Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice"

Transcript

1 Indice ART. 1 - DURATA ED OGGETTO DELLA FORNITURA ART. 2 - QUANTITÀ E CARATTERISTICHE TECNICHE ART. 3 - ATTESTAZIONI ED ALLEGATI ART. 4 - VALIDITA DEI PREZZI ART. 5 - AGGIUDICAZIONE GARA ART. 6 - CONTROLLI SULLE FORNITURE - CONSEGNA ART. 7 - CESSIONE D AZIENDA O RAMO D AZIENDA ART. 8 - CONTESTAZIONI E CONTROVERSIE ART. 9 - CAUZIONE PROVVISORIA E DEFINITIVA ART PAGAMENTI RELATIVI ALL APPALTO ART PENALITA ART ESCLUSIONE DALLA GARA ART CLAUSOLA DI RECESSO ART TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ART AUTOTUTELA ART NORME DI RINVIO Allegato A domanda ammissione Allegato B dichiarazione carichi pendenti Allegato C dichiarazione soggetti cessati Allegato D avvalimento Allegato E monografie Allegato F importi a base d asta- cauzione cig- 1

2 ART. 1 DESCRIZIONE GARA Il presente Capitolato disciplina la fornitura di set pronti in TNT sterile destinati al servizio di farmacia dell Azienda Ospedaliera G.Brotzu di Cagliari per un periodo di tre anni. La spesa a base d asta annua è pari a ,00=IVA esclusa, triennale è pari ad euro ,00 e compreso eventuale incremento del 20% è pari a euro ,00= iva esclusa. Non saranno accettate offerte che non rispettino le indicazioni del presente Capitolato o che risultino equivoche, difformi dalla richiesta o condizionate a clausole non previste dallo stesso, in alternativa o variazione. ART. 2 - QUANTITÀ e CARATTERISTICHE TECNICO/QUALITATIVE La fornitura è suddivisa in 34 lotti, e l aggiudicazione avverrà a singolo lotto, con le modalità stabilite nel presente Capitolato, tenendo conto dell importo a base d asta che non potrà essere superato. I quantitativi richiesti, e le caratteristiche dei singoli set sono riportati nell allegato E al presente Capitolato Speciale. I quantitativi annui di consumo sono puramente indicativi e non tassativi, per cui il fornitore dovrà fornire solo quelli che gli verranno richiesti senza sollevare eccezione al riguardo e pretendere compensi o indennità di sorta pertanto, i quantitativi annui presunti, sono soggetti a variazione in aumento o diminuzione, anche in ragione superiore al limite del 20 per cento (art. 11 R.D. 2440/1923), in quanto dipendenti dalla epidemiologia e non dalla volontà dell Azienda riservandosi inoltre la facoltà di modificare o rescindere il contratto qualora, dietro segnalazione dell'organo tecnico, si verifichino variazioni connesse ad innovazioni di tipo tecnologico e/o progressi nella ricerca, tali da motivare in maniera fondata e comunque verificabile su esplicita richiesta, una rettifica del patto tra le parti. Ad ogni consegna la merce deve appartenere, per quanto possibile allo stesso lotto e comunque il numero dei lotti non deve essere superiore a tre. Gli articoli oggetto della fornitura dovranno essere prodotti sia in TNT bi-triaccoppiato che in TNT idrorepellente. Le caratteristiche tecniche dei medesimi dovranno essere rispondenti alle indicazioni contenute nella normativa EN e dovranno inoltre garantire le seguenti caratteristiche fondamentali (pena esclusione) : 1. essere impermeabili e assorbenti sull intera superficie, salvo ove diversamente specificato. In tal caso saranno idrorepellenti con rinforzo assorbente intorno all area di incisione; 2. costituire barriera al passaggio di microrganismi e garantire protezione dall inquinamento batterico in condizioni di asciutto e di bagnato; 3. fornire elevata resistenza alla trazione longitudinale e trasversale (resistenza allo strappo) anche in condizione di bagnato; garantire: ridotta perdita di particelle drappeggiabilità morbidezza antistaticità assenza di elementi che possano provocare allergia assenza di composti clorurati e possibilità di incenerimento ed eliminazione senza formazione di residui tossici rispetto delle esigenze di comfort e sicurezza degli utilizzatori (pazienti e operatori) 4. essere dotati di colorazione antiriflesso e stabile. Tutti i prodotti offerti dovranno essere, pena esclusione, latex free. TELI DI COPERTURA 2

3 Le dimensioni, la forma, il disegno e la piegatura debbono essere tali da garantire il totale rispetto della corretta tecnica di apertura nella creazione del campo operatorio e nella copertura sterile del paziente. I teli devono essere costituiti da un pezzo unico privi di cuciture o, qualora realizzati in più pezzi, gli stessi non devono essere uniti fra loro mediante cuciture, bensì con robuste saldature e la loro unione deve essere continua lungo tutta la lunghezza onde evitare l interruzione dell effetto barriera. I teli devono essere adeguatamente provvisti di: finestre, fori, fessure, film da incisione, zone di rinforzo intorno all area di incisione, zone adesive, sistemi di fissaggio per cavi e tubi, sacche di raccolta per liquidi. Per i teli con fenestrature, la zona di incisione deve presentare un elevata assorbenza dei liquidi, la fenestratura dovrà essere provvista, a richiesta, di film adesivo per incisione. Eventuali zone adesive dovranno essere costituite da adesivo di tipo medicale anallergico ed atossico. La zona adesiva dovrà avere dimensioni sufficienti per assicurare la tenuta durante tutto l intervento e dovrà essere facilmente rimovibile senza lasciare residui sulla cute del paziente. I sistemi di fissaggio dei cavi e dei tubi dovranno essere posizionati senza cuciture. TELI COPERTURA TAVOLI TELI PER COPERTURA TAVOLO MADRE: debbono essere in materiale plastico altamente resistente allo strappo e al calore, assorbenti su tutta la superficie o eventualmente dotati di rinforzo su tutta la zona centrale con TNT assorbente, qualora richiesto. Devono garantire adeguata protezione contro ogni via di contaminazione, piegatura che permetta facile utilizzazione ed applicazione. TELI SACCO PER COPERTURA TAVOLO SERVITORE: debbono essere costituiti da un film di materiale plastico altamente resistente allo strappo e al calore, completamente impermeabile ed assorbente su tutta la lunghezza. Devono assicurare adeguata protezione contro ogni via di contaminazione. Ove richiesto è indispensabile su tutta la lunghezza un rinforzo in TNT super assorbente di spessore tale da garantire la massima resistenza allo strappo ed alla perforazione. La piegatura deve consentire l applicazione da parte di un solo operatore. KIT INTERVENTO I kit sterili devono essere confezionati dalla Ditta in conformità alle necessità operative richieste per ogni tipo di intervento così come descritto nell allegato considerato però che la composizione dei kit è da ritenersi di massima e pertanto possono considerarsi valide proposte alternative atte a migliorare la performance del prodotto e ritenute idonee a seguito di prova pratica con i campioni gratutiti. I kit devono contenere in un unica busta tutti i componenti necessari all espletamento dell intervento stesso. Le Ditte dovranno allegare all offerta la scheda tecnica di tutti i materiali offerti. Tutti i kit dovranno essere confezionati in doppio involucro. CAMICI CHIRURGICI Camice standard Realizzato in TNT idrorepellente altamente traspirante. Le fettucce per l allacciatura interna ed esterna dovranno essere fissate sul corpo del camice in maniera salda. I polsini dovranno essere in cotone o poliestere elasticizzato, il bordo della scollatura del collo rinforzato e 3

4 la chiusura del collo regolabile senza impiego di fettucce o bottoni automatici, in modo tale che il camice rimanga sufficientemente accollato. La copertura della schiena dovrà essere totale, ottenuta con completa sovrapposizione dei lembi posteriori. I camici dovranno essere corredati da almeno due tovagliette assorbenti. Camice rinforzato Realizzato in TNT idrorepellente altamente traspirante. Il camice dovrà essere termosaldato. Le fettucce per l allacciatura interna ed esterna dovranno essere fissate sul corpo del camice in maniera salda. I polsini dovranno essere in cotone o poliestere elasticizzato, il bordo della scollatura del collo rinforzato e la chiusura del collo regolabile senza impiego di fettucce o bottoni automatici, in modo tale che il camice rimanga sufficientemente accollato. Il camice dovrà essere dotato di rinforzi impermeabili e traspiranti sulla parte anteriore dello stesso e sulle braccia sino al gomito. La copertura della schiena dovrà essere totale, ottenuta con completa sovrapposizione dei lembi posteriori. I camici dovranno essere corredati da almeno due tovagliette assorbenti. Modello a protezione totale Realizzato in TNT che garantisca barriera al passaggio di liquidi, batteri e virus su tutta la superficie del camice permettendo, al contempo, la naturale traspirazione. Il camice a protezione totale dovrà essere termosaldato, eventuali cuciture dovranno avere i fori completamente ricoperti di toppette incollate o saldate. I camici devono rispondere ai requisiti della direttiva 89/686, in accordo con gli standard UNI EN 340:2400, UNI EN 13034:2005 e UNI EN 14126:2004. Per tutte le altre caratteristiche si rimanda a quanto previsto per i camici a protezione standard. Le ditte dovranno, unitamente all offerta, indicare: 1. Se non diversamente specificato o richiesto da condizioni di stabilità, il periodo di validità residua della merce non può essere inferiore ai 2/3 di quella stabilita per ciascun tipo di materiale soggetto a scadenza, se non diversamente concordato con il Responsabile del Servizio Farmacia; 2. su ciascuna confezione devono essere riportati: denominazione del prodotto, marcatura CE, nome e indirizzo del fabbricante, luogo e data di produzione, numero di lotto, data di scadenza, misura, numero di pezzi per confezione, il codice a barre identificativo del codice prodotto; 3. l involucro delle confezioni di trasporto deve essere robusto e adatto al trasporto ed allo stoccaggio; 4. i prodotti devono essere atossici ed anallergici per gli utenti e per gli operatori; 5. le materie prime utilizzate per la produzione dei dispositivi non devono produrre, al momento dell incenerimento, gas, o residui inquinanti (in conformità alla normativa vigente sullo smaltimento dei rifiuti); 6. la sterilizzazione deve essere conforme a quanto previsto dalle Farmacopee Internazionali e dalle normative vigenti in materia. Modalità di sterilizzazione: - mediante irradiazione raggi beta o raggi gamma. - mediante ossido di etilene (E.T.O.), il residuo della busta dovrà essere inferiore a 1 p.p.m., per oggetti di peso superiore a 100 g. e non superare le 2 p.p.m. per oggetti di peso inferiore a 100g. 4

5 CONFEZIONAMENTO ED ETICHETTATURA 1. Tutti i dispositivi offerti dovranno avere una tipologia di imballaggio che garantisca una efficace barriera contro la polvere e l umidità. Tutte le confezioni esterne di trasporto devono essere costituite in materiale robusto atto al trasporto e al deposito. Il confezionamento, l etichettatura, le informazioni e le istruzioni d uso devono essere in lingua italiana e conformi al D.L. 46/97 e s.m.i. In particolare dovranno essere previsti i seguenti tipi di imballaggio: A) per ogni prodotto sterile una prima confezione costituita da un involucro interno protettivo (carta medicale) ed una busta esterna in laminato plastico di facile apertura che non richieda l ausilio di forbici o altri strumenti taglienti. B) Una seconda confezione in box di cartone tipo dispencer o busta in film plastico. Questa seconda confezione deve aver subito il processo di sterilizzazione per permettere lo stoccaggio direttamente nei locali delle sale operatorie. C) un terzo imballaggio per il trasporto e la conservazione nei magazzini dell Azienda. Le buste devono essere in materiale conforme alle normative vigenti. 2 Tutti i prodotti dovranno essere perfettamente identificabili mediante etichettatura, scritta in lingua italiana ed apposta sulla confezione primaria e sull imballaggio per il trasporto. Sull etichetta devono essere indicati: la descrizione del prodotto; il nome commerciale del prodotto ed il numero di codice del prodotto; indicazione della data entro cui il dispositivo deve essere utilizzato in condizioni di sicurezza espressa in anno/mese; il nome del produttore ragione sociale ed indirizzo ed il luogo di produzione; elenco dei singoli componenti del kit; il metodo di sterilizzazione il numero di lotto; la dicitura "sterile" la dicitura simbolo "monouso"; il lotto di sterilizzazione e la data di scadenza della sterilità; la marcatura CE ed il numero dell'organismo notificato; le particolari precauzioni (se necessario). 3 Dovrà, inoltre, essere previsto quanto segue : la doppia etichettatura adesiva necessaria per la rintracciabilità; piegatura e confezionamento tali da consentire il corretto impiego del prodotto secondo tecniche asettiche; confezione singola in materiale conforme alle norme sulla sterilizzazione ed alla Farmacopea Europea in vigore. Questa Azienda si riserva di effettuare costanti controlli per verificare la corrispondenza dei prodotti forniti ai requisiti richiesti dal presente capitolato. Le misure indicate nei vari set sono da intendersi non vincolanti entro il 10% ART. 3 ATTESTAZIONI ED ALLEGATI Le Ditte sono tenute a specificare: - indicazione del centro di riferimento per l assistenza tecnico/scientifica - per i rivenditori, indicazione per singolo prodotto offerto dalle ditte produttrici e loro sedi 5

6 Per la valutazione qualitativa, saranno sufficienti le schede tecniche e le documentazioni dei produttori oltre alla campionatura richiesta. Le schede tecniche dovranno riportare l esatta classe di appartenenza dei dispositivi offerti. La campionatura richiesta, n. 3 set sterili completi per ogni lotto offerto, dovrà essere consegnata contestualmente all offerta in plico a parte dove sarà indicato il numero di protocollo, l oggetto della gara, il cig di riferimento e che trattasi di campionatura, numero del lotto o dei lotti per i quali si presenta campionatura, o comunque entro la data di scadenza indicata nel bando di gara. Ogni campione, pena esclusione, dovrà essere contrassegnato da : 1) nome della ditta offerente, 2) lotto e/o voce di riferimento, 3) codice. L Azienda si riserva la facoltà di richiedere, successivamente ed a titolo totalmente gratuito, un integrazione della campionatura, qualora necessaria ai fini della valutazione. Qualora il prodotto fosse già in uso, nell arco dell anno 2011 presso questa Azienda, la ditta offerente dovrà allegare specifica dichiarazione e quindi non consegnare la campionatura relativa. La campionatura è da considerarsi gratuita. Le Ditte non aggiudicatarie potranno ritirare la campionatura presentata e non utilizzata per le prove tecniche, entro 20 gg dalla pubblicazione della relativa delibera di aggiudicazione. Trascorso tale termine l'azienda non potrà considerarsi più responsabile per il materiale non ritirato. Parimenti la Ditta non potrà pretendere nulla qualora la campionatura sia stata parzialmente o totalmente utilizzata per la valutazione tecnico/qualitativa. Le ditte, nell offerta obbligatoriamente, per ogni prodotto proposto, dovranno indicare il relativo codice della classificazione nazionale dei dispositivi medici ( CND) ultimo aggiornamento. ART. 4 VALIDITA DEI PREZZI Il preventivo di spesa dovrà indicare una validità minima di 180 giorni ai sensi dell art. 11 comma 6 del D.Lgs. n. 163/ Il prezzo di aggiudicazione di ogni prodotto è da intendersi invariabile per tutto il periodo cui si riferisce la fornitura, salvo il verificarsi di quanto previsto dall art. 115 del D.Lgs. n. 163/06. Nei prezzi unitari della merce è sempre compreso il costo del trasporto, dell imballaggio, che dovrà essere curato in modo da garantire la merce da deterioramenti durante il trasporto stesso, e di ogni altro onere accessorio, con esclusione dell iva. Art. 5 - AGGIUDICAZIONE DELLA GARA La gara si svolge con l osservanza del D.to Lg.vo 163/06 e LL.RR. 10/97, 10/06 e 05/07, con il rispetto della restante normativa in materia di contabilità dello stato in quanto applicabile. L aggiudicazione verrà effettuata, per singoli lotti, al prezzo più basso tra prodotti conformi, ai sensi del D.Lgs n. 163/06 art. 82, da apposita Commissione a seguito di esame e valutazione delle schede tecniche, della campionatura e del prezzo proposto. La ditta offerente nella formulazione dell offerta dovrà altresì tener conto dell importo a base d asta, indicato nell allegato A per ogni singolo lotto, che non potrà essere superato. L offerta economica dovrà contenere per ogni prodotto i prezzi unitari espressi in cifre (arrotondati alla seconda cifra decimale) e in lettere; in caso di discordanza prevarrà il prezzo più vantaggioso per questa Amministrazione. 6

7 N.B. Non verranno ammesse offerte in aumento agli importi messi a base d asta. Il preventivo di spesa, inoltre, dovrà indicare una validità minima di 180 giorni ai sensi dell art. 11 comma 6 del D.Lgs. n. 163/ L offerta economica dovrà indicare il minimo fatturabile ed i tempi di consegna ordinaria ed urgente La gara è dichiarata deserta, con verbale della Commissione, qualora non sia stata presentata alcuna offerta valida a tutti gli effetti, o quando, sulla base di una eventuale comunicazione del settore competente, la Commissione accerti e verbalizzi che le offerte pervenute propongano prezzi superiori a quelli del mercato. Le Ditte aggiudicatarie si impegnano inoltre a fornire eventuali versioni migliorative dei prodotti che formano oggetto del presente appalto, automaticamente e senza oneri aggiuntivi per l Azienda, per tutto il periodo di validità contrattuale. ART. 6 CONTROLLI SULLE FORNITURE - CONSEGNA Il controllo quantitativo viene effettuato dal Servizio di Farmacia dell Azienda. La firma all atto del ricevimento della merce indica solo una corrispondenza del numero dei colli inviati. La quantità è esclusivamente quella accertata presso i locali del Servizio di Farmacia interessato e deve essere riconosciuta ad ogni effetto dal fornitore, che provvederà ad integrarla nel caso di non rispondenza. Il tempo ordinario di consegna, se non è espressamente dichiarata l urgenza e /o fissata una data precisa, è da intendersi entro e non oltre 10 gg. dalla data di ricevimento dell ordine. Per eventuali urgenze si chiede la consegna tassativamente entro 48 ore lavorative. Tali termini dovranno essere espressamente dichiarati nell offerta economica ART. 7 CESSIONE D AZIENDA O RAMO D AZIENDA In caso di cessione d azienda o di ramo d azienda da parte dell aggiudicatario, affinché l atto di cessione produca effetto nei confronti dell Azienda Ospedaliera, il cessionario deve: a) procedere alle comunicazioni previste dall art. 1 del D.P.C.M. 11 maggio 1991, n.187; b) documentare il possesso dei medesimi requisiti e certificazioni tecniche richieste al Fornitore dal Bando di gara e dal Disciplinare. Nei 60 giorni successivi l Azienda Ospedaliera può opporsi al subentro del nuovo aggiudicatario nella titolarità del contratto con effetti risolutivi, laddove, in relazione alle comunicazioni di cui sopra, non risultino sussistere i requisiti di cui all art. 10 sexies della legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni. Ferme restando le ulteriori previsioni legislative in tema di prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale, decorsi i 60 giorni senza che sia intervenuta opposizione, l atto di cessione produce nei confronti dell Azienda Ospedaliera tutti gli effetti ad esso attribuiti dalla legge. ART. 8 CONTESTAZIONI E CONTROVERSIE In caso di inosservanza delle prescrizioni contrattuali, particolarmente quelle attinenti la qualità e il termine di consegna, l Amministrazione, previa contestazione mediante Raccomandata con ricevuta di ritorno, a mezzo posta, al Legale rappresentante della Ditta, avrà diritto di dichiarare risolto il contratto con propria Deliberazione, senza ulteriore diffida o atto giudiziale. Saranno a carico della Ditta inadempiente ogni spesa o danno derivante dalle inadempienze, con risarcimento da detrarsi da eventuali altre somme a credito della Ditta stessa. 7

8 In caso di mancata rispondenza dei prodotti ai requisiti richiesti, l Amministrazione li respinge al fornitore, che deve sostituirli entro cinque giorni. Mancando o ritardando il fornitore ad uniformarsi a tale obbligo, l Amministrazione può procedere a norma del Capitolato Generale. Non si fa luogo al pagamento delle fatture, finché la Ditta fornitrice non provvede al versamento dell importo relativo alle maggiori spese sostenute ed alle penali notificate, conseguenti alle inadempienze contrattuali. ART. 9 CAUZIONE PROVVISORIA E DEFINITIVA A garanzia dell'offerta, il concorrente alla gara dovrà costituire un deposito cauzionale provvisorio per l importo pari al 2% dell importo stimato al netto dell iva dei Lotti per i quali si presenta offerta, ai sensi dell art. 75 del D.Lgs. 163/06. Detta cauzione provvisoria potrà essere costituita, ai sensi dell art 75 co.2 D.Lgs 163/06, sotto forma di fidejussione bancaria o assicurativa a scelta dell offerente e ridotta del 50% nei casi previsti dall art. 75 co. 7 del D.Lgs 163/06, quindi per gli operatori economici ai quali venga rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN e della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Per fruire di tale beneficio, la Ditta partecipante segnala in sede di offerta il possesso del requisito e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. L offerta è altresì corredata dall impegno di un fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria per l esecuzione del contratto, di cui all articolo 75 co.9 D.Lgs 163/06. A garanzia dell'esatta osservanza degli obblighi previsti nel presente capitolato, sarà richiesta, a termini di legge, alla ditta aggiudicataria un deposito cauzionale definitivo pari al 10% dell importo di aggiudicazione al netto dell Iva, ai sensi dell art. 113 co.1 del D.Lgs. n. 163/06. Tale deposito dovrà restare vincolato per tutta la durata dell appalto. ART. 10 PAGAMENTI RELATIVI ALL APPALTO Le fatture verranno pagate alla ditta aggiudicataria, previa presa in carico delle fatture ed acquisizione della dichiarazione di regolare esecuzione della fornitura da parte degli Uffici o Reparti competenti. Le fatture verranno pagate entro 60 gg. da ricevimento delle stesse, che dovranno essere emesse nei termini di cui all art.16 punto 2) della L.R. n.3 del (Legge finanziaria Regione Sardegna), previo accertamento della regolarità della fornitura da parte degli Uffici competenti e che decorso tale termine verranno riconosciuti gli interessi al tasso legale per tutti i giorni di ritardo ( art. 16 punto 3 della L.R. 3/03. La ditta si impegna a notificare tempestivamente le variazioni che si verificassero nelle modalità di pagamento ed in difetto di tale notifica, anche se le variazioni fossero pubblicate nei modi di legge, l azienda è senz altro esonerata da ogni responsabilità. In caso di inadempimento a seguito di mancata fornitura da parte della Ditta aggiudicataria, l Amministrazione provvederà ad addebitare a quest ultima la maggiore spesa che l Azienda dovrà sostenere per l acquisizione della medesima fornitura oggetto della presente richiesta di preventivo presso altra Ditta. ART. 11 PENALITA In caso di ritardo nella consegna verrà applicata una penale pari al 0,03 dell ammontare netto contrattuale e comunque non superiore al 10%. ART. 12 ESCLUSIONE DALLA GARA 8

9 Si procederà all esclusione degli Operatori Economici esclusivamente in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal D. Lgs. n. 163/06, dal D.P.R. 207/2011 e da altre disposizioni di legge vigenti, nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente l'offerta o la domanda di partecipazione o altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte. ART. 13 CLAUSOLA DI RECESSO L Azienda avrà la facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento lo ritenesse opportuno, con preavviso da notificarsi al fornitore con raccomandata A.R. almeno 60 giorni prima, in conseguenza di eventi discendenti da modificazioni istituzionali dell assetto aziendale, nonché da eventuali cambiamenti intervenuti nell ambito delle attività di diagnosi e cura che contrastino con l oggetto aziendale della fornitura aggiudicata. In tale evenienza il fornitore non avrà nulla da pretendere se non quanto dovuto allo stesso per le prestazioni rese. ART. 14 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Con il presente articolo si provvede a dare informativa prevista dall art. 13 del D. Lgs. 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) facendo presente che i dati forniti dalle ditte partecipanti alla gara saranno raccolti presso l Azienda Ospedaliera G. Brotzu per le finalità inerenti la gestione delle procedure previste dalla legislazione vigente per l attività contrattuale e la scelta del contraente. In relazione al trattamento dei predetti dati, i concorrenti possono esercitare i diritti di cui alla Parte I del Titolo II del D. Lgs. 196/2003. I dati trattati potranno essere comunicati dall Azienda a soggetti terzi aventi diritto secondo quanto previsto in materia di diritto di accesso nonché agli altri soggetti a cui i dati debbano essere trasmessi per adempiere agli obblighi di legge. ART. 15 AUTOTUTELA L Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, sospendere, revocare ovvero annullare la presente gara, senza che le Ditte partecipanti possano vantare alcun diritto in ordine all aggiudicazione ed alle spese eventualmente sostenute per la formulazione dell offerta. ART. 16 NORME DI RINVIO Per quanto non previsto nel presente capitolato speciale si fa riferimento alle norme di legge vigenti in materia, al Capitolato Generale di Appalto, che si allega in copia e alle disposizioni contenute nella legge e nel regolamento per l Amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato (R.D. n.2440/23, R.D. n. 827/24 e s.m.i.), al D.Lgs. 163/06 e alle LL.RR. nn. 10/97-10/06-5/07. Per tutte le eventuali controversie relative al contratto è competente esclusivamente il Foro di Cagliari. 9

CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA OGGETTO E QUANTITA DELLA FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA OGGETTO E QUANTITA DELLA FORNITURA OGGETTO E QUANTITA DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di aghi, siringhe e materiale vario per la Farmacia. La fornitura è stata suddivisa in 9 distinti lotti, suddivisi a singole

Dettagli

Indice. ALLEGATI: monografie allegato E Cauzione cig allegato F

Indice. ALLEGATI: monografie allegato E Cauzione cig allegato F Indice ART. 1 - DURATA ED OGGETTO DELLA FORNITURA ART. 2 - QUANTITA E CARATTERISTICHE GENERALI ART. 3 - ATTESTAZIONI ED ALLEGATI ART. 4 - VALIDITA DEI PREZZI ART. 5 - OFFERTA ECONOMICA ART. 6 - AGGIUDICAZIONE

Dettagli

Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Art. 2 REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA GARA Art. 3 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE... 2

Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Art. 2 REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA GARA Art. 3 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE... 2 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO... 2 Art. 2 REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA GARA... 2 Art. 3 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE... 2 Art. 4 FORMULAZIONE DELL OFFERTA... 3 Art. 5 AGGIUDICAZIONE... 3 Art. 6 CLAUSOLA

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E ULSS 16 FORNITURA DI CONTENITORI PRERIEMPITI CON FORMALINA E CONTENITORI CON ACIDO CLORIDRICO

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E ULSS 16 FORNITURA DI CONTENITORI PRERIEMPITI CON FORMALINA E CONTENITORI CON ACIDO CLORIDRICO REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E ULSS 16 FORNITURA DI CONTENITORI PRERIEMPITI CON FORMALINA E CONTENITORI CON ACIDO CLORIDRICO * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art.

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art. n. 1 OGGETTO DELLA GARA Il presente Disciplinare

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

ART. 1-0ggetto della gara

ART. 1-0ggetto della gara ALLEGATO B CAPITOLATO SPECIALE DI GARA GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE IN CONTO DEPOSITO DI MATERIALE MONOUSO IN TNT STERILE PER LE ATTIVITA CHIRURGICHE DELLE UU.OO. DELL ASP - CATANIA.

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * * REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art. n. 1 OGGETTO

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità Allegato 4 al Disciplinare di Gara R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI MEDICAZIONI

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA DA DESTINARE ALLA U.O. UROLOGIA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA 1. Ente appaltante: A.S.L. TO1 - Via San Secondo 29-10128 TORINO (Tel. 011/5662238 - fax 011/5662302) Indirizzo elettronico: www.aslto1.it 2. Procedura

Dettagli

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione: Prot. n. Class.ne n. Potenza, lì Raccomandata A/R Oggetto: Lettera-invito a Cottimo fiduciario per l affidamento triennale del servizio di fornitura di lavoro somministrato. Codesta Spett.le Ditta, qualora

Dettagli

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000 PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LOTTO 1 PICCOLI CONTENITORI (DA 10, 25, 35, 50 e 70 LITRI) LOTTO 2 GRANDI CONTENITORI (DA 120, 240, 360 e 1.100 LITRI) C.U.P. F42I11000050005

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA,

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA, FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA, L AZIENDA ULSS 16 DI PADOVA E L ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA ATTIVITA STRUMENTALI BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ENTE PUBBLICO

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA VITTORIO EMANUELE FERRAROTTO S.BAMBINO CATANIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA VITTORIO EMANUELE FERRAROTTO S.BAMBINO CATANIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA VITTORIO EMANUELE FERRAROTTO S.BAMBINO CATANIA Capitolato speciale d appalto per la fornitura biennale di stampati e modulistica per varie Unità Operative

Dettagli

Indice. Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato. Piazzale Ricchi 1, Cagliari T

Indice. Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato.  Piazzale Ricchi 1, Cagliari T CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN SERVICE COMPLETO DI TRAPANI E FRESE PER LA S.C. DI NEUROCHIRURGICA ANNI TRE, CON OPZIONE DI RINNOVO PER ALTRI DUE ANNI - CIG. 54984898A8

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line GES.A.P. S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA BIENNALE DELLA MASSA VESTIARIA INVERNALE ED ESTIVA PER IL PERSONALE IMPIEGATIZIO FRONT-LINE Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI DI PROTEZIONE: TELI STERILI CND T02

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI DI PROTEZIONE: TELI STERILI CND T02 ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI DI PROTEZIONE: TELI STERILI CND T02 CND lotto voce Descrizione prodotto u.m. Totale presunto di gara per unità

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano Regione Gonzole, 10-10043 Orbassano (TO) S.C. Provveditorato/Economato CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Dettagli

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Equitalia Servizi S.p.A. (di seguito Equitalia

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DISCIPLINARE DI PROCEDURA IN ECONOMIA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI: GESTIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE ZONE ERBOSE PER L AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia, BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. 1) denominazione, indirizzi e punti di contatto: Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo postale: via Berlino, 10 Città:

Dettagli

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Bozza per lettera di invito relativa a GARE per forniture e servizi di importo da a 0 a 50 k Euro (IVA esclusa). La procedura verrà svolta in collaborazione con il Servizio di amministrazione. (aggiornamento

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta C Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA Procedura in economia - negoziata Importo presunto per dodici mesi : 16.000,00 IVA -inclusa Criterio di aggiudicazione:

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Codice fiscale e partita IVA: 00821180577 BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO INTERINALE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATTRICE:

Dettagli

Azienda sanitaria locale "TO1" Fornitura di guanti chirurgici e medicali occorrenti alle AASSLL TO1, TO2, TO4, TO5.

Azienda sanitaria locale TO1 Fornitura di guanti chirurgici e medicali occorrenti alle AASSLL TO1, TO2, TO4, TO5. REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 4 DEL 28/01/2010 Azienda sanitaria locale "TO1" Fornitura di guanti chirurgici e medicali occorrenti alle AASSLL TO1, TO2, TO4, TO5. I.1) Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA Bando di gara 032007- Pubblico incanto manutenzione integrata apparecchiature sanitarie SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E BANDO DI GARA Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G. 523485422E SOMMARIO SEZIONE I Pag. 3 ENTE AGGIUDICATORE E OGGETTO DELLA CONCESSIONE SEZIONE II

Dettagli

ALLEGATO 3/I LOTTO I

ALLEGATO 3/I LOTTO I ALLEGATO 3/I FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO I Allegato 3 - Facsimile Offerta Economica Pag. 1 di 8 Allegato 3/I OFFERTA ECONOMICA La Busta B1 Offerta economica per il LOTTO I dovrà contenere, pena l

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate, P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 SETTORE AFFARI/GENERALI Prot. 8184 Gavirate, 08.05.2006 Bando di gara mediante pubblico incanto per l appalto servizio integrato pulizia stabili comunali

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

Spett.le Ditta. N. GARA SIMOG LOTTO LOTTO 2 C.I.G n

Spett.le Ditta. N. GARA SIMOG LOTTO LOTTO 2 C.I.G n Struttura Complessa Provveditorato / MP Ivrea, 28 Marzo 2011 Sede di Ivrea Prot. Nr. 34058 Nr. Telefono 0125.414.475 Nr. Fax 0125.43.649 email : clicciardello@aslto4.piemonte.it Spett.le Ditta OGGETTO:

Dettagli

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro Urbino

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro Urbino AVVISO D ASTA PUBBLICA ALIENAZIONE DI FRUSTOLO DI TERRENO EDIFICABILE DI PROPRIETÁ COMUNALE SITO IN VIA SERRA ALTA DISTINTO AL CATASTO AL FOGLIO 15 MAPPALE 975 PARTE Il Comune di Fermignano, in esecuzione

Dettagli

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA COMUNE DI ROSTA Provincia di Torino BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione:

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 16/01 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO Servizio pulizia locali uffici comunali. CIG: 6756567F75 1 PREMESSA Per l acquisizione del servizio in oggetto l Amministrazione si avvale della procedura telematica di acquisto

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA L offerta dovrà essere redatta in conformità alle prescrizioni del presente documento e alla vigente normativa in

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

ALLEGATO A. Q.TA DESCRIZIONE DIMENSIONI 2 TELO TAVOLO MADRE 150x190cm

ALLEGATO A. Q.TA DESCRIZIONE DIMENSIONI 2 TELO TAVOLO MADRE 150x190cm ALLEGATO A (Le specifiche tecniche sotto riportate devono intendersi come PREVALENTI rispetto ad eventuali difformità rispetto al capitolato speciale) LOTTO 1 AGGIUDICAZIONE A LOTTO INTERO PROGRESSIVO

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG 6856089F9C 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.66.237 2.

Dettagli

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo -Tel 0917801111 - P.I.

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo -Tel 0917801111 - P.I. Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo -Tel 0917801111 - P.I.05841780827 Unità Operativa Complessa Approvvigionamenti Tel. 091.7808305

Dettagli

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO UFFICIO TECNICO Via Stazione 90032 Bisacquino (PA) Tel. 091/8308016/21 fax 091/8352144 www.comune.bisacquino.pa.it OGGETTO : ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA

Dettagli

ALLEGATO A. (Le specifiche tecniche sotto riportate devono intendersi come PREVALENTI SU eventuali difformità rispetto al capitolato speciale)

ALLEGATO A. (Le specifiche tecniche sotto riportate devono intendersi come PREVALENTI SU eventuali difformità rispetto al capitolato speciale) ALLEGATO A (Le specifiche tecniche sotto riportate devono intendersi come PREVALENTI SU eventuali difformità rispetto al capitolato speciale) LOTTO 1 AGGIUDICAZIONE A LOTTO INTERO PROGRESSIVO N 1 - SET

Dettagli

ALLEGATO 2B FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO IV

ALLEGATO 2B FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO IV ALLEGATO 2B FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 ALLEGATO 2 OFFERTA ECONOMICA La Busta B Offerta economica dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere una Dichiarazione di offerta economica redatta

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Torino, 07/11/2013 DITTA N. 1 DITTA N. 2 DITTA N. 3 Oggetto: Acquisizione in economia mediante contrattazione ordinaria prevista dall art. 34 del D.I. 44/2001 per la fornitura di MONITOR COD. CIG. Z630C3C2E9

Dettagli

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino AVVISO D ASTA PUBBLICA ALIENAZIONE DI UN ALLOGGIO DI PROPRIETÁ COMUNALE SITO IN PIAZZA GIOVANNI XXIII. Il Comune di Fermignano, in esecuzione delle delibere di Consiglio Comunale. n. 16 del 19.04.2010

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

Città di Vigevano Provincia di Pavia

Città di Vigevano Provincia di Pavia Città di Vigevano Provincia di Pavia AVVISO D ASTA PUBBLICA ALIENAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN CORSO BRODOLINI CENSITO A C.T. AL FOGLIO 72 MAPPALE 328. Il Comune di Vigevano, in esecuzione

Dettagli

ALLEGATO 2 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 2 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 2 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA Per ciascun Lotto, la Busta B Offerta economica dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 17/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

C O M U N E D I S U N I

C O M U N E D I S U N I Pubblicato all albo pretorio al N. del Prot. n 3250 Suni, lì 11 11-2013 C.I.G. 5425378B8C BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA NEL CIMITERO COMUNALE

Dettagli

Oggetto: All.: Prot. n del 03 Luglio Cod. Fisc. : Part. I.V.A.:

Oggetto: All.: Prot. n del 03 Luglio Cod. Fisc. : Part. I.V.A.: REPUBBLICA ITALIANA Cod. Fisc. : 80012000826 Part. I.V.A.: 02711070827 Regione Siciliana ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE COMANDO CORPO FORESTALE AREA 2 COORDINAMENTO E GESTIONE CORPO FORESTALE

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19 COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: 6240692DF1 I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19 cap 80141 Napoli; tel. 0817957292 fax 0815992991. Sito internet: www.comune.napoli.it

Dettagli

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)DENOMINAZIONI, INDIRIZZI

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA. Il Servizio Ispettore Ripartimentale delle Foreste di Messina indice la ****************

BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA. Il Servizio Ispettore Ripartimentale delle Foreste di Messina indice la **************** Cod. Fisc. 80012000826 - P.I. 02711070827 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE COMANDO DEL CORPO F.LE DELLA REGIONE SICILIANA SERVIZIO ISPETTORATO RIP.LE DELLE FORESTE DI MESSINA BANDO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo di Cagliari RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009 Prot. 19696 VIII/2

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZIO Art. 60 D.Lgs. 50/2016 * * * * * * * * * * *

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZIO Art. 60 D.Lgs. 50/2016 * * * * * * * * * * * Rif. compilatore: MC/BANDO DI GARA_ Risposta a nota n... Allegati N. AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RISCOSSIONE COATTIVA DEI CONTRIBUTI DI BONIFICA PER GLI ANNI 2015/2016/2017 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA ART.1 - SCELTA DEL CONTRAENTE 1. I contraenti vengono individuati, di norma, mediante procedura ad evidenza pubblica. 2.

Dettagli

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Marie Curie - Piero Sraffa Sezioni associate I.T.I.S. Marie Curie ITC Piero Sraffa Via F.lli Zoia, 130 20153 Milano Tel 02 45 25 866 fax 02 45 25 887 www.curiesraffa.gov.it

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del 9.04.2003 Lotto 1: CIG 7199712E48 - Lotto 2: CIG 7199746A58 Servizio L appalto rientra nel campo

Dettagli

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA Prot. n. 10002 lì, 17 maggio 2013 COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA BANDO DI GARA Procedura aperta, art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006, da aggiudicare con il criterio

Dettagli

Capitolato d appalto per la tinteggiatura dei locali interni della Cascina Respaù in Como

Capitolato d appalto per la tinteggiatura dei locali interni della Cascina Respaù in Como Capitolato d appalto per la tinteggiatura dei locali interni della Cascina Respaù in Como Num. CUP: C16H10000070007 DETERMINAZIONE A CONTRATTARE: n. 217 del 03/11/2010 CANALI DI COMUNICAZIONE PRIVILIEGIATI

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias BANDO DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI RITIRO E RECAPITO CORRISPONDENZA DEL COMUNE DA PARTE DI POSTE PRIVATE, PERIODO LUGLIO 2011 LUGLIO.2012-

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr.6/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA PROVVEDITORATO - VIA ENRICO TOTI N 76

Dettagli

FORNITURA DI UNA STRUTTURA E ATTREZZATURE PER SCHERMO PROIEZIONI CAPITOLATO

FORNITURA DI UNA STRUTTURA E ATTREZZATURE PER SCHERMO PROIEZIONI CAPITOLATO COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI AREA, SERVIZI GENERALI, CULTURA SPORT E SPETTACOLO SERVIZIO CULTURA SPORT E SPETTACOLO FORNITURA DI UNA STRUTTURA E ATTREZZATURE PER SCHERMO PROIEZIONI CAPITOLATO

Dettagli

ART. 1 Oggetto. Il presente capitolato ha per oggetto la fornitura de i seguenti stampati:. TIPOLOGIA PREZZO OFFERTO

ART. 1 Oggetto. Il presente capitolato ha per oggetto la fornitura de i seguenti stampati:. TIPOLOGIA PREZZO OFFERTO Allegato A) ART. 1 Oggetto Il presente capitolato ha per oggetto la fornitura de i seguenti stampati:. TIPOLOGIA PREZZO OFFERTO a) carta intestata misura A4 foglio singolo stampa al foglio b) carta intestata

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA. Bando di Gara Forniture. Direttiva 2004/18/CE. Punti di contatto: Direzione Economato, Patrimonio e Servizi

UNIVERSITA DI PISA. Bando di Gara Forniture. Direttiva 2004/18/CE. Punti di contatto: Direzione Economato, Patrimonio e Servizi UNIVERSITA DI PISA Bando di Gara Forniture Direttiva 2004/18/CE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. 1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Università di Pisa Lungarno Pacinotti 43/44

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA GESTIONE CONTRATTUALE E NEGOZIALE -

Dettagli

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì Prot. Recanati, lì 05.04.2016 APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DELLE VIOLAZIONI ALLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA. (CIG.: 6635526148) BANDO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

BANDO DI GARA PER SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste,

BANDO DI GARA PER SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, BANDO DI GARA PER SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4, all attenzione

Dettagli

FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD (lotto1) E CARROZZINE PIEGHEVOLI LEGGERE (lotto2)

FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD (lotto1) E CARROZZINE PIEGHEVOLI LEGGERE (lotto2) CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD E CARROZZINE PIEGHEVOLI LEGGERE 1. Oggetto FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD (lotto1) E CARROZZINE PIEGHEVOLI

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 1427 02/10/2015 OGGETTO: "Fornitura del vestiario e dispositivi di protezione individuale

Dettagli

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 113 DD. 08.11.2016 AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO PER IL PERIODO 01.01.2017 31.12.2021, con

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 Lotto 1: CIG 6681938DA9 Lotto 2: CIG 66609050B2 FORNITURE L appalto rientra nel campo di

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 Lotto unico: CIG 720161725A SERVIZI L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI - ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA. Il presente Capitolato disciplina la fornitura di LENTI INTRAOCULARI occorrenti all'azienda Ospedaliera

Dettagli

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 ALLEGATO 2 OFFERTA ECONOMICA La Busta B Offerta economica dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere una Dichiarazione di offerta economica redatta

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER INFUSIONE POMPE ELASTOMERICHE Art. n 1 Oggetto della Fornitura Il presente Capitolato Speciale ha per oggetto l appalto per la fornitura di

Dettagli

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZI I.C. FREGENE-PASSOSCURO C.F. 97713870588 RMIC8DH001 - Distretto 22 - Via dei Serrenti, 74 00050 Fiumicino

Dettagli

Prot Bergamo,

Prot Bergamo, PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 24100 BERGAMO Codice Fiscale 80004870160 Partita IVA 00639600162 SETTORE BILANCIO Via Torquato Tasso, 8 24100 BERGAMO - tel. 035/387231-224-225 - fax 035/387228

Dettagli

LOTTO 3 ALLEGATO 5 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

LOTTO 3 ALLEGATO 5 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 5 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA LOTTO 3 Pag. 1 di 7 ALLEGATO 5 OFFERTA ECONOMICA LOTTO 3 La Busta C3 Offerta economica lotto 3 dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere: 1.

Dettagli

BANDO DI GARA. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi

BANDO DI GARA. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi Accordo Quadro, con un unico operatore economico, avente ad oggetto la successiva conclusione di singoli contratti relativi a servizi di editing, stampa, allestimento e spedizione delle prove INVALSI BANDO

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

REGIONE DEL VENETO Azienda ULSS 12 Veneziana BANDO DI GARA. Procedura ristretta per la fornitura di un servizio di lavoro a tempo

REGIONE DEL VENETO Azienda ULSS 12 Veneziana BANDO DI GARA. Procedura ristretta per la fornitura di un servizio di lavoro a tempo REGIONE DEL VENETO Azienda ULSS 12 Veneziana BANDO DI GARA Procedura ristretta per la fornitura di un servizio di lavoro a tempo determinato per le infermerie presso gli Istituti di pena di Venezia. I.1)

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta B Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

DISCIPLINARE DI FORNITURA

DISCIPLINARE DI FORNITURA ALLEGATO 2) ACQUISTO IN ECONOMIA COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI E RELATIVI ELETTROCATETERI PROMRI PER L'U.O. CARDIOLOGIA DEL P.O. SAN FRANCESCO DI NUORO. SPESA PRESUNTA.

Dettagli

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno) COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno) BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA per la fornitura di n. 5 automezzi e dotazione accessoria/autovettura di servizio, in attuazione del progetto denominato

Dettagli