TESTO in Lingua Siciliana.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESTO in Lingua Siciliana."

Transcript

1 TESTO in Lingua Siciliana. Traduttore : Mimmo Cirino. ATTO I - Scena 1 Marchese = Fra voi e me v è qualche differenza!! Conte = Ma ntà lucànna, i mé dinàri vàlunu chiù di vòstri e perché mi dirète!? - Pìrchì jò nn haiu e nni spènnu cchiòssài. Marchese = Però! però! si à lùcannèra mi ùsa nà distìnziòni, chissàcciu quàlchi preferènza, jè cchìu giùstu chi mà fa a mìa e non a voi. Io marchese sono! Marchese di Forlimpopoli. - Oh!. Conte = E jò sùgnu ù Conti d Albafiorìta! Marchese = Ssssì! Conti Cùntèa accattàta! Conte = C è cu accàtta e c è cu vìnni! Jò mu ccattài e vui non l avìti vinnùtu pi non truvari a nuddu ca su ccattàssi ssù marchisàtu, non mi facìti parràri và! Marchese = Oh! Basta! Son chi sono, mi si deve RISPETTO! Conte = E chi ve lo perde il rispetto!? Vui sìti chìddu chi, parrànnu liberamènti Marchese = Sentìti oh! Jò, si non vi dispiaci, ccì tìru à lucandèra. Va bèni? E ù sànnu tutti! E tutti ccì hànnu a purtàri rispettu à mìa e 11

2 ad ìdda. Perciò : ìtivìnni di stà lucànna, e vò dàti ù culu a nàutra bbànna! Conte = Oh! chista jè bella! Vui ci putiti tiràri" e jò no? e chi vi cridìti? jò sugnu ccà pà stissa ragiuni e perciò cu arriva prima sa pìgghia! Semu omini diammanuni! Marchese = Eh! va bbèni, ma pi vui non ci nèsci nènti. Conte = Ppi mìa non ci nèsci nènti, e pi vui sì? Marchese = Nsìn àd òra, sì! Conte = Oh! Jò cì fazzu milli regali. Marchese = E jò ci dùgnu la mè protezioni! Conte = Protezioni?. dinàri ci vònnu! Marchese = Protezioni! Conte = Dènàri! Marchese = Protezioni! Conte = Dènàri! Marchese = Protezioni! Conte = Dènàri! - Scena 2 Fabrizio = C è cosa? Cumannàti acchi cosa, siggnuri? Conte = Comu stà a patrùna? Jè bbona? Fabrizio = Bbòna jè! llustratissimu. Marchese = Si è alzata dal letto? Fabrizio = Llustrissimu si. Marchese = Asino! Fabrizio = Perché? Marchese = Chi jè stà cunfidènza a cu llùstratissimu!? 12

3 Fabrizio = Llustratissimu alla sò signura / signu-rì-à! (rivolto al Conte) Llustratissimo a vòssia! Marchese = Fra mè e lui c è una bella differenza! Conte = Vèni ccà, non ti scantàri ; ù sài quàli jè à differenza? Tìeni ccà, cìncu liri, (facènnusi sèntiri du Marchisi) TE LI REGALO fattilli dari magara d ìddu. (Fabrizio s inchina mette in tasca la moneta e fa un inchino anche al Marchese con la mano tesa ). - Marchese = Pussa via! E chi sugnu pàcciu chi jèttu i dinàra di stà sòrta di manèra!? (Fabrizio esce) - - Scena 3 Marchese = (apostrofando il Conte fieramente) Aòh! Chi vi cridìti? Cu tutti sti sòrdi, di farimi suvirchiaria? Ammàtula spinnìti, nènti ci nèsci! Conte = E si non ci nèsci nènti cui pìcciuli pinsati chi ci nesci quarchi cosa ppà bbèdda facci d ù marchisi vostru nonnu? Sintiti a mìa : ù rispettu vèni dai pìcciuli! <Cu nnàvi passa e cu nò vidi passàri>. Marchese = Oh! Bbàsta! Son chi sono! - Scena 4 Cavaliere = Amici, chi jè stà rumurata? C è forsi quàrchi dissenteria tra di voi? Occhi dissìdiu?! 13

4 Marchese = Questa specie di Conte vuole disquisire con me sui meriti della Nobiltà Conte = Sacciu chi la nobiltà jè meretrice e pì chissu vegnu all ordini, ma bbadàti a comu parrati e poi l òmu jè cacciatori e quannu ntràsiì cà intra a lucànna, <lucanna e non risèrva di caccia>, pèrciò santu e bonu mùnnu. cu prima fa botta si la pìgghia! Jè giùstu o no!? Cavaliere = Minni meravìgghiu! Due persone come a voi, ca si sciàrrianu pi na donzella. Jò li fìmmini màncu i vardu! Non li ddègnu di verùna attenzioni. Marchese = Un momentu, distìnghemu. A canuscìti a patruna ì casa? No! - E pì chissu parrati di stà manèra. - Chista jè donna di più alti destini! A ppì davèru veramènti! Cavaliere = E chì avìssi a jessiri! Sempri fimmina è! Jò, per esempio, chi haiu giràtu u mùnnu, cui fimmini non mi ci ntrìcu Marchese = Evviva ò fissa, e chi vi resta da vita? Conte = Veramenti cci restanu ddì quàttru sord ì pani. Cavaliere = Signuri mèi, al tempu, al tempu, sapèmunni sentiri. Còmu dici ù provèrbiu? : A mugghieri jè mènzu pani e vòli diri chi si nn hai unu ti nni resta menzu! Conte = Già! Chi centra, e cu parrò di maritari? Marchese = Jò, per la sua bellezza ci dono la mia protezione! Eh!? Non fazzu bònu?. Conte = Ci ù faciti ù sforzu! Cavaliere = Jò preferìsciu un can ì caccia. 14

5 (Entra Mirandolina) - - Scena 5 Mirandolina = M inchìmu a stì signuri, cu mi voli? Marchese = Jò vi vogghiu, ma non ccà. Mirandolina = E ùnni ccìllènza? Marchese = Ntà me cammira. Mirandolina = Ntà so cammira? Si havi bisognu di qualchi cosa, veni ù càmmarèri Marchese = (al Cavaliere) Ah! Chi nni dicìti d ù so cuntegnu! Cavaliere = Cuntègnu lu dicìti vùi, jò dico ìmpertinènza. Conte = Cara Mirandolina, jò non vi lu dugnu l incomudu di veniri ntà me cammira vardàti ccà, vi piàciunu sti rìcchìni? Diamanti sunnu! eccu, e ora sunnu vostri! Cavaliere = (piano al conte) Amicu, lì stati ìttànnu. Marchese = Bellu rigalu! idda n havi e poi sinni merita di megghiu! Assai di cchiù! Mirandolina = No! No! Non mi lu pozzu pigghiari! Conte = Si non v ù pigghiàti, m offennu! Cavaliere = Pòviru pàcciu! Mirandolina = Mmà! No sacciu! ù me interessi jè d essiri amica cu tutti li mè clienti. Si v affinniti mì pìgghiu!. Conte = (al Caval,) Ah! Ù vidìti chi pruntizza!. 15

6 Cavaliere = Bbèda pruntizza, si li pìgghia e mancu grazi vi dici Marchese = Bella figùra Conti! Ccì facìstivu un rigalu davanti a tutti, mi bbì facìti a vidiri. Bbah! - Mirandolina, jò và pàrràri di sulu a suli, pì cavalleria Son chi sono, Io! Mirandolina = ( con un gesto ) A ccà nenti cì nèsci! Si non vulìti nènti mi nnì vàiu. ( accenna mezzo inchino ) Cavaliere = Padruna! a biancheria chi mì dastivu nun mi aggarba. Nenti aviti di megghiu? Mirandolina = Quarchi cosa di mègghiu c è, e vi la dùgnu, ma la putissivu circari cu cchiù gintilizza, però Cavaliere = Unni spennu li mè dinari non haiu bisognu di fari complimenti a strisciu. Conte = Compatitelo, non po vidiri ai fimmini!. Cavaliere = Nun haiu bisognu dà compassione d ìdda. Mirandolina = Poviri fimmini, e chi vì fìciru, Cavaleri?! Cavaliere = Basta! Ccù mia tutta stà confidenza non vi la pigghiati, canciatimi à biancheria e non ci voli àutru. Vi salùtu amici. ( esce con sussiego ) Scena 6

7 Mirandolina = Chi òmu sarvaggiu, supirbiùsu e nirvùsu chi lì stissi non ci nnè! Conte = Cara Mirandolina, non tutti sannu apprizzari li mèriti vostri e li setti bbìddizzi ch avìti! Mirandolina = Si ma s ìddu fa ancora ù scustumàtu, lu licènziu dumani stissu. Marchese = E s avìssi a nèsciri notula ò chianu, fate uso della mia protezione. ( inchino ) Marchese sono! Conte = Si pirdissivu sordi, ci pensu jò. Mirandolina = Graziì, gràzzì! Mi la spidùgghiu jò, cu la bbòna di Diu, ntà me lucànna stanzi sfitti non ccì n ha statu mai. U sapìti comu si dìci -: A bòn cavallu non ci mànca sella Conte e Marchese = ( insieme inchino ) Veru jè! Scena 7 Fabrizio = ( entrando al Conte ) Illustratissimu, c è un giuillèri chi l aspetta à bàsciu. Conte = ( a Mirandolina ) M havi a fari vìdiri nà culèra, paraggia d è ricchìni, chi alla prima occasioni, vògghiu regalàrivi npètt à vui farà la sò figura! ( escono ) Scena 8 Marchese = ( fra sé ) Mala nova chimmi jhàvi, cu ddi sordi chi jètta, mi stà mmazzànnu ( forte ) Stà genti spènni pì farsi vidiri e pènsanu chi ì fimmini com a vui si vinciunu cu ì rigàli! 17

8 Mirandolina = Va bè, ma i regali non fannu mali ò stomacu. Marchese = Jò non vi n ho fattu pì non farivi ingiùria.! Mirandolina = Ah! Certu ù Marchisi non m ha ngiuriatu mai. Marchese = E mai vi ingiurierò! Mirandolina = E jò ù sacciu. Marchese = Ma unni pozzu, cumannatimi. Mirandolina = Avìssi a sapìri in cosa può vossia / Eccellenza!. Marchese = In tutti li cosi! Vàja! Pruvatimi! Mirandolina = Ma in chi? Marchese = Mizzica! Avìti un meritu! certi vòti vulissi essiri comu ù Conti, d àccussì Mirandolina = Pirchì? pì soldi?! Marchese = Ma quali soldi Jò vi spusirìa! ( esce ). Scena 9 Mirandolina = Chi mi dissi ù sig. Marchisi mi spusirìa? Jò però no vògghiu, sòrdi no n hàvi. Si m haviss a spusari a tutti chìddi ca dìciuu chi mi vònnu Ma possibili chi tutti chìddi ca vènunu ccà s innamurunu di mia e mi vonnu spusàri?! Però ddu Cavaleri mi trattòi còsì non dicu chi maviss a fari ù cascamortu còm à l àutri, però mi fa smoviri a bili. Non po vìdiri ì fìmmini? Eh! Chi jè pàcciu?- Va bèni si! Pirchì non ha truvàtu a chidda chi fa nesciri pazzu ad ìddu. Ma a trova, a trova; anzi a truvòi già! Cu chìstu l hàiu a fari pì puntìgliu! Chiddi ca mi veninu d appressu, mi stuffàru! I sordi m interessanu si e no. A mìa mi piàci di farimi serviri e prìari. Di maritàrimi non ci pensu, chì mi vogghiu godiri la vita e pigghiari pì fissa a chìddi ca non pònnu vidiri é fimmini, Ccì vògghiu fari a vìdiri chi à mègghiu cosa chi fici a natùra, semu niàutri fimmini! 18

9 Scena 10 Fabrizio = Eih! Patruna, ù furistèri di supra fa bùci chì voli a biancherìa nova Mirandolina = Lu sacciu, ù sacciu, ora ci la portu. Fabrizio = Avìamu ristatu chi è furisteri l havìa a servri jò. Mirandolina = Voi siete troppo rustico pì certi forastèri! Fabrizio = E voi siete troppo gèntile! Mirandolina = Sacciu chìddu chi fàzzu! va bèni? Fabrizio = Allura, s ìdd è così, circàtivi a nautru cammarèri! Mirandolina = Pirchì, sig. Fabriziu? Si siddiòi cù mìa!? Fabrizio = Vù ricordàti? chi cosa dissi vostru Patri? prima di mòriri o nò? Jò mi lu ricòrdu comu fussi òra! Mirandolina = Si, certamenti! E quannu mi vògghiu spusàri mi ricordirò di chiddu ca dìssi à bònarma ì mé patri. Fabrizio = Ma jò sùgnu delicatu di pèddi e certi cosi non li pozzu a vìdiri! ( esce ) Mirandolina = Caminàti, caminàti ddòcu! ( esce ) - Scena 11 (Cavaliere e Marchese entrano discutendo) Cavaliere = Mi dispiaci caru Marchisi, vui al Conti non lu suppurtati pirchì v è rivàli in amuri! Virgògna, un Marchisi chi s innamura di na lucandera! Non c è cchiù munnu, un nobile, un òmo di mòndo si perdi d àrreri di una donna! Marchese = Cavalèri, cavalèri bèddu! Chìsta nà fattura mi fici! Jò pì ìdda non manciu e non bivu, e ddù gran curnutu dù mè campèri chi non si fa sèntiri e mi tèni ntà stà situazioni. Cavaliere = C è còsa? Vi curri acchi cosa? Può essiri? 19

10 Marchese = (pronto) Quarchi mìgghiàru di ire pì tiràri avanti nsìn à quannu ddù gran curnutu non si fa sèntiri. Cavaliere = E non ci putìti ìri vùi in campàgna? Marchere = Bbellu amìcu chi sìti! e d accussì ù Conti, rèsta sùlu ccà cù ìdda e cù tutti ddì regàli Chi sàcciu non mi vèni còri di lassarla senza à mè protezioni. Cavaliere = Hàiu capìtu! Ccà c è milli iri. Marchese = Vi ringràziu! Appena ù campèri (esce) Cavaliere = Mi dati oh! ù sàcciu! - Scena 12 Cavaliere = E bravu ò Marchisi! Mi frigau mili iri, e va bè! pùru si non mi li duna chiù, non ci fa nènti àccussì non vèni cchiù a rumpiri ì càbbasìsi!. Mirandolina = (entra e fa riverenza) Pirmittìti illustrissimo. Cavaliere = Che cè? Mirandolina = Vi ho purtàto la biancheria nova. Cavaliere = Pòrtàtila sùpra. Mirandolina = Vardàtila almènu si vi piàci. Cavaliere = Chi ròba jè? Mirandolina = I lìnzòla sùnnu di linu - centu iri ò paru Cavaliere = Lìnu non prìtendèvo tanto! Mi bastàva quarchi cosa ì mègghiu di chìddu chi m àvìutu datu. Mirandolina = Quèsta! biancheria, cì la dùgnu a ddì cristiàni chi si la mèritanu! Cavaliere = Stà tìla, appena si lava si sciùpa, non c è bisògnu di lùrdàrla pì mìa! Mirandolina = Pì vùi chìstu ed àutru, non guàrdu à stì 20

11 fissàriì! di chìsti n haiu assài e sùnnu a vostra disposizioni! Cavaliere = (fra sé) Non si può dìri chi non sìa obbligànti Mirandolina = (fra sé) Veramènti hjàvi na facci brutta. Comu ci hjàvi a piàciri alli fìmmini. Cavaliere = Mittìtila ddà! Ora vèni u mè cammarèri e si la pìgghia non vi scomodati. Mirandolina = Non mi scòmmutu mài, quannu sèrvu un Cavalèri còm à vùi! Cavaliere = Va bène, va bène non ci vòli niènti chiù ( frà sé ) - Chìsta mi volèssi àdulàr i fimmìni, tutti ì stissi! Mirandolina = (fra sé) Nènti cumbìnu, dùru mi hètta! - E pì mangiàri chi vuòli mi cì sèrvu? Cavaliere = Cìddu ca c è màngiu. Mirandolina = Si vulìssi qualchi cosa di spèciàli, mù dicìssi. Cavaliere = Si vògghiu cosa ci lu dicu ò cammarèri. Mirandolina = Ma i masculi non hannu paciènza, pì stì cosi. Si vulìti un piàtticèddu bònu, un sùcu speciàli à bàgna pàni, un manicarèttu vàh! nsò chi vòli!, mù dicissi a mìa. Cavaliere = Vi ringraziu assài! Ma mancu cù tuttu chìssu mi putìti fari chiddu ca facìti cù ù Conti e ù Marchisi. Mirandolina = Ah! A propositu, chi nnì dicìti dà dibulìzza di ddì due signùri? Vènnu ccà pì scuncicàri à mìa! Ma jò, hjàiu àutru pà tèsta chi mèttirìmi cù ìddi. Sì, ci dicu acchi bona parola e mi tègnu ù cliènti ; quannu vìdu ca si prèjànu, mi fazzu nà bella risàta e annàmu avànti. Cavaliere = Brava! Mi piàci la vostra sincèrità! 21

12 Mirandolina = Chissu jè! Chìsta sùgnu! Cavaliere = Sì pèrò, cu chì vi fa la sconcica, sapìti fìngiri. Mirandolina = Jò fìngiri? U Signùri ù sàpi! Ci dumannàssi a ddì dui si mai ci ho datu quarchi signu d amuri. Si ci ho dittu qualchi paròla di chiù. Né strapazzu pirchì ù mè nreressi non voli. Lì masculi ca càscunu morti apprèss è fimmini non li pozz à vìdiri! Jò hjàiu dimuràtu a maritàrimi pirchì mi piàci à libertà - pì camòra Cavaliere = Eh! Sì! La libertà è un gran tesoro! Mirandolina = Bravu! E tanti la pìggianu pì sarbaggiu. Cavaliere = Sacciu nzò ca fàzzu! Fimmini fora di stì rìcchi. Mirandolina = Jè spusatu vossignurìa ìllùstri? Cavaliere = Scatinàtinni Signùri, fimmini non nì vògghiu! Mirandolina = Bravissimu, sarvàtivi sempri accussì. Li fimmini signùri basta, non pòzzu dìri àutru. Cavaliere = Vui siti à prima fimmina ca sèntu parrari così. Mirandolina = Niàutri lucannèri, nì vidèmu e nì sintèmu còsi, e veramènti cumpatìsciu ì masculi chi si scantanu di niàutri. Cavaliere = Oh! (fra sé) Curiosa questa!? Mirandolina = Cù pirmìssu di vòssignuria llustratissina Cavaliere = Avìti primura di ìrivìnni? Mirandolina = Non vulìssi distrubbari Cavaliere = No ristàti, mi facìti ridiri. Mirandolina = Vidìti signor Cavalèri? Così fazzu cù l àutri. 22

13 stàiu un mumintèddu, ì fazzu ridiri e ìddi subitu pensanu mali. Cavaliere = Lù sapìti pirchì succedi chìstu? Pirchì havìti troppu bbòni manèri. Mirandolina = (con una riverenza) Tròppa bontà llùstratissimu. Cavaliere = E ìddi s ìnnamuranu. Mirandolina = Subitu s ìnnamuranu d ùna donna, vaddàssi chi dibulizza! oh! dìcu jò! Cavaliere = Questo non l ho mai putùtu capìri. Mrandolina = Bbèlla fortèzza! Bbèlla virilità! Cavalrere = Debolezze! miserie umane! Mirandolina = Chìssu jè pinsàri da òmini! mi dassi à manu. Cavaliere = E pirchì? v hàiu a dari à mànu? Mirandolina = Eh! Non si scantassi, pulìti sunnu ì me mani! Cavaliere = Eccu ccà c è à manu. Mirandolina = Chìsta jè a prìma vòta chi tègnu la manu d ùn òmu chi sa pènsa da vèru òmu. Cavaliere = (ritira la mano) Bbàsta accussì! Mirandolina = Vidìti! Si jò avìssi pigghiàtu la manu di unu di ddì du sguajàti, và tròva chi avìssiru pìnsàtu. Non sànnu campàri! Quàntu vàli parràri liberamènti! Llustratissìmu scusàti l ìmpertinènza, ùnni pòzzu sèrvìrla mi cumannàssi liberamenti e jò avrò pì vòi un attènzioni ca non haiu avùtu mài pì nùddu àutru, prìma. Cavaliere = E pìrchì pì mìa ttutti stì cosi? Mirandolina = Pirchì cù vùì pòzzu parrari liberamenti. Cavaliere = (fra sé) Attròva chi hjàvi chìsta ca non capisciu. Mirandolina = (fra sé) A pìcca a pìcca ci pènsu jò pì ttìa. 23

14 Cavaliere = Avanti, s hàvìt à fari ì vòstri còsi, jàtivìnni. Mirandolina = Sì mi nni vàiu à fari ì me surbìzza e si cumànna quàrchi cosa, cì mànnu ù cammarèri. Cavaliere = Va bbèni però si occhi vòta vinìti vòi, non ci fa nènti, va bèni ù stìssu. Mirandolina = Jò, pì sapìllu, ntè cammiri di furistèri non ci vàiu, ma unni Lei cì vègnu! Cavaliere = E vinìssivu ùnni mìa! Pirchì? Mirandolina = Pìrchì Lei mi piacìti àssaissimu! Cavaliere = Vi piaciu jò? Mirandolina = Mi piacìti pirchì non siti fimminàru. Pirchì non v ìnnamuràti! (fra sé) Mi hjàvi a càdiri ù nàsu si èntru dumàni non lu fazzu nnàmurari! - (esce). - Scena 13 Cavaliere = Ah si! Jò sàcciu chiddu chi fazzu. Fimmini? Fòra di ccà! Chìsta jè una di chiddi ca mi vulissìru fari cadiri. Pì diri a verità, cù ddà parlantina, hjàvi òcchi cosa di straòrdinàriu. Pì mi divèrtiri, starìa cchiù cù chìsta ca cù n autra, ma pèrdiri à libèrtà? Lassàmu stàri! Pazzi chìddi ca si nnamùranu di fìmmini! - (esce). - Scena 14 (Entrano Fabrizio, Ortenzia e Dejanìra) Fabrizio = Restanu sèrvìte ccà, signure llustratissime. Ortensia = Va bene, va bene, Siete il padrone o il cameriere? Fabrizio = Cammarèri è cumanni di vostra llustratissima signurìna - bèdda furistèra!. Dejanìra = (piano ridendo a Ortensia) Ti dìssi ìllustrìssima! 24

15 Ortensia = (piano) Continuàmu, continuàmu. Cammarèri. Fabrizio = Llustrissima si! Chi c è? Ortenzia = Dite al padrone che vègna quìne chi ci vogghiu parlare con egli, uòra!. Fabrizio = La sèrvu subbitu. Ora vèni à patrùna. (esce). Dejanìra = Ccì pari ca sèmu du gran signorone! Ortensia = Bbònu! Così nnì tratta mègghiu. Dejanìra = Però, nni fa pagàri cchiossà. Ortensia = Ad ùra dì cùnti si l hàvi a vidiri ccù mìa! Hjàvi assài ca gìru pù munnu. Dejanìra = Non vurrìa ca cù stì tìtuli ntrasèmu ntà quàrchi ìmpègnu, nu mpìcciu vah! Ortensia = Cara amìca, avìti pòcu spìritu. Du commedianti comu a niàutri, abituàti a fari sèmpri contèssi e prìncipèssi, si scàntano di fàri ùna commedia ntrà stà lucanda! Dejanìra = Appena arrìvanu ì nòstri cumpagni nnì scoprunu. Ortensia = Eh! Và bbè! pì aòggi non arrìvanu. Dejanìra = Fù bòna l ultima scena ca fìci jò?. Ortenzia = Si, ma si non ristava jò a la porta, nènti facìumu. Fabrizio = (entra) A patruna, veni subitu. Ortenzia = Bene, bene! Fabrizio = Intantu, pì favùri, lùstratissime signure, favurìtimi ù vostru riveritu nomi. Dejanìra = (fra sé) E ora vèni ù bellu. Ortensia = Perché?! Le devo darvi il mio nomi? Fabrizio = Hjàvi a sapìri signurìa, ca niaurti lucannèri semo in òbrico di scrìviri nomi, cugnomi e ndrìzzu. 25

16 di tutti chìddi ca vènunu ccà, e si no pòvir à nùi. Ortensia = Molti donerànno un momi fìntu! Fabriziu = Chissu non ci interessa. Niàutri scrivemu nzò chi nì diciunu e basta. Ortenzia = Scrivete, la Baronessa Ortensia del Poggio da si palermitana di la Calza. Fabrizio = (sorridendo) Palermitàna? Sangu càuddu! (a Dejanìra) Ella lùstrissima? Casàtu e nòmu? Dejanìra = Cù jò? non sacciu ch hjàiu a diri? Ortensia = Via, Contessa dategli il vostro nome. Fabrizio = La supplico (fra sé). annacàmunni! Dejanira = Non l avìti sintùtu!? Fabrizio = (scivendo) Llùstrissima signura Contessa Dejanìra - cognome? ù cognòminu? gnùra! Ortensia = (a Fabrizio) Si, da Sole romana. Fabrizio = Non ci vòli àutru, scusàti l incòmutu, ora vèni à patruna, con permèssu (esce) Dejanìra = (inchino) Serva umilissima della Baronessa!. Ortensia = Contessa a voi m ìnchino! Dejanìra = Qual fortuna mi offre la felicissima congiuntura di rassegnarvi il mio profondo rispetto. Ortensia = Dalla fontana del vostro cuore scaturir non pònno che torrenti di grazie. Dejanìra = Madama, voi mi adulate! Ortensia = Contessa, al vostro merito si convien assai di più! - Scena 15 Mirandolina = (in disparte fra sé) Oh!, chi dàmi cirimuniùsi. Dejanìra = (tra sé) Quantu mi veni di rìdiri. 26

17 Ortensia = Mùta, c è à patrùna. Mirandolina = M inchìno a queste due dame. Ortensia = Buon giorno, quella giòvine. Ortensia = Signora padrona la riverisco. Mirandolina = (ad Ortensia) Permette che ci bacio la mano? Ortensia = (le da la mano) Siete obbligante. (Dejanìra ride). Mirandolina = (chiede a Dejanìra) Anche a voi lùstrissima. Dejanìra = Eh! non importa Ortensia = Via, gradite le finezze di questa giovine, datele la mano orsù! Mirandolina = La supplico! Dejanira = Tenete la mano! (si volta e ride) Mirandolina = Ride? llustrissima! e di chì? Ortensia = Com è cara la Contessa! Ride ancora di me. Ho detto uno sproposito, che l ha fatto ridere. Mirandolina = (fra sé) Jò mi scummittirìa à testa chi non su dami. Si fussiru dami non sarìunu suli (forte) Ma sono sole? Non hannu cavalèri, servitùri, non hannu à nùddu? Ortensia = Il barone, mio marito (Dejanira ride forte) Mirandolina = E, pirchì ridi signùra? Ortensia = Via, perché ridete? Dejanìra = Rido del barone, vostro marito. Ortensia = Si è un cavaliere giocoso. Dice sempre barzellette. Verrà quanto prima col marito della contessa, il conte Orazio. (Dejanìra continua a ridere) Mirandolina = E chì, à fa rìdiri pùru ù sig. conti? Ortensia = Via Contessa, tenetevi un poco nel vostro decoro. Mirandolina = Signore mie, favurìti in grazia, sèmu sùli e non 27

18 nì sènti nùddu Stà cuntèa, stà barunìa, non jè pìr casu? Eh! Via, cù jè zànnu zànnìa! Ortensia = Che cosa vorreste dire? Mettereste in dubbio la nostra nobiltà? fòrsi Mirandolina = Perdunàti lùstrata, non vi riscaldati chi sinnò faciti ridiri à signura còntissa ca non si può tèniri chiù.! Dejanìra = E via a che serve? Ortensia = Contessa! contessa!. Mirandolina = Jò ù sàcciu chìddu chi vòli dìri. Ortensia = Se lo indovinate vi stimo assai. Mirandolina = Voli diri : Chi sèrvi fari ì dami, si sèmu dùi pidìni jè vèru? Dejanira = E chi jè, nì canuscìti? Ortensia = Oh! che commedianti, non sàpi màncu recitàri. Dejanira = Fòra scena non sàcciu recitàri. Mirandolina = Brava barunìssa, mi piàci à so franchezza. Ortensia = Quarchi vòta mi pìgghiu un pocu di spassu. Mirandolina = Brava, mi piàci. Oh! ccà c è un Cavalèri chi appena vìdi fìmmini perdi la testa Ortensia = Jè riccu? 28

19 Mirandolina = Non sàcciu ì fatti so. - Scena 16 Marchese = (entrando) Permesso? Si può entrare? Ortensia = Per me è padrone. Marchese = Servo di lor signore! Dejaira = Serva umilissima Ortensia = La riverisco devotamente Marchese = (a Mirandolina) Sono forestiere? Mirandolina = cillènza si, vìnniru ad ònuràri la mè lucanda Ortensia = ( a Dejanira) - Mìzzica, jè nu cìllenza. Dejanira = (fra sé) - Già Ortenzia ù vòli tuttu pì ìdda). Marchese = (a Mirandolina) Chi sono queste signore? Mirandolina = Chìsta jè la barunissa Otenzia del Poggio e stàutra jè la cuntìssa Dejanìra da Sole! Ortensia = Ed ella chi è signore Marchese = Io sono il Marchese di Forlimpooli. Dejanira = _ La locandiera vuole fare ancora la commedia _. Ortensia = Godo d aver l onore di conoscere un cavaliere così compito e nobile com à Vòi!. Marchese = Se vi potessi servire, comandatemi! Ho piacere che siete venute qui. Troverete una padrona di garbo!. Mirandolina = questo cavalèri, jè chìnu di bòntà, mi onòra di la sùa protezioni si mi spìegu. Matchere = Si certo, io la proteggo e proteggo tutti quelli che vengono qua. Si vi giuvàssi qualchi cosa, cumannatimi! Ortenzia = Occorrendo mi prevarrò delle sue finezze. Dejanira = Io potrò sentirmi felice se avrò l alto onore di essere annoverata nel ruolo delle sue umilissime serve. 29

20 (il marchese tira fuori un fazzoletto, lo apre e finge di volersi asciugare la fronte) Mirandolina = Oh! ch è bèddu ssù fazzulèttu sig. Marchìsi. Marchese = Ah! Chi dicìti? Sugnu di bòn gustu jò! Ah!? Mirandolina = Certu! E di un òttimu gustu! Marchese = (a Ortensia) Ne avete veduti come questi? Ortensia = E bellissimo! (piano) Si mù dàssi, mù pigghirìa. Marchese = Questo è venuto da Londra. Dejanira = Bello mi piace assai! Marchese = Sono di buon gusto io! Ah! Ù Conti inveci non sapi mancu spènniri. - Getta via il denaro!. Mirandolina = Lu sig. Marchìsi invèci : Sàpi, canùsci, distìngui, vìdi e ntènni ogni cosa! Marchese = (piega il fazzoletto con attenzione) Questo! S havi à gghìcàri bèni, sìnnunca si guàsta (a Mirandolina)-: tenète! Mirandolina = Vòli ca ci lu mèttu ntà so stanza? Marchese = Nòooo! Mittìtilu ntà vòstra. Mirandolina = ntà mè!? E pirchì? Marchese = Perché? Perché?! Ve lo regàlo! Mirandolina = Oh! Eccellenza scusàssi ma jò nò vògghiu. Marchese = Ah! Non mi facìti siddiàri, oh! Mirandolina = Ah! Chista pòi ù Marchìsi ù sàpi, jò non vògghiu fari siddiàri a nùddu, perciò mù pìgghiu!. Dejanira = (a Ortensia) Oèh! Chi nni dìci? Ortensia = (a Dejanira) E poi dìciunu ì còmmediànti. Marchese = (a Ortensia) Eh! Che ne dite? un fazzoletto! di ddà sòrta di manèra Cci lu dètti a la mè patrùna dì casa! Ortensia = E un cavaliere Generoso! 30

21 Marchese = Sempre così! Mirandolina = (Chistu jè ù primu regàlu chi mi fa, e màncu sàcciu ùnni lù piggiau stu fazzulettu. Dejanira = Sig. marchese, se ne trovano qui dei fazzoletti così? Marchese = Com à questo è difficile, ma vidèmu chi si po fari. Ortensia = Sig. Marchese, voi che siete pratico della città, fatemi il piacere di mandarmi un bravo calzolaio. Marchese = Si, vi manderò il mio Mirandolina = Tutti sùpra d ìddu, non sànnu chi cì màncanu diciànnòvi sòrdi pì fàri una ira, povaràzzu. Ortensia = Caro sig. Marchese, favorite tenerci compagnia. Dejanira = Favorirà a pranzo con noi? Marchese = Si volentieri. Mirandolina, voi lo sapete, sono vostro perciò Non vi gilusiàti! Mirandolina = S accomodi, mi piàci ca si divèrti. Ortensia = Voi sarete la nostra conversazione. Dejanira = Non conosciamo nessuno, non abbiamo che voi. Marchese = Oh! Care le mie damine! Vi servirò di cuore. - Scena 17 Conte = (entrando) Mirandolina vi stavìa circannu. Mirandolina = E sugnu ccà, con queste signore dame. Conte = Dame? M ìnchìno, ùmile servo. Ortensia = Serva devota. Marchese = (piano a Mirandolina) Facìticci vìdiri ù fazzulèttu. Mirandolina = Vardàssi signor Conti chi bellu rigàlu mi fici ù signor Marchese. (fa svolazzare il fazzoletto). 31

22 Conte = E bravu ò Marchesi Mìnne corgonzòlo!. Marchese = Nènti, nènti! fissàrì!. Pusàtilu! Non ci dicìti nènti a nùddu. Chìddu chi fazzu non s havi a sapìri. Mirandolina = Non s havi a sapìri e m ù fa mùstrari - A supèrbia cuntràsta c à povertà. Conte = (a Mirandolina) Con licènzia di stì dàmi, v havissi a dìri nà parola Ortensia = Si accòmodi in piena liberta. Marchese = Ddù fazzulettu ù spasciati, così, ìntrà la sacchètta! Mirandolina = Uòra m ù mettu ntò cuttùni, così non s ammàcca. Conte = (a Mirandolina) Vardàti stù giòièllu di diamànti. Mirandolina = Bèllissimu! Vèru bbèddu jè! Conte = E paràggiu d è ricchìni che v ho dàtu! ( Ortensia e Dejanira guardano e parlano frà loro ) Mirandolina = E paràggiu, ma dùì voti cchiù bbeddu. Marchese = (fra sé) Màla nòva mi hàvi, u Conti cu ì so sordi,i sò rigàli, i sò diamanti e ù so diàvulu chi non si lu pòrta. mi lèva d avànti e nò pòzzu tèniri cchiù. Conti = (a Mirandolina) Eccu, jò vi dùgnu stù brillànti e d asccussì facìti còppia cui ricchìni, eh!. Mirandolina = Nò! Nò non mi pòzzu pigghiàri, non nì parràmu propia, non vògghiu assolutamènti. Conte = Eh! Nò, non mà facìti stà màla grazia! -(Ortensia e Dejanira confabulano con ampi gesti)- Chi nì dicìti sig. Marchìsi? Non jè un bellu regàlu? Ah! Marchese = Nel suo genere il fazzoletto è più di buon gusto! Conti = Si, ma trà genère e genère la fifferènza c è! 32

23 Marchese = Bella cosa, vàntarisi dei rigàli ca custunu càri. Conti = Si, e vùi facìti i rìgalìni ammucciùni. Mirandolina = ( tra i dùi litiganti ù terzu gòdu! ) Marchese = E così, Damìne mie, sarò a pranzo con voi. Ortensia = E quest alto signore chi è? Conte = Sono il Cinte di Albaviva (inchino) Per obbedirvi! Dejanira = Capperi, è una famiglia illustre, (avvicinandosi al Conte) Io la conòcqui! Conte = Madàma sono ai vostri comandi! Ortensia = E qui alloggiato?. Conte = Signora si. Dejanira = E si trattiene molto? Conte = Credo di si. Marchese = Signore mie, sarete stanche di stare in piedi, vi accompagno nelle vostre camere? Ortensia = (con disprez.) Obbligatissima. (al Conte) Di che paese? Conte = Da Càlascibbetta. Dejanira = Oh! Siamo mezzi patrioti! Io sono dà Ficaràzza. Ortensia = Io sono da Càrropìpi, ma m ìterèssa putìri parrari con uno di Càlascibbetta!? Conte = vi servirò certamente. Siete sole? Marchese = Ci sono ìo! Non hanno bisogno di voi!. Ortensia = Siamo sole, sig.conte poi vi diremo il perché. Conte = Mirandolina, facìti priparàri pì tri. (a Ortensia) Vi degnerète di fàvurìrmi? Ortensia = Riceveremo le di lei finezze. 33

24 Marchese = Ma, l havìa ìnvitàtu prima jò!?. Conte = Cumàndanu ìddi, ma à mè tàvula chiù di trì pìrsuni non ci stannu comodi. Marchese = Vulìssi vidiri pùru chìsta Ortensia = Andiamo sig. Conte, il Marchese ci favorirà u altra volta ( esce ). Dejanira = Sig. Marchese, se trovasse il fazzoletto mi raccomando. Marchese = Conte, chìsta mi la pagàti Conte = E perché? Marchese = Son chi sono! e non mi si tratta così!. Basta chìdda vurrìa ù fazzulèttu?! un fazzulèttu com à chìstu? non si nì tròvanu i stìssi! Brillànti si nì tròvanu. Fazzulètti com à chìstu NO! (esce). Mirandolina = Pòviru e pàcciu! Conte = Non vi dispiàci si stàiu cù ddi ddui signore, vèru? Mirandolina = No, no! pì nènti. Conte = Jò ù fazzu pì vùi, pì farivi venir cchiù genti ccà. U mè cori jè vòstru! e pùru ì mè ricchìzzi sùnnu vòstri, nnì putìti fari chìddu chi vulìti. (esce) - Scena 18 Mirandolina = Cu tutti ì so sordi non mi farà mai nàmuràri e ancòra mènu ù Marchesi, cà sò protezione. Pìccamòra hàiu l ìmpègnu d ìnnamùrari ò Cavalèri ì Ripafratta. Mènu màli chi vìnniru ddì dù sgàiàti, e così Marchìsi e Conti cì vànnu d apprèssu à ìddi e a mìa mi làssànu pèrdiri. - D àccussì hàiu cchiù tèmpu mi fazzu càdiri ntà rìzza ò Cavalèri. Si sìnni và pacènzia, ma si non sinni và ci pènsu jò - (esce)

IL BURBERO. PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia.

IL BURBERO. PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia. IL BURBERO PIPPO: Mamma mia comu sugnu niru oggi, sugnu così niru chi cu me sangu si pò fari u sugu da siccia. Ohhh, comu sugnu siddiato. Sugnu tantu siddiato chi u primu chi mi faci un tortu uhhhh mu

Dettagli

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA LA PICCOLA FIAMMIFERAIA (Scena vuota... appare Matteo vestito da bambina e con una parrucca. Nelle mani un pacco di fiammiferi con il movimento di accenderne uno fregando sul pacchetto. Appesa al braccio

Dettagli

NA STORIA DI NENTI Mario Palermo

NA STORIA DI NENTI Mario Palermo NA STORIA DI NENTI Mario Palermo SKETCH Stanza d ufficio: scrivania sedie telefono pratiche sparse. Ai tempi d oggi. Personaggi(3): Centamore Biagio Avventore Colaianni Andrea impiegato Direttore Impiegata

Dettagli

C era una volta dal libro COLAPESCE Testo: Riccardo Francaviglia Musica: Laura Francaviglia

C era una volta dal libro COLAPESCE Testo: Riccardo Francaviglia Musica: Laura Francaviglia C era una volta dal libro COPESCE Ora ascutati chiddu ca vi cuntu: 7 na storia dô principio fino o puntu. Di Colapisci a storia prisintamu, MI 7 ccu sta chitarra e a vuci v a cantamu. MI 7 MI C era a Catania

Dettagli

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria Si cunta e si raccunta ca un jornu si jcaru: lu Libecciu, lu Scirocco e la Morti. La Morti: Unni stati jennu accussì di cursa, frati Libecciu

Dettagli

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti Pippo Spampinato L A P O L A C C A ( Tàcchete la chiave! ) due atti 1 L A P O L A C C A ( Tàcchete la chiave! ) due atti di Pippo Spampinato Scena unica PERSONAGGI: Cav. TOMMASO VINCI, ricco possidente.

Dettagli

PORTA A PORTA. VESPA: Il secondo ospite è il Parroco del Paese di Tripipi, chiaramente contrario alla clonazione. Si accomodi Don Saro Naschitta.

PORTA A PORTA. VESPA: Il secondo ospite è il Parroco del Paese di Tripipi, chiaramente contrario alla clonazione. Si accomodi Don Saro Naschitta. PORTA A PORTA VESPA: Signori e signore benvenuti ad una nuova puntata di Porta a Porta. Questa sera tratteremo un argomento molto delicato che ha già fatto discutere il mondo intero, diviso fra favorevoli

Dettagli

Adamo & Eva: Eva candidata politica di Santo Capizzi

Adamo & Eva: Eva candidata politica di Santo Capizzi Adamo & Eva: Eva candidata politica di Santo Capizzi Questa storia è semplicemente frutto della fantasia, pertanto ogni riferimento a persone, fatti e luoghi è del tutto casuale. Santo Capizzi 347 80 60

Dettagli

i figghi i nuddu francesco chianese I FIGGHI I NUDDU Commedia in due atti Francesco Chianese

i figghi i nuddu francesco chianese I FIGGHI I NUDDU Commedia in due atti Francesco Chianese I FIGGHI I NUDDU Commedia in due atti di Francesco Chianese 1 I FIGGHI I NUDDU Personaggi in ordine di apparizione: ANNA: Come MARIA: ANGELA: MARIA: ANNA: Bambina Altri ANNA: MARIA: bimbi: Bambina Bambini

Dettagli

L'AMANTI. (Sulla scena Adele seduta, in agitazione, e la cameriera Maria alle prese con la pulizia)

L'AMANTI. (Sulla scena Adele seduta, in agitazione, e la cameriera Maria alle prese con la pulizia) L'AMANTI (Sulla scena Adele seduta, in agitazione, e la cameriera Maria alle prese con la pulizia) ADELE: Maria, cerca mi pulizii per bene tutta a casa e moviti. A fari prestu picchì... avissi arrivari

Dettagli

PASTA CU I SARDI A MARI

PASTA CU I SARDI A MARI PASTA CU I SARDI A MARI (Stanza di soggiorno, composta di cose semplici: un tavolo con delle sedie, un comò con degli oggetti e una foto di Cosimo; qualche altro oggetto di scena sparso qua e la) Commedia

Dettagli

TRUJUZZA E PILACCHIEDDU

TRUJUZZA E PILACCHIEDDU TRUJUZZA E PILACCHIEDDU Di Alphonse Doria (Cuntura Siculiana, 23 Marzu 2012) Si cunta e si bon cunta ca nni na stadda c era un purcazzu grossu e priputenti. Tanti poviri pilacchia ajvanu a stari supra

Dettagli

I BRACCIALI MIRACULUSI

I BRACCIALI MIRACULUSI I BRACCIALI MIRACULUSI DI ROBERTO MANDICA (POSIZIONE SIAE: 190975) e-mail: robertomandica@vodafone.it COMMEDIA BRILLANTE IN VERNACOLO CALABRESE CODICE OPERA SIAE: 162917 NR. PERSONAGGI: 8 (Uomini 4; donne

Dettagli

L OROLOGIO A PENDOLO

L OROLOGIO A PENDOLO L OROLOGIO A PENDOLO TRAGICOMICA in due atti di PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO : Il Capofamiglia NINETTA : la moglie LUCIA : La figlia BENITO : Il papà di Ninetta LORENZO : Il fidanzato

Dettagli

Adamo & Eva: le origini di Santo Capizzi

Adamo & Eva: le origini di Santo Capizzi Adamo & Eva: le origini di Santo Capizzi Questa storia è semplicemente frutto della fantasia, pertanto ogni riferimento a persone, fatti e luoghi è del tutto casuale. Santo Capizzi 347 80 60 577 santocapizzi1@alice.it

Dettagli

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu )

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu ) Don Pipppinu Don Pippinu u Vabberi Turi Girommu Saru Cicluni Donna Rosa a Nirbina Tanu Spacchitinquattru Aitina Manitta Nedda a Raannisa Tinu Sasizzu Cirinu Panzepudditru Jabbicu Lollu Cliente u varberi

Dettagli

U SAPITI COM'E' Tre atti di Francesca Sabàto Agnetta. Cola 'Za Gati Gaitanu Mara Vennira 'Za Pidda 'Za Nina Lisidda L'avvocato Un Garzone

U SAPITI COM'E' Tre atti di Francesca Sabàto Agnetta. Cola 'Za Gati Gaitanu Mara Vennira 'Za Pidda 'Za Nina Lisidda L'avvocato Un Garzone U SAPITI COM'E' Tre atti di Francesca Sabàto Agnetta Cola 'Za Gati Gaitanu Mara Vennira 'Za Pidda 'Za Nina Lisidda L'avvocato Un Garzone 1 ATTO PRIMO A sinistra, casetta rustica con pochi e radi ciuffi

Dettagli

CAPPIDDAZZU PAGA TUTTU PIRANDELLO / MARTOGLIO

CAPPIDDAZZU PAGA TUTTU PIRANDELLO / MARTOGLIO CAPPIDDAZZU PERSONAGGI PAGA TUTTU PIRANDELLO / MARTOGLIO DON NZULU VENTURA 50 anni; grigio; capelli piuttosto folti e lunghi; tutto raso; volto stanco, da malato; occhio vivacissimo; movimenti e gesti

Dettagli

Cappiddazzu paga tuttu

Cappiddazzu paga tuttu Nino Martoglio e Luigi Pirandello Cappiddazzu paga tuttu www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: QUESTO E-BOOK: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/

Dettagli

CAPPIDAZZU PAGA TUTTU

CAPPIDAZZU PAGA TUTTU Nino Martoglio e Luigi Pirandello CAPPIDAZZU PAGA TUTTU TEATRO DIALETTALE SICILIANO VOLUME SETTIMO A VILANZA (LA BILANCIA) CAPPIDDAZZU PAGA TUTTU Commedia in tre atti con le maschere di Pirandello e Martoglio

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Commedia in tre atti Edizione in tre atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof.

Dettagli

La storia di donna Aldonza

La storia di donna Aldonza La storia di donna Aldonza a Militello nel 1473 Parlato: questo fattu che vi vogghiu cuntari e cantari è accaduto a Militellu di Catania nell'agosto dei 1473. t la storia della morte violenta della bella

Dettagli

GIOVANNI ALLOTTA. Commedia brillante in due atti di: Personaggi e interpreti. ZU PALIDDU Capo famiglia

GIOVANNI ALLOTTA. Commedia brillante in due atti di: Personaggi e interpreti. ZU PALIDDU Capo famiglia Belmonte mezzagno 08/ 12 / 07 Occhi chini e manu vacanti! Commedia brillante in due atti di: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione Zù Paliddu, costretto a convivere con gli acciacchi della natura, vive in casa con

Dettagli

La villa degli olmi. Francesco Chianese. Personaggi (In ordine di apparizione) : Moglie di Luca MATILDE : Capo famiglia LUCA :

La villa degli olmi. Francesco Chianese. Personaggi (In ordine di apparizione) : Moglie di Luca MATILDE : Capo famiglia LUCA : La villa degli olmi Commedia brillante in due atti di Personaggi (In ordine di apparizione) : MATILDE : Moglie di Luca LUCA : Capo famiglia ERMELINDA : Sorella nobile di Matilde STELLA : Figlia di Luca

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA Commedia in due atti Edizione in due atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof.

Dettagli

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI Pippo Spampinato ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI 1 P E R S O N A G G I : Signora Meli Simone Ciancio, negoziante Emilia, sua figlia Alfredo Taviani, pittore

Dettagli

Parino tutti santuzzi!

Parino tutti santuzzi! Belmonte Mezzagno 30/ 07/ 08 Parino tutti santuzzi! Commedia brillante in due atti: Giovanni Allotta Prefazione Durante il periodo che ci si accinge alle votazioni, nelle famiglie si viene a creare una

Dettagli

COMMEDIA IN TRE ATTI DI

COMMEDIA IN TRE ATTI DI COMMEDIA IN TRE ATTI DI Giuseppe Fazio A TAVERNA DI PUTIARU COMMEDIA IN TRE ATTI DI GIUSEPPE FAZIO 2 PERSONAGGI PUTIARU 50 anni, brutto carattere, scorbutico, vuole a tutti i costi avere sempre ragione,

Dettagli

A VALLETTA DU PATRI ETERNU

A VALLETTA DU PATRI ETERNU Tonnarella, 24 aprile 2014 A VALLETTA DU PATRI ETERNU (Scena ad atto unico, composta da misere cose: un soggiorno come tanti se ne trovano nelle famiglie popolari. Molti errori sono voluti per mettere

Dettagli

L ONORE DEGLI ANTA PERSONAGGI : (in ordine di apparizione)

L ONORE DEGLI ANTA PERSONAGGI : (in ordine di apparizione) L ONORE DEGLI ANTA PERSONAGGI : (in ordine di apparizione) MARCELLO: Capo famiglia UMBERTO: Amico di famiglia ROSETTA: Moglie di Marcello MELINDA: Moglie di Umberto RITA: Figlia di Marcello e Rosetta GREGORIO:

Dettagli

L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO

L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO COMMEDIA IN TRE ATTI DI A. RUSSO GIUSTI C.G.S. DIAPASON 1 C.G.S. DIAPASON 2 L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO ATTO PRIMO SCENA PRIMA GARZONE (CON UNA POLTRONA SULLE SPALLE) UNNI

Dettagli

ME SOGGIRA SI VOLI FARI ZITA

ME SOGGIRA SI VOLI FARI ZITA Me soggira si voli fari zita 1 ME SOGGIRA SI VOLI FARI ZITA commedia brillante in due atti di Calogero Maurici Personaggi Filippo Scolaro Marianna Pasqua Patrizia Pasqua (il genero) (la suocera) (la figlia

Dettagli

John Pitruzzella. (Poeta siciliano d oltre oceano) di Angelo Costanza

John Pitruzzella. (Poeta siciliano d oltre oceano) di Angelo Costanza John Pitruzzella (Poeta siciliano d oltre oceano) di Angelo Costanza Era il 1992, mi trovavo a Lampedusa, stavo svolgendo il servizio di leva presso la caserma dell Aeronautica Militare. Una ventosa mattinata

Dettagli

Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14

Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14 Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14 PREMESSA Ricamiamoci su è un percorso storico-antropologico che

Dettagli

IL SUO POSTO NEL TUO CUORE

IL SUO POSTO NEL TUO CUORE IL SUO POSTO NEL TUO CUORE DRAMMA IN DUE ATTI di PERSONAGGI IL CORO MICHELE ROSALIA PEPPINO CATERINA GIOVANNI CARMELA Nb. : Le canzoni inserite sono scritte dallo stesso autore del testo ma possono essere

Dettagli

Giambattista Spampinato. IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti

Giambattista Spampinato. IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti Giambattista Spampinato IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti P E R S O N A G G I : Cav. Salvatore Occhipinti Ninetta, legittima moglie Rosa, ex prima moglie Nunziatina, ex seconda moglie Mirella, figlia

Dettagli

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala.

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala. CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala. Pari chi cuva amuri ss agghiommaru curiusu di casuzzi sparpagghiati nta ssu locu ariusu tra virdi fogghi d arvuli e vigniti chi parinu pittati spassu di

Dettagli

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito Gatta ci cova di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito Atto 1 Gatta ci cova 1 Atto 1 Scena 1 Gna

Dettagli

CONSUMATUM EST! Commedia in due atti

CONSUMATUM EST! Commedia in due atti Giambattista Spampinato CONSUMATUM EST! Commedia in due atti Edizione in vernacolo PERSONAGGI: Don Vicenzu Castro, anni 75 Avvucatu Bellia, anni 60 Donna Mara, anni 50 Sarina, anni 17 Peppi Romeo, anni

Dettagli

RUFFIANO PER PASSIONE

RUFFIANO PER PASSIONE Giambattista Spampinato RUFFIANO PER PASSIONE (dal Paraninfo di Luigi Capuana) adattamento in due atti PERSONAGGI: Don Ciccinu Chiantedda Donna Grazia, sua moglie Pippinedda, serva di Casa Chiantedda Il

Dettagli

A famigghia Cimmiciolla

A famigghia Cimmiciolla Belmonte Mezzagno 18 / 11/ 09 A famigghia Cimmiciolla Commedia brillante in due atti: Giovanni Allotta Prefazione Cornelio fiero della sua vena poetica, deluso per la sua famiglia. Moglie e figlia brutte.

Dettagli

- POKER SERVITO - PRIMO ATTO SCENA 1. (Un soggiorno, elementi indispensabili : un tavolo grande, una finestra e due porte)

- POKER SERVITO - PRIMO ATTO SCENA 1. (Un soggiorno, elementi indispensabili : un tavolo grande, una finestra e due porte) POKER SERVITO Commedia brillante in due atti di PERSONAGGI : (in ordine di apparizione) BASTIANO: Capo famiglia MARIA: La moglie LORETTA: La figlia LORENZO: Il ragioniere di Bastiano MICHELE: Il fratello

Dettagli

IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti

IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti Giambattista Spampinato IL PALAZZO DI VETRO Commedia in tre atti Edizione in dialetto P E R S O N A G G I : Cav. Salvatore Occhipinti Ninetta, legittima moglie Rosa, ex prima moglie Nunziatina, ex seconda

Dettagli

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo PIPPO SPAMPINATO ( Over 100 ) due atti e un epilogo 1 LA SCOMMESSA ( Over 100 ) Personaggi: CARMELO SAPUPPO VERA COCO, sua moglie ELISA, loro figlia SANTI, loro figlio MARIO SPINA, sindaco GIULIA, amica

Dettagli

VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA

VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA 1 VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA commedia brillante in due atti di Calogero Maurici (elaborata da Pietro e Rosanna Maurici) Turi Conforto (il vedovo) Cuncetta Sempreviva (la compagna) Monia Conforto (la

Dettagli

CAFFE & CORNETTI MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO. Commedia brillante in due atti. Francesco Chianese.

CAFFE & CORNETTI MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO. Commedia brillante in due atti. Francesco Chianese. CAFFE & CORNETTI Commedia brillante in due atti di Personaggi (in ordine di apparizione) MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO 1 CAFFE E CORNETTI - PRIMO ATTO - SCENA 1 (La scena deve rappresentare

Dettagli

L ANGELO TRAGHETTATORE

L ANGELO TRAGHETTATORE L ANGELO TRAGHETTATORE Commedia in due atti di Francesco Chianese PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MICHELE: il suocero NTONI: il padrone di casa CATERINA: la padrona di casa MARIA: la figlia sedicenne

Dettagli

U JADDU PERSI I PINNI

U JADDU PERSI I PINNI U JADDU PERSI I PINNI (Rubrica cuori solitari) 3 atti di LUZZU MAUGERI Personaggi Don Pippinu Scicali ( u jaddu) Donna Elvira Giuliani (pseudo cameriera) Gianni Rejna (nipote di Scicali) Laura Giuliani

Dettagli

T aspettu n Paradisu!

T aspettu n Paradisu! T aspettu n Paradisu! Commedia in dialetto siciliano 3 atti di Alfia Leotta Finito di scrivere il 21 Maggio 1997 QUANNU E TROPPU...E TROPPU!!!! Commedia brillante in 3 atti in dialetto siciliano di Alfia

Dettagli

GIOVANNI ALLOTTA TOTO...DI BELMONTE MEZZAGNO! Commedia esilarante in due atti: Personaggi Capo famiglia

GIOVANNI ALLOTTA TOTO...DI BELMONTE MEZZAGNO! Commedia esilarante in due atti: Personaggi Capo famiglia Belmonte mezzagno 20 /01/08...DI BELMONTE MEZZAGNO! Commedia esilarante in due atti: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione Chissà quante volte, ci siamo trovati coinvolti in insolite situazioni ed abbiamo pensato:

Dettagli

Omaggio a mia moglie Lo Verso Lucia Siracusa 17 Maggio 2014

Omaggio a mia moglie Lo Verso Lucia Siracusa 17 Maggio 2014 Omaggio a mia moglie Lo Verso Lucia Siracusa 17 Maggio 2014 Tutto ciò che sono che ho fatto e realizzato debbo a Lei e Le dedico questa pagina non per commemorala ma per dare il giusto merito per essere

Dettagli

Vita di parrocchia Commedia comica in due atti Di Nunzio Cocivera

Vita di parrocchia Commedia comica in due atti Di Nunzio Cocivera Vita di parrocchia Commedia comica in due atti Di Nunzio Cocivera Personaggi: Prete: Nino (45/ 50 anni simpatico, piacente, pacato e dolce) Sacrestano: Leo (30/35 anni un po scaltro scemo) Santina: (20/25

Dettagli

Occhio non vede... Satira in due atti di ALDO LO CASTRO

Occhio non vede... Satira in due atti di ALDO LO CASTRO Occhio non vede... Satira in due atti di ALDO LO CASTRO Personaggi SCARDACI IMPELLIZZERI degenti dell ospedale PALMI L INFERMIERA IL MEDICO L INFERMIERE SCIRE PROF. VINCIGUERRA, un altro degente ALESSANDRA,

Dettagli

vilanza, by Nino Martoglio and Luigi Pirandello

vilanza, by Nino Martoglio and Luigi Pirandello vilanza, by Nino Martoglio and Luigi Pirandello 1 vilanza, by Nino Martoglio and Luigi Pirandello Project Gutenberg's 'A vilanza, by Nino Martoglio and Luigi Pirandello This ebook is for the use of anyone

Dettagli

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti PERSONAGGI: PALINURO, servo di FEDROMO, innamorato di PLANESIA SELENIA, innamorata di Palinuro

Dettagli

AMARA A CU CI CAPITA PERSONAGGI: (Tutto si svolge in un cortile dove all interno, mastro Melo svolge la sua attività di calzolaio)

AMARA A CU CI CAPITA PERSONAGGI: (Tutto si svolge in un cortile dove all interno, mastro Melo svolge la sua attività di calzolaio) Tonnarella, 29, Novembre 2007 AMARA A CU CI CAPITA (Tutto si svolge in un cortile dove all interno, mastro Melo svolge la sua attività di calzolaio) Commedia brillante in tre atti di: Rocco Chinnici PERSONAGGI:

Dettagli

ALDO LO CASTRO. Lu ciclopu Polifemu. Libero adattamento in due atti de Il Ciclope di Euripide

ALDO LO CASTRO. Lu ciclopu Polifemu. Libero adattamento in due atti de Il Ciclope di Euripide ALDO LO CASTRO Lu ciclopu Polifemu Libero adattamento in due atti de Il Ciclope di Euripide Testo revisionato nel giugno 2003 2 Personaggi: SILENO, vecchio satiro I QUATTRO GIOVANI SATIRI LE QUATTRO GIOVANI

Dettagli

ERMELINDA. (ovvero la villa degli olmi parte seconda) Di Francesco Chianese. Personaggi. (in ordine di apparizione)

ERMELINDA. (ovvero la villa degli olmi parte seconda) Di Francesco Chianese. Personaggi. (in ordine di apparizione) ERMELINDA (ovvero la villa degli olmi parte seconda) Di Personaggi (in ordine di apparizione) ERMELINDA MATILDE LUCA STELLA GIANNINO LUCIA SANTO (don) BASTIANO 1 ERMELINDA (ovvero la villa degli olmi parte

Dettagli

I PROMESSI SPOSI. di ALDO LO CASTRO Liberamente ispirato all omonimo romanzo di A. Manzoni

I PROMESSI SPOSI. di ALDO LO CASTRO Liberamente ispirato all omonimo romanzo di A. Manzoni I PROMESSI SPOSI di ALDO LO CASTRO Liberamente ispirato all omonimo romanzo di A. Manzoni PERSONAGGI (in ordine d entrata): IL CORO 1 BRAVO 2 BRAVO PERPETUA DON ABBONDO RENZINO AGNESE LUCIETTA DON BASILIO

Dettagli

A SIMENZA MIRACULUSA. Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici

A SIMENZA MIRACULUSA. Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici Tonnarella, 05 Gennaio 2009 A SIMENZA MIRACULUSA SCENA (Un esterno. Bottega di Erboristeria, con appesi mazzetti di erbe, aglio, peperoncino ) Commedia brillante in due atti di: Rocco Chinnici Petru, maestro

Dettagli

COMMEDIA BRILLANTE in due atti di Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO : Capofamiglia.

COMMEDIA BRILLANTE in due atti di Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO : Capofamiglia. COMMEDIA BRILLANTE in due atti di Francesco Chianese PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO : Capofamiglia LUISA : La moglie RITA : Figlia minore MICHELA : Figlia maggiore NINO : Fidanzato di Michela

Dettagli

NINO MARTOGLIO NICA IL VESPRO

NINO MARTOGLIO NICA IL VESPRO NINO MARTOGLIO IL VESPRO PERSONAGGI COSIMO, guardiano del camposanto. Uomo sui sessanta, robusto, ma colpito da paralisi parziale al lato sinistro, che gli fa trascinare un po la gamba. ANGILINA (Nica),

Dettagli

Mio cugino il nordico

Mio cugino il nordico Mio cugino il nordico Commedia in due atti di Santo Capizzi 1 Santo Capizzi Cell. 347 80 60 577 santocapizzi1@alice.it www.santocapizzi.it A te, che ci sei. S.C. 2 Questa storia è semplicemente frutto

Dettagli

LA SCUOLA DELLE MOGLI

LA SCUOLA DELLE MOGLI LA SCUOLA DELLE MOGLI Adattamento e taduzione in calabrese di Uliana Mustaro PERSONAGGI:, altrimenti detto Signor del Ceppo, giovanetta ingenua, allevata da, innamorato di, contadino, servo di, contadina,

Dettagli

Evviva i ziti. Commedia in tre Atti di. Giuseppe Fazio

Evviva i ziti. Commedia in tre Atti di. Giuseppe Fazio Evviva i ziti Commedia in tre Atti di Giuseppe Fazio PERSONAGGI - Capofamiglia, scontroso, sui 50 anni, lavora come mezzadro nei terreni di Don Luigi, e abita in casa colonica. Veste da povero contadino,

Dettagli

'a vilanza (la bilancia)

'a vilanza (la bilancia) Nino Martoglio 'a vilanza (la bilancia) www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: QUESTO E-BOOK: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ TITOLO:

Dettagli

CAVALLERIA RUSTICANA

CAVALLERIA RUSTICANA NON TUTTA LA CAVALLERIA E SEMPRE RUSTICANA DI DOMENICO PLATANIA Dicembre 2010 1 La commedia Non tutta la Cavalleria è sempre Rusticana, è la parodia del noto dramma teatrale di Verga, e non solo, poiché

Dettagli

L ARTE DELLA BEFFA Scherzo teatrale in due atti liberamente ispirato al Decameron di Boccaccio (Giorn.VIII, Nov.III)

L ARTE DELLA BEFFA Scherzo teatrale in due atti liberamente ispirato al Decameron di Boccaccio (Giorn.VIII, Nov.III) ALDO LO CASTRO L ARTE DELLA BEFFA Scherzo teatrale in due atti liberamente ispirato al Decameron di Boccaccio (Giorn.VIII, Nov.III) di *testo revisionato nel maggio 2003 Personaggi (in ordine d entrata):

Dettagli

Due evasi in minigonna

Due evasi in minigonna Due evasi in minigonna Commedia In 2 atti di Alfia Leotta Finito di scrivere il 15 Maggio 2002 Alfia Leotta - Posizione SIAE n 118377 Via Alessandro Volta, 67 95010 Santa Venerina (CT) www.compagniailmelograno.it

Dettagli

Ho vinto Commedia in due atti di Giovanni Allotta

Ho vinto Commedia in due atti di Giovanni Allotta Anno 2013 www.giovanniallotta.it Ho vinto Commedia in due atti di Giovanni Allotta Prefazione Nella quotidianità di un vecchio mercato di Palermo, torna Giovanni. Un giovane ragazzo ambizioso figlio di

Dettagli

Giambattista Spampinato. LA LAPARATOMIA MUTA CHE CAMBIA LA VITA Commedia in due atti

Giambattista Spampinato. LA LAPARATOMIA MUTA CHE CAMBIA LA VITA Commedia in due atti Giambattista Spampinato LA LAPARATOMIA MUTA CHE CAMBIA LA VITA Commedia in due atti PERSONAGGI: TOTO CAVALLARO DONNA NUNZIATA, sua sorella e moglie di DON PEPE PATANE LUIGINU, loro figlio CAROLINA, loro

Dettagli

QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE

QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE Giambattista Spampinato QUANDO SUONA MEZZANOTTE DI NATALE Ovvero (LA FAVOLA DELLA VITA) Favola natalizia in due atti PERSONAGGI La Favola Il Cav. Peppino Pappalardo La signora Lucia, sua moglie Totò Sasà

Dettagli

IO L ALME E TU PARODIA IN DUE ATTI. Francesco Chianese

IO L ALME E TU PARODIA IN DUE ATTI. Francesco Chianese IO L ALME E TU PARODIA IN DUE ATTI Di PERSONAGGI (in ordine di apparizione): AMLE : Principe ereditario ORAZIO: Amico Fidato LO SPETTRO: Padre defunto di Amlè OFELIA: Giovane innamorata POLONIO: Padre

Dettagli

DALLA SERIE IL VECCHIO RACCONTA

DALLA SERIE IL VECCHIO RACCONTA DALLA SERIE IL VECCHIO RACCONTA AUTORE ORAZIO ABBATE 1 ROBBA I NON CRÌTIRI! COMMEDIA BRILLANTE TEATRALE AUTORE: ORAZIO ABBATE Personaggi: SARU COSTAMARA Vecchio - Anni 83; MORTE VECCHIA Anni oltre 90;

Dettagli

Alessio Patti. Sciara Curìa. III atti in vernacolo siciliano

Alessio Patti. Sciara Curìa. III atti in vernacolo siciliano Alessio Patti Sciara Curìa III atti in vernacolo siciliano e-book4free.com 2006 Presentazione Presentazione Fino al 1980 in Sicilia e nel mondo, quando si parlava d arte popolana e di commediografia teatrale

Dettagli

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu Materiale occorrente: nenti; ci voli, però, nu muru

Dettagli

( A MINESTRA PPU JATTU )

( A MINESTRA PPU JATTU ) PIPPO SPAMPINATO ( A MINESTRA PPU JATTU ) due atti 1 LA MOGLIE PERFETTA ( A MINESTRA PPU JATTU ) due atti di Pippo Spampinato Liberamente ispirati a L École des femmes di Molière PERSONAGGI Pasquale, detto

Dettagli

AUTORE ORAZIO ABBATE

AUTORE ORAZIO ABBATE AUTORE ORAZIO ABBATE 1 VITA I CAMPUSANTU! Un gruppo di scheletri appoggiati al muretto di un piccolo Cimitero di Montagna conversano a voce alta guardando un grosso incendio che lambisce proprio quel muretto

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Commedia in due atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof. Pittella Sig.na Carolina

Dettagli

SE IO PER ESEMPIO. commedia in due atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO: Capofamiglia.

SE IO PER ESEMPIO. commedia in due atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO: Capofamiglia. SE IO PER ESEMPIO commedia in due atti di PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO: Capofamiglia NINETTA: Figlia CATERINA: Moglie ROBERTO: Figlio FILIPPO : Rappresentante AGATINA : Sorella di Filippo

Dettagli

Giambattista Spampinato. VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto

Giambattista Spampinato. VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto Giambattista Spampinato VIGILIA DI NATALE Favola natalizia in un atto PERSONAGGI: La Fabulatrice Totò, gemello di Mimì Sasà, altro fratello Rorò, sorella Nenè, altro fratello Cecè, fratellino minore Ketty,

Dettagli

Tuoni, fulmini e...saette Commedia in tre atti di Carlo Mangiù Libero adattamento in dialetto siciliano da: Colpo di fulmine di M.

Tuoni, fulmini e...saette Commedia in tre atti di Carlo Mangiù Libero adattamento in dialetto siciliano da: Colpo di fulmine di M. Tuoni, fulmini e...saette Commedia in tre atti di Carlo Mangiù Libero adattamento in dialetto siciliano da: Colpo di fulmine di M. Karouff Personaggi: Rosetta Cav. Morzella. Borzì. (sua sorella).. Tricoli..

Dettagli

Cerco Moglie non Stabile. Commedia in Tre Atti. di Antonio Russo Giusti

Cerco Moglie non Stabile. Commedia in Tre Atti. di Antonio Russo Giusti Cerco Moglie non Stabile Commedia in Tre Atti di Antonio Russo Giusti Personaggi LA SIGNORA DON LA SIGNORA AMMALATA COMPARE MANGIAFICO GNA ZULA CHIARINA L'INGLESE L'USCIERE DELL'ESATTORIA IL GARZONE DEL

Dettagli

Nino Martoglio Scuru

Nino Martoglio Scuru Nino Martoglio Scuru www.liberliber.it 1 QUESTO E-BOOK: Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ TITOLO: Scuru AUTORE:

Dettagli

Nino Martoglio San Giuvanni decullatu

Nino Martoglio San Giuvanni decullatu Nino Martoglio San Giuvanni decullatu www.liberliber.it 1 QUESTO E-BOOK: Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ TITOLO:

Dettagli

L Aria del Continente Commedia in tre Atti di NINO MARTOGLIO

L Aria del Continente Commedia in tre Atti di NINO MARTOGLIO L Aria del Continente Commedia in tre Atti di NINO MARTOGLIO Adattamento al dialetto Messinese di Nino Prisa & Umberto Costa Atti PERSONAGGI 1,2,3 Don Cola Duscio, continetale (45 anni) 1,2,3 Marastella,

Dettagli

Giuseppe Pitrè. Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2. www.liberliber.it

Giuseppe Pitrè. Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2. www.liberliber.it Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2 www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: QUESTO E-BOOK: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/

Dettagli

ANNATA RICCA MASSARU CUNTENTU

ANNATA RICCA MASSARU CUNTENTU ANNATA RICCA MASSARU CUNTENTU COMMEDIA IN DUE ATTI DI NINO MARTOGLIO PERSONAGGI Mastru Filuppu - pigiatore (55 anni) Massaru Michelangilu - ricco contadino (55 anni) - sua figlia (22 anni) - sua moglie

Dettagli

L AMICU MIU GESU. Commedia in due atti di: Rocco Chinnici

L AMICU MIU GESU. Commedia in due atti di: Rocco Chinnici L AMICU MIU Commedia in due atti di: Rocco Chinnici ------ La commedia in due atti di R.C. è ambientata nella realtà belmontese dei nostri giorni. Pur tuttavia, per i temi in essa trattati ritengo si possa

Dettagli

TARZAN. Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri

TARZAN. Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri TARZAN Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri Personaggi: Saro Spampinato (il padre) Rosa Spampinato (la madre) La Nina (figlia) La Pinta (figlia) La Santamaria (figlia) Enza (la colf) Suor

Dettagli

GIOVANNI ALLOTTA. Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: Belmonte Mezzagno 16/05/07

GIOVANNI ALLOTTA. Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: Belmonte Mezzagno 16/05/07 Belmonte Mezzagno 16/05/07 Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione La storia in questione tratta, il grave problema della disoccupazione che

Dettagli

La locandiera. Di Carlo Goldoni

La locandiera. Di Carlo Goldoni La locandiera Di Carlo Goldoni Differenze tra la Locandiera e la Commedia dell arte Sono assenti le maschere: Goldoni mostra personaggi VERI e unici, non sono più stereotipati. Copione scritto per tutti

Dettagli

NINO MARTOGLIO. SAN GIUVANNI DECULLATU Libera riduzione in due atti di Giambattista Spampinato

NINO MARTOGLIO. SAN GIUVANNI DECULLATU Libera riduzione in due atti di Giambattista Spampinato NINO MARTOGLIO SAN GIUVANNI DECULLATU Libera riduzione in due atti di Giambattista Spampinato PERSONAGGI: PRESENTATRICE MASTRU AUSTINU LA GNA LONA SERAFINA CICCINU MASSARU CALORIU MASSARA PRUVUDENZIA ORAZIU

Dettagli

Nessuno lo è. Commedia in tre atti. Alfio Messina via Muri Antichi n 5 95039 TRECASTAGNI - CT 095 7800067 E-mail: filaomex@gmail.com.

Nessuno lo è. Commedia in tre atti. Alfio Messina via Muri Antichi n 5 95039 TRECASTAGNI - CT 095 7800067 E-mail: filaomex@gmail.com. Nessuno lo è Commedia in tre atti Alfio Messina via Muri Antichi n 5 95039 TRECASTAGNI - CT 095 7800067 E-mail: filaomex@gmail.com Alfio Messina 1 Personaggi PIETRO ANNA MARGHERITA TIRILLÀ LUIGI Commerciante

Dettagli

MOTTI E MODI DI DIRE. P a Mmaculata l agghia sunn è nata è siminata. Fari comu u cani di l ortulanu: né cogghi né lassa cogghiri.

MOTTI E MODI DI DIRE. P a Mmaculata l agghia sunn è nata è siminata. Fari comu u cani di l ortulanu: né cogghi né lassa cogghiri. MOTTI E MODI DI DIRE Ririri comu u babbalucio supra u focu. P a Mmaculata l agghia sunn è nata è siminata. Fari comu u cani di l ortulanu: né cogghi né lassa cogghiri. Pistari acqua nt o murtaru. Fari

Dettagli

Il Padrone delle Tenebre

Il Padrone delle Tenebre Il Padrone delle Tenebre Parodia in due atti di 1 Il Padrone delle Tenebre Personaggi in ordine di apparizione: Ciccistine Angela Filippo Il Conte Drakkula Il Postino Maga Maghella Cristina Lillina Gennaro

Dettagli

Alfio Messina. Un segno del destino. Commedia dialettale in tre atti

Alfio Messina. Un segno del destino. Commedia dialettale in tre atti Alfio Messina Un segno del destino Commedia dialettale in tre atti All amico Melo Toscano, che col suo entusiamo ha sempre alimentato la fiamma del teatro, con affetto. Alfio Messina Via Muri Antichi,

Dettagli

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Belmonte Mezzagno 27/ 10/ 10 A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Lisetta, confida alla madre di essersi innamorata di Giacomino,

Dettagli

Pippo Spampinato. Commedia brillante in due atti

Pippo Spampinato. Commedia brillante in due atti Pippo Spampinato Commedia brillante in due atti 1 COMMEDIANTI ( Uomini devoti e Donne pie ) Commedia in due atti di Pippo Spampinato Personaggi:, sua moglie, loro figlia, sorella di Agata, factotum del

Dettagli