Nikon D800. Test MTF. centro studi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nikon D800. Test MTF. centro studi"

Transcript

1 Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Nikon D8 Risoluzione 36,3 MegaPixel Dimensioni sensore 35,9 x 24 mm Fattore moltiplicativo focale 1x Tipo sensore CMOS Sensibilità Sensibilità estese Velocità raffica 4, f/s Tempo di otturazione minimo 1/8 s Live View presente Modalità video Full HD Pulizia sensore presente Stabilizzazione dell sugli obiettivi Monitor 3,2 pollici, 921. punti Mirino pentaprisma Con la Nikon D8 la risoluzione arriva a 36 Mpxl, mentre altre caratteristiche di punta sono derivate dalla D4. E quindi una macchina molto interessante per il professionista che può scegliere anche la D8-E, priva del filtro anti-aliasing Nel progettare questa nuova fotocamera i tecnici Nikon si sono posti un traguardo davvero ambizioso, hanno cercato di portare la sua risoluzione a livelli paragonabili con quelli delle fotocamere digitali medio formato. Infatti il sensore della D8 dispone di ben 36,3 Mpxl, una risoluzione superiore a quella della Hasselblad H4D-31 e che si avvicina molto a quella del modello superiore, l H4D-4, una fotocamera dal costo di circa 13.5 al netto dell IVA. Precisiamo subito che le dimensioni del formato Full Frame (24x36mm) sono inferiori a quelle del formato 33 44mm delle Hasselblad, per cui la Nikon D8 è penalizzata sia per quanto riguarda il rumore, che per la resa degli obiettivi, tuttavia è sicuramente in grado di intaccare il predominio delle fotocamere digitali medio formato nelle applicazioni in cui l elevata risoluzione si deve sposare con la maneggevolezza operativa. Se poi consideriamo l aumento di risoluzione rispetto al modello precedente, la D7 dotata di 12,1 Mpixel (ma anche rispetto all ammiraglia Nikon D4 dotata di 16,2 Mpixel), possiamo renderci conto di quanto sia stato grande il passo compiuto da Nikon con la D8. Lo sviluppo di questa fotocamera è stato possibile anche grazie al nuovo processore Expeed 3, ereditato dalla D4, capace di elaborare l enorme mole di dati fornita dal sensore in tempi sufficientemente rapidi, tali da non compromettere l operatività della fotocamera. Il corpo è molto simile a quello della D7, addirittura più leggero del 1%, e decisamente più compatto di quello della D4, ma estremamente professionale; questo esalta le doti di portabilità della D8. Il corpo Come abbiamo accennato, il corpo della D8 riprende quasi integralmente quello della D7; è in lega di magnesio, quindi particolarmente robusto, e dotato di guarnizioni contro l infiltrazione di acqua e polvere. E nettamente più leggero di quello della D4, in quanto presenta un vano batteria decisamente più piccolo e non dispone della duplicazione verticale dei comandi; entrambe queste limitazioni possono però venire superate montando il dorso opzionale MB-D12. La praticità d uso è aumentata rispetto alla D7 grazie all introduzione di pulsanti dedicati per il Live View, per il bracketing e per i Picture Control. Molto comodo inoltre il doppio slot per le schede di memoria, sia per le SD che per le più veloci Compact Flash, per le quali viene supportato lo standard UDMA 7. Citiamo infine la presenza di una velocissima interfaccia Super Speed USB (USB 3.) e di connettori sia per il microfono esterno che per le cuffie, dettaglio questo molto interessante per le applicazioni video. Sensore e processore Il sensore è un CMOS da 35.9x24mm, dotato di 36,3 Mpxl effettivamente utilizzati per la generazione dell. Il grande flusso di dati viene gestito dal processore Expeed 3, dotato di un eccezionale velocità di elaborazione, velocità che consente funzioni complesse come il TUTTI FOTOGRAFI 31

2 Le novità rispetto alla D7 Poche le modifiche al dorso, la più evidente è l adozione di un display da 3,2 più ampio di quello da 3. La risoluzione non cambia. Il corpo della D8 è molto simile esteriormente a quello della D7, ma racchiude innovazioni di grande rilevanza. Innanzi tutto il sensore che, pur mantenendo la stessa sensibilità, passa da 12,1 Mpixel a ben 36,3 Mpixel, la più alta risoluzione attualmente disponibile su una fotocamera Full Frame. Inoltre l autofocus è quello della D4, più preciso ed in grado di lavorare con livelli di luce bassissimi rispetto alla D7. Nuovo anche il sistema esposimetrico (sempre ripreso dalla D4): passa dai 15 punti RGB della D7 a ben 91. punti. Importante poi la modalità video estremamente avanzata, assente sulla D7. Inoltre il monitor è leggermente più grande (3,2 invece di 3 ), anche se la sua risoluzione non è cambiata, ed il mirino ottico ha una copertura del 1%, invece che del 95%. Completano le innovazioni il doppio slot per CF e SD, la porta USB 3. ad altissima velocità e la livella elettronica finalmente a due assi. A vantaggio della D7 rimane invece la raffica, 8 f/s, superiore a quella della D8, penalizzata dal peso considerevole delle sue immagini. Nikon D8-E: una risoluzione ancora maggiore Insieme alla D8 Nikon ha presentato la D8-E, in tutto e per tutto identica alla D8 se non per l assenza del filtro anti-aliasing, o meglio per l utilizzo di un filtro al niobato di litio che non sopprime l aliasing. Il tradizionale filtro anti-aliasing delle D8 è costituito da un primo filtro al niobato di litio che ha la proprietà di avere diverso indice di rifrazione a seconda della polarizzazione (verticale o orizzontale) della luce; ogni fascio luminoso non polarizzato entrante viene quindi diviso orizzontalmente in due parti; l viene poi polarizzata circolarmente (tramite una lamina quarto d onda) e passa poi attraverso un filtro IR che blocca le frequenze infrarosse che danneggerebbero l prodotta dal CCD. A questo punto l giunge ad un secondo filtro al niobato di litio che opera un nuovo sdoppiamento dell, questa volta in direzione verticale; il risultato finale è che ogni punto viene diviso in quattro parti, generando un purtroppo meno nitida, ma che non contiene frequenze spaziali troppo elevate per il campionamento del sensore; queste ultime in alcune situazioni abbastanza casuali (alias) potrebbero generare immagini a frequenze spaziali molto più basse e quindi molto evidenti (aliasing), e talvolta con pattern ripetitivi (effetto moiré) e per questo ancor più evidenti. Anche l illuminazione svolge un ruolo non indifferente. Soggetti con forti contrasti sui dettagli (pensiamo a dei capelli illuminati in controluce) sono sicuramente più a rischio aliasing. Dunque il filtro anti-aliasing è un elemento estremamente importante per avere una garanzia sull assenza di artefatti, e quindi per la qualità delle immagini. Se però abbiamo la possibilità di controllare le immagini dopo lo scatto e possiamo eventualmente ripetere la fotografia modificando la distanza di ripresa, oppure la posizione del soggetto o l illuminazione, in tal caso possiamo rinunciare al filtro anti-aliasing col vantaggio di mantenere una nitidezza decisamente superiore. Il guadagno in termini di nitidezza è visibile non solo alle frequenze massime, ma anche a quelle immediatamente più basse, perché il filtraggio anti-aliasing risulta 32 TUTTI FOTOGRAFI comunque progressivo; dunque possiamo avere un vantaggio anche ad ingrandimenti non eccessivamente spinti. Nikon ha dunque deciso di proporre un modello privo di filtraggio anti-aliasing, spinta in questo anche dalla considerazione che la risoluzione estremamente elevata del sensorie fa sì che gli obiettivi tendano a funzionare essi stessi come parziale filtro passa basso per le frequenze spaziali più elevate. Particolare infine la soluzione adottata da Nikon per eliminare il filtraggio. Non è stato infatti eliminato tutto il filtro antialiasing, come verrebbe istintivo pensare, piuttosto è stato modificato sostituendo alcuni elementi, col risultato di ottenere un filtro capace di bloccare i raggi IR, ma privo di filtraggio anti-aliasing. Questa scelta è stata probabilmente fatta per mantenere inalterata la struttura della D8, senza cioè dover modificare la posizione del sensore, con un sicuro vantaggio in termini di costi in quanto viene mantenuta un unica linea di produzione.

3 Il modulo AF. Diverse modalità di utilizzo dei punti di messa a fuoco disponibili. La D8 dispone naturalmente di una livella integrata per l orizzonte e l alzo, sia sul display che nel mirino. Schema del nuovo monitor che sfrutta una costruzione senza intercapedine d aria tra LCD e pannello protettivo per migliorarne la visibilità. D-Lighting Attivo e la riduzione del rumore sulle alte sensibilità senza che questo comprometta la velocità di acquisizione. Grazie a questo processore è anche possibile la registrazione di video Full HD 3p (progressivi). Il processore Expeed 3 dispone di una velocità di lettura del sensore particolarmente alta e questo nelle riprese video consente di minimizzare la distorsione provocata dall otturazione elettronica (rolling shutter) che si manifesta durante il panning o con soggetti che si muovono ad alta velocità lateralmente. Il filtro anti-aliasing e le microlenti gapless sono stati ottimizzati per consentire il trasferimento della massima quantità di luce, e di conseguenza il maggiore rapporto segnale/rumore possibile. La D8 ha un sistema di eliminazione della polvere basato sulla vibrazione del filtro anti-aliasing; segnaliamo che in questo caso vengono utilizzate ben quattro diverse frequenze di vibrazione. D8 e D4: le differenze I formati ridotti e la registrazione Raw La D8 può utilizzare anche solo una parte del sensore; oltre al formato FX (35.9 x 24 mm) abbiamo infatti l 1,2x (3x19.9mm), il classico DX (23.4 x 15.6 mm) ed anche un formato quasi quadrato 5:4 (3x24). Come tradizione sulle fotocamere Nikon abbiamo la possibilità di registrare le immagini Nef (Raw) sia a 12 bit che a 14 bit, per la massima precisione nella registrazione dei colori e della gamma dinamica. L utente può inoltre impostare una registrazione senza compressione, che però genera immagini molto voluminose che rallentano la registrazione, o con una compressione lossless, cioè senza perdita di informazione; è anche possibile una compressione leggermente superiore, questa volta però con una certa perdita di informazioni. E possibile eseguire in macchina la con- La D8, a dispetto del prezzo sensibilmente inferiore a quello della D4, risulta allineata con il modello al top della gamma Nikon nella maggior parte delle caratteristiche. Le due fotocamere infatti presentano lo stesso sistema esposimetrico, lo stesso sistema autofocus e le stesse prestazioni nelle riprese video. Rimangono invece prerogative della D4 la raffica ad alta velocità, 11 f/s sul formato FX, l eccezionale sensibilità massima, 24., e l autonomia, garantita da una batteria di capacità superiore. Per contro la D8 dispone di una risoluzione nettamente più elevata e di una maggiore maneggevolezza, grazie alle dimensioni più contenute del corpo. versione delle immagini in Jpeg, senza l utilizzo di un computer. Mirino Il mirino è stato nettamente migliorato rispetto a quello della D7, ed ora la copertura non è più del 95% ma del 1%. L ingrandimento è di,7x (con 5mm f/1.4 a infinito). L estrazione pupillare, ovvero la distanza tra l oculare e l occhio (eyepoint) è di 17mm. Molto utile la presenza di una tendina per la chiusura dell oculare, che evita l infiltrazione di luce che potrebbe alterare la precisione dell esposimetro quando la fotocamera non è vicina al viso del fotografo (ad esempio con la fotocamera su treppiede nelle lunghe esposizioni). Monitor Il monitor è più grande di quello della D7, 3,2 pollici, tuttavia la risoluzione è la stessa: 921. punti. La particolare struttura, priva di intercapedine d aria tra il pannello LCD ed il vetro protettivo, sostituita da un sottile strato di resina, consente una forte riduzione dei riflessi. E presente un sensore della luminosità ambiente per una regolazione automatica della luminosità del monitor. In ripresa Live View (in messa a fuoco manuale) è possibile ingrandire l fino a 23x. In riproduzione addirittura fino a 46x, qualora si utilizzino immagini in formato Large. TUTTI FOTOGRAFI 33

4 Da vera macchina professionale, la D8 dispone di otturatore integrato nel mirino. I pulsanti passano da tre a quattro, con l aggiunta di quello per regolare il bracketing. Il pulsante dei programmi di ripresa viene arretrato leggermente per fare spazio a quello di attivazione della ripresa video. Bilanciamento del bianco in Live View La D8 offre la possibilità di regolare in modo indipendente il bilanciamento del bianco per lo scatto e quello dell inquadratura a monitor in Live View. Ciò risulta utile nelle riprese in studio con bank flash, coi quali l inquadratura viene normalmente effettuata utilizzando luci pilota al tungsteno, a temperatura colore quindi molto più bassa. Impostando due differenti bilanciamenti del bianco è possibile avere a monitor un non più giallognola, ma corretta cromaticamente e quindi più corrispondente a quella che sarà l scattata. Livella elettronica Sia a monitor che nel mirino è possibile visua- 34 TUTTI FOTOGRAFI LE CARATTERISTICHE DELLA NIKON D8 Sensore Pixel effettivi Formato sensore Pulizia del sensore Sensibilità Obiettivi Innesto Moltiplicazione focale Mirino Tipo mirino 36,3 Mpxl Full Frame 35,9 x 24 mm Ad ultrasuoni 1-64 espandibile a Regolazione manuale Regolazione automatica Nikon AF. Possono essere utilizzati anche gli obiettivi DX 1x Pentaprisma Copertura 1% Ingrandimento,7 x Distanza occhio-oculare (eyepoint) 17 mm Correzione diottrica Da -3 a +1 diottrie Non intercambiabile. Tipo B BriteView Clear Matte Schermo di messa a fuoco Mark VIII Controllo profondità di campo Sì Autofocus con mirino Punti AF Selezione area AF AF Lock Autofocus in Live View Nikon Multi-CAM 35FX a rilevamento di fase 51 punti (di cui 15 a croce). 11 punti funzionanti anche a f/8. Sì Regolazione fine AF Sensibilità AF Da -2 a +19 EV ( 1) Sorgente ausiliaria AF Da,5 a 3 metri AF singolo (AF-S); AF continuo (AF-C); Manuale con Modalità AF telemetro elettronico Automatica, punto singolo, area dinamica (9, 21 o 51 punti), 3D-tracking. Tipo Modalità AF in Live View Selezione area AF in Live View Esposimetro Lettura esposimetro Pulsante AE-L/AF, pulsante di scatto Rilevazione di contrasto in qualsiasi punto dell AF singolo (AF-S); AF full-time (AF-F); Manuale Priorità volti, area ingrandita, area normale, inseguimento del soggetto 91. punti RGB. 3D Color Matrix III, media, media bilanciata al centro (75%), spot (4mm). Sensibilità esposimetro Da a 2 EV ( 1) Lettura spot: da 2 a 2 EV Caratteristiche ripresa Tempi di otturazione Da 3s a 1/8s (passi 1/2 o 1/3 EV), B S (scatto singolo), CL (continuo bassa velocità), CH (continuo alta velocità), Q (scatto silenzioso), Modalità di scatto autoscatto, Mirror-up. Modo CH: 4 f/s (formati FX e 5:4), 5 f/s (formati DX e Modo continuo 1.2x). Modo CL: da 1 f/s alla velocità massima Con battery pack MB-D12, in modalità CH: 6 f/s (formato DX) Autoscatto 2, 5, 1, 2 secondi

5 Modalità di esposizione P, S, A, M Compensazione dell esposizione Da -5 a +5 EV a passi di 1/3, 1/2 o 1 EV AE Bracketing Da 2 a 9 scatti a passi di 1/3, 1/2, 2/3 o 1 EV Auto, molto alto, alto, normale, moderato, no. ADL D-Lighting Attivo bracketing Auto, tungsteno, fluorescente (7), sole, flash, nuvoloso, ombra, temperatura colore (da 25 K a WB Preset 1. K). Regolazione fine WB personalizzabile 4 impostazioni WB Bracketing Da 2 a 9 scatti con regolazione in 3 passi NEF (RAW): 12 o 14 bit, senza compressione, Formati registrazione compressione lossless, compressione massima TIFF JPEG: Fine, Normal, Basic, con priorità sulle dimensioni o sulla qualità Registrazione Jpeg + Raw Sì Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Picture Control Paesaggio Flash Sincro flash 1/25 s Flash interno Numero guida 12 ( 1) Modalità controllo i-ttl Sincro prima/seconda tendina, slow sync, Modalità flash eliminazione occhi rossi Compensazione esposizione flash Da -3 a +1 EV Bracketing con esposizione flash Da 2 a 9 scatti Connessione flash esterni Slitta, contatto PC Monitor Monitor 3,2 pollici (8 cm) 921. punti Angolo di visione 17 Regolazione luminosità Regolazione manuale (11 livelli) ed automatica Livella elettronica 2 assi Caratteristiche video / audio Esposimetro Tramite sensore Formati Video H.264/MPEG-4, qualità alta e normale Full HD 192 x 18; 3p, 25p, 24p Microfono mono interno, presa per microfono stereo esterno, presa per cuffie; regolazione livelli Audio di registrazione con v-meter Impostazione riferimenti in ripresa; riprese Opzioni video accelerate (time-lapse) Varie Schede di memoria Compact Flash (UDMA), SD, SDHC, SDXC SuperSpeed USB 3., HDMI mini, cuffie, microfono esterno, connettore per controllo remoto e GPS Connettori (GP-1) Batteria al litio ricaricabile EN-EL15 (7V, 19 Alimentazione mah, 14Wh) MB-D12, con una EN-EL15 o 8 batterie AA Battery pack opzionale alcaline, Ni-MH o al litio Adattatore EH-5b; richiede EP-5B Power Alimentazione rete AC Connector Dimensioni (L x A x P) 146 x 123 x 81,5 mm 1 grammi con batteria e scheda di memoria Peso SD. 9 g solo corpo Il selettore dei punti di messa a fuoco lascia spazio al selettore per la ripresa video, con il pulsante Live View coassiale (prima sulla ghiera dei modi di scatto). Nessuna modifica apprezzabile ha interessato la parte superiore destra del dorso, segno di una ergonomia ottima. Solo i più attenti noteranno la differenza tra D8 e D7 in questa zona: tre piccoli fori segnalano la presenza di un microfono integrato. lizzare un ottima livella elettronica, capace di rilevare rotazioni su due assi, e non su un solo asse come per la D7. Risulta dunque molto più comoda ed è in grado di sostituire le tradizionali livelle a bolla del treppiede. Esposimetro La D8 utilizza lo stesso sistema esposimetrico ad alta risoluzione della D4, dotato di un sensore con ben 91. punti RGB; una simile risoluzione consente di utilizzare il sistema Advanced Scene Recognition per eseguire il riconoscimento dei volti anche utilizzando il mirino reflex, esattamente come avviene nelle riprese Live View. Ciò consente di migliorare sensibilmente la precisione nell identificazione del soggetto e di conseguenza la sua corretta TUTTI FOTOGRAFI 35

6 Alcune viste dei menù della macchina: da notare la flessibilità di configurazione nell assegnare a diversi pulsanti funzioni personalizzate. La D8 e la rivale più diretta: Canon Eos 5D Mark III E uno scontro ad altissimo livello quello con la Canon Eos 5D Mark III. A favore della Nikon D8 vi è sicuramente la risoluzione. Le immagini sono quindi più ricche di dettaglio ed anche se non dobbiamo spingerci ad ingrandimenti estremi possiamo sicuramente contare su una nitidezza superiore per il fatto che il filtro antialiasing lavora su frequenze spaziali più elevate. Questo discorso ovviamente vale utilizzando obiettivi di pari qualità; è altrettanto ovvio che per sfruttare una simile risoluzione è indispensabile utilizzare ottiche di qualità straordinariamente elevata. Altro punto a favore della Nikon è la presenza di un piccolo flash interno, utile nelle emergenze e per pilotare in remoto unità di potenza esterne. Comoda poi la presenza di alcuni formati ridotti, tra cui il DX che, oltre a consentire l utilizzo di ottiche APS-C, può riuscire gradito in applicazioni video; per quest ultime va segnalata la possibilità di un uscita sull interfaccia HDMI in formato non compresso per l uso di un sistema di registrazione professionale esterno. La Canon Eos 5D Mark III vanta invece a suo favore un autofocus dotato di un numero maggiore di punti, 61, e soprattutto più preciso grazie alla presenza di alcuni sensori capaci di sfruttare gli obiettivi di grande apertura, f/2.8 o f/4, ottenendo in questo modo una base telemetrica più ampia. Riconosciamo per contro a Nikon la saggia idea di incorporare alcuni sensori capaci di lavorare anche a f/8, caratteristica questa molto utile quando si utilizzano duplicatori montati su obiettivi non molto luminosi. Ma la differenza più rilevante è la velocità di raffica, che nella D8 si ferma a 4 f/s mentre la Eos 5D Mark III arriva a 6 f/s. Infine la risoluzione del monitor, che per la Canon è di 1.4. punti, mentre la Nikon si ferma a 921. punti Tutto questo senza contare il prezzo, che indubbiamente avvantaggia la Nikon, E 2.9 contro E 3.55 circa. esposizione. Ad esempio risulta più facile ottenere corrette esposizioni nei ritratti in controluce o con un illuminazione flash frontale. Apprezzeranno sicuramente questa innovazione i fotografi di matrimonio. L alta risoluzione del sensore esposimetrico consente anche miglioramenti nel 3D Tracking, che ora consente di inseguire soggetti anche di dimensioni decisamente più piccole rispetto ai sistemi precedenti. E anche possibile identificare sorgenti di luce e regolare di conseguenza in modo ottimale il bilanciamento del bianco automatico. L Advanced Scene Recognition System consente inoltre di riconoscere la presenza di sfarfallio nelle riprese Live View ed in quelle video e di eliminarlo regolando automaticamente il tempo di posa. Regolazione automatica della sensibilità Se si attiva la regolazione automatica della sensibilità è possibile, come sulla D7, predefinire il tempo di posa più veloce ammissibile per evitare effetti di mosso (perchè Nikon si ostina a tradurre erroneamente il termine minimum shutter speed con tempo di posa minimo?). Sulla D8 è anche possibile una regolazione automatica in base alla focale dell obiettivo (basata sulla formula tempo = 1/ focale ); è 36 TUTTI FOTOGRAFI

7 Prova dell autofocus L autofocus a rilevamento di fase è molto rapido: I tempi vanno dai,39 secondi in presenza di elevata luminosità fino a,47 secondi con luce media e bassa. Anche in luce bassissima l AF della Nikon D8 risponde bene, con tempi più lunghi, ma ancora accettabili, 1,9 secondi Sensibilità AF Luminosità necessaria al funzionamento dell autofocus con obiettivo Nikon AF 35mm f/2 D Tempi di risposta con obiettivo Nikon AF 35mm f/2 D da infinito a,8 metri AF ss sime 1,9 Se si ità Autofocus Luminosità -2 in EV - 1 (1 A sse,47 A Me ie ci,47 AF Alte co ci,39 le,47, 1,5 itard [secon um no tà V (1 SO) La sensibilità del sistema autofocus è davvero ragguardevole, in quanto con il 35mm f/2 che abbiamo utilizzato per le nostre misure si riesce a lavorare fino a EV -2,3 ( 1). l applicazione della classica regola della teoria fotografica e semplifica non poco l utilizzo della fotocamera con gli obiettivi zoom. Autofocus La D8 dispone dello stesso sistema autofocus della D4, decisamente più avanzato di quello della D7; la sensibilità è aumentata infatti di 1 EV e ora è possibile focheggiare anche in presenza di livelli di luminosità davvero bassi, - 2 EV. Il numero di punti AF invece è sempre 51, di cui i 15 centrali a croce, ma con una differenza; mentre prima tutti i punti potevano lavorare solo in presenza di apertura del diaframma f/5,6 o superiore, ora 11 punti sono in grado di lavorare anche a f/8; se questo significa una base telemetrica ridotta, e quindi una minore precisione, di contro consente alla fotocamera di operare anche con moltiplicatori di focale montati su obiettivi non molto luminosi. Le modalità di selezione dell area AF attiva non è cambiata rispetto alla D7 e può essere su un singolo punto, con area dinamica (su 9, 21 o 51 punti) per soggetti in movimento, con 3D-Tracking, ed infine automatica Auto-area AF. E in quest ultima modalità la novità più interessante, perché il nuovo sistema esposimetrico in grado di riconoscere i volti estende questa funzione anche al sistema autofocus, che può quindi focheggiare automaticamente il viso del soggetto. In Live View abbiamo poi l autofocus a rilevamento di contrasto, estremamente versatile in quanto consente due diverse dimensioni per l area di analisi, il tracking del soggetto ed anche in questo caso il riconoscimento dei volti. Non è invece prevista la possibilità di utilizzare in Live View la messa a fuoco a rilevamento di fase. Alimentazione Le dimensioni della batteria ricaricabile agli ioni di litio EN-EL15 (7V, 19 mah) della D8 sono decisamente inferiori a quelle della EN- EL18 (1.8V, 2 mah) della D 4, e questo si traduce in una capacità inferiore: 14 Wh contro 21,6 Wh Per applicazioni che richiedano un ampia autonomia è però possibile utilizzare il Battery Pack opzionale MB-D12, che accetta sia batterie EN-EL15 che 8 batterie a stilo AA (alcaline, litio o NiMH). Il Battery Pack dispone inoltre della duplicazione dei comandi (scatto, AF-ON e multi-selettore) per l utilizzo con la fotocamera verticale. Otturatore Anche l otturatore è identico a quello utilizzato sulla D4, testato per 2. scatti e con una prontezza di scatto dichiarata (release time lag) davvero sorprendente:,42 secondi. Le prestazioni sono ovviamente di livello professionale: 1/8s e sincro 1/25s. Segnaliamo che questo otturatore dispone di un sistema di autodiagnosi per verificare e correggere eventuali errori nei tempi di posa. Il motore per il riarmo dell otturatore è separato da quello per il movimento dello specchio e da quello di controllo del diaframma. Questo consente di evitare in Live View il movimento dello specchio durante lo scatto, che avviene dunque in modo estremamente silenzioso. Molto silenzioso anche il diaframma, che viene comandato tramite un motore passo-passo. E infine presente la modalità Quiet (Q) nella quale il riarmo dell otturatore e l abbassamento dello specchio avvengono solo al rilascio del pulsante di scatto; si può quindi ritardare una parte del rumore della fotocamera, che risulta quindi meno fastidiosa. La velocità di raffica La velocità di raffica, nonostante la rapidità dell otturatore e la grande velocità di lettura del sensore, risulta limitata dall enorme mole di dati da trasferire nel buffer di memoria. Alla massima risoluzione sul formato FX la D8 non va oltre i 4 fotogrammi al secondo. Se utilizziamo il formato ridotto DX possiamo raggiungere invece i 5 f/s ed addirittura i 6 f/s se utilizziamo l alimentazione potenziata fornita dal battery pack MB-D12. Comandi separati video e Live View Le aree di impiego per Live View e Movie sono state separate nettamente, con l utilizzo di uno specifico deviatore. Questo ha consentito di separare i controlli a monitor specifici per ognuno dei due impieghi, il bilanciamento del bianco del monitor nel primo ed i controlli del volume di registrazione e del volume in cuffia per il secondo. Video La fotocamera è in grado di registrare filmati in Full HD a 3 fps progressivi con compressione H.264/MPEG-4. Molto interessante la possibilità di utilizzare indifferentemente i formati FX (Full Frame) e TUTTI FOTOGRAFI 37

8 Progresso Fotografico a ll a e a e IL GIUDIZIO: La risoluzione è davvero strabiliante, la massima risoluzione finora osservata su una fotocamera full frame. Nikon Nikon D8 D8 Nikon D8 Ottima la prontezza di scatto elavelocità di scrittura sulle schede di memoria. La raffica non è invece particolarmente rapida, ma molto prolungata, 1 scatti in Jpeg e 19 NEF. Estremamente pronta l'accensione. IL GIUDIZIO: L'autofocus IL La GIUDIZIO: risoluzione a rilevamento è davverodi strabiliante, fase è moltola rapido, massima e funziona La risoluzione risoluzione anche finora con è davvero osservata livelli di luce strabiliante, sumolto unabassi. fotocamera la massima full Eccellente risoluzione frame. l'autonomia finora osservata in ripresa, su una e buona fotocamera quella full in IL GIUDIZIO: riproduzione frame. Ottima la prontezza di scatto elavelocità di scrittura Eccellenti Ottima La sullerisoluzione schede la anche prontezza dile èmemoria. prestazioni davvero di scattola strabiliante, relative e raffica velocità al rumore. non ladimassima èscrittura invece Le sulle risoluzione particolarmente curve schede sensitometriche finora di rapida, memoria. osservata delle malasu immagini molto raffica una prolungata, fotocamera non Jpegèmostra- no frame. particolarmente scatti una curvatura in Jpeg molto rapida, e 19leggera NEF. ma molto sulle Estremamente alte prolungata, luci. Limitata pronta 1 invece 1 full la Ottima scatti l'accensione. latitudine in prontezza Jpeg di posa e sulle 19 di scatto alte NEF. luci eestremamente la a 5 velocità. di scrittura pronta La sulle l'accensione. L'autofocus sensibilità schedeamisurata di rilevamento memoria. per ledi La immagini fase raffica è Jpeg molto non èèrapido, sempre invecee superiore particolarmente L'autofocus funziona ai anche valori a rilevamento con rapida, nominali. livelli ma di di luce molto fase molto è prolungata, molto bassi. rapido, 1 e Per scatti funziona Eccellente lo sharpening anche Jpeg l'autonomia con econviene livelli 19 in NEF. di ripresa, luce tenere Estremamente molto eimpostazioni buona bassi. quella pronta nonin superiori l'accensione. Eccellente riproduzione a 3. l'autonomia in ripresa, e buona quella in L'autofocus riproduzione Eccellenti anche. a rilevamento prestazioni di fase relative è molto al rumore. rapido, e funziona Eccellenti Le curveanche sensitometriche con le prestazioni livelli di delle luce relative immagini molto al bassi. rumore. Jpeg mostrano curve una curvatura sensitometriche l'autonomia molto in leggera delle ripresa, immagini sulle ealte buona Jpeg luci. quella mostra- Limitata in Eccellente Le no riproduzione VELOCITÀ la latitudine una curvatura di posa molto sulle leggera alte luci sulle a 5 alte. luci. Limitata Eccellenti Lalatitudine sensibilità anche di misurata posa le prestazioni sulle per alte leluci immagini relative a 5. al Jpeg rumore. Giudizio èsempre La Le superiore sensibilità curve sensitometriche ai valori misurata nominali. perdelle le immagini Jpeg Jpegè mostrano Peruna lo curvatura sharpening ai valori molto nominali. conviene leggera tenere sulle impostazioni alte luci. Limitata non sempre superiore Per la superiori latitudine lo sharpeninga 3. di Tempo posa conviene sulle di accensione: alte luci tenere a 5,43 impostazioni. s non La superiori sensibilità a 3. misurata per le immagini Jpeg èsempre superiore ai valori Ritardo nominali. nello scatto:,31 s Per lo sharpening conviene tenere impostazioni non superiori a 3. VELOCITÀ Durata registrazione Raw:,753 s VELOCITÀ Transfer Giudizio rate: 52,1 MB/s con Compact Giudizio Flash Lexar Prof. 6x UDMA VELOCITÀ Raffica: Tempo scatti di accensione: illimitati a,43 4, f/s s con Tempo formato di accensione: Jpeg Large Fine,43 s Giudizio Ritardo nello scatto:,31 s Ritardo FORMATI nello scatto:,31 s Tempo di accensione:,43 s Le dimensioni dei Durata file registrazione in byte dipendono Raw:,753 dalla compressione usata e dal contenuto di dettagli del soggetto. s Durata Transfer registrazione rate: 52,1 MB/s Raw:,753 s Transfer Ritardo con Compact nello rate: scatto: 52,1 Flash MB/s Lexar,31 Prof. s Per i formati di uso più frequente abbiamo eseguito 6x unudma con Compact Flash Lexar Prof. 6x UDMA ritratto a mezzobusto Durata Raffica: su registrazione sfondo scatti illimitati uniforme, Raw: a 4, un,753 f/s soggetto s che consente un'elevata Raffica: Transfer con formato scatti compressione. rate: Jpeg illimitati 52,1 Large MB/s Fine a 4, f/s Denominazione con formato Compact Pixel Jpeg Flash Large Lexar Byte Fine Prof. 6x Compr. UDMA NEF 14b 736x4912 FORMATI kb 2,8:1 Raffica: scatti illimitati a 4, f/s NEF 14b loseless 736x4912 Le dimensioni dei file FORMATI kb 5,4:1 con formato in Jpeg byte Large dipendono Fine dalla compressione dimensioni NEF Le 14b compresso Misure usata e dal dei contenuto file 736x4912 eseguite in byte di dettagli dipendono presso kb il del soggetto. dalla compressione 12b 6,2:1 NEF Per i formati usata e di dal uso contenuto 736x4912 più frequente di Centro dettagli abbiamo del Studi kbsoggetto. 2,8:1 eseguito un NEF Per 12b ritratto i formati loseless a mezzobusto di uso più 736x4912 FORMATI su frequente sfondo uniforme, abbiamo 3557 kb un eseguito soggetto un 5,2:1 Progresso Fotografico NEF ritratto Le 12b che dimensioni compresso consente a mezzobusto un'elevata dei file 736x4912 su in sfondo compressione. byte uniforme, dipendono kbun dalla soggetto compressione che Large consente usata e dal un'elevata contenuto 736x4912 compressione. di dettagli del kbsoggetto. 1:1 5,8:1 Tiff Tiff Denominazione Per Medium i formati di uso più 552x368 frequente Pixel abbiamo 6188 Byte kbeseguito Compr. un1:1 Denominazione NEF 14b 736x4912 Pixel BytekB Compr. ritratto a mezzobusto su sfondo uniforme, un soggetto 2,8:1 NEF 14b loseless AUTONOMIA 736x kb 2,8:1 che consente un'elevata compressione. 5,4:1 NEF 14b loseless compresso 736x kb 5,4:1 6,2:1 Denominazione Giudizio NEF 14b 12bcompresso 736x4912 Pixel Byte kb Compr. 6,2:1 2,8:1 NEF NEF 12b 14b loseless 736x x kb kb 2,8:1 5,2:1 NEF NEF 12b 14b loseless REC compresso 736x4912 (senza monitor): 736x kb scatti kb 5,2:1 5,4:1 5,8:1 NEF Tiff Large 12b 14b compresso 736x x kb kb 5,8:1 6,2:1 1:1 Tiff NEF Large 12b PLAY Medium 736x4912 : 5 h 22 minuti 552x kb 2,8:1 kb 1:1 Tiff NEF Medium 12b loseless 736x x kb 5,2:1 1:1 38NEF TUTTI 12b CURVE compresso FOTOGRAFISENSITOMETRICHE 736x kb 5,8:1 Tiff Large 736x kb 1:1 Le curve sensitometriche mostrano come reagisce il sen- Misure eseguite presso il Misure Giudizio eseguite presso il Centro Studi Progresso REC (senza Centro monitor): Fotografico 153 Studi scatti Progresso Misure eseguite Fotografico presso il PLAY : 5 h 22 minuti IL GIUDIZIO: Centro Studi La risoluzione Progresso è davvero AUTONOMIA Fotografico strabiliante, la massima risoluzione CURVE finorasensitometriche osservata AUTONOMIA su una fotocamera full Le frame. curve sensitometriche Giudizio mostrano come reagisce il sensore Ottima al variare la prontezza della quantità Giudizio scatto luce elache velocità raggiunge. di scrittura La sulle quantità schede di luce di REC è memoria. data AUTONOMIA (senza dal prodotto monitor): La raffica dell' 153 non intensità scatti è invece (Lux) per particolarmente il tempo di esposizione REC rapida, (senza (s). mamonitor): molto 153 prolungata, scatti 1 scatti in JpegPLAY Giudizio alle evarie 19: sensibilità 5 NEF. h 22 minuti Estremamente Sensibilità pronta l'accensione. con PLAY contrasto : 5 h '22 normale' minuti L'autofocus 1 % a rilevamento REC (senza di monitor): fase è153 moltoscatti rapido, e funziona CURVE anche con SENSITOMETRICHE livelli di luce molto bassi. 8 % CURVE SENSITOMETRICHE Le Eccellente curve sensitometriche l'autonomia PLAY : 5 in mostrano h ripresa, 22 minuti come e buona reagisce quella il sensore riproduzione curve 6 al % variare sensitometriche della quantità mostrano di luce come che lo reagisce raggiunge. il sen- in Le sore La Eccellenti quantità al CURVE variare anche di luce della le è SENSITOMETRICHE quantità prestazioni data dal di prodotto luce relative che dell' lo al raggiunge. rumore. intensità (Lux) 4 % La per Lequantità il curve tempo sensitometriche di di luce esposizione è data dal (s). delle prodotto immagini dell' intensità Jpeg mostranocurve il tempo sensitometriche di esposizione mostrano (Lux) Le per alle varie sensibilità (s). come reagisce il sensore la latitudine al variare di della 2 una % curvatura molto leggera sulle alte luci. Sensibilità Limitata alle posa con varie quantità contrasto sulle sensibilità alte di ' luci normale' luce a che 5. lo raggiunge. Sensibilità La Laquantità 1 sensibilità % di luce misurata con è contrasto data per dal ' leprodotto normale' immagini dell' Jpeg intensità èsempre (Lux) per superiore 1 il tempo % bassa ai di valori esposizione Quantità nominali. (s). di luce alta 8 % Per lo sharpening alle varie conviene sensibilità Sensibilità 8 % tenere impostazioni non s) superiori 6 % a 3. con contrasto ' normale' 1 % al variare del contrasto impostato Luminosità registrata Low-1 64 Low Hi Low-1 Hi-2 6 % 4 % con sensibilità % Contrasto 8 2 % 16 2 VELOCITÀ impostato sulla % fotocamera % Giudizio 32 bassa Quantità di luce alta basso bassa -4-3 Quantità -2di luce -1 alta % 16 s) Hi medio b. Tempo di accensione:,43 s s) 32 Hi-1 2 % al variare del contrasto impostato normale Hi-2 bassa al variare con Quantità del sensibilità contrasto di 1 luceimpostato alta 64 Hi-2 1 % -4 Ritardo con -3 nello sensibilità -2 scatto: 1-1,31 s +2 medio a. Contrasto 1 % s) Hi-1 bassa Quantità di luce alta Contrasto impostato +3 altosulla 8 %-3 Durata -2 registrazione -1 Raw:,753 1 s al variare del contrasto impostato impostato fotocamerasulla Hi-2 8 % Transfer 6 % con sensibilità rate: s) 52,1 1 MB/s fotocamera 1 % con Compact Flash Lexar Prof. 6x -3 UDMA basso 6 SENSIBILITÀ Contrasto 4 % impostato -3 basso -2 medio sullab. 8 % Raffica: scatti illimitati a 4, f/s La sensibilità 4 è misurata fotocamera -2 medio b. 2 % con formato secondo Jpeg Large la norma Fine CIPA DC-4. normale 6 % 2-3 normale +2 basso medio a. Valore nominale Valore misurato 4 % +2 a. bassa Low-1Quantità FORMATI di luce 66,9 alta medio alto b. bassa -3-2 Quantità -1di 1 Le dimensioni 2 % dei 1file in byte luce dipendono 133,8 alta dalla compressione usata e dal contenuto log (Lux di. s) dettagli del soggetto. +3 normale alto s) 267, ,3 +2 medio a. Per i formati di bassasensibilità uso più frequente abbiamo Quantità di luce eseguito un ritratto a mezzobusto alta +3 alto su sfondo uniforme, un soggetto 1 che La sensibilità consente un'elevata è misurata 32 log compressione. secondo (Lux. s) la norma 436 CIPA DC-4. La sensibilità è misurata 64 secondo la norma 8639 CIPA DC-4. Denominazione Pixel Byte Compr. Valore SENSIBILITÀ Hi-1 nominale Valore misurato NEF 14b Valore Hi-2 736x nominale Low-1 Valore kb 2,8:1 misurato 66,9 NEF La 14b sensibilità loselessè misurata Low x4912 secondo la norma 133,8 66,9kBCIPA DC-4. 5,4:1 NEF 14b compresso x ,8 267,9 kb 6,2:1 NEF 12b Valore nominale x4912 Valore ,9 misurato 535,3 kb 2,8:1 NEF 12b loseless Low x ,3 66,9 166 kb 5,2: , NEF 12b compresso 736x kb 5,8: , Tiff Large 736x kb 1: , Tiff Medium 64 8 Hi-1 552x kb 1: Hi-1 Hi Hi Hi Hi Luminosità Luminosità registrata Luminosità registrata registrata registrata Luminosità Luminosità registrata registrata registrata AUTONOMIA Nikon D8 Low Le so La pe immag immag La

9 Nikon D8 Misure eseguite presso il Centro Studi Progresso Fotografico RLUZIONE MTF - SHARPENING La risoluzione è misurata con una mira a basso contrasto. Essa Il grafico dipende mostra dal come numero all'aumentare di pixel del dello sensore sharpening e dalla aumenti l'mtf. nitidezza dell'obiettivo Per contro utilizzato. uno sharpening elevato può generare artefatti e rumore. Lo sharpening con Nikon è AF definito 35mm f/2 in italiano come maschera di contrasto o di nitidezza. D centro 3 16 Impostazioni bordo dello Sharpening 2 12 bordo centro sulla fotocamera 15 1 f/ f/2, f/ f/5, f/ Normale 35 4 Linee in verticale Trasferimento di modulazione % MTF - SHARPENING Il grafico mostra come all'aumentare dello sharpening aumenti l'mtf. Per contro uno sharpening elevato può gene- Il grafico mostra il rapporto tra il segnale e il rumore. Quanto più alta è la colonna, tanto minore è il rumore rare artefatti e rumore. Lo sharpening è definito in italiano come maschera di contrasto o di nitidezza. presente nell'. 16 Impostazioni dello Formato 14 Jpeg Sharpening con le impostazioni 12 standard della fotocamera sulla fotocamera con basso 6 63,1 63,1 6 1 rumore ,4 4 3 Normale 243,7 3 34,6 4 28,9 2 22,3 1 14,7 14,7 14,7 con elevato rumore Low Hi-1Linee Hi-2in verticale Sensibilità Rapporto segnale / disturbo Rapporto segnale / disturbo Trasferimento di modulazione % f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 Diaframma Linee in verticale 2 RUMORE: SEGNALE / DISTURBO 2 Formato Raw SENSIBILITÀ con le impostazioni standard del programma di conversione 8 La sensibilità è misurata secondo la norma CIPA DC-4. 7 con basso 6 63,1 Valore 63,1 nominale Valore misurato rumore 5 Low-1 66,9 48, ,7 133, ,6 267,9 28, ,3 22, ,7 14,7166 con elevato rumore Low Hi-1436 Hi Sensibilità Hi * Metodologia: i dati sono Hi-2 misurati sul grigio medio secondo la norma con la fotocamera priva dell'obiettivo, acquisendo in media 6 immagini raw valutate a 48 bit RUMORE E SENSIBILITà RLUZIONE La risoluzione è misurata con una mira a basso contrasto. Essa dipende dal numero di pixel del sensore e dalla nitidezza dell'obiettivo utilizzato. con Nikon AF 35mm f/2 D centro 3 bordo 25 2 bordo centro 15 f/ f/2, f/ f/5, f/ f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 Diaframma Linee in verticale RUMORE ED ESPOSIZIONE LATITUDINE DI POSA Viene misurata la gamma di luminosità registrabili dalla fotocamera. Il limite per le alte luci è il livello a cui si ha il segnale di registrazione massimo. Il limite per le basse luci è il livello a cui si ha segnale/disturbo = 1. Formato Jpeg con le impostazioni standard della fotocamera 9 8 8,4 tolleranza 7 7,9 7,4 in alte luci 6 6,8 6, ,7 EV 5,4 5,4 5,4 4 3 grigio medio 2 tolleranza 1 in basse luci Low Hi-1 Hi-2 Sensibilità Formato Raw con le impostazioni standard del programma di conversione 9 8 8,4 7 7,9 tolleranza 7,4 6 6,8 in alte luci 6, ,7 EV 5,4 5,4 5,4 4 3 grigio medio 2 tolleranza 1 in basse luci Low Hi-1 Hi-2 Sensibilità * Metodologia: Le misure sono effettuate secondo le norme e CIPA DC-4 LATITUDINE DI POSA IN LUCI E OMBRE TUTTI FOTOGRAFI 39

10 quello ridotto DX. Nel primo caso si ha il vantaggio di una maggiore definizione delle ottiche e contemporaneamente la possibilità di sfruttare a fini compositivi ed espressivi la profondità di campo limitata delle ottiche luminose. Ma anche il formato DX può risultare interessante grazie all aumento della focale equivalente dell obiettivo di un fattore 1,5x. Talvolta i professionisti video preferiscono proprio questo formato che, essendo più vicino al 35mm cinematografico (22 x 16mm), consente di mantenere le abitudini acquisite sulle videocamere professionali. Il controllo sull esposizione, sulla profondità di campo e sulla messa a fuoco è totale, anche durante la ripresa dei filmati. Sono disponibili le prese per le cuffie e per un microfono esterno, con una precisa regolazione del volume di registrazione controllabile tramite v-meter (non però a registrazione iniziata). L inquadratura per il Live View e per i filmati può essere controllata anche su un display esterno via HDMI; attraverso questo connettore è anche possibile inviare il segnale non compresso ad un registratore esterno. Durante la ripresa si possono inserire dei marker per agevolare successivamente il taglio dei filmati, che si può effettuare anche sulla fotocamera stessa. Durante le riprese video è anche possibile eseguire una fotografia, premendo il pulsante di scatto: la risoluzione dell è quella impostata, ma con un crop nel formato 16:9. La registrazione video però si interrompe. Riprese intervallate e accelerate (time-lapse) E presente un versatile temporizzatore per eseguire fino a 999 sequenze da 1 a 9 scatti con intervello da 1 secondo a 24 ore. Nella modalità Time-lapse è possibile eseguire una sequenza di scatti intervallati (anche in questo caso da 1 secondo a 24 ore.) che vengono montati automaticamente in un filmato, risultando accelerato da 24 fino a 36. volte. Compatibilità obiettivi La D8 è compatibile con tutto il parco di ottiche Nikon, comprese quelle per il formato ridotto DX; in questo caso verrà utilizzata solo la parte centrale del sensore. HDR La funzione High Dynamic Range (HDR) consente di eseguire due scatti con diversa esposizione, che vengono poi montati in un unica. In questo modo è possibile espandere fino a 3 EV la latitudine di posa. Ovviamente occorre che il soggetto sia statico ed è bene che la fotocamera sia montata su treppiede. 4 TUTTI FOTOGRAFI Rumore con ricampionamento a 1Mpxl Ricampionando l a 1 Mpixel il valore del rapporto segnale rumore a 1 aumenta da 54 a 12,9. Sia il rapporto segnale/rumore a 1 che a 5 nel grafico appaiono fuori scala, in quanto superano il massimo valore della scala. Abbiamo deciso di non modificare questa scala per consentire un confronto più immediato coi dati presentati nei mesi scorsi. FOTOCAMERE A CONFRONTO Contenimento del rumore a 2 Contenimento del rumore a 16 Grazie al ricampionamento a 1 Mpxl è possibile confrontare le prestazioni di fotocamere diverse: possiamo notare come la Nikon D8 appaia allineata con la Nikon D3S e sensibilmente superiore alla Nikon D3X. Leggermente superiore anche alla rivale Canon EOS 5D Mark III, e nettamente migliore di tutte le fotocamere dotate di sensore ridotto, come la Nikon D3S (formato DX) e la Canon 7D (formato APS-C). Iso

11 Le misure del Centro Studi Progresso Fotografico La risoluzione La risoluzione è davvero strabiliante, la massima risoluzione finora osservata su una fotocamera full frame. Le prestazioni massime si ottengono ovviamente al centro del fotogramma; anche ai bordi la resa rimane estremamente elevata, tuttavia abbiamo un abbassamento di nitidezza dovuto alle minori prestazioni fornite del pur ottimo obiettivo usato. La velocità operativa Ottima la prontezza di scatto; abbiamo misurato infatti un ritardo straordinariamente basso (shutter lag),,31 secondi, addirittura inferiore al valore dichiarato. Molto buona la velocità di scrittura sulle schede di memoria Compact Flash, che consentono prestazioni decisamente superiori a quelle delle SD. La scrittura delle immagini Raw dipende ovviamente dal numero di bit per canale (12 o 14) e dal tipo di compressione utilizzata. Se utilizziamo i 14 bit ed una compressione lossless, il formato Raw che riteniamo più vantaggioso nella pratica, il tempo di scrittura, è di,753 secondi. Si tratta di un tempo medio su più scatti eseguiti a buffer di memoria già pieno, che prescinde quindi dalle dimensioni del buffer stesso. Le dimensioni del buffer invece sono determinanti per la lunghezza della raffica, che in questo caso è di ben 19 scatti, ad una velocità di 4,3 f/s. Se utilizziamo il formato Raw non compresso, che risulta decisamente più pesante, dato che il transfer/rate rimane immutato abbiamo un allungamento dei tempi di scrittura a 1,39 secondi, ed una riduzione del numero di scatti in raffica, 17. Discorso differente per le immagini Jpeg, che possono essere scritte direttamente in memoria senza riempire il buffer, cosicché è possibile eseguire alla massima velocità di raffica (4 f/s) fino a 1 scatti; va specificato che il limite è imposto non dalle possibilità tecniche della fotocamera, ma da un apposita impostazione del software di controllo. Estremamente pronta l accensione della fotocamera:,43 secondi; Nikon dichiara,12 secondi, ma ottenuto con modalità diverse (CIPA). L autofocus L autofocus a rilevamento di fase è molto rapido. Se in fuoco manuale il ritardo è pressoché nullo,,47 secondi, ma anche in autofocus abbiamo tempi decisamente ridotti, che vanno dai,39 secondi se la luminosità è elevata fino a,47 secondi in illuminazione media e bassa. Anche in luce bassissima l AF della Nikon D8 risponde bene, con tempi più lunghi, ma ancora accettabili, 1,9 secondi; la sensibilità è inoltre davvero ragguardevole, in quanto con il 35mm f/2 che abbiamo utilizzato per le nostre misure si riesce a lavorare fino a EV -2,3 ( 1). L autonomia Eccellente l autonomia in ripresa, con 153 scatti, anche grazie alla possibilità di un rapido spegnimento del sistema esposimetrico dopo lo scatto, appena 4 secondi. L autonomia in riproduzione è anch essa buona, 5 ore e 22 minuti, più che sufficiente, anche se altre fotocamere hanno un autonomia superiore. Il rumore e la latitudine di posa Eccellenti anche le prestazioni relative al rumore. Il rapporto segnale rumore è estremamente elevato, grazie alle grandi dimensioni del sensore e all ottimo sistema di microlenti gapless. Dal grafico della latitudine di posa appare una buona usabilità della fotocamera fino a 32, senza che sia necessario intervenire con filtri per la riduzione del rumore; oltre invece conviene utilizzare i filtri per recuperare una maggior leggibilità del segnale nelle ombre. La sensibilità espansa 5, di fatto mantiene la stessa latitudine di posa complessiva della sensibilità 1 ; a fronte infatti di un aumento della latitudine nelle ombre abbiamo una equivalente diminuzione di quella nelle alte luci. Ricampionando l a 1 Mpixel, come facciamo abitualmente per poter confrontare fotocamere di diversa risoluzione, appare evidente una leggera superiorità della D8 sulla diretta concorrente Canon Eos 5D Mark III a 2. Davvero ampia inoltre la differenza con le fotocamere a sensore ridotto. Le curve sensitometriche Le curve sensitometriche delle immagini Jpeg mostrano una curvatura molto leggera sulle alte luci, per cui la latitudine di posa sulle alte luci è limitata. Va segnalata in particolar modo la sensibilità L 5, che raggiunge la saturazione in modo perfettamente lineare; questo comporta un ulteriore riduzione nella latitudine di posa sulle alte luci, testimoniata come abbiamo visto anche dal grafico specifico della latitudine di posa. La regolazione del contrasto invece non influenza la latitudine di posa, in quanto ad un aumento del contrasto sui grigi medi, corrisponde una diminuzione del contrasto sulle alte luci. Pro e Contro Pro p Altissima risoluzione p Rumore molto contenuto p Autofocus estremamente sensibile p Esposimetro ad alta risoluzione Contro q Raffica non particolarmente rapida q Peso ed ingombri abbastanza elevati q Prezzo piuttosto elevato Prezzi Nikon D8: 2.9 Nikon D8E: 3.2 con scheda di memoria Lexar 8 GB Distribuzione: Nital, via Tabacchi 33, 1132 Torino. infoline La sensibilità La sensibilità misurata sulle immagini Jpeg è sempre superiore ai valori nominali; a 1 abbiamo una sensibilità effettiva di 133,8. Questo vale anche per la sensibilità più elevata, che arriva addirittura a MTF-sharpening Sono presenti ben 1 impostazioni per lo sharpening; per semplificare la visualizzazione ne presentiamo solo 4. In linea di massima conviene tenere impostazioni non superiori a 3, in quanto a valori superiori lo sharpening è abbastanza vistoso. Il giudizio complessivo La Nikon D8 è una fotocamera di alte prestazioni; il suo maggior pregio è la risoluzione, che la porta a competere con le fotocamere digitali a medio formato, rispetto alle quali può vantare una maneggevolezza molto superiore. Dispone inoltre di un sistema esposimetrico e di un sistema autofocus estremamente avanzati, ereditati in toto dalla Nikon D4, rispetto alla quale risulta inferiore solo per la velocità di raffica. E forse questo l unico punto debole della D8, penalizzata dalle grandi dimensioni dei file; per il resto appare veramente una fotocamera perfetta, con un rumore bassissimo, un elevata sensibilità ed un ottima modalità video. E dunque una fotocamera altamente professionale con un prezzo interessante anche per i fotoamatori evoluti. Sergio Namias Test basato sul firmware A 1., B 1. TUTTI FOTOGRAFI 41

D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon

D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon TEST MTF centro PROGRESSO studi FOTOGRAFICO D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon E la reflex più economica del sistema Nikon, ma il suo sensore e ha una risoluzione di ben 24 Mpxl senza filtro

Dettagli

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED Test MTF Obiettivi Nikon professionali per il Full Frame Nel rinnovamento della sua gamma di obiettivi per il Full Frame Nikon ha introdotto il Nikkor AF-S mm f/. G ED ed il Nikkor AF-S -mm f/ G ED VR.

Dettagli

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Sistema video Formato registrazione Durata max registrazione Sensore immagine LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Dual Flash Memory (32 GB interna + slot SDHC) Totale variabile in funzione della scheda di memoria

Dettagli

Nikon Tokina. Test MTF

Nikon Tokina. Test MTF Test MTF Nikon Tokina Nikon ha aggiornato il suo Nikkor AF mm f/, e la nuova ottica mostra prestazioni superiori. Tokina ha arricchito la gamma con un -mm f/, al quale però preferiamo lo zoom -mm f/. Presentiamo

Dettagli

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Come abbiamo spiegato lo scorso mese, abbiamo rinnovato i test del rumore accogliendo le indicazioni delle più recenti norme ISO. In questo modo però i nuovi

Dettagli

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore.

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore. E-410 Ultra-leggera. Ultracompatta. Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Straordinaria semplicità di utilizzo Live View Sensore Live MOS da 10 megapixel

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Zeiss e Nikon: macro a confronto Test MTF Zeiss e Nikon: macro a confronto Zeiss e Nikon propongono due soluzioni diverse: qualità particolarmente elevata e messa a fuoco manuale per lo Zeiss, mentre il Nikon è dotato di autofocus e sistema

Dettagli

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente.

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente. E P2 Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Accessory Port Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Ampissima scelta di obiettivi digitali Mirino

Dettagli

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon Sigma mm f/,: meglio di Canon e Nikon Test MTF In prova questo mese il Sigma mm f/. che mostra prestazioni superiori a quelle dei corrispondenti di Nikon e Canon. Gli abbiamo affiancato il test del Sigma

Dettagli

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Canon rinnova due zoom wide-tele APS Test MTF Canon rinnova due zoom wide-tele APS Gli zoom -mm f/.-. IS e -mm f/.-. IS USM presentano modifiche sostanziali rispetto ai precedenti da cui derivano: variazione della gamma delle focali, introduzione

Dettagli

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale.

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale. Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600 Qualità in movimento Mostrata con microfono opzionale. Riprese Elaborazione delle immagini Obiettivo Fujinon 23x di nuova progettazione e sensori CMOS Full

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO

COMUNICATO STAMPA NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO Alta risoluzione e versatilità tra le caratteristiche principali della nuova reflex digitale FX di casa Nikon Torino, 26 giugno 2014 Nital S.p.A. è lieta di presentare la

Dettagli

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore L elegante e sottile COOLPIX S5100 da 12,2 Megapixel, con monitor LCD da 2,7 pollici ad alta risoluzione, garantisce colori vivaci, contrasto nitido e visualizzazione chiara con riflessioni minime, anche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nikon D300s: evoluzione della perfezione. La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative

COMUNICATO STAMPA. Nikon D300s: evoluzione della perfezione. La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative Nikon D300s: evoluzione della perfezione La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative Torino, 30 luglio 2009 Nikon è lieta di presentare la D300s, la fotocamera in

Dettagli

Nikon D7000. Test reflex

Nikon D7000. Test reflex Test reflex Nikon D7000 Corpo in lega di magnesio, risoluzione da 16 Mpxl, elevate prestazioni foto e video: la D7000 è una macchina certamente superiore alla D90 e capace di insidiare la D300s. Un test

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Specifiche corpo fotocamera digitale. Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF)

Specifiche corpo fotocamera digitale. Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF) Specifiche corpo fotocamera digitale Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Innesto dell'obiettivo Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF) Sensore di immagine Formato:

Dettagli

centro Progresso FOTOGRAFICO Nikon J1

centro Progresso FOTOGRAFICO Nikon J1 centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Con la nuova Serie 1 Nikon inaugura una categoria di macchine di nuova concezione, caratterizzate dall integrazione foto e video e dal nuovo AF ibrido. Inoltre

Dettagli

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono Test MTF Nikon e Sigma In prova il Nikkor -mm f/.-. DX e il Sigma APO -mm f/. II, due zoom di qualità che, nel formato DX, consentono di coprire il range di focali da mm a mm. Il test di questo mese riguarda

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM STEP UP TO EXCELLENCE comunicato stampa Nikon : un altro passo verso la perfezione Una nuova reflex Nikon in formato DX che promette ad ogni fotografo di concretizzare le proprie ispirazioni Torino,

Dettagli

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6.

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6. centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Zoom tuttofare: come risparmiare con Sigma e Samsung Un range di focali x, e ancor più x, pongono rilevanti problemi in termini di resa ottica, ma offrono una

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM YOUR ADRENALINE comunicato stampa Nikon D7100: adrenalina pura. Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX Torino, 21 febbraio 2013 - Con il lancio della sua nuova fotocamera reflex in formato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nikon D7000: pronta a soddisfare la tua passione

COMUNICATO STAMPA. Nikon D7000: pronta a soddisfare la tua passione Nikon D7000: pronta a soddisfare la tua passione Sensore CMOS da 16,2 milioni di pixel, nuovo sistema esposimetrico RGB da 2.016 pixel, possibilità di registrare filmati in full HD e molto altro ancora,

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Test. marca ed anche di marca diversa: basta confrontare i grafici con ricampionamento delle immagini (quelli riassuntivi).

Test. marca ed anche di marca diversa: basta confrontare i grafici con ricampionamento delle immagini (quelli riassuntivi). Test 5 Canon al confronto del rumore Dopo cinque Nikon mettiamo a confronto cinque Canon con la possibilità di confrontare le due marche: Eos 5D Mark II, Eos 1D Mark IV, Eos 7D, Eos 50D e Eos 1000D. Studiare

Dettagli

Canon Eos 650D. Test MTF

Canon Eos 650D. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Canon Eos 650D Risoluzione 18 MegaPixel Dimensioni sensore 22,3 x 14,9 mm Fattore moltiplicativo della focale 1,6x Tipo sensore CMOS ibrido Sensibilità standard

Dettagli

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-510 Stabilizzatore di immagine integrato Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Nuovo processore di elaborazione dell'immagine Live View Sensore Live

Dettagli

1 di 5 23/08/

1 di 5 23/08/ 1 di 5 23/08/2010 11.43 Innesto obiettivo Ghiera α Sony Sony con innesto a E Compatibilità con obiettivi Minolta e Konica Minolta con innesto a (con adattatore di montaggio, solo messa a fuoco manuale,

Dettagli

Canon Eos 450D. Test MTF digitali

Canon Eos 450D. Test MTF digitali Test MTF digitali Canon Eos 450D Risoluzione 12,2 MegaPixel Dimensioni sensore 22,2 x 14,8mm Fattore moltiplicativo della focale 1,6x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 100 ISO Velocità raffica 3,48

Dettagli

Blackmagic Production Camera 4K EF

Blackmagic Production Camera 4K EF Specifiche tecniche del prodotto Blackmagic Production Camera 4K EF Blackmagic Production Camera 4K è la soluzione completa e compatta per filmare ad altissima risoluzione in Ultra HD 4K! Vanta un efficiente

Dettagli

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine Tipo Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Attacco obiettivi Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF Angolo d'immagine effettivo Fattore di conversione di circa 1,5x (formato

Dettagli

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali Test MTF Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali Nikon e Canon hanno ridisegnato due obiettivi di livello professionale, rispettivamente il -mm f/. e il mm f/. Macro, ma con risultati differenti.

Dettagli

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Ing. Francesco Novara Il presente progetto nasce dall esigenza di acquisire macchine fotografiche

Dettagli

I AM FULL FRAME POWER

I AM FULL FRAME POWER I AM FULL FRAME POWER COMUNICATO STAMPA Nikon commenta così il lancio di questo nuovo prodotto: Siamo davvero entusiasti della Nikon D600, perché è il prodotto ideale per far arrivare il formato FX a una

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Le nuove funzioni. Versione 3.00 Le nuove funzioni Versione 3.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Sales info - Marzo 2017

Sales info - Marzo 2017 La gamma Hasselblad 2 Dimensioni sensori X1D e H6D 3 Hasselblad H1D vs Fuji GFX 4 Immagini X1D e H6D 5 Hasselblad H6D Vs. Phase One XF IQ 6 www.fowa.it 1 La gamma Hasselblad Dorso CFV-50c X1D H6D-50c H6D-100c

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NIKON D7100: ADRENALINA PURA. Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX

COMUNICATO STAMPA NIKON D7100: ADRENALINA PURA. Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX NIKON D7100: ADRENALINA PURA Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX Torino, 21 febbraio 2013 - Con il lancio della sua nuova fotocamera reflex in formato DX, la D7100 da 24,1 megapixel, Nikon

Dettagli

Leica M9. Test MTF digitali

Leica M9. Test MTF digitali Test MTF digitali Leica M9 Risoluzione 18 MegaPixel Dimensioni sensore 23,9 x 35,8 mm Fattore moltiplicativo della focale 1 x Sensibilità base 160-2500 ISO Sensibilità estesa -2500 ISO Velocità raffica

Dettagli

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione I recenti sensori di elevata risoluzione possono mettere in difficoltà gli obiettivi; Tamron ha

Dettagli

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro E P1 14-42 mm Kit Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Visualizzazione in tempo reale dell'effetto Funzione

Dettagli

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri Test MTF Canon: due zoom lunghi millimetri In prova gli zoom EF -mm e EF-S -mm: il primo copre il pieno formato, il secondo solo L APS-C: sono due soluzioni molto diverse, ma entrambe economiche. Presentiamo

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM THE BIG PICTURE comunicato stampa Alta risoluzione, qualità d immagine impareggiabile e velocità di elaborazione da vera numero 1 Torino, 7 febbraio 2012 Nital S.p.A. è lieta di presentare la nuova

Dettagli

Il migliore 24 mm in assoluto

Il migliore 24 mm in assoluto TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Il migliore 24 mm in assoluto È il Sigma 24mm f/1.4 DG Art, superiore sia al Nikon 24mm f/1.4 che al Canon 24mm f/1.4. In prova anche il Fujinon XF 18-135mm

Dettagli

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA COOLPIX A E COOLPIX P330: REFLEX NELL ANIMA Presentata oggi, insieme alla avanzata COOLPIX P330, la più piccola fotocamera al mondo con sensore formato DX Torino, 5 marzo

Dettagli

SDR-S150 - Videocamera SD 3CCD raffinata e compatta con 4 GB di capacità di memoria e registrazione MPEG2

SDR-S150 - Videocamera SD 3CCD raffinata e compatta con 4 GB di capacità di memoria e registrazione MPEG2 SDR-S150 - Videocamera SD 3CCD raffinata e compatta con 4 GB di capacità di memoria e registrazione MPEG2 Panasonic introduce la videocamera SD SDR-S150, che succede al modello SDR-S100 seguendone le orme.

Dettagli

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-450 14-42 mm Kit Art Filter Qualità reflex digitale al 100% Processore TruePic III per una riproduzione ideale dei colori e un basso livello di rumore Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto

Dettagli

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA Nikon Capture NX-D, il nuovo software di sviluppo e regolazione delle immagini RAW Torino, 25 febbraio 2014 - Nital S.p.A. è lieta di annunciare che da oggi è disponibile

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

Nikon D7100. Test MTF

Nikon D7100. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Nikon D7 Risoluzione 24, MegaPixel Filtro anti-aliasing Dimensioni sensore 23,5 x 5,6 mm Fattore moltiplicativo focale,5 x Tipo sensore CMOS Sensibilità base

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

centro 18 TUTTI FOTOGRAFI

centro 18 TUTTI FOTOGRAFI centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Il nuovo Canon -mm professionale e due interessanti Samsung Il Canon EF -mm f/. L II va a sostituire il modello precedente, uno dei migliori obiettivi del sistema

Dettagli

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF Test MTF Canon e Sigma due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime Sono due obiettivi molto recenti dedicati al Full Frame e che puntano sulla qualità; sono il Canon EF - mm f/-.l ed il Sigma mm

Dettagli

La calotta, non ha subito sostanziali

La calotta, non ha subito sostanziali Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Fuji X100s Risoluzione 16,3 Mpxl Filtro anti-aliasing Dimensioni sensore Fattore moltiplicativo della focale Autofocus Tipo sensore Sensibilità base Sensibilità

Dettagli

Nikon D600: nata per appassionare la nuova full frame. FOTOGRAFIA -Nikon D600

Nikon D600: nata per appassionare la nuova full frame. FOTOGRAFIA -Nikon D600 Nikon D600: nata per appassionare la nuova full frame 1 / 11 A cura di: Redazione NITAL fonte: http://www.nital.it/press/2012/nikon-d600.php#dettagli Torino, 13 settembre 2012 - Nital S.p.A. è lieta di

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità

Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità Sigma -mm Panasonic -mm Questi obiettivi non sono confrontabili né per la gamma delle focali coperte, né per

Dettagli

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato 1 / 7 12 M.pixel iso 3200 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato: Prezzo di vendita:

Dettagli

Copertura AF allargata e più densa con 153 punti di messa a fuoco. Punti di messa fuoco totali (punti selezionabili)

Copertura AF allargata e più densa con 153 punti di messa a fuoco. Punti di messa fuoco totali (punti selezionabili) Technology Digest S o m m a r i o 1. AF 2. Scatto continuo ad alta velocità 3. Alta qualità immagine 4. Filmati video 5. Flusso di lavoro semplificato - Grande operatività 6. Affidabilità 7. Sistema 1.

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

Centro Studi Progresso Fotografico TUTTI FOTOGRAFI

Centro Studi Progresso Fotografico TUTTI FOTOGRAFI Test MTF Centro Studi Progresso Fotografico Ampio range di focali per il -mm e tecnologia diffrattiva per il -mm: test delle prestazioni sul formato della pellicola e del sensore digitale Due nuovi Zoom

Dettagli

Nikon D5200. Test MTF

Nikon D5200. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO D52 Risoluzione 2, MegaPixel CMOS Dimensioni sensore 23,5 x 5,6mm Fattore moltiplicativo della focale,5x Sensibilità base -6 ISO Sensibilità estesa -256 ISO

Dettagli

Canon Eos 1000D, la entry level di Canon

Canon Eos 1000D, la entry level di Canon Test MTF digitali Canon Eos 1000D, la entry level di Canon Risoluzione 10,1 MegaPixel Dimensioni sensore 22,2 x 14,8mm Fattore moltiplicativo della focale 1,6x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 100

Dettagli

DC-8330i. Un talento a tutto tondo

DC-8330i. Un talento a tutto tondo DC-8330i Un talento a tutto tondo DC-8330i Per immagini toccanti Per catturare ogni momento Il prossimo soggetto vi sta già aspettando! È sempre buono tenere a portata di mano la DC-8330i grazie ai suoi

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NIKON D610 BENVENUTO NEL MONDO DEL FULL FRAME. Ecco la nuova pieno formato della gamma Nikon reflex

COMUNICATO STAMPA NIKON D610 BENVENUTO NEL MONDO DEL FULL FRAME. Ecco la nuova pieno formato della gamma Nikon reflex NIKON D610 BENVENUTO NEL MONDO DEL FULL FRAME Ecco la nuova pieno formato della gamma Nikon reflex Torino, 8 ottobre 2013 Nital S.p.A. è lieta di presentare oggi la nuova Nikon D610, l ultimo prodotto

Dettagli

Alla scoperta del sistema Fuji X

Alla scoperta del sistema Fuji X Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Alla scoperta del sistema Fuji X Risoluzione 12,3 Mpxl Dimensioni sensore 23,6 x 15,8mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x Autofocus a rilevazione di contrasto

Dettagli

Tamron professionali per il pieno formato

Tamron professionali per il pieno formato Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Tamron professionali per il pieno formato Tamron sfida Canon, Nikon e Sony sul campo dei -mm luminosi per il pieno formato; sono ottiche di livello professionale,

Dettagli

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF Test MTF Zeiss, Canon, Sigma il piacere del grandangolare luminoso Un articolo dedicato alle focali grandangolari luminose; di Sigma abbiamo scelto lo zoom -mm f/., come ottica fissa lo Zeiss Distagon

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Blackmagic URSA Mini 4K EF

Blackmagic URSA Mini 4K EF Specifiche tecniche del prodotto Blackmagic URSA Mini 4K EF La cinepresa compatta URSA Mini con attacco obiettivo EF offre un sensore ottico 4K Super 35 e un otturatore globale, è ultraleggera e perfettamente

Dettagli

FZ45. fotocamere brig : FZ45

FZ45. fotocamere brig : FZ45 FZ45 La Panasonic Lumix DMC-FZ45 è una fotocamera digitale bridge appartenente alla serie FZ e, in quanto tale, la sua caratteristica principale è quella di essere provvista di uno zoom super, nello specifico

Dettagli

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-520 Stabilizzatore del'immagine integrato per tutti gli obiettivi Eccellente sistema di protezione dalla polvere Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Qualità reflex digitale al

Dettagli

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale.

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale. Test MTF Zoom grandangolari luminosi: Sigma contro Tamron La prova mette a confronto il Sigma -mm f/. con il Tamron -mm f/.; sono due obiettivi moderni, luminosi e dal prezzo competitivo. Sigma e Tamron

Dettagli

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente Test MTF Un corredo professionale per la Sony Alpha In prova due obiettivi dalle prestazioni elevatissime: il Sony Zeiss Vario Sonnar -mm f/. e il Sony -mm f/.-.. Insieme alla professionale Sony Alpha

Dettagli

I AM YOUR EXPRESSION. comunicato stampa. nital.it nital.it

I AM YOUR EXPRESSION. comunicato stampa. nital.it nital.it I AM YOUR EXPRESSION comunicato stampa Nikon D5100. creatività senza limiti, da ogni angolazione. Torino, 5 aprile 2011. Nikon aggiunge alla propria gamma di fotocamere reflex digitali la D5100, un prodotto

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM ZOOM & EXCELLENCE comunicato stampa Potenza ed eleganza per le due nuove Nikon COOLPIX S6200 e S8200 Due performanti ottiche (10x e 14x) ed un importante sensore (16 MP) per le COOLPIX S6200 e S8200

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM FULL FRAME FREEDOM comunicato stampa NIKON D750: full-frame freedom Nikon lancia una nuova fotocamera in formato FX: la D750 Torino, 12 settembre 2014 Nital S.pA. è lieta di presentare la veloce,

Dettagli

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless Il successo delle mirrorless dipende anche dalla qualità del sistema ottico: abbiamo messo sul banco

Dettagli

Nuova Canon EOS 7D Mark II: progettata per la velocità

Nuova Canon EOS 7D Mark II: progettata per la velocità Press Release Nuova Canon EOS 7D Mark II: progettata per la velocità Canon presenta EOS 7D Mark II, la migliore reflex per catturare le azioni che altre fotocamere possono lasciarsi sfuggire, per non perdere

Dettagli

DJI Phantom 4 PRO. Camera 4K e sensori per evitare gli ostacoli

DJI Phantom 4 PRO.  Camera 4K e sensori per evitare gli ostacoli DJI Phantom 4 PRO - p. 1/8 DJI Phantom 4 PRO Camera 4K e sensori per evitare gli ostacoli Per garantire la massima esperienza e sicurezza dei nostri Clienti, verifichiamo sempre che i firmware di velivolo

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

Sigma e Tokina: due zoom grandangolari

Sigma e Tokina: due zoom grandangolari Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Sigma e Tokina: due zoom grandangolari differenti Sigma -mm f/.- e Tokina AT-X Pro -mm f/. sono due zoom grandangolari dalle caratteristiche interessanti, anche

Dettagli

Alla ricerca dello scatto perfetto: EOS 5D Mark IV. EOS 5D Mark IV

Alla ricerca dello scatto perfetto: EOS 5D Mark IV. EOS 5D Mark IV Press Release Alla ricerca dello scatto perfetto: EOS 5D Mark IV EOS 5D Mark IV 25 agosto 2016 Canon annuncia l attesissima EOS 5D Mark IV, la più recente versione della leggendaria serie EOS 5D, progettata

Dettagli

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi Le nuove macchine fotografiche Gianluca Tiburzi Tutti i numeri delle digitali Ora cerchiamo di capire il significato dei numeri sulle nuove macchine fotografiche digitali, descritte nelle etichette normalmente

Dettagli

Gli obiettivi Samyang

Gli obiettivi Samyang Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Gli obiettivi Samyang Poco conosciuti sul mercato italiano, gli obiettivi Samyang hanno una lunga tradizione e garantiscono una qualità ottica elevata. Sono

Dettagli

Reflex digitali : Nikon D-5500 corpo Nikon D-5500 corpo

Reflex digitali : Nikon D-5500 corpo Nikon D-5500 corpo Nikon D-5500 corpo 1 / 5 24 M.pixel iso 100/25600 Wi-Fi LCD touch Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: 750,00 Prezzo di vendita scontato:

Dettagli

Canon Eos 700-D corpo usata

Canon Eos 700-D corpo usata Canon Eos 700-D corpo usata 18 M.pixel iso 100/12800 Full HD + 18/55 III Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato:

Dettagli

Canon Eos 5D Mark III

Canon Eos 5D Mark III Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Eos 5D Mark III Risoluzione 22,3 MegaPixel Dimensioni sensore 24 36 mm Fattore moltiplicativo della focale 1 x Tipo sensore CMOS Sensibilità 1 25.6 Sensibilità

Dettagli

Nikon D5000. Test MTF digitali

Nikon D5000. Test MTF digitali Test MTF digitali Nikon D5000 Risoluzione 12,3 MegaPixel Dimensioni sensore 23,6x15,8mm Fattore moltiplicativo focale 1,5x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima ISO 100-200 Velocità raffica 4,01 f/s Tempo

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179

TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179 Manuale operativo TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179 Dimensioni: millimetri Alla prima accensione è necessario regolare la data e l ora (visualizzata dal monitor) quindi la telecamera va alimentata

Dettagli

Test MTF digitali Pentax K 20D

Test MTF digitali Pentax K 20D Test MTF digitali Pentax K 20D Risoluzione 14,6 MegaPixel Dimensioni sensore 23,4 x 15,6 mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 100 ISO Velocità raffica 2,90 f/s

Dettagli

Canon LEGRIA HF G40 videocamera Legria HF G40 AVCHD fino a 28 Mbps e MP4 fino a 35 Mbps sen sore HD CMOS Pro da 1/2.84 e un processore DIGIC DV4

Canon LEGRIA HF G40 videocamera Legria HF G40 AVCHD fino a 28 Mbps e MP4 fino a 35 Mbps sen sore HD CMOS Pro da 1/2.84 e un processore DIGIC DV4 La videocamera Legria HF G40 che può registrare in AVCHD fino a 28 Mbps e MP4 fino a 35 Mbps è caratterizzata da un sen sore HD CMOS Pro da 1/2.84 e un processore DIGIC DV4 ; l obiettivo è uno zoom grandangolare

Dettagli

XZ 1 Corpo macchina Black

XZ 1 Corpo macchina Black XZ 1 Corpo macchina Black Dispone di uno straordinario obiettivo digitale izuiko Complete regolazioni manuali per diaframma, tempo di posa ed altro Profondità di campo controllabile per eccezionali effetti

Dettagli

Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto

Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto Test MTF Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto Due zoom tele di grande interesse: la riedizione del Canon -mm f/. a quasi nove anni dal precedente, e il Tamron -mm f/-. che per la prima

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom Test MTF Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom A confronto questo mese due moderni super zoom dei più noti produttori di ottiche universali: Tamron -mm f/.-. e Sigma -mm f/.-.. Non è possibile

Dettagli