicata una dichiarazione sull imminente revisione della legge del 2011 sull introduzione di modifiche al Codice Penale e altri atti legislativi federali. Ricordiamo che questo era l ennesimo pacchetto di emendamenti per l umanizzazione del Codice Penale, proposto dall allora Presidente Dmitry Medvedev. Proprio in questa legge, oltre al diritto dei tribunali di stabilire per una serie di articoli del codice penale una pena inferiore a quella minima, nel Codice è stata stabilita l applicazione di un nuovo tipo di pena: i lavori forzati. Si supponeva che per i reati inferiori e anche per quelli più seri, commessi per la prima volta, proprio questi lavori, stabiliti dal tribunale, potevano rappresentare un alternativa alla detenzione. Tuttavia per mantenere i condannati ai lavori forzati, chiamati un tempo chimica, erano necessari centri speciali e, per la loro costruzione, i soldi del bugdet. Per questo motivo l assegnazione da parte dei tribunali ai lavori forzati è stata accantonata fino al 1 novembre In seguito, dopo un anno, si è verificato un altro rinvio. Ed ecco che il Ministero della Giustizia prepara una proposta sul rinvio della chimica di tre anni, spostandola dal 1 novembre 2014 al Come spiegano al Ministero della Giustizia, il dicastero segue la decisione dei gruppi di lavoro della commissione governativa per la correzione del budget del 29 agosto Sembra che una delle prime idee venute in mente ai funzionari per risparmiare i soldi dello stato sia quella di rifiutare di finanziare il processo di umanizzazione del Codice Penale. In ogni caso, la disposizione corrispondente del Ministero della Giustizia figura al numero 9 nel protocollo n.1 della sottocommissione per il sequestro. Inoltre, quando alla fine del 2011 la proposta di Medvedev sull immediata liberalizzazione del Codice Penale

6 della Federazione russa è stata discussa alla Duma di stato, si è parlato di 2,5 miliardi di rubli. Proprio questa somma dovevano costare sia i primi 30 centri di lavori forzati, sia i 900 collaboratori del servizio federale per l esecuzione delle pene che dovevano essere mandati laggiù per lavorare. Nel corso di alcuni anni si supponeva di costruire 150 centri rieducativi. A proposito, allora il governo non si era dichiarato contrario alle ingenti ma necessarie spese, promettendo che nel buget, a partire dal 2013, sarebbero stati presenti i corrispettivi finanziamenti. Il potere esecutivo allora era d accordo non solo su questo dettaglio, ma anche sul fatto che il costo totale della riforma del diritto penale promossa dal Presidente Medvedev dovesse essere di quasi 9 miliardi nel primo anno della sua attuazione. Il deputato della Duma di Russia Unita Rafael Mardanshin, che al comitato della Duma per la legislazione è il responsabile del miglioramento del codice penale della Federazione russa, ha indicato la mancanza di denaro come causa primaria del rinvio del termine. Tuttavia, secondo quanto ha affermato, può darsi che non ci sia nemmeno un grande desiderio di svolgere questo lavoro. Inoltre, egli si dichiara certo che l umanizzazione del Codice Penale, fino alla sua nuova stesura più moderna e liberale, non debba fermarsi nonostante le difficoltà finanziarie. Per il deputato di Russia Unita è stato necessario constatare che purtroppo, per quanto riguarda l irrigidimento oppure la criminalizzazione delle leggi questo accade velocemente. Il processo di umanizzazione procede con indubbie difficoltà. Spezzare questa tradizione, ha sottolineato il deputato, non è ancora possibile. Alla domanda: come può Medvedev rinunciare alla propria idea? Mandarshin non è stato in grado di rispondere. Tuttavia ha risposto Pavel Krasheninnkov, il presidente del comitato della Duma per la legislazione. Secondo lui Medvedev ha dovuto adottate misure volte alla riduzione a causa di circostanze di forza maggiore, per esempio l inondazione in estremo oriente che non ha avuto precedenti nella storia. È sicuramente un male che prima approviamo delle leggi e in seguito le accantoniamo, ma attualmente questo si rivela necessario, ha dichiarato al corrispondente di Nezavisimaya Gazeta. Alla domanda: è possibile che lo stato davvero non abbia 2 3, poniamo anche 5 miliardi di rubli per creare un alternativa alla detenzione in galera di un gran numero di persone condannate per reati minori, Krasheninnikov ha risposto: lo stato possiede il denaro, ma ci sono anche altri importanti problemi che vanno risolti urgentemente. Ne risulta che i cittadini che hanno commesso crimini minori non sono considerati un problema fuori dall ordinario. Forse sullo sfondo delle vittime delle alluvioni. Tuttavia è allarmante che il rinvio sia della durata di tre anni. Questo significa innanzitutto che i soldi destinati ai centri rieducativi potrebbero non essere mai stanziati.

7 Autore: Ivan Rodin Taglio: medio Traduzione: Camilla Bisesti Kommersant Cala il commercio estero con Ucraina e Bielorussia Rosstat ha da poco pubblicato un rapporto sul commercio estero russo nel primo semestre 2013, rapporto che analizza i flussi con i singoli partner nei vari settori merceologici. I dati aggregati (elaborati dalla Banca Centrale russa e dal Servizio Federale Doganale) mostrano una stagnazione dell interscambio (99,9% del dato 2012) riconducibile al calo delle esportazioni e contestuale aumento delle importazioni, cresciute del 4%. Quanto invece ai dati settoriali si segnala un sensibile calo delle esportazioni di prodotti metallurgici, dell 87,7% per i metalli ferrosi e dell 85,1% per quelli non ferrosi. Analogamente, è calato l export agricolo, principalmente per via del quasi dimezzamento delle esportazioni di grano (52% rispetto al 2012) e del drastico calo di quelle di girasoli (7% rispetto al 2012). Stagnante è anche il dato sull import di macchinari (cresciuto solo dello 0,3%), mentre è aumentato del 6% quello di prodotti chimici ed agricoli. Venendo poi alle statistiche sui singoli Paesi si osserva come l interscambio con la Cina, primo partner commerciale della Federazione Russa, non abbia subito sostanziali variazioni. Contrariamente a ciò, una notevole tendenza al ridimensionamento dei volumi commerciali vede protagoniste la Bielorussia (probabilimente per via della riduzione di un terzo delle importazioni di fertilizzanti al potassio in seguito allo scioglimento della JV tra la russa Uralkali e la bielorussa Belaruskali), l Ucraina, che fa registrare il calo maggiore. In aumento invece è l interscambio con il Kazakhstan (legato anche al fatto che, essendo membro dell Unione Doganale Eurasiatica, questo Paese è utilizzato come luogo d arrivo di merci in verità destinate alla Russia), con il Giappone e, soprattutto, con l Italia. Quanto infine all Olanda, che tempo fa era il primo partner commerciale europeo della Russia, si registra un ridimensionamento dei flussi, che va ricondotto alla riorganizzazione delle attività finanziarie di

8 Gazprom nel continente europeo; infatti, mentre fino a poco tempo fa l Olanda era il principale hub per le operazioni europee della multinazionale russa del gas, oggi buona parte di queste attività si sta spostando verso la Gran Bretagna e, in particolare, verso l Italia. Autore: Dmitri Butrin Traduzione: Vittorio Maiorana

Nota sull andamento dell interscambio commerciale nel primo quadrimestre 2014

Nota sull andamento dell interscambio commerciale nel primo quadrimestre 2014 Nota sull andamento dell interscambio commerciale nel primo quadrimestre 2014 I dati Eurostat relativi al primo quadrimestre 2014 indicano un calo dell'interscambio tra Italia e rispetto allo stesso periodo

Dettagli

DECISIONE N.1130 INVIO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

DECISIONE N.1130 INVIO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA PC.DEC/1130 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1012 a Seduta plenaria Giornale PC N.1012, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1130 INVIO DI OSSERVATORI

Dettagli

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA MA A DIRE IL QUALCUNO CREDE CHE PENSATE DEL VERO IL CHE IL MESSICO SIA MESSICO? MESSICO QUESTO É QUESTO Dati Generali del Messico:

Dettagli

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016 PC.DEC/1214 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1108 a Seduta plenaria Giornale PC N.1108, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015 PC.DEC/1165 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1046 a Seduta plenaria Giornale PC N.1046, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

DECISIONE N.1178 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

DECISIONE N.1178 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1068 a Seduta plenaria Giornale PC N.1068, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.1178 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Promuovere l integrazione economica e le riforme La politica di vicinato

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 936 a Seduta plenaria Giornale PC N.936, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

DECISIONE N.1248 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2017

DECISIONE N.1248 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2017 PC.DEC/1248 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Orignal: ENGLISH 1141 a Seduta plenaria Giornale PC N.1141, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Basilea 2014 Secondo giorno della ventunesima Riunione Giornale MC(21) N.2, punto 7 dell ordine del giorno DICHIARAZIONE

Dettagli

DECISIONE N.1118 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA OSCE-GIAPPONE 2014

DECISIONE N.1118 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA OSCE-GIAPPONE 2014 PC.DEC/1118 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 993 a Seduta plenaria Giornale PC N.993, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE Ministero della Giustizia ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE San Pietroburgo, 2-6 Novembre 2015 Intervento del Capo Delegazione della Repubblica

Dettagli

Uso di armi chimiche nel XX secolo

Uso di armi chimiche nel XX secolo Nobel perchè Uso di armi chimiche nel XX secolo 1915 1918 Oltre 1.300.000 persone sono state colpite da gas tossici durante la prima guerra mondiale, oltre 90.000 morirono( iprite, lewisite, Cloro,HCN,fosgene).

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/323 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE rumena 323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore 10.05 Interruzione:

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

Congelamento e confisca di beni strumentali e proventi da reato: attuata la direttiva europea

Congelamento e confisca di beni strumentali e proventi da reato: attuata la direttiva europea Congelamento e confisca di beni strumentali e proventi da reato: attuata la direttiva europea DECRETO LEGISLATIVO 29 ottobre 2016, n. 202 Attuazione della direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 559-A PROPOSTA DI LEGGE n. 559, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Introduzione dell articolo

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica Istituto nazionale per il Commercio Estero Costa Rica Congiuntura Economica I motori dello sviluppo La Repubblica è stata costituita nel 1848 ed è la più antica del Centroamerica, la tradizione egualitaria

Dettagli

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1190 TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI 10 ottobre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Commissione per la Sicurezza e la Difesa

Commissione per la Sicurezza e la Difesa 25 gennaio Tema trattato: Piano antiterrorismo Numero della risoluzione presentata: A Blocco PPE e EFDD - Visto l articolo primo dei diritti umani, A. Completamente coscienti dell importanza di creare

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100% BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 Ambasciata d Italia Belgrado fonte: quotidiano Blic, 8 luglio 2014, pag. 7 INTERVISTA Debora

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

TAGIKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - TAGIKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

TAGIKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - TAGIKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania 7 settembre, 1999 Gentili Signore e Signori, nel primo semestre del 1999 le attività del Gruppo KME hanno risentito,

Dettagli

815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Polonia 815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 13 aprile 2016 Inizio: ore 10.00 Fine: ore 12.35 2. Presidenza: Ambasciatore A. Bugajski 3. Questioni

Dettagli

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1150 a Seduta plenaria Giornale PC N.1150, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE N.1253 ORDINE

Dettagli

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILA TEMA III La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici Bruxelles, 17-18 settembre 2001 DT\441998.doc PE 302.064 PE 302.064

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Mongolia 779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 11 febbraio 2015 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 11.25 2. Presidenza: Ambasciatore

Dettagli

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari Il parere della Corte Internazionale di Giustizia del 22 luglio2010 sulla conformità al diritto internazionale della Dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo Università degli Studi di Parma

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico EMIRATI ARABI UNITI profilo socio-economico EAU COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Superficie: 83,600 km 2 Capitale: Abu Dhabi Confini: Arabia Saudita e Oman Popolazione: 5,6 milioni Lingua ufficiale: Arabo (lingua

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL 02.12.2013 L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL Nei primi dieci mesi del 2013 il disavanzo dell interscambio commerciale della Turchia

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA LA GAZZETTA MARITTIMA IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX IL SECOLO XIX LA REPUBBLICA LA REPUBBLICA IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE IL SOLE 24 ORE MILANO

Dettagli

Ambasciata d Italia ad Ankara Ufficio Economico e Commerciale

Ambasciata d Italia ad Ankara Ufficio Economico e Commerciale Ambasciata d Italia ad Ankara Ufficio Economico e Commerciale Cappadocia Numero speciale 12 12/06/2017 Intervista all'ambasciatore d'italia in Turchia Luigi Mattiolo, pubblicata su Tribuna Economica del

Dettagli

DECISIONE N.1193 CALENDARIO DELLA VENTIDUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE

DECISIONE N.1193 CALENDARIO DELLA VENTIDUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 1080 a Seduta plenaria Giornale PC N.1080, punto 1 dell ordine del giorno DECISIONE N.1193 CALENDARIO DELLA VENTIDUESIMA

Dettagli

736 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

736 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/736 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 23 ottobre 2008 Consiglio permanente Presidenza: Finlandia 736 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 23 ottobre 2008 Inizio:

Dettagli

ACCORDI INTERNAZIONALI

ACCORDI INTERNAZIONALI 28.6.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 177/1 II (Atti non legislativi) ACCORDI INTERNAZIONALI DECISIONE DEL CONSIGLIO del 22 aprile 2013 relativa alla posizione che deve essere adottata a nome

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 30 maggio 2017 (XVII legislatura - 190ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 30 maggio al 29 giugno 2017 Martedì

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE. Introduzione nel codice penale del reato di inquinamento processuale e depistaggio (n.

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE. Introduzione nel codice penale del reato di inquinamento processuale e depistaggio (n. Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Nn. 1627 e 984-A Relazione orale Relatore CASSON TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE (GIUSTIZIA) Comunicato alla Presidenza il 12 maggio 2016 PER IL

Dettagli

921 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

921 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/921 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH : Irlanda 921 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 19 luglio 2012 Inizio:

Dettagli

La Siria tra Russia e Turchia Martedì 04 Dicembre :00. di Michele Paris

La Siria tra Russia e Turchia Martedì 04 Dicembre :00. di Michele Paris di Michele Paris Il mese di dicembre si è prevedibilmente aperto con il consueto elenco di violenze e di massacri in Siria, così come con le crescenti manovre dei governi occidentali per facilitare il

Dettagli

L Unione Doganale Eurasiatica: Russia, Kazakistan e Bielorussia: Storia e prospettive economiche 28 maggio 2014

L Unione Doganale Eurasiatica: Russia, Kazakistan e Bielorussia: Storia e prospettive economiche 28 maggio 2014 L Unione Doganale Eurasiatica: Russia, Kazakistan e Bielorussia: Storia e prospettive economiche 28 maggio 2014 Maurizio Forte Direttore Ufficio Agenzia ICE di Mosca Ufficio Agenzia ICE di Mosca PROCESSO

Dettagli

Erano stati i politici occidentali a chiedere a Putin di appoggiare il piano pacifico e fare immediatamente dei passi concreti.

Erano stati i politici occidentali a chiedere a Putin di appoggiare il piano pacifico e fare immediatamente dei passi concreti. Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 25 giugno 2014 Vedomosti http://www.vedomosti.ru/ Pagina 1/3 Vladimir Putin come simbolo di tregua Sommario: La richiesta del Presidente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata alla Presidenza il 21 gennaio 2000

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata alla Presidenza il 21 gennaio 2000 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 6408-A CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE DELLA III COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata

Dettagli

Solo i parenti prossimi dei notai diventano notai FALSO

Solo i parenti prossimi dei notai diventano notai FALSO Solo i parenti prossimi dei notai diventano notai Solo il 17,5% dei notai italiani ha un congiunto notaio, contro una percentuale media del 30% di figli d arte nelle altre professioni Il concorso è gestito

Dettagli

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato) Statuto della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato RS 0.201; RU 1957 495 Emendamento del 30 giugno 2005 (testo consolidato) Conchiuso in occasione della Ventesima sessione della Conferenza

Dettagli

819 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

819 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Polonia 819 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 11 maggio 2016 Inizio: ore 10.00 Fine: ore 12.30 2. Presidenza: Ambasciatore

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote

L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote Relatore: Dott.ssa Cinzia Grassi Medico Capo della Polizia di Stato

Dettagli

Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 19/02/2016

Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 19/02/2016 Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 19/02/2016 OGGETTO:PROGETTO PER LA TRANSIZIONE VERSO LO STATO DI DIRITTO E IL DIRITTO ALLA CONOSCENZA CONTRO

Dettagli

715 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

715 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Lituania 715 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 24 aprile 2013 Inizio: ore 10.10 Fine: ore 12.45 2. Presidenza: Ambasciatore G. Čekuolis 3.

Dettagli

I dati sulle migrazioni attuali

I dati sulle migrazioni attuali I dati sulle migrazioni attuali Circa il 3,5% della popolazione mondiale si sposta, per un totale di oltre 240 milioni di migranti (dati Unhcr). La maggior parte dei migranti sceglie come destinazione

Dettagli

persone dalla sparizione forzata è approvata.

persone dalla sparizione forzata è approvata. Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata Disegno del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

IL MATRIMONIO TRA L EUROPA E GLI STATI UNITI

IL MATRIMONIO TRA L EUROPA E GLI STATI UNITI 472 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL MATRIMONIO TRA L EUROPA E GLI STATI UNITI Una grande occasione per l economia Occidentale 19 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2

Dettagli

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

Comunicazione pubblica e comunicazione politica: una differenza (talvolta) sottile. Emanuele Gabardi

Comunicazione pubblica e comunicazione politica: una differenza (talvolta) sottile. Emanuele Gabardi 2015 Comunicazione pubblica e comunicazione politica: una differenza (talvolta) sottile. Emanuele Gabardi Lino Banfi: La famiglia è una cosa stupenda. È faticosa, eh! Meno male che oggi hanno fatto nuove

Dettagli

Regolamento interno della Commissione delle professioni mediche (MEBEKO)

Regolamento interno della Commissione delle professioni mediche (MEBEKO) Regolamento interno della Commissione delle professioni mediche (MEBEKO) del 19 aprile 2007 Approvato dal Dipartimento federale dell interno il 20 agosto 2007 La Commissione delle professioni mediche (MEBEKO),

Dettagli

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ A molti mesi dalla presa di coscienza del fatto che il leader della Corea del Nord farà di tutto pur di

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2012 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Maggio 2013 IL QUADRO CONGIUNTURALE Congiuntura

Dettagli

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie 09.437 Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie Rapporto dell Ufficio del Consiglio nazionale del 21 agosto 2009 Onorevoli

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

approvato dal Senato della Repubblica il 19 novembre 2008 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 febbraio 2009

approvato dal Senato della Repubblica il 19 novembre 2008 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 febbraio 2009 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1073-B DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (FRATTINI) dal Ministro della giustizia (ALFANO) dal Ministro della difesa (LA RUSSA) dal

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LI GOTTI, BELISARIO, ASTORE, BUGNANO, CAFORIO, CARLINO, DE TONI, DI NARDO, GIAMBRONE, LANNUTTI, MASCITELLI, PARDI,

Dettagli

http://www.quirinale.it/ Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è garante

Dettagli

Kommersant

Kommersant Ambasciata d Italia a Mosca Rassegna della stampa russa - Traduzioni 24 luglio 2013 Kommersant http://www.kommersant.ru/ Pagina 1/6 Una verifica sulla reazione nucleare del Presidente iraniano Vladimir

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 giugno 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 giugno 2017 (OR. en) Consiglio Bruxelles, 6 giugno 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2012/0193 (COD) 10031/17 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 16 maggio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2017) 246 final Oggetto:

Dettagli

Legge federale concernente la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa

Legge federale concernente la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa Legge federale concernente la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa 232.22 del 25 marzo 1954 (Stato 1 gennaio 2017) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, viste le convenzioni

Dettagli

Indice. Accordo AELS-SACU. Assistenza amministrativa

Indice. Accordo AELS-SACU. Assistenza amministrativa Indice Allegato VI sull'assistenza amministrativa in materia doganale...2 Articolo 1 Definizioni...2 Articolo 2 Campo di applicazione...2 Articolo 3 Assistenza su richiesta...2 Articolo 4 Assistenza spontanea...3

Dettagli

L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di km² in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di km² in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev. Ucraina L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di 603 700 km² in cui risiedono 45 448 329 abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev. Ha uno sbocco sul Mar Nero a sud e confina con

Dettagli

(2) Titolo così corretto con Comunicato 29 agosto 2006 (Gazz. Uff. 29 agosto 2006, n. 200).

(2) Titolo così corretto con Comunicato 29 agosto 2006 (Gazz. Uff. 29 agosto 2006, n. 200). D.L. 28 agosto 2006, n. 253 (1). Disposizioni concernenti l'intervento di cooperazione allo sviluppo in Libano e il rafforzamento del contingente militare italiano nella missione UNIFIL ridefinita dalla

Dettagli

TAGIKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - TAGIKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

TAGIKISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - TAGIKISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA www.osservatoriorussia.it Sondaggio dell Osservatorio sul Sistema Politico-Costituzionale della Federazione Russa In ottemperanza

Dettagli

822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Polonia 822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 8 giugno 2016 Inizio: ore 10.05 Interruzione: ore 13.05 Ripresa: ore 15.05

Dettagli

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1117 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 3 November 2016 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Germania 1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 14 aprile 2010 (v. stampato Senato n. 2043)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 14 aprile 2010 (v. stampato Senato n. 2043) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3402 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 14 aprile 2010 (v. stampato Senato n. 2043) PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI

Dettagli

(Atti legislativi) DECISIONI

(Atti legislativi) DECISIONI 22.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 82/1 I (Atti legislativi) DECISIONI DECISIONE N. 258/2013/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 marzo 2013 che modifica le decisioni n. 573/2007/CE,

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Schetnaya Palata Federazione Russa. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Schetnaya Palata Federazione Russa. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Schetnaya Palata Federazione Russa Sicurezza energetica Le responsabilità della Corte dei conti della Federazione

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale dell Unione

Dettagli

Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro AgenSIR

Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro AgenSIR Direttore Domenico Delle Foglie Servizio Informazione Religiosa IL PARERE DELLE ASSOCIAZIONI Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro 7 marzo 2016 3 0 2 4 5 0 4 0 Gigliola Alfaro La legge

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata

Dettagli

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco "Il comitato (...)adotta un regolamento interno di organizzazione dei propri lavori, anche per commissioni e gruppi, ed esprime un gruppo di gestione, coordinato

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO E TECNICO. Capitolo I: Oggetto del regolamento

COMITATO SCIENTIFICO E TECNICO. Capitolo I: Oggetto del regolamento Accord créant le Sanctuaire pour les mammifères marins en Méditerranée Accordo per la costituzione del Santuario per i mammiferi marini nel Mediterraneo Articolo 1: Definizione e missioni COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare 1/21 Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare 15/12/2016 Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2016/2017 A cura di: Andrea Di Sero Luigi Mancarella Flavio

Dettagli

Russia: Caratteristiche del paese

Russia: Caratteristiche del paese Russia Russia: Caratteristiche del paese Superficie: 17.098.246 kmq Popolazione: 146.838.993 Comunità italiana: 3.4421 Capitale: Mosca Moneta: rublo (RUB) Lingua: russo Suddivisione amministrativa: 46

Dettagli

DECISIONE N.1262 CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2017

DECISIONE N.1262 CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2017 PC.DEC/1262 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1154 a Seduta plenaria Giornale PC N.1154, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Il Corriere dell UNESCO N 3 Ottobre - Dicembre 2017

Il Corriere dell UNESCO N 3 Ottobre - Dicembre 2017 Il Centro per l UNESCO di Torino Traduce gli Editoriali de Il Corriere dell UNESCO Da poco tempo Il Corriere dell UNESCO ha ripreso la pubblicazione regolare in formato digitale dopo una sosta durata 5

Dettagli

231 a Seduta Pubblica

231 a Seduta Pubblica SENATO DELLA REPUBBLICA X I I I L E G I S L A T U R A Martedì 29 Luglio 1997 alle ore 10,30 231 a Seduta Pubblica ORDINE DEL GIORNO I. Ratifiche di accordi internazionali (elenco allegato) II. Seguito

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1929 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 19 novembre 2008 (v.

Dettagli

Accordo. Testo originale

Accordo. Testo originale Testo originale Accordo tra il Consiglio federale svizzero ed il Governo della Repubblica Italiana concernente la cooperazione in materia di sicurezza aerea contro le minacce aeree non militari Concluso

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare)

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare) domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare) dal sito di FAMIGLIA CRISTIANA http://www.famigliacristiana.it/articolo/sacco-pax-christi-.as px «Quello che è successo in Afghanistan, Iraq e Libia

Dettagli