Piano per l Internazionalizzazione Unione Industriale di Torino 20 marzo 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano per l Internazionalizzazione Unione Industriale di Torino 20 marzo 2013"

Transcript

1 Piano per l Internazionalizzazione Unione Industriale di Torino 20 marzo 2013

2 Ceipiemonte: la mission rafforzare sui mercati esteri la presenza del sistema produttivo locale valorizzare a livello internazionale le potenzialità di attrazione turistica del territorio in sinergia con le attività svolte per consolidare il posizionamento del comparto agroalimentare sui mercati esteri attrarre investimenti in Piemonte, promuovendo le opportunità localizzative formaree aggiornare le competenze di imprese e istituzioni in materia di internazionalizzazione 2

3 Piano per l Internazionalizzazione Obiettivi Piano Strategico TRIENNALE prima internazionalizzazione - per le imprese che non hanno ancora una esperienza stabile all estero crescita - per le imprese che intendono consolidare o diversificare la propria presenza internazionale going global - per le imprese che aspirano a rafforzare la loro presenza affermandosi come leader globali 3

4 Due percorsi del Piano PIM Progetti Integrati di Mercato PIF Progetti Integrati di Filiera Selezione di un mercato Accompagnamento imprese di settori diversi Selezione di una filiera Accompagnamento delle imprese su mercati idonei 4

5 PIM: i destinatari Imprese piemontesi interessate all area geografica selezionata 5

6 PIM Metodologia: punti di forza Club d'area Tavoli di lavoro Scouting Visione medio/lungo periodo si parte insieme con obiettivo geografico comune si condividono esperienze, strategie, obiettivi su opportunità e richieste del Club presenza stabile Dal lavoro di squadra condivisioni di reti commerciali, di basi logistiche, contratti di rete, 6

7 PIF: i destinatari Imprese piemontesi del settore selezionato 7

8 PIF Metodologia: punti di forza Creazione della filiera Tavoli di lavoro Valore aggiunto Visione medio/lungo periodo si presenta un portafoglio completo, qualificato, appetibile si condividono esperienze, strategie, obiettivi si sviluppano progetti innovativi rapporto continuativo, di fiducia, privilegiato, con operatori esteri e imprese piemontesi Dal lavoro di squadra offerte aggregate, possibile creazione di reti di impresa, contratti di rete 8

9 Il Valore: un anno di attività valore totale: oltre ,00 di cui PIM: , ,00 da Regione Piemonte e Camere di commercio piemontesi PIF , ,00 dalle IMPRESE 9

10 Nuove opportunità di business all estero per le imprese piemontesi Scopri gli strumenti messi a disposizione delle imprese piemontesi nell ambito del Piano per l Internazionalizzazione per competere sui mercati stranieri per cercare partner oltre confine per creare aggregazioni con altre imprese per crescere insieme accedi alle selezioni su 10

11 PIM: le aree proposte 1. Europa Centro Orientale (Bulgaria, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia, Ucraina, Ungheria) 2. Europa continentale (Francia, Germania, Svizzera) 3. Balcani (Albania, Serbia, Macedonia, Bosnia) 4. Nord Africa e Medio Oriente (Algeria, Egitto, Israele, Libano, Marocco, Tunisia) 5. Caucaso (Armenia, Azerbaigian, Georgia) 6. Golfo Persico (Arabia Saudita, Bahrein, EAU, Iraq, Oman, Qatar) 7. Repubbliche Centroasiatiche (Kazakistan, Turkmenistan, Uzbekistan) 8. Sudamerica (Argentina, Cile, Colombia, Equador, Perù, Uruguay) Medie imprese 9. NAFTA (Canada, Messico, USA) 10.ASEAN (Filippine, Indonesia, Malesia, Myanmar, Singapore, Tailandia, Vietnam) 11. Cina, Corea del Sud, Giappone 12. Turchia 13. Brasile 14. Russia 15. India 11

12 PIF: i settori proposti Aeronautica Spazio Difesa Agroalimentare Automazione Impiantistica Meccatronica Automotive Torino Piemonte Aerospace We Know How You know Where Fornitori di design, ingegneria e prototipazione, sistemi e componenti; subfornitori. Grandi aziende. Piemonte Excellence Comparto Produzione Alimentare: trasformati (inclusi distillati), semilavorati e ingredienti per l industria alimentare. Comparto macchinari, servizi e tecnologie per l industria alimentare ed enologica, l agricoltura, l HO.RE.CA. InTO MECH The Torino-Piemonte Manufacturing Shop Filiera dell automazione e impiantistica: attrezzature ed impianti, mezzi e sistemi di produzione, componenti e soluzioni per sistemi di produzione, subfornitura industriale. Piemonte: the complete Automotive district Primo impianto: fornitori di stile, ingegneria e prototipazione; fornitori di componenti e sistemi; subfornitori conto terzi. After Market: fornitori di ricambi e accessori; fornitori di attrezzature per officina. 12

13 PIF: i settori proposti Bianco Torino-Piemonte Excellence in Major Appliances Sistemi, componenti e soluzioni per: freddo e fresco industriale, freddo e fresco per la grandi industrie freddo su gomma, condizionamento/climatizzazione, freezer e refrigeratori, lavastoviglie, lavatrici e asciugatrici, forni, piani cottura, essiccatoi, riscaldatori di acqua. Design e Alta Gamma Industrie Creative: Design e Alta Gamma Designer progettisti ed uffici stile; beni ad alto contenuto di design; beni di alta gamma (tutti i settori, compresi nautica, agrifood, ecc ). Editoria Grafica Cartotecnica Torino-Piemonte Graphic Arts & Excellences Editoria; pre stampa; stampa offset, digitale, a dato variabile, a caldo; sistemi di imbustamento e postalizzazione; sistemi web to print; legatoria; distribuzione; cartotecnica; imballaggi flessibili. 13

14 PIF: i settori proposti Ferroviario Ict Torino Piemonte Railway: the complete infrastructure and railbound vehicles supply chain Sistemi, sottosistemi e componenti per materiale rotabile; impianti e componenti per l elettrificazione; impianti e componenti per segnalamento, automazione, telefonia e radiocomunicazioni; parti e lavorazioni in subfornitura; servizi di manutenzione, riparazione e revamping di veicoli ferrotranviari; armamento ferroviario (no opere civili). Think up - Advanced ICT solutions from Torino Piemonte Fornitori di soluzioni informatiche, quali software, hardware, soluzioni/pacchetti, sicurezza; education; finance; soluzioni e applicazioni per devices multimediali; soluzioni per Smart Enterprise. Nautica Torino-Piemonte Nautical Excellence Componenti e soluzioni per cantieristica, allestimenti, accessori, motori e propulsione, refitting, riparazioni e rimessaggio. 14

15 PIF: i settori proposti Gioielleria Progettare Costruire Abitare Salute Bellezza Biotecnologie Lo sviluppo internazionale della filiera orafa piemontese Design, macchinari e attrezzature per l artigianato orafo, software, sistemi di prototipazione e stampi, produzione di gioielli in oro e platino di alta gamma, lavorazione, taglio, modellatura e finitura di pietre preziose e semipreziose, corallo, articoli regalo e utensileria in argento, bigiotteria, coniazione. Progettare, Costruire, Abitare Immobiliare e costruzioni; analisi, pianificazione e progettazione territoriale; consulenza e direzioni lavori; fornitura impiantistica, domotica, sicurezza e del contract; forniture per grandi progetti destinati all ospitalità, ristorazione, uffici pubblici, ricreazione e industria navale. Piemonte Health & Wellness Progettazione, forniture, soluzioni per la gestione di presidi sanitari/ospedalieri; macchinari e attrezzature; fornitura di prodotti medicali, farmaceutici e per l estetica; settore biomedicale. 15

16 PIF: i settori proposti Energia Ambiente Tessile Infrastrutture Logistica Ecompanies. Go-Green with Torino Piemonte Italy Gestione risorse idriche e rifiuti, produzione energie alternative, bioedilizia, smart grid & off grid, smart factory, efficienza energetica, monitoraggio ambientale. Medie imprese Tessile e meccanotessile Comparti tessile abbigliamento e arredamento, tessile tecnico e meccanotessile (semilavorati tessili tessuti, meccanotessile, tessile tecnico, filati, prodotto finito). Infrastrutture & Logistica Ingegneria, consulenza, direzione lavori, costruzioni, impiantistica, subfornitura, soluzioni tecnologiche applicate per reti stradali e autostradali, reti ferroviarie e metropolitane, opere portuarie e aeroportuali, reti idriche, reti per la distribuzione e la gestione energia (smart grid e off grid), gestione rifiuti e gestione intelligente della viabilità e dei mezzi di trasporto. 16

17 PIM e PIF: principali attività Accompagnamento specialistico Animazione imprenditoriale Formazione Promozione opportunità di business Missioni outgoing/incoming Partecipazione a eventi internazionali Organizzazione b2b, workshop Supporto a micro-imprese, start-up e spin-off innovative Fundraising 17

18 Queste slide sono disponibili su: /pif /pim Centro Estero per l Internazionalizzazione Giuliano Lengo Direttore generale Silvia Sabato responsabile Business Promotion

Piano per l Internazionalizzazio ne

Piano per l Internazionalizzazio ne Piano per l Internazionalizzazio ne FORUM NORD AFRICA: Marocco Alessandria, 10 maggio 2013 Presentazione a cura di Sonia Baldassarre - Ceipiemonte Ceipiemonte: la mission in sinergia con le attività svolte

Dettagli

Insieme per la tua crescita. Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Insieme per la tua crescita. Progetti Integrati di Filiera (PIF) Insieme per la tua crescita Progetti Integrati di Filiera (PIF) Incontra buyer stranieri 2 Vinci ituoi competitor 3 Avvia nuove partnership 4 Migliora la tua offerta 5 Entra nel network internazionale

Dettagli

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte Giuseppina De Santis Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte 1 La Regione Piemonte e l internazionalizzazione del territorio Braccio operativo in house e riferimento

Dettagli

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 18 dicembre 2013 dinamicità espansione presenza stabile riposizionamento geografico

Dettagli

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto Le esportazioni di Bello e Ben Fatto 11 Il Bello e Ben Fatto Il Bello e Ben Fatto è il made in Italy dei beni di fascia medio-alta di antica tradizione ed artigianalità ma innovativi nel design e nelle

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Wind Tre nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al 05/09/2016 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento

Dettagli

Esportare la Dolce Vita il progetto

Esportare la Dolce Vita il progetto Alessandra Lanza Esportare la Dolce Vita il progetto Dal 2010 Confindustria e Prometeia sviluppano annualmente una previsione a medio termine sulle prospettive dei beni del Bello e Ben Fatto italiano (BBF)

Dettagli

Deliberazione n. 09 del Piano Regionale per l Internazionalizzazione 2014: programma operativo PIF/PIM e previsione finanziaria.

Deliberazione n. 09 del Piano Regionale per l Internazionalizzazione 2014: programma operativo PIF/PIM e previsione finanziaria. Deliberazione n. 09 del 28.01.2014. Piano Regionale per l Internazionalizzazione 2014: programma operativo PIF/PIM e previsione finanziaria. LA GIUNTA Richiamata la deliberazione nr. 41 del 17.04.2013,

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento Target clientela Tecnologia di rete Velocità

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico. Presentazione attività

Ministero dello Sviluppo Economico. Presentazione attività Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l impresa e l internazionalizzazione Direzione generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi Presentazione attività

Dettagli

www.centroestero.org

www.centroestero.org www.centroestero.org Centro Estero per l Internazionalizzazione (Ceipiemonte) società consortile per azioni costituita il 19 dicembre 2006 operativa da aprile 2007 ideata per razionalizzare e coordinare

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte 17 febbraio 2017 Ruolo di Ceipiemonte nel supporto all internazionalizzazione del territorio Pierpaolo Antonioli Presidente CEIP Ceipiemonte:

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

RICHIESTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER CANDIDATURE DI ESPERTI IN MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI

RICHIESTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER CANDIDATURE DI ESPERTI IN MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI Prot. N. 109/AMM Torino, 21 gennaio 2013 RICHIESTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER CANDIDATURE DI ESPERTI IN MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI Con il presente avviso Ceipiemonte intende verificare

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

Expo 2015 e le opportunità di internazionalizzazione per il tessuto economico regionale. Imprese a porte aperte

Expo 2015 e le opportunità di internazionalizzazione per il tessuto economico regionale. Imprese a porte aperte Expo 2015 e le opportunità di internazionalizzazione per il tessuto economico regionale Imprese a porte aperte L EmiliaRomagna Programma dell Assessorato Attività produttive della Regione EmiliaRomagna

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA ANALISI CONGIUNTURALE INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA DICEMBRE 2016 Agenzia ICE Mosca INDICE TAB01 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA ITALIA TAB02 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA MONDO TAB03 IMPORTAZIONI FEDERAZIONE

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011 Le esportazioni della provincia di Modena Gennaio Settembre 2011 I dati diffusi da Istat, ed elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, incorporano le rettifiche effettuate dall

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER Italia Belgio, Francia, Germania, UK, Principato di Monaco Austria, Olanda, Spagna Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Polonia, Slovenia, Ungheria Bulgaria,

Dettagli

Listino prezzi per: Migros-Genossenschafts-Bund 8005 Zürich

Listino prezzi per: Migros-Genossenschafts-Bund 8005 Zürich Listino prezzi : Migros-Genossenschafts-Bund 8005 Zürich Tutti i prezzi indicati nella presente appendice s'intendono senza imposta sul valore aggiunto. 1. Abbonamenti Prezzo in CHF 1.1 Canoni d'abbonamento

Dettagli

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO IL PROGETTO Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell ambito degli impegni assunti con l Accordo per lo sviluppo

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2012: Numeri e tendenze Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2012: il mondo L economia internazionale ha continuato a decelerare, con una crescita del prodotto

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE Dott.ssa Giulia MARCON Responsabile Settore Affari Internazionali e Cooperazione Decentrata Regione Piemonte 1 IL PIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Roma, 5 ottobre 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali Le 38 imprese

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA ANALISI CONGIUNTURALE INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA AGOSTO 2016 Agenzia ICE Mosca INDICE TAB01 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA ITALIA TAB02 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA MONDO TAB03 IMPORTAZIONI FEDERAZIONE

Dettagli

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione Sala Polivalente - Regione Emilia-Romagna, Bologna, Viale Aldo Moro 50 Palma Costi, Assessore Regionale

Dettagli

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO IL PROGETTO Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell ambito degli impegni assunti con l Accordo per lo sviluppo

Dettagli

I servizi della Camera di commercio di Torino per lo sviluppo delle imprese

I servizi della Camera di commercio di Torino per lo sviluppo delle imprese DatiPiem-Piemonte in Europa I servizi della Camera di commercio di Torino per lo sviluppo delle imprese Guido Cerrato Dirigente Area Promozione e Sviluppo del Territorio Camera di commercio: natura e missione

Dettagli

Presentazione Matching 2.0

Presentazione Matching 2.0 Presentazione Matching 2.0 Scopo Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili allo sviluppo dell impresa Sollecitare e supportare gli imprenditori

Dettagli

VisureItalia.com via Andorra, 4 09045 Quartu S. Elena (CA) - Italy p.iva 02296100924 REA CA n. 173470 LISTINO 2011

VisureItalia.com via Andorra, 4 09045 Quartu S. Elena (CA) - Italy p.iva 02296100924 REA CA n. 173470 LISTINO 2011 LISTINO 2011 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 5% - 10% - 15% - 20% - 25% - 30% Visura Ipotecaria Light 26,00 24,70 23,40 22,10 20,80 19,50 18,20 Visura Ipotecaria Strong 48,00 45,60 43,20

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative ai premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

2013 M.t. Produzione lunghi a caldo 11,5 Produzione piani a caldo 12,1. Import lunghi 1,9 Import piani 9,2. Export lunghi 4,1 Export piani 7,0

2013 M.t. Produzione lunghi a caldo 11,5 Produzione piani a caldo 12,1. Import lunghi 1,9 Import piani 9,2. Export lunghi 4,1 Export piani 7,0 ITALIA PRODUZIONE DI ACCIAIO 1990: 25,5 M.t. - 68 siti 1995: 27,8 M.t. - 54 siti 2010: 25,8 M.t. - 42 siti 2012: 27,3 M.t. - 42 siti 2013: 24,1 M.t. - 40 siti Altiforni in 3 siti Convertitori all'ossigeno

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 of 5 23/08/2016 08:46 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 agosto 2016 Modifiche del decreto 4 settembre 1996, recante: «Elenco degli Stati con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni

Dettagli

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO IL PROGETTO Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell ambito degli impegni assunti con l Accordo per lo sviluppo

Dettagli

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari INTERSCAMBIO USA - Mondo 2010 2011 Var. IMPORT USA dal Mondo 1,913,160 2,206,956 15.36% EXPORT USA verso il Mondo 1,278,263 1,480,665 15.83% Saldo Commerciale - 634,897-726,291 INTERSCAMBIO USA - Unione

Dettagli

Profilo Commerciale Opzione Voce Internazionale per Offerte Voip

Profilo Commerciale Opzione Voce Internazionale per Offerte Voip Profilo Commerciale Opzione Voce Internazionale per Offerte Voip 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA L Opzione Voce Internazionale ( Opzione o Offerta ) è rivolta a persone giuridiche e/o soggetti titolari

Dettagli

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013 Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013 ENTERPRISE EUROPE NETWORK Enterprise Europe Network è la più importante

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

INTERVENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE PROGRAMMA ATTIVITÀ 2016

INTERVENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE PROGRAMMA ATTIVITÀ 2016 INTERVENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE PROGRAMMA ATTIVITÀ 2016 Area Commercio e Promozione Estero Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Treviso www.tv.camcom.gov.it

Dettagli

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI Programma 2016-2019 Linee di Indirizzo 26 Febbraio 2016 LE PREMESSE LA SEZIONE La Sezione Tessile Abbigliamento associa 32 aziende per un totale di circa

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Siamo una comunità internazionale di professionisti dell audiovisivo. Vogliamo connettere la vostra realtà con il mondo del cinema in modo

Siamo una comunità internazionale di professionisti dell audiovisivo. Vogliamo connettere la vostra realtà con il mondo del cinema in modo Siamo una comunità internazionale di professionisti dell audiovisivo. Vogliamo connettere la vostra realtà con il mondo del cinema in modo intelligente e creativo Chi siamo Un laboratorio multidisciplinare

Dettagli

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,

Dettagli

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00 NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO Afghanistan DHL Express 60,00 Albania DHL Express 30,00 Algeria DHL Express 60,00 Andorra DHL Express 30,00 Angola DHL Express 60,00 Anguilla DHL Express 40,00 Antigua

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del

Dettagli

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.

Dettagli

COSA FACCIAMO IL GRUPPO VANTA GRANDE ESPERIENZA NEI SEGUENTI SETTORI: PROGETTAZIONE ARREDAMENTO URBANISTICA

COSA FACCIAMO IL GRUPPO VANTA GRANDE ESPERIENZA NEI SEGUENTI SETTORI: PROGETTAZIONE ARREDAMENTO URBANISTICA CHI SIAMO BELLIGROUPITALIA È UNA SOCIETÀ DI 29 IMPRESE ITALIANE PRODUTTRICI CHE OFFRONO UN SERVIZIO DI ALTÀ QUALITÀ, CHIAVI IN MANO E DIVERSIFICATO NEI SETTORI DELL ARCHITETTURA, DELL ARREDO E DELLE COSTRUZIONI

Dettagli

CIFI IL SISTEMA INTEGRATO DEI TRASPORTI NELL AREA DEL MEDITERRANEO (II MODULO) BARI 23/06/ SALA CONVEGNI CONFINDUSTRIA PUGLIA ROBERTO PAGONE

CIFI IL SISTEMA INTEGRATO DEI TRASPORTI NELL AREA DEL MEDITERRANEO (II MODULO) BARI 23/06/ SALA CONVEGNI CONFINDUSTRIA PUGLIA ROBERTO PAGONE BARI 23/06/2011 - SALA CONVEGNI CONFINDUSTRIA PUGLIA ROBERTO PAGONE CIFI IL SISTEMA INTEGRATO DEI TRASPORTI NELL AREA DEL MEDITERRANEO (I MODULO) BARI 16/06/2010 - AULA MAGNA UNIVERSITA LUM JEAN MONET

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

IL VENETO. Una terra di opportunità

IL VENETO. Una terra di opportunità IL VENETO Una terra di opportunità Fabrizio Alvisi Responsabile Direzione Operativa Area Promozione Marketing Internazionale VENETO DATI GENERALI 581 Comuni 7 Province Rovigo Padova Venezia Verona Vicenza

Dettagli

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA ANALISI CONGIUNTURALE INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA APRILE 2016 Agenzia ICE Mosca INDICE TAB01 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA ITALIA (Dogane Russe) TAB02 INTERSCAMBIO FEDERAZIONE RUSSA MONDO (Dogane Russe)

Dettagli

PROGETTO «EXPO-RT 2015»

PROGETTO «EXPO-RT 2015» Incoming di buyers per promuovere le piccole imprese e l artigianato durante Expo Milano Andrea Rossi Resp. Sezione Internazionalizzazione Confartigianato Vicenza Progetto EXPO-RT 2015 Il progetto è finanziato

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

Webinar 27 marzo Appalti pubblici europei

Webinar 27 marzo Appalti pubblici europei Webinar 27 marzo 2012 Appalti pubblici europei http://www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu/index_en.htm La Direzione Generale Imprese & Industria della Commissione Europea http://www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu/index_en.htm

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Osservatorio Provinciale del Lavoro

Osservatorio Provinciale del Lavoro CPI Osservatorio Provinciale del Lavoro Settore Istruzione Formazione Professionale e Politiche Attive del lavoro Como,gennaio 2006 Anno III Numero 1 Sommario: Flusso delle persone in cerca di lavoro per

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

Il SOSTEGNO ALLE IMPRESE ITALIANE DELLA FARNESINA CONDIVISIONE ANALISI E RISULTATI

Il SOSTEGNO ALLE IMPRESE ITALIANE DELLA FARNESINA CONDIVISIONE ANALISI E RISULTATI Il SOSTEGNO ALLE IMPRESE ITALIANE DELLA FARNESINA CONDIVISIONE ANALISI E RISULTATI Roma, Gennaio 07 IL PROGETTO ANALISI DEI PROGETTI Ripartizione geografica Tipologia di intervento della rete estera Tipologia

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici RS 0.814.01; RU 1994 1052 I Modifica dell elenco dell Allegato I Adottata l 11 dicembre 1997 in occasione della 3 a sessione

Dettagli

VOUCHER OUCHER VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SUPPORTO DELL EXPORT

VOUCHER OUCHER VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SUPPORTO DELL EXPORT V PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE V CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SUPPORTO DELL EXPORT CHI SIAMO IBS ITALIA è una società di consulenza strategica specializzata nell offerta di servizi all internazionalizzazione

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OGGETTI DI GIOIELLERIA DIVERSI DALL'ARGENTO - DATI NAZIONALI

Dettagli

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti PAESE FIRMA ENTRATA IN VIGORE Africa del sud 26 aprile 2005 - Albania 30 ottobre 1993 - Algeria 7 luglio 2006 - Germania 20 dicembre

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015 Enterprise : la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015 2 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK La più importante rete europea a supporto delle imprese: ~ 600 organizzazioni in 54 paesi:

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved I fondi europei per le imprese 2014-2020 e la Strategia Regionale di Smart Specialisation ASTER all rights reserved C è una difficoltà europea sull innovazione L esempio delle Nanotecnologie Fonte: elaborazione

Dettagli

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto Rosanna BELLOTTI L internazionalizzazione del Lazio come politica di sviluppo industriale e del sistema delle imprese Internazionalizzazione

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Mappa dei Rischi SACE. Il ritorno dell Old Normal in un mondo meno piatto Perugia, 24/05/2016

Mappa dei Rischi SACE. Il ritorno dell Old Normal in un mondo meno piatto Perugia, 24/05/2016 Mappa dei Rischi SACE. Il ritorno dell Old Normal in un mondo meno piatto Perugia, 24/05/2016 1 Mappa dei Rischi SACE. Il ritorno dell Old Normal in un mondo meno piatto «L incertezza è la condizione perfetta

Dettagli

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano, L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni Gianni Casalini Milano, 6-11-2003 Eni Eni è una delle società energetiche integrate tra le più importanti al mondo. Opera nelle attività

Dettagli

Rilevazione Qualitativa

Rilevazione Qualitativa Rilevazione Qualitativa Presenza Utenza Presenza Utenza 2008 2824 3080 4093 3385 4222 4281 40567 3016 2410 1636 3208 3932 4480 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2012 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,7

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

EXPORT BUSINESS MANAGER Ricerca opportunità commerciali, studi di fattibilità finanziaria, partecipazione fieristica

EXPORT BUSINESS MANAGER Ricerca opportunità commerciali, studi di fattibilità finanziaria, partecipazione fieristica EXPORT BUSINESS MANAGER Ricerca opportunità commerciali, studi di fattibilità finanziaria, partecipazione fieristica FOCUS SETTORIALE - Agroalimentare - Sistema casa (arredamento, edilizia) - Beni strumentali,

Dettagli

I PRODOTTI DEL CENTRO STUDI E UFFICIO STATISTICA e PREZZI

I PRODOTTI DEL CENTRO STUDI E UFFICIO STATISTICA e PREZZI I PRODOTTI DEL CENTRO STUDI E UFFICIO STATISTICA e PREZZI anno 2013 Compiti e funzioni del Centro Studi - Ufficio Statistica e Prezzi realizzazione di osservatori dell economia locale e diffusione di informazione

Dettagli

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL 02.12.2013 L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL Nei primi dieci mesi del 2013 il disavanzo dell interscambio commerciale della Turchia

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

Tabelle internazionali

Tabelle internazionali Tabelle internazionali Matematica Tabella I.1 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica Tabella I.2 Percentuali di studenti sotto il Livello 2 e al sulla

Dettagli