IMPIANTI EOLICI. Aspetti che rendono difficoltoso lo sfruttamento dell energia eolica:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI EOLICI. Aspetti che rendono difficoltoso lo sfruttamento dell energia eolica:"

Transcript

1 IMPIANTI EOLICI L energia Lenergia eolicaè l energia lenergia posseduta dalvento ed ilsuo impiego come risorsa energetica risulta di antica applicazione. L energia cinetica dell aria in movimento può essere convertita, con opportuna tecnologia, in altra forma direttamente disponibile per soddisfare diversi utilizzi. In particolare le applicazioni tipiche sono quelle che consentono di convertire l energia cinetica dell aria, per mezzo di una macchina eolica, direttamente in energia meccanica di rotazione disponibile all asse che può essere utilizzata in modo diretto da macchine operatrici o per produzione di energia elettrica

2 IMPIANTI EOLICI Aspetti che rendono difficoltoso lo sfruttamento dell energia energia eolica: Bassa concentrazione energetica Elevata variabilità nel tempo Elevata aleatorietà con cui essa è disponibile Aspetti che rendono attraentel uso luso dell energia energia eolicaquale risorsa energetica: è disponibile in grandissime quantità non produce sostanze inquinanti consente la diversificazione delle fonti d energia

3 IMPIANTI EOLICI I sistemi che utilizzano l energia del vento vengono definiti iisistemi i Eolici, i ed in particolare si riscontrano tre configurazioni tipo: Sistemi eolici di pompaggio meccanico; Sistemi i eolici i di pompaggio elettrico; Sistemi eolici elettrici.

4

5

6

7 Numero di impianti in Europa

8 Nelle regioni meridionali è installata il 98% della potenza eolica complessiva nazionale, di cui la Puglia e la Sicilia detengono il primato rispettivamente con il 23.5% ed il 23.4%, seguite dalla Campania con il 16.3% e dalla Sardegna con il 12.4%

9 Il Vento Il vento è un fenomeno che viene creato dall energia solare. Infatti il sole cede più calore in alcune zone, quindi l aria si riscalda e la pressione di dei gas diminuisce, i i e meno calore in altre, aria più fredda avente pressione dei gas più alta. Tra queste due zone si creano quindi dei moti convettivi: masse d aria si riscaldano, diminuiscono la loro densità e salgono, richiamando aria più fredda che scorre sulla superficie terrestre. Questo moto di masse d aria calde e fredde produce le aree di alta pressione e le aree di bassa pressione stabilmente presenti nell atmosfera atmosfera, influenzate anche dallarotazioneterrestre terrestre

10 Il Vento

11

12 ATLANTE EOLICO web.it/viewer.htm

13

14

15 Misura del vento Ilvento si origina per via delle differenze di temperatura tra una zona e l altra della terra. Parametri fondamentali da misurare sono l intensità (anemometri) e la direzione del vento (mulinello a coppe)

16 Le torri anemometriche vengono utilizzate per le verifiche sul campo relative alla fattibilità di campi eolici di grande potenza. Le strutture sono completate da una serie di stralli in fune d'acciaio ancorati al terreno in più punti. I profili d'acciaio sono zincati a caldo. Le torri possono essere montate con altezze variabili fra 40 m e 80 m consentendo di installare inizialmente una parte dll della struttura ed in un secondo tempo la sopraelevazione garantendo così la massima flessibilità di impiego. i In sommità viene montata un'asta per il supporto di parafulmini ed alla base della sono predisposti gli opportuni sistemi di messa a terra. A richiesta è possibile dotare le torri di sistema SOV notturno con luce rossa fissa alimentato da pannelli fotovoltaici.

17 Le torrisono costituite in genere da moduli di 3 metri dal peso contenuto, che possono essere sollevati e montati in sequenza utilizzando un accessorio di sollevamento fissato direttamente alla torre. Il modulo di base è dotato di una cerniera sferica che appoggia sulla piastra di base a contatto con il terreno. Gli stralli vengono fissati al suolo con sistemi di ancoraggio che variano in funzione del tipo di terreno e possono essere costituiti da ancorette a perdere da infiggere nel terreno o da zavorre e picchetti in tubo d'acciaio. Le strutture sono in grado di resistere a venti fino a 160 km/h.

18 La producibilità di un generatore eolico è in funzione del cubo della velocità del vento, per cui errori anche piccoli nella misura del vento si ripercuotono in grandi errori nella determinazione della producibilità media annua. E' assolutamente inutile usare stazioni meteorologicheo o strumenti con errori del 5%. La campagna anemometrica deve essere condotta solo con strumenti professionali posti ad altezze opportune.

19 Tutti gli anemometri forniscono una velocità media in un intervallo di tempo (5 10 min). Questa può essere indicata come velocità media elementare, Ve. In genere vengono elaborate e tabellate mensilmente le velocità medie orarie, Vh.Il sensore di intensità del vento ha un inerzia molto bassa e risponde alle fluttuazioni di piccola scala (turbolenza) mentre il generatore eolico ha una più grande inerzia e risente principalmente delle velocità medie: maggiore è la taglia della macchina maggiore dovrebbe essere l intervallo di tempo su cui si calcola la media.si possono quindicalcolare levelocità mediegiornaliere, Vd; mensili, Vm; annuali, Va; nonchéla media storica, V.

20

21

22

23 Tutti gli anemometri forniscono una velocità media in un intervallo di tempo (5 10 min). Questa può essere indicata come velocità media elementare, Ve. In genere vengono elaborate e tabellate mensilmente le velocità medie orarie, Vh. Il sensore di intensità del vento ha un inerzia molto bassa e risponde alle fluttuazioni di piccola scala (turbolenza) mentre il generatore eolico ha una più grande inerzia e risente principalmentedellevelocità medie: maggiore èlatagliadella macchina maggiore dovrebbe essere l intervallo di tempo su cui si calcola la media. Si possono quindi calcolare le velocitàmedie giornaliere, Vd; mensili, Vm; annuali, Va; nonchéla media storica, V.

24

25 Un aspetto che non va dimenticato è che le misure di velocità del vento vengono solitamenteprese ad altezze diverse da quelle di installazione dei rotori degli aerogeneratori. Pertanto bisogna tener conto in maniera opportuna del profilo di velocità.

26 P t t dll i i dl t i f i Per tener conto della variazione del vento in funzione dell altezza possiamo utilizzare la legge della potenza

27 Anche per la direzione del vento si effettua una analisi statistica. Si calcolano le percentuali di tempo per cui il vento ha assunto una determinata direzione e si traccia la cosiddetta rosa dei venti.

28 La disponibilità di vento è sicuramente un ottimo dato di partenza. Tuttavia dobbiamo convertire tale energia cinetica, che il vento possiede, in energia di pressione e quindi di rotazione ed infine convertire questa energia meccanica in energia elettrica. Dobbiamo stimare quindi quanta energia posseduta dalla massa d aria può essere convertita in energia meccanicaprima ed elettricapoi. La legge di Betz ci mostra la massimaenergia possibile conosciuta come limite di Betz che si potrebbe ricavare tramite un rotore infinitamente sottile da un fluido che scorre ad una certa velocità.

29 La vena fluida dispone di una potenza Pd. Di tale potenza solo una parte può essere estratta Pmax. Il rapporto tra la potenza estratta e la potenza disponibile definisce il coefficiente di potenza Cp.

30 Le turbine eoliche possono essere a portanza o a resistenza in funzione di quale sia la forza generata dal vento e sfruttata come forza motrice. Nelle turbine a portanza il vento scorre su entrambe le facce della pala, che presentano profili geometrici differenti, creando così in corrispondenza della superficie superiore una zona di depressione rispetto alla pressione sulla faccia inferiore.

31 Il Coefficiente di potenza Cp varia in funzione del fattore di interferenza a. Ilcoefficiente di potenza massimo lo si ha quando a assume il valore di circa 0,3. Per tale valore Cp vale circa 0,6. Ciò significa che noi, qualsiasi sia la turbina possiamo estrarre massimo il 60% della potenza disponibile del vento.

32 Nelle turbine a resistenza la forza motrice è la forza aerodinamica di resistenza. Il coefficiente di potenza risulta di molto inferiore rispetto alle turbine a portanza.

33 Come si può notare il valore massimo teoricamente raggiungibile ibil da Cpnelle turbine a resistenza è decisamente inferiore a quello raggiungibile nelle turbine a portanza soggette al limite di Betz (Cpmax=0.59): ciò rappresenta il principale limite, in termini di efficienza di estrazione di potenza dal vento, delle turbine a resistenza rispetto a quelle a portanza.

34

35 La turbina eolica (rotore) è la macchinafluidodinamicache che converte l energia cinetica del flusso d aria (vento) in energia meccanica all asse. La turbina eolica può essere ad asse orizzontale (casi più diffusi) o verticale (non molto diffuse). HAWT = Horizontal Axis Wind Turbine VAWT = Vertical Axis WindTurbine A causa della bassa densità dell aria che investe la turbina, la concentrazione energetica è modesta. Pertanto per avere potenze significative le turbine devono avere dimensioni molto grandi.

36 HAWT = Horizontal Axis Wind Turbine

37 TURBINE ASSE ORIZZONTALE Come abbiamo già accennato, in sintesi iii sistemi it ieolici i sono un insieme di elementi tutti concorrenti al raggiungimento di un unico obiettivoquale quello della produzione di energia elettrica.

38 TURBINE ASSE ORIZZONTALE L elemento Lelemento fondamentale di un aerogeneratore è il rotore costituito da un mozzo sul quale sono fissate le pale. Queste sono solitamente realizzate in fibra di vetro o in materiale composito per garantire solidità resistenza e leggerezza. Possono variare da un minimo di 1 (rotori monopala) fino a 20 e più, caratterizzando diversamente le prestazioni della macchina. La potenza della macchina eolica è proporzionale al diametro del rotore. All aumentaredellapotenza potenza, aumentanoledimensioni della macchina. Ad esempio un aerogeneratore di media taglia ( kw di potenza) ha un diametro del rotore di circa 30 m, ed un aerogeneratore di grande taglia (da 1,5 MW) ha un rotore del diametro di circa 60 m.

39 TURBINE ASSE ORIZZONTALE

40 TURBINE ASSE ORIZZONTALE Rotori tripala Con tre pale montate a 120 l una rispetto all altra e con numero di giri iicaratteristico i tra 30 e 60 giri/minuto, è la configurazione più usata perché, se pur a fronte di costi di trasporto e di costruzione maggiori, è quello con il miglior rapporto costo/potenza sviluppata;

41 Rotori bipala TURBINE ASSE ORIZZONTALE Con due pale montate a 180 l una rispetto all altra altra e con numero di giri caratteristico tra 40 e 70 giri/minuti (quindi superiore rispetto al caso precedente con incremento della produzione di rumore e di vibrazioni). Ha un costo minore dei tripala ma anche un peggiore impatto visivo e una efficienza minorerisentendo risentendo maggiormente della presenza della torre e della variazione di velocità con la quota.

42 TURBINE ASSE ORIZZONTALE Rotori monopala Il rotore monopala presenta una sola pala munita di apposito contrappeso, è la soluzione meno costosa, di aspetto poco gradevole e più rumorosa in quanto è la più veloce tra i tre modelli esaminati; risulta indicata nel caso di siti poco accessibili; dato che l efficienza è minore delle due viste sopra. E soggetta a rottura più frequente rispetto allealtre altre.

43 VAWT = Vertical Axis Wind Turbine Le turbine ad asse verticale (o con acronimo anglosassone VAWT Vertical Axis Wind Turbine) possono essere distinte in due classi a seconda dallamodalitàprincipale con cui viene sviluppata la coppia di rotazione: Turbine a resistenza Turbine a portanza

44 VAWT = Vertical Axis Wind Turbine Nelle turbine a resistenza la forza motrice è la forza aerodinamica di resistenza. Il coefficiente di potenza risulta di molto inferiore rispetto alle turbine a portanza.

45 VAWT = Vertical Axis Wind Turbine VANTAGGI Le turbine ad asse verticale sono in grado di sfruttare l energia eolica indipendentemente d t dll dalla direzione i dl del vento Generatore, moltiplicatore ed altri organi soggetti a manutenzione sono disposti inbasso favorendo gli interventi Nei sistemi di pompaggio è favorita la trasmissione della coppia SVANTAGGI Sono posizionate generalmente al suolo dove il vento ha velocità inferiori Sono solitamente caratterizzate da una minore efficienza rispetto a quelle ad asse orizzontale La sostituzione dei cuscinetti richiede la rimozione dell intera macchina

46 Turbine a resistenza

47 Turbine a Portanza Inquesto caso le pareti sono dei profili aerodinamici disposti in un piano orizzontale e liberi di ruotare intorno ad un asse verticale. Queste tipologiedi turbine vengono analizzate con le stesse teorie aerodinamiche utilizzate per l analisi delle turbine ad asse orizzontale. Lo studio di queste turbine risulta tuttavia molto più complesso a causa del fatto che durante la rotazione nel piano orizzontale la disposizione dei profili alari rispetto al vento cambia ciclicamente e di conseguenza cambia periodicamente l incidenza della pala rispetto alla direzione della velocità relativa W.

48

49

50 IMPIANTI EOLICI La turbina eolica è la macchina che converte l energia del vento in energia meccanica. Tuttavia la turbina eolica deve essere studiata come componente primario di un sistema eolico piuttosto che come macchina a sé. Per sistema eolico si intende l insieme di componenti integrati al fine di convertire l energia del vento in altre forme direttamente utilizzabili (elettrica, meccanica, idraulica).

51

52 Controllo della potenza La potenza disponibile all asse di un aeromotore è funzione della La potenza disponibile all asse di un aeromotore è funzione della velocità del vento ed aumenta al crescere di questa con legge cubica.

53 Controllo della potenza Da qui in poi per un aerogeneratore ideale la potenza si mantiene costante fino a quando la velocità del vento raggiunge il valore corrispondente allavelocità di fuori servizio. È a questo punto che, per evitare danni, l aerogeneratore viene fermato e staccato dalla rete. Nel campo di velocità compreso tra il valore nominale e quello di fuori servizio, ii la potenza viene controlla nei seguenti modi: Regolazione tramite stallo; Regolazione tramite stallo; Regolazione a passo variabile; Controllo dell imbardata.

54 Controllo della potenza Nel primo caso si è in presenza di piccole macchine che sono realizzate con delle pale fisse montate in modo tale che all aumentaredella aumentare velocità del vento aumentalaresistenza aerodimanica fino al punto in cui la vena fluida si stacca dalla superficie delle pale (stallo), ),provocando una brusca diminuzione della potenza. Questo è un sistema semplice ed economico che però comporta una minore efficienza, maggiori spinte sulle pale quando sono ferme e la necessità di un motore di avviamento iniziale.

55 Controllo della potenza Nel secondo caso siamo in presenza di rotori con le pale a passo variabile che controllano la potenza variando l angolo caratteristico della pala. Tale sistema presenta: un maggiore controllo della potenza; maggiore efficienza; minori spinte sulle pale a rotore fermo; non necessita di motori per l avviamento; maggiori costi rispetto ai precedenti. La regolazione con il controllo dell imbardata viene realizzato facendo ruotarelanavicellaintorno intorno alproprio asse, mediantelo stesso sistema di allineamento presente nella navicella, in modo da disallineare la macchina eolica rispetto alla direzione del vento creando lo stesso effetto della regolazione del passo

56 Curva della potenza Ogni turbina ha una propria p caratteristica curva di potenza. La curva di potenza di una macchina eolica mostra il rapporto tra la velocità del vento e la potenza elettrica istantanea erogata dal generatore.

57 Per stimare la producibilità energetica di una turbina eolica non è sufficiente conoscere la velocità media del vento in un determinato sito. Altrettanto importante è avere a disposizione dei dati che riportino, per un determinato periodo (es. 1 anno), l istogramma della durata percentuale delle diverse velocità del vento, che sono generalmente il valore medio misurato nei 10min attraverso anemometri installati su torri anemometriche.

58 La distribuzione temporale della velocità del vento per un sito viene solitamente descritta utilizzando la funzione di distribuzione statistica di Weibull in quanto è quella che meglio approssima la frequenza di distribuzione delle velocità medie dl del vento dell istogramma precedente

59 Producibilità La producibilità è data dall interfacciamento di due dati: dati di ventosità del sito la curva di potenza Didtidi Dai dati di ventosità itàdlit del sito possiamo avere le ore di ventosità ad una dt data velocità. Ad esempio quante ore in un anno in un dato sito abbiamo la velocità di 4m/s. Dalla curva caratteristica della turbina possiamo desumere la potenza prodotta dalla turbina per quella data velocità media. Moltiplicando quindi il numero di ore per la potenza prodotta dalla macchina otteniamo la produzione di energia, in kilowattora, per quella data velocità. Dobbiamo ripetere tale processo per tutte le velocità da 0 a 25 m/s. Sommando i kilowattora ottenuti per le varie velocità otterremo la produzione di Sommando i kilowattora ottenuti per le varie velocità otterremo la produzione di energia elettrica annua.

60 Producibilità Moltecase produttrici di generatori eolici ci forniscono direttamente tali dati. Ovvero la produzione di energia elettrica, in kilowattora, in base alla ventosità media dl del sito di installazione.

61 ESEMPI SCHEDE TECNICHE TURBINE

62

63 ESEMPI SCHEDE TECNICHE TURBINE

64

65

66 ESEMPI SCHEDE TECNICHE TURBINE

67

68

69

70 Curva di potenza certificata

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014 Mini e micro eolico Ing. Nicola Fergnani n.fergnani@gmail.com Legnano, 18/02/2014 Energia eolica: dati statistici Riduzione della taglia media di impianto: 16.6 MW nel 2009 7.7 MW nel 2012 Report statistico

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA A. Gasparella L ENERGIA EOLICA Si tratta di una fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti delle masse atmosferiche: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI Nel Campo Eolico Sperimentale di Trento sono presenti due torri anemometriche, di altezza pari a 18 m. Sulle torri

Dettagli

LEZIONE 10 SOLARE TERMICO IDROELETTRICO EOLICO

LEZIONE 10 SOLARE TERMICO IDROELETTRICO EOLICO LEZIONE 10 SOLARE TERMICO IDROELETTRICO EOLICO SOLARE TERMICO L'energia solare è la fonte primaria di energia per antonomasia, della quale si sfruttano sia gli effetti diretti che indiretti (fenomeni metereologici,

Dettagli

Energia da fonte eolica:

Energia da fonte eolica: Energia da fonte eolica: Contesto di sviluppo, caratterizzazione anemologica di un sito, classificazione, principi di funzionamento e tecnologia delle macchine eoliche. Ing. Giacomo Cenni Introduzione

Dettagli

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. Energia Eolica Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. pierluigi.zanotti@studioseta.it Classificazione delle macchine eoliche L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia

Dettagli

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Questo aerogeneratore rappresenta l evoluzione del già affermato modello SEI-FD di egual potenza. Come il suo predecessore, questa macchina possiede un doppio

Dettagli

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica LE CENTRALI EOLICHE Il vento ha svolto per molto tempo un ruolo importante nella storia della civiltà umana. Il primo uso conosciuto del vento risale a 5000 anni fa, in Egitto, dove si usavano barche a

Dettagli

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO ENERGIA DAL VENTO Fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti di grandi masse d aria: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge il nostro pianeta. Circa il 2%

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 GIOVEDI 03/02/11 Ore 9,00 - Registrazione dei partecipanti e consegna

Dettagli

Energia Elettrica da Fonte Eolica

Energia Elettrica da Fonte Eolica Energia Elettrica da Fonte Eolica La potenza eolica installata nel mondo alla fine del 01 è pari a 8.6 GW (+44.8 GW nel 01 (+18.8 %)) La potenza eolica installata in Italia alla fine del 01 è pari a 8.1

Dettagli

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Progetto di Costruzione di Macchine Optiwind 1000 Micro-generatore eolico Relatore Prof. Ing. Marco Beghini Controrelatore Prof. Ing.

Dettagli

V80-2,0 MW. Potenza flessibile

V80-2,0 MW. Potenza flessibile V8-2, MW Potenza flessibile Resa energetica ottimale Un altro importante fattore, che contribuisce a massimizzare l efficienza operativa e ottimizza il livello delle emissioni acustiche della turbina V8-2,

Dettagli

Technical Data SPITFIRE 32/60

Technical Data SPITFIRE 32/60 Technical Data SPITFIRE 32/60 CONFIGURAZIONE GENERALE Modello SPITFIRE 32/60 Classe di progetto IEC class S (densità aria: 1.225 kg/m 3 ) Vita progetto 25 anni Altezza mozzo 36.8 m dal piano campagna torre

Dettagli

IL PROGETTO WINDBOOSTER

IL PROGETTO WINDBOOSTER IL PROGETTO WINDBOOSTER La turbina eolica La funzione di una turbina eolica è quella di «sottrarre» energia al flusso d aria intercettato e convertirla in energia elettrica. Il progetto Windbooster La

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

PREMESSA. Mulino a vento

PREMESSA. Mulino a vento PREMESSA Oggi si parla molto di energie "rinnovabili". Tra queste l'energia eolica sarà la più utilizzata, proprio per il suo ottimo rapporto tra costi e produzione. E' un tipo di energia rinnovabile che

Dettagli

GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI

GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 GLI IMPIANTI MINI E MICRO EOLICI a cura di: Ing. Nicola GRANIGLIA Gruppo ENERGREENS - UNISI ENErgie Rinnovabili e Gestione Razionale ed Efficiente dell ENergia Siena INTRODUZIONE

Dettagli

Lezione nr. 4 ENERGIA DAL VENTO

Lezione nr. 4 ENERGIA DAL VENTO Lezione nr. 4 ENERGIA DAL VENTO S E M I N A R I O D I E N E R G E T I C A d o t t. R i c c a r d o M a i s t r e l l o I T I S G. M a r c o n i ( V e r o n a ) l u n e d ì 2 6 m a r z o 2 0 1 2, a u l

Dettagli

Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica

Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica Impianti eolici ad asse orizzontale: evoluzione tecnologica Le tecnologie per lo sfruttamento del vento per la produzione di energia elettrica hanno visto uno sviluppo eccezionale nell'ultimo decennio,

Dettagli

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO)

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) Dott. Alessandro Ferrucci Ing. Matteo Palmieri Convegno Questo piccolo e grande eolico sull Appennino Porretta Terme,

Dettagli

Corso di Energetica A.A. 2013/2014

Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Energia Eolica Parte Quinta Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1 Prestazioni delle

Dettagli

ENERGIA EOLICA. Metodologia per la stima dell energia prodotta da una fattoria del vento

ENERGIA EOLICA. Metodologia per la stima dell energia prodotta da una fattoria del vento ENERGIA EOLICA Metodologia per la stima dell energia prodotta da una fattoria del vento * Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, Via del Politecnico 1, 00133 Roma ˆ CRATI Scrl c/o Università

Dettagli

1. IL PROGETTO ENERMAR

1. IL PROGETTO ENERMAR 1 1. IL PROGETTO ENERMAR Lo scopo del progetto ENERMAR è quello di dimostrare che lo sfruttamento dell energia rinnovabile contenuta nelle correnti marine, per mezzo di una innovativa turbina brevettata

Dettagli

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO RELAZIONE GITTATA MASSIMA ELEMENTI ROTANTI

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO RELAZIONE GITTATA MASSIMA ELEMENTI ROTANTI REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO ELABORATO: 4.2 6D OGGETTO: PARCO EOLICO Cerignola Borgo Libertà composto da 12 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GITTATA

Dettagli

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 1 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI La tecnologia costruttiva degli aerogeneratori è alquanto sofisticata e di chiara

Dettagli

NiFa. 27 October 2009

NiFa. 27 October 2009 NiFa LA FONTE EOLICA 27 October 2009 Introduzione La fonte eolica, assieme alle biomasse, è una di quelle in massima ascesa. Il trend di crescita è equivalente al fotovoltaico, con la differenza che in

Dettagli

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI INDICE 1. PREMESSA 2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 3. CARATTERISTICHE DEL PARCO EOLICO E DEGLI AEROGENERATORI 4. PARAMETRI TECNICI E PRODUCIBUILITA 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO

Dettagli

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi:

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi: Aerogeneratori EcoFly60 modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi: 1. rotore tripala: si compone di tre pale di vetroresina con mozzo trilobato portapale e tre gruppi di controllo e comando del

Dettagli

COME FUNZIONA? Ci sono due tipologie differenti di impianti minieolici: a PALE VERTICALI a PALE ORIZZONTALI Gli impianti ad asse verticale sono così

COME FUNZIONA? Ci sono due tipologie differenti di impianti minieolici: a PALE VERTICALI a PALE ORIZZONTALI Gli impianti ad asse verticale sono così FORMAZIONE BASE COME FUNZIONA? Ci sono due tipologie differenti di impianti minieolici: a PALE VERTICALI a PALE ORIZZONTALI Gli impianti ad asse verticale sono così definiti perché le pale ruotano attorno

Dettagli

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/01 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Cosa sono gli impianti eolici? Gli impianti eolici sono

Dettagli

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW Impianti Eolici e MiniEolici ENERWIND ON GRID SYSTEM 10-20 KW RENOVA WIND ENERGY Sede: Via Gabriele D Annunzio, 21 74015 Martina Franca ( TA) Tel: 0039.080.4837184 Fax: 0039.080.4837184 Web: www.re-novawindenergy.it

Dettagli

CONVERSIONE AERODINAMICA

CONVERSIONE AERODINAMICA Generazione eolica CONVERSIONE AERODINAMICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via risorgimento, 4036 Bologna Tel. 05093564 Email claudio.rossi@unibo.it GENERAZIONE EOLICA conversione aerodinamica.

Dettagli

Generatore eolico EW 20

Generatore eolico EW 20 Generatore eolico EW 20 SERVE UN NUOVO MODO DI PENSARE PER RISOLVERE I PROBLEMI CREATI DA UN VECCHIO MODO DI PENSARE. Albert Einstein Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi

Dettagli

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE Indice 1. Censimento preliminare e acquisizione dati/stime di vento 1.1 Censimento preliminare dati nel sito 1.2 Estensione

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO CASCATE E CATERATTE energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO Località Toponimo COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (Foggia) Area

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

Impianti Eolici e Minieolici

Impianti Eolici e Minieolici Impianti Eolici e Minieolici ENERWIND High Performance ON GRID SYSTEM - 55 KW RE-NOVA WIND ENERGY - P.I. 02794780730 Sede: Via Gabriele D Annunzio, 31 74015 Martina Franca ( TA), TA) Tel: 0039.080.4837184

Dettagli

Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento.

Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento. Energia Eolica L energia eolica è l energia posseduta dal vento. Il vento si genera dalle differenze di pressione atmosferica tra due punti della terra. Esso è infatti il movimento di una massa d aria

Dettagli

STµVEN STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI

STµVEN STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI STµVEN STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC61400-12 PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI RIBALTABILI FINO A 60M E TORRI TRALICCIATE FINO A 100M Le stazioni anemometriche della serie ProWind sono state progettate

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

E kW Turbina Eolica. energia pulita che lavora per te. E-3120 Benefits

E kW Turbina Eolica. energia pulita che lavora per te. E-3120 Benefits E-31 5kW Turbina Eolica La turbina eolica Endurance E-31 è progettata per produrre energia rinnovabile in modo efficiente, affidabile, sicuro e silenzioso. Questa turbina è ideale per investitori ed aziende

Dettagli

-APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI

-APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI -APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI IL VENTO Utilizzato per far funzionare parchi eolici di diverse dimensioni E una delle più antiche

Dettagli

Corso di AERODINAMICA INDUSTRIALE. Aerodinamica dei corpi tozzi e fenomeni di interferenza

Corso di AERODINAMICA INDUSTRIALE. Aerodinamica dei corpi tozzi e fenomeni di interferenza Corso di AERODINAMICA INDUSTRIALE Aerodinamica dei corpi tozzi e fenomeni di interferenza Contenuti del Corso Cenni di interferenza aerodinamica fra corpi Basi di Aerodinamica ambientale Atmospheric Boundary

Dettagli

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica Con i sistemi geotermici a bassa temperatura, l utilizzo del terreno come sorgente termica, tramite una moderna pompa di calore,

Dettagli

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica Acqua e vento La generazione diretta di energia elettrica La conversione meccanico elettrica Principio induzione elettromagnetica: muovendo un filo elettrico all interno di un campo elettromagnetico si

Dettagli

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ PRESTAZIONI Rendimento energetico leader nella categoria Tecnologia Reactive Pitch per ottimizzare ininterrottamente il posizionamento del profilo aerodinamico Genera corrente con una velocità del vento

Dettagli

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI EOLICO E MICROEOLICO TURBINE EOLICHE TECNOLOGIE VAWT (Turbine ad asse Verticale) HAWT (Turbine ad asse Orizzontale) Darrieus Giromill (H Darrieus) Savonius Bipala Tripala Multipala IN SPERIMENTAZIONE TURBINE

Dettagli

Descrizione del business

Descrizione del business Descrizione del business Il nostro obiettivo era quello di realizzare un sistema di generazione elettrica conveniente anche senza contributi statali. Abbiamo raggiunto l obiettivo: il sistema mini eolico

Dettagli

LINDA GIRESINI Elettrodotti e aerogeneratori

LINDA GIRESINI Elettrodotti e aerogeneratori Corso di Laurea in Ingegneria dell Energia Tecnica e Tecnologie delle Strutture A.A. 2015/2016 LINDA GIRESINI linda.giresini@unipi.it Elettrodotti e aerogeneratori ELETTRODOTTI Average span (Lunghezza)

Dettagli

MINI EOLICO SERIE KGS

MINI EOLICO SERIE KGS DATI CLIENTE Energia Mediterranea S.r.l. Via Basilio Sposato, 51 88046 Lamezia Terme Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 www.energiamediterranea.it La serie KGS è stata progettata per le applicazioni

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW SERVE UN NUOVO MODO DI PENSARE PER RISOLVERE I PROBLEMI CREATI DA UN VECCHIO MODO DI PENSARE. Albert Einstein Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1 Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save 2 Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse verticale prodotte a Taiwan,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie 1 Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Sistema di storage per nuovi impianti e retrofit 2 Etneo presenta I kit

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Turbine eoliche 10kW ad alto rendimento

Turbine eoliche 10kW ad alto rendimento Turbine eoliche 10kW ad alto rendimento Info@kraftwerk.bz.it ...ideali per aziende agricole, agriturismi, piccole/medie imprese e investitori www.k raftwerk raf t werk.bz.it Info@ kr aftw er k. b z. i

Dettagli

Tecnologie eolico. 1. Principi 2. Tipologie. a) wind farm b) miniturbine V - 0. A. Contin - Energie Rinnovabili e Gestione dell Energia

Tecnologie eolico. 1. Principi 2. Tipologie. a) wind farm b) miniturbine V - 0. A. Contin - Energie Rinnovabili e Gestione dell Energia Tecnologie eolico 1. Principi 2. Tipologie a) wind farm b) miniturbine V - 0 Quadro generale Energia naturale Solare Geotermica Gravitazionale calore solare termodin. osmosi salina idroelettrico fluidi

Dettagli

Page 2 of 44 Report Number _003

Page 2 of 44 Report Number _003 SOMMARIO Page 2 of 44 Report Number 28109432_003 Descrizione dei campioni... 3 Installazione in galleria del vento... 3 Metodo di prova... 4 Scopo... 4 Galleria del vento e strumentazione... 4 Analisi

Dettagli

PK-N. Generatori d Aria Calda a Gas e Gasolio. L Amore per il Clima!

PK-N. Generatori d Aria Calda a Gas e Gasolio. L Amore per il Clima! PK-N Generatori d Aria Calda a Gas e Gasolio L Amore per il Clima! PK-N: il caldo che dura nel tempo Apen Group ha riprogettato la nuova serie di generatori a pavimento PK-N sia per aumentare le prestazioni

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN MICRO-GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE

STUDIO DI MASSIMA DI UN MICRO-GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Energia Eolica L'energia eolica è l'energia posseduta dal vento. L'uomo ha impiegato la sua forza sin dall'antichità, per navigare

Dettagli

il futuro dell'energia eolica.

il futuro dell'energia eolica. il futuro dell'energia eolica. Questa Turbina utilizza un sistema di magneti e statori circostante suo anello esterno, catturando il potere sulla punta della lama dove la velocità è massima, praticamente

Dettagli

COS E L ENERGIA TERMICA

COS E L ENERGIA TERMICA COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello TCNGA e DSGN Modulo Unità 2 flussi di energia 1 Modulo Unità 2 CNCTT D NRGA 2 energia esprime l attitudine di un corpo (o sistema fisico) a compiere lavoro. l lavoro è espresso dal prodotto della forza

Dettagli

PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI. Presentazione del Progetto

PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI. Presentazione del Progetto PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI Presentazione del Progetto PREMESSA Uno studio realizzato da Frost & Sullivan evidenzia che l energia tratta dal mare (moto ondoso, maree, correnti) costituisce una

Dettagli

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano Sonia Sandei Genova, 10 Novembre 2011 Come nasce il Progetto? L idea nasce a Galata Museo del Mare durante un incontro tra la sindaco Vincenzi, Renzo

Dettagli

EWMS. Etrusco Wind Measurement System

EWMS. Etrusco Wind Measurement System Etrusco Wind Measurement System Sistema integrato per la realizzazione di campagne di misura della direzione ed intensità del vento, ideale per la valutazione dell idoneità dei siti all installazioni di

Dettagli

Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica

Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica DTI / ICIMSI / RODURRE ENERGIA CON IL VENTO - ESERCITAZIONE 1 Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica Corso: rodurre energia con il vento - DACD SUSI Maurizio Barbato ; Davide Montorfano

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD L STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE Tesi di Laurea di: JACOPO

Dettagli

Product Line. Più energia dal vento

Product Line. Più energia dal vento Product Line Più energia dal vento Mission Sviluppiamo prodotti industriali capaci di generare, distribuire e controllare energia elettrica in modo efficiente e sostenibile. Lavoriamo con passione, precisione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) 2 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Ref. 1: Kiyoshi Shimojima, Aerodynamic Noise generated by Overhead

Dettagli

Energia Eolica parte 1

Energia Eolica parte 1 Energia Eolica parte La risorsa eolica La formazione del vento Il % dell irraggiamento solare è convertito in energia di Spostamento delle Masse di Aria! Gli spostamenti sono dovuti alla diversa insolazione

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO CASCATE E CATERATTE energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO Località Toponimo COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (Foggia) Area

Dettagli

TURBINE EOLICHE AD ASSE VERTICALE

TURBINE EOLICHE AD ASSE VERTICALE WIND FOR PASSION TURBINE EOLICHE AD ASSE VERTICALE VAWT D.S.001-3V INFORMAZIONI TECNICHE Non deve essere orientato nella direzione del vento Non deve fermarsi ed è sicuro durante i temporali Assolutamente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Rivenditore Autorizzato SUN ECO POWER S.r.L. Via Francesco Crispi, 69 93012 - Gela ( CL ) Mobile +39 340 3661141 Ufficio

Dettagli

il bello del minieolico E-15kW

il bello del minieolico E-15kW il bello del minieolico E-15kW Specifiche tecniche: Curva di Potenza: Potenza nominale 15 kw Diametro rotore 9 m Altezza 15-18-20 m Cut-in speed 3 m/s E-15kW: prestazioni elevate nel tempo Rated speed

Dettagli

EOLICO - CENNI STORICI

EOLICO - CENNI STORICI EOLICO - CENNI STORICI GLI ARBORI DELL ENERGIA EOLICA L energia del vento è stata sfruttata dall uomo sin dall antichità sia per la propulsione a vela, che per la produzione di energia meccanica attraverso

Dettagli

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI L energia eolica è la conversione dell energia cinetica del vento in una utilizzabile e grazie all uso di aerogeneratori si produce energia

Dettagli

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI Estrazione aria da camini La potenza del vento è il fattore di maggior rivelanza per la conseguente produzione di energia. L installazione più efficiente infatti

Dettagli